Classificazione, citologia ed istopatologia delle neoplasie del cavo orale nel cane e nel gatto

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Classificazione, citologia ed istopatologia delle neoplasie del cavo orale nel cane e nel gatto"

Transcript

1 Ricostruzione e demolizione-ricostruzione del muso nel cane e nel gatto Cremona 01/10/2006 Classificazione, citologia ed istopatologia delle neoplasie del cavo orale nel cane e nel gatto Massimo Castagnaro DVM, PhD, Dipl. ECVP Dipartimento di Sanità Pubblica, Patologia Comparata ed Igiene Veterinaria Facoltà di Medicina Veterinaria Università degli Studi di Padova

2 Incidenza, prevalenza, caratteristiche generali Cane 20/ ; 130/ ; 335/ % di tutte le neoplasie MEL 12a T-SCC OSC FSC 10a 9a NT-SCC 8a Gatto 45/ % di tutte le neoplasie (89% maligni)

3 WHO - Histological Classification of Alimentary Tumors of Domestic Animals Tumori benigni e lesioni s.n. = 55 Tumori intermedi = 12 Tumori maligni = 28

4 Classificazione tumori del tratto alimentare superiore 1. Tumori epiteliali 1.1 Benigni Papilloma filiforme virale Papilloma squamoso Fibropapilloma virale Adenoma 1.2 Maligni Carcinoma a cellule squamose Carcinoma (squamoso) verrucoso (Carcinoma a cellule squamose papillare) Adenocarcinoma Carcinoma indifferenziato Carcinoma secondario 2. Tumori neuroendocrini 2.1 Carcinoide

5 Classificazione tumori del tratto alimentare superiore 3. Tumori melanocitici 3.1 Melanocitoma 3.2 Melanoma maligno

6 Classificazione tumori del tratto alimentare superiore 4. Tumori mesenchimali 4.1 Benigni Fibroma Leiomioma Rabdomioma Tumori del tessuto vascolare Emangioma Emangioendotelioma Emangiomatosi sistemica (Emangioma cavernoso disseminato) Linfangioma Tumore delle guaine mieliniche periferiche benigno (schwannoma, neurilemmoma, neurofibroma)

7 Classificazione tumori del tratto alimentare superiore 4. Tumori mesenchimali 4.2 Maligni Fibrosarcoma Leiomiosarcoma Rabdomiosarcoma Tumori del tessuto vascolare Emangiosarcoma (emangioendotelioma maligno) Emangiopericitoma Emangiomatosi sistemica (Emangioma cavernoso disseminato) Tumore delle guaine mieliniche periferiche maligno (schwannoma maligno, neurofibrosarcoma) Sarcoma associato a Spirocerca lupi Sarcoma indifferenziato

8 Classificazione tumori del tratto alimentare superiore 5. Tumori a cellule granulari 5.1 Tumore a cellule granulari benigno 5.2 Tumore a cellule granulari maligno 6. Tumori ossei 6.1 Benigni Osteoma Fibroma ossificante Mixoma Condroma 6.2 Maligni Osteosarcoma Condrosarcoma Tumore multilobulare dell osso 6.3 Lesioni simil-neoplastiche Displasia fibrosa Osteopatia craniomandibolare

9 Classificazione tumori del tratto alimentare superiore 7. Tumori emopoietici e di tessuti correlati 7.1 Linfoma 7.2 Plasmocitoma 7.3 Mastocitoma 8. Lesioni simil-neoplastiche 8.1 Iperplasia linfoide 8.2 Polipo nasofaringeo 8.3 Granuloma eosinofilico 8.4 Calcinosis circumscripta

10 Tumori del tratto alimentare superiore 1.1 tumori epiteliali benigni Papilloma filiforme virale Definizione: tumore epiteliale papillifero, benigno, con stroma fibroso da scarso a moderato, indotto da papillomavirus. Comune nei giovani cani Masse peduncolate o sessili in sedi multiple dalle labbra alla faringe Epitelio squamoso che copre un sottile stroma fibrovascolare Ispessimento marcato degli strati spinoso e granuloso La degenerazione idropica delle cellule dello strato granuloso produce i koilociti Presenza di corpi inclusi intracitoplasmatici eosinofili ed intranucleari basofili

11 Tumori del tratto alimentare superiore 1.1 tumori epiteliali benigni Papilloma squamoso Definizione: tumore benigno dell epitelio squamoso stratificato senza evidenze di eziologia virale. Masse peduncolate o sessili, talvolta multiple, generalmente a sede orale (anche esofago nel gatto) Simili a forme papilloma-indotta ma sono assenti koilociti e corpi inclusi virali

12 Tumori del tratto alimentare superiore 1.1 tumori epiteliali benigni Fibropapilloma virale Definizione: tumore benigno con due componenti: epitelio squamoso stratificato che copre una componente fibromatosa cospicua. Tipica dei prestomaci del bovino ma descritta nel cavo orale di un giovane gatto La massa principale è costituita da tessuto fibroso con numerosi fibroblasti e poche mitosi Assenza di koilociti ed inclusioni virali

13 Tumori del tratto alimentare superiore 1.1 tumori epiteliali benigni Adenoma Definizione: tumore benigno dell epitelio ghiandolare Si tratta di rari tumori di cani e gatti anziani che originano dalle ghiandole salivari minori dell oro-faringe

14 Tumori del tratto alimentare superiore 1.2 tumori epiteliali maligni Carcinoma squamoso (SCC) Definizione: tumore maligno dell epitelio squamoso che può presentarsi in forma ben differenziata con spirali di cheratina fino a forme poco differenziate riconoscibili dalla presenza dei ponti intercellulari Neoplasie orofaringee comuni nei cani e gatti (5 anni e oltre) Elevato potere infiltrante, metastasi lfn locali (spesso massive), rare metastasi a distanza Esistono variazioni geografiche e temporali nella prevalenza di SSC tonsillare del cane e SSC linguale e orofaringeo del gatto; eziologia multifattoriale complessa? Aspetto istologico e macroscopico può variare

15 Tumori del tratto alimentare superiore 1.2 tumori epiteliali maligni Carcinoma (squamoso) verrucoso Definizione: tumore maligno di basso grado composto da epitelio squamoso papillare ben differenziato che copre e continua con un carcinoma squamoso ben differenziato Raro tumore del cane di giovane età Caratteristiche di invasività ma recidive e metastasi poco probabili

16 Tumori del tratto alimentare superiore 1.2 tumori epiteliali maligni Adenocarcinoma Definizione: tumore epiteliale maligno con differenziazione di tipo ghiandolare Tumori rari dell orofaringe (gh. salivari minori) e dell esofago (gh. esofagee) di cane e gatto

17 Tumori del tratto alimentare superiore 1.2 tumori epiteliali maligni Carcinoma indifferenziato Definizione: tumore epiteliale maligno con assenza di differenziazione squamosa o ghiandolare Tumori rari dell orofaringe di cani e gatti anziani IHC

18 Tumori del tratto alimentare superiore 1.2 tumori epiteliali maligni Carcinoma secondario Definizione: tumore epiteliale maligno per cui viene dimostrata la controparte primaria in altro sito

19 Tumori del tratto alimentare superiore 2. tumori neuroendocrini 2.1 Tumore carcinoide (carcinoma neuroendocrino) Definizione: tumore maligno di basso grado nel quale sono dimostrabili granuli neurosecretori intracitoplasmatici utilizzando colorazioni istochimiche al microscopio ottico Tumori rari dell orofaringe di cane e gatto Colorazione Grimelius e IHC (NSE, cromogranina)

20 Tumori del tratto alimentare superiore 3. tumori melanocitari 3.1 Melanocitoma Definizione: tumore benigno composto da cellule melanocitiche Generalmente fortemente pigmentati, sono distinti in due tipi (attività giunzionale presente o assente) Sono realmente presenti nel cavo orale?

21 Tumori del tratto alimentare superiore 3. tumori melanocitari 3.2 Melanoma maligno Definizione: tumore maligno composto da cellule melanocitiche Possono essere composti da tre tipi cellulari (epitelioide, fusato, misto) Indice mitotico importante (determinabile nelle forme fortemente pigmentate con bleaching ) Quantità di melanina e tipo cellulare senza rilevanza prognostica Forme amelanotiche diagnosticabili con colorazione Fontana- Masson o EM

22 Tumori del tratto alimentare superiore 3. tumori melanocitari 3.2 Melanoma maligno Criteri di malignità Tumore ampio ed ulcerato Pleomorfismo cellulare Ampi nucleoli Mitosi numerose Invasione vascolare e linfatica Invasione profonda irregolare Indici di proliferazione (Ki67I e PCNA)

23 Tumori del tratto alimentare superiore 4.1 tumori mesenchimali benigni Fibroma Definizione: tumore benigno di fibrociti fusiformi che produce collagene maturo Suddiviso in fibroma duro e molle sulla base del rapporto tra numero delle cellule ed estensione dello stroma Non incapsulato anche se ben circoscritto I nuclei sono allungati (sez. longitudinale) o rotondeggianti (sez. trasversale) Pochi nucleoli e poche mitosi D.d. Iperplasia fibroblastica post-infiammatoria (fibroblasti e collagene paralleli, capillari ad angolo retto)

24 Tumori del tratto alimentare superiore 4.1 tumori mesenchimali benigni Leiomioma Definizione: tumore benigno composto da cellule muscolari lisce nastriformi con miofibrille intracitoplasmatiche Neoplasia rara nel cavo orale Non incapsulata anche se ben circoscritto Cellule con ampi citoplasmi eosinofili I nuclei sono allungati smussati (sez. longitudinale) o rotondeggianti centrali (sez. trasversale) Mitosi rare

25 Tumori del tratto alimentare superiore 4.1 tumori mesenchimali benigni Rabdomioma Definizione: tumore benigno composto da cellule nella quali sia facilmente dimostrabile la presenza di miofibrille con striature a livello intracitoplasmatico Neoplasia rara nel cavo orale Grandi cellule poligonali pleomorfe con citoplasma ricco di granuli (PAS-positivi) e vacuoli I nuclei (1-2) centrali rotondeggianti D.d.: tumore a cellule granulari ed oncocitoma

26

27 Tumori del tratto alimentare superiore 4.1 tumori mesenchimali benigni Emangioma Definizione: tumore benigno circoscritto ma non incapsulato composto da cellule endoteliali che formano canali vascolari ripieni di sangue Descritti rari esempi su lingua e gengiva Vasi ematici delineati da cellule endoteliali senza cellule muscolari liscie all esterno Variante cavernosa e capillaritica Siderociti e trombi in organizzazione

28 Tumori del tratto alimentare superiore 4.1 tumori mesenchimali benigni Emangioendotelioma Definizione: tumore benigno formato da cellule endotelliali uniformemente differenziate con occasionali vasi capillari o cavernosi; sono presenti solo poche mitosi Descritti rari esempi su lingua e gengiva

29 Tumori del tratto alimentare superiore 4.1 tumori mesenchimali benigni Emangiomatosi sistemica (Emangioma cavernoso disseminato) Definizione: malattia caratterizzata da emangiomi multicentrici in diversi organi Descritti rari esempi su lingua e gengiva di vitelli giovani

30 Tumori del tratto alimentare superiore 4.1 tumori mesenchimali benigni Linfangioma Definizione: tumore benigno incapsulato dell endotelio linfatico Descritti rari esempi sulla lingua del gatto Spazi vascolari vuoti delineati da cellule endoteliali ben differenziate, separati da tessuto connettivo

31 Tumori del tratto alimentare superiore 4.1 tumori mesenchimali benigni Tumore delle guaine mieliniche periferiche (schwannoma, neurilemmoma, neurofibroma) Definizione: tumore neurale ben circoscritto composto da fasci e vortici di cellule fusiformi, disposte su diversi piani in una matrice fibrillare Neurofibroma quando sono osservabili fibroblasti perineurali Importanza della vicinanza con un nervo D.d. Fibroma ed emangiopericitoma (nuclei a palizzata)

32 Tumori del tratto alimentare superiore 4.2 tumori mesenchimali maligni Fibrosarcoma Definizione: tumore maligno dei fibroblasti con quantità variabili di collagene Grande variabilità istologica ( fibroma forme indifferenziate) Pattern intrecciato Cellularietà e quantità di collagene Pleomorfismo cellulare Mitosi Presenza di cellule giganti multinucleate Emorragie e necrosi Attenzione al fibrosarcoma mandibolare e mascellare! Il grado istologico non sempre si correla al comportamento clinico (recidive e metastasi) Comuni nel cane (prevalenza nel maschio, più giovani di SCC e MEL) Gatti adulti ma meno frequenti del cane

33 Tumori del tratto alimentare superiore 4.2 tumori mesenchimali maligni Leiomiosarcoma Definizione: tumore maligno che presenta alcune aree di differenziazione in cellule muscolari lisce Variabilità istologica sovrapponibile a quella del fibrosarcoma D.d. con oncocitoma e tumore a cellule granulari (IHC, EM) Rari casi nel cavo orale del cane

34 Tumori del tratto alimentare superiore 4.2 tumori mesenchimali maligni Rabdomiosarcoma Definizione: tumore maligno nel quale per alcune cellule è dimostrabile la presenza di miofibrille con striature Variabilità istologica con diversi sottotipi: RMS alveolare: cellule piccole rotondeggianti disposte a formare pseudoacini RMS embrionale: cellule da piccole rotondeggianti a molto grandi poligonali (fusiformi, a racchetta, a nastro) con uno o più nuclei RMS pleomorfo: grosse cellule con diversa forma e grandezza Importanza delle colorazioni differenziali (PTAH, ematossilina ferrica), do IHC e TEM Rari casi nel cavo orale del cane (lingua) e gatto Pattern distribuzione età: animali anziani (post-rigenerativi) o giovani (cellule miotomo embrionale)

35 Tumori del tratto alimentare superiore 4.2 tumori mesenchimali maligni Emangiosarcoma Definizione: tumore maligno di cellule endoteliali pleomorfe; le strutture vascolari che si osservano contengono sangue e spesso sono composte da pareti con più file di cellule endoteliali Spesso emorragie e necrosi sono la caratteristica dominante Possibili lesioni multiple (progressione di emangiomatosi sistemica; forme metastatica) Cani anziani (lingua e gengiva) e gatto (lingua, gengiva e palato)

36 Tumori del tratto alimentare superiore 4.2 tumori mesenchimali maligni Emangiopericitoma Definizione: tumore composto da cellule da rotondeggianti a fusate che formano vortici attorno a vasi con una singola fila di cellule endoteliali Rari casi in cani anziani (lingua e gengiva)

37 Tumori del tratto alimentare superiore 4.2 tumori mesenchimali maligni Tumore delle guaine mieliniche periferiche maligno (schwannoma maligno, neurofibrosarcoma) Definizione: tumore infiltrante composto da cellule fusate rigonfie con caratteristiche delle cellule di Schwann con qualche mitosi ma generalmente basso pleomorfismo Pochi casi riportati a carico dei nervi mandibolari e mascellari in cani anziani

38 Tumori del tratto alimentare superiore 4.2 tumori mesenchimali maligni Sarcoma associato a Spirocerca lupi Definizione: tumore mesenchimale maligno dell esofago del cane associato ad evidenze presenti o passate di infestazione da Spirocerca lupi

39 Tumori del tratto alimentare superiore 4.2 tumori mesenchimali maligni Sarcoma indifferenziato Definizione: tumore di cui si può dimostrare l origine mesenchimale ma non può essere inserito in nessuna delle categorie precedenti Esperienza Possibilità di utilizzo di altre tecniche diagnostiche

40 Tumori del tratto alimentare superiore 4.3 Altri tumori 4.3 Altri tumori Definizione: si tratta di neoplasie primarie descritte raramente in studi epidemiologici (istiocitoma fibroso, mieloma, lipoma, mixoma

41 Tumori del tratto alimentare superiore 5. Tumori a cellule granulari 5.1 Tumore a cellule granulari benigno Definizione: tumore benigno composto da cellule piuttosto uniformi, grosse, da rotondeggianti a poligonali, con granuli eosinofili citoplasmatici PAS-positivi/diastasi resistenti, non metacromatici con il blu di toluidina e negativi alla colorazione acid-fast Spesso nuclei eccentrici Granuli: lisosomi e fagosomi (TEM)

42 Tumori del tratto alimentare superiore 5. Tumori a cellule granulari 5.2 Tumore a cellule granulari maligno Definizione: tumore composto da cellule pleomorfe con numerose mitosi e granuli eosinofili citoplasmatici PAS-positivi/diastasi resistenti, non metacromatici con il blu di toluidina e negativi alla colorazione acidfast Spesso nuclei eccentrici Granuli: lisosomi e fagosomi (TEM)

43 Tumori del tratto alimentare superiore 6.1 Tumori ossei benigni Osteoma Definizione: nodulo neoplastico benigno solitario che protunde dall osso, composto da trabecole ossee fiancheggiate da osteoblasti Rari casi riportati in cane e gatto

44 Tumori del tratto alimentare superiore 6.1 Tumori ossei benigni Fibroma ossificante Definizione: nodulo neoplastico benigno solitario che si estende all osso, composto da fibroblasti mischiati ad osteoblasti che circondano e formano spicole ossee Rari casi riportati nel gatto

45 Tumori del tratto alimentare superiore 6.1 Tumori ossei benigni Mixoma Definizione: tumore benigno composto da cellule stellate immerse in una matrice mucinosa con qualche fibra di collagene lassa

46 Tumori del tratto alimentare superiore 6.1 Tumori ossei benigni Condroma Definizione: tumore a lenta crescita composto da cartilagine ben differenziata a crescita espansiva D.d. può essere estremamente difficile con il condrosarcoma di basso grado Molti casi sono condrosarcomi di basso grado

47 Tumori del tratto alimentare superiore 6.2 Tumori ossei maligni Osteosarcoma Definizione: tumore maligno degli osteoblasti che in qualche regione deve dimostrare la formazione diretta di matrice osteoide o di osso ma che può aree ricche di condrociti, fibroblasti, osteoclasti o spazi cavernosi ripieni di sangue Frequenti nel cane anziano, meno nel gatto, a carico delle ossa mascellari e mandibolari Può essere: Centrale (midollare) Periostio (periostale) Superficie ossea (paraostale)

48 Tumori del tratto alimentare superiore 6.2 Tumori ossei maligni Condrosarcoma Definizione: tumore maligno con aree in differenziazione cartilaginea che talvolta può presentare aree di metaplasia ossea focale non neoplastica CDS primari sono stati descritti nel cane e nel gatto D.d. con estensioni di condrosarcomi nasali

49 Tumori del tratto alimentare superiore 6.2 Tumori ossei maligni Tumore multilobulare dell osso Definizione: tumore composto da lobuli multipli nel cui centro si osserva osso e cartilagine circondati alla periferia da cellule fusate rigonfie e tessuto fibroso Descritti su palato duro del cane Tumore maligno di basso grado con possibili progressioni a CDS e OSC

50 Tumori del tratto alimentare superiore 6.3 Lesioni simil-neoplastiche Displasia fibrosa Definizione: massa composta da vortici di tessuto fibroso lasso nella quale ci sono sottili spicole di osso non lamellare (woven) non fiancheggiato da osteoblasti Lesione su base malformativa descritta su ossa mascellari e mandibolari di cani e gatti giovani

51 Tumori del tratto alimentare superiore 6.3 Lesioni simil-neoplastiche Osteopatia craniomandibolare Definizione: rigonfiamento mono- o bilaterale composto da osso trabecolare grossolano che coinvolge le porzioni temporale, occipitale e zigomatica dell osso temporale, meno marcatamente i rami mandibolari Lesione su base malformativa che inizia a circa 3 mesi ingrandendosi in modo intermittente fino a 12 mesi

52 Tumori del tratto alimentare superiore 7 Tumori dei tessuti emopoietico e affini 7.1 Linfoma (linfosarcoma, linfoma maligno) Definizione: tumore a cellule rotonde di origine linfoide accertata Linfociti B e T

53 Classificazione istologica dei tumori emopoietici 1. Tumori del sistema linfoide a. Tumori dei linfociti B Precursori linfociti B (linfoma e leucemia blastica) Neoplasie dei linfociti B maturi Linfoma/leucemia cronica Linfoma linfocitico intermedio (LLI) Linfoma linfoplasmacitico (LPL) Linfoma follicolare Linfoma extranodale marginale MALT Leucemia Hairy cell Neoplasie plasmacellulari Linfoma a grosse cellule Linfoma Burkitt-like b. Tumori dei linfociti T e delle cellule NK Precursori linfociti T (linfoma e leucemia blastica) Neoplasie dei linfociti T e delle cellule NK maturi Disordini linfoproliferativi a grosse cellule granulari (LGL) Tumori cutanei a cellule T (epiteliotropo e non) Linfoma a cellule T extranodale periferico (PTCL) Linfoma/leucemia dell adulto Linfoma angioimmunoblastico (AILD) Linfoma angiotropico Linfoma intestinale a linfociti T Linfoma anaplastico a grosse cellule (ALCL)

54 Tumori del tratto alimentare superiore 7 Tumori dei tessuti emopoietico e affini 7.2 Plasmocitoma Definizione: tumore composto da cellule a variabile differenziazione plasmacellulare Possibile aspetto maligno (cellule giganti multinucleate), mitosi ma generalmente solitari benigni (controllo midollo osseo per mieloma multiplo) o maligni di basso grado Labbra e gengive di cani anziani

55 Tumori del tratto alimentare superiore 7 Tumori dei tessuti emopoietico e affini 7.3 Mastocitoma Definizione: tumore in cui le cellule presentano i caratteristici granuli mastocitari Labbra, gengive, lingua e palato duro di cani adulti Possibili lesioni multiple

56 Tumori del tratto alimentare superiore 8. Lesioni simil-neoplastiche 8.1 Iperplasia linfoide Definizione: crescita localizzata di tessuto linfoide normale, generalmente con distribuzione follicolare

57 Tumori del tratto alimentare superiore 8. Lesioni simil-neoplastiche 8.2 Polipo nasofaringeo Definizione: massa unilaterale peduncolata composta da tessuto fibroso coperto da epitelio squamoso stratificato e ciliato pseudostratificato che presenta una apertura di una ghiandola mucosa sulla superficie ed è attaccato alla mucosa dell orecchio medio

58 Tumori del tratto alimentare superiore 8. Lesioni simil-neoplastiche 8.3 Granuloma eosinofilico Definizione: nodulo simil-placca di tessuto fibroso infiltrato da eosinofili e da un numero variabile di mastociti con la presenza disseminata di granulomi attorno a focolai di degenerazione del collagene

59 Tumori del tratto alimentare superiore 8. Lesioni simil-neoplastiche 8.4 Calcinosis circumscripta Definizione: lesione molto ben delimitata composta da aree di materiale amorfo calcificato separate a formare masse di grandezza variabile da setti di tessuto connettivo; possibile presenza di aree di infiammazione granulomatosa

60 Classificazione tumori di origine odontogenica 1. Tumori dell epitelio odontogenico senza mesenchima odontogenico 1.1 Ameloblastoma 1.2 Tumore odontogenico con produzione di amiloide 1.3 Ameloblastoma acantomatoso canino (epulide acantomatosa) 2. Tumori dell epitelio odontogenico con mesenchima odontogenico 2.1 Fibroma ameloblastico Fibro-odontoma ameloblastico 2.2 Tumore odontogenico induttivo felino 2.3 Odontoma complesso 2.4 Odontoma composto

61 Classificazione tumori di origine odontogenica 3. Tumori composti primariamente da ectomesenchima odontogenico 3.1 Cementoma 3.2 Fibroma cementificante 4. Tumori di derivazione dai tessuti del legamento peridontale 4.1 Epulide fibromatosa di origine dal legamento periodontale

62 Classificazione tumori di origine odontogenica 5. Cisti mascellari e mandibolari 5.1 Cisti dentigere 5.2 Cisti radicolari 5.3 Cisti odontogenica ovina 5.4 Teratoma temporale del cavallo 6. Lesioni simil-neoplastiche 6.1 Displasia odontogenica dei roditori e dei lagomorfi anziani 6.2 Infiammazioni di strutture odontogeniche dei tessuti peridontali 6.3 Granuloma periferico a cellule giganti (epulide a cellule giganti) 6.4 Iperplasia gengivale

63 Tumori di origine odontogenica La diagnosi di tumori dentali si basa sulla identificazione di: a. Epitelio odontogenico b. Matrice della dentina c. Matrice del cemento d. Tessuto del legamento periodontale Epitelio odontogenico L epitelio odontogenico presenta 4 caratteristiche: Disposizione a palizzata delle cellule alla periferia Le cellule epiteliali della palizzata presentano nuclei al polo apicale Le cellule della palizzata presentano schiarimento del polo basale Le cellule epiteliali interne si connettono con ponti intercellulari molto lunghi che ricordano un reticolo stellato

64 Tumori di origine odontogenica La diagnosi di tumori dentali si basa sulla identificazione di: a. Epitelio odontogenico b. Matrice della dentina c. Matrice del cemento d. Tessuto del legamento periodontale Matrice della dentina Si tratta di una matrice simil-osteoide che presenta la caratteristica di avere poche cellule. Specifica identificazione mai definitiva Matrice del cemento Presenza di un tipico pattern a mosaico di linee capovolte a distribuzione disorganizzata o lamellare. Specifica identificazione mai definitiva Tessuto del legamento periodontale Il legamento periodontale presenta uno stroma con collagene fibrillare denso, cellule mesenchimali stellate disposte regolarmente e vasi capillari disposti regolarmente e generalmente vuoti.

65 Tumori del tratto alimentare superiore 1. tumori odontogenici senza mesenchima odontogenico 1.1 Ameloblastoma Definizione: tumore mandibolare e mascellare raro di derivazione dell epitelio odontogenico che non presenta rischi metastatici Conosciuto anche con il termine di adamantinoma (da non usare) Può derivare dai tessuti molli gengivali (ameloblstoma periferico) oppure originare nel tessuto osseo in profondità (amloblastoma centrale) Diagnosi basata sulle caratteristiche tipiche dell epitelio odontogenico (facili o molto difficili da reperire) Possibile abbondante cheratinizzazione (d.d. SCC bassa atipia nucleare, limitata infiltrazione locale e caratteristiche epitelio odontogenico)

66 Tumori del tratto alimentare superiore 1. tumori odontogenici senza mesenchima odontogenico 1.2 Tumore odontogenico con produzione di amiloide (APOT) Definizione: neoplasia epiteliale odontogenica caratterizzata dalla presenza di epitelio odontogenico, in modo simile a quanto si osserva nell ameloblastoma, e dal deposito extracellulare di una matrice omogenea congofila, spesso in aggregati nodulari, sferici, distinti Tumore tipico del cane e del gatto, non diagnosticato nella specie umana Come per l ameloblastoma sono identificabili una forma periferica ed una centrale. Raramente osservabile calcificazione (tumore odontogenico epiteliale calcificante CEOT)

67 Tumori del tratto alimentare superiore 1. tumori odontogenici senza mesenchima odontogenico 1.3 Ameloblastoma acantomatoso (epulide acantomatosa, ameloblastoma periferico, carcinoma a cellule basali, adamantinoma) Definizione: tumore aggressivo peculiare del cane caratterizzato dalla presenza di ampi aggregati interconnessi di epitelio odontogenico con epitelio esterno disposto a palizzata e quello interno con acantociti stellati simil-reticolari. Tumore tipico del cane Frequente formazione di microcisti; rara cheratinizzazione Stroma neoplastico quando riconoscibile tipico del legamento periodontale Infiltrazione tessuto osseo frequente Recidive frequenti, talvolta caratterizzate da progressione a SCC D.d. con ameloblastoma

68 Tumori del tratto alimentare superiore 2. tumori odontogenici con mesenchima odontogenico 2.1 Fibroma ameloblastico Definizione: tumore odontogenico raro, centrale o periferico, composto da mesenchima primitivo lasso con scarsa matrice che assomiglia alla polpa dentale in associazione ad epitelio odontogenico Tumore tipico degli animali giovani (bovino), distruttivo localmente

69 Tumori del tratto alimentare superiore 2. tumori odontogenici con mesenchima odontogenico Fibro-odontoma ameloblastico Definizione: tumore con caratteristiche simili al fibroma ameloblastico che presenta inoltre evidenze di una differenziazione della dentina più avanzata, inclusa la deposizione di matrice della dentina o dello smalto

70 Tumori del tratto alimentare superiore 2. tumori odontogenici con mesenchima odontogenico 2.2 Tumore odontogenico induttivo felino Definizione: tumore raro del gatto giovane con origine centrale o periferica nelle ossa mascellari o mandibolare, caratterizzato dalla presenza di epitelio odontogenico e da aggregati di mesenchima primitivo con scarso collagene che assomigliano alla polpa dentale Tumore tipico dei gatti di età inferiore all anno non frequente Localmente aggressivo ma con assenza di capacità metastatiche

71 Tumori del tratto alimentare superiore 2. tumori odontogenici con mesenchima odontogenico 2.3 Odontoma complesso Definizione: massa composta da componenti dentali completamente differenziati che non formato strutture similo-dentali Tumore tipico degli animali di giovane età (cane) Localmente distruttivo Amartoma?

72 Tumori del tratto alimentare superiore 2. tumori odontogenici con mesenchima odontogenico 2.4 Odontoma composto Definizione: massa composta dalla presenza di numerose strutture simil-dentali pienamente differenziate ma di forma irregolare (denticoli) che originano dentro la massa stessa Tumore descritto nel cane giovane Composto prevalentemente da tessuto connettivo denso vascolare con epitelio odontogenico e denticoli Tumore localmente distruttivo Amartoma?

73 Tumori del tratto alimentare superiore 3. tumori composti prevalentemente da ectomesenchima odontogenico 3.1 Cementoma Definizione: massa benigna composta da eccesso di cemento attorno al radice dentale Tumore descritto in cane e gatto Talvolta di origine reattiva

74 Tumori del tratto alimentare superiore 3. tumori composti prevalentemente da ectomesenchima odontogenico 3.2 Fibroma cementificante Definizione: tumore raro analogo al fibroma ossificante; tuttavia la componente matricale presenta caratteristiche suggestive di differenziazione in cemento quali linee basofiliche complesse con distribuzione a mosaico o, in qualche caso, una distribuzione, tipica del cemento, lamellare Tumore raro del cane (cavallo) Localmente aggressivo ma senza potenziale metastatico

75 Tumori del tratto alimentare superiore 4. tumori di derivazione dai tessuti del legamento periodontale 4.1 Epulide fibromatosa del legamento periodontale Definizione: crescita gengivale composta primariamente da stroma tipico del legamento peridontale, caratterizzato dalla presenza di cellule mesenchimali stellate regolarmente distribuite, matrice di collagene fibrillare liscia e da vasi ematici dilatati generalmente vuoti, posizionati regolarmente. Altre caratteristiche spesso presenti sono cordoni di epitelio odontogenico e matrice collagenosa scarsamente cellulare che può assomigliare a osso alveolare, cemento o anche dentina Tumore frequente nel cane giovane meno nel gatto Crescita benigna di masse dei tessuti molli vicine al dente, di natura probabilmente reattiva La presenza di isole di epitelio, talvolta di tipo odontogenico, può causare problemi diagnostici (d.d. ameloblastoma acantomatoso); epulide mista? Da non usare fibroma odontogenico periferico (medicina umana)

76 Principali caratteristiche differenziali dei tumori gengivali periferici del cane Tipo di tumore Ameloblastoma Ameloblastoma acantomatoso Epulide fibromatosa Gengivite iperplastica Carcinoma a cellule squamose Epitelio Tipo Odontogenico Odontogenico Odontogenico Gengivale Gengivale Quantità /- +/- ++ Pattern Isole Plessiforme Cordoni Retepegs (verticali semplici) Cheratina +/ /- Mesenchima Tipo Stromale Peridontale Peridontale Tessuto di granulazione Misto Stromale Quantità /- Crescita Pattern Espansiva Infiltrante Espansiva Non applicabile Infiltrante Mitosi

77 Tumori del tratto alimentare superiore 5. Cisti mascellari e mandibolari 5.1 Cisti dentigere Definizione: Cisti delimitata da epitelio formata attorno a residui dentali

78 Tumori del tratto alimentare superiore 5. Cisti mascellari e mandibolari 5.2 Cisti radicolari Definizione: Cisti delimitata da epitelio squamoso posta vicino alla radice dentale

79 Tumori del tratto alimentare superiore 5. Cisti mascellari e mandibolari 5.3 Cisti odontogenica ovina Definizione: lesione cistica radiolucente nella parte prossimale della mandibola vicina agli incisivi della pecora adulta

80 Tumori del tratto alimentare superiore 5. Cisti mascellari e mandibolari 5.4 Teratoma temporale del cavallo Definizione: massa occupante spazio o tumore cistico dei cavalli giovani che generalmente, ma non sempre, origina dall osso temporale sotto il canale auricolare orizzontale e che dimostra differenziazione odotogenica ed è delimitata da epitelio squamoso stratificato

81 Tumori del tratto alimentare superiore 6. Lesioni simil-neoplastiche 6.1 Displasia odontogenica dei roditori anziani e dei lagomorfi Definizione: sviluppo disorganizzato dei dente incisivo in continua eruzione di roditori e lagomorfi

82 Tumori del tratto alimentare superiore 6. Lesioni simil-neoplastiche 6.2 Infiammazione delle strutture odontogeniche e dei tessuti periodontali Definizione: assente

83 Tumori del tratto alimentare superiore 6. Lesioni simil-neoplastiche 6.4 Iperplasia gengivale Definizione: lesioni iperplastiche ed infiammatorie gengivali sono frequenti D.d. iperplasia pseudo-epiteliomatosa e lesioni proliferative neoplastiche

84 Classificazione tumori delle ghiandole salivari 1. Tumori epiteliali 1.1 Benigni Adenoma pleomorfo (tumore misto) Oncocitoma Adenoma canalicolare Adenoma sebaceo Papilloma duttale Cistoadenoma 1.2 Maligni Carcinoma acinare Carcinoma mucoepidermoide Cistoadenocarcinoma Adenocarcinoma Mioepitelioma maligno (Carcinoma mioepiteliale) Carcinoma o sarcoma in adenoma pleomorfo Carcinoma squamoso Carcinoma indifferenziato

85 Classificazione tumori delle ghiandole salivari 2. Tumori non epiteliali 2.1. Linfoma (linfosarcoma, linfoma maligno) 2.2 Mastocitoma 2.3 Tumori melanocitari 3. Tumori secondari 4. Tumori non classificati 5. Lesioni simil-neoplastiche 5.1 Sialadenosi 5.2 Masse iperplastiche 5.3 Infarto della ghiandola salivare (sialometaplasia necrotizzante) 5.4 Lipomatosi (infiltrazione adiposa, infiltrazione lipomatosa) 5.5 Lipomatosi post-infiammatoria (atrofia paranchimatosa) 5.6 Cisti salivari Pseudocisti extravascolare (sialocele, serocele, mucocele) Cisti salivare vera Cisti brachiale

86 CANE Ghiandole maggiori Ghiandole minori TOT Tipo di tumore P M Z S L B G P L F Tumori epiteliali primari benigni Adenoma pleomorfo Oncocitoma 1 1 Adenoma canalicolare 1 1 Papilloma duttale 1 1 Tumori epiteliali primari maligni Carcinoma acinare Carcinoma mucoepidermoide Cistoadenocarcinoma 1 1 Adenocarcinoma Tumore misto maligno Carcinoma squamoso 1 1 Carcinoma indifferenziato TOTALE

87 GATTO Ghiandole maggiori Ghiandole minori TOT Tipo di tumore P M Z S L B G P L F Tumori epiteliali primari benigni Adenoma pleomorfo 1 1 Oncocitoma 1 1 Adenoma Sebaceo 1 1 Adenoma canalicolare Cistoadenoma Tumori epiteliali primari maligni Carcinoma acinare Carcinoma mucoepidermoide 1 1 Adenocarcinoma Tumore misto maligno 2 2 Carcinoma squamoso TOTALE

I tumori del cavo orale non di origine dentaria

I tumori del cavo orale non di origine dentaria I tumori del cavo orale non di origine dentaria I tumori del cavo orale Tumori benigni Tumori maligni I tumori benigni Tumori benigni dell epitelio dell epitelio ghiandolare del sistema melanogenico del

Dettagli

Cisti odontogene neoplastiche Ameloblastoma. Corrado Rubini

Cisti odontogene neoplastiche Ameloblastoma. Corrado Rubini Scuola Nazionale di Surgical Pathology Corso di Patologia del distretto Testa-collo Bologna 24-26 Febbraio 2015 Cisti odontogene neoplastiche Ameloblastoma Dipartimento di Scienze Biomediche e Sanità Pubblica

Dettagli

CARCINOMA ENDOMETRIOIDE

CARCINOMA ENDOMETRIOIDE CARCINOMA ENDOMETRIOIDE Carcinoma mesonefrico/carcinoma a Cellule Chiare MACROSCOPICA Dimensioni variabili Superficie liscia Alternarsi di strutture cistiche, solide, compatte o midollari Carcinoma mesonefrico

Dettagli

Tumori del rene. Prof. Serenella Papparella

Tumori del rene. Prof. Serenella Papparella Tumori del rene Prof. Serenella Papparella Epidemiologia e Patologia Cane: meno del 2% di tutti i tumori canini. Più spesso si tratta di tumori maligni epiteliali (Renall Cell Carcinoma-RCC). Più comuni

Dettagli

Epiteliali. Fusate. Rotonde

Epiteliali. Fusate. Rotonde NEOPLASIE III Epiteliali Fusate Rotonde Neoplasie epiteliali Elevata cellularità Cellule coese Citoarchittetureacinari, tubulari, pappilari, pavimentose Forma rotonda, poligonale, cuboidale, colonnare

Dettagli

clicca qui Caso n. 2 occasionali nuclei voluminosi ipercromatici nuclei rotondo ovali con cromatina pallida, a fine disegno

clicca qui Caso n. 2 occasionali nuclei voluminosi ipercromatici nuclei rotondo ovali con cromatina pallida, a fine disegno CORSO PRATICO DI CITOLOGIA DIAGNOSTICA AGOASPIRATIVA DELLE GHIANDOLE SALIVARI Gargnano 15-16 aprile 2011 Sergio Fiaccavento Caso n. 2 Palazzo Feltrinelli - Gargnano Dati Clinici : Ragazza di di 13 anni,

Dettagli

DESCRIZIONE DELLE CELLULE (se non è flogosi )

DESCRIZIONE DELLE CELLULE (se non è flogosi ) NEOPLASIE I DESCRIZIONE DELLE CELLULE (se non è flogosi ) CELLULARITA : ottima, buona, moderata, scarsa non ci sono criteri obiettivi quantità sufficente per fare diagnosi POPOLAZIONE: mista, singola monoforma,

Dettagli

V = vascolari I = infiammatorie ***** T = traumi ** denti A = anomalie congenite * M = malattie metaboliche ** I = idiopatiche N = neoplastiche *** D

V = vascolari I = infiammatorie ***** T = traumi ** denti A = anomalie congenite * M = malattie metaboliche ** I = idiopatiche N = neoplastiche *** D MALATTIE DELLA BOCCA E DEL CAVO ORALE Prof. Carlo Guglielmini MALATTIE DEL CAVO ORALE Comprendono le malattie (congenite e acquisite) di: labbra cavo orale lingua palato denti V = vascolari I = infiammatorie

Dettagli

Citopatologia delle neoformazioni cutanee. Prof. Paola Maiolino

Citopatologia delle neoformazioni cutanee. Prof. Paola Maiolino Citopatologia delle neoformazioni cutanee. Prof. Paola Maiolino E-mail:maiolino@unina.it Lesioni Neoplastiche - Citologicamente sono classificate in: Neoplasie epiteliali Neoplasie mesenchimali/a cellule

Dettagli

I 10 anni del Registro tumori animali del Lazio

I 10 anni del Registro tumori animali del Lazio I 1 anni del Registro tumori animali del Lazio Panoramica sintetica dei dati raccolti dal 29 al primo semestre 218 Il Registro tumori animali della regione Lazio ha raggiunto i dieci anni di attività e

Dettagli

ANATOMIA PATOLOGICA DEI TUMORI DELLA VESCICA

ANATOMIA PATOLOGICA DEI TUMORI DELLA VESCICA ANATOMIA PATOLOGICA DEI TUMORI DELLA VESCICA A. Maiorana XVII Corso di aggiornamento AIRTUM per operatori dei Registri Tumori Reggio Emilia, 27 29 Settembre 2017 WHO 2016 TUMORI UROTELIALI neoplasie squamocellulari

Dettagli

clicca qui Caso n. 3 Reperto citologico:

clicca qui Caso n. 3 Reperto citologico: CORSO PRATICO DI CITOLOGIA DIAGNOSTICA AGOASPIRATIVA DELLE GHIANDOLE SALIVARI Gargnano 15-16 aprile 2011 Sergio Fiaccavento Caso n. 3 Notizie cliniche : Uomo di 34 anni presenta in regione sottomandibolare

Dettagli

CORSO PRATICO DI CITOLOGIA DIAGNOSTICA AGOASPIRATIVA DELLE GHIANDOLE SALIVARI

CORSO PRATICO DI CITOLOGIA DIAGNOSTICA AGOASPIRATIVA DELLE GHIANDOLE SALIVARI CORSO PRATICO DI CITOLOGIA DIAGNOSTICA AGOASPIRATIVA DELLE GHIANDOLE SALIVARI Gargnano 15-16 aprile 2011 Sergio Fiaccavento Caso n. 5 Notizie cliniche: soggetto di sesso maschile di anni 63 presenta alla

Dettagli

Basi biologiche del cancro Classificazione. Anno accademico 2016/2017 I anno, II trimestre Laurea Magistrale LM-67

Basi biologiche del cancro Classificazione. Anno accademico 2016/2017 I anno, II trimestre Laurea Magistrale LM-67 Basi biologiche del cancro Classificazione Anno accademico 2016/2017 I anno, II trimestre Laurea Magistrale LM-67 Samantha Messina 2016 Tumori Costituiscono la seconda causa di morte (26%) dopo la malattie

Dettagli

Citopatologia come descrivere cosa descrivere

Citopatologia come descrivere cosa descrivere Citopatologia come descrivere cosa descrivere PRIMA DI TUTTO, DESCRIVERE! 1) QUALITA DEL CAMPIONE!!! 1.1 cellularità E necessario avere un adeguato numero di cellule Ottima cellularità, abbondante Moderata

Dettagli

LARINGE.

LARINGE. LARINGE www.fisiokinesiterapia.biz SUPRAGLOTTICA epiglottide/corda vocale falsa (e il ventricolo) GLOTTICA corda vocale vera e commissura anteriore SUB-GLOTTICA margine inf. corda vocale vera fino alla

Dettagli

I tumori maligni del cavo orale

I tumori maligni del cavo orale I tumori maligni del cavo orale Tumori maligni del cavo orale Sono il 10% dei tumori dell organismo. E necessaria una diagnosi precoce, e questo è vero per ogni tipo di tumore maligno, ma, al contrario

Dettagli

La citologia diagnostica: le buone pratiche. Pierangela Grassi

La citologia diagnostica: le buone pratiche. Pierangela Grassi La citologia diagnostica: le buone pratiche Pierangela Grassi Una volta acceso il microscopio Un giro ad basso ingrandimento Cellularità (cellule intatte ) Fondo del vetrino Distribuzione Rapporti tra

Dettagli

DISTURBI DI CRESCITA CELLULARE. PATOLOGIA GENERALE VETERINARIA AA Francesca Millanta, DVM

DISTURBI DI CRESCITA CELLULARE. PATOLOGIA GENERALE VETERINARIA AA Francesca Millanta, DVM DISTURBI DI CRESCITA CELLULARE PATOLOGIA GENERALE VETERINARIA AA 2015-2016 Francesca Millanta, DVM francesca.millanta@unipi.it DISTURBI DI CRESCITA CELLULARE Ipertrofia Aumento di volume di un organo o

Dettagli

TESSUTI CONNETTIVI. Gruppo di tessuti con caratteristiche comuni: Origine embrionale (mesoderma mesenchima)

TESSUTI CONNETTIVI. Gruppo di tessuti con caratteristiche comuni: Origine embrionale (mesoderma mesenchima) TESSUTI CONNETTIVI Gruppo di tessuti con caratteristiche comuni: Origine embrionale (mesoderma mesenchima) Organizzazione strutturale Funzioni: connessione di altri tessuti, fz. meccanica (sostegno), fz.

Dettagli

Sostanza fondamentale amorfa

Sostanza fondamentale amorfa TESSUTO CONNETTIVO PROPRIAMENTE DETTO COSTITUZIONE SOSTANZA FONDAMENTALE COMPONENTE AMORFA : Acqua Sali Proteoglicani Glicoproteine Fibre collagene COMPONENTE FIBRILLARE: Fibre reticolari Fibre elastiche

Dettagli

Tumori ossei secondari del gatto

Tumori ossei secondari del gatto TUMORI OSSEI SECONDARI del GATTO Paolo Buracco Dipl. ECVS prof. ordinario, Clinica Chirurgica Veterinaria Dipartimento di Scienze Veterinarie Università degli Studi di Torino Largo Paolo Braccini 2, Grugliasco,

Dettagli

Osservazione di un campione citologico

Osservazione di un campione citologico Osservazione di un campione citologico Campione citologico significativo Valutazione della cellularità, della conservazione delle cellule, qualità della colorazione ecc Valutazione del fondo Riconoscimento

Dettagli

I Tessuti Trofomeccanici. By A. Pirola

I Tessuti Trofomeccanici. By A. Pirola I Tessuti Trofomeccanici By A. Pirola Classificazione dei tessuti trofomeccanici Sono formati prevalentemente da sostanza fondamentale Svolgono funzioni di tipo Meccanico e Trofico T. Connettivo T. Cartilagineo

Dettagli

Cartilagine. Funzione: sostegno scheletro embrionale allungamento delle ossa (piastra metafisaria) movimento dei capi articolari.

Cartilagine. Funzione: sostegno scheletro embrionale allungamento delle ossa (piastra metafisaria) movimento dei capi articolari. Funzione: Cartilagine sostegno scheletro embrionale allungamento delle ossa (piastra metafisaria) movimento dei capi articolari Caratteristiche: resistente, elastica, deformabile MATRICE fibre sostanza

Dettagli

I TUMORI OSSEI WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ

I TUMORI OSSEI WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ I TUMORI OSSEI WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ Tumori ossei Tumori produttori di tessuto osseo Tumori produttori di tessuto cartilagineo Tumori a cellule giganti Tumori del midollo osseo Tumori del tessuto

Dettagli

LE NEOPLASIE CARDIACHE

LE NEOPLASIE CARDIACHE LE NEOPLASIE CARDIACHE Dott. A. Della Corte CLASSIFICAZIONE N. PRIMITIVE: - mixomi (50%) 80-90% - fibroelastomi (20%) - lipomi (20%) - altre (10%) fibromi, teratomi, emangiomi etc. - angiosarcomi (30%)

Dettagli

SC.BIOLOGICHE I Anno - CORSO A LABORATORIO CITOLOGIA-ISTOLOGIA. Esercitazione n 4 CONNETTIVI DI SOSTEGNO

SC.BIOLOGICHE I Anno - CORSO A LABORATORIO CITOLOGIA-ISTOLOGIA. Esercitazione n 4 CONNETTIVI DI SOSTEGNO SC.BIOLOGICHE I Anno - CORSO A LABORATORIO CITOLOGIA-ISTOLOGIA Esercitazione n 4 CONNETTIVI DI SOSTEGNO Epiteliale Di Di rivestimento rivestimento Sensoriale Sensoriale Ghiandolare Ghiandolare Connettivo

Dettagli

Scaricato da www.sunhope.it

Scaricato da www.sunhope.it GHIANDOLE SALIVARI ELEMENTI DI ANATOMIA DELLA PAROTIDE Funzioni principali : Lubrificazione Digestione Protezione da infezioni Protezione dentaria sierosa sieromucosa mucoide 1 2 Eterotopie salivari PATOLOGIA

Dettagli

SC.BIOLOGICHE I Anno - CORSO A LABORATORIO CITOLOGIA-ISTOLOGIA. Esercitazione n 4 CONNETTIVI DI SOSTEGNO

SC.BIOLOGICHE I Anno - CORSO A LABORATORIO CITOLOGIA-ISTOLOGIA. Esercitazione n 4 CONNETTIVI DI SOSTEGNO SC.BIOLOGICHE I Anno - CORSO A LABORATORIO CITOLOGIA-ISTOLOGIA Esercitazione n 4 CONNETTIVI DI SOSTEGNO Epiteliale Di Di rivestimento rivestimento Sensoriale Sensoriale Ghiandolare Ghiandolare Connettivo

Dettagli

INCIDENZA E CLASSIFICAZIONE DEI TUMORI ORALI DEL CANE E DEL GATTO

INCIDENZA E CLASSIFICAZIONE DEI TUMORI ORALI DEL CANE E DEL GATTO Quaderni di Odontostomatologia, Vol. 2, N. 1, maggio 2004 INCIDENZA E CLASSIFICAZIONE DEI TUMORI ORALI DEL CANE E DEL GATTO ALESSANDRO POLI DVM, Dipl. ECVP Dipartimento di Patologia Animale - Università

Dettagli

OSTEOGENESI. OSSIFICAZIONE DIRETTA (intramembranosa) Formazione di tessuto osseo su una preesistente, pericondrio, osso)

OSTEOGENESI. OSSIFICAZIONE DIRETTA (intramembranosa) Formazione di tessuto osseo su una preesistente, pericondrio, osso) OSSIFICAZIONE DIRETTA (intramembranosa) Formazione di tessuto osseo su una preesistente matrice connettivale (mesenchima,(, pericondrio, osso) (dove? ossa del cranio, mandibola, clavicola) OSSIFICAZIONE

Dettagli

NUCLEO ALTERAZIONI DELLA FORMA

NUCLEO ALTERAZIONI DELLA FORMA NUCLEO ALTERAZIONI DELLA FORMA Nelle neoplasie maligne sono costanti alterazioni di forma e dimensioni che sono assenti nelle benigne Nuclei a nastro o serpentiforme Sezary e micosi fungoide Nuclei lobulati

Dettagli

Esercizi Lesioni multiple del Colon retto

Esercizi Lesioni multiple del Colon retto Esercizi Lesioni multiple del Colon retto CASO A) Anatomia patologica data esame: 26/05/2009 Prestazione: Digerente Retto Biopsia Endoscopica (Sede Unica) Materiale: Retto. Diagnosi: Adenocarcinoma Infiltrante.

Dettagli

TESSUTO OSSEO. CARATTERISTICHE: Denso Compatto Solido Leggero Elastico Basso peso specifico

TESSUTO OSSEO. CARATTERISTICHE: Denso Compatto Solido Leggero Elastico Basso peso specifico CARATTERISTICHE: Denso Compatto Solido Leggero Elastico Basso peso specifico TESSUTO OSSEO Resistente alle azioni meccaniche (trazione, compressione, torsione e flessione) OSSO (tessuto connettivo) matrice

Dettagli

CITOLOGIA DEI TUMORI MAMMARI. Prof. Paola Maiolino

CITOLOGIA DEI TUMORI MAMMARI. Prof. Paola Maiolino CITOLOGIA DEI TUMORI MAMMARI Prof. Paola Maiolino L indagine citologica dei tumori mammari è poco applicata in medicina veterinaria e da molti è considerata poco attendibile. Ciò è legato: alla notevole

Dettagli

I TESSUTI CONNETTIVI

I TESSUTI CONNETTIVI I TESSUTI CONNETTIVI 1) Tessuti connettivi propriamente detti; 2) Tessuto adiposo; 3) Sangue; 4) Tessuto cartilagineo; 5) Tessuto osseo A cura di Tiziano Baroni TESSUTO CONNETTIVO Gruppo di tessuti con

Dettagli

COSA DISTINGUE I TUMORI BENIGNI DA QUELLI MALIGNI

COSA DISTINGUE I TUMORI BENIGNI DA QUELLI MALIGNI COSA DISTINGUE I TUMORI BENIGNI DA QUELLI MALIGNI GRADO DI DIFFERENZIAZIONE TASSO DI CRESCITA PRESENZA DI CELLULE STAMINALI INVASIVITA ANGIOGENESI CAPACITA DI METASTATIZZARE ANGIOGENESI Processo biologico

Dettagli

Cisti odontogene neoplastiche Tumore cheratocistico odontogeno. Corrado Rubini

Cisti odontogene neoplastiche Tumore cheratocistico odontogeno. Corrado Rubini Scuola Nazionale di Surgical Pathology Corso di Patologia del distretto Testa-collo Bologna 24-26 Febbraio 2015 Cisti odontogene neoplastiche Tumore cheratocistico odontogeno Dipartimento di Scienze Biomediche

Dettagli

Tumori dell apparato urinario. A- tumori della vescica B- tumori del rene

Tumori dell apparato urinario. A- tumori della vescica B- tumori del rene Tumori dell apparato urinario A- tumori della vescica B- tumori del rene T. Epiteliali Incidenza bassa Colpito il bovino Collegato alla presenza sul pascolo di felci Eta: 10 aa cane; 9 gatto ; 10 aa cavallo

Dettagli

Citopatologia delle neoformazioni cutanee. Prof. Paola Maiolino e-mail:maiolino@unina.it

Citopatologia delle neoformazioni cutanee. Prof. Paola Maiolino e-mail:maiolino@unina.it Citopatologia delle neoformazioni cutanee. Prof. Paola Maiolino e-mail:maiolino@unina.it Primo obiettivo nella valutazione citologica è determinare la natura del processo patologico e cioè se si è in presenza

Dettagli

Cap : Valutazione diagnostica. 12)Adenocarcinoma prostatico microacinare Gleason 9(4+5). E' presente un pattern terziario 3.

Cap : Valutazione diagnostica. 12)Adenocarcinoma prostatico microacinare Gleason 9(4+5). E' presente un pattern terziario 3. Data : Sig : Sede prelievo : Prostata Via : Dati clinici : Placca basale ed apicale dx PSA: 6,26 Cap : Citta' : Mat.in esame: Biopsie multiple 1) Regione basale 2) region Data di nascita: 20/06/1938 Tel:

Dettagli

Classificazione e cenni istopatologici. Dr.ssa Paola Re

Classificazione e cenni istopatologici. Dr.ssa Paola Re Classificazione e cenni istopatologici Dr.ssa Paola Re Laringite cronica iperplastica Leucoplachia (cheratosi) Iperplasia pseudoepiteliomatosa Iperplasia verrucosa laringea Displasia lieve, moderata,

Dettagli

Tab 1a. RTM. Anno Frequenza assoluta dei casi incidenti di tumore maligno per età e sede. MASCHI

Tab 1a. RTM. Anno Frequenza assoluta dei casi incidenti di tumore maligno per età e sede. MASCHI Tab 1a. RTM. Anno 2010. Frequenza assoluta dei casi incidenti di tumore maligno per età e sede. MASCHI SEDE 0-4 5-9 10-14 15-19 20-24 25-29 30-34 35-39 40-44 45-49 50-54 55-59 60-64 65-69 70-74 75-79 80-84

Dettagli

Cap : Valutazione diagnostica. Iperplasia prostatica benigna con aree di atrofia ghiandolare semplice e cistica.

Cap : Valutazione diagnostica. Iperplasia prostatica benigna con aree di atrofia ghiandolare semplice e cistica. 14183 Data : 07/04/2018 Sig : Sede prelievo : Prostata Via : Dati clinici : Dato non disponibile Cap : Citta' : Mat. in esame: Biopsie multiple Data di nascita: 02/12/1950 Tel: Valutazione diagnostica

Dettagli

INDICE. parte prima Allestimento ed interpretazione dei preparati

INDICE. parte prima Allestimento ed interpretazione dei preparati INDICE parte prima Allestimento ed interpretazione dei preparati capitolo 1 Generalità Prelievo del campione Preparazione dello striscio Colorazione degli strisci Cause di colorazioni anomale di più frequente

Dettagli

TUMORI DELLE GHIANDOLE SALIVARI

TUMORI DELLE GHIANDOLE SALIVARI TUMORI DELLE GHIANDOLE SALIVARI TUMORI DELLE GHIANDOLE SALIVARI - Più frequenti nella ghiandola parotide (60%) - Larga frequenza dei Tumori Misti o Adenomi Pleomorfi Nel loro contesto troviamo: tessuti

Dettagli

Classificazione WHO 1999 neoplasie della vescica 1998 neoplasie della pelvi e dell uretere*

Classificazione WHO 1999 neoplasie della vescica 1998 neoplasie della pelvi e dell uretere* Classificazione WHO 1999 neoplasie della vescica 1998 neoplasie della pelvi e dell uretere* Tumori primitivi e metastasi Istogenesi Morfologia * Le neoplasie che originano dalla pelvi renale e dall uretere

Dettagli

TESSUTO CARTILAGINEO

TESSUTO CARTILAGINEO TESSUTO CARTILAGINEO il tessuto cartilagineo o cartilagine è una forma specializzata di tessuto connettivo con funzione principale di sostegno è costituito da cellule denominate condrociti, che sono circondate

Dettagli

Caso cito 1 e istologico 4

Caso cito 1 e istologico 4 Caso cito 1 e istologico 4 Dott.ssa Licia LAURINO Dott.ssa Matilde CACCIATORE TREVISO AGGREGATI TRIDIMENSIONALI Storia clinica RN, data di nascita 23-01-1959 Marzo 2009: esame citologico nodulo QSC

Dettagli

cartilagine connettivo a carattere solido costituisce, insieme all osso, i cosiddetti tessuti di sostegno

cartilagine connettivo a carattere solido costituisce, insieme all osso, i cosiddetti tessuti di sostegno cartilagine connettivo a carattere solido costituisce, insieme all osso, i cosiddetti tessuti di sostegno nell individuo adulto, la cartilagine si trova Superfici articolari Cartilagini costali Orecchio

Dettagli

Il Patologo parla al Clinico... Varianti e Tipi del Linfoma Follicolare

Il Patologo parla al Clinico... Varianti e Tipi del Linfoma Follicolare Il Patologo parla al Clinico... Varianti e Tipi del Linfoma Follicolare Dott.ssa Silvia Ardoino Dott.ssa Sara Bruno ASL2 Ospedale di Savona Anatomia Patologica LINFOMA FOLLICOLARE Classificazione WHO:

Dettagli

Tessuto osseo. L osso è al contempo resistente e leggero

Tessuto osseo. L osso è al contempo resistente e leggero Tessuto osseo Forma specializzata di connettivo caratterizzata dalla mineralizzazione della matrice extracellulare che conferisce al tessuto una notevole resistenza e durezza L osso è al contempo resistente

Dettagli

INQUADRAMENTO DIAGNOSTICO DELLE LESIONI GHIANDOLARI: DIFFERENZE MORFOLOGICHE IN CITOLOGIA CONVENZIONALE E IN FASE LIQUIDA

INQUADRAMENTO DIAGNOSTICO DELLE LESIONI GHIANDOLARI: DIFFERENZE MORFOLOGICHE IN CITOLOGIA CONVENZIONALE E IN FASE LIQUIDA WORKSHOP PRECONGRESSUALE GISCi Centro Direzionale di Napoli, Università Parthenope MERCOLEDI, 8 GIUGNO 2016 INQUADRAMENTO DIAGNOSTICO DELLE LESIONI GHIANDOLARI: DIFFERENZE MORFOLOGICHE IN CITOLOGIA CONVENZIONALE

Dettagli

scaricato da www.sunhope.it

scaricato da www.sunhope.it I tumori del cuore I tumori del cuore rappresentano un evenienza rara all interno della vasta problematica dell oncologia L incidenza rispetto a tutti i tumori primitivi è dello 0.17% 0.19% Dal punto di

Dettagli

Corso di Istologia. Titolare: dott.ssa Donatella Farini

Corso di Istologia. Titolare: dott.ssa Donatella Farini Corso di Istologia Titolare: dott.ssa Donatella Farini Tel:.06 72596152 e-mail: donatella.farini@uniroma2.it didatticaweb aa 2017/2018 ortottica Modulo istologia files Il microscopio ottico Preparazione

Dettagli

ONCOLOGIA. La malattia neoplastica è una patologia MULTIFATTORIALE (cancerogenesi)

ONCOLOGIA. La malattia neoplastica è una patologia MULTIFATTORIALE (cancerogenesi) ONCOLOGIA La malattia neoplastica è una patologia MULTIFATTORIALE (cancerogenesi) La neoplasia o tumore è determinata da una proliferazione incontrollata di cellule trasformate Il tumore è una patologia

Dettagli

INFEZIONE DA HPV E CARCINOMA DELLA CERVICE UTERINA.

INFEZIONE DA HPV E CARCINOMA DELLA CERVICE UTERINA. INFEZIONE DA HPV E CARCINOMA DELLA CERVICE UTERINA www.fisiokinesiterapia.biz Cenni di anatomia Il collo dell utero è suddivisibile in due distretti: Esocervice (la parte esterna che si continua con la

Dettagli

Neoplasie polmonari: macroscopia e classificazione. Classificazione WHO 2004

Neoplasie polmonari: macroscopia e classificazione. Classificazione WHO 2004 Neoplasie polmonari: macroscopia e classificazione Classificazione WHO 2004 Tumori mesenchimali Tumori epiteliali maligni Carcinoma squamocellulare Carcinoma a piccole cellule Adenocarcinoma Carcinoma

Dettagli

http://digilander.libero.it/glampis64 Il corpo umano è organizzato in livelli gerarchici Un organismo è costituito da un insieme di sistemi, formati a loro volta da organi, tessuti e cellule. I tessuti

Dettagli

ISTOVET di Luca Crippa & C. S.A.S. Laboratorio di analisi istopatologiche veterinarie

ISTOVET di Luca Crippa & C. S.A.S. Laboratorio di analisi istopatologiche veterinarie Immunoistochimica : lista delle colorazioni disponibili (Gennaio 2012) Antigene Indicazioni Utile all identificazione di.. Fornitore/origine Clonality Bacillus Calmette- Guérin CD3 CD18 (cane) CD18 (gatto)

Dettagli

A.Ventura PATOLOGIA TUMORALE. Corso di patologia dell apparato locomotore. Clinica Ortopedica-Traumatologica

A.Ventura PATOLOGIA TUMORALE. Corso di patologia dell apparato locomotore. Clinica Ortopedica-Traumatologica Corso di patologia dell apparato locomotore PATOLOGIA TUMORALE A.Ventura Clinica Ortopedica-Traumatologica Centro di Traumatologia dello Sport Istituto Ortopedico G. Pini, Milano GENERALITA 1.TUMORI PRIMITIVI

Dettagli

I carcinomi cutanei sono i tumori maligni più frequenti con milioni di pazienti ogni anno.

I carcinomi cutanei sono i tumori maligni più frequenti con milioni di pazienti ogni anno. I carcinomi cutanei sono i tumori maligni più frequenti con milioni di pazienti ogni anno. 2.000.000 di nuovi casi ogni anno. 238% negli ultimi 14 anni. 2-3% ogni anno. L incidenza cresce annualmente ma

Dettagli

GHIANDOLE SALIVARI: QUADRI PATOLOGICI

GHIANDOLE SALIVARI: QUADRI PATOLOGICI GHIANDOLE SALIVARI: QUADRI PATOLOGICI SCIALOADENITE-PAROTITE Le infiammazioni acute delle ghiandole salivari (viralibatteriche) presentano, di solito, segni ecografici aspecifici ( aumento volumetrico

Dettagli

STUDIO DELLE PARTI MOLLI E DELLE ARTICOLAZIONI. Genova, 15 febbraio 2014

STUDIO DELLE PARTI MOLLI E DELLE ARTICOLAZIONI. Genova, 15 febbraio 2014 STUDIO DELLE PARTI MOLLI E DELLE ARTICOLAZIONI Genova, 15 febbraio 2014 TESSUTI MOLLI: ARTICOLAZIONI: Cute e sottocute Muscoli e tendini Nervi Vasi Sinovia Spazio articolare e cartilagine Tessuti e alterazioni

Dettagli

NEOPLASIE II CRITERI DI MALIGNITA

NEOPLASIE II CRITERI DI MALIGNITA NEOPLASIE II ----- CRITERI DI MALIGNITA CRITERI DI MALIGNITA I criteri e le regole per il riconoscimento di una neoplasia hanno valenza generale e non valore assoluto E fondamentale la conoscenza dell

Dettagli

Cap 2 - Principali tipi di cancro

Cap 2 - Principali tipi di cancro Cap 2 - Principali tipi di cancro PRINCIPALI TIPI DI CANCRO Ogni cellula presente nell organismo può potenzialmente andare incontro a mutazioni e diventare cancerosa, dando origine a moltissime varianti

Dettagli

14/10 Tessuti fondamentali, struttura degli organi.

14/10 Tessuti fondamentali, struttura degli organi. 14/10 Tessuti fondamentali, struttura degli organi. Tessuti connettivi (propriamente detti, liquidi o a funzione trofica, di sostegno) Tessuti muscolari (striato scheletrico e cardiaco, liscio) Tessuto

Dettagli

cellule del tessuto connettivo

cellule del tessuto connettivo cellule del tessuto connettivo Le cellule del tessuto connettivo propriamente detto appartengono a due categorie: cellule fisse o residenti con vita relativamente lunga, risiedono di norma nell ambito

Dettagli

ANORMALITA' DELLE CELLULE EPITELIALI

ANORMALITA' DELLE CELLULE EPITELIALI ANORMALITA' DELLE CELLULE EPITELIALI Cellule Squamose Cellule squamose atipiche di incerto significato (ASC-US) Cellule squamose atipiche non si può escludere luna lesione di alto grado HSIL (ASC- H) Lesioni

Dettagli

Neoplasia: definizione. Neoplasia= nuova crescita Oncologia= studio delle neoplasie

Neoplasia: definizione. Neoplasia= nuova crescita Oncologia= studio delle neoplasie Neoplasia: definizione Neoplasia= nuova crescita Oncologia= studio delle neoplasie Regolazione della crescita cellulare Tessuti in rapida divisione Tessuti che si dividono sotto stimolo Tessuti che non

Dettagli

APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE

APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE Paola Collini Struttura Semplice di Patologia dei Tessuti Molli e dell Osso, Istopatologia Generale e dell Età Evolutiva IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori di Milano APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE PATOLOGO

Dettagli

Università degli Studi di Teramo

Università degli Studi di Teramo Università degli Studi di Teramo CORSO di LAUREA in BIOTECNOLOGIE Corso Integrato di CITOLOGIA e ISTOLOGIA Modulo LABORATORIO TECNICHE CITOLOGICHE ED ISTOLOGICHE Dr.ssa A. MAURO Tessuti connettivi specializzati

Dettagli

Diagnostica per immagini delle neoplasie dello scheletro. Massimo Vignoli

Diagnostica per immagini delle neoplasie dello scheletro. Massimo Vignoli Diagnostica per immagini delle neoplasie dello scheletro Massimo Vignoli Cosa chiedersi???? Normale o no? Lesione aggressiva o no? Infezione o neoplasia? Neoplasia primaria o metastatica? Osso normale

Dettagli

I TESSUTI CONNETTIVI connettono altri tessuti tra di loro nella formazione degli organi, danno sostegno alle parti molli, intervengono negli scambi

I TESSUTI CONNETTIVI connettono altri tessuti tra di loro nella formazione degli organi, danno sostegno alle parti molli, intervengono negli scambi I TESSUTI CONNETTIVI connettono altri tessuti tra di loro nella formazione degli organi, danno sostegno alle parti molli, intervengono negli scambi nutritizi e presentano elementi specializzati nella difesa

Dettagli

Tumori leiomuscolari

Tumori leiomuscolari Tumori leiomuscolari Leiomioma dei tessuti molli profondi Raro Può insorgere nel retroperitoneo o nella cavità addominale (mesentere, omento, parete addominale), quasi esclusivamente in donne giovani o

Dettagli

LESIONI BENIGNE E MALIGNE DELLA SPALLA

LESIONI BENIGNE E MALIGNE DELLA SPALLA LESIONI BENIGNE E MALIGNE DELLA SPALLA Ruolo della TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA Dott. Domenico Martorano Dipartimento di Diagnostica per Immagini e Radioterapia S.C Radiodiagnostica CTO Direttore : Dott.sa

Dettagli

TESSUTI CONNETTIVI. 2) connettivi a funzione trofica (sangue, linfa) 3) T. connettivi di sostegno (cartilagine, osso) SANGUE FUNZIONI

TESSUTI CONNETTIVI. 2) connettivi a funzione trofica (sangue, linfa) 3) T. connettivi di sostegno (cartilagine, osso) SANGUE FUNZIONI TESSUTI CONNETTIVI 1) T. connettivo propriamente detto (TCPD) 2) connettivi a funzione trofica (sangue, linfa) 3) T. connettivi di sostegno (cartilagine, osso) SANGUE SOSTANZA INTERCELLULARE fluida: il

Dettagli

Il tessuto cartilagineo

Il tessuto cartilagineo Il tessuto cartilagineo CARTILAGINE Tessuto connettivo di sostegno costituito da cellule: Condroblasti, Condrociti, Condroclasti (che derivano dai monociti del sangue) La ECM è compatta e contiene: fibre,

Dettagli

ISTOVET di Luca Crippa & C. S.A.S. Analisi Istopatologiche e Servizi per la Ricerca Scientifica..

ISTOVET di Luca Crippa & C. S.A.S. Analisi Istopatologiche e Servizi per la Ricerca Scientifica.. ISTOVET di Luca Crippa & C SAS Analisi Istopatologiche e Servizi per la Ricerca Scientifica Immunoistochimica : lista delle colorazioni disponibili (dicembre 2012) Sede legale: via W Tobagi, 15 Villa Raverio

Dettagli

A livello nazionale si è valutato in anni più recenti un incremento dei tassi di mortalità per carcinoma prostatico solamente in pazienti al di sopra

A livello nazionale si è valutato in anni più recenti un incremento dei tassi di mortalità per carcinoma prostatico solamente in pazienti al di sopra 1. INTRODUZIONE La maggior parte dei registri tumori fa rilevare un aumentata incidenza del carcinoma prostatico, che attualmente rappresenta il secondo tumore più frequente nel sesso maschile in molti

Dettagli

Morfologia ed immunofenotipo del. Inserire titolo. carcinoma colorettale eredofamiliare. Inserire Autori

Morfologia ed immunofenotipo del. Inserire titolo. carcinoma colorettale eredofamiliare. Inserire Autori Morfologia ed immunofenotipo del Inserire titolo carcinoma colorettale eredofamiliare Inserire Autori Dott.ssa Rossella Fante SC Anatomia Patologia ASST Mantova WHO CARCINOMA COLORETTALE EREDOFAMILIARE

Dettagli

Il Nodulo Tiroideo. "Diagnostica Citologica" SOC Anatomia Patologica - Casale/Valenza

Il Nodulo Tiroideo. Diagnostica Citologica SOC Anatomia Patologica - Casale/Valenza Il Nodulo Tiroideo "Diagnostica Citologica" SOC Anatomia Patologica - Casale/Valenza FNAC Con il termine di FNAC (Fine Needle Aspiration Cytology) si intende un prelievo citologico eseguito mediante un

Dettagli

PATOLOGIE TUMORALI DELLO SCHELETRO ASSILE

PATOLOGIE TUMORALI DELLO SCHELETRO ASSILE PATOLOGIE TUMORALI DELLO SCHELETRO ASSILE TUMORI OSSEI VERTEBRALI PRIMITIVI BENIGNI EMANGIOMA OSTEOMA OSTEOIDE OSTEOBLASTOMA OSTEOCONDROMA TUMORE A CELLULE GIGANTI CISTI ANEURISMATICA MALIGNI MIELOMA LINFOMA

Dettagli

Agoaspirato midollare e Biopsia osteomidollare. Carla Giordano

Agoaspirato midollare e Biopsia osteomidollare. Carla Giordano Agoaspirato midollare e Biopsia osteomidollare Carla Giordano EMOPOIESI III settimana di sviluppo embrionale: sacco vitellino III mese di sviluppo : alcune cellule emopoietiche migrano nel fegato V mese

Dettagli

VERSAMENTI CON CELLULE MALIGNE

VERSAMENTI CON CELLULE MALIGNE Neoplasie VERSAMENTI CON CELLULE MALIGNE Neoplasie metastatiche Adenocarcinomi Carcinomi a piccole cellule Carcinomi squamocellulari Linfomi Melanomi Sarcomi Neoplasie primitive Mesoteliomi VERSAMENTI

Dettagli

Mesotelioma: inquadramento diagnostico anatomo-patologico. Stefano La Rosa Ospedale di Circolo Varese

Mesotelioma: inquadramento diagnostico anatomo-patologico. Stefano La Rosa Ospedale di Circolo Varese Mesotelioma: inquadramento diagnostico anatomo-patologico Stefano La Rosa Ospedale di Circolo Varese calretinina Cellule mesoteliali Cellule tondeggianti Nuclei tondeggianti Nucleolo singolo Piccoli cluster

Dettagli

Università degli Studi di Roma La Sapienza, Polo Pontino. Dipartimento di Malattie Cutanee-Veneree e di Chirurgia Plastica Ricostruttiva

Università degli Studi di Roma La Sapienza, Polo Pontino. Dipartimento di Malattie Cutanee-Veneree e di Chirurgia Plastica Ricostruttiva Università degli Studi di Roma La Sapienza, Polo Pontino Dipartimento di Malattie Cutanee-Veneree e di Chirurgia Plastica Ricostruttiva Lesioni pigmentarie benigne : correlazioni clinico-patologiche Diagnosi

Dettagli

La vita media delle cellule del sangue è breve

La vita media delle cellule del sangue è breve La vita media delle cellule del sangue è breve Eritrociti: 120 giorni Neutrofili: 6 ore in circolo; pochi giorni nei tessuti Eosinofili: 8-12 giorni Monociti: 14 ore in circolo; mesi-anni nei tessuti (macrofagi)

Dettagli

Infiammazione cronica

Infiammazione cronica Infiammazione cronica Cronicizzazione di un processo infiammatorio conseguente alla persistenza dello stimolo lesivo. Può verificarsi nei seguenti casi: Infezione persistente da microrganismi difficilmente

Dettagli

Indice generale. Termini descrittivi di cellule normali 2 Termini descrittivi per tessuti e cellule alterate 5

Indice generale. Termini descrittivi di cellule normali 2 Termini descrittivi per tessuti e cellule alterate 5 Prefazione vii Ringraziamenti ix Fonti delle figure x Consulenti e revisori xi Unità 1 PRINCIPI DI BASE DELLA STRUTTURA E DELLE FUNZIONI CELLULARI 1 1 Glossario illustrato di termini istologici e patologici

Dettagli

connettivo propriamente detto

connettivo propriamente detto connettivo propriamente detto epitelio ghiandole tessuto connettivo propriamente detto a differenza degli epiteli cellule molto più rade abbondante materiale extracellulare (matrice) presenza di vasi sanguigni

Dettagli

TUMORI DELLE MENINGI. Primitivi. Secondari

TUMORI DELLE MENINGI. Primitivi. Secondari TUMORI DELLE MENINGI Primitivi Secondari MENINGIOMI Frequenza Crescita lenta 15-20% di tutti i tumori intracranici primitivi Comportamento benigno ma recidive possibili Età > 50 anni L insorgenza in età

Dettagli

OSTEOGENESI. intramembranosa) Formazione di tessuto osseo su una preesistente, pericondrio, osso) Formazione di tessuto osseo su una preesistente

OSTEOGENESI. intramembranosa) Formazione di tessuto osseo su una preesistente, pericondrio, osso) Formazione di tessuto osseo su una preesistente OSTEOGENESI OSSIFICAZIONE DIRETTA (intramembranosa( intramembranosa) Formazione di tessuto osseo su una preesistente matrice connettivale (mesenchima,(, pericondrio, osso) ( ossa del cranio, mandibola,

Dettagli

Aspetti relativi ai criteri di inclusione dei casi nel registro tumori naso-sinusali. Lucia Giovannetti (ISPO, Firenze)

Aspetti relativi ai criteri di inclusione dei casi nel registro tumori naso-sinusali. Lucia Giovannetti (ISPO, Firenze) Aspetti relativi ai criteri di inclusione dei casi nel registro tumori naso-sinusali Lucia Giovannetti (ISPO, Firenze) ReNaTuNS - COR TOSCANO CRITERI DI INCLUSIONE Sono inclusi nel Registro regionale tutti

Dettagli

04-07/10 Tessuti fondamentali, struttura degli organi.

04-07/10 Tessuti fondamentali, struttura degli organi. Programma settimanale 04-07/10 Tessuti fondamentali, struttura degli organi. Tessuti epiteliali (di rivestimento, ghiandolari) Tessuti connettivi (propriamente detti, liquidi o a funzione trofica, di sostegno)

Dettagli

IFCCP 2011 NOMENCLATURE MISCELLANEA

IFCCP 2011 NOMENCLATURE MISCELLANEA IFCCP 2011 NOMENCLATURE Gian Piero Fantin Zona di trasformazione congenita Condiloma Polipo (eso/endocervicale) Infiammazione Stenosi Anomalia congenita Esiti di trattamento Endometriosi Zona di trasformazione

Dettagli

Dott. Giampiero Marfurt Dott. Claudio Bulgarelli

Dott. Giampiero Marfurt Dott. Claudio Bulgarelli I SARCOMI UTERINI sono molto aggressivi Donne di 60 aa, con metrorragie, algie pelviche L utero si presenta aumentato di volume in toto, con aree colliquative di necrosi interna e profili irregolari Presenza

Dettagli