MOTO RETTILINEO UNIFORME. OBIETTIVO L obiettivo dell esperienza è quello di studiare le leggi del moto rettilineo uniforme.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "MOTO RETTILINEO UNIFORME. OBIETTIVO L obiettivo dell esperienza è quello di studiare le leggi del moto rettilineo uniforme."

Transcript

1 MOTO RETTILINEO UNIFORME OBIETTIVO L obiettivo dell esperienza è quello di studiare le leggi del moto rettilineo uniforme. RICHIAMI TEORICI Un punto materiale si muove di moto rettilineo uniforme se la sua velocità, definita come il rapporto tra la variazione di spazio e l intervallo di tempo in cui essa è avvenuta, è costante. Ciò significa che in intervalli di tempo uguali misureremo uguali spostamenti (nei limiti degli errori sperimentali) e che quindi avremo una legge di proporzionalità diretta tra Δs e Δt. La legge oraria del moto rettilineo uniforme è: s=vt+s 0 PROCEDIMENTO Dopo aver collegato il sensore di posizione all interfaccia, posizioniamo la rotaia in modo che essa sia perfettamente in piano. Posizioniamo il carrello a circa 10 cm dal sensore, che altrimenti non riesce a leggere la posizione. Facciamo andare il carrello con una piccola spinta dopo aver avviato il data studio e raccogliamo i dati. Ci accorgeremo che a causa della presenza dell attrito dinamico il moto non avviene a velocità costante. Posizioniamo la rotaia in modo che essa presenti una pendenza tale da bilanciare l attrito dinamico per costruire un moto rettilineo uniforme. Posizioniamo il carrello di nuovo a circa 10 cm dal sensore e facciamo riandare il carrello. Ripetiamo l esperienza più volte cambiando la massa del carrello. Fig. 2: Equipment setup DATI RACCOLTI Raccogliamo i dati dello spazio, del tempo è della velocità, quest ultima direttamente dal grafico elaborato dal data studio S (cm) T(s) V (cm/s)

2 ELABORAZIONE DEI DATI E INTERPRETAZIONE DEI GRAFICI Nella prima fase otterremo velocità via via decrescenti con il tempo, nella seconda fase la velocità diventa più regolare. Noteremo che, se alla rotaia viene data una leggera pendenza per bilanciare l attrito dinamico, il grafico spazio-tempo si avvicinerà molto a quello di una retta obliqua mentre quello velocità tempo a quello di una retta orizzontale. A questo punto si può utilizzare la funzione interpolazione lineare sul grafico spazio tempo per trovare la migliore retta che lo approssima e verificare che il suo coefficiente angolare e la velocità media ricavata dal grafico tempo-velocità sono uguali alla cifra significativa. Fig. 4: Record the slope CONCLUSIONI Abbiamo dimostrato che per simulare un moto rettilineo uniforme dobbiamo necessariamente annullare la forza di attrito.

3 MOTO RETTILINEO UNIFORMEMENTE ACCELERATO OBIETTIVO L obiettivo dell esperienza è quello di studiare le leggi del moto rettilineo uniformemente accelerato. RICHIAMI TEORICI Un punto materiale si muove di moto rettilineo uniformemente accelerato se la sua accelerazione, definita come il rapporto tra la variazione di velocità e l intervallo di tempo in cui essa è avvenuta, è costante. Ciò significa che in intervalli di tempo uguali misureremo uguali variazioni di velocità (nei limiti degli errori sperimentali) e che quindi avremo una legge di proporzionalità diretta tra Δv e Δt. La legge oraria del moto rettilineo uniformemente accelerato è: s= 1 2 at 2 +v 0 t+s 0 mentre la legge della velocità è: v=at+v 0 PROCEDIMENTO Dopo aver collegato il sensore di posizione all interfaccia, posizioniamo la rotaia in modo che essa presenti una pendenza più significativa rispetto a quella che si utilizza per vincere l attrito dinamico per costruire un moto rettilineo uniforme. Posizioniamo il carrello a circa 10 cm dal sensore che altrimenti non riesce a leggere la posizione e lasciamolo andare dopo aver avviato il data studio. Ripetiamo l esperienza più volte cambiando la massa del carrello. Fig. 2: Equipment setup

4 DATI RACCOLTI Raccogliamo i dati dello, del tempo della velocità e della accelerazione, direttamente dai grafici elaborati dal datastudio. S (cm) T(s) V (cm/s) A (cm/s) M (gr) ELABORAZIONE DEI DATI E INTERPRETAZIONE DEI GRAFICI Noteremo che, se alla rotaia viene data una pendenza, il grafico spazio-tempo si avvicinerà molto a quello di un ramo di parabola, quello velocità tempo a quello di una retta obliqua, mentre quello della accelerazione ad una retta orizzontale (anche se sempre più irregolari). A questo punto si può utilizzare la funzione interpolazione quadratica sul grafico spaziotempo per trovare la migliore parabola che lo approssima e verificare che il coefficiente del termine di secondo grado è la metà del coefficiente angolare della retta interpolante il grafico tempo-velocità. Inoltre si può effettuare il confronto tra tale coefficiente angolare e la accelerazione media che si può ricavare dal grafico tempo-accelerazione con la apposita funzione. Si può infine osservare come influisce la massa sull esperienza. Fig. 3: Position graph CONCLUSIONI Abbiamo verificato l andamento parabolico della legge oraria del moto uniformemente accelerato

5 MOTO ARMONICO DELLA MOLLA E DEL PENDOLO OBIETTIVO 1) Dimostrare che l estremità di una molla, agganciata ad una asta, si muove di moto armonico se viene sollecitata rispetto alla sua posizione di equilibrio. 2) Dimostrare che un pendolo semplice si muove di moto armonico se le oscillazione che esso compie sono piccole. RICHIAMI TEORICI Si chiama moto armino il movimento che si ottiene proiettando su un diametro le posizioni di un punto materiale che si muove di moto circolare uniforme. Il moto di una massa che oscilla attaccata ad una molla è un moto armonico il cui periodo è dato dalla formula: T= 2π m k dove m è la massa che oscilla e k è la costante elastica della mollla. Il moto di un pendolo semplice è un moto armonico quando l angolo di oscillazione è piccolo. Il suo periodo è dato dalla relazione: dove l è la lunghezza del filo. T= 2π l g PROCEDIMENTO Si montano gli apparati come nelle figure che seguono. Si posiziona il sensore di posizione rispettivamente sotto la massa oscillante o in corrispondenza della pallina. Si sollecitano la massa o la pallina dalla loro posizione di equilibrio e si avvia il datastudio. Fig. 2: Equipment setup

6 Fig. 2 Equipment setup Fig. 3: Sensor and pendulum DATI RACCOLTI In entrambi i casi otterremo un grafico sinusoidale. Si possono ripetere gli esperimenti cambiando rispettivamente la massa dell oggetto che oscilla o la lunghezza del filo. Misurando direttamente dal grafico il periodo è possibile determinare o verificare il valore della costante elastica della molla nel primo caso e il valore dell accelerazione di gravità nel secondo. Fig. 5: Select Delta Tool Fig. 5: Select Delta Tool CONCLUSIONI Abbiamo potuto esaminare due esempi di corpi che si muovo di moto armonico

7 SECONDO PRINCIPIO DELLA DINAMICA CON MASSA COSTANTE OBIETTIVO Vogliamo verificare che F/a=m. Da ciò si potrà approfondire il significato di massa inerziale. RICHIAMI TEORICI Il secondo principio della dinamica o principio fondamentale afferma che applicando ad un corpo una forza costante, esso si muoverà di moto uniformemente accelerato con accelerazione di modulo direttamente proporzionale alla intensità della forza agente e di direzione e verso uguali a quelli della forza. F=ma PROCEDIMENTO Dopo aver sistemato un sensore di posizione all inizio della rotaia ad attrito ridotto: - Abbiamo appeso al carrellino una massa motrice di 50gr, costituita dal portapesi e da quattro dischetti da 10 gr. La massa inerziale è pari alla massa del carrello più la massa motrice, Abbiamo lasciato andare il carrello sotto l azione della massa motrice e abbiamo misurato l accelerazione del sistema leggendo dal grafico spazio-tempo il doppio del coefficiente del termine di secondo grado della parabola interpolatrice. - Quindi abbiamo spostato un disco di 10gr dal portapesi al carrello facendo così rimanere invariata la massa totale ma portando la massa motrice a 40gr. In questo modo si varia la forza applicata ma la massa totale del sistema rimane costante. Abbiamo di nuovo misurato la accelerazione attraverso i dati elaborati dal data studio - Abbiamo ripetuto il procedimento precedente altre tre volte diminuendo ogni volta di 10gr la massa motrice.

8 DATI RACCOLTI Raccogliamo e dati della massa e della accelerazione, quest ultimo direttamente dal grafico elaborato dal datastudio. M (kg) A (m/s 2 ) F (N) F/A (kg) ELABORAZIONE DEI DATI Calcoliamo i rapporti F/A e verifichiamo che sono uguali nei limiti degli errori sperimentali, anche se leggermente maggiori del valore atteso a causa dell attrito. GRAFICO Riportando su un diagramma cartesiano i valori della accelerazione e della forza otteniamo una retta passante per l origine degli assi. CONCLUSIONI Dalla esperienza effettuata si deduce che la forza e l accelerazione sono direttamente proporzionali. Il loro rapporto è pari alla massa totale del sistema che si sta muovendo ed è una misura della resistenza (inerzia) che il corpo oppone all essere accelerato.

9 GLI URTI E IL TEOREMA DELL'IMPULSO OBIETTIVO L'obiettivo della seguente esperienza è quello di studiare la variazione della quantità di moto di un elemento di un sistema coinvolto in urto e verificare che essa coincide con l'impulso della forza che agisce durante la collisione. RICHIAMI TEORICI Quando una forza agisce su un corpo, la quantità di moto del corpo cambia. La variazione non è casuale ma è pari in intensità all'impulso della forza che agisce sul corpo. Se la forza è costante l'impulso della forza è pari alla intensità della forza per il tempo di azione della forza, se invece la forza non è costante l'impulso è pari all'area della regione di spazio sottesa al grafico della forza in un grafico tempo-forza. Il teorema dell'impulso si può tradurre nel seguente modo: m v = F t PROCEDIMENTO Posizioniamo ad una estremità della rotaia un sensore di posizione e all'altra un sensore di forza. Facciamo partire un carrello verso il sensore di forza e rileviamo le velocità prima e dopo l'urto e il grafico tempo-forza. Dal grafico tempo-forza ricaviamo attraverso la funzione area, l area della regione di piano sottesa al grafico della forza nell intervallo di tempo. Ripetiamo il procedimento varie volte per effettuare diverse misure. DATI RACCOLTI Raccogliamo i dati della massa e delle velocità iniziali e finali, queste ultime direttamente dai grafici elaborati dal data studio. Calcoliamo la variazione della quantità di moto. Calcoliamo l impulso della forza direttamente dal grafico. M (kg) Vin Vfin m v F t F t

10 ELABORAZIONE DEI DATI Confrontiamo i valori ottenuti della variazione della quantità di moto e dell impulso della forza. Eventuali e possibili differenze sono da imputare agli attriti non trascurabili. ESEMPIO M (kg) Vin (m/s) Vfin (m/s) m v (Ns) F max (N) t (s) F t (Ns) 0,262 0,811-0,731 0,40 2,8 0,2 0,28 0,262 0,938-0,864 0,47 4,2 0,2 0,47 0,262 0,994-0,894 0,5 5,8 0,2 0,58

11 CONSERVAZIONE DELL'ENERGIA MECCANICA OBIETTIVO L'Obiettivo dell'esperienza è quello di dimostrare che, in condizioni ideali in cui l'attrito è trascurabile, si conserva l'energia meccanica. RICHIAMI TEORICI L'energia meccanica di un sistema è pari alla somma dell'energia potenziale e della energia cinetica. Un oggetto di massa m che si trova fermo ad una certa altezza h possiede una energia potenziale gravitazionale che descrive la sua capacità di compiere lavoro cadendo. L'energia potenziale gravitazionale è definita come il lavoro necessario a portare un corpo di massa m ad una certa altezza h cambiato di segno e dipende dal fatto che un corpo si trova ad una certa altezza da un livello di riferimento nel quale poniamo zero la sua energia potenziale gravitazionale. L'energia cinetica è l'energia che un corpo ha quando è in movimento ad una certa velocità ed è pari al lavoro che una forza deve compiere per portare un corpo di massa m, inizialmente fermo, fino alla velocità v. Essa è pari alla metà del prodotto della massa per la velocità al quadrato. In formule: e U = mgh K = 1/2 m v 2 Da cui l'energia meccanica E è data da: E = mgh + 1/2 m v 2 Il principio di conservazione dell'energia afferma che se il sistema è isolato e sono presenti solo forze conservative l'energia meccanica totale si conserva, cioè l'energia meccanica è costante e quindi in particolare l'energia meccanica iniziale deve essere uguale all'energia meccanica finale. In altri termini: E (i) = E (f) U(i) + K(i) = U(f) + K(f) PROCEDIMENTO Ad una estremità della rotaia viene montiamo una carrucola. All'altra estremità è presente il sensore di posizione. Agganciamo al carrello un filo inestensibile alla cui estremità libera collegheremo il portapesi. Posizioniamo sul portapesi un dischetto da 10gr, misuriamo la massa totale del sistema e lasciamo andare il carrello dopo aver misurato l'altezza dalla quale il portapesi cade verso il basso. Misuriamo attraverso i dati raccolti dal sensore di posizione la velocità finale raggiunta dal sistema carrello-portapesi e ripetiamo l'esperienza varie volte cambiando la massa del sistema e l'altezza h dalla quale il portapesi cade verso il basso. Compiliamo la tabella dei dati.

12 DATI RACCOLTI Raccogliamo i dati della massa e delle velocità iniziali e finali direttamente dai grafici elaborati dal data studio, calcoliamo l energia potenziale e cinetica all inizio e alla fine del processo. Verifichiamo se l energia meccanica si è conservata. M vi hi Ki Ui M vf hf Kf Uf M Ui Ki Uf Kf Ei Ef ELABORAZIONE DEI DATI Si noterà una differenza tra il valore dell energia cinetica finale e il valore dell energia potenziale iniziale. Si sottolineerà agli alunni che la presenza di attrito dissipa parte dell energia potenziale iniziale. Esempio M (kg) Ui (J) Ki (J) Uf (J) Kf (J) Ei (J) Ef (J) 0,282 0, ,12 0,16 0,12 0,292 0, ,18 0,24 0,18

13 ATTRITO STATICO E DINAMICO OBIETTIVO L'obbiettivo di questa esperienza è quello di misurare la forza di attrito statico e dinamico e determinare la legge che lega la forza di attrito alla forza premente. RICHIAMI TEORICI La forza di attrito è una forza che i incontra comunemente ma che in realtà ha una natura complessa. L'attrito deriva dalle interazioni di tipo elettromagnetico tra gli atomi e le molecole delle superfici degli oggetti che sono a contatto. Sia l'attrito statico che dinamico dipendono dai tipi di superfici che strisciano l'una sull'altra, ma non dalla velocità di movimento o dell'area di contatto. L'intensità della forza di attrito statico è data da F A = µ F dove µ è il coefficiente di attrito statico e F è l'intensità della forza normale, cioè della componente del peso perpendicolare alla superficie. L'intensità della forza di attrito dinamico è data da F AD = µ D F dove µ D è il coefficiente di attrito dinamico. PROCEDIMENTO Agganciamo il sensore di forza ad un blocchetto di legno appoggiato su un piano orizzontale anch esso di legno (in questo caso chiaramente F = P) e misuriamo la forza di attrito statico e dinamico. Le misure verranno lette direttamente sul grafico della forza elaborato dal data studio. Infatti il grafico presenterà un massimo la cui ordinata corrisponde al valore dell attrito statico, mentre la media dei valori che seguono il massimo e che dovrebbero presentarsi un po tutti alla stessa altezza rappresenterà il valore dell attrito dinamico. L esperimento va ripetuto ponendo sul blocchetto masse sempre più grandi per stabilire la proporzionalità tra la forza di attrito e la forza premente.

14 DATI RACCOLTI Raccogliamo i dati della massa, della forza premente, della forza di attrito statico e della forza di attrito dinamico, queste ultime direttamente dai grafici elaborati dal data studio e calcoliamo i coefficienti di attrito statico e dinamico. M(gr) F (N) Fas (N) Fad (N) µ a µ d ELABORAZIONE DEI DATI Si calcolano i rapporti tra i valori della forza di attrito statico e la forza premente e si verifica la costanza di tale rapporto. Si calcolano i rapporti tra i valori della forza di attrito dinamico e la forza premente e si verifica la costanza di tale rapporto. GRAFICO Tramite excel o tramite lo stesso data studio, si costruiscono i grafici nel piano (F ; F a ) e si verifica che essi rappresentano una retta passante per l origine. Esempio M(Kg) F (N) Fas (N) Fad (N) µ a µ d 0,3166 3,11 1,4 1,1 0,45 0,35 0,4166 4,10 1,8 1,3 0,44 0,32 0,5666 5,56 2,0 1,4 0,40 0,25 0,9166 8,99 3,9 2,5 0,44 0,28

15 GLI URTI E LA CONSERVAZIONE DELLA QUANTITA' DI MOTO OBIETTIVO L'obiettivo della seguente esperienza è quello di studiare gli urti tra due carrelli che collidono e verficare che si conserva la quantità di moto del sistema. RICHIAMI TEORICI Quando due oggetti collidono le conseguenze dell'urto possono essere complicate. Anche nella più caotica delle collisioni, se non agiscono sul sistema forze esterne, esiste un principio che è sempre valido e che risulta utilissimo per comprendere come si muovono i corpi prima e dopo l'urto. Tale principio si chiama principio di conservazione della quantità di moto e per un sistema formato da due carrelli di massa m 1 e m 2 si traduce nella seguente equazione: m 1 v 1 i + m 2 v 2 i = m 1 v 1 f + m 2 v 2 f Se non agiscono forze esterne sul sistema, la quantità di moto totale prima dell'urto è uguale alla quantità di moto totale dopo l'urto. PROCEDIMENTO Posizioniamo alle due estremità della rotaia ad attrito ridotto due sensori di posizione. 1) Facciamo partire un carrello contro l'altro inizialmente fermo e riproduciamo un urto elastico. Facciamo varie misura variando le masse dei carrelli; 2) Facciamo partire i due carrelli uno verso l'altro e riproduciamo un urto elastico. Facciamo varie misure variando le masse dei carrelli; 3) Facciamo partire i due carrelli creando una collisione anelastica. Facciamo varie misure variando le masse dei carrelli.

16 DATI RACCOLTI Raccogliamo i dati delle masse e delle velocità iniziali e finali, queste ultime direttamente dai grafici elaborati dal datastudio. m 1 m 2 v 1i v 2i v 1 f v 2 f ELABORAZIONE DEI DATI Verifichiamo la conservazione della quantità di moto. Esempio m 1 (gr) m 2 (gr) v 1 i (m/s) v 2 i (m/s) v 1 f (m/s) v 2 f (m/s) ,5 0, , ,5 0, , ,5 0, ,168

17 SECONDO PRINCIPIO DELLA DINAMICA CON FORZA COSTANTE OBIETTIVO Vogliamo verificare il principio F = ma. Considereremo il caso in cui la forza applicata è sempre la stessa e varieremo la massa in modo da dimostrare che massa ed accelerazione sono inversamente proporzionali. RICHIAMI TEORICI Il secondo principio della dinamica o principio fondamentale afferma che applicando ad un corpo una forza costante, esso si muoverà di moto uniformemente accelerato con accelerazione di modulo direttamente proporzionale alla intensità della forza agente e di direzione e verso uguali a quelli della forza. F = m a PROCEDIMENTO Dopo aver fissato un sensore di posizione all inizio della rotaia ad attrito trascurabile: - Abbiamo appeso alla carrucola una massa di 25gr, che è la massa motrice e che è rimasta costante. Abbiamo effettuato la prima prova con il solo carrellino, dove la massa inerziale è la massa del carrello + la massa del pesetto motore. Abbiamo letto attraverso il data studio il valore dell accelerazione dal grafico spazio-tempo considerando il doppio del coefficiente del termine di secondo grado della parabola interpolatrice. - Quindi abbiamo aggiunto sul carrellino una massa ulteriore di 250gr e abbiamo di nuovo letto attraverso il data studio il valore dell accelerazione dal grafico spazio-tempo considerando il doppio del coefficiente del termine di secondo grado della parabola interpolatrice. - Abbiamo ancora aumentato la massa ripetendo le misure.

18 DATI RACCOLTI Raccogliamo i dati della massa e della accelerazione, quest ultima direttamente dal grafico elaborato dal datastudio. m a F=ma ELABORAZIONE DEI DATI Abbiamo verificato che il prodotto ma si mantiene costante nei limiti degli errori sperimentali. GRAFICO Se riportiamo in un diagramma cartesiano i valori della massa e della accelerazione otteniamo un ramo di iperbole. CONCLUSIONI Abbiamo dimostrato che a parità di forza agente la massa e l accelerazione del corpo sono inversamente proporzionali perché il loro prodotto rimane costante. Esempio M (kg) a (m/s) F=Ma (N) 0,288 (solo carrello) 0,96 0,28 0,538 (carrello + pesetto) 0,50 0,27 0,788 (carrello + 2 pesetti) 0,34 0,27

Soluzione degli esercizi dello scritto di Meccanica del 08/07/2019

Soluzione degli esercizi dello scritto di Meccanica del 08/07/2019 Soluzione degli esercizi dello scritto di Meccanica del 08/07/2019 Esercizio 1 Un asta rigida di lunghezza L = 0.8 m e massa M è vincolata nell estremo A ad un perno liscio ed è appesa all altro estremo

Dettagli

ESERCIZIO 1 SOLUZIONI

ESERCIZIO 1 SOLUZIONI - ESERCIZIO - Un corpo di massa m = 00 g si trova su un tavolo liscio. Il corpo m è mantenuto inizialmente fermo, appoggiato ad una molla di costante elastica k = 00 N/m, inizialmente compressa. Ad un

Dettagli

Meccanica 17 giugno 2013

Meccanica 17 giugno 2013 Meccanica 17 giugno 2013 Problema 1 (1 punto) Un punto si muove nel piano y-x con legge oraria: Con x,y misurati in metri, t in secondi. a) Determinare i valori di y quando x=1 m; b) Determinare il modulo

Dettagli

ESERCIZIO 1. Diagramma delle forze. , da cui si ricava: v 2 1 L. a) T = m

ESERCIZIO 1. Diagramma delle forze. , da cui si ricava: v 2 1 L. a) T = m ESERCIZIO 1 Un corpo di massa m = 100 g è collegato a uno degli estremi di un filo ideale (inestensibile e di massa trascurabile) di lunghezza L = 30 cm. L altro capo del filo è vincolato ad un perno liscio.

Dettagli

E i = mgh 0 = mg2r mv2 = mg2r mrg = E f. da cui si ricava h 0 = 5 2 R

E i = mgh 0 = mg2r mv2 = mg2r mrg = E f. da cui si ricava h 0 = 5 2 R Esercizio 1 Un corpo puntiforme di massa m scivola lungo una pista liscia di raggio R partendo da fermo da un altezza h rispetto al fondo della pista come rappresentato in figura. a) Determinare il valore

Dettagli

PIANO di LAVORO A. S. 2013/ 2014

PIANO di LAVORO A. S. 2013/ 2014 Nome docente Vessecchia Laura Materia insegnata Fisica Classe Prima E ITIS Previsione numero ore di insegnamento ore complessive di insegnamento 3 ore settimanali di cui in compresenza 1 ora di cui di

Dettagli

p i = 0 = m v + m A v A = p f da cui v A = m m A

p i = 0 = m v + m A v A = p f da cui v A = m m A Esercizio 1 Un carrello di massa m A di dimensioni trascurabili è inizialmente fermo nell origine O di un sistema di coordinate cartesiane xyz disposto come in figura. Il carrello può muoversi con attrito

Dettagli

3.Dinamica e forze. La dinamica è quella parte della meccanica che studia il moto di un corpo facendo riferimento alle cause esterne che lo generano.

3.Dinamica e forze. La dinamica è quella parte della meccanica che studia il moto di un corpo facendo riferimento alle cause esterne che lo generano. 3.Dinamica e forze La dinamica è quella parte della meccanica che studia il moto di un corpo facendo riferimento alle cause esterne che lo generano. Le due grandezze fondamentali che prendiamo in considerazione

Dettagli

Esercizi aprile Sommario Conservazione dell energia e urti a due corpi.

Esercizi aprile Sommario Conservazione dell energia e urti a due corpi. Esercizi 2.04.8 3 aprile 208 Sommario Conservazione dell energia e urti a due corpi. Conservazione dell energia. Esercizio Il motore di un ascensore solleva con velocità costante la cabina contenente quattro

Dettagli

LE FORZE E IL MOTO. Il moto lungo un piano inclinato

LE FORZE E IL MOTO. Il moto lungo un piano inclinato LE FORZE E IL MOTO Il moto lungo un piano inclinato Il moto di caduta lungo un piano inclinato un moto uniformemente accelerato in cui l accelerazione è diretta parallelamente al piano (verso il basso)

Dettagli

UNIVERSITÀ DEL SALENTO

UNIVERSITÀ DEL SALENTO UNIVERSITÀ DEL SALENTO FACOLTÀ DI SCIENZE MMFFNN Corso di Laurea in Fisica CORSO DI LABORATORIO I VERIFICA DELLE LEGGI DEL MOTO RETTILINEO UNIFORMEMENTE ACCELERATO Scopo dell esperienza Analisi del moto

Dettagli

Poichési conserva l energia meccanica, il lavoro compiuto dal motore è pari alla energia potenziale accumulata all equilibrio:

Poichési conserva l energia meccanica, il lavoro compiuto dal motore è pari alla energia potenziale accumulata all equilibrio: Meccanica 24 Aprile 2018 Problema 1 (1 punto) Un blocco di mass M=90 kg è attaccato tramite una molla di costante elastiìca K= 2 10 3 N/m, massa trascurabile e lunghezza a riposo nulla, a una fune inestensibile

Dettagli

I.I.S. N. BOBBIO DI CARIGNANO - PROGRAMMAZIONE PER L A. S

I.I.S. N. BOBBIO DI CARIGNANO - PROGRAMMAZIONE PER L A. S I.I.S. N. BOBBIO DI CARIGNANO - PROGRAMMAZIONE PER L A. S. 2014-15 DISCIPLINA: FISICA (Indirizzo linguistico) CLASSE: TERZA (tutte le sezioni) COMPETENZE DISCIPLINARI ABILITA CONTENUTI ORGANIZZATI PER

Dettagli

Dinamica del punto ESERCIZI. Dott.ssa Elisabetta Bissaldi

Dinamica del punto ESERCIZI. Dott.ssa Elisabetta Bissaldi Dinamica del punto ESERCIZI Dott.ssa Elisabetta Bissaldi Elisabetta Bissaldi (Politecnico di Bari) A.A. 2018-2019 2 Esercizio 3.1 Si consideri un punto materiale di massa m = 50 g che si muove con velocità

Dettagli

1 Fisica 1 ( )

1 Fisica 1 ( ) 1 Fisica 1 (08 01-2002) Lo studente risponda alle seguenti domande (2 punti per ogni domanda) 1) Scrivere il legame tra la velocità lineare e quella angolare nel moto circolare uniforme 2) Un punto materiale

Dettagli

LEGGE DI HOOKE. Obiettivi: 1. Calcolare in che modo varia l allungamento di una molla elicoidale in funzione della massa applicata.

LEGGE DI HOOKE. Obiettivi: 1. Calcolare in che modo varia l allungamento di una molla elicoidale in funzione della massa applicata. LEGGE DI HOOKE Obiettivi: 1. Calcolare in che modo varia l allungamento di una molla elicoidale in funzione della massa applicata. 2. Individuare la costante di rigidità della molla k. 3. Applicare ai

Dettagli

POLITECNICO DI MILANO Facoltà di Ingegneria Industriale Fondamenti di Fisica Sperimentale, a.a I a prova in itinere, 10 maggio 2013

POLITECNICO DI MILANO Facoltà di Ingegneria Industriale Fondamenti di Fisica Sperimentale, a.a I a prova in itinere, 10 maggio 2013 POLITECNICO DI MILANO Facoltà di Ingegneria Industriale Fondamenti di Fisica Sperimentale, a.a. 2012-13 I a prova in itinere, 10 maggio 2013 Giustificare le risposte e scrivere in modo chiaro e leggibile.

Dettagli

1 di 5 12/02/ :23

1 di 5 12/02/ :23 Verifica: tibo5794_me08_test1 nome: classe: data: Esercizio 1. La traiettoria di un proiettile lanciato con velocità orizzontale da una certa altezza è: un segmento di retta obliqua percorso con accelerazione

Dettagli

Verifica sommativa di Fisica Cognome...Nome... Data

Verifica sommativa di Fisica Cognome...Nome... Data ISTITUZIONE SCOLASTICA Via Tuscolana, 208 - Roma Sede Associata Liceo "B.Russell" Verifica sommativa di Fisica Cognome........Nome..... Data Classe 4B Questionario a risposta multipla Prova di uscita di

Dettagli

Terza prova parziale di Fisica Data: 15 Dicembre Fisica. 15 Dicembre Test a risposta singola

Terza prova parziale di Fisica Data: 15 Dicembre Fisica. 15 Dicembre Test a risposta singola Fisica 15 Dicembre 2011 Test a risposta singola ˆ Una forza si dice conservativa quando: Il lavoro compiuto dalla forza su un qualsiasi cammino chiuso è nullo Il lavoro compiuto dalla forza su un qualsiasi

Dettagli

Esercizio 1 Meccanica del Punto

Esercizio 1 Meccanica del Punto Esercizio 1 Meccanica del Punto Una molla di costante elastica k e lunghezza a riposo L 0 è appesa al soffitto di una stanza di altezza H. All altra estremità della molla è attaccata una pallina di massa

Dettagli

LICEO CLASSICO VITTORIO EMANUELE II

LICEO CLASSICO VITTORIO EMANUELE II LICEO CLASSICO VITTORIO EMANUELE II Via San Sebastiano, 51 NAPOLI Classe 2 Liceo Sezione C P r o f. s s a D a n i e l a S o l P r o g r a m m a d i F i s i c a s v o l t o n e l l a. s. 2 0 1 5 / 2 0 1

Dettagli

CONVITTO NAZIONALE MARIA LUIGIA

CONVITTO NAZIONALE MARIA LUIGIA CONVITTO NAZIONALE MARIA LUIGIA Classe 3B Liceo Scientifico Anno scolastico 2011-2012 Docente: prof.ssa Paola Perego Disciplina: Fisica Programma svolto MODULO 1 MISURA DELLE GRANDEZZE FISICHE E LORO RAPPRESENTAZIONE

Dettagli

Esercitazione N.3 Dinamica del corpo rigido

Esercitazione N.3 Dinamica del corpo rigido Esercitazione N.3 Dinamica del corpo rigido Questi esercizi sono sulle lezioni dalla 12 alla 18 Relativo alla lezione: Rotazioni rigide attorno ad un asse fisso Rotazioni rigide attorno ad un asse fisso

Dettagli

Meccanica del punto materiale

Meccanica del punto materiale Meccanica del punto materiale Princìpi della dinamica. Forze. Momento angolare. Antonio Pierro @antonio_pierro_ (https://twitter.com/antonio_pierro_) Per consigli, suggerimenti, eventuali errori o altro

Dettagli

Lavoro. Esempio. Definizione di lavoro. Lavoro motore e lavoro resistente. Lavoro compiuto da più forze ENERGIA, LAVORO E PRINCIPI DI CONSERVAZIONE

Lavoro. Esempio. Definizione di lavoro. Lavoro motore e lavoro resistente. Lavoro compiuto da più forze ENERGIA, LAVORO E PRINCIPI DI CONSERVAZIONE Lavoro ENERGIA, LAVORO E PRINCIPI DI CONSERVAZIONE Cos è il lavoro? Il lavoro è la grandezza fisica che mette in relazione spostamento e forza. Il lavoro dipende sia dalla direzione della forza sia dalla

Dettagli

P = mg; F N = mg cosα; F A = µ d F N = µ d mg cosα.

P = mg; F N = mg cosα; F A = µ d F N = µ d mg cosα. Esercizio 1 a) Fissiamo un asse di riferimento x parallelo al piano inclinato, diretto verso l alto e con origine nella posizione iniziale del corpo alla base del piano. Sia m la massa del corpo, P la

Dettagli

m = 53, g L = 1,4 m r = 25 cm

m = 53, g L = 1,4 m r = 25 cm Un pendolo conico è formato da un sassolino di 53 g attaccato ad un filo lungo 1,4 m. Il sassolino gira lungo una circonferenza di raggio uguale 25 cm. Qual è: (a) la velocità del sassolino; (b) la sua

Dettagli

Lecce- XI scuola estiva di fisica Mirella Rafanelli. I sistemi estesi. La dinamica oltre il punto..

Lecce- XI scuola estiva di fisica Mirella Rafanelli. I sistemi estesi. La dinamica oltre il punto.. Lecce- XI scuola estiva di fisica - 2018 Mirella Rafanelli I sistemi estesi La dinamica oltre il punto.. Lecce- XI scuola estiva di fisica - 2018 Mirella Rafanelli Nota bene: quanto segue serve come strumento

Dettagli

IV ESERCITAZIONE. Esercizio 1. Soluzione

IV ESERCITAZIONE. Esercizio 1. Soluzione Esercizio 1 IV ESERCITAZIONE Un blocco di massa m = 2 kg è posto su un piano orizzontale scabro. Una forza avente direzione orizzontale e modulo costante F = 20 N agisce sul blocco, inizialmente fermo,

Dettagli

Fisica. Esercizi. Mauro Saita Versione provvisoria, febbraio 2013.

Fisica. Esercizi. Mauro Saita   Versione provvisoria, febbraio 2013. Fisica. Esercizi Mauro Saita e-mail: maurosaita@tiscalinet.it Versione provvisoria, febbraio 2013. Indice 1 Principi di conservazione. 1 1.1 Il pendolo di Newton................................ 1 1.2 Prove

Dettagli

DINAMICA 2. Quantità di moto e urti Attrito tra solidi Attrito viscoso Forza elastica Proprietà meccaniche dei solidi Forza centripeta

DINAMICA 2. Quantità di moto e urti Attrito tra solidi Attrito viscoso Forza elastica Proprietà meccaniche dei solidi Forza centripeta DINAMICA 2 Quantità di moto e urti Attrito tra solidi Attrito viscoso orza elastica Proprietà meccaniche dei solidi orza centripeta 2 Seconda Legge di Newton: quantità di moto Dalla seconda Legge di Newton

Dettagli

Dinamica del punto materiale: problemi con gli oscillatori.

Dinamica del punto materiale: problemi con gli oscillatori. Dinamica del punto materiale: problemi con gli oscillatori. Problema: Una molla ideale di costante elastica k = 300 Nm 1 e lunghezza a riposo l 0 = 1 m pende verticalmente avendo un estremità fissata ad

Dettagli

Esercizi e problemi supplementari sulla dinamica dei sistemi di punti materiali

Esercizi e problemi supplementari sulla dinamica dei sistemi di punti materiali Esercizi e problemi supplementari sulla dinamica dei sistemi di punti materiali A) Applicazione del teorema dell impulso + conservazione quantità di moto Problema n. 1: Un blocco A di massa m = 4 kg è

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO G. GALILEI - Verona Anno Scolastico

LICEO SCIENTIFICO G. GALILEI - Verona Anno Scolastico PROGRAMMA PREVISTO Testo di riferimento: "L indagine del mondo fisico Vol. B (Bergamaschini, Marazzini, Mazzoni) Le unità didattiche a fondo chiaro sono irrinunciabili. Le unità didattiche a fondo scuro

Dettagli

Corsi di Laurea per le Professioni Sanitarie. Cognome Nome Corso di Laurea Data

Corsi di Laurea per le Professioni Sanitarie. Cognome Nome Corso di Laurea Data CLPS12006 Corsi di Laurea per le Professioni Sanitarie Cognome Nome Corso di Laurea Data 1) Essendo la densità di un materiale 10.22 g cm -3, 40 mm 3 di quel materiale pesano a) 4*10-3 N b) 4 N c) 0.25

Dettagli

Facoltà di Farmacia - Anno Accademico A 18 febbraio 2010 primo esonero

Facoltà di Farmacia - Anno Accademico A 18 febbraio 2010 primo esonero Facoltà di Farmacia - Anno Accademico 2009-2010 A 18 febbraio 2010 primo esonero Corso di Laurea: Laurea Specialistica in FARMACIA Nome: Cognome: Matricola Aula: Canale: Docente: Riportare sul presente

Dettagli

Meccanica 17 Aprile 2019 Problema 1 (1 punto) Soluzione , F r Problema 2 (2 punti) Soluzione

Meccanica 17 Aprile 2019 Problema 1 (1 punto) Soluzione , F r Problema 2 (2 punti) Soluzione Meccanica 17 Aprile 019 Problema 1 (1 punto) Una massa puntiforme di valore m= 1.5 kg, posta nell origine, viene sottoposta all azione di una forza F= 3i + j N, dove i e j sono i versori degli assi del

Dettagli

SOLUZIONE Il diagramma delle forze che agiscono sul corpo è mostrata in figura:

SOLUZIONE Il diagramma delle forze che agiscono sul corpo è mostrata in figura: Esercizio 1 Un blocco di massa M inizialmente fermo è lasciato libero di muoversi al tempo t = 0 su un piano inclinato scabro (µ S e µ D ). a) Determinare il valore limite di θ (θ 0 ) per cui il blocco

Dettagli

STUDIO DEL MOTO DI UN CORPO SU CUI AGISCE UNA FORZA COSTANTE. 2 Principio della Dinamica

STUDIO DEL MOTO DI UN CORPO SU CUI AGISCE UNA FORZA COSTANTE. 2 Principio della Dinamica STUDIO DEL MOTO DI UN CORPO SU CUI AGISCE UNA FORZA COSTANTE 2 Principio della Dinamica 1) Considerazione teoriche: il secondo principio della dinamica dice: se ad un corpo in assenza d attrito si applica

Dettagli

Studio delle oscillazioni del pendolo semplice e misura dell accelerazione di gravita g.

Studio delle oscillazioni del pendolo semplice e misura dell accelerazione di gravita g. Studio delle oscillazioni del pendolo semplice e misura dell accelerazione di gravita g. Abstract (Descrivere brevemente lo scopo dell esperienza) In questa esperienza vengono studiate le proprieta del

Dettagli

L equilibrio statico, l equilibrio di un punto materiale, l equilibrio di un corpo rigido.

L equilibrio statico, l equilibrio di un punto materiale, l equilibrio di un corpo rigido. Programma svolto di Fisica per la classe 1B, anno scolastico 2018-2019 La fisica e le leggi della natura, di che cosa si occupa la fisica, le grandezze fisiche, le grandezze fondamentali, le grandezze

Dettagli

Esercitazioni del 09/06/2010

Esercitazioni del 09/06/2010 Esercitazioni del 09/06/2010 Problema 1) Un anello di massa m e di raggio r rotola, senza strisciare, partendo da fermo, lungo un piano inclinato di un angolo α=30 0. a) Determinare la legge del moto.

Dettagli

8. Energia e lavoro. 2 Teorema dell energia per un moto uniformemente

8. Energia e lavoro. 2 Teorema dell energia per un moto uniformemente 1 Definizione di lavoro 8. Energia e lavoro Consideriamo una forza applicata ad un corpo di massa m. Per semplicità ci limitiamo, inizialmente ad una forza costante, come ad esempio la gravità alla superficie

Dettagli

Soluzione degli esercizi dello scritto di Meccanica del 17/06/2019

Soluzione degli esercizi dello scritto di Meccanica del 17/06/2019 Soluzione degli esercizi dello scritto di Meccanica del 17/06/2019 Esercizio 1 Un corpo rigido è formato da un asta di lunghezza L = 2 m e massa trascurabile, ai cui estremi sono fissati due corpi puntiformi,

Dettagli

URTI: Collisioni fra particelle (e/o corpi) libere e vincolate.

URTI: Collisioni fra particelle (e/o corpi) libere e vincolate. URTI: Collisioni fra particelle (e/o corpi) libere e vincolate. Approssimazione di impulso: l interazione fra le due particelle e/o corpi puntiformi è istantanea e l azione delle forze esterne durante

Dettagli

TEST di ingresso di FISICA dell a.s. 10/11 cl. III L.Cl. svolto il da 1. non è possibile applicare le leggi della fisica agli esseri umani

TEST di ingresso di FISICA dell a.s. 10/11 cl. III L.Cl. svolto il da 1. non è possibile applicare le leggi della fisica agli esseri umani TEST di ingresso di FISI dell a.s. 10/11 cl. III L.l. svolto il da 1 1. L'ottimismo non è una grandezza fisica perché: non è possibile fornire una definizione operativa non ambigua non è possibile applicare

Dettagli

Main training FISICA. Lorenzo Manganaro. Lezione 6 Dinamica 2

Main training FISICA. Lorenzo Manganaro. Lezione 6 Dinamica 2 Main training 2017-2018 FISICA Lorenzo Manganaro Lezione 6 Dinamica 2 1. Impulso e quantità di moto 2. Cenni di statica e dinamica del corpo rigido Centro di massa Momenti e equilibrio Leve 3. Urti Statistica

Dettagli

m1. 75 gm m gm h. 28 cm Calcolo le velocità iniziali prima dell'urto prendendo positiva quella della massa 1: k 1

m1. 75 gm m gm h. 28 cm Calcolo le velocità iniziali prima dell'urto prendendo positiva quella della massa 1: k 1 7 Una molla ideale di costante elastica k 48 N/m, inizialmente compressa di una quantità d 5 cm rispetto alla sua posizione a riposo, spinge una massa m 75 g inizialmente ferma, su un piano orizzontale

Dettagli

SOLUZIONE a.-d. Iniziamo a tracciare il diagramma delle forze che agiscono su ogni corpo, come richiesto al punto d.

SOLUZIONE a.-d. Iniziamo a tracciare il diagramma delle forze che agiscono su ogni corpo, come richiesto al punto d. Esercizio 1 Due blocchi di ugual massa m 1 = m sono collegati ad un filo ideale lungo l. Inizialmente, i due corpi sono mantenuti fermi e in contatto tra loro su un piano inclinato di θ con il quale i

Dettagli

Meccanica dei sistemi di punti materiali

Meccanica dei sistemi di punti materiali Meccanica dei sistemi di punti materiali Centro di massa Conservazione della quantità di moto Teorema del momento angolare Conservazione del momento angolare Teoremi di König Urti Antonio Pierro @antonio_pierro_

Dettagli

FISICA. MECCANICA: Principio conservazione energia meccanica. Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica

FISICA. MECCANICA: Principio conservazione energia meccanica. Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica FISICA MECCANICA: Principio conservazione energia meccanica Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica INTRODUZIONE Nei fenomeni che osserviamo vi sono molte grandezze che cambiano

Dettagli

Teorema dell impulso o della quantità di moto. Teorema delle forze vive o dell energia cinetica

Teorema dell impulso o della quantità di moto. Teorema delle forze vive o dell energia cinetica Teorema dell impulso o della quantità di moto estensione ai sistemi: f = ma = m Δv Δt secondo teorema del centro di massa (cancellazione delle forze interne) Teorema delle forze vive o dell energia cinetica

Dettagli

Don Bosco 2014/15, Classe 3B - Primo compito in classe di Fisica

Don Bosco 2014/15, Classe 3B - Primo compito in classe di Fisica Don Bosco 014/15, Classe B - Primo compito in classe di Fisica 1. Enuncia il Teorema dell Energia Cinetica. Soluzione. Il lavoro della risultante delle forze agenti su un corpo che si sposta lungo una

Dettagli

UNIVERSITÀ DEL SALENTO

UNIVERSITÀ DEL SALENTO UNIVERSITÀ DEL SALENTO FACOLTÀ DI SCIENZE MMFFNN Corso di Laurea in Fisica CORSO DI LABORATORIO I MISURA DELLA COSTANTE ELASTICA DI UNA MOLLA E VERIFICA DELLA LEGGE DI HOOKE Scopo dell esperienza Misura

Dettagli

QUANTITA DI MOTO Corso di Fisica per Farmacia, Facoltà di Farmacia, Università G. D Annunzio, Cosimo Del Gratta 2006

QUANTITA DI MOTO Corso di Fisica per Farmacia, Facoltà di Farmacia, Università G. D Annunzio, Cosimo Del Gratta 2006 QUANTITA DI MOTO DEFINIZIONE(1) m v Si chiama quantità di moto di un punto materiale il prodotto della sua massa per la sua velocità p = m v La quantità di moto è una grandezza vettoriale La dimensione

Dettagli

69.8/3 = 23.2 = 23 automobili

69.8/3 = 23.2 = 23 automobili Meccanica 19 Aprile 2017 Problema 1 (1 punto) Una moto salta una fila di automobili di altezza h= 1.5 m e lunghezza l=3m ciascuna. La moto percorre una rampa che forma con l orizzontale un angolo = 30

Dettagli

Principio di inerzia

Principio di inerzia Dinamica abbiamo visto come si descrive il moto dei corpi (cinematica) ma oltre a capire come si muovono i corpi è anche necessario capire perchè essi si muovono Partiamo da una domanda fondamentale: qual

Dettagli

ITT BUONARROTI MATERIA: S.I. FISICA E LABORATORIO

ITT BUONARROTI MATERIA: S.I. FISICA E LABORATORIO ITT BUONARROTI MATERIA: S.I. FISICA E LABORATORIO Programmazione 2013-2014 Quella che viene qui presentato è la programmazione per moduli disciplinari, nel quale vengono evidenziati: l idea stimolo; i

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO Galileo Galilei VERONA

LICEO SCIENTIFICO Galileo Galilei VERONA LICEO SCIENTIFICO Galileo Galilei PROGRAMMA PREVISTO Anno Scolastico 2006-2007 Testo di riferimento: "Le Vie della Fisica" vol. 1-2 (Battimelli - Stilli) Le unità didattiche a fondo chiaro sono irrinunciabili.

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE MICHELANGELO CAGLIARI

LICEO SCIENTIFICO STATALE MICHELANGELO CAGLIARI LICEO SCIENTIFICO STATALE MICHELANGELO CAGLIARI PROGRAMMA DI MATEMATICA CLASSE III B A. S. 2016-2017 PROGRAMMA DI MATEMATICA RICHIAMI su equazioni di primo e secondo grado, sistemi di due equazioni in

Dettagli

Risoluzione problema 1

Risoluzione problema 1 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PDOV FCOLTÀ DI INGEGNERI Ing. MeccanicaMat. Pari. 015/016 1 prile 016 Una massa m 1 =.5 kg si muove nel tratto liscio di un piano orizzontale con velocita v 0 = 4m/s. Essa urta

Dettagli

Liceo G.B. Vico Corsico

Liceo G.B. Vico Corsico Liceo G.B. Vico Corsico Programma svolto durante l anno scolastico 2018-19 Classe: 2B Materia: FISICA Insegnante: Monica Chiappini Testo utilizzato: Fabbri-Masini Quantum ed SEI Argomenti svolti ARGOMENTO

Dettagli

Corso Meccanica Anno Accademico 2016/17 Scritto del 24/07/2017

Corso Meccanica Anno Accademico 2016/17 Scritto del 24/07/2017 Esercizio n. 1 Un punto materiale di massa m è vincolato a muoversi sotto l azione della gravità su un vincolo bilaterale (vedi figura) formato da un arco di circonferenza, AB, sotteso ad un angolo di

Dettagli

URTI: Collisioni o scontro fra particelle libere [e vincolate].

URTI: Collisioni o scontro fra particelle libere [e vincolate]. URTI: Collisioni o scontro fra particelle libere [e vincolate]. Due punti materiale (o corpi estesi) collidono quando durante il loro moto si vengono a trovare nello stesso punto (o regione) dello spazio,

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO G. BRUNO P R O G R A M M A. A n n o s c o l a s t i c o

LICEO SCIENTIFICO G. BRUNO P R O G R A M M A. A n n o s c o l a s t i c o ISTITUTO D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE I.T.C.G. L. EINAUDI LICEO SCIENTIFICO G. BRUNO P R O G R A M M A A n n o s c o l a s t i c o 2 0 1 6-2 0 1 7 M A T E R I A : F I S I C A C L A S S E : I S E Z

Dettagli

196 L Fs cos cos J 0,98. cos30 135,8 F F// F , N. mv mv

196 L Fs cos cos J 0,98. cos30 135,8 F F// F , N. mv mv Problemi sul lavoro Problema Un corpo di massa 50 kg viene trascinato a velocità costante per 0 m lungo un piano orizzontale da una forza inclinata di 45 rispetto all orizzontale, come in figura. Sapendo

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "CORRIDONI - CAMPANA" 60027 OSIMO (AN) Cod. Mecc. ANIS00900Q - Cod. Fisc. 80005690427 PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO DISCIPLINA: FISICA CLASSI: 3 SCIENTIFICO SEZ. A B-C DOCENTI:

Dettagli

PROVA PARZIALE DEL 19 DICEMBRE 2016 modulo I

PROVA PARZIALE DEL 19 DICEMBRE 2016 modulo I PROVA PARZIALE DEL 19 DICEMBRE 016 modulo I January 8, 017 Si prega di svolgere nella maniera più chiara possibile il compito, di scrivere e risolvere le equazioni in gioco riportando tutti i passaggi

Dettagli

IISS Enzo Ferrari, Roma. Plesso Vallauri, Liceo delle Scienze Applicate. Programma svolto

IISS Enzo Ferrari, Roma. Plesso Vallauri, Liceo delle Scienze Applicate. Programma svolto IISS Enzo Ferrari, Roma Plesso Vallauri, Liceo delle Scienze Applicate Programma svolto ANNO SCOLASTICO: 2015-2016 DISCIPLINA: FISICA CLASSE: 2ª F DOCENTE: MICHAEL ROTONDO Richiami sulle grandezze fisiche,

Dettagli

ESERCIZIO 1 DATI NUMERICI. COMPITO A: m 1 = 2 kg m 2 = 6 kg θ = 25 µ d = 0.18 COMPITO B: m 1 = 2 kg m 2 = 4 kg θ = 50 µ d = 0.

ESERCIZIO 1 DATI NUMERICI. COMPITO A: m 1 = 2 kg m 2 = 6 kg θ = 25 µ d = 0.18 COMPITO B: m 1 = 2 kg m 2 = 4 kg θ = 50 µ d = 0. ESERCIZIO 1 Due blocchi di massa m 1 e m sono connessi da un filo ideale libero di scorrere attorno ad una carrucola di massa trascurabile. I due blocchi si muovono su un piano inclinato di un angolo rispetto

Dettagli

Fisica Main Training Lorenzo Manganaro

Fisica Main Training Lorenzo Manganaro Fisica Main Training 2016-2017 Lorenzo Manganaro 1. Lavoro di una forza 2. Energia meccanica e legge di conservazione 3. Forze dissipative 4. Potenza 30 25 20 15 1. Conservazione dell energia 2. Potenza

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Civile Questionario di Fisica Generale A

Corso di Laurea in Ingegneria Civile Questionario di Fisica Generale A Corso di Laurea in Ingegneria Civile Questionario di Fisica Generale A I vettori 1) Cosa si intende per grandezza scalare e per grandezza vettoriale? 2) Somma graficamente due vettori A, B. 3) Come è definito

Dettagli

IL LAVORO E L ENERGIA. che si possono trasformare tra loro lasciando invariata la quantità totale di energia.

IL LAVORO E L ENERGIA. che si possono trasformare tra loro lasciando invariata la quantità totale di energia. IL LAVORO E L ENERGIA ENERGIA: Grandezza scalare associata allo stato di un corpo Esistono varie forme: Energia cinetica Energia potenziale Energia elettrica Energia chimica Energia termica Energia elastica..

Dettagli

Questo è un esempio di relazione di laboratorio

Questo è un esempio di relazione di laboratorio Questo è un esempio di relazione di laboratorio RELATORE: prof. Paolo Gini STUDIO DELLA LEGGE GENERALE DELLA DINAMICA Obiettivi L obiettivo di questo esperimento è la verifica della validità della Legge

Dettagli

L ENERGIA E LA QUANTITÀ DI MOTO

L ENERGIA E LA QUANTITÀ DI MOTO L ENERGIA E LA QUANTITÀ DI MOTO Il lavoro In tutte le macchine vi sono forze che producono spostamenti. Il lavoro di una forza misura l effetto utile della combinazione di una forza con uno spostamento.

Dettagli

CAPITOLO. 1 Gli strumenti di misura Gli errori di misura L incertezza nelle misure La scrittura di una misura 38

CAPITOLO. 1 Gli strumenti di misura Gli errori di misura L incertezza nelle misure La scrittura di una misura 38 Indice LA MATEMATICA PER COMINCIARE 2 LA MISURA DI UNA GRANDEZZA 1 Le proporzioni 1 2 Le percentuali 2 3 Le potenze di 10 3 Proprietà delle potenze 3 4 Seno, coseno e tangente 5 5 I grafici 6 6 La proporzionalità

Dettagli

Esercitazione 2. Soluzione

Esercitazione 2. Soluzione Esercitazione 2 Esercizio 1 - Resistenza dell aria Un blocchetto di massa m = 0.01 Kg (10 grammi) viene appoggiato delicatamente con velocità iniziale zero su un piano inclinato rispetto all orizziontale

Dettagli

FISICA. La Dinamica: le forze e il moto. Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica

FISICA. La Dinamica: le forze e il moto. Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica FISICA La Dinamica: le forze e il moto Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica LA FORZA PESO Come anticipato nella Cinematica, in assenza di attrito con l aria, un oggetto in caduta

Dettagli

Esperimento ideale di Galileo

Esperimento ideale di Galileo Un corpo si muove solo se la risultante delle forze che agiscono su di esso è diversa da zero. Se la risultante delle forze che agiscono sul corpo è nulla, il corpo sta fermo. Esperimento ideale di Galileo

Dettagli

Università del Sannio

Università del Sannio Università del Sannio Corso di Fisica 1 Lezione 6 Dinamica del punto materiale II Prof.ssa Stefania Petracca 1 Lavoro, energia cinetica, energie potenziali Le equazioni della dinamica permettono di determinare

Dettagli

Liceo Scientifico Mariano IV d'arborea Oristano. Anno Scolastico Classe 1^B sportivo. Programma svolto di MATEMATICA

Liceo Scientifico Mariano IV d'arborea Oristano. Anno Scolastico Classe 1^B sportivo. Programma svolto di MATEMATICA Liceo Scientifico Mariano IV d'arborea Oristano Anno Scolastico 2015-16 Classe 1^B sportivo Programma svolto di MATEMATICA insegnante: Paolo Marongiu ALGEBRA Insiemi numerici I numeri naturali. Operazioni

Dettagli

Esercizio. Fisica - M. Obertino

Esercizio. Fisica - M. Obertino In un ambiente in cui è stato fatto il vuoto lascio cadere in caduta libera da una stessa altezza una piuma di 10 g, una sfera di legno di 200 g e una pallina di ferro di 1 g e misuro i tempi di caduta.

Dettagli

FISICA GENERALE Ingegneria edile/architettura

FISICA GENERALE Ingegneria edile/architettura FISICA GENERALE Ingegneria edile/architettura Tutor: Enrico Arnone Dipartimento di Chimica Fisica e Inorganica arnone@fci.unibo.it http://www2.fci.unibo.it/~arnone/teaching/teaching.html Bologna 3 Giugno

Dettagli

2 m 2u 2 2 u 2 = x = m/s L urto è elastico dunque si conserva sia la quantità di moto che l energia. Possiamo dunque scrivere: u 2

2 m 2u 2 2 u 2 = x = m/s L urto è elastico dunque si conserva sia la quantità di moto che l energia. Possiamo dunque scrivere: u 2 1 Problema 1 Un blocchetto di massa m 1 = 5 kg si muove su un piano orizzontale privo di attrito ed urta elasticamente un blocchetto di massa m 2 = 2 kg, inizialmente fermo. Dopo l urto, il blocchetto

Dettagli

Lez. 9 Moto armonico

Lez. 9 Moto armonico Lez. 9 Moto armonico Prof. 1 Dott., PhD Dipartimento Scienze Fisiche Università di Napoli Federico II Compl. Univ. Monte S.Angelo Via Cintia, I-80126, Napoli mettivier@na.infn.it +39-081-676137 2 1 Un

Dettagli

b) DIAGRAMMA DELLE FORZE

b) DIAGRAMMA DELLE FORZE DELLO SCRITTO DELL SETTEMBRE 5 - ESERCIZIO - Un corpo di massa m = 9 g e dimensioni trascurabili è appeso ad uno dei capi di una molla di costante elastica k = 5 N/m e lunghezza a riposo L = cm. L'altro

Dettagli

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 13/01/2014

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 13/01/2014 Compito di Fisica Generale (Meccanica) 13/01/2014 1) Un punto materiale inizialmente in moto rettilineo uniforme è soggetto alla sola forza di Coriolis. Supponendo che il punto si trovi inizialmente nella

Dettagli

IL MOTO ARMONICO QUALCHE RIMANDO ALLA FORZA CENTRIPETA E AL MOTO CIRCOLARE

IL MOTO ARMONICO QUALCHE RIMANDO ALLA FORZA CENTRIPETA E AL MOTO CIRCOLARE www.aliceappunti.altervista.org IL MOTO ARMONICO QUALCHE RIMANDO ALLA FORZA CENTRIPETA E AL MOTO CIRCOLARE Nel moto circolare uniforme, il moto è generato da una accelerazione centripeta, diretta verso

Dettagli

Capitolo 12. Moto oscillatorio

Capitolo 12. Moto oscillatorio Moto oscillatorio INTRODUZIONE Quando la forza che agisce su un corpo è proporzionale al suo spostamento dalla posizione di equilibrio ne risulta un particolare tipo di moto. Se la forza agisce sempre

Dettagli

Il lavoro e l energia

Il lavoro e l energia Il lavoro e l energia Il concetto fondamentale che mette in relazione forze, spostamenti ed energia è quello di lavoro Lavoro di una forza costante Nel caso di forza e spostamento con uguale direzione

Dettagli

PROVA PARZIALE DEL 27 GENNAIO 2016

PROVA PARZIALE DEL 27 GENNAIO 2016 PROVA PARZIALE DEL 27 GENNAIO 2016 February 2, 2016 Si prega di commentare e spiegare bene i vari passaggi, non di riportare solo la formula finale. PROBLEMA 1) Due blocchi, collegati da uno spago privo

Dettagli

FORZE E MOTO esercizi risolti Classi seconde e terze L.S.

FORZE E MOTO esercizi risolti Classi seconde e terze L.S. FORZE E MOTO esercizi risolti Classi seconde e terze L.S. In questa dispensa verrà riportato lo svolgimento di alcuni esercizi inerenti la dinamica dei sistemi materiali, nei quali vengono discusse le

Dettagli

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE VITTORIO FOSSOMBRONI Via Sicilia, GROSSETO CLASSE: I

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE VITTORIO FOSSOMBRONI Via Sicilia, GROSSETO CLASSE: I ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE VITTORIO FOSSOMBRONI Via Sicilia, 45 58100 GROSSETO A. S. 2015/2016 PROGRAMMA CON CONTENUTI MINIMI PER GLI STUDENTI CON SOPENSIONE DI GIUDIZIO MATERIA : FISICA

Dettagli

A: L = 2.5 m; M = 0.1 kg; v 0 = 15 m/s; n = 2 B: L = 2 m; M = 0.5 kg; v 0 = 9 m/s ; n = 1

A: L = 2.5 m; M = 0.1 kg; v 0 = 15 m/s; n = 2 B: L = 2 m; M = 0.5 kg; v 0 = 9 m/s ; n = 1 Esercizio 1 Un asta di lunghezza L e massa trascurabile, ai cui estremi sono fissati due corpi uguali di massa M (si veda la figura) giace ferma su un piano orizzontale privo di attrito. Un corpo di dimensioni

Dettagli

Main training FISICA. Lorenzo Manganaro. Lezione 3 Cinematica

Main training FISICA. Lorenzo Manganaro. Lezione 3 Cinematica Main training 2017-2018 FISICA Lorenzo Manganaro Lezione 3 Cinematica 1. Introduzione e caratteri generali 2. Moti 1D 1. Moto uniformemente accelerato 2. Moto rettilineo uniforme 3. Moti 2D 1. Moto parabolico

Dettagli

Lezione 3 Cinematica Velocità Moto uniforme Accelerazione Moto uniformemente accelerato Concetto di Forza Leggi di Newton

Lezione 3 Cinematica Velocità Moto uniforme Accelerazione Moto uniformemente accelerato Concetto di Forza Leggi di Newton Corsi di Laurea in Scienze motorie - Classe L-22 (D.M. 270/04) Dr. Andrea Malizia 1 Cinematica Velocità Moto uniforme Accelerazione Moto uniformemente accelerato Concetto di Forza Leggi di Newton Sistemi

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI GENOVA - Polo di La Spezia FISICA GENERALE 1 - Prova parziale di meccanica del 10/02/2015

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI GENOVA - Polo di La Spezia FISICA GENERALE 1 - Prova parziale di meccanica del 10/02/2015 FISICA GENERALE 1 - Prova parziale di meccanica del 10/02/2015 Lo studente descriva brevemente il procedimento usato e inserisca i valori numerici solo dopo aver risolto il problema con calcoli simbolici,

Dettagli