AI16 - ALTO SESIA B.1 AREE IDROGRAFICHE B MONOGRAFIE. PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE (D.C.R. n del 13 marzo 2007) SOTTOBACINO: SESIA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "AI16 - ALTO SESIA B.1 AREE IDROGRAFICHE B MONOGRAFIE. PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE (D.C.R. n. 117-10731 del 13 marzo 2007) SOTTOBACINO: SESIA"

Transcript

1 Diezione Pianificazione Risose Idiche PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE (D.C.R. n del 13 mazo 2007) B MONOGRAFIE B.1 AREE IDROGRAFICHE REV AI33 VERBANIA AI32 AI16 AI30 BIELLA AI18 AI14 AI15 NOVARA VERCELLI AI12 AI13 AI17 AI11 TORINO AI02 AI10 AI04 AI08 AI23 AI09 ASTI ALESSANDRIA AI03 AI20 AI01 AI24 AI05 AI27 AI26 AI06 AI21 AI07 CUNEO AI19 AI22 AI25 AI28 AI29 AI31 SOTTOBACINO: SESIA AI16 - ALTO SESIA

2 REGIONE PIEMONTE - Diezione Pianificazione delle Risose Idiche REGIONE PIEMONTE AREA IDROGRAFICA: SOTTOBACINO: AI16. ALTO SESIA SESIA REV XLS/BU/MA/PO 1

3 REGIONE PIEMONTE - Diezione Pianificazione delle Risose Idiche 1 Sottobacini idogafici Sottobacino idogafico pincipale Sottobacini idogafici minoi Codice PTA sezione ALTO SESIA di chiusua ARTOGNA BOSCAROLA CAVAGLIONE CROSA DELLA GAVALA DOLCA DUGGIA EGUA GRONDA MASTALLONE OTRO PASCONE PONZONE RIO CONFIENZO ROCCIA SABBIOLA SERMENZA SESSERA Le sezioni di chiusua elencate, elative ai sottobacini minoi, sono ipotate in tavola 1. REV XLS/BU/MA/PO 2

4 REGIONE PIEMONTE - Diezione Pianificazione delle Risose Idiche 2 Individuazione dei copi idici e delle aee ichiedenti specifiche misue di pevenzione dall inuinamento e di isanamento Cosi d acua supeficiali Laghi SESIA Copi idici supeficiali significativi STRONA DI VALDUGGIA Copi idici supeficiali potenzialmente influenti sui copi idici significativi SESSERA, STRONA DI VALDUGGIA Copi idici di ilevante inteesse ambientale Acue supeficiali destinate alla poduzione di acua potabile Acue di balneazione Copi idici a specifica destinazione RIO ARDECCIA RIO CANALE DELLA COSTA RIO CROSO DELLE LACERE RIO DELL'ACQUA TORRENTE ARTOGNA CROSO DELLA GALLINA TORRENTE STRONELLA RIO RICO TORRENTE STRONA RIO PISSE RIO GRANDE DORCA TORRENTE MASTALLONE Acue dolci destinate alla vita dei pesci Acue con alte destinazioni d uso definite dalla Regione (uso iceativo e spotivo) SESIA (da Campetogno -monte idometo- a Seavalle Sesia -Passaella-) SESIA (tatto da sogenti in comune di Alagna Val Sesia a Ponte della Faz. Baaggiolo comune di Vaallo Sesia) Copi idici sotteanei significativi Il teitoio del bacino compende aee montuose estene al sistema idogeologico di pianua Copi idici sotteanei potenzialmente influenti sui copi idici significativi Non sono identificati copi idici sotteanei potenzialmente influenti sui copi idici significativi Aee ichiedenti specifiche misue di pevenzione dall inuinamento e di isanamento Aee sensibili 0,13 Zone vulneabili da nitati di oigine agicola Pecentuale LV1+LV2 sull aea 0,0 Zone vulneabili da podotti fitosanitai Pecentuale IV1 sull aea Pecentuale IV2 sull aea 0,0 0,0 Pecentuale IV3 sull aea 0,0 Pecentuale IV4 sull aea 0,0 Aee di intevento del PsE alto caico medio caico Acue supeficiali: fosfoo da civile-industiale 0,0 6,3 Acue supeficiali: azoto da civile-industiale 0,0 6,3 Acue supeficiali: fosfoo da agozootecnico 0,0 0,0 Acue supeficiali: azoto da agozootecnico 0,0 0,0 Acue sotteanee: azoto da agozootecnico 0,0 0,0 Aee di icaica della falda Non pesenti Aee RISE Aee ad elevata potezione Non pesenti La pozione di aea idogafica a monte del comune di Vaallo Sesia REV XLS/BU/MA/PO 3

5 REGIONE PIEMONTE - Diezione Pianificazione delle Risose Idiche Caatteizzazione dell aea idogafica e elativi copi idici Caatteistiche geneali Inuadamento amministativo Sottobacino pincipale Povince N comuni ALTO SESIA BIELLA, VERBANIA, VERCELLI Inuadamento oganizzativo Sottobacino pincipale ATO ARPA ASL Comunità Montane/Aee Omogenee ALTO SESIA ATO2 Biella,V.C.O.,Vecelli 11/12 CM DELLA VALSESIA,CM VAL SESSERA,CM VALLE DI MOSSO Caatteizzazione fisiogafica Sottobacino idogafico pincipale Sottobacino Codice sezione PTA Supeficie Peimeto Oientamento Quota (m s.m.) totale pevalente [km 2 ] [km] max min media pendenza media [] SESIA A BORGOSESIA SE ,2 Sottobacini idogafici Sottobacino Codice sezione PTA SESIA A CAMPERTOGNO Supeficie Peimeto Oientamento Quota (m s.m.) totale pevalente [km 2 ] [km] max min media SE SESIA A QUARONA SE ,4 MASTALLONE SE ,8 SERMENZA SE ,5 SESSERA A BORGOSESIA SE ,7 SESSERA A PORTULA SE ,1 SESSERA A PRAY SE pendenza media [] 62,9 44,8 STRONA DI VALDUGGIA SO , Caatteizzazione climatica/meteoologica Sottobacino pincipale Sottobacini minoi SESIA A BORGOSESIA SESIA A CAMPERTOGNO SESIA A QUARONA MASTALLONE SERMENZA Sottobacino Afflusso medio annuo [mm] SESSERA A BORGOSESIA Tempeatua media annua SESSERA A PORTULA SESSERA A PRAY STRONA DI VALDUGGIA [ C] Evapotaspiazione potenziale media annua [mm] REV XLS/BU/MA/PO 4

6 REGIONE PIEMONTE - Diezione Pianificazione delle Risose Idiche Caatteizzazione geologica Il bacino montano è impostato nel settoe di testata nell unità Pennidica del Massiccio Cistallino Inteno del M.Rosa, seguito veso valle dalle occe metamofiche della Zona Sesia-Lanzo (dominio Austoalpino), dalle metapeliti e dalle metabasiti della zona Ivea-Vebano. Isolati lembi calcaei si invengono in possimità della sezione di chiusua del bacino Caatteizzazione geomofologica Bacino montano connotato pe un solco vallivo pincipale di modellamento glaciale, fotemente ipeso dall eosione fluviale, con numeose valli lateali sospese. Le fome di cico glaciale sono numeose nei settoi di testata dei tibutai; impotanti aee glaciali nel settoe di testata. Pesenza di tatti di fondovalle fotemente sovalluvionati, pe effetto di fenomeni di violenta attività toentizia lungo i tibutai, con iattivazione di settoi di conoide Caatteistiche socio-economiche Il sottobacino Alto Sesia compende 37 comuni. La popolazione esidente complessiva in un aea di 893 km2 è pai a abitanti (Censimento ISTAT 2001), con una modesta densità abitativa (56 ab/km2). La zona è pevalentemente montana, con un altitudine media dei comuni di 754 m slm. Si pevede - in accodo con le pevisioni egionali dell IRES - una leggea diminuzione della popolazione complessiva pe i possimi anni. Il numeo delle seconde case (13.797) e le pesenze albeghiee (99.695) indicano una buona vocazione al tuismo (l aea è ubicata in possimità del Monte Rosa). Si nota che una pecentuale tascuabile della supeficie del sottobacino isulta iigata e si egista un limitato numeo di allevamenti animali. La vocazione industiale della zona si evince dall elevato numeo di addetti industiali (olte ) e dall esistenza di ben te distetti industiali: - Distetto industiale di Omegna, Vaallo Sesia, Stesa specializzato nel settoe metalmeccanico; - Distetto industiale Gattinaa-Bogo Sesia, specializzato nel settoe tessile ed abbigliamento; - Distetto industiale Cevacuoe, specializzato nel settoe tessile ed abbigliamento. Ai fini del sevizio idico, l aea è inteamente contenuta nell ATO Uso del suolo Classi di uso suolo Supeficie [km 2 ] [] Zone ubanizzate 10,3 1,1 Zone industiali, commeciali e eti di comunicazione 3,7 0,4 Zone estattive, discaiche e cantiei 0,6 0,1 Pati stabili 2,8 0,3 Zone agicole eteogenee 41,2 4,4 Zone boscate 417,2 44,8 Zone caatteizzate da vegetazione abustiva e/o ebacea 359,9 38,7 Zone apete a vegetazione ada o assente 95,3 10,2 Totale 930,9 100,0 REV XLS/BU/MA/PO 5

7 REGIONE PIEMONTE - Diezione Pianificazione delle Risose Idiche Caatteizzazione dell ittiofauna Le acue dell'alto Sesia sono di buona ualità con popolamento dominato da salmonidi. Belle popolazioni di tota faio nel tatto fino a Mollia; a valle pesenza di popolazioni di tota mamoata. Nel bacino sono pesenti anche il temolo e lo scazzone. Gli affluenti sono in gan pate zone a tota faio, essendo popolati da comunità taloa aticolate di Salmo (tutta) tutta. Il Soba è nel suo tatto teminale una zona a tota mamoata. Con la tota faio e la tota mamoata convivono la tota iidea e lo scazzone Aee soggette a vincoli Aee individuate da PAI Aee natuali potette, SIC e ZPS [km 2 ] Dissesti (fane e conoidi) 23,7 Aee esondabili 16,8 Aee in fascia A 13,3 Aee in fascia B 0,0 Aee in fascia C 0,0 287,5 ispetto alla sup. dell'aea idogafica 2,5 1,8 1,4 0,0 0,0 30, Alte incidenze antopiche da segnalae N cave attive 1 N discaiche Aee inuinate nazionali (ex L. 426/98) N siti inuinati (D.Lgs. 22/97) [km 2 ] N miniee 1 N impianti a ischio di incidente ilevante (D.Lgs. 334/99) Compensoi iigui N compens oio Denominazione Supeficie del compensoio iiguo icadente nell'aea idogafica Supeficie icadente nell'aea idogafica ispetto all'inteo compensoio Supeficie del compensoio iiguo ispetto alla supeficie totale dell'aea idogafica [km 2 ] [] [] REV XLS/BU/MA/PO 6

8 REGIONE PIEMONTE - Diezione Pianificazione delle Risose Idiche 3.2 Caatteistiche dei copi idici supeficiali Cosi d acua significativi, di ilevante inteesse ambientale e/o potenzialmente influenti su uelli significativi Caatteistiche fisiche cosi d acua Copo idico Lunghezza asta Pendenza media asta Densità denaggio [km] [] [km/km 2 ] SESIA A CAMPERTOGNO 20 9,5 2,61 SESIA A QUARONA 49 4,7 2,75 SESIA A BORGOSESIA 56 4,2 2,71 MASTALLONE 25 6,8 2,77 SERMENZA 19 9,3 2,94 SESSERA A BORGOSESIA 32 5,1 2,87 SESSERA A PORTULA 21 7,1 2,78 SESSERA A PRAY 26 6,1 2,82 STRONA DI VALDUGGIA 12 5,6 2, Caatteistiche del egime idologico a livello di sottobacino idogafico minoe Copo idico DMV Potata media Deflusso medio annuo Q10 Q91 Q182 Q274 Q355 [m 3 /s] [m 3 /s] [mm] [m 3 /s] [m 3 /s] [m 3 /s] [m 3 /s] [m 3 /s] SESIA A CAMPERTOGNO 0,79 5, ,3 7,3 3,8 2,3 1,4 SESIA A QUARONA 3,53 27, ,0 35,3 19,4 12,2 7,9 SESIA A BORGOSESIA 3,67 29, ,6 36,9 20,3 12,8 8,3 MASTALLONE 1,05 7, ,4 9,6 5,0 3,1 2,1 SERMENZA 0,76 5, ,6 6,9 3,6 2,2 1,4 SESSERA A BORGOSESIA 1,02 7, ,7 9,4 4,9 3,0 1,9 SESSERA A PORTULA 0,54 3, ,3 4,8 2,4 1,5 1,0 SESSERA A PRAY 0,68 5, ,8 6,2 3,2 1,9 1,2 STRONA DI VALDUGGIA 0,16 1, ,3 1,8 0,9 0,5 0,3 REV XLS/BU/MA/PO 7

9 REGIONE PIEMONTE - Diezione Pianificazione delle Risose Idiche Copo idico SESIA A CAMPERTOGNO Regime idologico (K = Qmens/Qmedia) Kgen Kfeb Kma Kap Kmag Kgiu Klug Kago Kset Kott Knov Kdic 0,18 0,17 0,28 0,97 2,22 2,58 1,73 1,19 1,10 0,81 0,61 0,26 SESIA A QUARONA 0,32 0,25 0,53 1,43 2,29 1,75 1,01 0,78 1,06 1,22 0,97 0,41 SESIA A BORGOSESIA 0,48 0,47 0,61 1,09 1,68 1,80 1,20 0,92 0,98 1,06 1,08 0,62 MASTALLONE 0,48 0,49 0,63 1,15 1,64 1,66 1,09 0,89 1,02 1,13 1,17 0,65 SERMENZA 0,46 0,45 0,58 1,06 1,71 1,89 1,27 0,95 0,99 1,04 1,03 0,59 SESSERA A BORGOSESIA 0,56 0,57 0,75 1,21 1,60 1,49 0,97 0,81 0,95 1,10 1,25 0,74 SESSERA A PORTULA 0,50 0,50 0,66 1,13 1,65 1,70 1,12 0,88 0,98 1,07 1,14 0,66 SESSERA A PRAY 0,54 0,55 0,72 1,18 1,62 1,57 1,03 0,83 0,95 1,08 1,20 0,72 STRONA DI VALDUGGIA 0,63 0,67 0,88 1,34 1,51 1,18 0,75 0,70 0,91 1,14 1,42 0,86 REV XLS/BU/MA/PO 8

10 REGIONE PIEMONTE - Diezione Pianificazione delle Risose Idiche Canali pincipali Denominazione Monitoaggio Codice ARPA Copo idico natuale alimentatoe Copo idico natuale ecettoe Tipo utenza Gestoe Potata media di concessione Tipologia di ivestimento Rinatualizza zione [m 3 /s] [] Laghi Denominazione Copo idico signicativo Oigine Quota media [m s.m. ] Lunghezza max [km] Laghezza max [km] Aea [km 2 ] Volume [Mm 3 ] Pofondità massima [m] Classe pofondità Peimeto [km] Indice di sinuosità Aea sottobacino idogafico [km 2 ] DEI TRE VESCOVI CIRCO GLACIALE ,18 0,14 0,01936 n.d. n.d. n.d. 0,55942 n.d. 0,34 CORTESE CIRCO GLACIALE ,11 0,09 0,01097 n.d. n.d. n.d. 0,43096 n.d. 0,476 DI PLAIDA CIRCO GLACIALE ,125 0,08 0, ,125 n.d. n.d. 0,34963 n.d. 0,314 NERO DEL MACAGNO CIRCO GLACIALE ,2 0,18 0,0194 n.d. 4 II 0,54381 n.d. 0,518 CASERA NUOVA CIRCO GLACIALE ,26 0,12 0,01606 n.d. n.d. n.d. 0,56085 n.d. 0,34 DELLA BALMA CIRCO GLACIALE ,25 0,16 0, ,25 4 II 0,91686 n.d. 1,024 VERDE DEL RISSUOLO O WEISSHORNSEE CIRCO GLACIALE ,11 0,1 0,00486 n.d. n.d. n.d. 0,27106 n.d. n.d. NERO DI CIAMPONO CIRCO GLACIALE ,5 0,22 0, ,5 14 III 1, ,21 1,307 BIANCO DI CIAMPONO CIRCO GLACIALE ,22 0,17 0,03597 n.d. 5 II 0, ,12 3,145 TAILLY MAGGIORE O INFERIORE CIRCO GLACIALE ,45 0,15 0,04625 n.d. n.d. n.d. 1,00222 n.d. 1,46 TAILLY SUPERIORE CIRCO GLACIALE ,22 0,08 0,01278 n.d. n.d. n.d. 0,68011 n.d. 0,808 DEI TRE VESCOVI SUPERIORE CIRCO GLACIALE ,21 0,085 0,01683 n.d. n.d. n.d. 0,59323 n.d. n.d. IL LAGHETTO CIRCO GLACIALE ,27 0,24 0,03675 n.d. n.d. n.d. 0,77655 n.d. 0,437 DELLA SEIA CIRCO GLACIALE ,26 0,16 0,0338 n.d. n.d. n.d. 0,78991 n.d. 1,288 DELLA ROSSA SBARRAMENTO ARTIFICIALE DI CONCA GLACIALE ,2 0,64 0,49193 n.d. n.d. n.d. 3, ,23 12,3 DI CIMA CIRCO GLACIALE ,3 0,19 0,03816 n.d. n.d. n.d. 0,89302 n.d. 0,437 DI MEZZO CIRCO GLACIALE ,28 0,21 0,0418 n.d. n.d. n.d. 0,87245 n.d. 1,26 DI FONDO GRADINO GLACIALE ,18 0,1 0,01521 n.d. n.d. n.d. 0,72361 n.d. n.d. DEL TILLIO CIRCO GLACIALE ,12 0,095 0,00826 n.d. n.d. n.d. 0,43295 n.d. 0,705 REV XLS/BU/MA/PO 9

11 REGIONE PIEMONTE - Diezione Pianificazione delle Risose Idiche Invasi Denominazione RIMASCO MISTE O SESSERA Comune RIMASCO CAMANDONA; VALLANZENGO; TRIVERO Copo idico alimentatoe SERMENZA SESSERA Lunghezza max [km] 0,4 0,91 Laghezza max [km] 0,1 0,14 Aea [km 2 ] 0, ,13 Volume massimo invasato [Μm 3 ] 0,2 1,6 Quota media [m s.m.] Altezza sbaamento [m] Pofondità media [m] Classe pofondità III III Peimeto [km] 0, ,97 Indice di sinuosità n.d. 3,14 Aea sottobacino idogafico sotteso [km 2 ] 87 50,9 REV XLS/BU/MA/PO 10

12 REGIONE PIEMONTE - Diezione Pianificazione delle Risose Idiche Uso pevalente IDROELETTRICO n.d. Alti usi n.d. n.d. Gestoe GRUPPO ENEL LAN. MARIO ZEGNA REV XLS/BU/MA/PO 11

13 REGIONE PIEMONTE - Diezione Pianificazione delle Risose Idiche 3.3 Caatteistiche dei copi idici sotteanei Denominazione Estensione (km 2 ) Povincia Sottobacino idogafico pincipale Tipologia di acuifei Modalità di alimentazione Flussi di scambio con macoaee idogeologiche adiacenti Flussi di scambio con il eticolo idogafico supeficiale Caatteistiche chimico-fisiche dei complessi idogeologici Gado di sfuttamento Spessoe dell acuifeo supeficiale Assetto piezometico e soggiacenza Il teitoio del bacino isulta esteno al sistema idogeologico di pianua piemontese. Vecelli, Biella. Sesia Pesenza di sistema acuifeo di fondovalle discontinuo, acuifei fessuati nel substato occioso e acuifei locali nei depositi uatenai di vesante. Pe icaica meteoica e dispesione in subalveo dell'asta pincipale; icaica lateale in coispondenza delle valli tibutaie e di settoi di conoide. A livello di acuifeo di fondovalle veso l'aea idogafica del Basso Sesia. Locale intescambio ta acuifei in depositi uatenai di vesante/conoide e subalveo del F.Sesia. Non valutabile, in assenza di eti di monitoaggio idogeologico. REV XLS/BU/MA/PO 12

14 REGIONE PIEMONTE - Diezione Pianificazione delle Risose Idiche Reti di monitoaggio ambientale Consistenza Copo idico Numeo stazioni Cosi d acua natuali (monitoaggio manuale) Cosi d acua natuali (monitoaggio automatico) Laghi (monitoaggio ex D.Lgs. 152/99) Canali Acue sotteanee (monitoaggio manuale) Acue sotteanee (monitoaggio automatico) REV XLS/BU/MA/PO 13

15 REGIONE PIEMONTE - Diezione Pianificazione delle Risose Idiche Stazioni di monitoaggio acue supeficiali Sezioni di monitoaggio chimico-fisico (cf) e biologico (b) sui cosi d acua natuali Coso d acua Comune Località Codice ARPA Tipologia Anno inizio ossevazioni STRONA DI VALDUGGIA BORGOSESIA PT S. GAUDENZIO (BETTOLE) b/cf 1978 SESSERA PORTULA MASSERENGA b/cf 1978 SESSERA PRAY DOPO CONFL. PONZONE b/cf 1992 SESSERA BORGOSESIA CA BIANCA PT b/cf 1978 SESIA CAMPERTOGNO A MONTE IDROMETRO b/cf 1983 SESIA QUARONA DOCCIO b/cf Sezioni di monitoaggio chimico-fisico (cf) e biologico (b) sui canali Canale Comune Località Codice ARPA Tipologia Anno inizio ossevazioni Stazioni di monitoaggio automatico uali-uantitativo sui cosi d acua Coso d acua Comune Località Codice ARPA Tipologia Anno inizio ossevazioni MASTALLONE VARALLO PONTE FOLLE 376 A 2000 SESIA CAMPERTOGNO CAMPERTOGNO S3226 A 2002 SESIA BORGOSESIA PONTE ARANCO 413 A 1991 SESSERA PRAY PIANCERI BASSO 188 A 1997 REV XLS/BU/MA/PO 14

16 REGIONE PIEMONTE - Diezione Pianificazione delle Risose Idiche Rete di monitoaggio acue sotteanee Stazioni di monitoaggio manuale chimico-fisico e piezometico Macoaea idogeologica di ifeimento Comune Codice Stazione Tipologia acuifeo Anno inizio ossevazioni Stazioni di monitoaggio automatico piezometico Macoaea idogeologica di ifeimento Comune Codice Stazione Tipologia acuifeo Data inizio ossevazioni REV XLS/BU/MA/PO 15

17 REGIONE PIEMONTE - Diezione Pianificazione delle Risose Idiche Pessioni e impatti significativi esecitati dall attività antopica Pelievi Sull'alto Sesia insistono pevalentemente pelievi di tipo idoelettico a sevizio di impianti ad acua fluente: non ci sono uindi invasi di egolazione significativi, a pate il sebatoio di Rimasco sul Semenza e il sebatoio di Mischie sul Sessea. La maggio pate di tali impianti idoelettici è legata ad esigenze di autopoduzione pe le numeose attività manufattuiee della zona. Numeosi sono i pelievi a scopo idopotabile a sevizio di acuedotti locali Analisi dei pelievi pe i divesi usi Acue supeficiali Acue sotteanee (pozzi P e sogenti S) Q< 100 l/s 100 l/s Q 500 l/s Qmax > 500 l/s da Sottosistema Contollo Infastuttue da Sottosistema Contollo Infastuttue Utenze idopotabili N da Catasto deivazioni 14 P 17 S 376 Σ Qmax [m 3 /s] Totale 407 0,81 0,42 0,38 Σ Qmedia [m 3 /s] assente assente 0,00 Utenze iigue N Supeficie sevita Σ Qmax Σ Qmedia [ha] [m 3 /s] [m 3 /s] Q< 100 l/s 6 0,05 0,05 Acue supeficiali 100 l/s Q 500 l/s 0 Qmax > 500 l/s 0 Acue sotteanee Totale ,03 0,09 0,05 Supeficie sevita/supeficie iigua totale in Piemonte () 0,0 Utenze idoelettiche N Potenza nominale totale P [KW] Σ Qmax Σ Qmedia P 3000 KW P>3000 KW P 3000 KW P>3000 KW [m 3 /s] [m 3 /s] Qmax< 100 l/s l/s Qmax 500 l/s Qmax>500 l/s Totale Potenza nominale/potenza nominale totale in Piemonte () 0,26 1,98 68,30 70,55 2,09 0,18 1,46 49,81 51,44 Acue supeficiali Acue sotteanee Utenze pe poduzione di beni e sevizi N Σ Qmax [m 3 /s] Σ Qmedia [m 3 /s] Qmax< 100 l/s 100 l/s Qmax 500 l/s Qmax> 500 l/s Totale ,28 0,18 0,90 1,4 0,22 0,10 Alte utenze significative N Σ Qmax [m 3 /s] Σ Qmedia [m 3 /s] Acue supeficiali Acue sotteanee Qmax<100 l/s 100 l/s Qmax 500 l/s Qmax > 500 l/s Totale ,19 0,19 0, Stima della pessione antopica esecitata dal pelievo acue supeficiali Idopotabile [Mm 3 /anno] 0,96 Iiguo [Mm 3 /anno] 0,83 idoelettico [Mm 3 /anno] 1.622,35 invasi pozzi 2,67 sogenti 10,04 0,03 7,86 Totale 13,67 0, ,35 10,82 0,19 Poduzione di beni e sevizi Alto [Mm 3 /anno] [Mm 3 /anno] 2,95 0,19 REV XLS/BU/MA/PO 16

18 REGIONE PIEMONTE - Diezione Pianificazione delle Risose Idiche Valutazione scenaio evolutivo dei pelievi Fabbisogni idopotabili lodi pe la popolazione totale Fabbisogni annui attuali (Mm 3 ) Fabbisogni annui al 2008 (Mm 3 ) Fabbisogni annui al 2016 (Mm 3 ) 6,68 6,74 6,32 Fabbisogni idici iigui Tipo coltua Fabbisogni annui attuali (Mm 3 ) Fabbisogni annui Fabbisogni annui al 2008 (Mm 3 ) al 2016 (Mm 3 ) Riso Mais Foaggiee 0,09 0,09 0,09 Futteti 0,01 0,01 0,01 Pato Alte coltue 0,04 0,04 0,04 Totale 0,14 0,14 0,13 Fabbisogni idici degli allevamenti animali Fabbisogni annui Fabbisogni annui Fabbisogni annui attuali (Mm 3 ) al 2008 (Mm 3 ) al 2016 (Mm 3 ) 0,16 0,15 0,13 Fabbisogni idici pe industia Fabbisogni annui Fabbisogni annui Fabbisogni annui attuali (Mm 3 ) al 2008 (Mm 3 ) al 2016 (Mm 3 ) 10,6 8,93 7,65 Fabbisogni idici pe poduzione enegia Volumi annui Volumi annui Volumi annui attuali (Mm 3 ) al 2008 (Mm 3 ) al 2016 (Mm 3 ) Analisi dei pelievi dei pincipali canali iigui a sevizio dei compensoi (L.R.21/99) Volume attuale massimo concesso a scopo iiguo Volume da eogae a scopo iiguo pe il fabbisogno attuale Volume da eogae a scopo iiguo pe il fabbisogno al 2008 Volume da eogae a scopo iiguo pe il fabbisogno al 2016 (Mm 3 ) (Mm 3 ) (Mm 3 ) (Mm 3 ) n.d. n.d. n.d. n.d Analisi delle caatteistiche delle utenze pincipali e commento su situazioni paticolai Studi ecenti hanno poposto l'alto Sesia come un ambiente da dedicae all'uso tuistico-iceativo (spotivo); uesto tipo di uso si può uantificae in elazione ai fabbisogni di coente (in temini di battenti idici e di velocità ottimali) pe la patica della canoa e del afting. Data la buona ualità delle acue, è pevisto un futuo utilizzo idopotabile sul Mastallone a sevizio delle aee ubane di Vaallo Sesia e di Bogosesia. Alcuni pogetti "stoici" pevedono invece sul Mastallone la ealizzazione di un invaso multiobiettivo (con paticolae attenzione alle poblematiche iigue e idopotabili del vecellese meidionale) REV XLS/BU/MA/PO 17

19 REGIONE PIEMONTE - Diezione Pianificazione delle Risose Idiche 5.2 Scaichi puntuali nei copi idici Scaichi da ete fognaia Popolazione affeente agli impianti di depuazione ed agli scaichi localizzati nell'aea idogafica di ifeimento Popolazione totale collettata Popolazione totale tattata Popolazione non collettata pop. collettata su totale (ab) Pop. totale collettata (ab) N impianti popolazione affeente Pop. totale tattata (ab) pop. tattata su totale popolazione affeente (ab) Stima dei caichi puntuali tattati - analisi depuatoi Nome impianto Ptot Ntot BOD 5 COD Ptot Ntot BOD 5 COD >10000 A.E. Totale Impianti > A.E. Bogosesia 1,05 TS ,3 27,8 96,6 344,4 1,3 2,6 5,3 34,7 Quaona - Via Zignone 0,22 TS ,6 4,0 31,3 40,3 0,4 2,6 5,0 22,8 FOSSA IMHOFF DI SCOPA CENTRO 0,43 TP ,4 17,8 86,4 185,8 2,1 15,1 64,8 139,4 > 2000 A.E. e > IMPIANTI Potata tattata media annua (Mm 3 ) Tipologia tattamento (**) TP,TS,A FOSSA IMHOFF DI SCOPETTA 0,60 TP ,3 24,7 120,0 258,1 3,0 21,0 90,0 193,5 Totale Impianti > 2000 A.E. e < ,30 0 Sommatoia impianti <2000 A.E. 1,81 0 TOTALE 4,11 0 Caichi in entata (AE) Stima dei caichi in entata (t/a) ,5 74,2 334,3 828,6 6,7 41,2 165,1 390, ,9 74,3 361,5 777,5 8,4 54,9 188,6 421, ,4 148,5 695,8 1606,1 15,1 96,1 353,6 811,5 (**) TP = impianto a tattamento pimaio, TS = impianto a tattamento secondaio, A = impianto a tattamento più avanzato Stima dei caichi in uscita (t/a) Scaichi meteoici di dilavamento ubano associato al lavaggio opeato dalle pime piogge Stima dei caichi in uscita (t/a) BOD 5 COD Ptot Ntot Caichi non tattati con ecapito in acue supeficiali 22,2 51,2 0,8 2,3 Caichi non tattati con ecapito su suolo 4,7 10,8 0,2 0,5 TOTALE 26,9 62,1 0,9 2, Stima dei caichi di oigine civile non tattati ORIGINE CIVILE Stima dei caichi in uscita (t/a) BOD 5 COD Ptot Ntot Caichi non tattati ma collettati con ecapito in acue supeficiali 449,6 967,0 12,3 92,4 Caichi non tattati ma collettati con ecapito su suolo 50,0 107,5 1,4 10,3 Caichi non tattati peché non collettati scaichi domestici con ec. in acue sup. 19,4 41,6 0,5 4,0 Caichi non tattati peché non collettati scaichi domestici con ec. su suolo 45,2 97,1 1,2 9,3 TOTALE 564,1 1213,2 15,5 115,9 REV XLS/BU/MA/PO 18

20 REGIONE PIEMONTE - Diezione Pianificazione delle Risose Idiche Scaichi dietti da insediamenti poduttivi non ecapitanti in pubblica fognatua attività non definita DN17 Industie tessili ORIGINE SCARICO (pevalente) N scaichi poduttivi Raffeddamento 19 Civile 36 DN21 Fabbic. pasta-cata,cata e pod.di cata 1 Totale bacino 9 scaichi depuati 83 Tattamento pimaio 55 Tattamento secondaio Le infomazioni ipotate in tabella deivano dall'elaboazione condotta sul Catasto Scaichi da insediamenti poduttivi della Regione Piemonte, attualmente in fase di aggionamento e validazione; i dati saanno petanto veificati e aggionati secondo le isultanze delle attività conoscitive già in atto e di uelle che veanno ealizzate in attuazione del pesente Piano Stima dei caichi di oigine poduttiva non ecapitanti in pubblica fognatua N addetti all'industia su bacino Stima caico potenziale [t/anno] Stima caico effettivo [t/anno] Totale bacino Ptot Ntot COD BOD 5 Ptot Ntot COD BOD 5 6,0 53,6 2833,5 1019,8 3,1 28,7 849,4 261,6 5.3 Sogenti diffuse di inuinamento Stima degli appoti alle acue supeficiali Azoto Caichi potenziali [t/a] Caichi effettivi un off [t/a] Agicoltua 25,2 Zootecnia 156,3 Appoto meteoico 2127,8 Totali 2309,3 671,8 Fosfoo Caichi potenziali [t/a] Caichi effettivi un off [t/a] Agicoltua 9,2 Zootecnia 55,8 Appoto meteoico 14,5 Totali 79,5 30, Stima degli appoti alle acue sotteanee Stima dei caichi di azoto totali effettivi alle acue sotteanee [t/a] Fetilizzazione mineale 0,0 Zootecnia 0,0 Appoto meteoico 0,0 Dispesioni di oigine civile 0,0 Totale azoto (N) lisciviato 0,0 REV XLS/BU/MA/PO 19

21 REGIONE PIEMONTE - Diezione Pianificazione delle Risose Idiche 5.4 Stima dei caichi totali effettivi alle acue supeficiali da scaichi puntuali e inuinamento diffuso Oigine puntuale P N BOD 5 COD [t/a] [t/a] [t/a] [t/a] Depuatoi 15,1 96,1 353,6 811,5 Acue meteoiche 0,8 2,3 22,2 51,2 Reti fognaie non tattate ecapitanti in acue supeficiali 12,8 96,4 469,0 1008,6 Insediamenti poduttivi 3,1 28,7 261,6 849,4 Totale oigine puntuale 35,3 220,0 1106,4 2720,8 Oigine diffusa P N BOD 5 COD [t/a] [t/a] [t/a] Agicola Zootecnica 14,7 Meteoica Totale oigine diffusa 30,7 671,8 14,7 Totale sul bacino 66,0 891,8 1121,1 2799,8 [t/a] 79,0 79,0 REV XLS/BU/MA/PO 20

22 REGIONE PIEMONTE - Diezione Pianificazione delle Risose Idiche Stato uantitativo dei copi idici Condizioni di bilancio idico Analisi dei deficit idici sull asta nella sezione di chiusua del bacino L'analisi del bilancio idico condotta a scala di bacino fa ifeimento a numeose sezioni sensibili sul eticolo supeficiale piemontese. In alcuni casi il bilancio nella sezione di chiusua di un bacino idogafico ispecchia le citicità geneali di tutto il sistema; in alti casi, invece, alcune sezioni fluviali isultano paticolamente penalizzate dagli utilizzi in atto ispetto ad alte. L analisi delle condizioni di bilancio idico sul compato delle acue supeficiali del bacino dell'alto Sesia non mosta deficit idici, né nelle condizioni di anno medio, né nelle condizioni di anno scaso, con tempo di itono 5 anni. Volumi annui (Mm 3 ) Deflusso annuo natuale Volume pelevato dalle utenze Volume natuale Volume utenze Volume di DMV (base) Volume esiduo Anno medio Anno scaso anno medio Indicatoi di citicità N mesi citici con potata esidua (natuale-utenze) infeioe al DMV anno scaso (TR5 anni) 0 0 media dei deficit idici dei mesi citici ispetto alla disponibilità idica esidua (natuale-utenze)/dmv 0,0 0,0 Anno medio Anno scaso Deficit idici su base mensile (Mm 3 ) - (volumi in alveo minoi del volume minimale DMV a causa dei pelievi) gen feb ma ap mag giu lug ago set ott nov dic Analisi dei deficit sul compato delle utenze L'analisi sul compato delle utenze è stata condotta consideando i più significativi pelievi iigui sul eticolo idogafico pincipale, in uanto i deficit che si poducono sul compato iiguo, sia nelle condizioni attuali, sia con il vincolo del ilascio del DMV, sono i più difficili da isolvee. Le idoesigenze iigue hanno, infatti, la stessa valenza stategica del DMV in condizioni di citicità idologica. I deficit alle utenze, petanto, sono stati ifeiti al timeste estivo giugno-agosto, consideato il più citico pe il sistema iiguo. Sull'alto Sesia, inteessato pevalentemente da impianti idoelettici, non sono censiti pelievi dissipativi; petanto non sono stati ilevati pelievi tali da alteae il bilancio idico nella sezione di chiusua del bacino e uindi non sono stimati deficit idici sul compato delle utenze nelle condizioni simulate. REV XLS/BU/MA/PO 21

23 REGIONE PIEMONTE - Diezione Pianificazione delle Risose Idiche 6.2 Condizioni di bilancio idogeologico Il contenuto del pesente paagafo non è ipotato in uanto non attinente con l'aea idogafica in esame. REV XLS/BU/MA/PO 22

24 REGIONE PIEMONTE - Diezione Pianificazione delle Risose Idiche 6.3 Livello di compomissione uantitativa a scala di sottobacino Il livello di compomissione uantitativa della isosa idica supeficiale sull'alto Sesia si può stimae come basso, in elazione agli alti bacini egionali. Il egime natuale dei deflussi è di tipo nivoglaciale, ma non pesenta paticolai citicità se non nella stagione invenale, uando i deflussi in alveo sono natualmente più bassi di uelli estivi e di uelli tado pimaveili, uesti ultimi ampiamente alimentati dallo scioglimento delle nevi. Le utenze in atto sono pevalentemente idoelettiche e petanto, non essendo dissipative e non esistendo sebatoi di egolazione sul bacino, non si egista alteazione dei deflussi (nè uantitativa, nè tempoale) nella sezione fluviale di valle; la isosa d'acua della Valsesia è in effetti una isosa peziosa sia in temini uantitativi sia ualitativi. Non si segnalano specifiche situazioni di diseuilibio del bilancio idogeologico nel contesto dell'aea idogafica. REV XLS/BU/MA/PO 23

25 REGIONE PIEMONTE - Diezione Pianificazione delle Risose Idiche Stato di ualità dei copi idici Copi idici supeficiali significativi Classificazione dello stato di ualità dei cosi d acua Coso d acua Comune/Località Stato ambientale SACA Stato ecologico SECA Punteggio maco descittoi Livello inuinament o maco descittoi LIM IBE Metalli 75 pecentile [µg/l] Solventi 75 pecentile [µg/l] Podotti fitosanitai 75 pecentile [µg/l] Indice limitante Paameto citico CAMPERTOGNO, A SESIA MONTE BUONO CLASSE Livello 2 9 < Val. Soglia < Val. Soglia < LCL IDROMETRO QUARONA, SESIA BUONO CLASSE Livello 2 9 < Val. Soglia < Val. Soglia < LCL DOCCIO Classificazione dello stato di ualità dei canali Canale Sezione/ punto Stato ambientale SACA Stato ecologico SECA Punteggio maco descittoi Livello inuinamento maco descittoi LIM IBE Metalli 75 pecentile [µg/l] Solventi 75 pecentile [µg/l] Podotti fitosanitai 75 pecentile [µg/l] Indice limitante Paameto citico Tend evolutivo stato ualità copi idici significativi Comune Stato CAMPERTOGNO, A MONTE IDROMETRO Stato ecologico(seca) classe 2 classe 2 classe 2 classe 2 CAMPERTOGNO, A MONTE IDROMETRO Stato ambientale(saca) buono buono buono buono QUARONA, DOCCIO Stato ecologico(seca) classe 2 classe 2 classe 2 classe 2 QUARONA, DOCCIO Stato ambientale(saca) buono buono buono buono Tend evolutivo dei paameti limitanti/citici Comune Paameto REV XLS/BU/MA/PO 24

26 REGIONE PIEMONTE - Diezione Pianificazione delle Risose Idiche Copi idici potenzialmente influenti sui copi idici significativi Classificazione dello stato di ualità dei cosi d acua potenzialmente influenti sui copi idici significativi Coso d acua Comune/Località Stato ambientale SACA Stato ecologico SECA Livello inuinamento Punteggio maco maco descittoi descittoi LIM IBE Metalli 75 pecentile [µg/l] Solventi 75 pecentile [µg/l] Podotti fitosanitai 75 pecentile [µg/l] Indice limitante Paameto citico STRONA DI VALDUGGI A BORGOSESIA, PT S. GAUDENZIO (BETTOLE) SUFFICIENTE CLASSE Livello 2 7 < Val. Soglia < Val. Soglia < LCL IBE Tend evolutivo stato ualità cosi d acua potenzialmente influenti sui copi idici significativi Comune BORGOSESIA, PT S. GAUDENZIO (BETTOLE) Stato Stato ecologico(seca) classe 3 classe 3 classe 3 classe 3 BORGOSESIA, PT S. GAUDENZIO (BETTOLE) Stato ambientale(saca) sufficiente sufficiente sufficiente sufficiente Tend evolutivo dei paameti limitanti/citici Comune BORGOSESIA, PT S. GAUDENZIO (BETTOLE) Paameto IBE n.c. n.c. 6,0 7,0 7,0 7,0 7,0 6,0 REV XLS/BU/MA/PO 25

27 REGIONE PIEMONTE - Diezione Pianificazione delle Risose Idiche Copi idici di ilevante inteesse ambientale Classificazione dello stato di ualità dei cosi d acua di ilevante inteesse ambientale Coso d acua Comune/Località Stato ambientale SACA Stato ecologico SECA Punteggio maco descittoi Livello inuinament o maco descittoi LIM IBE Metalli 75 pecentile [µg/l] Solventi 75 pecentile [µg/l] Podotti fitosanitai 75 pecentile [µg/l] Indice limitante Paameto citico PORTULA, SESSERA BUONO CLASSE Livello 2 9 < Val. Soglia < Val. Soglia < LCL MASSERENGA PRAY, DOPO CONFL. SESSERA SUFFICIENTE CLASSE Livello 2 7 < Val. Soglia < Val. Soglia < LCL IBE PONZONE BORGOSESIA, CA SESSERA SUFFICIENTE CLASSE Livello 2 7 < Val. Soglia < Val. Soglia < LCL IBE BIANCA PT Tend evolutivo stato ualità cosi d acua di ilevante inteesse ambientale Comune Stato PORTULA, MASSERENGA Stato ecologico(seca) n.c. classe 2 classe 2 classe 2 PORTULA, MASSERENGA Stato ambientale(saca) n.c. buono buono buono PRAY, DOPO CONFL. PONZONE Stato ecologico(seca) classe 3 classe 3 classe 3 classe 3 PRAY, DOPO CONFL. PONZONE Stato ambientale(saca) sufficiente sufficiente sufficiente sufficiente BORGOSESIA, CA BIANCA PT Stato ecologico(seca) classe 3 classe 3 classe 3 classe 3 BORGOSESIA, CA BIANCA PT Stato ambientale(saca) sufficiente sufficiente sufficiente sufficiente Tend evolutivo dei paameti limitanti/citici Comune BORGOSESIA, CA BIANCA PT Paameto IBE n.c. n.c. 7,0 7,0 7,0 7,0 7,0 7,0 PRAY, DOPO CONFL. PONZONE IBE n.c. n.c. 10,0 6,0 7,0 7,0 7,0 6,0 REV XLS/BU/MA/PO 26

28 REGIONE PIEMONTE - Diezione Pianificazione delle Risose Idiche 7.4 Stima dei caichi veicolati CARICHI TOTALI ANNUI AREA IDROGRAFICA STAZIONE ANNO Ptot [t/a] Ntot [t/a] BOD 5 [t/a] COD [t/a] REV XLS/BU/MA/PO 27

29 REGIONE PIEMONTE - Diezione Pianificazione delle Risose Idiche 7.5 Valutazione dei euisiti di ualità dei copi idici a specifica destinazione o ad alta destinazione definito dalla Regione Acue dolci destinate alla vita dei pesci Copo idico Comune Stazione di campionamento Acue salmonicole necessitanti SESIA CAMPERTOGNO A MONTE miglioamento nei punti di IDROMETRO non confomità Confomità Classe di ualità biologica Evoluzione dei paameti citici SI 2 Acue salmonicole necessitanti SESIA miglioamento nei punti di QUARONA FRAZ. DOCCIO SI 2 ame non confomità mecuio, ossigeno disciolto Acue destinate all'uso potabile Nome pesa Risosa idica Povincia Comune di ubicazione della pesa Località Volume invaso (mc) Classificazi one N povvediment o Quota (m) Codice gestoe Nome gestoe Volume deivato (mc/anno) IMPIANTO RIO ARDECCIA RIO ARDECCIA BIELLA COGGIOLA RIO ARDECCIA A C102 COMUNE DI COGGIOLA PRESA RIO CANALE DELLA COSTA RIO CANALE DELLA COSTA BIELLA MOSSO SANTA MARIA CANALE DELLA COSTA A C123 COMUNE DI TRIVERO n.d. PRESA RIO CROSO DELLE LACERE CROSO DELLE LACERE BIELLA TRIVERO CROSO DELLE LACERE A C123 COMUNE DI TRIVERO n.d. PRESA RIO CROSO DELLE LACERE RIO CROSO DELLE LACERE BIELLA TRIVERO CROSO DELLE LACERE A C123 COMUNE DI TRIVERO n.d. IMPIANTO DI CAPT. DEL CAPOLUOG RIO DELL'ACQUA VERCELLI PIODE RIO DELL'ACQUA A C142 COMUNE DI PIODE PRESA ARTOGNA TORRENTE ARTOGNA VERCELLI CAMPERTOGNO GIAVINACCIA A C148 COMUNE DI CAMPERTOGNO PRESA CROSO DELLA GALLINA CROSO DELLA GALLINA VERCELLI VOCCA CROSO DELLA GALLINA A C165 COMUNE DI VOCCA n.d. CAPTAZIONE TORRENTE TORRENTE STRONELLA STRONELLA VERCELLI VALDUGGIA TORRENTE STRONELLA A C188 COMUNE DI VALDUGGIA n.d. RIO RICO BIELLA PORTULA CASTAGNEA A n.d. n.d. n.d. n.d. TORRENTE VERCELLI n.d. STRONA POSTUA POSTUA A n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. RIO PISSE VERCELLI RASSA RASSA A n.d. n.d. n.d. n.d. RIO GRANDE VERCELLI n.d. DORCA RIMASCO RIMASCO A n.d. n.d. n.d. n.d. REV XLS/BU/MA/PO 28

30 REGIONE PIEMONTE - Diezione Pianificazione delle Risose Idiche 7.6 Caatteizzazione ecosistemica La fascia fluviale dell'alto Sesia, nel suo tatto fino a valle della confluenza con il Sessea, pesenta una disceta compomissione geneale. La valutazione dell impatto complessivo, appesentato dalle classi di Degado, evidenzia che il 31 del teitoio analizzato pesenta situazioni di degado alto e molto alto. Sono state individuate 6 aee citiche, che appesentano il 42 dei tatti; tutte ueste sono inteessate da opee tasvesali. ASTA PRINCIPALE L tot (km) asta fluviale N. tatti esaminati N. tatti con opee in alveo CLASSE N. tatti teitoio indagato [] CONDIZIONI DI STATO CONDIZIONI DI PRESSIONE CLASSI DI DEGRADO Alto Medio alto Medio Medio basso Basso Alta Medio alta Media Medio bassa Bassa 1-assenza 2-iilevante 3-basso 4-medio basso 5-medio 6-medio alto 7-alto 8-molto alto 9-estemamente alto 10-massimo REV XLS/BU/MA/PO 29

31 REGIONE PIEMONTE - Diezione Pianificazione delle Risose Idiche 7.7 Classificazione dello stato di ualità dei copi idici sotteanei significativi Macoaea idogeologica di ifeimento Codice Stazione Classificazione dello stato chimico Falda supeficiale Comune Indice di stato chimico ( ) Paameti limitanti Macoaea idogeologica di ifeimento Codice Stazione Classificazione dello stato chimico Falda pofonda Comune Indice di stato chimico ( ) Paameti limitanti REV XLS/BU/MA/PO 30

32 REGIONE PIEMONTE - Diezione Pianificazione delle Risose Idiche 7.7bis Classificazione dello stato di ualità dei copi idici sotteanei significativi Codice Stazione Tend evolutivo dello stato chimico dei copi idici sotteanei significativi Falda supeficiale Indice di stato chimico Comune Codice Stazione Tend evolutivo dello stato chimico dei copi idici sotteanei significativi Falda pofonda Indice di stato chimico Comune REV XLS/BU/MA/PO 31

33 REGIONE PIEMONTE - Diezione Pianificazione delle Risose Idiche 7.8 Copi idici sotteanei potenzialmente influenti sui copi idici significativi Aea idogeologicamente sepaata Codice Stazione Classificazione dello stato chimico Falda supeficiale Comune Indice di stato chimico ( ) Paameti limitanti Aea idogeologicamente sepaata Codice Stazione Classificazione dello stato chimico Falda pofonda Comune Indice di stato chimico ( ) Paameti limitanti REV XLS/BU/MA/PO 32

34 REGIONE PIEMONTE - Diezione Pianificazione delle Risose Idiche 8 Sintesi delle citicità/poblematiche uali-uantitative ilevate in elazione allo stato dei copi idici Il livello di compomissione uantitativa della isosa idica supeficiale si può stimae come basso, in elazione agli alti bacini egionali. Nella pozione di bacino montano, si segnalano diffuse situazioni di tempoanea cisi di appovvigionamento idopotabile ifeibili alla fase di esauimento dei deflussi sogivi. Lo stato di ualità ambientale delle acue supeficiali è da consideasi sufficiente nel tatto di valle di Sesia, Sessea e Stona di Valduggia pe la pesenza di immissioni di oigine poduttiva (Sesia) e civile (affluenti). Bacino pevalentemente montano, nel uale le situazioni di citicità potenziale sono ifeibili alla insufficiente potezione sanitaia delle fonti di appovvigionamento idopotabile da acue sogive, o alla vulneabilità degli acuifei di fondovalle alluvionale. REV XLS/BU/MA/PO 33

35 REGIONE PIEMONTE - Diezione Pianificazione delle Risose Idiche Obiettivi di ualità ambientale Obiettivi pe copi idici supeficiali significativi Obiettivo fissato dallo Stato Coso d'acua SESIA Comune/Località CAMPERTOGNO, A MONTE IDROMETRO Stato ambientale attuale BUONO intemedio finale BUONO BUONO Eventuale obiettivo meno igooso SESIA QUARONA, DOCCIO BUONO BUONO BUONO REV XLS/BU/MA/PO 34

36 REGIONE PIEMONTE - Diezione Pianificazione delle Risose Idiche 9.2 Obiettivi pe copi idici supeficiali potenzialmente influenti sui copi idici significativi Coso d'acua STRONA DI VALDUGGIA Comune/Località BORGOSESIA, PT S. GAUDENZIO (BETTOLE) Stato ambientale attuale intemedio 2008 Obiettivo fissato finale 2016 SUFFICIENTE SUFFICIENTE BUONO REV XLS/BU/MA/PO 35

37 REGIONE PIEMONTE - Diezione Pianificazione delle Risose Idiche 9.3 Obiettivi pe copi idici supeficiali di ilevante inteesse ambientale Obiettivo fissato Coso d'acua Comune/Località Stato ambientale attuale intemedio finale SESSERA BORGOSESIA, CA BIANCA PT SUFFICIENTE SUFFICIENTE BUONO SESSERA PRAY, DOPO CONFL. SUFFICIENTE SUFFICIENTE BUONO PONZONE SESSERA PORTULA, MASSERENGA BUONO BUONO BUONO REV XLS/BU/MA/PO 36

38 REGIONE PIEMONTE - Diezione Pianificazione delle Risose Idiche 9.4 Obiettivi pe copi idici sotteanei significativi Codice Comune Macoaea idogeologica Aea idogeologica sepaata Stato ambientale attuale Obiettivo fissato dallo Stato 2016 Eventuale obiettivo meno igooso At. 5 ex D.Lgs. 152/99 (motivazione obiettivo meno igooso) Falda supeficiale Falda pofonda REV XLS/BU/MA/PO 37

39 REGIONE PIEMONTE - Diezione Pianificazione delle Risose Idiche 9.5 Obiettivi pe copi idici sotteanei potenzialmente influenti sui copi idici sotteanei significativi Codice Comune Macoaea idogeologica Aea idogeologica sepaata Stato ambientale attuale Obiettivo fissato dallo Stato 2016 Eventuale obiettivo meno igooso At. 5 ex D.Lgs. 152/99 (motivazione obiettivo meno igooso) Falda supeficiale Falda pofonda REV XLS/BU/MA/PO 38

40 REGIONE PIEMONTE - Diezione Pianificazione delle Risose Idiche 9.6 Obiettivi pe copi idici a specifica destinazione Pe le Acue dolci che ichiedono potezione e miglioamento pe essee idonee alla vita dei pesci, pe le Acue dolci supeficiali destinate alla poduzione di acua potabile e pe le Acue di balneazione deve essee peseguito annualmente l obiettivo di ualità pe specifica destinazione stabilito ispettivamente nell Allegato 2 al D.Lgs.152/99 e nel D.P.R. 470/82 e s.m.i.. In caso di mancato aggiungimento dei limiti pevisti, gli obiettivi devono essee aggiunti ento il 31 dicembe REV XLS/BU/MA/PO 39

41 REGIONE PIEMONTE - Diezione Pianificazione delle Risose Idiche Rieuilibio del bilancio idico Acue supeficiali L'obiettivo di ieuilibio del bilancio idico sui copi idici supeficiali, che concoe alla tutela uali-uantitativa delle acue, è peseguito attaveso: - l'adozione del vincolo al ilascio del DMV, che pe sua natua tende a ieuilibae il bilancio sull'asta sia pe gaantie la tutela delle biocenosi acuatiche sia pe il aggiungimento degli obiettivi di ualità; - l'adozione di azioni volte a consentie un consumo idico sostenibile, e petanto a minimizzae i deficit podotti sul compato delle utenze dal vincolo del ilascio del DMV. L'obiettivo tempoale del ieuilibio del bilancio segue uindi pioitaiamente i tempi stabiliti pe l'adozione del vincolo dell'applicazione del deflusso minimo vitale di base e degli ulteioi fattoi coettivi, e petanto è iconducibile a due fasi: - fase 1 - ento il 31 dicembe 2008: si deve aggiungee il cento pe cento del deflusso minimo vitale di base ; - fase 2 - ento il 31 dicembe 2016: si devono applicae tutti i fattoi coettivi specifici. Le azioni di mitigazione dei deficit sul compato delle utenze iguadano fondamentalmente la ioganizzazione del settoe iiguo (L.R.21/99). La ealizzazione di inteventi gestionali e stuttuali pe aumentae l'efficenza delle eti e l'analisi degli effettivi fabbisogni iigui dei compensoi agicoli, in consideazione delle coltue paticate e delle condizioni pedo-climatiche, con la conseguente azione di evisione dei titoli di concessione dei pelievi a scopo iiguo, pemette il ecupeo totale o paziale dei deficit indotti dal vincolo del ilascio del DMV. Sull'aea in esame, l'obiettivo di fase 1 sul copo idico pemette di ecupeae l'euilibio del bilancio idico sulle situazioni di citicità locale dei tatti fluviali sottesi dagli impianti idoelettici, consideando anche sinegicamente inteventi stuttuali pe azionalizzazione i pelievi a scopo idoelettico in appoto alle esigenze ambientali e pe il mantenimento della continuità idaulica. L'obiettivo di fase 2 pemetteà invece di gaantie condizioni uantitative sul coso idico non solo sufficienti all'euilibio del bilancio, ma necessaie al mantenimento della specifica destinazione d'uso (spot acuatici) definita sull'asta dell'alto Sesia Acue sotteanee L'obiettivo di ieuilibio del bilancio idico pe i copi idici sotteanei, che concoe alla tutela uali-uantitativa della isosa, è peseguito attaveso: - azioni finalizzate alla azionalizzazione del sistema dei pelievi (in senso incementale o iduttivo, appotato alla potenzialità poduttiva degli acuifei, favoendo altesì il icondizionamento dei pozzi a completamento misto in appoto agli usi); - azioni finalizzate alla sostituzione paziale di pelievi da acue sotteanee con alte fonti di appovvigionamento; - la consevazione dello stato uantitativo attuale. L'obiettivo tempoale di ieuilibio del bilancio idogeologico si colloca ento il 31 dicembe In elazione allo specifico assetto montano, gli obiettivi di ieuilibio del bilancio idico sono oientati alla consevazione delle condizioni attuali di utilizzo delle isose idiche sotteanee; è compatibile con tale assetto consevativo l' utilizzo tempoaneo di acuifei locali in tatti di fondovalle sovalluvionato, con funzione di soccoso/integazione dei deflussi sogivi (nei peiodi di esauimento polungato). REV XLS/BU/MA/PO 40

42 REGIONE PIEMONTE - Diezione Pianificazione delle Risose Idiche 11 Pogamma di misue 11.1 egolamentazione, oganizzazione, stumenti gestionali R.3.1.1/1, R.3.1.1/2 - Deflusso minimo vitale Descizione Applicazione del Deflusso Minimo Vitale (DMV) a tutti i pelievi da cosi d'acua natuali secondo le modalità stabilite dalle nome di attuazione. R.3.1.1/1 DMV di base Il paameto K, fazione della potata media coispondente al DMV idologico, vale 0.13 Il fattoe M (1), elativo alla mofologia dell'alveo, è pai a : 1,30 - se la classe mofologica è pe tutti i estanti copi idici o tatti di essi (1) Pe l'identificazione delle divese classi mofologiche fae ifeimento alla cata A.2.12 allegata alla elazione R.3.1.1/2 Alti fattoi coettivi Il valoe del fattoe natualistico N, da applicasi olte che su tutti i pelievi che avvengono in aee potette anche a uelli sul tatto di fiume Sesia dalla confluenza del toente Atogna fino all'abitato di Romagnano Sesia, saà definito in fase di aggionamento della nomativa d'aea. Il fattoe coettivo T saà definito nella nomativa di attuazione I fattoi coettivi A, Q, F non tovano applicazione nell'aea Tempi di attuazione e gadualità Deivazioni in atto: 100 DMV BASE ento 31/12/ DMV completo di tutti i fattoi di coezione ento 31/12/2016 Nuove concessioni: 100 DMV completo di tutti i fattoi di coezione a patie dalla attivazione della nuova deivazione Rifeimenti nome di attuazione del Piano At. 39 Deflusso Minimo Vitale. Efficacia attesa Mantenimento delle caatteistiche idauliche, dell'estensione e della divesificazione degli habitat acuatici in condizioni compatibili con la vita delle biocenosi esistenti nel copo idico. Miglioamento delle condizioni di diluizione degli inuinanti chimico-batteiologici, ispetto alla situazione di assenza di Modalità di monitoaggio dell efficacia Monitoaggio ARPA ex D.Lgs. 152/99 pe gli eventuali effetti sullo stato ambientale dei cosi d'acua. Campagne di misua delle potate in condizioni di maga. REV XLS/BU/MA/PO 81

43 REGIONE PIEMONTE - Diezione Pianificazione delle Risose Idiche 11.2 egolamentazione, oganizzazione, stumenti gestionali R.3.1.1/4 - Obiettivo a specifica destinazione spot di acua viva Descizione La misua contempla il divieto di ilascio di concessioni di deivazioni d'acua che alteano sensibilmente il egime delle potate del fiume e comunue uelle che pevedono l'esecuzione di opee in alveo e sulle sponde nonché di ealizzazione di opee in alveo pe le concessioni di deivazione già assentite ma non ancoa ealizzate. Tempi di attuazione Decoenza dalla data di entata in vigoe del Piano di Tutela. Localizzazione Tatto del fiume Sesia compeso ta le sogenti in teitoio comunale di Alagna Val Sesia e il ponte della fazione Baaggiolo con Comune di Vaallo Sesia. Rifeimenti nome di attuazione del Piano At Obiettivi di ualità funzionale Efficacia attesa e tempistiche Mantenimento delle caatteistiche mofologiche, uantitative e ualitative che favoiscano la fuizione spotivo-iceativa. Efficacia immediata. Modalità di monitoaggio dell efficacia REV XLS/BU/MA/PO 82

44 REGIONE PIEMONTE - Diezione Pianificazione delle Risose Idiche 11.3 egolamentazione, oganizzazione, stumenti gestionali R.3.1.1/18 - Aea a specifica tutela Alto Sesia Descizione La misua pevede il divieto di ealizzae opee e inteventi incidenti sia sulla uantità, sia sulla ualità delle isose idiche icadenti in tale aea che possano significativamente alteae l'integità natuale della continuità fluviale e non siano finalizzate a usi maginali della isosa volti a soddisfae idoesigenze intene all'aea. Sono escluse dal divieto le ealizzazioni di opee e inteventi pevisti da pogetti di valenza stategica iconosciuta dalla pianificazione egionale o povinciale di settoe, uelli ineenti pogetti che alla data di entata in vigoe del Piano di tuela hanno ottenuto ponuncia di compatibilità ambientale, nonché i pelievi a scopo idopotabile. Tempi di attuazione Decoenza dalla data di entata in vigoe del Piano di Tutela. Localizzazione Pozione di aea idogafica a monte del comune di Vaallo Sesia. Rifeimenti nome di attuazione del Piano At Aee a elevata potezione Efficacia attesa e tempistiche Mantenimento delle caatteistiche di ilevante pegio natualistico. Modalità di monitoaggio dell efficacia REV XLS/BU/MA/PO 83

Il monitoraggio del fiume Serio: Inquadramento delle criticità ambientali

Il monitoraggio del fiume Serio: Inquadramento delle criticità ambientali UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA Dipartimento di Scienze dell Ambiente e del Territorio Il monitoraggio del fiume Serio: Inquadramento delle criticità ambientali Relatore: SERGIO CANOBBIO Seriate,,

Dettagli

Piano Regionale di Tutela delle Acque del Friuli Venezia Giulia

Piano Regionale di Tutela delle Acque del Friuli Venezia Giulia Associazione Imprenditori Idroelettrici del Friuli Venezia Giulia Monitoraggio dei corsi d'acqua per la realizzazione e la gestione delle derivazioni Palazzo Torriani, Udine, 20 settembre 2013 Piano Regionale

Dettagli

6. NORME DI ATTUAZIONE Titolo I Finalità e contenuti ed elaborati del Piano

6. NORME DI ATTUAZIONE Titolo I Finalità e contenuti ed elaborati del Piano 6. NORME DI ATTUAZIONE Titolo I Finalità e contenuti ed elaborati del Piano Art. 1 Finalità generali del Piano 1. Il presente Piano costituisce piano stralcio di bacino ai sensi del c.6 ter dell art.17

Dettagli

I dati ricavabili da suddette verifiche (tiranti, velocità, etc.) saranno comunque necessari per procedere con la fase progettuale esecutiva.

I dati ricavabili da suddette verifiche (tiranti, velocità, etc.) saranno comunque necessari per procedere con la fase progettuale esecutiva. INDICE 1. Premessa 1 2. Descrizione dei luoghi 1 3. Valutazione degli afflussi meteorici 3 4. Valutazione dei deflussi 6 5. Calcolo del DMV 7 6. Modifiche alle portate attese a seguito delle opere 10 1.

Dettagli

IL CONTROLLO STATISTICO DEI PROCESSI

IL CONTROLLO STATISTICO DEI PROCESSI IL CONTOLLO STATISTICO DEI POCESSI Il controllo statistico dei processi 1 CONTOLLO STATISTICO DEL POCESSO VAIABILITA DEI POCESSI FATTOI INTENI MATEIALI MACCHINE STUMENTI DI TEST POCESSO OPEATOE TEMPO CONTOLLI

Dettagli

Francesca Sanna-Randaccio Lezione 8. SCELTA INTERTEMPORALE (continua)

Francesca Sanna-Randaccio Lezione 8. SCELTA INTERTEMPORALE (continua) Fancesca Sanna-Randaccio Lezione 8 SELTA INTERTEMPORALE (continua Valoe attuale nel caso di più peiodi Valoe di un titolo di cedito Obbligazioni Obbligazioni emesse dalla Stato. Relazione ta deficit e

Dettagli

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO 1 La siepe Sul eto di una villetta deve essee ealizzato un piccolo giadino ettangolae di m, ipaato da una siepe posta lungo il bodo Dato che un lato del giadino è occupato

Dettagli

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO REALTÀ E MDELLI SCHEDA DI LAVR La clessida ad acqua Ipotizziamo che la clessida ad acqua mostata in figua sia fomata da due coni pefetti sovapposti La clessida impiega,5 minuti pe svuotasi e supponiamo

Dettagli

Spett.le. OGGETTO: D. Lgs 152/2006 e successive modifiche ed integrazioni. Domanda di autorizzazione allo scarico di acque meteoriche di dilavamento

Spett.le. OGGETTO: D. Lgs 152/2006 e successive modifiche ed integrazioni. Domanda di autorizzazione allo scarico di acque meteoriche di dilavamento PROVINCIA DI MATERA Ufficio Ambiente Servizio di vigilanza e controllo Via Ridola, 60 tel. 0835/306245-322 Marca da Bollo Spett.le PROVINCIA di Matera Ufficio Ambiente Via Ridola,60 75100 MATERA OGGETTO:

Dettagli

prelevarla in un momento successivo per soddisfare i propri consumi.

prelevarla in un momento successivo per soddisfare i propri consumi. Lo scambio sul posto Lo scambio sul posto definisce una nuova regolamentazione del meccanismo che consente, in generale, di immettere in rete l energia elettrica prodotta ma non immediatamente autoconsumata,

Dettagli

BOZZA DI LINEE GUIDA PER I CONTROLLI RADIOMETRICI SULLE ACQUE POTABILI

BOZZA DI LINEE GUIDA PER I CONTROLLI RADIOMETRICI SULLE ACQUE POTABILI BOZZA DI LINEE GUIDA PER I CONTROLLI RADIOMETRICI SULLE ACQUE POTABILI Maria Teresa Cazzaniga ARPA Lombardia Dipartimento Provinciale di Milano U.O. Agenti Fisici Il Decreto Legislativo 31/2001, recepimento

Dettagli

I principi della Dinamica. L azione di una forza è descritta dalle leggi di Newton, possono fare Lavoro e trasferire Energia

I principi della Dinamica. L azione di una forza è descritta dalle leggi di Newton, possono fare Lavoro e trasferire Energia I pincipi della Dinamica Un oggetto si mette in movimento quando viene spinto o tiato o meglio quando è soggetto ad una foza 1. Le foze sono gandezze fisiche vettoiali che influiscono su un copo in modo

Dettagli

Materiale didattico. Organizzazione del modulo IL CALCOLO FINANZIARIARIO. Programma Struttura logica

Materiale didattico. Organizzazione del modulo IL CALCOLO FINANZIARIARIO. Programma Struttura logica IL CALCOLO FINANZIARIARIO You do not eally undestand something unless you can explain it to you gandmothe (A.Einstein) Calcolo finanziaio Intoduzione Economia dell impesa foestale: Bilancio Pianificazione

Dettagli

Gestione integrata e partecipata delle risorse idriche

Gestione integrata e partecipata delle risorse idriche Gestione integrata e partecipata delle risorse idriche Quadro legislativo Direttiva 2000/60/CE D.Lgs 152/2006, riportante Norme in materia ambientale Piano di Gestione del distretto idrografico del Fiume

Dettagli

2. MISURA E TIPOLOGIA DI AZIONE 3. CAPOFILA DI PARTE ITALIANA 4. CAPOFILA DI PARTE SVIZZERA UNIONE EUROPEA P.I.C. INTERREG III A 2000-2006

2. MISURA E TIPOLOGIA DI AZIONE 3. CAPOFILA DI PARTE ITALIANA 4. CAPOFILA DI PARTE SVIZZERA UNIONE EUROPEA P.I.C. INTERREG III A 2000-2006 UNIONE EUROPEA P.I.C. INTERREG III A 2000-2006 ITALIA I T A L I A S V I Z Z E R A SVIZZERA 1.TITOLO DEL PROGETTO Paesaggio cultuale uale alpino Walse Pogetto pe ete tansfontaliea, con ealizzazione di pogetti

Dettagli

SIMULAZIONE - 22 APRILE 2015 - QUESITI

SIMULAZIONE - 22 APRILE 2015 - QUESITI www.matefilia.it Assegnata la funzione y = f(x) = e x 8 SIMULAZIONE - APRILE 5 - QUESITI ) veificae che è invetibile; ) stabilie se la funzione invesa f è deivabile in ogni punto del suo dominio di definizione,

Dettagli

11-09-2014. ü Fondi per rischi e oneri. ü Esempio. ü Trattamento di Fine Rapporto. ü Destinazione del TFR differenti modalità (scelta del dipendente)

11-09-2014. ü Fondi per rischi e oneri. ü Esempio. ü Trattamento di Fine Rapporto. ü Destinazione del TFR differenti modalità (scelta del dipendente) 1 ü Fondi pe ischi e onei ü Esempio ü Tattamento di Fine Rappoto ü Destinazione del TFR diffeenti modalità (scelta del dipendente) ü Rappesentazione in bilancio ü Liquidazione del TFR 2 1 STATO PATRIMONIALE

Dettagli

La seconda prova scritta dell esame di stato 2007 Indirizzo: GEOMETRI Tema di TOPOGRAFIA

La seconda prova scritta dell esame di stato 2007 Indirizzo: GEOMETRI Tema di TOPOGRAFIA La seconda pova scitta dell esame di stato 007 Indiizzo: OMTRI Tema di TOPORI Claudio Pigato Membo del Comitato Scientiico SIT Società Italiana di otogammetia e Topogaia Istituto Tecnico Statale pe eometi

Dettagli

Bio i d o i d v i er e s r i s t i à à in i n r e r t e e.

Bio i d o i d v i er e s r i s t i à à in i n r e r t e e. Biodiversità in rete. Studio di fattibilità della Rete Ecologica locale tra Adda e Lambro passando per il Monte Barro. Con il contributo di Il progetto nel suo contesto. Il presente progetto è stato presentato

Dettagli

I regolamenti regionali sulle acque del 24 marzo 2006

I regolamenti regionali sulle acque del 24 marzo 2006 I regolamenti regionali sulle acque del 24 marzo 2006 Paolo Casciano Direzione Generale Reti e servizi di pubblica utilità e sviluppo sostenibile Regione Lombardia Ordine Ingg BG 26/11/2007 - ing. Casciano

Dettagli

PROVINCIA DI BERGAMO PIANO PROVINCIALE PER LA GESTIONE DEI RIFIUTI AI SENSI DELLA L.R.26/03 PERCORSO PARTECIPATO VAS

PROVINCIA DI BERGAMO PIANO PROVINCIALE PER LA GESTIONE DEI RIFIUTI AI SENSI DELLA L.R.26/03 PERCORSO PARTECIPATO VAS PROVINCIA DI BERGAMO PIANO PROVINCIALE PER LA GESTIONE DEI RIFIUTI AI SENSI DELLA L.R.26/03 PERCORSO PARTECIPATO VAS La localizzazione degli impianti di trattamento, recupero e smaltimento: proposta metodologica

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Modello predisposto dall'agenzia Provinciale per la Protezione dell'ambiente Marca da bollo 16,00 PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE ALLO SCARICO DEGLI INSEDIAMENTI CIVILI NON ALLACCIATI

Dettagli

Investimento. 1 Scelte individuali. Micoreconomia classica

Investimento. 1 Scelte individuali. Micoreconomia classica Investimento L investimento è l aumento della dotazione di capitale fisico dell impesa. Viene effettuato pe aumentae la capacità poduttiva. ECONOMIA MONETARIA E FINANZIARIA (5) L investimento In queste

Dettagli

Il Piano Regionale di Gestione Integrata dei Rifiuti. Deliberazione del Consiglio Regionale n. 301 del 5 Maggio 2009

Il Piano Regionale di Gestione Integrata dei Rifiuti. Deliberazione del Consiglio Regionale n. 301 del 5 Maggio 2009 Il Piano Regionale di Gestione Integrata dei Rifiuti Deliberazione del Consiglio Regionale n. 301 del 5 Maggio 2009 1 ANALISI DEI DATI PREGRESSI Serie storica delle produzioni del periodo 2002-2008 (t/anno)

Dettagli

1) Dati anagrafici richiedente autorizzazione

1) Dati anagrafici richiedente autorizzazione PROVINCIA DI PISA Documentazione tecnica ed elaborati grafici necessari al rilascio dell autorizzazione allo scarico, non in pubblica fognatura, ai sensi del Decreto Legislativo 152/06 e successive modifiche

Dettagli

COMUNE DI PIOMBINO DESE INTERVENTO EDILIZIO CONVENZIONATO IN ZONA RESIDENZIALE C2-301 RELAZIONE

COMUNE DI PIOMBINO DESE INTERVENTO EDILIZIO CONVENZIONATO IN ZONA RESIDENZIALE C2-301 RELAZIONE COMUNE DI PIOMBINO DESE Provincia di Padova INTERVENTO EDILIZIO CONVENZIONATO IN ZONA RESIDENZIALE C2-301 RELAZIONE VALUTAZIONE DI INCIDENZA AMBIENTALE - VINCA - AI SENSI DELLA DIRETTIVA 92/43/CEE D.P.R.

Dettagli

DATI TECNICI SULLO SCARICO DI ACQUE REFLUE INDUSTRIALI E INDUSTRIALI/DOMESTICHE

DATI TECNICI SULLO SCARICO DI ACQUE REFLUE INDUSTRIALI E INDUSTRIALI/DOMESTICHE ALLEGATO 2 DATI TECNICI SULLO SCARICO DI ACQUE REFLUE INDUSTRIALI E INDUSTRIALI/DOMESTICHE Documentazione da presentare: LA SCHEDA DEVE ESSERE COMPILATA, FIRMATA E TIMBRATA DA TECNICO NONCHE FIRMATA E

Dettagli

1) Dati anagrafici richiedente autorizzazione

1) Dati anagrafici richiedente autorizzazione PROVINCIA DI PISA Documentazione tecnica ed elaborati grafici necessari al rilascio dell autorizzazione allo scarico, non in pubblica fognatura, ai sensi del Decreto Legislativo 152/06 e successive modifiche

Dettagli

COMUNE DI PESCIA RELAZIONE IDRAULICA DI SUPPORTO ALLA VARIANTE AL PIANO STRUTTURALE AI SENSI DELL'ART.30 L.R. 65/2014 COMMITTENTE: COMUNE DI PESCIA

COMUNE DI PESCIA RELAZIONE IDRAULICA DI SUPPORTO ALLA VARIANTE AL PIANO STRUTTURALE AI SENSI DELL'ART.30 L.R. 65/2014 COMMITTENTE: COMUNE DI PESCIA COMUNE DI PESCIA RELAZIONE IDRAULICA DI SUPPORTO ALLA VARIANTE AL PIANO STRUTTURALE AI SENSI DELL'ART.30 L.R. 65/2014 COMMITTENTE: COMUNE DI PESCIA IL TECNICO: DOTT. ING. CRISTIANO CAPPELLI MAGGIO 2015

Dettagli

Modulistica per autorizzazione allo scarico

Modulistica per autorizzazione allo scarico PROVINCIA DI PISA Modulistica per autorizzazione allo scarico 1) Dati anagrafici richiedente autorizzazione Cognome Nome Data di nascita Comune di nascita Cittadinanza Comune di residenza Indirizzo telefono

Dettagli

Valutazione degli usi compatibili e possibili integrazioni di piani, programmi e regolamenti

Valutazione degli usi compatibili e possibili integrazioni di piani, programmi e regolamenti Valutazione degli usi compatibili e possibili integrazioni di piani, programmi e regolamenti Inquinamento un vecchio problema ancora attuale! Carenza d acqua: l altra faccia della medaglia obiettivo: buono

Dettagli

Energia potenziale e dinamica del punto materiale

Energia potenziale e dinamica del punto materiale Enegia potenziale e dinamica del punto mateiale Definizione geneale di enegia potenziale (facoltativo) In modo geneale, la definizione di enegia potenziale può esee pesentata come segue. Sia un punto di

Dettagli

Le misure del Piano Regionale di Tutela delle Acque -Collettamento e trattamento acque reflue-

Le misure del Piano Regionale di Tutela delle Acque -Collettamento e trattamento acque reflue- Le misure del Piano Regionale di Tutela delle Acque -Collettamento e trattamento acque reflue- ALESSANDRO ZUCCA Regione Autonoma FVG Direzione Ambiente ed Energia Palmanova- 19 MAGGIO 2015 Indirizzi e

Dettagli

PERCENTUALE LAGHI IN CLASSE DI QUALITÀ BUONA O ELEVATA NELLA REGIONE LAZIO (LTLeco)

PERCENTUALE LAGHI IN CLASSE DI QUALITÀ BUONA O ELEVATA NELLA REGIONE LAZIO (LTLeco) PERCENTUALE LAGHI IN CLASSE DI QUALITÀ BUONA O ELEVATA NELLA REGIONE LAZIO (LTLeco) Classificazione sulla base degli elementi di qualità fisico chimica: LTLeco 100 80 Percentuale 60 40 20 0 2008 2009 2010

Dettagli

Integrare le politiche per tutelare e riqualificare le risorse idriche!

Integrare le politiche per tutelare e riqualificare le risorse idriche! Integrare le politiche per tutelare e riqualificare le risorse idriche! VIVIANE IACONE! DG AMBIENTE ENERGIA E SVILUPPO SOSTENIBILE! Strumenti di pianificazione per la tutela delle risorse idriche! E in

Dettagli

Ece srl. Accreditata alla formazione presso la Regione Marche con D.G.R. n 341/FOP. Novembre 2013. Società di Ingegneria

Ece srl. Accreditata alla formazione presso la Regione Marche con D.G.R. n 341/FOP. Novembre 2013. Società di Ingegneria Novembe 2013 Ece sl Società di Ingegneia SICUREZZA QUALITA AMBIENTE PROGETTAZIONI MISURAZIONI AGENTI FISICI CONSULENZA TECNICO-LEGALE Acceditata alla fomazione pesso la Regione Mache con D.G.R. n 341/FOP

Dettagli

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2 La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui energetici ed emissioni di CO 2 Rapporto di Sostenibilità 2011 I benefici di BIOCASA su energetici e emissioni di CO 2 Il Progetto BIOCASA è la risposta di

Dettagli

Il sottoscritto nato a DICHIARA. Che la ditta con sede legale in. di via n. recapito telefonico /, e-mail

Il sottoscritto nato a DICHIARA. Che la ditta con sede legale in. di via n. recapito telefonico /, e-mail Timbro con data e numero protocollo AL COMUNE DI ( ) DENUNCIA DEGLI ELEMENTI NECESSARI ALLA DETERMINAZIONE DEL CORRISPETTIVO PER I SERVIZI DI RACCOLTA, ALLONTANAMENTO, DEPURAZIONE E SCARICO DELLE ACQUE

Dettagli

IMPIANTO IDROELETTRICO AD ACQUA FLUENTE SUL FIUME ADIGE ANALISI IDRAULICA BIDIMENSIONALE ED EVOLUZIONE MORFOLOGICA DEL FONDO ALVEO

IMPIANTO IDROELETTRICO AD ACQUA FLUENTE SUL FIUME ADIGE ANALISI IDRAULICA BIDIMENSIONALE ED EVOLUZIONE MORFOLOGICA DEL FONDO ALVEO IMPIANTO IDROELETTRICO AD ACQUA FLUENTE SUL FIUME ADIGE ANALISI IDRAULICA BIDIMENSIONALE ED EVOLUZIONE MORFOLOGICA DEL FONDO ALVEO Torino, 9-10 Ottobre 2013 Ing. S. Rossato L'impianto idroelettrico Corso

Dettagli

ALLEGATO C TARIFFE A CARICO DEI CLIENTI ED A FAVORE DEL GESTORE NEL PERIODO DI CUI ALL ART. 3, C.1 DELLA CONVENZIONE

ALLEGATO C TARIFFE A CARICO DEI CLIENTI ED A FAVORE DEL GESTORE NEL PERIODO DI CUI ALL ART. 3, C.1 DELLA CONVENZIONE ALLEGATO C TARIFFE A CARICO DEI CLIENTI ED A FAVORE DEL GESTORE NEL PERIODO DI CUI ALL ART. 3, C.1 DELLA CONVENZIONE SISTEMA A MISURA Servizio Acquedotto 2012 USO ABITATIVO RESIDENTE tariffa agevolata

Dettagli

A.R.P.A. Regione Piemonte

A.R.P.A. Regione Piemonte Al Signor Sindaco del Comune di Corio Pagina 1/5 Domanda di autorizzazione allo scarico di acque reflue domestiche o ad esse assimilabili in ricettore diverso dalla pubblica fognatura (ai sensi del D.Lgs.

Dettagli

Zone di Protezione delle acque sotterranee: aree di ricarica nel territorio di pedecollina- pianura della Provincia di Bologna.

Zone di Protezione delle acque sotterranee: aree di ricarica nel territorio di pedecollina- pianura della Provincia di Bologna. Bologna, 29 Maggio 2 0 0 8 Zone di Protezione delle acque sotterranee: aree di ricarica nel territorio di pedecollina- pianura della Provincia di Bologna. Paolo Severi, Luciana Bonzi Servizio Geologico,

Dettagli

Il rischio idraulico REGIONE EMILIA-ROMAGNA. Servizio Tecnico Bacino Reno. Giuseppe Simoni

Il rischio idraulico REGIONE EMILIA-ROMAGNA. Servizio Tecnico Bacino Reno. Giuseppe Simoni Il rischio idraulico Giuseppe Simoni Servizio Tecnico Bacino Reno REGIONE EMILIA-ROMAGNA Il rischio da eventi naturali CONCETTI FONDAMENTALI 1) Il RISCHIO è il prodotto di più fattori : - PERICOLOSITA

Dettagli

P.O.R. CAMPANIA 2000 2006 RISTRUTTURAZIONE DELLA RETE PRIMARIA E SECONDARIA DEL COMPRENSORIO IRRIGUO DEL TENZA E

P.O.R. CAMPANIA 2000 2006 RISTRUTTURAZIONE DELLA RETE PRIMARIA E SECONDARIA DEL COMPRENSORIO IRRIGUO DEL TENZA E P.O.R. CAMPANIA 2000 2006 RISTRUTTURAZIONE DELLA RETE PRIMARIA E SECONDARIA DEL COMPRENSORIO IRRIGUO DEL TENZA E COLLEGAMENTO CON IL BACINO DEL CASTRULLO REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO IDROELETTRICO IN LOCALITA

Dettagli

Sez. 1 Informazioni generali

Sez. 1 Informazioni generali Sez. 1 Informazioni generali Informazioni di carattere generale sull acqua di balneazione volte a consentirne l'identificazione univoca, l'individuazione rispetto al territorio su cui insiste e la collocazione

Dettagli

"Incuranti delle proteste dei Comitati cittadini -della legislazione Nazionale e dei regolamenti urbanistici Comunali la Regione

Incuranti delle proteste dei Comitati cittadini -della legislazione Nazionale e dei regolamenti urbanistici Comunali la Regione Il Mini Idroelettrico Ing., PhD con il contributo dell Ing. David Casini Chi sono Il nostro rapporto con l energia Fonti Energetiche Rinnovabili "Incuranti delle proteste dei Comitati cittadini -della

Dettagli

ATTIVITÀ 2.02 : Opere necessarie e produzione nuovi dati

ATTIVITÀ 2.02 : Opere necessarie e produzione nuovi dati ATTIVITÀ 2.02 : Opere necessarie e produzione nuovi dati 2.02.4 - Svolgimento di campagne di misura sul campo I dati raccolti all interno del Progetto Eur-eau-pa sono stati organizzati in due differenti

Dettagli

il Piano di Tutela delle Acque

il Piano di Tutela delle Acque Direzione centrale ambiente, energia e politiche per la montagna servizio idraulica Gestione delle acque sotterrane e superficiali in Friuli Venezia Giulia il Piano di Tutela delle Acque ing. D. Iervolino

Dettagli

SCHEDA 3 NOTIZIE SULLA RETE

SCHEDA 3 NOTIZIE SULLA RETE Pag. 1 di 10 SCHEDA 3 NOTIZIE SULLA RETE (da compilare per ogni rete) NOTA: AD OGNI RETE FOGNARIA CORRISPONDE UN SOLO SCARICO FINALE RETE NUMERO 3.A DATI GENERALI 3.A.1 UBICAZIONE RETE CAPOLUOGO FRAZIONE

Dettagli

Il sottoscritto nato a DICHIARA. Che la ditta con sede legale in. di via n. recapito telefonico /, e-mail

Il sottoscritto nato a DICHIARA. Che la ditta con sede legale in. di via n. recapito telefonico /, e-mail Timbro con data e numero protocollo AL COMUNE DI ( LO ) DENUNCIA DEGLI ELEMENTI NECESSARI ALLA DETERMINAZIONE DEL CORRISPETTIVO PER I SERVIZI DI RACCOLTA, ALLONTANAMENTO, DEPURAZIONE E SCARICO DELLE ACQUE

Dettagli

A.S.A. S.p.A. POTENZIAMENTO DEPURATORE DI ROSIGNANO SOLVAY. Comune di Rosignano Marittimo PIANO DI GESTIONE TERRE E ROCCE DI SCAVO

A.S.A. S.p.A. POTENZIAMENTO DEPURATORE DI ROSIGNANO SOLVAY. Comune di Rosignano Marittimo PIANO DI GESTIONE TERRE E ROCCE DI SCAVO Associata al sistema Confindustria A.S.A. S.p.A. POTENZIAMENTO DEPURATORE DI ROSIGNANO SOLVAY Comune di Rosignano Marittimo PIANO DI GESTIONE TERRE E ROCCE DI SCAVO ai sensi del D.Lgs 156/06 s.m.i. e della

Dettagli

B) L utenza rappresenta il 5% degli ingressi medi giornalieri, si ipotizza un utilizzo medio del posto auto di 6 ore, per un massimo di 12 ore

B) L utenza rappresenta il 5% degli ingressi medi giornalieri, si ipotizza un utilizzo medio del posto auto di 6 ore, per un massimo di 12 ore ODG: PROGETTO MOBILITA-PARCHEGGI DI SCAMBIO-UN NUOVO MODO DI VIVERE PERUGIA Allegato 1 ANALISI DELL UTENZA Le previsioni relative alla potenziale utenza delle aree adibite a parcheggio di scambio, sono

Dettagli

ALLEGATO TECNICO RELATIVO AGLI SCARICHI DI ACQUE REFLUE DOMESTICHE FUORI PUBBLICA FOGNATURA

ALLEGATO TECNICO RELATIVO AGLI SCARICHI DI ACQUE REFLUE DOMESTICHE FUORI PUBBLICA FOGNATURA ALLEGATO TECNICO RELATIVO AGLI SCARICHI DI ACQUE REFLUE DOMESTICHE FUORI PUBBLICA FOGNATURA 1. APPROVVIGIONAMENTO IDRICO Fonte: Acquedotto Pozzo privato Estremi dell autorizzazione o della denuncia Altro

Dettagli

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro ISTAT 17 gennaio 2002 Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro Nell ambito dell iniziativa di monitoraggio, avviata dall Istat per analizzare le modalità di conversione

Dettagli

Energie rinnovabili e sviluppo sostenibile nelle Alpi

Energie rinnovabili e sviluppo sostenibile nelle Alpi Energie rinnovabili e sviluppo sostenibile nelle Alpi La Direttiva Energie Rinnovabili (RES 2009/28) e la Direttiva Europea Acque (WFD 2000/60) a confronto Il caso del Piemonte Paolo Mancin Settore Tutela

Dettagli

Simone Ciadamidaro, Maria Rita Minciardi, Gian Luigi Rossi ENEA Laboratorio di Ecologia UTTS-ECO - Centro Ricerche ENEA di Saluggia

Simone Ciadamidaro, Maria Rita Minciardi, Gian Luigi Rossi ENEA Laboratorio di Ecologia UTTS-ECO - Centro Ricerche ENEA di Saluggia Sperimentazione di Linee guida per la valutazione della compatibilità ambientale degli impianti idroelettrici sull ecosistema fluviale in ambiente montano Simone Ciadamidaro, Maria Rita Minciardi, Gian

Dettagli

COMUNE DI BUDRIO Provincia di Bologna

COMUNE DI BUDRIO Provincia di Bologna COMUNE DI BUDRIO Provincia di Bologna SCHEDA TECNICA ILLUSTRATIVA PER SCARICO DI ACQUE REFLUE INDUSTRIALI E ASSIMILATE / METEORICHE D. Lgs. maggio 999, n 52 Sezione A. IDENTIFICAZIONE DELL'AZIENDA.a) Identificazione

Dettagli

Quando si parla di inquinamento dell'acqua, si intende sia l'inquinamento dell'acqua superficiale (fiumi, laghi, mare) sia dell'acqua presente sotto

Quando si parla di inquinamento dell'acqua, si intende sia l'inquinamento dell'acqua superficiale (fiumi, laghi, mare) sia dell'acqua presente sotto L'acqua inquinata Quando si parla di inquinamento dell'acqua, si intende sia l'inquinamento dell'acqua superficiale (fiumi, laghi, mare) sia dell'acqua presente sotto il suolo (falde acquifere). Va tenuto

Dettagli

SCHEDA IDENTIFICATIVA DELLO SCARICO DI ACQUE REFLUE URBANE PROVENIENTI DALLO SCARICATORE DI PIENA N

SCHEDA IDENTIFICATIVA DELLO SCARICO DI ACQUE REFLUE URBANE PROVENIENTI DALLO SCARICATORE DI PIENA N aggiornamento ottobre 2008 Pagina 1 di 6 SCHEDA IDENTIFICATIVA DELLO SCARICO DI ACQUE REFLUE URBANE PROVENIENTI DALLO SCARICATORE DI PIENA N 1 DATI IDENTIFICATIVI DELL ENTE PROPRIETARIO DELLE RETI FOGNARIE

Dettagli

COMUNICAZIONE AI SENSI DELLA DELIBERAZIONE DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS DEL 29 LUGLIO 2005 N. 166/05. Termoli, 26.04.

COMUNICAZIONE AI SENSI DELLA DELIBERAZIONE DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS DEL 29 LUGLIO 2005 N. 166/05. Termoli, 26.04. Società controllata dal Cons.Svil.Ind.le VALLE del BIFERNO Zona Ind.le, snc 86039 TERMOLI (CB) Tel. +39 0875 755040 Fax +39 0875 755974 http://www.netenergyservice.it - info@netenergyservice.it COMUNICAZIONE

Dettagli

Difesa del suolo e pianificazione dei bacini idrografici

Difesa del suolo e pianificazione dei bacini idrografici Quadro normativo: Legge 183/89, «Norme per il riassetto organizzativo e funzionale della difesa del suolo» Si intende: a) per suolo: il territorio, il suolo, il sottosuolo, gli abitati e le opere infrastrutturali;

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Modello predisposto dall'agenzia Provinciale per la Protezione dell'ambiente Marca da bollo PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO DOMANDA DI RINNOVO DELL'AUTORIZZAZIONE ALLO SCARICO DEGLI INSEDIAMENTI CIVILI NON

Dettagli

PROCEDURA DI OMOLOGA DI UN NUOVO RIFIUTO PRESSO L IMPIANTO DI DEPURAZIONE CO.R.D.A.R. VALSESIA S.P.A.

PROCEDURA DI OMOLOGA DI UN NUOVO RIFIUTO PRESSO L IMPIANTO DI DEPURAZIONE CO.R.D.A.R. VALSESIA S.P.A. PROCEDURA DI OMOLOGA DI UN NUOVO RIFIUTO PRESSO L IMPIANTO DI DEPURAZIONE CO.R.D.A.R. VALSESIA S.P.A. La procedura di seguito descritta ha lo scopo di definire le modalità e le responsabilità di omologa

Dettagli

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.22 Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.23 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica 67 Figura 3.24 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica (dati

Dettagli

Valore finanziario del tempo

Valore finanziario del tempo Finanza Aziendale Analisi e valutazioni pe le decisioni aziendali Valoe finanziaio del tempo Capitolo 3 Indice degli agomenti. Concetto di valoe finanziaio del tempo 2. Attualizzazione di flussi futui

Dettagli

curon Gruppo SEL SPA Via Canonico Michael Gamper 9 39100 Bolzano T +39 0471 060 700 F +39 0471 060 703 E info@hydros.bz.it I www.hydros.bz.

curon Gruppo SEL SPA Via Canonico Michael Gamper 9 39100 Bolzano T +39 0471 060 700 F +39 0471 060 703 E info@hydros.bz.it I www.hydros.bz. Prati di Vizze Curon Barbiano-Ponte Gardena Brunico-Valdaora Lasa-Martello Marlengo Premesa Centro di teleconduzione Bolzano La nostra acqua. La nostra energia. curon IMPIANTO IDROELETTRICO Lasa-Martello/Venosta

Dettagli

SCENARIO ESPLORATIVO DOMENICHE A PIEDI

SCENARIO ESPLORATIVO DOMENICHE A PIEDI MISURE DI RIDUZIONE DELL INQUINAMENTO ATMOSFERICO SCENARIO ESPLORATIVO DOMENICHE A PIEDI Elementi di sintesi ARPA PIEMONTE DIPARTIMENTO TEMATICO SISTEMI PREVISIONALI - Struttura Semplice Qualità dell Aria

Dettagli

Il Sottoscritto. Residente in via.n... [ ] proprietario (od avente titolo) Codice Fiscale.. [ ] titolare della Ditta... con sede legale in...

Il Sottoscritto. Residente in via.n... [ ] proprietario (od avente titolo) Codice Fiscale.. [ ] titolare della Ditta... con sede legale in... RICHIESTA PARERE PREVENTIVO Il Sottoscritto Residente in via.n... Recapito telefonico in qualità di : [ ] proprietario (od avente titolo) Codice Fiscale.. [ ] titolare della Ditta......... con sede legale

Dettagli

REGIONE LIGURIA PROVINCIA DI SAVONA. COMUNE di BOISSANO

REGIONE LIGURIA PROVINCIA DI SAVONA. COMUNE di BOISSANO REGIONE LIGURIA PROVINCIA DI SAVONA COMUNE di BOISSANO VARIANTE AL PIANO URBANISTICO COMUNALE, PER OPERE DI DEMOLIZIONE CON TRASFERIMENTO DELLA VOLUMETRIA AD ALTRO LOTTO E INCREMENTO DI VOLUME PER LA REALIZZAZIONE

Dettagli

0.923.221. Regolamento d applicazione

0.923.221. Regolamento d applicazione Traduzione 1 Regolamento d applicazione dell Accordo tra il Consiglio federale svizzero e il Governo della Repubblica francese concernente l esercizio della pesca e la protezione dell ambiente acquatico

Dettagli

mitigazione effetti climatici e assorbimento del carbonio

mitigazione effetti climatici e assorbimento del carbonio Analisi, misure ed elaborazioni riguardanti il contenuto di carbonio nei suoli del Piemonte sono eseguiti dall IPLA da circa 10 anni. Il lavoro è realizzato attraverso l elaborazione dei dati provenienti

Dettagli

I LAGHI E LA CAPACITA MODERATRICE DELLE PIENE

I LAGHI E LA CAPACITA MODERATRICE DELLE PIENE I LAGHI E LA CAPACITA MODERATRICE DELLE PIENE Luigi Natale -Università di Pavia LAGHI DELLA BILANCIA I LAGHI LOMBARDI E IL CAMBIAMENTO CLIMATICO GIORNATA MONDIALE DELL ACQUA 22 MARZO 2014 L EQUAZIONE DEI

Dettagli

PIANO DEGLI INTERVENTI

PIANO DEGLI INTERVENTI COMUNE DI MUSSOLENTE Provincia di Vicenza P.R.C. Elaborato Scala PIANO DEGLI INTERVENTI Atto di Indirizzo Criteri perequativi per il Piano degli Interventi IL SINDACO Maurizio Chemello IL SEGRETARIO Maria

Dettagli

DISCARICA DI CA LUCIO DI URBINO. Relatore: Ing. UGOLINI DANIELA

DISCARICA DI CA LUCIO DI URBINO. Relatore: Ing. UGOLINI DANIELA DISCARICA E IMPIANTO DI COMPOSTAGGIO DI CA LUCIO DI URBINO Relatore: Ing. UGOLINI DANIELA 01/07/2009: CESSIONE RAMO D AZIENDA FILIERA DISCARICA E FILIERA COMPOSTAGGIO A MARCHE MULTISERVIZI S.p.a.: C.M.

Dettagli

LE TERRE DA SPAZZAMENTO STRADALE. Stima del costo di trattamento e recupero

LE TERRE DA SPAZZAMENTO STRADALE. Stima del costo di trattamento e recupero LE TERRE DA SPAZZAMENTO STRADALE Stima del costo di trattamento e recupero Febbraio 2011 1 Redazione a cura di: Dott. Riccardo Civera, Ing. Vita Tedesco, Ing. Palma Urso 2Er 2 Indice 1 CONSIDERAZIONI INTRODUTTIVE...

Dettagli

Gruppo SEL SPA. Via Canonico Michael Gamper 9 39100 Bolzano T +39 0471 060 700 F +39 0471 060 703 E info@hydros.bz.it I www.hydros.bz.

Gruppo SEL SPA. Via Canonico Michael Gamper 9 39100 Bolzano T +39 0471 060 700 F +39 0471 060 703 E info@hydros.bz.it I www.hydros.bz. Prati di Vizze Curon Barbiano-Ponte Gardena Brunico-Valdaora Lasa-Martello Marlengo Premesa Centro di teleconduzione Bolzano La nostra acqua. La nostra energia. PREMESA IMPIANTO IDROELETTRICO Curon/Val

Dettagli

CAPITOLO 10 La domanda aggregata I: il modello IS-LM

CAPITOLO 10 La domanda aggregata I: il modello IS-LM CAPITOLO 10 La domanda aggegata I: il modello IS-LM Domande di ipasso 1. La coce keynesiana ci dice che la politica fiscale ha un effetto moltiplicato sul eddito. Infatti, secondo la funzione di consumo,

Dettagli

impianti solari termici e pompe di calore Relatore: ing. Giuseppe Pullini EFFICIENZA E RISPARMIO ENERGETICO

impianti solari termici e pompe di calore Relatore: ing. Giuseppe Pullini EFFICIENZA E RISPARMIO ENERGETICO impianti solari termici e pompe di calore Relatore: ing. Giuseppe Pullini EFFICIENZA E RISPARMIO ENERGETICO La pompa di calore La pompa di calore è una macchina in grado di trasferire calore da un corpo

Dettagli

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio.

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio. ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio. Per una migliore caratterizzazione del bacino idrologico dell area di studio, sono state acquisite

Dettagli

Direzione Ambiente. Guida tecnica

Direzione Ambiente. Guida tecnica Direzione Ambiente Guida tecnica Procedimento di verifica di assoggettabilita alla VAS dei Programmi di interventi di sistemazione idrogeologica e manutenzione montana (PISIMM) ( art. 12 d. lgs. 152/2006

Dettagli

MEDIO CHIAMPO SpA Via G. Vaccari, 18 36054 Montebello Vic. (VI)

MEDIO CHIAMPO SpA Via G. Vaccari, 18 36054 Montebello Vic. (VI) Data Spett.le MEDIO CHIAMPO SpA Via G. Vaccari, 18 36054 Montebello Vic. (VI) RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE Il sotto scritto Cognome e nome: C.F. nato a residente in via Nr CAP nella sua qualità di: titolare

Dettagli

Modifiche in materia Commerciale

Modifiche in materia Commerciale PROVINCIA DI BOLOGNA PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE Modifiche in materia Commerciale VARIANTE NON SOSTANZIALE AL PTCP ai sensi dell art.27bis della L.R. 20/2000 e s.m.i. RECEPIMENTO DEI

Dettagli

La proge&azione dei pozzi per acqua e la tutela delle falde - Il proge&o di Norma UNI

La proge&azione dei pozzi per acqua e la tutela delle falde - Il proge&o di Norma UNI La proge&azione dei pozzi per acqua e la tutela delle falde - Il proge&o di Norma UNI Tavola rotonda sul tema Proge&azione e sostenibilità dei pozzi per lo scambio termico nelle falde padane Ing. Roberto

Dettagli

Direzione Pianificazione Risorse Idriche CATASTO DELLE DERIVAZIONI IDRICHE SCHEDA DI RILEVAZIONE DATI PROVINCIA DI ALESSANDRIA

Direzione Pianificazione Risorse Idriche CATASTO DELLE DERIVAZIONI IDRICHE SCHEDA DI RILEVAZIONE DATI PROVINCIA DI ALESSANDRIA Direzione Pianificazione Risorse Idriche CATASTO DELLE DERIVAZIONI IDRICHE SCHEDA DI RILEVAZIONE DATI PROVINCIA DI ALESSANDRIA NUMERO CLASSIFICAZIONE DELLA PRATICA Codice rilievo della derivazione Stato

Dettagli

1900 - BACINO DEL MARECCHIA

1900 - BACINO DEL MARECCHIA 19 - BACINO DEL MARECCHIA CARATTERISTICHE DEL BACINO IDROGRAFICO E IMPATTO DELL'ATTIVITÀ ANTROPICA Superficie del bacino Portata media alla foce Carico generato nel bacino Carichi sversati nei corpi idrici

Dettagli

PROVINCIA DI RAVENNA (Con la collaborazione di ARPA - SIMC)

PROVINCIA DI RAVENNA (Con la collaborazione di ARPA - SIMC) laborazione dati della qualità dell aria Provincia di Ravenna - Rapporto 213 3 - L ONIZIONI MTOROLOGIH NL TRRITORIO LL PROVINI I RVNN (on la collaborazione di RP - SIM) 3.1 - Gli indicatori meteorologici

Dettagli

Le osservazioni presentate e le risposte fornite

Le osservazioni presentate e le risposte fornite Percorso di consultazione e partecipazione pubblica del Piano di gestione del rischio di alluvioni e dell aggiornamento del Piano di gestione del distretto idrografico delle Alpi orientali Le osservazioni

Dettagli

PIAE 2009-2028 1 TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie medie e fini COMUNE INTERESSATO Ostellato INQUADRAMENTO DELL AREA

PIAE 2009-2028 1 TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie medie e fini COMUNE INTERESSATO Ostellato INQUADRAMENTO DELL AREA TIPOLOGIA DI POLO LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie medie e fini COMUNE INTERESSATO Ostellato INQUADRAMENTO DELL AREA L area è ubicata in località Cavallara presso l abitato di S.Giovanni nel Comune di Ostellato.

Dettagli

A.R.P.A.V. Via Dominutti 37135 Verona. MAIL: dapvr@pec.arpav.it

A.R.P.A.V. Via Dominutti 37135 Verona. MAIL: dapvr@pec.arpav.it D i s c a r i c a i n L o c a l i t à C à d i C a p r i PROVINCIA DI VERONA U.O. DISCARICHE E BONIFICHE Via delle Franceschine, 11-37121 Verona MAIL: provincia.verona@cert.ip-veneto.net A.R.P.A.V. Via

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Modello predisposto dall'agenzia Provinciale per la Protezione dell'ambiente Marca da bollo PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE ALLO SCARICO DEGLI INSEDIAMENTI CIVILI NON ALLACCIATI

Dettagli

I PRIMI ANNI DELLA MUTUA FIDE BANK. Breve analisi dell attività della MFB in Madagascar e spunti per il futuro

I PRIMI ANNI DELLA MUTUA FIDE BANK. Breve analisi dell attività della MFB in Madagascar e spunti per il futuro I PRIMI ANNI DELLA MUTUA FIDE BANK Breve analisi dell attività della MFB in Madagascar e spunti per il futuro dic-09 gen-10 feb-10 mar-10 apr-10 mag-10 giu-10 lug-10 ago-10 set-10 ott-10 nov-10 dic-10

Dettagli

ALLEGATO 7 alla deliberazione della Giunta regionale n. 2030 dell 11 luglio 2008

ALLEGATO 7 alla deliberazione della Giunta regionale n. 2030 dell 11 luglio 2008 ALLEGATO 7 alla deliberazione della Giunta regionale n. 2030 dell 11 luglio 2008 MISURA 211 - INDENNITÀ COMPENSATIVE DEGLI SVANTAGGI NATURALI A FAVORE DEGLI AGRICOLTORI DELLE ZONE MONTANE 1) OBIETTIVI

Dettagli

Presentazione dell incontro

Presentazione dell incontro Presentazione dell incontro Giuseppe Bortone Direttore Generale Ambiente, Difesa del Suolo e della Costa 1 Realizzazione della Rete Natura 2000 in Emilia- Romagna Fasi di realizzazione: periodo 1995 2000:

Dettagli

1. PREMESSA 2. CALCOLI E VERIFICHE FOGNATURA ACQUE REFLUE

1. PREMESSA 2. CALCOLI E VERIFICHE FOGNATURA ACQUE REFLUE 1. PREMESSA La presente verifica idraulica fa riferimento alla precedente verifica allegata al progetto preliminare approvato con Deliberazione del Giunta Municipale n. 113 del 19.09.2011, con la quale

Dettagli

3. PROBLEMATICHE AMBIENTALI

3. PROBLEMATICHE AMBIENTALI 3. PROBLEMATICHE AMBIENTALI La tavola riassume le criticità più significative che interessano l intero territorio comunale di Valeggio sul Mincio alla luce dell analisi operata dal Documento Preliminare

Dettagli

DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE ALLO SCARICO DI ACQUE REFLUE FUORI PUBBLICA FOGNATURA D.LGS. 152/1999 COSI COME MODIFICATO DAL D.LGS.

DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE ALLO SCARICO DI ACQUE REFLUE FUORI PUBBLICA FOGNATURA D.LGS. 152/1999 COSI COME MODIFICATO DAL D.LGS. DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE ALLO SCARICO DI ACQUE REFLUE FUORI PUBBLICA FOGNATURA D.LGS. 152/1999 COSI COME MODIFICATO DAL D.LGS. 258/2000 Allo Sportello Unico Attività Produttive del Comune di Spazio riservato

Dettagli

Studio di Geologia Applicata - Dott. Geol. Pier Luigi Amadori

Studio di Geologia Applicata - Dott. Geol. Pier Luigi Amadori Studio di Geologia Applicata - Dott. Geol. Pier Luigi Amadori Viale della Repubblica, 4-47014 Meldola (FC) Tel-Fax. 0543/49 03 36 - C. F. MDR PLG 44L06 A 565 O - P. IVA 00627450406 PREMESSA La presente

Dettagli

A1 - IDENTIFICAZIONE DELL IMPIANTO

A1 - IDENTIFICAZIONE DELL IMPIANTO SCHEDA A INFORMAZIONI GENERALI A1 - IDENTIFICAZIONE DELL IMPIANTO denominazione Numero attività IPPC non IPPC Superficie coperta m 2 Indirizzo impianto Comune Codice Comune Provincia Codice Provincia Frazione

Dettagli

Premessa La presente Relazione è redatta in applicazione del DPR 357/97 art. 5, comma 6

Premessa La presente Relazione è redatta in applicazione del DPR 357/97 art. 5, comma 6 Premessa La presente Relazione è redatta in applicazione del DPR 357/97 art. 5, comma 6 Il Piano di Tavagnacco ridetermina le aree del Comune relazionando la situazione locale alle dinamiche ambientali

Dettagli

Condivisione dati territoriali e TMP

Condivisione dati territoriali e TMP Uno strumento di supporto alle decisioni. Il SIIG - Sistema Informativo Integrato Globale Condivisione dati territoriali e TMP Giuseppe Pastorelli Politecnico di Milano Condivisione di dati territoriali

Dettagli