PROGETTO DEFINITIVO - ESECUTIVO Alluvione maggio S.P. 258 di Indritto. Adeguamento ponticello sul rio Combette in comune di Villar Pellice

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROGETTO DEFINITIVO - ESECUTIVO Alluvione maggio 2008. S.P. 258 di Indritto. Adeguamento ponticello sul rio Combette in comune di Villar Pellice"

Transcript

1

2 INDICE 1. PREMESSA INQUADRAMENTO TERRITORIALE DELL AREA D INTERESSE INQUADRAMENTO GEOGRAFICO E IDROGRAFICO CARATTERI GEOLOGICI E GEOMORFOLOGICI GENERALI INQUADRAMENTO LITOLOGICO INQUADRAMENTO PEDOLOGICO CARATTERI GEOLOGICI E GEOMORFOLOGICI DELL AREA DI INTERVENTO DESCRIZIONE DEI PROCESSI DI DISSESTO RECENTI DESCRIZIONE DELLE OPERE REALIZZATE A SEGUITO DELL EVENTO ANALISI DEL DISSESTO POTENZIALE ED IN ATTO CALCOLO DEI VOLUMI MOBILITABILI ANALISI GEOTECNICA E STRUTTURALE Marzo 2011 Pagina 1

3 1. PREMESSA La presente relazione è parte integrante del progetto di Adeguamento ponticello sul rio Combette in comune di Villar Pellice, intervento affidato dagli scriventi dalla Provincia di Torino con determinazione del dirigente del Servizio Progettazione ed esecuzione Interventi Viabilità II, prot /2010 del Il rio Combette è stato recentemente interessato (maggio 2008) da fenomeni di colate di detrito piuttosto importanti che hanno provocato seri danni all abitato di Villar Pellice. Nel corso di uno di questi eventi è stata manifestata l inadeguatezza di un attraversamento della SP 258. La presente relazione, a seguito di un inquadramento territoriale della zona di intervento, analizza l assetto geologico e geomorfologico generale dell alta Valle Pellice e dell area di intervento. Andando maggiormente nel dettaglio sono stati analizzati i processi di dissesto recenti ed in atto, procedendo alla valutazione del volume di materiale solido mobilitabile a seguito della formazione di una colata di detrito. Si è infine proceduto ad una valutazione dei parametri geotecnici e geomeccanici del terreno su cui si realizzaranno gli interventi in progetto. Marzo 2011 Pagina 2

4 2. INQUADRAMENTO TERRITORIALE DELL AREA D INTERESSE 2.1 INQUADRAMENTO GEOGRAFICO E IDROGRAFICO L area oggetto di studio si trova nella parte centro occidentale del Piemonte, in provincia di Torino, valle Pellice, ad una distanza in linea d aria dal capoluogo di Regione di circa 50 km. L abitato di Villar Pellice si localizza ad una quota media di circa 664 m s.l.m., estendendosi su una superficie di circa 60 km 2 tra le quote di 587 e 2868 m s.l.m. Il comune di Villar Pellice confina con i comuni seguenti: Angrogna, Bagnolo Piemonte (CN), Bobbio Pellice, Crissolo (CN), Ostana (CN), Prali, Rorà, Torre Pellice (Figura 1). Oggetto dell intervento è un attraversamento sul rio Combette della SP 258 di Indritto (Figura 2). Villar Pellice Figura 1 Vista da satellite del comune di Villar Pellice e dei comuni limitrofi. Tracciato del rio Combette Localizzazione del ponticello sulla SP258 da adeguare Figura 2 Localizzazione dell intervento. Marzo 2011 Pagina 3

5 Dal punto di vista idrografico il rio Combette è un affluente di sinistra del torrente Pellice. Il Pellice (in occitano e in piemontese Pèlis) è un importante torrente della Provincia di Torino, primo affluente alla sua sinistra orografica (ed in assoluto) del Po. Il suo corso si sviluppa interamente all'interno del territorio della provincia di Torino per una lunghezza totale di 60 km. Esso nasce dalle Alpi Occidentali e precisamente dal versante occidentale del Monte Granero, dal quale scende inizialmente assai ripido verso Nord per poi compiere un'ampia curva verso Est dove raggiunge il comune di Bobbio Pellice e quindi di Villar Pellice, ricevendo in sinistra idrografica anche le portate del rio Combette. Prima di Bobbio raccoglie le acque di vari torrenti provenienti da valli laterali e subito dopo quelle del torrente Ghiacciard, anche lui proveniente dal massiccio del Monte Granero, ma dal versante orientale, formando quindi l'omonima valle. Lungo il suo percorso riceve altri torrenti, tra cui l' Angrogna (che da il nome al comune omonimo) ed il torrente Chiamogna, che forma la Val Domenica (presso il comune di Bricherasio). Dopo il percorso montano inizia il percorso in pianura che si sviluppa tra i comuni di Bibiana e Bricherasio. Dopo poco più di 12 km, tra i comuni di Cavour e Vigone, riceve le acque del torrente Chisone che ne raddoppiano la portata media. Proseguendo si allarga in ampi ghiaioni e si dirama in svariati bracci minori per andare poi a sfociare nel fiume Po in territorio del Comune di Villafranca Piemonte. Il rio di interesse (rio Combette) raccoglie le portate di ruscellamento a monte dell abitato di Villar Pellice nella zona nord rispetto al centro comunale. Il rio scorre su un versante particolarmente acclive e presenta una pendenza media dell asta principale del 42% e una pendenza media dei versanti del bacino del 70% circa; l asta del rio, monocorsuale, segue un andamento planimetrico nord-sud, per poi perdersi nel tratto vallivo nel concentrico comunale e quindi sfociare nel Pellice.La superficie del bacino alla confluenza in Pellice è di poco inferiore a 0,5 km 2, mentre la superficie alla sezione di interesse (oggetto dell intervento) ha una estensione di circa 0,35 km 2. Marzo 2011 Pagina 4

6 3. CARATTERI GEOLOGICI E GEOMORFOLOGICI GENERALI Dal punto di vista geologico regionale, i fianchi di questo tratto vallivo sono caratterizzati dall'affioramento di litotipi ascrivibili al Massiccio Cristallino pretriassico del Dora-Maira, il più meridionale fra i Massicci Cristallini Interni di pertinenza pennidica di cui è costituito l'edificio alpino occidentale. Figura 3 - Estratto della carta geologica d Italia Foglio n. 67 Pinerolo 3.1 INQUADRAMENTO LITOLOGICO Le caratteristiche litologiche del bacino idrografico del torrente Pellice sono descritte sulla base della carta geolitologica, alla scala 1: , pubblicata da ARPA Piemonte. Nell alta valle, parallelamente al confine con la Francia, affiora la Zona Piemontese composta dal Complesso dei Calcescisti, cioè metasedimenti torbidici riequilibrati in facies scisti blu, nota come Falda Piemontese esterna e da rocce ofiolitiche di origini oceaniche prevalentemente riequilibrate a facies eclogitiche, Falda Piemontese Interna. All'altezza della località Mirabuc, si ha il contatto tettonico in direzione generale nord-sud con il Complesso Dora-Maira, una Unità pennidica superiore composta prevalentemente da: Gneiss Minuti, Gneiss Occhidini e micacisti. Marzo 2011 Pagina 5

7 Figura 4 - Individuazione delle aree litologiche del medio-alto Pellice Una breve descrizione delle singole unità morfologiche caratterizzanti il bacino del Pellice e quindi dell area di intervento è riportata nel seguito. Gneiss Minuti: sono rocce polimetamorfiche a grana molto fine e marcatamente scistose. Sono costituite da quantità variabili di quarzo, feldspato (albite), mica bianca (muscovite), mica bruna (biotite) e clorite; talora abbonda il granato i cui cristalli possono raggiungere dimensioni quasi centimetriche. Gli gneiss minuti sono sempre associati a micascisti verso i quali sfumano con passaggi graduali. Gneiss occhiadini: sono sempre rocce metamorfiche caratterizzate dalla presenza di grossi cristalli di feldspato potassico, che costituiscono i caratteristici "occhi chiari", per i quali la roccia viene denominata gneiss occhiadino. Queste rocce possono anche presentarsi molto laminati con tessitura a bande millimetriche alternativamente di colori chiaro e scuro. Degli gneiss occhialini fa parte la Pietra di Luserna, prodotto della trasformazione metamorfica e strutturale alpina di una originaria roccia magmatica di età tardo-ercinica, con chimismo leucogranitico [7], cavata nei comuni di Luserna S. G., Rorà e Bagnolo Piemonte. Micascisti: si tratta di rocce ricche di minerali micacei, caratterizzate da una marcata scistosità. Nel fondo valle a partire dalla loc. Payant (Bobbio Pellice) la litologia è caratterizzata esclusivamente dai depositi quaternari di origine alluvionale di spessore variabile. Sono state individuate le seguenti coperture quaternarie: Marzo 2011 Pagina 6

8 Depositi alluvionali attuali: gli attuali depositi del Pellice sono caratterizzati nel settore di monte da ghiaie etero metriche, ciottoli e massi con matrice sabbiosa e sabbioso-limosa che da assente aumenta nel verso della corrente; sono localmente presenti lenti sabbiose e sabbioso-limose con ciottoli e blocchi di potenza metrica; procedendo verso valle si passa gradualmente da sabbie grossolane a fini e limose con livelli o lenti di ghiaie medio-fini. Depositi alluvionali medio-recenti (Olocene): si tratta di ghiaie etero metriche, ciottoli e massi con matrice sabbiosa e sabbioso-limosa anche abbondante, con presenza di lenti di sabbia e sabbia-limosa con ghiaia, sospese di pochi metri sugli alvei attuali. Come di consueto la frazione fine aumenta verso valle e anche la granulometria generale diminuisce gradualmente da sabbie a limi. Depositi alluvionali costituenti i terrazzi sospesi di alcuni metri sulle alluvioni medio-recenti (Olocene): ghiaie eterometriche, ciottoli e massi con matrice sabbiosa e sabbioso-limoso talora abbondante, con presenza di lenti con scheletro e matrice invertite. Nella zona montana costituiscono superfici terrazzate tra le alluvioni medio- recenti e i versanti o i terrazzi di ordine superiore; in pianura rappresentano le superfici più rialzate rispetto all alveo; Deposito alluvionali sospesi di m sulle alluvioni medio recenti (Pleistocene sup.- Olocene): costituiscono i terrazzi alluvionali di Fienminuto, Villar Pellice, Pra le Brue, Torre Pellice, Luserna S. G., Lusernetta e Bricherasio. Queste superfici terrazzate sospese sono costituite da ghiaie eterometriche, ciottoli e massi con quantità variabile di matrice fine sabbiosa o sabbiosalimosa; Depositi alluvionali antichi (Pleistocene medio-sup.): sono i terrazzi più elevati di Bibiana, Luserna S. G., Lusernetta e Bricherasio e le fasce di raccordo con i rilievi; si tratta di depositi di varia natura formati da ghiaia e ciottoli con quantità variabile di matrice fine sabbiosa o sabbiosa-limosa con livelli lentiformi di sabbia; argille e limi rossastri con rari frammenti di roccia e ciottoli etero metrici; Detrito eluvio-colluviale recente: coprono in diffuso i versanti e derivano dall alterazione del substrato roccioso ad opera degli agenti atmosferici, si tratta di ciottoli e massi eterometrici con abbondante frazione sabbiosa, limosa e argillosa; Prodotti colluviali antichi (glacis): detrito di versante e subordinati lembi di depositi glaciali i prodotti colluviali antichi sono il risultato della deposizione ad opera delle acque superficiali, non incanalate, sia in età glaciale che postglaciale. Questi depositi mostrano una tessitura matrixsupported con matrice costituita da sabbia generalmente ghiaiosa di colore giallo rossiccio e ciottoli ben arrotondati di dimensioni variabili. La litologia dei clasti comprende ortogneiss a grana grossa, meta basiti e micascisti, tutti con un elevato grado di alterazione. Localmente (a nord di Torre Pellice) è possibile osservare un accenno di organizzazione planare dei ciottoli e alternanze di livelli discontinui con maggiore o minor concentrazione di ciottoli o di matrice fine; Marzo 2011 Pagina 7

9 Depositi glaciali (Pleistocene inferiore): l azione modellatrice dei ghiacciai ha causato il deposito di massi e ciottoli in genere spigolosi, eterometrici con presenza da scarsa a media di frazione fine limosa o sabbiosa; questi affiorano principalmente nella parte inferiore dei pendii nell alta Valle Pellice. Più in dettaglio, il versante in esame è caratterizzato dall affioramento di prevalenti micascisti e gneiss minuti del basamento polimetamorfico del Dora-Maira, all interno dei quali sono intercalati modesti corpi costituiti da ortogneiss a tessitura francamente occhiadina (gneiss tipo Freidour ) o più aminati (gneiss tipo Pietra di Luserna ). L assetto appena descritto è confermato dall esame della Carta Geologica d Italia in scala 1: INQUADRAMENTO PEDOLOGICO L IPLA ha realizzato per la Regione Piemonte la carta dei suoli, alla scala 1: , da questa sono state individuate le principali caratteristiche pedologiche del bacino idrografico del torrente Pellice. Figura 5 - Individuazione delle aree pedologiche del medio-alto Pellice I suoli del territorio piemontese sono stati rappresentati per le tipologie di ordini della Soil Taxonomy e per unità cartografiche, cioè aree caratterizzata da una determinata distribuzione di differenti unità tipologiche di suolo. Si riporta di seguito una breve descrizione degli ordini e delle unità cartografiche presenti. Nel bacino idrografico di interesse del Pellice ricadono i seguenti ordini di suolo: Marzo 2011 Pagina 8

10 Alfisuoli: questa categoria comprende tutti i suoli caratterizzati da un orizzonte di accumulo di argilla illuviale. Nell area di studio ricadono alfisuoli dei terrazzi antichi, suoli molto evoluti, a tessitura franca o più fine e a bassa permeabilità, che presentano un orizzonte di accumulo di argilla talvolta rossastro, fortemente strutturato. Prevalenti negli antichi terrazzi fluvio-glaciali e conoidi, risparmiati dall erosione, di transizione tra la piana alluvionale e i versanti montani risparmiati dall erosione. Se ne trovano all imbocco della Val Pellice e costituiscono poco più del 2% dei suoli dell area di studio. Alfisuoli di montagna che si differenziano dai primi per la tessitura e il colore bruno rossastro, sono frequenti su pendenze poco accentuate, all interno dei rilievi alpini e morenici che si affacciano sulla pianura. Nell area di studio si trovano sul versante destro dell imbocco della valle con un estensione di circa 206 ha (< 1%). Inceptisuoli: comprende tutti i suoli che presentano lievi segni di alterazione pedogenetica, si riconoscono per la presenza di un orizzonte in cui non è possibile riconoscere la roccia madre e con la maggior parte di argilla è dovuta a neoformazione in situ. Sono suoli formati per alterazione o concentrazione di sostanze in situ, solo i minerali carbonatici o la silice amorfa possono giungere da altri luoghi, con tessiture più fini rispetto a quelle sabbiose franche, presenza di alcuni minerali ancora alterabili. Ricoprono circa il 52% dell area in esame. Entisuoli: sono suoli al primo stadio di sviluppo senza orizzonti diagnostici, e, in genere, da un layer superficiale povero di sostanza organica, posto al di sopra di substrati compatti. L assenza di orizzonti può essere dovuta o al tipo di roccia madre o alla mancanza di tempo sufficiente alla loro formazione. Ci può essere una grande differenza tra quelli di versante, spesso soggetti ad attività erosiva, e quelli di pianura, ricchi di sabbie e ghiaie, tipici nelle zone più prossime ai corsi d acqua. Nell area di studio gli entisuoli di versante rappresentano oltre il 30% dei suoli, mentre quelli delle superfici pianeggianti solo il 5.5%. Spodosuoli: si tratta di suoli acidi, estremamente lisciviati negli orizzonti superficiali. In profondità mostrano un layer bruno-rossastro di accumulo di complessi ferro-humici. Sono posti in area ad elevata piovosità e su morfologie non acclivi. Nell area di studio interessano la testata della Comba Luissa e la parte alta del torrente Luserna, circa il 862,5 ha (3.2%). I numeri presenti nella carta indicano le Unità cartografiche, cioè una combinazione di suoli ricorrenti, più o meno definite che caratterizzano una data area, a seconda della prevalenza, o meno, di una o più tipologie di suolo vengono definite consociazioni, associazioni, complesso, gruppo indifferenziato o gruppo non associato. Marzo 2011 Pagina 9

11 3.3 CARATTERI GEOLOGICI E GEOMORFOLOGICI DELL AREA DI INTERVENTO In accordo con quanto descritto dal geologo Barbero, il versante in esame è caratterizzato dall affioramento di prevalenti micascisti e gneiss minuti del basamento polimetamorfico del Dora- Maira, all interno dei quali sono intercalati modesti corpi costituiti da ortogneiss a tessitura francamente occhiadina (gneiss tipo Freidour ) o più laminati (gneiss tipo Pietra di Luserna ). L assetto appena descritto è confermato dall esame della Carta Geologica d Italia in scala 1: (Foglio n. 67, Pinerolo e Figura 3). Figura 6 - Dimensioni del materiale presente nell alveo del rio Combette Di norma, nel bacino del Rio Combette il substrato roccioso risulta essere mascherato dai materiali della copertura quaternaria, pertanto gli affioramenti sono piuttosto rari. In particolare la copertura risulta essere rappresentata dalla coltre detritico-colluviale, essenzialmente costituita da elementi lapidei eterometrici in matrice fine più o meno abbondante che danno origine ad un orizzonte di potenza metrica, nonché da depositi di origine gravitativa. Questi ultimi sono caratterizzati da una natura fortemente eterometrica e dalla presenza di numerosi blocchi di dimensioni di ordine metrico. Dal punto di visto geomorfologico, il bacino del Torrente Pellice può essere suddiviso in due settori principali: quello montano e quello di pianura. Il primo tratto, che si estende a monte di Bobbio Pellice, è caratterizzato da elevate pendenze, che determinano un elevata attività erosiva di fondo e di sponda, che può determinare lo scalzamento al piede dei versanti con conseguente loro instabilità. In questo settore si evidenziano: Marzo 2011 Pagina 10

12 I rilievi: affioramenti rocciosi, che determinano una generale asprezza del profilo morfologico, si alternano ampie aree in cui il substrato roccioso è sormontato da una copertura pluvio-colluviale di spessore variabile che tende ad addolcire debolmente il profilo dei versanti. Questi ultimi, incisi dalla rete idrografica secondaria, sono interessati da cinematismi che coinvolgono, sia la copertura, sia il basamento roccioso; La fascia di raccordo tra il fondo valle ed i rilievi è caratterizzata essenzialmente dalla presenza di depositi alluvionali terrazzati, dai depositi di origine glaciale e dalle conoidi alluvionali; Il fondovalle: modellato sui depositi alluvionali di età terziaria e quaternaria; mostra ampiezza variabile tra poche decine di metri, a monte di Bobbio Pellice e 1,5 km nei pressi di Luserna S. Giovanni. Il settore di pianura è caratterizzato da una riduzione della pendenza di fondo alveo, con conseguenti fenomeni deposizionali, che si alternano, comunque, alla dinamica evolutiva di erosione laterale e di fondo. All interno dell alveo si formano barre ed isole incise profondamente dal torrente in regime di magra. A valle di Ruata Pellice, il torrente assume andamento meandriforme. Per quanto riguarda l assetto geomorfologico del bacino del rio in studio, si segnala che, in corrispondenza dello sbocco sul fondovalle principale, il Rio Combette ha dato origine ad un apparato di deiezione, costituito da depositi alluvionali grossolani (essenzialmente ghiaie e ciottoli clast supported in matrice sabbiosa con blocchi), sul quale insiste il settore occidentale del capoluogo comunale. Grosso modo in corrispondenza dell asse del conoide si può riconoscere una depressione stretta ed allungata che rappresenta, con ogni probabilità, un antica direttrice di deflusso del Rio Combette. A tal proposito non si può escludere che l alveo attuale del rio sia riconducibile ad interventi di sistemazione realizzati in passato allo scopo di proteggere il centro abitato, deviando il corso d acqua verso il settore occidentale del proprio conoide. Marzo 2011 Pagina 11

13 4. DESCRIZIONE DEI PROCESSI DI DISSESTO RECENTI Il bacino del Rio Combette, nel corso dell evento alluvionale del 29 e 30 maggio 2008, è stato interessato da processi di instabilità di entità piuttosto rilevante. Occorre evidenziare come nel corso dell evento i processi di dissesto hanno interessato l intera asta del rio Combette. Di seguito si riporta una rappresentazione delle aree coinvolte dai dissesti: Figura 7 - Planimetria schematica dei processi di dissesto maggio 2008 (Geologo Barbero) In località Comba il rio Combette è stato interessato dalla formazione di una colata di detrito, innescatasi in seguito alla formazione soil slip superficiali nella zona di testata del bacino. Lì il rio è esondato ed ha sedimentato una ingente quantità di materiale solido, con assoluta probabilità a causa di un restringimento della sezione di deflusso ed all ostruzione prodotta dalla strada provinciale. I fenomeni di soli slip verificatisi a valle della provinciale si sono incanalati all interno dell asta del rio Combette, dando origine ad una colata di detrito che, traslando verso valle, si è autoalimentata mediante processi erosivi a carico del fondo e delle sponde. Tali processi hanno comportato l esondazione del rio in corrispondenza dell attraversamento in oggetto. Inoltre, il settore di conoide è stato interessato da estesi processi di instabilità, legati al disalveamento del rio ed alla deposizione dell ingente materiale detritico trasportato dalla corrente che, fra l altro, ha comportato l ostruzione dell attraversamento della S.P. n. 258, oggetto di studio. I processi in esame sono risultati essere di entità più rilevante rispetto a quelli già occorsi durante l evento alluvionale dell ottobre In tale occasione il tronco inferiore Marzo 2011 Pagina 12

14 del rio fu interessato da una colata detritica, dovuta all innescatasi di due soil slip nel settore inferiore del bacino stesso. A seguito dell alluvione del 2000, il bacino del rio è stato interessato dalla realizzazione di interventi di sistemazione. I settori di versante interessati dai fenomeni di soil slip sono stati consolidati mediante tecniche di ingegneria naturalistica, mentre nel tratto di asta a monte del conoide sono state costruite tre briglie in pietrame e malta allo scopo di stabilizzarne il fondo. Infine, in corrispondenza del settore apicale del conoide, sono state realizzate alcune scogliere in massi di cava a protezione delle sponde del rio. Nonostante gli intensi processi di dissesto verificatisi nel corso dell evento del maggio 2008 descritti precedentemente, le opere realizzate lungo il corso del rio Combette hanno mantenuto la loro funzionalità: le tre briglie hanno consentito di limitare i processi erosivi nel tratto a monte del conoide e, pur non disponendo di una significativa capacità di invaso, hanno trattenuto parte del materiale detritico trasportato. A seguito dell evento del maggio 2008 sono state realizzate delle opere lungo l alveo del rio Combette la fine di trattenere il materiale solido in concomitanza di un evento parossistico ed evitare che questo venga veicolato a valle coinvolgendo l abitato di Villar Pellice. Oltre agli eventi alluvionali sopra riportati (quelli del 2000 e del 2008), non sono documentati altri episodi di violenta attività torrentizia del rio Combette. 4.1 DESCRIZIONE DELLE OPERE REALIZZATE A SEGUITO DELL EVENTO 2008 In corrispondenza della località Comba alla quota all incirca di 1000 m s.l.m., poco a monte dell attraversamento della Strada Provinciale, sul rio è stata installata una barriera flessibile in acciaio da 3000kJ a protezione da eventuali nuove colate detritiche. La barriera di altezza 3,00 m è realizzata mediante pannelli di rete ad anelli sostenuti da apposite funi di supporto dotate di ancoraggi realizzati in fune spiroidale. Dall analisi delle sezioni di progetto e dai rilievi effettuati in sopralluogo è stato stimato in circa 90 m 3 il volume sedimentabile a monte dell opera. Marzo 2011 Pagina 13

15 Figura 8 Prima briglia di monte in località Comba Nel secondo sito, localizzato alla quota di 930,00 m s.l.m. poco a valle dell attraversamento di una pista forestale, è stata collocata una seconda barriera flessibile in acciaio allo scopo di scongiurare che eventuali colate innescatesi a valle della borgata Comba possano raggiungere l attraversamento della Strada Provinciale posto a 880 m s.l.m. La barriera (da 3000 kj) ha un altezza di 4,00 m ed una larghezza di 15,00-4,00 m, con un montante di supporto intermedio costituito da una trave HEB mm. Il volume che può essere trattenuto a monte dell opera è approssimativamente di 180 m 3. Figura 9 - Seconda briglia da monte, a quota 930 m s.l.m. Marzo 2011 Pagina 14

16 L ultimo ambito di intervento è quello in corrispondenza del quale sono stati previsti i lavori di sistemazione di maggior rilevanza. Sono state installate due barriere in acciaio mediante la tipologia costruttiva già descritta per i primi due ambiti d intervento. In particolare la prima barriera di dimensioni maggiori (5000 kj) è stata collocata ad una quota di circa 750 m s.l.m. Il volume che presumibilmente l opera è in grado di trattenere è pari a circa 630 m 3. Figura 10 - Briglia dalle dimensioni maggiori tra quelle realizzate disposta all incirca a quota 750 m s.l.m. Infine l ultima barriera (5000 kj, altezza 2,50 m e larghezza 7,00 e 6,00 m), sostenuta esclusivamente da funi di supporto con relativi ancoraggi è stata installata immediatamente a monte dell attraversamento della Strada Provinciale, a difesa della stessa. Il volume sedimentabile a monte di tale opera è pari a circa 90 m 3. Marzo 2011 Pagina 15

17 Figura 11 - Briglia di valle e pettini in acciaio a monte del ponticello. Complessivamente il volume sedimentabile a monte delle opere realizzabili è dell ordine di 1000 m3, inferiore ai m 3 calcolati come potenzialmente mobilizzabili in concomitanza di un evento parossistico di debris flow (cfr. 4.3). Le opere attualmente costruite non sono quindi sufficienti al trattenimento del volume massimo che si potrebbe mobilizzare nel corso di un evento. Occorre inoltre rimarcare come la posizione dell ultima briglia, a monte del attraversamento di interesse sulla SP258, potrebbe creare dei problemi proprio nel caso di riempimento a seguito di colata di detrito. Essa, infatti, nel caso in cui si colmasse di materiale solido, veicolerebbe la porzione di colata non trattenuta lungo la via preferenziale laterale che in sinistra porterebbe all invasione della sede stradale, con conseguente pericolo per l abitato sottostante, così come già verificatosi nel corso dell evento del ANALISI DEL DISSESTO POTENZIALE ED IN ATTO Dall analisi della cartografia IFFI (Inventario dei Fenomeni Franosi) elaborata dall ARPA Piemonte, emerge come le aree a nord dell abitato di Villar Pellice siano interessate da fenomeni franosi superficiali diffusi. La zona oggetto di intervento non ricade tuttavia all interno di tali aree. Marzo 2011 Pagina 16

18 Figura 12 - Estratto della cartografia IFFI per il comune di Villar Pellice Nella figura seguente viene riportato un estratto della cartografia PAI relativamente al territorio comunale di Villar Pellice. Si evidenzia la presenza di numerosi conoidi di limitate dimensioni in prossimità del corso del T.Pellice, nonché di fenomeni di frana attiva, di estensione anche considerevole. Tuttavia, le delimitazioni delle aree franose non interessano il bacino del rio Combette, come emerge dalla Figura 13. Figura 13 - Estratto della cartografia PAI relativa ai fenomeni di instabilità 4.3 CALCOLO DEI VOLUMI MOBILITABILI La stima dei volumi di materiale potenzialmente mobilizzabile deve essere condotta attraverso l applicazione dell approccio geomorfologico. S indica come metodo geomorfologico di terreno la procedura che perviene alla determinazione dei volumi delle colate detritiche sulla base di rilievi delle Marzo 2011 Pagina 17

19 aree sorgenti di sedimento. La valutazione dei potenziali apporti di detrito riguarda gli alvei torrentizi, le sponde instabili o in erosione, nonché le frane connesse alla rete idrografica. Per quanto riguarda la valutazione dello stato di ricarica del collettore ci sono più metodologie di analisi: Metodo di Hungr; Metodo di Spreafico. Il metodo di Hungr et al. (1984) presenta il vantaggio di prevedere una certa standardizzazione delle procedure. Tale metodo si basa su due ipotesi cautelative: la prima è che, in occasione del verificarsi di una colata detritica, tutte le aree sorgenti vengono attivate, la seconda che non si abbia ridistribuzione del materiale all interno del bacino. Il metodo consiste nel suddividere la rete idrografica del bacino in tratti omogenei per quanto riguarda le caratteristiche di erodibilità. Una volta riconosciuti i tratti di canale omogenei, determinata la loro lunghezza (Li) e assegnato un valore dell apporto di sedimento unitario (ei), ovvero il volume erodibile per unità di lunghezza del collettore è possibile applicare l equazione di seguito riportata che permette di ricavare il volume totale di materiale mobilizzabile. V = n i= 1 L i e i dove: V = volume totale (m³); L i = lunghezza dei tratti di torrenti di caratteristiche uniformi (m); e i = apporto detritico per unità di lunghezza (m³/m). Il coefficiente ei da applicare al tratto in esame è stato stimato pari a 4 m 3 /m, avendo verificato come il letto sia in roccia e come la profondità di erosione non sia estremamente elevata (dell ordine di 1 m), sebbene sia da considerare l erosione sulle sponde. Il metodo di Spreafico, studiato per i bacini montani della Svizzera, ha un approccio simile a quello di Hungr, anche se più dettagliato dal punto di vista analitico. Il volume erodibile è infatti determinato separatamente per il letto dell alveo e per le sponde, oltre che per le sorgenti localizzate. Le formulazioni sono di seguito proposte: V V V alveo sponda p = k L b d = k L h d = k L h d / 2 Avendo indicato con: L: la lunghezza dell alveo, della sponda o dell area sorgente di sedimento localizzata; b: larghezza dell alveo; Marzo 2011 Pagina 18

20 d: profondità di erosione; k: fattore di riduzione tabellato, variabile tra 0,5 ed 1. Dalle analisi condotte con le due metodologie descritte emerge come il volume potenzialmente mobilizzabile è compreso tra 3500 e 4000 m 3.. Marzo 2011 Pagina 19

21 5. ANALISI GEOTECNICA E STRUTTURALE Per il territorio comunale di Villar Pellice, sono disponibili le stratigrafie di due sondaggi, eseguiti nella zona sud est del concentrico. Tale zona è collocata al piede di un conoide di deiezione (vedi anche Figura 8), generato dal torrente Rigard. L area oggetto di intervento è ubicata a monte del conoide di deiezione del rio Combette, che presenterà simile caratterizzazione. Entrambi i fori sono collocati nella formazione geologica dei depositi alluvionali recenti Laghi colmati (Quaternario). Localizzazione dell intervento Figura 14 - Individuazione delle perforazioni ARPA Piemonte. Come si evidenzia dalle stratigrafie, riportate nelle seguenti tabelle, entrambe le perforazioni sono caratterizzate dalla presenza, nei primi metri, di sabbia, ghiaia e limo con ciottoli. Al si sotto dello strato iniziale si localizza uno strato caratterizzato da sabbia con ghiaia e forte presenza di ciottoli e trovanti. È presumibile che anche le formazioni nell area oggetto di intervento, collocandosi in un area geomorfologicamente simile, presentino analoghe caratteristiche geologiche. Tabella 1 - Stratigrafia sondaggio S Marzo 2011 Pagina 20

5. COMPRENSORIO DI PIAGGE-SAN SALVATORE (AP-20 AREA STRALCIATA) 5.1 VERIFICA PRELIMINARE E VERIFICA SEMPLIFICATA

5. COMPRENSORIO DI PIAGGE-SAN SALVATORE (AP-20 AREA STRALCIATA) 5.1 VERIFICA PRELIMINARE E VERIFICA SEMPLIFICATA 5. COMPRENSORIO DI PIAGGE-SAN SALVATORE (AP-20 AREA STRALCIATA) 5.1 VERIFICA PRELIMINARE E VERIFICA SEMPLIFICATA Il Comprensorio PIAGGE SAN SALVATORE si estende a Sud del centro urbano della Città, lungo

Dettagli

PIAE 2009-2028 1 TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie fini. COMUNI INTERESSATI Ferrara INQUADRAMENTO DELL AREA

PIAE 2009-2028 1 TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie fini. COMUNI INTERESSATI Ferrara INQUADRAMENTO DELL AREA TIPOLOGIA DI POLO LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie fini COMUNI INTERESSATI Ferrara INQUADRAMENTO DELL AREA L area è ubicata a nord degli abitati di Porotto e Cassana, nel Comune di Ferrara, confina a nord

Dettagli

COMUNE DI FANO RELAZIONE GEOLOGICO TECNICA PER LA SOPRELEVAZIONE DI UN FABBRICATO RESIDENZIALE SITO IN FANO VIA RINALDUCCI

COMUNE DI FANO RELAZIONE GEOLOGICO TECNICA PER LA SOPRELEVAZIONE DI UN FABBRICATO RESIDENZIALE SITO IN FANO VIA RINALDUCCI COMUNE DI FANO RELAZIONE GEOLOGICO TECNICA PER LA SOPRELEVAZIONE DI UN FABBRICATO RESIDENZIALE SITO IN FANO VIA RINALDUCCI COMMITTENTE: MANCINELLI GIUSEPPINA OPERA DELL INGEGNO RIPRODUZIONE VIETATA OGNI

Dettagli

PIAE 2009-2028 1 TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie medie e fini COMUNE INTERESSATO Ostellato INQUADRAMENTO DELL AREA

PIAE 2009-2028 1 TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie medie e fini COMUNE INTERESSATO Ostellato INQUADRAMENTO DELL AREA TIPOLOGIA DI POLO LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie medie e fini COMUNE INTERESSATO Ostellato INQUADRAMENTO DELL AREA L area è ubicata in località Cavallara presso l abitato di S.Giovanni nel Comune di Ostellato.

Dettagli

INQUADRAMENTO GEOMORFOLOGICO

INQUADRAMENTO GEOMORFOLOGICO INQUADRAMENTO GEOMORFOLOGICO Il territorio comunale di Capestrano è compreso, dal punto di vista cartografico, nel Foglio della Carta Geologica di Italia n. 146 Sulmona scala 1 : 100.000 e nel Foglio della

Dettagli

COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GORVERNO DEL TERRITORIO COMUNALE DI BEDULITA (BG) Integrazioni

COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GORVERNO DEL TERRITORIO COMUNALE DI BEDULITA (BG) Integrazioni COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GORVERNO DEL TERRITORIO COMUNALE DI BEDULITA (BG) Integrazioni Norma di riferimento: D.g.r. 30 novembre 2011 - n. IX/2616 Aggiornamento dei Criteri

Dettagli

FRANA SULLA STRADA PROVINCIALE N. 24 SCILLATO-CALTAVUTURO

FRANA SULLA STRADA PROVINCIALE N. 24 SCILLATO-CALTAVUTURO REGIONE SICILIANA ASSESSORATO INDUSTRIA CORPO REGIONALE DELLE MINIERE SERVIZIO GEOLOGICO E GEOFISICO FRANA SULLA STRADA PROVINCIALE N. 24 SCILLATO-CALTAVUTURO Dr. Geol. Daniela Alario - Dr. Geol. Ambrogio

Dettagli

L evoluzione del reticolo idrografico

L evoluzione del reticolo idrografico L evoluzione del reticolo idrografico romano e l urbanizzazione Uno studio dell uso del suolo in relazione al reticolo secondario del settore sud-est della Capitale, dall Unità d Italia ad oggi I depositi

Dettagli

Scheda per la valutazione qualitativa dei possibili effetti locali nei siti di ubicazione di edifici strategici e monumentali

Scheda per la valutazione qualitativa dei possibili effetti locali nei siti di ubicazione di edifici strategici e monumentali INGV - Gruppo Nazionale per la Difesa dai Terremoti Dipartimento di Ingegneria Strutturale Politecnico di Milano Scheda per la valutazione qualitativa dei possibili effetti locali nei siti di ubicazione

Dettagli

COMUNE DI BORGOMASINO. Studio idrogeologico relativo alla proposta di riduzione della fascia di rispetto del depuratore fognario

COMUNE DI BORGOMASINO. Studio idrogeologico relativo alla proposta di riduzione della fascia di rispetto del depuratore fognario REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI TORINO COMUNE DI BORGOMASINO Studio idrogeologico relativo alla proposta di riduzione della fascia di rispetto del depuratore fognario Giugno 2012 dott. geol. Mirco Rosso

Dettagli

ESAME DI STATO PER L ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI GEOLOGO

ESAME DI STATO PER L ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI GEOLOGO ESAME DI STATO PER L ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI GEOLOGO SECONDA SESSIONE 2012 PRIMA PROVA SCRITTA Tema n. 1 Aspetti geologici, minero-petrografici e normativi relativi alle attività

Dettagli

Carta M_02 Carta Geomorfologica

Carta M_02 Carta Geomorfologica Carta M_02 Carta Geomorfologica La Carta Geomorfologica è senz altro quella che ha comportato il maggiore sforzo di documentazione e di armonizzazione. Lo scopo della carta è quello di illustrare la dinamica

Dettagli

Contenuti della carta geomorfologica ufficiale

Contenuti della carta geomorfologica ufficiale Dati litologici Vengono distinti il substrato e le formazioni superficiali. Per formazioni superficiali si intendono i depositi direttamente collegati con l evoluzione del rilievo attualmente osservabile,

Dettagli

Provincia di Varese COMUNE DI ALBIZZATE. Studio del reticolo idrico comunale (D.G.R. del 25-01-02 n 7/7868 e s.m.i.)

Provincia di Varese COMUNE DI ALBIZZATE. Studio del reticolo idrico comunale (D.G.R. del 25-01-02 n 7/7868 e s.m.i.) REGIONE LOMBARDIA Provincia di Varese COMUNE DI ALBIZZATE Studio del reticolo idrico comunale (D.G.R. del 25-01-02 n 7/7868 e s.m.i.) Dicembre 2011 INDIVIDUAZIONE DEL RETICOLO IDROGRAFICO MINORE Studio

Dettagli

Piano Territoriale di Coordinamento Provincia di Cosenza

Piano Territoriale di Coordinamento Provincia di Cosenza Scheda Monografica N 094 Comune Paterno Calabro Superficie (ha) 2.380 Altitudine media centro abitato (m s.l.m.) 680 Cartografia IGM 1:50.000 Corsi d acqua Comunità Montana Centro Operativo Misto (C.O.M.)

Dettagli

ELABORATI CARTOGRAFICI di Riferimento geologico

ELABORATI CARTOGRAFICI di Riferimento geologico / COMMITTENTE: Comune di VARENNA Provincia di Lecco PROGETTO: Costruzione di una nuova rotatoria all intersezione di viale Polvani con la strada provinciale 72 in comune di Varenna Progetto definitivo

Dettagli

Studio idrologico e idraulico del tratto vallivo del Borro di Gavinaia in loc. Greve in Chianti

Studio idrologico e idraulico del tratto vallivo del Borro di Gavinaia in loc. Greve in Chianti Studio idrologico e idraulico del tratto vallivo del Borro di Gavinaia in loc. Greve in Chianti Autore: Alberto Meucci Titolo di Laurea: Laurea Triennale in Ingegneria Civile Università: Facoltà di Ingegneria

Dettagli

mitigazione effetti climatici e assorbimento del carbonio

mitigazione effetti climatici e assorbimento del carbonio Analisi, misure ed elaborazioni riguardanti il contenuto di carbonio nei suoli del Piemonte sono eseguiti dall IPLA da circa 10 anni. Il lavoro è realizzato attraverso l elaborazione dei dati provenienti

Dettagli

Variazioni del profilo di fondo alveo

Variazioni del profilo di fondo alveo Assetto Schedatura morfologico dei tratti e idraulico fluviali Fiume: Crostolo Ordine: II sx/dx Po: Destra P Lunghezza tratto (Km): 9,0 Tratto: PO_49000 - CR_0000 confluenza Crostolo in Po - località Santa

Dettagli

Catena alpino-himalayana

Catena alpino-himalayana Catena alpino-himalayana Stadi di evoluzione nella formazione delle Alpi Paleogeografia 150 Milioni di anni fa (Giurassico) L Atlantico settentrionale non era ancora aperto e il mare Tethys (oceano Ligure-piemontese

Dettagli

Studio di Geologia Applicata - Dott. Geol. Pier Luigi Amadori

Studio di Geologia Applicata - Dott. Geol. Pier Luigi Amadori Studio di Geologia Applicata - Dott. Geol. Pier Luigi Amadori Viale della Repubblica, 4-47014 Meldola (FC) Tel-Fax. 0543/49 03 36 - C. F. MDR PLG 44L06 A 565 O - P. IVA 00627450406 PREMESSA La presente

Dettagli

Lago (Comune di Montefiorino)

Lago (Comune di Montefiorino) Lago (Comune di Montefiorino) 12 Lineamenti generali L area di interesse è compresa tra la S.P. 32 in località Tolara-Serradimigni e il Torrente Dragone; in particolare, i siti di maggiore rilievo sono

Dettagli

Fig.1 Mappa freatimetrica a scala regionale dell acquifero non confinato dell alta pianura friulana.

Fig.1 Mappa freatimetrica a scala regionale dell acquifero non confinato dell alta pianura friulana. ACTION 2: Banca dati e implementazione del GIS, Definizione delle caratteristiche dei siti potenziali per l applicazione del metodo di RA degli acquiferi con particolare attenzione alla metodologia di

Dettagli

Piano Stralcio per l Assetto Idrogeologico

Piano Stralcio per l Assetto Idrogeologico AUTORITA' di BACINO del RENO Piano Stralcio per l Assetto Idrogeologico art.1 c. 1 L. 3.08.98 n.267 e s. m. i. I RISCHIO DA FRANA E ASSETTO DEI VERSANTI Zonizzazione Aree a Rischio SCHEDA N. 62 Località:

Dettagli

ALL. A AFFIDAMENTO DEI RILIEVI TOPOGRAFICI DI UN AREA COMPRESA NEL TERRITORIO DELLA PROVINCIA DI ROMA CAPITOLATO TECNICO

ALL. A AFFIDAMENTO DEI RILIEVI TOPOGRAFICI DI UN AREA COMPRESA NEL TERRITORIO DELLA PROVINCIA DI ROMA CAPITOLATO TECNICO ALL. A AFFIDAMENTO DEI RILIEVI TOPOGRAFICI DI UN AREA COMPRESA NEL TERRITORIO DELLA PROVINCIA DI ROMA CAPITOLATO TECNICO Indice 1 PREMESSA... 3 2 INQUADRAMENTO GEOLOGICO TECNICO... 3 3 OGGETTO DELL AFFIDAMENTO...

Dettagli

TAVOLA TECNICA SUGLI SCAVI. Art. 100 comma 1 del D. Lgs. 81/2008

TAVOLA TECNICA SUGLI SCAVI. Art. 100 comma 1 del D. Lgs. 81/2008 TAVOLA TECNICA SUGLI SCAVI Art. 100 comma 1 del D. Lgs. 81/2008 D. Lgs. 81/2008: Art. 100 Piano di Sicurezza e Coordinamento comma 1: il Piano di Sicurezza e Coordinamento è corredato..da una tavola tecnica

Dettagli

Zone di Protezione delle acque sotterranee: aree di ricarica nel territorio di pedecollina- pianura della Provincia di Bologna.

Zone di Protezione delle acque sotterranee: aree di ricarica nel territorio di pedecollina- pianura della Provincia di Bologna. Bologna, 29 Maggio 2 0 0 8 Zone di Protezione delle acque sotterranee: aree di ricarica nel territorio di pedecollina- pianura della Provincia di Bologna. Paolo Severi, Luciana Bonzi Servizio Geologico,

Dettagli

Sistemi Informativi Territoriali. Paolo Mogorovich www.di.unipi.it/~mogorov

Sistemi Informativi Territoriali. Paolo Mogorovich www.di.unipi.it/~mogorov Sistemi Informativi Territoriali Paolo Mogorovich www.di.unipi.it/~mogorov Nozioni di Cartografia Esempi di lettura di carte Tratto da La lettura delle carte geografiche di Aldo Sestini Firenze, 1967 1

Dettagli

Macroambito G Il territorio dei Parchi Nazionali

Macroambito G Il territorio dei Parchi Nazionali Macroambito G Il territorio dei Parchi Nazionali Il macro ambito coincide a Nord, per tutta la sua lunghezza, con l alto corso del Fiume Chienti dalla sorgente fino alla località Caccamo, in Comune di

Dettagli

AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE NORMATIVA-TIPO RELATIVA AGLI AMBITI NORMATIVI DELLE FASCE DI INONDABILITÀ EX DGR 250/05

AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE NORMATIVA-TIPO RELATIVA AGLI AMBITI NORMATIVI DELLE FASCE DI INONDABILITÀ EX DGR 250/05 AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE NORMATIVA-TIPO RELATIVA AGLI AMBITI NORMATIVI DELLE FASCE DI INONDABILITÀ EX DGR 250/05 Documento approvato con DGR 1532 del 2.12.2005 - Allegato 2 - ALLEGATO 2

Dettagli

Manutenzione straordinaria del Torrente Salsero

Manutenzione straordinaria del Torrente Salsero PREMESSA Il presente progetto prende le mosse da un finanziamento per complessivi 367.021,00 necessario la manutenzione straordinaria del Rio Salsero e cofinanziato dalla Regione Toscana, Provincia di

Dettagli

DALLE CARTE ALLE SEZIONI GEOLOGICHE

DALLE CARTE ALLE SEZIONI GEOLOGICHE DALLE CARTE ALLE SEZIONI GEOLOGICHE PROFILO TOPOGRAFICO Il profilo topografico, detto anche profilo altimetrico, è l intersezione di un piano verticale con la superficie topografica. Si tratta quindi di

Dettagli

Progetto Ex HOTEL EUROPA MARINA DI AURISINA LOC. LE GINESTRE DUINO AURISINA (TS)

Progetto Ex HOTEL EUROPA MARINA DI AURISINA LOC. LE GINESTRE DUINO AURISINA (TS) Anno 2008-2009 Importo Lavori 2 500 000,00 euro Categoria Opere IX c Consulente Prof. Ing. F.Colleselli DESCRIZIONE: Committente: Impresa Monti Attività Svolte CONSULENZA E PROGETTAZIONE GEOTECNICA Collaboratori

Dettagli

Provincia di Lecco Individuazione reticolo idrografico minore e regolamento di polizia idraulica DGR 25-01-02 n. 7/7868

Provincia di Lecco Individuazione reticolo idrografico minore e regolamento di polizia idraulica DGR 25-01-02 n. 7/7868 COMUNE DI CRANDOLA VALSASSINA Provincia di Lecco Individuazione reticolo idrografico minore e regolamento di polizia idraulica DGR 25-01-02 n. 7/7868 Lecco Febbraio 2003 (Aggiornamento all Aprile 2004)

Dettagli

GEOLOGO MARCO MARCATO

GEOLOGO MARCO MARCATO GEOLOGO MARCO MARCATO RELAZIONE GEOLOGICA-GEOTECNICA CON INDAGINI GEOLOGICHE. INDICE 1. PREMESSA..... pag. 1 2. QUADRO DEI VINCOLI IDROGEOLOGICI.. 2 3. RELAZIONE GEOLOGICA 3 3.1 INQUADRAMENTO GEOLOGICO

Dettagli

Attività Svolte PROGETTAZIONE ESECUTIVA. Progettista Prof. Ing. F.Colleselli Prof. Ing. E. Castelli

Attività Svolte PROGETTAZIONE ESECUTIVA. Progettista Prof. Ing. F.Colleselli Prof. Ing. E. Castelli PROGETTO ESECUTIVO INTERVENTI CONSERVATIVI ED INTEGRATIVI ALLA BRENNERO E DEGLI INTERVENTI DI Anno 2003-2004 Attività Svolte PROGETTAZIONE ESECUTIVA Progettista Prof. Ing. F.Colleselli Prof. Ing. E. Castelli

Dettagli

VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE : PROCEDURA DI VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA PER REALIZZAZIONE IMPIANTO FOTOVOLTAICO

VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE : PROCEDURA DI VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA PER REALIZZAZIONE IMPIANTO FOTOVOLTAICO Nelle tavole seguenti si esaminano rispettivamente i valori storico-culturali e il patrimonio storico architettonico con la viabilità storica; in questo caso non si rilevano situazioni di particolare interesse.

Dettagli

Studio di trasporto solido sul fiume Serchio Il gruppo di ricerca è così composto: - Prof. Geol. Massimo Rinaldi, docente di Geologia Applicata presso il Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale

Dettagli

CITTA DI PINEROLO CRONOPROGRAMMA ALLEGATO ALLE VERIFICHE DI PRGC. Scheda n 1 AREE 1 E 2. Scala 1:5000

CITTA DI PINEROLO CRONOPROGRAMMA ALLEGATO ALLE VERIFICHE DI PRGC. Scheda n 1 AREE 1 E 2. Scala 1:5000 Scheda n 1 AREE 1 E 2 Area 1: potrebbe essere utilizzata dopo l avvenuta realizzazione delle opere di difesa spondale a monte del nuovo ponte Chisone; dovrà inoltre essere eseguito un argine sul limite

Dettagli

Il clima delle Alpi e della Valle d Aosta

Il clima delle Alpi e della Valle d Aosta Il clima delle Alpi e della Valle d Aosta Il clima delle Alpi Il clima della Valle d Aosta Precipitazioni durante l alluvione del 2000 Temperature estreme registrate in Valle d Aosta Il ruolo delle montagne

Dettagli

RELAZIONE TECNICA IMPIANTO DI DEPURAZIONE ACQUE REFLUE DOMESTICHE

RELAZIONE TECNICA IMPIANTO DI DEPURAZIONE ACQUE REFLUE DOMESTICHE danielemanni architetto COMMITTENZA: DOMUS VIVENS SRL RELAZIONE TECNICA IMPIANTO DI DEPURAZIONE ACQUE REFLUE DOMESTICHE OGGETTO: PROGETTO DI RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA E RICONVERSIONE DI ATTIVITA (D.P.R.

Dettagli

INTRODUZIONE AL PROBLEMA DELLA FRANOSITA DEI VERSANTI

INTRODUZIONE AL PROBLEMA DELLA FRANOSITA DEI VERSANTI Seminario: Il dissesto idrogeologico: dalla conoscenza del territorio alla sua protezione Milano, 20 maggio 2015 INTRODUZIONE AL PROBLEMA DELLA FRANOSITA DEI VERSANTI Dott. Geol. Dario Fossati Regione

Dettagli

LINEE GUIDA PER LA REDAZIONE DELLE RELAZIONI GEOLOGICHE E GEOTECNICHE E RELATIVE INDAGINI GEOGNOSTICHE

LINEE GUIDA PER LA REDAZIONE DELLE RELAZIONI GEOLOGICHE E GEOTECNICHE E RELATIVE INDAGINI GEOGNOSTICHE ALLEGATO N. 2 LINEE GUIDA PER LA REDAZIONE DELLE RELAZIONI GEOLOGICHE E GEOTECNICHE E RELATIVE INDAGINI GEOGNOSTICHE Le seguenti linee di indirizzo per la redazione della relazione geologica e relazione

Dettagli

PIANO DI COLTIVAZIONE 1 DESCRIZIONE DEL PROGETTO

PIANO DI COLTIVAZIONE 1 DESCRIZIONE DEL PROGETTO PIANO DI COLTIVAZIONE 1 DESCRIZIONE DEL PROGETTO Le caratteristiche topografiche e geometriche delle aree interessate dal piano di coltivazione si possono rilevare mediante l esame delle planimetrie, delle

Dettagli

COMPRENSORIO MONTICELLI CENTRO AREE IN TRASFORMAZIONE AREE AP-7, AP-8

COMPRENSORIO MONTICELLI CENTRO AREE IN TRASFORMAZIONE AREE AP-7, AP-8 COMPRENSORIO MONTICELLI CENTRO AREE IN TRASFORMAZIONE AREE AP-7, AP-8 1. UBICAZIONE TOPOGRAFICA L Area AP 8 è sita in località Monticelli, a monte dell Ospedale Mazzoni e della zona edificata di via delle

Dettagli

già Unica eccezione il substrato:

già Unica eccezione il substrato: Da Standard MS_3.0 La carta delle MOPS è costruita sulla base degli elementi predisponenti alle amplificazioni e alle instabilità sismiche già riportati nella CGT_MS. Ciò che differenzia la CGT dalle MOPS

Dettagli

Trasporto solido e morfologia dell Adige: passato, presente e futuro

Trasporto solido e morfologia dell Adige: passato, presente e futuro Trasporto solido e morfologia dell Adige: passato, presente e futuro Francesco Comiti (Libera Università di Bolzano) Guido Zolezzi (Università di Trento) Sommario della presentazione Legame tra trasporto

Dettagli

Cenni sulla descrizione delle sezioni stratigrafiche e degli affioramenti

Cenni sulla descrizione delle sezioni stratigrafiche e degli affioramenti Cenni sulla descrizione delle sezioni stratigrafiche e degli affioramenti (da BINI, 1990) Cenni sulla descrizione delle sezioni stratigrafiche e degli affioramenti La descrizione dettagliata di sezioni

Dettagli

CALCOLI IDRAULICI DRENAGGIO DELLA PIATTAFORMA STRADALE

CALCOLI IDRAULICI DRENAGGIO DELLA PIATTAFORMA STRADALE CALCOLI IDRAULICI DRENAGGIO DELLA PIATTAFORMA STRADALE Premesse La rete per l evacuazione delle acque meteoriche dal corpo stradale, viene progettata in maniera da captare la totalità delle acque piovane

Dettagli

1. PREMESSA...2 2. INQUADRAMENTO GEOLOGICO...3. 2.1. Caratteri geologici generali...3 3. INQUADRAMENTO GEOMORFOLOGICO...4 4. CARTOGRAFIA PAI...

1. PREMESSA...2 2. INQUADRAMENTO GEOLOGICO...3. 2.1. Caratteri geologici generali...3 3. INQUADRAMENTO GEOMORFOLOGICO...4 4. CARTOGRAFIA PAI... RELAZIONE GEOLOGICA E GEOMROFOLOGICA SOMMARIO 1. PREMESSA...2 2. INQUADRAMENTO GEOLOGICO...3 2.1. Caratteri geologici generali...3 3. INQUADRAMENTO GEOMORFOLOGICO...4 4. CARTOGRAFIA PAI...8 5. CONCLUSIONI...11

Dettagli

DETERMINAZIONE PROT N. 8498 / REP. N. 509 DEL 02.10.2012

DETERMINAZIONE PROT N. 8498 / REP. N. 509 DEL 02.10.2012 AUTORITà DI BACINO DETERMINAZIONE PROT N. 8498 / REP. N. 509 DEL Oggetto: Comune di Arzana - Studio di compatibilità geologica e geotecnica ai sensi dell art. 31 comma 6 lett. a delle N.A. del PAI inerente

Dettagli

Usando il pendolo reversibile di Kater

Usando il pendolo reversibile di Kater Usando il pendolo reversibile di Kater Scopo dell esperienza è la misurazione dell accelerazione di gravità g attraverso il periodo di oscillazione di un pendolo reversibile L accelerazione di gravità

Dettagli

Indice. Premessa 11. 1.10.2 Permeabilità 37. 1.10.3 Trasmissività 40 1.11 La circolazione idrica nelle rocce 46 1.11.1 Gli acquiferi 48.

Indice. Premessa 11. 1.10.2 Permeabilità 37. 1.10.3 Trasmissività 40 1.11 La circolazione idrica nelle rocce 46 1.11.1 Gli acquiferi 48. Indice Indice Indice Premessa 11 1 Le acque sotterranee 13 1.1 Principali caratteristiche delle acque sotterranee 13 1.2 La circolazione idrica nelle terre sciolte 14 1.2.1 Gli acquiferi 14 1.2.2 Classificazione

Dettagli

Ristrutturazione del complesso ENAV di Roma ACC - Ciampino Roma Progetto definitivo delle strutture - RELAZIONE GEOTECNICA

Ristrutturazione del complesso ENAV di Roma ACC - Ciampino Roma Progetto definitivo delle strutture - RELAZIONE GEOTECNICA INDICE 1 PREMESSA... 2 2 INQUADRAMENTO GEOLOGICO... 2 3 SISMICITA DELL AREA... 3 4 LE INDAGINI GEOGNOSTICHE... 3 5 ASPETTI IDROGEOLOGICI GENERALI... 5 6 ASPETTI GEOTECNICI DEL PROGETTO LE STRUTTURE FONDALI...

Dettagli

Localizzazione geografica. Anno 2003-2005. Committenti. Venezia. Importo Lavori 6.8 (milioni) Categoria Opere VII c

Localizzazione geografica. Anno 2003-2005. Committenti. Venezia. Importo Lavori 6.8 (milioni) Categoria Opere VII c Progetto Anno 2003-2005 Committenti Autorità Portuale Venezia Localizzazione geografica di Importo Lavori 6.8 (milioni) Categoria Opere VII c Attività Svolte PROGETTAZIONE GEOTECNICA Progettista Prof.

Dettagli

Problematiche geoarcheologiche nella città di Roma

Problematiche geoarcheologiche nella città di Roma Problematiche geoarcheologiche nella città di Roma Carlo Rosa* *Fondazione Ing. C. M. Lerici Politecnico di Milano Istituto Italiano di Paleontologia Umana Il Piano Parcheggi di Roma: problematiche geologiche,

Dettagli

ATTIVITÀ 2.02 : Opere necessarie e produzione nuovi dati

ATTIVITÀ 2.02 : Opere necessarie e produzione nuovi dati ATTIVITÀ 2.02 : Opere necessarie e produzione nuovi dati 2.02.4 - Svolgimento di campagne di misura sul campo I dati raccolti all interno del Progetto Eur-eau-pa sono stati organizzati in due differenti

Dettagli

Fondali oceanici. Fosse: profonde fino a 11.000m. Dove il fondale si consuma (subduzione)

Fondali oceanici. Fosse: profonde fino a 11.000m. Dove il fondale si consuma (subduzione) Piattaforma continentale Scarpata continentale Dorsali oceaniche Fondali oceanici Fosse oceaniche Fosse: profonde fino a 11.000m. Dove il fondale si consuma (subduzione) Piana abissale -6000m Piattaforma

Dettagli

Relazione geologica e idrogeologica a corredo del P. R.G. del Comune di Frontone

Relazione geologica e idrogeologica a corredo del P. R.G. del Comune di Frontone Relazione geologica e idrogeologica a corredo del P. R.G. del Comune di Frontone INDAGINI GEOLOGICHE INTEGRATIVE A cura di Diego TALOZZI Geologo e Ingegnere libero professionista. Gennaio 2009 1 INDAGINI

Dettagli

Due anni di Baby Mose. La gestione delle paratoie sul canal Vena per la difesa di Chioggia dalle acque alte. Il Baby Mose

Due anni di Baby Mose. La gestione delle paratoie sul canal Vena per la difesa di Chioggia dalle acque alte. Il Baby Mose 57 Due anni di Baby Mose. La gestione delle paratoie sul canal Vena per la difesa di Chioggia dalle acque alte Il Baby Mose Nell estate del 2012, il Magistrato alle Acque di Venezia (ora Provveditorato

Dettagli

SAI Progetti s.r.l. GeoTer

SAI Progetti s.r.l. GeoTer SAI Progetti s.r.l. GeoTer ALCUNI DATI DEL BACINO Area del bacino = 2,31 Km 2 Quota massima = 1.100 m Quota sezione di chiusura (Cherio) = 301,5 m Lunghezza asta principale = 2.370 m CALCOLO DELLA PORTATA

Dettagli

Misure di microtremore a Montecassino (FR) 02 Dicembre 2008

Misure di microtremore a Montecassino (FR) 02 Dicembre 2008 Misure di microtremore a Montecassino (FR) 02 Dicembre 2008 Dal punto di vista della risposta strumentale tutta la zona indagata risulta essere influenzata da due picchi di origine antropica a 1.5 Hz e

Dettagli

Tubi di Drenaggio. con flangiatura elicoidale continua sull intera lunghezza.

Tubi di Drenaggio. con flangiatura elicoidale continua sull intera lunghezza. Tubi di Drenaggio DRENAGGIO dei TERRENI L adozione dei tubi Spirodrain è la miglior soluzione per risolvere qualsiasi problema di drenaggio dei terreni e di raccolta delle acque sotterranee. I tubi Spirodrain

Dettagli

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.22 Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.23 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica 67 Figura 3.24 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica (dati

Dettagli

MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE VOLUME 1 CAPITOLO 2 ... ... ... ... ... ...

MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE VOLUME 1 CAPITOLO 2 ... ... ... ... ... ... VOLUME 1 CAPITOLO 2 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE ACQUE INTERNE 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: valle... ghiacciaio... vulcano... cratere...

Dettagli

PROGETTO ESECUTIVO PER LA MIGLIOR GESTIONE IRRIGUA INDICE

PROGETTO ESECUTIVO PER LA MIGLIOR GESTIONE IRRIGUA INDICE Via Turazza 48, 35128 Padova. Tel./Fax 049 774197. E-mail: albmazzu@libero.it PROGETTO ESECUTIVO PER LA MIGLIOR GESTIONE IRRIGUA INDICE 1 PREMESSA... 2 2 CANALE ALTIPIANO... 2 2.1 TRATTA 1... 2 2.2 TRATTA

Dettagli

Processi erosivi ed evoluzione dei corsi d acqua nel contesto dei cambiamenti climatici

Processi erosivi ed evoluzione dei corsi d acqua nel contesto dei cambiamenti climatici Processi erosivi ed evoluzione dei corsi d acqua nel contesto dei cambiamenti climatici Prad am Stilfser Joch - Prato allo Stelvio 19.06.2015 Francesco Comiti Facoltà di Scienze e Tecnologie Libera Università

Dettagli

Laboratorio di monitoraggio Cavone

Laboratorio di monitoraggio Cavone Laboratorio di monitoraggio Cavone Monitoraggio del trimestre aprile-giugno 2015. Sulla base dell accordo per la prima applicazione delle Linee Guida sui monitoraggi predisposte dal Gruppo di Lavoro istituito

Dettagli

PERICOLOSITA IDRAULICA NEL TERRITORIO MONTANO ITALIANO ED APPLICAZIONE DELLA DIRETTIVA EUROPEA ALLUVIONI

PERICOLOSITA IDRAULICA NEL TERRITORIO MONTANO ITALIANO ED APPLICAZIONE DELLA DIRETTIVA EUROPEA ALLUVIONI PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Dipartimento Risorse Forestali e Montane Servizio Bacini Montani PERICOLOSITA IDRAULICA NEL TERRITORIO MONTANO ITALIANO ED APPLICAZIONE DELLA DIRETTIVA EUROPEA ALLUVIONI Valutazione

Dettagli

Installazione di pannelli fotovoltaici su fabbricato di civile abitazione. in Laterina - Comune di Laterina

Installazione di pannelli fotovoltaici su fabbricato di civile abitazione. in Laterina - Comune di Laterina Dott. Ing. Marco Sacchetti Installazione di pannelli fotovoltaici su fabbricato di civile abitazione in Laterina - Comune di Laterina RELAZIONE PAESAGGISTICA Ai sensi del D.P.R. 09.Luglio.2010 n. 139 Proprietà:

Dettagli

REGIONE SICILIANA CORPO REGIONALE DELLE MINIERE SERVIZIO GEOLOGICO E GEOFISICO UNITA OPERATIVA n 3 EROSIONE COSTIERA Dr.

REGIONE SICILIANA CORPO REGIONALE DELLE MINIERE SERVIZIO GEOLOGICO E GEOFISICO UNITA OPERATIVA n 3 EROSIONE COSTIERA Dr. REGIONE SICILIANA CORPO REGIONALE DELLE MINIERE SERVIZIO GEOLOGICO E GEOFISICO UNITA OPERATIVA n 3 EROSIONE COSTIERA Dr.ssa DANIELA ALARIO STUDIO EFFETTUATO SULL ISOLA DI MARETTIMO GROTTA CAMMELLO - RIPRESE

Dettagli

TRACCIA PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE GEOLOGICA E DELLA RELAZIONE GEOTECNICA FACENTI PARTE DI UN PROGETTO PER COSTRUZIONI.

TRACCIA PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE GEOLOGICA E DELLA RELAZIONE GEOTECNICA FACENTI PARTE DI UN PROGETTO PER COSTRUZIONI. TRACCIA PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE GEOLOGICA E DELLA RELAZIONE GEOTECNICA FACENTI PARTE DI UN PROGETTO PER COSTRUZIONI. PRECISAZIONI Il presente documento nasce dalla pressante richiesta di iscritti

Dettagli

P.Volpe. Dip. Chim. Generale e Organica Applicata. Università di Torino

P.Volpe. Dip. Chim. Generale e Organica Applicata. Università di Torino P.Volpe. Dip. Chim. Generale e Organica Applicata. Università di Torino Dalla tabella si può vedere come la catena dell uranio è divisa in due dal Rn-222 e come nella parte che lo precede la radioattività

Dettagli

61 Ghiacciaio della Capra

61 Ghiacciaio della Capra IT4L01451010 61 Ghiacciaio della Capra Gruppo montuoso: Gran Paradiso, Alpi Graie, Alpi Occidentali Bacino idrografico: Lago Serrù, Orco, PO Comune: Ceresole Reale, Torino, Piemonte, Italia DOVE SI TROVA

Dettagli

CONSOLIDAMENTO PONTE E DIFESA SPONDA DESTRA TORRENTE STANAVAZZO. NORMATIVA UTILIZZATA: D.M. 14/01/2008 Norme Tecniche per le costruzioni

CONSOLIDAMENTO PONTE E DIFESA SPONDA DESTRA TORRENTE STANAVAZZO. NORMATIVA UTILIZZATA: D.M. 14/01/2008 Norme Tecniche per le costruzioni GENERALITA COMUNE DI PREDOSA Provincia di Alessandria CONSOLIDAMENTO PONTE E DIFESA SPONDA DESTRA TORRENTE STANAVAZZO ZONA SISMICA: Zona 3 ai sensi dell OPCM 3274/2003 NORMATIVA UTILIZZATA: D.M. 14/01/2008

Dettagli

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro ISTAT 17 gennaio 2002 Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro Nell ambito dell iniziativa di monitoraggio, avviata dall Istat per analizzare le modalità di conversione

Dettagli

Nel caso in esame sono stati individuati due modi, utilizzati per la successiva inversione della curva di dispersione.

Nel caso in esame sono stati individuati due modi, utilizzati per la successiva inversione della curva di dispersione. Linea sismica 1-SHOT 3 La linea sismica 1 è stata eseguita in loc. Carlina, entro il contesto di pianura prossimo al margine pedecollinare. Tale area era già stata oggetto nel Novembre 2002 di un indagine

Dettagli

GLI INTERVENTI DI SISTEMAZIONE IDRAULICO-FORESTALI NELLA PREVENZIONE DEI RISCHI NATURALI LE LINEE DI AZIONE DELLA REGIONE PIEMONTE

GLI INTERVENTI DI SISTEMAZIONE IDRAULICO-FORESTALI NELLA PREVENZIONE DEI RISCHI NATURALI LE LINEE DI AZIONE DELLA REGIONE PIEMONTE GLI INTERVENTI DI SISTEMAZIONE IDRAULICO-FORESTALI NELLA PREVENZIONE DEI RISCHI NATURALI LE LINEE DI AZIONE DELLA REGIONE PIEMONTE G. Cacciabue, V.Debrando 1 La mitigazione degli effetti prodotti sul territorio

Dettagli

Report Monitoraggio Traffico

Report Monitoraggio Traffico 2012 Campagna di Monitoraggio presso il Comune di Berlingo nel periodo da 26/06/2012 al 28/06/2012 Redatta Giovanni Santoro Verificata e Approvata Prof. Ing. Maurizio Tira Sommario Premessa... 3 Obiettivo

Dettagli

FUSINA S.R.L. INDAGINI NEL SOTTOSUOLO

FUSINA S.R.L. INDAGINI NEL SOTTOSUOLO FUSINA S.R.L. INDAGINI NEL SOTTOSUOLO COMMITTENTE : M + ASSOCIATI SEREGNO (MB) 2165_15 STUDIO IDROGEOLOGICO E IDRAULICO IN SUPPORTO AL PROGETTO DI UN PERCORSO CICLOPEDONALE NEL COMUNE DI MELZO (MI), DA

Dettagli

SCHEDA DI FATTIBILITA IDRAULICA, GEOMORFOLOGICA E SISMICA Identificativo schede tecniche D1 Via Cantagallo Cimitero di Figline Inquadramento

SCHEDA DI FATTIBILITA IDRAULICA, GEOMORFOLOGICA E SISMICA Identificativo schede tecniche D1 Via Cantagallo Cimitero di Figline Inquadramento Identificativo schede tecniche D1 Ubicazione Via Cantagallo Cimitero di Figline Inquadramento territoriale da P.S. Ambito agrario storico Geologia e litologia Terreni lapidei : Gabbri Aree di bordo valle

Dettagli

Laboratorio di monitoraggio Cavone

Laboratorio di monitoraggio Cavone Laboratorio di monitoraggio Cavone Sulla base dell accordo per la prima applicazione delle Linee Guida del 23/07/2014 è stata elaborata la presente nota per valutare in modo preliminare l evento sismico

Dettagli

1. PREMESSA 2. CALCOLI E VERIFICHE FOGNATURA ACQUE REFLUE

1. PREMESSA 2. CALCOLI E VERIFICHE FOGNATURA ACQUE REFLUE 1. PREMESSA La presente verifica idraulica fa riferimento alla precedente verifica allegata al progetto preliminare approvato con Deliberazione del Giunta Municipale n. 113 del 19.09.2011, con la quale

Dettagli

Progetto: Nuovo collegamento ferroviario Torino Lione Cunicolo esplorativo La Maddalena

Progetto: Nuovo collegamento ferroviario Torino Lione Cunicolo esplorativo La Maddalena STRUTTURA COMPLESSA Dipartimento di Torino Sede di Torino Struttura Semplice Attività di produzione Progetto: Nuovo collegamento ferroviario Torino Lione Cunicolo esplorativo La Maddalena MONITORAGGIO

Dettagli

Università degli Studi della Basilicata Corso di Laurea in Scienze Geologiche (Biennio Specialistico) Corso di DINAMICA COSTIERA

Università degli Studi della Basilicata Corso di Laurea in Scienze Geologiche (Biennio Specialistico) Corso di DINAMICA COSTIERA Università degli Studi della Basilicata Corso di Laurea in Scienze Geologiche (Biennio Specialistico) Corso di DINAMICA COSTIERA 6.0 I Sistemi Deposizionali Costieri Sergio G. Longhitano Dipartimento di

Dettagli

LE PAROLE DEL PIANO ALLUVIONI: UN GLOSSARIO PER CAPIRSI

LE PAROLE DEL PIANO ALLUVIONI: UN GLOSSARIO PER CAPIRSI LE PAROLE DEL PIANO ALLUVIONI: UN GLOSSARIO PER CAPIRSI Ing. Irma Bonetto, Geol. Fabio Giuriato, Dott. Matteo Bisaglia Livenza, Piave, Brenta- Bacchiglione Ing. Nicola Gaspardo Regione del Veneto Alluvione

Dettagli

Il fenomeno carsico carsismo

Il fenomeno carsico carsismo Foto MTSN Il fenomeno carsico carsismo Il termine carsismo deriva dalla parola Carso che indica una regione naturale delle Prealpi Giulie in Istria e Slovenia. Il fenomeno carsico carsismo Qui il fenomeno

Dettagli

Cavatigozzi Via Milano via Ghinaglia

Cavatigozzi Via Milano via Ghinaglia Cavatigozzi Via Milano via Ghinaglia Inquadramento cartografico Descrizione/introduzione Itinerario radiale che collega Piazza Risorgimento con la zona periferica ovest di Cremona nei pressi del Quartiere

Dettagli

Gemellaggi per l Internalizzazione Regionale di Esperienze di successo (A.G.I.R.E. POR) A.G.I.R.E. POR - Bari 17.03. 2008 1

Gemellaggi per l Internalizzazione Regionale di Esperienze di successo (A.G.I.R.E. POR) A.G.I.R.E. POR - Bari 17.03. 2008 1 Gemellaggi per l Internalizzazione Regionale di Esperienze di successo (A.G.I.R.E. POR) A.G.I.R.E. POR - Bari 17.03. 2008 1 Fase 2.1.1 Trasferimento delle esperienze maturate dalla Regione Marche in materia

Dettagli

PROVINCIA DI PERUGIA INTEGRAZIONE ALLA RELAZIONE GEOLOGICA PRELIMINARE GENERALE DI FATTIBILITA

PROVINCIA DI PERUGIA INTEGRAZIONE ALLA RELAZIONE GEOLOGICA PRELIMINARE GENERALE DI FATTIBILITA Dott. Geol. Antonio Forini Dott. Geol. Sara Serena Fabris Dott. Geol. Carlo Ricci PROVINCIA DI PERUGIA COMUNE DI BASTIA UMBRA INTEGRAZIONE ALLA RELAZIONE GEOLOGICA PRELIMINARE GENERALE DI FATTIBILITA PIANO

Dettagli

La Francia fisica PONTE DI TRANSITO. In Europa la Francia occupa un importante ruolo non solo

La Francia fisica PONTE DI TRANSITO. In Europa la Francia occupa un importante ruolo non solo La Francia fisica PONTE DI TRANSITO In Europa la Francia occupa un importante ruolo non solo Scuola Media Piancavallo www.scuolapiancavallo.it Pagina 1 di 5 geografico ma anche economico e politico. Per

Dettagli

PROGETTO DEFINITIVO DI MESSA IN SICUREZZA DELL ABITATO DI ESCARRA

PROGETTO DEFINITIVO DI MESSA IN SICUREZZA DELL ABITATO DI ESCARRA PREMESSA Con la normativa vigente in materia di Lavori Pubblici viene riconosciuta l importanza della conservazione della qualità edilizia nel tempo, attraverso l introduzione del piano di manutenzione

Dettagli

CAPITOLO 6 IL SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE DELL AUTORITÀ DI BACINO DELLA BASILICATA

CAPITOLO 6 IL SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE DELL AUTORITÀ DI BACINO DELLA BASILICATA CAPITOLO 6 IL SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE DELL AUTORITÀ DI BACINO DELLA BASILICATA 189 IL SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE DELL AUTORITÀ DI BACINO DELLA BASILICATA 6.1 Premessa Il Sistema Informativo

Dettagli

Comune di Favignana località Torretta Cavallo

Comune di Favignana località Torretta Cavallo REGIONE SICILIANA CORPO REGIONALE DELLE MINIERE SERVIZIO GEOLOGICO E GEOFISICO STUDIO SULL EROSIONE DELLA COSTA Il Dirigente dell U.O.B n. 3 Dr.ssa Geol. Daniela Alario Comune di Favignana località Torretta

Dettagli

STUDIO DI SETTORE UG42U ATTIVITÀ 73.11.02 CONDUZIONE DI CAMPAGNE DI MARKETING E ATTIVITÀ 73.12.00 ATTIVITÀ DELLE CONCESSIONARIE

STUDIO DI SETTORE UG42U ATTIVITÀ 73.11.02 CONDUZIONE DI CAMPAGNE DI MARKETING E ATTIVITÀ 73.12.00 ATTIVITÀ DELLE CONCESSIONARIE STUDIO DI SETTORE UG42U ATTIVITÀ 73.11.02 CONDUZIONE DI CAMPAGNE DI MARKETING E ALTRI SERVIZI PUBBLICITARI ATTIVITÀ 73.12.00 ATTIVITÀ DELLE CONCESSIONARIE PUBBLICITARIE Gennaio 2009 PREMESSA L evoluzione

Dettagli

RELAZIONE TECNICA. UBICAZIONE E STATO DI FATTO L area interessata è localizzata a Ovest del capoluogo lungo il corso del rio Stanavazzo.

RELAZIONE TECNICA. UBICAZIONE E STATO DI FATTO L area interessata è localizzata a Ovest del capoluogo lungo il corso del rio Stanavazzo. RELAZIONE TECNICA Il Comune di Predosa ha conferito incarico ai sottoscritti ing. Italo BRUNO con recapito in Novi Ligure Via Manzoni n. 14. per la redazione del progetto di Consolidamento ponte e difesa

Dettagli

GLI ENTI D EROGAZIONE IN ITALIA

GLI ENTI D EROGAZIONE IN ITALIA GLI ENTI D EROGAZIONE IN ITALIA Sono 4.388 gli enti di diritto privato che hanno indicato come attività prevalente o esclusiva l erogazione di sussidi a individui, piuttosto che quella di contributi a

Dettagli

STUDIO GEOLOGICO RIVOLTA E GRASSI

STUDIO GEOLOGICO RIVOLTA E GRASSI 1. PREMESSA Su incarico del Committente è stata svolta un indagine geologica preliminare allo scopo di verificare la natura dei terreni, l assetto geologico e geomorfologico, nonché la presenza di eventuali

Dettagli

L effetto della corrente sullo stato del mare

L effetto della corrente sullo stato del mare L effetto della corrente sullo stato del mare La presenza della corrente influenza la navigazione in molteplici aspetti diversi: da quelli più evidenti come la modifica nella velocità e rotta rispetto

Dettagli

COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA

COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA Il principio di funzionamento: la cella fotovoltaica Le celle fotovoltaiche consentono di trasformare direttamente la radiazione solare in energia elettrica,

Dettagli