Come si fanno le citazioni bibliografiche Sistema a piè di pagina
|
|
- Angela Bonfanti
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Come si fanno le citazioni bibliografiche Sistema a piè di pagina 0. Dicebat Bernardus Carnotensis nos esse quasi nanos gigantium humeris insidentes Bernardo di Chartres diceva che siamo un po come nani, seduti sulle spalle di giganti John of Salisbury, Metalogicon, III, 4 Le tesi di laurea, e in generale i testi accademici, anche se contengono idee e conclusioni originali, si basano sempre, in qualche misura, sul lavoro di altri. Tale lavoro va rigorosamente riconosciuto e segnalato. Il lettore di un testo accademico deve poter identificare con facilità le fonti utilizzate (i libri, i saggi, gli articoli, i siti web) dall'autore. La citazione bibliografica di un libro o di un saggio è l espediente che si usa per garantire l'identificabilità di un'opera cui l'autore di un testo accademico si riferisce e nei confronti della quale ha una specie di debito di riconoscenza. Non citare gli autori che ci hanno aiutato significa appropriarsi indebitamente dei loro testi e dei risultati delle loro ricerche: una mancanza di rispetto, un segno di noncuranza ingrata, che, nei casi più gravi, può anche essere definita plagio. Qualunque lavoro di ricerca, una tesi sperimentale, un indagine sul campo o in laboratorio, richiede una rassegna accurata della letteratura scientifica già pubblicata. La letteratura scientifica (i libri, i saggi, gli articoli), citata in maniera formalizzata, supporta il testo accademico in ogni sua parte. È opportuno fare una rassegna critico-bibliografica, anche sintetica, nella fase introduttiva della tesi di laurea. È obbligatorio fare un elenco delle opere citate (references) alla fine della tesi di laurea. Le citazioni bibliografiche sono parte integrante di ogni testo accademico. Un testo accademico, (ossia un articolo per una rivista scientifica, un paper, un report, una tesi di laurea), che riporta le citazioni bibliografiche a piè di pagina, ha questo aspetto: Le fonti letterarie suggeriscono una versione pittoresca della fine di Ezzelino 1, ma studi più recenti hanno chiarito nel dettaglio il contesto delle sue 1
2 ultime imprese e della battaglia in cui fu ferito mortalmente Albertino Mussato, Ecerinide, a cura di Luigi Padrin, Bologna, Zanichelli, 1900, pp Giorgio Cracco, Ezzelino e la chiesa, «Studi medievali», 8 (1974), pp Id., Il fronte dell'adda, ibid., 9 (1975), pp Come si citano i libri e gli articoli Ci sono modi diversi di citare e numerosi stili grafici accettati. C è una relativa libertà di scelta, dunque, ma quando si decide per uno stile è obbligatorio seguirlo con coerenza e sistematicità. Non si può, per esempio, dare il nome di battesimo di un autore e non darlo di un altro; trascrivere il titolo di un libro una volta in tondo e una volta in corsivo; mettere tra virgolette una volta i titoli degli articoli e un altra i titoli delle riviste che li contengono 1.1 Non si può citare un libro in maniera informale Un certo libro di un tale Toniatti in tema di politica estera americana, pubblicato da un editore milanese nel secolo scorso 1. Citare un libro o un articolo significa riportarne con precisione i principali dati editoriali e tipografici: il nome dell autore, il titolo, il titolo della rivista scientifica che contiene un articolo, i dati cronologici che identificano il fascicolo della rivista, la paginazione, il nome dell editore che pubblica un libro, l anno di stampa di un libro. 1.3 Anche se non esiste un solo e unico modo di fare le citazioni, i dati bibliografici non possono essere disposti casualmente Come funziona l Unione europea: le istituzioni, i processi decisionali, le politiche, Laterza, di Brunazzo Marco, 009, Roma-Bari 1.4 Citazione di un libro Un buon modo di citare un libro è questo Marco Brunazzo, Come funziona l Unione europea. Le istituzioni, i processi decisionali, le politiche, Roma-Bari, Laterza, 009
3 [Commento] È importante che i vari elementi della citazione siano chiaramente distinguibili. Ecco perché, in questo caso, è opportuno che il titolo del libro sia in corsivo. Il sottotitolo (Le istituzioni ) segue il titolo, dopo il punto e con lettera maiuscola. 1.5 Se un libro ha avuto più di un edizione bisogna citare sempre quella che si è adoperata. In genere è bene consultare l ultima edizione, a patto che sia affidabile. Alberto Aquarone, L organizzazione dello Stato totalitario, Torino, Einaudi, 1995 [1. ed., 1965] [Commento] Si è consultata l edizione del 1995, ma tra parentesi quadre si indica la prima edizione dell opera. Questo dato è importante perché aiuta il lettore a inquadrare dal punto di vista storico, critico e bibliografico, l opera citata. 1.6 Un altro modo, più sommario, di citare un edizione successiva alla prima Alberto Aquarone, L organizzazione dello Stato totalitario, Torino, Einaudi, [Commento] Si capisce che l edizione consultata è la quarta, ma non si dice a quando risale la prima 1.7 Traduzioni Si possono usare i libri tradotti nella propria lingua madre, ma è bene specificare che sono stati scritti originariamente in un altra lingua Hannah Arendt, Le origini del totalitarismo, Torino, Einaudi, 009 (The origins of totalitarism, 1951) [Commento] È stata usata l edizione italiana (009), ma si dà notizia della edizione originaria, col titolo in inglese e l anno di stampa 1.8 Un saggio tratto da un volume miscellaneo si può citare così Fulvio Ferrari, Beowulf sulle strade del fantasy, in Medioevi Moderni - Modernità del Medioevo, a cura di Marina Buzzoni, Maria Grazia Cammarota, Marusca Francini, Venezia, Edizioni Ca' Foscari, 013, pp [commento] Il saggio di Ferrari sta tra la p. 41 e la p. 56 di un libro miscellaneo (Medioevi Moderni ), cioè composto da più saggi di più autori, curato da Buzzoni, Cammarota e Francini. Il curatore è colui che segue l edizione dell intero volume, garantendone la qualità editoriale e scientifica. 1.9 Gli articoli di rivista si citano così Giuseppe Sciortino, Aspettando la prossima sanatoria? I nodi irrisolti delle politiche migratorie italiane, «La rivista delle politiche sociali», 1 (004), n. 3, pp
4 [Commento] L articolo di Sciortino sta tra la p. 11 e la p. 138 del fascicolo 3 dell annata 1 (corrispondente al 004) del periodico «La rivista delle politiche sociali». Per i periodici non si dà il nome dell editore, mentre è fondamentale indicare il numero del fascicolo o almeno l annata che contiene l articolo. Articoli in rotocalchi, settimanali e quotidiani Giovanni Ansaldo, Mussolini e gli intellettuali, «L'illustrazione italiana», 1.III.1948 [Commento] Nella citazione di questo genere di articoli si possono omettere i riferimenti alle pagine. Basta la data Articoli (o saggi) poi ripubblicati in libri Emilio Lussu, L avvenire della Sardegna, «Il ponte», 1951, n. 6, ora in Id., La mia isola, Torino, Einaudi, 009, pp. 9-3 [Commento] È opportuno segnalare l ultima edizione de L avvenire della Sardegna (apparsa nel volume del 009) e nel contempo dare notizia di quella originaria (apparsa su rivista nel 1951). I dati bibliografici relativi alla prima edizione dell articolo possono anche essere incompleti (qui ad esempio manca la paginazione). La mia isola è un volume che raccoglie insieme alcuni scritti dello stesso Emilio Lussu (Id. = Idem = lo stesso) usciti nel corso degli anni in sedi diverse Citazione di un sito web La citazione di un sito web o di un articolo (un paper, un report) che si trovi su un sito web e non abbia le caratteristiche editoriali canoniche e formalizzate va completata con la data di consultazione Rampton, B., K. Tusting, J. Maybin, R. Barwell, A. Creese, and V. Lytra Linguistic Ethnography in the UK: A Discussion Paper. Available at Accessed 5 July 007. Abbreviazioni e uso dei pronomi latini Idem, Eadem, Ibidem Le note a piè di pagina contengono tutte le informazioni necessarie all'identificazione bibliografica di un'opera. La citazione completa di un'opera, tuttavia, viene data solo la prima volta. A iniziare dalla seconda apparizione in nota, un'opera viene citata in maniera abbreviata, sicché, se si vuole conoscere l'informazione completa e non si ha a disposizione una bibliografia finale di riferimento, bisogna risalire il corso delle note, per rintracciare quella che contiene la prima citazione.1 Abbreviazioni 4
5 Ecco una legenda essenziale che elenca le abbreviazioni più usate nelle note. Esse sono perlopiù elementi di connessione tra diverse citazioni bibliografiche. cfr.: confronta: l'invito rimanda a qualcos'altro, in genere a un'altra opera, per un confronto (appunto). Può essere anche omesso, ossia sottinteso. cit.: citato. Cioè: opera già citata; si può trovare anche nella forma op. cit., che sta per opus citatum, ma è terminologia antiquata, da non usare. Ead.: Eadem, che in latino significa la stessa, cioè: la stessa autrice. ibid.: Ibidem, che in latino significa nello stesso luogo. Id.: Idem, che in latino significa lo stesso, cioè: lo stesso autore. infra: in latino significa sotto, ma in pratica significa più avanti rispetto al punto in cui sei. In genere si trova nella forma v. infra, cioè: vedi quanto dico più avanti in questa stessa opera, alla tale pagina o alla tale nota. passim: ovunque: si usa per rinviare a un'opera nel suo complesso e non a un suo luogo (pagina, paragrafo o capitolo) specifico. supra: sopra. In genere si trova nella forma v. supra, cioè: vedi quanto ho già detto in questa stessa opera, alla tale pagina o alla tale nota che precede. v.: vedi: si confonde spesso con cfr., ma «vedi» è un invito ad approfondire, più che a paragonare. Può essere anche omesso, ossia sottinteso. Idem, Eadem, Ibidem Lo stesso autore citato sopra La vittoria delle truppe francesi a Marengo, come racconta un testimone 1, fu schiacciante, anche se in un primo momento le sorti della battaglia erano incerte. 1 Gianni NALDINI, Vita e opere di me stesso, «L'eco di Marengo», (1801), pp ID., Il primo console, ibid., pp [Commento] L opera in nota è dello stesso autore (Naldini) citato alla nota precedente e sta nello stesso luogo, cioè nello stesso fascicolo della stessa annata dello stesso periodico (L eco di Marengo). Attenzione: i pronomi latini usati alla nota dell'esempio supra valgono in quanto si riferiscono a informazioni che stanno, appunto, immediatamente sopra (o immediatamente prima). Insomma: se in nota 1, dopo l'articolo di Naldini, ci fosse stata la citazione di un opera di un altro autore, la nota si sarebbe dovuta scrivere così: 5
6 La vittoria delle truppe francesi a Marengo, come racconta un testimone 1, fu schiacciante, anche se in un primo momento le sorti della battaglia erano incerte. 1 Gianni NALDINI, Vita e opere di me stesso, «L'eco di Marengo», (1801), pp Cfr. Luigi PARADISI, Addio alle armi, «La gazzetta di Martignano», (1811), p. 9. Gianni NALDINI, Il primo console, «L'eco di Marengo», (1801), pp La stessa autrice La natura morta è un genere pittorico relativamente recente. Come genere autonomo nasce nel Seicento 1, anche se i suoi antecedenti risalgono a epoche ben più antiche 1. I soggetti della natura morta sono inanimati, cesti di frutta, fiaschi di vino, bicchieri, stoviglie e cacciagione. 1 Luigia MENGOLI, Violini, lepri e melograni, «La rivista dell'arte», 6 (198), pp EAD., Pompei, Giotto e Zurbaran, ibid., 7 (1983), pp [Commento] Il saggio citato alla nota è della stessa autrice (la stessa in latino si dice eadem!) citata alla nota 1. Il saggio Pompei sta nello stesso periodico citato alla nota precedente (ibidem), in una annata diversa. Seconda citazione di una stessa opera La natura morta è un genere pittorico relativamente recente. Come genere autonomo nasce nel Seicento 1, anche se i suoi antecedenti risalgono a epoche ben più antiche. I soggetti della natura morta sono inanimati, cesti di frutta, fiaschi di vino e cacciagione 3. 1 Luigia MENGOLI, Violini, lepri e melograni, «La rivista dell'arte», 6 (198), pp EAD., Pompei, Giotto e Zurbaran, ibid., 7 (1983), pp EAD., Violini, cit., p. 9. [Commento] Il saggio citato alla nota 3 era già stato citato una volta (in questo caso poco sopra alla nota 1). Se il testo prevede una bibliografia generale finale (comunque obbligatoria nel caso delle tesi di laurea), si potrebbe anche decidere di citare in maniera abbreviata le opere anche quando compaiono per la prima volta nel testo. In tal caso si deve omettere «cit.», che non avrebbe più senso. 3. La bibliografia finale La bibliografia generale di fine testo raccoglie tutte le citazioni relative alle opere menzionate nelle note a piè di pagina del testo. Non si trova mai nei fascicoli di periodici, si trova raramente nei volumi miscellanei, abbastanza spesso nei volumi monografici di un singolo autore ed è obbligatoria per le tesi di laurea o di dottorato. La bibliografia generale può essere un elenco unico o può essere suddivisa per sezioni. Nelle tesi di storia, ad esempio, è importante separare le Fonti 6
7 dalla Bibliografia, cioè i documenti o le edizioni a stampa di documenti e i saggi critici. Nelle tesi di letteratura si possono dividere i Testi degli autori (che corrispondono alle fonti) dai saggi di critica letteraria. In tutti i casi, all'interno delle singole sezioni, o nel registro generale, si segue l'ordinamento alfabetico per autori e titoli. La bibliografia generale è dunque un elenco in cui sono ordinate alfabeticamente, in unica lista, le opere che hanno un autore (secondo il cognome dell'autore) e le opere che non lo hanno, oppure che hanno solo un curatore (secondo il titolo). Bocchi, Renato - Carlo Oradini, Trento, Roma-Bari, Laterza, 1983 Le collezioni scientifiche del Ginnasio Liceo Giovanni Prati di Trento, a cura di Renato G. Mazzolini, Trento, Ginnasio Liceo Giovanni Prati, 1997 Croce, Benedetto, L ultimo Fogazzaro, «La critica», 0 maggio 1935, poi in Id., La letteratura della nuova Italia. Saggi critici, Bari, Laterza, , pp Croce, Benedetto, La storia come pensiero e come azione, Bari, Laterza, 1938 Demarchi, Franco, La condotta morale dell'operatore sociale, Trento, Alcione, 1958 Dossier Brigate Rosse, , a cura di Lorenzo Ruggiero, Milano, Kaos edizioni, 007 [Commento] Le opere anonime o che hanno il solo curatore (Dossier..) si inseriscono nella lista secondo la prima parola del titolo. Se il titolo inizia con un articolo (Le collezioni...) non si deve tenerne conto. Si deve evitare la formula Aa.Vv. [Autori vari] che qualcuno premette al titolo di opere con più di un autore. Se ci sono due o più opere dello stesso autore (Croce) è bene ordinarle cronologicamente, dalla più antica alla più recente 7
Stesura tesi triennio e biennio di comunicazione e didattica dell'arte.
Stesura tesi triennio e biennio di comunicazione e didattica dell'arte. Tutte le altre informazioni, non contenute in questo documento, potete trovarle nel sito http://www.ababo.it/aba/tesi/ Caratteristiche
TESI Laurea Triennale - Norme redazionali
TESI Laurea Triennale - Norme redazionali Formattazione 1. I testi devono essere redatti utilizzando il font Times New Roman 2. Il corpo del carattere deve essere di 12 o 13 punti (le note vanno in corpo
Facoltà di Giurisprudenza Seminario di preparazione alla tesi di laurea. 1. Le abbreviazioni delle fonti normative: di seguito, esempi
Facoltà di Giurisprudenza Seminario di preparazione alla tesi di laurea (Sabato 20 ottobre 2012) ESERCITAZIONI PER LE CITAZIONI Preliminarmente, merita sottolineare che esistono diversi metodi di citazione
NORME GENERALI PER LA REDAZIONE DELLA TESI DI LAUREA
NORME GENERALI PER LA REDAZIONE DELLA TESI DI LAUREA La Tesi va suddivisa in capitoli numerati e titolati, i capitoli possono (ma non necessariamente) prevedere al loro interno paragrafi numerati e titolati
PONTIFICIA UNIEVRSITÀ URBANIANA. Facoltà di Missiologia
PONTIFICIA UNIEVRSITÀ URBANIANA Facoltà di Missiologia ELEMENTI DI METODOLOGIA SCIENTIFICA ALCUNI SUGGERIMENTI 1. CITAZIONE IN NOTA, A PIÈ PAGINA: 1.1. Per un libro: Nome (si consiglia che sia per esteso,
Indicazioni riferimenti bibliografici
Indicazioni riferimenti bibliografici Libri e pubblicazioni a stampa Indicazioni generali Volumi Volumi tradotti Saggi in volume collettaneo Curatele Saggi tradotti Articoli su rivista scientifica Interventi
Norme per gli autori e i collaboratori
Norme per gli autori e i collaboratori Gli articoli vanno consegnati su file, e non devono superare le 20 cartelle (circa 3000 battute ciascuna, spazi inclusi). Le recensioni non devono superare le due
«Filosofia» Norme redazionali. Titolo paragrafo: Times New Roman, corpo 12, 2 righe vuote sopra, 1 riga vuota sotto, interlinea 1,5
«Filosofia» Norme redazionali Regole generali Autore: Times New Roman, corpo 14, corsivo, interlinea 1,5 Titolo saggio: Times New Roman, corpo 14, grassetto, interlinea 1,5 Titolo paragrafo: Times New
mimesis edizioni norme editoriali
mimesis edizioni norme editoriali Norme editoriali Pagina 1 di 6 UTILIZZO DI WORD Usare l inserimento automatico delle note a piè di pagina e NON ricominciare la numerazione da 1 per un nuovo capitolo,
Italiano Tecnico 2007-2008. Note e bibliografia Criteri redazionali
Italiano Tecnico 2007-2008 Note e bibliografia Criteri redazionali Le note Funzione e collocazione I testi professionali e scientifici possono essere corredati da note, testi generalmente brevi che accompagnano
Italiano Tecnico 2006-2007. Note e bibliografia Criteri redazionali
Italiano Tecnico 2006-2007 Note e bibliografia Criteri redazionali Le note Funzione e collocazione I testi professionali e scientifici possono essere corredati da note, testi generalmente brevi che accompagnano
Brevi istruzioni su come fare una tesi. I testi riportati sono tratti da: pagina web sul libro di Umberto Eco Come si fa una tesi di laurea
Brevi istruzioni su come fare una tesi I testi riportati sono tratti da: pagina web sul libro di Umberto Eco Come si fa una tesi di laurea L inizio e la fine Una delle prime cose da fare per cominciare
Citazioni bibliografiche? Bibliografia?
CITAZIONI BIBLIOGRAFICHE: LETTURA E SCRITTURA Citazioni bibliografiche? Bibliografia? - Le citazioni bibliografiche servono ad indicare i documenti (interi volumi, singoli articoli o altri testi anche
STRUTTURA DELL ELABORATO Copertina frontespizio indice testo appendici (eventuali) bibliografia sitografia (eventuale)
NORME ESSENZIALI PER LA REDAZIONE DELLA TESI DI LAUREA 1 (per i corsi di laurea in Lingue e culture moderne e Lingue moderne per la comunicazione e la cooperazione internazionale) STRUTTURA DELL ELABORATO
CINERGIE ONLINE Norme redazionali
CINERGIE ONLINE Norme redazionali CINERGIE MEDIA I testi devono essere compresi tra 5000 e 7000 battute e NON devono contenere note. Per tutto il resto si rimanda alle norme di CINERGIE SEMESTRALE CINERGIE
Norme redazionali Tesi Corso di Laurea Magistrale CITEM Cinema, Televisione e Produzione Multimediale
Norme redazionali Tesi Corso di Laurea Magistrale CITEM Cinema, Televisione e Produzione Multimediale L elaborato deve contenere nell ordine le seguenti parti: 1. copertina 2. frontespizio 3. indice 4.
LINEE GUIDA PER UNA TESI
CONSORZIO EDITORIALE FRIDERICIANA LINEE GUIDA PER UNA TESI Indice degli argomenti 1. La scelta dell'argomento 2. La ricerca bibliografica 3. La schedatura dei testi 4. L'organizzazione delle idee 5. La
Cos è e come compilare la bibliografia di una tesi/tesina
Cos è e come compilare la bibliografia di una tesi/tesina (adattatto da: http://it.wikipedia.org/wiki/bibliografia, ultimo accesso: 16/9/2013) Caterina Ferrario, 16/9/2013 1. Definizione: Per bibliografia
Citazioni bibliografiche: criteri e indicazioni. di Ilaria Moroni
: criteri e indicazioni di Ilaria Moroni Ultimo aggiornamento: giugno 2010 A) Sistema classico (autore-titolo) nel corpo del testo: es. frase citata da un libro ¹ [N nota in apice] in nota a piè di pag.:
Linee guida per la redazione della prova finale della Laurea triennale in Scienze della comunicazione
Linee guida per la redazione della prova finale della Laurea triennale in Scienze della comunicazione I. Linee guida generali L elaborato finale va presentato, entro il termine perentorio di 30 giorni
Prova finale / Regole tipografiche
Prova finale / Regole tipografiche Copertina: scaricare dal sito http://www.unibg.it/provafinale il file della Facoltà di riferimento ed inserire i dati personali. Di seguito si forniscono indicazioni
ESAME DI STATO REGOLE PER LA PRESENTAZIONE DELLA TESINA ALL ESAME DI STATO
REGOLE PER LA PRESENTAZIONE DELLA TESINA ALL ESAME DI STATO La cosiddetta tesina dell Esame di Stato è in realtà un argomento scelto liberamente dal candidato, con il quale ha inizio il colloquio dell
Istituto Superiore di Scienze Religiose G. Toniolo - Pescara
Istituto Superiore di Scienze Religiose G. Toniolo - Pescara Corso di Metodologia Teologica per gli studenti del primo anno Prof. Bruno Marien Lezione 4 16 novembre 2009 La descrizione dell'informazione
TERZO PERCORSO I "PRODOTTI" DELLA TIPOGRAFIA E IL NUOVO PUBBLICO:
TERZO PERCORSO I "PRODOTTI" DELLA TIPOGRAFIA E IL NUOVO PUBBLICO: a) EDITORIA E SCUOLA ovvero: con le prime edizioni annotate di classici greci e latini per il Liceo e l'università nasce l'editoria scolastica
Storia del giornalismo e Storia del giornalismo europeo Prof. Marina Milan
Storia del giornalismo e Storia del giornalismo europeo Prof. Marina Milan ISTRUZIONI GENERALI PER L'IMPAGINAZIONE E LA REDAZIONE DELLE NOTE Ogni testo redazionale richiede un editing adeguato che valorizzerà
Vademecum per la scrittura della tesi di laurea Prof.ssa Paola Panarese
Vademecum per la scrittura della tesi di laurea Prof.ssa Paola Panarese Scrivere la tesi di laurea Una premessa Il lavoro di tesi, oltre ad essere un documento amministrativo ufficiale, è un opera dell
ISTITUTO SUPERIORE DI STUDI MUSICALI FRANCO VITTADINI PAVIA INDICAZIONI GENERALI E CRITERI REDAZIONALI PER LA STESURA DELLA TESI
ISTITUTO SUPERIORE DI STUDI MUSICALI FRANCO VITTADINI PAVIA Via A. Volta, 31 27100 Pavia Tel. 0382 399206 Fax 0382 399205 e-mail: vittadini @ comune.pv.it BIENNIO INTERPRETATIVO INDICAZIONI GENERALI E
GUIDA DI UTILIZZO DEL SITO G.I.D.D.C.
GUIDA DI UTILIZZO DEL SITO G.I.D.D.C. Il sito G.I.D.D.C. Gruppo Italiano Docenti di Diritto Canonico (Associazione Canonistica Italiana) consente di gestire i contributi e le informazione relative. L indirizzo
CRITERI PER L ELABORAZIONE DI TESI E TESINE
CRITERI PER L ELABORAZIONE DI TESI E TESINE 1. Le parti di una tesi/tesina... 2 L indice-sommario... 2 L elenco delle abbreviazioni/sigle... 2 La introduzione... 3 L elaborato... 3 Gli indici bibliografici...
SUGGERIMENTI PER LA STESURA DELLA TESI DI LAUREA
SUGGERIMENTI PER LA STESURA DELLA TESI DI LAUREA IL CONTENUTO Attraverso la tesi di laurea lo studente deve elaborare in modo approfondito ed originale l argomento di ricerca assegnato. Il lavoro di tesi
Leggere le citazioni - per Infermieristica
Leggere le citazioni - per Infermieristica di Laura Colombo Seminario per il primo anno del corso di laurea in Infermieristica Sede di Bergamo Università degli studi di Milano-Bicocca Monza, 11-12 dicembre
Facoltà di Scienze Corso di Laurea in Informatica ADEMPIMENTI PER LAUREANDI. Scadenze da rispettare per potersi laureare:
ADEMPIMENTI PER LAUREANDI Scadenze da rispettare per potersi laureare: 1) Prima della consegna della domanda di laurea il laureando dovrà accedere al sito di AlmaLaurea (http://www.unica.it/almalaurea),
Processo di referaggio collana punto org
Caro Referee, grazie in anticipo per aver accettato di referare per la collana punto org. Il Suo è un ruolo delicato: appartiene a una comunità di studiosi, docenti e professionisti che forniscono ai colleghi
PER GLI AUTORI. Norme Redazionali
PER GLI AUTORI Norme Redazionali Lunghezza Gli articoli, comprensivi di note e di riferimenti bibliografici, non devono superare le 7.000 parole. Le recensioni dei libri non devono superare le 1.500 parole.
Norme redazionali HB
Norme redazionali HB 1. Impostazioni di pagina Per il LAYOUT PAGINA, impostare: Formato pagina: A5 Margini: superiore cm 2,5 inferiore cm 2 sinistro cm 2 destro cm 2 piè di pagina: cm 2 rilegatura: 0 Per
ISTRUZIONI PER LA REDAZIONE DELLE NOTE IN TESI DI LAUREA DI LINGUA E LETTERATURA TEDESCA E DI STORIA DELLA CULTURA TEDESCA
ISTRUZIONI PER LA REDAZIONE DELLE NOTE IN TESI DI LAUREA DI LINGUA E LETTERATURA TEDESCA E DI STORIA DELLA CULTURA TEDESCA Raccomandazione iniziale: E opportuno che le note siano poste a pie di pagina
La citazione bibliografica. a cura di Vittorio CARRARA
La citazione bibliografica a cura di Vittorio CARRARA Ottobre 2011 Sommario 1. Che cos'è la citazione bibliografica...p. 3 2. Stile classico...p. 3 2.1 La pagina...p.4 2.2 Citazione di un libro...p. 5
Guida alla redazione della tesi di laurea
Guida alla redazione della tesi di laurea Premessa Con questa Guida si forniscono alcuni consigli e poche regole queste ultime vincolanti sia per gli studenti sia per i docenti, tanto per le materie di
CORSO DI SPECIALIZZAZIONE IN OPTOMETRIA ISTRUZIONE GENERALI PER LA REALIZZAZIONE DELLA TESI
ISTITUTO SUPERIORE DI OTTICA E OPTOMETRIA BENIGNO ZACCAGNINI SEDE DI «indicare la sede in cui si è frequentato il corso» Anno formativo «indicare l'ultimo anno di frequenza» [Digitare qui il titolo della
Inchiesta sul fenomeno del plagio Università degli Studi di Pisa. La società :
La società : Creatrice del software di sorveglianza e rilevamento del plagio da Internet Vi propone i risultati dello studio effettuato: Inchiesta sul fenomeno del plagio Qualche cifra.. Quasi la metà
2 Si prosegue, poi, studiando le monografie sul tema, indicate nella bibliografia delle Enciclopedie.
Come iniziare la ricerca (a cura di F. Manganaro) Bisogna andare dal generale al particolare. Perciò inizialmente bisogna leggere i testi più generali. 1. Si comincia consultando le voci delle Enciclopedie:
Linee guida per la preparazione di una TESI DI LAUREA in Educazione Professionale
Linee guida per la preparazione di una TESI DI LAUREA in Educazione Professionale Nell'intento di uniformare il metodo di stesura delle tesi di laurea vengono qui di seguito fornite a tutti gli studenti
Guida alla stesura di una tesi di laurea breve
Guida alla stesura di una tesi di laurea breve Dipartimento di Lingua e Cultura Italiana Università di Amsterdam Linda Pennings & Ronald de Rooy Fare una tesi significa divertirsi. [ ] L importante è fare
CRITERI PER L ELABORAZIONE DI TESI E TESINE
CRITERI PER L ELABORAZIONE DI TESI E TESINE CRITERI PER L ELABORAZIONE DI TESI E TESINE... 1 1. Le parti di una tesi/tesina... 1 L indice-sommario... 1 L elenco delle abbreviazioni/sigle... 1 La introduzione...
La citazione bibliografica. a cura di Vittorio CARRARA
La citazione bibliografica a cura di Vittorio CARRARA Aprile 2012 Sommario 1. Che cos'è la citazione bibliografica... 3 2. Stile classico... 4 2.1 La pagina... 4 2.2 Citazione di un libro... 5 2.3 Citazione
Istruzioni per leggere bene. Istruzioni per leggere bene
Istruzioni per leggere bene A cura di Silvana Loiero 1 La lettura orientativa La prima: farsi un idea generale La seconda: identificare le parti La terza: scorrere indici e sintesi La quarta: leggere rapidamente
Due strumenti della comunicazione scientifica
4 CAPITOLO 1 visto, l offerta in Internet, sostenuta da un crescente numero di docenti e di università, di pubblicazioni scientifiche digitali ad accesso libero e gratuito. Mutano anche i contenuti? A
Università degli Studi di Napoli Federico II
VADEMECUM DEL TESISTA PREMESSA Questo scritto costituisce un supporto alla stesura dell elaborato finale. Per questo motivo, ciascun candidato è tenuto a prenderne visione prima di procedere alla redazione
INDICAZIONI PER I TESISTI. 1. Che cos è una tesi di laurea
INDICAZIONI PER I TESISTI 1. Che cos è una tesi di laurea La tesi di laurea è una dissertazione scritta con lo scopo di dimostrare la compiuta conoscenza di un argomento (nello specifico di Diritto del
NORME METODOLOGICHE PER LA STESURA DEGLI ELABORATI E DELLE DISSERTAZIONI
PONTIFICA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL ITALIA MERIDIONALE SEZIONE SAN LUIGI - NAPOLI NORME METODOLOGICHE PER LA STESURA DEGLI ELABORATI E DELLE DISSERTAZIONI Nella stesura di un lavoro scritto bisogna attenersi
SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA
Corso di Laurea in Scienze della Formazione primaria Facoltà di Scienze della Formazione SPORTELLO TESI Istruzioni per lo svolgimento della TESI DI LAUREA o della PROVA FINALE in SCIENZE DELLA FORMAZIONE
Formattazione e suggerimenti tesi di laurea
Formattazione e suggerimenti tesi di laurea 2 FORMATTAZIONE TESI DI LAUREA Carattere testo: Bookmann Old Style, corpo12 Carattere note: Bookmann Old Style, corpo 10 Clicca FORMATO e poi PARAGRAFO Allineamento:
I libri di testo. Carlo Tarsitani
I libri di testo Carlo Tarsitani Premessa Per accedere ai contenuti del sapere scientifico, ai vari livelli di istruzione, si usa comunemente anche un libro di testo. A partire dalla scuola primaria, tutti
DEFINIZIONE. Ogni aggiornamento è generalmente inserito in ordine cronologico inverso.
BLOG DEFINIZIONE In informatica, e più propriamente nel gergo di Internet, un blog è un sito internet, generalmente gestito da una persona o da una struttura, in cui l'autore scrive periodicamente come
UNIVERSITÀ DI ROMA LA SAPIENZA GUIDA PRATICA FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE. Facoltà di Scienze Politiche Sapienza Università di Roma
UNIVERSITÀ DI ROMA LA SAPIENZA FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE DIPARTIMENTO DI TEORIA ECONOMICA E METODI QUANTITATIVI PER LE SCELTE POLITICHE Facoltà di Scienze Politiche Sapienza Università di Roma GUIDA
NOTE PER LA STESURA DELLA TESI FINALE DEL CORSO
NOTE PER LA STESURA DELLA TESI FINALE DEL CORSO 1- ART. 9 ESAME FINALE (D.M. 30/09/11) 1. Il corso si conclude con un esame finale al quale è assegnato uno specifico punteggio. 2. La commissione d'esame
WORD 97 SCRIVERE UNA TESI DI LAUREA
WORD 97 SCRIVERE UNA TESI DI LAUREA PASSO 1 Per prima cosa pensiamo al formato generale della pagina: i margini richiesti da una tesi sono quasi sempre più ampi di quelli di un testo normale. Apriamo ora
dipartimento di scienze della formazione, psicologia, comunicazione
Vademecum per la tesi di laurea, a cura di Gabriella Falcicchio NB: valido unicamente per laureande/i della docente, data la variabilità delle norme adottate dai singoli docenti per alcuni aspetti (bibliografia,
LINEE GUIDA PER LA PREPARAZIONE DELLA TESI DI LAUREA
LINEE GUIDA PER LA PREPARAZIONE DELLA TESI DI LAUREA OBIETTIVI E SIGNIFICATO La preparazione della tesi di Laurea è un importante opportunità attraverso cui lo studente può esprimere le proprie capacità
Note per la redazione delle tesi di laurea
Note per la redazione delle tesi di laurea (proff. Pietro Perconti e Alessio Plebe) Introduzione Queste note intendono guidare lo studente alla stesura della propria tesi di laurea, affinché il documento
Guida all uso della Banca Dati
Guida all uso della Banca Dati Introduzione Questa guida dell utente intende presentare il contenuto del database sulle traduzioni economiche incluse nel portale del progetto EE-T, nonché a fornire alcuni
- controllare che le virgolette doppie non siano dritte (" ") ma tonde doppie o all inglese ( )
Norme Redazionali I contributi devono essere presentati in file Word, carattere Garamond corpo 12 (note corpo 10), interlinea 1,5, giustificato, senza tabulazioni o rientri. Il titolo deve essere in grassetto,
Linee guida per la redazione dell elaborato finale
Linee guida per la redazione dell elaborato finale Cos è una tesina? È «La prova finale [che] consiste nella preparazione e discussione di un elaborato scritto, redatto in lingua italiana o straniera della
Prova Finale e delle procedure di conferimento della Laurea triennale, Art. 3, 1, in http://lettere.humnet.unipi.it/index.php?id=429.
COME SI PREPARA LA TESI TRIENNALE 1 SCOPI E DIMENSIONI L obiettivo della tesi è quello di approfondire uno degli argomenti del corso di Storia contemporanea, utilizzando la letteratura principale relativa
Che cos'è la tesina? un testo scritto di tipo saggistico (argomento, documenti, lunghezza a discrezione dello studente)
OBIETTIVI Migliorare le capacitàdi svolgimento di un progetto autonomo di scrittura documentata. Consolidare le abilità di ricerca delle fonti. Rafforzare le abilitàdi organizzazione dei contenuti. Che
FOCUS SU UTILIZZO, RISCHIO-BENEFICIO E COSTO-EFFICACIA DEI FARMACI E SULLE POLITICHE SANITARIE
FOCUS SU UTILIZZO, RISCHIO-BENEFICIO E COSTO-EFFICACIA DEI FARMACI E SULLE POLITICHE SANITARIE SCOPI Il Giornale Italiano di Farmacoeconomia e Farmacoutilizzazione (GIFF) è un periodico di aggiornamento
COSA STAI CERCANDO? STRUMENTI E RISORSE PER LA RICERCA BIBLIOGRAFICA
COSA STAI CERCANDO? STRUMENTI E RISORSE PER LA RICERCA BIBLIOGRAFICA Centro di Servizi di Biblioteca di Area umanistica [CSB] Biblioteca Giorgio Aprea Università degli studi di Cassino e del Lazio Meridionale
INDICAZIONI E SUGGERIMENTI PER LA STESURA DI UNA TESINA. IIS V. Benini Prof. Marco Menna
INDICAZIONI E SUGGERIMENTI PER LA STESURA DI UNA TESINA IIS V. Benini Prof. Marco Menna 1 NORME PER LO SVOLGIMENTO DEL COLLOQUIO D ESAME O.M. 37/2014, ART. 16 c. 2. Il colloquio ha inizio con un argomento
Norme redazionali per la tesi di laurea
Norme redazionali per la tesi di laurea Dipartimento di Italianistica Facoltà di Lettere e Filosofia Università degli Studi di Spalato Norme di massima per redigere la tesi triennale e quiquennale. Formattazione
NORME REDAZIONALI INDICATIVE PER LA STESURA DELLA TESI DI LAUREA
NORME REDAZIONALI INDICATIVE PER LA STESURA DELLA TESI DI LAUREA PREMESSA La struttura di una tesi è generalmente formata da: 1) frontespizio; 2) indice; 3) introduzione; 4) capitoli; 5) conclusioni; 6)
Guida allo Stile per traduzioni. (italiano)
Guida allo Stile per traduzioni (italiano) 1 1. INTRODUZIONE 2. PUNTEGGIATURA Punto Virgolette Virgola Punto e Virgola Due Punti Accento 3. ORTOGRAFIA Parole Straniere 4. GRAMMATICA Uso del Corsivo invece
Brevi istruzioni per redigere la tesi triennale
Brevi istruzioni per redigere la tesi triennale La strutturazione Dopo aver concordato con il docente l argomento della tesi, si consiglia di scrivere subito il titolo, l introduzione e l indice finale.
UN ESEMPIO. Osservate come è stato scritto:
UN ESEMPIO Il testo che troverete qui sotto è un esempio di testo regolativo. Esso è stato scritto per facilitare la realizzazione di un testo tecnico di tipo particolare, la relazione di stage. Osservate
Norme editoriali relative alla rivista on line e ai volumi della Serie Speciale ver. 2.0 del 30/11/2010
Norme editoriali relative alla rivista on line e ai volumi della Serie Speciale ver. 2.0 del 30/11/2010 Indice 1. Come inviare i testi 2. Immagini 3. Divisione capitoli e paragrafi, titoli 4. Citazioni
Università della Basilicata Facoltà di Economia Corso di Laurea in Economia Aziendale
Università della Basilicata Facoltà di Economia Corso di Laurea in Economia Aziendale Standard editoriali per l impostazione della tesi di laurea (a cura di Carla Rossi) STRUTTURA DEL LAVORO FRONTESPIZIO
COME SI SVILUPPA LA PROVA FINALE DI LAUREA
FACOLTA' DI ECONOMIA CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA E GESTIONE DEI SERVIZI TURISTICI COME SI SVILUPPA LA PROVA FINALE DI LAUREA Per fare una tesi di laurea occorre un tempo non inferiore a sei mesi 1, anche
LA TESINA DI MATURITÀ
Prof. Matteo Asti LA TESINA DI MATURITÀ INDICE 1. COS'È LA TESINA DI MATURITÀ 2. LE INDICAZIONI DI LEGGE 3. COME DEVE ESSERE LA TESINA 4. LA PRESENTAZIONE DELLA TESINA 5. GLI ARGOMENTI DELLA TESINA 6.
Corso di Storia contemporanea 1 Prof. Tommaso Detti Come si scrive un testo di storia. Nozioni elementari
Corso di Storia contemporanea 1 Prof. Tommaso Detti Come si scrive un testo di storia. Nozioni elementari Come si scrive un testo di storia? Naturalmente in buon italiano, o quanto meno in un italiano
E ora, col cuore leggero per lo scampato pericolo, andiamo ad approfondire, e a scoprire:
di Pier Francesco Piccolomini 1 Dopo aver spiegato come si accende il computer e come si usano mouse e tastiera, con questa terza puntata della nostra guida entriamo trionfalmente all interno del PC, dove
CENTRO DI BIOTECNOLOGIE SETTORE DOCUMENTAZIONE BIOMEDICA A.O.R.N. A.CARDARELLI - NAPOLI IL RIFERIMENTO BIBLIOGRAFICO: COSA CITARE, COME CITARE?
CENTRO DI BIOTECNOLOGIE SETTORE DOCUMENTAZIONE BIOMEDICA A.O.R.N. A.CARDARELLI - NAPOLI IL RIFERIMENTO BIBLIOGRAFICO: COSA CITARE, COME CITARE? dott.ssa Barbara Andria IL RIFERIMENTO BIBLIOGRAFICO Sagone
Stile ASA. (American Sociological Society)
Stile ASA (American Sociological Society) Questa guida fornisce le linee guida di base ed esempi per citare le fonti utilizzando lo stile dell'american Sociological Association, 4 edizione, 2010. Lo stile
Il plagio nelle tesi di laurea italiane. Software di sorveglianza e rilevamento delle similitudini da Internet. In collaborazione con
Software di sorveglianza e rilevamento delle similitudini da Internet In collaborazione con Vi presentano la loro ricerca su: Il plagio nelle tesi di laurea italiane Il plagio in cifre.. ¼ delle tesi di
ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI FIRENZE
ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI FIRENZE GUIDA ALLA PREPARAZIONE DELLA TESI Guida alla preparazione del saggio breve, ovvero la parte scritta della Tesi di Diploma di primo livello La presente guida è finalizzata
GOOGLE VALUTAZIONE DI UN SITO INTERNET GOOGLE SCHOLAR
CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL EDUCAZIONE E DEI PROCESSI FORMATIVI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN PROGETTAZIONE E COORDINAMENTO DEI SERVIZI EDUCATIVI ALLA RICERCA DI LIBRI E ARTICOLI : OPAC, RISORSE ELETTRONICHE
Norme redazionali Rubbettino editore. «Cinema e storia. Rivista di studi interdisciplinari» L UNIFORMITÀ è la regola fondamentale da applicare sempre
Norme redazionali Rubbettino editore «Cinema e storia. Rivista di studi interdisciplinari» L UNIFORMITÀ è la regola fondamentale da applicare sempre Corsivi va usato esclusivamente per i titoli dei libri
Come si scrive un testo di storia. Nozioni elementari
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA Corso di Storia contemporanea 1 Prof. Tommaso Detti Come si scrive un testo di storia. Nozioni elementari Dato che dovrete scrivere delle
Come si fa una tesi di laurea Vademecum per gli studenti EPELM a.a. 2013 14
Come si fa una tesi di laurea Vademecum per gli studenti EPELM a.a. 2013 14 Versione 26 dicembre 2013 Questa guida fornisce qualche consiglio di metodo per l impostazione e la stesura della tesi di laurea
NORME REDAZIONALI INDICATIVE PER LA STESURA DELLA TESI DI LAUREA
NORME REDAZIONALI INDICATIVE PER LA STESURA DELLA TESI DI LAUREA PREMESSA La struttura di una tesi è generalmente formata da: 1) frontespizio; 2) indice; 3) introduzione; 4) capitoli; 5) conclusioni; 6)
ProgettoFuori Corso TESI DI LAUREA
Università degli Studi di Urbino Carlo Bo DIPARTIMENTO DI STUDI INTERNAZIONALI (DISTI) SCUOLA DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE ProgettoFuori Corso TESI DI LAUREA Cos èla tesi di laurea? Alla fine del
IL CATALOGO E LA CATALOGAZIONE EMILIO BERTOCCI IL CATALOGO E LA CATALOGAZIONE
EMILIO BERTOCCI IL CATALOGO E LA CATALOGAZIONE 1 INDICE 1...3 La biblioteca e il catalogo...3 2...4 Tipi di cataloghi...4 3...6 Cenno sulle fonti d informazione...6 4...7 Catalogo e bibliografia...7 5...8
NOTE PER LA REDAZIONE DI TESTI DA PUBBLICARE SUL SITO SOCIETÀ AMICI DEL PENSIERO
NOTE PER LA REDAZIONE DI TESTI DA PUBBLICARE SUL SITO SOCIETÀ AMICI DEL PENSIERO Chiediamo a ciascun Autore di fornire i propri testi in file Word. Formato: mandare i testi in Word (o.doc o.docx), e.rtf.
Unifepress - Norme redazionali
Ai collaboratori si richiede di osservare le seguenti norme: Invio dei contributi. I contributi devono essere inviati esclusivamente in formato elettronico al Comitato di Redazione di Unifepress (unifepress@unife.it),
LA STRUTTURA DELLA PAGINA
LA STRUTTURA DELLA PAGINA Le pagine nascono in base al Timone. Uno schema con l indicazione dell ingombro (si chiama proprio così) della pubblicità che compare in tutte le pagine che compongono lo sfoglio
INDICAZIONI PER LA STESURA DELLA TESI DI LAUREA
INDICAZIONI PER LA STESURA DELLA TESI DI LAUREA Luglio, 2012 1 0. PREMESSA Le tesi di laurea essere di due tipi: Tesi di Ricerca Sperimentale: lavori che si caratterizzano per la raccolta e/o l'analisi
Indicazioni generali per la grafica delle tesi1
Elio Padoano Indicazioni generali per la grafica delle tesi1 (Consiglio generale: redigere le prime bozze seguendo già le impostazioni definitive.) 1. Impostazione pagina Margini: Superiore 2,5+3,0 cm
attraverso l'ascolto attento della spiegazione in classe che ci chiarira' le caratteristiche generali dell'argomento in questione (ascolto globale)
NOTE SUL METODO DI STUDIO a cura di Valeria Calcagno prima fase Quando ci si accinge a studiare un nuovo argomento è necessario avere prima di tutto un'idea generale di esso. come? attraverso l'ascolto
Guida all elaborazione della Tesi
Università degli Studi di Torino Scuola di Medicina Dipartimento di Scienze della Sanità Pubblica e Pediatriche Corso di Laurea in Infermieristica Sedi Torino (Città della Salute, TO2, TO4) Guida all elaborazione
Valutare e citare i documenti
Valutare e citare i documenti di Stefania Fraschetta Corso di laurea Triennale in Comunicazione e Psicologia Prova finale - III modulo, 27 gennaio 2014 Sommario Cercare e valutare documenti in rete: La
La critica: rivista di letteratura, storia e filosofia diretta da Benedetto Croce. Napoli, Direzione della "Critica", 1903-1944
BENEDETTO CROCE E I SUOI CONTEMPORANEI Percorso bibliografico nelle collezioni della Biblioteca del Senato I testi sono elencati in ordine cronologico crescente La critica: rivista di letteratura, storia