Chaperon molecolari e ripiegamento delle proteine

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Chaperon molecolari e ripiegamento delle proteine"

Transcript

1 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Dipartimento di Scienze Applicate ai Biosistemi Biochimica e Biologia Molecolare Chaperon molecolari e ripiegamento delle proteine Prof Giovanni Floris 1

2 Il ripiegamento corretto è indispensabile per il funzionamento delle proteine La biosintesi proteica rappresenta l ultima tappa del percorso molecolare seguito dall informazione genetica che procede dal DNA, al RNA, alle proteine. In particolare, ogni gene contenuto all interno del DNA funge da stampo per la sintesi di una molecola di RNA messaggero, che tradotto, darà luogo alla formazione di un polipeptide che si presenta nella sua conformazione primaria, rappresentata semplicemente dalla catena amminoacidica che costituisce il polipeptide stesso. Il prodotto finale della biosintesi proteica non è una proteina perfettamente funzionante, infatti, per essere definita tale, deve anzitutto ripiegarsi, o per usare un inglesismo, deve andare incontro al fenomeno del folding (ripiegamento). Successivamente, in base al tipo di funzione che dovrà svolgere, la proteina, potrà andare incontro ad ulteriori tipi di modificazioni post-traduzionali, quali ad esempio: Glicosilazione, Inserimento di gruppi prostetici, Modificazione chimica d alcuni residui amminoacidici, ecc... Tutta l informazione di cui un polipeptide necessita per adottare la struttura nativa corretta, è contenuta nella propria sequenza amminoacidica. 2

3 È stato possibile acquisire tale nozione grazie ad esperimenti su una ribonucleasi purificata dal pancreas bovino, condotti dal biochimico Christian Anfisen. La ribonucleasi è una piccola proteina di 124 amminoacidi che possiede una struttura terziaria costituita prevalentemente da foglietti β, e poche α-eliche, contenente quattro ponti disolfuro. Il ruolo di tale proteina è quello di catalizzare l idrolisi delle molecole di RNA a livello dei legami fosfodiestere. Pertanto la sua attività si misura in base alla capacità di idrolizzare le molecole di RNA. Christian Anfisen trattò la ribonucleasi con urea, (che destabilizza i legami idrogeno), e con mercaptoetanolo, (che riduce selettivamente i legami disolfuro), in maniera tale da far sì che la proteina perdesse la sua struttura terziaria e secondaria, e tornasse alla struttura primaria. 3

4 A questo punto, misurando l attività della ribonucleasi, egli poté osservare che questa diminuiva con l aumentare della concentrazione d urea e mercaptoetanolo utilizzati ed inoltre osservò un aumento della viscosità della soluzione proteica in esame. Rimuovendo l urea ed il mercaptoetanolo, tramite dialisi, al contrario, l attività enzimatica ricompariva e la viscosità si riduceva gradualmente fino a scomparire del tutto. Ciò stava ad indicare che l acquisizione della struttura tridimensionale era indispensabile alla proteina per il suo corretto funzionamento, e soprattutto, (ed in questo consisteva l innovazione della scoperta d Anfisen), la proteina denaturata (e quindi nella sua conformazione primaria), tornava spontaneamente alla propria conformazione secondaria e terziaria, dopo aver eliminato i denaturanti. In seguito furono condotti, gli stessi esperimenti, da altri biochimici ma stavolta su una ribonucleasi sintetizzata artificialmente. Questi confermarono gli stessi risultati ed eliminarono il dubbio che la rinaturazione potesse essere dovuta ad un ipotetico contaminante, presente nella soluzione proteica, che per un qualche motivo fosse sfuggito alla purificazione effettuata da Anfisen. Questi ultimi esperimenti hanno rimosso dalla mente dei biochimici gli ultimi dubbi sulla spontaneità del ripiegamento di quest enzima. In seguito, studi più dettagliati sui processi spontanei di rinaturazione, diedero lo spunto per affermare che durante il ripiegamento spontaneo il 4

5 polipeptide passa attraverso due stadi principali prima di raggiungere la sua struttura tridimensionale nativa. Questi stadi sono: 1) la formazione dei motivi strutturali secondari, (α eliche e foglietti β). 2) la formazione della struttura terziaria. Per quanto concerne la formazione delle α eliche e dei foglietti β, essa si realizza grazie al fatto che gli amminoacidi idrofobici, presenti nella struttura primaria delle proteine, abbiano la tendenza naturale a rifuggire l H2O. Essi tendono quindi ad aggregarsi gli uni con gli altri, all interno di nuclei idrofobici denominati core, determinando la formazione delle strutture secondarie ed il collasso della proteina in un organizzazione compatta. Successivamente i motivi strutturali secondari (α eliche e foglietti β), interagiscono tra loro in maniera tale da originare la struttura terziaria, la quale si formerà gradualmente passando attraverso una serie di conformazioni intermedie. 5

6 Per anni si è assunto che in tutte le proteine denaturate in vitro, fosse insita la capacità di ripiegarsi correttamente, una volta eliminato il denaturante. Si è poi visto che, soltanto le proteine più piccole e con strutture poco complesse possiedono questa capacità. Esistono, infatti, due fattori che sembrano impedire il corretto ripiegamento di proteine più grandi, e sono: 1) la tendenza a formare aggregati insolubili 2) la tendenza ad intraprendere percorsi secondari che portano ad un ripiegamento scorretto. Per quanto riguarda la tendenza a formare aggregati insolubili, durante il ripiegamento, nel tentativo di proteggere i loro residui idrofobici dall acqua, due o più polipeptidi diversi possono aggregarsi tra loro formando complessi insolubili e pertanto non funzionanti. Per quanto riguarda la tendenza ad assumere un ripiegamento scorretto, questa può portare a proteine che essendo mal ripiegate sono instabili e non funzionanti o proteine mal ripiegate stabili anche se ovviamente non funzionanti. In vivo il ripiegamento delle proteine intracellulari è molto rapido. Le cellule d Escherichia coli, ad esempio, sintetizzano una molecola proteica di 100 amminoacidi, in circa 5 secondi, alla temperatura di 37 C. Di certo quindi non si può trattare di un fenomeno casuale dettato dalla semplice esplorazione da parte della proteina, di tutte le possibili conformazioni fino a raggiungere quella corretta. Ciò è stato confermato da un semplice calcolo effettuato dal chimico Cyrus Levithal. In base ai suoi calcoli si e 6

7 potuto stabilire che l esplorazione casuale di tutte le possibili conformazioni, da parte di una proteina, fino a raggiungere quella nativa, comporterebbe un dispendio di tempo enorme. Per una proteina di 100 amminoacidi il tempo stimato sarebbe circa 20 miliardi d anni, molto più che l età dell universo. Tutto ciò rappresenta ovviamente una conferma che il ripiegamento di una proteina non può avvenire in maniera casuale. Funzione dei chaperon molecolari Oggi si sa, che il folding corretto di una proteina, oltre che dalla sua composizione amminoacidica, è determinato dall aiuto d altre proteine, note come: chaperon molecolari o proteine da stress o ancora Heat Shock Proteins (HSP). I chaperon molecolari furono in origine descritti come proteine da shock termico; poiché si osservò che nelle cellule di Drosofila, per esposizione alle alte temperature, la concentrazione di una particolare proteina di Da di peso molecolare, aumentava enormemente, tale proteina fu indicata come Hsp 70. Si era inoltre notato che esponendo le cellule a temperature di 35/37 C, si rilevava un calo nella sintesi delle altre proteine della cellula, e i dispositivi deputati alla sintesi proteica lavoravano a ritmi serrati per la sintesi delle Hsp 70, il cui ruolo era quello di ripristinare la struttura tridimensionale di proteine che in seguito allo shock termico erano andate incontro a denaturazione. Addirittura osservando i cromosomi delle celle di drosofila dopo lo shock termico, è possibile osservare in un certo punto del cromosoma, un rigonfiamento dovuto all aumento, al suo interno, della sintesi del RNA messaggero codificante per le Hsp 70. 7

8 In realtà le Hsp 70 appartengono ad una sottoclasse di chaperonine che fanno capo ad una classe più vasta di proteine prodotte dalla cellula, non solo, in risposta all aumento della temperatura, ma a svariati stimoli o agenti tossici quali: FATTORI AMBIENTALI: shock termico, metalli pesanti, agenti chemioterapici STATI PATOLOGICI: infezioni virali, infiammazioni, febbre, neoplasie. FATTORI CELLULARI NORMALI: ciclo di divisione cellulare, fattori di crescita Tra i vari chaperon molecolari esiste una forte omologia di sequenza, com' è emerso dal confronto della sequenza amminoacidica di varie proteine da stress. Esse possiedono all estremità N-terminale una sequenza di circa 450 Aa detta dominio ATPasico, ed una sequenza di circa 200 Aa all estremità C-terminale detta dominio di riconoscimento del substrato. Dominio ATPasico Dominio di riconoscimento del substrato 450 Aa 200 Aa Tramite gli amminoacidi che formano il dominio di riconoscimento, i chaperon molecolari riconosco e legano le proteine da assistere, mentre tramite il dominio ATPasico riconoscono e legano l ATP da utilizzare come fonte d'energia per compiere la loro azione ausiliaria nel ripiegamento corretto delle proteine mal ripiegate o denaturate. E chiaro, che le proteine da stress devono essersi conservate lungo tutto il corso dell evoluzione e probabilmente hanno svolto una funzione analoga ed importante in tutti gli organismi. 8

9 Dal raffronto dei chaperon molecolari appartenenti a tre differenti classi di organismi: batteri, archea, ed eucarioti, si può infatti osservare una sorprendente omologia che accomuna tali proteine. 9

10 Funzione generale dei chaperon molecolari I chaperon molecolari svolgono la loro azione legandosi a residui idrofobici esposti della proteina target. La loro azione, in questo modo, è duplice: 1. legandosi ai residui idrofobici, impediscono che questi possano interagire con altri residui idrofobici di proteine vicine nel tentativo di proteggersi dal contatto con l acqua, e quindi impediscono la formazione degli aggregati insolubili. 2. impediscono che i residui idrofobici della stessa proteina si aggreghino prematuramente tra loro originando una conformazione errata. Esistono due tipologie di chaperon molecolari. Quelle che si legano alla catena polipeptidica non appena essa protruda l estremità Nterminale dal ribosoma. Esse mantengono la proteina in una conformazione aperta, fino a che non sia stata completamente sintetizzata, in modo da impedire la formazione di una struttura errata. Quelle che si legano a proteine non ancora ripiegate,o a proteine che abbiano perso la loro conformazione nativa in seguito ad un agente denaturante, o per aver imboccato una via secondaria durante il ripiegamento. 10

11 Appartengono alla prima tipologia, chaperon di piccole dimensioni, 200 KDa che sono indicati normalmente come chaperoni. Appartengono invece alla seconda tipologia, chaperon di grandi dimensioni, 8000 KDa, che sono comunemente indicati come chaperonine. Chaperon molecolari in Escherichia Coli Come paradigma per la comprensione del meccanismo d azione dei chaperoni, prenderemo in esame le DnaK. Per quanto concerne, invece il meccanismo d azione delle chaperonine esamineremo, il funzionamento del complesso proteico GroEL/GroES. In entrambi i casi si tratta di proteine procariotiche anche se negli eucarioti è stata riscontrata la presenza di proteine omologhe, che vengono indicate rispettivamente come Hsp70 (quella omologa a DnaK), e Hsp60/Hsp10 (complesso omologo a GroEL/GroES) DnaK Quando si avvia il processo di traduzione, DnaK, che si trova localizzata nei pressi dei ribosomi in attività, riconosce una sequenza di amminoacidi idrofobici appartenenti al peptide nascente, e con essi stabilisce dei contatti. In realtà, la proteina DnaK si lega alla proteina nascente, grazie all intervento di una molecola di DnaJ (una piccola proteina che assiste DnaK nel legame con il polipeptide) ed ad una molecola di ATP, (che si legherà a sua volta in prossimità del dominio 11

12 ATPasico di DnaK). DnaJ presenta un dominio N-terminale di 70 amminoacidi in grado di interagire efficacemente con i residui N-terminali distesi dei polipeptidi nascenti, ricchi in residui idrofobici. Una volta legata al polipeptide nascente, DnaJ subisce una modificazione conformazionale, in seguito alla quale esporrà un sito di legame specifico per DnaK, in questo modo DnaJ segnala la presenza di proteine non ancora ripiegate a DnaK. Dopo che il complesso DnaJ-DnaK si è formato, entra in gioco l ATP che si legherà in prossimità del dominio ATPasico di DnaK. Avvenuta l idrolisi dell ATP, si avrà la liberazione di un fosfato inorganico e l allontanamento della molecola di DnaJ. Il complesso DnaK-ADP rimarrà legato al polipeptide nascente fino a che la proteina non sarà completamente sintetizzata e pronta al ripiegamento. A questo punto interviene un altro chaperon molecolare presente nei procarioti: GrpE, che grazie all idrolisi di un altra molecola di ATP, rende possibile il distacco del complesso DnaK/ADP dalla proteina che a questo punto sarà in grado di ripiegarsi autonomamente. 12

13 È presumibile che questo tipo d interazione, sia particolarmente importante per quelle proteine il cui terminale carbossilico è necessario per il corretto ripiegamento dell estremità N-terminale. In questo caso, infatti, l attacco delle chaperonine stabilizza la porzione N-terminale fino a che la C-terminale non sia completamente sintetizzata e a quel punto la proteina sarà in grado di ripiegarsi autonomamente. Complesso GroEL/GroES GroEL è costituita da 14 subunità che si riuniscono in maniera tale da formare due gruppi, di 7 subunità ciascuno. Questi due gruppi sono sovrapposi e formano due alloggiamenti uno superiore ed uno inferiore. 13

14 Ogni subunità è costituita nel suo insieme da tre domini. Un dominio apicale, nel quale è presente il sito di riconoscimento del substrato, un dominio intermedio, ed infine un dominio equatoriale, nel quale è presente un sito ATPasico. GroES è invece costituita da 7 subunità unite assieme a formare nua sorta di unico disco. 14

15 Il meccanismo d azione del complesso GroEL/GroES, è paragonabile a quello di una gabbia che imprigiona la proteina non ancora ripiegata e che si apre liberando le proteine solo a ripiegamento avvenuto correttamente. Per questa ragione si dice che GroEL/GroES funga da gabbia: LA GABBIA DI ANFISEN In condizioni di riposo la superficie della cavità interna di tali alloggiamenti espone verso il centro del canale: residui amminoacidici idrofobici (quelli che nella figura sottostante sono rappresentati in blu elettrico). La proteina non ripiegata e che pertanto presenta i suoi amminoacidi idrofobici non ancora racchiusi all interno della sua struttura, potrà allora interagire con gli amminoacidi idrofobici dell alloggiamento superiore di GroEL. Una volta che il polipeptide entra nella cavità superiore, intervengono 7 molecole di ATP che si legano in prossimità dei domini ATPasici di ciascuna delle 7 subunità costituenti l alloggiamento superiore. 15

16 Assieme all ATP, entra in gioco anche GroES che si dispone al di sopra dell alloggiamento in cui è contenuta la proteina, come fosse un tappo.la proteina a questo punto è proprio in gabbia!!! L idrolisi dell ATP a ADP da parte di ciascuna delle 7 sub unità fa sì che in esse si verifichi una modificazione conformazionale tale che, le subunità non esporranno più, verso il centro della cavità, i loro amminoacidi idrofobici, bensì i loro amminoacidi idrofilici (come si vede dalla figura, infatti, quei cerchietti blu elettrico che rappresentavano i domini idrofobici nella figura precedente ora non ci sono più e sono rimasti soltanto nella cavità inferiore).in virtù di tale modificazione conformazionale, la proteina non ancora ripiegata non trovando più gli amminoacidi idrofobici con cui interagire, si ripiegherà su se stessa, in modo che i suoi amminoacidi idrofilici vengano a trovarsi all esterno, mentre quelli idrofobici si riuniscano a formare il nucleo idrofobico interno della proteina, proprio come deve essere in una corretta struttura tridimensionale proteica. A questo punto intervengono altre 7 molecole di ATP che si legano, stavolta, in prossimità dei siti ATPasici delle 7 subunità costituenti l alloggiamento inferiore; in questo modo saranno allontanati sia GroES (aprendo la gabbia) sia l ADP (derivante dall idrolisi dell ATP che si era precedentemente legato alle sub unità superiori). A questo punto, tali subunità esporranno nuovamente verso la cavità interna dell alloggiamento, gli Aa idrofobici (come si vede dalla figura in cui i cerchietti blu sono tornati). 16

17 ADP ADP ATP ATP La proteina correttamente ripiegata può così uscire dalla trappola in cui era imprigionata, infatti, essa non può più interagire con la superficie della cavità che è tornata idrofobica. Se invece il polipeptide non si fosse ancora ripiegato correttamente ed esponesse ancora i suoi amminoacidi idrofobici verso l esterno, allora potrebbe interagire nuovamente con la superficie interna della cavità ritornata idrofobica, e si ripeterà un nuovo ciclo di idrolisi dell ATP fino a che la proteina non si sarà ripiegata correttamente. Il ciclo: LEGAME IDROLISI - RILASCIO del polipeptide dura 15 secondi, quest intervallo è, infatti, sufficiente per il corretto ripiegamento di svariate proteine 17

18 Chaperon molecolari eucariotici Negli eucarioti il ripiegamento proteico si serve meno del complesso Hsp60/Hsp10 (omologo a GroEL/GroES); e dipende maggiormente dall azione delle proteine Hsp70 (omologhe a DnaK). Ciò potrebbe essere dovuto a delle differenze tra le proteine batteriche e le proteine eucariotiche. La maggior parte delle proteine batteriche, infatti, è relativamente piccola e tutte le unità strutturali secondarie interagiscono per formare una singola unità strutturale terziaria, le proteine di questo tipo devono essere ripiegate dopo il completamento della sintesi in quanto l intera proteina fa parte di una singola unità strutturale terziaria. Le proteine eucariotiche invece, tendono ad essere più grandi e comprendono due o più unità strutturali terziarie, ciascuna delle quali può ripiegarsi prima che le altre subunità siano state sintetizzate; il ripiegamento pertanto potrebbe essere cotraduzionale e le proteine in grado di mediare questo tipo di ripiegamento sono prevalentemente le Hsp70. Quindi, mentre nei batteri è largamente usato il complesso GroEL/GroES, adatto al ripiegamento postraduzionale, negli eucarioti, invece, è preferita l Hsp70 capace di mediare il ripiegamento cotraduzionale. In questo contesto verranno esaminati i chaperon molecolari eucariotici che intervengono nel trasporto delle proteine non ancora ripiegate, verso i mitocondri. I polipeptidi destinati ai mitocondri presentano nella loro estremità N-terminale, una sequenza amminoacidica ricca in Serina, Treonina e residui basici, questa regione, nota come sequenza segnale, anche se con differenti amminoacidi costituenti, è presente in quasi tutte le proteine e serve per indirizzarle verso la loro giusta meta. I polipeptidi che devono essere trasportati all interno del mitocondrio, sono riconosciuti da particolari chaperoni quali l Hsp70, che si lega in prossimità della loro sequenza N-terminale. Entrambe stabilizzano la conformazione non ripiegata delle proteine che devono essere trasportate all interno del mitocondrio in modo che queste non assumano conformazioni errate o si aggreghino con altre proteine prima di trovarsi all interno dell organulo citoplasmatico. Una volta avvenuto il legame, i polipeptidi destinati ai mitocondri vengono ceduti ad una proteina di membrana chiamata 18

19 TOM, che funziona da recettore mitocondriale. Da TOM, i polipeptidi passano ad un altra proteina TOM, che forma un complesso transmembrana con TIM. Il complesso TOM-TIM, funziona da canale attraverso la membrana, quindi, il polipeptide, viene diretto verso la matrice mitocondriale. La traslocazione è consentita dall interazione con il chaperone mhsp70 che idrolizza una molecola di ATP. Una volta all interno della matrice mitocondriale, l estremità N-terminale o sequenza segnale (grazie alla quale era stato possibile il riconoscimento del polipeptide da parte delle chaperonine che dovevano indirizzarlo al mitocondrio), viene attaccata da specifiche proteasi che ne catalizzano la scissione. A questo punto il ripiegamento delle proteine mitocondriali viene facilitato dalle diverse chaperonine mitocondriali Hsp10, Hsp60 ed Hsp70. Il trasporto dei polipeptidi non ancora ripiegati all interno dei cloroplasti segue un meccanismo simile; tuttavia quelle proteine che devono essere indirizzate verso i tilacoidi manifestano una interessante variazione. La porzione ammino terminale che li dirige verso la meta è bipartita. Infatti, una volta che queste proteine grazie all azione dei chaperon molecolari abbiano attraversato la membrana del cloroplasto, il peptide segnale subisce un primo taglio da parte di proteasi presenti in 19

20 questa regione dell organulo. Qui la proteina non subisce ancora nessun processo di folding, ma anzi viene traslocata attraverso la membrana tilacoidale grazie al fatto che una parte del peptide segnale non ancora rimosso venga riconosciuta da altri chaperon. Una volta all interno del tilacoide anche questa porzione verrà eliminata e solo a questo punto potrà avvenire il corretto ripiegamento proteico grazie all ausilio di specifici chaperon molecolari. Sistema di degradazione delle proteine Le proteine che nonostante l intervento dei chaperon molecolari, non dovessero riuscire ad assumere la loro corretta struttura, sono attaccate dai sistemi di degradazione delle proteine e idrolizzate per il recupero degli amminoacidi costituenti. La degradazione proteica è realizzata mediante un processo selettivo da un sistema proteolitico che opera costantemente e che viene detto PROTEASOMA. Tale sistema di degradazione tuttavia non è in grado di riconoscere autonomamente le proteine da degradare, per questo scopo esso si avvale di un sistema di enzimi e di una piccola proteina di 76 Aa: l ubiquitina, così chiamata data la sua presenza in tutti gli eucarioti. In particolare, l ubiquitina viene legata covalentemente alla proteina 20

21 da degradare in prossimità di un residuo di Lisina attraverso l azione a cascata dei tre enzimi, noti come: E1, E2, E3. E1 si lega all ubiquitina, grazie all idrolisi di una molecola di ATP, tramite un legame tioestere che si stabilisce tra il gruppo carbossilico libero dell estremità C-terminale dell ubiquitina ed il gruppo sulfidrilico di un residuo di cisteina di E1. O O Ubiquitina C + O HS Ubiquitina E1 C S - AMP + PPi E1 Successivamente l ubiquitina viene ceduta ad E2. E2 HS HS E1 O Ubiquitina C S O E1 Ubiquitina C S E2 Da E2, passerà quindi ad E3 che porta già legata a se, la proteina da degradare, pertanto potrà catalizzare il legame dell ubiquitina su un residuo di lisina della proteina stessa. O Ubiquitina C S E2 + ligasi Residuo di lisina HS E2 O Ubiquitina C NH 21

22 Il riconoscimento della proteina da degradare da parte di E3 è reso possibile dalla presenza di un gruppo di amminoacidi idrofobici posti all estremità N-terminale della proteina stessa. Il legame dell ubiquitina sulla lisina della proteina da degradare avviene in virtù del fatto che: mentre nelle proteine funzionanti tale lisina è trimetilata e quindi protetta dall ubiquitinizzazione, nelle proteine da degradare, non esiste più questo sistema di protezione. Dopo che varie molecole di ubiquitina saranno state legate alla proteina, il proteasoma potrà riconoscerla e degradarla in piccoli peptidi inattivi, l ubiquitina verrà riciclata. O Ubiquitina C S E2 ligasi Residuo di lisina Piccoli peptidini 22

Una proteina qualsiasi assume costantemente un unica conformazione ben definita, cui è legata la sua azione biologica.

Una proteina qualsiasi assume costantemente un unica conformazione ben definita, cui è legata la sua azione biologica. Concanavalina A Emoglobina subunità Trioso fosfato isomerasi Una proteina qualsiasi assume costantemente un unica conformazione ben definita, cui è legata la sua azione biologica. 1 La conformazione è

Dettagli

Modello del collasso idrofobico. Il folding è facilitato dalla presenza di chaperons molecolari quali le Heat Shock Proteins, Hsp70 e Hsp60

Modello del collasso idrofobico. Il folding è facilitato dalla presenza di chaperons molecolari quali le Heat Shock Proteins, Hsp70 e Hsp60 Modello gerarchico Modello del collasso idrofobico Il folding è facilitato dalla presenza di chaperons molecolari quali le Heat Shock Proteins, Hsp70 e Hsp60 Le Hsp70 si legano ai segmenti idrofobici di

Dettagli

Macromolecole Biologiche. I domini (III)

Macromolecole Biologiche. I domini (III) I domini (III) Domini α/β La cross over connection è l unità costitutiva su cui si basa la topologia di 3 tipi di domini α/β osservati nelle proteine: - α/β barrel - motivi ricchi di Leu (fold a ferro

Dettagli

la struttura tridimensionale può essere ottenuta solo per Un intero dominio in genere da 50 a 300 residui

la struttura tridimensionale può essere ottenuta solo per Un intero dominio in genere da 50 a 300 residui Durante la traduzione l informazione di ripiegamento codificata nella sequenza aminoacidica diventa disponibile in maniera vettoriale la struttura tridimensionale può essere ottenuta solo per Un intero

Dettagli

DNA - RNA. Nucleotide = Gruppo Fosforico + Zucchero Pentoso + Base Azotata. Le unità fondamentali costituenti il DNA e l RNA sono i Nucleotidi.

DNA - RNA. Nucleotide = Gruppo Fosforico + Zucchero Pentoso + Base Azotata. Le unità fondamentali costituenti il DNA e l RNA sono i Nucleotidi. DNA - RNA Le unità fondamentali costituenti il DNA e l RNA sono i Nucleotidi. Nucleotide = Gruppo Fosforico + Zucchero Pentoso + Base Azotata. Esistono 4 basi azotate per il DNA e 4 per RNA Differenze

Dettagli

RNA polimerasi operone. L operatore è il tratto

RNA polimerasi operone. L operatore è il tratto La regolazione genica nei procarioti Alcune proteine vengono prodotte dalla cellula ad un ritmo relativamente costante e l attività dei geni che codificano queste proteine non è regolata in modo sofisticato.

Dettagli

REPLICAZIONE DEL DNA

REPLICAZIONE DEL DNA REPLICAZIONE DEL DNA La replicazione (o anche duplicazione) è il meccanismo molecolare attraverso cui il DNA produce una copia di sé stesso. Ogni volta che una cellula si divide, infatti, l'intero genoma

Dettagli

SINTESI PROTEICA. Replicazione. Trascrizione. Traduzione

SINTESI PROTEICA. Replicazione. Trascrizione. Traduzione Replicazione SINTESI PROTEICA Trascrizione Traduzione 61 codoni codificanti 3 triplette non senso (STOP) AUG codone di inizio codone per Met Caratteristiche del codice genetico Specificità Il codice genetico

Dettagli

Le Biomolecole I parte. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

Le Biomolecole I parte. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti Le Biomolecole I parte Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti LE BIOMOLECOLE Le biomolecole, presenti in tutti gli esseri viventi, sono molecole composte principalmente da carbonio, idrogeno, azoto e ossigeno.

Dettagli

PROTEINE. sono COMPOSTI ORGANICI QUATERNARI

PROTEINE. sono COMPOSTI ORGANICI QUATERNARI PROTEINE sono COMPOSTI ORGANICI QUATERNARI Unione di elementi chimici diversi Il composto chimico principale è il C (carbonio) Sono quattro gli elementi chimici principali che formano le proteine : C (carbonio),

Dettagli

Biosintesi non ribosomiale di metaboliti peptidici bioattivi

Biosintesi non ribosomiale di metaboliti peptidici bioattivi Biosintesi non ribosomiale di metaboliti peptidici bioattivi Principali bersagli degli antibiotici Gli antibiotici derivano per la maggior parte da composti naturali Strutture di alcuni peptidi bioattivi

Dettagli

Dal DNA all RNA. La trascrizione nei procarioti e negli eucarioti

Dal DNA all RNA. La trascrizione nei procarioti e negli eucarioti Dal DNA all RNA La trascrizione nei procarioti e negli eucarioti DOGMA CENTRALE DELLA BIOLOGIA MOLECOLARE Gene Regione di DNA che porta l informazione (= che CODIFICA) per una catena polipeptidica o per

Dettagli

Dal DNA alle proteine: La trascrizione e la traduzione

Dal DNA alle proteine: La trascrizione e la traduzione Dal DNA alle proteine: La trascrizione e la traduzione DNA RNA Trascrizione RNA PROTEINE Traduzione Dove avvengono? GLI EUCARIOTI I PROCARIOTI Cambell, Reece Biologia ZANICHELLI Trascrizione Sintesi di

Dettagli

La traduzione: dall mrna alle proteine

La traduzione: dall mrna alle proteine La traduzione: dall mrna alle proteine Le infezioni batteriche sono una grave causa di malattie e morte in Europa e negli USA. Le infezioni batteriche si curano con antibiotici che colpiscono l espressione

Dettagli

CELLULE EUCARIOTICHE

CELLULE EUCARIOTICHE CELLULE EUCARIOTICHE Le cellule eucariotiche sono di maggiori dimensioni, rispetto a quelle procariotiche (almeno 10 volte più grandi) Oltre a: membrana plasmatica, citoplasma, DNA e ribosomi (comuni a

Dettagli

Continua. Peptidasi H 2 O

Continua. Peptidasi H 2 O Continua Peptidasi H 2 O Classificazione delle peptidasi 1. Meccanismo catalitico 2. Tipo di reazione catalizzata 3. Struttura molecolare e omologia 1. Meccanismo catalitico (mostrato per la chimotripsina)

Dettagli

www.fisiokinesiterapia.biz TRASCRIZIONE

www.fisiokinesiterapia.biz TRASCRIZIONE www.fisiokinesiterapia.biz TRASCRIZIONE TRASCRIZIONE Processo mediante il quale una sequenza di DNA (un gene) viene copiata in una sequenza di RNA Dalla trascrizione derivano gli mrna, che verranno tradotti

Dettagli

PROTEINE. Amminoacidi

PROTEINE. Amminoacidi PROTEINE Le proteine sono le macromolecole alla base delle attività cellulari. Sono oltre diecimila per cellula, dove svolgono differenti funzioni: Sono ad esempio: enzimi: aumentano la velocità delle

Dettagli

SINTESI DELL RNA. Replicazione. Trascrizione. Traduzione

SINTESI DELL RNA. Replicazione. Trascrizione. Traduzione SINTESI DELL RNA Replicazione Trascrizione Traduzione L RNA ha origine da informazioni contenute nel DNA La TRASCRIZIONE permette la conversione di una porzione di DNA in una molecola di RNA con una sequenza

Dettagli

dieta vengono convertiti in composti dei corpi chetonici.

dieta vengono convertiti in composti dei corpi chetonici. Metabolismo degli aminoacidi Metabolismo degli aminoacidi Gli aminoacidi introdotti in eccesso con la dieta vengono convertiti in composti precursori del glucosio, degli acidi grassi e dei corpi chetonici.

Dettagli

Si tratta di corpiccioli di natura ribonucleoproteica che nel citoplasma di tutte le cellule presiedono ai processi di sintesi proteica.

Si tratta di corpiccioli di natura ribonucleoproteica che nel citoplasma di tutte le cellule presiedono ai processi di sintesi proteica. I R I BOSOM I I RIBOSOMI sono organuli citoplasmatici presenti in tutte le cellule, sia procariotiche che eucariotiche. Sono visibili al M.O. solo quando presenti in gran numero, (come capita nelle cellule

Dettagli

LE MOLECOLE INFORMAZIONALI. Lezioni d'autore Treccani

LE MOLECOLE INFORMAZIONALI. Lezioni d'autore Treccani LE MOLECOLE INFORMAZIONALI Lezioni d'autore Treccani Introduzione (I) I pionieri della biologia molecolare, scoperta la struttura degli acidi nucleici, pensarono di associare al DNA una sequenza di simboli,

Dettagli

Il metabolismo dell RNA. Prof. Savino; dispense di Biologia Molecolare, Corso di Laurea in Biotecnologie

Il metabolismo dell RNA. Prof. Savino; dispense di Biologia Molecolare, Corso di Laurea in Biotecnologie Il metabolismo dell RNA I vari tipi di RNA Il filamento di DNA che dirige la sintesi dello mrna è chiamato filamento stampo o filamento antisenso. L altro filamento che ha sequenza identica a quella dello

Dettagli

BIOLOGIA GENERALE 22-24 ottobre 2007

BIOLOGIA GENERALE 22-24 ottobre 2007 Biologia generale Massolo Alessandro massolo@unifi.it; Tel. 347-9403330 BIOLOGIA GENERALE 22-24 ottobre 2007 Facoltà di Psicologia Tecniche di Psicologia Generale e Sperimentale Alessandro Massolo Dip.

Dettagli

L adattamento dei batteri. Strategie di adattamento

L adattamento dei batteri. Strategie di adattamento L adattamento dei batteri Strategie di adattamento mutazione trasferimento genico orizzontale regolazione dell espressione genica regolazione della trascrizione regolazione della traduzione regolazione

Dettagli

Scuola Media Piancavallo 2

Scuola Media Piancavallo 2 LA CELLULA Una caratteristica di quasi tutti gli esseri viventi è quella di possedere una struttura più o meno complessa in cui parti diverse, gli organi, sono adatte a svolgere funzioni specifiche. Il

Dettagli

Il flusso dell informazione genetica. DNA -->RNA-->Proteine

Il flusso dell informazione genetica. DNA -->RNA-->Proteine Il flusso dell informazione genetica DNA -->RNA-->Proteine Abbiamo visto i principali esperimenti che hanno dimostrato che il DNA è la molecola depositaria dell informazione genetica nella maggior parte

Dettagli

La regolazione genica nei eucarioti

La regolazione genica nei eucarioti La regolazione genica nei eucarioti Lic. Scientifico A. Meucci Aprilia Prof. Rolando Neri Differenziamento negli eucarioti pluricellulari Negli eucarioti le cellule specializzate dei vari tessuti contengono

Dettagli

LE BIOMOLECOLE DETTE ANCHE MOLECOLE ORGANICHE; CARBOIDRATI PROTEINE. sono ACIDI NUCLEICI. molecole complesse = POLIMERI. formate dall'unione di

LE BIOMOLECOLE DETTE ANCHE MOLECOLE ORGANICHE; CARBOIDRATI PROTEINE. sono ACIDI NUCLEICI. molecole complesse = POLIMERI. formate dall'unione di LE BIOMOLECOLE LE BIOMOLECOLE DETTE ANCHE MOLECOLE ORGANICHE; CARBOIDRATI LE BIOMOLECOLE sono LIPIDI PROTEINE ACIDI NUCLEICI molecole complesse = POLIMERI formate dall'unione di molecole semplici = MONOMERI

Dettagli

Elettroforesi. Elettroforesi: processo per cui molecole cariche si separano in un campo elettrico a causa della loro diversa mobilita.

Elettroforesi. Elettroforesi: processo per cui molecole cariche si separano in un campo elettrico a causa della loro diversa mobilita. Elettroforesi Elettroforesi: processo per cui molecole cariche si separano in un campo elettrico a causa della loro diversa mobilita. A qualunque ph diverso dal pi le proteine hanno una carica netta quindi,

Dettagli

Figura 1. Rappresentazione della doppia elica di DNA e struttura delle differenti basi.

Figura 1. Rappresentazione della doppia elica di DNA e struttura delle differenti basi. Sommario La molecola di DNA è deputata a conservare le informazioni genetiche necessarie per lo sviluppo ed il funzionamento degli organismi viventi. Poiché contiene le istruzioni per la costruzione delle

Dettagli

Traduzione dell informazione genetica (1)

Traduzione dell informazione genetica (1) Traduzione dell informazione genetica (1) 1 Traduzione dell informazione genetica (2) Il processo negli eucarioti richiede: 70 diverse proteine ribosomiali >20 enzimi che attivano i precursori degli amminoacidi

Dettagli

Dall RNA alle proteine. La traduzione nei procarioti e negli eucarioti

Dall RNA alle proteine. La traduzione nei procarioti e negli eucarioti Dall RNA alle proteine La traduzione nei procarioti e negli eucarioti Codice genetico La sequenza dell mrna viene decodificata a gruppi di tre nucleotidi, e tradotta in una sequenza di amminoacidi 4 x

Dettagli

Prof.ssa Gamba Sabrina. Lezione 7: IL DNA. Duplicazione e sintesi delle proteine

Prof.ssa Gamba Sabrina. Lezione 7: IL DNA. Duplicazione e sintesi delle proteine Prof.ssa Gamba Sabrina Lezione 7: IL DNA Duplicazione e sintesi delle proteine concetti chiave della lezione Costituzione fisico-chimica del DNA Basi azotate Duplicazione Concetto di geni Rna Trascrizione

Dettagli

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche Osservatorio24 def 27-02-2008 12:49 Pagina 7 Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO 2.1 La produzione industriale e i prezzi alla produzione Nel 2007 la produzione industriale

Dettagli

Macromolecole Biologiche. I domini (II)

Macromolecole Biologiche. I domini (II) I domini (II) Domini β Nonostante l elevato numero di possibili disposizioni di filamenti β (a costituire foglietti β antiparalleli) connessi da tratti di loop, i domini β più frequentemente osservati

Dettagli

LA GENETICA: DNA e RNA LA GENETICA. DNA e RNA. Prof. Daniele Verri

LA GENETICA: DNA e RNA LA GENETICA. DNA e RNA. Prof. Daniele Verri LA GENETICA DNA e RNA Prof. Daniele Verri L'acido desossiribonucleico o deossiribonucleico (DNA) è un acido nucleico che contiene le informazioni necessarie per la formazione di RNA e proteine. LA GENETICA:

Dettagli

TEST BIOLOGIA 1 ANNO ABEI Da inviare a connesso@alice.it entro e non oltre il 6 novembre 2015

TEST BIOLOGIA 1 ANNO ABEI Da inviare a connesso@alice.it entro e non oltre il 6 novembre 2015 1) I batteri sono organismi: a- bicellulari b- monocellulari c- pluricellulari 2) I virus: a- possono riprodursi solo nell acqua b- possono riprodursi solo sulla superficie di una cellula c- possono riprodursi

Dettagli

Legami chimici. Covalente. Legami deboli

Legami chimici. Covalente. Legami deboli Legami chimici Covalente Legami deboli Legame fosfodiesterico Legami deboli Legami idrogeno Interazioni idrofobiche Attrazioni di Van der Waals Legami ionici Studio delle macromolecole Lipidi

Dettagli

Il genoma dinamico: gli elementi trasponibili

Il genoma dinamico: gli elementi trasponibili Il genoma dinamico: gli elementi trasponibili Anni trenta: studi sul mais ribaltano la visione classica secondo cui i geni si trovano solo in loci fissi sul cromosoma principale Esistono elementi genetici

Dettagli

La trascrizione negli eucarioti. Prof. Savino; dispense di Biologia Molecolare, Corso di Laurea in Biotecnologie

La trascrizione negli eucarioti. Prof. Savino; dispense di Biologia Molecolare, Corso di Laurea in Biotecnologie La trascrizione negli eucarioti Il promotore eucariotico L inizio della trascrizione negli eucarioti necessita della RNA polimerasi e dei fattori di trascrizione. Qualsiasi proteina sia necessaria per

Dettagli

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato Premessa Corso-concorso ordinario L età dei vincitori La presenza femminile Corso-concorso riservato L età dei vincitori La presenza femminile Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Dettagli

Energia nelle reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

Energia nelle reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti Energia nelle reazioni chimiche Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti VIDEO Introduzione (I) L energia chimica è dovuta al particolare arrangiamento degli atomi nei composti chimici e le varie forme di

Dettagli

Struttura e funzione dei geni. Paolo Edomi - Genetica

Struttura e funzione dei geni. Paolo Edomi - Genetica Struttura e funzione dei geni 1 Il DNA è il materiale genetico La molecola di DNA conserva l informazione genetica: topi iniettati con solo DNA di batteri virulenti muoiono 2 Proprietà del DNA Il DNA presenta

Dettagli

Mediatore chimico. Recettore. Trasduzione del segnale. Risposta della cellula

Mediatore chimico. Recettore. Trasduzione del segnale. Risposta della cellula Mediatore chimico Recettore Trasduzione del segnale Risposta della cellula I mediatori chimici sono prodotti da cellule specializzate e sono diffusi nell organismo da apparati di distribuzione Sistemi

Dettagli

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing Macchina di Turing Una macchina di Turing è costituita dai seguenti elementi (vedi fig. 1): a) una unità di memoria, detta memoria esterna, consistente in un nastro illimitato in entrambi i sensi e suddiviso

Dettagli

Diversità tra i viventi

Diversità tra i viventi Diversità tra i viventi PROPRIETÀ della VITA La CELLULA CLASSIFICAZIONE dei VIVENTI Presentazione sintetica Alunni OIRM Torino Tutti i viventi possiedono delle caratteristiche comuni Ciascun vivente nasce,

Dettagli

I composti organici della vita: carboidrati, lipidi, proteine e acidi nucleici

I composti organici della vita: carboidrati, lipidi, proteine e acidi nucleici I composti organici della vita: carboidrati, lipidi, proteine e acidi nucleici La seta della tela di ragno è un insieme di macromolecole, dette proteine. Sono le caratteristiche fisico-chimiche di queste

Dettagli

Presentazione dell antigene tramite TCR

Presentazione dell antigene tramite TCR Presentazione dell antigene tramite TCR Elena Adinolfi Il recettore della cellula T (TCR) Il TCR è il recettore per l antigene delle cellule T. In maniera analoga a quanto accade per le cellule B ad ogni

Dettagli

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 29-Analisi della potenza statistica vers. 1.0 (12 dicembre 2014) Germano Rossi 1 germano.rossi@unimib.it 1 Dipartimento di Psicologia, Università di Milano-Bicocca

Dettagli

Come funzionano gli oligo Antisenso? RNA WORLD. mrna. Regolare l espressione genica tramite molecole di RNA. Come funzionano gli oligo antisenso?

Come funzionano gli oligo Antisenso? RNA WORLD. mrna. Regolare l espressione genica tramite molecole di RNA. Come funzionano gli oligo antisenso? RNA WORLD RNA Come funzionano gli oligo Antisenso? mrna Non coding RNA AAAAAAA rrna trna snrna snorna RNA Antisenso sirna Arresto della traduzione Proteina incompleta o nessuna sintesi MECCANISMO PASSIVO

Dettagli

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ http://ripetizionando.wordpress.com STUDIO DI FUNZIONE

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ http://ripetizionando.wordpress.com STUDIO DI FUNZIONE STUDIO DI FUNZIONE Passaggi fondamentali Per effettuare uno studio di funzione completo, che non lascia quindi margine a una quasi sicuramente errata inventiva, sono necessari i seguenti 7 passaggi: 1.

Dettagli

Nascita e morte delle stelle

Nascita e morte delle stelle Nascita e morte delle stelle Se la materia che componeva l universo primordiale fosse stata tutta perfettamente omogenea e diffusa in modo uguale, non esisterebbero né stelle né pianeti. C erano invece

Dettagli

Uso di base delle funzioni in Microsoft Excel

Uso di base delle funzioni in Microsoft Excel Uso di base delle funzioni in Microsoft Excel Le funzioni Una funzione è un operatore che applicato a uno o più argomenti (valori, siano essi numeri con virgola, numeri interi, stringhe di caratteri) restituisce

Dettagli

BIOLOGIA GENERALE. Alessandro Massolo Dip. Biologia Animale e Genetica c/o Prof. F. Dessì-Fulgheri (Via Romana 17) massolo@unifi.

BIOLOGIA GENERALE. Alessandro Massolo Dip. Biologia Animale e Genetica c/o Prof. F. Dessì-Fulgheri (Via Romana 17) massolo@unifi. Biologia generale Massolo Alessandro massolo@unifi.it; Tel. 347-9403330 BIOLOGIA GENERALE Facoltà di Scienze della Formazione Scienze della Formazione Primaria Alessandro Massolo Dip. Biologia Animale

Dettagli

I motivi generalmente si combinano a formare strutture globulari compatte, chiamate domini. Una proteina può essere costituita da uno o più domini.

I motivi generalmente si combinano a formare strutture globulari compatte, chiamate domini. Una proteina può essere costituita da uno o più domini. I motivi generalmente si combinano a formare strutture globulari compatte, chiamate domini. Una proteina può essere costituita da uno o più domini. I domini sono definiti come una catena polipeptidica

Dettagli

Macromolecole Biologiche. I domini (I)

Macromolecole Biologiche. I domini (I) I domini (I) I domini I motivi generalmente si combinano a formare strutture globulari compatte, chiamate domini. Una proteina può essere costituita da uno o più domini. I domini sono definiti come una

Dettagli

Università degli Studi di Messina

Università degli Studi di Messina Università degli Studi di Messina Guida alla Rendicontazione on-line delle Attività del Docente Versione della revisione: 2.02/2013-07 A cura di: Fabio Adelardi Università degli studi di Messina Centro

Dettagli

Regole della mano destra.

Regole della mano destra. Regole della mano destra. Macchina in continua con una spira e collettore. Macchina in continua con due spire e collettore. Macchina in continua: schematizzazione di indotto. Macchina in continua. Schematizzazione

Dettagli

L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning

L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning di Marcello Sabatini www.msconsulting.it Introduzione Il business plan è uno strumento che permette ad un imprenditore di descrivere la

Dettagli

Le cellule eucariotiche svolgono durante la loro vita una serie ordinata di eventi che costituiscono il Ciclo Cellulare

Le cellule eucariotiche svolgono durante la loro vita una serie ordinata di eventi che costituiscono il Ciclo Cellulare Le cellule eucariotiche svolgono durante la loro vita una serie ordinata di eventi che costituiscono il Ciclo Cellulare Interfase comprende le fasi G 1, S, and G 2 Sintesi di macromolecole durante la

Dettagli

Prof. Maria Nicola GADALETA

Prof. Maria Nicola GADALETA Prof. Maria Nicola GADALETA Email: m.n.gadaleta@biologia.uniba.it Facoltà di Scienze Biotecnologiche Corso di Laurea in Biotecnologie Sanitarie e Farmaceutiche Biochimica e Biotecnologie Biochimiche DISPENSA

Dettagli

Più processori uguale più velocità?

Più processori uguale più velocità? Più processori uguale più velocità? e un processore impiega per eseguire un programma un tempo T, un sistema formato da P processori dello stesso tipo esegue lo stesso programma in un tempo TP T / P? In

Dettagli

Lezione 4 *membrana cellulare *trasporti *specializzazioni del plasmalemma

Lezione 4 *membrana cellulare *trasporti *specializzazioni del plasmalemma Lezione 4 *membrana cellulare *trasporti *specializzazioni del plasmalemma Lezione 3 membrana cellulare Le membrane, sia quelle che delimitano e costituiscono gli organuli cellulari che quelle che rivestono

Dettagli

Tecniche di Prototipazione. Introduzione

Tecniche di Prototipazione. Introduzione Tecniche di Prototipazione Introduzione Con il termine prototipo si intende il primo esempio di un prodotto che deve essere sviluppato e che consente di poter effettuare considerazioni preliminari prima

Dettagli

DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI Corso di Laurea Interdipartimentale in Scienze della Formazione Primaria( Ind.Primaria) A.A 2013/2014 REPORT SULL ELABORAZIONE DI UN AGENTE ARITIFICIALE TEORIA E METODOLOGIA

Dettagli

LA CHERATINA. CORSO COSMETOLOGIA- DOTT.SSA B. SCARABELLI (www.cosmesinice.it) PROTEINA: unione di più aminoacidi

LA CHERATINA. CORSO COSMETOLOGIA- DOTT.SSA B. SCARABELLI (www.cosmesinice.it) PROTEINA: unione di più aminoacidi PROTEINA: unione di più aminoacidi LA CHERATINA AMINOACIDO: molecola unità di base; ce ne sono 20 di cui 8 sono essenziali (da introdurre solo con i cibi) La struttura delle proteine vien suddivisa in

Dettagli

PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE

PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE Esiste l immagine del disabile intellettivo come persona adulta nella mia mente? Quali sono i maggiori ostacoli che i famigliari/ operatori incontrano nella costruzione di un

Dettagli

Metabolismo degli aminoacidi

Metabolismo degli aminoacidi Metabolismo degli aminoacidi Quando gli aminoacidi provenienti dalla digestione gastrica e intestinale, non vengono utilizzati per la costruzione di nuove proteine vengono demoliti Transaminazione Per

Dettagli

GENOMA. c varia da pochi kb nei virus a milioni di kb in piante e animali

GENOMA. c varia da pochi kb nei virus a milioni di kb in piante e animali GENOMA Insieme del materiale genetico presente in una cellula (DNA nucleare, plastidiale e mitocondriale) Contiene tutte le informazioni necessarie per consentire la vita alla cellula e all individuo Nei

Dettagli

LA SINDROME DI DOWN LA STORIA

LA SINDROME DI DOWN LA STORIA LA SINDROME DI DOWN LA STORIA La sindrome di Down, che è detta anche trisomia 21 o mongoloidismo, è una malattia causata dalla presenza di una terza copia del cromosoma 21; è la più comune anomalia cromosomica

Dettagli

Proteine integrali di membrana legate sul versante esterno a gruppi di carboidrati. Formati da diverse subunità che circoscrivono un poro acquoso che

Proteine integrali di membrana legate sul versante esterno a gruppi di carboidrati. Formati da diverse subunità che circoscrivono un poro acquoso che Canali ionici Proteine integrali di membrana legate sul versante esterno a gruppi di carboidrati. Formati da diverse subunità che circoscrivono un poro acquoso che permette il passaggio selettivo di ioni.

Dettagli

Questionario di gradimento del Museo di Palazzo Grimani Estratto dalla relazione sui dati raccolti giugno 2011 luglio 2012

Questionario di gradimento del Museo di Palazzo Grimani Estratto dalla relazione sui dati raccolti giugno 2011 luglio 2012 Questionario di gradimento del Museo di Palazzo Grimani Estratto dalla relazione sui dati raccolti giugno 2011 luglio 2012 Premessa La seguente analisi dei questionari distribuiti dal Museo di Palazzo

Dettagli

1. Distribuzioni campionarie

1. Distribuzioni campionarie Università degli Studi di Basilicata Facoltà di Economia Corso di Laurea in Economia Aziendale - a.a. 2012/2013 lezioni di statistica del 3 e 6 giugno 2013 - di Massimo Cristallo - 1. Distribuzioni campionarie

Dettagli

Il DNA e la duplicazione cellulare. Acidi nucleici: DNA, materiale ereditario

Il DNA e la duplicazione cellulare. Acidi nucleici: DNA, materiale ereditario Il DN e la duplicazione cellulare Il DN, materiale ereditario Struttura del DN Replicazione del DN Dal DN alla proteina Il odice genetico iclo cellulare Mitosi Meiosi Da Figura 8-11 ampbell & Reece cidi

Dettagli

da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti

da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti OBIETTIVO Il vincitore è colui che, dopo due round di gioco, delle sue 11 ordinazioni, ne ha consegnate il maggior numero. CONTENUTO DELLA SCATOLA

Dettagli

DNA non codificante ncdna

DNA non codificante ncdna DNA non codificante ncdna Teorie sul ruolo genetico RNAi e mirna Liberamente tratto dalla tesina del Dr. Emiliano Mancini ncdna Per ncdna si intende il DNA intronico, intergenico e altre zone non codificanti

Dettagli

in Terminazione Neurone Dendriti Soma Fessura sinaptica sinaptica Nucleo dendrite Segmento iniziale Sinapsi inibitoria Segmento mielinico Assone

in Terminazione Neurone Dendriti Soma Fessura sinaptica sinaptica Nucleo dendrite Segmento iniziale Sinapsi inibitoria Segmento mielinico Assone Le funzioni del sistema nervoso si basano sull attività dei neuroni che consiste nel generare, trasmettere ed elaborare informazioni nervose, che dipendono da modificazioni del potenziale di membrana,

Dettagli

Base di lavoro. Idea principale

Base di lavoro. Idea principale Base di lavoro Idea principale «Gli esseri viventi vivono in relazione tra loro e con l ambiente che li ospita, all interno di particolari ecosistemi dotati di un equilibrio ben preciso. Tutti gli organismi

Dettagli

SISTEMI ENERGETICI. L ATP privato di uno dei suoi 3 radicali fosforici diventa ADP (adenosindifosfato).

SISTEMI ENERGETICI. L ATP privato di uno dei suoi 3 radicali fosforici diventa ADP (adenosindifosfato). SISTEMI ENERGETICI LE FONTI ENERGETICHE MUSCOLARI I movimenti sono resi possibili, dal punto di vista energetico, grazie alla trasformazione, da parte dei muscoli, dell energia chimica ( trasformazione

Dettagli

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle Trento, 23 gennaio 2012 La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle La popolazione residente in provincia di Trento

Dettagli

Come modificare la propria Home Page e gli elementi correlati

Come modificare la propria Home Page e gli elementi correlati Come modificare la propria Home Page e gli elementi correlati Versione del documento: 3.0 Ultimo aggiornamento: 2006-09-15 Riferimento: webmaster (webmaster.economia@unimi.it) La modifica delle informazioni

Dettagli

Come archiviare i dati per le scienze sociali

Come archiviare i dati per le scienze sociali Come archiviare i dati per le scienze sociali ADPSS-SOCIODATA Archivio Dati e Programmi per le Scienze Sociali www.sociologiadip.unimib.it/sociodata E-mail: adpss.sociologia@unimib.it Tel.: 02 64487513

Dettagli

strutture di Proteine

strutture di Proteine Laboratorio di Bioinformatica I Database di strutture di Proteine Dott. Sergio Marin Vargas (2014 / 2015) Dal gene alla proteina La funzione della proteina è nella sua struttura 3D. Struttura delle proteine

Dettagli

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro ISTAT 17 gennaio 2002 Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro Nell ambito dell iniziativa di monitoraggio, avviata dall Istat per analizzare le modalità di conversione

Dettagli

I libri di testo. Carlo Tarsitani

I libri di testo. Carlo Tarsitani I libri di testo Carlo Tarsitani Premessa Per accedere ai contenuti del sapere scientifico, ai vari livelli di istruzione, si usa comunemente anche un libro di testo. A partire dalla scuola primaria, tutti

Dettagli

Embryology. Early development from a phenomenological point of view. Bolk s Companions for the study of medicine www.louisbolk.org

Embryology. Early development from a phenomenological point of view. Bolk s Companions for the study of medicine www.louisbolk.org Tratto da: Guus van der Bie, M.D. Embryology. Early development from a phenomenological point of view Bolk s Companions for the study of medicine www.louisbolk.org Traduzione a cura di: Stefano Cecchi

Dettagli

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas 1 Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas Capitolo 7 Enzimi, le macchine della vita Piccole macchine regolano la funzione del corpo umano in un orchestrazione perfetta e a velocità

Dettagli

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11 SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11 Le rilevazioni degli apprendimenti A.S. 2010 11 Gli esiti del Servizio nazionale di valutazione 2011 e della Prova nazionale 2011 ABSTRACT Le rilevazioni degli

Dettagli

ALLEGATO 14 PROBLEMATICHE APPLICATIVE PASSERELLA ESPORTAZIONE DATI E CAPRES

ALLEGATO 14 PROBLEMATICHE APPLICATIVE PASSERELLA ESPORTAZIONE DATI E CAPRES ALLEGATO 14 PROBLEMATICHE APPLICATIVE PASSERELLA ESPORTAZIONE DATI E CAPRES 1 INTRODUZIONE Il presente documento illustra le problematiche tecniche emerse nell utilizzo degli applicativi Viriato e Capres

Dettagli

Gli amminoacidi Gli amminoacidi sono dei composti polifunzionali che hanno formula generale:

Gli amminoacidi Gli amminoacidi sono dei composti polifunzionali che hanno formula generale: Gli amminoacidi Gli amminoacidi sono dei composti polifunzionali che hanno formula generale: N 2 Il nome ordinario degli amminoacidi prevale su quello della nomenclatura IUPA. Si possono avere α-amminoacidi,

Dettagli

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms adacher@dia.uniroma3.it Introduzione Sistemi e Modelli Lo studio e l analisi di sistemi tramite una rappresentazione astratta o una sua formalizzazione

Dettagli

Il ciclo cellulare La divisione cellulare

Il ciclo cellulare La divisione cellulare Il ciclo cellulare La divisione cellulare Il ciclo cellulare Meccanismo con cui si riproducono tutti gli organismi viventi La durata del ciclo varia moltissimo a seconda del tipo cellulare Cellule che

Dettagli

Vettori di espressione

Vettori di espressione Vettori di espressione Vengono usati per: 1.Generare sonde di RNA 2.Produrre la proteina codificata Per fare questo viene utilizzato un promotore che risiede sul vettore, modificato per ottimizzare l interazione

Dettagli

Soluzione dell esercizio del 2 Febbraio 2004

Soluzione dell esercizio del 2 Febbraio 2004 Soluzione dell esercizio del 2 Febbraio 2004 1. Casi d uso I casi d uso sono riportati in Figura 1. Figura 1: Diagramma dei casi d uso. E evidenziato un sotto caso di uso. 2. Modello concettuale Osserviamo

Dettagli

COMUNE DI SOLBIATE ARNO

COMUNE DI SOLBIATE ARNO SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. 98 del 14.11.2013 1 GLI ELEMENTI DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE Oggetto della valutazione:obiettivi

Dettagli

Dispensa di Informatica I.1

Dispensa di Informatica I.1 IL COMPUTER: CONCETTI GENERALI Il Computer (o elaboratore) è un insieme di dispositivi di diversa natura in grado di acquisire dall'esterno dati e algoritmi e produrre in uscita i risultati dell'elaborazione.

Dettagli

Excel. A cura di Luigi Labonia. e-mail: luigi.lab@libero.it

Excel. A cura di Luigi Labonia. e-mail: luigi.lab@libero.it Excel A cura di Luigi Labonia e-mail: luigi.lab@libero.it Introduzione Un foglio elettronico è un applicazione comunemente usata per bilanci, previsioni ed altri compiti tipici del campo amministrativo

Dettagli

La trascrizione nei procarioti. Prof. Savino; dispense di Biologia Molecolare, Corso di Laurea in Biotecnologie

La trascrizione nei procarioti. Prof. Savino; dispense di Biologia Molecolare, Corso di Laurea in Biotecnologie La trascrizione nei procarioti Concetti base Nucleoside base purinica o pirimidinica legata alla posizione 1 dell anello pentoso Nucleotide base azotata-pentoso-fosfato Concetti base La trascrizione comporta

Dettagli

Regolazione dell espressione genica EUCARIOTI

Regolazione dell espressione genica EUCARIOTI Regolazione dell espressione genica EUCARIOTI Regolazione della espressione genica Molte proteine sono comuni a tutte le cellule RNA polimerasi, proteine ribosomali, enzimi che regolano il metabolismo,

Dettagli