corredati di istruzioni per l uso e rispettarle scrupolosamente.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "corredati di istruzioni per l uso e rispettarle scrupolosamente."

Transcript

1 PREVENZIONE 305 stra esperienza le persone a volte non leggono quello che il tecnico scrive in occasione della verifica dell impianto. Si riportano al proposito alcune indicazioni utili a questo scopo: far installare gli impianti termici da personale tecnico esperto in grado di rilasciare le certificazioni di conformità alle norme di sicurezza; sottoporre gli impianti termici a controlli periodici; evitare il fai da te e soluzioni artigianali improvvisate; verificare al momento dell acquisto che gli apparecchi siano corredati di istruzioni per l uso e rispettarle scrupolosamente. È altrettanto evidente, tuttavia, la necessità che la conoscenza del rischio sanitario da CO si diffonda in tutta la popolazione, presso le categorie di tecnici ed il personale sanitario che in occasioni diverse può venire in contatto con situazioni a rischio. Particolare importanza riveste al proposito il ruolo del medico di medicina generale che ha l opportunità di entrare nelle case dei suoi assistiti e individuare per primo i sintomi iniziali di patologie anche sfumate correlabili ad esposizione da CO e di intervenire prevenendo conseguenze sanitarie gravi. Nei casi in cui si sospetta che la causa di morte sia legata alla presenza di CO può rivestire molta importanza approfondire la diagnosi con la ricerca della HbCO. Il sospetto diagnostico perciò deve coinvolgere non solo i medici curante o il personale sanitario di pronto intervento ma anche tutti i sanitari addetti agli accertamenti necroscopici o medico-legali. Questi sanitari devono tenere presente non solo le modalità classiche delle intossicazioni ma anche quelle insolite alle quali si è accennato nel corso dell articolo. BIBLIOGRAFIA 1. Sir Kenneth Calman. Carbon Monoxide: the forgotten killer. Department of healt - Chief Medical Officer and Chief Nursing Officer PL/CMO/98/5,PL/CNO/ 98/8. 2. Oliva M: Intossicazione da monossido di carbonio. Un pericolo sempre attuale? Emergency Oggi, 1997; (3) Locatelli C, Casagranda I, Coen D, Dematté P, Demicheli V, Perraro F, Pesenti Compagnoni M, Porro F, Re G. Gestione e trattamento del paziente con intossicazione acuta da monossido di carbonio: linee guida SIMEU Società Italiana di Medicina d Emergenza-Urgenza - Il giornale italiano online di anestesia 2001, Vol. 6 n Perraro F, Grassi L, Compagnon R, Intossicazione acuta da CO: quadro clinico e terapia. Professione Sanità Pubblica e medicina Pratica Anno III n.7/8: Malaria: misure di prevenzione G. NAPOLETANO Dirigente Medico del Dipartimento di Prevenzione, ULSS 20 di Verona NGUYEN THI MY DUNG Medico con attività di libero professionista, ULSS 20 di Verona Introduzione La malaria è una parassitosi molto antica ed è oggi considerata una delle malattie emergenti più diffuse nel mondo. L OMS stima che l incidenza globale della malattia sia di milioni di casi per anno. È endemica nelle aree tropicali e subtropicali dove rappresenta una delle maggiori cause di morbosità e mortalità. Modificazioni climatiche, tuttavia, potrebbero creare, anche nelle regioni a clima temperato dell Europa e del Nord-America, le condizioni adatte alla sopravvivenza e allo sviluppo dei vettori. Attualmente in queste zone il problema è rappresentato soprattutto dalla malaria importata. Dati epidemiologici L OMS distingue le aree endemiche per malaria in: zona A dove il rischio è basso e stagionale. Prevale il ceppo P. vivax mentre P. falciparum è assente o sensibile alla Clorochina. zona B dove il rischio malarico è ancora basso nella maggior parte delle aree. Prevale il ceppo P. vivax, ma è presente anche P. falciparum clorochino-resistente. zona C dove il rischio malarico è elevato, per la notevole presenza di ceppi P. falciparum clorochino-resistenti. I casi di malaria notificati in Europa riguardano immigrati provenienti da aree endemiche o persone che si recano in tali aree per turismo o lavoro (malaria d importazione ). In Italia l ultimo caso di malaria autoctona è stato registrato nel 1964 e nel 1970 il nostro Paese è stato dichiarato dall OMS libero da malaria. Tutti i casi notificati successivamente sono stati da importazione con un continuo e costante incremento, a partire dal 1976, dovuto all aumento di viaggi in zone endemiche per turismo o lavoro e ai flussi migratori provenienti dall Africa e dall Asia (tabella 1). Anche nella Regione Veneto si è osservato un continuo incremento dei casi di malaria, soprattutto in persone provenienti da zone ad alta endemia: tra il 1993 ed il 2000 sono stati notificati in totale casi. È stato isolato Pl. Falciparum nel 77%

2 306 PREVENZIONE n. 6 Novembre-Dicembre 2002 Tabella 1 - Casi di malaria notificati in Italia al Ministero della Sanità negli anni Anno N di casi in Italia N decessi Tasso di letalità % % % % % % % dei casi, Pl. Vivax nell 11%, Pl. Malariae e Pl. Ovale in meno del 5%. Malaria nei viaggiatori Trasmissione della malattia e periodo di incubazione L uomo rappresenta il solo importante serbatoio di malaria umana. La trasmissione della malattia avviene con la puntura di una zanzara femmina infetta. La maggior parte delle specie si nutre al tramonto o durante le prime ore della notte; vi sono alcuni vettori che hanno picchi di puntura verso mezzanotte o nelle prime ore del mattino. Il periodo che intercorre tra la puntura della zanzara infetta e la comparsa dei sintomi clinici varia a seconda della specie (P.falciparum: 7-14 giorni; P. vivax e P. ovale: 8-14 giorni; P. malariae: 7-30 giorni). In uno studio effettuato dal laboratorio di parassitologia dell ISS in viaggiatori italiani in zone endemiche tra il 1993 ed il 1997, è emerso che l incidenza media di infezione per chi ha viaggiato in Africa è dell 1.4 per 1000, valore volte più elevato rispetto a chi si è recato in Asia e volte più alto rispetto a chi si è recato in America Centrale e Meridionale. Il maggior rischio di acquisire l infezione in Africa Sub-sahariana è dovuto ai livelli di endemia molto elevati e alla stagione di trasmissione generalmente molto lunga o, addirittura, continua per tutto l anno. Il rischio di contrarre una forma di malaria grave è inoltre legato al fatto che la specie più diffusa, soprattutto nell Africa orientale è P. falciparum, ceppo molto resistente anche a più farmaci. Al contrario, il rischio è più basso in Asia e in Sud America, dove prevale P. vivax, e la trasmissione è spesso limitata a una stagionalità più o meno breve. In generale è possibile definire come condizioni a bassissimo rischio i soggiorni in zone al di sopra di mt, in aree urbane, in periodi con clima secco, non piovoso, a temperature inferiori a 20 C. Agenti eziologici Gli agenti eziologici sono protozoi appartenenti al genere Plasmodium, dei quali solo 4 (P. Falciparum, P. Vivax, P. Ovale, P. Malariae) delle oltre 100 specie esistenti sono patogene per l uomo. Questi completano il loro ciclo vitale tra un ospite vertebrato ed uno invertebrato, la zanzara del genere Anopheles, che funge da vettore (box 1). Quando sospettarla? Box 1 - Caratteristiche dei plasmodi responsabili della malaria nell uomo Il primo sintomo della malaria è la febbre, spesso molto alta, con brividi, sudorazione, tosse, diarrea, difficoltà respiratoria e cefalea. Se non si instaura un trattamento precoce possono insorgere complicazioni irreversibili quali insufficienza epatica e renale, edema polmonare e cerebrale e progressione verso il coma e la morte. Il tasso di letalità è del 10-40% e oltre. I soggetti parzialmente immuni o che hanno effettuato la chemioprofilassi possono presentare un quadro clinico più lieve e notevoli variazioni del periodo di incubazione. Specie di plasmodi Caratteristiche P. falciparum Agente eziologico della terzana maligna, la forma più grave, con alto tasso di letalità per l eccezionale capacità moltiplicativa del parassita. In Italia è l agente maggiormente isolato nelle infezioni malariche. P. vivax Agente eziologico della terzana benigna, responsabile di circa il 40% dei casi di malaria nel mondo. Le infezioni sono caratterizzate da frequenti ricadute, ma la malattia è raramente letale. P. malariae Agente eziologico della quartana, responsabile di circa il 5% dei casi di malaria nel mondo. La malattia presenta un andamento generalmente benigno, ma alcune infezioni si riattivano periodicamente per più di 40 anni. P. ovale È responsabile di una bassa percentuale di casi di malaria nel mondo. Gli accessi febbrili si ripetono ogni 48 ore, con andamento più benigno rispetto alle forme da P. vivax.

3 PREVENZIONE 307 L insorgenza di febbre o malessere generale senza una causa evidente in un soggetto che ha viaggiato o vissuto negli ultimi 12 mesi in un area endemica deve sempre far sospettare un infezione malarica, anche nel caso in cui sia stata effettuata la chemioprofilassi. Diagnosi La diagnosi clinica va confermata con tests di laboratorio. L identificazione del parassita viene effettuata su preparati microscopici di sangue periferico: la goccia spessa e lo striscio sottile. La tecnica della goccia spessa permette la ricerca dei parassiti e la determinazione della parassitemia: consente una rapida diagnosi. L esame dello striscio sottile permette di identificare la specie di plasmodio. Il prelievo di sangue va eseguito dal polpastrello (nel bambino di età inferiore a 6 mesi, dal tallone) prima che il paziente inizi il trattamento terapeutico. Misure di prevenzione La chemioprofilassi è solo una delle misure di prevenzione della malaria, e deve essere indicata esclusivamente dopo avere spiegato in dettaglio le altre misure di protezione. La valutazione dell opportunità o meno della chemioprofilassi e la scelta del farmaco più appropriato richiedono una preparazione scientifica specifica. L utillizzo della chemioprofilassi deve essere valutato per ogni singolo caso tenendo presente da una parte l entità del rischio di malaria e dall altra la possibilità di insorgenza di effetti collaterali, talora gravi, dei farmaci utilizzati. È quindi molto importante che i viaggiatori vengano indirizzati, per la consulenza, verso i centri specializati di Medicina del Turismo. In particolare la scelta di uno schema profilattico appropriato va fatta valutando: Entità del rischio malarico: in un area endemica per malaria il rischio può variare all interno dello stesso Paese, con notevoli differenze tra zone urbane e rurali, aree pianeggianti e montane, periodo secco e piovoso. Nella maggior parte delle grandi città, anche in aree endemiche dell Africa, il rischio è molto basso e, in quelle dell Asia, è addirittura assente così come in molti circuiti turistici lungamente sperimentati. L entità del rischio è, inoltre, associata anche alla durata del soggiorno. Il rischio di malaria attualmente è più elevato negli immigrati che hanno perso l immunità nei confronti della malattia e ritornano nei paesi di origine per visitare le famiglie, in particolare i loro bambini nati in Italia. Questi ultimi non hanno acquisito alcuna resistenza nei confronti dei Plasmodi, per cui la malaria può manifestarsi in maniera molto grave e talora mortale. Il rischio di ammalarsi in questi casi è più elevato sia per il tipo di soggiorno, in condizioni igieniche più sfavorevoli, che per la durata della permanenza, spesso superiore al mese. Un altro gruppo ad alto rischio è rappresentato da coloro che soggiornano in aree estranee ai normali percorsi turistici, o per viaggi avventurosi (i cosiddetti saccopelisti ) o per motivi di lavoro, volontariato o missione, molti dei quali sono nati in Italia e non hanno acquisito alcuna resistenza nei confronti dei Plasmodi, per cui la malaria può manifestarsi in maniera più grave. Scelta del farmaco: il farmaco antimalarico deve essere appropriato per la zona in cui il viaggiatore si reca: ceppi di P. falciparum resistenti a vari farmaci sono segnalati in molte zone endemiche. Non esiste ancora un vaccino efficace nei confronti di questa malattia. La prevenzione individuale consiste, pertanto, nell adozione di idonee misure comportamentali che riducono o evitano il contatto vettore-uomo e nell assunzione di farmaci per la profilassi. La più efficace protezione dalla malaria è costituita dalle misure di difesa verso le punture di zanzara che sono sintetizzate nel box 2. Chemioprofilassi Box 2 - Protezione contro le punture di zanzare Evitare di uscire tra il tramonto e l alba quando le zanzare anofele solitamente pungono; Pernottare in locali con impianto di condizionamento o con finestre dotate di zanzariere; All aperto, dopo il tramonto, indossare abiti sufficientemente spessi e che coprano tutto il corpo (maniche e pantaloni lunghi); Non indossare abiti dai colori scuri, non usare profumi e dopobarba perché attirano le zanzare; Ricorrere all applicazione ripetuta di lozioni repellenti (sono efficaci per circa 2-3 ore, sono eliminate dal bagno, dallo strofinamento, dalla pioggia) o impregnare gli indumenti con insetticidi. Si consiglia di usare prodotti sicuramente efficaci come ad esempio la dietiltoluamide (Autan ). Non vi sono dati ufficiali sull efficacia di sostanze naturali; Prima di coricarsi, nebulizzare nell ambiente un insetticida spray (piretroidi); Utilizzare, durante la notte, soprattutto per i bambini, la zanzariera, eventualmente impregnata di un insetticida (permetrina). Assicurarsi che non abbia buchi, sia ben fissata sotto il materasso e che nessuna zanzara sia rimasta intrappolata all interno; Utilizzare, durante la notte, gli appositi diffusori elettrici o bruciare le serpentine antizanzara; queste ultime durano solo 6-8 ore; Sottoporsi a una corretta chemioprofilassi antimalarica; Ricordare che, attualmente, non esistono farmaci che possano prevenire completamente la malaria.

4 308 PREVENZIONE n. 6 Novembre-Dicembre 2002 Box 3 - Farmaci per la chemioprofilassi antimalarica CLOROCHINA Clorochina (BAYER) 250 mg 30 cpr - classe A Adulti: 2 compresse (300 mg di base) alla settimana. Bambini: 5 mg base/kg alla settimana. Dosaggio: va assunta da una settimana prima dell arrivo in zona a rischio fino a 4 settimane dopo averla lasciata. È raccomandato per le aree dove prevale P. vivax e dove P. falciparum è ancora sensibile (zona A). : Assolute: ipersensibilità al farmaco o a sostanze chimicamente correlate (aminochinoline); epilessia in atto; retinopatie; psoriasi; gravi nefropatie ed epatopatie. Relative: altre malattie del SNC, neuropatie periferiche, favismo. La gravidanza non è una controindicazione. PROGUANIL Paludrine (ASTRAZENECA) 100 mg 100 cpr - classe C Adulti: 2 compresse (200 mg) al giorno Bambini: 3 mg/kg al giorno. Dosaggio: va assunto da 24 ore prima dell arrivo in zona a rischio a 4 settimane dopo averla lasciata. È raccomandato in associazione alla clorochina in zona B. Il farmaco non è indicato da solo in alcuna area. Assolute: ipersensibilità al farmaco, insufficienza epatica grave. Relative: insufficienza renale, ulcera gastroduodenale. CLOROCHINA + PROGUANIL Lo stesso dei singoli farmaci È raccomandata in aree dove sono riportati bassi livelli di resistenza di Pl. falciparum a clorochina (zona B). Può essere assunta anche in altre aree se il viaggiatore non tollera meflochina o dossiciclina o se è controindicata la meflochina (es. primo trimestre di gravidanza). Può essere somministrata anche ai neonati, ai bambini piccoli e alle donne in gravidanza. Le stesse dei singoli farmaci. MEFLOCHINA Lariam (ROCHE) 250 mg 8 cpr - classe A Adulti: 1 compressa alla settimana Bambini: 5 mg/kg alla settimana Dosaggio: va assunta da una settimana prima dell arrivo in zona endemica, proseguita durante il soggiorno e per 4 settimane dopo l ultima esposizione. Può essere somministrata ai bambini di peso superiore ai 5 kg. È raccomandato in aree dove vi è resistenza di P. falciparum alla clorochina (zona C). Assolute: ipersensibilità al farmaco o a composti correlati (chinino,chinidina); epilessia, gravi disordini psichiatrici; insufficienza epatica; attività che richiedono fine coordinamento dei movimenti e discriminazione spaziale (es. piloti). Relative: gravidanza (I trimestre), bambini di peso inferiore a 5 Kg o età inferiore a 3 mesi, trattamento con meflochina o sostanze analoghe nelle 4 settimane precedenti. In tutti i soggetti la comparsa di disturbi neurologici o psichici richiede l immediata sospensione della chemioprofilassi. DOXICICLINA Bassado (PHARMACIA&UPJOHN) Miraclin (LAB FARM MILANESE) 100 mg 10 cps - classe A Adulti: 1 compressa al giorno con abbondante liquido. Bambini (età > 8 anni): 1,5 mg/kg al giorno. Dosaggio: va assunta da 24 ore prima dell arrivo in zona a rischio a 4 settimane dopo averla lasciata. È di prima scelta nelle aree dove è segnalata multiresistenza ai farmaci (zona C, nord della Thailandia, aree di confine con Myanmar e Cambogia). : Assolute: età inferiore a 8 anni, gravidanza, ipersensibilità al farmaco, insufficienza epatica. Relative: allattamento, età inferiore a 12 anni anni. ATOVAQUONE-PROGUANIL Malarone Adulti: 1 compressa al giorno. Bambini: in base al peso corporeo. Compresse adulti: 250 mg di atovaquone e 100 mg di proguanil idrocloruro; compresse bambini: 62,5 mg/25 mg. Non è ancora in commercio in Italia. Dosaggio: va assunto tutti i giorni da 24 ore prima dell arrivo in zona a rischio, durante il periodo di permanenza e fino a 7 giorni dopo averla lasciata. È considerato di prima scelta nelle aree ad alta diffusione di P.falciparum multiresistente (zona C). Bisogna consigliarlo con cautela per l ancora limitata esperienza. Il farmaco è registrato per un uso di durata non superiore ai 28 giorni. : Assolute: gravidanza, ipersensibilità al farmaco, insufficienza epatica e renale grave. Relative: allattamento. Durata della profilassi: i farmaci antimalarici devono essere assunti almeno una settimana prima del viaggio (per consentire il raggiungimento di un idonea concentrazione plasmatica) e continuati con regolarità durante tutto il soggiorno e per quattro settimane dopo aver lasciato la zona a rischio. La profilassi con farmaci da assumere giornalmente (proguanil, dossiciclina) va iniziata il giorno prima della partenza. Alle donne in gravidanza e ai bambini vanno prescritti farmaci specifici. Possibili effetti collaterali e controindicazioni: nessun farmaco è esente da effetti collaterali, per cui la chemioprofilassi va prescritta solo se è strettamente necessario. Il consumo di alcolici, l uso contemporaneo di altri farmaci e la presenza di malattie concomitanti possono interferire con l efficacia dei farmaci antimalarici. Gravidanza: nei soggiorni in zone ad alto rischio deve sempre essere consigliata la profilassi farmacologica usando l associazione Clorochina e il Proguanil nel primo trimestre di gravidanza e la Meflochi-

5 PREVENZIONE 309 na dal secondo trimestre; non va mai usata la dossiciclina. Le donne in età fertile possono effettuare la chemioprofilassi antimalarica sia con Meflochina che con Dossiciclina, avendo cura di evitare la gravidanza per almeno tre mesi dal completamento del ciclo con Meflochina e per una settimana dall uso di Dossiciclina. In caso di gravidanza non prevista, la chemioprofilassi antimalarica non va considerata un indicazione per l interruzione della gravidanza. Infine è indispensabile sottolineare che nessuno schema profilattico è efficace al 100% e che qualsiasi febbre compatibile con l incubazione della malaria deve essere considerata come un urgenza sia dal paziente che dal medico. I fattori più importanti che determinano la sopravvivenza dei paziennti colpiti da malaria P. falciparum sono la pronta diagnosi e l inizio rapido di un trattamento efficace (entro 24 ore dall insorgenza della malattia). I farmaci attualmente raccomandati dall OMS per la profilassi antimalarica sono riportati nel box 3. Farmaci per l autotrattamento Nel 90% dei viaggiatori che contraggono la malaria in area endemica la malattia si manifesta solo dopo il rientro. In alcuni casi i sintomi si possono presentare mentre il viaggiatore si trova ancora all estero, nell impossibilità di trovare rapidamente cure appropriate. È, pertanto, opportuno consigliare di portare un farmaco per l autotrattamento in attesa dell intervento del medico. A seconda del paese visitato sarà consigliato: meflochina, chinina + doxiciclina o l associazione pirimetamina-sulfametopirazina (Metakelfin ). La profilassi antimalarica va continuata 7 giorni dopo l assunzione della prima dose del farmaco per l autotrattamento. BIBLIOGRAFIA - Clinical Evidence, ed.italiana a cura della Direzione Generale per la valutazione dei Medicinali e della Farmacovigilanza, Ministero della Salute, Numero 1, anno R. Romi, D. Boccolini, G. Majori Prevenzione e Controllo della malaria d importazione in Italia, Rapporti ISTISAN, 01/29. - U.S. Department of Health and Human Services, Atlanta; Health Information for International Travel James Chin, MD,MPH; manuale per il controllo della malattie trasmissibili; 17 edizione Romi R., Sabatinelli G. and Majori G Malaria epidemiological situation in Italy and evaluation of malaria incidence in Italian travellers. J. Travel Med., 8 (1): Romi R., Boccolini D., Majori G La malaria in Italia nel biennio : aggiornamento della casistica nazionale. Giorn. Ital. Mal. Inf. 7 (3): Come rinnovare l abbonamento a Dialogo sui farmaci? Cognome Nome Indirizzo Telefono Contattare e spedire a: Evidentia Medica s.a.s. via Ferri, Grottaferrata (Roma) - tel. 06/ fax 06/ maria@evidentia.it

PROPOSTA DI UN PROTOCOLLO DI DISTRIBUZIONE DI FARMACI ANTIMALARICI IN AMBULATORIO

PROPOSTA DI UN PROTOCOLLO DI DISTRIBUZIONE DI FARMACI ANTIMALARICI IN AMBULATORIO PROPOSTA DI UN PROTOCOLLO DI DISTRIBUZIONE DI FARMACI ANTIMALARICI IN AMBULATORIO Dott.ssa Chiara Postiglione Dott.ssa Giuseppina Napoletano Servizio Igiene e Sanità Pubblica ULSS 20 Verona La malaria

Dettagli

LA PROFILASSI FARMACOLOGICA E VACCINALE

LA PROFILASSI FARMACOLOGICA E VACCINALE Corso di Formazione Specifica in Medicina Generale Triennio 2008-2011 VIAGGI E SALUTE Reggio Emilia 16/12/2010 LA PROFILASSI FARMACOLOGICA E VACCINALE LA PROFILASSI FARMACOLOGICA E VACCINALE La chemioprofilassi

Dettagli

Queste zanzare hanno un volo silenzioso e pungono preferibilmente tra il tramonto e l alba; la loro puntura non provoca né dolore né prurito.

Queste zanzare hanno un volo silenzioso e pungono preferibilmente tra il tramonto e l alba; la loro puntura non provoca né dolore né prurito. SCHEDA INFORMATIVA PER PROFILASSI ANTIMALARICA 1. Rischio di malaria e il tipo di prevenzione (Paese ) Tipo A Tipo B Rischio malaria Rischio molto limitato di trasmissione Rischio di trasmissione da P.

Dettagli

CORSO DI IGIENE IN CONTESTI CAMPALI LA PREVENZIONE FARMACOLOGICA PER GLI OPERATORI DELL EMERGENZA

CORSO DI IGIENE IN CONTESTI CAMPALI LA PREVENZIONE FARMACOLOGICA PER GLI OPERATORI DELL EMERGENZA CORSO DI IGIENE IN CONTESTI CAMPALI LA PREVENZIONE FARMACOLOGICA PER GLI OPERATORI DELL EMERGENZA DIPARTIMENTO DELLA PREVENZIONE AZ.USL1 DI MASSA E CARRARA DR.SSA R. M. LUZZOLI DIRIGENTE MEDICO IGIENE

Dettagli

Protocollo N. ASS/PRC/04/31270 Bologna, 31 agosto Ai Direttori di Distretto

Protocollo N. ASS/PRC/04/31270 Bologna, 31 agosto Ai Direttori di Distretto Giunta Regionale Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali Servizio Sanità Pubblica Il Dirigente Responsabile del Servizio Pierluigi Macini Protocollo N. ASS/PRC/04/31270 Bologna, 31 agosto 2004 Ai

Dettagli

La Malaria: attualità e vademecum preventivo/profilattico

La Malaria: attualità e vademecum preventivo/profilattico La Malaria: attualità e vademecum preventivo/profilattico Mauro Baldeschi Dirigente Medico Igiene Pubblica e Nutrizione ASL Toscana Centro Zona di Pistoia L infezione Per ricordare La malaria è causata

Dettagli

Newsletter: informati! Numero 10 - Novembre 2011

Newsletter: informati! Numero 10 - Novembre 2011 Dipartimento di Sanità Pubblica Servizio Igiene Pubblica Controllo Rischi Biologici Newsletter: informati! Numero 10 - Novembre 2011 Gentile Direttore, continua con questa nota informativa il rapporto

Dettagli

Mal a aria a o Paludismo Zanzara = Vettore Plasmodio = agente causale

Mal a aria a o Paludismo Zanzara = Vettore Plasmodio = agente causale Malaria o Paludismo Zanzara = Vettore Plasmodio = agente causale Definita "malaria" in seguito alla credenza che venisse trasmessa dalle paludi e dall aria stagnante, la malaria oggi minaccia oltre il

Dettagli

Distribuzione geografica

Distribuzione geografica Aree di endemia malarica 1 3 milioni di morti all anno Fattori favorenti: clima (piogge-caldo); densità zanzare; mobilità delle popolazioni Distribuzione geografica Aree tropicali e subtropicali: Africa

Dettagli

Follow up al rientro: ruolo degli ambulatori Viaggiatori Internazionali

Follow up al rientro: ruolo degli ambulatori Viaggiatori Internazionali Follow up al rientro: ruolo degli ambulatori Viaggiatori Internazionali G. Napoletano Centro Riferimento Regionale per Viaggiatori Internazionali S. Bonifacio, 11 novembre 2006 Premesse Negli ultimi 50

Dettagli

Casi di malaria importata in età pediatrica

Casi di malaria importata in età pediatrica 67 Congresso Nazionale SIP - GLBI Milano - 9 giugno 2011 Casi di malaria importata in età pediatrica Francesca Maschio Causa del 10 % delle morti di banbini nelle parti del mondo dove la malaria è endemica

Dettagli

Newsletter: informati! Numero 19 - Luglio 2016 GIOCHI OLIMPICI 2016

Newsletter: informati! Numero 19 - Luglio 2016 GIOCHI OLIMPICI 2016 Dipartimento di Sanità Pubblica Servizio Igiene Pubblica Area Disciplinare Profilassi delle Malattie Infettive Newsletter: informati! Numero 19 - Luglio 2016 Gentile Direttore, continua con questa nota

Dettagli

Tutto quello che i viaggiatori devono sapere per difendersi meglio dalle malattie trasmesse dalle zanzare

Tutto quello che i viaggiatori devono sapere per difendersi meglio dalle malattie trasmesse dalle zanzare Tutto quello che i viaggiatori devono sapere per difendersi meglio dalle malattie trasmesse dalle zanzare conosciamo meglio le malattie trasmesse dalle zanzare 1 2 3 u In molte parti del mondo, e in particolare

Dettagli

CHEMIOPROFILASSI PRIMARIA

CHEMIOPROFILASSI PRIMARIA CHEMIOPROFILASSI PRIMARIA Somministrazione di chemioterapici o antibiotici a persone recentemente esposte a un rischio di contagio con lo scopo di bloccare lo sviluppo del processo infettivo. CHEMIOPROFILASSI

Dettagli

Prima dei 15 anni il dosaggio di paracetamolo dipende dal peso del bambino e deve essere compreso tra i 10 e i 15 mg/kg/dose; l intervallo tra una

Prima dei 15 anni il dosaggio di paracetamolo dipende dal peso del bambino e deve essere compreso tra i 10 e i 15 mg/kg/dose; l intervallo tra una 1 2 Prima dei 15 anni il dosaggio di paracetamolo dipende dal peso del bambino e deve essere compreso tra i 10 e i 15 mg/kg/dose; l intervallo tra una dose e l altra deve essere sempre almeno di 4 ore.

Dettagli

FARMACI PER PROFILASSI MALARIA: Lariam, Malarone o altro?

FARMACI PER PROFILASSI MALARIA: Lariam, Malarone o altro? FARMACI PER PROFILASSI MALARIA: Lariam, Malarone o altro? Ci sono diversi aspetti da tenere in considerazione quando si sceglie un farmaco come profilassi per la malaria: I farmaci consigliati per la prevenzione

Dettagli

DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE SERVIZIO IGIENE E SANITÀ PUBBLICA LA VITA È UN VIAGGIO MERAVIGLIOSO! COSA DEVI SAPERE PRIMA DI PARTIRE

DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE SERVIZIO IGIENE E SANITÀ PUBBLICA LA VITA È UN VIAGGIO MERAVIGLIOSO! COSA DEVI SAPERE PRIMA DI PARTIRE DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE SERVIZIO IGIENE E SANITÀ PUBBLICA LA VITA È UN VIAGGIO MERAVIGLIOSO! COSA DEVI SAPERE PRIMA DI PARTIRE Piccola guida di consigli pratici 1. ASSISTENZA SANITARIA ALL ESTERO Se

Dettagli

PER LA CHEMIOPROFILASSI DELLA MALARIA

PER LA CHEMIOPROFILASSI DELLA MALARIA A) Guida per gli operatori sanitari: LARIAM (MEFLOCHINA) PER LA CHEMIOPROFILASSI DELLA MALARIA Guida per gli operatori sanitari La presente guida si propone di fornire informazioni sugli effetti indesiderati,

Dettagli

ORGANIZZAZIONE DI UN AMBULATORIO DI MEDICINA DEI VIAGGIATORI

ORGANIZZAZIONE DI UN AMBULATORIO DI MEDICINA DEI VIAGGIATORI ORGANIZZAZIONE DI UN AMBULATORIO DI MEDICINA DEI VIAGGIATORI Trieste, 11 aprile 2013 Assistenti Sanitarie: Fabbro Daniela De Carlo Luisa STORIA DELL AMBULATORIO DEL VIAGGIATORE NELL ASS 6 FRIULI OCCIDENTALE

Dettagli

L attività degli Ambulatori per i Viaggiatori Internazionali delle ASL

L attività degli Ambulatori per i Viaggiatori Internazionali delle ASL L attività degli Ambulatori per i Viaggiatori Internazionali delle ASL G. Napoletano Centro Riferimento Regionale per Viaggiatori Internazionali Verona, 8 giugno 2007 Premesse Negli ultimi 50 anni si è

Dettagli

Salute, lavoro e globalizzazione. Influenza aviaria: Patologia emergente

Salute, lavoro e globalizzazione. Influenza aviaria: Patologia emergente Salute, lavoro e globalizzazione Verona, 8 giugno 7 Influenza aviaria: Patologia emergente Dr Giambattista Zivelonghi Influenza Aviaria Infezione virale che può interessare i volatili selvatici e domestici,

Dettagli

Gli stati africani del Ghana, Nigeria, Senegal e Costa d Avorio risultano essere i paesi dove si sono infettate la maggior parte delle persone (803 casi, pari al 65,1%). Gli unici due Paesi per cui è stato

Dettagli

7.- MALARIA. Cos'è. Cosa la provoca. Come si trasmette. Periodo di incubazione

7.- MALARIA. Cos'è. Cosa la provoca. Come si trasmette. Periodo di incubazione 7.- MALARIA (Questo materiale è stato elaborato a scopo informativo/didattico e non è sostitutivo delle consulenze mediche. Per necessità specifiche fare riferimento al proprio medico o al sistema sanitario

Dettagli

Contro. Speciale viaggi. facciamoci in. la zanzara tigre

Contro. Speciale viaggi. facciamoci in. la zanzara tigre Contro la zanzara tigre facciamoci in 4 Speciale viaggi Tutto quello che i viaggiatori devono sapere per difendersi meglio dalle malattie trasmesse dalle zanzare conosciamo meglio le malattie trasmesse

Dettagli

La malaria: profilassi ed epidemiologia dott.fulvio Zorzut Profilassi Malattie Infettive e Vaccinazioni Dipartimento di Prevenzione di Trieste

La malaria: profilassi ed epidemiologia dott.fulvio Zorzut Profilassi Malattie Infettive e Vaccinazioni Dipartimento di Prevenzione di Trieste La malaria: profilassi ed epidemiologia dott.fulvio Zorzut Profilassi Malattie Infettive e Vaccinazioni Dipartimento di Prevenzione di Trieste La malaria è una malattia che è trasmessa da un uomo malato

Dettagli

VACCINAZIONI. Le principali vaccinazioni

VACCINAZIONI. Le principali vaccinazioni VACCINAZIONI Le principali vaccinazioni Che cos è l epatite A? L epatite A è una malattia infettiva causata da un virus. La trasmissione può avvenire tramite l ingestione di cibi o bevande maneggiate da

Dettagli

Panoramica sulla strategia regionale

Panoramica sulla strategia regionale San Bonifacio 13 maggio 2011 Panoramica sulla strategia regionale Francesca Russo Servizio Promozione e Sviluppo Igiene e Sanità Pubblica Direzione Prevenzione Regione Veneto Notifiche in Veneto 2008 2009

Dettagli

Malaria nella Regione Veneto Dati al 31 dicembre 2011

Malaria nella Regione Veneto Dati al 31 dicembre 2011 Malaria nella Regione Veneto Dati al 31 dicembre 2011 STRUTTURE COMPETENTI Direzione Prevenzione Servizio Promozione e Sviluppo Igiene e Sanità Pubblica REDAZIONE A CURA DI Dr. Francesca Pozza Dr. Francesca

Dettagli

NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 18 Agosto 2009

NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 18 Agosto 2009 NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 18 Agosto 29 Dagli ultimi Comunicati emessi dal Ministero del Lavoro delle Politiche Sociali dello Stato no, dall Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS)

Dettagli

NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 24 Agosto 2009

NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 24 Agosto 2009 NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 24 Agosto 29 Dagli ultimi Comunicati emessi dal Ministero del Lavoro delle Politiche Sociali dello Stato no, dall Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS)

Dettagli

La Leishmaniosi nel cane

La Leishmaniosi nel cane La Leishmaniosi nel cane Che cos è? La Leishmaniosi canina è una malattia infettiva causata da un parassita microscopico chiamato Leishmania, trasmesso al cane attraverso la puntura di un insetto simile

Dettagli

LE VACCINAZIONI DEL CAVALLO

LE VACCINAZIONI DEL CAVALLO LE CONOSCENZE VETERINARIE ARRICCHISCONO L ALLEANZA RELAZIONALE UOMO-ANIMALE VERONA, FIERCAVALLI 6 Novembre 2015 LE VACCINAZIONI DEL CAVALLO Marco Martini Dipartimento di Medicina Animale, Produzioni e

Dettagli

- L ATTIVITA DEL MEDICO COMPETENTE A TUTELA DEI LAVORATORI IN DISTACCO, IN TRASFERTA ED IN MISSIONE ALL ESTERO,

- L ATTIVITA DEL MEDICO COMPETENTE A TUTELA DEI LAVORATORI IN DISTACCO, IN TRASFERTA ED IN MISSIONE ALL ESTERO, - L ATTIVITA DEL MEDICO COMPETENTE A TUTELA DEI LAVORATORI IN DISTACCO, IN TRASFERTA ED IN MISSIONE ALL ESTERO, - ELABORAZIONE DI UN PROTOCOLLO SANITARIO: BUONE PRASSI Dott. Giovanni Sanguinetti Medico

Dettagli

SORVEGLIANZA SANITARIA DELLE MALATTIE TRASMESSE DALLE ZANZARE E LA PROTEZIONE INDIVIDUALE

SORVEGLIANZA SANITARIA DELLE MALATTIE TRASMESSE DALLE ZANZARE E LA PROTEZIONE INDIVIDUALE AUSL di Ferrara - Dipartimento di Sanità Pubblica Direttore dr. G. Cosenza SORVEGLIANZA SANITARIA DELLE MALATTIE TRASMESSE DALLE ZANZARE E LA PROTEZIONE INDIVIDUALE Ferrara 29/08/2018 Dott.ssa Roberta

Dettagli

Le malattie emergenti correlate ai flussi migratori

Le malattie emergenti correlate ai flussi migratori Le malattie emergenti correlate ai flussi migratori XVIII Convegno Nazionale degli Ufficiali Medici e del Personale Sanitario C.R.I. Verona 22 25 settembre 2016 Cenni Storici La dimensione del fenomeno

Dettagli

Epidemiologia della malaria di importazione nel Veneto

Epidemiologia della malaria di importazione nel Veneto AZIENDA ULSS 20 DI VERONA Dipartimento di Prevenzione Epidemiologia della malaria di importazione nel Veneto G. Napoletano Programma di Riferimento Regionale per i Viaggiatori Internazionali San Bonifacio,

Dettagli

Allegato 1 - Guida alla compilazione della scheda di segnalazione di reazione avversa

Allegato 1 - Guida alla compilazione della scheda di segnalazione di reazione avversa Allegato 1 - Guida alla compilazione della scheda di segnalazione di reazione avversa Vengono di seguito riportate alcune precisazioni, tratte dalle linee guida presenti nel sito dell'aifa relativamente

Dettagli

La malaria: aggiornamento sulla prevenzione e la terapia

La malaria: aggiornamento sulla prevenzione e la terapia APPROFONDIMENTI La malaria: aggiornamento sulla prevenzione e la terapia Chiappini E, Galli L, de Martino M. Ospedale Pediatrico-Universitario Anna Meyer, Università di Firenze Epidemiologia Parole chiave

Dettagli

NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 01 Settembre 2009

NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 01 Settembre 2009 NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 1 Settembre 29 Dagli ultimi Comunicati emessi dal Ministero del Lavoro delle Politiche Sociali dello Stato no, dall Organizzazione Mondiale della Sanità

Dettagli

La malaria: attualità sulla profilassi

La malaria: attualità sulla profilassi SAN BONIFACIO 13 MAGGIO Malattie trasmesse da vettori e sorveglianza delle febbri estive La malaria: attualità sulla profilassi Federico Gobbi Centro per le Malattie Tropicali Ospedale Sacro Cuore Don

Dettagli

NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 11 Settembre 2009

NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 11 Settembre 2009 NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 11 Settembre 29 Dagli ultimi Comunicati emessi dal Ministero del Lavoro delle Politiche Sociali dello Stato no, dall Organizzazione Mondiale della Sanità

Dettagli

Influenza pandemica (A/H1N1p)

Influenza pandemica (A/H1N1p) Influenza pandemica (A/H1N1p) Aggiornamento del 22.04.11 1 INFLUENZA UMANA PANDEMICA - A/H1N1p Aggiornamento al 22 Aprile 2011 A seguito degli ultimi comunicati emessi dall Organizzazione Mondiale della

Dettagli

Malaria: stato dell arte e prospettive future

Malaria: stato dell arte e prospettive future Malaria: stato dell arte e prospettive future Chemioprofilassi antimalarica nel bambino Vania Giacomet Struttura di Infettivologia Pediatrica Dipartimento di Pediatrica AO L Sacco Direttore Prof Zuccotti

Dettagli

NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 17 Agosto 2009

NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 17 Agosto 2009 NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 17 Agosto 29 Dagli ultimi Comunicati emessi dal Ministero del Lavoro delle Politiche Sociali dello Stato no, dall Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS)

Dettagli

AGGIORNAMENTO SULL ANDAMENTO DEL MORBILLO IN EMILIA-ROMAGNA 1 GENNAIO 31 MAGGIO 2014

AGGIORNAMENTO SULL ANDAMENTO DEL MORBILLO IN EMILIA-ROMAGNA 1 GENNAIO 31 MAGGIO 2014 AGGIORNAMENTO SULL ANDAMENTO DEL MORBILLO IN EMILIA-ROMAGNA 1 GENNAIO 31 MAGGIO 2014 MORBILLO Il presente rapporto mostra i risultati del Sistema di Sorveglianza Integrata del Morbillo e della Rosolia

Dettagli

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Venerdì 29 giugno Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Venerdì 29 giugno Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati Rassegna stampa A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale Venerdì 29 giugno 2018 Rassegna associativa Rassegna Sangue e emoderivati 2 Rassegna sanitaria, medico-scientifica e Terzo settore 6 Prima pagina

Dettagli

l'influenza e la vaccinazione antinfluenzale

l'influenza e la vaccinazione antinfluenzale 1 / 6 L'influenza e la vaccinazione antinfluenzale poche cose utili (...e risapute) da ricordare! L Influenza è una malattia molto contagiosa causata da virus che si trasmettono da persona a persona prevalentemente

Dettagli

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Venerdì 24 giugno Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Venerdì 24 giugno Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati Rassegna stampa A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale Venerdì 24 giugno 2016 Rassegna associativa 2 Rassegna Sangue e emoderivati 5 Rassegna sanitaria, medico-scientifica e Terzo settore 8 Prima pagina

Dettagli

Per info più specifiche rivolgersi al Servizio di igiene e Sanità pubblica, via Amba Alagi 33,Bolzano

Per info più specifiche rivolgersi al Servizio di igiene e Sanità pubblica, via Amba Alagi 33,Bolzano Per info più specifiche rivolgersi al Servizio di igiene e Sanità pubblica, via Amba Alagi 33,Bolzano Le regole d'oro del viaggiatore in zone tropicali e subtropicali: Attenzione a ciò che mangi e a ciò

Dettagli

MALARIA. Il ciclo dettagliato della malaria umana vede coinvolte tre specie diverse: Uomo plasmodio e zanzara

MALARIA. Il ciclo dettagliato della malaria umana vede coinvolte tre specie diverse: Uomo plasmodio e zanzara MALARIA La MALARIA è una malattia infettiva dovuta ad un protozoo (che è un organismo del mondo animale costituito da un'unica cellula. I protozoi possono essere microscopici o visibili a occhio nudo ),

Dettagli

Sorveglianza, isolamento domiciliare e diagnosi di laboratorio

Sorveglianza, isolamento domiciliare e diagnosi di laboratorio Influenza A/H1N1 Sorveglianza, isolamento domiciliare e diagnosi di laboratorio Franca Sciarrone 1 12 settembre 2009 Evoluzione verso la diffusione locale Aumento dei casi importati Aumento dei casi secondari

Dettagli

Allegato IV. Conclusioni scientifiche

Allegato IV. Conclusioni scientifiche Allegato IV Conclusioni scientifiche 1 Conclusioni scientifiche Il 7 giugno 2017, la Commissione europea (CE) è stata informata di un caso mortale di insufficienza epatica fulminante in un paziente trattato

Dettagli

REGOLAMENTO SANITARIO

REGOLAMENTO SANITARIO COMUNE DI VERGIATE Provincia di Varese REGOLAMENTO SANITARIO Allegato al regolamento del Servizio per l infanzia - Gruppo 0/6 G. Rodari - SOMMARIO - ART. 1 - AMMISSIONE AL SERVIZIO ART. 2 - DIETA ART.

Dettagli

WEST NILE. Anche le zanzare comuni possono essere vettori di malattie tropicali.

WEST NILE. Anche le zanzare comuni possono essere vettori di malattie tropicali. Schiacciala. WST NIL Anche le zanzare comuni possono essere vettori di malattie tropicali. La campagna di prevenzione è l arma migliore e tu ne sei il principale protagonista. La malattia del Nilo Occidentale

Dettagli

ALLEGATO CONDIZIONI O RESTRIZIONI RELATIVE ALL UTILIZZO SICURO ED EFFICACE DEL FARMACO CHE DEVONO ESSERE IMPLEMENTATE DAGLI STATI MEMBRI

ALLEGATO CONDIZIONI O RESTRIZIONI RELATIVE ALL UTILIZZO SICURO ED EFFICACE DEL FARMACO CHE DEVONO ESSERE IMPLEMENTATE DAGLI STATI MEMBRI ALLEGATO CONDIZIONI O RESTRIZIONI RELATIVE ALL UTILIZZO SICURO ED EFFICACE DEL FARMACO CHE DEVONO ESSERE IMPLEMENTATE DAGLI STATI MEMBRI CONDIZIONI O RESTRIZIONI RELATIVE ALL UTILIZZO SICURO ED EFFICACE

Dettagli

MORBILLO, IN CAMPANIA OLTRE 9 MILA BAMBINI NATI NEL 2012 NON VACCINATI

MORBILLO, IN CAMPANIA OLTRE 9 MILA BAMBINI NATI NEL 2012 NON VACCINATI MORBILLO, IN CAMPANIA OLTRE 9 MILA BAMBINI NATI NEL 2012 NON VACCINATI Nei primi tre mesi del 2016 sono stati segnalati 61 casi. Allerta dei medici campani: senza vaccinazione si rischia una epidemia simile

Dettagli

I flussi informativi e gli interventi di Sanità Pubblica. Obiettivi della sorveglianza

I flussi informativi e gli interventi di Sanità Pubblica. Obiettivi della sorveglianza SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Unità Sanitaria Locale di Parma I flussi informativi e gli interventi di Sanità Pubblica Le malattie trasmesse da vettori e il piano di controllo di

Dettagli

Aggiornamento del

Aggiornamento del Influenza pandemica (A/H1N1p) Aggiornamento del 01.07.11 1 INFLUENZA UMANA PANDEMICA - A/H1N1p Aggiornamento al 01 Luglio 2011 A seguito degli ultimi comunicati emessi dall Organizzazione Mondiale della

Dettagli

Principi base delle nostre l.g A B C Aree geog Scelta farmaco vivax D E

Principi base delle nostre l.g A B C Aree geog Scelta farmaco vivax D E Principi base delle nostre l.g. 2013 A B C Aree geog Scelta farmaco vivax D E 1 Cosa succede nel mondo Rbm Riduzone incidenza Cosa succede in italia Riduzone casi viaggiatori Aumento casi vfr Cosa fanno

Dettagli

CHEMIOPROFILASSI PRIMARIA

CHEMIOPROFILASSI PRIMARIA CHEMIOPROFILASSI PRIMARIA Somministrazione di chemioterapici o antibiotici a persone, recentemente esposte a un rischio di contagio, con lo scopo di bloccare lo sviluppo del processo infettivo. Esempi:

Dettagli

ZOONOSI. Malattie umane di origine animale. Anche in questo caso la sorgente d infezione può essere rappresentata da: ANIMALI PORTATORI ANIMALI MALATI

ZOONOSI. Malattie umane di origine animale. Anche in questo caso la sorgente d infezione può essere rappresentata da: ANIMALI PORTATORI ANIMALI MALATI ZOONOSI Malattie umane di origine animale Anche in questo caso la sorgente d infezione può essere rappresentata da: ANIMALI MALATI ANIMALI PORTATORI ü sani ü convalescenti ü cronici ü precoci ZOONOSI Le

Dettagli

Scheda unica di segnalazione di sospetta reazione avversa

Scheda unica di segnalazione di sospetta reazione avversa DIPARTIMENTO ASSISTENZA FARMACEUTICA Scheda unica di segnalazione di sospetta reazione avversa Dott.ssa Elisa Iori Responsabile di farmacovigilanza Assicura la qualità dei dati delle schede Gestisce il

Dettagli

Epidemiologia della tubercolosi in Italia (anni )

Epidemiologia della tubercolosi in Italia (anni ) Epidemiologia della tubercolosi in Italia (anni 1995 2005) Prefazione Il sistema di notifica della tubercolosi, elemento indispensabile al programma di controllo della malattia stessa, ha tra gli obiettivi

Dettagli

Il globe trotter non si esima dalla necessaria cautela anti malaria

Il globe trotter non si esima dalla necessaria cautela anti malaria Malattie infettive Il globe trotter non si esima dalla necessaria cautela anti malaria Renato Rossi Medicina generale Verona LA STORIA Anopheles included? L aumentata propensione delle persone a recarsi

Dettagli

Influenza pandemica (A/H1N1p)

Influenza pandemica (A/H1N1p) Influenza pandemica (A/H1N1p) Aggiornamento del 15.01.11 1 INFLUENZA UMANA PANDEMICA - A/H1N1p Aggiornamento al 15 Gennaio 2011 Si comunica che a seguito degli ultimi comunicati emessi dall Organizzazione

Dettagli

Negli ultimi anni si è assistito

Negli ultimi anni si è assistito Dossier 164 > DOSSIER Dialogo sui farmaci n. 4/2006 VIAGGIARE IN SALUTE INFORMAZIONI PER I VIAGGIATORI IN ZONE A RISCHIO G Napoletano e T Nguyen Dipartimento di Prevenzione ULSS 20 di Verona, con la collaborazione

Dettagli

RUOLO DEL MMG NELL APPLICAZIONE DEL PROTOCOLLO PER LE MALATTIE DA VETTORI E BISOGNI FORMATIVI

RUOLO DEL MMG NELL APPLICAZIONE DEL PROTOCOLLO PER LE MALATTIE DA VETTORI E BISOGNI FORMATIVI RUOLO DEL MMG NELL APPLICAZIONE DEL PROTOCOLLO PER LE MALATTIE DA VETTORI E BISOGNI FORMATIVI La disciplina della medicina generale ha le seguenti caratteristiche : è una specialità clinica orientata alle

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA CDL IN TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO (abilitante all esercizio della professione di Tecnico di Laboratorio Biomedico) Presidente: Prof.

Dettagli

INFORMATI VACCINATI PROTETTI VACCINO EPATITE Β

INFORMATI VACCINATI PROTETTI VACCINO EPATITE Β EPATITE B SEI SICURO DI USARE MISURE DI PREVENZIONE ADEGUATE PER PROTEGGERTI DALL EPATITE B? INFORMATI VACCINATI PROTETTI VACCINO EPATITE Β RICORDA CHE: L epatite B causa un infiammazione acuta del fegato,

Dettagli

Giornata Mondiale delle Epatiti Celebrazione nazionale 29 novembre 2012. Ministero della Salute

Giornata Mondiale delle Epatiti Celebrazione nazionale 29 novembre 2012. Ministero della Salute Giornata Mondiale delle Epatiti Celebrazione nazionale 29 novembre 2012 Ministero della Salute Epatite B - circa 2 miliardi di persone infettate, - più di 240 milioni di persone con un infezione cronica,

Dettagli

ZIKA VIRUS. Prof. Enzo Raise Esperto di Malattie Tropicali Venezia

ZIKA VIRUS. Prof. Enzo Raise Esperto di Malattie Tropicali Venezia ZIKA VIRUS Prof. Enzo Raise Esperto di Malattie Tropicali Venezia ZIKA virus (Flavivirus) E trasmesso dalla zanzara AEDES AEGYPTI, che non è presente in Europa, qui è presente la zanzara tigre ( Aedes

Dettagli

Febbre Periodica con Aftosi, Adenite e Faringite (PFAPA)

Febbre Periodica con Aftosi, Adenite e Faringite (PFAPA) www.printo.it/pediatric-rheumatology/ch_it/intro Febbre Periodica con Aftosi, Adenite e Faringite (PFAPA) Versione 2016 1. CHE COS È LA SINDROME PFAPA 1.1 Che cos è? PFAPA è l acronimo che sta per febbri

Dettagli

Come evitare che i nostri cavalli si ammalino di anemia infettiva equina??

Come evitare che i nostri cavalli si ammalino di anemia infettiva equina?? Come evitare che i nostri cavalli si ammalino di anemia infettiva equina?? Le premesse per il controllo dell infezione: Il virus infetta solo la specie equina - cavalli/asini/muli/bardotti L animale è

Dettagli

Il sistema a rete dell epidemiologia veterinaria: randagismo e Leishmaniosi. Anna Duranti Centro Epidemiologico Regionale Veterinario

Il sistema a rete dell epidemiologia veterinaria: randagismo e Leishmaniosi. Anna Duranti Centro Epidemiologico Regionale Veterinario Il sistema a rete dell epidemiologia veterinaria: randagismo e Leishmaniosi. Anna Duranti Centro Epidemiologico Regionale Veterinario Leishmaniosi canina Grave malattia del cane, con andamento generalmente

Dettagli

La responsabilità sociale

La responsabilità sociale Sanofi-aventis 1 La responsabilità sociale Sostenere le popolazioni più svantaggiate Sviluppare e promuovere la diversità, straordinaria fonte di innovazione e performance per il Gruppo Porre la politica

Dettagli

L organizzazione a Milano 14 marzo Roberto Ranieri Referente Infettivologo Istituti Penitenziari

L organizzazione a Milano 14 marzo Roberto Ranieri Referente Infettivologo Istituti Penitenziari L organizzazione a Milano 14 marzo 2018 Roberto Ranieri Referente Infettivologo Istituti Penitenziari Che cosa fa l infettivologo penitenziario? 1. Ha competenza solo sui detenuti, NON sul personale sanitario

Dettagli

Febbre da Virus Zika OPUSCOLO INFORMATIVO ASL SALERNO. Fonti: Ministero della Salute, Centro Nazionale Sangue, Farnesina

Febbre da Virus Zika OPUSCOLO INFORMATIVO ASL SALERNO. Fonti: Ministero della Salute, Centro Nazionale Sangue, Farnesina Febbre da Virus Zika OPUSCOLO INFORMATIVO ASL SALERNO Fonti: Ministero della Salute, Centro Nazionale Sangue, Farnesina FEBBRE DA VIRUS ZIKA La febbre da virus Zika è una malattia virale acuta trasmessa

Dettagli

LA RETE TERRITORIALE: INNOVAZIONE NELL ASSISTENZA AI PAZIENTI CON PATOLOGIE RESPIRATORIE E NELLA PRESA IN CARICO DEGLI STESSI

LA RETE TERRITORIALE: INNOVAZIONE NELL ASSISTENZA AI PAZIENTI CON PATOLOGIE RESPIRATORIE E NELLA PRESA IN CARICO DEGLI STESSI LA RETE TERRITORIALE: INNOVAZIONE NELL ASSISTENZA AI PAZIENTI CON PATOLOGIE RESPIRATORIE E NELLA PRESA IN CARICO DEGLI STESSI L OMS stima la BPCO come quarta causa di morte nel mondo e l unica causa di

Dettagli

RAPPORTO GLOBALE SULLA TUBERCOLOSI 2013

RAPPORTO GLOBALE SULLA TUBERCOLOSI 2013 RAPPORTO GLOBALE SULLA TUBERCOLOSI 2013 56 mln di persone trattate con successo dal 1995 3 mln di casi non diagnosticati ogni anno Problema TB-MDR: identificazione dei casi, liste d attesa per il trattamento

Dettagli

In entrambe le sezioni vi sono domande a scelta multipla e domande aperte.

In entrambe le sezioni vi sono domande a scelta multipla e domande aperte. Facoltà di Agraria UNIPD Precorso Biologia 2011 Verifica le tue competenze Leggi attentamente il testo e rispondi alle domande che seguono. Le domande sono divise in due sezioni: le domande di competenza

Dettagli

ARGOMENTI di EPIDEMIOLOGIA n 1 LA MALARIA IN PIEMONTE

ARGOMENTI di EPIDEMIOLOGIA n 1 LA MALARIA IN PIEMONTE ARGOMENTI di EPIDEMIOLOGIA n 1 LA MALARIA IN PIEMONTE ARGOMENTI di EPIDEMIOLOGIA n 1 LA MALARIA IN PIEMONTE reperibile sul sito internet del SeREMI: http://epidem.asl2.piemonte.it A CURA DI: LORENZA FERRARA

Dettagli

EPIDEMIOLOGIA DELLA MALARIA

EPIDEMIOLOGIA DELLA MALARIA Assessorato politiche per la salute EPIDEMIOLOGIA DELLA MALARIA IN EMILIA-ROMAGNA 1999-2011 Servizio Sanità Pubblica - Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali - Regione Emilia-Romagna Il rapporto

Dettagli

Protozoi ematici e tissutali. Plasmodium spp Babesia spp Toxoplasma gondii Sarcocystis spp Leishmania spp Trypanosoma spp

Protozoi ematici e tissutali. Plasmodium spp Babesia spp Toxoplasma gondii Sarcocystis spp Leishmania spp Trypanosoma spp Protozoi ematici e tissutali Plasmodium spp Babesia spp Toxoplasma gondii Sarcocystis spp Leishmania spp Trypanosoma spp La malaria è la più importante malattia parassitaria dell uomo e la principale causa

Dettagli

PRINCIPALI RISCHI SANITARI LEGATI ALLE TRASFERTE

PRINCIPALI RISCHI SANITARI LEGATI ALLE TRASFERTE PRINCIPALI RISCHI SANITARI LEGATI ALLE TRASFERTE Attribuire un Rischio alla mansione di trasfertista, inteso nel senso classico del termine, per quanto attiene la Medicina Occupazionale, non è così semplice

Dettagli

Report malattie infettive ATS Milano I semestre 2019

Report malattie infettive ATS Milano I semestre 2019 Epatite A Morbillo Arbovirosi Influenza Report malattie infettive ATS Milano I semestre 2019 A cura di Malattie Infettive ATS Milano: Danila Caso, Marino Faccini, Claudia Formenti, Anna Lamberti, Eva Rossetti,

Dettagli

Influenza pandemica (A/H1N1p)

Influenza pandemica (A/H1N1p) Influenza pandemica (A/H1N1p) Aggiornamento del 03.06.11 1 INFLUENZA UMANA PANDEMICA - A/H1N1p Aggiornamento al 03 Giugno 2011 A seguito degli ultimi comunicati emessi dall Organizzazione Mondiale della

Dettagli

PREVENZIONE E PROFILASSI ARBOVIROSI: il caso West Nile

PREVENZIONE E PROFILASSI ARBOVIROSI: il caso West Nile III Convegno regionale della prevenzione: Le competenze della prevenzione per far crescere il sistema regione PREVENZIONE E PROFILASSI ARBOVIROSI: il caso West Nile Assistente sanitaria Daniela Fabbro

Dettagli

Malaria a Trento: Negare l evidenza aggiunge rabbia al panico

Malaria a Trento: Negare l evidenza aggiunge rabbia al panico Malaria a Trento: Negare l evidenza aggiunge rabbia al panico Negare l evidenza non placa il panico, ma aggiunge la rabbia. Nel caso di malaria a Trento sta avvenendo questo. Eppure la circolare Ministeriale

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute 0036391-27/12/2016-DGPRE-DGPRE-P Ministero della Salute DIREZIONE GENERALE DELLA PREVENZIONE SANITARIA Ufficio 5 Prevenzione delle Malattie Trasmissibili e Profilassi Internazionale A: ASSESSORATI ALLA

Dettagli

Nuovi vaccini combinati per i richiami vaccinali

Nuovi vaccini combinati per i richiami vaccinali Nuovi vaccini combinati per i richiami vaccinali F.Toni Dipartimento di Sanità Pubblica Az. Usl di Rimini Convegno Siti Emilia-Romagna Ferrara, 06 marzo 2009 P N V 2005-2007 VACCINAZIONI DI RICHIAMO: mantenere

Dettagli

TUBERCOLOSI. A C U R A D I G i o v a n n a D e F i l i p p i

TUBERCOLOSI. A C U R A D I G i o v a n n a D e F i l i p p i TUBERCOLOSI EPIDEMIOLOGIA, DIAGNOSI, STRATEGIE DI PREVENZIONE E CONTROLLO A C U R A D I G i o v a n n a D e F i l i p p i 2018 La tubercolosi è tra le prime 10 cause di morte a livello globale 10 milioni

Dettagli

Profilassi dell infezione malarica

Profilassi dell infezione malarica Focus on Profilassi dell infezione malarica Francesco Castelli, Fabio Buelli Clinica di Malattie Infettive e Tropicali, Università di Brescia Introduzione e note di epidemiologia La malaria (nome internazionale

Dettagli

Servizio Igiene Pubblica Controllo Rischi Biologici. MIF NEWSLETTER ANNO 2005 Le malattie infettive nel Distretto di Modena

Servizio Igiene Pubblica Controllo Rischi Biologici. MIF NEWSLETTER ANNO 2005 Le malattie infettive nel Distretto di Modena MIF NEWSLETTER ANNO 25 Le malattie infettive nel di Nell anno 25 sono stati notificati, nel solo distretto di, 627 casi di malattia infettiva (58 casi singoli e 119 casi riuniti in 26 focolai). Il tasso

Dettagli

Informazioni per i pazienti. Cosa dovete sapere sulla malaria

Informazioni per i pazienti. Cosa dovete sapere sulla malaria Informazioni per i pazienti Cosa dovete sapere sulla malaria In breve gli aspetti importanti sollevare questa pagina. Patienteninformation Informazioni per i pazienti Importante Poiché la malaria è una

Dettagli