La valutazione delle competenze professionali nei Corsi di Laurea in T.R.M.I.R.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La valutazione delle competenze professionali nei Corsi di Laurea in T.R.M.I.R."

Transcript

1 La valutazione delle competenze professionali nei Corsi di Laurea in T.R.M.I.R. Dr. Mauro Curzel Coordinatore delle attività formative Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia Università degli Studi di Verona sede di Trento 1. valutare le competenze professionali Naturale conclusione di un percorso formativo a contratto chiaro e condiviso, la valutazione definisce la preparazione raggiunta dallo studente rispetto agli obiettivi. La pianificazione della valutazione obbliga a porsi degli interrogativi sul conseguimento degli obiettivi educativi, ovvero a chiedersi come si può verificare che lo studente memorizzi e interiorizzi una determinata manovra, oppure come accertare l integrazione delle sue conoscenze o la corretta concettualizzazione di un contesto. Il trend valutativo in ambito radiologico è attualmente molto formalizzato su linee protocolli diagnostici e radioterapeutici legati alla metodologia pratica ed all utilizzo delle apparecchiature. E tuttavia fondamentale spostare l interesse anche sul come il futuro TSRM sta procedendo nel percorso di apprendimento puntando l interesse non solo sugli aspetti quantitativi ma anche sugli aspetti qualitativi. Nella prospettiva di una formazione che punta ad un apprendimento significativo gli outcomes occupano un posto privilegiato. Infatti, gli obiettivi di apprendimento stabiliti dal contratto formativo sono fortemente legati non solo ai risultati attesi ma soprattutto ai risultati che si raggiungono, basati su comportamenti concretamente misurabili ed osservabili. Le modalità di valutazione degli autcomes nei Corsi di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia sono in relazione alla posizione dello studente nel percorso formativo triennale. In passato, non è mai stata attribuita all esperienza di tirocinio la dovuta complessità legata all atto radiodiagnostico e radioterapeutico, dove lo studente si mette alla prova in quanto futuro professionista della salute raggiungendo competenze metodologiche, relazionali e radio protezionistiche che garantiscono la soddisfazione del bisogno di salute del cittadino.

2 Alla luce di tutto questo, è opportuno che la valutazione degli outcomes avvenga attraverso una molteplicità di strumenti che stimolano un sapere per elaborazione, per analisi, soluzione e discussione di problemi pensati e costruiti apposta per limitare il divario fra contenuti di apprendimento teorici ed esperienza pratica. Si tratta di verificare quanto lo studente ha trasferito e concretizzato il progetto educativo dalla sede istituzionale all ambiente di lavoro, dove si applica quanto appreso. Infatti, l incalzante evoluzione tecnologica che caratterizza i contesti organizzativi radiologici e la richiesta sociale di un aumento quantitativo delle prestazioni diagnostiche strumentali, hanno contribuito all affermarsi in campo radiologico di modelli di addestramento procedurali e tecnici, spesso caratterizzati dall assunzione di rigorosi codici scientifici e scarsa flessibilità delle modalità valutative delle competenze raggiunte dallo studente TSRM. E invece necessaria una congiunzione fra il linguaggio tecnico, scientifico ed il contesto operativo con tutte le componenti emotive ed umane. Pertanto, la valutazione degli outcomes in ambito radiologico comporta una continua conversione dal contesto tecnologico a quello assistenziale e viceversa. Non è possibile apprendere l utilizzo di tecnologie radiologiche se non vi sono adeguati linguaggi scientifici universali, ma non sarà possibile conservare nulla se l attuazione di un protocollo diagnostico radiologico non viene vissuto e sperimentato attraverso la diretta esperienza sul paziente in tutta la sua complessità umana e la necessaria riflessione sull azione da parte del futuro professionista sanitario. Proponiamo a titolo di esempio, una tabella indicante gli strumenti di valutazione degli outcomes presso il Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia attivato dall Università di Verona, dove viene distinto il peso complessivo per la formulazione del giudizio finale dello studente a fine del percorso annuale di tirocinio. Si tratta di un progetto impegnativo che coinvolge formatori ed operatori sul campo e che richiede una supervisione continua da parte del Coordinatore delle attività formative e tutor, nella quale devono essere riconosciuti competenze e metodi, al di là di ogni improvvisazione e buon senso. Appare evidente il richiamo all importanza della formazione alla didattica tutoriale per i professionisti TSRM coinvolti nei progetti di tirocinio dei Corsi di Laurea in TRMIR, non solo per gli aspetti metodologici e di valutazione formativa che caratterizzano questa funzione ma anche, e soprattutto per la costruzione di una consapevolezza professionale come professionisti responsabili della formazione delle nuove generazioni di TSRM, indispensabile alla crescita della categoria.

3 metodi di valutazione delle competenze professionali presso il Corso di laurea in tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia padronanza nelle competenze proff Impegno e qualità elaborati prove pratiche esame di tirocinio Relazionali /Assistenziali Tecnico metodologiche Applicazione protocolli diagnostici e radioterapeutici Radioprotezionistiche Ingegneristiche ed informatiche sintesi schede di valutazione peso complessivo 60 % Report esperienze di tirocinio Analisi di grafici dosimetrici Analisi di piani di trattamento radioterapici Mappe cognitive Analisi di casi diagnostici media valutazioni peso complessivo 20 % Prova pratica applicazione protocolli diagnostici e radioterapeutici Simulazione strutturata o semistrutturata Controlli di qualità sulle apparecchiature Colloquio informazione con il paziente media valutazioni stazioni OSCE peso complessivo 20 % Si vuole riportare a seguito alcune esperienze applicative degli strumenti di valutazione degli outcomes nei Corsi di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia. Promuovere modelli formativi innovativi in ambito radiologico significa assumere un atteggiamento esplorativo che permetta di identificare un quadro generale degli interventi da attivare, nonché di riconoscere le potenziali difficoltà ed ostacoli che l organizzazione e le sedi di tirocinio incontreranno. Uno degli aspetti più rilevanti, in tal senso, è il superamento delle resistenze che devono essere riconosciute, affrontate e sciolte. Infatti è naturale una certa opposizione all adozione di nuovi strumenti di valutazione da parte dei professionisti sul campo che comportano un ulteriore carico di lavoro ed una revisione dei propri modelli di addestramento, spesso, disturbando un equilibrio consolidato da anni, basato su protocolli diagnostici radiologici rigorosamente applicati ai vari settori anatomici in esame. In tal senso, la strategia vincente è il coinvolgimento diretto di tutti professionisti nel progetto di tirocinio promuovendo con un ruolo attivo e propositivo ai

4 vari livelli di competenza pedagogica (coordinatore, tutor didattici, supervisori di tirocinio), motivando ed esplicitando concretamente i vantaggi ed i motivi del progetto di tirocinio. Questo significa impegnare tutti i singoli ad una riflessione sulle proprie opportunità di sviluppo e di crescita, sostenendo un riposizionamento di ruoli e funzioni attraverso un reale potenziamento delle competenze. 2. le schede di valutazione L utilizzo di schede predisposte per un percorso di tirocinio pratico dove siano indicate le abilità da acquisire nelle specifiche esperienze di tirocinio all interno di un progetto di tirocinio triennale rappresenta lo strumento indispensabile al tutor per la valutazione delle competenze raggiunte da parte dello studente che esegue i compiti professionali, prende delle decisioni e si relaziona con il paziente garantendo la sicurezza dello stesso nell utilizzo di sofisticate apparecchiature. Inoltre, nella condivisione della scheda di valutazione con lo studente viene avviato un progressivo training verso una verifica e revisione autonoma delle competenze raggiunte in relazione agli obiettivi nella prospettiva di formare un professionista riflessivo consapevole della propria crescita professionale. La valutazione delle singole Check list può essere effettuata utilizzando una scala valutativa univoca (obiettivo raggiunto obiettivo parzialmente raggiunto obiettivo non raggiunto), oppure attraverso elementi specifici differenziati e graduali per ciascun atto. L insieme delle Check list costituisce il sistema complessivo di valutazione del raggiungimento delle competenze professionali. I diversi gradi di raggiungimento orienta alla progettazione di un percorso di tirocinio di rinforzo nel quale lo studente potrà presidiare gli elementi deboli del proprio apprendimento alla luce di quanto concordato e progettato con il tutor nel contratto formativo, del quale la scheda di valutazione diventa parte integrante. Le schede di valutazione possono essere inserite nei libretti di tirocinio che accompagnano lo studente nell intero progetto triennale e che rappresentano la storia del proprio percorso di apprendimento. Oltre alle Check list potrà essere redatto sul libretto di tirocinio anche uno spazio per le riflessioni personali e l autovalutazione da parte dello studente, fondamentale passaggio verso una presa in carico consapevole del proprio percorso di apprendimento che pone le basi all autoapprendimento.

5 Le caratterische intrinseche delle schede di valutazione sono strettamente legate all organizzazione del tirocinio adottata presso le sedi accreditate e coinvolge direttamente nella loro stesura tutor e supervisori di tirocinio. In tal senso, possono essere formulate schede di valutazione con macroaree ( esempio 1) riferite alle attività professionali all interno delle quali verranno declinati obiettivi specifici, oppure, schede di valutazione che prevedono specifici indicatori per ogni attività svolta scomposta in azioni specifiche (esempio 2) Esempio 1 - Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia Università degli studi di Verona SCHEDA DI VALUTAZIONE ESPERIENZA DI TIROCINIO STUDENTE ANNO SEDE TIROCINIO 1 PERIODO SUPERVISORE contesto organizzativo (Lo studente ha dimostrato la comprensione del contesto organizzativo dell Unità Operativa dove ha svolto l esperienza di tirocinio, le regole, gli orari, la logistica degli ambienti di lavoro) identifica il contesto organizzativo rispetto alla disciplina radiologica identifica le fasi dell iter diagnostico radiologico (accettazione, esecuzione, refertazione, archiviazione) applica i dovuti accorgimenti nel rispetto della privacy analizza ed interpreta correttamente la richiesta radiologica in tutte le sue componenti identifica tutti gli ambienti correlandoli alle attività identifica tutte le figure professionali rispetta le regole di tirocinio e dell UO apparecchiature (lo studente identifica gli elementi del sistema radiologico in oggetto, utilizza correttamente le apparecchiature e lo strumentario radiologico) identifica gli elementi del sistema radiologico correlandoli alle apparecchiature radiologiche identifica i componenti delle unità radiologiche mobili correlandole alle UO dove utilizza correttamente la griglia antidiffusione predispone la sala diagnostica con lo strumentario radiologico predispone la sala diagnostica con i presidi medico chirurgici utilizza correttamente il pannello touch screen della CR applica correttamente la procedura per l elaborazione digitale dell immagine CR

6 metodologia (lo studente porta a termine autonomamente gli esami radiologici previsti negli obiettivi didattici, applica correttamente la tecnica delle proiezioni radiologiche ed i protocolli diagnostici previsti) applica correttamente le proiezioni radiologiche per lo studio dell apparato scheletrico applica correttamente le proiezioni radiologiche per lo studio del torace, applica correttamente le proiezioni radiologiche per lo studio dell addome identifica i criteri di correttezza relativi agli esami radiologici per lo studio dell apparato scheletrico identifica i criteri di correttezza relativi agli esami radiologici per lo studio del torace identifica i criteri di correttezza relativi agli esami radiologici per lo studio dell addome correla i dati radiologici MS e KV con le caratteristiche fisiche del fascio radiante e la densità della parte anatomica esaminata competenze relazionali (lo studente dimostra di aver acquisito le necessarie competenze relazionali nell approccio con il paziente, nel gruppo di lavoro dove svolge il tirocinio professionale, con gli operatori coinvolti nell iter diagnostico radiologico) si relaziona in modo corretto e professionale con il paziente ed accompagnatori da informazioni corrette rispetto all esame radiologico da eseguire al paziente da informazioni al paziente rispetto ai dispositivi di radioprotezione utilizzati si relaziona in modo corretto e professionale con il gruppo di lavoro e l équipe protezionistica (lo studente mette in atto correttamente i dispositivi di radioprotezione nell espletamento degli esami radiologici, dimostra di adottare gli opportuni accorgimenti tecnici e metodologici al fine di ridurre l esposizione al paziente ed agli operatori) identifica i dispositivi di radioprotezione utilizza correttamente i dispositivi di radioprotezione utilizza strategie tecnico metodologiche per la riduzione della dose al paziente si informa sull eventuale gravidanza in corso prima dell esecuzione dell esame radiologico rispetta le norme per l utilizzo del dosimetro personale Il supervisore di tirocinio professionalizzanti Il Coordinatore delle attività formative..

7 Esempio 2 - Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia Università degli studi di Verona SCHEDA DI VALUTAZIONE ESPERIENZA DI TIROCINIO STUDENTE ANNO SEDE TIROCINIO PERIODO TUTOR Contesto organizzativo obiettivo specifico SI NO note Descrivere l iter diagnostico / terapeutico relativo alle U.O. dove viene svolto il tirocinio. Identificare il percorso del paziente esterno / paziente interno / paziente pediatrico Identificare gli ambienti di lavoro (sale diagnostiche, accettazione, archivio, sale di refertazione) proprie dell U.O. correlandole alle attività svolte Identificare le misure di sicurezza proprie dell U.O. produrre un organigramma organizzativo dell U.O. dove viene svolto il tirocinio collocando nella corretta posizione funzionale la figura del TSRM rispetto alle varie figure professionali Identificare le figure professionali coinvolte nell iter radiodiagnostico Identificare le figure gerarchiche dell U.O. dove viene svolto di tirocinio, il Tutor di riferimento, Supervisori e Coordinatore TSRM. Registrare regolarmente le presenze quotidiane firmate dal Tutor / Supervisore di tirocinio Garantire la continuità del percorso formativo di tirocinio Avvisare il Tutor / Supervisore di tirocinio nel caso di assenza e concordare, al rientro, tempi e modalità di recupero compatibilmente con la disponibilità del Servizio indossare la divisa curata dignitosamente e completa di cartellino di riconoscimento, nonché di dosimetro personale partecipare alle lezioni di orientamento al tirocinio, didattica integrativa finalizzata al tirocinio, sedute di briefing e debriefing apparecchiature obiettivo specifico SI NO note Identificare gli elementi del sistema radiologico rispetto alla sale diagnostiche dove si svolge l attività di tirocinio Mobilizzare il tubo radiogeno nei diversi orientamenti del raggio principale provvedendo alla centratura sul piano sensibile Identificare le varie tipologie di griglie antidiffusione Identificare gli elementi del sistema radioscopico e della catena televisiva Identificare gli elementi del sistema CR Identificare gli elementi del sistema DR Descrivere la consolle di comando nei suoi componenti e correlare i dati impostati al funzionamento del tubo radiogene Provvedere alla verifica della funzionalità delle apparecchiature radiologiche presenti in sala diagnostica

8 Mobilizzare correttamente il tavolo radiologico protezionistica obiettivo specifico SI NO note individuare i principali dispositivi di protezione individuale presenti nella sala diagnostica descrivendone il corretto utilizzo. Provvedere agli accertamenti dello stato di gravidanza / non gravidanza della paziente in età fertile Competenze relazionali obiettivo specifico SI NO note Provvedere all accertamento dell identità del paziente Informare il paziente relativamente alla metodica di esecuzione provvedendo ad accertarsi della sua comprensione Giustificare al paziente le manovre invasive nell esecuzione delle proiezioni radiologiche Informare il paziente relativamente al ritiro del referto radiologico individuare gli elementi di criticità nell iter diagnostico legati alla tutela della privacy Metodologia - Proiezioni radiologiche Proiezione. obiettivo specifico SI NO.. analizzare criticamente la richiesta radiologica formulando un piano di lavoro coerente al quesito clinico e realistico rispetto alle caratteristiche del paziente Preparazione materiale e sala diagnostica Posizionamento del paziente Impostazione dati radiologici Procedura per la rivelazione dell immagine (analogica o digitale) Interpretazione delle immagini prodotte Verifica dei criteri di correttezza e d accettabilità Ripristino della sala diagnostica Supervisore Il supervisore di tirocinio professionalizzanti Il Coordinatore delle attività formative..

9 3. la valutazione con l utilizzo delle Mappe cognitive La conoscenza del processo di apprendimento è una condizione necessaria per poter valutare la qualità del risultato raggiunto al fine di comprendere capire il ragionamento e la logica che supporta una performance professionale da parte dello studente TSRM.. Lichtner (2000)1 afferma che spostare l interesse valutativo sul processo, significa creare le condizioni didattiche per poter intervenire in itinere sul percorso formativo, ( intervento diagnostico del processo di apprendimento) permettendo al formatore di capire al se lo studente procede in modo corretto o inefficace. Per aver accesso ai processi cognitivi dello studente TSRM è possibile utilizzare uno strumento di valutazione degli outcomes che facilita l esplicitazione delle conoscenze e dei requisiti di apprendimento. Certamente l osservazione dello studente da parte del tutor offre spunti di osservazione sulle modalità interattive, gli schemi argomentativi o conversazionali utilizzati, rendendo visibile la qualità del processo di apprendimento. Inoltre, proporre allo studente di esplicitare verbalmente il ragionamento che lo ha portato ad una decisione può offrire spunti significativi sui passaggi cruciali del suo processo di apprendimento, nonché sulle sue elaborazioni delle informazioni nel procedere alla soluzione di problemi. Un ragionamento retrospettivo permette allo studente di mettere a fuoco il perché ha adottato una strategia, ha pensato o interpretato in quel modo. Diventa una collaborazione fra tutor e discente in cui quest ultimo porta i preziosi dati della sua auto percezione, dove Il formatore interpreta i dati che vengono condivisi con lo studente. Alla luce di tutto questo, si propone la costruzione di mappe concettuali da parte dello studente TSRM, dove vengono illustrati i concetti rilevanti sull argomento trattato, evidenziandone i rapporti e le connessioni. Tale strumento di valutazione degli outcomes si propone di far schematizzare allo studente i significati dei collegamenti e la loro gerarchizzazione, offrendo al formatore la possibilità di esplorare il ragionamento critico e le connessioni dei contenuti particolarmente complessi all interno delle realtà radiologiche dove le complessità legate alla pura tecnologia si intersecano con la tecnologia in uso, vale a dire, con una tecnologia utilizzata allo scopo di soddisfare un bisogno di salute della persona. 1 Lichtener M., La valutazione dell apprendimento, in Scuola democratica X/XII 2000 n.4

10 Lo studente stesso, rappresentando graficamente le connessioni di significato tra i concetti e le proposizioni, mette a fuoco le idee chiave su cui concentrarsi e prende consapevolezza sulle proprie strutture cognitive. Il confronto fra le mappe cognitive prodotte lungo un percorso di apprendimento diventa, pertanto, un indicatore strategico dell avvenuta o meno integrazione dei concetti (C.M Marchisio)2. Si tratta,pertanto, anche di un potente mezzo di autovalutazione formativa dove lo studente è stimolato verso la continua revisione del propri meccanismi di apprendimento in rapporto agli obiettivi prefissati. La stesura di una mappa concettuale può costituire lo strumento che soddisfa la necessità di valutare la comprensione e l organizzazione dei principi teorici da parte dello studente. Al fine di trasmettere al discente strumenti attraverso i quali sviluppi capacità di continuare ad imparare per tutto l arco della vita lavorativa, è necessario che il formatore sia attento ai processi metacognitivi e faciliti il discente verso la costruzione di un sapere inteso come collegamento di nuove informazioni ai concetti già posseduti. Per questo motivo, in qualità di tutor in formazione sento la necessità di rappresentare le connessioni di significato tra i concetti rilevanti dell argomento trattato, evidenziando le relazioni tra più concetti. Concetto : definito da una o poche parole. Connessione : fra due concetti, giustificata da una brevissima frase. Gerarchia dei concetti: indicata dalle frecce che li connettono. I concetti più generali sono collocati a livelli superiori e quelli più specifici a livelli più bassi. Dominio: gruppo di concetti connessi secondo livelli gerarchici. Connessioni trasversali: fra concetti di domini diversi. Delineare un progetto formativo attraverso la rappresentazione della mappa concettuale, offre una visione di insieme della complessità e delle relazioni interdisciplinari. Pertanto, diventa utile anche nella scelta degli obiettivi educativi, costruendo tra questi i collegamenti utili ed individuando le priorità formative. Si tratta di un espediente per schematizzare una serie di significati nascosti dentro una rete di proposizioni, in modo tale che il formatore può utilizzare la strategia di far costruire la mappa concettuale ai discenti al fine di esplorare ciò che già sanno. Inoltre, nella costruzione delle mappe 2 Marchisio C.M., Le mappe concettuali: uno strumento al servizio della medicina, 1 parte Applicazioni didattiche

11 concettuali, l individuo in formazione è facilitato nell acquisizione delle capacità di ragionamento critico favorendone la consapevolezza delle proprie strutture cognitive. Le mappe concettuali sono, pertanto, anche uno strumento valutativo ed autovalutativo nel momento in cui si mettono a confronto fra le mappe prodotte nei vari step un percorso formativo. A titolo di esempio si propone la costruzione di una mappa cognitiva da parte di un gruppo di studenti del 1 anno del Corso di Laurea in Tecniche di Radiologi Medica, per Immagini e Radioterapia dell Università degli Studi di Verona. L elemento-stimolo di partenza è rappresentato dal concetto di RX Torace che ha messo in moto tutti le connessioni cognitive giustificate rigorosamente con appropriati verbi. Si tratta di un esplorazione del livello di apprendimento raggiunto e della capacità di collegare i vari contenuti teorici alle attività pratiche da parte del gruppo di studenti che ha prodotto la mappa cognitiva. Inoltre rappresenta una documentazione grafica del ragionamento, spesso inconsapevole, che porta lo studente ad una presa di decisione.

12 interpretate in radiologia come Esempio di mappa cognitiva - Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e RadioterapiaUniversità degli studi di Verona 1 anno PRESIDI MEDICO-CHIRURGICI gestito con l utilizzo PNEUMOTORACE IMMAGINI AEREE valutato con adeguato a visibili sul di di gestito con l utilizzo sul quale sono visibili VERSAMENTO PLEURICO RX TORACE ANATOMIA TORACICA ANATOMIA RADIOLOGICA SEMEIOTICA REFERTAZIONE per avere una efficacie valutato con visualizza attraverso interpretata dalla per arrivare alla realizzato con la interpretate in radiologia come TECNICA RADIOLOGICA IMMAGINI IDRICHE ANALOGICA DIGITALE SCALA DEI GRIGI PROTEZIONISTICA PROTOCOLLO DIAGNOSTICO ESECUTIVO RX TORACE si basa su vvisibili sul si basa sulla valutazione della di di adeguato a si basa su espressa con ai fini di adottare adeguati tiene presente la tecnica tecnica che applica determinata da DATI RX DATI RX PROIEZIONI RADIOLOGICHE IN DIAGNOSTICA legata alla DEONTOLOGIA si impostano si impostano eseguite indica ai fini di adottare adeguati ATTENUAZIONE ANNERIMENTO eseguite sono previste IN CORSIA KV MAS STRATEGIE RIDUZIONE DOSE fra cui l utilizzo di D.P.I. distinti in KV distinti in MAS A curo del CSRM Dr. Mauro Curzel 4. la valutazione delle competenze professionali con la metodologia OSCE (objective structured clinical examination) Lo sviluppo e l adozione di modelli e metodi formativi innovativi, in linea con gli stimoli offerti dal panorama pedagogico italiano ed europeo all interno di una comunità di formatori delle professioni sanitarie rappresenta, ad oggi, la sfida e lo stimolo verso la qualità della formazione universitaria per l area radiologica. L intenzionalità di adottare l esame a stazioni OSCE al fine della valutazione degli outcomes delle competenze raggiunte da parte degli studenti TSRM permette di offrire un contributo significativo alla qualità della formazione nei Corsi di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia in quanto lo strumento si presta in

13 modo efficace a combinare la tecnologia strumentale che caratterizza i percorsi formativi del TSRM superando alcuni inconvenienti rappresentati dalla necessità di oggettivazione della valutazione nello svolgimento di prove pratiche ad elevata integrazione di contenuti e con una grande difficoltà di realizzazione sul campo, alla presenza di apparecchiature sofisticate eroganti radiazioni ionizzanti. La sperimentazione dell esame a stazioni OSCE presso il Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia attivato dall Università degli Studi di Verona è stata orientata all esame finale di tirocinio del 2 e 3 anno, rispettivamente per 18 e 20 studenti TSRM, dove alla sintesi delle schede di valutazione delle esperienze di tirocinio è stata affiancato l esame a stazioni OSCE. Dal punto di vista progettuale è stato necessario individuare i contenuti relativi alle singole stazioni OSCE rispetto al percorso annuale di tirocinio coinvolgendo un gruppo di 8 tutor e supervisori di tirocinio al fine di trovare la necessaria coerenza fra obiettivi di apprendimento e prova annuale finale. Il team di TSRM formatori ha orientato la scelta verso obiettivi legati ai Corsi Integrati più rappresentativi del piano didattico, nonché agli aspetti più significativi espressi dal Codice Deontologico riscontrabili nella quotidianità dell agire professionale. Tuttavia, va posta una grande attenzione alla scelta di contenuti per i quali lo studente è stato preparato in modo sicuro, esplicito e nel tempo adeguato, legati a competenze esemplari, essenziali e irrinunciabili per l esercizio professionale del TSRM L esame a stazioni OSCE proposto per Il CdL in TRMIR si è pertanto configurato come un insieme di stazioni di valutazione legate ad una specifica prova di competenza professionale che lo studente deve superare in successione rispondendo ad una serie di problematicità metodologiche, interpretative, adottando strategie o mettendo in atto comportamenti. Dato l elevato livello di interazione di contenuti teorici legati all attività pratica professionale, il gruppo di progetto ha selezionato un numero di 6 stazioni di valutazione per un tempo di 10 min a stazione, sebbene la letteratura indica un range da 10 a 25 stazioni proponibili. Lo strumento in quanto sistema organizzato di prove ha reso possibile incorporare metodi di valutazione diversi individuando stazioni che sono state distinte in: - Stazioni di osservazione, dove lo studente TSRM provvede ad una raccolta anamnestica legata ad una determinata tecnica radiologica, alla capacità di relazione in una situazione specifica dell iter radiologico come dare informazioni rispetto agli aspetti radio protezionistici o istruire il paziente sottoposto ad una metodica diagnostica

14 - Stazioni di interpretazione, legate all Imaging, al dato diagnostico ed alla definizione dei criteri di correttezza partendo dall osservazione dell immagine radiologica, la descrizione di grafico dosimetrico, confronti di tabelle relative a controlli di qualità delle apparecchiature utilizzate - Stazione di testing, dove si propone allo studente la presa di decisioni, soluzioni organizzative, la predisposizione di piani operativi in situazioni di criticità, la scelta di metodiche radiologiche diverse al fine del contenimento della dose al paziente, interventi da mettere in atto nel caso di pazienti di fasce di età diverse o con specifiche patologie. Si propone a titolo di esempio lo schema relativo alle stazioni OSCE proposte al termine del 2 anno del CdL in TRMIR Tabella 1. Obiettivi 2 anno CdL in TRMIR e relative stazioni esame Lo studente deve essere in grado di: Corso integrato 2 anno 1. Informare la paziente rispetto alle modalità esecutive dell esame mammografico 2. interpretare l imaging TC cerebrale eseguito con mezzo di contrasto e correlalo alla tecnica esecutiva 3. interpretare il grafico dosimetrico rispetto all assorbimento di un dato fascio di radiazioni nei vari tessuti evidenziati 4. Definire gli elementi di un dato piano di trattamento radioterapico esplicitando le fasi esecutive ed il ruolo del TSRM 5. Interpretare il radiogramma Diretta Addome eseguito nell esame urografico rispetto all anatomia radiologica ed alla tecnica esecutiva nelle varie fasi dell esame 6. analizzare i dati ottenuti da un controllo di qualità su apparecchiature Direct Radiography

15 Tabella 2. stazioni esame OSCE e percorso dello studente struttura dell O.S.C.E. serie di fasi di prova che gli studenti devono superare una dopo l altra entrata relazione Imagnig TC radioprotezione Controlli di qualità urografia radioterapia uscita I criteri per valutare l esecuzione di una specifica prova sono predefiniti e viene stabilito a priori il livello ottimale e gli item quali-quantitativi della performance sotto di liste di controllo, griglie di osservazione, etc. La scelta dei valutatori è stata orientata dalla significatività delle esperienze di tirocinio con il coinvolgimento dei tutor di sede al fine di garantire la coerenza fra esperienze fatte e criteri di valutazione. Si tratta di uno strumento che permette l esplorazione verso aree di competenza diverse che recuperano contenuti relativi all anno in corso o ad un intero percorso di studi La nostra esperienza ha messo alla luce la necessità di presidiare alcuni aspetti organizzativi fondamentali quali l informazione agli studenti sul metodo di valutazione al fine di evitare banalizzazioni o eccessive ansie. Gli studenti esaminati non dovranno comunicare con gli studenti da esaminare, pertanto, la struttura dovrà prevedere

16 un entrata ed un uscita diversa. Anche i TSRM formatori coinvolti devono essere opportunamente formati sui principi pedagogici e sulle modalità organizzative dell OSCE., nonché sull allestimento del setting dove si svolge la valutazione a stazioni. Durante:lo svolgimento delle prove è fondamentale controllare che tutti i materiali, esaminatori siano presenti nelle rispettive stazioni, identificando gli studenti e presidiare i tempi dedicati per ogni prova. Al termine della sequenza di studenti la commissione provvede all assegnazione della votazione finale, sulla base dei risultati raggiunti nelle diverse stazioni, tenendo presente anche le medie con altre modalità di valutazione. Ogni strumento di valutazione delle singole prove è stato soggetto al termine della valutazione ad una revisione critica da parte del team di formatori TSRM al fine di evidenziarne eventuali criticità e margini di miglioramento organizzativo dell OSCE. L esperienza svolta presso il Corso di Laurea in TRMIR dell Università di Verona ha confermato l applicabilità dello strumento per la valutazione degli outcomes delle competenze professionali grazie alla formazione ed il coinvolgimento dei formatori ed operatori TSRM delle sedi di tirocinio. Inoltre, il limitato numero di studenti presenti e alla disponibilità di spazi hanno permesso l istituzione di settig formativi, intesi come spazi non solo fisici ma anche mentali, favorevoli all apprendimento. Lo strumento di valutazione ha permesso di individuare le lacune formative al fine di rivedere i programmi e proporre rinforzi relativi a contenuti specifici. L esame a stazioni OSCE, pertanto, assume una valenza in ambito radiologico non solo per la valutazione degli studenti ma anche ma anche per una supervisione dei processi formativi da parte del Coordinatore delle attività formative professionalizzanti.

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE Dicembre, 2014 Il Sistema di misurazione e valutazione della performance... 3 Il Ciclo di gestione della performance... 5 Il Sistema di misurazione e valutazione

Dettagli

LA TECNICA MANUALE NELL ERA ERA DIGITALE IN RADIOLOGIA: INTEGRAZIONE TRA RICERCA E DIDATTICA NELL ANALISI DEI DATI DI ESPOSIZIONE

LA TECNICA MANUALE NELL ERA ERA DIGITALE IN RADIOLOGIA: INTEGRAZIONE TRA RICERCA E DIDATTICA NELL ANALISI DEI DATI DI ESPOSIZIONE Convegno Nazionale Lo sviluppo inizia qui: assistenza, ricerca e didattica nelle professioni sanitarie Reggio Emilia, 11-12 dicembre 2008 LA TECNICA MANUALE NELL ERA ERA DIGITALE IN RADIOLOGIA: INTEGRAZIONE

Dettagli

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo NORD 2 - Brescia Via Costalunga, 15-25123 BRESCIA Cod. Min. BSIC88400D - Cod.Fisc. 80049710173 Tel.030307858-0308379448-9

Dettagli

RICERCA-AZIONE. l insegnamento riflessivo. Caterina Bortolani-2009

RICERCA-AZIONE. l insegnamento riflessivo. Caterina Bortolani-2009 RICERCA-AZIONE ovvero l insegnamento riflessivo Gli insegnanti sono progettisti.. riflettono sul contesto nel quale devono lavorare sugli obiettivi che vogliono raggiungere decidono quali contenuti trattare

Dettagli

-------------------------------- ---------------------------------

-------------------------------- --------------------------------- Università Politecnica delle Marche Corso di Laurea in Infermieristica Ancona Ultima revisione: 10.01.2013 CONTRATTO DI TIROCINIO Studenti II anno A.A. 2013 2014 Elaborato da: Coordinatori e Tutori del

Dettagli

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO CONNESSA ALLE ATTIVITA DI SOSTEGNO

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO CONNESSA ALLE ATTIVITA DI SOSTEGNO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO CONNESSA ALLE ATTIVITA DI SOSTEGNO PREMESSA Con il presente progetto il nostro istituto vuole offrire agli allievi certificati L.104 del 1992 (sia per gli alunni che intraprendono

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Pagina: 1 di 5 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA 4.0 SCOPO DELLA SEZIONE Illustrare la struttura del Sistema di Gestione Qualità SGQ dell Istituto. Per gli aspetti di dettaglio, la Procedura di riferimento

Dettagli

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal 1972. Giudice di Partenza Nazionale dal 1981

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal 1972. Giudice di Partenza Nazionale dal 1981 Chi sono Francesco lo Basso Molfetta (Ba) Progettista di Formazione Giudice di Gara dal 1972 Giudice di Partenza Nazionale dal 1981 Esperienze specifiche: Tutor Progetto Formazione Giovani Obiettivi Acquisire

Dettagli

ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA

ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA VISTO l art. 3 comma 4 del D.P.R. 275/1999 come modificato dall art. 1, comma 14, della Legge

Dettagli

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA Caratteristiche generali 0 I R M 1 Leadership e coerenza degli obiettivi 2. Orientamento ai risultati I manager elaborano e formulano una chiara mission. Es.: I manager

Dettagli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

Attività destinata a raccogliere e a catalogare documenti con l'obiettivo di farli conoscere e diffonderli.

Attività destinata a raccogliere e a catalogare documenti con l'obiettivo di farli conoscere e diffonderli. DOCUMENTAZIONE Attività destinata a raccogliere e a catalogare documenti con l'obiettivo di farli conoscere e diffonderli. Attività di elaborazione, raccolta, organizzazione e diffusione di documenti.

Dettagli

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE SICUREZZA E RISPETTO DELLE REGOLE FINALITA e OBIETTIVI DEL PROGETTO Le direttive comunitarie in tema di salute e sicurezza sul luogo di lavoro sottolineano la necessità

Dettagli

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO di TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE E APPLICAZIONI U.D.A. 4 Classe III A.S. 2015/2016 TITOLO: Componenti fondamentali di un impianto Strumenti di misura

Dettagli

Prot. A/2 2309 Firenze, 18 maggio 2016 IL DIRETTORE

Prot. A/2 2309 Firenze, 18 maggio 2016 IL DIRETTORE DIRETTORE Prot. A/2 2309 Firenze, 18 maggio 2016 IL DIRETTORE VISTO VISTA CONSIDERATO CONSIDERATO VISTA RITENUTA l Art. 3, comma 8 del D.M. 509/99 attraverso il quale le Università possono attivare, disciplinandoli

Dettagli

Il Test d ingresso per la Facoltà à di Scienze. PISA 3 dicembre 2008

Il Test d ingresso per la Facoltà à di Scienze. PISA 3 dicembre 2008 Il Test d ingresso per la Facoltà à di Scienze PISA 3 dicembre 2008 SOMMARIO Il documento ufficiale Esempio di test I punti del documento ufficiale della Conferenza delle Facoltà di Scienze Necessità di

Dettagli

COMUNE DI SOLBIATE ARNO

COMUNE DI SOLBIATE ARNO SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. 98 del 14.11.2013 1 GLI ELEMENTI DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE Oggetto della valutazione:obiettivi

Dettagli

CONTRATTO FORMATIVO DI TIROCINIO Studenti II anno A.A. 2013-2014

CONTRATTO FORMATIVO DI TIROCINIO Studenti II anno A.A. 2013-2014 Università Politecnica delle Marche Corso di Laurea in Infermieristica Ancona CONTRATTO FORMATIVO DI TIROCINIO Studenti II anno A.A. 2013-2014 U.O. : BLOCCO OPERATORIO I.N.R.C.A. Studente Guida di Tirocinio:

Dettagli

PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare

PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare Sottogruppo coordinato da Fortunata Capparo (verbale 2 incontro - 18 /11 2002) L ispettore Gandelli ha iniziato l incontro

Dettagli

GESTIONE DELLA FORMAZIONE E

GESTIONE DELLA FORMAZIONE E 08/02/2011 Pag. 1 di 7 GESTIONE DELLA FORMAZIONE E DELL ADDESTRAMENTO DEL PERSONALE 1. SCOPO... 2 2. APPLICABILITÀ... 2 3. DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... 2 3.1. Norme... 2 3.2. Moduli / Istruzioni... 2 4.

Dettagli

I laboratori nel Corso di Laurea in TRMIR

I laboratori nel Corso di Laurea in TRMIR LA FORMAZIONE TECNICO-PRATICA NEL CORSO DI LAUREA TRMIR: METODOLOGIE ED ESPERIENZE DEGLI STUDENTI I laboratori nel Corso di Laurea in TRMIR Dr. Mauro Curzel Coordinatore delle attività formative Corso

Dettagli

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i P r o d o t t o d a A l b e r t o P a o l i n i G r o s s e t o P a r c h e g g i s r l V e n g o n o p

Dettagli

Miglioramento continuo dell assistenza infermieristica in ambito chirurgico attraverso la discussione dei casi

Miglioramento continuo dell assistenza infermieristica in ambito chirurgico attraverso la discussione dei casi MODULO DI PRESENTAZIONE per la valutazione e l accreditamento di progetti di AUDIT CLINICO GENERALITÀ Titolo del Miglioramento continuo dell assistenza infermieristica in ambito chirurgico attraverso la

Dettagli

PROFILO RIASSUNTIVO DELLE AREE

PROFILO RIASSUNTIVO DELLE AREE PROFILO RIASSUNTIVO DELLE AREE CATEGORIA AREE DEFINIZIONE IMPLICAZIONI CHIAVE Relazioni e Comunicazione Interpersonale A - B - C Sviluppo delle conoscenze e Abilità Qualità e Prestazioni Soddisfazione

Dettagli

STRUTTURA UDA RIFERIMENTO: PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA UNITÀ DIDATTICA APPRENDIMENTO DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA

STRUTTURA UDA RIFERIMENTO: PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA UNITÀ DIDATTICA APPRENDIMENTO DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA APPRENDIMENTO DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA RIFERIMENTO: PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA A.S. 2015/2016 TITOLO Prove meccaniche distruttive e non distruttive

Dettagli

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÁ (DPR 249 del 1998 come modificato dal DPR 235 del 2007) Scuola Primaria.. classe.. a. s.

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÁ (DPR 249 del 1998 come modificato dal DPR 235 del 2007) Scuola Primaria.. classe.. a. s. PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÁ (DPR 249 del 1998 come modificato dal DPR 235 del 2007) Scuola Primaria.. classe.. a. s. 2014 15 L obiettivo del patto di corresponsabilità è quello di impegnare le

Dettagli

Proposta di implementaziome del sistema qualità in cardiologia. Dott. A. Gandolfo

Proposta di implementaziome del sistema qualità in cardiologia. Dott. A. Gandolfo Proposta di implementaziome del sistema qualità in cardiologia Dott. A. Gandolfo Sistema Qualità Il Sistema Qualità è un sistema di gestione che ha lo scopo di tenere sotto controllo i processi di una

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016 ! Istituto d Istruzione Superiore G. Veronese Chioggia (Ve) PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016 Classe 1 B Indirizzo: Scienze Umane Coordinatrice: Agatea Valeria SITUAZIONE INIZIALE

Dettagli

L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale

L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale Vito Petrara Principi di riferimento per l assistenza I principi di riferimento

Dettagli

La formazione sul campo

La formazione sul campo La formazione sul campo Relazione a cura della dott.ssa Sonia Martin Università degli Studi di Verona Come si insegna la medicina? MASTER MANAGEMENT PER COORDINATORI DELLE PROFESSIONI SANITARIE Az. ULSS

Dettagli

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità Istituto Comprensivo Statale Lorenzo Bartolini di Vaiano Piano dell Offerta Formativa Scheda di progetto Progetto 5 Formazione, discipline e continuità I momenti dedicati all aggiornamento e all autoaggiornamento

Dettagli

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico 2015-2016

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico 2015-2016 Finalità della Scuola del primo ciclo Compito fondamentale della scuola del primo ciclo d istruzione, che comprende la Scuola Primaria e la Scuola Secondaria di primo grado, è la promozione del pieno sviluppo

Dettagli

INTEGRAZIONE DELLA FIGURA OSS E INFERMIERE. Dott.ssa Flavia Fattore Unità Operativa Medicina Macerata

INTEGRAZIONE DELLA FIGURA OSS E INFERMIERE. Dott.ssa Flavia Fattore Unità Operativa Medicina Macerata INTEGRAZIONE DELLA FIGURA OSS E INFERMIERE Dott.ssa Flavia Fattore Unità Operativa Medicina Macerata L infermiere Dal D.M. 14 Settembre 1994 n, 739: Art. 1: l infermiere è responsabile dell assistenza

Dettagli

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità:

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità: ALLEGATO B Il modello di monitoraggio Il gruppo di Progetto di PQM, nell anno scolastico 2010-2011 ha costituito un gruppo di lavoro tecnico composto dal gruppo di progetto stesso e dai ricercatori dei

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ATTIVITA FORMATIVA PRATICA E DI TIROCINIO CLINICO

REGOLAMENTO PER L ATTIVITA FORMATIVA PRATICA E DI TIROCINIO CLINICO Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Infermieristica Sezione Formativa di Ravenna Forlì Cotignola REGOLAMENTO PER L ATTIVITA FORMATIVA PRATICA E DI TIROCINIO CLINICO Premessa L'attività formativa

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE A.S. Dott.ssa Carmen Prizzon Il progetto Operazione complessa unica e di durata limitata rivolta a produrre un risultato specifico attraverso

Dettagli

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. Gestione e sviluppo richiedono oggi comportamenti diversi

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

Monitoraggio fasi finali del progetto e valutazione. Elementi di caratterizzazione del progetto della rete

Monitoraggio fasi finali del progetto e valutazione. Elementi di caratterizzazione del progetto della rete Monitoraggio fasi finali del progetto e valutazione Elementi di caratterizzazione del progetto della rete Oggetto problema Osservazioni rispetto all autoanalisi Oggetto definito e area di riferimento Coerenza

Dettagli

Presidiare una consultazione online

Presidiare una consultazione online Progetto PerformancePA Ambito A - Linea 1 - Una rete per la riforma della PA Presidiare una consultazione online Autore: Maria Antonietta Sanna Artizzu, Laura Manconi Creatore: Formez PA, Progetto Performance

Dettagli

SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA PROGETTO INTEGRAZIONE SOCIALI DISABILI. i.so.di. CARTA DEI SERVIZI

SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA PROGETTO INTEGRAZIONE SOCIALI DISABILI. i.so.di. CARTA DEI SERVIZI SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA PROGETTO INTEGRAZIONE SOCIALI DISABILI i.so.di. CARTA DEI SERVIZI CARTA DEI SERVIZI Progetto integrazione sociale disabili i.so.di. SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA

Dettagli

ESAME DI STATO: attuali modalita di svolgimento e competenze core certificate, esperienze a confronto

ESAME DI STATO: attuali modalita di svolgimento e competenze core certificate, esperienze a confronto COMMISSIONE NAZIONALE DEI CORSI DI LAUREA IN INFERMIERISTICA ESAME DI STATO: attuali modalita di svolgimento e competenze core certificate, esperienze a confronto Giornata di Studio Brescia 24 febbraio

Dettagli

PROCEDURE - GENERALITA

PROCEDURE - GENERALITA PROCEDURE - GENERALITA Le PROCEDURE sono regole scritte, utili strumenti di buona qualità organizzativa, con le quali lo svolgimento delle attività viene reso il più possibile oggettivo, sistematico, verificabile,

Dettagli

Documenti per i corsi

Documenti per i corsi Descrizione dell offerta Applicazione della formazione professionale di base Documenti per i corsi inter a ziendali (CI): Corsi interaziendali progr amma di forma zione per i corsi inter a ziendali, controlli

Dettagli

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri AREA FUNZIONALE PRIMA ( ex A1 e A1S ) Appartengono a questa Area funzionale i lavoratori che svolgono attività ausiliarie, ovvero lavoratori che svolgono

Dettagli

Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi.

Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi. PROGETTO SeT Il ciclo dell informazione Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi. Scuola media Istituto comprensivo di Fagagna (Udine) Insegnanti referenti: Guerra Annalja, Gianquinto

Dettagli

AREA VETERINARIA Competenze avanzate da possedere e/o acquisire Scopo della Posizione Competenze Tecnico- Professionali Formazione TSRM SPECIALISTA IN RADIOLOGIA VETERINARIA organizzazione, monitoraggio

Dettagli

OBIETTIVI EDUCATIVI E DIDATTICI

OBIETTIVI EDUCATIVI E DIDATTICI ISTITUTO COMPRENSIVO DI BREMBATE SOPRA - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO FERRUCCIO DELL ORTO OBIETTIVI EDUCATIVI E DIDATTICI CLASSI PRIME SOCIALIZZAZIONE - PARTECIPAZIONE Primo quadrimestre Si pone nella

Dettagli

Disturbi Specifici dell Apprendimento

Disturbi Specifici dell Apprendimento Disturbi Specifici dell Apprendimento Nuove norme in materia di segnalazione Intervento al collegio del 07/05/2013 Prima della legge 170 Una serie di circolari che mirano all inclusione scolastica riconoscendo

Dettagli

I Tirocini nella Cooperazione Sociale Trentina. Tirocini formativi del Master in Gestione di Imprese Sociali

I Tirocini nella Cooperazione Sociale Trentina. Tirocini formativi del Master in Gestione di Imprese Sociali I Tirocini nella Cooperazione Sociale Trentina Tirocini formativi del Master in Gestione di Imprese Sociali Premessa Con. Solida ed Euricse condividono un approccio e un metodo per la realizzazione ed

Dettagli

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità)

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT REGOLAMENTO DEL TIROCINIO FORMATIVO E DI ORIENTAMENTO (approvato nel Consiglio di Dipartimento del 19 febbraio 2014) Articolo 1 (Definizione

Dettagli

Applicazione dei principi e delle metodologie della Fisica alla medicina. F. Paolo Gentile FISICA MEDICA. Canale Monterano (RM)

Applicazione dei principi e delle metodologie della Fisica alla medicina. F. Paolo Gentile FISICA MEDICA. Canale Monterano (RM) F. Paolo Gentile Canale Monterano (RM) FISICA MEDICA Applicazione dei principi e delle metodologie della Fisica alla medicina 1 Chi è il Fisico medico? Il Fisico medico è una figura professionale che applica

Dettagli

TECNOLOGIA SCUOLA PRIMARIA

TECNOLOGIA SCUOLA PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO RIVA 1 PIANO DI STUDIO DI ISTITUTO TECNOLOGIA SCUOLA PRIMARIA PREMESSA Secondo le Linee Guida per l elaborazione dei Piani di Studio Provinciali (2012) la TECNOLOGIA, intesa nel suo

Dettagli

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA Il Servizio di Integrazione Scolastica

Dettagli

Partecipare all organizzazione di convegni ed eventi

Partecipare all organizzazione di convegni ed eventi Area di Riferimento 1 Gestione POF Riscrittura del POF alla luce delle innovazioni normative e dei bisogni formativi attuali, sia interni che del territorio Monitoraggio in itinere dell attuazione del

Dettagli

Piano annuale dell attività di Aggiornamento e Formazione Personale Docente

Piano annuale dell attività di Aggiornamento e Formazione Personale Docente ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE "ANTONIO GRAMSCI" Albano/Pavona ANNO SCOLASTICO 2014/15 Piano annuale dell attività di Aggiornamento e Formazione Personale Docente PREMESSA La formazione e l aggiornamento

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE FINALITA Il presente documento denominato Protocollo di Accoglienza è un documento che nasce da una più dettagliata esigenza d informazione relativamente all

Dettagli

ASSE STORICO SOCIALE

ASSE STORICO SOCIALE ASSE STORICO SOCIALE 1 ASSE STORICO SOCIALE competenze attese d asse indicatori descrittori Competenze di asse Indicatori Descrittori 1. Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una

Dettagli

Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 4 B IPSC A.S. 2014/ 2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014)

Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 4 B IPSC A.S. 2014/ 2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014) Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 4 B IPSC A.S. 2014/ 2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014) ANALISI DI SITUAZIONE di partenza - LIVELLO COGNITIVO La classe 4 sezione

Dettagli

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

Appendice III. Competenza e definizione della competenza Appendice III. Competenza e definizione della competenza Competenze degli psicologi Lo scopo complessivo dell esercizio della professione di psicologo è di sviluppare e applicare i principi, le conoscenze,

Dettagli

La legge 169/2008 con gli articoli 2 e 3 ha introdotto alcuni importanti cambiamenti entrati in vigore già nel passato anno scolastico e riguardanti:

La legge 169/2008 con gli articoli 2 e 3 ha introdotto alcuni importanti cambiamenti entrati in vigore già nel passato anno scolastico e riguardanti: Processo di valutazione degli alunni: fasi e documenti progettati ed adottati dal Collegio dei Docenti della Direzione Didattica Mazzini alla luce del D.P.R. 122/2009. La legge 169/2008 con gli articoli

Dettagli

DISCIPLINE PROGETTUALI E LABORATORIO ( MODELLISTICA E CAD )

DISCIPLINE PROGETTUALI E LABORATORIO ( MODELLISTICA E CAD ) Anno Scolastico 2014/15 LICEO ARTISTICO INDIRIZZO: DESIGN ARREDAMENTO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA A: DISCIPLINE PROGETTUALI E LABORATORIO ( MODELLISTICA E CAD ) SECONDO BIENNIO CLASSI : TERZE E QUARTE

Dettagli

Sostegno e Accompagnamento Educativo

Sostegno e Accompagnamento Educativo Sostegno e Accompagnamento Educativo 1. Definizione La prestazione sostegno e accompagnamento educativo consiste nel fornire sia un supporto e una consulenza ai genitori nello svolgimento della loro funzione

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d 32 Oggetto: Istituzione della rete di cure palliative della d Regione Sardegna. L Assessore dell'igiene e Sanità e dell'assistenza Sociale ricorda che la legge 15 marzo 2010, n. 38, tutela il diritto del

Dettagli

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE 2014-2018

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE 2014-2018 MACRO OBIETTIVO 7 Codici indicatori: 7.6.1 PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE 2014-2018 Programma: Mantenimento e Implementazione del Sistema per supportare le istituzioni scolastiche nella promozione della

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

Le Raccomandazioni ministeriali per la prevenzione dei rischi in chirurgia: linee di indirizzo regionali di implementazione a livello aziendale

Le Raccomandazioni ministeriali per la prevenzione dei rischi in chirurgia: linee di indirizzo regionali di implementazione a livello aziendale Le Raccomandazioni ministeriali per la prevenzione dei rischi in chirurgia: linee di indirizzo regionali di implementazione a livello aziendale PREMESSA Il Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche

Dettagli

Ingegneria Meccanica

Ingegneria Meccanica Ingegneria Meccanica (Classe L-9 Ingegneria Industriale) Presentazione alla matricole Prof. Gian Luca Garagnani Presidente CUCdL Area Industriale Sommario Presentazione piano di studio Come studiare a

Dettagli

LE STRATEGIE DI COPING

LE STRATEGIE DI COPING Il concetto di coping, che può essere tradotto con fronteggiamento, gestione attiva, risposta efficace, capacità di risolvere i problemi, indica l insieme di strategie mentali e comportamentali che sono

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

Liceo Linguistico Marcelline Bolzano Docente: Lavezzo Martina

Liceo Linguistico Marcelline Bolzano Docente: Lavezzo Martina Liceo Linguistico Marcelline Bolzano Docente: Lavezzo Martina CURRICULUM DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE/EDUCAZIONE FISICA Nella stesura del curriculum di Scienze Motorie e Sportive/Educazione Fisica si

Dettagli

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE Titolo 3 - PROGRAMMAZIONE E SVILUPPO DELLA RETE PEDIATRICA REGIONALE Art. 20 - Art. 21 - Art. 22 - Art. 23 - Art. 24 - Art. 25 - Verso

Dettagli

LA COMUNICAZIONE EFFICACE

LA COMUNICAZIONE EFFICACE LA COMUNICAZIONE EFFICACE Corso ECM Formazione a Distanza su piattaforma multimediale interattiva web Obiettivo formativo: Comunicazione efficace, privacy ed il consenso informato Ore di formazione previste:

Dettagli

Associazione di Sanità solidale e Iniziative di Utilità Sociale ASIUS

Associazione di Sanità solidale e Iniziative di Utilità Sociale ASIUS Associazione di Sanità solidale e Iniziative di Utilità Sociale ASIUS Sito: www.asius.onweb.it E-Mail: sanitàsolidale@gmail.com Via Paternum 179 San Pietro Patierno - Napoli LAUREE TRIENNALI PER LE PROFESSIONI

Dettagli

Offerta formativa sperimentale d istruzione e formazione professionale nelle more dell emanazione dei decreti legislativi di cui alla legge 28 marzo

Offerta formativa sperimentale d istruzione e formazione professionale nelle more dell emanazione dei decreti legislativi di cui alla legge 28 marzo Offerta formativa sperimentale d istruzione e formazione professionale nelle more dell emanazione dei decreti legislativi di cui alla legge 28 marzo 2003, n.53 Criteri e procedure per la certificazione

Dettagli

ENTE TITOLARE: ISTITUTO VENETO PER IL LAVORO

ENTE TITOLARE: ISTITUTO VENETO PER IL LAVORO ENTE TITOLARE: ISTITUTO VENETO PER IL LAVORO PROGETTO 2/1/1/1758/2009 Riconoscimento e certificazione delle competenze acquisite in ambiente di lavoro dagli occupati in contratto di apprendistato AzioneMacro

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

Alternanza scuola e lavoro al Vittorio Veneto un ponte verso il futuro

Alternanza scuola e lavoro al Vittorio Veneto un ponte verso il futuro Alternanza scuola e lavoro al Vittorio Veneto un ponte verso il futuro 1 Laboratorio della conoscenza: scuola e lavoro due culture a confronto per la formazione 14 Novembre 2015 Alternanza scuola e lavoro

Dettagli

RICERCA AZIONE STRUMENTI

RICERCA AZIONE STRUMENTI RICERCA AZIONE STRUMENTI STRUMENTI INTROSPETTIVI Permettono di scoprire gli aspetti più nascosti, le sfaccettature più profonde. Sono privati perché di norma vengono usati dall individuo da solo. Non sono

Dettagli

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI INDICE: PREMESSA 1. FINALITA 2. CONTENUTI 3. LA COMMISSIONE ACCOGLIENZA 4. PRIMA FASE DI ACCOGLIENZA

Dettagli

DISCIPLINE PROGETTUALI E LABORATORIO ( MODELLISTICA E CAD )

DISCIPLINE PROGETTUALI E LABORATORIO ( MODELLISTICA E CAD ) Anno Scolastico 2014/15 LICEO ARTISTICO INDIRIZZO: ARCHITETTURA E AMBIENTE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA A: DISCIPLINE PROGETTUALI E LABORATORIO ( MODELLISTICA E CAD ) SECONDO BIENNIO CLASSI : TERZE

Dettagli

Costruire le competenze chiave di cittadinanza

Costruire le competenze chiave di cittadinanza Costruire le competenze chiave di cittadinanza Incontri di formazione per gli insegnanti dell ICS Silvio Pellico di Arluno a.s. 2014/2015 Periplo s.n.c. Via Appiani 5-20121 Milano - Tel. + 39 02 36551556

Dettagli

REGOLAMENTO APPLICATIVO PROGETTO BLSD CRI

REGOLAMENTO APPLICATIVO PROGETTO BLSD CRI REGOLAMENTO APPLICATIVO PROGETTO BLSD CRI Il progetto BLSD CRI si pone come finalità la diffusione della cultura della rianimazione cardiopolmonare e delle competenze necessarie ad intervenire su persone

Dettagli

IL RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE

IL RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE IL RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE Priorità strategiche della valutazione - Riduzione della dispersione e dell insuccesso scolastico. - Rafforzamento delle competenze di base degli studenti rispetto alla situazione

Dettagli

Guida al colloquio d esame

Guida al colloquio d esame Guida al colloquio d esame Allegato A3 Requisiti e disposizioni per le candidate e i candidati così come indicatori e criteri per la valutazione dell esame orale: colloquio d esame (guida al colloquio

Dettagli

ESAMI DI QUALIFICA PROFESSIONALE

ESAMI DI QUALIFICA PROFESSIONALE ESAMI DI QUALIFICA PROFESSIONALE La procedura per lo svolgimento degli esami di qualifica professionale, per le classi terze inizia nel primo Consiglio di classe successivo agli scrutini di febbraio, con

Dettagli

I libri di testo. Carlo Tarsitani

I libri di testo. Carlo Tarsitani I libri di testo Carlo Tarsitani Premessa Per accedere ai contenuti del sapere scientifico, ai vari livelli di istruzione, si usa comunemente anche un libro di testo. A partire dalla scuola primaria, tutti

Dettagli

Progetto sperimentale VSQ - Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle Scuole

Progetto sperimentale VSQ - Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle Scuole Progetto sperimentale VSQ - Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle Scuole Premessa Nel quadro delle azioni del Ministero da attuare in coerenza con i principi generali contenuti nel Decreto legislativo

Dettagli

Programmazione Pubblica/Mercato

Programmazione Pubblica/Mercato Programmazione Pubblica/Mercato I modelli centrati sulla programmazione pubblica si fondano sulla assunzione della incapacità del sistema di auto regolarsi, o meglio sulla sua incapacità di autoorientarsi

Dettagli

Non cercate di soddisfare la vostra vanità, insegnando loro troppe cose. Risvegliate la loro curiosità.

Non cercate di soddisfare la vostra vanità, insegnando loro troppe cose. Risvegliate la loro curiosità. Non cercate di soddisfare la vostra vanità, insegnando loro troppe cose. Risvegliate la loro curiosità. E sufficiente aprire la mente, non sovraccaricarla. Mettetevi soltanto una scintilla. Se vi è della

Dettagli

Anno Scolastico: 2014/2015. Indirizzo: Relazioni Internazionali. Classe: terza. Disciplina: Tecnologie della Comunicazione.

Anno Scolastico: 2014/2015. Indirizzo: Relazioni Internazionali. Classe: terza. Disciplina: Tecnologie della Comunicazione. Anno Scolastico: 2014/2015 Indirizzo: Relazioni Internazionali Classe: terza Disciplina: Tecnologie della Comunicazione prof. Secondo biennio Competenze disciplinari: 1. Identificare e applicare le metodologie

Dettagli

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento SCELTA DELL APPROCCIO A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento 1 SCELTA DELL APPROCCIO l approccio all autovalutazione diffusa può essere normale o semplificato, a seconda delle

Dettagli

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) Revisione Approvazione n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA QUALITA Il nostro progetto

Dettagli

Istituto Comprensivo di Positano e Praiano C.A.F. 2014

Istituto Comprensivo di Positano e Praiano C.A.F. 2014 ARTICOLAZIONE DEL PERCORSO CAF E TEMPI Avvio attività processo AV Processo AV Predisposizione Piano di miglioramento Periodo di riferimento 8 mesi GLI STEP DEL VIAGGIO CAF FASI PROCESSO AUTOVALUTAZIONE

Dettagli

PIANO DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE DEL PERSONALE DIPENDENTE

PIANO DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE DEL PERSONALE DIPENDENTE PIANO DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE DEL PERSONALE DIPENDENTE Indice 1. DISPOSIZIONI GENERALI 1.1. Scopo e campo di applicazione 1.2. Fasi e tempi del processo di Valutazione delle performance 1.2.1.

Dettagli

Progettare e scrivere una relazione sociale: Assistente sociale nella P.A. e libera professione. Relazione di Ombretta Okely

Progettare e scrivere una relazione sociale: Assistente sociale nella P.A. e libera professione. Relazione di Ombretta Okely La documentazione: funzioni e strumenti del servizio sociale integrato Progettare e scrivere una relazione sociale: Assistente sociale nella P.A. e libera professione. Relazione di Ombretta Okely NAPOLI

Dettagli

La ricerca empirica in educazione

La ricerca empirica in educazione La ricerca empirica in educazione Alberto Fornasari Docente di Pedagogia Sperimentale Dipartimento di Scienze della Formazione, Psicologia, Comunicazione Il ricercatore ha il compito di trovare relazioni

Dettagli