Luca Vanin Stefano Castelli Marco Brambilla. Keywords: Analisi dei bisogni Profilo formativo allargato Infrastruttura tecnologica. Language: Italiano

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Luca Vanin Stefano Castelli Marco Brambilla. Keywords: Analisi dei bisogni Profilo formativo allargato Infrastruttura tecnologica. Language: Italiano"

Transcript

1 Vanin, L., Castelli, S., e Brambilla, M. (2007). Il profilo formativo allargato: un ruolo strategico nella formazione a distanza. In P.G. Rossi (a cura di), Progettare e-learning: processi, materiali, connetività, interoperabilità e strategie. IL PROFILO FORMATIVO ALLARGATO: UN RUOLO STRATEGICO NELLA FORMAZIONE A DISTANZA Luca Vanin Stefano Castelli Marco Brambilla Dipartimento di Psicologia, Università degli Studi di Milano Bicocca - luca.vanin@unimib.it Keywords: Analisi dei bisogni Profilo formativo allargato Infrastruttura tecnologica Language: Italiano - 1

2 IL PROFILO FORMATIVO ALLARGATO: UN RUOLO STRATEGICO NELLA FORMAZIONE A DISTANZA Abstract italiano Il contributo presenta alcune riflessioni sulla centralità dell analisi dei bisogni nella FAD, sviluppando il concetto di profilo formativo allargato : lo studente a distanza necessita infatti non solo di conoscenze pregresse particolari, ma anche di specifiche competenze nell utilizzo della CMC, oltre al possesso materiale della necessaria strumentazione tecnica. Vengono presentati i risultati di una rilevazione preliminare all iscrizione ad un corso di laurea a distanza somministrato a circa 700 potenziali iscritti, confrontati con il profilo medio di coloro che sono invece già iscritti. English Abstract The paper presents some theoretical and empirical issues of the role of training needs analysis in distance education. The extended training profile is presented: distance students need special skills in the use of CMC (Computer Mediated Communication). Further more, they need to own (or to have an easy access to) technical equipments. Some empirical results are presented: a preliminary survey was conducted on a sample of 700 potential students at the moment of the matriculation to a distance degree and the results are compared with the matriculated students profiles. - 2

3 Introduzione. Negli ultimi anni gli sviluppi e le applicazioni delle forme più recenti dell e-learning hanno coinvolto gran parte degli Atenei Italiani, favorendo una graduale diffusione di tale modello didattico, nella sua forma più facilmente adattabile al classico modello tradizionale di didattica universitaria, ossia il blended (letteralmente modello misto, in cui accanto a lezioni frontali si possono incontrare momenti di interazione a distanza, accompagnati dalla messa a disposizione di risorse didattiche online) (Ardizzone e Rivoltella, 2003). In tale panorama, una delle esperienze più significative (e per molti versi storicamente appartenente alle fasi pionieristiche della formazione universitaria a distanza nel nostro Paese) è rappresentato dal Consorzio Nettuno che coinvolge diversi Atenei italiani e propone corsi di laurea a distanza mediante l impiego di trasmissioni televisive, supporti multimediali e reti informatiche (Garito, 2002). La Facoltà di Psicologia dell Università degli Studi di Milano Bicocca ha istituito nell anno accademico 2003/2004 in collaborazione con il Consorzio Nettuno, il corso di laurea a distanza in Discipline della Ricerca Psicologico Sociale (DRPS), affiancando il corso di laurea a distanza in Scienze del Turismo e Comunità locali attivato l anno precedente presso la Facoltà di Sociologia. In entrambi i casi l intero setting didattico è basato sulla visione di videolezioni e sui tradizionali esami in sede; tale meccanismo viene integrato dalle risorse disponibili online (dispense, lucidi, bibliografie, ecc.) e da un insieme di strumenti di interazione a distanza (forum, chat, mailing list). Nonostante questi percorsi di formazione a distanza abbiano forti similarità con azioni formative sviluppate in presenza, per quanto concerne obiettivi, qualità dell apprendimento ed efficacia del materiale, è evidente come il fattore distanza introduca nuove specificità (Ardizzone e Rivoltella, 2003; Benigno e Trentin, 2000), richiedendo alle istituzioni di prestare particolare attenzione ad alcune variabili, prima di oggi rimaste in secondo piano. In particolare, un elemento che può in taluni casi costituire un ostacolo ad alcune tipologie di studenti, ma troppo spesso sottovalutato, è rappresentato proprio dalla componente fondamentale della FaD, ossia la strumentazione tecnologica: le differenti abilità possedute dagli studenti in relazione alla comunicazione mediata dal computer, all utilizzo degli strumenti informatici necessari per poter prendere parte ad un corso di formazione a distanza, affiancate dalle specifiche caratteristiche individuali, dai percorsi formativi e professionali pregressi rientrano in un quadro fondamentale per l analisi dei bisogni e per la progettazione didattica. - 3

4 Con l obiettivo di conoscere in anticipo le caratteristiche dei potenziali iscritti al CdL a distanza in DRPS, il Polo Tecnologico di Milano Bicocca ha realizzato a partire dal giugno 2005 un sistema informatizzato caratterizzato da un questionario online, in grado di contribuire all elaborazione del profilo formativo allargato (Castelli, Vanin e Brambilla, 2005; Vanin, 2006; Vanin, Castelli e Brambilla, 2005b) degli studenti in entrata. Con profilo formativo allargato ci riferiamo all insieme di specifiche caratteristiche individuali (caratteristiche demografiche, curriculum di studi, competenze tecniche, interattive, ecc.) che consentono di conoscere più in profondità le diverse competenze di coloro che sono interessati a prendere parte ad un corso di laurea a distanza, il loro grado di fit rispetto al sistema e il possibile rischio di dropout 1. Tali informazioni, congiuntamente ad un attenta analisi delle motivazione e delle aspettative dei potenziali iscritti e degli studenti già iscritti (Castelli et al., 2005; Vanin, Castelli e Brambilla 2005a), consentono una più efficace organizzazione didattica della formazione a distanza: avendo chiaro il profilo medio dell iscritto, infatti, è possibile dimensionare lo standard tecnico da impiegare nei corsi, optando per l impiego di alcuni strumenti informatici a discapito di altri. Nel presente lavoro delineeremo le componenti del profilo formativo allargato, descrivendo lo strumento utilizzato per rilevarle e riporteremo i primi risultati di una rilevazione in corso di sviluppo Lo strumento La realizzazione del questionario online progettato per la rilevazione del profilo formativo allargato è inserito all interno di un progetto più ampio di orientamento informativo automatizzato (Castelli et al., 2005; Vanin, 2006; Vanin, Brambilla e Castelli, 2005), volto a facilitare l inserimento degli studenti nel CdL a distanza e a prevenirne il dropout. 1 È evidente che tale rischio dipende da molti altri fattori. Tuttavia, in questo caso ci si limita a valutare una sorta di rischio potenziale, associato a caratteristiche che potrebbero rappresentare un rischio soprattutto nelle fasi iniziali del percorso di studi. 2 Vengono qui presentati i dati relativi al primo anno di rilevazione della prima versione dello strumento, mentre i dati relativi alla seconda versione non sono ancora disponibili. - 4

5 Più nello specifico, avvertendo il duplice bisogno di informare gli studenti con uno strumento adeguato, completo e chiaro, e di raccogliere informazioni sul profilo medio del potenziale iscritto, il CdL a distanza ha sviluppato un semplice sistema integrato online che si compone di un questionario distribuito tramite web in grado di rilevare alcune delle informazioni considerate rilevanti per l organizzazione didattica, al termine del quale è possibile scaricare una guida completa che offre non solo le informazioni più generali sui corsi di laurea a distanza attivi presso l Università di Milano Bicocca, ma anche una forma di orientamento più ampio sul significato e sugli strumenti della modalità a distanza, sulle motivazioni e sulle competenze personali richieste agli iscritti. Il questionario, installato su server web di Ateneo, presenta una struttura 3 piuttosto semplice e indaga quattro aree fondamentali per la definizione del profilo formativo del rispondente: 1. Informazioni socio-demografiche; 2. Profilo formativo: titolo di studio, percorso formativo tradizionale e/o a distanza, ecc.; 3. Motivazioni nei confronti del corso di laurea; 4. Disponibilità/possesso degli strumenti per l interazione a distanza (PC, Internet, ecc.); Ciascuno di questi aspetti è di fondamentale importanza per poter strutturare efficacemente l offerta formativa. Per quanto concerne il primo punto, ad esempio, informazioni quali la provenienza geografica sono particolarmente preziose per la programmazione di incontri in presenza. Appare chiaro, infatti, che se gli studenti sono molto distanti dall Ateneo è molto difficile proporre incontri di approfondimento in presenza, dal momento che la distanza geografica renderebbe problematici gli spostamenti dei diversi partecipanti. 3 Per la descrizione completa del sistema e delle sue implicazioni didattiche si rimanda ad altri contributi (Castelli et al., 2005; Vanin, 2006; Vanin, Brambilla et al., 2005). - 5

6 Accanto a questi aspetti, la conoscenza del percorso di studi di ciascun studente ed in particolar modo la frequenza o meno di altri percorsi di FaD, può aiutare lo staff didattico a comprendere il grado di autonomia dei partecipanti. Più nello specifico, l aver già partecipato ad altri percorsi di FaD, rende più facile l attività di orientamento, dal momento che lo studente ha già familiarità con una modalità didattica non tradizionale. All opposto, se i partecipanti sono del tutto a digiuno di esperienze nella campo della FaD, si rende necessaria nelle prime fasi del corso di laurea l implementazione di un efficace attività di orientamento e supporto ( Vanin, 2006; Vanin, Castelli et al., 2005b) che sia in grado di guidare gli studenti nella complessa struttura del CdL a distanza, in modo particolare sulle modalità di comunicazione ed interazione online. A ciò è strettamente connesso il possesso o meno di determinati strumenti informatici attorno ai quali è strutturata l attività didattica. La conoscenza dello standard tecnico dei partecipanti, inteso non solo come disponibilità (possesso oppure accesso alla strumentazione di base), ma anche come capacità e frequenza di utilizzo 4, consente di adattare l attività didattica in riferimento a tali competenze, puntando sull utilizzo di alcuni strumenti piuttosto che su altri. La programmazione e la realizzazione didattica, infine, è resa più completa dallo studio delle motivazioni e delle aspettative dei rispondenti. Queste ultime consentono, in primo luogo, di comprendere le diverse rappresentazioni e attese nei confronti del processo formativo e in secondo luogo di rendere l attività didattica più vicina a tali esigenze. Qui di seguito presenteremo i primi risultati ottenuti attraverso l impiego di tale strumento e le relative implicazioni metodologiche che il suo utilizzo può avere sulla FaD. 4 La sezione relativa al profilo interattivo di rete, ossia alle abitudini di utilizzo di Internet, degli strumenti di interazione a distanza, ecc. è presente solo nella più recente versione dello strumento, in corso di sviluppo e somministrazione. - 6

7 2. Il campione I risultati presentati in questa sede provengono da due differenti indagini. Un primo sottocampione è rappresentato dai potenziali iscritti al CdL a distanza che hanno compilato il questionario online (Castelli et al., 2005; Vanin, 2006; Vanin, Brambilla et al., 2005), mentre un secondo campione, utilizzato per descrivere alcune caratteristiche non previste dal primo strumento e in corso di implementazione nelle più recenti somministrazioni ancora in corso, è composto dall intera popolazione (N=157) degli attuali iscritti al CdL a distanza. Per quanto concerne il genere, in entrambi i casi le femmine rappresentano la maggioranza nel primo sottocampione (casi validi: 507), coprendo il 66% del totale, mentre nel sottocampione degli iscritti (N=157) sono il 56.7%. I dati relativi all età confermano quanto già presentato in altre sedi (Castelli et al., 2005; Vanin, 2006) e delineano un età piuttosto matura, sia nel campione dei potenziali iscritti (casi validi: 560; m=32.4; d.s.=8.73; range=18-65), sia in quello degli iscritti (casi validi:157; m=35.2; d.s.=6.9; range=18-53). Per quanto riguarda la distribuzione geografica, si evince la prevalenza di studenti lombardi (potenziali iscritti: 66.7%; iscritti: 79%), accompagnati prevalentemente dal nord e dal centro, in particolare da Piemonte ed Emilia Romagna. Distribuzione Geografica Potenziali Iscritti (N=532) Iscritti (N=157) 10,0 10,2 8,0 7,6 Percentuali 6,0 5,7 4,0 3,6 3,0 3,2 3,2 3,2 2,0 0,0 2,4 0,6 0,2 0,2 0,0 0,0 0,0 0,0 1,3 0,0 0,6 0,6-7 Abruzzo Basilicata Calabria Campania Emilia Romagna Lazio Liguria Marche Piemonte 1,1 Puglia 1,3 1,7 0,0 0,0 0,0 Sardegna Sicilia Toscana 1,9 0,6 Trentino-Alto Adige 0,6 0,2 Valle d'aosta 0,0 Veneto 0,6 0,6 0,0 Ticino (Svizzera)

8 Grafico 1 Distribuzione geografica del campione (Nota: per ragioni di scala nel grafico sono omessi i dati relativi alla Lombardia) In entrambi i sottocampioni la quasi totalità dei rispondenti è composta da lavoratori, la maggior parte dei quali a tempo pieno (circa il 90% del campione complessivo), mentre tale percentuale scende di poco nel campione di potenziali iscritti, di cui il 7.8% (casi validi: 321) non lavora e il 15.6% lavora part time oppure saltuariamente. 3. I primi risultati L indagine mira alla costruzione del profilo formativo allargato, ossia l insieme delle caratteristiche socio-demografiche integrate con l esperienza formativa pregressa ( Vanin, 2006) e vengono pertanto prese in considerazione quelle informazioni che possono contribuire a fornire un quadro del potenziale iscritto, in particolare: Profilo socio-anagrafico: provenienza geografica, attività lavorativa; Profilo formativo: titolo di studio, precedente partecipazione a corsi di FaD, motivazione alla scelta; Profilo tecnico: disponibilità strumenti per la FaD; Profilo interattivo in rete: abitudini e consumo di servizi internet (disponibile solo per gli iscritti). Vengono qui considerati come appartenenti ad un'unica popolazione (ossia i potenziali iscritti ad un corso di laurea a distanza) tutti i rispondenti al nostro questionario, anche qualora fossero interessati ad un altro corso di laurea a distanza (nello specifico Scienze del Turismo e Comunità Locali). - 8

9 4.1 Profilo socio-demografico Ricalca la descrizione del campione dei potenziali iscritti. 4.2 Profilo formativo Il campione dei potenziali iscritti (casi validi: 660) è prevalentemente in possesso di diploma tecnico (59.4%), seguito da diploma di maturità classica o scientifica (29.6%). Dei potenziali iscritti solo il 21.8% possiede già una laurea (il 37.2% dei quali l ha conseguita oltre dieci anni fa, il 27.9% entro 10 anni dalla compilazione del questionario, mentre il restante 34.9% nei cinque anni precedenti). La maggior parte dei rispondenti non ha mai partecipato a percorsi formativi a distanza (casi validi: 443; 89.6%) e tale dato può fornire importanti indicazioni sugli interventi necessari nel caso in cui da potenziali iscritti diventino effettivi iscritti. 4.3 Profilo tecnico L analisi della strumentazione tecnica mette in luce una significativa diffusione del personal computer (casi validi: 401; possessori: 96.3%), di internet (casi validi: 401; possessori: 96.5%), del possesso di indirizzi mail personali (casi validi: 401; possessori: 92.8%) e di una buona diffusione della banda larga (casi validi: 401; possessori: 66.6%). Le altre strumentazioni, particolarmente utili per il modello didattico Nettuno (che prevede anche la fuizione di videolezioni trasmesse via satellite oppure disponibili su supporto VHS e DVD), rimangono tutto sommato meno diffuse, sebbene in via di crescita: satellite (casi validi: 401; possessori: 34.7%), lettore VHS (casi validi: 401; possessori: 63.8%) e lettore DVD (casi va lidi: 401; possessori: 73.8%), webcam (casi validi: 401; possessori: 21.7%) e sistema di cuffie con microfono per videoconferenze (casi validi: 401; possessori: 30.93%). Il confronto di questo dato, particolarmente interessante per i nostri scopi, con quello relativo agli studenti già iscritti (Tabella 1), mette in evidenza poche differenze, relative soprattutto al possesso di lettori DVD, VHS e sistema satellitare (utili per prendere visione delle videolezioni) e una lieve differenza relativa agli strumenti solitamente utilizzati per le videoconferenze, sebbene non siano al momento ancora attivati nel CdL a distanza (webcam e sistema di cuffie e microfono) Potenziali Iscritti (N=401) Iscritti (N=157) Personal computer 96.3 % 98.7 % Internet 96.5 % 96.2 % Indirizzo mail 92.8 % 92.4 % - 9

10 Banda larga 66.6 % 79.6 % Sistema satellitare 34.7 % 50.3 % Lettore VHS 63.8 % 86.0 % Lettore DVD 73.8 % 94.9 % Webcam 21.7 % 31.8 % Sistema di cuffie e microfono 30.9 % 41.4 % Tabella 1 Strumentazione tecnica: confronto tra iscritti e potenziali iscritti 4.4 Profilo interattivo in rete Tali informazioni non sono direttamente disponibili dai dati in nostro possesso relativi ai potenziali iscritti 5, ma le consuetudini di consumo delle risorse interattive online, il download di file disponibili in rete e l utilizzo dei principali strumenti di Computer Mediated Communication (CMC) è di vitale importanza per la progettazione dell architettura formativa a distanza. Come si può osservare dai seguenti grafici, tra i nostri iscritti (N=157) esistono diversi livelli di utilizzo della rete e delle risorse più frequentemente utilizzate nella FaD. Navigazione in Internet Download mai 1% qualche volta al mese 3% qualche volta alla settimana 14% una volta alla settimana 1% tutti i giorni 31% mai 3% qualche volta al mese 28% tutti i giorni 81% Forum di discussione dedicato qualche volta alla settimana 35% Newsgroups qualche volta all'anno 3% tutti i giorni 3% mai qualche volta al qualche volta alla 1% mese settimana 5 La nuova versione del questionario in corso 20% di somministrazione 10% prevede queste informazioni qualche volta al mese Vanin, L., Castelli, S., e Brambilla, M. (2007). Il profilo formativo 12% allargato: un ruolo strategico nella formazione a tutti i giorni 57% qualche volta alla settimana qualche volta all'anno mai utilizzati 63%

11 Iscrizione a Newsletters Chat più di 5 19% nessuna 33% qualche volta al mese 6% qualche volta alla settimana 7% tutti i giorni 7% da 3 a 5 22% Se da una parte, navigazione in internet (81%: tutti i giorni) e lo scaricamento di file (da tutti i giorni a qualche volta alla 26% settimana: complessivamente 66%) sono piuttosto diffusi, è altresì evidente che l utilizzo di forum, newsletter, newsgroup e chat è relativamente più raro. Tali informazioni, non sempre direttamente connesse con gli strumenti della FaD, possono tuttavia rivelarsi utili se integrate con le aree precedentemente descritte, soprattutto per quanto concerne l applicazione di particolari soluzioni didattiche, anche tecnologicamente sofisticate. Conclusioni da 1 a 3 Forum di discussione dedicato Il lavoro presentato in questa sede mai porta l attenzione su due prospettive fondamentali nella fase di progettazione di qualsiasi intervento di e-learning. 1% qualche volta all'anno 23% qualche volta al mese 20% La prima istanza riguarda la necessità di conoscere preventivamente i potenziali partecipanti, con l obiettivo di determinare i principali ostacoli che potrebbero sorgere durante l accesso al mai usata 57% tutti i giorni 57% - 11 qualche volta alla settimana 22%

12 sistema didattico 6 e, d altra parte, di progettare un sistema che sia in grado di accogliere bisogni specifici. In tal senso, esempi abbastanza diffusi riguardano la disponibilità di connessione rapida, gli strumenti per l interazione a distanza e la videoconferenza e l utilizzo delle più diffusi dispositivi per l interazione a distanza. Nel primo caso, a titolo d esempio, la disponibilità della banda larga è strettamente connessa con le dimensioni di eventuali file da scambiare (upload e download) con la possibilità di utilizzo da parte del sistema didattico di piattaforme e strumenti per l e-learning. Nel secondo caso, sebbene dal punto di vista economico alcune strumentazioni (ad es. q uello che abbiamo indicato come sistema di cuffie e microfono, oppure la webcam) siano ormai alla portata di tutti, è altresì vero che la loro installazione, la configurazione e l utilizzo possono richiedere alcune competenze di base non in possesso di tutti gli studenti. Infine, se prendiamo in considerazione l uso di forum di discussione, chat, newsgroup, la famigliarità con newsletter e il download di materiali online ci possiamo scontrare con una barriera culturale e con un background che non ha previsto prima dell accesso al sistema didattico preso in considerazione una progressiva familiarizzazione con tali strumenti. Detto altrimenti, lo studente che non ha mai navigato in questi spazi virtuali (e riportiamo solo i più semplici) si scontra immediatamente con un muro tecnologico che può per molti versi ostacolarne l accesso e, conseguentemente, la possibilità di condivisione della conoscenza, obiettivo principale di tutti i dispositivi di e-learning. Negli esempi riportati si osserva la prima direzione di tale attenzione: la struttura didattica conosce i propri studenti e si adegua al loro livello di ingresso, fornendo loro orientamento, preparazione preliminare e supporto (Vanin, 2006). La seconda istanza, che procede nella direzione opposta, riguarda l opportunità di fornire allo studente informazioni preziose relative al profilo formativo allargato di coloro che già fanno parte del sistema didattico, indicando quali caratteristiche individuali (in particolare per quanto concerne la componente formativa, quella tecnica e quella interattiva di rete) sono solitamente richieste o sviluppate. Se la prima prospettiva riguarda prevalentemente la fase di analisi dei bisogni e di progettazione, la seconda si concentra prevalentemente sulle problematiche relative all orientamento e alle fasi di ingresso dello studente nel sistema didattico a distanza (Castelli et al., 6 Inteso come combinazione sinergica di infrastruttura, infostruttura e infocultura (Jones e Laffey, 2002; Pan e Scarbrough, 1999; Vanin, 2006) - 12

13 2005; Vanin, 2006; Vanin, Castelli et al., 2005b): lo studente deve essere messo in condizione di scegliere un percorso formativo adatto alle sue esigenze, avendo ben chiare le richieste da parte dell organizzazione didattica e i requisiti minimi necessari per accedere al sistema didattico. Come si può osservare, l attenzione per il profilo formativo allargato nelle due direzioni appena esposte (s tudente organizzazione didattica e organizzazione didattica studente) può non solo fornire informazioni preziose per coloro che progettano e sviluppano i sistemi didattici basati sulle nuove tecnologie, ma agevolare l accesso e prevenire il dropout (Moshinskie, 2002). Bibliografia Ardizzone, P. & Rivoltella, P.C. (2003). Didattiche per l'e-learning. Metodi e strumenti per l'innovazione dell'insegnamento universitario. Roma: Carocci. Benigno, V. & Trentin, G. (2000). The evaluation of online courses. Journal of computer assisted learning, 16, Castelli, S., Vanin, L. & Brambilla, M. (2005). Analisi dei bisogni e formazione universitaria a distanza. Il modello di orientamento "a stanze". Tecnologie Didattiche (In press). Garito, M.A. (2002). Il modello psicopedagogigo del NETTUNO tra presente e futuro. Rivista dell'istruzione, 6, Jones, N.B. & Laffey, J. (2002). How to Facilitate E-Collaboration and E-Learning in Organizations. In A. Rossett (Ed.), The ASTD E-Learning Handbook (pp ). New York: McGraw-Hill. Moshinskie, J. (2002). How to Keep E-Learners from E-Scaping. In A. Rossett (Ed.), The ASTD E- Learning Handbook (pp ). New York: McGraw-Hill. Pan, S.L. & Scarbrough, H. (1999). Knowledge management in Practice: An Expl oratory Case Study. Technology Analysis & Strategic Management, 11(3), Vanin, L. (200 6). Orientamento informativo e formazione universitaria a distanza. Riflessioni teoriche, operative e metodologiche. Psicologia dell'educazione e della formazione, 8(2), Vanin, L., Brambilla, M. & Castelli, S. (2005). Progettazione e sviluppo di un sistema di orientamento informativo on line. In P. Frignani, L. Galliani, M. Giacomoantonio & G. Poletti (A cura di), E-Learning: protagonista dello sviluppo della società della conoscenza. Atti del convegno expo e-learning; Ferrara, Ottobre 6-8, (cd-rom). Vanin, L., Castelli, S. & Brambilla, M. (2005a). Bisogni formativi lontani e vicini: un analisi delle aspettative degli iscritti ad un corso di laurea a distanza. In P. Boscolo, S. Roncato & F. Zambelli (A cura di), Verso una nuova qualità dell insegnamento e apprendimento della Psicologia (pp ). Atti del primo convegno sulla didattica della Psicologia; Padova, Febbraio 4-5, Vanin, L., Castelli, S. & Brambilla, M. (2005 b). Informarsi, informare, formare. Sistemi di rilevazione e di orientamento per la formazione universitaria a distanza. Il caso Nettuno a Milano Bicocca. Giornale Italiano di Psicologia dell'orientamento (In press). - 13

La struttura del Rapporto di valutazione. Sara Romiti Gruppo di ricerca Valutazione e Miglioramento

La struttura del Rapporto di valutazione. Sara Romiti Gruppo di ricerca Valutazione e Miglioramento La struttura del Rapporto di valutazione Sara Romiti Gruppo di ricerca Valutazione e Miglioramento Il quadro di riferimento teorico del rapporto di valutazione Il Rapporto di valutazione utilizza il Quadro

Dettagli

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato Premessa Corso-concorso ordinario L età dei vincitori La presenza femminile Corso-concorso riservato L età dei vincitori La presenza femminile Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Dettagli

LE DOTAZIONI MULTIMEDIALI PER LA DIDATTICA NELLE SCUOLE A.S. 2013/14

LE DOTAZIONI MULTIMEDIALI PER LA DIDATTICA NELLE SCUOLE A.S. 2013/14 LE DOTAZIONI MULTIMEDIALI PER LA DIDATTICA NELLE SCUOLE A.S. 2013/14 (Gennaio 2014) La presente pubblicazione fa riferimento ai dati aggiornati al 20 dicembre 2013. I dati elaborati e qui pubblicati sono

Dettagli

DOL Diploma On Line per Esperti di didattica assistita dalle Nuove Tecnologie

DOL Diploma On Line per Esperti di didattica assistita dalle Nuove Tecnologie DOL Diploma On Line per Esperti di didattica assistita dalle Nuove Tecnologie Report di inizio anno A cura dello staff di HOC-LAB, DEI Novembre 2010 Iscrizioni a.a. 2010/2011 Nell anno accademico 2010/2011

Dettagli

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 REGOLAMENTO CENTRO ON LINE STORIA E CULTURA DELL INDUSTRIA: IL NORD OVEST DAL 1850 ARTICOLO 1 Obiettivi e finalità

Dettagli

LABORATORIO a cura di Pier Cesare Rivoltella e Andrea Garavaglia La Formazione a distanza di Terza Generazione

LABORATORIO a cura di Pier Cesare Rivoltella e Andrea Garavaglia La Formazione a distanza di Terza Generazione LABORATORIO a cura di Pier Cesare Rivoltella e Andrea Garavaglia La Formazione a distanza di Terza Generazione Laboratorio 2 Apprendimento collaborativo in rete Laboratorio 2 Apprendimento collaborativo

Dettagli

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Provincia di Roma Anno 2005 Indice Il problema affrontato...3 Obiettivi attesi/risultati raggiunti...3 Soggetti coinvolti...3 Il

Dettagli

Scuole cablate - distribuzione regionale N scuole cablate (almeno tre punti rete in locali diversi)

Scuole cablate - distribuzione regionale N scuole cablate (almeno tre punti rete in locali diversi) Domanda 2 La scuola è cablata? Sono state considerate cablate tutte quelle scuole per cui sono stati dichiarati più di 3 punti rete dislocati in locali diversi, è stato calcolato anche il n di scuole in

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio.

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio. Distretto Scolastico N 53 Nocera Inferiore (SA) Prot. n. 1676 C/2 Nocera Superiore,18/10/2012 A tutti i docenti All attenzione della prof. Sergio FS di riferimento All attenzione di tutti i genitori Tramite

Dettagli

I libri di testo. Carlo Tarsitani

I libri di testo. Carlo Tarsitani I libri di testo Carlo Tarsitani Premessa Per accedere ai contenuti del sapere scientifico, ai vari livelli di istruzione, si usa comunemente anche un libro di testo. A partire dalla scuola primaria, tutti

Dettagli

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità:

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità: ALLEGATO B Il modello di monitoraggio Il gruppo di Progetto di PQM, nell anno scolastico 2010-2011 ha costituito un gruppo di lavoro tecnico composto dal gruppo di progetto stesso e dai ricercatori dei

Dettagli

LABORATORIO a cura di Pier Cesare Rivoltella e Andrea Garavaglia

LABORATORIO a cura di Pier Cesare Rivoltella e Andrea Garavaglia LABORATORIO a cura di Pier Cesare Rivoltella e Andrea Garavaglia La Formazione a distanza di Terza Generazione Laboratorio 1 - La Formazione a distanza La formazione a distanza Premessa Obiettivo Il senso

Dettagli

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale ambientale di Piero Frediani * Ciampolini A. (a cura di). L innovazione per lo sviluppo locale ISBN 88-8453-362-7 (online) 2005 Firenze University Press Nell Anno Accademico 1996-97 l Università di Firenze

Dettagli

UNIVERSITA CA FOSCARI VENEZIA CENTRO INTERATENEO PER LA RICERCA DIDATTICA E LA FORMAZIONE AVANZATA ASSOCIAZIONE ITALIANA FORMATORI VENETO

UNIVERSITA CA FOSCARI VENEZIA CENTRO INTERATENEO PER LA RICERCA DIDATTICA E LA FORMAZIONE AVANZATA ASSOCIAZIONE ITALIANA FORMATORI VENETO UNIVERSITA CA FOSCARI VENEZIA CENTRO INTERATENEO PER LA RICERCA DIDATTICA E LA FORMAZIONE AVANZATA ASSOCIAZIONE ITALIANA FORMATORI VENETO BANDO AMMISSIONE AL CORSO DI PERFEZIONAMENTO in Tecnologie Didattiche

Dettagli

1. Interventi per favorire la 2. INTERVENTI FORMATIVI 3. INTERVENTI FORMATIVI. 4. Misure di ACCOMPAGNAMENTO. Programmazione Attività di Orientamento

1. Interventi per favorire la 2. INTERVENTI FORMATIVI 3. INTERVENTI FORMATIVI. 4. Misure di ACCOMPAGNAMENTO. Programmazione Attività di Orientamento Programmazione Attività di Orientamento in ingresso Anno Scolastico e Accademico 2007/2008 1. Interventi per favorire la CONTINUITÀ DIDATTICA 1a. Gruppo misto paritetico università/scuola 1b. Settimana

Dettagli

FORMAZIONE in ingresso per i neoassunti docenti 2014/2015: sperimentare un modello innovativo per l anno di prova

FORMAZIONE in ingresso per i neoassunti docenti 2014/2015: sperimentare un modello innovativo per l anno di prova FORMAZIONE in ingresso per i neoassunti docenti 2014/2015: sperimentare un modello innovativo per l anno di prova a cura della DIREZIONE GENERALE PER IL PERSONALE SCOLASTICO Outline I punti di forza I

Dettagli

Indagine sulla diffusione del wireless nelle università italiane

Indagine sulla diffusione del wireless nelle università italiane Indagine sulla diffusione del wireless nelle università italiane - A cura di Massimo Carfagna - Finanziato nell ambito della convenzione siglata il 19 luglio 2007 tra il Dipartimento per l Innovazione

Dettagli

Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto

Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto L indagine internazionale ALL raccoglie elementi importanti che riguardano la

Dettagli

Corso di Laurea in Economia e Gestione delle Amministrazioni Pubbliche Anno Accademico 2015/16

Corso di Laurea in Economia e Gestione delle Amministrazioni Pubbliche Anno Accademico 2015/16 Università degli Studi di Catania - Dipartimento di Economia e impresa Corso di Laurea in Economia e Gestione delle Amministrazioni Pubbliche Anno Accademico 2015/16 Marketing (Anno II, semestre I, n 9

Dettagli

Proposte di attività con le scuole

Proposte di attività con le scuole In collaborazione con i Comuni di Cismon del Grappa, Valstagna, San Nazario, Campolongo sul Brenta, Solagna, Pove del Grappa, Romano d Ezzelino, Bassano del Grappa OP!IL PAESAGGIO È UNA PARTE DI TE Proposte

Dettagli

McDONALD S E L ITALIA

McDONALD S E L ITALIA McDONALD S E L ITALIA Da una ricerca di SDA Bocconi sull impatto occupazionale di McDonald s Italia 2012-2015 1.24 McDONALD S E L ITALIA: IL NOSTRO PRESENTE Questo rapporto, frutto di una ricerca condotta

Dettagli

Formazione in rete e apprendimento collaborativo

Formazione in rete e apprendimento collaborativo Formazione in rete e apprendimento collaborativo Ballor Fabio Settembre 2003 Cos è l e-learning Il termine e-learning comprende tutte quelle attività formative che si svolgono tramite la rete (Internet

Dettagli

quarto ciclo di incontri per conoscere le professioni

quarto ciclo di incontri per conoscere le professioni COSTRUIRE IL FUTURO: PROFESSIONI E INNOVAZIONE quarto ciclo di incontri per conoscere le professioni Il mondo della STATISTICA: 30 novembre 2007 A cura di Città dei Mestieri di Milano e della Lombardia

Dettagli

La progettazione centrata sull utente nei bandi di gara

La progettazione centrata sull utente nei bandi di gara Progetto PerformancePA Ambito A - Linea 1 - Una rete per la riforma della PA La progettazione centrata sull utente nei bandi di gara Autore: Maurizio Boscarol Creatore: Formez PA, Progetto Performance

Dettagli

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione PROVINCIA DI POTENZA Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio Home PIANO D AZIONE ENEPOLIS Indice ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione L attività E comprende tre azioni specifiche;

Dettagli

IL SISTEMA SCUOLA-LAVORO IN DANIMARCA

IL SISTEMA SCUOLA-LAVORO IN DANIMARCA IL SISTEMA SCUOLA-LAVORO IN DANIMARCA Premessa L'istruzione e formazione professionale si sviluppa in una vasta gamma di programmi e si articola in: Istruzione e formazione professionale (erhvervsuddannelserne

Dettagli

L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning

L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning di Marcello Sabatini www.msconsulting.it Introduzione Il business plan è uno strumento che permette ad un imprenditore di descrivere la

Dettagli

AUTOVALUTAZIONE E ORIENTAMENTO: IL FUTURO DELLA SCUOLA

AUTOVALUTAZIONE E ORIENTAMENTO: IL FUTURO DELLA SCUOLA AUTOVALUTAZIONE E ORIENTAMENTO: IL FUTURO DELLA SCUOLA di Andrea Cammelli fondatore nel 1994 e direttore del Consorzio Interuniversitario AlmaLaurea I l Profilo dei Diplomati 2014 rappresenta una risposta

Dettagli

Educando nelle Province di Bergamo e Brescia

Educando nelle Province di Bergamo e Brescia Scheda progetto Educando nelle Province di Bergamo e Brescia Il progetto si sviluppa in otto comuni delle province di Bergamo e Brescia. OBIETTIVI GENERALI La realizzazione del progetto si pone i seguenti

Dettagli

Piano di Sviluppo Competenze

Piano di Sviluppo Competenze Piano di Sviluppo Competenze La proprietà e i diritti d'autore di questo documento e dei suoi allegati appartengono a RES. Le informazioni in esso contenute sono strettamente confidenziali. Il documento,

Dettagli

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI INDICE: PREMESSA 1. FINALITA 2. CONTENUTI 3. LA COMMISSIONE ACCOGLIENZA 4. PRIMA FASE DI ACCOGLIENZA

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Pagina: 1 di 5 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA 4.0 SCOPO DELLA SEZIONE Illustrare la struttura del Sistema di Gestione Qualità SGQ dell Istituto. Per gli aspetti di dettaglio, la Procedura di riferimento

Dettagli

L ambiente scolastico e sua influenza su alimentazione ed attività fisica

L ambiente scolastico e sua influenza su alimentazione ed attività fisica Roma 20 novembre 2008 Conferenza Nazionale su OKkio alla SALUTE: risultati del primo anno di indagini L ambiente scolastico e sua influenza su alimentazione ed attività fisica E. MASTANTUONO M.T. SILANI

Dettagli

Insegnare con il blog. Materiale tratto da:

Insegnare con il blog. Materiale tratto da: Insegnare con il blog Materiale tratto da: Weblog La parola "blog" nasce dalla contrazione del termine anglosassone "weblog" che, letteralmente, significa "traccia nella rete". Il blog infatti rappresenta

Dettagli

AUDIT. 2. Processo di valutazione

AUDIT. 2. Processo di valutazione AUDIT 2. Processo di valutazione FASE ATTIVITA DESCRIZIONE Inizio dell'audit Inizio dell attività Costituzione del gruppo di valutazione sulla base delle competenze generali e specifiche e dei differenti

Dettagli

La valutazione dell opinione degli studenti sulla didattica

La valutazione dell opinione degli studenti sulla didattica La valutazione dell opinione degli studenti sulla didattica Gli esiti della rilevazione 2012-2013 Anna Maria Milito 26 novembre 2013 La rilevazione dell opinione degli studenti sulla didattica Importanza

Dettagli

Il Telefono Verde contro il Fumo

Il Telefono Verde contro il Fumo Il Telefono Verde contro il Fumo Dott.ssa Luisa Mastrobattista Osservatorio Fumo Alcol e Droga OSSFAD Istituto Superiore di Sanità XVII Convegno Tabagismo e Servizio Sanitario Nazionale AGGIORNAMENTO DEI

Dettagli

Corso coadiutore del cane e di altre specie animali (gatto, coniglio) negli interventi assistiti dagli animali

Corso coadiutore del cane e di altre specie animali (gatto, coniglio) negli interventi assistiti dagli animali FORMAZIONE IAA 2015/2016 Corso coadiutore del cane e di altre specie animali (gatto, coniglio) negli interventi assistiti dagli animali IL SEGUENTE CORSO DI FORMAZIONE E REALIZZATO IN COLLABORAZIONE CON

Dettagli

ISTITUTO MARCO POLO Legalmente riconosciuto Via Ferrando 1-25127 Brescia Tel. 030-320933 - Fax 030-320340

ISTITUTO MARCO POLO Legalmente riconosciuto Via Ferrando 1-25127 Brescia Tel. 030-320933 - Fax 030-320340 ISTITUTO MARCO POLO Via Ferrando 1 25127 Brescia Tel. 030320933 Fax 030320340 ISTITUTO TECNICO LICEO SCIENTIFICO LICEO COMM.LE I.G.E.A. TRADIZIONALE SPORTIVO Solo con la collaborazione e l impegno di docenti,

Dettagli

AREA FORMAZIONE PROGRAMMAZIONE E SVILUPPO RELAZIONE VALUTAZIONE DI FINE CORSO QUESTIONARI DI GRADIMENTO CORSI DI INFORMATICA 2004.

AREA FORMAZIONE PROGRAMMAZIONE E SVILUPPO RELAZIONE VALUTAZIONE DI FINE CORSO QUESTIONARI DI GRADIMENTO CORSI DI INFORMATICA 2004. UMACROAREA RISORSE UMANE AREA FORMAZIONE PROGRAMMAZIONE E SVILUPPO RELAZIONE DI FINE CORSO QUESTIONARI DI GRADIMENTO CORSI DI INFORMATICA 2004. Nel corso dei mesi di novembre e dicembre dello scorso anno

Dettagli

Seconda fase di MONITORAGGIO LINEE DI INDIRIZZO sull AFFIDAMENTO FAMILIARE

Seconda fase di MONITORAGGIO LINEE DI INDIRIZZO sull AFFIDAMENTO FAMILIARE Seconda fase di MONITORAGGIO LINEE DI INDIRIZZO sull AFFIDAMENTO FAMILIARE SCHEDA DI RICOGNIZIONE DEGLI ASSETTI TERRITORIALI AN 2014 La presente scheda ha l'obiettivo di rilevare gli attuali assetti organizzativi

Dettagli

Il successo degli studenti del liceo Cornaro all Università di Padova nell anno accademico 2010-11

Il successo degli studenti del liceo Cornaro all Università di Padova nell anno accademico 2010-11 Il successo degli studenti del liceo Cornaro all Università di Padova nell anno accademico 2010-11 Materiali per l autovalutazione e la rendicontazione sociale Settembre 2011 Il successo degli studenti

Dettagli

Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI

Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO E SECONDO GRADO Il fenomeno della elevata presenza

Dettagli

I.Ri.Fo.R. Regionale Toscano Onlus. Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici

I.Ri.Fo.R. Regionale Toscano Onlus. Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici

Dettagli

Master universitario di 2 livello in. Anno Accademico 2015/2016

Master universitario di 2 livello in. Anno Accademico 2015/2016 Master universitario di 2 livello in Progettazione avanzata dell'insegnamento della lingua e cultura italiane a stranieri (ITALS 2 livello) Anno Accademico 2015/2016 10 CICLO NOTE E CALENDARIO DIDATTICO

Dettagli

stabile o una serie di appartamenti dove l immigrato può permanere per un periodo già fissato dalla struttura stessa. Sono ancora tantissimi gli

stabile o una serie di appartamenti dove l immigrato può permanere per un periodo già fissato dalla struttura stessa. Sono ancora tantissimi gli P R E M E S S A Con la presente rilevazione, la Direzione Centrale per la Documentazione e la Statistica si propone di fornire un censimento completo delle strutture di accoglienza per stranieri, residenziali

Dettagli

EU-StORe Indagine sulla qualità delle risorse didattiche aperte

EU-StORe Indagine sulla qualità delle risorse didattiche aperte EU-StORe Indagine sulla qualità delle risorse didattiche aperte Versione 1.0 Gentile Rispondente, Siamo molto lieti che abbia deciso di dedicare il suo tempo alla compilazione di questo questionario, relativo

Dettagli

Corso coadiutore del cane e di altre specie animali (gatto, coniglio) negli interventi assistiti dagli animali

Corso coadiutore del cane e di altre specie animali (gatto, coniglio) negli interventi assistiti dagli animali FORMAZIONE IAA 2015/2016 Corso coadiutore del cane e di altre specie animali (gatto, coniglio) negli interventi assistiti dagli animali IL SEGUENTE CORSO DI FORMAZIONE E REALIZZATO IN COLLABORAZIONE CON

Dettagli

Il Cielo in una Scuola, con ROSAD: obiettivo giovani!

Il Cielo in una Scuola, con ROSAD: obiettivo giovani! La passione italiana per l astronomia abita qui! Associazione di promozione sociale Il Cielo in una Scuola, con ROSAD: obiettivo giovani! Presentazione del progetto 15 Maggio 2015 L Associazionismo astrofilo:

Dettagli

LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA

LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA 11 maggio 2011 Anno 2010 LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA Nel 2010 il 46,8% della popolazione di 6 anni e più (26 milioni e 448 mila persone) dichiara di aver letto, per motivi non strettamente scolastici

Dettagli

Incontro delle Biblioteche della Sapienza

Incontro delle Biblioteche della Sapienza Incontro delle Biblioteche della Sapienza Prove di alfabetizzazione informativa: l esperienza della biblioteca di Psicologia Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione Non commerciale

Dettagli

Analytic Tools for Knowledge Forum (AT)

Analytic Tools for Knowledge Forum (AT) Università della Valle D Aosta Université de la Vallée d Aoste Analytic Tools for Knowledge Forum (AT) Guida all utilizzo A cura di: Stefano Cacciamani e Oliviero De Angelis 1 Indice Introduzione..3 Rilevare

Dettagli

Trasparenza e Tracciabilità

Trasparenza e Tracciabilità Trasparenza e Tracciabilità Il punto di vista delle stazioni appaltanti e le tipologie di strumenti informatici di supporto Dott. Ing. Paolo Mezzetti Ferrara 8 Maggio 2015 Contenuti I Profilo STEP II Il

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA La missione, la visione, i valori, gli attributi distintivi e gli interlocutori dell Università di Roma La Sapienza gennaio 2006 INDICE 1. La missione, la visione

Dettagli

Questionario di gradimento del Museo di Palazzo Grimani Estratto dalla relazione sui dati raccolti giugno 2011 luglio 2012

Questionario di gradimento del Museo di Palazzo Grimani Estratto dalla relazione sui dati raccolti giugno 2011 luglio 2012 Questionario di gradimento del Museo di Palazzo Grimani Estratto dalla relazione sui dati raccolti giugno 2011 luglio 2012 Premessa La seguente analisi dei questionari distribuiti dal Museo di Palazzo

Dettagli

I giudizi sull esperienza universitaria

I giudizi sull esperienza universitaria . I giudizi sull esperienza universitaria Tra i laureati si rileva una generale soddisfazione per l esperienza universitaria nei suoi diversi aspetti. Sono molto apprezzati il corso di studio inteso come

Dettagli

Informatica e Telecomunicazioni

Informatica e Telecomunicazioni Informatica e Telecomunicazioni IL PROFILO DEL DIPLOMATO Il Diplomato in Informatica e Telecomunicazioni : 1. Ha competenze specifiche nel campo dei sistemi informatici, dell elaborazione dell informazione,

Dettagli

Realizzazione di una chat su protocollo HTTP

Realizzazione di una chat su protocollo HTTP Università di Pisa Università di Pisa Percorsi Abilitanti Speciali (PAS) Percorsi Abilitanti Speciali (PAS) Realizzazione di una chat su protocollo HTTP Realizzazione di una chat su protocollo HTTP Feo

Dettagli

Indagine conoscitiva sulla comunicazione all interno dell Azienda ASL Latina

Indagine conoscitiva sulla comunicazione all interno dell Azienda ASL Latina Indagine conoscitiva sulla comunicazione all interno dell Azienda ASL Latina La U.O.S.D. Comunicazione Integrata Aziendale, in collaborazione con l Università La Sapienza di Roma (CdL Scienze Magistrali

Dettagli

ANALISI DEI QUESTIONARI PER LA RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEGLI STUDENTI SUI SINGOLI INSEGNAMENTI

ANALISI DEI QUESTIONARI PER LA RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEGLI STUDENTI SUI SINGOLI INSEGNAMENTI ANALISI DEI QUESTIONARI PER LA RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEGLI STUDENTI SUI SINGOLI INSEGNAMENTI Anno Accademico 008/009 Rapporto statistico riassuntivo Corso di Laurea in Scienze politiche e delle Relazioni

Dettagli

Università per Stranieri Siena

Università per Stranieri Siena Università per Stranieri Siena per Stranieri di Siena Piazza Carlo Rosselli, 27/28-53100 Siena Tel. +39 0577.240.249-274 e-mail:fast@unistrasi.it sito:www.unistrasi.it Piazza Carlo Rosselli, 27/28-53100

Dettagli

Azioni e strumenti per la nuova l imprenditorialità. Ferrara - Novembre 2015

Azioni e strumenti per la nuova l imprenditorialità. Ferrara - Novembre 2015 Azioni e strumenti per la nuova l imprenditorialità Ferrara - Novembre 2015 1 Invitalia per la crescita e la competitività del sistema produttivo Sosteniamo la nascita di nuove imprese la realizzazione

Dettagli

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE A.S. Dott.ssa Carmen Prizzon Il progetto Operazione complessa unica e di durata limitata rivolta a produrre un risultato specifico attraverso

Dettagli

L uso consapevole dei nuovi media nella professione psicologica: un indagine preliminare

L uso consapevole dei nuovi media nella professione psicologica: un indagine preliminare L uso consapevole dei nuovi media nella professione psicologica: un indagine preliminare Innovazione Sostenibile, in collaborazione con la Dr.ssa Rossana Actis Grosso, (ricercatrice in Psicologia Generale

Dettagli

La scuola italiana della provincia di Bolzano

La scuola italiana della provincia di Bolzano AUTONOME PROVINZ BOZEN - SÜDTIROL Italienisches Bildungsressort Landes-Evaluationsstelle für das italienischsprachige Bildungssystem PROVINZIA AUTONOMA DE BULSAN - SÜDTIROL Departimënt Educazion y formaziun

Dettagli

La Direttiva 2000/60/CE nei siti internet istituzionali delle regioni italiane

La Direttiva 2000/60/CE nei siti internet istituzionali delle regioni italiane La Direttiva 2000/60/CE nei siti internet istituzionali delle regioni italiane a cura di Andrea Cori 3 settembre 2014 La Direttiva 2000/60/CE nei siti internet istituzionali delle regioni italiane Introduzione

Dettagli

http://www.ilveliero.info veliero@samnet.it Il nuovo browser italiano dedicato alla navigazione e comunicazione sicura in internet per bambini

http://www.ilveliero.info veliero@samnet.it Il nuovo browser italiano dedicato alla navigazione e comunicazione sicura in internet per bambini http://www.ilveliero.info veliero@samnet.it Il nuovo browser italiano dedicato alla navigazione e comunicazione sicura in internet per bambini versione scuola SAM Via di Castro Pretorio, 30 00185 ROMA

Dettagli

RACCOLTA ABSTRACT E PUBBLICAZIONI

RACCOLTA ABSTRACT E PUBBLICAZIONI Indice PREFAZIONE INTRODUZIONE La Consulta dei Medici in Formazione Specialistica SItI L attività della Consulta Normativa MATERIALI E METODI Studi inclusi RISULTATI Competenze teoriche - Attività didattica

Dettagli

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa Alternanza scuola lavoro: che cosa significa È una modalità didattica realizzata in collaborazione fra scuole e imprese per offrire ai giovani competenze spendibili nel mercato del lavoro e favorire l

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA ATTIVITÀ PROMOZIONALE

ISTRUZIONE OPERATIVA ATTIVITÀ PROMOZIONALE Pagina 1 di 5 0. INDICE 0. INDICE... 1 1. PREMESSA... 2 2. INIZIATIVE PROMOZIONALI... 2 3. DIRETTA... 3 3.1 Incontri e tavole rotonde... 3 3.2 Attività promozionale per le matricole... 4 4. VALUTAZIONE...

Dettagli

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Controllo di Gestione e Misurazione delle Performance: l integrazione delle competenze, la valorizzazione delle differenze e la tecnologia

Dettagli

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11 SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11 Le rilevazioni degli apprendimenti A.S. 2010 11 Gli esiti del Servizio nazionale di valutazione 2011 e della Prova nazionale 2011 ABSTRACT Le rilevazioni degli

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO SIMONE DA CORBETTA PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 1 Introduzione Il progetto accoglienza nasce dalla convinzione che i primi mesi di lavoro

Dettagli

WBT Authoring. Web Based Training STUDIO

WBT Authoring. Web Based Training STUDIO Web Based Training STUDIO AU-1.0-IT http://www.must.it Introduzione è un applicazione on-line in grado di soddisfare un gran numero di esigenze nel campo della formazione a distanza e della comunicazione.

Dettagli

4.1 LE MODALITÀ DI EROGAZIONE

4.1 LE MODALITÀ DI EROGAZIONE LE MODALITÀ DI EROGAZIONE E LE METODOLOGIE FORMATIVE CAPITOLO 4 4.1 LE MODALITÀ DI EROGAZIONE Il questionario utilizzato per la rilevazione delle attività formative svolte nel 2002 ha proposto una nuova

Dettagli

STRUTTURA CONTENUTI E SCADENZE SCHEDA SUA CDS. Anno Accademico 2014/2015

STRUTTURA CONTENUTI E SCADENZE SCHEDA SUA CDS. Anno Accademico 2014/2015 STRUTTURA CONTENUTI E SCADENZE SCHEDA SUA CDS Anno Accademico 2014/2015 PERCHE LA SCHEDA SUA CDS? L Obiettivo della scheda SUA-CdS non è puramente compilativo; tale strumento vuole essere una guida ad

Dettagli

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Educare alla Scienza con le mani e con il cuore

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Educare alla Scienza con le mani e con il cuore ADM Associazione Didattica Museale Progetto Educare alla Scienza con le mani e con il cuore Chi siamo? Dal 1994 l'adm, Associazione Didattica Museale, è responsabile dei Servizi Educativi del Museo Civico

Dettagli

Allegato n. 1 alla relazione riassuntiva compilata il 28 Gennaio 2011

Allegato n. 1 alla relazione riassuntiva compilata il 28 Gennaio 2011 Procedura di valutazione comparativa per n. 1 posto di personale addetto ad attività di ricerca e di didattica integrativa con contratto a tempo determinato, ai sensi dell'art. 1, comma 14, della Legge

Dettagli

GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012

GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012 GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012 L unità di Milano Città Studi del Centro matematita propone anche per l a.s. 2011-2012 una serie di problemi pensati per

Dettagli

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità Istituto Comprensivo Statale Lorenzo Bartolini di Vaiano Piano dell Offerta Formativa Scheda di progetto Progetto 5 Formazione, discipline e continuità I momenti dedicati all aggiornamento e all autoaggiornamento

Dettagli

I GIOVANI DEL PROSSIMO FUTURO: ADOLESCENTI FRA EDUCAZIONE ED INTERNET

I GIOVANI DEL PROSSIMO FUTURO: ADOLESCENTI FRA EDUCAZIONE ED INTERNET I GIOVANI DEL PROSSIMO FUTURO: ADOLESCENTI FRA EDUCAZIONE ED INTERNET di Luisa Donato EDUCAZIONE E INTERNET: IL PUNTO DI VISTA DEI 15-enni DELL INDAGINE PISA 2009 Quando si pensa a chi nei prossimi anni

Dettagli

ANALISI DEI QUESTIONARI PER LA RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEGLI STUDENTI SULLA GENERALITÀ DELLE PRESTAZIONI DIDATTICHE, AMMINISTRATIVE E DI SERVIZI

ANALISI DEI QUESTIONARI PER LA RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEGLI STUDENTI SULLA GENERALITÀ DELLE PRESTAZIONI DIDATTICHE, AMMINISTRATIVE E DI SERVIZI ANALISI DEI QUESTIONARI PER LA RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEGLI STUDENTI SULLA GENERALITÀ DELLE PRESTAZIONI DIDATTICHE, AMMINISTRATIVE E DI SERVIZI Anno Accademico 2008/2009 Rapporto statistico riassuntivo

Dettagli

Come archiviare i dati per le scienze sociali

Come archiviare i dati per le scienze sociali Come archiviare i dati per le scienze sociali ADPSS-SOCIODATA Archivio Dati e Programmi per le Scienze Sociali www.sociologiadip.unimib.it/sociodata E-mail: adpss.sociologia@unimib.it Tel.: 02 64487513

Dettagli

Relazione attività di Tutorato specializzato a.a. 2013/2014 I semestre

Relazione attività di Tutorato specializzato a.a. 2013/2014 I semestre Relazione attività di Tutorato specializzato a.a. 2013/2014 I semestre Nel mese di marzo, a chiusura del primo semestre, l Ufficio Orientamento e Diritto allo Studio ha monitorato il servizio di tutorato

Dettagli

Università Commerciale Luigi Bocconi, Milano. Progetto Orientamento scolastico e percorsi di studio al termine delle scuole medie

Università Commerciale Luigi Bocconi, Milano. Progetto Orientamento scolastico e percorsi di studio al termine delle scuole medie Università Commerciale Luigi Bocconi, Milano Progetto Orientamento scolastico e percorsi di studio al termine delle scuole medie SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANGELO CANOSSI, GARDONE VAL TROMPIA La scelta

Dettagli

Percorso formativo ECM/ANCoM all interno del progetto IMPACT

Percorso formativo ECM/ANCoM all interno del progetto IMPACT Percorso formativo ECM/ANCoM all interno del progetto IMPACT Fabrizio Muscas Firenze, 29-30 Giugno 2012 Percorso formativo ECM/ANCoM all interno del progetto IMPACT La normativa La Normativa 38 ha riportato

Dettagli

Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali

Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali PRIMA INDAGINE NAZIONALE SULLO STATO DI ATTUAZIONE DELLE RETI ONCOLOGICHE REGIONALI (Dicembre 2014 - Febbraio 2015) Programma Azioni Centrali: DEFINIRE

Dettagli

Presidiare una consultazione online

Presidiare una consultazione online Progetto PerformancePA Ambito A - Linea 1 - Una rete per la riforma della PA Presidiare una consultazione online Autore: Maria Antonietta Sanna Artizzu, Laura Manconi Creatore: Formez PA, Progetto Performance

Dettagli

Progetto Atipico. Partners

Progetto Atipico. Partners Progetto Atipico Partners Imprese Arancia-ICT Arancia-ICT è una giovane società che nasce nel 2007 grazie ad un gruppo di professionisti che ha voluto capitalizzare le competenze multidisciplinari acquisite

Dettagli

Dipartimento di Sociologia e ricerca sociale

Dipartimento di Sociologia e ricerca sociale Dipartimento di Sociologia e ricerca sociale Programmazione linguistica: linee guida Centro Linguistico di Ateneo via Verdi, 8 - I piano tel. +39 0461 283460 cla@unitn.it http://web.unitn.it/cla Pag. 1

Dettagli

Minori stranieri non accompagnati Secondo Rapporto Anci 2007 Monia Giovannetti

Minori stranieri non accompagnati Secondo Rapporto Anci 2007 Monia Giovannetti stranieri non accompagnati Secondo Rapporto Anci 2007 Monia Giovannetti Dipartimento Immigrazione 7 aprile 2008 L'arrivo di minori stranieri soli sui nostri territori non è un fenomeno nuovo - risale significativamente

Dettagli

I GIOVANI REGISTRATI AL PROGRAMMA SUPERANO LE 870 MILA UNITÀ, OLTRE 9 MILA IN PIÙ NELL ULTIMA SETTIMANA

I GIOVANI REGISTRATI AL PROGRAMMA SUPERANO LE 870 MILA UNITÀ, OLTRE 9 MILA IN PIÙ NELL ULTIMA SETTIMANA Roma, 20 Novembre 2015 I giovani presi in carico sono 537.671. A più di 228 mila è stata proposta almeno una misura. Crescere in Digitale: oltre 35.100 gli iscritti a dieci settimane dal lancio I GIOVANI

Dettagli

IL PROGRAMMA SOSTIENE I GIOVANI INTERESSATI ALL AUTOIMPIEGO E ALL AUTOIMPRENDITORIALITÀ

IL PROGRAMMA SOSTIENE I GIOVANI INTERESSATI ALL AUTOIMPIEGO E ALL AUTOIMPRENDITORIALITÀ Roma, 26 Giugno 2015 I giovani Neet registrati al Programma Garanzia Giovani sono 641.412, quasi 12 mila in più rispetto alla scorsa settimana SONO OLTRE 361 MILA I GIOVANI PRESI IN CARICO E A QUASI 119

Dettagli

Risorse per la didattica

Risorse per la didattica Risorse per la didattica Presentazione di cd-rom e ipertesti Spunti per la ricerca di materiali e documentazione in rete Amelia Goffi, Luca Gazzola - Febbraio 2008 CD-Rom e Ipertesti I cd-rom allegati

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute DIPARTIMENTO DELLA QUALITÀ DIREZIONE GENERALE DELLA PROGRAMMAZIONE SANITARIA, DEI LIVELLI DI ASSISTENZA E DEI PRINCIPI ETICI DI SISTEMA UFFICIO III Rapporto nazionale sull utilizzo

Dettagli

MESA PROJECT ITIS G. Cardano Pavia New Curriculum

MESA PROJECT ITIS G. Cardano Pavia New Curriculum MESA PROJECT ITIS G. Cardano Pavia New Curriculum L'impatto delle innovazioni educative del Progetto MESA ha portato alcuni cambiamenti significativi e miglioramenti nel curriculum dei seguenti argomenti:

Dettagli

Regolamento per l'istituzione ed il funzionamento dei corsi di perfezionamento, di aggiornamento professionale e formazione permanente

Regolamento per l'istituzione ed il funzionamento dei corsi di perfezionamento, di aggiornamento professionale e formazione permanente Regolamento per l'istituzione ed il funzionamento dei corsi di perfezionamento, di aggiornamento professionale e formazione permanente (Decreto Rettorale n.34 del 12 dicembre 2008) Sommario Articolo 1

Dettagli

una società cooperative Europea (SCE) ropea Moduli e metodologie Mediterranea

una società cooperative Europea (SCE) ropea Moduli e metodologie Mediterranea a coop Creare una società cooperative Europea (SCE) ropea Moduli e metodologie esente, Pass 1 Creare una società cooperative Europea (SCE) Introduzione La società cooperativa è un associazione autonoma

Dettagli