SUPERARE IL SOFFITTO DI CRISTALLO. Un analisi qualitativa della presenza femminile nei CdA attraverso interviste alle protagoniste Monica Andriolo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SUPERARE IL SOFFITTO DI CRISTALLO. Un analisi qualitativa della presenza femminile nei CdA attraverso interviste alle protagoniste Monica Andriolo"

Transcript

1 SUPERARE IL SOFFITTO DI CRISTALLO. Un analisi qualitativa della presenza femminile nei CdA attraverso interviste alle protagoniste Monica Andriolo PREMESSA Promuovere maggiore partecipazione femminile alla crescita superando lo squilibrio di genere nei luoghi di decisione e nei CdA significa non solo contrastare la disparità, ma soprattutto proporre le donne come protagoniste del cambiamento e consapevoli fautrici di dinamiche di sviluppo: pertanto porre le donne nelle condizioni per partecipare appieno a queste dinamiche ricoprendo ruoli di vertice è elemento indispensabile e non più rinviabile. Su questo tema, il progetto Il rosa e il grigio (promosso dalla società cooperativa S.&T. di Torino col finanziamento del Dipartimento Politiche per la Famiglia della Presidenza del Consiglio dei Ministri nell ambito delle iniziative di promozione dell invecchiamento attivo e della solidarietà tra generazioni) sta lavorando per aumentare la presenza femminile nei CdA attraverso misurazione qualitativa dell applicazione della Legge 120/2011 (che istituisce le quote di genere nei CdA delle società quotate e partecipate) e attivazione del dialogo tra donne senior componenti di CdA o con ruoli di governance aziendale e giovani donne disposte alla carriera. Il progetto è partito da una ricerca sull esperienza delle donne senior per cogliere indicatori relativi alla presenza e alla specificità femminile nei CdA, valorizzare le caratteristiche di governo delle donne e attivare strategie di empowerment attraverso una rete di apprendimento fondata sullo scambio intergenerazionale. L individuazione di soluzioni di empowerment sta consentendo di valorizzare l esperienza della generazione ultracinquantenne, potenziandone e trasferendone il valore attraverso la promozione della professionalità delle donne delle nuove generazioni. A questo scopo, si sta costruendo un insieme di azioni di animazione in cui l empowerment rappresenta fattore essenziale per la determinazione delle strategie di sviluppo e di crescita economica e aziendale, nella prospettiva di favorire le migliori opportunità anche per le donne, su basi di uguaglianza reale, riducendo i divari e la segregazione fondati sul sesso.

2 METODOLOGIA Per la realizzazione della ricerca, ci si è mossi su 3 livelli: 1) somministrazione di circa 30 interviste a donne senior (preferibilmente over50) con metodologia non direttiva e semi-strutturata, come ascolto e dialogo aperto, con alcune domande di stimolo alle quali è stato lasciato il più ampio spazio di risposta e libero approfondimento; 2) realizzazione di 10 video-interviste a un altro gruppo di donne senior, con modalità strutturata in 10 domande fisse, per consentire una lettura parallela attraverso video-montaggio unitario; 3) realizzazione di almeno 4 incontri tra alcune senior intervistate e gruppi di giovani donne, per raccogliere testimonianze dalle prime e stimoli e aspettative dalle seconde e favorire il dialogo. Valore aggiunto metodologico è dato dalla confluenza dei 3 livelli: infatti l elaborazione delle interviste è stata realizzata sulla traccia delle domande strutturate per le video-interviste, in modo da rendere tutte le testimonianze leggibili in parallelo (l inserimento di queste elaborazioni uniformi è sul sito internet del progetto); inoltre, gli elementi emersi dalle interviste, sintetizzati in parole chiave, sono il punto di partenza degli incontri tra le giovani e le senior, con possibilità di spazio al confronto diretto e al racconto della storia personale. 1) LE INTERVISTE Per quanto riguarda le interviste, la raccolta delle esperienze ha richiesto un impegno importante di coinvolgimento di donne senior: si è partiti da donne in CdA di società piemontesi partecipate e quotate, preferendo quelle over50 e che, per incarichi, storia professionale, competenze, dimostrano particolare attenzione alle pari opportunità e alla dimensione femminile nel lavoro. Sono state coinvolte anche donne in CdA di aziende e società non partecipate o quotate, per valutare quanto soggetti che non hanno prescrizioni normative rispetto alle quote siano attenti alla dimensione femminile nelle posizioni di vertice e governo aziendale. Le donne coinvolte (in totale una trentina) sono state individuate ciascuna per la carica ricoperta a livello individuale; tuttavia molte di loro hanno anche ruoli importanti di rappresentanza nelle associazioni di categoria o all interno di reti femminili di rilievo (AIDDA, APID, FEDERMANAGER, Comitato Imprenditoria Femminile, Soroptimist, ecc.): ciò ha rappresentato 2

3 un elemento di valore aggiunto per la ricerca, in quanto testimonianza della capacità delle donne di farsi portatrici di un impegno concreto per il riconoscimento femminile sul lavoro e per la piena realizzazione della parità e dell uguaglianza di opportunità anche attraverso dinamiche di rete. La disponibilità dimostrata, fin dalla fase di contatto, dalle donne coinvolte è stata elemento particolarmente importante, poiché ha consentito di coglierne al meglio le esperienze. In particolare, il dialogo e lo scambio hanno favorito l emergere di una forte autoconsapevolezza rispetto alla prospettiva di genere e, insieme, una elevata capacità di governance, insieme a uno spiccato interesse per le dinamiche di rete e di tutte le possibili occasioni (formali e informali) di scambio di informazioni, strategie, metodi di lavoro, idee. Le interviste sono state realizzate secondo modalità non direttiva e semi-strutturata, come ascolto e dialogo aperto, con alcune domande di stimolo alle quali è stato lasciato il più ampio spazio di risposta e di libero approfondimento su una serie di temi individuati come rilevanti (comportamenti delle donne nei Cda; accesso delle donne a ruoli di governo; età nei CdA; reti; formazione; quote; cumulo e conferma di cariche; presenza nei CdA e responsabilità familiari; impatto della crisi), ma lasciando il più ampio spazio di risposta e di libero approfondimento da parte della donna intervistata. Si è ritenuto importante instaurare un rapporto diretto con ciascuna interlocutrice e, nella pressoché totalità dei casi, la somministrazione è stata presso la propria sede istituzionale/operativa: questa scelta è stata preferita non solo per agevolare il più possibile la logistica e la conciliazione con gli impegni delle donne incontrate, ma anche per favorire in loro l agio derivante dal non dover uscire dal proprio consueto ambiente di lavoro. Nonostante la conduzione non sistematizzata delle interviste, la verbalizzazione è stata realizzata seguendo una batteria di 10 domande (le medesime utilizzate per le videointerviste), in modo da cogliere e rendere facilmente visibile quanto espresso da ciascuna protagonista (e da consentire una lettura parallela anche con le videointerviste). Le interviste così strutturate sono state quindi riportate, previa validazione di ciascuna intervistata e senza alcun commento, sul sito del progetto, al fine di essere rese disponibili nella loro originalità. 3

4 2) LE VIDEOINTERVISTE È stata avviata la realizzazione delle video-interviste, intendendole come arricchimento di contenuto e di metodo rispetto alle interviste: pertanto, per ampliare la platea delle donne (anche in questo caso, preferibilmente ma non esclusivamente over50) impegnate in CdA e in percorsi di carriera o ruoli apicali o istituzionali a favore della carriera femminile e considerando la capacità dello strumento video di valorizzare l impatto e la diffusione, per la scelta delle persone da videointervistare si è preferito cercare donne che siedono in CdA di spicco o in posizioni di particolare rilievo (professionale e/o istituzionale) rispetto alla tematica di riferimento. In questa logica, non solo le video-interviste stanno coinvolgendo altre donne rispetto a quelle intervistate, ma vengono realizzate seguendo tempi e modi autonomi, ovvero in un arco di tempo più ampio e con gestione non più da parte della Responsabile del progetto (che ha somministrato personalmente le interviste, al fine di garantire un omogeneità con gli obiettivi e le strategie del progetto), ma da parte di soggetto esterno incaricato allo scopo. Dal punto di vista tecnico, si è optato per una conduzione di tutte le video-interviste seguendo una successione fissa di 10 domande: questo consentirà non solo un montaggio singolo di ogni videointervista, ma anche un montaggio unitario, nel quale potranno essere giustapposte le diverse risposte date da ciascuna donna intervistata a ogni domanda. Ciò favorirà la fruibilità delle videointerviste anche all interno del sito del progetto, valorizzando l opportunità di focalizzare dei messaggi che potranno essere colti dall esperienza delle donne senior e trasmessi alle giovani. 3) GLI INCONTRI Gli incontri sono destinati a coinvolgere le giovani, per promuovere competenza e motivazione nelle donne attraverso uno scambio intergenerazionale che sia, per le senior, occasione di passaggio di competenze, per le giovani di acquisizione di capacità e, per entrambe, momento di discussione, di scoperta e di valorizzazione di tutte le capacità già espresse o potenziali che ciascuna di loro (e le donne in generale) possiedono. A questo scopo, sono stati attivati alcuni gruppi di giovani donne, con ciascuno dei quali viene realizzato un incontro di coinvolgimento e motivazione, finalizzato a sollecitare e misurare l interesse delle giovani all ingresso nei CdA, a posizioni 4

5 decisionali, alla carriera, proponendo alcuni temi (empowerment, leadership, diversity management, scambio e passaggio intergenerazionale) e alcune parole chiave emerse dalle interviste. La riflessione stimolata e il dialogo attivato (mirati essenzialmente alla crescita di conoscenza, competenza e motivazione delle giovani e pertanto meglio descritti nel successivo paragrafo POLITICHE EDUCATIVE E FORMATIVE ) possono proseguire e approfondirsi con gli strumenti interattivi (il sito le pagine facebook ilrosaeilgrigio e che consentono di ampliare la partecipazione, mettendo in rete tra loro i diversi gruppi delle giovani coinvolte e raccogliendo contributi da parte di chiunque vorrà partecipare. RISULTATI DELLA VALUTAZIONE Per promuovere il cambiamento, ovvero per contrastare la diseguaglianza e infrangere il soffitto di cristallo, la ricerca ha valorizzato la strategia dell empowerment, inteso come modalità attraverso cui è possibile (e doveroso) cogliere soluzioni innovative traendole dall esperienza delle senior. Risultato è la costruzione di un modello coerente con gli obiettivi di parità da applicare alla definizione dei CdA e alle politiche aziendali, istituendo un albo di competenze che raccolga indicatori di qualità inseribili dalle giovani nel curriculum accanto alle competenze professionali. Le donne coinvolte dimostrano di essere soggetti fortemente attivi e propostivi di crescita economica, occupazionale, sociale, a prova di quanto le donne siano in grado se messe nelle condizioni di superare la discriminazione e partecipare appieno alle dinamiche dello sviluppo, apportando anche fattori di cambiamento. Emergono stimoli in almeno tre direzioni: 1. promuovere un'immagine di donne capaci di governare, amministrare, rappresentare, dirigere e risolvere situazioni di rilevanza strategica, in una prospettiva ampia di valorizzazione delle donne nel lavoro; 2. valorizzare la capacità di governo delle donne ultracinquantenni, superando lo stereotipo della donna anziana come persona da ghettizzare nel mondo della cura (da erogare o da ricevere); 3. dare alle donne piena consapevolezza del loro valore e della necessità di promuoversi, specie alle giovani che spesso considerano (erroneamente) come superate le discriminazioni di genere. 5

6 Dalle voci delle protagoniste, è possibile e utile cogliere alcuni messaggi o elementi ricorrenti, visualizzabili in parole chiave, che possono essere assunte come distintive dell azione femminile all interno di Consigli di Amministrazione e in posizioni di vertice e di governance aziendale. Di seguito si riportano le sintesi in tag cloud delle parole chiave emerse per ciascuno dei 10 ambiti di approfondimento affrontati nelle interviste. 6

7 1. Ci sono qualità che contraddistinguono le donne? 2. Cosa serve per fare carriera? 7

8 3. Le quote sono utili 4. L età conta per sedere in un Cda? 8

9 5. Le reti e le lobby femminili servono? 6. Come sono i rapporti dentro i CdA? 9

10 7. Alle donne viene riconosciuto il merito? 8. È possibile conciliare con una famiglia? 10

11 9. Una cosa da non fare mai 10. Un consiglio per guardare al futuro 11

12 POLITICHE EDUCATIVE E FORMATIVE La ricerca realizzata con le donne senior è espressamente finalizzata ad attivare politiche educative e formative, che trovano esplicitazione in un percorso fondato sullo scambio intergenerazionale e destinato a promuovere cambiamento e superamento della discriminazione (di genere e generazionale) con una metodologia di trasferimento di competenze mutuata dal mentoring, per la creazione di un gruppo di giovani competenti, motivate e pronte a partecipare appieno ai meccanismi di governance. L'intento è quello di valorizzare l invecchiamento attivo delle donne inserite in CdA o in sedi decisionali attraverso la valutazione qualitativa della loro esperienza; dall altro di creare spazi di dialogo intergenerazionale e momenti di in-formazione per giovani donne, in modo da favorire il trasferimento di nuove metodologie e diminuire il pregiudizio negativo nei confronti delle capacità delle donne di gestire posizioni di alta professionalità e direzione. Il percorso si sta strutturando attraverso 2 fasi: 1. alcuni incontri di coinvolgimento e motivazione attraverso la creazione di gruppi di lavoro (tra febbraio e maggio 2015), destinati a sollecitare e misurare l interesse delle giovani in momenti di scambio con alcune senior e discussione mediata da una tutor; 2. un percorso di formazione stanziale (a giugno 2015), che, attraverso momenti di approfondimento, conoscenza di esperienze e confronto anche informale con le senior, consentirà alle giovani di conoscere, discutere e fare propri i meccanismi che potranno guidarle nella carriera e nell accesso a posizioni decisionali. 1. INCONTRI DI COINVOLGIMENTO E MOTIVAZIONE Tra febbraio e maggio 2015 si stanno realizzando alcuni incontri (almeno 4 di 3 ore ciascuno) rivolti a gruppi di 10/15 giovani donne aperte ad approfondire i temi della carriera e dell ingresso nei CdA, nei quali, grazie alla testimonianza di donne senior di elevata esperienza (scelte prioritariamente tra quelle già intervistate) e con la guida e la mediazione di una tutor, vengono discussi, implementati, diffusi alcuni indicatori di qualità relativi alla capacità di governance delle donne e che le giovani potranno fare propri. Ci si rivolge in particolare a giovani laureate o 12

13 laureande di livello magistrale (o equivalente) o livelli di istruzione ad essa superiore, pertanto sono individuate attraverso canali privilegiati quali Collegi Universitari di Merito, Master di Talenti, reti femminili, ecc. Gli incontri attivano l interazione tra donne giovani e senior tramite un percorso che, partendo dalle suggestioni emerse dalla testimonianza delle senior, segue tre tappe fondate sulla tecnica del brainstorming interattivo: raccolta di suggestioni sui temi pregnanti del progetto; raccolta e rilettura delle suggestioni emerse, breve discussione. Il metodo è inteso a offrire a tutte le donne partecipanti (sia senior che giovani) uno spazio di parola, al fine di creare un dialogo partecipato, rompendo le barriere generazionali. I risultati degli incontri di coinvolgimento vengono sintetizzati in parole chiave e tag cloud da utilizzare per la restituzione alle donne coinvolte, per avviare la riflessione nel percorso di approfondimento, per ulteriori momenti di condivisione tra i diversi gruppi di lavoro. 2. PERCORSO DI DIVULGAZIONE E APPROFONDIMENTO Il percorso con le giovani avrà il suo punto centrale in un evento ampio di divulgazione e di approfondimento dei temi del progetto e dei suoi contenuti che, per essere efficace e coinvolgente, sarà in modalità stanziale, nell arco di 4 giornate (dal giovedì pomeriggio alla domenica mattina), presso il Castello di Pavone Canavese (TO), a metà giugno L evento sarà rivolto prioritariamente a un gruppo di circa 20/30 giovani donne, che potranno essere selezionate tra coloro che già avranno partecipato agli incontri precedenti. Il percorso sarà sede di approfondimento, che consentirà alle giovani di conoscere, discutere e fare propri i meccanismi che potranno guidarle nella carriera e nell accesso a posizioni decisionali. Funzionale a questo scopo sarà il coinvolgimento in via preferenziale delle donne senior che già hanno dato il loro contributo al progetto attraverso le interviste e che, a seconda delle loro specificità professionali e personali, verranno di volta in volta coinvolte nelle diverse attività previste. Insieme, si cercherà il coinvolgimento di altri soggetti (donne e uomini) che potranno portare la loro esperienza o il loro contributo. 13

14 Partendo dalle sollecitazioni emerse nelle interviste e approfondendo gli stimoli emersi dagli incontri con le giovani, il percorso valorizzerà lo scambio intergenerazionale, attraverso strategie di dialogo, di relazione formale e informale, di trasferimento di competenze mutuate dal mentoring e in particolare attraverso 3 tipologie di attività: a) momenti di approfondimento, affidati a esperte senior di livello accademico, in cui le giovani saranno guidate a conoscere ed approfondire i tempi pregnanti del progetto; b) focus, che tratteranno temi di attualità e saranno condotti attraverso discussione guidata tra senior e giovani che consentirà di promuovere un interazione di qualità; c) momenti di dialogo e di scambio più informali e, in particolare, realizzazione di una visita di studio presso i luoghi olivettiani (Ivrea), con un percorso di narrazione sulle modalità di governo aziendale di Adriano Olivetti che possono essere proficuamente prese ad esempio da donne giovani che si affacciano alla carriera e a possibili inserimenti in CdA. UN ESPERIENZA ANALOGA Dare voce a soggetti tuttora discriminati ma non deboli (le donne) è strategia vincente per promuovere un cambiamento reale, confermando i risultati di altre ricerche analoghe realizzate da S.&T., come, in particolare, un recente studio che ha indagato il ruolo delle donne nella promozione dello sviluppo socio-economico della provincia di Cuneo, analizzando esperienze di protagonismo femminile attraverso ricerca dati e 60 interviste a donne in posizioni decisionali (nelle istituzioni, nelle professioni, nelle aziende), istituzioni, rappresentanze di categoria, mondo imprenditoriale. La ricerca, commissionata dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo, ha prodotto un analisi della progettualità cuneese per le donne e delle donne, ovvero della presenza e del peso della componente femminile nelle dinamiche del territorio cuneese, in modo da evidenziare la capacità di quest ultimo di valorizzare la propria popolazione femminile. Il genere è stato proposto come chiave di lettura trasversale e stimolo affinché l esperienza e, insieme, gli obiettivi per il futuro possano opportunamente integrarsi in una progettazione innovativa, coerente, positiva e non discriminatoria. Coniugando gender mainstreaming ed empowerment, si è inteso realizzare un percorso di valorizzazione delle differenze, partendo da un analisi delle molteplici risorse presenti 14

15 sul territorio: umane (capacità delle persone e delle donne in modo specifico), tecniche (competenze delle organizzazioni e loro apertura alla dimensione di genere), istituzionali (ruoli degli enti e delle amministrazioni e loro impegno per le donne e per la creazione di condizioni egualitarie). A questo scopo, è stato attivato un ampio coinvolgimento degli attori, individuando i diversi soggetti che ricoprono parte attiva nelle dinamiche territoriali cuneesi e affiancando a essi donne di spicco, cogliendo la realtà cuneese come sede di espressione della capacità delle donne. La quasi totalità delle persone incontrate sono state donne, giacché dei diversi soggetti è stata privilegiata la componente femminile, cercando il contatto non solo con le donne in posizioni apicali e le imprenditrici, ma anche con gli uffici dedicati alle politiche di pari opportunità all interno delle istituzioni, con le rappresentanze della parte femminile nelle associazioni di categoria, ovvero con gli organismi che, per propria natura, non solo rappresentano la presenza femminile, ma sono portatori di un impegno per la piena realizzazione della parità e dell uguaglianza di opportunità. Per garantire una visione il più possibile completa del territorio, è stato indispensabile condurre il lavoro sull intero ambito provinciale, considerando tutte le sette aree afferenti alle città di maggiori dimensioni (le cosiddette sette sorelle : Alba, Bra, Fossano, Mondovì, Saluzzo, Savigliano, oltre alla città capoluogo Cuneo). La dimensione locale è stata valorizzata dagli stessi attori coinvolti, dai quali sono emerse specificità e, insieme, analogie e punti di contatto nella capacità strategica, programmatica e progettuale, in una logica di rete e di scambio (spesso già esistente), che è stata ampiamente messa in evidenza come metodologia vincente. Il percorso condotto ha consentito di leggere la provincia di Cuneo non tanto come contenitore di fenomeni, prassi, comportamenti, ma soprattutto come ambito nel quale una pluralità di soggetti (stakeholders, operatori, istituzioni, persone) vivono e lavorano, tra loro collegati in una rete di relazioni. La ricerca è stata, allora, anche strumento di osservazione e partecipazione nel sostenere il partenariato locale, individuando possibili relazioni fra attori e territori sub-provinciali e, insieme, un percorso di apprendimento, in una duplice dimensione: dalle donne stesse, che sono state direttamente incontrate: quelle in ruoli istituzionali o professionali di grande rilievo, quelle all interno della rete dei diversi attori, quelle che lavorano e progettano sul territorio; 15

16 dall esperienza maturata sia in progetti e interventi a favore delle donne e per le pari opportunità, sia in progetti e progettualità che le donne stesse esprimono e che rappresentano per il cuneese una ricchezza che può entrare in proficuo scambio anche con altre esperienze che si sono sviluppate al di fuori del territorio provinciale. Il contatto instaurato con i diversi soggetti è stato di tipo diretto, attraverso intervista individuale, che ha consentito di raccogliere informazioni sulla realtà femminile e su come la presenza delle donne sia vissuta e valorizzata non solo dalle donne stesse, ma anche dall insieme degli attori del territorio. Anche in questo caso, le interviste sono state condotte con modalità non direttiva e semi-strutturata, che ha consentito di raccogliere contributi sia di tipo quantitativo (confronto sui dati relativi ai trend della provincia di Cuneo ed eventuale reperimento di ulteriori informazioni e approfondimenti; raccolta di buone pratiche progettuali), sia soprattutto di tipo qualitativo, con raccolta di commenti ragionati, riflessioni e spunti che, pur con ampiezza e approfondimento diversi a seconda del soggetto intervistato, sono stati sempre pregevoli, toccando in particolare i seguenti ambiti: individuazione dei punti di forza (l accoglienza e la vivibilità del territorio, i rapporti di rete, ecc.) e di debolezza (problematiche connesse alla crisi, casi di instabilità economica, atti di violenza contro le donne, ecc.) della provincia di Cuneo, con particolare attenzione alla componente femminile; discussione sulle dinamiche e problematiche del lavoro, con specifico riferimento alle tematiche significative in chiave di genere (in particolare conciliazione e carriera); discussione sulla rappresentanza femminile, con focalizzazione tanto sulle opportunità, quanto sulle criticità e individuazione di possibili strategie di promozione e rafforzamento della presenza delle donne soprattutto nelle sedi decisionali; raccolta di esempi e riflessioni di progettualità per le donne e delle donne del cuneese e, insieme, di indicazioni e suggestioni suggerite dell esperienza professionale/ istituzionale della donna intervistata o del soggetto interlocutore. Per l analisi delle informazioni e delle prassi raccolte attraverso le interviste, come riferimento metodologico privilegiato sono stati adottati indicatori di valutazione di impatto (V.I.S.P.O.), in considerazione dell obiettivo della ricerca di individuare strategie e progettualità realizzate dalle 16

17 donne cuneesi o che abbiano ricadute positive sulla popolazione femminile. Questo approccio ha consentito di individuare elementi funzionali a: - valorizzare l attenzione all impatto che gli interventi delle donne e per le donne (in qualsiasi forma essi vengano realizzati: scelte professionali e modalità di carriera, progetti, casi imprenditoriali, modalità di organizzazione del lavoro, ecc.) hanno sulle donne e, più in generale, sul cuneese, leggendoli come strategie che, per essere efficaci, devono essere indirizzati e condotti in chiave di genere in ogni fase, internalizzando la prospettiva di genere; - arricchire l esperienza e le competenze dell insieme degli attori del territorio, definendo il trasferimento di prassi come elemento che, evitando ripetizioni o errori, fa propri i progressi compiuti nelle pari opportunità e, insieme, aiuta a contenere i costi e quindi a garantire la sostenibilità economica dei progetti; - acquisire elementi di pregnanza per realizzare in modo sempre più efficace condizioni di pari opportunità e per valorizzare le capacità delle donne del cuneese, leggendo in una prospettiva migliorativa il presente e le sue modificazioni, anche anticipando esigenze e opportunità, secondo una modalità che aiuta a rileggere e innovare le strategie per l uguaglianza. Sulla base di queste sollecitazioni, è stato possibile focalizzare alcuni ambiti che possano identificare il cuneese come territorio di integrazione e piena valorizzazione delle donne e ulteriormente radicare e ampliare questa sua caratteristica, creando un modello Cuneo anche a favore e grazie alla sua componente femminile. Spicca la particolare capacità del cuneese di accogliere donne (anche attraendole dall esterno) in posizioni apicali che vengono raggiunte per titoli e per concorso dove non risulta particolarmente problematica la promozione femminile, per la ben nota capacità delle donne di conseguire migliori risultati negli studi. Caratteristico della provincia di Cuneo è, dunque, l empowerment, talvolta affaticato da esigenze di conciliazione e, comunque, da migliorare, soprattutto nella rappresentanza politica, dove la scarsa presenza femminile è ancora più evidente proprio perché inserita in un contesto fortemente favorevole al lavoro e al riconoscimento del merito delle donne. 17

18 CONCLUSIONI Ciò che appare ricorrente ed essenziale è riconoscere che valorizzare le donne conviene e, a questo scopo, è indispensabile e non più derogabile un impegno a cogliere e utilizzare al meglio le capacità delle donne, immettendole appieno nelle dinamiche occupazionali ed economiche, adottando strategie che vadano a intervenire su una pluralità di aspetti, in particolare il miglioramento del capitale umano, la collaborazione tra diversità (anche ricorrendo a gruppi di lavoro misti con donne e uomini), la declinazione delle politiche di conciliazione secondo modalità gender neutral, la rivisitazione dei modelli di carriera ancora troppo ed esclusivamente rispondenti a parametri maschili. Anche la carriera è ambito di importante presenza femminile, ma a condizione che le donne siano pronte e disponibili a mettersi in gioco e (ancora troppo) a dimostrare più degli uomini le loro competenze. Tra le donne e le dinamiche della carriera viene a instaurarsi una sorta di mutuo scambio, in cui la laboriosità è elemento cruciale e stimolo di crescita e in cui le donne, con impegno molto forte ma anche non senza riconoscimento, possono cogliere occasione propizia per esprimere loro stesse, le proprie capacità, le proprie scelte. L impegno che deve coinvolgere tutti gli attori e non solo le donne è quello di cogliere le capacità delle donne in tutti i ruoli e in tutti gli ambiti, compresa la politica e offrire condizioni che creino continuità, contaminazione: occorre superare situazioni di promozione femminile che sono anche felici, ma circoscritte nel tempo. Perché ciò avvenga occorre mettere in atto occasioni concrete che diano a più donne la possibilità di partecipare e contribuire alle diverse dinamiche di crescita, economiche, occupazionali, sociali, politiche, diventandone parte integrante e, se possibile, determinante. Esistono situazioni e territori a sostenibilità di genere, che già vantano un importante presenza di soggetti che applicano abitualmente modalità di gender governance, anche attraverso una ricca relazione reticolare che mette proficuamente a sistema le capacità e le specificità sia dei territori che delle donne, innescando meccanismi e strategie positive di sviluppo in una dimensione di pari opportunità che potrebbero dare risultati ancora più importanti e diffusi attraverso una più numerosa 18

19 e incisiva presenza nelle posizioni apicali, soprattutto in ambito politico e amministrativo, ovvero in quel contesto che più di altri influisce sugli orientamenti culturali della popolazione. In questa direzione, ambito privilegiato sul quale lavorare può essere la capacità di considerare e utilizzare tutte le proprie risorse umane (donne e uomini) secondo criteri di efficacia ed equità e senza contrapposizione; ma, per evitare una sterile neutralità o situazioni di discriminazione implicita, deve essere più fortemente riconosciuta come fattore positivo la valutazione delle differenze (di genere), declinandola in modo più esplicito all interno di strategie che diano alle donne la possibilità e gli strumenti per acquisire e sviluppare una propria capacità di scelta e di gestione della vita e del lavoro, valorizzando una progettualità che le donne stesse dimostrano di possedere. È indispensabile mettere in atto iniziative che incoraggino il superamento degli stereotipi tuttora esistenti, promuovendo interventi mirati e specifici (azioni positive) o strategie trasversali di gender mainstreaming, o anche mescolando queste due strategie secondo una logica di dual approach che consenta alle donne di essere pienamente e paritariamente valorizzate. Questo processo potrà offrire benefici per l intera comunità e non solo per le donne: la presenza di un sistema economico, sociale, produttivo, politico e culturale equamente strutturato e governato non solo produce un contesto più equilibrato in cui le donne riescono ad accedere agevolmente sia agli spazi (sociali e familiari) in cui già sono presenti, sia a quelli (del lavoro, della politica, della rappresentanza) in cui sono a oggi sono sottorappresentate, ma favorisce anche uno sviluppo più solido e la riduzione di costi economici e sociali. Se è vero come è vero - che le donne sono attrici e testimoni di un cambiamento positivo che esse stesse stanno contribuendo a realizzare, questo processo va incoraggiato, affinché possa dare quei frutti che l anello forte che le donne sono merita. Affinché ciò avvenga, è indispensabile investire di più in politiche culturali e di comunicazione che rendano visibili i cambiamenti positivi e incoraggino donne e uomini a superare inutili stereotipi che rappresentano anche un costo sociale che non ci si può più permettere. 19

20 BREVE BIBLIOGRAFIA CIUCCI, Filippo, L intervista nella valutazione e nella ricerca sociale. Parole a chi non ha voce, Bologna, Franco Angeli, 2012 COMMISSIONE EUROPEA, Europa Una strategia per una crescita intelligente, sostenibile e inclusiva, COM(2010)2020, 03/03/2010 COMMISSIONE EUROPEA, Strategia per la parità tra donne e uomini , 491(2010), 21/09/2010 CUOMO, Simona, MAPELLI, Adele, Un posto in CdA. Costruire valore attraverso la diversità di genere, Milano, EGEA, 2012 DEL BOCA, Daniela, MENCARINI, Letizia, PASQUA, Silvia, Valorizzare le donne conviene. Ruoli di genere nell economia italiana, Il Mulino, Bologna, 2012 FESTUCCIA, Flaminia, L altra metà del CdA. Sfide, avventure e successi delle donne manager in Italia, Roma, LUISS University Press, 2013 GHERARDI, Silvia, POGGIO, Barbara, Donna per fortuna, uomo per destino. Il lavoro raccontato da lei e da lui, Milano, ETAS,

Analisi delle forme di incentivi corrisposti alle donne nella fase di start-up e/o per lo sviluppo di attività imprenditoriali nella Regione Calabria

Analisi delle forme di incentivi corrisposti alle donne nella fase di start-up e/o per lo sviluppo di attività imprenditoriali nella Regione Calabria Analisi delle forme di incentivi corrisposti alle donne nella fase di start-up e/o per lo sviluppo di attività imprenditoriali nella Report di ricerca Rapporto realizzato da Viale della Resistenza 23 87036

Dettagli

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA Caratteristiche generali 0 I R M 1 Leadership e coerenza degli obiettivi 2. Orientamento ai risultati I manager elaborano e formulano una chiara mission. Es.: I manager

Dettagli

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Provincia di Roma Anno 2005 Indice Il problema affrontato...3 Obiettivi attesi/risultati raggiunti...3 Soggetti coinvolti...3 Il

Dettagli

Ruolo e attività del punto nuova impresa

Ruolo e attività del punto nuova impresa SISTEMA DOTALE E CULTURA D IMPRESA: UNA RETE DI SERVIZI PER IL TERRITORIO MANTOVANO a cura di Alessandra Ligabue PROMOIMPRESA Ruolo e attività del punto nuova impresa PromoImpresa, in qualità di Azienda

Dettagli

La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt)

La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt) SCHEDA 8 La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt) Verona, Italia, 5-9 luglio 2000 LA SFIDA DI VERONA Investire in salute significa promuoverne

Dettagli

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE Introduzione Il progetto W.In D. (Women In Development) si inserisce nelle attività previste e finanziate

Dettagli

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi Rel. sig. Giancarlo Cavallin Volontarinsieme Coordinamento delle Associazioni di volontariato della provincia di Treviso. Gruppo Salute, ospedale

Dettagli

Alternanza scuola e lavoro al Vittorio Veneto un ponte verso il futuro

Alternanza scuola e lavoro al Vittorio Veneto un ponte verso il futuro Alternanza scuola e lavoro al Vittorio Veneto un ponte verso il futuro 1 Laboratorio della conoscenza: scuola e lavoro due culture a confronto per la formazione 14 Novembre 2015 Alternanza scuola e lavoro

Dettagli

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE un PROTOCOLLO D INTESA tra CONSIGLIERA PARITÀ PROVINCIALE DONNE

Dettagli

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica PREMESSA Il progetto continuità, nasce dall esigenza di garantire al bambinoalunno un percorso formativo organico e completo, che miri a promuovere uno sviluppo articolato e multidimensionale del soggetto,

Dettagli

1. Premessa... 1. 2. Politica per la Qualità... 1. 3. Politica per la Responsabilità Sociale... 2

1. Premessa... 1. 2. Politica per la Qualità... 1. 3. Politica per la Responsabilità Sociale... 2 POLITICA PER LA QUALITÀ E LA RESPONSABILITÀ SOCIALE REV. 4 Indice 1. Premessa... 1 2. Politica per la Qualità... 1 3. Politica per la Responsabilità Sociale... 2 1. Premessa Il presente documento esplicita

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

Sviluppo di comunità

Sviluppo di comunità Sviluppo di comunità Rendere la comunità locale un attore del cambiamento sociale S e per comunità si intende un gruppo sociale (comunità locale, scuola, organizzazione, associazione), nel quale relazioni,

Dettagli

La famiglia davanti all autismo

La famiglia davanti all autismo La famiglia davanti all autismo Progetto Ministeriale di Ricerca Finalizzata - 2004 (ex art. 12 bis d. lgs. 229/99) Ente Proponente Regione Lombardia Direzione Generale Famiglia e Solidarietà Sociale Responsabile

Dettagli

GLI OBIETTIVI, I CONTENUTI E LE ATTIVITÀ DEL PERCORSO FORMATIVO

GLI OBIETTIVI, I CONTENUTI E LE ATTIVITÀ DEL PERCORSO FORMATIVO DAL LAVORO AL PENSIONAMENTO 1 GLI OBIETTIVI, I CONTENUTI E LE ATTIVITÀ DEL PERCORSO FORMATIVO Chiara Cassurino, Genova Modulo 1 Il Percorso formativo dal lavoro al pensionamento : a chi si rivolge e perché?

Dettagli

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio.

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio. Distretto Scolastico N 53 Nocera Inferiore (SA) Prot. n. 1676 C/2 Nocera Superiore,18/10/2012 A tutti i docenti All attenzione della prof. Sergio FS di riferimento All attenzione di tutti i genitori Tramite

Dettagli

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Controllo di Gestione e Misurazione delle Performance: l integrazione delle competenze, la valorizzazione delle differenze e la tecnologia

Dettagli

INDICE. Che cosa vuol dire partecipazione. La relazione tra A21 e partecipazione dei cittadini. Lo strumento che garantisce la partecipazione in A21

INDICE. Che cosa vuol dire partecipazione. La relazione tra A21 e partecipazione dei cittadini. Lo strumento che garantisce la partecipazione in A21 INDICE CAPITOLI COSA SI RACCONTA PRESENTAZIONE DI ABCITTA PARTECIPAZIONE Che cosa vuol dire partecipazione AGENDA 21 La relazione tra A21 e partecipazione dei cittadini IL FORUM Lo strumento che garantisce

Dettagli

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia Nel mondo ci sono 150 milioni di Italici: sono i cittadini italiani d origine, gli immigrati di prima e seconda generazione, i nuovi e vecchi emigrati e i loro discendenti,

Dettagli

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa Alternanza scuola lavoro: che cosa significa È una modalità didattica realizzata in collaborazione fra scuole e imprese per offrire ai giovani competenze spendibili nel mercato del lavoro e favorire l

Dettagli

Presidiare una consultazione online

Presidiare una consultazione online Progetto PerformancePA Ambito A - Linea 1 - Una rete per la riforma della PA Presidiare una consultazione online Autore: Maria Antonietta Sanna Artizzu, Laura Manconi Creatore: Formez PA, Progetto Performance

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

SVILUPPO TALENTI PROGETTO CONSEGUIRE OBIETTIVI RICERCARE ECCELLENZA

SVILUPPO TALENTI PROGETTO CONSEGUIRE OBIETTIVI RICERCARE ECCELLENZA SVILUPPO TALENTI PROGETTO CONSEGUIRE OBIETTIVI RICERCARE ECCELLENZA Bologna Aprile 2009 L IMPORTANZA DEL MOMENTO In un mercato denso di criticità e nel medesimo tempo di opportunità, l investimento sulle

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

CARTA DEI SERVIZI. Premessa: CARTA DEI SERVIZI Premessa: La Carta dei Servizi è uno strumento utile al cittadino per essere informato sulle caratteristiche del servizio offerto, sulla organizzazione degli uffici comunali, sugli standards

Dettagli

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE A.S. Dott.ssa Carmen Prizzon Il progetto Operazione complessa unica e di durata limitata rivolta a produrre un risultato specifico attraverso

Dettagli

Milano, 9 novembre 2013. Vincenzo Saturni

Milano, 9 novembre 2013. Vincenzo Saturni Milano, 9 novembre 2013 Vincenzo Saturni 1 La carta etica: perché e per chi? Avis opera da 86 anni per diffondere una cultura solidale tra i cittadini su tutto il territorio nazionale. E sin dal momento

Dettagli

I Tirocini nella Cooperazione Sociale Trentina. Tirocini formativi del Master in Gestione di Imprese Sociali

I Tirocini nella Cooperazione Sociale Trentina. Tirocini formativi del Master in Gestione di Imprese Sociali I Tirocini nella Cooperazione Sociale Trentina Tirocini formativi del Master in Gestione di Imprese Sociali Premessa Con. Solida ed Euricse condividono un approccio e un metodo per la realizzazione ed

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO SIMONE DA CORBETTA PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 1 Introduzione Il progetto accoglienza nasce dalla convinzione che i primi mesi di lavoro

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione PROVINCIA DI POTENZA Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio Home PIANO D AZIONE ENEPOLIS Indice ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione L attività E comprende tre azioni specifiche;

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. ABI: al via la Fondazione per l Educazione Finanziaria e al Risparmio

COMUNICATO STAMPA. ABI: al via la Fondazione per l Educazione Finanziaria e al Risparmio COMUNICATO STAMPA ABI: al via la Fondazione per l Educazione Finanziaria e al Risparmio Il nuovo organismo creato per sviluppare la cultura al risparmio e alla legalità economica in Italia è stato presentato

Dettagli

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI INDICE: PREMESSA 1. FINALITA 2. CONTENUTI 3. LA COMMISSIONE ACCOGLIENZA 4. PRIMA FASE DI ACCOGLIENZA

Dettagli

LA PSICOLOGIA SUL TERRITORIO DELLA CITTA DI MILANO

LA PSICOLOGIA SUL TERRITORIO DELLA CITTA DI MILANO LA PSICOLOGIA SUL TERRITORIO DELLA CITTA DI MILANO Integrazione al progetto. Il progetto presentato prima dell estate prevedeva la realizzazione della prima fase di un percorso più articolato che vede

Dettagli

Piano di Sviluppo Competenze

Piano di Sviluppo Competenze Piano di Sviluppo Competenze La proprietà e i diritti d'autore di questo documento e dei suoi allegati appartengono a RES. Le informazioni in esso contenute sono strettamente confidenziali. Il documento,

Dettagli

Valutare gli esiti di una consultazione online

Valutare gli esiti di una consultazione online Progetto PerformancePA Ambito A - Linea 1 - Una rete per la riforma della PA Valutare gli esiti di una consultazione online Autore: Antonella Fancello, Laura Manconi Creatore: Formez PA, Progetto Performance

Dettagli

LA GESTIONE DELL ATTIVITÀ FIERISTICA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO FIERE A MEDIDA A CURA DELLA CCI - BARCELLONA

LA GESTIONE DELL ATTIVITÀ FIERISTICA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO FIERE A MEDIDA A CURA DELLA CCI - BARCELLONA LA GESTIONE DELL ATTIVITÀ FIERISTICA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO FIERE A MEDIDA A CURA DELLA CCI - BARCELLONA L evento fieristico si presenta come momento imprescindibile in modo particolare per le piccole

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PREMESSO CHE

PROTOCOLLO D INTESA PREMESSO CHE REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA AGENZIA NAZIONALE PER I GIOVANI PROTOCOLLO D INTESA Tra la Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e l Agenzia Nazionale per i Giovani in relazione alle attività e

Dettagli

non siamo bambole Gruppo Assembleare Regione Emilia-Romagna

non siamo bambole Gruppo Assembleare Regione Emilia-Romagna non siamo bambole Gruppo Assembleare Regione Emilia-Romagna siamo non bambole Cercasi donne appassionate che vogliono cambiare la politica e migliorare il Paese Vorrei che la conferenza delle donne dell

Dettagli

VADEMECUM UFFICIO PACE

VADEMECUM UFFICIO PACE VADEMECUM UFFICIO PACE In questi ultimi anni, in molti comuni italiani, si è andata diffondendo la pratica dell istituzione di un ufficio pace. Ma che cosa sono questi uffici? E di cosa si occupano? Attraverso

Dettagli

Capitale Intangibile. Le Le Competenze e l Esperienza al al Servizio del Fare. LA MULTICOMPETENZA del Gruppo dirigenti Fiat

Capitale Intangibile. Le Le Competenze e l Esperienza al al Servizio del Fare. LA MULTICOMPETENZA del Gruppo dirigenti Fiat Capitale Intangibile Le Le Competenze e l Esperienza al al Servizio del Fare LA MULTICOMPETENZA del Gruppo dirigenti Fiat 1 Introduzione L Impresa deve affrontare sfide sempre più complesse e spesso l

Dettagli

Progetto DiversaMente

Progetto DiversaMente Progetto DiversaMente Pillole formative sul Diversity Management Aprile 2014 1 Cosa si intende per Diversity Management? Il D.M. è una filosofia di gestione delle risorse umane che si concretizza in strumenti,

Dettagli

7 CIRCOLO DIDATTICO - MODENA

7 CIRCOLO DIDATTICO - MODENA 7 CIRCOLO DIDATTICO - MODENA Via San Giovanni Bosco, 171 - Modena tel. 059.223752 / fax 059.4391420 VADEMECUM IMPEGNI DI RECIPROCITA NEI RAPPORTI SCUOLA FAMIGLIA Premessa Dal POF 2009/2010 del 7 Circolo

Dettagli

LTA Starts you up! è un servizio svolto in collaborazione con LTA e

LTA Starts you up! è un servizio svolto in collaborazione con LTA e LTA STARTS YOU UP! FATTIBILITA DI BUSINESS E RICERCA PARTNER FINANZIARI E INDUSTRIALI In un momento in cui entrare nel mondo imprenditoriale con idee nuove e accattivanti diventa sempre più difficile e

Dettagli

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i P r o d o t t o d a A l b e r t o P a o l i n i G r o s s e t o P a r c h e g g i s r l V e n g o n o p

Dettagli

Europa per i cittadini 2007-2013

Europa per i cittadini 2007-2013 Europa per i cittadini 2007-2013 Il Programma ha come scopo primario la promozione della cittadinanza europea attiva, ovvero il coinvolgimento diretto dei cittadini e delle organizzazioni della società

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

32 EDIZIONE 2014-2015

32 EDIZIONE 2014-2015 32 EDIZIONE 2014-2015 Il prossimo ottobre prenderà il via la diciannovesima edizione del master per capi negozio supermercati. Oramai un classico dell offerta formativa di Scuola Coop Hanno già partecipato

Dettagli

IL SITO DEL CRS PO-MDL. Rete di Parità nello Sviluppo Locale (27/4/07) CRS PO-MDL

IL SITO DEL CRS PO-MDL. Rete di Parità nello Sviluppo Locale (27/4/07) CRS PO-MDL IL SITO DEL CRS PO-MDL Rete di Parità nello Sviluppo Locale (27/4/07) CRS PO-MDL LE FINALITÀ L area web del C.R.S.P.O., è dedicata al macroargomento Pari Opportunità e mondo del lavoro e vuole rappresentare

Dettagli

Relazione sullo svolgimento della Funzione Strumentale stranieri A.S. 2014-2015

Relazione sullo svolgimento della Funzione Strumentale stranieri A.S. 2014-2015 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI VIA MANIAGO Via Maniago, 30 20134 Milano - cod. mecc. MIIC8D4005 Relazione sullo svolgimento della Funzione Strumentale stranieri A.S. 2014-2015 Affidata dal Collegio Docenti

Dettagli

Strategia della Fondazione svizzera per la promozione dell allattamento al seno

Strategia della Fondazione svizzera per la promozione dell allattamento al seno Strategia della Fondazione svizzera per la promozione dell allattamento al seno Scopo della Fondazione La persegue quale scopo la promozione dell allattamento in Svizzera, in particolare mediante un informazione

Dettagli

Piano delle Performance

Piano delle Performance Comune di Pavullo nel Frignano Provincia di Modena Bilancio di Previsione 2011 Bilancio Pluriennale 2011 / 2013 Piano delle Performance *** Documento sulla compatibilità del sistema di programmazione,

Dettagli

La Scuola di Volontariato. Il tema: gratuità e felicità. Metodologia didattica

La Scuola di Volontariato. Il tema: gratuità e felicità. Metodologia didattica La Scuola di Volontariato La Scuola di Volontariato è promossa dal Coge Emilia Romagna e dal Coordinamento Centri di Servizio per il Volontariato Emilia Romagna con l intento di stimolare riflessioni sugli

Dettagli

RELAZIONE FINALE DEL PROGETTO DI.SCOL.A.

RELAZIONE FINALE DEL PROGETTO DI.SCOL.A. RELAZIONE FINALE DEL PROGETTO DI.SCOL.A. Con il Consiglio di Lisbona e negli obiettivi della dichiarazione di Copenaghen si è tracciato un percorso ambizioso da realizzare entro il 2010: realizzare la

Dettagli

NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING

NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING gno Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING COSA

Dettagli

PROGETTO: TEATRO FORUM

PROGETTO: TEATRO FORUM 24 5 PROGETTO: TEATRO FORUM (per Oratori sensibili) Che cos è Il Teatro forum è un metodo e percorso formativo utilizzato spesso in situazioni di disagio socio-culturale e si propone come strumento per

Dettagli

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE della Regione Art. 1 Costituzione E costituita su delibera della ConVol nazionale la Rete regionale ConVol della Regione come articolazione regionale della ConVol nazionale,

Dettagli

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA Il Servizio di Integrazione Scolastica

Dettagli

Progetto Diocesano TALITA KUM CARITAS DIOCESANA CALTAGIRONE CALTAGIRONE 4 OTTOBRE 2013 SEMINARIO ESTIVO H. 18,30

Progetto Diocesano TALITA KUM CARITAS DIOCESANA CALTAGIRONE CALTAGIRONE 4 OTTOBRE 2013 SEMINARIO ESTIVO H. 18,30 Progetto Diocesano TALITA KUM CARITAS DIOCESANA CALTAGIRONE CALTAGIRONE 4 OTTOBRE 2013 SEMINARIO ESTIVO H. 18,30 Da dove siamo partiti La Diocesi e la Caritas hanno cercato sempre più di configurarsi come

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE DI INTERVENTI DI PROMOZIONE DEI DIRITTI UMANI E DELLA CULTURA DI PACE

PROGRAMMA TRIENNALE DI INTERVENTI DI PROMOZIONE DEI DIRITTI UMANI E DELLA CULTURA DI PACE CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO (SETTIMA LEGISLATURA) PROGRAMMA TRIENNALE DI INTERVENTI DI PROMOZIONE DEI DIRITTI UMANI E DELLA CULTURA DI PACE PERIODO 2004-2006 * Allegato alla deliberazione consiliare

Dettagli

ON AIR. Sei in onda, raccontaci di te! Il Modello di Sviluppo Professionale di Gruppo Presentazione alle OO.SS.

ON AIR. Sei in onda, raccontaci di te! Il Modello di Sviluppo Professionale di Gruppo Presentazione alle OO.SS. ON AIR Sei in onda, raccontaci di te! Il Modello di Sviluppo Professionale di Gruppo Presentazione alle OO.SS. 1 Direzione Centrale Milano, Personale 8 febbraio - Ufficio Sviluppo 2012 Indice Le caratteristiche

Dettagli

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal 1972. Giudice di Partenza Nazionale dal 1981

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal 1972. Giudice di Partenza Nazionale dal 1981 Chi sono Francesco lo Basso Molfetta (Ba) Progettista di Formazione Giudice di Gara dal 1972 Giudice di Partenza Nazionale dal 1981 Esperienze specifiche: Tutor Progetto Formazione Giovani Obiettivi Acquisire

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

Il RUOLO DELLA SECONDARIA II

Il RUOLO DELLA SECONDARIA II Orientamento per il successo scolastico e formativo Il RUOLO DELLA SECONDARIA II seconda parte 2011/2012 ruolo orientativo della secondaria II una scuola che ha un RUOLO DI REGIA Sostiene i propri studenti

Dettagli

Diritto al Tempo Libero

Diritto al Tempo Libero Diritto al Tempo Libero Premessa Il gruppo di lavoro, formato da rappresentanti delle Associazioni: Stefania, UILDM, L Abilità, Servizio Tempo Libero e dalla Coop. Il fontanile, partendo da esperienze

Dettagli

Comitato territoriale costituzione

Comitato territoriale costituzione Comitato territoriale - finalità CANALE STRUTTURATO DI DIALOGO L AZIENDA INCONTRA I SUOI STAKEHOLDERS UNIVERSITA CATEGORIE ECONOMICHE SCUOLE SUPERIORI ASSOCIAZIONI AMBIENTALISTE CONSUMATORI QUALITA DEI

Dettagli

LE NUOVE POLITICHE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE I MPRESE NELLA PROSPETTIVA DELLA PROGRAMMAZIONE 2014-2020

LE NUOVE POLITICHE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE I MPRESE NELLA PROSPETTIVA DELLA PROGRAMMAZIONE 2014-2020 LE NUOVE POLITICHE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE I MPRESE NELLA PROSPETTIVA DELLA PROGRAMMAZIONE 2014-2020 \ OBIETTIVI TEMATICI (art.9 Reg.Generale) Interventi attivabili nel periodo 2014-2020 Grado

Dettagli

law firm of the year Chambers Europe Awards

law firm of the year Chambers Europe Awards Oltre 360 avvocati 4 volte Law Firm of the Year agli IFLR Awards nell ultimo decennio (2011, 2010, 2006, 2004) 9 sedi, 5 in Italia e 4 all estero law firm of the year Chambers Europe Awards for excellence

Dettagli

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti L AINI ( ) è un Associazione di artigiani e di piccole e medie imprese appartenenti ai diversi settori merceologici i cui proprietari sono appartenenti alla Comunità Nazionale Italiana in Croazia (CNI),

Dettagli

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE Dicembre, 2014 Il Sistema di misurazione e valutazione della performance... 3 Il Ciclo di gestione della performance... 5 Il Sistema di misurazione e valutazione

Dettagli

Organizzare spazi e contenuti di una consultazione online

Organizzare spazi e contenuti di una consultazione online Progetto PerformancePA Ambito A - Linea 1 - Una rete per la riforma della PA Organizzare spazi e contenuti di una consultazione online Autore: Laura Manconi Creatore: Formez PA, Progetto Performance PA

Dettagli

Il welfare provinciale e il ruolo della cooperazione sociale

Il welfare provinciale e il ruolo della cooperazione sociale Il welfare provinciale e il ruolo della cooperazione sociale In questa periodo sono un fase di sottoscrizione gli Accordi di Programma nei diversi ambiti territoriali nella Provincia di Cuneo. La ricerca

Dettagli

QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE

QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE Step 1 - Decidere come organizzare e pianificare l autovalutazione (AV) 1.1. Assicurare l impegno e il governo del management per avviare il processo. 1.2. Assicurare

Dettagli

PROFESSIONISTI DELL'AIUTO E SICUREZZA SUL LAVORO: IL RISCHIO DI VIOLENZA E AGGRESSIONE VERSO GLI ASSISTENTI SOCIALI II EDIZIONE

PROFESSIONISTI DELL'AIUTO E SICUREZZA SUL LAVORO: IL RISCHIO DI VIOLENZA E AGGRESSIONE VERSO GLI ASSISTENTI SOCIALI II EDIZIONE PROFESSIONISTI DELL'AIUTO E SICUREZZA SUL LAVORO: IL RISCHIO DI VIOLENZA E AGGRESSIONE VERSO GLI ASSISTENTI SOCIALI II EDIZIONE 24 maggio 2013 Il contributo dell Ordine dell Emilia Romagna Report dei questionari

Dettagli

airis consulting Via Domenichino, 19-20149 - Milano Tel: 02.43986313 - Fax: 02.43917414 e-mail: info@airisconsulting.it web: www.airisconsulting.

airis consulting Via Domenichino, 19-20149 - Milano Tel: 02.43986313 - Fax: 02.43917414 e-mail: info@airisconsulting.it web: www.airisconsulting. Via Domenichino, 19-20149 - Milano Tel: 02.43986313 - Fax: 02.43917414 e-mail: info@.it web: www..it Chi siamo AIRIS CONSULTING è una Società di Consulenza di Direzione nata per rispondere al bisogno delle

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

*Perché parliamo di. genere e salute. augusta.angelucci@alice.it

*Perché parliamo di. genere e salute. augusta.angelucci@alice.it *Perché parliamo di genere e salute augusta.angelucci@alice.it La conferenza di PechIno 1995 ha a introdotto i principi di : EMPOWERMENT E GENDER MAINSTREAMING 28/10/15 La Conferenza ha adottato la Piattaforma

Dettagli

Perfare. La VENDITA ECCELLENTE. Migliorare l organizzazione e le competenze della rete vendita per aumentare le prestazioni dell azienda

Perfare. La VENDITA ECCELLENTE. Migliorare l organizzazione e le competenze della rete vendita per aumentare le prestazioni dell azienda Perfare Percorsi aziendali di formazione e assistenza operativa La VENDITA ECCELLENTE Migliorare l organizzazione e le competenze della rete vendita per aumentare le prestazioni dell azienda Presentazione

Dettagli

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accogliere e trattenere i volontari in associazione Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accoglienza Ogni volontario dovrebbe fin dal primo incontro con l associazione, potersi sentire accolto e a proprio

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

Salute in tutte le politiche. Carlo Favaretti Università Cattolica del Sacro Cuore

Salute in tutte le politiche. Carlo Favaretti Università Cattolica del Sacro Cuore CIVES CITTÀ VIVE, EQUE E SANE 20-2323 APRILE 2015 Salute in tutte le politiche Carlo Favaretti Università Cattolica del Sacro Cuore Concetti chiave Che cos è la salute Che cos è la promozione della salute

Dettagli

INNOVAZIONE, RICERCA E SPIN OFF IMPRENDITORIALE LE NUOVE STRADE DEL LAVORO PASSANO DI QUI

INNOVAZIONE, RICERCA E SPIN OFF IMPRENDITORIALE LE NUOVE STRADE DEL LAVORO PASSANO DI QUI INNOVAZIONE, RICERCA E SPIN OFF IMPRENDITORIALE LE NUOVE STRADE DEL LAVORO PASSANO DI QUI IL PROGETTO Il progetto DONNE E SCIENZA: ricerca, innovazione e spin-off imprenditoriale è un percorso integrato

Dettagli

Il Gruppo di lavoro ha articolato l operazione in fasi:

Il Gruppo di lavoro ha articolato l operazione in fasi: La Camera dei deputati è stata tra le prime istituzioni italiane a realizzare, nella seconda metà degli anni novanta, una versione del proprio sito che, riferita ai tempi, poteva definirsi accessibile.

Dettagli

PROMOZIONE LAVORO SERVIZI AL LAVORO

PROMOZIONE LAVORO SERVIZI AL LAVORO COOPERATIVA SOCIALE DI SOLIDARIETÀ PROMOZIONE LAVORO CARTA SERVIZI SERVIZI AL LAVORO Ente accreditato per la Formazione Superiore presso la Regione Veneto con Decreto 854 del 08/08/2003 Ente accreditato

Dettagli

La Certificazione di qualità in accordo alla norma UNI EN ISO 9001:2000

La Certificazione di qualità in accordo alla norma UNI EN ISO 9001:2000 La Certificazione di qualità in accordo alla norma UNI EN ISO 9001:2000 Giorgio Capoccia (Direttore e Responsabile Gruppo di Audit Agiqualitas) Corso USMI 07 Marzo 2006 Roma Gli argomenti dell intervento

Dettagli

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it Bandi 2015 ARTE E CULTURA Protagonismo culturale dei cittadini BENESSERE COMUNITÀ www.fondazionecariplo.it BANDI 2015 1 Bando senza scadenza Protagonismo culturale dei cittadini Il problema La partecipazione

Dettagli

Progetto P.R.I.S.M.A. a cura di Maurizio Piccinetti

Progetto P.R.I.S.M.A. a cura di Maurizio Piccinetti Progetto P.R.I.S.M.A Obiettivi trasversali indicati dall Avviso Pubblico della Provincia di Roma Prevedere un forte raccordo fra i sistemi della formazione, del lavoro e del sociale, al fine di individuare

Dettagli

SCHEDA PER IL MONITORAGGIO DELLE FASI FINALI DEL PROGETTO E PER LA VALUTAZIONE - SCHEDA B Traccia per la scuola capofila

SCHEDA PER IL MONITORAGGIO DELLE FASI FINALI DEL PROGETTO E PER LA VALUTAZIONE - SCHEDA B Traccia per la scuola capofila Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia Progetto Nazionale I CARE GRUPPO DI LAVORO REGIONALE SCHEDA PER IL MONITORAGGIO DELLE FASI FINALI

Dettagli

Linee guida per le Scuole 2.0

Linee guida per le Scuole 2.0 Linee guida per le Scuole 2.0 Premesse Il progetto Scuole 2.0 ha fra i suoi obiettivi principali quello di sperimentare e analizzare, in un numero limitato e controllabile di casi, come l introduzione

Dettagli

Figure Professionali «Eco-innovazioni»

Figure Professionali «Eco-innovazioni» Figure Professionali «Eco-innovazioni» FACILITATORE DI PROGETTI GREEN IN PARTNERSHIP MULTISTAKEHOLDER GREEN JOBS Formazione e Orientamento FACILITATORE DI PROGETTI GREEN IN PARTNERSHIP MULTISTAKEHOLDER

Dettagli

Turismabile: Un modello per il Turismo Accessibile in Italia

Turismabile: Un modello per il Turismo Accessibile in Italia Convegno Internazionale Turismo accessibile e Piemonte for All Dal Piemonte all Europa: potenzialità e opportunità del mercato del turismo accessibile Turismabile: Un modello per il Turismo Accessibile

Dettagli

Progetto Volontariato e professionalità

Progetto Volontariato e professionalità Progetto Volontariato e professionalità Unione Nazionale Associazioni Immigrati ed Emigrati www.unaie.it - info@unaie.it ASSOCIAZIONE INTERNAZIONALE CULTURA AMBIENTALE E LAVORO SOLIDALE www.aikal.eu -

Dettagli

EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO

EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO ( ) Pasolini diceva che le cose ci educano. E i latini dicevano che la goccia scava la pietra. Allo stesso modo, per quanto infinitesimo sia il loro peso sia

Dettagli

Cga capofila del progetto Genitori in rete

Cga capofila del progetto Genitori in rete Cga capofila del progetto Genitori in rete 09 dicembre 2015 - Prende il via il progetto Genitori in rete, con il quale il Comitato Genitori, che è capofila dei promotori, punta a realizzare una rete di

Dettagli

A.S. 2015/2016. RAPPRESENTANZA, RESPONSABILITA, PARTECIPAZIONE (punti di forza e

A.S. 2015/2016. RAPPRESENTANZA, RESPONSABILITA, PARTECIPAZIONE (punti di forza e SEMINARIO RESIDENZIALE Percorso di formazione per i rappresentanti in Consulta Provinciale degli Studenti Centro Don Chiavacci Crespano del Grappa 3-4 novembre 2015 A.S. 2015/2016 Premessa A conclusione

Dettagli

visto il Contratto collettivo nazionale di lavoro relativo al personale dipendente del comparto Scuola sottoscritto il 26 maggio 1999;

visto il Contratto collettivo nazionale di lavoro relativo al personale dipendente del comparto Scuola sottoscritto il 26 maggio 1999; Protocollo d intesa tra Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca (di seguito denominato Ministero) e Istituto Nazionale per l Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro (di seguito

Dettagli

Quale futuro per il Welfare locale? 15 novembre 2013

Quale futuro per il Welfare locale? 15 novembre 2013 PIANO DI ZONA 2011-2013 2013 Quale futuro per il Welfare locale? 15 novembre 2013 Tavolo Minori e Famiglie: STORIE PER CRESCERE A cura di AS Angela Morabito ed AS Ilenia Petrucci Lab. Minori Sensibilizzazione

Dettagli

Mercoledì degli Associati. Opportunità di business per le Aziende UCIF. Milano, 20 novembre 2013. Federata

Mercoledì degli Associati. Opportunità di business per le Aziende UCIF. Milano, 20 novembre 2013. Federata Mercoledì degli Associati Opportunità di business per le Aziende UCIF Milano, 20 novembre 2013 Federata Nascita del progetto UCIF rappresenta da 40 anni il settore italiano della Finitura, tramite i relativi

Dettagli

Lavorare in Rete. a cura di Nunzia Coppedé. Nulla su di Noi senza di Noi. Formazione EmpowerNet

Lavorare in Rete. a cura di Nunzia Coppedé. Nulla su di Noi senza di Noi. Formazione EmpowerNet Lavorare in Rete Nulla su di Noi senza di Noi a cura di Nunzia Coppedé Cosa significa lavorare in rete Significa lavorare con diversi attori per affrontare insieme una causa comune La rete informale Le

Dettagli