Annata Agraria 2014/2015 in Provincia di Ferrara

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Annata Agraria 2014/2015 in Provincia di Ferrara"

Transcript

1 PROVINCIA DI FERRARA SETTORE AMBIENTE E AGRICOLTURA PO Agricoltura Sostenibile, Caccia ed Aree Protette Annata Agraria 2014/2015 in Provincia di Ferrara 1. Introduzione Prima di entrare nello specifico dell andamento del settore agricolo provinciale si ritiene opportuno effettuare una breve analisi della situazione nazionale e regionale del settore produttivo primario. Nell anno d Expo il reddito reale per lavoro degli agricoltori europei è diminuito del 4,3%, ma in Italia si registra un aumento medio dell 8,7%, anche se permangono aree di grave crisi, dal latte alla carne fino ai cereali, dove i ricavi non coprono neanche i costi di produzione. Da un analisi su dati Eurostat, relativi al 2015, si evidenzia che con un aumento record del 26,1% del reddito reale di chi lavora in agricoltura negli ultimi 5 anni, l Italia si classifica al primo posto a livello europeo, mentre in fondo si posizionano la Germania (-35,3%) e la Finlandia (-53,7%) nel periodo A condizionare i bilanci delle aziende agricole è anche il modello di sviluppo con risultati più positivi per chi ha scelto di puntare sulla peculiarità e sulla multifunzionalità dell agricoltura come l Italia, che è il paese leader in Europa per prodotti a denominazioni riconosciuti, imprese orientate al biologico; ma è anche al vertice della sicurezza alimentare mondiale con il minor numero di prodotti agroalimentari con residui chimici irregolari (0,4%), quota inferiore di quasi 4 volte rispetto alla media europea (1,4%). Senza dimenticare il grande sforzo di rinnovamento dell agricoltura italiana dove un impresa su tre è nata negli ultimi dieci anni con una decisa tendenza alla multifunzionalità, dalla trasformazione aziendale dei prodotti alla vendita diretta, dalle fattorie didattiche agli agriasilo, ma anche le attività ricreative come la cura dell orto e i corsi di cucina in campagna, l agricoltura sociale per l inserimento di disabili, detenuti e tossicodipendenti, la sistemazione di parchi, giardini, strade e la cura del paesaggio o la produzione di energie rinnovabili. 2. Situazione in Provincia di Ferrara Le prime stime della Regione Emilia-Romagna sull'annata agraria 2015 indicano una crescita della produzione lorda vendibile del 10,7 per cento rispetto al 2014, grazie soprattutto ai risultati positivi della frutta, in particolare delle pere e dell'uva da vino. Analizzando l annata agraria 2014/2015 il dato finale risulta complessivamente positivo nella Provincia di Ferrara, con un + 9, 82% riferito alle sole produzioni agricole. V.le Cavour Ferrara - tel. 0532/ fax 0532/ fax responsabile ufficio 0532/ provincia.ferrara@cert.provincia.fe.it - Codice Fiscale e Partita IVA

2 Anche se bilanciando le varie voci dei costi e profitti aziendali si osservano andamenti diversi in base non solo ai differenti comparti ma anche all interno dello stesso comparto, emerge una sostanziale conferma delle difficoltà della nostra agricoltura. I prezzi all origine per molti prodotti continuano a non pareggiare i costi di produzione, con una remuneratività scarsa o assente, per certe colture, quali: mais, colza, erba medica, sorgo, grano tenero, bietola, cocomero, pesco, nettarina e melo, diminuisce la superficie coltivata. Le imprese agricole nella nostra provincia, dopo un calo sostanzioso nel primo decennio del 2000, (da a aziende agricole 31%, fonte censimenti agricoltura 2000 e 2010), negli ultimi anni pur continuando a diminuire, sembrano assestarsi su un valore leggermente superiore alle 6000 unità. I giovani (per l U. E. con meno di 40 anni) che erano l 8,59% nel censimento 2010, stentano ad intraprendere l attività agricola a causa degli investimenti iniziali importanti. Un 2015 caratterizzato da un inverno mite, seguito da una primavera estremamente piovosa hanno reso difficile l ingresso in campo delle macchine per la preparazione dei terreni e la semina delle colture primaverili, stesse difficoltà anche per i successivi interventi con le irroratrici e gli spandiconcime che hanno, nel complesso, determinato gravi conseguenze sulle condizioni agronomiche dei terreni, specie su quelli più argillosi, rendendoli duri, compatti ed impermeabili. In seguito, un estate particolarmente siccitosa ha consentito da un lato un agevole ingresso in campo delle macchine da raccolta, ma dall altro ci ha riconsegnato terreni assolutamente refrattari alle lavorazioni classiche come l aratura o l estirpatura convenzionale che, in queste condizioni, generano zolle di grandi dimensioni, difficilmente riconducibili ad un letto di semina di buona qualità, in funzione delle semine autunnali di colza, e, soprattutto, cereali a paglia. Fra i comparti, il frutticolo resta fra quelli maggiormente problematici, con la minaccia della volatilità dei prezzi che è sempre presente. Le pere nel 2015 registrano segnali positivi per quantità, qualità e quotazione dei prezzi. Da ricordare che il 2015 ha visto la nascita di due importanti poli produttivi quali Opera e Group. Anche il cerealicolo dimostra tentennamenti; i prezzi variano di settimana in settimana: il frumento duro ha maggior competitività e determina maggior remunerazione, sebbene con rese più basse del tenero, le cui quotazioni sono inferiori. Il mais continua a registrare risultati negativi, nonostante il lieve aumento delle quotazioni rispetto al Flessioni di superfici, in sostanza su tutte le colture industriali, bietola, colza e girasole (solo la soia cresce) e in tutti i casi anche contrazione produttiva. Le orticole più importanti per Ferrara, aglio, carote, radicchio, zucche, cipolle e cocomeri riducono le superfici impiantate e seminate. Preservare un modello agricolo, alla cui base ci sia il lavoro di tanti agricoltori e delle loro famiglie in piccole e medie aziende agricole; sono loro i custodi delle "buone pratiche" che consentono al nostro territorio di vantare alcuni invidiabili risultati: non solo dop e igp ma anche un'agricoltura che offre una produzione lorda vendibile di alta qualità, ai vertici europei e tra le prime in Italia. Un paniere ricco e differenziato composto di prodotti unici e preziosi da tutelare e valorizzare, senza trascurare che l'impegno degli agricoltori garantisce una maggiore sicurezza del territorio». MAIS: 3. Le principali produzioni del Settore primario ferrarese Quest anno si registra una riduzione della superficie investita (-15,31%). Nel complesso rese inferiori rispetto al 2014 (-15%). L andamento climatico non ha favorito lo sviluppo delle 2

3 micotossine. Sul fronte dei prezzi rispetto allo stesso periodo del 2014 si registra un aumento del 5%. La plv provinciale è diminuita del 10% e la plv a ha è scesa dell 1%, rispetto al FRUMENTO: Per i cereali a paglia, un andamento meteorologico caratterizzato da un inverno non rigido e dalle abbondanti e ripetute piogge per tutto il periodo invernale e primaverile, fino a maggio. Ciò ha comportato, nei campi dove non è stato ottimale lo sgrondo delle acque, appariscenti diradamenti e cali di produzione. La trebbiatura è stata realizzata in tempo utile. Parlare quindi di rese medie produttive per il 2015 non risulta facile, in quanto laddove ci sono stati importanti ristagni si sono verificate forti riduzioni di resa sia tra le diverse aziende sia all'interno delle singole aziende. La resa è stata buona aggirandosi tra i 60/75 q.li/ha (grano tenero) e sui 55/65 ql a ha il grano duro. Per il grano tenero, si registra una lieve contrazione del prezzo rispetto allo stesso periodo dello scorso anno (-1,33%).Produzione provinciale in diminuzione del 1,3% prezzo unitario in calo dell 1,33% e plv a ha in aumento del 19.08%, per il grano duro, si registra un lieve aumento del prezzo rispetto allo stesso periodo dello scorso anno (+0,7%).Produzione provinciale maggiore sul 2014 del 35.60%, legato all aumento della superficie seminata a Ferrara (+41.39%) e plv ad ha che diminuisce del 4.09%. BARBABIETOLA: La Pac prevede l abolizione delle quote zucchero, proseguendo il processo di totale liberalizzazione del mercato iniziato con la riforma del 2006 che, nel nostro territorio, e in generale in Italia, ha avuto ripercussioni molto pesanti per il settore. L abolizione sarà effettiva nel 2017, quindi siamo ormai a ridosso dell ultima campagna che beneficerà dell attuale regime, quella che prevede la raccolta delle radici il prossimo anno (2016). Per la barbabietola, questa è un annata senza nulla di eccezionale da registrare. Con il prezzo 2015 (3,57. al ql.) la coltura non è molto redditizia e questa cifra è determinata dalla congiuntura internazionale del prezzo dello zucchero che è ai minimi storici. Per il 2016 è già in essere un accordo interprofessionale che fissa il prezzo ad Euro 41,00 per tonnellata con 16 gradi polarimetrici. Si continua a seminare la barbabietola e si comincia anche a proporre come coltura energetica, in alternativa al mais, per il menù dei biodigestori. Lo zucchero prodotto in Italia copre solamente il 30% dei fabbisogni nazionali. In Italia sono rimasti attivi 3 stabilimenti. La produzione lorda vendibile a Ferrara è diminuita del 29,36%, il prezzo unitario è salito del 5,09%. Nel complesso l annata è negativa con una plv a ha inferiore del 23,02% rispetto al SOIA: Continuano ad aumentate le superfici investite (+ 38, 47%) aumento legato soprattutto alla nuova riforma della PAC che la considera coltura da EFA. Nella presente annata le rese produttive sono state influenzate in negativo dall andamento stagionale, in quanto il caldo eccessivo ha ridotto le rese sotto le medie storiche. Le rese si attestano a 27 q.li/ha (-43%), Plv provinciale con segno negativo ( -21%), mentre cala leggermente il prezzo unitario dello 0,3% e crolla la plv a ha (- 42,72%). RISO: Iniziata sotto i migliori auspici, nonostante i problemi vegetativi provocati dalle alte temperature di luglio, la campagna del riso non ha portato i risultati previsti. 3

4 Le piogge intense e l alto grado d umidità dell aria di settembre e ottobre hanno ritardato la raccolta del prodotto di diverse settimane, provocando problemi sul campo e durante la lavorazione. Ritardo che ha fatto diminuire sensibilmente, a livello provinciale, la quantità di prodotto raccolta di un -4 % che corrisponde, in media, a 2 q/ha in meno. A Ferrara la superficie investita a riso nel 2015 è di ettari (+ 5% rispetto al 2014). I prezzi sembrano simili rispetto l anno passato, così come gli altri parametri economici con scostamenti variabili tra il +1 e il 3%. Anche se il cereale pronto per la raccolta in campo, a causa dell eccesso di precipitazioni, ha ritardato la mietitura in condizioni di campo difficili, con caduta di prodotto e ad umidità molto elevate. Per chi compie direttamente l essiccazione in impianti aziendali, corrisponde ad aumentare i costi di gestione, perché risi umidi richiedono tempi più lunghi di essiccazione. Questo fa diminuire anche la resa industriale del riso. Il chicco maturo bagnato e lasciato in campo, infatti, tende naturalmente a gonfiarsi per poi restringersi in fase d asciugatura. Questo ciclo, in condizioni climatiche non favorevoli, può ripetersi più volte provocando il fenomeno della fessurazione, vere e proprie crepe che fanno spezzare il chicco in fase di lavorazione. Il risultato finale è un calo produttivo generalizzato. Sul tavolo della risicoltura italiana oltre ai problemi produttivi del 2015, permangono i problemi di mercato e c è particolare preoccupazioni per le possibili nuove aperture alle importazioni di riso (della varietà Indica) dai paesi Eba (Everything but arms) un accordo che consente l esenzione da dazi per l accesso in Europa di prodotti (escluse appunto armi e munizioni) provenienti da paesi meno sviluppati - che potrebbero mettere in difficoltà l intera filiera. Ora, secondo una ricerca dell Ente Nazionale Risi, il 68% di riso importato in Europa entra senza pagare dazio e l Unione europea sta pensando di includere nei paesi esenti anche Thailandia e Vietnam, dopo Cambogia e Myanmar. POMODORO: L annata 2015 si può considerare buona per il pomodoro, in quanto le rese e la qualità sono state influenzate in positivo dall andamento climatico, in certe aree, però si sono verificati allagamenti per le piogge di maggio che hanno danneggiato la coltura. Resa media per ettaro non eccezionale (685 ql a ha), PLV provinciale con segno positivo +12,71%, più ettari + 6, 46% e prezzo unitario, anche se di poco + 0, 47%, più alto rispetto al 2014, e plv a ha con un + 5, 88%. ORTICOLTURA: Il settore orticolo finalmente si è riscosso, soprattutto con le due produzioni principali del ferrarese: carota e radicchio, nonostante i problemi nei trapianti primaverili. La carota per esempio ha avuto performance da record: + 163% della PLV provinciale, + 297% dei prezzi unitari e del 165% della plv a ha. Era stata la coltura con il peggiore andamento nel 2014, è stata la migliore del Il radicchio, altra coltura importante del nostro litorale, ha avuto un incremento di plv provinciale del 143% un aumento del 100% del prezzo unitario e una PLV a ha molto positiva (+154%). PESCHE, NETTARINE: Nella nostra provincia la superficie coltivata a pesche e nettarine, è, nel 2015, rispettivamente di 407 e 283 ettari di cui 649 in produzione, per una quantità, in provincia, intorno alle tonnellate. La coltura con la sofferenza maggiore in termini di redditività risulta quella delle Pesche e Nettarine, con una campagna a due velocità: la prima parte è culminata nel mese di luglio con quotazioni gravemente insufficienti, anche se leggermente superiori ( 12%) rispetto al 2014; nella seconda parte della campagna di commercializzazione, le quotazioni delle pesche tardive (settembre) sono state più alte dall'inizio del mese d agosto (21%) fino alla conclusione della campagna di commercializzazione. 4

5 Comunque non sembra che questo dato possa significare molto in termini di recupero costi, fiducia e miglioramento in quanto il 2014, come hanno specificato gli operatori del settore, è stato pessimo e si è toccato davvero il fondo. La qualità del 2015 è bassa non per motivi organolettici ma per le caratteristiche del frutto a causa, anche per questa coltura, delle condizioni climatiche primaverili con molta piovosità ed abbassamenti di temperatura: si è verificato il fenomeno del cosiddetto 'prodotto scatolato': la spaccatura del nocciolo all'interno del frutto, non vendibile quindi come 'prima qualità (mediamente circa il 30% dei frutti è stato coinvolto dallo 'scatolato', fra periodo precoce e medio, un po' meno coinvolti i frutti tardivi). Ciò ha determinato un aumento degli scarti e in certi casi contestazioni dei clienti, soprattutto all'estero. Riguardo alle varietà, le superfici a Ferrara sono così distribuite: pesche; precoci 33%, media maturazione 58% e tardive 9%. Per le nettarine: precoci 7%, medie 74% e tardive 19%. PERE: Nella nostra provincia la superficie coltivata a Pero è, nel 2015, di ettari di cui in produzione, con una quantità prevista a Ferrara intorno alle tonnellate. Questa, a Ferrara, la ripartizione varietale: abate quasi 60%, William 13%, Conference 11%, Kaiser 6%, Carmen 3%, S. Maria Decana e Max Red Barlett tutte attorno al 2%, mentre sotto il 5% sono Passacrassana, Guyot, Morettini, Packams e le altre pere. Le elevate temperature estive, unitamente alle grandinate di settembre, hanno contribuito alla diminuzione delle quantità da raccogliere e a spostare leggermente il periodo di piena maturazione Sopra i 30/35 gradi si determinano la differenza nel periodo d accrescimento, creando difficoltà di sviluppo del frutto. Ora il mercato del prodotto industriale aiuta a risolvere queste problematiche e a fare in modo di utilizzare anche i calibri più piccoli con quotazioni leggermente superiori a quelle dello scorso anno. Anche le quotazioni del mercato fresco sono state a livelli accettabili, più alte di quelle del 2014 del 20 25% per i calibri grossi adatti al mercato nazionale ed estero. Per le Pere autunnali è previsto un incremento produttivo per una media complessiva del 30%. Il mercato sembra attestarsi su quotazioni migliori rispetto al 2014, anno che ha visto un mercato molto speculativo al ribasso da parte degli acquirenti. La commercializzazione è di sette/otto mesi (fino a primavera 2016) e la previsione sui prezzi è di un aumento del 15-20%. La pera negli ultimi anni ha sofferto il graduale calo di consumi interni e di superfici coltivate, e la difficoltà di aggregare e valorizzare l offerta per consolidarsi sul mercato nazionale e trovare sbocchi all estero, dove la quota di Made in Italy è ancora notevolmente inferiore alle potenzialità. La recente nascita di due importanti poli produttivi quali Opera e Origine Group potrebbero tuttavia modificare il quadro della situazione in senso positivo. Queste unioni commerciali delle pere sembrano aver dato decisamente un forte vantaggio al sistema produttivo. MELE: Nella nostra provincia la superficie coltivata a melo, è, nel 2015, di 1897 ettari di cui 1682 in produzione, con una quantità prevista in provincia intorno alle tonnellate. La ripartizione colturale a Ferrara: Fuji 46%, Pink Lady poco oltre il 15%, Gala 12%, Golden 8%, Imperatore 5%, Granny Smith 4%, Red Delicious 2%, Stayman 1%, Modì poco meno del 3%. Le altre c v 4% presenti hanno superfici molto contenute. Le quotazioni del mercato sono a livelli accettabili, più alti di quelle del 2014 del 30 % per i calibri adatti al mercato nazionale ed estero Il fulcro della raccolta della varietà Fuji è iniziato intorno al 5 ottobre. Le piogge e le temperature notturne in ribasso dei primi giorni di ottobre, con un'escursione termica di gradi, sono ottimali per la colorazione dei frutti, che risulta molto buona. Per quanto riguarda la pezzatura si 5

6 registrano 2-3 mm circa in meno rispetto alla precedente campagna, che era però stata da "record" dal punto di vista produttivo. In questo settore si è anche assistito ad un grave problema commerciale derivante dall embargo con la Russia. Una delle sfide sarà quella di mantenere le quotazioni dei prezzi a livelli giustamente remunerativi evitando promozioni selvagge i cui costi alla fine pesano sui produttori. MELONI E ANGURIE: Le alte temperature della stagione estiva 2015 hanno spinto al rialzo i consumi e i prezzi per meloni e angurie, tipica frutta di stagione. Dopo i ribassi del secondo trimestre, riscontrati sia all origine che all ingrosso, nel mese di luglio le quotazioni, con l ondata di caldo eccezionale, hanno ripreso a crescere, grazie anche ad una buona qualità del prodotto. Sempre per effetto delle alte temperature si è osservato, peraltro, un anticipo della produzione, che ha generato situazioni di carenza sul fronte dell offerta nel mese d agosto. Tutti i parametri sono stati nettamente positivi rispetto al 2014: PLV provinciale, melone + 50% cocomero + 118%; Prezzi unitari + 14% e + 162%; PLV a ha + 40% e + 142%. 6

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche Osservatorio24 def 27-02-2008 12:49 Pagina 7 Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO 2.1 La produzione industriale e i prezzi alla produzione Nel 2007 la produzione industriale

Dettagli

Stime 2012 degli investimenti e delle produzioni dei principali cereali in Italia. Maggio 2012

Stime 2012 degli investimenti e delle produzioni dei principali cereali in Italia. Maggio 2012 produzioni dei principali cereali in Italia Maggio 2012 1 produzioni dei principali cereali in Italia L ISTAT ha divulgato a febbraio 2012 le intenzioni di semina delle principali coltivazioni erbacee.

Dettagli

Osservatorio sulla Finanza. per i Piccoli Operatori Economici ABSTRACT

Osservatorio sulla Finanza. per i Piccoli Operatori Economici ABSTRACT Osservatorio sulla Finanza per i Piccoli Operatori Economici ABSTRACT Volume 16 DICEMBRE 2010 Microimprese ancora in affanno ma emergono i primi timidi segnali di miglioramento negli investimenti Calano

Dettagli

RAPPORTO SULL ANNATA AGRARIA

RAPPORTO SULL ANNATA AGRARIA RAPPORTO SULL ANNATA AGRARIA DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA ANNO 2005 A cura del prof. Roberto Fanfani Rapporto sull annata agraria della provincia di Bologna Anno 2005 INDICE PREFAZIONE Pag 5 CAPITOLO I:

Dettagli

Le evidenze dell analisi del patrimonio informativo di EURISC Il Sistema di Informazioni Creditizie di CRIF

Le evidenze dell analisi del patrimonio informativo di EURISC Il Sistema di Informazioni Creditizie di CRIF Barometro CRIF della domanda di credito da parte delle famiglie: a ottobre ancora vivace la domanda di mutui (+42,5%) e prestiti finalizzati (+17,8%). In controtendenza, si consolida la flessione dei prestiti

Dettagli

Outlook finanziario dell agricoltura europea

Outlook finanziario dell agricoltura europea Gian Luca Bagnara Outlook finanziario dell agricoltura europea I prezzi agricoli hanno colpito i titoli dei giornali negli ultimi cinque anni a causa della loro volatilità. Tuttavia, questa volatilità

Dettagli

I prezzi dei cereali in Italia

I prezzi dei cereali in Italia Workshop Prezzi agricoli ed emergenza alimentare: cause, effetti, implicazioni per le politiche I prezzi dei cereali in Italia Roma, 8 luglio 2008 Angelo Frascarelli Università degli Studi di Perugia angelof@unipg.it

Dettagli

È crisi delle piccole botteghe, ma i prezzi restano alti

È crisi delle piccole botteghe, ma i prezzi restano alti Editoriale n. 5 del 16/5/2009 Fabio Pammolli e Nicola C. Salerno È crisi delle piccole botteghe, ma i prezzi restano alti A commento del Rapporto diffuso da Confesercenti La crisi ha toccato e continua

Dettagli

Il trend del mercato residenziale e la performance delle agenzie di intermediazione immobiliare

Il trend del mercato residenziale e la performance delle agenzie di intermediazione immobiliare Il trend del mercato residenziale e la performance delle agenzie di intermediazione immobiliare Dati a cura di Sauro Spignoli Responsabile Osservatorio Economico Confesercenti Il mercato immobiliare, dopo

Dettagli

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione ENERGIA Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione Nel primo grafico viene rappresentata la crescita del settore dell energia; come misura dell attività si utilizza il valore aggiunto

Dettagli

Lo scenario energetico in Italia

Lo scenario energetico in Italia Lo scenario energetico in Italia Il Bilancio Energetico Nazionale Il Ministero dello Sviluppo Economico pubblica annualmente il Bilancio Energetico Nazionale (BEN) del nostro Paese. Questo ci dà l opportunità

Dettagli

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese Nel corso degli ultimi anni diversi studiosi e responsabili di importanti istituzioni hanno sostenuto che le cooperative hanno reagito alla crisi in corso meglio delle altre forme di impresa. La maggior

Dettagli

LE TENDENZE DEI PREZZI NELLE DIVERSE FASI DELLA FILIERA DEL FRUMENTO DURO

LE TENDENZE DEI PREZZI NELLE DIVERSE FASI DELLA FILIERA DEL FRUMENTO DURO LE TENDENZE DEI PREZZI NELLE DIVERSE FASI DELLA FILIERA DEL FRUMENTO DURO Gennaio 2010 LE TENDENZE DEI PREZZI NELLE DIVERSE FA- SI DELLA FILIERA DEL FRUMENTO DURO Indice 1. LA DINAMICA DEI PREZZI NELLA

Dettagli

La coltura del mais in Italia: storia di un grande successo e di nuove sfide

La coltura del mais in Italia: storia di un grande successo e di nuove sfide La coltura del mais in Italia: storia di un grande successo e di nuove sfide Giuseppe Carli, Presidente Sezione colture industriali di ASSOSEMENTI Bergamo, 6 febbraio 2015 Il successo del mais il MAIS

Dettagli

Osservatorio sul Mercato Immobiliare, Novembre 2014 NOTA CONGIUNTURALE SUL MERCATO IMMOBILIARE A OTTOBRE 2014 1. Genova Evoluzione delle compravendite

Osservatorio sul Mercato Immobiliare, Novembre 2014 NOTA CONGIUNTURALE SUL MERCATO IMMOBILIARE A OTTOBRE 2014 1. Genova Evoluzione delle compravendite Numero di compravendite Numero di compravendite Osservatorio sul Mercato Immobiliare, Novembre 1 G E N O V A NOTA CONGIUNTURALE SUL MERCATO IMMOBILIARE A OTTOBRE 1 1.. Evoluzione delle compravendite Settore

Dettagli

A gennaio si consolida la domanda di prestiti da parte delle famiglie: +6,4%. A incidere maggiormente sono le richieste di prestiti finalizzati

A gennaio si consolida la domanda di prestiti da parte delle famiglie: +6,4%. A incidere maggiormente sono le richieste di prestiti finalizzati BAROMETRO CRIF DELLA DOMANDA DI CREDITO DA PARTE DELLE FAMIGLIE A si consolida la domanda di prestiti da parte delle famiglie: +6,4%. A incidere maggiormente sono le richieste di prestiti finalizzati Le

Dettagli

Agosto 2012. Osservatorio Cerved Group sui bilanci 2011

Agosto 2012. Osservatorio Cerved Group sui bilanci 2011 Agosto 2012 Osservatorio Cerved Group sui bilanci 2011 Aumentano le imprese con Ebitda insufficiente per sostenere oneri e debiti finanziari Alla ricerca della marginalità perduta Sintesi dei risultati

Dettagli

Le pillole di. TURISMO Come la crisi ha cambiato le vacanze degli italiani. (maggio 2014) Ufficio studi. Notizie, commenti, istruzioni ed altro

Le pillole di. TURISMO Come la crisi ha cambiato le vacanze degli italiani. (maggio 2014) Ufficio studi. Notizie, commenti, istruzioni ed altro Le pillole di Notizie, commenti, istruzioni ed altro TURISMO Come la crisi ha cambiato le vacanze degli italiani (maggio 2014) Ufficio studi a cura di : Luciano Sbraga Giulia R. Erba PREMESSA La rilevazione

Dettagli

La situazione dell investitore è chiaramente scomoda e occorre muoversi su due fronti:

La situazione dell investitore è chiaramente scomoda e occorre muoversi su due fronti: Analisti e strategisti di mercato amano interpretare le dinamiche dei mercati azionari in termini di fasi orso, fasi toro, cercando una chiave interpretativa dei mercati, a dimostrazione che i prezzi non

Dettagli

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Gian Carlo Sangalli Presidente Camera di Commercio di Bologna IL SISTEMA ECONOMICO PRODUTTIVO BOLOGNESE E E IN UNA FASE

Dettagli

La scuola integra culture. Scheda3c

La scuola integra culture. Scheda3c Scheda3c Gli ELEMENTI DEL CLIMA che caratterizzano le condizioni meteorologiche di una regione sono: la temperatura, la pressione atmosferica, i venti, l umidità e le precipitazioni. La temperatura è data

Dettagli

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle Trento, 23 gennaio 2012 La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle La popolazione residente in provincia di Trento

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza Report trimestrale sull andamento dell economia Perché un report trimestrale? A partire dal mese di dicembre SEI provvederà a mettere a disposizione delle imprese, con cadenza trimestrale, un report finalizzato

Dettagli

La Valutazione della Convenienza Economica della Filiera del biodiesel a Scala Regionale

La Valutazione della Convenienza Economica della Filiera del biodiesel a Scala Regionale La Valutazione della Convenienza Economica della Filiera del biodiesel a Scala Regionale Filippo Arfini, Michele Donati(Uniparma) Annalisa Zezza (INEA) U.O Economia ANCONA, 26-27 SETTEMBRE 2013 Unità Operativa

Dettagli

Rapporto n. 514 del 05 Aprile 2013. B o r s a Patat e

Rapporto n. 514 del 05 Aprile 2013. B o r s a Patat e Rapporto n. 514 del 05 Aprile 2013 O s s e r vat o r i o Economico sull a Patata B o r s a Patat e 05 aprile 2013 Quadro Generale L andamento meteorologico continua ad essere sfavorevole alle coltivazioni

Dettagli

Riassunto della tesi di Laurea

Riassunto della tesi di Laurea Università degli Studi di Torino Facoltà di Agraria Corso di Laurea Specialistica in Agroecologia Curriculum Agroingegneria Gestionale e del Territorio Riassunto della tesi di Laurea IL MAIS COME FONTE

Dettagli

Costruzioni: mercato interno sempre più debole. Niente ripresa nel 2014

Costruzioni: mercato interno sempre più debole. Niente ripresa nel 2014 Costruzioni: mercato interno sempre più debole. Niente ripresa nel 2014 Roma 28 novembre 2013 - Nel 2012 il volume economico generato dal sistema italiano delle costruzioni, compresi i servizi, è stato

Dettagli

L Italia delle fonti rinnovabili

L Italia delle fonti rinnovabili L Italia delle fonti rinnovabili Le fonti rinnovabili in Italia Il GSE, Gestore dei Servizi Energetici, pubblica periodicamente dati e statistiche sulle fonti rinnovabili utilizzate in Italia. L uscita

Dettagli

VIEW SUI MERCATI (16/04/2015)

VIEW SUI MERCATI (16/04/2015) VIEW SUI MERCATI (16/04/2015) STOXX600 Europe Lo STOXX600 ha superato l importante resistenza toccata nel 2007 a quota 400, confermando le nostre previsioni di un mese fa. Il trend di medio-lungo periodo

Dettagli

Piano Economico Finanziario 2008. Consiglio Generale: seduta del 26 Ottobre 2007

Piano Economico Finanziario 2008. Consiglio Generale: seduta del 26 Ottobre 2007 Piano Economico Finanziario 2008 e previsioni anni 2009 e 2010 Consiglio Generale: seduta del 26 Ottobre 2007 Indice Scenario & Previsioni PIANO ANNUALE 2008 1Fonti di finanziamento 2Impieghi 3Ricavi 4Costi

Dettagli

Bollettino Agrometeorologico Viticoltura

Bollettino Agrometeorologico Viticoltura Viale Bornata 11 25123 Brescia tel 3.362285-3677 assistenzatecnica@centrovitivinicoloprovinciale.it Bollettini e schede del Manuale di Viticoltura del CVP su: www.centrovitivinicoloprovinciale.it - BOLLETTINO

Dettagli

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 Secondo i dati forniti dall Eurostat, il valore della produzione dell industria agricola nell Unione Europea a 27 Stati Membri nel 2008 ammontava a circa 377 miliardi

Dettagli

RILEVAZIONE SALDI INVERNALI 2014. Risultati di sintesi

RILEVAZIONE SALDI INVERNALI 2014. Risultati di sintesi RILEVAZIONE SALDI INVERNALI 2014 Risultati di sintesi 2 Rilevazione Saldi invernali 2014 - I risultati Panel e note metodologiche Altri beni persona 9% Altre merceologie 6% Calzature 14% Abbigliamento

Dettagli

ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA. Ricerca a cura di Confcommercio Format

ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA. Ricerca a cura di Confcommercio Format ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA Ricerca a cura di Confcommercio Format Milano 22 maggio 2009 Il 73,7% delle imprese avverte un peggioramento della situazione economica

Dettagli

Il mercato della frutta in Italia. Frutta: Indice dei prezzi all origine (2010=100)

Il mercato della frutta in Italia. Frutta: Indice dei prezzi all origine (2010=100) Il mercato della frutta in Italia Nelle ultime settimane il mercato della frutta è stato contraddistinto dai prodotti tipici del periodo estivo ed in particolare: pesche, nettarine, percoche, albicocche,

Dettagli

Costruzioni, investimenti in ripresa?

Costruzioni, investimenti in ripresa? Costruzioni, investimenti in ripresa? Secondo lo studio Ance nelle costruzioni c'è ancora crisi nei livelli produttivi ma si riscontrano alcuni segnali positivi nel mercato immobiliare e nei bandi di gara

Dettagli

Indice di rischio globale

Indice di rischio globale Indice di rischio globale Di Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Introduzione Con tale studio abbiamo cercato di creare un indice generale capace di valutare il rischio economico-finanziario

Dettagli

INDAGINE CONGIUNTURALE SULLE PREVISIONI DI ANDAMENTO DELL INDUSTRIA IN LIGURIA NEL TERZO TRIMESTRE 2013

INDAGINE CONGIUNTURALE SULLE PREVISIONI DI ANDAMENTO DELL INDUSTRIA IN LIGURIA NEL TERZO TRIMESTRE 2013 INDAGINE CONGIUNTURALE SULLE PREVISIONI DI ANDAMENTO DELL INDUSTRIA IN LIGURIA NEL TERZO TRIMESTRE 2013 Le previsioni delle imprese manifatturiere liguri per il terzo trimestre 2013 hanno confermato alcuni

Dettagli

Anno 2014. Rapporto ambientale

Anno 2014. Rapporto ambientale Anno 2014 Rapporto ambientale 1 ANNO 2014 Nell anno 2005 la SITI TARGHE S.r.l. ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008, nel 2011 e nel

Dettagli

Relazione sul mercato immobiliare di Manhattan. Secondo trimestre 2014

Relazione sul mercato immobiliare di Manhattan. Secondo trimestre 2014 Relazione sul mercato immobiliare di Manhattan. Secondo trimestre 2014 Presentiamo la seconda relazione trimestrale delle vendite immobiliari a Manhattan. Lo studio si basa sulle operazioni di vendita

Dettagli

Ma l incidenza delle componenti fiscali al 60% limita fortemente i benefici

Ma l incidenza delle componenti fiscali al 60% limita fortemente i benefici DIREZIONE COMUNICAZIONE E IMMAGINE UFFICIO STAMPA 59/16 Roma, 26.4.2016 Ma l incidenza delle componenti fiscali al 60% limita fortemente i benefici INDICE COSTO ENERGIA CONFCOMMERCIO: PER IMPRESE TERZIARIO

Dettagli

Produzione agricola della canapa da fibra

Produzione agricola della canapa da fibra Produzione agricola della canapa da fibra aspetti economici e scenari produttivi Studio Paroli e Associati Tecnica ed Economia Agraria Via Fiorentina, 84 PONTEDERA (PI) Tel 0587-59016 La coltivazione della

Dettagli

Cementir Holding: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati consolidati al 31 marzo 2015

Cementir Holding: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati consolidati al 31 marzo 2015 Cementir Holding: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati consolidati al 31 marzo Ricavi a 204,7 milioni di Euro (206,6 milioni di Euro nel primo trimestre ) Margine operativo lordo a 24,2

Dettagli

N.9. EDI.CO.LA.NEWS Edilizia e Costruzioni nel Lazio. Dati&Mercato

N.9. EDI.CO.LA.NEWS Edilizia e Costruzioni nel Lazio. Dati&Mercato EDI.CO.LA.NEWS Dati&Mercato N.9 EDILIZIA RESIDENZIALE: IL RINNOVO SI FERMA E PROSEGUE IL CALO DELLE NUOVE COSTRUZIONI Il valore di un mercato è determinato dalla consistenza degli investimenti che vi affluiscono.

Dettagli

Prezzi e reddittività nella filiera suinicola italiana nel 2014

Prezzi e reddittività nella filiera suinicola italiana nel 2014 Prezzi e reddittività nella filiera suinicola italiana nel 2014 Prof. Gabriele Canali Direttore Crefis Milano, 17 febbraio 2015 Progetto realizzato grazie al contributo di: Provincia di Mantova CCIAA di

Dettagli

Indagine di previsione per il I trimestre 2016 per le imprese della provincia di Cuneo

Indagine di previsione per il I trimestre 2016 per le imprese della provincia di Cuneo Nota congiunturale Indagine di previsione per il I trimestre 2016 per le imprese della provincia di Cuneo L indagine congiunturale di previsione per il primo trimestre 2016 di Confindustria Cuneo evidenzia

Dettagli

STATISTICHE AGRONOMICHE DI SUPERFICIE, RESA E PRODUZIONE

STATISTICHE AGRONOMICHE DI SUPERFICIE, RESA E PRODUZIONE Dipartimento delle politiche competitive del mondo rurale e della qualità Direzione generale della competitività per lo sviluppo rurale STATISTICHE AGRONOMICHE DI SUPERFICIE, RESA E PRODUZIONE Bollettino

Dettagli

Coordinamento Centro Studi Ance Salerno - Area Informatica

Coordinamento Centro Studi Ance Salerno - Area Informatica Centro Studi Il Report I DATI DELLA BANCA D ITALIA CONFERMANO LA SITUAZIONE DI CRITICITA PER IL COMPARTO DELLE COSTRUZIONI. ANCE SALERNO: EDILIZIA, CREDITO SEMPRE DIFFICILE Le sofferenze sui crediti totali

Dettagli

TARIFFE PUBBLICHE: IN ITALIA RINCARI TRA I PIU ELEVATI D EUROPA

TARIFFE PUBBLICHE: IN ITALIA RINCARI TRA I PIU ELEVATI D EUROPA TARIFFE PUBBLICHE: IN ITALIA RINCARI TRA I PIU ELEVATI D EUROPA Nell ultimo anno boom dei rifiuti: con l introduzione della Tari abbiamo pagato il 12,2 per cento in più. Luce, gas e trasporti sono le voci

Dettagli

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti RAPPORTO CER Aggiornamenti 14 gennaio 2015 In attesa della crescita I più recenti dati sul sistema bancario 1 confermano il lento miglioramento in atto nel settore creditizio. La variazione annua degli

Dettagli

Frutta Fresca e Agrumi

Frutta Fresca e Agrumi Frutta Fresca e Agrumi N. 31 Settimana n. 43 dal 25 al 31 ottobre 2010 Mercato all origine nazionale Prezzi ingrosso Mercato all origine Trend settimanale Prezzi all origine dei principali prodotti frutticoli

Dettagli

IL PROGETTO DIDATTICO

IL PROGETTO DIDATTICO IL PROGETTO DIDATTICO C NIDO D INFANZIA LA NUVOLA ANNO EDUCATIVO 2011-2012 BAMBINI ED EDUCATORI COINVOLTI Tutti i bambini e le bambine iscritte al Nido d Infanzia La Nuvola vengono coinvolti nel progetto

Dettagli

BILANCIO ANNO 2014. MERCATO DI MODENA Prezzo medio categoria 156/176 kg: 1,469 /kg (-2,1%)

BILANCIO ANNO 2014. MERCATO DI MODENA Prezzo medio categoria 156/176 kg: 1,469 /kg (-2,1%) 01/2015 Mercato Mercati nazionali 5.1.11 di Cosmino Giovanni Basile BILANCIO ANNO 2014 MERCATO DI MODENA Prezzo medio categoria 156/176 kg: 1,469 /kg (-2,1%) Nel 2014, il prezzo medio dei suini da industria

Dettagli

Rapporto n. 488 del 29 Ottobre 2010. Osservatorio Economico sulla Patata. Borsa Patate

Rapporto n. 488 del 29 Ottobre 2010. Osservatorio Economico sulla Patata. Borsa Patate Rapporto n. 488 del 29 Ottobre 2010 Osservatorio Economico sulla Patata Borsa Patate 29 Ottobre 2010 b o r s a p a t a t e q u a d r o g e n e r a l e Quotazioni della Patata in crescita per effetto della

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 4 OTTOBRE 2015 Il commercio mondiale risente del rallentamento dei paesi emergenti, ma allo stesso tempo evidenzia una sostanziale tenuta delle sue dinamiche di fondo.

Dettagli

Il credito in Toscana. III trimestre 2015

Il credito in Toscana. III trimestre 2015 Il credito in Toscana III trimestre 215 Firenze, Febbraio 21 8.3 9.3 1.3 11.3 L andamento dei prestiti 1 I prestiti a imprese e famiglie Continuano anche nel periodo in esame i segnali di miglioramento

Dettagli

Coniugare la qualità con il mercato: i nuovi sistemi di certificazione sotto accreditamento

Coniugare la qualità con il mercato: i nuovi sistemi di certificazione sotto accreditamento Coniugare la qualità con il mercato: i nuovi sistemi di certificazione sotto accreditamento Cremona 22 Ottobre 2014 Francesco Santini Responsabile Area Agroalimentare Dipartimento Certificazione & Ispezione

Dettagli

Export agroalimentare: obiettivo 50 miliardi nel 2020

Export agroalimentare: obiettivo 50 miliardi nel 2020 Export agroalimentare: obiettivo 50 miliardi nel 2020 Sono passati due anni da quando il Presidente del Consiglio, Matteo Renzi, il 9 aprile 2014, in occasione del Vinitaly, ha indicato, per il 2020, l

Dettagli

l evoluzione del listino: societa e titoli quotati

l evoluzione del listino: societa e titoli quotati L Evoluzione del Listino: società e titoli quotati Nel biennio 1997-98 la Borsa italiana ha compiuto importanti progressi, in termini sia di dimensione complessiva che di livello qualitativo del listino.

Dettagli

BioFATTORIA SOLIDALE DEL CIRCEO. Fattoria Didattica e Visite

BioFATTORIA SOLIDALE DEL CIRCEO. Fattoria Didattica e Visite BioFATTORIA SOLIDALE DEL CIRCEO Fattoria Didattica e Visite La BioFattoria Solidale del Circeo opera su un terreno di 175 ettari all interno della Tenuta Mazzocchio (Azienda storica dell Agro Pontino che

Dettagli

Entrate Tributarie Internazionali

Entrate Tributarie Internazionali Entrate Tributarie Internazionali Ottobre 2015 Ufficio 3 - Consuntivazione, previsione ed analisi delle entrate Numero 82 Dicembre 2015 SOMMARIO Premessa 3 Entrate tributarie 3 Imposta sul valore aggiunto

Dettagli

Regione Campania. 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014

Regione Campania. 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014 1 Regione Campania 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014 Il saldo tra iscrizioni e cessazioni Il secondo trimestre del 2014 mostra un deciso rafforzamento numerico del sistema imprenditoriale

Dettagli

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI Aggiornamento del 29 maggio 2015 I CONTENUTI IL SISTEMA ECONOMICO LA FINANZA PUBBLICA LA SANITA IL SISTEMA ECONOMICO LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI IL PIL PIL: DINAMICA E PREVISIONI NEI PRINCIPALI PAESI UE

Dettagli

Documento di economia e finanza 2015. Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali

Documento di economia e finanza 2015. Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali Documento di economia e finanza 2015 Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali Audizione del Presidente dell Istituto nazionale di statistica, Giorgio Alleva Commissioni riunite V Commissione

Dettagli

IL MERCATO DEI MUTUI IN ITALIA NEL III TRIMESTRE 2010

IL MERCATO DEI MUTUI IN ITALIA NEL III TRIMESTRE 2010 IL MERCATO DEI MUTUI IN ITALIA NEL III TRIMESTRE 2010 Il volume di erogazioni per l acquisto di abitazioni da parte delle famiglie italiane (pari a 12.343 milioni di euro) registra, nel terzo trimestre

Dettagli

Costi di produzione e redditività del mais

Costi di produzione e redditività del mais SEMINARIO Bologna il 3 dicembre 2012 Costi di produzione e redditività del mais Quanto costa produrre latte e mais in emilia-romagna? La competitività di queste filiere Renato Canestrale, Valeria Altamura

Dettagli

LO STRESS FINANZIARIO PER LE AZIENDE DEI SERVIZI PUBBLICI LOCALI

LO STRESS FINANZIARIO PER LE AZIENDE DEI SERVIZI PUBBLICI LOCALI LO STRESS FINANZIARIO PER LE AZIENDE DEI SERVIZI PUBBLICI LOCALI LUNEDÌ 2 LUGLIO 2012 ORE 11.00 CENTRO CONSERVAZIONE E RESTAURO LA VENARIA REALE VIA XX SETTEMBRE 18 VENARIA REALE (TO) CONTESTO ECONOMICO

Dettagli

COMUNICATO STAMPA PRICE SENSITIVE AI SENSI DEL TESTO UNICO DELLA FINANZA E DEL REGOLAMENTO CONSOB

COMUNICATO STAMPA PRICE SENSITIVE AI SENSI DEL TESTO UNICO DELLA FINANZA E DEL REGOLAMENTO CONSOB COMUNICATO STAMPA PRICE SENSITIVE AI SENSI DEL TESTO UNICO DELLA FINANZA E DEL REGOLAMENTO CONSOB Consiglio di Amministrazione Gruppo Editoriale L Espresso: approvati i risultati consolidati del primo

Dettagli

Valutazioni economiche delle colture oleaginose per la filiera biodiesel

Valutazioni economiche delle colture oleaginose per la filiera biodiesel EIMA International, Bologna 7-11 Novembre 2012 PLF Unità di Ricerca per le Produzioni Legnose fuori Foresta Colture erbacee oleaginose: potenzialità produttive di brassicacee e girasole, meccanizzazione

Dettagli

RAPPORTO SPECIALE BIT 2013

RAPPORTO SPECIALE BIT 2013 RAPPORTO SPECIALE BIT 2013 OSSERVATORIO DEL SISTEMA TURISTICO LAGO DI COMO 1 L Osservatorio è una iniziativa al servizio di tutti gli operatori pubblici e privati del Sistema Turistico Lago di Como realizzata

Dettagli

La posizione del comparto sementiero nella filiera del frumento

La posizione del comparto sementiero nella filiera del frumento GranItalia Aula Magna della Facoltà di Agraria Università di Bologna, 1 ottobre 2010 La posizione del comparto sementiero nella filiera del frumento Industria sementiera e innovazione varietale. La collaborazione

Dettagli

TEMA 5: Introduzione al costo del capitale

TEMA 5: Introduzione al costo del capitale TEMA 5: Introduzione al costo del capitale Rischio e capital budgeting (Brealey, Meyers, Allen, Sandri: cap. 11) Argomenti trattati (segue) Stima del beta Le determinanti del beta Ciclicità dei ricavi

Dettagli

MUTUI CASA: SEPPUR IN CALO, I NOSTRI TASSI DI INTERESSE RIMANGONO PIU ALTI DELLA MEDIA UE

MUTUI CASA: SEPPUR IN CALO, I NOSTRI TASSI DI INTERESSE RIMANGONO PIU ALTI DELLA MEDIA UE MUTUI CASA: SEPPUR IN CALO, I NOSTRI TASSI DI INTERESSE RIMANGONO PIU ALTI DELLA MEDIA UE Nel primo trimestre del 2015 il mercato della compravendita degli immobili residenziali non dà segni di ripresa.

Dettagli

Sempre meno auto private

Sempre meno auto private Sempre meno auto private La struttura del vede ancora un rilevante calo del segmento dei privati: le immatricolazioni in maggio sono scese del 10,7% a 81.121 unità, con una quota che perde altri due punti

Dettagli

Nokian Tyres. Rating: BUY. Posizionamento nel Mercato. Il mercato Russo (focus) 20 ottobre 2011

Nokian Tyres. Rating: BUY. Posizionamento nel Mercato. Il mercato Russo (focus) 20 ottobre 2011 20 ottobre 2011 Rating: BUY Nokian Tyres Posizionamento nel Mercato Nokian Tyres vende I propri prodotti in tutta Europa. La società vanta un ottima diversificazione geografica: l 8% delle vendite sono

Dettagli

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione ATTIVITÀ FINANZIARIE Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione Il settore dell intermediazione monetaria e finanziaria ha acquistato rilevanza nel corso degli ultimi vent anni:

Dettagli

Suini. Mercato all origine Trend settimanale. N. 27 Settimana n. 36 - dal 1 al 7 settembre 2008. Mercato nazionale Mercato estero-macellazioni

Suini. Mercato all origine Trend settimanale. N. 27 Settimana n. 36 - dal 1 al 7 settembre 2008. Mercato nazionale Mercato estero-macellazioni Suini N. 27 Settimana n. 36 - dal 1 al 7 settembre 20 Mercato nazionale Mercato estero-macellazioni Mercato all origine Trend settimanale L analisi della settimana considerata evidenzia chiari segnali

Dettagli

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza l andamento dell economia reale e della finanza PL e Credito Bancario Perché un report trimestrale? A partire dal mese di dicembre 2014 SE Consulting ha avviato un analisi che mette a disposizione delle

Dettagli

ICET 4. Indice Costo Energia Terziario. Energia elettrica. a cura di Confcommercio-Imprese per l Italia in collaborazione con REF Ricerche

ICET 4. Indice Costo Energia Terziario. Energia elettrica. a cura di Confcommercio-Imprese per l Italia in collaborazione con REF Ricerche Ambiente e Utilities ICET 4 Indice Costo Energia Terziario a cura di Confcommercio-Imprese per l Italia in collaborazione con REF Ricerche aprile 2016, numero 4 Sintesi Energia Elettrica Prevista una riduzione

Dettagli

Indagine Mercato Immobiliare (Maggio 2009)

Indagine Mercato Immobiliare (Maggio 2009) Indagine Mercato Immobiliare (Maggio 2009) SINTESI Premessa L indagine che segue è stata realizzata per la Sezione Immobiliare che comprende anche le Agenzie Immobiliari senesi aderenti a Confindustria

Dettagli

Generali Immobiliare Italia SGR

Generali Immobiliare Italia SGR Generali Immobiliare Italia SGR Investitori Istituzionali e Settore Residenziale 25 novembre 2009 Giovanni Maria Paviera Amministratore Delegato e Direttore Generale Agenda 2 Investitori istituzionali

Dettagli

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio.

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio. ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio. Per una migliore caratterizzazione del bacino idrologico dell area di studio, sono state acquisite

Dettagli

Settimana dal 28 settembre al 03 ottobre 2015 Mercato all origine - Settembre, 42^ settimana

Settimana dal 28 settembre al 03 ottobre 2015 Mercato all origine - Settembre, 42^ settimana dal 28 settembre al 03 ottobre 2015 Mercato all origine - Settembre, 42^ settimana La settimana è stata caratterizzata dall avvio delle operazioni di raccolta e molitura delle olive della nuova campagna,

Dettagli

RECUPERO E RICICLO DEI RIFIUTI DI IMBALLAGGIO RISULTATI 2008

RECUPERO E RICICLO DEI RIFIUTI DI IMBALLAGGIO RISULTATI 2008 RECUPERO E RICICLO DEI RIFIUTI DI IMBALLAGGIO RISULTATI 2008 Quadro economico Ricavi e costi del Sistema Attività industriale Risultati di riciclo e recupero degli imballaggi Attività sul territorio Accordo

Dettagli

13 Rapporto sulle Retribuzioni in Italia

13 Rapporto sulle Retribuzioni in Italia Febbraio 2012 13 Rapporto sulle Retribuzioni in Italia Il 13 Rapporto sulle retribuzioni in Italia 2012 fornisce nel dettaglio le informazioni sul mercato delle professioni ed offre una rappresentazione

Dettagli

IL QUADRO MACROECONOMICO

IL QUADRO MACROECONOMICO S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO LA CONGIUNTURA ECONOMICA - PUNTI DI VISTA E SUGGERIMENTI DI ASSET ALLOCATION IL QUADRO MACROECONOMICO DOTT. ALBERTO BALESTRERI Milano, 16 marzo 2015 S.A.F.

Dettagli

Le tendenze e gli scenari futuri per l agro-alimentare lombardo

Le tendenze e gli scenari futuri per l agro-alimentare lombardo Le tendenze e gli scenari futuri per l agro-alimentare lombardo Roberto Pretolani Dipartimento di Economia, Management e Metodi quantitativi Università degli Studi di Milano Regione Lombardia, 4 dicembre

Dettagli

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali DIPARTIMENTO DELL ISPETTORATO CENTRALE DELLA TUTELA DELLA QUALITÀ E REPRESSIONE FRODI DEI PRODOTTI AGRO-ALIMENTARI DIREZIONE GENERALE DELLA PREVENZIONE E REPRESSIONE FRODI PROGRAMMA DI CONTROLLO SULLA

Dettagli

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica Rapporto di monitoraggio semestrale I semestre 2012 Pubblicato in data 17 luglio 2012 1 INDICE 1. Introduzione...3 2. Situazione Operatori...3 3. TEE emessi...3

Dettagli

Annuario Istat-Ice 2008

Annuario Istat-Ice 2008 Le informazioni statistiche sul Commercio estero e sulle Attività Internazionali delle imprese Luigi Biggeri 1 Struttura della presentazione 1. L Annuario e lo sviluppo delle informazioni statistiche sul

Dettagli

News Release. Utile ante special item in leggero calo per BASF; confermate le previsioni per il 2016

News Release. Utile ante special item in leggero calo per BASF; confermate le previsioni per il 2016 News Release Primo trimestre 2016/Assemblea annuale degli azionisti Utile ante special item in leggero calo per BASF; confermate le previsioni per il 2016 29 aprile 2016 Jennifer Moore-Braun Phone: +49

Dettagli

La spesa domestica per i prodotti alimentari

La spesa domestica per i prodotti alimentari OSSERVATORIO CONSUMI La spesa domestica per i prodotti alimentari Panel Famiglie Periodo terminante: 15 dicembre 2001 Il trend nazionale Gli acquisti domestici nazionali di prodotti alimentari manifestano,

Dettagli

Se non diversamente segnalato, i seguenti commenti si riferiscono ai valori totali, incluse le attività cessate in Germania.

Se non diversamente segnalato, i seguenti commenti si riferiscono ai valori totali, incluse le attività cessate in Germania. Esercizio 2010 La relazione orale vale Forte redditività operativa - utile netto inferiore Relazione di Beat Grossenbacher, Direttore Finanze e Servizi, in occasione della conferenza annuale con i media

Dettagli

Rapporto n. 506 del 06 Luglio 2012 OSSERVATORIO ECONOMICO SULLA PATATA BORSA PATATE

Rapporto n. 506 del 06 Luglio 2012 OSSERVATORIO ECONOMICO SULLA PATATA BORSA PATATE Rapporto n. 506 del 06 Luglio 2012 OSSERVATORIO ECONOMICO SULLA PATATA BORSA PATATE 06 LUGLIO 2012 QUADRO GENERALE Nelle ultime settimane sono stati diffusi da diversi organismi nazionali, i dati sulle

Dettagli

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO A cura dell Ufficio Studi Confcommercio LE DINAMICHE ECONOMICHE DEL VENETO Negli ultimi anni l economia del Veneto è risultata tra le più

Dettagli

Definizione onda di calore:

Definizione onda di calore: AGGIORNAMENTO DELLA TESI : ASPETTI CLIMATICI E METEOROLOGICI DELLE ONDATE DI CALORE IN VENETO NEL PERIODO 99-. Definizione onda di calore: T e 3 C per 3 giorni consecutivi ONDATE DI CALORE Nel il tempo

Dettagli

Le risorse pubbliche e il modello per tornare a crescere

Le risorse pubbliche e il modello per tornare a crescere Il bilancio delle risorse in Piemonte: recuperare il federalismo fiscale per tornare a crescere Non consiste tanto la prudenza della economia nel sapersi guardare dalle spese, perché sono molte volte necessarie,

Dettagli

Executive Summary Rapporto 2013/2014

Executive Summary Rapporto 2013/2014 Executive Summary Rapporto 2013/2014 In collaborazione con Anticipazione dei risultati Il settore del management consulting presenta Un mercato molto frammentato, dove sono presenti 18.450 imprese di cui

Dettagli

imprese della provincia di latina luglio 2013

imprese della provincia di latina luglio 2013 imprese della provincia di latina luglio 2013 indagine trimestrale congiunturale sulle imprese della provincia di rapporto di ricerca secondo trimestre 2013 roma, 30 luglio 2013 (12153lq 02) agenda 1.

Dettagli