lezioni di management il marketing operativo - 1 il menu

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "lezioni di management il marketing operativo - 1 il menu"

Transcript

1 bormioli rocco ALMA lezioni di management 04 il marketing operativo - 1 il menu

2 la creazione del menu premessa I punti vendita grocery (cioè supermercati, ipermercati eccetera, punti vendita che che conducono ai cosiddetti consumi home, i cui prodotti vengono consumati a casa) utilizzano la leva del visual merchandising. Vale a dire che l assortimento viene presentato al consumatore attraverso l esposizione dei prodotti sugli scaffali, che favorisce il contatto diretto tra l acquirente e il prodotto stesso. Nei formati di somministrazione (ristoranti, pizzerie, bar e così via, tutti consumi away from home ), invece, la presentazione dell offerta avviene prevalentemente attraverso l impiego di un catalogo dei prodotti disponibili (menu per il food, carta vini e/o cocktail per il beverage), che tuttavia consente colo un contatto indiretto tra i frequentatori del locale e il cibo e le bevande.

3 l importanza del menu Il menu è il documento più importante di cui il ristoratore dispone per comunicare-vendere la propria proposta assortimentale. Va quindi considerato un veicolo commerciale e promozionale d importanza cruciale, visto che spesso la gran parte del risultati di un locale può essere dovuta al modo in cui viene redatto, presentato, gestito e rinnovato. Esso, per l appunto, non rappresenta semplicemente un elencazione di piatti proposti, come invece potrebbe ritenere il cliente, bensì esprime e sintetizza tutti gli aspetti gestionali del ristorante (livello, stile culinario, specializzazione, tipicità, innovazione, posizionamento di prezzo dell attività intrapresa). Nella sua predisposizione si devono rendere compatibili: le finalità economiche del management con le preteste artistico-gastronomiche degli addetti alle preparazioni; le modalità di servizio con quelle di produzione e con i relativi spazi e le relative strumentazioni a disposizione; le aspettative della clientela con le offerte dell azienda. Ogni aspetto (esigenze economico-finanziarie, estetico-gustative-nutrizionali) deve quindi essere attentamente considerato e bilanciato, al fine di garantire un offerta produttiva il più possibile redditizia per l azienda, giusta per la clientela di riferimento e concorrenziale verso i competitor di piazza.

4 Di conseguenza, un buon menu deve: essere facile da consultare; stimolare la curiosità del cliente; essere comprensibile; saper persuadere; contribuire a indirizzare con sicurezza la scelta del cliente.

5 le funzioni del menu Il menu non deve essere visto come come uno strumento rigido: è una linea di indirizzo che deve corrispondere alla richiesta della clientela, e quindi deve essere modificabile e flessibile. Il menu ha varie funzioni: è uno strumento di comunicazione: deve guidare il cliente nella scelta senza imbarazzarlo o confonderlo; non deve quindi essere incomprensibile e l offerta deve essere qualitativamente varia; non è importante una lunga lista di piatti ma una buona varietà di preparazioni; è un contratto tra cliente e azienda: in quanto tale, deve corrispondere a verità, pena il reato di frode in commercio sancito dall articolo 515 del Codice Penale. Quindi, per esempio, bisogna segnalare le preparazioni con prodotti surgelati e servire piatti corrispondenti a quanto si è scritto (in particolare quando vengono segnalate denominazioni d origine controllata). Inoltre, nel menu, il prezzo di ogni piatto deve essere ben evidenziato e rispettato; è uno strumento di vendita: bisogna essere sicuri che i piatti scelti e riportati sul menu siano economicamente vantaggiosi per la gestione e assicurino buoni margini di guadagno; è uno strumento pubblicitario: deve riuscire ad attrarre il cliente, trasmettendogli l immagine, lo stile culinario e gli elementi distintivi del locale; è un progetto di lavoro: l azienda lo utilizza per organizzare gli acquisti e programmare il lavoro della cucina e degli altri reparti.

6 la pianificazione del menu Per pianificare un menu prima di tutto è necessario capire: chi si è: il menu va adattato alla realtà e alle esigenze della specifica tipologia di impresa ristorativa in cui si opera (capacità produttiva del ristorante, numero di coperti disponibili, attrezzature in dotazione, rete di fornitori di materie prime, produzioni tipiche locali eccetera); a chi ci si rivolge: occorre chiedersi a che tipo di clientela ci si rivolge, cosa si desidera proporre e a quale prezzo. In pratica bisogna riuscire a individuare il profilo del possibile consumatore, le sue aspettative e anticiparle, per soddisfarne le necessità; chi sono i competitor: inizialmente, per conoscere il tipo di cucina maggiormente apprezzato nella zona e per non ripetere sul proprio menu le proposte delle altre aziende ristorative, può essere utile analizzare i locali prossimi alla propria azienda.

7 Nel predisporre il menu, è necessario prendere in considerazione: la clientela desideri e bisogni stile di vita occasione di consumo concetto di valore fattori socio-economici sensibilità al prezzo aspetto demografici fattori religiosi fattori etnici la qualità del prodotto sapore temperatura consistenza aroma valori nutrizionali impatto visivo i costi della materia prima del lavoro della struttura la variazione della domanda la disponibilità delle materie prime la stagionalità la capacità produttiva, gli spazi, le attrezzature gli aspetti igienico-sanitari

8 le tipologie di menu Abbiamo finora parlato di menu in modo generico. In verità ogni azienda di ristorazione predispone diversi tipi di menu: per colazione e per pranzo, per momenti particolari, in occasione di festività, per cerimonie, banchetti, feste e così via. Volendo suddividere i diversi tipi di menu, possiamo classificarli in tre grandi categorie: menu a prezzo fisso: sono quelle liste preparate dal ristorante che offrono un pasto completo a prezzo fisso, senza possibilità di scelta per il cliente. Le possibilità sono molteplici: dal menu turistico (a prezzo particolarmente favorevole) a quelli degli alberghi di media categoria che effettuano pensione completa, ai menu degustazione dei ristoranti gastronomici. Anche in occasione delle ricorrenze (cenone di San Silvestro, pranzo di Natale o Pasqua) molti locali offrono menu a prezzo fisso, preparati per l occasione; menu a prezzo variabile: è la cosiddetta lista alla carta o alla gran carta, che viene distribuita ai clienti perché possano scegliere tra le portate disponibili. Si può affermare che, viste le proposte, il menu viene composto dal cliente stesso; menu concordati: sono quelli che vengono decisi in accordo da azienda e cliente in occasioni particolari. Il ristoratore propone una serie di menu per un pasto completo, tra i quali il cliente sceglie, richiedendo eventuali modifiche, trattando poi il prezzo.

9 i criteri gestionali I criteri gestionali fanno riferimento agli aspetti economici e di gestione. Il menu deve essere ovviamente fonte di reddito per l azienda: una volta proposto, occorrerà analizzare le varie portate in termini di gradimento (numero di piatti venduti) e di contributo ai ricavi/margini totali. Valutando questi e altri dati, si può stabilire una gamma di piatti proponibili alla potenziale clientela. Il target Se si tratta di un menu per banchetti, è importante conoscere il tipo di utente: assai diversa sarà la preparazione di un pasto per cerimonia, per uomini d affari o per ritrovo di circoli sportivi. Interesserà sapere se sono presenti molte donne o bambini, oppure se sono solo uomini. Il menu dovrà essere calibrato su misura del target di riferimento. L organizzazione Altro aspetto importante da considerare è l organizzazione, ovvero prima di comporre il menu o una carta è necessario controllare la possibilità di eseguirlo in relazione: al personale (potrebbe essere insufficiente o impreparato a eseguire certi piatti); alle attrezzature (può capitare che alcune preparazioni non possano essere eseguite contemporaneamente per il sovraccarico di certi macchinari o per la mancanza di particolari attrezzature); alle materie prime (in certi momenti possono non essere reperibili, oppure solamente a caro prezzo, oppure non essere state acquistate per tempo).

10 L aspetto economico è imperativo tenere presente tre fattori: calcolo del costo delle materie prime occorrenti alla composizione della singolo piatto (food cost); calcolo del costo effettivo del piatto (food cost + labour cost + spese generali); formazione del prezzo di vendita del singolo piatto (costo effettivo del piatto + IVA + margine obiettivo). la misurazione dell efficacia del menu La gestione di un menu richiede conoscenza, competenza e tempo da parte di tutta la struttura organizzativa, sia nelle fasi di predisposizione che di implementazione. Se si accetta la premessa che il menu è il primo componente del piano strategico, si comprende come la sua pianificazione e programmazione richieda la stessa cura e attenzione dedicata a una qualsiasi altra importante voce di spesa in capitali. Non è un caso infatti che le grandi insegne della ristorazione si servano di personale specificatamente preposto: alla revisione del menu, all analisi della redditività delle ricette, al controllo della produzione, alla verifica delle caratteristiche nutrizionali delle pietanze. Emerge, quindi, in tutta la sua criticità, l esigenza per il management di disporre, anche per la valutazione della propria proposta gastronomica, di opportuni strumenti di analisi in grado di indirizzare il ristorante verso le scelte più opportune e, conseguentemente, verso un congruo ritorno economico per l attività intrapresa.

11 A tal fine negli ultimi decenni la ricerca accademica ha cercato di formulare dei modelli quantitativi di analisi, basati principalmente sul contributo informativo fornito dal margine di contribuzione e dalla popolarità delle proposte gastronomiche all interno delle tipologie di portata (menu engineering). Nonostante, comunque, i contributi in letteratura siano vari e in continua evoluzione, la pratica aziendale ha particolarmente fatto suoi quattro sistemi d analisi, tre dei quali matriciali e uno algebrico. Il più noto e utilizzato è il metodo di Kasavana e Smith che verrà trattato nel prossimo capitolo. Si tratta, tuttavia, di filosofie d analisi che devono essere considerate con la dovuta lungimiranza: i numeri sono solo una parte, per quanto importante, del quadro complessivo di analisi, che deve comprendere anche aspetti impattanti sull efficienza del menu quali la psicologia e il coinvolgimento emozionale. Il materiale sui cui è stampato il menu/carta vini, la dimensione e numero delle pagine, il lettering e la descrizione dei piatti-vini, l ordine e la collocazione (nel layout grafico delle pagine) non sono certo elementi secondari, ma agiscono in modo subliminale, condizionando o scoraggiando le scelte del cliente. è infine necessaria una conoscenza condivisa del menu da parte di tutti gli operatori: il management deve essere in grado di valutare economicamente le proposte dell azienda; gli addetti alla cucina devono conoscere i processi di produzione/impiattamento delle varie pietanze; il personale di sala, infine, deve conoscere la composizione del piatto per poter rispondere alle richieste della clientela in merito, nonché deve comprendere, o perlomeno conoscere, il contributo economico (popolarità e marginalità) di ogni piatto per indirizzare l acquisto dei consumatori verso le produzioni economicamente più favorevoli per l azienda (azioni di up-selling e cross-selling).

12 il menu engineering la definzione Il menu engineering è un modello quantitativo creato per procedere all analisi di un menu, adottando un approccio orientato alla domanda, in termini di: capacità di attrazione della clientela e conseguente popolarità dei piatti; profittabilità (capacità di generare margine/utile). Nonostante le proposte e le metodologie siano varie ed in continua evoluzione, il menu engineering fa riferimento a quattro sistemi d analisi, tre dei quali matriciali ed uno algebrico. Tali modelli sono solitamente chiamati con i nomi dei loro ideatori e sono, in ordine di formulazione: il metodo di Miller; il metodo di Kasavana e Smith; il metodo di Pavesic; Il metodo di Hayes e Huffman. Nella trattazione dei paragrafi seguenti, si prenderà in esame il metodo di Kasavana e Smith.

13 il metodo di kasavana e smith Proposto nel 1982 e conosciuto anche con l espressione contribution margin method, il metodo di Kasavana e Smith propone di utilizzare il margine di contribuzione dei piatti e la loro popolarità come variabili fondamentali per posizionare le singole proposte in una matrice a quatto quadranti, su cui successivamente applicare le opportune strategie di marketing operativo. Prima di tutto è necessario raccogliere i dati delle componenti dell oggetto di studio (per esempio antipasti, primi piatti e così via) relativi a tre variabili chiave: la popolarità; il prezzo di vendita; il food cost; il margine di contribuzione.

14 La popolarità Intesa come numero di piatti venduti, può essere ottenuta grazie a sistemi di reportistica dei quali sono dotati i POS (point of sale, registratori di cassa). Tali strumenti consentono di tracciare il numero di piatti venduti e la loro tipologia, configurandosi come veri e propri gestionali che consentono, se adeguatamente programmati/interrogati, di ottenere informazioni di varia natura, ma tutte comunque utili per la gestione aziendale (come, per esempio, il relativo scarico delle merci dal magazzino). Il food cost Rappresenta l incidenza del costo delle materie prime su ricavi/prezzi di vendita dei singoli prodotti. Qualora l azienda utilizzi un sistema di ricette standard (food cost preventivo) oltre a permettere di conoscere il costo delle materie prime, il sistema gestionale potrebbe automaticamente scaricare dal magazzino quelle già consumate, consentendo poi di effettuare un controllo incrociato tra consumi della cucina e uscite reali. Il margine di contribuzione Margine lordo di primo livello per singolo piatto, lo si può acquisire scorporando l IVA dal prezzo di vendita e sottraendo successivamente il costo delle sole materie prime (costi variabili). Questi KPI (key performance indicator) insieme ad altri andranno ad alimentare la parte tabellare del menu engineering, di cui trovate un esempio nella prossima pagina.

15 Tabella relativa a Ristorante Alpha - Secondi piatti - Periodo t1-t2. Tutti i valori, salvo dove diversamente indicato, sono espressi in euro. Popolarità (n) FC unitario PV PV netto Margine unitario Fatturato FC complessivo FC (%) Margine complessivo Insalata di astice 543 8,30 22,00 20,00 11, , ,00 37, ,10 Filetto di branzino 420 5,10 16,50 15,00 9, , ,00 30, ,00 Zuppa di pesce 389 4,80 16,00 14,55 9, , ,00 30, ,98 Orata in guazzetto 336 7,10 19,00 17,27 10, , ,60 37, ,04 Entrecote di manzo 327 3,80 12,00 10,91 7, , ,60 31, ,67 Rana pescatrice 322 6,69 18,00 16,36 9, , ,18 37, ,91 Filetto di vitello 268 8,40 24,00 21,82 13, , ,20 35, ,07 Sella di coniglio 235 4,50 18,50 16,82 12, , ,50 24, ,77 Petto di anatra 198 5,60 14,00 12,73 7, , ,80 40, ,20 Pollo al curry 140 4,20 14,00 12,73 8, ,00 588,00 30, , ,07 17,85 16,22 10, , ,98 34, ,57 Media di popolarità 3.178/10 * 80% = 254,24 Media margine di contribuzione ,57/3.178 = 10,15 Utilizzando come dati di origine i valori delle colonne popolarità e margine di contribuzione (margine unitario in ), in un grafico a dispersione si ottiene la matrice riportata nelle prossime pagine.

16 lezioni di management 04 - il marketing operativo 1 Il calcolo della popolarità Come anticipato, con popolarità si intende il numero di consumazioni vendute per ogni specifica voce del menu. La dottrina e, conseguentemente, la pratica applicano un criterio convenzionale per stabilire la popolarità o meno di una particolare pietanza o bevanda: si è soliti definire popolare un piatto la cui richiesta è pari all 80% o, secondo altre impostazioni, al 70% della media di vendita per piatto. Un esempio Nel caso della tabella della pagina precedente, considerando un totale di consumazioni vedute all interno del menu Secondi piatti, che comprende 10 voci di prodotto, in caso di soglia di popolarità posta all 80%, si ottiene il seguente valore: Indice di popolarità = 3.178/10 * 80% = 254 consumazioni I prodotti che sono stati richiesti in misura superiore alle 254 consumazioni sono definiti popolari, mentre quelli al di sotto impopolari.

17 Matrice di Kasavana e Smith per il menu Secondi piatti. La superficie del/i rettangolo/i equivale al valore del margine complessivo di contribuzione ( ) [margine unitario ( ) * piatti venduti (n)]

18 lezioni di management 04 - il marketing operativo 1 La lettura della matrice In questo modo si individuano 4 categorie di prodotti. A fare da discriminante è l indice di popolarità del piatto unita al margine di contribuzione medio per prodotto venduto (ottenuto dividendo il margine di contribuzione totale per il numero di consumazioni totali). Le classi di pietanze individuate, pertanto, sono: plowhorses ( cavalli da tiro ): con alta popolarità, ma basso margine di contribuzione unitario; stars ( stelle ): con alta popolarità e alto margine di contribuzione unitario, apportatori quindi di ottimi risultati economici e pertanto da incentivare; dogs ( cani ): prodotti a basso margine di contribuzione unitario ma anche a basso volume di vendita; puzzles ( rompicapo ): piatti-incognita che presentano buoni margini di contribuzione unitari, ma, nello stadio attuale, non sono particolarmente apprezzati. Ovviamente in tale modello è la vendita dei prodotti stars a dover essere incentivata, poiché rappresentano il miglior margine di contribuzione unitario, al contrario invece dei prodotti dogs, che sarebbe preferibile eliminare dal menu, data la loro scarsa contribuzione alla formazione dell utile. Infine, i prodotti plowhorses e puzzles, in un ottica di massimizzazione della profittabilità, vanno migliorati o incentivati, ma in fin dei conti non creano grandi problematiche all azienda nemmeno nello stato attuale.

19 lezioni di management 04 - il marketing operativo 1 Stars Sono piatti molto richiesti e che presentano alto margine di contribuzione unitario. Inutile sottolineare che questi piatti vanno posizionati sul menu nelle zone più in vista, in modo che il cliente, attratto, ne veda subito la disponibilità. Si può provare ad aumentare il prezzo di vendita del piatto, ma prima è necessario testarne l elasticità della domanda alla variazione del prezzo (per esempio potrebbero essere piatti richiesti normalmente dai clienti senza che questi facciano caso al prezzo). Solo se il cliente attribuisce grande valore al piatto e/o questo non è normalmente presente nei menu di altri locali, il tentativo può essere attuato (per esempio potrebbero essere piatti per cui i clienti si spostano apposta per poterli gustare). Naturalmente, occorre: controllare che siano sempre ben presentati, mantenerne uno standard elevato, suggerire ai clienti di provarli. Ovviamente è sconsigliabile provare a incrementare il margine contributivo riducendo la qualità delle materie prime impiegate. Dogs Sono quei piatti che presentano bassa popolarità e basso margine di contribuzione unitario. Occorre valutarne la loro funzione: se non giocano un ruolo di completamento e/o di servizio sono candidati a essere rimossi dal menu. Inoltre, se uno di questi piatti richiede molto lavoro diretto, ha un breve periodo di conservazione, non consente un eventuale riutilizzo delle rimanenze, la sua rimozione diventa impellente.

20 lezioni di management 04 - il marketing operativo 1 Puzzles Sono quei piatti che presentano un alto margine di contribuzione unitario ma sono purtroppo poco richiesti. Sono naturalmente i piatti che i titolari/manager desidererebbero vendere di più. Si può provare a riposizionare il piatto in un altra zona del menu, a rinominarlo, a pubblicizzarlo maggiormente. Si possono usare tecniche di vendita più suggestive, come proporre ai clienti di provarli o, perché no, abbassarne il prezzo di vendita per accrescerne la popolarità. La scarsa popolarità potrebbe infatti dipendere dallo scarso valore che i clienti attribuiscono loro e un prezzo di vendita inferiore potrebbe quindi invogliare maggiormente il cliente e incrementare così le vendite. L abbassamento del prezzo di vendita del piatto dovrebbe portare a un soddisfacente aumento della domanda in modo che questa possa coprire il minor margine di contribuzione unitario del piatto stesso. Un altra strada da percorrere potrebbe essere quella di aggiungere valore al piatto, offrendo magari una porzione più abbondante o utilizzando prodotti di migliore qualità. Certo, un operazione del genere abbassa il margine di contribuzione unitario del piatto, ma un prezzo più basso o allettante potrebbe incrementare i volumi di vendita, e conseguentemente il valore del margine di contribuzione totale. Altre opportunità per accrescere la popolarità potrebbero essere quella di cambiarne la descrizione nel menu con una dicitura più accattivante e quella di sensibilizzare il personale di sala alla tentata vendita.

21 lezioni di management 04 - il marketing operativo 1 Plowhorses Sono quei piatti che pur essendo popolari, presentano un margine di contribuzione unitario basso. Si potrebbe, visto che sono ricercati dai clienti, provare ad aumentarne il prezzo di vendita, magari un po alla volta, accompagnando tale azione con un operazione di repackaging (rivisitare impiattamento e/o rinominare il piatto). Ma l aumento del prezzo di vendita non deve causare una caduta del volume delle vendite tale da influire negativamente sul programmato margine di contribuzione complessivo. I maggiori ricavi dovranno compensare gli eventuali minori volumi di vendita. Se il piatto è collocato sul menu in una posizione favorevole, si potrebbe anche provare a collocarlo in una posizione più defilata: i clienti che desiderano ordinare tale piatto a tutti i costi, lo troveranno comunque; altri però saranno forse attratti dai piatti posti nelle aree di maggior richiamo. Se nel prezzo di vendita sono compresi uno o più contorni, un altra soluzione potrebbe essere quella di abbassare il food cost dei contorni (o comunque di un ingrediente principale/costoso) in modo che il piatto acquisisca un margine di contribuzione unitario più elevato. Un altra soluzione da prendere in considerazione è quella di ridurre le porzioni. Tale decisione è da prendere comunque con molta cautela perché il valore che il cliente attribuisce al piatto potrebbe calare sensibilmente e dirottarne la scelta su altri piatti. Il basso margine contributivo unitario di questi piatti potrebbe essere accettabile se analizzando il costo del lavoro diretto scoprissimo che questo è molto ridotto.

22 bormioli rocco ALMA lezioni di management nella prossima puntata il marketing operativo - 2 le scorte e il magazzino

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

COME VIENE REALIZZATO IL PROCESSO DI ACQUISTO?

COME VIENE REALIZZATO IL PROCESSO DI ACQUISTO? COME VIENE REALIZZATO IL PROCESSO DI ACQUISTO? A Flusso di attività B - INPUT C Descrizione dell attività D RISULTATO E - SISTEMA PROFESSIONALE Domanda di beni che l azienda utilizza a scopo interno oppure

Dettagli

PiattoRicco_XL (Versione 1.0) Software gratis e open source per il controllo di gestione nella ristorazione

PiattoRicco_XL (Versione 1.0) Software gratis e open source per il controllo di gestione nella ristorazione PiattoRicco_XL (Versione 1.0) Software gratis e open source per il controllo di gestione nella ristorazione di Andrea Mecchia Sintesi delle funzionalità 1 Sommario LICENZA... 3 Lineamenti fondamentali...

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli

La gestione dei costi nella ristorazione. Di Stefano Azzini

La gestione dei costi nella ristorazione. Di Stefano Azzini . La gestione dei costi nella ristorazione Di Stefano Azzini La vostra azienda ha subito un calo di vendite?. Prima di iniziare ad attivare iniziative di marketing per la ricerca di nuovi clienti, conviene

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti Si rivolge a: Forza vendita diretta Agenti Responsabili vendite Il catalogo MARKET Responsabili commerciali Imprenditori con responsabilità diretta sulle vendite 34 di imprese private e organizzazioni

Dettagli

IL TRADE MARKETING. Prof. Giancarlo Ferrero - Università di Urbino

IL TRADE MARKETING. Prof. Giancarlo Ferrero - Università di Urbino IL TRADE MARKETING 1 DEFINIZIONE Il trade marketing è l insieme delle attività che puntano a conoscere, pianificare, organizzare e gestire il processo distributivo in modo da massimizzare la redditività

Dettagli

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING Febbraio Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING COS E UN

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Ogni azienda ha la necessità di conoscere il proprio sistema dei costi sia per controllare la situazione esistente che per verificare il

Ogni azienda ha la necessità di conoscere il proprio sistema dei costi sia per controllare la situazione esistente che per verificare il Ogni azienda ha la necessità di conoscere il proprio sistema dei costi sia per controllare la situazione esistente che per verificare il raggiungimento degli obiettivi avendo come fine il mantenimento

Dettagli

ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato

ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Articolo pubblicato sul n 22 / 2004 di Amministrazione e Finanza edito da Ipsoa. ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Premessa

Dettagli

Segmentare ovvero capire il contesto di mercato di riferimento

Segmentare ovvero capire il contesto di mercato di riferimento Lezione n. 5 Segmentare ovvero capire il contesto di mercato di riferimento Prof.ssa Clara Bassano Corso di Principi di Marketing A.A. 2006-2007 Verso la strategia aziendale Mission + Vision = Orientamento

Dettagli

GUIDA - Business Plan Piano d impresa a 3/5 anni

GUIDA - Business Plan Piano d impresa a 3/5 anni GUIDA - Business Plan Piano d impresa a 3/5 anni 1 Executive summary...2 2 Business idea...2 3 Analisi di mercato...2 4 Analisi dell ambiente competitivo...2 5 Strategia di marketing...3 5.1 SWOT Analysis...3

Dettagli

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti Alessandro Mazzeranghi, Rossano Rossetti MECQ S.r.l. Quanto è importante la manutenzione negli ambienti di lavoro? E cosa

Dettagli

PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE

PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE Analisi dinamica dei dati dei questionari per le biblioteche di pubblica lettura. GLI INDICATORI Gli indicatori sono particolari rapporti

Dettagli

IDENTIFICAZIONE DEI BISOGNI DEL CLIENTE

IDENTIFICAZIONE DEI BISOGNI DEL CLIENTE IDENTIFICAZIONE DEI BISOGNI DEL CLIENTE 51 Dichiarazione d intenti (mission statement) La dichiarazione d intenti ha il compito di stabilire degli obiettivi dal punto di vista del mercato, e in parte dal

Dettagli

GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI

GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI Divulgazione Implementazione/Modifica Software SW0003784 Creazione 23/01/2014 Revisione del 27/06/2014 Numero 1 Una gestione avanzata dei materiali strategici e delle materie

Dettagli

ANALISI DELLA STRUTTURA FINANZIARIA a cura Giuseppe Polli SECONDA PARTE clicca QUI per accedere direttamente alla prima parte dell'intervento...

ANALISI DELLA STRUTTURA FINANZIARIA a cura Giuseppe Polli SECONDA PARTE clicca QUI per accedere direttamente alla prima parte dell'intervento... ANALISI DELLA STRUTTURA FINANZIARIA a cura Giuseppe Polli SECONDA PARTE clicca QUI per accedere direttamente alla prima parte dell'intervento... 4 GLI INDICI DI LIQUIDITA L analisi procede con la costruzione

Dettagli

RICLASSIFICAZIONE ECONOMICA DELLO S.P. E DEL C.E.

RICLASSIFICAZIONE ECONOMICA DELLO S.P. E DEL C.E. RICLASSIFICAZIONE ECONOMICA DELLO S.P. E DEL C.E. La riclassificazione economica dello SP: La gestione dell impresa viene idealmente scomposta in aree omogenee di attività Le attività e le passività, i

Dettagli

Controllo di gestione budget settoriali budget economico

Controllo di gestione budget settoriali budget economico Controllo di gestione budget settoriali budget economico TEMA Pianificazione, programmazione e controllo di gestione costituiscono le tre fasi del processo globale attraverso il quale l impresa realizza

Dettagli

Commento al tema di Economia aziendale

Commento al tema di Economia aziendale Commento al tema di Economia aziendale Il tema proposto per la prova di Economia aziendale negli Istituti Tecnici è incentrato sul controllo di gestione ed è articolato in una parte obbligatoria e tre

Dettagli

REVENUE MANAGEMENT REVENUE MANAGEMENT 08/05/2014 CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA DEL TURISMO

REVENUE MANAGEMENT REVENUE MANAGEMENT 08/05/2014 CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA DEL TURISMO CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA DEL TURISMO Anno Accademico 2013 2014 PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO PER LE IMPRESE TURISTICHE Revenue Management Miriam Berretta Programmazione miriam.berretta@gmail.com e controllo

Dettagli

Evidenziare le modalità con le quali l azienda agrituristica produce valore per i clienti attraverso la gestione dei propri processi.

Evidenziare le modalità con le quali l azienda agrituristica produce valore per i clienti attraverso la gestione dei propri processi. 5. Processi Evidenziare le modalità con le quali l azienda agrituristica produce valore per i clienti attraverso la gestione dei propri processi. Il criterio vuole approfondire come l azienda agrituristica

Dettagli

ANALISI QUANTITATIVA E QUALITATIVA DEL CAPITALE IN SEDE DI COSTITUZIONE DI AZIENDA

ANALISI QUANTITATIVA E QUALITATIVA DEL CAPITALE IN SEDE DI COSTITUZIONE DI AZIENDA ANALISI QUANTITATIVA E QUALITATIVA DEL CAPITALE IN SEDE DI COSTITUZIONE DI AZIENDA IL CAPITALE LORDO IN SEDE DI ISTITUZIONE FASI DELL ISTITUZIONE: PROGETTO: PROGRAMMAZIONE ATTIVITÀ, LOCALIZZAZIONE, CAPITALI

Dettagli

PREVENTIVO uno strumento che ci tutela!

PREVENTIVO uno strumento che ci tutela! PREVENTIVO uno strumento che ci tutela! PREMESSA. Prima di avviare un qualsiasi rapporto professionale o commerciale, la richiesta e la compilazione di un preventivo, non rappresentano solo e soltanto

Dettagli

Indice di rischio globale

Indice di rischio globale Indice di rischio globale Di Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Introduzione Con tale studio abbiamo cercato di creare un indice generale capace di valutare il rischio economico-finanziario

Dettagli

danilo.vaselli@opendotcom.it

danilo.vaselli@opendotcom.it Organizzazione dello studio e controllo di gestione -Introduzione - Gestione delle attività di Studio, Parcellazione e controllo della redditività del lavoro: criticità ed obiettivi di miglioramento. -

Dettagli

Scheda A Descrizione del progetto di accompagnamento

Scheda A Descrizione del progetto di accompagnamento Scheda A Descrizione del progetto di accompagnamento Si ricorda che il Programma Housing della Compagnia di San Paolo finanzierà il progetto di accompagnamento per un massimo di 12 mesi 1. Denominazione

Dettagli

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Controllo di Gestione e Misurazione delle Performance: l integrazione delle competenze, la valorizzazione delle differenze e la tecnologia

Dettagli

L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning

L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning di Marcello Sabatini www.msconsulting.it Introduzione Il business plan è uno strumento che permette ad un imprenditore di descrivere la

Dettagli

GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI

GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI Divulgazione Implementazione/Modifica Software SW0003784 Creazione 23/01/2014 Revisione del 25/06/2014 Numero 1 Una gestione avanzata dei materiali strategici e delle materie

Dettagli

LA RISTORAZIONE ITALIANA ALL ESTERO CONCORRENZA E CONTRAFFAZIONE CONSIDERAZIONI

LA RISTORAZIONE ITALIANA ALL ESTERO CONCORRENZA E CONTRAFFAZIONE CONSIDERAZIONI LA RISTORAZIONE ITALIANA ALL ESTERO CONCORRENZA E CONTRAFFAZIONE CONSIDERAZIONI Tra il 5 e il 14 febbraio 2011 è stata effettuata una rilevazione CAWI che ha investito un campione di 152 RISTORANTI ITALIANI

Dettagli

SISTEMA di GESTIONE QUALITÀ Non Conformità ed Efficacia delle Azioni Correttive Preventive

SISTEMA di GESTIONE QUALITÀ Non Conformità ed Efficacia delle Azioni Correttive Preventive SISTEMA di GESTIONE QUALITÀ Non Conformità ed Efficacia delle Azioni Correttive Preventive Il sistema di gestione della qualità a cui mi riferisco è quello relativo alla norma ISO-9001:2000. Prima di entrare

Dettagli

La Qualità il Controllo ed il Collaudo della macchina utensile. Dr. Giacomo Gelmi

La Qualità il Controllo ed il Collaudo della macchina utensile. Dr. Giacomo Gelmi La Qualità il Controllo ed il Collaudo della macchina utensile Dr. Giacomo Gelmi Che cosa è una macchina utensile? E uno spazio fisico in cui si collocano, sostenuti da adeguate strutture ed in posizioni

Dettagli

1. Definizione di budget e collocazione nel processo di programmazione e controllo

1. Definizione di budget e collocazione nel processo di programmazione e controllo 21 Capitolo II Il budget 1. Definizione di budget e collocazione nel processo di programmazione e controllo Il budget - e' un programma delle operazioni di gestione da compiere in un anno, finalizzato

Dettagli

13 Aprile 2012 Padova Italy «SPIN SELLING»

13 Aprile 2012 Padova Italy «SPIN SELLING» 13 Aprile 2012 Padova Italy «SPIN SELLING» Concetti Chiave Vendita semplice Vendita complessa La decisione d acquisto Il venditore interno Vendita semplice: Ordine VS No ordine Vendita complessa: Continuazione

Dettagli

Luigi Pavan Best Control - www.best-control.it - business@tin.it RIDURRE I COSTI IN AZIENDA

Luigi Pavan Best Control - www.best-control.it - business@tin.it RIDURRE I COSTI IN AZIENDA Luigi Pavan Best Control - www.best-control.it - business@tin.it RIDURRE I COSTI IN AZIENDA Ridurre i costi in azienda significa porre in atto un programma per incrementare il profitto mediante: Riduzione

Dettagli

7.4 w Il conto economico a margine di contribuzione di singole combinazioni produttive parziali: la segment analysis

7.4 w Il conto economico a margine di contribuzione di singole combinazioni produttive parziali: la segment analysis 7.4 w Il conto economico a margine di contribuzione di singole combinazioni produttive parziali: la segment analysis I risultati economici globali di un impresa possono essere riorganizzati anche al fine

Dettagli

Le nuove check list di controllo del piano di sicurezza alimentare 2006 Alcune esemplificazioni delle nuove procedure di controllo.

Le nuove check list di controllo del piano di sicurezza alimentare 2006 Alcune esemplificazioni delle nuove procedure di controllo. L Unione Albergatori incontra l azienda sanitaria Migliora la sicurezza alimentare nelle aziende Nel mese di marzo 2006 l Unione Albergatori ha partecipato ad un importante incontro con il dott Carraro

Dettagli

ECONOMIA CLASSE IV prof.ssa Midolo L ASPETTO ECONOMICO DELLA GESTIONE. (lezione della prof.ssa Edi Dal Farra)

ECONOMIA CLASSE IV prof.ssa Midolo L ASPETTO ECONOMICO DELLA GESTIONE. (lezione della prof.ssa Edi Dal Farra) ECONOMIA CLASSE IV prof.ssa Midolo L ASPETTO ECONOMICO DELLA GESTIONE (lezione della prof.ssa Edi Dal Farra) La GESTIONE (operazioni che l azienda compie per raggiungere i suoi fini) può essere: ORDINARIA

Dettagli

LE FESTIVITÀ RISTORANTE. Natale 2014

LE FESTIVITÀ RISTORANTE. Natale 2014 LE FESTIVITÀ AL RISTORANTE Natale 2014 il natale Il giorno di Natale il Suo ristorante sarà aperto? 31,6% Si 68,4% Saranno 4,1 milioni (il 7,6% in meno rispetto al 2013) i clienti che consumeranno il pranzo

Dettagli

IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI

IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI Eccoci ad un altra puntata del percorso di costruzione di un budget annuale: i visitatori del nostro sito www.controllogestionestrategico.it possono vedere alcuni

Dettagli

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento SCELTA DELL APPROCCIO A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento 1 SCELTA DELL APPROCCIO l approccio all autovalutazione diffusa può essere normale o semplificato, a seconda delle

Dettagli

Descrizione dettagliata delle attività

Descrizione dettagliata delle attività LA PIANIFICAZIONE DETTAGLIATA DOPO LA SELEZIONE Poiché ciascun progetto è un processo complesso ed esclusivo, una pianificazione organica ed accurata è indispensabile al fine di perseguire con efficacia

Dettagli

DIPARTIMENTO TECNICO-PROFESSIONALE INDIRIZZO SERVIZI PER L'ENOGASTRONOMIA SETTORE CUCINA. Programmazione disciplinare condivisa quinto anno

DIPARTIMENTO TECNICO-PROFESSIONALE INDIRIZZO SERVIZI PER L'ENOGASTRONOMIA SETTORE CUCINA. Programmazione disciplinare condivisa quinto anno Istituto Professionale di Stato per i Servizi per l Enogastronomia e Ospitalità Alberghiera Aurelio Saffi Firenze DIPARTIMENTO TECNICO-PROFESSIONALE INDIRIZZO SERVIZI PER L'ENOGASTRONOMIA SETTORE CUCINA

Dettagli

Analisi e diagramma di Pareto

Analisi e diagramma di Pareto Analisi e diagramma di Pareto L'analisi di Pareto è una metodologia statistica utilizzata per individuare i problemi più rilevanti nella situazione in esame e quindi le priorità di intervento. L'obiettivo

Dettagli

AD HOC Servizi alla Persona

AD HOC Servizi alla Persona Software per la gestione dell amministrazione AD HOC Servizi alla Persona GESTIONE PASTI RESIDENZIALE Le principali funzioni del modulo pasti si possono suddividere nei seguenti punti: gestire le prenotazioni

Dettagli

ALBERGHIERO COME PIANIFICARE LA VERIFICA E LA VALUTAZIONE

ALBERGHIERO COME PIANIFICARE LA VERIFICA E LA VALUTAZIONE ALBERGHIERO COME PIANIFICARE LA VERIFICA E LA VALUTAZIONE 1-Partire dal quadri di Risultati di apprendimento in uscita indicati per la propria disciplina 2-Individuare quale/quali risultati possono essere

Dettagli

Gli Elementi fondamentali della Gestione Aziendale

Gli Elementi fondamentali della Gestione Aziendale Gli Elementi fondamentali della Gestione Aziendale n La Pianificazione n L Organizzazione n Il Coinvolgimento del Personale n Il Controllo Componenti del Sistema di Pianificazione n Valutazioni interne

Dettagli

Contabilità ordinaria, semplificata e altri regimi contabili

Contabilità ordinaria, semplificata e altri regimi contabili Contabilità ordinaria, semplificata e altri regimi contabili Obiettivi del corso Iniziamo, con questa prima lezione, il nostro corso dal titolo addetto alla contabilità. Si tratta di un corso base che

Dettagli

Principali indici di bilancio

Principali indici di bilancio Principali indici di bilancio Descrizione Il processo di valutazione del merito creditizio tiene conto di una serie di indici economici e patrimoniali. L analisi deve sempre essere effettuata su un arco

Dettagli

Parimenti una gestione delle scorte in maniera non oculata può portare a serie ripercussioni sul rendimento sia dei mezzi propri che di terzi.

Parimenti una gestione delle scorte in maniera non oculata può portare a serie ripercussioni sul rendimento sia dei mezzi propri che di terzi. Metodo per la stima del ROE e del ROI in un azienda operante nel settore tessile abbigliamento in funzione delle propria struttura di incasso e pagamento e della gestione delle rimanenze di magazzino.

Dettagli

Seminario di Formazione Sales & Marketing Alberghiero SALES & MORE CONSULTING FORMAZIONE

Seminario di Formazione Sales & Marketing Alberghiero SALES & MORE CONSULTING FORMAZIONE Seminario di Formazione Sales & Marketing Alberghiero SALES & MORE CONSULTING FORMAZIONE Marketing Strategico L'analisi attenta del mercato di riferimento può aprire nuove prospettive al business alberghiero:

Dettagli

ORGANICI, EFFICIENZA E PRODUTTIVITÀ NELLA GDO

ORGANICI, EFFICIENZA E PRODUTTIVITÀ NELLA GDO ORGANICI, EFFICIENZA E PRODUTTIVITÀ NELLA GDO LA METODOLOGIA DI ANALISI Le possibili aree di esplorazione Per individuare soluzioni nuove, cioè quelle soluzioni che le normali prassi di lavoro nei punti

Dettagli

Corso Online: Marketing degli Eventi Culturali e dello Spettacolo

Corso Online: Marketing degli Eventi Culturali e dello Spettacolo Corso Online: Marketing degli Eventi Culturali e dello Spettacolo Programma (121 pagine tra dispense e slides) IL MARKETING IL MARKETING IN AZIENDA - AZIENDE MARKETING ORIENTED

Dettagli

Lo studio professionale quale microimpresa?

Lo studio professionale quale microimpresa? S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO 11 MEETING NAZIONALE EVOLUZIONE DEI SERVIZI PROFESSIONALI DELLA CONSULENZA ORGANIZZARE L IMPRESA STUDIO Lo studio professionale quale microimpresa? Giulio

Dettagli

Il Factoring e le piccole e medie imprese

Il Factoring e le piccole e medie imprese Il Factoring e le piccole e medie imprese Uno strumento per migliorare le performance aziendali e ridurre i rischi finanziari delle PMI anche in ottica di Basilea 2 Marino Baratti Amministratore Delegato

Dettagli

Indagine agli Operatori della Ristorazione della Toscana

Indagine agli Operatori della Ristorazione della Toscana Indagine agli Operatori della Ristorazione della Toscana Oggi il cibo e l alimentazione hanno profondi significati simbolici, culturali e sociali. Alcuni di questi significati, oltre ad essere ricercati

Dettagli

Percorso di formazione continua nell ambito del progetto La strada per domani 2 Modulo qualità e sviluppo

Percorso di formazione continua nell ambito del progetto La strada per domani 2 Modulo qualità e sviluppo 1 2009-1-FR1-LEO05-07303 Percorso di formazione continua nell ambito del progetto La strada per domani 2 Modulo qualità e sviluppo Progetto Formativo: Business Plan 2 1 2 3 Definizione di Business Plan

Dettagli

Ata_NiAg02. Modulo Gestione Agenti

Ata_NiAg02. Modulo Gestione Agenti Ata_NiAg02 Modulo Gestione Agenti Il software NiAg02 consente alle aziende che utilizzano il software gestionale ATA di gestire in maniera totalmente automatizzata l acquisizione ordini e/o clienti dalla

Dettagli

Tesina di Gestione Industriale della Qualità (A.A. 2000-2001)

Tesina di Gestione Industriale della Qualità (A.A. 2000-2001) Introduzione Best Tour è un agenzia di viaggi collocata in una località di 25000 abitanti che ospita un fiorente polo industriale. È stato scelto di applicare una tecnica di benchmarking per realizzare

Dettagli

Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei patrimoni

Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei patrimoni CONVEGNO FACILITY MANAGEMENT: LA GESTIONE INTEGRATA DEI PATRIMONI PUBBLICI GENOVA FACOLTA DI ARCHITETTURA 06.07.2010 Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei

Dettagli

REALIZZARE UN BUSINESS PLAN

REALIZZARE UN BUSINESS PLAN Idee e metodologie per la direzione d impresa Ottobre 2003 Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. REALIZZARE UN

Dettagli

Guida al colloquio d esame

Guida al colloquio d esame Guida al colloquio d esame Allegato A3 Requisiti e disposizioni per le candidate e i candidati così come indicatori e criteri per la valutazione dell esame orale: colloquio d esame (guida al colloquio

Dettagli

IL CASO DELL AZIENDA. www.softwarebusiness.it

IL CASO DELL AZIENDA. www.softwarebusiness.it LA SOLUZIONE SAP NELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE IL CASO DELL AZIENDA Perché SAP Contare su un sistema che ci consente di valutare le performance di ogni elemento del nostro listino è una leva strategica

Dettagli

CONTROLLO IN TENSIONE DI LED

CONTROLLO IN TENSIONE DI LED Applicazioni Ver. 1.1 INTRODUZIONE CONTROLLO IN TENSIONE DI LED In questo documento vengono fornite delle informazioni circa la possibilità di pilotare diodi led tramite una sorgente in tensione. La trattazione

Dettagli

Organizzazione, marketing interno e cultura del servizio

Organizzazione, marketing interno e cultura del servizio Organizzazione, marketing interno e cultura del servizio Principi organizzativi La piramide rovesciata Il marketing interno La cultura del servizio Roberta Bocconcelli a.a. 2011/2012 DESP Dipartimento

Dettagli

Controllo di Gestione

Controllo di Gestione Pianificazione e controllo del business aziendale Controllo di Gestione In un contesto altamente complesso e competitivo quale quello moderno, il controllo di gestione ricopre un ruolo quanto mai strategico:

Dettagli

Lezione 18 1. Introduzione

Lezione 18 1. Introduzione Lezione 18 1 Introduzione In questa lezione vediamo come si misura il PIL, l indicatore principale del livello di attività economica. La definizione ed i metodi di misura servono a comprendere a quali

Dettagli

La Business Intelligence per la Governance Commerciale

La Business Intelligence per la Governance Commerciale La Business Intelligence per la Governance Commerciale http://www.newsoftsrl.it 1 La filosofia di base Lo studio delle politiche commerciali è l argomento a cui sempre più le aziende stanno dedicando la

Dettagli

Matrice Excel Calcolo rata con DURATA DEL FINANZIAMENTO determinata dall'utente

Matrice Excel Calcolo rata con DURATA DEL FINANZIAMENTO determinata dall'utente Matrice Excel Calcolo rata con DURATA DEL FINANZIAMENTO determinata dall'utente L'acquisto di un immobile comporta un impegno finanziario notevole e non sempre è possibile disporre della somma di denaro

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

SERGIO ALABISO TEMPORARY MANAGER

SERGIO ALABISO TEMPORARY MANAGER TEMPORARY MANAGER Il Business Plan Temporary Manager La difficoltà non sta nel credere nelle nuove idee, ma nel fuggire dalle vecchie. John Maynard Keynes Che cosa e e a cosa serve E un documento volto

Dettagli

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo I modelli di qualità come spinta allo sviluppo Paolo Citti Ordinario Università degli studi di Firenze Presidente Accademia Italiana del Sei Sigma 2005 1 Si legge oggi sui giornali che l azienda Italia

Dettagli

LOGSR CLASSE V prof.ssa Midolo. IL MENU COME STRUMENTO DI PROGRAMMAZIONE (lezione del prof. Bressan)

LOGSR CLASSE V prof.ssa Midolo. IL MENU COME STRUMENTO DI PROGRAMMAZIONE (lezione del prof. Bressan) LOGSR CLASSE V prof.ssa Midolo IL MENU COME STRUMENTO DI PROGRAMMAZIONE (lezione del prof. Bressan) Ogni cosa è strettamente legata al menu che viene scelto: i piatti che mettiamo in tavola, l arredamento

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE La qualità del servizio passa attraverso la qualità delle persone 1. Lo scenario In presenza di una concorrenza

Dettagli

Sistema di Gestione Integrata Qualità/Ambiente/Sicurezza Doc.3 Politiche aziendale. Qualità/Ambiente

Sistema di Gestione Integrata Qualità/Ambiente/Sicurezza Doc.3 Politiche aziendale. Qualità/Ambiente Pag. 1 di 5 Qualità/Ambiente L azienda Di Leo Nobile S.p.A. è nata nel 1956 a Castel San Giorgio (Sa) ed è uno stabilimento di circa m² 16.591 di cui 10.000 m² coperti, nel quale è concentrata l attività

Dettagli

OLTRE LA BIRRA C E DI PIU : DAL MARKETING AL PACKAGING DI UN BIRRIFICIO ARTIGIANALE

OLTRE LA BIRRA C E DI PIU : DAL MARKETING AL PACKAGING DI UN BIRRIFICIO ARTIGIANALE OLTRE LA BIRRA C E DI PIU : DAL MARKETING AL PACKAGING DI UN BIRRIFICIO ARTIGIANALE Fermo, 31 Gennaio 2015 CHE COS E IL MARKETING? Il marketing può intendersi come il complesso di attività che un azienda

Dettagli

Corso di Marketing Industriale

Corso di Marketing Industriale U N I V E R S I T A' D E G L I S T U D I D I B E R G A M O Facoltà di Ingegneria Corso di Marketing Industriale Prof Ferruccio Piazzoni ferruccio.piazzoni@unibg.it Pianificazione e sviluppo di un nuovo

Dettagli

Corso di Economia e Gestione delle Imprese e Marketing a.a. 2012-2013 Prof. Elena Cedrola

Corso di Economia e Gestione delle Imprese e Marketing a.a. 2012-2013 Prof. Elena Cedrola Lezione 11 Corso di Economia e Gestione delle Imprese e Marketing a.a. 2012-2013 Prof. Elena Cedrola elena.cedrola@unimc.it http://docenti.unimc.it/docenti/elena-cedrola Programma Marketing (1) Il marketing

Dettagli

Come sviluppare un marketing plan

Come sviluppare un marketing plan Come sviluppare un marketing plan Fasi del marketing plan 1. analisi della situazione; 2. definizione degli obiettivi; 3. individuazione del target; 4. sviluppo strategia di posizionamento 5. definizione

Dettagli

Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005

Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005 Questionario di Autovalutazione di un Sistema di Gestione per la Qualità verso: Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005 newsletter TECSE N. 02- Febbraio 2012 (Allegato

Dettagli

Mon Ami 3000 Produzione interna/esterna Gestione della produzione interna/esterna

Mon Ami 3000 Produzione interna/esterna Gestione della produzione interna/esterna Mon Ami 3000 Produzione interna/esterna Gestione della produzione interna/esterna Introduzione Questa guida illustra tutte le funzioni e le procedure da eseguire per gestire correttamente un ciclo di produzione

Dettagli

Checklist per l uso dei siti di deal (siti intermediari d affari)

Checklist per l uso dei siti di deal (siti intermediari d affari) 1. Il mercato dei siti di deal Sì No 1.1 Conosce i principali siti di deal esistenti sul mercato (non solo i più grandi, ma anche quelli locali)? 1.2 Lo sa che i siti di deal più piccoli, sebbene abbiano

Dettagli

GESTIONE DELLA FORMAZIONE E

GESTIONE DELLA FORMAZIONE E 08/02/2011 Pag. 1 di 7 GESTIONE DELLA FORMAZIONE E DELL ADDESTRAMENTO DEL PERSONALE 1. SCOPO... 2 2. APPLICABILITÀ... 2 3. DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... 2 3.1. Norme... 2 3.2. Moduli / Istruzioni... 2 4.

Dettagli

Le strategie di marketing

Le strategie di marketing Stampa Le strategie di marketing admin in Professione Consulente Con l analisi di mercato è possibile mettere a punto i prodotti o servizi corrispondenti alle esigenze di ogni segmento di mercato. Essa

Dettagli

La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari.

La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari. La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari. Giovanni Anania e Rosanna Nisticò EMAA 14/15 X / 1 Il problema Un ottimo uso del vostro tempo! questa

Dettagli

IL PIANO DI MARKETING COMMERCIALE

IL PIANO DI MARKETING COMMERCIALE per aspera ad astra (superando le difficoltà si arriva alle stelle) IL PIANO DI MARKETING COMMERCIALE moduli operativi di formazione www.studiomaggiolo.it info@studiomaggiolo.it via Mons. D. Comboni, 3

Dettagli

Organizzazione dell azienda farmacia e farmacoeconomia

Organizzazione dell azienda farmacia e farmacoeconomia Organizzazione dell azienda farmacia e farmacoeconomia Sistema di rilevazione: economicità, bilancio, indici di bilancio Claudio Jommi claudio.jommi@pharm.unipmn.it Agenda delle prossime lezioni Equilibrio

Dettagli

SERVIZI DI GESTIONE PATRIMONIALE

SERVIZI DI GESTIONE PATRIMONIALE SERVIZI DI GESTIONE PATRIMONIALE Annuncio Pubblicitario CONOSCERE I NOSTRI CLIENTI I bisogni, le aspettative ed il modo di interpretare gli investimenti sono differenti per ogni Cliente. Siamo certi che

Dettagli

Edited by Foxit PDF Editor Copyright (c) by Foxit Software Company, 2004 For Evaluation Only.

Edited by Foxit PDF Editor Copyright (c) by Foxit Software Company, 2004 For Evaluation Only. In un mercato del lavoro competitivo esistono due tipi di lavoratori, quelli con alta produttività L A, che producono per 30 $ l'ora, e quelli con bassa produttività, L B, che producono per 5 $ l'ora.

Dettagli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

Costi unitari materie dirette 30 40 Costi unitari manodopera diretta. Energia 10 20 Quantità prodotte 600 400 Prezzo unitario di vendita 120 180

Costi unitari materie dirette 30 40 Costi unitari manodopera diretta. Energia 10 20 Quantità prodotte 600 400 Prezzo unitario di vendita 120 180 SVOLGIMENTO Per ogni attività di programmazione e pianificazione strategica risulta di fondamentale importanza per l impresa il calcolo dei costi e il loro controllo, con l attivazione di un efficace sistema

Dettagli

Sezione: 7. Quanto guadagna un Consulente di viaggi online?

Sezione: 7. Quanto guadagna un Consulente di viaggi online? Scopri come Creare e Vendere viaggi online! Sezione: 7. Quanto guadagna un Consulente di viaggi online? Analizziamo da vicino la redditività del Consulente di viaggi online Eccoci ad una argomento molto

Dettagli

H1 Hrms Gestione eventi/scadenze automatiche

H1 Hrms Gestione eventi/scadenze automatiche Sintesi H1 Hrms Gestione eventi/scadenze automatiche Il presente documento nasce con lo scopo di illustrare la funzionalità all interno di H1 hrms relativa alla procedura di gestione degli eventi e delle

Dettagli

,/0(5&$72',&216802,/0(5&$72 '(//(25*$1,==$=,21,,7$/,$12(' (67(52(/(/252&$5$77(5,67,&+(

,/0(5&$72',&216802,/0(5&$72 '(//(25*$1,==$=,21,,7$/,$12(' (67(52(/(/252&$5$77(5,67,&+( ,/0(5&$72',&216802,/0(5&$72 '(//(25*$1,==$=,21,,7$/,$12(' (67(52(/(/252&$5$77(5,67,&+( 6(/(=,21('(,3$(6, Nella precedente ricerca si sono distinti, sulla base di indicatori quali la produzione, il consumo

Dettagli

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO Fonti interne: autofinanziamento Fonti esterne: capitale proprio e capitale di debito Capitale proprio: deriva dai conferimenti dei soci dell azienda e prende il nome, in contabilità,

Dettagli

FIRESHOP.NET. Gestione della distinta base & della produzione. www.firesoft.it

FIRESHOP.NET. Gestione della distinta base & della produzione. www.firesoft.it FIRESHOP.NET Gestione della distinta base & della produzione www.firesoft.it Sommario SOMMARIO Introduzione... 3 Definire la distinta base di un articolo... 5 Utilizzare la distinta base diretta... 8 Utilizzare

Dettagli

Più fatturato o più margine? Entrambi. Come fare i prezzi e pianificare la crescita del fatturato e del margine

Più fatturato o più margine? Entrambi. Come fare i prezzi e pianificare la crescita del fatturato e del margine Più fatturato o più margine? Entrambi. Come fare i prezzi e pianificare la crescita del fatturato e del margine Perché il margine e non solo il fatturato Viviamo grazie al margine! Se vogliamo puntare

Dettagli