Immunoterapia dei tumori

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Immunoterapia dei tumori"

Transcript

1 Immunoterapia dei tumori Mirata ad attivare l immunità antitumore : - Immunizzazione passiva (anticorpi monoclonali) - Somministrazione di citochine (IFN-, IL-2, TNF- ) - Introduzione di adiuvanti nel microambiente tumorale (patogeni, TLRLs) - Immunizzazione attiva (vaccinazione) -Supporto durante trattamenti chemioterapici (GM-CSF, acido folinico) - Profilassi (vaccini, antibiotici, antiinfiammatori) - Trapianto di midollo (nel caso di tumori ematici)

2 2011 Ipilimumab Modificato da: Weiner et al Nat. Rev. Immunol :

3 Neoplasie ematiche 1) Linfociti Neoplasie linfoidi 2) Precursore mieloide Neoplasie mieloidi 3) Macrofagi e DC Istiocitosi

4 Neoplasie linfoidi LEUCEMIA: neoplasie linfoidi che si presentano con un diffuso interessamento del midollo osseo; spesso accompagnate da un alto numero di cellule neoplastiche nel sangue periferico. LINFOMA: proliferazioni linfoidi che si presentano come masse tissutali distinte. Il confine spesso non è ben definito, specie nell evolversi della malattia. I termini leucemia e linfoma descrivono la tipica distribuzione tissutale della malattia al momento della manifestazione clinica. NEOPLASIE PLASMACELLULARI: tumori delle cellule B giunte al termine del processo differenziativo. Insorgono in genere nel midollo osseo.

5

6 LEUCEMIA LINFOBLASTICA ACUTA, LLA (acute lymphoblastic leukemia, ALL): -Neoplasie costituite da precursori linfocitari immaturi B (pre-b) o T (pre-t) definiti linfoblasti. -La maggior parte delle LLA è costituita da tumori dei pre-b che si manifestano come leucemie acute dei bambini. -Le meno frequenti LLA da pre-t tendono a manifestarsi nei maschi adolescenti come linfomi, spesso con interessamento timico. -L accumulo di cellule neoplastiche nel midollo osseo sopprime la normale ematopoiesi, ne risultano anemia, neutropenia e trombocitopenia. -Con una terapia aggressiva più del 90% dei bambini con LLA raggiunge una remissione completa e almeno 2/3 possono considerarsi guariti.

7 LEUCEMIA LINFATICA CRONICA, LLC (chronic lymphocitic leukemia, CLL): -E una neoplasia a linfociti B. -E la forma di leucemia più diffusa tra gli adulti nei paesi occidentali. La maggior parte dei pazienti ha più di 50 anni ed è asintomatico. L immunofenotipo è caratteristico: le cellule tumorali esprimono i marcatori pan B CD19 e CD20. -I meccanismi attraverso cui la LLC inficia la normale funzione immunitaria sono sconosciuti. -Il decorso e la prognosi sono molto variabili. La sopravvivenza mediana è di 4-6 anni. Tende a trasformarsi in neoplasie linfoidi più aggressive.

8 LINFOMA DI HODGKIN: -Il linfoma di Hodgkin insorge in un singolo LN o in una catena di LN e diffonde prima ai LN anatomicamente contigui. -E caratterizzato da cellule neoplastiche giganti chiamate cellule di Reed-Stenberg (1-5% delle cellule tumorali). -E una delle forme più frequenti di neoplasie maligne che colpiscono i giovani adulti. -Molti progressi sono stati fatti nel trattamento di questa malattia che risulta curabile nella maggior parte dei casi.

9 LINFOMI NON HODGKIN (LNH): - I LNH si presentano frequentemente in sedi extralinfonodali e si diffondono in maniera imprevedibile. - Hanno un incidenza di 5 volte maggiore rispetto al linfoma di Hodgkin. - Il 95% dei pazienti colpiti da questa malattia sono adulti. - Sono state identificate almeno 30 forme diverse di questo tipo di tumore.

10

11 LEUCEMIA MIELOIDE ACUTA, LMA (acute myeloid leukemia, AML): Neoplasie mieloidi -Colpisce principalmente gli adulti. -E abbastanza eterogenea per via della complessità della differenziazione della linea mieloide. -Interessa primitivamente il midollo osseo e in minor grado gli organi ematopoietici secondari (milza, fegato e LN). -L accumulo di precursori mieloidi neoplastici proliferanti nel midollo osseo sopprime i rimanenti progenitori ematopoietici, ne risultano anemia, neutropenia e trombocitopenia (cfr LLA). -E difficile da trattare. Il 60% dei pazienti ottiene remissione completa, ma solo il 15-30% rimane libero dalla malattia per 5 anni.

12 LEUCEMIA MIELOIDE CRONICA, LMC (chronic myeloid leukemia, CML): -Coinvolge cellule totipotenti che danno origine a cellule mieloidi e linfoidi. -Le cellule neoplastiche invadono il MO e sopprimono le cellule progenitrici normali, anche se la differenziazione terminale della cellula neoplastica è relativamente normale. Si ha ipercellularità midollare e aumentata ematopoiesi, spesso accompagnata anche da una leucocitosi elevata. -Caratteristica alterazione molecolare: traslocazione BCR-ABL. -Farmaci che inibiscono la chinasi BCR-ABL inducono remissione completa in più del 90% dei pazienti. Tuttavia gli inibitori sopprimono ma non eliminano il clone LMC. Il trapianto di midollo è il trattamento d elezione.

13 Traslocazione BCR-ABL -Il gene Abelson (ABL - abl) passa dal cromosoma 9 al cromosoma 22, con formazione di un gene chimera Bcr-Abl. - La forma corta del cromosoma 22 è detta «cromosoma Philadelphia». -La proteina di fusione risultante è una chinasi iperattiva stimolante la proliferazione leucemica. -Tale difetto cromosomico è presente nel 90-95% dei pazienti con LMC.

14 Dougan et al Ann. Rev.Immunol :83-117

15 Meccanismi d azione degli anticorpi usati in immunoterapia 1) Citotossicità cellulare anticorpo-dipendente (ADCC) 2) Opsonizzazione e fagocitosi della cellula tumorale. 3) Citotossicità mediata dal complemento 4) Attivazione o blocco di segnali intracellulari

16 ANTICORPI USATI NEL TRATTAMENTO DEI TUMORI EMATOLOGICI 1) RITUXIMAB 2) IBRITUMUMAB 3) TOSITUMOMAB 4) ALEMTUZOMAB 5) GEMTUZOMAB

17 Rituximab (anti-cd20) Mabthera - Anticorpo chimerico (Fc umano, Fab murino), IgG1 - E diretto contro l antigene pan B CD20 - Uccide cellule sia normali che maligne CD20 +, ma la deplezione dei linfociti B sani è molto poco tossica. - CD20 è un buon target perché l espressione non è downregolata dall anticorpo.

18 - Approvato per il trattamento dei linfomi non-hodgkin CD Non sopprime il midollo osseo perciò può essere usato in combinazione con la chemioterapia - In associazione con la terapia CHOP (ciclofosfamide, doxorubicina, vincristina, prednisone) il Rituximab induce remissione completa nel 76% dei casi (contro il 63% per la terapia CHOP da sola). - Meccanismi d azione: ADCC, fissazione del complemento, signaling. - Può dare reazioni collegate all infusione, generazione di ab antitopo e nel tempo insorge resistenza al rituximab.

19 Ibritumomab e Tositumomab (anti-cd20) - 90 Y-Ibritumomab tiuxetan è un anti-cd20 murino (IgG1) coniugato con ittrio-90 (Zevalin ) I-tositumomab è un anti-cd20 (IgG2a) murino coniugato a iodio-131 (Bexxar ) - I radioconiugati permettono di bersagliare di radiazioni la cellula neoplastica in modo mirato (utili quando la densità dell antigene è bassa o è difficile il coinvolgimento delle cellule immuni) - Si usano nel trattamento dei linfomi non-hodgkin.

20 Alemtuzumab (anti-cd52) Campath - Anticorpo umanizzato, IgG1 - Riconosce CD52 (molecola espressa da linfociti B e T, cellule NK, monociti e macrofagi) - Meccanismi d azione: fissazione del complemento, signaling - Approvato per il trattamento della LLC. E attivo anche in neoplasie dei linfociti T quali la leucemia prolinfocitica T e il linfoma cutaneo a cellule T.

21 Gemtuzumab (anti-cd33) Mylotarg - Anticorpo umano, IgG4 - E diretto contro l antigene mieloide CD33 - E utilizzato come immunoconiugato (Gemtuzumab ozogamicina) con la tossina calicheamicina (antibiotico tossico per il DNA) nel trattamento dell AML.

22 Ofatumumab (anti-cd20) Arzerra Obinutuzumab (anti-cd20) Gazyva - Hanno ottenuto dall FDA nel 2013 la designazione come Breakthrough Therapy. - Sono anticorpi umanizzati, IgG1. - Sono diretti contro l antigene CD20 - Sono in uso su pazienti affetti da LLC.

23 ANTICORPI USATI NEL TRATTAMENTO DEI TUMORI SOLIDI 1) CETUXIMAB 2) PANITUMUMAB 3) TRASTUZUMAB 4) BEVACIZUMAB 5) IPILIMUMAB

24 EGFR (Epidermal Growth Factor Receptor) -Glicoproteina largamente espressa. - Costituita da 3 domini: extracellulare legame a fattori di crescita transmembrana citoplasmatico attività tirosino chinasica Alias: ErbB-1, HER1 Ligandi: EGF, TGF E overespresso in molti tumori solidi

25 Interventi sul pathway dell EGFR Es. Erlotinib, Genitifib

26 Cetuximab (anti-egfr) Erbitux - Anticorpo chimerico, IgG1 - Meccanismi d azione: signaling (internalizzazione del recettore e condseguente degradazione, antagonismo col ligando, interferenza con le modificazioni conformazionali richieste per la dimerizzazione, interferenza sulla trasduzione del segnale per disgregazione dei raft di membrana), ADCC - Usato nel trattamento dei tumori del colon e di testa e collo - Usato da solo o in combinazione con chemioterapia o radioterapia.

27 Panitumumab (anti-egfr) Vectibix - Anticorpo umano, IgG2 - Meccanismo d azione: signaling - Usato nel trattamento dei tumori del colon-retto

28 HER2/neu - Glicoproteina della famiglia dell EGFR - Costituita da 3 domini: extracellulare legame a fattori di crescita transmembrana citoplasmatico attività tirosino chinasica Alias: ErbB-2 Ligandi: EGF, TGF E overespresso nel 25% dei tumori al seno (oltre che in altri tumori).

29

30 Trastuzumab (anti HER2/neu) Herceptin - Anticorpo umanizzato, IgG1 - Meccanismi d azione: Signaling, ADCC - Efficace nel trattamento del tumore del seno HER2/neu + (non in altri tumori anche se esprimono HER2/neu) - La risposta è dell 11-26% come monoterapia e 50% in combinazione con la chemioterapia (la chemioterapia FOLFIRI, acido folinico+5-fluorouracile+irinotecano, da sola ha una risposta del 35%).

31 La famiglia di VEGF e VEGFR

32 Vascular Endothelial Growth Factor (VEGF) Ne esistono differenti isoforme dovute a splicing alternativo. Esistono 3 recettori tirosino-chinasici: VEGFR1 (Flt-1), VEGFR2 (KDR), VEGFR3 (Flt-4). E indotto da ipossia, oncogeni attivati e citochine. VEGF-A promuove la proliferazione, la sopravvivenza e la permeabilità delle cellule endoteliali. E importante per l angiogenesi tumorale. E chemiotattico per i monociti. Inibisce il differenziamento dei progenitori ematopoietici in cellule dendritiche.

33 Bevacizumab (anti-vegf) Avastin - Anticorpo umanizzato, IgG1 - E un anticorpo monoclonale per l immunoterapia dei tumori che non è diretto contro la cellula neoplastica. - Meccanismo d azione: lega e blocca VEGF inibendo l angiogenesi. - Usato nel trattamento dei tumori del colon, del polmone e del seno (HER2/neu negativo)

34 Nuovi anticorpi immunomodulanti 1) Promuovono la risposta T citotossica es anticorpi agonisti dei recettori costimolatori della famiglia del TNF: GITR, OX40, CD137, CD40 2) Bloccano circuiti negativi che limitano la risposta antitumorale es anti-ctla4, anti-pd-1, anti-il-10, anti-tgf

35 Sinapsi immunologica

36 Strategie di attivazione dei linfociti T

37 NIVOLUMAB Phase III LAMBROLIZUMAB Breakthrough therapy 2013 Garber C. Journal of the National cancer Institute doi: /jnci/djr281

38 Melanoma La maggior parte dei melanomi compare sulla cute; altre sedi di origine comprendono la mucosa orale, l esofago, la mucosa anogenitale, le meningi e gli occhi. Caratteristiche cliniche: Generalmente asintomatico Dimensioni generalmente >10 mm Il segno clinico più importante è una variazione, del colore, delle dimensioni e delle forme di una lesione pigmentata. Un escissione precoce e completa è di vitale importanza per ridurre la probabilità di disseminazione sistemica.

39 L ABCDE del melanoma Asimmetria: i nei sono simmetrici mentre il melanoma è asimmetrico. Bordi irregolari: i bordi di un neo sono regolari, quelli di un melanoma sono frastagliati. Colore disomogeneo: i nei hanno un colore unico ed uniforme, mentre il melanoma può avere più colori. Diametro superiore a 6 mm: i nei crescono fino ad un diametro di 6 mm. Evoluzione: la rapida crescita di un qualunque neo o macchia pigmentata deve far sospettare un melanoma.

40 Crescita radiale: il melanoma cresce orizzontalmente lungo i confini epidermide-derma, spesso per un periodo prolungato. In questo stadio di accrescimento il melanoma non è in grado di metastatizzare. Crescita verticale: col tempo il melanoma inizia a crescere verso il basso nel derma profondo, come massa espansiva con perdita di maturazione cellulare. Questo evento è annunciato dalla comparsa di un nodulo rispetto alla superficie relativamente piana della fase di crescita radiale ed è correlato alla comparsa di cellule in grado di metastatizzare.

41 Criteri diagnostici: 1) Spessore in mm 2) Numero di mitosi/mm2 3) Evidenza di una risposta immunitaria per la componente di crescita superficiale (radiale) detta regressione 4) Presenza e grado di infiltrazione linfocitaria per la componente di crescita in profondità (verticale) 5) Sesso 6) Localizzazione (tronco o estremità) Prognosi favorevole: spessore <1,7 mm; mitosi assenti o ridotte; regressione assente; elevato numero di linfociti; sesso femminile; localizzazione alle estremità.

42 Genetica molecolare del melanoma Si stima che il 10-15% dei melanomi compaia in un contesto di familiarità. Familial melanoma syndrome (FMS): sindrome familiare dei nevi atipici multipli-melanoma; non ha caratteristiche ereditarie predicibili. Il principale locus associato alla predisposizione familiare è p16ink4a, (inibitore 2 della chinasi ciclina-dipendente). In pazienti provenienti da famiglie con FMS la frequenza della mutazione (delezione del gene p16ink4a) è del 90%. Solo il 10% circa dei melanomi sporadici primitivi presenta mutazioni di questo gene e la perdita di questo gene è considerata un evento tardivo nella progressione del melanoma.

43 Cause del melanoma E stato accertato il legame tra melanoma e l esposizione solare specie se intermittente ed intensa, particolarmente nell età infantile. Vedi: alta incidenza melanoma in Oceania.

44 -La sopravvivenza a 10 anni di pazienti con melanoma metastatico è inferiore al 10%. -Anche se la chirurgia e la radioterapia hanno un ruolo nel trattamento della malattia metastatica, la terapia sistemica ha un ruolo fondamentale. La terapia con un singolo chemioterapico è ben tollerata, ma la percentuale di risposta è del 5-20%. La terapia con più farmaci in combinazione può migliorare la percentuale di risposta ma non allunga la sopravvivenza ed ha maggiore tossicità. - L immunoterapia con IL-2 o IFN- dà una risposta duratura anche se solo in un gruppo di pazienti.

45 Ipilimumab (anti-ctla4) Yervoy - Approvato nel Marzo 2011 dalla FDA per il trattamento del melanoma metastatico in stadio III o IV (correntemente in Fase III per il tumore della prostata) - Anticorpo umano, IgG1 - Meccanismo d azione: signalling

46 J. Exp. Med Vol. 210 No

47 - Tossicità minima al momento della somministrazione, possono subentrare tossicità tardive che richiedono l uso di corticosteroidi. -Circa il 45% dei pazienti trattati con Ipilimumab è vivo dopo 1 anno, il 24% dopo 2 anni, alcuni pazienti erano vivi dopo 4,5 anni di follow-up (normalmente dopo 1 anno solo il 25% dei pazienti con melanoma metastatico sopravvive)

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma SEBASTIANO FILETTI Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche Università di Roma Sapienza, Roma La malattia tiroidea è in aumento negli ultimi anni. Quali le ragioni? Dati epidemiologici provenienti

Dettagli

Espressione di geni specifici per un determinato tumore

Espressione di geni specifici per un determinato tumore Espressione di geni specifici per un determinato tumore Paziente A: Non ha il cancro Espressione dei geni: Nessuna Biopsia Geni associati al cancro allo stomaco Paziente B: Ha un tumore allo stomaco Bassa

Dettagli

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali Tumore Cos è il tumore? Il tumore o neoplasia (dal greco neo,, nuovo, e plasìa,, formazione), o cancro se è maligno, è una classe di malattie caratterizzate da una incontrollata riproduzione di alcune

Dettagli

Meccanismi di controllo della proliferazione cellulare

Meccanismi di controllo della proliferazione cellulare Meccanismi di controllo della proliferazione cellulare Il ciclo cellulare è regolato dall azione di PROTOONCOGENI e (attivatori della proliferazione cellulare) GENI ONCOSOPPRESSORI (inibitori del ciclo

Dettagli

Anticorpi monoclonali Anti-EGFR. -Ruolo Biologico -Evidenze terapeutiche -Problemi -Sviluppi futuri. Valentina Anrò

Anticorpi monoclonali Anti-EGFR. -Ruolo Biologico -Evidenze terapeutiche -Problemi -Sviluppi futuri. Valentina Anrò Anticorpi monoclonali Anti-EGFR -Ruolo Biologico -Evidenze terapeutiche -Problemi -Sviluppi futuri Valentina Anrò Ruolo Biologico Epidermal Growth Factor Receptor Extracellular Domain Transmembrane Domain

Dettagli

Domande relative alla specializzazione in: Oncologia medica

Domande relative alla specializzazione in: Oncologia medica Domande relative alla specializzazione in: Oncologia medica Domanda #1 (codice domanda: n.541) : Cosa caratterizza il grado T2 del colangiocarcinoma? A: Interessamento del connettivo periduttale B: Coinvolgimento

Dettagli

LEUCEMIE ACUTE LINFOIDI DELL'ADULTO

LEUCEMIE ACUTE LINFOIDI DELL'ADULTO LEUCEMIE ACUTE LINFOIDI DELL'ADULTO La leucemia acuta linfoide è una malattia non frequente (15% delle forme leucemiche) in cui vi è una proliferazione maligna di cellule linfoidi nel midollo, nel sangue

Dettagli

Cetuximab e mutazione K-Ras nel tumore del colon-retto

Cetuximab e mutazione K-Ras nel tumore del colon-retto Università di Pisa Dipartimento di Farmacia Corso di laurea in CTF Corso: Basi biochimiche dell azione dei farmaci Cetuximab e mutazione K-Ras nel tumore del colon-retto Pisa, 27/03/2014 Samuela Fabiani

Dettagli

L endocitosi dell EGFR

L endocitosi dell EGFR L endocitosi dell EGFR IFOM per la scuola Lo Studente Ricercatore 2011 Muzio Giulia Istituto d Istruzione Superiore Maserati Voghera Gruppo di lavoro: Determinanti della trasformazione neoplastica e della

Dettagli

Anticorpi monoclonali anti-egfr

Anticorpi monoclonali anti-egfr Università degli Studi di Torino Laurea Specialistica in Biotecnologie Molecolari Corso di Immunologia Prof.G.Forni Anticorpi monoclonali anti-egf Lara Fontani Famiglia recettori T erbb/her Ligandi EGF

Dettagli

I linfomi non-hodgkin

I linfomi non-hodgkin LINFOMA NON HODGKIN I linfomi non-hodgkin (LNH) sono un eterogeneo gruppo di malattie neoplastiche che tendono a riprodurre le caratteristiche morfologiche e immunofenotipiche di una o più tappe dei processi

Dettagli

Sede nazionale: Via Ravenna, 34 00161 Roma - Tel.: 06.4403763 www.ail.it

Sede nazionale: Via Ravenna, 34 00161 Roma - Tel.: 06.4403763 www.ail.it marsteller/ B-M Healthcare Sede nazionale: Via Ravenna, 34 00161 Roma - Tel.: 06.4403763 www.ail.it IN COLLABORAZIONE CON: SI RINGRAZIA: PER AVER SOSTENUTO L AIL NELLA DIFFUSIONE DI QUESTO MESSAGGIO. L

Dettagli

Modulo 2. Diagnostica per immagini APPROFONDIMENTO

Modulo 2. Diagnostica per immagini APPROFONDIMENTO Modulo 2 Diagnostica per immagini APPROFONDIMENTO Istotipi Eventuale meno sottotitolo frequenti Carcinoma neuroendocrino a grandi cellule Neoplasia maligna a grandi cellule caratterizzata da un pattern

Dettagli

la storia di HER2 Citogenetica e biologia molecolare dei tumori mammari: implicazioni cliniche HER2: Human Epidermal Receptor

la storia di HER2 Citogenetica e biologia molecolare dei tumori mammari: implicazioni cliniche HER2: Human Epidermal Receptor Citogenetica e biologia molecolare dei tumori mammari: implicazioni cliniche la storia di HER2 V. Martin 28 giugno 2011 HER2: Human Epidermal Receptor HER2 e carcinoma mammario alias c-erb, ERBB2, HER-

Dettagli

Neoplasie della mammella - 2

Neoplasie della mammella - 2 Neoplasie della mammella - 2 Fattori prognostici Numero di N+ : >3 Età e stato menopausale Diametro di T Invasione linfatica e vascolare Tipo istologico Grading Recettore per Estrogeni/Progesterone Amplificazione

Dettagli

Dott. Elena Niccolai, PhD. Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica Università degli Studi di Firenze

Dott. Elena Niccolai, PhD. Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica Università degli Studi di Firenze Dott. Elena Niccolai, PhD Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica Università degli Studi di Firenze Premio Gianfranco Del Prete per le malattie orfane, Firenze 8 novembre 2014 ADENOCARCINOMA PANCREATICO

Dettagli

BYE BYE CHEMIOTERAPIA!!.ARRIVANO LE BOMBE INTELLIGENTI!!! A A CURA DI ORIANA SURDO

BYE BYE CHEMIOTERAPIA!!.ARRIVANO LE BOMBE INTELLIGENTI!!! A A CURA DI ORIANA SURDO BYE BYE CHEMIOTERAPIA!!.ARRIVANO LE BOMBE INTELLIGENTI!!! A A CURA DI ORIANA SURDO Cancro «Massa abnormale di tessuto che cresce in eccesso e in modo scoordinato rispetto ai tessuti normali, e persiste

Dettagli

Normale controllo della crescita cellulare

Normale controllo della crescita cellulare Normale controllo della crescita cellulare STOP STOP Cellula normale STOP Alterato controllo della crescita cellulare X STOP STOP Cellula tumorale STOP X Le cellule tumorali presentano alterazioni cromosomiche

Dettagli

PATOLOGIA MOLECOLARE

PATOLOGIA MOLECOLARE Diagnosi rischio individuale diagnosi precoce PATOLOGIA MOLECOLARE prognosi therapia singolo paziente Example of an approximately 40,000 probe spotted oligo microarray with enlarged inset to show detail.

Dettagli

Il melanoma rappresenta una neoplasia maligna che origina dai melanociti, le cellule produttrici di melanina

Il melanoma rappresenta una neoplasia maligna che origina dai melanociti, le cellule produttrici di melanina Il Melanoma Il melanoma rappresenta una neoplasia maligna che origina dai melanociti, le cellule produttrici di melanina Il melanoma cutaneo è un tumore ad elevata aggressività Crescita di incidenza negli

Dettagli

APPROCCIO RADIOTERAPICO

APPROCCIO RADIOTERAPICO Unità operativa di Radioterapia Azienda Ospedaliera di Parma APPROCCIO RADIOTERAPICO Dott.ssa Dell Anna Cristina TUMORI PRIMITIVI DELLA PARETE TORACICA Sono tumori eterogenei che possono prendere origine

Dettagli

KIR EVOLUZIONE RAPIDA E DIVERSIFICATA DEI RECETTORI DELL IMMUNITA INNATA E ADATTATIVA

KIR EVOLUZIONE RAPIDA E DIVERSIFICATA DEI RECETTORI DELL IMMUNITA INNATA E ADATTATIVA KIR EVOLUZIONE RAPIDA E DIVERSIFICATA DEI RECETTORI DELL IMMUNITA INNATA E ADATTATIVA C.Vilches, P. Parham Natural Killer Cellule di origine linfoide la cui funzione è lisare le cellule infettate da virus

Dettagli

Bassa incidenza di trasformazione maligna dei nevi

Bassa incidenza di trasformazione maligna dei nevi NEVI E MELANOMA DEL BAMBINO : Bassa incidenza di trasformazione maligna dei nevi STORIA CLINICA I NEVI MELANOCITARI COMPAIONO NELLA PRIMA INFANZIA E IL LORO NUMERO COMPLESSIVO CRESCE CON IL CRESCERE DELL

Dettagli

ALLEGATOA alla Dgr n. 95 del 31 gennaio 2012 pag. 1/5

ALLEGATOA alla Dgr n. 95 del 31 gennaio 2012 pag. 1/5 giunta regionale 9^ legislatura ALLEGATOA alla Dgr n. 95 del 31 gennaio 2012 pag. 1/5 ALEMTUZUMAB L01XC04 Alemtuzumab è indicato per il trattamento di pazienti affetti da leucemia linfocitica cronica a

Dettagli

logo.jpg 18F-FDG Vari lavori hanno dimostrato che l accumulo di FDG correla con il Ki-67 MARKER DI PROLIFERAZIONE

logo.jpg 18F-FDG Vari lavori hanno dimostrato che l accumulo di FDG correla con il Ki-67 MARKER DI PROLIFERAZIONE logo.jpg 18F-FDG 18F-FDG Entrata glucosio nelle cellule Segue due vie: diffusione facilitata (in presenza di eccesso) trasporto attivo Na-dipendente (richiede energia) logo.jpg FDG si accumula in base

Dettagli

Il mieloma multiplo La terapia

Il mieloma multiplo La terapia MIELOMA MULTIPLO Il mieloma multiplo è una malattia neoplastica caratterizzata dalla proliferazione e accumulo nel midollo osseo di linfociti e di plasmacellule che, direttamente o indirettamente, possono

Dettagli

Terapie a bersaglio molecolare nel tumore del polmone

Terapie a bersaglio molecolare nel tumore del polmone Terapie a bersaglio molecolare nel tumore del polmone Indice 1. Introduzione 2. Cosa sono le targeted therapies? 3. Come funzionano le targeted therapies? 4. Perché utilizzare le targeted therapies nel

Dettagli

Sviluppo dei linfociti B

Sviluppo dei linfociti B Sviluppo dei linfociti B Checkpoints multipli nella maturazione dei linfociti Durante lo sviluppo i linfociti che esprimono recettori per l antigene funzionali sono selezionati e sopravvivono, gli altri

Dettagli

16th World Conference on Lung Cancer (WCLC): highlights

16th World Conference on Lung Cancer (WCLC): highlights 16th World Conference on Lung Cancer (WCLC): highlights RISULTATI PRELIMINARI STUDIO ITACA Lo studio Itaca è uno studio multicentrico italiano di Fase III che confronta un trattamento chemioterapico tailored

Dettagli

Her-2 nel carcinoma mammario

Her-2 nel carcinoma mammario Her-2 nel carcinoma mammario Piera Balzarini U.O. Anatomia Patologica Università degli Studi di Brescia Spedali Civili di Brescia Il gene ERBB2 dà origine ad un recettore tirosin-chinasico appartenente

Dettagli

Immunità umorale = immunità mediata dagli anticorpi ADCC

Immunità umorale = immunità mediata dagli anticorpi ADCC Immunità umorale = immunità mediata dagli anticorpi ADCC 1 2 Necessari 2 segnali per attivare i linfociti B Primo segnale: BCR Secondo segnale = - Antigeni timo-dipendenti (TD):. cellule T adiuvanti (T

Dettagli

L Insulina è un ormone prodotto dal pancreas implicato nel metabolismo dei carboidrati.

L Insulina è un ormone prodotto dal pancreas implicato nel metabolismo dei carboidrati. DIABETE E RISCHIO CANCRO: RUOLO DELL INSULINA Secondo recenti studi sono più di 350 milioni, nel mondo, gli individui affetti da diabete, numeri che gli regalano il triste primato di patologia tra le più

Dettagli

METASTASI UVEALI: ESPERIENZA DEGLI ULTIMI 10 ANNI

METASTASI UVEALI: ESPERIENZA DEGLI ULTIMI 10 ANNI METASTASI UVEALI: ESPERIENZA DEGLI ULTIMI 10 ANNI C.Mosci; F.Nasciuti Centro Specialistico di Oncologia Oculare Ente Ospedaliero Ospedali Galliera - Genova carlo.mosci@galliera.it XXVI RIUNIONE S.O.N.O.

Dettagli

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel complesso tessuto con funzione di riempimento, sostegno

Dettagli

PROTEINE TERAPEUTICHE IN ONCOLOGIA

PROTEINE TERAPEUTICHE IN ONCOLOGIA PROTEINE TERAPEUTICHE IN ONCOLOGIA ANTICORPI TERAPEUTICI GENERAZIONE DI UN ANTICORPO MONOCLONALE MEDIUM HAT: contiene ipoxantina, aminopterina, timidina. La cellula di mieloma non possiede l enzima HGPRT

Dettagli

Audizione informale Commissione Sanità 1 Agosto 2013. Richiesta di inserimento della Mastocitosi nel nuovo Elenco delle Malattie Rare

Audizione informale Commissione Sanità 1 Agosto 2013. Richiesta di inserimento della Mastocitosi nel nuovo Elenco delle Malattie Rare Audizione informale Commissione Sanità 1 Agosto 2013 Richiesta di inserimento della Mastocitosi nel nuovo Elenco delle Malattie Rare Prof. Massimo Triggiani Presidente Società Italiana di Allergologia

Dettagli

LEUCEMIE tessuto ematopoieitico MIELOMI. più precisamente!

LEUCEMIE tessuto ematopoieitico MIELOMI. più precisamente! LEUCEMIE tessuto ematopoieitico MIELOMI più precisamente! TUMORI EVOLUZIONE E SELEZIONE CLONALE Cambiano: Velocita proliferazione Velocità di mutazione Stabilità genetica Attività telomerasica Vantaggi

Dettagli

Downloaded from. www.immunologyhomepage.com. Migrazione cellulare

Downloaded from. www.immunologyhomepage.com. Migrazione cellulare Downloaded from www.immunologyhomepage.com Migrazione cellulare Migrazione dei leucociti I leucociti migrano nei diversi tessuti dell organismo l interazione tra le cellule migranti e le cellule dei tessuti

Dettagli

I contributi all A.L.C. - ONLUS - possono essere detratti dalla dichiarazione dei redditi in base all art. 13 D.LGS. n. 460 del 4/12/97.

I contributi all A.L.C. - ONLUS - possono essere detratti dalla dichiarazione dei redditi in base all art. 13 D.LGS. n. 460 del 4/12/97. L Associazione Laura Coviello è nata nel 1996, indipendente e senza fini di lucro, con lo scopo di aiutare i malati leucemici con informazioni mirate e specifiche e sostenere il Centro Trapianti di Midollo

Dettagli

FATTORI PROGNOSTICI. Dr.ssa Rossana Tiberio. Dr.ssa Benedetta Miglino

FATTORI PROGNOSTICI. Dr.ssa Rossana Tiberio. Dr.ssa Benedetta Miglino FATTORI PROGNOSTICI MELANOMA Dr.ssa Rossana Tiberio Dr.ssa Benedetta Miglino UNIVERSITA' DEGLI STUDI DEL PIEMONTE ORIENTALE "A. AVOGADRO" FACOLTA' DI MEDICINA E CHIRURGIA - NOVARA CLINICA DERMATOLOGICA

Dettagli

Linfoma follicolare le basi su cui si fonda una terapia di successo per il linfoma follicolare Che cosa é il linfoma follicolare?

Linfoma follicolare le basi su cui si fonda una terapia di successo per il linfoma follicolare Che cosa é il linfoma follicolare? Linfoma follicolare La terapia del linfoma non-hodgkin follicolare è oggi molto più efficace che in passato grazie alle nuove modalità di terapia quali gli anticorpi monoclonali (Rituximab, Zevalin) e

Dettagli

Citochine dell immunità specifica

Citochine dell immunità specifica Citochine dell immunità specifica Proprietà biologiche delle citochine Sono proteine prodotte e secrete dalle cellule in risposta agli antigeni Attivano le risposte difensive: - infiammazione (immunità

Dettagli

XIII Meeting AIRTum, Siracusa 6-8 maggio 2009

XIII Meeting AIRTum, Siracusa 6-8 maggio 2009 CARATTERIZZAZIONE CLINICA, MORFOLOGICA E BIOLOGICA DI DUE GRUPPI ESTREMI DI PAZIENTI CON CARCINOMA COLORETTALE SELEZIONATI ATTRAVERSO UN REGISTRO TUMORI SPECIALIZZATO Annalisa Pezzi, Piero Benatti, Luca

Dettagli

sintesi dei risultati

sintesi dei risultati sintesi dei risultati In questo primo rapporto collaborativo tra i registri tumori delle province emiliane di Parma, Reggio Emilia e Modena vengono presentati i dati di incidenza, mortalità e sopravvivenza

Dettagli

Ricerca di bersagli per la terapia sistemica del mesotelioma

Ricerca di bersagli per la terapia sistemica del mesotelioma Ricerca di bersagli per la terapia sistemica del mesotelioma Searching for targets for the systemic therapy of mesothelioma Stahel RA, Weder W, Felley- Bosco E, Petrausch U, Curioni-Fontecedro A, Schmitt-Opitz

Dettagli

Biomarkers per la diagnosi precoce di tumori

Biomarkers per la diagnosi precoce di tumori Università degli Studi di Bari Aldo Moro Dipartimento di Bioscienze, Biotecnologie e Biofarmaceutica Biomarkers per la diagnosi precoce di tumori Dott.ssa Maria Luana Poeta Cos è un Tumore Omeostasi Tissutale

Dettagli

Quando una cellula staminale (emopoietica) impazzisce

Quando una cellula staminale (emopoietica) impazzisce Quando una cellula staminale (emopoietica) impazzisce Alessandro M. Vannucchi Laboratorio Congiunto MMPC Università degli Studi e Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi Firenze In una goccia di sangue..

Dettagli

Aggiornamenti su RAS: mutazioni di KRAS ed NRAS nel carcinoma del colon retto. Carmelo Lupo

Aggiornamenti su RAS: mutazioni di KRAS ed NRAS nel carcinoma del colon retto. Carmelo Lupo Aggiornamenti su RAS: mutazioni di KRAS ed NRAS nel carcinoma del colon retto Carmelo Lupo RAS-RAF signaling Activation of the RAS-RAF signaling cascade occurs via the following sequential steps 1 : Activation

Dettagli

DIABETE MELLITO DISORDINE CRONICO DEL METABOLISMO DEI CARBOIDRATI CHE DETERMINA ALTERAZIONI ANCHE NEGLI ALTRI METABOLISMI

DIABETE MELLITO DISORDINE CRONICO DEL METABOLISMO DEI CARBOIDRATI CHE DETERMINA ALTERAZIONI ANCHE NEGLI ALTRI METABOLISMI DIABETE MELLITO DISORDINE CRONICO DEL METABOLISMO DEI CARBOIDRATI CHE DETERMINA ALTERAZIONI ANCHE NEGLI ALTRI METABOLISMI CARATTERIZZATO DA: IPERGLICEMIA STABILE GLICOSURIA PREDISPOSIZIONE A COMPLICANZE

Dettagli

I TUMORI DELLA CUTE. www.fisiokinesiterapia.biz

I TUMORI DELLA CUTE. www.fisiokinesiterapia.biz I TUMORI DELLA CUTE www.fisiokinesiterapia.biz Ghiandole sebacee Ghiandole sudoripare Annessi cutanei I TUMORI DELLA CUTE 1) DERIVATI DALLE STRUTTURE EPITELIALI 1) BENIGNI (CHERATOSI SEBORROICA) 2) EPITELIOMA

Dettagli

Lezione di Chirurgia Generale Tumori del colon e del retto. Agora

Lezione di Chirurgia Generale Tumori del colon e del retto. Agora Lezione di Chirurgia Generale Tumori del colon e del retto EPIDEMIOLOGIA -E al quarto posto fra i tumori maligni nel mondo (1999); -800.000 casi diagnosticati ogni anno (World Health Association); -Incidenza

Dettagli

IMMUNOFENOTYPES OF PRIMARY AND METASTATIC NETS TUMORS

IMMUNOFENOTYPES OF PRIMARY AND METASTATIC NETS TUMORS IMMUNOFENOTYPES OF PRIMARY AND METASTATIC NETS TUMORS POLICLINICO DI BARI Montrone T., Maino A., Cives M.*, Arborea G., Silvestris F.*, Resta L. DETO, *DIMO Neoplasie maligne disseminate per tutto il sistema

Dettagli

Le neoplasie dello stomaco Definizione etiopatogenetica

Le neoplasie dello stomaco Definizione etiopatogenetica Le neoplasie dello stomaco Definizione etiopatogenetica Nelle forme avanzate della malattia compaiono alterazioni epiteliali precancerose -DISPLASIA: : Variazioni di dimensioni, forma e orientamento delle

Dettagli

20 febbraio 2012. Muore Renato Dulbecco

20 febbraio 2012. Muore Renato Dulbecco 20 febbraio 2012 Muore Renato Dulbecco la possibilità di avere una visione completa e globale del nostro DNA ci aiuterà a comprendere le influenze genetiche e non genetiche sul nostro sviluppo, la nostra

Dettagli

Utilizzo dei vaccini in oncologia

Utilizzo dei vaccini in oncologia L E G U I D E Utilizzo dei vaccini in oncologia Fondazione Federico Calabresi Utilizzo dei vaccini in oncologia Michele Maio Luana Calabrò Arianna Burigo U.O.C. Immunoterapia Oncologica Azienda Ospedaliera

Dettagli

Franco Patrone DIMI, Università di Genova

Franco Patrone DIMI, Università di Genova PRINCIPI DI ONCOLOGIA GERIATRICA Franco Patrone DIMI, Università di Genova Genova, 16 Ottobre 2010 I Tumori nell Anziano: Dimensioni del Problema Più del 50 % dei tumori si manifestano tra i 65 e i 95

Dettagli

L approccio vaccinale al cancro*

L approccio vaccinale al cancro* L approccio vaccinale al cancro* La vaccinazione è una tecnica mirata a stimolare una reazione immunologica dell organismo verso l'antigene o gli antigeni contenuti nel vaccino somministrato. Oggi i vaccini

Dettagli

7 domande sui tumori. Convivere con la malattia

7 domande sui tumori. Convivere con la malattia 1. 7 domande sui tumori 2. Convivere con la malattia Dott. Andrea Angelo Martoni Direttore Unità Operativa di Oncologia Medica Policlinico S.Orsola-Malpighi Bologna 1. Cosa sono i tumori? i tumori Malattia

Dettagli

Argomento della lezione

Argomento della lezione Argomento della lezione Le molecole d adesione intercellulare: definizione Le famiglie delle molecole d adesione: Selectine Integrine ICAM Espressione e funzione MOLECOLE DI ADESIONE INTERCELLULARE Le

Dettagli

Per il persistere delle crisi emolitiche e della piastrinopenia si decideva di eseguire ulteriori accertamenti:

Per il persistere delle crisi emolitiche e della piastrinopenia si decideva di eseguire ulteriori accertamenti: Sindrome Linfoproliferativa Autoimmune Rossana Pignataro, Marco Saporito, Ignazio Morselli, Ester Olivastro, Andrea Domenico Praticò, Lara Buscema, Patrizia Barone, Rosaria Garozzo Rossana Pignataro Casi

Dettagli

COM. La nuova frontiera della terapia. oncologico. L'obiettivo è cronicizzare il cancro attraverso l'inibizione della crescita tumorale

COM. La nuova frontiera della terapia. oncologico. L'obiettivo è cronicizzare il cancro attraverso l'inibizione della crescita tumorale COM centro oncologico modenese Poste Italiane spa Spedizione in A.P. D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1 comma 1, DCB - Brescia ANNO 2, N. 4 OTTOBRE 2004 PAGINA 2 IL PUNTO SU Target therapy:

Dettagli

Crescita e divisione cellulare

Crescita e divisione cellulare 08-04-14 CANCRO Crescita e divisione cellulare ogni cellula deve essere in grado di crescere e riprodursi una cellula che cresce e si divide genera due nuove cellule figlie gene4camente iden4che alla cellula

Dettagli

XIII Congresso Nazionale SIES Società Italiana di Ematologia Sperimentale Rimini, Palacongressi, 15-17 ottobre 2014

XIII Congresso Nazionale SIES Società Italiana di Ematologia Sperimentale Rimini, Palacongressi, 15-17 ottobre 2014 XIII Congresso Nazionale SIES Società Italiana di Ematologia Sperimentale Rimini, Palacongressi, 15-17 ottobre 2014 Mercoledì 15 Ottobre 2014 PROGRAMMA ISTITUZIONALE 10:30 11:00 SALA PLENARIA Opening Lecture

Dettagli

Come approcciare le predisposizioni ereditarie in oncologia: la consulenza oncogenetica

Come approcciare le predisposizioni ereditarie in oncologia: la consulenza oncogenetica Come approcciare le predisposizioni ereditarie in oncologia: la consulenza oncogenetica Daniela Turchetti Cattedra e Unità Operativa di Genetica Medica Università di Bologna/Policlinico S.Orsola-Malpighi

Dettagli

CAPITOLO І I TUMORI INFANTILI. 1. La leucemia linfoblastica acuta

CAPITOLO І I TUMORI INFANTILI. 1. La leucemia linfoblastica acuta CAPITOLO І I TUMORI INFANTILI I tumori infantili sono molto diversi dai tumori degli adulti per tipo, per velocità di accrescimento e per prognosi. Nel bambino, in generale, il tumore più frequente è il

Dettagli

Il TCR è un eterodimero costituito da due catene polipeptidiche chiamate catena α ecatenaβ legate insieme da un ponte disolfuro. Entrambe le catene

Il TCR è un eterodimero costituito da due catene polipeptidiche chiamate catena α ecatenaβ legate insieme da un ponte disolfuro. Entrambe le catene I linfociti T sono le cellule dell immunità adattativa responsabili della protezione verso le infezioni ad opera dei microbi intracellulari. Essi derivano da cellule staminali del midollo osseo che si

Dettagli

Principi attivi e indicazioni terapeutiche autorizzate sottoposte a payment by results, cost sharing e risk sharing. Data di inizio 24/07/2006

Principi attivi e indicazioni terapeutiche autorizzate sottoposte a payment by results, cost sharing e risk sharing. Data di inizio 24/07/2006 ALLEGATO A Principi attivi e indicazioni terapeutiche autorizzate sottoposte a payment by results, cost sharing e risk sharing Principio attivo ERLOTINIB (Tarceva ) SUNITINIB (Sutent ) SORAFENIB (Nexavar

Dettagli

I dati morfo-fenotipici, genotipici e clinici hanno permesso di suddividere il linfoma di Hodgkin in quattro gruppi istologici.

I dati morfo-fenotipici, genotipici e clinici hanno permesso di suddividere il linfoma di Hodgkin in quattro gruppi istologici. LINFOMA DI HODGKIN Il linfoma di Hodgkin (LH) è una neoplasia di derivazione linfoide che rappresenta circa l 1% dei tumori che annualmente insorgono de novo nel mondo. La sede di esordio del linfoma di

Dettagli

Citochine e Chemochine aspetti generali

Citochine e Chemochine aspetti generali Citochine e Chemochine aspetti generali per esempi specifici, ruolo in funzione, attivazione e differenziamento Th, cambio di classe, migrazione cellulare, etc., vedi lezioni precedenti Citochine Proteine

Dettagli

LA RESEZIONE DELLE METASTASI EPATICHE NEL TUMORE METASTATICO DEL COLON RETTO

LA RESEZIONE DELLE METASTASI EPATICHE NEL TUMORE METASTATICO DEL COLON RETTO LA RESEZIONE DELLE METASTASI EPATICHE NEL TUMORE METASTATICO DEL COLON RETTO Cetuximab può ridurre la massa tumorale per permettere la resezione delle metastasi, anche, in pazienti inizialmente non resecabili,

Dettagli

CETUXIMAB (Erbitux) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

CETUXIMAB (Erbitux) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI CETUXIMAB (Erbitux) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici ; per maggiori

Dettagli

Scritto da RyderItalia Mercoledì 12 Maggio 2010 11:19 - Ultimo aggiornamento Mercoledì 03 Novembre 2010 15:57

Scritto da RyderItalia Mercoledì 12 Maggio 2010 11:19 - Ultimo aggiornamento Mercoledì 03 Novembre 2010 15:57 LA TERAPIA METRONOMICA Per oltre mezzo secolo, la terapia sistemica per i tumori è stata caratterizzata dalla somministrazione dei farmaci chemioterapici. La maggior parte di questi farmaci ha lo scopo

Dettagli

Fonti di cellule staminali pluripotenti: Le cellule staminali possiedono 2 caratteristiche principali: -La massa cellulare interna della blastocisti.

Fonti di cellule staminali pluripotenti: Le cellule staminali possiedono 2 caratteristiche principali: -La massa cellulare interna della blastocisti. possiedono 2 caratteristiche principali: Fonti di cellule staminali pluripotenti: -Si autorinnovano a lungo termine. -Danno origine a tutti i tipi di cellule differenziate. -La massa cellulare interna

Dettagli

PROGETTO DI RICERCA. Federica Cioffi. Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale Laboratorio Universitario di Ricerca Medica (LURM)

PROGETTO DI RICERCA. Federica Cioffi. Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale Laboratorio Universitario di Ricerca Medica (LURM) ANALISI DEI CIRCUITI DI SIGNALING DEL RECETTORE DELLE CELLULE B NELLA LEUCEMIA LINFATICA CRONICA MEDIANTE ANTICORPI FOSFOSPECIFICI E CITOMETRIA A FLUSSO Federica Cioffi LEUCEMIA LINFATICA CRONICA patogenesi

Dettagli

Prof.ssa Adriana Albini Angiogenesi come target di terapia LA TERAPIA BIOLOGICA MIRATA: LE PREMESSE

Prof.ssa Adriana Albini Angiogenesi come target di terapia LA TERAPIA BIOLOGICA MIRATA: LE PREMESSE Prof.ssa Adriana Albini Angiogenesi come target di terapia LA TERAPIA BIOLOGICA MIRATA: LE PREMESSE Anche se la base comune delle neoplasie è rappresentata dalla crescita incontrollata di cellule trasformate,

Dettagli

Attivazione dei linfociti T

Attivazione dei linfociti T Attivazione dei linfociti T Attivazione linfociti T: caratteristiche generali Eventi extracellulari - Riconoscimento dell antigene - Interazione dei recettori costimolatori Eventi intracellulari - Trasduzione

Dettagli

Il melanoma cutaneo. Reggio Emilia 2-5 dicembre 2007. Silvia Patriarca Registro tumori Piemonte

Il melanoma cutaneo. Reggio Emilia 2-5 dicembre 2007. Silvia Patriarca Registro tumori Piemonte Il melanoma cutaneo Reggio Emilia 2-5 dicembre 2007 Silvia Patriarca Registro tumori Piemonte La pelle La pelle La pelle è il più esteso organo del corpo. Protegge contro il caldo, la luce solare, i traumi

Dettagli

Cosa sono i Macatori Tumorali?

Cosa sono i Macatori Tumorali? Marcatori tumorali Cosa sono i Macatori Tumorali? Sostanze biologiche sintetizzate e rilasciate dalle cellule tumorali o prodotte dall ospite in risposta alla presenza del tumore Assenti o presenti in

Dettagli

Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2015

Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2015 I numeri del cancro in Italia 2015 Ministero della Salute - Roma 24 Settembre 2015 Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2015 Carmine Pinto Presidente Nazionale AIOM I quesiti per

Dettagli

Caratterizzazione Molecolare di Cellule Staminali di Leucemia Mieloide Acuta

Caratterizzazione Molecolare di Cellule Staminali di Leucemia Mieloide Acuta 2 Workshop Nazionale SIES Ematologia Traslazionale Verona, 21-22 Maggio 2009 Caratterizzazione Molecolare di Cellule Staminali di Leucemia Mieloide Acuta Simona Salati Universita di Modena and Reggio Emilia

Dettagli

CAPITOLO 1 indice. Tumore della mammella pag. 27 Tumore della cervice uterina pag. 30 Melanoma pag. 31 Linfomi pag. 31. bibliografia pag.

CAPITOLO 1 indice. Tumore della mammella pag. 27 Tumore della cervice uterina pag. 30 Melanoma pag. 31 Linfomi pag. 31. bibliografia pag. CAPITOLO 1 indice le neoplasie nell anziano pag. 5 Valutazione del paziente anziano pag. 7 Aspetti generali del trattamento pag. 10 Tumori del colon-retto pag. 11 Tumori della mammella pag. 13 Tumori del

Dettagli

La Cura del malato oncologico

La Cura del malato oncologico La Cura del malato oncologico Salvagno Luigi U.O. Oncologia Amb onco-ematologia ULSS 7 Conegliano 23 aprile 2016 Mortalità per neoplasia negli USA anni 1975-2012 Questo dipinto rivela il mio stato d'animo

Dettagli

DIFFERENZIAMENTO E COMUNICAZIONE TRA CELLULE - LE CELLULE STAMINALI. www.fisiokinesiterapia.biz

DIFFERENZIAMENTO E COMUNICAZIONE TRA CELLULE - LE CELLULE STAMINALI. www.fisiokinesiterapia.biz DIFFERENZIAMENTO E COMUNICAZIONE TRA CELLULE - LE CELLULE STAMINALI www.fisiokinesiterapia.biz sito dell NIH sulle cellule staminali in genere http://stemcells.nih.gov/info/basics/basics4.asp sito completo

Dettagli

Novità di ricerca nella mielofibrosi

Novità di ricerca nella mielofibrosi Novità di ricerca nella mielofibrosi Barosi Giovanni Centro per lo Studio della Mielofibrosi. Fondazione IRCCS Policlinico S. Matteo, Pavia Terza giornata fiorentina dedicata ai pazienti con malattie mieloproliferative

Dettagli

LE NEOPLASIE DIFFERENZIATE DELLA TIROIDE Paolo Fracchia SOC ORL ASL AL Casale Monferrato

LE NEOPLASIE DIFFERENZIATE DELLA TIROIDE Paolo Fracchia SOC ORL ASL AL Casale Monferrato LE NEOPLASIE DIFFERENZIATE DELLA TIROIDE Paolo Fracchia SOC ORL ASL AL Casale Monferrato 19 marzo-2 aprile 2011 INTRODUZIONE Il carcinoma papillare ed il carcinoma follicolare della tiroide, definiti carcinomi

Dettagli

Che cos è la celiachia?

Che cos è la celiachia? Che cos è la celiachia? La celiachia è una malattia infiammatoria cronica dell intestino tenue, dovuta ad una intolleranza al glutine assunto attraverso la dieta. Il glutine è una proteina contenuta in

Dettagli

Carcinoma mammario HER2-positivo in stadio iniziale e avanzato. HER2: la crescita del tumore

Carcinoma mammario HER2-positivo in stadio iniziale e avanzato. HER2: la crescita del tumore IL TUMORE AL SENO Il tumore della mammella è caratterizzato dalla crescita non controllata di cellule che subiscono modificazioni rispetto alle cellule che originano nelle ghiandole dove avviene la produzione

Dettagli

IL LINFOMA DI HODGKIN

IL LINFOMA DI HODGKIN UNIVERSITÀ DI PISA Dipartimento di Farmacia Corso di Laurea in CTF Corso: Basi Biochimiche dell azione dei Farmaci IL LINFOMA DI HODGKIN Pisa, 1-04-14 Greta Onesti Anno Accademico 2013-2014 1 OBIETTIVI

Dettagli

ONCOLOGIA Dott.ssa Samantha Messina Angiogenesi e farmaci

ONCOLOGIA Dott.ssa Samantha Messina Angiogenesi e farmaci ONCOLOGIA Dott.ssa Samantha Messina Angiogenesi e farmaci Anno accademico 2011/2012 I anno, II trimestre Laurea Magistrale LM-67 Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Cassino e del Lazio

Dettagli

La terapia medica primaria e adiuvante e il follow-up: le principali novità. a cura di Claudio Zamagni (Bologna) e Antonio Frassoldati (Ferrara)

La terapia medica primaria e adiuvante e il follow-up: le principali novità. a cura di Claudio Zamagni (Bologna) e Antonio Frassoldati (Ferrara) Protocollo diagnostico-terapeutico per le Pazienti con carcinoma mammario La terapia medica primaria e adiuvante e il follow-up: le principali novità a cura di Claudio Zamagni (Bologna) e Antonio Frassoldati

Dettagli

Ambulatorio di diagnostica cutanea

Ambulatorio di diagnostica cutanea Ambulatorio di diagnostica cutanea Il melanoma e i diversi tumori della cute sono facilmente curabili quando la loro diagnosi è precoce. L ambulatorio di diagnostica cutanea allo IEO è attrezzato con le

Dettagli

Indice. Prefazione alla prima edizione. Prefazione alla seconda edizione. Prefazione alla terza edizione

Indice. Prefazione alla prima edizione. Prefazione alla seconda edizione. Prefazione alla terza edizione Autori Prefazione alla prima edizione Prefazione alla seconda edizione Prefazione alla terza edizione XV XIX XXI XXIII 1. Epidemiologia e prevenzione oncologica (M. De Laurentiis, R. Bianco, S. De Placido)

Dettagli

Patologia dell'asse ipotalamoipofisi-igf-cartilagine. Luca Taf Azienda USL 8 Arezzo UO Pediatria

Patologia dell'asse ipotalamoipofisi-igf-cartilagine. Luca Taf Azienda USL 8 Arezzo UO Pediatria Patologia dell'asse ipotalamoipofisi-igf-cartilagine Luca Taf Azienda USL 8 Arezzo UO Pediatria Sistema complesso Azione del GH a livello cellulare Alcuni geni coinvolti nel processo di crescita GH-1 GHRH

Dettagli

RUOLO DEL TRAPIANTO NEL PAZIENTE CON MIELOMA MULTIPLO

RUOLO DEL TRAPIANTO NEL PAZIENTE CON MIELOMA MULTIPLO RUOLO DEL TRAPIANTO NEL PAZIENTE CON MIELOMA MULTIPLO Nicola Giuliani U. O. Ematologia e CTMO, Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma MM-EPIDEMIOLOGIA 10% di tutti i tumori del sangue Malattia dell

Dettagli

METASTASI POLMONARI. Terapia Oncologica. Dott. Marcello Tiseo Unità Operativa di Oncologia Medica Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma

METASTASI POLMONARI. Terapia Oncologica. Dott. Marcello Tiseo Unità Operativa di Oncologia Medica Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma METASTASI POLMONARI Terapia Oncologica Dott. Marcello Tiseo Unità Operativa di Oncologia Medica Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma Metastasi polmonari: EPIDEMIOLOGIA Prevalenza nelle autopsie di

Dettagli

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI MASI SERENA ISTRUZIONE E FORMAZIONE PER IL CURRICULUM VITAE. Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI MASI SERENA ISTRUZIONE E FORMAZIONE PER IL CURRICULUM VITAE. Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail MASI SERENA Nazionalità Italiana Data di nascita ISTRUZIONE E FORMAZIONE Date 2002 2007 (data conseguimento:

Dettagli

LA SINDROME DI VON HIPPEL-LINDAU. Conoscere per Curare

LA SINDROME DI VON HIPPEL-LINDAU. Conoscere per Curare LA SINDROME DI VON HIPPEL-LINDAU Conoscere per Curare 1) Che cos è VHL? La sindrome di Von Hippel-Lindau è una rara malattia a carattere ereditario che determina una predisposizione allo sviluppo di neoplasie

Dettagli

www.pediatric-rheumathology.printo.it L ARTRITE LYME

www.pediatric-rheumathology.printo.it L ARTRITE LYME www.pediatric-rheumathology.printo.it L ARTRITE LYME Cos è? L artrite Lyme è causata dal batterio Borrelia burgdorferi (borreliosi di Lyme) e si trasmette con il morso di zecche quali l ixodes ricinus.

Dettagli

Il sistema immunitario: LE MALATTIE CHIARA SARACENI 3B A.S.2011-2012

Il sistema immunitario: LE MALATTIE CHIARA SARACENI 3B A.S.2011-2012 Il sistema immunitario: LE MALATTIE CHIARA SARACENI 3B A.S.2011-2012 DIFESA DELL ORGANISMO IMMUNITA INNATA IMMUNITA ACQUISITA Immunità innata IMMUNITA ACQUISITA IMMUNITA CELLULO-MEDIATA IMMUNITA UMORALE

Dettagli