GLOBALIZZAZIONE: CRIMINALITÀ E TERRORISMO. Carlo Jean Roma 13 settembre 2012

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "GLOBALIZZAZIONE: CRIMINALITÀ E TERRORISMO. Carlo Jean Roma 13 settembre 2012"

Transcript

1 GLOBALIZZAZIONE: CRIMINALITÀ E TERRORISMO Carlo Jean Roma 13 settembre La globalizzazione ha comportato la porosità delle frontiere, l aumento dei flussi finanziari e migratori, il dominio delle reti orizzontali sulle tradizionali strutture piramidali degli Stati, delle società, delle economie ed anche della criminalità. Quest ultimo cambiamento è derivato dalle nuove ICT e dalla rivoluzione dell informazione, nonché dall aumento dei traffici, dovuto alla diminuzione del costo dei trasporti, dalla deregolamentazione e dalla finanziarizzazione. Non si è determinata solo una dissociazione fra gli Stati, i territori e la ricchezza. E diminuita la capacità di governance, rimasta prevalentemente nazionale, mentre i fenomeni su cui deve esercitarsi sono in gran parte diventati transnazionali o globali. Sono comparsi nuovi attori nella politica internazionale: ONG, centrali finanziarie, agenzie di rating, criminalità, ecc. Alle forze omogeneizzanti della globalizzazione, si oppongono reazioni etniche e identitarie. Si è verificato quello che Gilles Kepel ha chiamato il ritorno di Dio nella storia. Nelle polemiche nell Eurozona si è registrata una contrapposizione fra le virtù luterane e l irresponsabilità dei cattolici. Gli Stati hanno visto erose dall alto (istituzioni internazionali), dai lati (MNC, finanza, criminalità) e dal basso (localismi, ecc.), le loro possibilità di controllo sul territorio e sull economia; pressoché annullate sono quelle sulle comunicazioni e sulla finanza. L indebolimento dei governi ha eroso anche l efficacia delle istituzioni che chiamiamo internazionali, ma che, nella realtà effettuale della politica, sono intergovernative. 2. Le reti sono più flessibili delle strutture gerarchiche. Reagiscono più rapidamente. Lo si è visto nelle rivolte della c.d. primavera araba ed anche 1

2 con il black bloc. Alla globalizzazione finanziaria e della criminalità non è corrisposta quella della giurisdizione e delle forze di law enforcing, intelligence compresa. Il mondo da rotondo si è trasformato in piatto (Thomas Friedman). E divenuto più complesso, imprevedibile e in più rapida trasformazione. 3. La criminalità organizzata e il nuovo terrorismo si sono adeguati rapidamente alla network society, alla porosità delle frontiere e al fatto che, nel mondo globalizzato, la geopolitica degli spazi è stata sostituita da quella dei flussi. Entrambi hanno tratto vantaggio dalla rivoluzione dell informazione e dalla liberalizzazione e finanziarizzazione delle economie, iniziata dalla Thatcher e da Reagan, ma acceleratesi con la fine della guerra fredda. Insomma, la criminalità organizzata ha acquisito con la globalizzazione vantaggi competitivi contro le forze che la contrastano. Lo stesso è avvenuto per il terrorismo. I suoi effetti che sono psicologici prima che materiali - sono amplificati dalle nuove ICT. Gli effetti psicologico-politici del terrorismo o delle violenze della criminalità, volte al controllo del territorio e alla conquista del potere su di esso - cioè ad ampliare spazi e spessore della propria sovranità ai danni dello Stato o delle bande rivali sono simili a quelli dell economia della paura. Panico ed euforia sono analoghi a quelli registrati sui mercati finanziari o delle commodities, indipendentemente dai fondamentali dell economia e dai rapporti fra domanda ed offerta. La tecnologia moderna pone a disposizione di piccoli gruppi o d individui enormi capacità di distruzione, mentre le società post-industriali sono divenute più vulnerabili, per le interconnessioni che le caratterizzano. L aumento della vulnerabilità è un prezzo pagato all aumento della loro efficienza. 4. Il contrasto attuato sia con il controllo del perimetro, cioè delle frontiere, sia con l azione preventiva e repressiva interna, è estremamente costoso in 2

3 termini sia economici che di libertà individuali. La prevenzione e l aumento della resilienza sono sempre relativi e di esito incerto, anche perché ai terroristi basta vincere in un solo momento e punto, che essi stessi scelgono. L antiterrorismo, così come l anti-criminalità, invece, devono vincere sempre ed ovunque. Inoltre, se difende un punto, aumenta la probabilità che ne venga attaccato un altro, relativamente meno difeso. Il possesso dell iniziativa e della libertà d azione conferisce al terrorismo e alla criminalità un vantaggio decisivo sulle forze di contrasto, in termini sia di libertà d azione che di economia delle forze (e dei costi relativi). La globalizzazione ha accentuato tali asimmetrie e, quindi, tali vantaggi. Più efficace è teoricamente l azione di contrasto svolta al di fuori delle frontiere nazionali, dato che essa pone terroristi e criminali sulla difensiva, obbligandoli a concentrarsi sulla loro sopravvivenza. Tale azione è però ostacolata dalla frammentazione del mondo in Stati, gelosi della propria sovranità. Inoltre, la militarizzazione della lotta alla criminalità e al terrorismo, attuata con interventi militari, ha sempre costi economici e politici rilevanti ed esiti incerti. Lo si è visto con la guerra globale al terrore di Bush ed anche con l intervento in Colombia ed America Centrale delle Forze Speciali americane. Il gioco si svolge prioritariamente sul piano dell intelligence. Parte della popolazione locale teme (e fornisce loro informazioni e rifugi) i criminali, gli insorti e i terroristi molto più delle forze che li contrastano. Esse, soprattutto quelle dei paesi democratici, non possono impiegare una potenza di fuoco che consenta di raggiungere il punto culminante della violenza. Esso è analogo al clausewitziano punto culminante della vittoria. Con il suo raggiungimento, si determina un cambiamento di atteggiamento della popolazione. Cessa la sua omertà. Collabora con le forze d occupazione o dell ordine. E quanto avvenuto in Colombia, permettendo la distruzione dei cartelli di Medellin e poi di quello 3

4 di Cali, anche attraverso una guerra di mafia fra i due clan promossa dal governo. Non sta avvenendo invece in Messico, dove la guerra fra i potenti cartelli criminali (droga e immigrazione clandestina negli USA) ha provocato dal morti all anno. Non riesce neppure in Afghanistan, per il fallimento della fantasiosa campagna di conquista delle menti e dei cuori, per la difficile afghanizzazione del conflitto e per la persuasione della popolazione che alla fine prevarranno i Talebani. 5. Tutti i governi sono consapevoli che il contrasto a minacce globali come alla criminalità e al terrorismo - non possa avere successo se attuato da strutture, secondo normative e con strategie solo nazionali. Tutti gli Stati sanno anche che entrambe le minacce stanno crescendo e che si sono trasformate da marginali in esiziali per il loro potere interno e la loro stabilità, economia e sicurezza. Nessuno Stato è però disponibile a mettere in comune con altri la sovranità sulla propria legislazione criminale, cioè l autorità sul proprio territorio. Nel caso del terrorismo non esiste neppure concordanza fra gli Stati: quelli che gli uni considerano terroristi, per altri sono combattenti per la libertà. Taluni Stati hanno militarizzato la lotta al terrorismo, considerandolo una minaccia militare; altri lo considerano un crimine, da contrastare con la polizia e la magistratura. Per la criminalità esiste una maggiore convergenza fra gli Stati, seppure con qualche eccezione per la corruzione quasi ovunque intrecciata e collusa nei modi più diversi con la politica. Sul proprio territorio e nelle proprie faccende interne gli Stati vogliono esercitare in modo esclusivo la propria giurisdizione. 6. A differenza di quanto avviene per il terrorismo, per la criminalità esiste almeno una definizione comune accettata. Inoltre, si è cercato ad esempio con la Convenzione ONU di Palermo del 2000/03 (e i suoi tre protocolli) e, prima ancora, con il Gruppo di Lione del G-8 del di creare un qualche collaborazione internazionale permanente, prevedendo lo scambio 4

5 obbligatorio d informazioni ed il coordinamento del law enforcement, e soprattutto di quello dell intelligence. Ma, qualsiasi tentativo di coordinamento è contrastato, quando non neutralizzato, dal c.d. paradosso del coordinamento : tutti lo chiedono, ma nessuno vuole essere coordinato da qualcun altro. Lo conosciamo bene in Italia, per il coordinamento interforze o per quello delle forze di Polizia, entrambi beninteso fortemente esaltati. L ipocrisia, ignorando i problemi e facendo finta di averli risolti, permette la convivenza. Avviene anche nelle famiglie, fra suocera e nuora! Il multilateralismo istituzionale e normativo ha poco spessore, anche nelle istituzioni più integrate, come l UE. Più efficace è il bilateralismo, anche perchè è più semplice e facilita accordi ad hoc. Lo ammettono anche l UNODC (UN Office on Drugs and Crime), l Interpol e l Europol. Progressi si sono comunque registrati soprattutto a livello regionale europeo, anche se essi sono ancora limitati rispetto all entità della minaccia della criminalità transnazionale. Nell UE un impulso è stato dato dal c.d. 3 pilastro dell Unione, quello della Giustizia e Affari Interni. Tuttavia, esistono precisi limiti che nessuno intende superare. Lo si è visto con la Francia per il caso Battisti. Gli USA, limitatamente all assassinio di cittadini americani o a minacce alla sicurezza nazionale (definite nel quadro della GWOT Global War on Terror) estendono extra-territorialmente gli spazi della loro giurisdizione, con le Extraordinary Renditions, che furono autorizzate dal Congresso dopo il caso Achille Lauro. Ma lo possono fare poichè sono l unica superpotenza rimasta, grazie al Re dollaro e a una superiorità militare di entità mai esistita nella storia (47% delle spese militari mondiali!). 7. L impraticabilità di un unitaria risposta globale ha consentito al crimine di approfittare della globalizzazione, in misura per certi versi analoga ai vantaggi che ne hanno tratto la comunicazione, il commercio, l economia e soprattutto la finanza. Le reti informatiche hanno facilitato la globalità e 5

6 anche la maggiore flessibilità, sia organizzativa che territoriale. Molte organizzazioni criminali hanno trasformato le loro strutture sia gerarchiche verticali sia territoriali in reti, organizzate spesso in cellule autonome, capaci di sopravvivere e di operare anche quando altri componenti della rete sono stati neutralizzati. Il terrorismo e la criminalità sono diventati come un Idra che si rigenera, sopravvive e si espande. Taluni esperti sostengono che la criminalità possa essere vinta polarizzando l azione di contrasto non sull eliminazione dei gruppi terroristici, ma dei mercati. Facile da dirsi. Difficile da farsi. 8. Anche il reclutamento dei terroristi e dei criminali si è parzialmente modificato: non avviene più prevalentemente su base etnica e familiale, come è avvenuto per la Mafia americana, prosperata come Onorata Società fra gli immigrati siciliani, o come tuttora avviene per la Triade Cinese fra le diaspore di immigrati del Celeste Impero. Esistono beninteso eccezioni. Una è quella della N drangheta, potente e violenta organizzazione, dall interessantissima logica organizzativa. Unisce infatti aspetti premoderni (familiali e locali delle varie n drine), con altri postmoderni, specie per quanto attiene il riciclaggio e gli investimenti nell economia legale. Le reti spesso concludono tra di loro accordi anche transnazionali per la divisione del mercato e del tipo di attività (ad esempio: produzione, trasporto e spaccio della droga: degli oppiacei dall Afghanistan; della cocaina dall America del Sud e della cannabis dal Marocco). Adottano logiche di outsourcing e di offshoring simili a quelli che esistono fra le multinazionali. Si sono così formati degli hub criminali, specializzati per materia o per attività, come messo in rilievo dal rapporto annuale di Europol. Tali accordi non sempre sono solidi. Talvolta, come nel caso colombiano, hanno permesso ai governi di adottare come strategia di contrasto, l innesto 6

7 di guerre di mafia. I vari gruppi criminali si eliminano tra loro, sopperendo all incapacità delle forze dell ordine e della magistratura di contrastarli efficacemente. Come è stato ricordato, tale strategia, vittoriosa in Colombia, sta registrando esiti disastrosi in Messico. 9. Altro fattore che ha facilitato l espansione della criminalità è l urbanizzazione. Le periferie delle megalopoli, che stanno sorgendo ovunque, sono ingovernabili. Basti pensare alla difficoltà con cui le forze dell ordine entrano nei sobborghi di Karachi, di Lagos, di San Paolo ed anche di Parigi. Nelle aree rurali i confini fra i clan mafiosi sono più facilmente tracciabili. La Mafia siciliana, anche per il mantenimento della tradizionale struttura gerarchica, ha conosciuto un tasso di violenza interna molto inferiore alla Camorra campana. Un altra innovazione che ha dato molti vantaggi alla criminalità organizzata è stata quella del banking virtuale, base della finanziarizzazione dell economia globalizzata. Esso ha enormemente facilitato le transazioni opache, la criminalità finanziaria, il riciclaggio del denaro, rendendone difficile la rintracciabilità. Per inciso, ciò ha reso ancora più difficile il contrasto al finanziamento del terrorismo, anche se esso avviene generalmente lungo incontrollabili canali informali (ad esempio, hawala o finanziamento in moneta da parte delle charities arabe del Golfo). Il riciclaggio è il punto più debole della criminalità. Con esso, i profitti sotterranei della criminalità risalgono in superficie, per essere investiti in attività economiche formalmente legali. Molti dei successi della lotta alla criminalità in Italia sono derivati dall efficacia dell anti-riciclaggio. Essa ha permesso l individuazione e il sequestro di molti beni mafiosi. Gli investimenti della criminalità nell economia marginalizzano l economia reale e incidono negativamente sullo sviluppo. Essi sono facilitati dal fatto che la complessità e 7

8 l imprevedibilità della globalizzazione, nonchè il rilevante aumento degli scambi, hanno attenuato la possibilità di distinguere fra le attività economiche legali e quelle illegali. 10. Tra criminalità e terrorismo esistono varie connessioni poste in rilievo dal Consiglio d Europa - anche se la criminalità ha come obiettivo principale la massimizzazione del profitto e il controllo se non la conquista della sovranità sul territorio in cui agisce. Il terrorismo si prefigge invece principalmente obiettivi politici, parateologici, ecologici, ecc. Mentre la criminalità effettua azioni reali, eccetto nel caso dell intimazione, il terrorismo agisce anche in modo virtuale, utilizzando il terrore, volto a delegittimare le strutture politiche ed amministrative esistenti. In questo obbedisce ad una logica molto simile a quella della forza militare, specie quella descritta da Mao Zedong per le guerre di lunga durata. Però, il terrorismo ha bisogno di finanziamenti. Nel periodo bipolare, essi provenivano in gran parte dalle due superpotenze. Poi, dalle ONG soprattutto islamiche o da quelle umanitarie, che gestivano i grandi campi profughi. Oggi, principalmente da circuiti finanziari informali (hawala o tassazione delle diaspore) e, in misura sempre maggiore, da attività criminali, che saccheggiano i territori e intimidiscono la popolazione. Ciò ha aumentato la contiguità tra il terrorismo con le organizzazioni criminali. Talvolta, le attività criminali sono attuate direttamente dagli stessi gruppi terroristici. Ciò si verifica ad esempio nel transito verso l Europa della cocaina sudamericana attraverso l Africa Occidentale, effettuato dall AQIM (al-qaeda of the Islamic Maghreb) e dal nigeriano Boko Haram. Lo si vede in Pakistan, nel Caucaso, in Afghanistan e anche in Turchia. La FARC colombiana protegge il transito della cocaina dai produttori alle raffinerie e alle organizzazioni transnazionali che provvedono al trasporto ai punti di entrata negli USA e in Europa. 8

9 Criminalità e terrorismo non sono più separati. Spesso fanno capo alla medesima organizzazione. Ciò avviene soprattutto negli Stati in cui si svolge o è appena terminata - una guerra civile, specie se di natura etnico-identitaria. Per inciso, ciò rende estremamente difficile la stabilizzazione post-conflitto. I signori della guerra mantengono il controllo dell economia nera, che ha finanziato il conflitto. Alla fine degli scontri armati si costituiscono spesso Stati-mafia. In essi, lo scopo del crimine non è solo il profitto, ma anche il mantenimento del potere. Polizia e magistratura dipendono dagli stessi signori della guerra. Un caso tipico è quello della Bosnia. In essa, la storia dell assedio di Sarajevo coincide con quella del mercato nero della città, gestito congiuntamente da serbi e da musulmani. La criminalità è di massima meno violenta. Fanno eccezione, almeno come tecniche e tattiche, i suoi gruppi di fuoco, utilizzati per intimidire gli apparati dello Stato o la popolazione, oppure quando si scatena una lotta fra i clan. Ciò si verifica soprattutto nelle aree urbane, nelle quali i confini fra i gruppi criminali sono più difficilmente tracciabili e meno stabili - di quanto lo siano nelle aree rurali. Basta al riguardo esaminare le cause della maggiore violenza della Camorra rispetto a quella della Mafia. Non avviene più quello che si era verificato nei confronti delle Brigate Rosse, nelle quattro regioni italiane in cui è particolarmente forte la criminalità organizzata (o a quanto si era verificato in Francia con l Union Corse nei riguardi dell Action Directe). La criminalità organizzata aveva allora impedito l installazione di gruppi del terrorismo ideologico nei propri territori. Temeva che l inevitabile forte reazione dello Stato l avrebbe coinvolta, facendo diminuire i suoi profitti. Oggi, i vari gruppi criminali transnazionali e quelli territoriali preferiscono accordi tra di loro, consapevoli del fatto che una lotta indebolirebbe tutti, mentre la collaborazione rafforza entrambi. Ciò non toglie che la forza venga impiegata, quando gli accordi sono impraticabili, come fra i cartelli 9

10 messicani per il controllo delle vie del traffico di cocaina e di emigranti verso gli USA. Sull uso della violenza, oltre che la natura rurale o urbana delle varie organizzazioni criminali, influiscono anche le loro strutture gerarchiche e il livello di coordinamento delle varie cellule della rete. La tipologia che assumono è estremamente diversa e varia nel tempo a seconda delle circostanze. 11. Oggi convivono forme tradizionali di criminalità con altre nuove. Le prime si riferiscono ad attività come il traffico di droga, di armi, di esseri umani, l usura, il sequestro di persone o cose a scopo di riscatto, l estorsione, il pizzo, ecc. Talune sono transnazionali e deterritorializzate, effettuate in outsourcing e offshoring. Altre rimangono localizzate e legate al territorio. Talune delle nuove attività criminali sono strettamente connesse con la globalizzazione. Ne rappresentano il lato nero. Traggono vantaggio dalle regole liberalizzanti, stabilite dal Washington Consensus in nome della libertà di commercio. Gli Stati hanno smantellato interi segmenti dei loro regimi regolatori, particolarmente in campo finanziario e di controllo delle frontiere. L aumento dei traffici e dei movimenti migratori ha reso difficili i controlli e comunque maggiori i loro costi sia materiali, sia in termini di libertà individuali. 12. Altre forme della nuova criminalità sono collegate all evoluzione tecnologica: la cybercriminalità, il traffico di organi, quello di scorie ad alta pericolosità, la contraffazione di medicinali e quelle di sigarette, che talvolta contengono pesticidi cancerogeni. Ha poi conosciuto un esplosione la criminalità finanziaria, settore in cui le attività nere del riciclaggio dei fondi del traffico di droga, di armi o di esseri umani, non possono essere distinte da operazioni grigie come la corruzione, l evasione fiscale, l appropriazione indebita, l insider trading, ecc. e anche da quelle legali, come gli investimenti 10

11 in attività produttive o commerciali. Tale criminalità denominata dei colletti bianchi - si è enormemente estesa, anche per la difficoltà di controllo delle enormi masse di denaro che circolano con il virtual banking, a cui si è prima accennato e per l esistenza di paradisi fiscali e del segreto bancario. La difficoltà del loro controllo è risultata ben evidente allorquando, dopo gli attentati terroristici a New York e Washington dell 11 settembre 2001, si era pensato di poter sconfiggere il terrorismo, bloccandone i finanziamenti. I risultati conseguiti dalla FATF (Financial Action Task Force) dell OCSE sono stati deludenti, anche perché il terrorismo non necessita di consistenti finanziamenti. Esiste infatti un enorme asimmetria fra i costi dell attacco e quelli della difesa. Gli attentati dell 11 settembre hanno provocato danni diretti inferiori ai 100 miliardi di $; danni indiretti di circa 750 mld.; danni di processo di mld. Il costo dell antiterrorismo nel mondo ha superato in 12 anni i mld $. Basti pensare che un ritardo di 20 minuti nell imbarco su tutti gli aerei causa all economia mondiale un danno di 200 mld$ all anno, per rendersi conto dei costi del terrorismo. 13. Alla difficoltà di rilevamento dei flussi finanziari va aggiunta la facilità dell investimento all estero, soprattutto con lo sviluppo delle multinazionali, della finanziarizzazione dell economia globalizzata e dal crescente numero di fondi sovrani di ricchezza. Tale espansione ha facilitato la criminalità, anche perchè i controlli si sono attenuati a seguito della crisi finanziaria mondiale. Ciò ha permesso la contaminazione di larghi settori dell economia da parte delle organizzazioni criminali, nazionali ed internazionali. L espansione della criminalità è continua. E stata accelerata dalla crisi finanziaria mondiale e da quella dei debiti sovrani dell Eurozona. Le quattro organizzazioni criminali del Mezzogiorno hanno aumentato gli investimenti anche al Nord e nell intera Europa. Rischia di far perdere agli Stati la sovranità su ampie parti della loro economia e del loro stesso territorio. Gli 11

12 investimenti della criminalità sono in questo simili a quelli dei Fondi Sovrani di Ricchezza di molti paesi esteri. La diffusione della criminalità rallenta lo sviluppo d intere regioni. Il reddito per abitante nel Sud è appena il 57% di quello del Centro-Nord. Secondo l FBI l infiltrazione della criminalità nell economia produce, a livello mondiale, danni analoghi a quelli causati dal mancato rispetto della proprietà intellettuale e dalla contraffazione. L esistenza della criminalità rende difficili gli investimenti, specie della PMI, meno in condizioni di provvedere alla loro sicurezza di quelle di dimensioni maggiori. Il controllo dei subcontractors da parte della criminalità ha prodotto un primato italiano: quello di possedere con l autostrada Salerno-Reggio Calabria, il corpo di reato più lungo nel mondo! 14. Per concludere, sembra opportuno accennare a due altri fatti. In primo luogo taluni, constatato che i gruppi criminali si riproducono, nonostante le perdite fatte subire dall azione di contrasto, affermano che quest ultima non deve essere rivolta prioritariamente alla lotta contro i gruppi criminali, ma alla distruzione dei mercati. Facile da dirsi, ma difficile da farsi, soprattutto data l infiltrazione della criminalità nell economia reale e il collasso economico che si produrrebbe in varie regioni del mondo qualora fosse eliminata ammesso, ma non concesso che fosse possibile la presenza di gruppi criminali. Teoricamente, con il massiccio impiego di defolianti, potrebbero essere distrutte le coltivazioni di papavero in Afghanistan. Ma non lo si fa, per non espandere la rivolta alle masse contadine afgane, che traggono consistenti guadagni da tali coltivazioni. In secondo luogo, ha ripreso la pirateria sulle coste africane. Nel Golfo di Guinea, assume forme diverse da quelle che ha in corrispondenza delle coste somale. Nel primo caso, i pirati si limitano a impossessarsi del carico delle navi. Nel secondo, catturano navi ed equipaggi, per liberarli solo dopo 12

13 che le assicurazioni abbiano pagato riscatti. Anche in questo caso, come nel caso del traffico di oppio e di cocaina, ai pirati locali rimane ben poca parte dei guadagni. Secondo l IMO (International Maritime Organization) degli 8 miliardi di dollari di danno causato dalla pirateria africana all economia mondiale, meno di 200 milioni rappresentano i guadagni dei pirati. Il resto va alle società di assicurazione per i maggiori premi, alle misure di sicurezza, ai maggiori tempi e costi necessari per i cambiamenti di rotta, alle indennità degli equipaggi, ecc. Si tratta di una cifra simile a quella prodotta dall UNODC per la cocaina. La torta finale sarebbe così divisa: l 1% ai contadini; l 1% alle organizzazioni che trasportano la droga all interno della regione andina; il 25% a chi trasporta la droga ai punti d entrata dei Caraibi- America Centrale, per gli USA, e dell Africa Occidentale o Paesi Baschi, per l Europa; il 17% per il trasporto dai punti d entrata agli spacciatori e il 56% a questi ultimi. Si tratta di percentuali impressionanti. La pericolosità consiste principalmente nelle organizzazioni criminose transnazionali che provvedono ai trasporti dai luoghi di origine a quelli di destinazione finale. Esse costituiscono le componenti più militarizzate della criminalità organizzata. Poichè coinvolgono pochi individui e dispongono di strutture gerarchiche, con sistemi di comando e controllo spesso sofisticatissimi, tali gruppi hanno enormi disponibilità di cash che li mettono in grado di rigenerarsi, nonché di destabilizzare interi paesi. 13

LA GLOBALIZZAZIONE. Istituto Primario Primo Grado F.D

LA GLOBALIZZAZIONE. Istituto Primario Primo Grado F.D LA GLOBALIZZAZIONE Istituto Primario Primo Grado F.D Un mondo globalizzato La globalizzazione è un fenomeno che si estende a tutta la superficie terrestre o all intera umanità Essa offre grandi possibilità

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

NOTA A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI DELLA UIL UN OPERAZIONE VERITA SULLA GESTIONE FINANZIARIA DEI FONDI PENSIONE

NOTA A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI DELLA UIL UN OPERAZIONE VERITA SULLA GESTIONE FINANZIARIA DEI FONDI PENSIONE NOTA A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI DELLA UIL UN OPERAZIONE VERITA SULLA GESTIONE FINANZIARIA DEI FONDI PENSIONE Le ultime settimane sono caratterizzate da una situazione non facile

Dettagli

Richiami di teoria della domanda di moneta

Richiami di teoria della domanda di moneta Richiami di teoria della domanda di moneta Parte seconda La teoria della preferenza della liquidità di Keynes Keynes distingue tre moventi principali per cui si detiene moneta. Transattivo Precauzionale

Dettagli

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE CONCETTO: L ORGANIZZAZIONE SI PONE COME OBIETTIVO LO STUDIO DELLE COMPOSIZIONI PIU CONVENIENTI DELLE FORZE PERSONALI, MATERIALI E IMMATERIALI OPERANTI NEL SISTEMA AZIENDALE.

Dettagli

Le società di servizi e l azione di contrasto del riciclaggio in Italia. Dr. Michele Carofiglio

Le società di servizi e l azione di contrasto del riciclaggio in Italia. Dr. Michele Carofiglio Le società di servizi e l azione di contrasto del riciclaggio in Italia Dr. Michele Carofiglio BANCA D ITALIA - ROMA 27 NOVEMBRE 2014 L attività di controllo della Banca d Italia in materia di contrasto

Dettagli

COSA HA VERAMENTE DETTO IL FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE

COSA HA VERAMENTE DETTO IL FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE 75 i dossier www.freefoundation.com COSA HA VERAMENTE DETTO IL FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE NEL RAPPORTO CONCLUSIVO DELLA MISSIONE IN ITALIA DEL 3-16 MAGGIO 17 maggio 2012 a cura di Renato Brunetta EXECUTIVE

Dettagli

Sistema bancario globale: frammentazione o cambiamenti strutturali?

Sistema bancario globale: frammentazione o cambiamenti strutturali? RESeT INTERNAZIONALE Vox STIJN CLAESSENS, NEELTJE VAN HOREN ED. IT. DI ALDO CARBONE 6 Dicembre 2014 Sistema bancario globale: frammentazione o cambiamenti strutturali? La crisi finanziaria mondiale ha

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

Corso Tecnico di redazione di progetti Europei

Corso Tecnico di redazione di progetti Europei Corso Tecnico di redazione di progetti Europei Politiche, programmi, bandi Dovrebbe essere innanzitutto chiaro che le risorse finanziarie messe a disposizione dal bilancio europeo attraverso i bandi servono

Dettagli

IL SISTEMA INFORMATIVO

IL SISTEMA INFORMATIVO LEZIONE 15 DAL MODELLO DELLE CONDIZIONI DI EQUILIBRIO AL MODELLO CONTABILE RIPRESA DEL CONCETTO DI SISTEMA AZIENDALE = COMPLESSO DI ELEMENTI MATERIALI E NO CHE DIPENDONO RECIPROCAMENTE GLI UNI DAGLI ALTRI

Dettagli

schede di approfondimento.

schede di approfondimento. I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. 2 è l insieme delle attività volte a smaltirli, riducendo lo spreco(inparticolaredirisorsenaturaliedienergia)elimitandoipericoliperlasalutee

Dettagli

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO A cura dell Ufficio Studi Confcommercio LE DINAMICHE ECONOMICHE DEL VENETO Negli ultimi anni l economia del Veneto è risultata tra le più

Dettagli

Corso di Economia Internazionale 2015-16 Prof. Gianfranco Viesti

Corso di Economia Internazionale 2015-16 Prof. Gianfranco Viesti 1-1 Dipartimento di Scienze Politiche Università di Bari Corso di Economia Internazionale 2015-16 Prof. Gianfranco Viesti Modulo 1 Introduzione Hill, capitolo 1 molto integrato C.W.L. Hill, International

Dettagli

Le Politiche Pensionistiche. Corso di Politiche Sociali Facoltà di Scienze della Formazione Università Milano Bicocca Anno Accademico 2011-2012

Le Politiche Pensionistiche. Corso di Politiche Sociali Facoltà di Scienze della Formazione Università Milano Bicocca Anno Accademico 2011-2012 Le Politiche Pensionistiche Corso di Politiche Sociali Facoltà di Scienze della Formazione Università Milano Bicocca Anno Accademico 2011-2012 In generale la pensione è una prestazione pecuniaria vitalizia

Dettagli

Il mercato di monopolio

Il mercato di monopolio Il monopolio Il mercato di monopolio Il monopolio è una struttura di mercato caratterizzata da 1. Un unico venditore di un prodotto non sostituibile. Non ci sono altre imprese che possano competere con

Dettagli

(15) Le nostre idee per un programma per l Europa. Leader, candidati e programma vincenti

(15) Le nostre idee per un programma per l Europa. Leader, candidati e programma vincenti (15) Le nostre idee per un programma per l Europa. Leader, candidati e programma vincenti 61 I. L Europa che vogliamo II. III. IV. I valori del Partito popolare europeo L Europa delle libertà L Europa

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2013/14] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) 6-1 Struttura della presentazione Domanda e

Dettagli

MD 9. La macroeconomia delle economie aperte. UD 9.1. Macroeconomia delle economie aperte

MD 9. La macroeconomia delle economie aperte. UD 9.1. Macroeconomia delle economie aperte MD 9. La macroeconomia delle economie aperte In questo modulo, costituito da due Unità, ci occuperemo di analizzare il funzionamento delle economie aperte, ossia degli scambi a livello internazionale.

Dettagli

I rapporti economici internazionali. Liberismo e protezionismo La Bilancia dei pagamenti Il cambio La globalizzazione

I rapporti economici internazionali. Liberismo e protezionismo La Bilancia dei pagamenti Il cambio La globalizzazione I rapporti economici internazionali Liberismo e protezionismo La Bilancia dei pagamenti Il cambio La globalizzazione Il commercio internazionale E costituito da tutti gli scambi di beni e servizi tra gli

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Il Boom Economico 1945-1960

Il Boom Economico 1945-1960 Sistema Mondo - La ricostruzione postbellica: 1 -Investimenti nell economia e nel sociale con particolare riguardo all istruzione e alle opere pubbliche; 2- Veloce incremento demografico nei paesi dell

Dettagli

Il mercato dei beni. Prof. Sartirana

Il mercato dei beni. Prof. Sartirana Il mercato dei beni Prof. Sartirana Gli scambi di beni economici avvengono tra soggetti che vengono definiti: soggetti economici I soggetti economici sono 4 ed ognuno di essi ha necessità diverse. I soggetti

Dettagli

ATTO COMUNITARIO COM (2011) 658 IN MATERIA INFRASTRUTTURE

ATTO COMUNITARIO COM (2011) 658 IN MATERIA INFRASTRUTTURE ATTO COMUNITARIO COM (2011) 658 IN MATERIA INFRASTRUTTURE ENERGETICHE TRANSEUROPEE Audizione presso la 10ª Commissione Industria del Senato Claudio Moscardini Managing Director Gas & Power Roma, 21 Marzo

Dettagli

UNIONE MONETARIA. I paesi aderenti adottano un unica moneta

UNIONE MONETARIA. I paesi aderenti adottano un unica moneta UNIONE MONETARIA I paesi aderenti adottano un unica moneta Quali implicazioni per la politica economica? unica politica monetaria (obiettivi, organi, strumenti) la politica monetaria assume come riferimento

Dettagli

Piano straordinario contro le mafie. Reggio Calabria, 28 gennaio 2010

Piano straordinario contro le mafie. Reggio Calabria, 28 gennaio 2010 Piano straordinario contro le mafie Reggio Calabria, 28 gennaio 2010 Piano straordinario contro le mafie 1 2 3 4 5 6 7 8 9 Agenzia per la gestione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata

Dettagli

La notizia presentata come sintesi dello studio è stata che gli italiani risparmiano di

La notizia presentata come sintesi dello studio è stata che gli italiani risparmiano di 1 di 5 11/09/2011 14:52 LA RICCHEZZA DELLE FAMIGLIE ITALIANE A cura di Roberto Praderi. Come nelle elaborazioni precedenti ci siamo basati su documenti ufficiali, in questa facciamo riferimento allo 2

Dettagli

Per un Lavoro Dignitoso. Organizzazione Internazionale del Lavoro

Per un Lavoro Dignitoso. Organizzazione Internazionale del Lavoro Per un Lavoro Dignitoso Organizzazione Internazionale del Lavoro Organizzazione Internazionale del Lavoro (O.I.L.) Agenzia specializzata delle Nazioni Unite che persegue la promozione della giustizia sociale

Dettagli

COMUNICATO STAMPA ROMA, 30 GENNAIO 2012

COMUNICATO STAMPA ROMA, 30 GENNAIO 2012 COMUNICATO STAMPA ROMA, 30 GENNAIO 2012 NON SOLO CONTRASTO ALL EVASIONE FISCALE E AGLI SPRECHI DI DENARO PUBBLICO. LA GUARDIA DI FINANZA È ANCHE LOTTA ALLE MAFIE, AL RICICLAGGIO DI DENARO SPORCO, ALL USURA,

Dettagli

Il marketing dei servizi. La gestione degli intermediari

Il marketing dei servizi. La gestione degli intermediari Il marketing dei servizi La gestione degli intermediari Gli intermediari nei servizi: canali diretti Le imprese di servizi distribuiscono la propria offerta in alcuni casi direttamente, in altri casi si

Dettagli

CONDIZIONI GENERALI DI LAVORO PRESSO GLI STABILIMENTI AGUSTAWESTLAND ITALIA

CONDIZIONI GENERALI DI LAVORO PRESSO GLI STABILIMENTI AGUSTAWESTLAND ITALIA CONDIZIONI GENERALI DI LAVORO PRESSO GLI STABILIMENTI AGUSTAWESTLAND ITALIA 1. Nelle presenti Condizioni Generali, le parole elencate qui di seguito saranno da intendersi con i significati qui descritti:

Dettagli

Capitolo sette. Investimenti diretti esteri. Investimenti diretti esteri nell economia mondiale

Capitolo sette. Investimenti diretti esteri. Investimenti diretti esteri nell economia mondiale EDITORE ULRICO HOEPLI MILANO Capitolo sette Investimenti diretti esteri Investimenti diretti esteri nell economia mondiale 7-3 Il flusso di IDE è l ammontare di investimenti esteri realizzati in un dato

Dettagli

INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006)

INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006) INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006) Siamo nell ultimo anno di programmazione, per cui è normale fare un bilancio dell attività svolta e dell

Dettagli

Strategia di classificazione della clientela relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA

Strategia di classificazione della clientela relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA Classification Policy PREMESSA, FONTI NORMATIVE ED OBIETTIVO DEL DOCUMENTO... 3 1. DEFINIZIONI... 3 1.1. CLIENTI PROFESSIONALI...

Dettagli

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni 25.1: Introduzione In questo capitolo la teoria economica discussa nei capitoli 23 e 24 viene applicata all analisi dello scambio del rischio nel

Dettagli

ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA. Ricerca a cura di Confcommercio Format

ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA. Ricerca a cura di Confcommercio Format ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA Ricerca a cura di Confcommercio Format Milano 22 maggio 2009 Il 73,7% delle imprese avverte un peggioramento della situazione economica

Dettagli

L asset più importante, l investimento più remunerativo? La governance, è tempo di investire nel «governance budget»

L asset più importante, l investimento più remunerativo? La governance, è tempo di investire nel «governance budget» Authorized and regulated by the Financial Services Authority L asset più importante, l investimento più remunerativo? La governance, è tempo di investire nel «governance budget» Il processo di investimento

Dettagli

DAI CONFINI ALLA GLOBALIZZAZIONE: LA GUARDIA DI FINANZA A TUTELA DELLA SICUREZZA ECONOMICO FINANZIARIA.

DAI CONFINI ALLA GLOBALIZZAZIONE: LA GUARDIA DI FINANZA A TUTELA DELLA SICUREZZA ECONOMICO FINANZIARIA. CENTRO ALTI STUDI PER LA DIFESA Istituto Superiore di Stato Maggiore Interforze 31 Corso di Cooperazione Civile Militare (COCIM) DAI CONFINI ALLA GLOBALIZZAZIONE: LA GUARDIA DI FINANZA A TUTELA DELLA SICUREZZA

Dettagli

Le organizzazioni non governative (ONG): profili di diritto internazionale

Le organizzazioni non governative (ONG): profili di diritto internazionale (ONG): profili di diritto internazionale lezione del 4 novembre 2015 Considerazioni introduttive Il diritto internazionale riconosce un ruolo primario (=soggetti del diritto internazionale) agli enti territoriali

Dettagli

Indice. pagina 2 di 10

Indice. pagina 2 di 10 LEZIONE PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA DOTT.SSA ROSAMARIA D AMORE Indice PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA---------------------------------------------------------------------------------------- 3 LA STRUTTURA

Dettagli

Il vantaggio comparato. Il vantaggio comparato. Il vantaggio comparato

Il vantaggio comparato. Il vantaggio comparato. Il vantaggio comparato Il vantaggio comparato Nel giorno di San Valentino la domanda statunitense di rose è di circa 10 milioni. Coltivare rose negli Stati Uniti d inverno è difficile. E necessario l uso di serre riscaldate.

Dettagli

LA CRISI DELLE COSTRUZIONI

LA CRISI DELLE COSTRUZIONI Direzione Affari Economici e Centro Studi COSTRUZIONI: ANCORA IN CALO I LIVELLI PRODUTTIVI MA EMERGONO ALCUNI SEGNALI POSITIVI NEL MERCATO RESIDENZIALE, NEI MUTUI ALLE FAMIGLIE E NEI BANDI DI GARA I dati

Dettagli

Imprese multinazionali e outsourcing

Imprese multinazionali e outsourcing Economia Internazionale Alireza Naghavi Capitolo 9 (a) L outsourcing di beni e servizi 1 Imprese multinazionali e outsourcing Gli investimenti diretti all estero rappresentano quegli investimenti in cui

Dettagli

Seminario Impatto della crisi economica su università e ricerca in Europa Roma, 25-26 ottobre 2011

Seminario Impatto della crisi economica su università e ricerca in Europa Roma, 25-26 ottobre 2011 Seminario Impatto della crisi economica su università e ricerca in Europa Roma, 25-26 ottobre 2011 L Impatto della Crisi Economica sull Educazione Superiore in Turchia Anno Numero di Università Pubbliche

Dettagli

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA L attuale contesto economico, sempre più caratterizzato da una concorrenza di tipo internazionale e da mercati globali, spesso

Dettagli

Le effettive esigenze della Direzione del Personale nella gestione delle risorse umane in azienda. Andamento dal 2005 ad oggi

Le effettive esigenze della Direzione del Personale nella gestione delle risorse umane in azienda. Andamento dal 2005 ad oggi Le effettive esigenze della Direzione del Personale nella gestione delle risorse umane in azienda. Andamento dal 2005 ad oggi Indagine ottenuta grazie alla somministrazione di questionario ad oltre 260

Dettagli

Intervento di Mario Nava 1 alla Conferenza Le banche nell economia reale: ripensare ruoli, responsabilità, regole

Intervento di Mario Nava 1 alla Conferenza Le banche nell economia reale: ripensare ruoli, responsabilità, regole Intervento di Mario Nava 1 alla Conferenza Le banche nell economia reale: ripensare ruoli, responsabilità, regole Milano 7 ottobre 2013 Nel mio breve intervento per lanciare il dibattito vorrei dare essenzialmente

Dettagli

Outlook finanziario dell agricoltura europea

Outlook finanziario dell agricoltura europea Gian Luca Bagnara Outlook finanziario dell agricoltura europea I prezzi agricoli hanno colpito i titoli dei giornali negli ultimi cinque anni a causa della loro volatilità. Tuttavia, questa volatilità

Dettagli

Nascita, caratteristiche ed evoluzione dei sistemi di welfare. Prof. Carlo Borzaga

Nascita, caratteristiche ed evoluzione dei sistemi di welfare. Prof. Carlo Borzaga Nascita, caratteristiche ed evoluzione dei sistemi di welfare Prof. Carlo Borzaga Sommario! alcune definizioni! perché servono politiche di welfare! i principali ambiti di intervento e i modelli di welfare!

Dettagli

Diritti bambini. I dati riportati sono tratti da un

Diritti bambini. I dati riportati sono tratti da un Diritti bambini L assemblea Generale delle Nazioni Unite il 20 novembre 1959 ha stilato la Dichiarazione dei Diritti del Fanciullo ampliata e integrata nel 1989 con la Dichiarazione dei Diritti del Bambino

Dettagli

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 Secondo i dati forniti dall Eurostat, il valore della produzione dell industria agricola nell Unione Europea a 27 Stati Membri nel 2008 ammontava a circa 377 miliardi

Dettagli

Pianificazione urbanistica La rendita fondiaria

Pianificazione urbanistica La rendita fondiaria Università di Pisa Facoltà di Ingegneria AA 2015/2016 CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA Luisa Santini TECNICA URBANISTICA I Pianificazione urbanistica La rendita fondiaria LA PROPRIETÀ PRIVATA

Dettagli

Premessa. Relazioni Industriali

Premessa. Relazioni Industriali Piattaforma per il rinnovo contrattuale del CCNL Trasporti e Onoranze Funebri private (FENIOF) 2012 2014 1 Premessa Il settore delle imprese esercenti attività di servizi e trasporto funebre composto da

Dettagli

Manifesto dei diritti dell infanzia

Manifesto dei diritti dell infanzia Manifesto dei diritti dell infanzia I bambini costituiscono la metà della popolazione nei paesi in via di sviluppo. Circa 100 milioni di bambini vivono nell Unione europea. Le politiche, la legislazione

Dettagli

Dichiarazione di Intenti SARDEGNA CORSICA

Dichiarazione di Intenti SARDEGNA CORSICA Dichiarazione di Intenti SARDEGNA CORSICA CORSICA E SARDEGNA UN PATTO NUOVO TRA DUE ISOLE SORELLE DEL MEDITERRANEO Oggi, 14 marzo 2016, il Presidente della Regione autonoma della Sardegna e il Presidente

Dettagli

La droga controlla la tua vita? Nella tua vita e nella tua comunità. Nessuno spazio alla droga. Sandro Calvani Direttore UNICRI

La droga controlla la tua vita? Nella tua vita e nella tua comunità. Nessuno spazio alla droga. Sandro Calvani Direttore UNICRI La droga controlla la tua vita? Nella tua vita e nella tua comunità. Nessuno spazio alla droga. Sandro Calvani Direttore UNICRI Roma, 26 Giugno 2008 Nel 2007 la coltivazione di papavero da oppio a livello

Dettagli

Audizione Commissione Speciale del Parlamento Europeo sulla criminalità organizzata, la corruzione e il riciclaggio di denaro.

Audizione Commissione Speciale del Parlamento Europeo sulla criminalità organizzata, la corruzione e il riciclaggio di denaro. Audizione Commissione Speciale del Parlamento Europeo sulla criminalità organizzata, la corruzione e il riciclaggio di denaro. Aretusa Tematica legislativa All interno della rete Aretusa vi è la presenza

Dettagli

Il sistema monetario

Il sistema monetario Il sistema monetario Premessa: in un sistema economico senza moneta il commercio richiede la doppia coincidenza dei desideri. L esistenza del denaro rende più facili gli scambi. Moneta: insieme di tutti

Dettagli

Introduzione alla macroeconomia

Introduzione alla macroeconomia Corso di Economia italiana AA 2013-2014 Prima parte Introduzione alla macroeconomia Prof. Silvia Nenci silvia.nenci@uniroma3.it Cosa cerca di spiegare la macroeconomia Mentre la microeconomia ci mostra

Dettagli

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed.

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed. Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS 1 Anteprima Con il termine politica monetaria si intende la gestione dell offerta di moneta. Sebbene il concetto possa apparire semplice,

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

La crisi del sistema. Dicembre 2008 www.quattrogatti.info

La crisi del sistema. Dicembre 2008 www.quattrogatti.info La crisi del sistema Dicembre 2008 www.quattrogatti.info Credevo avessimo solo comprato una casa! Stiamo vivendo la più grande crisi finanziaria dopo quella degli anni 30 La crisi finanziaria si sta trasformando

Dettagli

Ruolo, funzionamento e politiche dell Unione europea oggi

Ruolo, funzionamento e politiche dell Unione europea oggi Ruolo, funzionamento e politiche dell Unione europea oggi Il Trattato di Lisbona Padova, 19 marzo 2010 Istituto Tecnico Einaudi Matteo Fornara LA STORIA DELL UNIONE EUROPEA Storia breve: 50 anni Obiettivi

Dettagli

LA SICUREZZA STRADALE IN ITALIA NEL CONTESTO DELL OBIETTIVO EUROPEO 2020

LA SICUREZZA STRADALE IN ITALIA NEL CONTESTO DELL OBIETTIVO EUROPEO 2020 LA SICUREZZA STRADALE IN ITALIA NEL CONTESTO DELL OBIETTIVO EUROPEO 2020 Roma, 18 settembre 2013 Dott. Dario Focarelli DG ANIA L ASSICURAZIONE IN CIFRE (ANNO 2011) Oltre 230 le imprese che operano in Italia

Dettagli

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI COMUNE DI VIANO PROVINCIA DI REGGIO EMILIA REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Approvato con deliberazione di G.C. n. 73 del 28.11.2000 INDICE TITOLO 1 ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART.

Dettagli

Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio

Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio Tassi di cambio e transazioni internazionali La domanda di attività denominate in valuta estera L equilibrio nel mercato valutario Tassi

Dettagli

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione. ISO 9001 Con la sigla ISO 9001 si intende lo standard di riferimento internazionalmente riconosciuto per la Gestione della Qualità, che rappresenta quindi un precetto universale applicabile all interno

Dettagli

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI L ACCREDITAMENTO INTERNAZIONALE ALL ECCELLENZA Fondazione Poliambulanza ha ricevuto nel dicembre 2013 l accreditamento internazionale all eccellenza da parte di

Dettagli

Economia Internazionale. Movimento internazionale dei fattori

Economia Internazionale. Movimento internazionale dei fattori Economia Internazionale Movimento internazionale dei fattori Adalgiso Amendola adamendola@unisa.it Organizzazione del capitolo Introduzione La mobilità internazionale del lavoro I prestiti internazionali

Dettagli

Rapporto sul debito 2000-2005

Rapporto sul debito 2000-2005 L Iniziativa italiana Impegni di Giustizia. Rapporto sul debito 2000-2005 Maggio 2005 L Italia paese Creditore L ITALIA E UNO DEI MAGGIORI CREDITORI MONDIALI, COME GLI ALTRI MEMBRI DEL G7 I CREDITI DELL

Dettagli

LA QUESTIONE INFRASTRUTTURALE E L ANDAMENTO DELLA SPESA PUBBLICA

LA QUESTIONE INFRASTRUTTURALE E L ANDAMENTO DELLA SPESA PUBBLICA Direzione Affari Economici e Centro Studi LA QUESTIONE INFRASTRUTTURALE E L ANDAMENTO DELLA SPESA PUBBLICA Il ritardo infrastrutturale italiano è il frutto di scelte di politica economica che da anni continuano

Dettagli

-La crisi della diversità

-La crisi della diversità -La crisi della diversità La diversità culturale e la diversità biologica sono legati strettamente. Ovunque le comunità locali hanno sviluppato il proprio sapere, hanno trovato il modo di ricavare i mezzi

Dettagli

Il servizio di registrazione contabile. che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili

Il servizio di registrazione contabile. che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili Il servizio di registrazione contabile che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili Chi siamo Imprese giovani e dinamiche ITCluster nasce a Torino

Dettagli

APPALTI e CONCESSIONI

APPALTI e CONCESSIONI DOTAZIONE INFRASTRUTTURE: DATI UE E NAZIONALI L ISPO (Istituto per gli studi sulla Pubblica opinione) ha reso noti i dati di una ricerca comparata sulle infrastrutture, sia a livello comunitazio che nazionnale.

Dettagli

Lavorare in Rete. a cura di Nunzia Coppedé. Nulla su di Noi senza di Noi. Formazione EmpowerNet

Lavorare in Rete. a cura di Nunzia Coppedé. Nulla su di Noi senza di Noi. Formazione EmpowerNet Lavorare in Rete Nulla su di Noi senza di Noi a cura di Nunzia Coppedé Cosa significa lavorare in rete Significa lavorare con diversi attori per affrontare insieme una causa comune La rete informale Le

Dettagli

Traduzione e adattamento a cura di Gylas per Giochi Rari

Traduzione e adattamento a cura di Gylas per Giochi Rari Traduzione e adattamento a cura di Gylas per Giochi Rari Versione 1.0 Luglio 2001 NOTA. La presente traduzione non sostituisce in alcun modo il regolamento originale del gioco; il presente documento è

Dettagli

Merchant Banking NSW. 26 Giugno 2014. Strettamente riservato e confidenziale

Merchant Banking NSW. 26 Giugno 2014. Strettamente riservato e confidenziale Merchant Banking NSW Strettamente riservato e confidenziale 26 Giugno 2014 Tab 1 - Il mercato del capitale di rischio Elevata liquidità disponibile a livello globale e continua ricerca di alternative investment

Dettagli

Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane

Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane Paolo Di Benedetto Responsabile Dipartimento Valutazione Investimenti e Finanziamenti 21

Dettagli

Capitolo 26. Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S.

Capitolo 26. Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S. Capitolo 26 Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale In questa lezione Banca centrale Europea (BCE) e tassi di interesse: M D e sue determinanti; M S ed equilibrio del mercato monetario;

Dettagli

Sistemi Informativi e Sistemi ERP

Sistemi Informativi e Sistemi ERP Sistemi Informativi e Sistemi Trasformare i dati in conoscenza per supportare le decisioni CAPODAGLIO E ASSOCIATI 1 I SISTEMI INFORMATIVI LI - E IMPRESA SISTEMA DI OPERAZIONI ECONOMICHE SVOLTE DA UN DATO

Dettagli

Edited by Foxit PDF Editor Copyright (c) by Foxit Software Company, 2004 For Evaluation Only.

Edited by Foxit PDF Editor Copyright (c) by Foxit Software Company, 2004 For Evaluation Only. In un mercato del lavoro competitivo esistono due tipi di lavoratori, quelli con alta produttività L A, che producono per 30 $ l'ora, e quelli con bassa produttività, L B, che producono per 5 $ l'ora.

Dettagli

Ernesto Screpanti LA GRANDE CRISI E LA GLOBALIZZAZIONE

Ernesto Screpanti LA GRANDE CRISI E LA GLOBALIZZAZIONE Ernesto Screpanti LA GRANDE CRISI E LA GLOBALIZZAZIONE Una crisi da deflazione del debito la cui gravità è determinata dall enorme accumulo di debito negli USA: privato, pubblico, estero Il debito si è

Dettagli

La mediazione sociale di comunità

La mediazione sociale di comunità La mediazione sociale di comunità Percorso di formazione destinato agli operatori e alle operatrici del numero verde contro la tratta della Provincia di Milano Elvio Raffaello Martini Agosto 2008 MartiniAssociati

Dettagli

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007 Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani AA. 2006-2007 PIANO e PIANIFICAZIONE 3 Pianificazione È il Processo con il quale un individuo, una impresa, una istituzione, una collettività territoriale

Dettagli

Disoccupazione e salario reale

Disoccupazione e salario reale Disoccupazione e salario reale Testo di studio raccomandato: Mankiw, Principi di Economia, 3 ed., 2004, Zanichelli Capitolo 28 La disoccupazione Come si misura la disoccupazione? Come si interpretano i

Dettagli

Aspettative, Produzione e Politica Economica

Aspettative, Produzione e Politica Economica Aspettative, Produzione e Politica Economica In questa lezione: Studiamo gli effetti delle aspettative sui livelli di spesa e produzione. Riformuliamo il modello IS-LM in un contesto con aspettative. Determiniamo

Dettagli

Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti

Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti 10-1 Facoltà di Scienze Politiche Università di Bari Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti Modulo 16 Tassi di cambio, tassi di interesse e movimenti di capitale Hill, cap. 10 (seconda

Dettagli

,/0(5&$72',&216802,/0(5&$72 '(//(25*$1,==$=,21,,7$/,$12(' (67(52(/(/252&$5$77(5,67,&+(

,/0(5&$72',&216802,/0(5&$72 '(//(25*$1,==$=,21,,7$/,$12(' (67(52(/(/252&$5$77(5,67,&+( ,/0(5&$72',&216802,/0(5&$72 '(//(25*$1,==$=,21,,7$/,$12(' (67(52(/(/252&$5$77(5,67,&+( 6(/(=,21('(,3$(6, Nella precedente ricerca si sono distinti, sulla base di indicatori quali la produzione, il consumo

Dettagli

I FINANZIAMENTI AGLI STRANIERI

I FINANZIAMENTI AGLI STRANIERI I FINANZIAMENTI AGLI STRANIERI Anche gli stranieri hanno capito che è conveniente acquistare un immobile in virtù del costo del denaro sui prestiti ipotecari che nonostante gli aumenti di questi ultimi

Dettagli

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI Aggiornamento del 29 maggio 2015 I CONTENUTI IL SISTEMA ECONOMICO LA FINANZA PUBBLICA LA SANITA IL SISTEMA ECONOMICO LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI IL PIL PIL: DINAMICA E PREVISIONI NEI PRINCIPALI PAESI UE

Dettagli

AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE

AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE Milano, 19 dicembre 2012 1 Premessa L agenda digitale italiana, con le prime misure

Dettagli

Capitolo 7. Struttura della presentazione. Movimenti dei fattori produttivi. La mobilità internazionale dei fattori

Capitolo 7. Struttura della presentazione. Movimenti dei fattori produttivi. La mobilità internazionale dei fattori Capitolo 7 La mobilità internazionale dei fattori preparato da Thomas Bishop (adattamento italiano di Rosario Crinò) 1 Struttura della presentazione Mobilità internazionale del lavoro Prestiti internazionali

Dettagli

Milano e le droghe. Analisi del fenomeno ed i nodi problematici. Dott. Riccardo C. Gatti. Direttore Dipartimento Dipendenze A.S.L.

Milano e le droghe. Analisi del fenomeno ed i nodi problematici. Dott. Riccardo C. Gatti. Direttore Dipartimento Dipendenze A.S.L. Milano e le droghe Analisi del fenomeno ed i nodi problematici Dott. Riccardo C. Gatti Direttore Dipartimento Dipendenze A.S.L. Milano La situazione I consumi di droga a Milano sono tendenzialmente superiori

Dettagli

2.0 Gli archivi. 2.1 Inserire gli archivi. 2.2 Archivio Clienti, Fornitori, Materiali, Noleggi ed Altri Costi. Impresa Edile Guida all uso

2.0 Gli archivi. 2.1 Inserire gli archivi. 2.2 Archivio Clienti, Fornitori, Materiali, Noleggi ed Altri Costi. Impresa Edile Guida all uso 2.0 Gli archivi All interno della sezione archivi sono inserite le anagrafiche. In pratica si stratta di tutti quei dati che ricorreranno costantemente all interno dei documenti. 2.1 Inserire gli archivi

Dettagli

newsletter N.4 Dicembre 2013 Erasmus+ il nuovo programma integrato per l istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport.

newsletter N.4 Dicembre 2013 Erasmus+ il nuovo programma integrato per l istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport. newsletter N.4 Dicembre 2013 Questo numero è stato realizzato da: Franca Fiacco ISFOL Agenzia Nazionale LLP Programma settoriale Leonardo da Vinci Erasmus+ il nuovo programma integrato per l istruzione,

Dettagli

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE della Regione Art. 1 Costituzione E costituita su delibera della ConVol nazionale la Rete regionale ConVol della Regione come articolazione regionale della ConVol nazionale,

Dettagli

IL RAPPORTO ISTAT 2014. UN ITALIA ALLO STREMO

IL RAPPORTO ISTAT 2014. UN ITALIA ALLO STREMO 869 www.freenewsonline.it i dossier www.freefoundation.com IL RAPPORTO ISTAT 2014. UN ITALIA ALLO STREMO 29 maggio 2014 a cura di Renato Brunetta EXECUTIVE SUMMARY 2 Lo scorso 28 maggio l Istat ha rilasciato

Dettagli

Politiche di sostegno dei consumi e Osservatori prezzi

Politiche di sostegno dei consumi e Osservatori prezzi Politiche di sostegno dei consumi e Osservatori prezzi Intervento di: PALMA COSTI Assessore Interventi Economici, Innovazione e Pari opportunità della Provincia di Modena Mercoledì 1 aprile 2009 Camera

Dettagli

Agenti Mobili Intelligenti e Sicurezza Informatica Utilizzare un nuovo paradigma applicativo per la realizzazione di sistemi informatici sicuri.

Agenti Mobili Intelligenti e Sicurezza Informatica Utilizzare un nuovo paradigma applicativo per la realizzazione di sistemi informatici sicuri. Agenti Mobili Intelligenti e Sicurezza Informatica Utilizzare un nuovo paradigma applicativo per la realizzazione di sistemi informatici sicuri. Roma, 25 ottobre 2010 Ing. Antonio Salomè Ing. Luca Lezzerini

Dettagli