Capitolo 3. Errori di misura. 3.1 L'incertezza nella misura

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Capitolo 3. Errori di misura. 3.1 L'incertezza nella misura"

Transcript

1 Interventi didattici integrativi Appunti di Fisica III 1 Capitolo 3 Errori di misura 3.1 L'incertezza nella misura 3.2 Le misure dirette 3.3 Serie di misure dirette 3.4 Le misure indirette 3.5 Procedimento probabilistico 3.1 L'incertezza nella misura Abbiamo già detto che misurare una grandezza fisica vuol dire confrontare la grandezza da misurare con una unità di misura prescelta e ad essa omogenea. Nell'effettuare la misura è evidente che l'unità di misura presa come campione non sempre è contenuta un numero di volte intero nella grandezza da misurare, pertanto è necessario suddividere l'unità di misura in sottomultipli. Ma anche con l'uso dei sottomultipli, la grandezza da misurare non coincide mai perfettamente con una delle suddivisioni relative al nuovo sottomultiplo. Questo discorso può essere ripetuto all'infinito, e pertanto risulta chiaro che, nonostante si prendano tutte le precauzioni possibili nello scegliere lo strumento di misura più appropriato e nell'effettuare la misura, non potremo mai ottenere una misura perfetta. Da quanto detto, non essendo possibile disporre di strumenti e metodi di misura perfetti, risulta chiaro che nel misurare una grandezza fisica si commette sempre un errore.

2 III 2 Errori di misura Le proprietà caratteristiche di uno strumento di misura sono: la sensibilità (S), che corrisponde alla più piccola misura che lo strumento di misura può apprezzare, pertanto rappresenta la minima grandezza misurabile dallo strumento; la portata (P) o massimo valore misurabile con un'unica operazione di misura; il fondo scala (F S ), numero di divisioni in cui è suddivisa la scala graduata dello strumento di misura; la prontezza rappresenta la rapidità con cui lo strumento riesce a compiere più misure successive della stessa grandezza fisica; la classe di precisione (C P ), espressa in percentuale, indispensabile per valutare il massimo errore assoluto associato ad una operazione di misura. Essa è calcolabile tramite il rapporto tra l errore massimo commesso in una operazione di misura e il valore della portata dello strumento, tutto moltiplicato per cento: C P = a P 100 (3.1) La classe di precisione si utilizza soprattutto negli strumenti tarati, come nel caso dell amperometro e del voltmetro. Ciascuno strumento ha una sua classe di precisione C P il cui valore viene indicato con una percentuale, ad esempio: 0,5% 1,0% 1,5% 2% Nota la classe di precisione C P dello strumento di misura utilizzato, è possibile calcolare il valore dell'errore assoluto massimo che è possibile commettere utilizzando quello strumento, in corrispondenza del suo fondo scala F S : P C ε P a = (3.2) 100 Esempio: Nota la classe di precisione di un voltmetro C P = 1,5% e il suo valore di fondo scala P = 200 (V), è possibile ricavare l errore assoluto dello strumento: ε a = P Cp = 200 1,5 = 3 V

3 Interventi didattici integrativi Appunti di Fisica III 3 Gli errori di misura sono classificabili in due tipi di errori: accidentali; sistematici. Gli errori accidentali sono tutti quelli dovuti ad eventi casuali. Rientrano in questa categoria gli errori dovuti a: errata collimazione della linea di mira di uno strumento ottico con il punto prefissato; errore di parallasse nella lettura di una scala graduata, dovuto all'errata posizione dell'osservatore, allorché l'indice dello strumento utilizzato non si proietta ortogonalmente al piano della sua scala, come nel caso di un voltmetro analogico; errore di traguardo, in tutti quei casi in cui occorre allineare due punti di riferimento, o un punto e una retta, per individuare una linea o un piano di mira di uno strumento ottico; variazioni di temperatura e pressione ambiente di cui l'operatore non tiene conto e che possono invalidare la taratura dello strumento di misura. In definitiva si tratta di errori commessi dall'operatore che effettua la misura e che, per la loro natura del tutto casuale, hanno valori incontrollabili sia per eccesso che per difetto. Questo tipo di errore può essere ridotto, ma non è eliminabile. Infatti possiamo ridurlo prestando maggiore attenzione nelle operazioni di misura, ripetendo più volte la misura e andando a valutare il valore più probabile tra tutte le misure effettuate. Gli errori sistematici sono errori intrinseci allo strumento e al metodo di misura utilizzato. Essi dipendono dalla sensibilità dello strumento ed hanno la caratteristica di essere sempre dello steso segno, cioè sempre per eccesso o sempre per difetto, e pertanto, se conosciuti, possono essere ridotti ma non eliminati del tutto. L operazione di misura di una grandezza fisica può essere effettuata utilizzando due possibili metodi di misura: il metodo diretto; il metodo indiretto. Il metodo diretto consiste nell effettuare un confronto diretto della grandezza fisica da misurare, con un unità di misura ad essa omogenea. Il metodo indiretto si serve di operazioni matematiche per determinare il valore della grandezza fisica, una volta che sono state misurate le grandezze da cui essa dipende.

4 III 4 Errori di misura 3.2 Le misure dirette Effettuare una misura diretta consiste nel mettere a confronto direttamente la grandezza da misurare A con l unità di misura u prescelta, e quindi nel valutare quante volte tale unità di misura entra nella grandezza da misurare. È questo il caso in cui andiamo ad effettuare una misura di lunghezza tramite un righello su cui è riportata più volte l unità di misura: il millimetro. In questo caso la misura cadrà generalmente tra due divisioni successive della scala graduata e il valore più attendibile è quello più vicino, scelto tra i due possibili valori contigui. La riga da disegno è un esempio di strumento tarato in millimetri, utilizzabile per effettuare una misura diretta di lunghezza; il calibro ventesimale è un esempio di strumento tarato in ventesimi di millimetro, utilizzabile per effettuare una misura diretta di spessore di un oggetto. Esempio: la misura di lunghezza L di un segmento, effettuata con una sola lettura tramite una riga da disegno, cade tra i due valori di 254 mm e 255 mm. In questo caso scegliamo, come più attendibile, il valore l più vicino a quello da misurare, ad esempio il valore: l = 254 mm Per definire compiutamente la misura di una grandezza fisica, oltre a definire il valore più probabile della misura, occorre specificare anche l'incertezza che accompagna la misura stessa, vale a dire l'errore commesso. Normalmente si distinguono tre tipi di errore: l errore assoluto ε a ; l errore relativo ε r ; l errore relativo percentuale ε r%. In una misura diretta, effettuata con una sola lettura dello strumento di misura, l errore assoluto εa è sempre uguale alla sensibilità S dello strumento e può essere sia in eccesso che in difetto. Pertanto, nel caso dell esempio precedente in cui lo strumento utilizzato era la riga da disegno la cui sensibilità è S = 1 mm, l errore assoluto è espresso con la seguente notazione: ε a = ± 1mm

5 Interventi didattici integrativi Appunti di Fisica III 5 A questo punto possiamo esprimere la misura L, in modo più completo, affiancando al valore misurato l il suo errore assoluto εa e specificando sempre l unità di misura u che è stata utilizzata: Quindi, nel nostro caso: L= 254±1 mm L= l±ε a u (3.3) L errore assoluto non ci dice molto sulla precisione della misura effettuata. In particolare, confrontando due misure diverse, effettuate con due strumenti differenti, non possiamo valutare a priori quale delle due sia più precisa. Per poter effettuare un confronto del genere è necessario ricorrere al calcolo dell errore relativo percentuale. L'errore relativo è l'errore commesso nell'effettuare la misura, rapportato all'unità di misura utilizzata. Esso è pari al rapporto tra l'errore assoluto ε a e il valore l della misura, ed è adimensionale, quindi è espresso tramite un numero privo di unità di misura: ε r = ε a l (3.4) Esempio: sempre nel caso dell'esempio precedente, conoscendo il valore misurato l = 254 mm e il valore dell'errore assoluto ε a = ± 1 mm, possiamo ricavare l'errore relativo: ε E a 1 mm r = = l 254 mm = 0,004 L'errore relativo percentuale è l'errore commesso rapportato a 100 volte l unità di misura utilizzata. Esso si calcola moltiplicando per 100 il valore dell'errore relativo: E r % = E r 100 (3.5) Esempio: noto l'errore relativo ε r = 0,004 segue che l'errore relativo percentuale è pari a: ε r % = ε 100 = 0, = 0,4 % r In conclusione il risultato della misura deve essere espresso specificando il valore misurato, l errore assoluto, l'unità di misura e l errore relativo percentuale: L= l ± ε a u ; ε r% (3.6) Quindi, nel caso del nostro esempio, il risultato della misura è: L= 254±1 mm ; ε r % =0,4 %

6 III 6 Errori di misura Una misura diretta può essere effettuata anche tramite l utilizzo di uno strumento tarato, intendendo con questo termine uno strumento che, sulla base di leggi fisiche note, è in grado di permetterci di leggere direttamente il valore della misura su una scala tarata. È quello che facciamo quando andiamo ad effettuare una misura di temperatura utilizzando un termometro. Esso infatti ci permette di effettuare la lettura diretta della misura della grandezza in esame su una scala graduata, tarata dal costruttore dello strumento. In questo caso la sensibilità S dello strumento è data dal rapporto tra l'ampiezza di un generico intervallo di misura Δx sulla scala graduata e il numero di divisioni n in cui tale intervallo è suddiviso: x S = (3.7) n 3.3 Serie di misure dirette Abbiamo già detto che gli errori, sia accidentali che sistematici, non possono essere eliminati completamente, e che pertanto non ha alcun senso ricercare il valore esatto di una misura, ma solo il valore più attendibile. Al fine di ridurre gli errori sistematici è conveniente utilizzare strumenti di misura migliori, più sensibili e precisi. Ma così facendo, man mano che aumenta la sensibilità dello strumento, gli errori accidentali diventano predominanti rispetto a quelli sistematici, tanto che, ripetendo più volte la stessa misura, otteniamo sempre valori leggermente diversi. Questo è il caso in cui, ad esempio, andiamo a misurare manualmente il periodo di oscillazione di un pendolo utilizzando un cronometro centesimale. Ciascuna misura sarà leggermente diversa dalle altre, per cui occorre individuare un metodo che ci permetta di valutare il valore più attendibile della misura e il suo errore assoluto. In tutti i casi in cui gli errori accidentali sono predominanti, per ridurre al minimo l errore accidentale è conveniente ripetere più volte la stessa misura. In questo modo possiamo determinare facilmente il valore più attendibile della misura. Il valore più attendibile di una serie di misure è quello che ha una maggiore probabilità di avvicinarsi al valore vero della grandezza da misurare, e si ottiene facendo la media aritmetica delle singole misure: x1 + x xn x = (3.8) n in cui x n è il valore n-esimo delle misure effettuate e n è il numero totale di misure.

7 Interventi didattici integrativi Appunti di Fisica III 7 La (3.8) può essere scritta in modo più sintetico utilizzando il simbolo di sommatoria, la lettera greca sigma: x n xi (3.9) i = 1 = n in cui x i è il valore di una generica misura effettuata e il simbolo di sommatoria si legge: somma per i che va da 1 ad n di tutte le misure x i effettuate. Esempio: misurando per cinque volte la durata dell'oscillazione di un pendolo tramite un cronometro centesimale (S = 0,01 s) si sono ottenuti i seguenti valori: x 1 = 0,91 (s) ; x 2 = 0,90 (s) ; x 3 = 0,93 (s) ; x 4 = 0.89 (s); x 5 = 0,92 (s). Il valore più attendibile della grandezza misurata è pari al valore medio tra tutti i valori ottenuti: x1 + x xn 0, , , , , 92 x = = = n 5 = 0,91 (s) Quando la misura viene ripetuta più volte, non possiamo prendere come errore assoluto la sensibilità dello strumento di misura, come nel caso di una singola misura diretta. Occorre invece procedere al calcolo della semidispersione massima. La semidispersione massima Δ x, di una misura ripetuta, indica l'intervallo entro cui oscilla la misura. Essa è definita come la semidifferenza tra il valore massimo e quello minimo misurato: x = x - max 2 x min (3.10) Esempio: nell'esempio precedente, la misura massima è x 3 = 0,93 (s) e quella minima x 4 = 0.89 (s), pertanto la semidispersione massima è: x - x x = max min 0,93 0,89 = = 0,02 (s) 2 2

8 III 8 Errori di misura Il valore dell errore assoluto ε a da prendere in considerazione è sempre il valore più grande tra la sensibilità S dello strumento e la semidispersione massima calcolata : x S ε a =max {Δ x (3.11) Nel nostro caso, essendo S = 0,01 (s) e Δ x = 0,02 (s), avremo che: ε a =0,02 s Il risultato della misura va sempre scritto specificando il valore medio, l'errore assoluto, l'unità di misura u utilizzata e, infine, l errore relativo percentuale: x = x ± a u ; r % (3.12) Pertanto, nel caso dell'esempio precedente, il risultato della misura è il seguente: t = 0,91 ± 0,02 s ; r % =2 % Nel caso in cui lo strumento di misura sia poco sensibile, l errore accidentale diventa trascurabile rispetto all errore sistematico e la misura deve essere effettuata una sola volta. Infatti ripetendo più volte la stessa misura otterremmo sempre lo stesso risultato. Non sempre è possibile effettuare la misura diretta di una grandezza fisica, ad esempio perché non si dispone di uno strumento di misura adeguato per effettuare la misura diretta. In questi casi si ricorre al metodo indiretto. Il metodo indiretto (o misura indiretta) utilizza un operazione matematica per ottenere la misura della grandezza fisica incognita. Nel prossimo paragrafo vedremo come procedere.

9 Interventi didattici integrativi Appunti di Fisica III Le misure indirette Fin qui abbiamo studiato i metodi di valutazione dell'errore nelle misure dirette, cioè in quei casi in cui la grandezza in esame può essere misurata direttamente. Il metodo indiretto, o la misura indiretta di una grandezza fisica, si applica quando la misura effettiva della grandezza in esame viene determinata tramite la misura di altre grandezze ad essa collegate. Questo metodo si utilizza quando non si dispone di uno strumento di misura adeguato per effettuare una misura diretta. Pertanto, si è costretti ad utilizzare un operazione matematica per ottenere la misura della grandezza fisica incognita. Esempio: volendo misurare l area della superficie di un rettangolo dobbiamo prima misurare separatamente la base b e l altezza h con il metodo diretto, quindi occorre calcolare l area con il metodo indiretto, utilizzano la formula matematica per il calcolo delle aree: A = b h. Si distinguono due casi: misura di una grandezza fisica derivata da operazioni di somma e di differenza di più misure; misura di una grandezza fisica derivata dal prodotto e dal rapporto di più misure. Nel caso di misure di grandezze fisiche derivate da somma o differenza, l'errore assoluto sulla grandezza derivata è pari alla somma degli errori assoluti commessi nella misura delle singole grandezze. ε a Tot =ε a A ε a B... ε a N (3.13) Esempio: se un rettangolo ha base b = (2,56 ± 0,01) (m) e altezza h = (1, 25 ± 0,01) (m), il suo semiperimetro vale: P = ( 2,56 + 1,25 ) ± ( 0,01+0,01 ) = (3,81 ± 0,02) (m) 2 Nel caso della misura di una grandezza fisica derivata dal prodotto, dal rapporto o da elevamento a potenza di più misure, l'errore relativo della grandezza derivata è pari alla somma degli errori relativi commessi sulle singole grandezze misurate: ε r Tot =ε r A ε r B... ε r N (3.14) In questo caso, una volta calcolato l'errore relativo totale, per calcolare l'errore assoluto basta moltiplicare l'errore relativo così calcolato per il valore medio V m della misura indiretta: ε a Tot =ε r Tot V m (3.15)

10 III 10 Errori di misura Esempio: vogliamo calcolare l'area A del precedente rettangolo, di base b = (2,56 ± 0,01) (m) e altezza h = (1, 25 ± 0,01) (m). La sua area vale: A = b h = 2,56 1,25 = 3,20 (m 2 ) con un errore relativo: E r = E rb + E rh = 0, 01 2, , 01 1, 25 = 0, ,008 = 0,012 e un E r% = 1,2 % Quindi ricaviamo l'errore assoluto: E a = E r A = 0,012 3,20 = 0,04 (m2 ) Pertanto la misura dell'area del rettangolo è la seguente: A = (3,20 ± 0,04) ( m 2 ) con un E r % = 1,2 %. 3.5 Procedimento probabilistico Per una valutazione più accurata della bontà della misura effettuata, conviene ricorrere ad un metodo di valutazione degli errori che si basa sull'analisi probabilistica dei valori misurati. Riprendiamo l'esempio della misura del tempo impiegato da un pendolo per effettuare un'oscillazione completa. Disponendo solo di un cronometro manuale e volendo eseguire una misura sufficientemente accurata, abbiamo già accennato al fatto che non ci possiamo accontentare di una sola misura, bensì sarà opportuno ripetere la misura più volte. Però ogni volta che andiamo ad effettuare una nuova misura, per effetto degli inevitabili errori accidentali e sistematici, otteniamo dei valori che possono essere leggermente diversi da quelli precedenti. Allora, in casi come questo, per valutare se le misure effettuate sono più o meno attendibili e per il calcolo della stima migliore della misura, si ricorre ad alcune nozioni fondamentali del calcolo delle probabilità. Innanzitutto riportiamo in una tabella tutti i valori misurati, ponendo nella prima colonna i tempi espressi in secondi e nella seconda colonna la frequenza, cioè quante volte la stessa misura si è ripetuta.

11 Interventi didattici integrativi Appunti di Fisica III 11 Misura t (s) Frequenza f Quindi riportiamo i valori delle misure sull'asse delle ascisse di un istogramma, o grafico a barre, mentre sull'asse delle ordinate riportiamo i valori della frequenza con cui ciascuna misura si è ripetuta; vedi figura 3.1. Così facendo otteniamo un grafico in cui l'altezza delle barre, o colonne, è proporzionale alla frequenza con cui è stato misurato ciascun valore. Figura 3.1 Istogramma delle frequenze. Osservando il diagramma possiamo notare come i picchi delle barre si dispongano a formare una particolare curva a campana. In questo caso possiamo dire che i dati misurati si dispongono su una curva normale di distribuzione o curva di Gauss. Per analizzare i dati raccolti è conveniente calcolare i valori delle misure di tendenza centrale e la misura della dispersione. Le misure di tendenza centrale sono: la moda; la mediana; la media. La moda corrisponde alla misura il cui valore è apparso più di frequente (nell esempio di Fig. 3.1 è 0,91 s).

12 III 12 Errori di misura La mediana si trova ordinando le misure in senso crescente, o decrescente, e andando a leggere la misura che si trova al centro della serie così ordinata (nell esempio di Fig. 3.1 è ancora 0,91 s). La media rappresenta il valore più attendibile della misura ed è pari alla media aritmetica delle misure ottenute: x= x 1 x 2 x n n (3.16) Per la valutazione dell'errore commesso nelle operazioni di misura, il metodo probabilistico utilizza un nuovo sistema per il calcolo della dispersione delle misure, e quindi dell'errore assoluto. Anziché utilizzare la semidispersione massima tra le misure ottenute, si utilizza lo scarto quadratico medio, detto anche deviazione standard, errore quadratico medio o più semplicemente dispersione. Lo scarto quadratico medio σ (leggi sigma) si ricava tramite la seguente formula: = x 1 x 2 x 2 x 2 x n x 2 (3.17) n 1 oppure, più sinteticamente, tenendo anche conto delle frequenze f i con cui si ripetono le varie misure: = n f i x i x 2 (3.18) i=1 n 1 Pertanto il valore della misura si scrive nel modo seguente: x= x ± u (3.19) intendendo affermare con tale notazione che il valore della misura cercato si trova nell'intorno di x con un'incertezza pari a σ. Possiamo anche scrivere: x σ valore cercato x σ In senso probabilistico possiamo dire che la probabilità che uno dei valori misurati x i cada entro l'intervallo x±σ in modo tale che risulti x σ x i x σ è del 68%.

13 Interventi didattici integrativi Appunti di Fisica III 13 Raddoppiando o triplicando l'ampiezza dell'intervallo considerato aumenta anche la probabilità che il valore misurato cada all'interno dell'intervallo. Infatti la probabilità che una qualsiasi misura cada nell'intervallo nell'intervallo x ± 2 σ è pari al 95%, mentre la probabilità che cada x ± 3 σ è pari al 99.7%. Dal confronto di più curve di distribuzione relative alla stessa grandezza fisica da misurare è facile desumere quale serie di misure è più attendibile rispetto alle altre. Infatti una curva che presenta dei valori meno dispersi rispetto ad un'altra, quindi più addensati intorno al valore medio, denota una maggiore attendibilità dei dati, in quanto il valore medio calcolato è meno lontano dai valori effettivamente misurati. In conclusione un basso valore della deviazione standard denota che la serie di misure effettuate è buona e che il valore medio calcolato si avvicina di più al valore reale della misura. Esempio: vogliamo calcolare la deviazione standard relativa alla serie di misure effettuate per il calcolo del periodo di oscillazione del pendolo. Conviene allora raggruppare i calcoli in due tabelle: N x i x x i x 2 f i x i x 2 1 0,03 0,0009 0, ,02 0,0004 0, ,01 0,0001 0, ,01 0,0001 0, ,02 0,0004 0, ,03 0,0009 0,0009 Quindi effettuiamo la somma, la divisione per n-1 e la radice quadrata: f f i x i x 2 f i x i x 2 i x i x 2 n 1 n 1 0,005 0,0002 0,01 Il valore ottenuto è la deviazione standard delle misure effettuate. Pertanto il valore più attendibile della misura è: T = 0,91±0,01 s

FISICA. Elaborazione dei dati sperimentali. Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica

FISICA. Elaborazione dei dati sperimentali. Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica FISICA Elaborazione dei dati sperimentali Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica LA MISURA GLI STRUMENTI DI MISURA Gli strumenti di misura possono essere analogici o digitali.

Dettagli

Analisi statistica delle incertezze casuali. Dott. Claudio Verona

Analisi statistica delle incertezze casuali. Dott. Claudio Verona Analisi statistica delle incertezze casuali Dott. Claudio Verona Errori casuali Errori casuali e sistematici Un errore si dice casuale se viene commesso per semplice casualità (esso può essere trattato

Dettagli

La distribuzione delle frequenze. T 10 (s)

La distribuzione delle frequenze. T 10 (s) 1 La distribuzione delle frequenze Si vuole misurare il periodo di oscillazione di un pendolo costituito da una sferetta metallica agganciata a un filo (fig. 1). A Figura 1 B Ricordiamo che il periodo

Dettagli

Elaborazione dei dati sperimentali. Problemi di Fisica

Elaborazione dei dati sperimentali. Problemi di Fisica Problemi di Fisica Elaborazione dei dati sperimentali Nella seguente tabella riportiamo alcune regole per esprimere ualunue numero mediante una potenza di 0: 00000000 = 0 9 456789 = 45,6789 0 4 3, = 0,3

Dettagli

Capitolo 2. La misura

Capitolo 2. La misura Capitolo 2 La misura 1 Gli strumenti di misura Possono essere digitali o analogici: la risposta di uno strumento digitale varia con discontinuità (a scatti) al variare della grandezza misurata e appare

Dettagli

TEORIA DEGLI ERRORI DI MISURA, IL CALCOLO DELLE INCERTEZZE

TEORIA DEGLI ERRORI DI MISURA, IL CALCOLO DELLE INCERTEZZE TEORIA DEGLI ERRORI DI MISURA, IL CALCOLO DELLE INCERTEZZE Errore di misura è la differenza fra l indicazione fornita dallo strumento e la dimensione vera della grandezza. Supponendo che la grandezza vera

Dettagli

Presentazione lab. Calcolo: Misura e teorie degli errori. Ferraro Morena 4 Aia

Presentazione lab. Calcolo: Misura e teorie degli errori. Ferraro Morena 4 Aia Presentazione lab. Calcolo: Misura e teorie degli errori Ferraro Morena 4 Aia Le Grandezze Fisiche In generale si definisce Grandezza qualsiasi entità che sia suscettibile di misurazione.. In particolare

Dettagli

Grandezze e Misure.

Grandezze e Misure. Grandezze e Misure www.fisicaxscuola.altervista.org Grandezze e Misure Introduzione Il Metodo Sperimentale Unità di Misura Grandezze Fondamentali e Derivate Massa e Densità Strumenti di misura Misure dirette

Dettagli

Dati sperimentali Nella serie di 10 misurazioni di tempo effettuate, si sono ottenuti i seguenti valori espressi in secondi:

Dati sperimentali Nella serie di 10 misurazioni di tempo effettuate, si sono ottenuti i seguenti valori espressi in secondi: ESPERIMENTO DI LABORATORIO DI FISICA MISURE DI TEMPO Obiettivo L obiettivo dell esperimento, oltre che familiarizzare con le misure di tempo, è quello di rivelare gli errori casuali, elaborare statisticamente

Dettagli

STIME STATISTICHE. Consideriamo il caso della misura di una grandezza fisica che sia affetta da errori casuali. p. 2/2

STIME STATISTICHE. Consideriamo il caso della misura di una grandezza fisica che sia affetta da errori casuali. p. 2/2 p. 1/1 INFORMAZIONI Prossime lezioni Giorno Ora Dove 10/02 14:30 P50 11/02 14:30 Laboratorio (via Loredan) 17/02 14:30 P50 23/02 14:30 P50 25/02 14:30 Aula informatica (6-7 gruppi) 02/03 14:30 P50 04/03

Dettagli

La misura e le incertezze

La misura e le incertezze 1. Gli strumenti di misura Gli strumenti di misura vengono utilizzati per effettuare la misura di una grandezza fisica. Esistono due tipologie di strumenti di misura: 1. strumenti analogici, in cui la

Dettagli

Analisi statistica delle incertezze casuali. Dott. Claudio Verona

Analisi statistica delle incertezze casuali. Dott. Claudio Verona Analisi statistica delle incertezze casuali Dott. Claudio Verona Analisi statistica delle incertezza casuali Le misure ottenute con strumenti di misura, come detto, sono inevitabilmente affette da errori.

Dettagli

Sperimentazioni di Fisica I mod. A Statistica - Lezione 2

Sperimentazioni di Fisica I mod. A Statistica - Lezione 2 Sperimentazioni di Fisica I mod. A Statistica - Lezione 2 A. Garfagnini M. Mazzocco C. Sada Dipartimento di Fisica G. Galilei, Università di Padova AA 2014/2015 Elementi di Statistica Lezione 2: 1. Istogrammi

Dettagli

Appunti di statistica ed analisi dei dati

Appunti di statistica ed analisi dei dati Appunti di statistica ed analisi dei dati Indice generale Appunti di statistica ed analisi dei dati...1 Analisi dei dati...1 Calcolo della miglior stima di una serie di misure...3 Come si calcola μ...3

Dettagli

p. 1/2 STIME STATISTICHE Consideriamo il caso della misura di una grandezza fisica che sia affetta da errori casuali.

p. 1/2 STIME STATISTICHE Consideriamo il caso della misura di una grandezza fisica che sia affetta da errori casuali. p. 1/2 STIME STATISTICHE Consideriamo il caso della misura di una grandezza fisica che sia affetta da errori casuali. p. 1/2 STIME STATISTICHE Consideriamo il caso della misura di una grandezza fisica

Dettagli

L errore percentuale di una misura è l errore relativo moltiplicato per 100 ed espresso in percentuale. Si indica con e p e risulta: e ( e 100)%

L errore percentuale di una misura è l errore relativo moltiplicato per 100 ed espresso in percentuale. Si indica con e p e risulta: e ( e 100)% UNITÀ L ELBORZIONE DEI DTI IN FISIC 1. Gli errori di misura.. Errori di sensibilità, errori casuali, errori sistematici. 3. La stima dell errore. 4. La media, la semidispersione e lo scarto quadratico

Dettagli

LA TEORIA DEGLI ERRORI

LA TEORIA DEGLI ERRORI LA TEORIA DEGLI ERRORI Definiamo grandezza fisica l entità alla quale sia possibile associare un numero mediante un processo che chiameremo operazione di misura. L operazione di misura consiste nel confrontare

Dettagli

Analisi Statistica dei Dati Sperimentali. M. Trimarchi e P. La Rocca

Analisi Statistica dei Dati Sperimentali. M. Trimarchi e P. La Rocca Analisi Statistica dei Dati Sperimentali M. Trimarchi e P. La Rocca Misura delle Grandezze Fisiche Misure dirette Confronto con un campione dell unità di misura Lunghezze Metro Misure indirette Operazioni

Dettagli

Errori di misura Teoria

Errori di misura Teoria Errori di misura Teoria a misura operazione di misura di una grandezza fisica, anche se eseguita con uno strumento precisissimo e con tecniche e procedimenti accurati, è sempre affetta da errori. Gli errori

Dettagli

Capitolo 2 Le misure delle grandezze fisiche

Capitolo 2 Le misure delle grandezze fisiche Capitolo 2 Le misure delle grandezze fisiche Gli strumenti di misura Gli errori di misura Il risultato di una misura Errore relativo ed errore percentuale Propagazione degli errori Rappresentazione di

Dettagli

3 - La misura. Prof. Stefano SPEZIA

3 - La misura. Prof. Stefano SPEZIA 3 - La misura Prof. Stefano SPEZIA Errori nelle misure Il pendolo semplice Proviamo a misurare il periodo di un oscillazione! Errori casuali - Errori sistematici Ogni volta che si effettua una misura si

Dettagli

La fisica...le scienze... Metodo scientifico. Scopo della fisica è lo studio dei fenomeni naturali descrizione qualitativa e quantitativa

La fisica...le scienze... Metodo scientifico. Scopo della fisica è lo studio dei fenomeni naturali descrizione qualitativa e quantitativa La fisica...le scienze... Scopo della fisica è lo studio dei fenomeni naturali descrizione qualitativa e quantitativa Metodo scientifico Con Galileo Galilei (1564-1642) è stato introdotto il metodo sperimentale:

Dettagli

Osservazioni e Misura. Teoria degli errori

Osservazioni e Misura. Teoria degli errori Osservazioni e Misura ella misura di una grandezza fisica gli errori sono inevitabili. Una misura non ha significato se non viene stimato l errore. Teoria degli errori La teoria degli errori cerca di trovare

Dettagli

Laboratorio di Fisica-Chimica

Laboratorio di Fisica-Chimica Laboratorio di Fisica-Chimica Lezione n.1. Che cos'è la Fisica? La Fisica è una scienza che si occupa dello studio dei fenomeni che avvengono in natura. Questo studio viene compiuto tramite la definizione

Dettagli

Se misuriamo lo spessore di una moneta con un calibro ventesimale, 1 possiamo conoscere questo spessore con l errore di mm 0, 05mm

Se misuriamo lo spessore di una moneta con un calibro ventesimale, 1 possiamo conoscere questo spessore con l errore di mm 0, 05mm UNITÀ L ELABORAZIONE DEI DATI IN FISICA 1. Gli errori di misura. Sono gli errori che si commettono inevitabilmente quando si misura una qualunque grandezza fisica, utilizzando un qualunque strumento e

Dettagli

INCERTEZZA DI MISURA SECONDO NORME CEI

INCERTEZZA DI MISURA SECONDO NORME CEI CORSO DI FORMAZIONE AMBIENTALE TECNICHE DI MISURA DEI CAMPI ELETTROMAGNETICI IN ALTA E BASSA FREQUENZA INCERTEZZA DI MISURA SECONDO NORME CEI Ing. Valeria Canè Servizio Agenti Fisici 1 UNA MISURA E un

Dettagli

Tutte le altre grandezze fisiche derivano da queste e sono dette grandezze DERIVATE (es. la superficie e il volume).

Tutte le altre grandezze fisiche derivano da queste e sono dette grandezze DERIVATE (es. la superficie e il volume). Grandezze fisiche e misure La fisica studia i fenomeni del mondo che ci circonda e ci aiuta a capirli. Tutte le grandezze che caratterizzano un fenomeno e che possono essere misurate sono dette GRANDEZZE

Dettagli

Scritto da Administrator Mercoledì 26 Ottobre :57 - Ultimo aggiornamento Domenica 08 Dicembre :43

Scritto da Administrator Mercoledì 26 Ottobre :57 - Ultimo aggiornamento Domenica 08 Dicembre :43 Per misurare una grandezza occorre eseguire una serie di operazioni, manuali e matematiche, il cui risultato finale è esprimibile con un numero e spesso con un'unità di misura. Questo procedimento che

Dettagli

Corso di Fisica generale

Corso di Fisica generale Corso di Fisica generale Liceo Scientifico Righi, Cesena Anno Scolastico 2014/15 3B Appunti su Notazione Scientifica ed Incertezza della Misura Sperimentale Riccardo Fabbri Riccardo Fabbri 1 (Dispense

Dettagli

7. STATISTICA DESCRITTIVA

7. STATISTICA DESCRITTIVA 7. STATISTICA DESCRITTIVA Quando si effettua un indagine statistica si ha a che fare con un numeroso insieme di oggetti, detto popolazione del quale si intende esaminare una o più caratteristiche (matricole

Dettagli

Grandezze e Misure.

Grandezze e Misure. Grandezze e Misure www.fisicaxscuola.altervista.org Grandezze e Misure Introduzione Il Metodo Sperimentale Unità di Misura Grandezze Fondamentali e Derivate Massa e Densità Strumenti di misura Misure dirette

Dettagli

Grandezze e Misure 1

Grandezze e Misure 1 Grandezze e Misure 1 Grandezze e Misure Introduzione Il Metodo Sperimentale Unità di Misura Grandezze Fondamentali e Derivate Massa e Densità Misure dirette e indirette Strumenti di misura Errori nelle

Dettagli

Laboratorio di Chimica Fisica. Analisi Statistica

Laboratorio di Chimica Fisica. Analisi Statistica Università degli Studi di Bari Dipartimento di Chimica 9 giugno F.Mavelli- Laboratorio Chimica Fisica - a.a. 3-4 F.Mavelli Laboratorio di Chimica Fisica a.a. 3-4 Analisi Statistica dei Dati Analisi Statistica

Dettagli

Rappresentazione numerica delle misure di grandezze fisiche

Rappresentazione numerica delle misure di grandezze fisiche Rappresentazione numerica delle misure di grandezze fisiche Esperienza -> nessuna misura, per quanto fatta con cura, può essere completamente libera da errori errore ->inevitabile incertezza presente in

Dettagli

TOPOGRAFIA 2013/2014. Prof. Francesco-Gaspare Caputo

TOPOGRAFIA 2013/2014. Prof. Francesco-Gaspare Caputo TOPOGRAFIA 2013/2014 L operazione di misura di una grandezza produce un numero reale che esprime il rapporto della grandezza stessa rispetto a un altra, a essa omogenea, assunta come unità di misura. L

Dettagli

Elaborazione statistica di dati

Elaborazione statistica di dati Elaborazione statistica di dati CONCETTI DI BASE DI STATISTICA ELEMENTARE Taratura strumenti di misura IPOTESI: grandezza da misurare identica da misura a misura Collaudo sistemi di produzione IPOTESI:

Dettagli

Laboratorio di Fisica

Laboratorio di Fisica Laboratorio di Fisica dott. G. Casini ARGOMENTO 1: Misura delle grandezze fisiche LDFM Laboratorio di Fisica presentazione realizzata dal prof. Antonio Covello Schema della relazione di laboratorio Strumenti

Dettagli

PAROLE CHIAVE Accuratezza, Accuracy, Esattezza, PRECISIONE, Precision, Ripetibilità, Affidabilità, Reliability, Scarto quadratico medio (sqm), Errore

PAROLE CHIAVE Accuratezza, Accuracy, Esattezza, PRECISIONE, Precision, Ripetibilità, Affidabilità, Reliability, Scarto quadratico medio (sqm), Errore PAROLE CHIAVE Accuratezza, Accuracy, Esattezza, PRECISIONE, Precision, Ripetibilità, Affidabilità, Reliability, Scarto quadratico medio (sqm), Errore medio, Errore quadratico medio (eqm), Deviazione standard,

Dettagli

2. Variabilità mediante il confronto di valori caratteristici della

2. Variabilità mediante il confronto di valori caratteristici della 2. Variabilità mediante il confronto di valori caratteristici della distribuzione Un approccio alternativo, e spesso utile, alla misura della variabilità è quello basato sul confronto di valori caratteristici

Dettagli

Note su esperienza di misura della densita di un solido

Note su esperienza di misura della densita di un solido Note su esperienza di misura della densita di un solido 1 Distribuzione di GAUSS Distribuzione Piatta D P(entro ± s G ) = 68% 2 Parallelepipedo Spigoli: a, b, c Volume = V = a b c Massa = M Densità = r

Dettagli

La fisica al Mazzotti. la fisica e le grandezze fisiche

La fisica al Mazzotti. la fisica e le grandezze fisiche La fisica al Mazzotti 4 la fisica e le grandezze fisiche Capitolo 1: La fisica e la misura 3 1 Che cos è la fisica (lezione 1) La fisica osserva e descrive la natura La fisica: studia i fenomeni naturali

Dettagli

Come errore prendo la semidispersione o errore massimo, cioè il valore più grande meno quello più piccolo diviso 2.

Come errore prendo la semidispersione o errore massimo, cioè il valore più grande meno quello più piccolo diviso 2. Compito di Fisica Classe 1C 9/10/010 Alunno ispondi alle seguenti domande: 1) Cosa significa misurare isurare vuol dire confrontare una grandezza con un altra grandezza omogenea scelta come unità di misura.

Dettagli

MISURA DELLA DISTANZA FOCALE DI UNA LENTE CONVERGENTE

MISURA DELLA DISTANZA FOCALE DI UNA LENTE CONVERGENTE MISURA DELLA DISTANZA FOCALE DI UNA LENTE CONVERGENTE La distanza focale f di una lente convergente sottile è data dalla formula: da cui 1 f = 1 p + 1 q f = pq p + q dove p e q sono, rispettivamente, le

Dettagli

Significato probabilistico di σ: su 100 misure, 68.3 hanno probabilità di cadere nell intervallo x σ, x +σ, 95.5 nell intervallo

Significato probabilistico di σ: su 100 misure, 68.3 hanno probabilità di cadere nell intervallo x σ, x +σ, 95.5 nell intervallo Significato probabilistico di σ: su 1 misure, 68.3 hanno probabilità di cadere nell intervallo x σ, x +σ, 95.5 nell intervallo x σ, x + σ e 99.7 nell intervallo x 3 σ, x + 3 Se si considerano campioni

Dettagli

Misura di grandezze fisiche Stima delle incertezze. Maria Luisa De Giorgi Dipartimento di Fisica UniSalento - Lecce

Misura di grandezze fisiche Stima delle incertezze. Maria Luisa De Giorgi Dipartimento di Fisica UniSalento - Lecce Misura di grandezze fisiche Stima delle incertezze Maria Luisa De Giorgi Dipartimento di Fisica UniSalento - Lecce 1 Scopo della lezione : esporre sinteticamente i metodi di elaborazione dei dati sperimentali

Dettagli

Misura del periodo di oscillazione e della costante elastica della molla di un oscillatore armonico semplice.

Misura del periodo di oscillazione e della costante elastica della molla di un oscillatore armonico semplice. Misura del periodo di oscillazione e della costante elastica della molla di un oscillatore armonico semplice. Esperienza n.3 13 Dicembre 2018 Gruppo 9: Gucciardo Gloria; Mazzola Luca Rosario; Nolfo Gloria;

Dettagli

Distribuzione Normale. Dott. Claudio Verona

Distribuzione Normale. Dott. Claudio Verona Distribuzione Normale Dott. Claudio Verona Rappresentazione di valori ottenuti da misure ripetute Il primo problema che si riscontra nelle misure ripetute più volte è trovare un metodo conveniente per

Dettagli

GLI ERRORI DI MISURA

GLI ERRORI DI MISURA Revisione del 26/10/15 ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE V.E.MARZOTTO Valdagno (VI) Corso di Fisica prof. Nardon GLI ERRORI DI MISURA Richiami di teoria Caratteristiche degli strumenti di misura Portata: massimo

Dettagli

LABORATORIO DI CIRCUITI ELETTRICI Nozioni generali e guida agli esperimenti. Rappresentazione grafica dei risultati sperimentali

LABORATORIO DI CIRCUITI ELETTRICI Nozioni generali e guida agli esperimenti. Rappresentazione grafica dei risultati sperimentali LABORATORIO DI CIRCUITI ELETTRICI Nozioni generali e guida agli esperimenti Rappresentazione grafica dei risultati sperimentali Uno strumento molto utile per comunicare e leggere risultati sperimentali

Dettagli

Rappresentazione numerica delle misure di grandezze fisiche

Rappresentazione numerica delle misure di grandezze fisiche Rappresentazione numerica delle misure di grandezze fisiche Esperienza -> nessuna misura, per quanto fatta con cura, può essere completamente libera da errori errore ->inevitabile incertezza presente in

Dettagli

Equivalenze. Prof. A. Spagnolo IMS P. Villari - Napoli

Equivalenze. Prof. A. Spagnolo IMS P. Villari - Napoli Equivalenze 12dm 2...mm 2 ; 14037cm 2...m 2 ; 12kg...cg; 12hm 2...m 2 ; 3km/h...m/s; 12,8m/s...km/h; 5,5km/min...m/s; 6700m/h...m/s; 34m/s...m/h; 3,75m/s...km/min; 350kg/m 3...g/cm 3 ; 14,4g/cm 3...kg/m

Dettagli

Errori sistematici e casuali

Errori sistematici e casuali Errori sistematici e casuali Errori Casuali Tempo di reazione nel far partire o fermare l orologio: Può essere sia in eccesso che in difetto (ad esempio partenza e arrivo), quindi l errore può avere segno

Dettagli

BIN = 15 um l [um] Minimum um. Data_31misure_ l [um] Maximum Points 102, , um 1.3 um

BIN = 15 um l [um] Minimum um. Data_31misure_ l [um] Maximum Points 102, , um 1.3 um 1 2 Data_31misure_070318 BIN = 15 um Minimum 80 Maximum Sum 120 3176,7 Points Mean Median 31 102,47419 102,9 102.5 um RMS Std Deviation Variance Std Error 102,7225 7,2559846 52,649312 1,3032133 7.3 um

Dettagli

1. Misura di lunghezze. Dr. Paola Romano - Università del Sannio

1. Misura di lunghezze. Dr. Paola Romano - Università del Sannio 1. Misura di lunghezze Misure di lunghezze:calibro (1) Il calibro a nonio o ventesimale è costituito da un'asta graduata (6) con un'estremità piegata a becco e da un corsoio (3), recante anch'esso un becco.

Dettagli

Analisi degli Errori di Misura. 08/04/2009 G.Sirri

Analisi degli Errori di Misura. 08/04/2009 G.Sirri Analisi degli Errori di Misura 08/04/2009 G.Sirri 1 Misure di grandezze fisiche La misura di una grandezza fisica è descrivibile tramite tre elementi: valore più probabile; incertezza (o errore ) ossia

Dettagli

Precisione e accuratezza

Precisione e accuratezza Precisione e accuratezza Ogni misura comporta una stima! Accuratezza: quanto la misura è prossima al valore corretto Precisione: quanto le singole misure sono in accordo tra loro Le cifre significative

Dettagli

STATISTICA DESCRITTIVA. Elementi di statistica medica GLI INDICI INDICI DI DISPERSIONE STATISTICA DESCRITTIVA

STATISTICA DESCRITTIVA. Elementi di statistica medica GLI INDICI INDICI DI DISPERSIONE STATISTICA DESCRITTIVA STATISTICA DESCRITTIVA Elementi di statistica medica STATISTICA DESCRITTIVA È quella branca della statistica che ha il fine di descrivere un fenomeno. Deve quindi sintetizzare tramite pochi valori(indici

Dettagli

LABORATORIO DI FISICA I

LABORATORIO DI FISICA I UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO CORSO DI LAUREA IN SCIENZE FISICHE A.A. 2018/2019 13 Dicembre 2018 LABORATORIO DI FISICA I RELAZIONE TERZA ESPERIENZA DI LABORATORIO GRUPPO 1 Nigrelli Giulia Valenti Giuseppe

Dettagli

Misurare Che cosa significa misurare incertezza errore assoluto sensibilità Misure dirette e misure indirette misure dirette misure indirette

Misurare Che cosa significa misurare incertezza errore assoluto sensibilità Misure dirette e misure indirette misure dirette misure indirette Misurare Ce cosa significa misurare Aldo e Bruno sono due amici. Se li facciamo stare in piedi con le spalle contro il muro, uno accanto all altro, vediamo ce Aldo è più alto di Bruno. In questo modo abbiamo

Dettagli

Errori e loro propagazione

Errori e loro propagazione Errori e loro propagazione Introduzione al problema Quando effettuiamo delle misure è inevitabile incorrere in errori: non possiamo liberarcene peró possiamo controllarli. IMMAGINIAMO: un carpentiere che

Dettagli

SCHEDA N 8 DEL LABORATORIO DI FISICA

SCHEDA N 8 DEL LABORATORIO DI FISICA SCHEDA N 1 IL PENDOLO SEMPLICE SCHEDA N 8 DEL LABORATORIO DI FISICA Scopo dell'esperimento. Determinare il periodo di oscillazione di un pendolo semplice. Applicare le nozioni sugli errori di una grandezza

Dettagli

IL PALLINOMETRO SCOPO

IL PALLINOMETRO SCOPO IL PALLINOMETRO SCOPO Verifica del fatto che gli errori casuali nella misura di una grandezza fisica ripetuta molte volte nelle stesse condizioni sperimentali seguono la distribuzione normale di Gauss.

Dettagli

Nozioni di statistica

Nozioni di statistica Nozioni di statistica Distribuzione di Frequenza Una distribuzione di frequenza è un insieme di dati raccolti in un campione (Es. occorrenze di errori in seconda elementare). Una distribuzione può essere

Dettagli

METODO DEI MINIMI QUADRATI

METODO DEI MINIMI QUADRATI METODO DEI MINIMI QUADRATI Torniamo al problema della crescita della radice di mais in funzione del contenuto di saccarosio nel terreno di coltura. Ripetendo varie volte l esperimento con diverse quantità

Dettagli

Elaborazione statistica di dati

Elaborazione statistica di dati Elaborazione statistica di dati 1 CONCETTI DI BASE DI STATISTICA ELEMENTARE 2 Taratura strumenti di misura IPOTESI: grandezza da misurare identica da misura a misura Per la presenza di errori casuali,

Dettagli

IL PALLINOMETRO SCOPO

IL PALLINOMETRO SCOPO IL PALLINOMETRO SCOPO Verifica del fatto che gli errori casuali nella misura di una grandezza fisica ripetuta molte volte nelle stesse condizioni sperimentali seguono la distribuzione normale di Gauss.

Dettagli

Il Monitoraggio Costiero Italiano

Il Monitoraggio Costiero Italiano Consiglio Nazionale delle Ricerche Istituto di Biometeorologia Il Monitoraggio Costiero Italiano Gianni Fasano 1 Programma dei seminari - Caratteristiche metrologiche e di impiego degli strumenti di misura

Dettagli

APPUNTI SUGLI ERRORI. Prof. Romano

APPUNTI SUGLI ERRORI. Prof. Romano APPUNTI SUGLI ERRORI Prof. Romano 5 novembre 2018 ii Indice 1 Richiami sugli errori di misura 1 1.1 Misure dirette non ripetute.................... 1 1.2 Misure dirette ripetute...................... 2

Dettagli

Errore nella misura sperimentale

Errore nella misura sperimentale Introduzione al concetto errore di misura Introduzione concetto errore di misura Esempio di misura sperimentale Dispersione dei dati: Frequenza relative ed assolute vettoriale Errori sistematici ed errori

Dettagli

Classe 2^ - STA - UdA n 1: Metrologia - Principi di funzionamento della strumentazione di base PRINCIPI DI FUNZIONAMENTO DELLA STRUMENTAZIONE DI BASE

Classe 2^ - STA - UdA n 1: Metrologia - Principi di funzionamento della strumentazione di base PRINCIPI DI FUNZIONAMENTO DELLA STRUMENTAZIONE DI BASE PRINCIPI DI FUNZIONAMENTO DELLA STRUMENTAZIONE DI BASE Strumenti e campioni Per eseguire le misurazioni occorrono vari mezzi tecnici: gli strumenti veri e propri, che interagiscono col sistema misurato

Dettagli

1 4 Esempio 2. Si determini la distribuzione di probabilità della variabile casuale X = punteggio ottenuto lanciando un dado. Si ha immediatamente:

1 4 Esempio 2. Si determini la distribuzione di probabilità della variabile casuale X = punteggio ottenuto lanciando un dado. Si ha immediatamente: CAPITOLO TERZO VARIABILI CASUALI. Le variabili casuali e la loro distribuzione di probabilità In molte situazioni, dato uno spazio di probabilità S, si è interessati non tanto agli eventi elementari (o

Dettagli

L istogramma dei nomi degli studenti presenti può essere descritto tranquillamente da un istogramma a barre. L istogramma dei voti riportati ad un

L istogramma dei nomi degli studenti presenti può essere descritto tranquillamente da un istogramma a barre. L istogramma dei voti riportati ad un Gli istogrammi L istogramma è una rappresentazione grafica di una distribuzione di frequenza di una certa grandezza, ossia di quante volte in un insieme di dati si ripete lo stesso valore. Esistono diversi

Dettagli

Distribuzione Normale. Dott. Claudio Verona

Distribuzione Normale. Dott. Claudio Verona Distribuzione Normale Dott. Claudio Verona Rappresentazione di valori ottenuti da misure ripetute Il primo problema che si riscontra nelle misure ripetute più volte è trovare un metodo conveniente per

Dettagli

Breve ripasso di statistica

Breve ripasso di statistica Breve ripasso di statistica D.C. Harris, Elementi di chimica analitica, Zanichelli, 1999 Capitolo 4 1 Il protocollo analitico Campionamento: 1. estrazione del campione dal lotto 2. conservazione e trasporto

Dettagli

Errori di misura. 1 Espansione 0.1

Errori di misura. 1 Espansione 0.1 1 Espansione 0.1 Errori di misura Il problema più antico di ogni scienziato, che deve operare la misurazione di grandezze scientifiche, è sapere a priori che, per quanto possa essere attento il suo operato,

Dettagli

La statistica descrittiva seconda parte. a cura della prof.ssa Anna Rita Valente

La statistica descrittiva seconda parte. a cura della prof.ssa Anna Rita Valente La statistica descrittiva seconda parte a cura della prof.ssa Anna Rita Valente INDICI DI POSIZIONE CENTRALE Sono dei valori che descrivono in modo sintetico una serie di dati raccolti. I più semplici

Dettagli

4 Come facciamo a misurare? 3 A cosa serve misurare? Fondamenti e didattica della matematica - Geometria. Misura

4 Come facciamo a misurare? 3 A cosa serve misurare? Fondamenti e didattica della matematica - Geometria. Misura 1 2 Fondamenti e didattica della matematica - Geometria 3 marzo 2007 Misura Marina Bertolini (marina.bertolini@mat.unimi.it) Dipartimento di Matematica F.Enriques Università degli Studi di Milano Fondamenti

Dettagli

10 ottobre Marina Bertolini Dipartimento di Matematica F.Enriques Università degli Studi di Milano

10 ottobre Marina Bertolini Dipartimento di Matematica F.Enriques Università degli Studi di Milano Fondamenti e didattica della matematica - Geometria - Corso speciale - Facoltà di Scienze della Formazione - Università Milano Bicocca - a.a. 2007-2008 10 ottobre 2007 Marina Bertolini (marina.bertolini@mat.unimi.it)

Dettagli

Laboratorio di Fisica I - Anno Accademico Relazione esperienza n 1

Laboratorio di Fisica I - Anno Accademico Relazione esperienza n 1 Laboratorio di Fisica I - Anno Accademico 018-019 Relazione esperienza n 1 Mario Lauriano, Francesco Giosuè, Flavio Magliozzo, Chiara Coppola, Valeria Principato 19 Novembre 018 Sommario L esperienza svolta,

Dettagli

1 - GRANDEZZA UNITÀ DI MISURA SISTEMA DI UNITÀ DI MISURA 2 - MISURA 3 - MISURAZIONE SISTEMA MISURATO 3.

1 - GRANDEZZA UNITÀ DI MISURA SISTEMA DI UNITÀ DI MISURA 2 - MISURA 3 - MISURAZIONE SISTEMA MISURATO 3. UdA n 1 METROLOGIA La Metrologia è la scienza che studia i principi, i metodi ed i mezzi per effettuare la misurazione delle diverse grandezze fisiche (lunghezze, superfici, volumi, angoli, energia, potenza,

Dettagli

Capitolo 4. Elaborazione dei dati. 4.1 Frequenza assoluta e relativa

Capitolo 4. Elaborazione dei dati. 4.1 Frequenza assoluta e relativa Capitolo 4 Elaborazione dei dati In questo capitolo si discuterà dell organizzazione da dare ai dati sperimentali, e su come si possano da essi ricavare quantità significative. A tale scopo è opportuno

Dettagli

COMPITI VACANZE ESTIVE 2017 MATEMATICA Scuola Media Montessori Cardano al Campo (VA)

COMPITI VACANZE ESTIVE 2017 MATEMATICA Scuola Media Montessori Cardano al Campo (VA) COMPITI VACANZE ESTIVE 2017 MATEMATICA Scuola Media Montessori Cardano al Campo (VA) Nel presente documento sono elencati gli esercizi da svolgere nel corso delle vacanze estive 2017 da parte degli studenti

Dettagli

MISURE DI DISPERSIONE

MISURE DI DISPERSIONE MISURE DI DISPERSIONE 78 MISURE DI DISPERSIONE Un insieme di dati numerici può essere sintetizzato da alcuni valori tipici, che indicano il grado di variabilità dei dati stessi. Grado di Variabilità o

Dettagli

Programmazione con Foglio di Calcolo Cenni di Statistica Descrittiva

Programmazione con Foglio di Calcolo Cenni di Statistica Descrittiva Fondamenti di Informatica Ester Zumpano Programmazione con Foglio di Calcolo Cenni di Statistica Descrittiva Lezione 5 Statistica descrittiva La statistica descrittiva mette a disposizione il calcolo di

Dettagli

MISURE ED ERRORI DI LUIGI BOSCAINO BIBLIOGRAFIA: QUANTUM AUTORE FABBRI - EDITORE SEI IDEE E SPUNTI DEL DOCENTE

MISURE ED ERRORI DI LUIGI BOSCAINO BIBLIOGRAFIA: QUANTUM AUTORE FABBRI - EDITORE SEI IDEE E SPUNTI DEL DOCENTE MISURE ED ERRORI DI LUIGI BOSCAINO BIBLIOGRAFIA: QUANTUM AUTORE FABBRI - EDITORE SEI IDEE E SPUNTI DEL DOCENTE Quanto misura l asse L? Che cosa ritieni si debba riportare come valore della grandezza L?

Dettagli

IL NONIO. Nelle misure di lunghezza non è possibile aumentare a piacere la sensibilità di un regolo, dato che una scala

IL NONIO. Nelle misure di lunghezza non è possibile aumentare a piacere la sensibilità di un regolo, dato che una scala Nelle misure di lunghezza non è possibile aumentare a piacere la sensibilità di un regolo, dato che una scala graduata troppo fitta non sarebbe leggibile. p. 2/4 IL NONIO Nelle misure di lunghezza non

Dettagli

1 La Media Aritmetica.

1 La Media Aritmetica. 1 La Media Aritmetica. In questo paragrafo introduciamo uno dei concetti piu importanti della statistica e della teoria degli errori: quello della media aritmetica. Data una serie di N misure di una certa

Dettagli

ESERCIZI DI STATISTICA SOCIALE

ESERCIZI DI STATISTICA SOCIALE ESERCIZI DI STATISTICA SOCIALE FREQUENZA ASSOLUTA Data una distribuzione semplice di dati, ovvero una serie di microdati, si chiama frequenza assoluta di ogni modalità del carattere studiato il numero

Dettagli

Questi appunti costituiscono soltanto una traccia sintetica del Corso di Laboratorio di Fisica, a prescindere dalle opportune spiegazioni e dai

Questi appunti costituiscono soltanto una traccia sintetica del Corso di Laboratorio di Fisica, a prescindere dalle opportune spiegazioni e dai Questi appunti costituiscono soltanto una traccia sintetica del Corso di Laboratorio di Fisica, a prescindere dalle opportune spiegazioni e dai necessari chiarimenti forniti a lezione. 1 MISURA DI UNA

Dettagli

Laboratorio di Fisica I Anno Accademico

Laboratorio di Fisica I Anno Accademico Laboratorio di Fisica I Anno Accademico 018-019 Relazione terza esperienza di Laboratorio Giorgio Campione Misura del periodo di oscillazione e della costante elastica della molla di un oscillatore armonico

Dettagli

Laboratorio di Fisica per Chimici

Laboratorio di Fisica per Chimici Laboratorio di Fisica per Chimici Dott. Marco Felici 6 marzo 215 Ufficio: Vecchio Edificio di Fisica (Ed. Marconi)-Stanza 349 (3 piano); Telefono: 6-49914382; e-mail: marco.felici@roma1.infn.it. Orario

Dettagli

Corso PAS Misure, strumenti ed Errori di misura. Didattica del Laboratorio di Fisica F. Garufi 2014

Corso PAS Misure, strumenti ed Errori di misura. Didattica del Laboratorio di Fisica F. Garufi 2014 Corso PAS Misure, strumenti ed Errori di misura Didattica del Laboratorio di Fisica F. Garufi 2014 Grandezze ed unità di misura grandezza (misurabile) si intende un attributo di un fenomeno, di un corpo

Dettagli

Indici di tendenza centrale Media, mediana e moda.

Indici di tendenza centrale Media, mediana e moda. Indici di tendenza centrale Media, mediana e moda. Indici di tendenza centrale Gli indici di tendenza centrale individuano gli aspetti tipici, ovvero i valori più rappresentativi della distribuzione Questi

Dettagli

Elementi di Statistica

Elementi di Statistica Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Informatica Informatica ed Elementi di Statistica 3 c.f.u. Anno Accademico 2010/2011 Docente: ing. Salvatore Sorce Elementi di Statistica Statistica

Dettagli

05. Errore campionario e numerosità campionaria

05. Errore campionario e numerosità campionaria Statistica per le ricerche di mercato A.A. 01/13 05. Errore campionario e numerosità campionaria Gli schemi di campionamento condividono lo stesso principio di fondo: rappresentare il più fedelmente possibile,

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA. LEZIONI DI STATISTICA Parte II Elaborazione dei dati Variabilità

CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA. LEZIONI DI STATISTICA Parte II Elaborazione dei dati Variabilità CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA LEZIONI DI STATISTICA Parte II Elaborazione dei dati Variabilità Lezioni di Statistica VARIABILITA Si definisce variabilità la proprietà di alcuni fenomeni di assumere

Dettagli

1. Misura della densità di un materiale solido. Dr. Paola Romano - Università del Sannio

1. Misura della densità di un materiale solido. Dr. Paola Romano - Università del Sannio 1. Misura della densità di un materiale solido La densità di un corpo omogeneo è data dal rapporto tra la massa ed il volume ρ=m/v Si tratta di una proprietà intensiva, non dipendente cioè dalla quantità

Dettagli

Accuratezza, precisione, tipi di errori e cifre significative dei dati analitici.

Accuratezza, precisione, tipi di errori e cifre significative dei dati analitici. Accuratezza, precisione, tipi di errori e cifre significative dei dati analitici. Indice: 1. Lettura della buretta pag.2 2. Precisione ed Accuratezza pag.3 3. Tipi di errori pag.4 4. Affidabilità di una

Dettagli

Esperimenti quantitativi PREMESSA

Esperimenti quantitativi PREMESSA Esperimenti quantitativi PREMESSA Questo è il nostro piano di lavoro (figura 1) costituito da una carrucola composta (fissa + mobile), una carriola (leva) e un piano inclinato in cui è possibile variare

Dettagli

Statistica a.a Autovalutazione 1

Statistica a.a Autovalutazione 1 Statistica a.a. 016-17 Autovalutazione 1 CORSO: Diritto per le Imprese e le Istituzioni ATTENZIONE: alle domande aperte è stato dato un possibile esempio di risposta, altre parole possono essere usate

Dettagli