IL MARKETING. Dr Cecilia Casalegno

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IL MARKETING. Dr Cecilia Casalegno"

Transcript

1 IL MARKETING

2 IL MARKETING: Programma Introduzione al marketing Definizione Marketing e strategia d impresa Pianificazione strategica Marketing ed ambiente Individuare e conoscere il proprio mercato Comportamento all acquisto: consumatore ed imprese Le ricerche di mercato ed il sistema informativo La segmentazione Il prodotto Gestione del prodotto Sviluppo di nuovi prodotti

3 IL MARKETING: Programma I prezzi Prezzi, costi, domanda e concorrenza Politiche dei prezzi La distribuzione Canali di distribuzione I principali intermediari La promozione Comunicazione e gestione della promozione Vendita mediante personale Pubblicità e media Promozione delle vendite e pubbliche relazioni

4 IL MARKETING: Programma Organizzazione, programmazione e controllo nel marketing L organizzazione nel marketing La programmazione nel marketing Il controllo nel marketing Gli aspetti finanziari e quantitativi nel marketing Gli investimenti ed i costi nel marketing: analisi

5 DEFINIZIONE DEL CONCETTO DI MARKETING CASO INTRODUTTIVO: NIKE HA IDEATO LO SWOOSH. Rappresenta l ala della dea greca NIKE, dea della viboria Il logo rappresenta la chiave del successo per Nike The Just to do it ahtude Negli anni 90 Nike ha aumentato i ricavi del 21% Quota di mercato internazionale: 27% 1998: crisi.

6 DEFINIZIONE DEL CONCETTO DI MARKETING CASO INTRODUTTIVO (segue): La crisi, fra il resto, è data dall accrescersi della compewzione (Adidas soprabubo) Problemi di corporate image Nike: vihma del proprio successo: lo swoosh troppo conosciuto per essere cool

7 DEFINIZIONE DEL CONCETTO DI MARKETING CASO INTRODUTTIVO (segue): QUALI SOLUZIONI? Tornare al basic Introduzione si nuovi sub- brands Comunicazione che mira più alle performances sporwve che al logo Per dominare il mondo? SOCCER!!!

8 DEFINIZIONE DEL CONCETTO DI MARKETING CASO INTRODUTTIVO (segue): ENTRARE NEL MONDO DEL CALCIO NON FU SEMPLICE.

9 DEFINIZIONE DEL CONCETTO DI MARKETING CASO INTRODUTTIVO (segue): MA

10 DEFINIZIONE DEL CONCETTO DI MARKETING CASO INTRODUTTIVO (segue): DOMANDA: QUAL E SECONDO VOI IL MAGGIOR PUNTO DI FORZA DI NIKE?

11 DEFINIZIONE DEL CONCETTO DI MARKETING Il marketing riguarda molti aspetti Più prospettive Due principali interpretazioni DEFINIZIONE CLASSICA/ MODERNA MACRO E MICRO MARKETING

12 MARKETING tre definizioni Posto che obiettivo di un impresa è attirare la domanda, le sue funzioni principali sono due: marketing ed innovazione. L obiettivo principale è attrarre e mantenere i clienti ed al tempo stesso conseguire profitto (1963). Marketing è un attività umana destinata a soddisfare esigenze ed attese attraverso un progetto di scambio (1980). Marketing è la funzione tramite cui un organizzazione progetta, promuove e produce merci e servizi per potenziali compratori e clienti (1991). DEFINIZIONE DELL AMA:

13 MARKETING DEFINIZIONE DA KOTLER A SOCIAL AND MANAGERIAL PROCESS BY WICH INDIVIDUALS AND GROUPS OBTAIN WHAT THEY NEED AND WANT THROUGH CREATING AND EXCHANGING PRODUCTS AND VALUE WITH OTHERS

14 DEFINIZIONE MODERNA: LE COMPONENTI Prodotti, servizi, idee, valori sociali Venditore Scambio Compratore Sistema di attività

15 DEFINIZIONE MODERNA: LE COMPONENTI BISOGNI E DOMANDE MERCATI CORE MKTG CONCEPTS OFFERTA (PRODOTTI, SERVIZI, ESPERIENZA) SCAMBI, TRANSAZIONI E RELAZIONI VALORI E SODDISFAZIONE

16 EVOLUZIONE DEL MARKETING PRIMO STADIO: ORIENTAMENTO AL PRODOTTO La funzione principale è produrre SECONDO STADIO: ORIENTAMENTO ALLA VENDITA La saturazione dei mercati mette in primo piano la necessità di vendere TERZO STADIO: ORIENTAMENTO AL MERCATO Il potenziale compratore e le sue esigenze diventano punto di riferimento fondamentale del marketing

17 EVOLUZIONE DEL MARKETING (SEGUE) QUARTO STADIO: INTENSIFICAZIONE DELLA CONCORRENZA - RESPONSABILITA SOCIALE E CONTRAZIONE DEI CONSUMI (Kodak) - Lenta espansione della domanda: mercati maturi e saturi - Intensificazione della concorrenza e iper-competizione - Maggiore attenzione dell alta direzione allo studio della concorrenza - Frammentazione della domanda - Nuove tecnologie applicate al marketing - Attenzione alle esigenze sociali

18 EVOLUZIONE DEL MARKETING (SEGUE) IL MODERNO SISTEMA DI MARKETING IMPRESA FORNITORI INTERMEDIARI UTILIZZATORI FINALI COMPETITORS AMBIENTE

19 MARKETING E LE ALTRE FUNZIONI DELL IMPRESA

20 MARKETING E LE ALTRE FUNZIONI DELL IMPRESA MARKETING MIX

21 GLI ELEMENTI DEL MARKETING MIX Il Marketing Mix costituisce l insieme di tutti gli strumenti che l impresa controlla per raggiungere i propri fini L uso combinato di tutti gli strumenti (nessuno escluso) le permette di influenzare a proprio favore la risposta del mercato Le combinazioni possibili dei vari strumenti sono teoricamente illimitate

22 GLI ELEMENTI DEL MARKETING MIX (SEGUE) La classificazione tradizionale prevede i seguenti elementi: Prodotto Prezzo Distribuzione Comunicazione/promozione Ognuno degli elementi citati può poi al suo interno ricomprendere una serie di componenti che, variamente combinate, identificano tutti gli strumenti disponibili

23 GLI ELEMENTI Importanza DEL del MARKETING terziario MIX (SEGUE) Competere vuol dire soprattutto eccellere e distinguersi; due le conseguenze: Dagli anni 80 tutte le economie sviluppate hanno 1.Importanza sperimentato della una customer crescita eccezionale satisfaction: di questo settore: 2.Dalla Questa i 2/3 logica del classificazione P.I.L. di prodotto rappresentati oggi si passa non da alla attività basta logica non più! del agricole servizio e non industriali il Produzione 70% attività di servizio Ciò Nell economia Risorse che, ancora Umane moderna oggi, numerose fornire imprese un servizio giudicano vuol dire essere offrire, una in seccatura, posizione un Ambiente di Fisico interdipendenza, costo, qualcosa una che soluzione va minimizzato, ad un problema è in realtà per business la creazione perché di uno stato ogni d animo business positivo è un e per business ottenere del un servizio.l evoluzione mutuo beneficio/benessere dell Economia porta ad una nuova accezione di marketing Perché? L importanza del terziario deriva dalla componente umana che lo caratterizza: Presenza arte di creare umana un (calore) autentico valore per il cliente Rassicurazione umana (fiducia)

24 GLI ELEMENTI DEL MARKETING MIX (SEGUE) Le 3 P caratteristiche dei servizi Produzione (Process) Risorse Umane (People) Ambiente fisico (Physical evidence)

25 I REQUISITI DI UN MARKETING EFFICACE Il successo di un impresa dipende non solo dalle sue azioni, ma anche dalla reazione di clienti e dei concorrenti Investe in capacità operative PRODUCTION DRIVEN Produzione e distribuzione a costi bassi MARKET DRIVEN Marketing aggressivo Cliente Le esigenze del target sono in continuo cambiamento L impresa individua nuove opportunità e minacce Marketing di prodotti e di servizi Cliente

26 UN MODELLO DI MARKETING PROCESS

27 I REQUISITI DI UN MARKETING EFFICACE RISPONDERE ALLA ESIGENZE!

28 I REQUISITI DI UN MARKETING EFFICACE Rispondere alle esigenze del cliente Creare vantaggi competitivi rispetto ai concorrenti Coordinare gli elementi del marketing-mix al fine di ottenere i migliori risultati Essere adeguato alle risorse dell impresa

29 LIMITI AL CONCETTO DI MARKETING La customer satisfaction non può essere l unico obiettivo. Il marketing non può ignorare gli obiettivi di fondo della società e dell economia. I principi del marketing limitano l innovazione, dato che le imprese introducono nei mercati soltanto le innovazioni che possono generare un profitto.

30 IL MARKETING E LE STRATEGIE D IMPRESA Per quale motivo in presenza delle stesse condizioni esterne, o di condizioni molto simili, alcune organizzazioni hanno successo mentre altre falliscono? Marketing è solo una parte delle attività dell impresa STRATEGIA è l insieme coordinato delle attività dell impresa PIANIFICAZIONE STRATEGICA proceso di costruzione e di adattamento delle strategie

31 Dalla classifica delle TOP TWENTY per capitalizzazione possiamo notare come ben poche siano le imprese rimaste allo stesso posto in classifica, mentre molte sono addirittura scomparse!

32 LE PRIME DIECI IMPRESE NEL 2005 A CONFRONTO CON IL 1964 EXXON MOBIL WAL-MART STORES ROYAL DUTCH SHELL BRITISH PETROLEUM GENERAL MOTORS CHEVRON DAIMLERCHRYSLER TOYOTA MOTOR FORD MOTOR CONOCOPHILLIPS AT&T GENERAL MOTORS STANDARD OIL of N.J. IBM TEXACO DUPONT SEARS GENERAL ELECTRIC GULF OIL EASTMAN KODAK

33 SONO NATE NELLA STESSA CITTA, NEGLI ANNI 50, NELLO STESSO AMBIENTE ECONOMICO E SOCIALE MENTRE FERRARI E LEADER INDISCUSSO, MASERATI FALLISCE DUE VOLTE. ORA E PARTE DEL GRUPPO FIAT CHE E INTERVENUTO A SALVARLA

34 HANNO AGITO A LUNGO NEGLI STESSI MERCATI MONDIALI POLAROID PRESENTA ISTANZA DI FALLIMENTO MENTRE CANON E NIKON HANNO SUCCESSO

35 IL VECCHIO E IL NUOVO MOTO GUZZI ENTRA IN CRISI NEGLI ANNI 60. OGGI E UN BRAND DEL GRUPPO APRILIA.

36 LA TESI Le strategie adottate da un impresa hanno un forte impatto sui risultati che essa ottiene rispetto a quelli dei concorrenti

37 DEFINIZIONE DI STRATEGIA Sono varie. Hanno in comune: Ü La definizione di obiettivi a lungo termine Ü Lo sviluppo di azioni miranti ad orientare la gestione delle imprese verso gli obiettivi Ü L acquisizione e l allocazione delle risorse necessarie per costruire e difendere vantaggi sui concorrenti Ü Una concezione prescrittiva, meccanicistica ampiamente contestata dai moderni

38 DEFINIZIONE DI GESTIONE STRATEGICA (Strategic management) Per gestione strategica si intende il processo mediante il quale il management sceglie le strategie e le realizza (attraverso la gestione). In passato questo concetto era indicato con l espressione business policy (Ford Foundation e Carnegie Corp).

39 UN MODELLO DI GESTIONE STRATEGICA Ü Definizione della mission dell impresa e dei principali obiettivi di lungo termine Ü Analisi dell ambiente esterno all organizzazione allo scopo di minacce e opportunità individuare

40 UN MODELLO DI GESTIONE STRATEGICA (segue) Ü Analisi dell ambiente operativo interno all organizzazione al fine di individuare punti di forza e di debolezza Ü Selezione delle possibili strategie Ü Realizzazione delle strategie

41 Questo approccio implica il convincimento che attraverso un processo razionale sia possibile formulare e sviluppare una strategia di successo. Tale convincimento è ampiamente contestato.

42 STRATEGIA E IMPRESA/ ANCHE CAMBIAMENTO! IMPRESA AMBIENTE STRATEGIA E EVOLUZIONE SISTEMA/ AMBIENTE SISTEMA/ AMBIENTE IMPRESA COCA COLA IN INDIA E CINA

43 STRATEGIA E ANCHE CAMBIAMENTO! STRATEGIA E EVOLUZIONE. BLUE OCEAN STRATEGY

44 IL MARKETING E LE STRATEGIE D IMPRESA Per quale motivo in presenza delle stesse condizioni esterne, o di condizioni molto simili, alcune organizzazioni hanno successo mentre altre falliscono? NESSUNA STRATEGIA E OGGETTIVAMENTE LA MIGLIORE PER OGNI IMPRESA MARKETING PIANIFICAZIONE STRATEGICA MARKETING.PLANNING PIANIFICAZIONE STRATEGICA

45 IL MARKETING E LE STRATEGIE D IMPRESA

46 IL MARKETING E LE STRATEGIE D IMPRESA (segue) ANALISI STRATEGICA SCELTE DELLE STRATEGIE Tre fasi REALIZZAZIONE DELLE STRATEGIE

47 PRINCIPALI FASI DEL PROCESSO DI FORMAZIONE MISSION STRATEGICO ANALISI STRATEGICA E OBIETTIVI ANALISI INTERNA S, W ANALISI ESTERNA O, T SCELTE STRATEGICHE S. W. O. T.

48 SCELTA DELLE STRATEGIE STRATEGIE CORPORATE STRATEGIE BUSINESS STRATEGIE FUNZIONALI STRATEGIE GLOBALI

49 CAMBIAMENTO DELLE STRATEGIE STRUTTURA ORGANIZZATIVA SISTEMI DI CONTROLLO REALIZZAZIONE DELLE STRATEGIE STRATEGIE + STRUTTURE + CONTROLLO

50 PRINCIPALI FASI DEL PROCESSO DI FORMAZIONE STRATEGICO MISSION E OBIETTIVI MISSION STATEMENT: oltre a definire il business in termini di prodotto o di tecnologia, deve essere market oriented

51 PRINCIPALI FASI DEL PROCESSO DI FORMAZIONE STRATEGICO

52 Mission Obiettivi di lungo termine Business Politiche e valori Rapporti tra Business ethic e risultati economici Nell interesse di chi è gestita l impresa? Quale allocazione delle risorse? In quali business? Quali valori? Quali regole di comportamento? (CASO NIKE)

53 DEFINIRE GLI OBIETTIVI DI LUNGO TERMINE In nome di chi è gestita l azienda? A seconda della risposta: Ü CORPORATE STAKEHOLDERS Ü SHAREHOLDER VALUE

54 ELEMENTI DELLA MISSION: CORPORATE STAKEHOLDER INTERESSI INTERNI INTERESSI ESTERNI Azionisti Collaboratori Management Fornitori Comunità locali Stato Sindacato Pubblico

55 ELEMENTI DELLA MISSION: SHAREHOLDER VALUE Massimizzare il return per gli azionisti attraverso dividendi e aumento del valore capitale. Il successo di una strategia in genere è decretato da misure finanziarie (ROI, Cash flow, creazione di valore, ecc.).

56 ELEMENTI DELLA MISSION: DEFINIRE IL BUSINESS Single business (Modello di Abell) 1. A quale gruppo di clienti rivolgersi? 2. Quali esigenze soddisfare? 3. Come soddisfare le attese dei clienti individuati? 4. In quale parte della catena del valore del cliente occorre posizionarsi?

57 ELEMENTI DELLA MISSION DEFINIRE IL BUSINESS (segue) Multibusiness 1. Quali business aggiungono valore? 2. Quali business sottraggono valore? 3. Incorporarli o lasciarli indipendenti?

58 ELEMENTI DELLA MISSION: DEFINIRE LE POLITICHE E I VALORI Priorità Aspirazioni Tutto contribuisce alla cultura dell impresa

59 ELEMENTI DELLA MISSION: DEFINIRE LE POLITICHE E I VALORI (segue) I valori: ü Etica ü Difesa dell ambiente ü Protezione del consumatore ü Responsabilità sociale Il caso Tylenol Il caso Ford-Firestone

60 ELEMENTI DELLA MISSION: STRATEGIE ED ETICA (Business ethics) Che cosa s intende per Business ethics? Nel business è etico il comportamento che rispetta le norme, i principi e gli standard fissati dalla società circa il modo di condurre un attività economica (Trevino e Nelson) L etica nel business riguarda le regole di condotta in base alle quali sono prese le decisioni all interno delle organizzazioni (Jones e Pollit).

61 ELEMENTI DELLA MISSION: STRATEGIE ED ETICA (Business ethics) Ogni strategia tocca la sfera personale degli stakeholders. Occorre definire in modo sistematico le implicazioni etiche di ogni decisione strategica. Le aree di responsabilità dell impresa riguardano: consumatori, investitori, management, politica e legislazione.

62 ELEMENTI DELLA MISSION: STRATEGIE DI COMUNICAZIONE ED ETICA

63 ELEMENTI DELLA MISSION: STRATEGIE DI COMUNICAZIONE ED ETICA

64 DALLA MISSION AGLI OBIETTIVI STRATEGICI STRATEGIC AUDIT INTERNAL AND EXTERNAL ITEMS SWOT ANALYSIS BUSINESS DECISIONS

65 S.W.O.T. STRENGTHS: risorse che l impresa possiede e capacità che l impresa ha sviluppato, sulle quali può costruire vantaggi competitivi sostenibili. Sono un qualcosa che l impresa fa meglio delle altre. WEAKNESSES: risorse e capacità carenti che impediscono all impresa di sviluppare vantaggi competitivi sostenibili. Sono qualcosa che l impresa fa peggio di altre. OPPORTUNITIES: tendenze positive o cambiamenti dell ambiente che possono contribuire a migliorare i risultati di un impresa. THREATS: tendenze negative dell ambiente o cambiamenti che peggiorano i risultati di un impresa. SWOT COCA COLA SWOT PEPSICO

66 TRE LIVELLI DI STRATEGIC MANAGEMENT CORPORATE BUSINESS FUNZIONALE

67 IMPRESA DIVERSIFICATA (MULTI-BUSINESS) Responsabilità del top management dell impresa Responsabilità del top management delle business unit STRATEGIA CORPORATE STRATEGIE DI BUSINESS UNIT Responsabilità dei capi delle singole funzioni STRATEGIE FUNZIONALI (marketing, finanza, R&D, produzione, risorse umane)

68 IMPRESA SINGLE-BUSINESS Responsabilità del top management delle business unit Responsabilità dei capi delle singole funzioni STRATEGIE DI BUSINESS UNIT STRATEGIE FUNZIONALI (marketing, finanza, R&D, produzione, risorse umane)

69 Ha differenti business units: Veicoli leggeri, medi e pesanti, motori

70 Ha due business units: automobili e motociclette

71 Ha due business units: Trasporto aereo e hotels

72 TRE LIVELLI DI STRATEGIE STRATEGIA CORPORATE STRATEGIE DI BUSINESS UNIT STRATEGIE FUNZIONALI (marketing, finanza, R&D, produzione, risorse umane)

73 IL MARKETING E LA POSIZIONE COMPETITIVA Market follower Market leader Il mercato Market challenger Market nicher

Parte Prima La gestione strategica

Parte Prima La gestione strategica Introduzione pag. XI Parte Prima La gestione strategica 1 Il concetto di strategia e il processo di gestione strategica Il caso: Nokia way Atto secondo. «No magic bullet» Il caso: Microsoft-Nokia: distruzione

Dettagli

Parte Prima La gestione strategica

Parte Prima La gestione strategica Introduzione pag. XI Parte Prima La gestione strategica 1 Il concetto di strategia e il processo di gestione strategica Il caso: Nokia way Atto secondo. «No magic bullet» 1.1 Definizione di strategia 1.2

Dettagli

Introduzione al processo di Marketing Management Capitolo 1

Introduzione al processo di Marketing Management Capitolo 1 Introduzione al processo di Marketing Management Capitolo 1 A.A. 2016-2017 Docenti: Costanza Nosi UNIVERSITÀ LUMSA IL MARKETING MANAGEMENT processo di pianificazione ed esecuzione delle attività di ideazione,

Dettagli

Introduzione al processo di Marketing Management

Introduzione al processo di Marketing Management Introduzione al processo di Marketing Management A.A. 2016-2017 Docenti: Costanza Nosi UNIVERSITÀ LUMSA UTILITÀ DEL MARKETING Idea + marketing = successo IL MARKETING MANAGEMENT processo di pianificazione

Dettagli

Il marketing nell economia e nella gestione d impresa

Il marketing nell economia e nella gestione d impresa Il marketing nell economia e nella gestione d impresa Obiettivi conoscitivi Definire il concetto di marketing nell insieme dei rapporti tra impresa e mercato Definire gli obiettivi di marketing partendo

Dettagli

Pianificazione strategica e di marketing

Pianificazione strategica e di marketing Pianificazione strategica e di marketing Ciclo di vita del prodotto SWOT Analysis Proff. Sergio Barile e Giuseppe Sancetta Analisi SWOT L analisi SWOT è una tecnica sviluppata da Albert Humphrey tra gli

Dettagli

INDICE. Presentazione... p. VII PARTE PRIMA INTRODUZIONE

INDICE. Presentazione... p. VII PARTE PRIMA INTRODUZIONE INDICE Presentazione............................................ p. VII PARTE PRIMA INTRODUZIONE Capitolo I - Definizione di marketing..........................» 3 1. Il marketing riguarda molti aspetti....................»

Dettagli

PLANS ARE NOTHING... PLANNING IS EVERYTHING

PLANS ARE NOTHING... PLANNING IS EVERYTHING PIANIFICAZIONE VS PIANO PLANS ARE NOTHING... PLANNING IS EVERYTHING MARKETING IN ITALIA, DI CHERUBINI S., EMINENTE G., FRANCOANGELI EDITORE Programmazione (O) 1 IL PIANO DI MARKETING IL PIANO DI MARKETING

Dettagli

Il marketing nel processo di pianificazione strategica dell impresa

Il marketing nel processo di pianificazione strategica dell impresa Il marketing nel processo di pianificazione strategica dell impresa Obiettivi della lezione Il marketing nell organizzazione e nella pianificazione d impresa Gli strumenti di analisi strategica Competitività

Dettagli

Il marketing nel processo di pianificazione strategica dell impresa

Il marketing nel processo di pianificazione strategica dell impresa Il marketing nel processo di pianificazione strategica dell impresa Obiettivi della lezione Il marketing nell organizzazione e nella pianificazione d impresa Gli strumenti di analisi strategica Competitività

Dettagli

Baricentro Strategico e scelta dei Business Le Matrici di Portafoglio

Baricentro Strategico e scelta dei Business Le Matrici di Portafoglio Baricentro Strategico e scelta dei Business Le Matrici di Portafoglio Prof.ssa Simona Morcellini Pagina 2 L analisi di portafoglio Valutazione della struttura di un gruppo di aree di business, del posizionamento

Dettagli

Corso di Marketing DIPARTIMENTO SCIENZE SOCIALI, POLITICHE E COGNITIVE. Gaetano Torrisi SIENA a.a 2014-2015

Corso di Marketing DIPARTIMENTO SCIENZE SOCIALI, POLITICHE E COGNITIVE. Gaetano Torrisi SIENA a.a 2014-2015 Corso di Marketing DIPARTIMENTO SCIENZE SOCIALI, POLITICHE E COGNITIVE Gaetano Torrisi SIENA a.a 2014-2015 Lezione 11 Il processo di marketing management IL PROCESSO DI MARKETING MANAGEMENT PIANI DI MARKETING

Dettagli

Sistemi di Marketing e Ambienti: Marketing B2B e Processo di Marketing. Andrea Urbinati

Sistemi di Marketing e Ambienti: Marketing B2B e Processo di Marketing. Andrea Urbinati Sistemi di Marketing e Ambienti: Marketing B2B e Processo di Marketing Definizione di Marketing (da sempre in evoluzione) Definizione di Marketing Kotler 1972: Il marketing è un attività umana diretta

Dettagli

IL MARKETING E LA CREAZIONE DI VALORE

IL MARKETING E LA CREAZIONE DI VALORE IL MARKETING E LA CREAZIONE DI VALORE L Obiettivo dell impresa, in una logica di marketing, è di offrire ai clienti un beneficio differenziale percepito, Il marketing studia i clienti e la concorrenza

Dettagli

MARKETING STRATEGICO

MARKETING STRATEGICO MARKETING STRATEGICO Chiara Giachino La presente documentazione è ad esclusivo uso didattico. Al di fuori del corso nessuna parte può essere riprodotta in qualsiasi forma a stampa, fotocopia o altri sistemi

Dettagli

Per tradurre in azioni una buona idea bisogna avere un buon piano Il business plan è un documento nel quale l imprenditore deve formalizzare:

Per tradurre in azioni una buona idea bisogna avere un buon piano Il business plan è un documento nel quale l imprenditore deve formalizzare: BUSINESS PLAN LA NASCITA DI UN IMPRESA DIPENDE DALLA CAPACITA DI CONVERTIRE NELLA PRATICA L IDEA IMPRENDITORIALE Per tradurre in azioni una buona idea bisogna avere un buon piano Il business plan è un

Dettagli

IL PROCESSO DI MARKETING. CAPITOLO 1 IL PROCESSO DI MARKETING: come iniziare CREARE RELAZIONI CON I CLIENTI E VALORE CON IL MARKETING

IL PROCESSO DI MARKETING. CAPITOLO 1 IL PROCESSO DI MARKETING: come iniziare CREARE RELAZIONI CON I CLIENTI E VALORE CON IL MARKETING IL PROCESSO DI MARKETING CAPITOLO 1 IL PROCESSO DI MARKETING: come iniziare CREARE RELAZIONI CON I CLIENTI E VALORE CON IL MARKETING MARKETING: DEFINIZIONE Il marketing è una funzione organizzativa e un

Dettagli

AREE FUNZIONALI PIANIFICAZIONE MARKETING PRODUZIONE E LOGISTICA RICERCA E SVILUPPO FINANZA ORGANIZZAZIONE E PERSONALE AMMINISTRAZIONE E CONTROLLO

AREE FUNZIONALI PIANIFICAZIONE MARKETING PRODUZIONE E LOGISTICA RICERCA E SVILUPPO FINANZA ORGANIZZAZIONE E PERSONALE AMMINISTRAZIONE E CONTROLLO AREE FUNZIONALI PIANIFICAZIONE MARKETING PRODUZIONE E LOGISTICA RICERCA E SVILUPPO FINANZA ORGANIZZAZIONE E PERSONALE AMMINISTRAZIONE E CONTROLLO AREE FUNZIONALI AREE CARATTERISTICHE (AREE DI ATTIVITA'

Dettagli

Marketing. Testi di riferimento:

Marketing. Testi di riferimento: Marketing Testi di riferimento: MOLTENI e TROILO (2003) Ricerche di Marketing, McGraw-Hill CERCOLA R. (1997): Marketing, ETASLIBRI KOTLER P. (1993): Marketing Management, ISEDI, PETER J. P., DONNELY J.

Dettagli

I FONDAMENTI DEL MARKETING

I FONDAMENTI DEL MARKETING Università degli Studi di Cagliari Corso di formazione manageriale - progetto Spin Off I FONDAMENTI DEL MARKETING Cagliari, 17 giugno 2008 Città dell'impresa Aula BIC 1 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Concetto

Dettagli

Economia e gestione delle imprese

Economia e gestione delle imprese Economia e gestione delle imprese L orientamento strategico della gestione 14/03/2017 Francesca Cabiddu A.A. 2016/2017 EGI Francesca Cabiddu Cosa impareremo oggi Le scelte di gestione Concetto di strategia

Dettagli

Corso di Marketing 2008/2009

Corso di Marketing 2008/2009 Corso di Marketing 2008/2009 Stefano Micelli Università Ca Foscari di Venezia Il marketing: le ragioni di una funzione 1 Obiettivi della lezione Definizione di marketing Le ragioni storiche della funzione

Dettagli

CORSO DI MARKETING E MARKETING INTERNAZIONALE A.A

CORSO DI MARKETING E MARKETING INTERNAZIONALE A.A Prof.ssa Elena Cedrola elena.cedrola@unimc.it http://docenti.unimc.it/docenti/elena-cedrola Lezione 3 L analisi dell ambiente di marketing CORSO DI MARKETING E A.A. 2014-2015 28/02/2015 1 L AMBIENTE DI

Dettagli

INDICE GENERALE. Introduzione... Pag. VII Indice generale...» XI Indice delle tabelle...» XIX Indice delle figure...» XXI

INDICE GENERALE. Introduzione... Pag. VII Indice generale...» XI Indice delle tabelle...» XIX Indice delle figure...» XXI Introduzione... Pag. VII Indice generale....» XI Indice delle tabelle...» XIX Indice delle figure...» XXI PARTE PRIMA ELEMENTI DI ECONOMIA DELL IMPRESA Capitolo Primo IL CONTESTO SOCIO-ECONOMICO 1. I concetti

Dettagli

CORSO DI MARKETING E MARKETING INTERNAZIONALE A.A

CORSO DI MARKETING E MARKETING INTERNAZIONALE A.A Prof.ssa Elena Cedrola elena.cedrola@unimc.it http://docenti.unimc.it/docenti/elena-cedrola Lezione 3 L analisi dell ambiente di marketing CORSO DI MARKETING E A.A. 2016-2017 1 L AMBIENTE DI MARKETING

Dettagli

- Definizioni - Gli obietivi dell impresa mktg oriented: Customer satisfaction Reddito (aziendale)

- Definizioni - Gli obietivi dell impresa mktg oriented: Customer satisfaction Reddito (aziendale) 2 - Definizioni - Gli obietivi dell impresa mktg oriented: - Customer satisfaction Reddito (aziendale) Il MARKETING Definizioni Cosa non è il marketing Non è solo uno strumento per vendere Non è solo uno

Dettagli

LA FUNZIONE MARKETING. LA GESTIONE DEL CAMBIAMENTO E GLI STRUMENTI. Studio Dott. Libero Manetti - Riproduzione vietata 1

LA FUNZIONE MARKETING. LA GESTIONE DEL CAMBIAMENTO E GLI STRUMENTI. Studio Dott. Libero Manetti - Riproduzione vietata 1 LA FUNZIONE MARKETING. LA GESTIONE DEL CAMBIAMENTO E GLI STRUMENTI Riproduzione vietata 1 DAI FONDAMENTI DI MARKETING Riproduzione vietata 2 I fondamenti del marketing I campi di azione del marketing possono

Dettagli

Area Marketing-Prodotto-Mercato

Area Marketing-Prodotto-Mercato Università degli Studi di Napoli Parthenope Area Marketing-Prodotto-Mercato (Capitolo VII) Sommario: 1. Il Marketing, disciplina del mercato 2. Il Marketing: la sua evoluzione concettuale e manageriale

Dettagli

Introduzione al processo di Marketing Management Capitolo 1

Introduzione al processo di Marketing Management Capitolo 1 Introduzione al processo di Marketing Management Capitolo 1 A.A. 2018-2019 Docenti: Costanza Nosi UNIVERSITÀ LUMSA IL MARKETING MANAGEMENT processo di pianificazione ed esecuzione delle attività di ideazione,

Dettagli

COMUNICAZIONE D IMPRESA

COMUNICAZIONE D IMPRESA COMUNICAZIONE D IMPRESA - La Comunicazione d Impresa - Overview ALESSANDRA POGGIANI - COMUNICAZIONE D IMPRESA LA COMUNICAZIONE D'IMPRESA La comunicazione d impresa consiste principalmente in un attività

Dettagli

Definizione di marketing e orientamento al mercato

Definizione di marketing e orientamento al mercato La gestione del rapporto col mercato Definizione di marketing e orientamento al mercato Una prima definizione di marketing Insieme di attività mediante le quali un organizzazione (che può avere o non avere

Dettagli

XI Introduzione XIX Curatori e autori

XI Introduzione XIX Curatori e autori Indice XI Introduzione XIX Curatori e autori 1 Capitolo primo Capacità, Processi e Competitività di Rosario Faraci, Daniela Baglieri e Giovanni Battista Dagnino 2 1.1 Il management in tempo di crisi 4

Dettagli

Come costruire il piano di marketing

Come costruire il piano di marketing Come costruire il piano di marketing Agenda La SWOT analisys La segmentazione del mercato: criteri e vantaggi Il concetto e l'applicazione del posizionamento La programmazione della "value proposition

Dettagli

Le caratteristiche dell impresa

Le caratteristiche dell impresa Le caratteristiche dell impresa Enrico Battisti Università degli Studi di Torino Mercoledì 30 Ottobre 2013 1 Il concetto di impresa. La gestione dell impresa come creazione di valore. La gestione d impresa:

Dettagli

Evoluzione del ruolo del MARKETING nell impresa

Evoluzione del ruolo del MARKETING nell impresa Evoluzione del ruolo del MARKETING nell impresa Orientamento alla vendita Orientamento al cliente Orientamento al Mercato Orientamento al prodotto 1 EVOLUZIONE DEL RUOLO DEL MARKETING NELL IMPRESA (1)

Dettagli

Strategie di marketing e processi di internazionalizzazione Alessandro Barulli

Strategie di marketing e processi di internazionalizzazione Alessandro Barulli Giovani, agricoltura, impresa: strumenti online e offline per il marketing e Strategie di marketing e processi di internazionalizzazione Alessandro Barulli L internazionalizzazione è una scelta strategica,

Dettagli

La gestione dei flussi informativi orientati alla comunicazione esterna/2. Gestione dei flussi informativi A.A. 2009/2010

La gestione dei flussi informativi orientati alla comunicazione esterna/2. Gestione dei flussi informativi A.A. 2009/2010 La gestione dei flussi informativi orientati alla comunicazione esterna/2 Gestione dei flussi informativi A.A. 2009/2010 Lo sviluppo del marchio d azienda d (corporate brand) Il corporate brand si propone

Dettagli

Corso di Marketing Lezione 3 L analisi del macroambiente Prof. Elena Cedrola

Corso di Marketing Lezione 3 L analisi del macroambiente Prof. Elena Cedrola Corso di Marketing Lezione 3 L analisi del macroambiente Prof. Elena Cedrola elena.cedrola@unimc.it www.economiamc.org/cedrola 1 L AMBIENTE DI MARKETING L ambiente di marketing di un impresa è formato

Dettagli

COMPETITIVITA E CRITICITA DEL SETTORE AGROALIMENTARE ITALIANO

COMPETITIVITA E CRITICITA DEL SETTORE AGROALIMENTARE ITALIANO COMPETITIVITA E CRITICITA DEL SETTORE AGROALIMENTARE ITALIANO E L E M E N T I D I AN A L I S I AA 2013-2014 Prof. Anna Carbone ORGANIZZAZIONE DEI MERCATI AGROALIMENTARE E VITIVINICOLO - 2 CFU ARGOMENTI

Dettagli

LA MISSION E GLI OBIETTIVI DI LUNGO TERMINE

LA MISSION E GLI OBIETTIVI DI LUNGO TERMINE LA MISSION E GLI OBIETTIVI DI LUNGO TERMINE IL CASO: Ben & Jerry Homemade Inc. Ben & Jerry s Homemade Inc. nasce nel 1978 Il business concept: produrre il miglior gelato possibile usando soltanto ingredienti

Dettagli

Management. Il Marketing. Volume II Funzioni e processi nella gestione dell impresa. Prof. Sergio Barile Prof. Giuseppe Sancetta

Management. Il Marketing. Volume II Funzioni e processi nella gestione dell impresa. Prof. Sergio Barile Prof. Giuseppe Sancetta Management Volume II Funzioni e processi nella gestione dell impresa Prof. Sergio Barile Prof. Giuseppe Sancetta Il Marketing 1 ALCUNE DEFINIZIONI DEL CONCETTO DI MARKETING Il marketing è il processo che

Dettagli

Lezione. Concorrenti Profilo Competitivo Impact Analysis 5 Forze di Porter SWOT Analysis Misure del Marketing Stakeholders Benchmarking

Lezione. Concorrenti Profilo Competitivo Impact Analysis 5 Forze di Porter SWOT Analysis Misure del Marketing Stakeholders Benchmarking Economia e Marketing Lezione 8 Concorrenti Profilo Competitivo Impact Analysis 5 Forze di Porter SWOT Analysis Misure del Marketing Stakeholders Benchmarking Concorrenti Le imprese peggiori ignorano i

Dettagli

STRATEGIA LEZIONE _

STRATEGIA LEZIONE _ BRAND DESIGN LEZIONE 02 www.luceridesign.it/ied 2018_2019 LA BRAND STRATEGY Una Brand Strategy efficace fornisce un idea centrale e unificante attorno alla quale ruotano tutti i comportamenti, le azioni

Dettagli

Pianificazione e marketing

Pianificazione e marketing Pianificazione e marketing Prof. Amedeo Maizza Ordinario di Economia e gestione delle imprese Il successo/sopravvivenza dell impresa deriva dalla strategia adottata e da: attrattività del settore e vantaggio

Dettagli

La Competitive Intelligence

La Competitive Intelligence La Alessandro De Nisco Università del Sannio Corso Strategico OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DELLA LEZIONE APPROFONDIRE IL CONCETTO E GLI OBIETTIVI DELLA COMPETITIVE INTELLIGENCE (C.I.) ANALIZZARE LA SEQUENZA

Dettagli

Cosa determina la performance?

Cosa determina la performance? Cosa determina la performance? Tre prospettive di analisi strategica: 1) Paradigma Struttura-Condotta- Performance 2) Porter (evoluzione del paradigma SCP) 3) Analisi delle risorse e delle competenze Paradigma

Dettagli

Lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale PRINCIPI DI MARKETING TURISTICO 9 CFU. Lezione marzo 2013

Lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale PRINCIPI DI MARKETING TURISTICO 9 CFU. Lezione marzo 2013 Lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale PRINCIPI DI MARKETING TURISTICO 9 CFU Lezione 12 28 marzo 2013 Lezione precedente Imperativi per il successo: La gestione di capacità e domanda,

Dettagli

Oggetto: MASTER DI ALTA FORMAZIONE PROFESSIONALE IN MARKETING & SALES MANAGEMENT PROMOZIONE 2018

Oggetto: MASTER DI ALTA FORMAZIONE PROFESSIONALE IN MARKETING & SALES MANAGEMENT PROMOZIONE 2018 Oggetto: MASTER DI ALTA FORMAZIONE PROFESSIONALE IN MARKETING & SALES MANAGEMENT PROMOZIONE 2018 Salerno Formazione, società operante nel settore della didattica, della formazione professionale e certificata

Dettagli

PROCESSO ESPLICITO, SISTEMATICO E FORMALE

PROCESSO ESPLICITO, SISTEMATICO E FORMALE La pianificazione è il processo con cui si cerca di costruire un certo futuro e di predisporre i mezzi più validi per realizzarlo stabilire quali obiettivi si vogliono raggiungere (in un certo periodo

Dettagli

- Lezione 2- INTRODUZIONE AL MARKETING Orientamenti di mercato e creazione di valore per il cliente

- Lezione 2- INTRODUZIONE AL MARKETING Orientamenti di mercato e creazione di valore per il cliente UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI PARTHENOPE DIPARTIMENTO DI STUDI AZIENDALI E QUANTITATIVI PROGETTO E-LEARNING ----- MODULO DI MARKETING MANAGEMENT - Lezione 2- INTRODUZIONE AL MARKETING Orientamenti di

Dettagli

Scelte di marketing strategico e operativo

Scelte di marketing strategico e operativo Scelte di marketing strategico e operativo di Teresa Tardia Traccia di economia aziendale per la classe IV ITC Esercizio 1 Completa il brano seguente inserendo in modo opportuno i termini mancanti (alcuni

Dettagli

OBIETTIVI DELLE IMPRESE E RENDICONTAZIONE AZIENDALE

OBIETTIVI DELLE IMPRESE E RENDICONTAZIONE AZIENDALE OBIETTIVI DELLE IMPRESE E RENDICONTAZIONE AZIENDALE Docente: Michela Pellicelli MODELLO DELLE CINQUE TRASFORMAZIONI AZIENDALI (MELLA, 2008) Obiettivi e documenti aziendali RISORSE E CAPACITA INTERNE Personale

Dettagli

La strategia aziendale (il Piano Strategico aziendale) scelte di lungo periodo di complessivo adeguamento strutturale dell azienda

La strategia aziendale (il Piano Strategico aziendale) scelte di lungo periodo di complessivo adeguamento strutturale dell azienda 7 La strategia aziendale (il Piano Strategico aziendale) scelte di lungo periodo di complessivo adeguamento strutturale dell azienda 1 La strategia aziendale è costituita dall insieme di decisioni che

Dettagli

I principi base del marketing Il linguaggio del marketing. Benvenuto

I principi base del marketing Il linguaggio del marketing. Benvenuto Benvenuto 1/24 Indice e obiettivo 2/24 Cosa vuol dire "marketing" Cosa vuol dire marketing? La parola marketing si potrebbe tradurre letteralmente con "piazzare sul mercato". Più precisamente possiamo

Dettagli

L analisi strategica per le decisioni aziendali

L analisi strategica per le decisioni aziendali L analisi strategica per le decisioni aziendali Guida alla lettura del Grant (le prime quattro sezioni) 22 aprile 2009 EGI Prof. R. Faraci 1 Temi e articolazione Introduzione alla strategia Il concetto

Dettagli

Corso di Economia e Gestione delle Imprese e Marketing Mod. B Marketing a.a Prof. Elena Cedrola

Corso di Economia e Gestione delle Imprese e Marketing Mod. B Marketing a.a Prof. Elena Cedrola Corso di Economia e Gestione delle Imprese e Marketing Mod. B Marketing a.a. 2018-2019 Prof. Elena Cedrola elena.cedrola@unimc.it http://docenti.unimc.it/docenti/elena-cedrola Lezione 1 1 IL MARKETING

Dettagli

DEFINIZIONI (STORIA E ATTUALITÀ)

DEFINIZIONI (STORIA E ATTUALITÀ) DEFINIZIONI (STORIA E ATTUALITÀ) Il Marketing è l insieme delle attività d impresa realizzate al fine di governare e indirizzare il flusso di beni e servizi da chi produce a chi utilizza e/o consuma (AMA)

Dettagli

MARKETING Definizioni e Prospettive di Studio

MARKETING Definizioni e Prospettive di Studio MARKETING Definizioni e Prospettive di Studio Disciplina scientifica che studia i processi di scambio (fra organizzazioni e individui BtC, fra organizzazioni BtB, fra individui CtC o PtP e fra organizzazioni

Dettagli

LA FUNZIONE COMMERCIALE prima parte: definizioni, origini e sviluppi del marketing strategico

LA FUNZIONE COMMERCIALE prima parte: definizioni, origini e sviluppi del marketing strategico Economia e Gestione delle Imprese LA FUNZIONE COMMERCIALE prima parte: definizioni, origini e sviluppi del marketing strategico Prof. Arturo Capasso NON BASTA PRODURRE Per vendere occorre:..produrre avendo

Dettagli

CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE IL RAPPORTO IMPRESA- AMBIENTE

CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE IL RAPPORTO IMPRESA- AMBIENTE IL RAPPORTO IMPRESA- AMBIENTE 1 Teoria dei costi di transazione Scelta tra gerarchia e mercato 2 Razionalità limitata Teoria dei costi di transazione Opportunismo 3 Prospettiva di osservazione dell economia

Dettagli

INDICE. Presentazione. pag. IL MARKETING MANAGEMENT

INDICE. Presentazione. pag. IL MARKETING MANAGEMENT Indice V INDICE Presentazione XI Capitolo 1 IL MARKETING MANAGEMENT 1. Finalità del capitolo 1 2. Gli obiettivi del marketing aziendale 2 2.1. Creare valore per il cliente e per l impresa, p. 2. 2.2. Il

Dettagli

Il marketing: prima e dopo

Il marketing: prima e dopo , Il marketing: prima e dopo Il concetto di marketing Fonte: Giorgio Corigliano Primo periodo: pionieristico (1945-1960) Primo periodo: pionieristico (1945-1960) - il marketing interviene dopo il processo

Dettagli

Il marketing per la vendita diretta. Lezioni online di base Lezione 2 Parte 1 Le definizioni del marketing

Il marketing per la vendita diretta. Lezioni online di base Lezione 2 Parte 1 Le definizioni del marketing Il marketing per la vendita diretta Lezioni online di base Lezione 2 Parte 1 Le definizioni del marketing Obiettivi della lezione A chi sono dirette queste lezioni? A tutti gli agricoltori che desiderano

Dettagli

MARKETING (Principi e strumenti)

MARKETING (Principi e strumenti) Corso di Laurea in Economia Aziendale Management internazionalizzazione e qualità A.A. 2017-2018 MARKETING (Principi e strumenti) Prof.ssa Silvia Ranfagni L EVOLUZIONE DEL CONCETTO DI MARKETING NELL IMPRESA

Dettagli

Agenda. Marketing & Organizzazione. Cos è il marketing? Che relazione esiste fra i processi di marketing e l organizzazione delle aziende?

Agenda. Marketing & Organizzazione. Cos è il marketing? Che relazione esiste fra i processi di marketing e l organizzazione delle aziende? Marketing & Organizzazione Prof. Francesco Paoletti Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione Università di Milano - Bicocca Agenda Cos è il marketing? Che relazione esiste fra i processi di marketing

Dettagli

IL SISTEMA DI REPORTING

IL SISTEMA DI REPORTING IL SISTEMA DI REPORTING In generale, il sistema di reporting rappresenta l insieme degli strumenti attraverso i quali i managers traggono le opportune informazioni relative all andamento della gestione,

Dettagli

Indice » XIII. Introduzione

Indice » XIII. Introduzione Introduzione» XIII 1 La segmentazione del mercato Introduzione» 1 1.1 I benefici derivabili dalla segmentazione del mercato e i suoi requisiti» 2 1.2 Le alternative e le strategie di segmentazione del

Dettagli

Marketing e Web Marketing: introduzione

Marketing e Web Marketing: introduzione Marketing e Web Marketing: introduzione 10 settembre 2018 Che cos è Accademia d Impresa? Chi siamo? 3 incontri formativi Marketing e web marketing Social media marketing Social media policy Di cosa parliamo

Dettagli

E- Marketer quiz. Business- to- Customer (B2C)

E- Marketer quiz. Business- to- Customer (B2C) E- Marketer quiz Modulo 1: Digital marketing 1. Completa la definizione di e- commerce spuntando gli enunciati corretti. a) Commercio elettonico riferito alle transazioni commerciali b) Che sono condotte

Dettagli

Università di Roma Sapienza 1 IL PERCORSO DIDATTICO LO STUDIO DEL SERVIZIO TURISTICO GLI OPERATORI PUBBLICI NEL SETTORE TURISTICO GLI OPERATORI PRIVATI NEL SETTORE TURISTICO IL MARKEITNG COME STRUMENTO

Dettagli

Management sistemico vitale

Management sistemico vitale Management sistemico vitale Scelte e decisioni in ambito complesso Corso di Management Prof. Mario Calabrese 30/03/2017 Lezione numero 6 1 La strategia e il successo delle organizzazioni I successi non

Dettagli

Marketing avanzato per i beni e i servizi. Prof. Nicola Cobelli

Marketing avanzato per i beni e i servizi. Prof. Nicola Cobelli Marketing avanzato per i beni e i servizi Prof. Nicola Cobelli SOSPENSIONE LEZIONE Lezione di venerdì 4 novembre 2011 http://www.theofficialboard.com/orgchart/fiat#131720 Marketing avanzato per i beni

Dettagli

LEAN CONCEPT MODELLO PER LE AZIENDE DEL SETTORE HEALTHCARE PER INNOVARE E COMPETERE

LEAN CONCEPT MODELLO PER LE AZIENDE DEL SETTORE HEALTHCARE PER INNOVARE E COMPETERE LEAN CONCEPT MODELLO PER LE AZIENDE DEL SETTORE HEALTHCARE PER INNOVARE E COMPETERE 1 LEAN STRATEGY SERVIZI OFFERTI Successo e competitività sono frutto di una vision aziendale ambiziosa che richiede la

Dettagli

PLANS ARE NOTHING... PLANNING IS EVERYTHING

PLANS ARE NOTHING... PLANNING IS EVERYTHING PIANIFICAZIONE VS PIANO PLANS ARE NOTHING... PLANNING IS EVERYTHING Programmazione (O) 1 IL PIANO DI MARKETING IL PIANO DI MARKETING E UN DOCUMENTO SCRITTO CHE SPECIFICA I SINGOLI OBIETTIVI DI MARKETING

Dettagli

Corso di Economia e Gestione delle Imprese e Marketing a.a Prof. Elena Cedrola

Corso di Economia e Gestione delle Imprese e Marketing a.a Prof. Elena Cedrola Lezione 10 Corso di Economia e Gestione delle Imprese e Marketing a.a. 2014-2015 Prof. Elena Cedrola elena.cedrola@unimc.it http://docenti.unimc.it/docenti/elena-cedrola IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE

Dettagli

PARTE PRIMA ELEMENTI DI ECONOMIA DELL IMPRESA CAPITOLO PRIMO L IMPRESA E IL SUO RUOLO ECONOMICO E SOCIALE

PARTE PRIMA ELEMENTI DI ECONOMIA DELL IMPRESA CAPITOLO PRIMO L IMPRESA E IL SUO RUOLO ECONOMICO E SOCIALE Indice generale Prefazione alla decima edizione... Pag. VII Prefazione alla nona edizione...» IX Indice generale...» XV Indice delle tabelle...» XXIII Indice delle figure...» XXV Introduzione al manuale...»

Dettagli

Indice PARTE 1 L ANALISI DI MARKETING. Gli Autori. Prefazione all edizione originale XVII. Prefazione all edizione italiana XIX

Indice PARTE 1 L ANALISI DI MARKETING. Gli Autori. Prefazione all edizione originale XVII. Prefazione all edizione italiana XIX Indice Gli Autori Prefazione all edizione originale Prefazione all edizione italiana Ringraziamenti dell Editore Guida alla lettura XV XVII XIX XXI XXIII Capitolo 1 Introduzione al processo di marketing

Dettagli

Le funzioni aziendali

Le funzioni aziendali Università degli Studi di Napoli Parthenope Le funzioni aziendali (Capitolo IV) Sommario: 1. Evoluzione ambientale e funzioni aziendali 2. Le attività economiche aziendali 3. L approccio funzionale e la

Dettagli

Il MARKETING. -Alcuni concetti di fondo -La customer satisfaction

Il MARKETING. -Alcuni concetti di fondo -La customer satisfaction 4 Il MARKETING -Alcuni concetti di fondo -La customer satisfaction Cosa non è il marketing Non è solo uno strumento per vendere Non è solo uno strumento pubblicitario Non è un mezzo per manipolare il consenso

Dettagli

Ambito relazionale. Il marketing come filosofia di approccio ai mercati. Proff. Sergio Barile e Giuseppe Sancetta

Ambito relazionale. Il marketing come filosofia di approccio ai mercati. Proff. Sergio Barile e Giuseppe Sancetta Ambito relazionale Proff. Sergio Barile e Giuseppe Sancetta Nascita ed evoluzione del marketing Produttori Competitors Sistema impresa Intermediari Utenti finali Pagina 2 Nascita ed evoluzione del marketing

Dettagli

Segmentazione Targeting Posizionamento. Prof. Sergio Barile

Segmentazione Targeting Posizionamento. Prof. Sergio Barile Segmentazione Targeting Posizionamento Prof. Sergio Barile 1) Macro-segmentazione 2) Micro-segmentazione 3) Targeting 4) Positioning Pagina 2 Segmentazione L attività di segmentazione consente di: evidenziare

Dettagli

BPR - Business Process Reengineering

BPR - Business Process Reengineering BPR - Business Process Reengineering Marco Raimondi e-mail: mraimondi@liuc.it BPR - Perceive 1. Definire la vision, la strategia, gli obiettivi Vision La Vision indica lo scenario che l organizzazione

Dettagli

professionali nella 4a Rivoluzione industriale»

professionali nella 4a Rivoluzione industriale» SEQ 5-11 novembre 2018 CONVEGNO ITINERANTE AICQ NAZIONALE QUALITY IS SUCCESS! «Dalle Tecnologie alle Competenze: nuovi profili professionali nella 4a Rivoluzione industriale» GIANMARCO BIAGI L IMPORTANZA

Dettagli

Marketing avanzato per i beni e i servizi. Prof. Nicola Cobelli

Marketing avanzato per i beni e i servizi. Prof. Nicola Cobelli Marketing avanzato per i beni e i servizi Prof. Nicola Cobelli ULTERIORI problemi e difficoltà La gestione del prodotto o della marca richiede un organizzazione costosa che un impresa di medie o piccole

Dettagli

IL PARTNER DEL TUO SUCCESSO

IL PARTNER DEL TUO SUCCESSO IL PARTNER DEL TUO SUCCESSO LHYRA è una società, fondata nel 2003, a controllo familiare con una profonda esperienza nel business ed un esteso network relazionale in campo finanziario e scientifico. Dalla

Dettagli

Analisi e ricerche di mercato. Project work

Analisi e ricerche di mercato. Project work Analisi e ricerche di mercato Project work PW e Premio Marketing Il PW si basa sul caso FrecciaRossa del Premio Marketing SIM Alternative possibili: Fare il PW per il corso, senza partecipare al Premio

Dettagli

Il Brevetto & Il Mercato

Il Brevetto & Il Mercato Il Brevetto & Il Mercato Ferrara, 16 Aprile 2015 Emanuele Acconciamessa Chief Operating Officer @Emacconciamessa La rilevanza strategica del brevetto Il brevetto è lo strumento giuridico con il quale viene

Dettagli

Analisi Competitiva. III Anno Corso Serale. Modulo 2 Lezione 7. Attenzione: riflessioni. Integrazione con altre aree aziendali.

Analisi Competitiva. III Anno Corso Serale. Modulo 2 Lezione 7. Attenzione: riflessioni. Integrazione con altre aree aziendali. Analisi Competitiva III Anno Corso Serale Modulo 2 Lezione 7 Leggendo i lucidi Riferimenti ai supporti (testo, lucidi, letture ) Attenzione: riflessioni Integrazione con altre aree aziendali Case study

Dettagli

Produzione e sistemi Logistici

Produzione e sistemi Logistici Produzione e sistemi Logistici Dipartimento di Management Università Sapienza Prof. Bernardino Quattrociocchi I 2 I 3 https://youtu.be/qvqwnud6wl8 https://www.youtube.com/watch?v=qvqwnud6 WL8 I 4 Capitolo

Dettagli

CONTROLLO DI GESTIONE - AVANZATO Affinare il sistema di controllo di gestione e apprendere le migliori tecniche di reporting

CONTROLLO DI GESTIONE - AVANZATO Affinare il sistema di controllo di gestione e apprendere le migliori tecniche di reporting CONTROLLO DI GESTIONE - AVANZATO Affinare il sistema di controllo di gestione e apprendere le migliori tecniche di reporting Durata: 3 giorni Tipologia: Full immersion Face to face Per chi: Responsabili

Dettagli

LE RISORSE E LE COMPETENZE COME BASE DELLA STRATEGIA

LE RISORSE E LE COMPETENZE COME BASE DELLA STRATEGIA LE RISORSE E LE COMPETENZE COME BASE DELLA STRATEGIA CAPITOLO QUINTO Grant R. L analisi strategica per le decisioni aziendali, Il Mulino, Bologna, 1999 1 DAL SETTORE ALL IMPRESA Fino agli anni Novanta:

Dettagli

MARKETING IN TEMPI INCERTI

MARKETING IN TEMPI INCERTI MARKETING IN TEMPI INCERTI Milano, 18 novembre 2004 www.valdani-vicari.it www.vva.it CICLO CONGIURALE? o CAMBIAMENTI STRUTTURALI? 1 TEMPESTA PERFETTA ECONOMIA RETE ECONOMIA CONOSCENZA Interconnettività

Dettagli

Le scelte strategiche Segmentazione e posizionamento

Le scelte strategiche Segmentazione e posizionamento UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI PARTHENOPE DIPARTIMENTO DI STUDI AZIENDALI E QUANTITATIVI MODULO DI DIDATTICA DEL MARKETING 16-19/05/2014 Le scelte strategiche Segmentazione e posizionamento michele.simoni@uniparthenope.it

Dettagli