Meccanica dei fluidi. Soluzione dei problemi Capitolo 13. McGraw-Hill

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Meccanica dei fluidi. Soluzione dei problemi Capitolo 13. McGraw-Hill"

Transcript

1 Yunus A. Çengel John M. Cimbala per l edizione italiana Giuseppe Cozzo Cinzia Santoro Meccanica dei fluidi Seconda edizione Soluzione dei problemi Capitolo 13 McGraw-Hill

2

3 Indice 1 Introduzione e concetti di base 1 Introduzione, classificazione e sistema 1 Massa, forza e unità di misura 4 Modellazione e risoluzione di problemi ingegneristici 7 Riepilogo 9 Proprietà dei fluidi 11 Densità 1 Tensione di vapore e cavitazione 15 Energia specifica 16 Comprimibilità e velocità del suono 17 Viscosità 4 Tensione superficiale e capillarità 30 Riepilogo 3 3 Statica dei fluidi 37 Pressione, manometro e barometro 38 Spinte idrostatiche su superfici piane e curve 59 Galleggiamento 66 Moto rigido dei fluidi 7 Riepilogo 81 4 Cinematica dei fluidi 99 Problemi introduttivi 99 Descrizioni lagrangiana ed euleriana 101 Strutture del moto e visualizzazione del moto 107 Moto e deformazione di elementi di fluido 115 Teorema del trasporto di Reynolds 16 Riepilogo 17 5 Equazioni della massa, di Bernoulli, dell energia 135 Conservazione della massa 136 Energia meccanica e rendimento 140 Teorema di Bernoulli 145 Equazione dell energia 160 Riepilogo 174

4 II Indice 6 Equazione della quantità di moto 183 Leggi di Newton e conservazione della quantità di moto 184 Equazione della quantità di moto 184 Riepilogo 18 7 Analisi dimensionale e modellazione 9 Dimensioni e unità, dimensioni fondamentali 9 Omogeneità dimensionale 3 Adimensionalizzazione delle equazioni 33 Analisi dimensionale e similitudine 34 Parametri adimensionali e metodo delle variabili ripetute 38 Prove sperimentali e similitudine incompleta 55 Riepilogo 60 8 Correnti in pressione 75 Moto laminare e moto turbolento 76 Moto completamente sviluppato 79 Perdite localizzate 98 Reti di distribuzione 99 Lunghe condotte 36 Misura della velocità e della portata 336 Riepilogo Equazioni indefinite del moto dei fluidi 357 Problemi di base 357 Equazione di continuità 359 Funzione di corrente 361 Equazione della quantità di moto e condizioni al contorno 371 Riepilogo Soluzioni approssimate dell equazione di Navier-Stokes 391 Problemi di base 39 Moto non viscoso 395 Moto irrotazionale 396 Strati limite 400 Riepilogo Moto attorno ai corpi: resistenza e portanza 411 Resistenza e portanza 41 Moto su lastra piana 44 Moto attorno a cilindri e sfere 48 Portanza 43 Riepilogo Moto dei fluidi comprimibili 441 Grandezze di ristagno 44 Moto isoentropico unidimensionale 445 Moto isoentropico negli ugelli 448 Onde d urto e onde di espansione 45

5 III Moto con scambio di calore e resistenze trascurabili (Flusso di Rayleigh) 460 Moto adiabatico con resistenze non trascurabili (Flusso di Fanno) 467 Riepilogo Correnti a superficie libera 495 Numero di Froude e celerità 497 Energia specifica ed equazione dell energia 50 Moto uniforme e sezioni di minimo costo 509 Moto gradualmente e rapidamente variato. Risalto idraulico 50 Regolazione e misura della portata 57 Riepilogo 534

6

7 CORRENTI A SUPERFICIE LIBERA 13 SOMMARIO Il moto di un liquido in canali aperti o in condotte di cui occupa solo la parte inferiore è detto a superficie libera. Perché una corrente si muova di moto uniforme (velocità costante lungo ciascuna traiettoria), il canale deve essere cilindrico o prismatico e l altezza dellacorrente deve essere costante in tutte le sezioni. Il raggio idraulico R i è definito come rapporto tra l area A occupata dal liquido e il suo contorno solido C b, cioè R i = A/C b. Il numero di Froude Fr della corrente in una sezione è definito come rapporto tra la velocità media V nella sezione e la celerità delle piccole perturbazioni, cioè Fr = V = V (13.6) g A/B ghm essendo B la larghezza in superficie e h m l altezza della sezione rettangolare equivalente. Per un canale rettangolare con altezza della corrente uguale ad h, risulta Fr = V gh La corrente è lenta se Fr < 1, critica se Fr = 1, veloce se Fr > 1. L altezza della corrente in condizioni di stato critico è chiamata altezza critica ed è indicata con il simbolo k, così come la velocità è chiamata velocità critica. Dalla condizione Fr = 1 si ottiene la velocità critica V c = g A/B (13.10) Moltiplicando per l area si ottiene la portata in condizioni di stato critico, che vale Q = AV c = A g A/B (13.11) da cui, elevando al quadrato e raccogliendo i termini funzione dell altezza k, si ha A 3 B = Q g (13.1) relazione che definisce l altezza critica per una sezione di forma generica. Per una sezione rettangolare di larghezza b, per la quale A = bk = Bk, risulta k = 3 Q gb (13.9) Il carico totale in una sezione, misurato rispetto al fondo della sezione, prende il nome di energia specifica E = h + αv g (13.0) in cui h è la quota piezometrica e αv /g è l altezza cinetica. Il bilancio di energia tra due sezioni a distanza dx si esprime come d E dx = i J (13.3) in cui i è la pendenza del canale e J è la cadente, cioè la perdita di carico per unità di percorso. In condizioni di moto uniforme, il pelo libero, che coincide con la linea piezometrica, è parallelo al fondo per cui è J = i (13.33) In considerazione delle dimensioni dei canali e dell elevato valore della scabrezza, generalmente il regime di moto di una corrente a pelo libero risulta puramente turbolento.

8 496 Capitolo 1 Y. Çengel, J. Cimbala - per l edizione italiana G. Cozzo, C. Santoro Pertanto, conviene esprimere la cadente con la formula di Chézy, che, introducendo la pendenza del canale, diviene Q = A 0 C 0 Ri0 i (13.37) in cui il pedice indica i valori relativi al moto uniforme. Esprimendo il coefficiente di Chézy con la formula di Gauckler-Strickler C = cr 1/6 i (13.38) in cui c è l indice di scabrezza, l equazione del moto uniforme diviene Q = ca 0 R /3 i0 i (13.40) I profili che il pelo libero assume in condizioni di moto permanente dipendono dalla pendenza del canale e dalla condizione al contorno che genera il profilo. I diversi possibili profili sono individuati da una lettera che indica il tipo di pendenza del canale e da un numero che si riferisce all altezza iniziale del profilo in rapporto all altezza di moto uniforme e all altezza critica. Il passaggio da corrente veloce a corrente lenta avviene attraverso un risalto idraulico. Le altezze h 1 e h che la corrente assume rispettivamente subito a monte e subito a valle del risalto prendono il nome di altezze coniugate. Per un canale rettangolare, esse sono legate dalla relazione ( ) h = k3 h 1 h 3 1 (13.64) Il risalto è un fenomeno molto dissipativo. Infatti, in percentuale dell energia della corrente in arrivo, la dissipazione può arrivare a oltre l 80%. La perdita vale E = (h h 1 ) 3 4h 1 h (13.67) Nelle correnti a superficie libera la regolazione della portata avviene mediante paratoie a battente, cioè pareti mobili, piane o a settore circolare, che, sbarrando parzialmente la sezione, lasciano aperta una luce nella parte inferiore della sezione. La portata effluente da una luce rettangolare sotto una paratoia è Q = µab gh (13.71) in cui a è l altezza della luce, b la larghezza, h l altezza d acqua a monte della paratoia e µ un coefficiente di efflusso, funzione, in generale, del rapporto h/a e dell angolo θ che la tangente al bordo inferiore della paratoia forma con l orizzontale. Gli stramazzi sono dispositivi per la misura della portata delle correnti a superficie libera. Gli stramazzi a spigolo vivo sbarrano la sezione nella parte inferiore lasciando superiormente una luce di varia forma (rettangolare, triangolare, trapezia, circolare ecc.). Lo stramazzo Bazin è uno stramazzo rettangolare di larghezza b uguale a quella del canale, la cui portata può essere espressa con la formula Q = µ s bh s ghs (13.77) in cui h s è il carico (altezza d acqua rispetto al bordo dello stramazzo) e µ s il coefficiente d efflusso dello stramazzo. Il coefficiente di efflusso è somma di una costante (pari a circa 0,4) e di una quantità che tiene conto dell altezza cinetica della corrente a monte dello stramazzo, espressa in funzione del rapporto h s /a tra il carico e l altezza dello stramazzo. Gli altri stramazzi sono preceduti da una vasca di calma, per cui il loro coefficiente d efflusso risulta costante. La legge di efflusso dello stramazzo triangolare con angolo di apertura θ rispetto alla verticale è Q = 8 15 µ tan θ h s ghs (13.83) in cui µ = 0,6 è il coefficiente di efflusso delle luci a battente. Lo stramazzo Cipolletti è uno stramazzo a sezione trapezia con lati di pendenza 1:4 rispetto alla verticale, per il quale µ s = 0,415. Lo stramazzo a larga soglia fa parte della famiglia dei misuratori a risalto, nei quali la misura si basa sul fatto che un adeguato innalzamento del fondo o restringimento della sezione costringe la corrente a passare attraverso lo stato critico. Lo stramazzo a larga soglia è costituito da un gradino sul fondo opportunamente raccordato in modo che le perdite possano essere trascurate. Il carico h s dello stramazzo è l altezza della corrente a monte dello stramazzo, misurata rispetto al piano della soglia. Se l altezza cinetica di monte è molto piccola rispetto al carico, la portata di uno stramazzo rettangolare di larghezza b è Q = 0,385 bh s ghs (13.91) Copyright c 011 The McGraw-Hill Companies, S.r.l.

9 Meccanica dei fluidi - a ed. - Soluzione dei problemi Correnti a superficie libera 497 PROBLEMI Numero di Froude e celerità 13.1 Che differenza c è tra moto a superficie libera e moto in pressione? Analisi Il moto di un liquido è a superficie libera quando avviene in canali aperti o in condotte chiuse di cui il liquido occupa solo la parte inferiore; esso è caratterizzato dalla presenza di una interfaccia liquido-gas (in genere aria a pressione atmosferica) chiamata appunto superficie libera. In un moto in pressione, invece, il fluido riempie completamente la sezione della condotta (che deve pertanto essere chiusa), sul cui intradosso ha, in genere, pressione maggiore di quella atmosferica. 13. Da cosa dipende la portata che si stabilisce in un canale a superficie libera? Analisi In un canale, il moto avviene per gravità, cioè è causato dalla pendenza del fondo o, in altre parole, dall abbassamento del fondo nella direzione del moto. Pertanto, la portata che si stabilisce in un canale dipende dall equilibrio dinamico tra la forza di gravità e la resistenza al moto offerta dalle pareti solide. Nel caso in cui il moto sia vario, entrano in gioco anche le forze di inerzia Qual è l andamento della linea piezometrica in una corrente a superficie libera? Analisi In una corrente a superficie libera, poiché la pendenza del fondo del canale è abitualmente molto piccola, le sezioni trasversali possono essere considerate verticali, anziché perpendicolari al fondo. In tale ipotesi, potendosi considerare la corrente lineare, la quota del pelo libero in ciascuna sezione trasversale rappresenta la quota piezometrica della corrente in quella sezione e, pertanto, la linea piezometrica della corrente coincide con il profilo della superficie libera In una corrente a superficie libera, in moto permanente, la pendenza della superficie libera coincide con la pendenza del fondo del canale? Analisi No. In moto permanente la pendenza della superficie libera non coincide con la pendenza del fondo, cioè il fondo e il pelo libero non sono paralleli, perché l altezza della corrente non è la stessa in tutte le sezioni trasversali Quali condizioni debbono essere soddisfatte perché il moto di una corrente a superficie libera si possa definire uniforme? Come deve essere il canale? Analisi Perché un moto sia uniforme (velocità costante lungo ciascuna traiettoria) è necessario che la sezione trasversale si mantenga costante. In una corrente a superficie libera è dunque necessario che il canale sia cilindrico (o prismatico) e che si mantenga costante nella direzione del moto anche l altezza della corrente. Ciò, a sua volta, comporta che siano costanti anche la pendenza Publishing Group Italia, Milano

10 498 Capitolo 1 Y. Çengel, J. Cimbala - per l edizione italiana G. Cozzo, C. Santoro e la scabrezza del canale. Pertanto, nella pratica, è ben difficile che una corrente a superficie libera sia uniforme; tuttavia, la condizione di moto uniforme può essere considerata raggiunta, con buona approssimazione, in tratti molto lunghi di canali a sezione, scabrezza e pendenza costanti Cos è l altezza di moto uniforme? Analisi In condizioni di moto uniforme, si mantengono costanti nella direzione del moto sia l altezza che la velocità media e, di conseguenza, anche l energia specifica. Pertanto, il profilo del pelo libero e la linea dell energia sono entrambi paralleli al fondo. Conseguentemente, in condizioni di moto uniforme, essendo i la pendenza del fondo e J la pendenza della linea dell energia, si ha i = J Essendo V la velocità media, R i il raggio idraulico e C il coefficiente di Chézy, la cadente J può essere espressa con la formula di Chézy 8.74 J = V C R i per cui, introducendo la pendenza del fondo, la velocità di moto uniforme è V 0 = C 0 Ri0 i in cui il pedice indica i valori che le grandezze assumono nella condizione di moto uniforme, cioè per l altezza d acqua di moto uniforme h = h 0. Moltiplicando per l area A 0 si ottiene l espressione della portata di moto uniforme Q = A 0 C 0 Ri0 i in cui A 0, C 0 e R i0 sono funzioni note dell altezza di moto uniforme h Quali cause determinano il fatto che una corrente a superficie libera sia non uniforme? Analisi La presenza nel canale di un ostacolo, come una paratoia, o una variazione della pendenza o della sezione causano la variazione dell altezza della corrente e quindi l allontanamento dalla condizione di moto uniforme. Un moto non uniforme è detto rapidamente variato se le variazioni dell altezza della corrente sono grandi rispetto alla distanza in cui avvengono (come nel moto a valle di una paratoia o in corrispondenza di un salto di fondo) e gradualmente variato nel caso contrario, cioè se le variazioni dell altezza sono graduali. In generale, si ha moto rapidamente variato fra tratti in moto gradualmente variato e tratti in moto uniforme o viceversa Cos è il raggio idraulico di una corrente a superficie libera? In che rapporto è con il diametro idraulico? Analisi Il raggio idraulico è definito come il rapporto fra l area A della sezione effettivamente occupata dal liquido (area bagnata) ed il perimetro C b della sezione a contatto col liquido (contorno bagnato) R i = A C b Copyright c 011 The McGraw-Hill Companies, S.r.l.

11 Meccanica dei fluidi - a ed. - Soluzione dei problemi Correnti a superficie libera 499 Analogamente a quanto fatto per una corrente in pressione, il diametro idraulico è definito come D i = 4 A C b = 4R i 13.9 Cos è il numero di Froude? Com è definito? Qual è il suo significato fisico? Analisi Il numero di Froude è Fr = V gl = V g A/B = V ghm in cui g è l accelerazione di gravità, V la velocità media della corrente e L una lunghezza caratteristica, data dal rapporto tra l area A della sezione e la larghezza B che la corrente assume in superficie. Per un canale a sezione rettangolare tale rapporto è pari all altezza h della corrente; per un canale a sezione di forma qualunque è uguale all altezza h m della sezione rettangolare di pari area. Dal punto di vista fisico il quadrato del numero di Froude è proporzionale al rapporto tra forze di inerzia e forze di gravità. Se, infatti, si moltiplicano numeratore e denominatore del quadrato del numero di Froude per il prodotto ρ A della densità per l area, si ha Fr = V ρ A glρ A = ( ) 1 ρv A mg forze di inerzia forze di gravità La velocità al denominatore del numero di Froude è pari alla velocità c con cui si propaga nel liquido una perturbazione di altezza infinitesima (celerità) Note l altezza e la velocità media della corrente, come si stabilisce se la corrente è lenta, critica o veloce? Analisi Le correnti a pelo libero sono classificate come lente, critiche o veloci in funzione del valore assunto dal numero di Froude. In particolare, la corrente è lenta se Fr < 1 (V < c) critica se Fr = 1 (V = c) veloce se Fr > 1 (V > c) Pertanto, il fronte d onda negativo di una piccola perturbazione è in grado di risalire una corrente lenta ma non una corrente veloce Cos è l altezza critica? Come si calcola? Analisi L altezza critica k è l altezza che la corrente assume nella condizione di stato critico, cioè per Fr = 1. Per un canale rettangolare di larghezza b in cui defluisce una portata Q, si calcola dalla 13.9 k = 3 Q gb Publishing Group Italia, Milano

12 500 Capitolo 1 Y. Çengel, J. Cimbala - per l edizione italiana G. Cozzo, C. Santoro mentre per un canale di forma qualunque, di area A e larghezza in superficie B, si calcola dalla 13.1 A 3 B = Q g relazione la cui soluzione, nota la geometria della sezione e quindi le funzioni A = A(h) e B = B(h), richiede, in genere, il ricorso a un metodo iterativo A monte di un risalto idraulico, la corrente deve essere necessariamente veloce? E, a valle, deve essere necessariamente lenta? Analisi Il risalto idraulico si verifica nel passaggio dalla condizione di corrente veloce a quella di corrente lenta. Pertanto, a monte di esso, la corrente deve essere necessariamente veloce e, a valle, necessariamente lenta Calcolare la celerità delle piccole perturbazioni in una corrente a superficie libera quando l altezza della corrente è (a) di 10 cm e (b) di 80 cm. Analisi Se il canale è a sezione rettangolare, la celerità delle piccole perturbazioni è data dalla c = ± gh Pertanto, nei due casi, si ha (a) (b) c = ± gh = ± 9,81 0,10 = ± 0,990 m/s c = ± gh = ± 9,81 0,80 = ±,80 m/s Discussione La relazione 13.18, secondo la quale la celerità è proporzionale alla radice quadrata dell altezza d acqua, è valida per acque basse, come quelle che si muovono nei canali a pelo libero, e non per corpi d acqua molto profondi, come gli oceani, nei quali la celerità è indipendente dalla altezza d acqua. In ogni caso, la celerità non dipende dalle proprietà del fluido e, pertanto, a parità di altezza d acqua, essa risulta uguale per tutti i liquidi. Ciò perché l analisi effettuata non tiene conto degli effetti viscosi che, nella realtà, fanno sì che le onde vengano smorzate e quindi annullate. Per canali a sezione non rettangolare, nell espressione della celerità va introdotta l altezza media h m = A/B, essendo B la larghezza della sezione in corrispondenza della superficie libera In un canale a sezione rettangolare molto larga defluisce in moto uniforme acqua a 0 C (ρ = 998 kg/m 3 e µ = 1, Pa s), con velocità media di m/s e altezza di 0,3 m. Determinare (a) se il moto sia laminare o turbolento e (b) se la corrente sia lenta o veloce. Analisi (a) Essendo il raggio idraulico R i pari a un quarto del diametro idraulico, il numero di Reynolds calcolato assumendo come dimensione caratteristica il raggio idraulico Re = ρv R i µ è pari a un quarto del numero di Reynolds calcolato assumendo come dimensione caratteristica il diametro idraulico. Conseguentemente, mentre nei moti Copyright c 011 The McGraw-Hill Companies, S.r.l.

13 Meccanica dei fluidi - a ed. - Soluzione dei problemi Correnti a superficie libera 501 in pressione il regime è laminare per Re < 000 circa, nei moti a superficie libera il moto è laminare per Re < 500 circa. Nel caso in esame, potendosi porre il raggio idraulico pari all altezza h 0 della corrente perché la sezione trasversale è rettangolare molto larga, risulta Re = ρv 0 R i0 µ = ρv 0h 0 µ 998 0,3 = = 5, , e pertanto il moto è turbolento. (b) La corrente è veloce perché Fr = V 0 = = 1,17 > 1 gh0 9,81 0,3 Discussione Nella pratica, il moto delle correnti a superficie libera è sempre turbolento In un canale a sezione circolare, del diametro di m, defluisce in moto uniforme acqua a 0 C (ρ = 998 kg/m 3 e µ = 1, Pa s), con velocità media di m/s e altezza di 0,5 m. Determinare il raggio idraulico, il numero di Reynolds e il regime di moto. Analisi Utilizzando le relazioni riportate in Figura 13.5, si ha ( θ = arccos 1 h ) ( = arccos 1 0,5 ) = arccos 0,5 = 1,047 rad R 1 R 1 m h 0 = 0,5 m per cui R i = A C b = R θ sen θ cos θ θ Re = ρv R i µ = 1 1,047 0,866 0,5 1,047 = 998 0,93 1, = 5, e pertanto il moto è turbolento. Essendo la larghezza in superficie l altezza media risulta B = R sen θ = 0,93 h m = A B = R θ sen θ cos θ sen θ = 1 1,047 0,866 0,5 0,866 = 0,355 m e, quindi, Fr = V = = 1,07 > 1 ghm 9,81 0,355 per cui la corrente è veloce In un canale a sezione rettangolare, largo m, defluisce in moto uniforme acqua a 15 C, con velocità media di 4 m/s e altezza di 40 cm. Determinare se la corrente sia lenta o veloce. h 0 0,4 m b m Publishing Group Italia, Milano

14 50 Capitolo 1 Y. Çengel, J. Cimbala - per l edizione italiana G. Cozzo, C. Santoro Analisi Essendo la corrente è veloce. Fr = V 4 = =,0 > 1 gh 9,81 0,4 V 1,3 m/s h cm Durante un temporale, l acqua di pioggia defluisce su una superficie inclinata con velocità di 1,3 m/s e altezza di cm. Determinare se la corrente sia lenta o veloce. Analisi Essendo Fr = V 1,3 = =,93 > 1 gh 9,81 0,0 la corrente è veloce Calcolare la celerità di un onda solitaria generata a mare da una forte scossa sismica in una zona in cui la profondità dell acqua è di km. Analisi La relazione è valida solo per perturbazioni di altezza infinitesima in acque basse e non in acque profonde, nelle quali le onde dovute all azione del vento si propagano con una celerità che dipende sostanzialmente dalla lunghezza d onda. Le onde solitarie generate da scosse sismiche (tsunami), a differenza delle onde dovute all azione del vento, possono avere lunghezze dell ordine dei 100 km e altezze di qualche decina di metri. La loro propagazione è descrivibile con la teoria delle onde lunghe su profondità limitate, per le quali la celerità, anche nell oceano profondo, dipende sostanzialmente dalla profondità. Pertanto, nel caso in esame, è ancora applicabile la 13.18, per cui pari a 504 km/h. c = gh = 9, = 140 m/s Energia specifica ed equazione dell energia Com è definita l energia specifica di una corrente a superficie libera? αv g h E Analisi Nello studio delle correnti a superficie libera, il carico totale viene riferito, invece che a un piano orizzontale unico per l intera corrente, al piano orizzontale passante per il punto più basso di ciascuna sezione. Per distinguere il carico così calcolato dal carico totale propriamente detto, questa quantità, che rappresenta sempre l energia meccanica dell unità di peso di fluido, viene chiamata energia specifica e indicata col simbolo E. In una generica sezione in cui h è l altezza d acqua rispetto al punto più basso della sezione, A l area della sezione liquida, V la velocità media e Q la portata, l energia specifica è E = h + αv g = h + αq g A Copyright c 011 The McGraw-Hill Companies, S.r.l.

15 Meccanica dei fluidi - a ed. - Soluzione dei problemi Correnti a superficie libera 503 Questa definizione comporta che, nei bilanci di energia tra due diverse sezioni trasversali della stessa corrente, si debba tener conto del fatto che esiste una differenza di quota tra i piani rispetto ai quali è misurata E nelle due sezioni. h Q costante E h 13.0 In due canali, aventi la stessa sezione trasversale, defluisce la stessa portata. Se in un canale la corrente è lenta e nell altro è veloce, è possibile che le due correnti abbiano la stessa energia specifica? Perché? Analisi Si, è possibile. A parità di portata, infatti, se E > E min, esistono due diverse altezze d acqua, una lenta e una veloce, alle quali corrisponde lo stesso valore di energia specifica. h 0 k h 01 Fr 1 E min E 0 corrente lenta Fr < 1 corrente veloce Fr > 1 E 13.1 In una corrente lenta, al crescere dell altezza d acqua, restando invariata la portata, come varia l energia specifica? Analisi Se la corrente è lenta, al crescere dell altezza d acqua, a portata costante, l energia specifica aumenta. h Q costante E h corrente lenta Fr < In una corrente veloce, al crescere dell altezza d acqua, restando invariata la portata, come varia l energia specifica? Analisi Se la corrente è veloce, al crescere dell altezza d acqua, a portata costante, l energia specifica diminuisce. k h h 1 Fr 1 E min E corrente veloce Fr > 1 E 1 E 13.3 In un canale una certa portata defluisce in condizioni critiche. La sua energia specifica è maggiore di quella che avrebbe se defluisse come corrente lenta? Analisi No. Quando una certa portata si muove in condizioni critiche, la sua energia specifica è la minima richiesta per il passaggio di quella portata. Pertanto, la stessa portata, qualora defluisca come corrente lenta o come corrente veloce, dovrà avere energia specifica maggiore In una corrente a superficie libera, in moto uniforme, l energia specifica si mantiene costante nella direzione del moto? Oppure, diminuisce a causa delle perdite di carico? Analisi L energia specifica di una corrente a superficie libera è pari alla somma dell altezza d acqua e dell altezza cinetica della corrente. Per una corrente in moto uniforme, l altezza d acqua e la velocità media (e quindi anche l altezza cinetica) nelle diverse sezioni trasversali mantengono gli stessi valori. Pertanto, l energia specifica si mantiene costante nella direzione del moto. Ciò vuol dire, semplicemente, che il carico, misurato rispetto al punto più basso di ciascuna sezione, ha lo stesso valore in tutte le sezioni. Poiché il fondo si abbassa della pendenza i per unità di lunghezza, anche il carico totale, a causa delle perdite, diminuisce di i per unità di lunghezza per cui, in moto uniforme, è J = i. V0 g h 0 E 0 α α linea dell energia V Come è definita la linea dell energia? In quali condizioni è parallela Publishing Group Italia, Milano

16 504 Capitolo 1 Y. Çengel, J. Cimbala - per l edizione italiana G. Cozzo, C. Santoro al fondo del canale? Analisi Con riferimento al profilo longitudinale di una generica corrente a superficie libera, la linea dell energia si ottiene riportando sulla verticale di ciascuna sezione, a partire dal punto sul profilo di corrente, un segmento pari all altezza cinetica della velocità media. Poiché il profilo della superficie libera coincide con la linea piezometrica della corrente, la linea così ottenuta coincide con la linea dei carichi totali della corrente. In moto uniforme l energia specifica si mantiene costante nella direzione del moto e, pertanto, la linea dell energia è parallela al fondo del canale Come si esprime il carico totale in una sezione di una corrente a superficie libera? Che legame ha con l energia specifica? H αv g h E Analisi Essendo z la quota geodetica di un generico punto di una sezione di una corrente a superficie libera, p/ρg la sua altezza piezometrica, αv /g l altezza cinetica della corrente nella sezione, z f la quota del fondo della sezione e h l altezza d acqua rispetto al fondo, il carico totale nella sezione è H = z + p ρg + αv g = z f + h + αv g z f z 0 Essendo l energia specifica E in una sezione uguale al carico totale nella sezione misurato rispetto al piano orizzontale passante per il punto più depresso, per ciascuna sezione si ha H = z f + h + αv g = z f + E 13.7 In una corrente a superficie libera, in moto permanente, se le perdite di carico sono trascurabili, la pendenza della linea dei carichi totali è uguale a quella del fondo? Analisi No. La pendenza della linea dei carichi totali (o linea dell energia) è pari alla cadente, cioè alla perdita di carico per unità di percorso. Pertanto, se le perdite sono trascurabili, la linea dell energia è orizzontale. E 1 il V g 1 h 1 L V g JL E z 0 x 1 x x h z 1 z 13.8 Scrivere l equazione che esprime il bilancio dell energia tra due generiche sezioni di una corrente a superficie libera. Come si può calcolare la perdita? Analisi Con riferimento a due generiche sezioni 1 e di una corrente a superficie libera, essendo E 1 ed E i valori che l energia specifica assume, rispettivamente, nelle due sezioni e H d la perdita di carico tra le due sezioni, per la 13.8, si ha z 1 + E 1 = z + E + H d in cui z 1 e z sono le quote del punto più depresso di ciascuna sezione rispetto ad un piano di riferimento arbitrario. Esprimendo la perdita di carico come prodotto della cadente J per la lunghezza L del tratto compreso tra le due sezioni, si ha z 1 + E 1 = z + E + J L Copyright c 011 The McGraw-Hill Companies, S.r.l.

17 Meccanica dei fluidi - a ed. - Soluzione dei problemi Correnti a superficie libera 505 Se il canale è a pendenza i costante, è z 1 z = i L, per cui E 1 = E (i J)L Per le correnti a superficie libera, la cadente può essere espressa, come per le correnti in pressione, con la formula di Darcy-Weisbach 8.3, purché quale lunghezza significativa si assuma non il diametro ma il diametro idraulico. Essendo, per la 13.3, D i = 4R i si ha J = λ V 8gR i nella quale l indice di resistenza λ è ancora esprimibile con la formula di Colebrook 8.64, introducendo un coefficiente di forma nell argomento del logaritmo. Per gli elevati valori che nella pratica assumono sia la scabrezza che il raggio idraulico, le correnti a superficie libera sono caratterizzate da elevati valori del numero di Reynolds, per cui, nella quasi totalità dei casi, esse si muovono in regime di moto puramente turbolento. Pertanto, in questo tipo di problemi è preferibile usare le formule pratiche, riconducibili tutte alla formula di Chézy 8.74 J = V C R i nella quale il coefficiente C è una quantità che ha le dimensioni della radice quadrata di una accelerazione, il cui valore varia tra circa 30 m 1/ /s per piccoli canali con pareti scabre a circa 90 m 1/ /s per grandi canali con superfici lisce In un canale a sezione rettangolare, largo 0,8 m, defluisce una portata di 0,7 m 3 /s con un altezza di 0,35 m. Calcolare la velocità media e stabilire se la corrente sia lenta o veloce. Quale altezza assumerebbe la corrente se il suo carattere cinematico variasse? Analisi Essendo b la larghezza del canale, h l altezza della corrente e Q la portata, la velocità media è Essendo V = Q A = Q bh = 0,7 =,50 m/s 0,8 0,35 Fr = V,5 = = 1,35 > 1 gh 9,81 0,35 h 0,35 m b 0,8 m la corrente è veloce. L energia specifica della corrente, per la 13.0, ponendo α = 1, è E = h + V,50 = 0,35 + g 9,81 = 0,669 m A parità di energia specifica, se la stessa portata defluisse come corrente lenta, la sua altezza h L dovrebbe ancora soddisfare la 13.0, per cui Q E = h L + gb h L 0,7 1 = h L + 9,81 0,8 h = L = h L + 0, h = 0,669 m L Publishing Group Italia, Milano

18 506 Capitolo 1 Y. Çengel, J. Cimbala - per l edizione italiana G. Cozzo, C. Santoro h L F F (m) 0,600 0, ,770 0,549 0,008 0, ,53 0,0007 0, ,530 0, ,1343 0,530 da cui h 3 L 0,669h L + 0,0390 = 0 equazione di 3 grado in h L che deve avere due radici reali positive (vedi Figura 13.13), una minore e l altra maggiore dell altezza critica. La terza radice è anch essa reale, ma negativa e, pertanto, priva di significato fisico. Conoscendo il significato fisico dell equazione, conviene, per semplicità, cercare l unica radice di interesse (in questo caso, quella di corrente lenta) con un metodo iterativo. Con il metodo di Newton, indicando con F i e con F i i valori che la funzione e la sua derivata prima assumono alla generica iterazione i-esima, si ha h L,i+1 = h L,i F i F i = h L,i h3 L,i 0,669 h L,i + 0, h L,i 0,669 h L,i Assumendo come valore iniziale un valore poco inferiore a E, si ottengono i valori riportati a fianco per cui h L = 0, 530 m. h 0,4 m b 1 m In un canale a sezione rettangolare, largo 1 m, defluisce una corrente con una velocità media di 4 m/s e un altezza di 0,4 m. Calcolare (a) l altezza critica, (b) il valore minimo dell energia specifica, (c) l energia specifica della corrente e (d) l altezza che la corrente assumerebbe se il suo carattere cinematico variasse. Analisi Essendo b la larghezza del canale, h l altezza della corrente e V la velocità media, la portata è Q = V A = V bh = 4 1 0,4 = 1,60 m 3 /s (a) L altezza critica, per la 13.9, è k = 3 Q gb = 3 1,6 9,81 1 = 0,639 m (b) Per un canale a sezione rettangolare, l energia minima è data dalla 13.3 E min = 3 k = 3 0,639 = 0,959 m (c) L energia specifica della corrente, per la 13.0, ponendo α = 1, è E = h + V g = 0, ,81 = 1, m (d) La corrente è veloce perché h < k. A parità di energia specifica, se la stessa portata defluisse come corrente lenta, la sua altezza h L dovrebbe ancora soddisfare la 13.0, per cui Q E = h L + gb h L 1,6 1 = h L + 9,81 1 h = L = h L + 0,130 1 h = 1, m L equazione di 3 grado in h L di cui interessa determinare solo la radice maggiore dell altezza critica, cioè quella di corrente lenta. Considerato che il secondo Copyright c 011 The McGraw-Hill Companies, S.r.l.

19 Meccanica dei fluidi - a ed. - Soluzione dei problemi Correnti a superficie libera 507 addendo dell equazione dell energia è l altezza cinetica, che in corrente lenta è certamente più piccola (e spesso molto più piccola) dell altezza della corrente, in alternativa al metodo di Newton, più generale ma più laborioso, è più conveniente risolvere l equazione dell energia utilizzando la formula ricorsiva h L,i+1 = 1, 0,130 h L,i Assumendo come primo valore quello che si ottiene trascurando il secondo addendo a secondo membro, si ottengono i valori 1,13-1,1-1,1 per cui h L = 1, 1 m In un canale a sezione rettangolare, largo 6 m, defluisce una portata di 1 m 3 /s di acqua a 10 C con un altezza di 0,55 m. Stabilire se la corrente sia lenta o veloce e calcolare (a) l altezza critica e (b) l altezza che essa assumerebbe se il suo carattere cinematico variasse. Analisi Essendo b la larghezza del canale, h l altezza della corrente e Q la portata, la velocità media è h 0,55 m b 6 m Essendo V = Q A = Q bh = 1 = 3,64 m/s 6 0,55 Fr = V 3,64 = = 1,57 > 1 gh 9,81 0,55 la corrente è veloce. (a) L altezza critica, per la 13.9, è k = 3 Q gb = 3 1 9,81 6 = 0,74 m (b) L energia specifica della corrente, per la 13.0, ponendo α = 1, è E = h + V g = 0,55 + 3,64 9,81 = 1,3 m A parità di energia specifica, se la stessa portata defluisse come corrente lenta, la sua altezza h L dovrebbe ancora soddisfare la 13.0, per cui Q E = h L + gb h L 1 1 = h L + 9,81 6 h = L = h L + 0,04 1 h = 1,3 m L equazione di 3 grado in h L di cui interessa determinare solo la radice maggiore dell altezza critica, cioè quella di corrente lenta. Pertanto, considerato che il secondo addendo dell equazione dell energia è l altezza cinetica, che in corrente lenta è certamente più piccola (e spesso molto più piccola) dell altezza della corrente, conviene risolvere utilizzando la formula ricorsiva h L,i+1 = 1,3 0,04 h L,i Publishing Group Italia, Milano

20 508 Capitolo 1 Y. Çengel, J. Cimbala - per l edizione italiana G. Cozzo, C. Santoro Assumendo come primo valore quello che si ottiene trascurando il secondo addendo a secondo membro, si ottengono i valori 1,10-1,06-1,05-1,04-1,04 per cui h L = 1,04 m. V c 3 m/s b 4 m 13.3 In un canale a sezione rettangolare, largo 4 m, defluisce in condizioni critiche una corrente di acqua con una velocità media di 3 m/s. Calcolare la portata. Analisi Una corrente che defluisce in condizioni critiche ha altezza d acqua pari all altezza critica k e velocità media pari alla velocità critica V c. In un canale a sezione rettangolare vale la 13.7 V c = gk per cui la portata critica, essendo b la larghezza del canale, è Q c = A c V c = bkv c = b V c g V c = 1 g bv c 3 = ,81 = 11,0 m3 /s D 0,5 m h = 0,5 m In un canale a sezione circolare, del diametro di 0,5 m, defluisce una corrente con velocità media di,8 m/s e altezza di 0,5 m. Stabilire se la corrente sia lenta o veloce e calcolare la portata. Analisi Essendo l altezza h della corrente pari alla metà del diametro D, la sezione trasversale è un semicerchio di area A = π D /8 e larghezza in superficie B = D. Pertanto, essendo, per la 13.6, Fr = V g A/B = V gπ D/8 = la corrente è veloce. La portata è,8 9,81 π 0,5/8 =,0 > 1 Q = V A = V π D 8 =,8 π 0,5 8 = 0,75 m 3 /s h = 1,73 m b = m In un canale a sezione trapezia, largo al fondo m, con sponde inclinate di 30 rispetto alla verticale, defluisce una portata di 1 m 3 /s, con un altezza di 1,73 m. Stabilire se la corrente sia lenta o veloce e calcolare la velocità media. Analisi Se b è la larghezza del fondo del canale, h l altezza con cui defluisce la corrente, θ l angolo che le sponde formano con la verticale, Q la portata e A l area della sezione trasversale (vedi figura 13.5), la velocità media della corrente è V = Q A = Q (b + h tan θ)h = 1 ( + 1,73 tan 30 =,31 m/s ) 1,73 Essendo B la larghezza che la corrente assume in superficie, si ha h m = A B = (b + h tan θ)h b + h tan θ = ( + 1,73 tan 30 ) 1,73 + 1,73 tan 30 = 1,30 m Copyright c 011 The McGraw-Hill Companies, S.r.l.

21 Meccanica dei fluidi - a ed. - Soluzione dei problemi Correnti a superficie libera 509 per cui, essendo Fr = la corrente è lenta. V,31 = = 0,647 < 1 g A/B 9,81 1, Risolvere il problema precedente per una portata di 4 m 3 /s. Analisi A parità di area A della sezione, la velocità è direttamente proporzionale alla portata. Per cui, se la portata raddoppia, raddoppiano sia la velocità che il numero di Froude. Pertanto, si ha e per cui la corrente è veloce. V =,31 = 4,6 m/s Fr = 0,647 = 1,9 > 1 Moto uniforme e sezioni di minimo costo In una corrente a superficie libera, in moto uniforme, all aumentare della pendenza del canale, mantenendosi costante la portata, l altezza di moto uniforme (a) aumenta, (b) diminuisce o (c) rimane costante? Analisi Diminuisce. Infatti, essendo Q la portata, c l indice di scabrezza della formula di Gauckler-Strickler, A 0 l area della sezione trasversale, R i0 il raggio idraulico ed i la pendenza, per la 13.40, si ha A 0 R /3 i0 = Q c i ed essendo sia A 0 che R i0 funzioni crescenti dell altezza di moto uniforme h 0, quest ultima, mantenendo costanti la portata e la scabrezza, all aumentare della pendenza diminuisce È corretto affermare che, in una corrente a superficie libera, in moto uniforme, la perdita di carico tra due sezioni può essere calcolata semplicemente moltiplicando la pendenza del canale per la distanza tra le due sezioni? Analisi Si. Infatti, in moto uniforme, il profilo del pelo libero e la linea dell energia sono paralleli al fondo e pertanto, vale la i = J Essendo la perdita di carico tra due sezioni pari al prodotto della cadente J per la distanza tra le due sezioni, in moto uniforme essa è uguale al prodotto della pendenza del canale per tale distanza. Publishing Group Italia, Milano

22 510 Capitolo 1 Y. Çengel, J. Cimbala - per l edizione italiana G. Cozzo, C. Santoro Per una corrente a superficie libera, in moto uniforme, la portata può essere calcolata dalla relazione di Chézy Q = A 0 C 0 (R i,0 i) 1/. Qual è il legame tra il coefficiente di Chézy C e l indice di resistenza λ? Analisi Uguagliando le espressioni della cadente (formula di Darcy- Weisbach) e (formula di Chézy), si ha J = λ V 8gR i = V C R i da cui C = 8g λ La sezione di minimo costo di un canale è quella che, a parità di area, ha il raggio idraulico più piccolo o più grande? Analisi A parità di area, la sezione di minimo costo è quella che ha il contorno bagnato più piccolo e, quindi, il raggio idraulico più grande. Infatti, il costo di costruzione di un canale a superficie libera si può ritenere, in linea di massima, proporzionale alle sue dimensioni e quindi, per unità di lunghezza, all area della sezione trasversale. Per la 13.40, essendo Q = c i A 0 R /3 i0 = c ( ) /3 A0 i A 0 = c i A5/3 0 C b0 C /3 b0 a parità di area, scabrezza e pendenza, la forma della sezione che convoglia la portata maggiore è quella a cui compete il contorno bagnato minore. Analogamente, a parità di portata da convogliare, la forma della sezione che dà luogo all area minore e, quindi, al minimo costo, è quella che ha il contorno bagnato minore La sezione di minimo costo di un canale, a parità di area, è quella (a) circolare, (b) rettangolare, (c) trapezoidale o (d) triangolare? Analisi È quella circolare. Infatti, il cerchio è la figura geometrica che, a parità di area, ha il perimetro minimo. Quindi, la sezione trasversale più conveniente per un canale aperto è quella semicircolare. h b b Per un canale rettangolare, la sezione di minimo costo è quella per cui il rapporto tra l altezza della corrente e la larghezza del canale è (a) la metà, (b) il doppio, (c) uguale o (d) un terzo? Analisi Per la 13.45, una sezione rettangolare è di minimo costo se l altezza della corrente è pari alla metà della larghezza della sezione Per un canale trapezoidale con larghezza di base b, la sezione di minimo costo è quella per cui la lunghezza del lato inclinato è (a) b, (b) b/, (c) b o (d) 3 b? Copyright c 011 The McGraw-Hill Companies, S.r.l.

23 Meccanica dei fluidi - a ed. - Soluzione dei problemi Correnti a superficie libera 511 Analisi Per la 13.48, una sezione trapezia è di minimo costo se le sponde sono inclinate di 30 sulla verticale, cioè se la sezione è la metà di un esagono regolare. Quindi, la lunghezza del lato inclinato è uguale alla base. b h 3 b Si consideri una corrente in moto uniforme in un canale le cui pareti sono di mattoni (c = 80 m 1/3 /s). Se, a causa della crescita di alghe sulle pareti, il valore di c si dimezza, mantenendosi costanti le dimensioni della sezione trasversale, la portata (a) raddoppia, (b) diminuisce di un fattore, (c) rimane uguale, (d) si dimezza o (e) diminuisce di un fattore 1/3? b Analisi La portata si dimezza. Infatti, in moto uniforme, la portata Q, l area A, il raggio idraulico R i, l indice di scabrezza c di Gauckler-Strickler e la pendenza i sono legate fra loro dalla Q = ca 0 R /3 i0 i secondo la quale la portata è direttamente proporzionale a c, per cui se esso diventa la metà, anche la portata si dimezza In un canale a sezione trapezia, con pareti di cemento lisciato (c = 90 m 1/3 /s), largo alla base 0,6 m e con sponde inclinate di 40 rispetto alla verticale, la corrente ha un altezza di moto uniforme di 0,45 m. La pendenza del canale è dello 0,7%. Calcolare la portata. Analisi Essendo b la larghezza alla base, h 0 l altezza della corrente, θ l angolo che le sponde formano con la verticale, C b0 il contorno bagnato, A 0 l area della sezione trasversale ed R i0 il raggio idraulico, si ha (vedi figura 13.5) A 0 = (b + h 0 tan θ)h 0 = (0,6 + 0,45 tan 40 ) 0,45 = 0,440 m C b0 = b + h 0 cos θ = 0,6 + 0,45 cos 40 = 1,78 m R i0 = A 0 C b0 = 0,440 1,78 = 0,47 m Per la 13.40, essendo c l indice di scabrezza di Gauckler-Strickler e i la pendenza del canale, la portata che defluisce in condizioni di moto uniforme è Q = ca 0 R /3 i0 i = 90 0,440 0,47 /3 0,007 = 1,30 m 3 /s h 0 0,45 m b 0,6 m θ Calcolare la portata che defluisce, in moto uniforme, in un canale a sezione circolare, con pareti di cemento lisciato (c = 90 m 1/3 /s), del diametro di m, con pendenza di fondo dello 0,15%, quando la sezione trasversale del canale è piena per metà. Analisi Per la 13.40, essendo D il diametro, h 0 = D/ l altezza di moto uniforme, A 0 l area della sezione trasversale, R i0 = D/4 il raggio idraulico, c l indice di scabrezza di Gauckler-Strickler e i la pendenza del canale, la portata D m h 0 = 1 m Publishing Group Italia, Milano

24 51 Capitolo 1 Y. Çengel, J. Cimbala - per l edizione italiana G. Cozzo, C. Santoro è Q = ca 0 R /3 π D i0 i = c 8 = 90 π 8 ( 4 ( ) D /3 i = 4 ) /3 0,0015 = 3,45 m 3 /s B = 10 m h 0 =, m b = 5 m In un canale a sezione trapezia, in muratura ordinaria (c = 65 m 1/3 /s), largo alla base 5 m, defluisce, in moto uniforme, una portata di 40 m 3 /s con un altezza di, m alla quale corrisponde una larghezza in superficie di 10 m. Calcolare la pendenza del canale. Analisi Essendo b la larghezza alla base, B la larghezza in superficie e h 0 l altezza d acqua, le pareti laterali formano con la verticale un angolo θ = arctan (B b)/ (10 5)/ = arctan = 48,7 h 0, per cui l area A 0, il contorno bagnato C b0 e il raggio idraulico della sezione trasversale risultano (vedi Figura 13.5) A 0 = (b + h 0 tan θ)h 0 = (5 +, tan 48,7 ), = 16,5 m C b0 = b + h 0 cos θ = 5 +, cos 48,7 = 11,7 m R i0 = A 0 C b0 = 16,5 11,7 = 1,41 m Per la 13.40, se c è l indice di scabrezza di Gauckler-Strickler e Q la portata che defluisce in condizioni di moto uniforme, la pendenza i del canale è i = Q c A 0 R4/3 i0 = ,5 = 0, = 0,088% 1,414/3 h 0 =,4 m b = 5 m 48, Con riferimento al problema precedente, nell ipotesi che l altezza d acqua massima nella sezione sia di,4 m, calcolare la portata massima che può essere convogliata nel canale. Analisi Essendo b la larghezza alla base, h 0 l altezza della corrente, θ l angolo che le sponde formano con la verticale, C b0 il contorno bagnato, A 0 l area della sezione trasversale ed R i0 il raggio idraulico, si ha (vedi Figura 13.5) A 0 = (b + h 0 tan θ)h 0 = (5 +,4 tan 48,7 ),4 = 18,6 m C b0 = b + h 0 cos θ = 5 +,4 cos 48,7 = 1,3 m R i0 = A 0 C b0 = 18,6 1,3 = 1,51 m Copyright c 011 The McGraw-Hill Companies, S.r.l.

25 Meccanica dei fluidi - a ed. - Soluzione dei problemi Correnti a superficie libera 513 Per la 13.40, essendo c l indice di scabrezza di Gauckler-Strickler e i la pendenza del canale, la portata massima che defluisce in condizioni di moto uniforme con l altezza massima è Q = ca 0 R /3 i0 i = 65 18,6 1,51 /3 0,00088 = 47, m 3 /s Pertanto, un aumento dell altezza di poco inferiore al 10% comporta un aumento della portata di quasi il 0%. Ciò conferma che, in moto uniforme, la portata aumenta più che linearmente con l altezza (vedi Figura 13.18a) In due canali a sezione rettangolare identici, larghi 3 m, defluisce la stessa portata, con un altezza di 3 m. Se i due canali vengono uniti, formando un unico canale a sezione rettangolare, largo 6 m, di quanto aumenta, in percentuale, la portata di una corrente con altezza di 3 m, rispetto a quella che transitava complessivamente nei due canali? Analisi Per la 13.40, essendo b = 3 m la larghezza del canale, h 0 l altezza della corrente, c l indice di scabrezza di Gauckler-Strickler e i la pendenza, si ha ( ) Q = ca 0 R /3 /3 A0 (bh 0 ) 5/3 i0 i = ca0 i = c i C b0 (b + h 0 ) /3 per cui il rapporto tra la portata Q u che transita, con la stessa altezza, nell unico canale di larghezza b e la portata Q che transita complessivamente nei due canali è Q u Q = 1 ( ) 5/3 ( ) /3 A0u Cb0 = 1 ( ) 5/3 ( ) bh0 b + /3 h0 = A 0 C b0u bh 0 b + h 0 ( ) b + /3 ( ) h /3 = = = 1,31 b + h Pertanto, unendo i due canali, la portata aumenta del 31%. Discussione Le due situazioni considerate, essendo uguale la pendenza, la scabrezza e l area della sezione trasversale, differiscono solamente per la lunghezza del contorno bagnato. Quest ultimo, infatti, mancando due pareti verticali, diminuisce di h 0. Diminuendo il contorno bagnato, diminuisce la resistenza al moto e ciò, a parità di tutte le altre condizioni, comporta un aumento della portata convogliata. 3 m 3 m 3 m 3 m In un canale a sezione trapezia, con pareti rivestite di cemento non lisciato (c = 75 m 1/3 /s), largo alla base 5 m e con sponde inclinate di 45 rispetto alla verticale, defluisce, in moto uniforme, una portata di 5 m 3 /s. La pendenza del canale è dello 0,%. Calcolare l altezza di moto uniforme. h 0 Q = 5 m 3 /s 45 b = 5 m Publishing Group Italia, Milano

26 514 Capitolo 1 Y. Çengel, J. Cimbala - per l edizione italiana G. Cozzo, C. Santoro Analisi In una sezione trapezia, essendo b la larghezza alla base, h 0 l altezza della corrente, θ l angolo che le sponde formano con la verticale, C b0 il contorno bagnato, A 0 l area della sezione trasversale ed R i0 il raggio idraulico, si ha A 0 = (b + h 0 tan θ)h 0 C b0 = b + h 0 cos θ R i0 = A 0 C b0 Per la 13.40, essendo c l indice di scabrezza di Gauckler-Strickler e i la pendenza del canale, la portata che defluisce in condizioni di moto uniforme è Q = ca 0 R /3 i0 funzione implicita dell incognita h 0. Per la risoluzione si può usare un qualunque metodo iterativo o, più semplicemente, assegnare ad h 0 valori di tentativo che, se scelti opportunamente, consentono di pervenire alla soluzione abbastanza rapidamente. Procedendo in tal modo, essendo si ottiene i A 0 R /3 i0 = Q c i = 5 75 = 7,454 m8/3 0,00 h 0 A 0 C b0 R i0 Q/(c i) (m) (m ) (m) (m) (m 8/3 ) 1,00 6,00 7,83 0,766 5,05 1,0 7,44 8,39 0,886 6,865 1,30 8,19 8,68 0,944 7,881 1,7 7,96 8,59 0,97 7,569 1,6 7,89 8,56 0,91 7,467 per cui si può assumere come soluzione il valore h 0 = 1,6 m Risolvere il problema precedente nel caso in cui il canale sia in terra con molta vegetazione (c = 30 m 1/3 /s). Analisi Con la stessa portata e la stessa pendenza del problema precedente, risulta A 0 R /3 i0 = Q c i = 5 30 = 18,63 m8/3 0,00 Assegnando ad h 0 valori di tentativo scelti opportunamente, si ottiene h 0 A 0 C b0 R i0 Q/(c i) (m) (m ) (m) (m) (m 8/3 ),00 14,0 10,7 1,31 16,79,0 15,8 11, 1,41 19,93,10 14,9 10,9 1,36 18,3,1 15,1 11,0 1,37 18,64 Copyright c 011 The McGraw-Hill Companies, S.r.l.

27 Meccanica dei fluidi - a ed. - Soluzione dei problemi Correnti a superficie libera 515 per cui si può assumere come soluzione il valore h 0 =,1 m Calcolare la portata che defluisce, in moto uniforme, in un canale triangolare con pareti in legno piallato (c = 90 m 1/3 /s), inclinate di 45 rispetto alla verticale, con una pendenza di fondo dello 0,5% e un altezza di 0,4 m. Analisi Essendo h 0 l altezza della corrente, B la larghezza della sezione in corrispondenza della superficie libera, θ l angolo che le pareti formano con la verticale, C b0 il contorno bagnato, A 0 l area della sezione trasversale e R i0 il raggio idraulico, si ha A 0 = B h 0 = h 0 tan θ h 0 = h 0 tan θ = 0,4 tan 45 = 0,16 m C b0 = h 0 cos θ = 0,4 cos 45 = 1,13 m R i0 = A 0 C b0 = 0,16 1,13 = 0,141 m Per la 13.40, essendo c l indice di scabrezza di Gauckler-Strickler e i la pendenza del canale, la portata che defluisce in condizioni di moto uniforme è Q = ca 0 R /3 i0 i = 90 0,16 0,141 /3 0,005 = 0,76 m 3 /s 45 h 0 = 0,4 m 13.5 Un canale a sezione rettangolare con pareti in cemento non lisciato (c = 75 m 1/3 /s), largo 1,8 m, deve convogliare in moto uniforme una portata di m 3 /s. La pendenza del canale è dello 0,15%. Calcolare l altezza minima delle pareti. Analisi In un canale a sezione rettangolare, essendo b la larghezza alla base, h 0 l altezza della corrente, C b0 il contorno bagnato, A 0 l area della sezione trasversale ed R i0 il raggio idraulico, si ha Q m 3 /s h 0 A = Bh 0 C b0 = b + h 0 b 1,8 m R i0 = A 0 C b0 Per la 13.40, essendo c l indice di scabrezza di Gauckler-Strickler e i la pendenza del canale, la portata che defluisce in condizioni di moto uniforme è Q = ca 0 R /3 i0 i funzione implicita dell incognita h 0. Per la risoluzione si può usare un qualunque metodo iterativo o, più semplicemente, assegnare ad h 0 valori di tentativo che, se scelti opportunamente, consentono di pervenire alla soluzione abbastanza rapidamente. Procedendo in tal modo, essendo A 0 R /3 i0 = Q c i = 75 = 0,6885 m8/3 0,0015 Publishing Group Italia, Milano

Idrostatica Correnti a pelo libero (o a superficie libera) Correnti in pressione. Foronomia

Idrostatica Correnti a pelo libero (o a superficie libera) Correnti in pressione. Foronomia Idrostatica Correnti a pelo libero (o a superficie libera) Correnti in pressione Foronomia In idrostatica era lecito trascurare l attrito interno o viscosità e i risultati ottenuti valevano sia per i liquidi

Dettagli

Meccanica dei fluidi. Soluzione dei problemi Capitolo 8. McGraw-Hill

Meccanica dei fluidi. Soluzione dei problemi Capitolo 8. McGraw-Hill Yunus A. Çengel John M. Cimbala per l edizione italiana Giuseppe Cozzo Cinzia Santoro Meccanica dei fluidi Seconda edizione Soluzione dei problemi Capitolo 8 McGraw-Hill Indice Introduzione e concetti

Dettagli

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE 1 PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE Sono le perdite di carico (o di pressione) che un fluido, in moto attraverso un condotto, subisce a causa delle resistenze

Dettagli

Idrogeologia. Velocità media v (m/s): nel moto permanente è inversamente proporzionale alla superficie della sezione. V = Q [m 3 /s] / A [m 2 ]

Idrogeologia. Velocità media v (m/s): nel moto permanente è inversamente proporzionale alla superficie della sezione. V = Q [m 3 /s] / A [m 2 ] Idrogeologia Oltre alle proprietà indici del terreno che servono a classificarlo e che costituiscono le basi per utilizzare con facilità l esperienza raccolta nei vari problemi geotecnici, è necessario

Dettagli

CAPITOLO 5 IDRAULICA

CAPITOLO 5 IDRAULICA CAPITOLO 5 IDRAULICA Cap. 5 1 FLUIDODINAMICA STUDIA I FLUIDI, IL LORO EQUILIBRIO E IL LORO MOVIMENTO FLUIDO CORPO MATERIALE CHE, A CAUSA DELLA ELEVATA MOBILITA' DELLE PARTICELLE CHE LO COMPONGONO, PUO'

Dettagli

CORSO DI IDRAULICA esercizi svolti di correnti a superficie libera

CORSO DI IDRAULICA esercizi svolti di correnti a superficie libera 08/0/000 CORSO DI IDRAULICA esercizi svolti di correnti a superficie libera Prof. E. Larcan - Ing. F. Ballio collaborazione dell'ing. Sara Marcante Sulla base dell'esperienza didattica nell'ambito dei

Dettagli

Forze come grandezze vettoriali

Forze come grandezze vettoriali Forze come grandezze vettoriali L. Paolucci 23 novembre 2010 Sommario Esercizi e problemi risolti. Per la classe prima. Anno Scolastico 2010/11 Parte 1 / versione 2 Si ricordi che la risultante di due

Dettagli

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile Elementi di ottica L ottica si occupa dello studio dei percorsi dei raggi luminosi e dei fenomeni legati alla propagazione della luce in generale. Lo studio dell ottica nella fisica moderna si basa sul

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2004

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2004 ESAME DI STAT DI LICE SCIENTIFIC CRS SPERIMENTALE P.N.I. 004 Il candidato risolva uno dei due problemi e 5 dei 0 quesiti in cui si articola il questionario. PRBLEMA Sia la curva d equazione: ke ove k e

Dettagli

LEGGE DI STEVIN (EQUAZIONE FONDAMENTALE DELLA STATICA DEI FLUIDI PESANTI INCOMPRIMIBILI) z + p / γ = costante

LEGGE DI STEVIN (EQUAZIONE FONDAMENTALE DELLA STATICA DEI FLUIDI PESANTI INCOMPRIMIBILI) z + p / γ = costante IDRAULICA LEGGE DI STEVIN (EQUAZIONE FONDAMENTALE DELLA STATICA DEI FLUIDI PESANTI INCOMPRIMIBILI) z + p / γ = costante 2 LEGGE DI STEVIN Z = ALTEZZA GEODETICA ENERGIA POTENZIALE PER UNITA DI PESO p /

Dettagli

Idraulica delle correnti: definizioni

Idraulica delle correnti: definizioni Idraulica delle correnti: definizioni Assumiamo un asse z verticale, positivo verso l alto, avente origine su un piano di riferimento orizzontale (nei calcoli per gli acquedotti si assume come riferimento

Dettagli

Pressione. Esempio. Definizione di pressione. Legge di Stevino. Pressione nei fluidi EQUILIBRIO E CONSERVAZIONE DELL ENERGIA NEI FLUIDI

Pressione. Esempio. Definizione di pressione. Legge di Stevino. Pressione nei fluidi EQUILIBRIO E CONSERVAZIONE DELL ENERGIA NEI FLUIDI Pressione EQUILIBRIO E CONSERVAZIONE DELL ENERGIA NEI FLUIDI Cos è la pressione? La pressione è una grandezza che lega tra di loro l intensità della forza e l aerea della superficie su cui viene esercitata

Dettagli

Basi di matematica per il corso di micro

Basi di matematica per il corso di micro Basi di matematica per il corso di micro Microeconomia (anno accademico 2006-2007) Lezione del 21 Marzo 2007 Marianna Belloc 1 Le funzioni 1.1 Definizione Una funzione è una regola che descrive una relazione

Dettagli

PALI Si distinguono: Nel caso 1 il palo non modifica il moto ondoso, mentre nel caso 2 il moto ondoso è modificato dal palo.

PALI Si distinguono: Nel caso 1 il palo non modifica il moto ondoso, mentre nel caso 2 il moto ondoso è modificato dal palo. PALI Si distinguono: 1. pali di piccolo diametro se D/L0,05 Nel caso 1 il palo non modifica il moto ondoso, mentre nel caso 2 il moto ondoso è modificato dal palo.

Dettagli

ELEMENTI DI IDROSTATICA IDROSTATICA L'idrostatica (anche detta fluidostatica) è una branca della meccanica dei fluidi che studiailiquidi liquidiin instato statodi diquiete quiete. Grandezze caratteristiche

Dettagli

Dimensionamento di un ADDUTTORE

Dimensionamento di un ADDUTTORE Dimensionamento di un ADDUTTORE L adduttore è una parte fondamentale dello schema acquedottistico, che nella legislazione definito come impianto di trasporto: si intende il complesso delle opere occorrenti

Dettagli

RESISTENZA E PORTANZA. P. Di Marco Termofluidodinamica Appl. RP-1

RESISTENZA E PORTANZA. P. Di Marco Termofluidodinamica Appl. RP-1 RESISTENZA E PORTANZA P. Di Marco Termofluidodinamica Appl. RP-1 DISTACCO DELLO STRATO LIMITE Al di fuori dello strato limite: nelle zone in cui la pressione aumenta (gradiente di pressione avverso), il

Dettagli

Proprieta meccaniche dei fluidi

Proprieta meccaniche dei fluidi Proprieta meccaniche dei fluidi 1. Definizione di fluido: liquido o gas 2. La pressione in un fluido 3. Equilibrio nei fluidi: legge di Stevino 4. Il Principio di Pascal 5. Il barometro di Torricelli 6.

Dettagli

Statica e dinamica dei fluidi. A. Palano

Statica e dinamica dei fluidi. A. Palano Statica e dinamica dei fluidi A. Palano Fluidi perfetti Un fluido perfetto e incomprimibile e indilatabile e non possiede attrito interno. Forza di pressione come la somma di tutte le forze di interazione

Dettagli

ENERGIA. Energia e Lavoro Potenza Energia cinetica Energia potenziale Principio di conservazione dell energia meccanica

ENERGIA. Energia e Lavoro Potenza Energia cinetica Energia potenziale Principio di conservazione dell energia meccanica 1 ENERGIA Energia e Lavoro Potenza Energia cinetica Energia potenziale Principio di conservazione dell energia meccanica 2 Energia L energia è ciò che ci permette all uomo di compiere uno sforzo o meglio

Dettagli

GIROSCOPIO. Scopo dell esperienza: Teoria fisica. Verificare la relazione: ω p = bmg/iω

GIROSCOPIO. Scopo dell esperienza: Teoria fisica. Verificare la relazione: ω p = bmg/iω GIROSCOPIO Scopo dell esperienza: Verificare la relazione: ω p = bmg/iω dove ω p è la velocità angolare di precessione, ω è la velocità angolare di rotazione, I il momento principale d inerzia assiale,

Dettagli

Indice Equazioni fondamentali Dissipazioni di energia nelle correnti idriche

Indice Equazioni fondamentali Dissipazioni di energia nelle correnti idriche Indice 1 Equazioni fondamentali... 1 1.1 Introduzione... 1 1.2 Equazionedicontinuità... 2 1.3 Principio di conservazione della quantità di moto.... 5 1.4 Principiodiconservazionedellaenergia... 8 1.5 Considerazioniconclusive...

Dettagli

15 febbraio 2010 - Soluzione esame di geometria - 12 crediti Ingegneria gestionale - a.a. 2009-2010 COGNOME... NOME... N. MATRICOLA...

15 febbraio 2010 - Soluzione esame di geometria - 12 crediti Ingegneria gestionale - a.a. 2009-2010 COGNOME... NOME... N. MATRICOLA... 15 febbraio 010 - Soluzione esame di geometria - 1 crediti Ingegneria gestionale - a.a. 009-010 COGNOME.......................... NOME.......................... N. MATRICOLA............. La prova dura

Dettagli

Dimensionamento delle strutture

Dimensionamento delle strutture Dimensionamento delle strutture Prof. Fabio Fossati Department of Mechanics Politecnico di Milano Lo stato di tensione o di sforzo Allo scopo di caratterizzare in maniera puntuale la distribuzione delle

Dettagli

u 1 u k che rappresenta formalmente la somma degli infiniti numeri (14.1), ordinati al crescere del loro indice. I numeri u k

u 1 u k che rappresenta formalmente la somma degli infiniti numeri (14.1), ordinati al crescere del loro indice. I numeri u k Capitolo 4 Serie numeriche 4. Serie convergenti, divergenti, indeterminate Data una successione di numeri reali si chiama serie ad essa relativa il simbolo u +... + u +... u, u 2,..., u,..., (4.) oppure

Dettagli

Correnti a pelo libero

Correnti a pelo libero Corso di Protezione Idraulica del Territorio Richiami sulle correnti a pelo libero Antonino Cancelliere Dipartimento di Ineneria Civile e Ambientale Università di Catania acance@dica.unict.it Correnti

Dettagli

Capitolo 4: Ottimizzazione non lineare non vincolata parte II. E. Amaldi DEIB, Politecnico di Milano

Capitolo 4: Ottimizzazione non lineare non vincolata parte II. E. Amaldi DEIB, Politecnico di Milano Capitolo 4: Ottimizzazione non lineare non vincolata parte II E. Amaldi DEIB, Politecnico di Milano 4.3 Algoritmi iterativi e convergenza Programma non lineare (PNL): min f(x) s.v. g i (x) 0 1 i m x S

Dettagli

Parte I: Meccanica della locomozione ed armamento

Parte I: Meccanica della locomozione ed armamento Parte I: Meccanica della locomozione ed armamento 1) Meccanica della locomozione: equazione del moto, resistenze al moto, dinamica del veicolo, andamento planoaltimetrico, sopraelevazione in curva, accelerazione

Dettagli

GEOMETRIA DELLE MASSE

GEOMETRIA DELLE MASSE 1 DISPENSA N 2 GEOMETRIA DELLE MASSE Si prende in considerazione un sistema piano, ossia giacente nel pian x-y. Un insieme di masse posizionato nel piano X-Y, rappresentato da punti individuati dalle loro

Dettagli

Esercitazione 5 Dinamica del punto materiale

Esercitazione 5 Dinamica del punto materiale Problema 1 Un corpo puntiforme di massa m = 1.0 kg viene lanciato lungo la superficie di un cuneo avente un inclinazione θ = 40 rispetto all orizzontale e altezza h = 80 cm. Il corpo viene lanciato dal

Dettagli

ESERCIZI CINEMATICA IN UNA DIMENSIONE

ESERCIZI CINEMATICA IN UNA DIMENSIONE ESERCIZI CINEMATICA IN UNA DIMENSIONE ES. 1 - Due treni partono da due stazioni distanti 20 km dirigendosi uno verso l altro rispettivamente alla velocità costante di v! = 50,00 km/h e v 2 = 100,00 km

Dettagli

IGiochidiArchimede-SoluzioniBiennio 22 novembre 2006

IGiochidiArchimede-SoluzioniBiennio 22 novembre 2006 PROGETTO OLIMPII I MTEMTI U.M.I. UNIONE MTEMTI ITLIN SUOL NORMLE SUPERIORE IGiochidirchimede-Soluzioniiennio novembre 006 Griglia delle risposte corrette Problema Risposta corretta E 4 5 6 7 8 9 E 0 Problema

Dettagli

Transitori del primo ordine

Transitori del primo ordine Università di Ferrara Corso di Elettrotecnica Transitori del primo ordine Si consideri il circuito in figura, composto da un generatore ideale di tensione, una resistenza ed una capacità. I tre bipoli

Dettagli

Fondamenti e didattica di Matematica Finanziaria

Fondamenti e didattica di Matematica Finanziaria Fondamenti e didattica di Matematica Finanziaria Silvana Stefani Piazza dell Ateneo Nuovo 1-20126 MILANO U6-368 silvana.stefani@unimib.it 1 Unità 9 Contenuti della lezione Operazioni finanziarie, criterio

Dettagli

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo Energia e Lavoro Finora abbiamo descritto il moto dei corpi (puntiformi) usando le leggi di Newton, tramite le forze; abbiamo scritto l equazione del moto, determinato spostamento e velocità in funzione

Dettagli

ESERCITAZIONE N. 1 (11 Ottobre 2007) Verifica di un impianto di pompaggio

ESERCITAZIONE N. 1 (11 Ottobre 2007) Verifica di un impianto di pompaggio ESERCITAZIONE N. 1 (11 Ottobre 2007) Verifica di un impianto di pompaggio È dato un pozzo con piano campagna H posto a 90 m s.l.m., dal quale l acqua è sollevata verso un serbatoio il cui pelo libero H

Dettagli

Ricordiamo ora che a è legata ad x (derivata seconda) ed otteniamo

Ricordiamo ora che a è legata ad x (derivata seconda) ed otteniamo Moto armonico semplice Consideriamo il sistema presentato in figura in cui un corpo di massa m si muove lungo l asse delle x sotto l azione della molla ideale di costante elastica k ed in assenza di forze

Dettagli

a t Esercizio (tratto dal problema 5.10 del Mazzoldi)

a t Esercizio (tratto dal problema 5.10 del Mazzoldi) 1 Esercizio (tratto dal problema 5.10 del Mazzoldi) Una guida semicircolare liscia verticale di raggio = 40 cm è vincolata ad una piattaforma orizzontale che si muove con accelerazione costante a t = 2

Dettagli

1. Distribuzioni campionarie

1. Distribuzioni campionarie Università degli Studi di Basilicata Facoltà di Economia Corso di Laurea in Economia Aziendale - a.a. 2012/2013 lezioni di statistica del 3 e 6 giugno 2013 - di Massimo Cristallo - 1. Distribuzioni campionarie

Dettagli

Moto circolare uniforme

Moto circolare uniforme Moto circolare uniforme 01 - Moto circolare uniforme. Il moto di un corpo che avviene su una traiettoria circolare (una circonferenza) con velocità (in modulo, intensità) costante si dice moto circolare

Dettagli

LEGGE DI STEVINO. La pressione non dipende dalla superficie della base del recipiente

LEGGE DI STEVINO. La pressione non dipende dalla superficie della base del recipiente LA PRESSIONE NEI LIQUIDI DOVUTA ALLA FORZA PESO In condizioni di equilibrio la superficie libera di un liquido pesante deve essere piana ed orizzontale. Liquido di densitàρ Ogni strato orizzontale di liquido

Dettagli

Forze, leggi della dinamica, diagramma del. 28 febbraio 2009 (PIACENTINO - PREITE) Fisica per Scienze Motorie

Forze, leggi della dinamica, diagramma del. 28 febbraio 2009 (PIACENTINO - PREITE) Fisica per Scienze Motorie Forze, leggi della dinamica, diagramma del corpo libero 1 FORZE Grandezza fisica definibile come l' agente in grado di modificare lo stato di quiete o di moto di un corpo. Ci troviamo di fronte ad una

Dettagli

Modulo di Meccanica e Termodinamica

Modulo di Meccanica e Termodinamica Modulo di Meccanica e Termodinamica 1) Misure e unita di misura 2) Cinematica: + Moto Rettilineo + Moto Uniformemente Accelerato [+ Vettori e Calcolo Vettoriale] + Moti Relativi 3) Dinamica: + Forza e

Dettagli

Usando il pendolo reversibile di Kater

Usando il pendolo reversibile di Kater Usando il pendolo reversibile di Kater Scopo dell esperienza è la misurazione dell accelerazione di gravità g attraverso il periodo di oscillazione di un pendolo reversibile L accelerazione di gravità

Dettagli

Nome..Cognome.. Classe 4G 4 dicembre 2008. VERIFICA DI FISICA: lavoro ed energia

Nome..Cognome.. Classe 4G 4 dicembre 2008. VERIFICA DI FISICA: lavoro ed energia Nome..Cognome.. Classe 4G 4 dicembre 8 VERIFIC DI FISIC: lavoro ed energia Domande ) Energia cinetica: (punti:.5) a) fornisci la definizione più generale possibile di energia cinetica, specificando l equazione

Dettagli

I.T.I.S. «G. MARCONI» - PADOVA Via Manzoni, 80 Tel.: 049.80.40.211 Fax 049.80.40.277 e-mail: marconi@provincia.padova.it ww.itismarconipadova.

I.T.I.S. «G. MARCONI» - PADOVA Via Manzoni, 80 Tel.: 049.80.40.211 Fax 049.80.40.277 e-mail: marconi@provincia.padova.it ww.itismarconipadova. PAG. 1/5 I.T.I.S. «G. MARCONI» - PADOVA Via Manzoni, 80 Tel.: 049.80.40.211 Fax 049.80.40.277 e-mail: marconi@provincia.padova.it ww.itismarconipadova.it DIPARTIMANTO DI MECCANICA E MACCHINE A FLUIDO Rev.

Dettagli

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi proposti. 1. Determinare lim M(sinx) (M(t) denota la mantissa di t)

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi proposti. 1. Determinare lim M(sinx) (M(t) denota la mantissa di t) CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi proposti 1. Determinare lim M(sin) (M(t) denota la mantissa di t) kπ/ al variare di k in Z. Ove tale limite non esista, discutere l esistenza dei limiti laterali. Identificare

Dettagli

Le equazioni. Diapositive riassemblate e rielaborate da prof. Antonio Manca da materiali offerti dalla rete.

Le equazioni. Diapositive riassemblate e rielaborate da prof. Antonio Manca da materiali offerti dalla rete. Le equazioni Diapositive riassemblate e rielaborate da prof. Antonio Manca da materiali offerti dalla rete. Definizione e caratteristiche Chiamiamo equazione l uguaglianza tra due espressioni algebriche,

Dettagli

Teoria in sintesi 10. Attività di sportello 1, 24 - Attività di sportello 2, 24 - Verifica conclusiva, 25. Teoria in sintesi 26

Teoria in sintesi 10. Attività di sportello 1, 24 - Attività di sportello 2, 24 - Verifica conclusiva, 25. Teoria in sintesi 26 Indice L attività di recupero 6 Funzioni Teoria in sintesi 0 Obiettivo Ricerca del dominio e del codominio di funzioni note Obiettivo Ricerca del dominio di funzioni algebriche; scrittura del dominio Obiettivo

Dettagli

Prova scritta di Fisica Generale I Corso di studio in Astronomia 22 giugno 2012

Prova scritta di Fisica Generale I Corso di studio in Astronomia 22 giugno 2012 Prova scritta di Fisica Generale I Corso di studio in Astronomia 22 giugno 2012 Problema 1 Due carrelli A e B, di massa m A = 104 kg e m B = 128 kg, collegati da una molla di costante elastica k = 3100

Dettagli

1. PREMESSA... 2 2. PARAMETRI IDROLOGICI DI PROGETTO... 3 3. VERIFICHE IDRAULICHE... 5

1. PREMESSA... 2 2. PARAMETRI IDROLOGICI DI PROGETTO... 3 3. VERIFICHE IDRAULICHE... 5 INDICE 1. PREMESSA... 2 2. PARAMETRI IDROLOGICI DI PROGETTO... 3 3. VERIFICHE IDRAULICHE... 5 PROGETTO ESECUTIVO 1/9 1. PREMESSA La presente relazione descrive gli aspetti idraulici connessi con lo smaltimento

Dettagli

F 2 F 1. r R F A. fig.1. fig.2

F 2 F 1. r R F A. fig.1. fig.2 N.1 Un cilindro di raggio R = 10 cm e massa M = 5 kg è posto su un piano orizzontale scabro (fig.1). In corrispondenza del centro del cilindro è scavata una sottilissima fenditura in modo tale da ridurre

Dettagli

. Si determina quindi quale distanza viene percorsa lungo l asse y in questo intervallo di tempo: h = v 0y ( d

. Si determina quindi quale distanza viene percorsa lungo l asse y in questo intervallo di tempo: h = v 0y ( d Esercizio 1 Un automobile viaggia a velocità v 0 su una strada inclinata di un angolo θ rispetto alla superficie terrestre, e deve superare un burrone largo d (si veda la figura, in cui è indicato anche

Dettagli

Carichi unitari. Dimensionamento delle sezioni e verifica di massima. Dimensionamento travi a spessore. Altri carichi unitari. Esempio.

Carichi unitari. Dimensionamento delle sezioni e verifica di massima. Dimensionamento travi a spessore. Altri carichi unitari. Esempio. Carichi unitari delle sezioni e verifica di massima Una volta definito lo spessore, si possono calcolare i carichi unitari (k/m ) Solaio del piano tipo Solaio di copertura Solaio torrino scala Sbalzo piano

Dettagli

Matematica generale CTF

Matematica generale CTF Successioni numeriche 19 agosto 2015 Definizione di successione Monotonìa e limitatezza Forme indeterminate Successioni infinitesime Comportamento asintotico Criterio del rapporto per le successioni Definizione

Dettagli

IL FORMULARIO DI FISICA PER LE CLASSI DI 3 E 4 LICEO SCIENTIFICO Di Pietro Aceti

IL FORMULARIO DI FISICA PER LE CLASSI DI 3 E 4 LICEO SCIENTIFICO Di Pietro Aceti IL FORMULARIO DI FISICA PER LE CLASSI DI 3 E 4 LICEO SCIENTIFICO Di Pietro Aceti ATTENZIONE Quest opera è stata scritta con l intenzione di essere un comodo strumento di ripasso, essa non dà informazioni

Dettagli

CONSERVAZIONE DELL ENERGIA MECCANICA

CONSERVAZIONE DELL ENERGIA MECCANICA CONSERVAZIONE DELL ENERGIA MECCANICA L introduzione dell energia potenziale e dell energia cinetica ci permette di formulare un principio potente e universale applicabile alla soluzione dei problemi che

Dettagli

QUESITO 1 A FISICA. Il candidato illustri il primo principio della termodinamica. Consideri poi la seguente

QUESITO 1 A FISICA. Il candidato illustri il primo principio della termodinamica. Consideri poi la seguente QUESITO 1 A Il candidato illustri il primo principio della termodinamica. Consideri poi la seguente circostanza: nel cilindro di un motore avviene una rapida espansione di un gas contro il pistone. Il

Dettagli

Termodinamica. Sistema termodinamico. Piano di Clapeyron. Sistema termodinamico. Esempio. Cosa è la termodinamica? TERMODINAMICA

Termodinamica. Sistema termodinamico. Piano di Clapeyron. Sistema termodinamico. Esempio. Cosa è la termodinamica? TERMODINAMICA Termodinamica TERMODINAMICA Cosa è la termodinamica? La termodinamica studia la conversione del calore in lavoro meccanico Prof Crosetto Silvio 2 Prof Crosetto Silvio Il motore dell automobile trasforma

Dettagli

Capitolo 34 TRASPORTO A SUPERFICIE LIBERA

Capitolo 34 TRASPORTO A SUPERFICIE LIBERA Capitolo 4 TRASPORTO A SUPERFICIE LIBERA CARATTERISTICHE ENERGETICHE. CARICO IDRAULICO Nelle correnti a superficie libera l acqua scorre in canali aperti o chiusi (figura.), mantenendo una superficie a

Dettagli

Il concetto di valore medio in generale

Il concetto di valore medio in generale Il concetto di valore medio in generale Nella statistica descrittiva si distinguono solitamente due tipi di medie: - le medie analitiche, che soddisfano ad una condizione di invarianza e si calcolano tenendo

Dettagli

Indice. 8 novembre 2015. 1 La similitudine idraulica per le pompe 2. 2 Esercizi sulla similitudine idraulica 3

Indice. 8 novembre 2015. 1 La similitudine idraulica per le pompe 2. 2 Esercizi sulla similitudine idraulica 3 8 novembre 2015 Indice 1 La similitudine idraulica per le pompe 2 2 Esercizi sulla similitudine idraulica 3 3 Pompe inserite in un impianto Esercizi 5 1 1 La similitudine idraulica per le pompe L applicazione

Dettagli

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE La sequenza costituisce un esempio di SUCCESSIONE. Ecco un altro esempio di successione: Una successione è dunque una sequenza infinita di numeri reali (ma potrebbe

Dettagli

Slide Cerbara parte1 5. Le distribuzioni teoriche

Slide Cerbara parte1 5. Le distribuzioni teoriche Slide Cerbara parte1 5 Le distribuzioni teoriche I fenomeni biologici, demografici, sociali ed economici, che sono il principale oggetto della statistica, non sono retti da leggi matematiche. Però dalle

Dettagli

Progetto La fisica nelle attrazioni Attrazione NIAGARA Dati Utili

Progetto La fisica nelle attrazioni Attrazione NIAGARA Dati Utili Progetto La fisica nelle attrazioni Attrazione NIAGARA Dati Utili Angolo di risalita = 25 Altezza massima della salita = 25,87 m Altezza della salita nel tratto lineare (fino all ultimo pilone di metallo)

Dettagli

Energia potenziale elettrica e potenziale. In queste pagine R indicherà una regione in cui è presente un campo elettrostatico.

Energia potenziale elettrica e potenziale. In queste pagine R indicherà una regione in cui è presente un campo elettrostatico. Energia potenziale elettrica e potenziale 0. Premessa In queste pagine R indicherà una regione in cui è presente un campo elettrostatico. 1. La forza elettrostatica è conservativa Una o più cariche ferme

Dettagli

FISICA DELLA BICICLETTA

FISICA DELLA BICICLETTA FISICA DELLA BICICLETTA Con immagini scelte dalla 3 SB PREMESSA: LEGGI FISICHE Velocità periferica (tangenziale) del moto circolare uniforme : v = 2πr / T = 2πrf Velocità angolare: ω = θ / t ; per un giro

Dettagli

RETTE, PIANI, SFERE, CIRCONFERENZE

RETTE, PIANI, SFERE, CIRCONFERENZE RETTE, PIANI, SFERE, CIRCONFERENZE 1. Esercizi Esercizio 1. Dati i punti A(1, 0, 1) e B(, 1, 1) trovare (1) la loro distanza; () il punto medio del segmento AB; (3) la retta AB sia in forma parametrica,

Dettagli

LA FORZA. Il movimento: dal come al perché

LA FORZA. Il movimento: dal come al perché LA FORZA Concetto di forza Principi della Dinamica: 1) Principio d inerzia 2) F=ma 3) Principio di azione e reazione Forza gravitazionale e forza peso Accelerazione di gravità Massa, peso, densità pag.1

Dettagli

Esame di Stato 2015 - Tema di Matematica

Esame di Stato 2015 - Tema di Matematica Esame di Stato 5 - Tema di Matematica PROBLEMA Il piano tariffario proposto da un operatore telefonico prevede, per le telefonate all estero, un canone fisso di euro al mese, più centesimi per ogni minuto

Dettagli

Rette e curve, piani e superfici

Rette e curve, piani e superfici Rette e curve piani e superfici ) dicembre 2 Scopo di questo articolo è solo quello di proporre uno schema riepilogativo che metta in luce le caratteristiche essenziali delle equazioni di rette e curve

Dettagli

LAVORO. L= F x S L= F. S L= F. S cos ϑ. L= F. S Se F ed S hanno stessa direzione e verso. L= -F. S Se F ed S hanno stessa direzione e verso opposto

LAVORO. L= F x S L= F. S L= F. S cos ϑ. L= F. S Se F ed S hanno stessa direzione e verso. L= -F. S Se F ed S hanno stessa direzione e verso opposto LAVORO L= F x S L= F. S L= F. S cos ϑ CASI PARTICOLARI L= F. S Se F ed S hanno stessa direzione e verso L= -F. S Se F ed S hanno stessa direzione e verso opposto L= 0 Se F ed S sono perpendicolari L >0

Dettagli

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro.

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. PREMESSA: Anche intuitivamente dovrebbe a questo punto essere ormai chiaro

Dettagli

SOLUZIONE ESAME DI STATO ITIS INDIRIZZO MECCANICA - PROGETTO BROCCA ANNO 1996

SOLUZIONE ESAME DI STATO ITIS INDIRIZZO MECCANICA - PROGETTO BROCCA ANNO 1996 SOLUZIONE ESAME DI STATO ITIS INDIRIZZO MECCANICA - PROGETTO BROCCA ANNO 1996 PREFAZIONE AL TEMA Nella parte sottostante è rappresentato lo schema circuitale dell impianto idraulico, dove, vengono raffigurate:

Dettagli

NELLE CONDOTTE IN PRESSIONE

NELLE CONDOTTE IN PRESSIONE MOTO VARIO NELLE CONDOTTE IN PRESSIONE 1 Si originano da una variazione di portata in una sezione della corrente. Continua variazione da istante a istante e da sezione a sezione delle grandezze caratteristiche

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2004

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2004 ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 004 Il candidato risolva uno dei due problemi e 5 dei 10 quesiti in cui si articola il questionario. PROBLEMA 1 Sia f la funzione definita da: f

Dettagli

Test di autovalutazione Corso di Laurea in Tossicologia dell ambiente e degli alimenti

Test di autovalutazione Corso di Laurea in Tossicologia dell ambiente e degli alimenti Test di autovalutazione Corso di Laurea in Tossicologia dell ambiente e degli alimenti Quesito 1 Un punto materiale di massa 5 kg si muove di moto circolare uniforme con velocità tangenziale 1 m/s. Quanto

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

Proposta di soluzione della prova di matematica Liceo scientifico di Ordinamento - 2014

Proposta di soluzione della prova di matematica Liceo scientifico di Ordinamento - 2014 Proposta di soluzione della prova di matematica Liceo scientifico di Ordinamento - 14 Problema 1 Punto a) Osserviamo che g (x) = f(x) e pertanto g () = f() = in quanto Γ è tangente all asse delle ascisse,

Dettagli

4 Dispense di Matematica per il biennio dell Istituto I.S.I.S. Gaetano Filangieri di Frattamaggiore EQUAZIONI FRATTE E SISTEMI DI EQUAZIONI

4 Dispense di Matematica per il biennio dell Istituto I.S.I.S. Gaetano Filangieri di Frattamaggiore EQUAZIONI FRATTE E SISTEMI DI EQUAZIONI 119 4 Dispense di Matematica per il biennio dell Istituto I.S.I.S. Gaetano Filangieri di Frattamaggiore EQUAZIONI FRATTE E SISTEMI DI EQUAZIONI Indice degli Argomenti: TEMA N. 1 : INSIEMI NUMERICI E CALCOLO

Dettagli

Corso di Laurea in Farmacia Verifica in itinere 3 dicembre 2014 TURNO 1

Corso di Laurea in Farmacia Verifica in itinere 3 dicembre 2014 TURNO 1 Corso di Laurea in Farmacia Verifica in itinere 3 dicembre 2014 TURNO 1 COMPITO A Un blocco di massa m 1 = 1, 5 kg si muove lungo una superficie orizzontale priva di attrito alla velocità v 1 = 8,2 m/s.

Dettagli

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI Capitolo I LE FUNZIONI A DUE VARIABILI In questo primo capitolo introduciamo alcune definizioni di base delle funzioni reali a due variabili reali. Nel seguito R denoterà l insieme dei numeri reali mentre

Dettagli

DINAMICA DEL PUNTO MATERIALE E CONCETTO DI FORZA. Dinamica: studio delle forze che causano il moto dei corpi

DINAMICA DEL PUNTO MATERIALE E CONCETTO DI FORZA. Dinamica: studio delle forze che causano il moto dei corpi DINAMICA DEL PUNTO MATERIALE E CONCETTO DI FORZA Dinamica: studio delle forze che causano il moto dei corpi 1 Forza Si definisce forza una qualunque causa esterna che produce una variazione dello stato

Dettagli

Lezione 4: I profili alari e le forze

Lezione 4: I profili alari e le forze Corso di MECCANICA DEL VOLO Modulo Prestazioni Lezione 4: I profili alari e le forze aerodinamiche Prof. D. P. Coiro coiro@unina.itit www.dias.unina.it/adag/ Corso di Meccanica del Volo - Mod. Prestazioni

Dettagli

Normative sulla Tenuta dei Serramenti ad Aria, Acqua e Vento

Normative sulla Tenuta dei Serramenti ad Aria, Acqua e Vento UNI EN 12208 La tenuta all acqua di un serramento, descrive la sua capacità di essere impermeabile sotto l azione di pioggia battente e in presenza di una determinata velocità del vento. La norma, la UNI

Dettagli

Inserimento di distanze e di angoli nella carta di Gauss

Inserimento di distanze e di angoli nella carta di Gauss Inserimento di distanze e di angoli nella carta di Gauss Corso di laurea in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio a.a. 2006-2007 Inserimento della distanza reale misurata nella carta di Gauss (passaggio

Dettagli

EQUAZIONI DIFFERENZIALI. 1. Trovare tutte le soluzioni delle equazioni differenziali: (a) x = x 2 log t (d) x = e t x log x (e) y = y2 5y+6

EQUAZIONI DIFFERENZIALI. 1. Trovare tutte le soluzioni delle equazioni differenziali: (a) x = x 2 log t (d) x = e t x log x (e) y = y2 5y+6 EQUAZIONI DIFFERENZIALI.. Trovare tutte le soluzioni delle equazioni differenziali: (a) x = x log t (d) x = e t x log x (e) y = y 5y+6 (f) y = ty +t t +y (g) y = y (h) xy = y (i) y y y = 0 (j) x = x (k)

Dettagli

quale agisce una forza e viceversa. situazioni. applicate a due corpi che interagiscono. Determinare la forza centripeta di un

quale agisce una forza e viceversa. situazioni. applicate a due corpi che interagiscono. Determinare la forza centripeta di un CLASSE Seconda DISCIPLINA Fisica ORE SETTIMANALI 3 TIPO DI PROVA PER GIUDIZIO SOSPESO Test a risposta multipla MODULO U.D Conoscenze Abilità Competenze Enunciato del primo principio della Calcolare l accelerazione

Dettagli

F S V F? Soluzione. Durante la spinta, F S =ma (I legge di Newton) con m=40 Kg.

F S V F? Soluzione. Durante la spinta, F S =ma (I legge di Newton) con m=40 Kg. Spingete per 4 secondi una slitta dove si trova seduta la vostra sorellina. Il peso di slitta+sorella è di 40 kg. La spinta che applicate F S è in modulo pari a 60 Newton. La slitta inizialmente è ferma,

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE MARIE CURIE Savignano s. R. (FC) CLASSE 3C ESERCIZI SU MOMENTO ANGOLARE-ROTOLAMENTO. Esercizio.

LICEO SCIENTIFICO STATALE MARIE CURIE Savignano s. R. (FC) CLASSE 3C ESERCIZI SU MOMENTO ANGOLARE-ROTOLAMENTO. Esercizio. LICEO SCIENTIFICO STATALE MARIE CURIE Savignano s. R. (FC) CLASSE 3C ESERCIZI SU MOMENTO ANGOLARE-ROTOLAMENTO Esercizio Esercizio Esercizio Dati esercizio: I 1 =5,0 Kg m 2 I 2 =10 Kg m 2 ω i =10giri/sec

Dettagli

Aprile (recupero) tra una variazione di velocità e l intervallo di tempo in cui ha luogo.

Aprile (recupero) tra una variazione di velocità e l intervallo di tempo in cui ha luogo. Febbraio 1. Un aereo in volo orizzontale, alla velocità costante di 360 km/h, lascia cadere delle provviste per un accampamento da un altezza di 200 metri. Determina a quale distanza dall accampamento

Dettagli

Verifica di stabilità di un opera di difesa di tipo verticale composto con struttura a cassone cellulare

Verifica di stabilità di un opera di difesa di tipo verticale composto con struttura a cassone cellulare Esercitazione 6 Verifica di stabilità di un opera di difesa di tipo verticale composto con struttura a cassone cellulare Si esegua la verifica di stabilità allo scorrimento nella sola fase di cresta dell

Dettagli

ESEMPI DI TEST DI INGRESSO FISICA 2010 G. Selvaggi, R. Stella Dipartimento Interateneo di fisica di Fisica 3 marzo 2010

ESEMPI DI TEST DI INGRESSO FISICA 2010 G. Selvaggi, R. Stella Dipartimento Interateneo di fisica di Fisica 3 marzo 2010 ESEMPI DI TEST DI INGRESSO FISICA 2010 G. Selvaggi, R. Stella Dipartimento Interateneo di fisica di Fisica 3 marzo 2010 1 Fisica 1. Un ciclista percorre 14.4km in mezz ora. La sua velocità media è a. 3.6

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA (Fenomeno, indipendente dal tempo, che si osserva nei corpi conduttori quando le cariche elettriche fluiscono in essi.) Un conduttore metallico è in equilibrio elettrostatico

Dettagli

Note a cura di M. Martellini e M. Zeni

Note a cura di M. Martellini e M. Zeni Università dell Insubria Corso di laurea Scienze Ambientali FISICA GENERALE Lezione 6 Energia e Lavoro Note a cura di M. Martellini e M. Zeni Queste note sono state in parte preparate con immagini tratte

Dettagli

MASSA VOLUMICA o DENSITA

MASSA VOLUMICA o DENSITA MASSA VOLUMICA o DENSITA Massa volumica di una sostanza: è la massa di sostanza, espressa in kg, che occupa un volume pari a 1 m 3 1 m 3 di aria ha la massa di 1,2 kg 1 m 3 di acqua ha la massa di 1000

Dettagli

Cosa determina il moto? Aristotele pensava che occorresse uno sforzo per mantenere un corpo in movimento. Galileo non era d'accordo.

Cosa determina il moto? Aristotele pensava che occorresse uno sforzo per mantenere un corpo in movimento. Galileo non era d'accordo. Introduzione Cosa determina il moto? Aristotele pensava che occorresse uno sforzo per mantenere un corpo in movimento. Galileo non era d'accordo. riassunto Cosa determina il moto? Forza - Spinta di un

Dettagli

bensì una tendenza a ruotare quando vengono applicate in punti diversi di un corpo

bensì una tendenza a ruotare quando vengono applicate in punti diversi di un corpo Momento di una forza Nella figura 1 è illustrato come forze uguali e contrarie possono non produrre equilibrio, bensì una tendenza a ruotare quando vengono applicate in punti diversi di un corpo esteso.

Dettagli

PROBLEMI DI MASSIMO E MINIMO ESEMPI INTRODUTTIVI ELEMENTARI. PROBLEMA 1: Tra i rettangoli di perimetro 20 cm, determina quello di area massima.

PROBLEMI DI MASSIMO E MINIMO ESEMPI INTRODUTTIVI ELEMENTARI. PROBLEMA 1: Tra i rettangoli di perimetro 20 cm, determina quello di area massima. PROBLEMI DI MASSIMO E MINIMO ESEMPI INTRODUTTIVI ELEMENTARI Introduzione Vengono qui presentati alcuni semplici problemi di massimo e minimo. Leggi con attenzione e completa i passaggi mancanti. Prova

Dettagli