Materiale del corso:

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Materiale del corso: http://bioinformatica.uniroma2.it/gc2014/"

Transcript

1 Informazioni sul corso Fabrizio Ferrè Tel: Dipartimento di Biologia, stanza 320 (dente di Genetica) Materiale del corso: Username: GC2014 Password: GC2014!

2 Informazioni sul corso Calendario Lezione 1 (7 prile): Sequenziamento e assemblaggio Lezione 2 (14 prile): Sequenziamento e assemblaggio 2 Lezione 3 (28 prile): Sequenziamento del trascrittoma Lezione 4 (5 Maggio): Sequenziamento del trascrittoma 2 Lezione 5 (12 Maggio): nnotazione del genoma Lezione 6 (19 Maggio): nnotazione del genoma 2 Lezione 7 (26 Maggio): Banche dati genomiche Lezione 8 (2 Giugno): Varie ed eventuali

3 Informazioni sul corso Valutazione finale: Relazione scritta sull analisi di dati di sequenziamento del trascrittoma

4 Informazioni sul corso Valutazione finale: Relazione scritta sull analisi di dati di sequenziamento del trascrittoma: 1 nalisi di qualità 2 Mappatura sul genoma 3 Calcolo dell espressione 4 Test di espressione differenziale 5 Visualizzazione e interpretazione 6 nalisi funzionale

5 Informazioni sul corso Valutazione finale: Relazione scritta sull analisi di dati di sequenziamento del trascrittoma: Per ognuno di voi verrà creato un account sul server per la didattica, dove metterò i dati e I installerò i programmi necessari Scrivetemi un e vi manderò le credenziali per entrare nel vostro spazio

6 Lezione 1 Sequenziamento del genoma

7 Genomica Introduzione Genoma: corredo dell'acido nucleico contenente l'informazione genetica di un organismo Nucleare Cromosomico Genoma Degli organelli Extracromosomico

8 Genomica Introduzione Genoma: corredo dell'acido nucleico contenente l'informazione genetica di un organismo Nucleare Cromosomico Genoma Degli organelli Extracromosomico Epigenoma Individuali Variazioni genomiche Diverso da cellula a cellula In alcuni tipi cellulari

9 Genomica Introduzione Genoma: corredo dell'acido nucleico contenente l'informazione genetica di un organismo Nucleare Cromosomico Genoma Degli organelli Extracromosomico Epigenoma Individuali Variazioni genomiche Diverso da cellula a cellula In alcuni tipi cellulari Genoma core Pan-genoma Genoma dispensabile

10 Genomica Introduzione l GENOM Geni e sequenze reagolatorie La Genomica è strettamente legata a molte altre discipline, ciascuna delle quali impiega molte metodologie computazionali l TRSCRITTOM RN ed espressione genica l PROTEOM Proteine l METBOLOM Metaboliti e vie metaboliche l FRMCOGENOM Relazione tra genoma e risposta ai farmaci l INTERTTOM Insieme di interazioni fra proteine l EPIGENOM Modificazioni del genoma l REGOLOM Sequenze regolative e molecole regolatrici

11 Genomica Introduzione La Genomica e la Biologia Computazionale sono evolute insieme nni 70: i dati erano pochi e poco rappresentativi, ma gia i biologi iniziavano ad applicare algoritmi per analizzare sequenze di proteine ed acidi nucleici; nni 80: vari studiosi iniziarono ad introdurre metodi presi in prestito da informatica e statistica per analisi più sofisticate; nni 90: non appena i primi genomi iniziarono ad essere sequenziati, nasce la genomica computazionale; 2000-: i genomi completamente sequenziati sono numerosi, nuove tecnologie promettono di ottenere valanghe di dati in tempi brevissimi, e la genomica computazionale è ormai integrata nelle metodologie di analisi biologica e non più applicata solo a posteriori

12 Genomica Introduzione Figure 714 Genomes 3 ( Garland Science 2007)

13 Genomica Introduzione Organismo Paia di basi (aploide) Numero geni Descrizione Saccharomyces cerevisiae 12,495,682 5,770 Lievito della birra Cyanidioschyzon merolae 16,520,305 5,331 lga rossa unicellulare Plasmodium falciparum 22,853,764 5,268 Protozoo Caenorhabditis elegans 100,258,171 19,427 Nematode rabidopsis thaliana 115,409,949 28,000 ngiosperma Drosophila melanogaster 122,653,977 13,379 Moscerino della frutta nopheles gambiae 278,244,063 13,683 Zanzara Mus musculus 26 x ,000 Topo domestico Homo sapiens 32 x ,000 Uomo Tetraodon nigroviridis 342 x ,918 Pesce palla Oryza sativa 39 x ,544 Riso

14 Genomica Introduzione

15 Genomica Introduzione

16 The Sanger chain-termination method Molecole di DN a singolo filamento che differiscono anche solo di una singola base in lunghezza possono esere separate su gel di poliacrilamide per elettroforesi

17 The Sanger chain-termination method ddnucleotidi l l dd, ddt, ddc, ddg Quando incorporati nella catena nascente di DN causano l'arresto della replicazione

18 The Sanger chain-termination method Si parte da DN a singolo strand che si vuole sequenziare; Si iniziano 4 reazioni di replicazione separate; Nella miscela di reazione sono presenti i 4 nucleotidi standard e sono aggiunti dideossinucleotidi (ddntps) marcati che terminano l'allungamento; Dopo un numero sufficiente di cicli ci saranno polimeri che terminano ad ogni possibile posizione del templato Separando per elettroforesi questi polimeri in base alla loro dimensione, si osserveranno una serie di bande corrispondendti alla sequenza del templato

19 The Sanger chain-termination method

20 The Sanger chain-termination method Elettroferogramma Mentre i frammenti ottenuti dalla reazione di sequenziamento sono separati dal gel, un laser legge la fluorescenza di ogni frammento e determina automaticamente la sequenza Ogni colore (blu, verde, rosso o giallo), oppure l'intensità della fluorescenza, corrisponde ad un nucleotide diverso (ad esempio blu per le G, e cosi via)

21 The Sanger chain-termination method

22 The Sanger chain-termination method

23 The Sanger chain-termination method

24 Qualità della sequenza Phred PHRED PHil s Read EDitor (Phil Green) Generata sequenza della read e valutazione della qualità PHRED quality = -10 log 10 Prob(Error)

25 Il formato GCCCGGCGGGTTCTGCTGGGGCGGTGTTCGGTTGGGCGGC + fffffffefe^eeceedffdcd^dxecffbeed`reebe`db\]xwss Un file FSTQ utilizza 4 righe per ogni sequenza: - La prima riga inizia con ed è seguita dall identificativo della sequenza ed una descrizione (opzionale); equivale alla prima riga di un file FST (che inizia per >) - La seconda riga contiene la sequenza - La terza riga inizia con un + e può contenere identificativo e descrizione - La quarta riga contiene I punteggi di qualità per ogni nucleotide della sequenza codificati come conversione decimale del codice SCII (merican Standard Code for Information Interchange) del carattere corrispondente (ad es ]=93,f=102)

26 The Sanger chain-termination method Sequenziatori: - La separazione e' effettuata per elettroforesi su capillare invece che su gel - 1 corsa = 4 ore - 1 corsa = 384 sequenze in parallelo - più di 2000 sequenze al giorno - ogni sequenza = fino a 700 bp

27 Next Generation Sequencing DN sequencing technologies Sanger sequencing Next-Generation sequencing Roche 454 BI SOLiD Illumina (Solexa) Next-Next (3 rd ) Generation sequencing VisiGen Helicos Oxford Nanopore

28 Next Generation Sequencing - Producono un'enorme mole di reads corte; - I tempi di corsa sono molto brevi; - Grosso risparmio economico; - Possono essere applicate a DN, RN e altre varianti; - Di recente sono state estese per la produzione di paired reads; - L'analisi bioinformatica è lo step limitante di tutta la procedura: I dati sono prodotti più velocemente e facilmente di quanto sia possibile analizzarli

29 Next Generation Sequencing

30 Next Generation Sequencing [Kahvejian et al, Nature Biotech 2008]

31 Piattaforme per Next Generation Sequencing

32 Piattaforme per Next Generation Sequencing Polony = PCR colony

33 Sequenziamento con terminatori reversibili 1) Estrazione del DN 2) Frammentazione 3) ttacco degli adattatori

34 Sequenziamento con terminatori reversibili 4) ttacco ad un supporto solido 5) mplificazione per PCR Lezione 1 Genomica Computazionale,

35 C T G C T G T G C G T T G Cluster 1 Cluster 2 Cluster 3 C T G C T G C T G T G C G T T G C G T T G C G T T G Sequenziamento con terminatori reversibili adattatore sequenza del frammento adattatore

36 Sequenziamento con terminatori reversibili Primo ciclo di sequenziamento C T G ggiunta di adattatori liberi e basi marcate

37 Sequenziamento con terminatori reversibili Fluoroforo Sito di taglio del fluoroforo 3'-O-azydomethyl

38 Sequenziamento con terminatori reversibili Primo ciclo di sequenziamento C T G Lettura dell'emissione Laser

39 Sequenziamento con terminatori reversibili Primo ciclo di sequenziamento C T G rimozione del terminatore

40 Sequenziamento con terminatori reversibili Secondo ciclo di sequenziamento C T G ggiunta di basi marcate

41 Sequenziamento con terminatori reversibili Secondo ciclo di sequenziamento C T G Lettura dell'emissione Laser

42 Sequenziamento con terminatori reversibili Terzo ciclo di sequenziamento Lettura dell'emissione C T G Laser

43 Sequenziamento con terminatori reversibili Quarto ciclo di sequenziamento Lettura dell'emissione C T G Laser

44 Sequenziamento Illumina/Solexa Genome nalyzer 1 Caricamento dei campioni 2 ttacco del DN alla superficie 3 Bridge amplification DN a singolo strand si attacca casualmente sulla superficie Nucleotidi ed enzimi sono aggiunti per iniziare l amplificazione su fase solida

45 Sequenziamento Illumina/Solexa Genome nalyzer 4 Il DN diventa a doppio strand 5 Il DN doppio strand viene denaturato 6 L amplificazione e ripetuta La denaturazione lascia DN a singolo strand attaccato alla superficie Vari milioni di gruppi di DN amplificato sono generati alla fine del processo

46 Sequenziamento Illumina/Solexa Genome nalyzer 1 ttacco della prima base 5 Imaging della prima base 6 ttacco della seconda base Si aggiungono i 4 nucleotidi con terminatori reversibili Ogni cluster emettera in base al nucleotide incorporato nella prima posizione Si aggiungono di nuovo I 4 nucleotidi con terminatori reversibili

47 Sequenziamento Illumina/Solexa Genome nalyzer sequence clusters tile Ciclo 1 Ciclo 2 Ciclo 3 Ciclo 4 Ciclo 5 Ciclo 6

48 Sequenziamento Illumina/Solexa Genome nalyzer Illumina Genome nalyzer Flow cell - Divisa in 8 canali (lanes); - Ogni canale può essere caricato con fino a 12 campioni diversi ientificati da diverse tag (multiplexing); - Input: µg; milioni di reads (clusters) per flow cell, ogni cluster contenente ~1,000 copie dello stesso templato lanes

49 Sequenziamento Illumina/Solexa Genome nalyzer Illumina Genome nalyzer Flow cell tile control lane lanes lanes

50 Sequenziamento Illumina/Solexa Genome nalyzer Read Length 1 X 35 bp 2 X 50 bp 2 X 75 bp 2 X 100 bp 2 X 150 bp Run Time (Giorni) Output (Gb) ~ ~ ~ ~ ~

51 Sequenziamento Roche/454 Emulsion-based clonal amplification (empcr) Frammenti di DN sono amplificati per PCR in una goccia d'acqua in olio Nella goccia si trovano biglie ricoperte da primer, nucleotidi e enzimi per la PCR Le biglie sono caricata su una piastra (PicoTiter plate) [Mezker, Nature Rev Genet 2010]

52 Sequenziamento Roche/454 La solforilasi converte il pirofosfato in TP L'TP è idrolizzato dalla luciferasi emettendo luce [Mezker, Nature Rev Genet 2010]

53 Sequenziamento Roche/454 La solforilasi converte il pirofosfato in TP L'TP è idrolizzato dalla luciferasi emettendo luce [Mezker, Nature Rev Genet 2010]

54 Sequenziamento Roche/454 T C GG TTTTTT La solforilasi converte il pirofosfato in TP L'TP è idrolizzato dalla luciferasi emettendo luce [Mezker, Nature Rev Genet 2010]

55 Sequenziamento Roche/454 Flow Order T C G

56 ssemblaggio del genoma

57 Strategie per il sequenziamento di genomi

58 Genomica Introduzione

59 Strategie per il sequenziamento di genomi Coverage (numero totale di basi sequenziate)/ (lunghezza della sequenza assemblata) 31/13=23

60 Strategie per il sequenziamento di genomi Bottom-up Top-down

61 Metodo top-down Top-down (or hierarchical, or clone-based) shotgun sequencing 1 Il genoma è frammentato, e i frammenti sono clonati in un vettore adatto: - YC (yeast artificial chromosome) - BC (bacterial artificial chromosome) 2 I BC o YC sono replicati nelle cellule ospiti per produrre milioni di copie 3 Questi cloni sono poi analizzati cercando dei marcatori specifici (STS, siti di restrizione, etc) 4 Marcatori condivisi da piu' cloni sono utilizzati per determinare l'ordine di questi cloni sul cromosoma da cui originano (tiling path) Gruppi di cloni con regioni sovrapposte sono chiamati contigs 5 Un sottoinsieme di questi cloni e' scelto per massimizzare la copertura della sequenza e al contempo minimizzare il numero di sequenze necessarie, e sottoposto a sequenziamento shotgun

62 Metodo top-down Top-down Method Libreria di YC (Yeast rtificial Chromosome) ~100mln bp YCs ~1mln bp ~40k bp

63 Strategie per il sequenziamento di genomi Top-down Method ~40k bp Libreria di BC (Bacterial rtificial Chromosome) Sequenziamento shotgun Vettore virale, Plasmide

64 Metodo top-down Un clone in un BC 1 Si parte da una libreria di cloni in BC 2 Mappatura dei cloni sul genoma (mediante mappe fisiche) 3 Selezione un set minimo di BC sovrapposti (minimum tiling path)

65 Metodo top-down Mappe fisiche cromosomiche Forniscono la posizione relativa e una stima della distanza di una serie di marcatori: - geni - polimorfismi - siti di restrizione - STS - etc

66 Metodo top-down Un clone in un BC 1 Si parte da una libreria di cloni in BC 2 Mappatura dei cloni sul genoma (mediante mappe fisiche) 3 Selezione un set minimo di BC sovrapposti (minimum tiling path) 4 Sequenziamento di ogni clone per shotgun 5 ssemblaggio 6 Identificazione relazioni a lunga distanza

67 Metodo top-down I BC che sono stati selezionati sono poi purificati dalle corrispondenti colonie batteriche Il DN purificato è rotto con mezzi fisici, e frammenti di dimensione 2 5 kb sono clonati, stavolta in plasmidi Questi frammenti sono poi sequenziate con il metodo di Sanger a partire da una od entrambe le estremità Le sequenze generate sono chiamate reads Le reads le cui sequenze si sovrappongono sono raggruppate (assemblate), e la sequenza che si genera dalla loro sovrapposizione e' chiamata contig di sequenza Questi contigs sono una versione preliminare dell'assemblaggio finale, intervallati da regioni non coperte (gaps) o di scarsa qualità La ripetizione di alcune sequenze, o l'aggiunta di nuovi dati, può aiutare a rifinire l'assemblaggio

68 Metodo top-down Contig: un set continuo di sequenze overlappanti Gap

69 Metodo top-down Read Coverage Lunghezza del segmento assemblato: L Numero di reads: n Coverage C = n l / L Lunghezza media delle reads: l Modello di Lander-Waterman: ssumendo una distribuzione uniforme delle reads, C=10 equivale a 1 gap ogni 1,000,000 di nucleotidi

70 Metodo top-down Read Coverage Coverage Contig Reads

Lezione 1. Assemblaggio dei genomi

Lezione 1. Assemblaggio dei genomi Assemblaggio dei genomi Genomica Introduzione Genoma: corredo dell'acido nucleico contenente l'informazione genetica di un organismo Nucleare Cromosomico Genoma Degli organelli Extracromosomico Individuali

Dettagli

Dr. Tommaso Giordani SEQUENZIAMENTO SANGER E ASSEMBLAGGIO DEI GENOMI

Dr. Tommaso Giordani SEQUENZIAMENTO SANGER E ASSEMBLAGGIO DEI GENOMI Dr. Tommaso Giordani SEQUENZIAMENTO SANGER E ASSEMBLAGGIO DEI GENOMI Programma - Strategie di sequenziamento Sanger dei GENOMI COMPLETI sequenziamento gerarchico (clone by clone) sequenziamento shotgun

Dettagli

Biotecnologie applicate all ispezione degli alimenti di origine animale

Biotecnologie applicate all ispezione degli alimenti di origine animale Prof.ssa Tiziana Pepe Tecniche molecolari Biotecnologie applicate all ispezione degli alimenti di origine animale Dip. di Medicina Veterinaria e Produzioni animali tiziana.pepe@unina.it Tecniche molecolari

Dettagli

NEXT- GENERATION DNA SEQUENCING

NEXT- GENERATION DNA SEQUENCING NEXT- GENERATION DNA SEQUENCING Introduzione Fino a pochi anni fa i metodi utilizzati per il sequenziamento si basavano sul metodo di Sanger, il quale però risulta avere notevoli svantaggi soprattutto

Dettagli

Mappe fisiche. Si basano sulla localizzazione fisica delle molecole di DNA

Mappe fisiche. Si basano sulla localizzazione fisica delle molecole di DNA Mappe fisiche Si basano sulla localizzazione fisica delle molecole di DNA Costruzione di una mappa fisica diversi metodi - Mappe a bassa risoluzione - Mappe ad alta risoluzione Risoluzione= distanza a

Dettagli

Il progetto Genoma Umano è iniziato nel E stato possibile perchè nel 1986 era stato sviluppato il sequenziamento automatizzato del DNA.

Il progetto Genoma Umano è iniziato nel E stato possibile perchè nel 1986 era stato sviluppato il sequenziamento automatizzato del DNA. Il progetto Genoma Umano è iniziato nel 1990. E stato possibile perchè nel 1986 era stato sviluppato il sequenziamento automatizzato del DNA. Progetto internazionale finanziato da vari paesi, affidato

Dettagli

Tecnologia del DNA ricombinante

Tecnologia del DNA ricombinante Tecnologia del DNA ricombinante Scoperte rivoluzionarie che hanno permesso lo studio del genoma e della funzione dei singoli geni Implicazioni enormi nel progresso della medicina: comprensione malattie

Dettagli

Obiettivi della genomica

Obiettivi della genomica Obiettivi della genomica Stabilire database ed interfaccie di ricerca per le analisi genomiche. Ottenere e combinare mappe fisiche e genetiche del genoma Generare ed ordinare sequenze genomiche e sequenze

Dettagli

Le biotecnologie. Sadava et al. Biologia La scienza della vita Zanichelli editore 2010

Le biotecnologie. Sadava et al. Biologia La scienza della vita Zanichelli editore 2010 Le biotecnologie 1 Cosa sono le biotecnologie? Le biotecnologie sono tutte quelle tecniche utilizzate (fin dall antichità) per produrre sostanze specifiche a partire da organismi viventi o da loro derivati.

Dettagli

Come facciamo ad isolare un gene da un organismo? Utilizziamo una libreria ovvero una collezione dei geni del genoma del cromosoma di un organismo

Come facciamo ad isolare un gene da un organismo? Utilizziamo una libreria ovvero una collezione dei geni del genoma del cromosoma di un organismo Come facciamo ad isolare un gene da un organismo? Utilizziamo una libreria ovvero una collezione dei geni del genoma del cromosoma di un organismo GENOMA di alcuni organismi viventi raffigurato come libri

Dettagli

Parte I I principi fondamentali della clonazione dei geni e dell analisi del DNA

Parte I I principi fondamentali della clonazione dei geni e dell analisi del DNA 6746 BROWN Iniziali I-XIV 13-04-2007 11:57 Pagina VII Indice Parte I I principi fondamentali della clonazione dei geni e dell analisi del DNA Capitolo 1 L importanza della clonazione dei geni e dell analisi

Dettagli

Dr. Tommaso Giordani SEQUENZIAMENTO SANGER E ASSEMBLAGGIO DEI GENOMI

Dr. Tommaso Giordani SEQUENZIAMENTO SANGER E ASSEMBLAGGIO DEI GENOMI Dr. Tommaso Giordani SEQUENZIAMENTO SANGER E ASSEMBLAGGIO DEI GENOMI Programma - Strategie di sequenziamento Sanger dei GENOMI COMPLETI a) sequenziamento gerarchico (clone by clone) b) sequenziamento shotgun

Dettagli

Genomics Session. Lezione 2 Assemblaggio del genoma

Genomics Session. Lezione 2 Assemblaggio del genoma Genomics Session Assemblaggio del genoma Genomica Computazionale, Laurea Magistrale AA 2010/2011 Genome assembly software: Celera Whole-genome Assembler Maschera sequenze ripetute Identifica regioni sovrapposte

Dettagli

Utilizzo di marcatori molecolari in evoluzione e conservazione

Utilizzo di marcatori molecolari in evoluzione e conservazione Utilizzo di marcatori molecolari in evoluzione e conservazione Un marcatore genetico è qualsiasi elemento con una base genetica, in genere identificabile con facilità, che permette di caratterizzare un

Dettagli

Il Sequenziamento Tecniche e Strategie

Il Sequenziamento Tecniche e Strategie Il Sequenziamento Tecniche e Strategie Metodi per il sequenziamento del DNA Metodo della degradazione chimica (Maxam & Gilbert, 1977) La sequenza di una molecola di ds DNA viene determinata mediante trattamento

Dettagli

Bioinformatica. :studio dei problemi biologici attraverso le metodologie dell'informatica

Bioinformatica. :studio dei problemi biologici attraverso le metodologie dell'informatica Bioinformatica :studio dei problemi biologici attraverso le metodologie dell'informatica Sinomimi: biochimica computazionale, biologia molecolare computazionale Viceversa: Biocomputazione, algoritmi genetici,

Dettagli

Basi Teoriche e Applicazioni delle Nuove Tecnologie Genomiche

Basi Teoriche e Applicazioni delle Nuove Tecnologie Genomiche Corsi di laurea magistrale in: Biotecnologie agrarie e ambientali (LM-7) Biologia cellulare e molecolare (LM-6) Sicurezza e qualitàagroalimentare (LM-69 & LM-70) insegnamento di Basi Teoriche e Applicazioni

Dettagli

BIOCHIMICA MOLECOLARE CLINICA

BIOCHIMICA MOLECOLARE CLINICA Corso di Laurea Magistrale in BIOLOGIA CELLULARE e MOLECOLARE E SCIENZE BIOMEDICHE A.A. 2016 2017 BIOCHIMICA MOLECOLARE CLINICA Principi e tecniche molecolari per la diagnosi di patologie umane Prof. Patrizia

Dettagli

GENOMICA STRUTTURALE: GENOMICA FUNZIONALE: 1. Anatomia dei genomi. 8. Funzionamento dei genomi Il genoma dei procarioti

GENOMICA STRUTTURALE: GENOMICA FUNZIONALE: 1. Anatomia dei genomi. 8. Funzionamento dei genomi Il genoma dei procarioti GENOMICA STRUTTURALE: GENOMICA FUNZIONALE: 1. Anatomia dei genomi 8. Funzionamento dei genomi Il genoma dei procarioti Modificazioni della cromatina e l espressione del genoma Il genoma degli eucarioti

Dettagli

Analisi di dati di sequenziamento del trascrittoma (RNA-Seq):

Analisi di dati di sequenziamento del trascrittoma (RNA-Seq): Il vostro progetto Analisi di dati di sequenziamento del trascrittoma (RNA-Seq): 1. Analisi di qualità 2. Mappatura sul genoma 3. Calcolo dell espressione 4. Test di espressione differenziale 5. Visualizzazione

Dettagli

GENOMA. Analisi di sequenze -- Analisi di espressione -- Funzione delle proteine CONTENUTO FUNZIONE. Progetti genoma in centinaia di organismi

GENOMA. Analisi di sequenze -- Analisi di espressione -- Funzione delle proteine CONTENUTO FUNZIONE. Progetti genoma in centinaia di organismi GENOMA EVOLUZIONE CONTENUTO FUNZIONE STRUTTURA Analisi di sequenze -- Analisi di espressione -- Funzione delle proteine Progetti genoma in centinaia di organismi Importante la sintenia tra i genomi The

Dettagli

Strumenti della Genetica Molecolare Umana (3) Capitoli 6-7-8

Strumenti della Genetica Molecolare Umana (3) Capitoli 6-7-8 Strumenti della Genetica Molecolare Umana (3) Capitoli 6-7-8 Piccolo test: trova al differenza Gel 2 Gel 1 Gel 1. digestione DNA genomico Gel 2. Digestione inserto cloni genomici BANCHE DI DNA RICOMBINANTE

Dettagli

Genomica, proteomica, genomica strutturale, banche dati.

Genomica, proteomica, genomica strutturale, banche dati. Genomica, proteomica, genomica strutturale, banche dati. Alcune pietre miliari della biologia anno risultato 1866 Mendel scopre i geni 1944 il DNA è il materiale genetico 1951 prima sequenza di una proteina

Dettagli

Corso di Elementi di Bionformatica

Corso di Elementi di Bionformatica Corso di Elementi di Bionformatica Laurea Triennale in Informatica Il formato FASTQ per la qualità delle sequenze Anno Accademico 2015-2016 Docente del laboratorio: Raffaella Rizzi 1 La qualità delle sequenze

Dettagli

IL SEQUENZIAMENTO DEL DNA. Obiettivo: ottenere la sequenza nucleotidica di un frammento di DNA.

IL SEQUENZIAMENTO DEL DNA. Obiettivo: ottenere la sequenza nucleotidica di un frammento di DNA. IL SEQUENZIAMENTO DEL DNA Obiettivo: ottenere la sequenza nucleotidica di un frammento di DNA. Il DNA può essere sequenziato generando frammenti di DNA la cui lunghezza dipende dall ultima base della sequenza.

Dettagli

LA BIOLOGIA MOLECOLARE E UNA BRANCA DELLA BIOLOGIA CHE STUDIA LE BASI MOLECOLARI DELLE FUNZIONI BIOLOGICHE, PONENDO UNA PARTICOLARE ATTENZIONE A QUEI

LA BIOLOGIA MOLECOLARE E UNA BRANCA DELLA BIOLOGIA CHE STUDIA LE BASI MOLECOLARI DELLE FUNZIONI BIOLOGICHE, PONENDO UNA PARTICOLARE ATTENZIONE A QUEI CONCETTI DI BASE LA BIOLOGIA MOLECOLARE E UNA BRANCA DELLA BIOLOGIA CHE STUDIA LE BASI MOLECOLARI DELLE FUNZIONI BIOLOGICHE, PONENDO UNA PARTICOLARE ATTENZIONE A QUEI PROCESSI CHE COINVOLGONO GLI ACIDI

Dettagli

PROGETTO SCUOLA. Proposte per gli insegnanti

PROGETTO SCUOLA. Proposte per gli insegnanti PROGETTO SCUOLA Proposte per gli insegnanti Corsi di aggiornamento della durata di un mese (un giorno a settimana per cinque settimane) con lezioni teoriche di Genetica formale, Genetica e biologia dello

Dettagli

L organizzazione del genoma. Prof. Savino; dispense di Biologia Molecolare, Corso di Laurea in Biotecnologie

L organizzazione del genoma. Prof. Savino; dispense di Biologia Molecolare, Corso di Laurea in Biotecnologie L organizzazione del genoma L organizzazione del genoma Fino ad ora abiamo studiato la regolazione dell espressione genica prendendo come esempio singoli geni dei batteri. Ma quanti geni ci sono in un

Dettagli

Dr. Tommaso Giordani METODI DI NEXT GENERATION SEQUENCING (NGS)

Dr. Tommaso Giordani METODI DI NEXT GENERATION SEQUENCING (NGS) Dr. Tommaso Giordani METODI DI NEXT GENERATION SEQUENCING (NGS) Per il sequenziamento di genomi la metodica principalmente utilizzata fino a pochi anni fa era basata su una strategia enzimatica, metodo

Dettagli

Principi di biologia

Principi di biologia Principi di biologia Prof.ssa Flavia Frabetti Tecnici di lab. 2009-10 BIOLOGIA è la scienza della vita, che indaga le caratteristiche dei sistemi viventi biologia animale biologia cellulare biologia molecolare

Dettagli

Applicazioni del Sequenziamento di Nuova Generazione (NGS) nel contesto One Health. NGS: tutti i segreti del laboratorio

Applicazioni del Sequenziamento di Nuova Generazione (NGS) nel contesto One Health. NGS: tutti i segreti del laboratorio Applicazioni del Sequenziamento di Nuova Generazione (NGS) nel contesto One Health NGS: tutti i segreti del laboratorio Francesco Cerutti S.S. Genetica e Immunobiochimica IstitutoZooprofilatticoSperimentaledel

Dettagli

Bioinformatica. Marin Vargas, Sergio Paul

Bioinformatica. Marin Vargas, Sergio Paul Bioinformatica Marin Vargas, Sergio Paul 2014 Wikipedia: La bioinformatica è una disciplina scientifica dedicata alla risoluzione di problemi biologici a livello molecolare con metodi informatici. La bioinformatica

Dettagli

Biotecnologie. Screening delle genoteche con le sonde geniche

Biotecnologie. Screening delle genoteche con le sonde geniche Biotecnologie Screening delle genoteche con le sonde geniche Giancarlo Dessì http://www.giand.it Licenza Creative Commons BY-NC-SA (BY: attribuzione, NC: uso non commerciale, SA: condividi allo stesso

Dettagli

Interazioni proteina-dna

Interazioni proteina-dna Interazioni proteina-dna 1) Proteine che legano la doppia elica del DNA in maniera non sequenza-specifica: histone-like proteins (HU protein) 2) Proteine che legano strutture particolari del DNA: - single

Dettagli

Progetto Lars-Biotec

Progetto Lars-Biotec Unità didattiche: prima fase: Progetto Lars-Biotec Laboratorio di Ricerca sperimentale nel settore delle Biotecnologie Bioinformatica: vengono scelti e analizzati geni appartenente al genoma umano conosciuti

Dettagli

Lettura del sequenziamento: il cromatogramma

Lettura del sequenziamento: il cromatogramma CLONAGGIO E SEQUENZIAMENTO Per sequenziare il DNA è importante clonare i frammenti di sequenza ignota in appositi vettori. I frammenti sono ottenuti mediante frammentazione del genoma o, nel caso di produzione

Dettagli

Genomi dei procarioti

Genomi dei procarioti Genomi dei procarioti Una molecola circolare di DNA E.coli circa 4 x 10 6 coppie di basi Il genoma è quasi tutto codificante Viene trascritto in mrna policistronici Il genoma eucariotico Il genoma eucariotico

Dettagli

METODI DI BASE PER L ANALISI DEGLI ACIDI NUCLEICI

METODI DI BASE PER L ANALISI DEGLI ACIDI NUCLEICI METODI DI BASE PER L ANALISI DEGLI ACIDI NUCLEICI SPETTRI UV E QUANTIZZAZIONE SPETTROFOTOMETRICA DEGLI ACIDI NUCLEICI FIGURA 7.6A METODOLOGIA BIOCHIMICA (WILSON) a a = a 1 Assorbimento = a b a 1 b FIGURA

Dettagli

50 kb 4-5 milioni milioni 100 milioni 165 milioni Fago E. Coli S. cerevisiae C. elegans D. melanogaster. Human 3 miliardi

50 kb 4-5 milioni milioni 100 milioni 165 milioni Fago E. Coli S. cerevisiae C. elegans D. melanogaster. Human 3 miliardi Genomi GENOMI 50 kb 4-5 milioni 12-13 milioni 100 milioni 165 milioni Fago E. Coli S. cerevisiae C. elegans D. melanogaster Human 3 miliardi Problematiche etiche, privacy, scelte lavorative, rapporto

Dettagli

Bioinformatica. Analisi del genoma

Bioinformatica. Analisi del genoma Bioinformatica Analisi del genoma GABRIELLA TRUCCO CREMA, 5 APRILE 2017 Cosa è il genoma? Insieme delle informazioni biologiche, depositate nella sequenza di DNA, necessarie alla costruzione e mantenimento

Dettagli

Patologie da analizzare

Patologie da analizzare Fasi cruciali Scelta della patologia da analizzare Scelta del campione da analizzare Scelta dell approccio da utilizzare Scelta della tecnica da utilizzare Analisi statistica del dati Conferme con approcci

Dettagli

Strumenti della Genetica Molecolare Umana (2) Capitoli 6-7-8

Strumenti della Genetica Molecolare Umana (2) Capitoli 6-7-8 Strumenti della Genetica Molecolare Umana (2) Capitoli 6-7-8 Nota pero che Il vettore si potrebbe richiudere su se stesso per questo motivo si puo minimizzare la ricircolarizzazione: 1. trattando il vettore

Dettagli

Percorso di Biologia Molecolare

Percorso di Biologia Molecolare La Biologia Molecolare è oggi alla base di qualunque indagine analitica in campo clinico, alimentare, ambientale forense e nella ricerca di base. Le Biotecnologie sono in costante e continua evoluzione,

Dettagli

Biotecnologie applicate all ispezione degli alimenti di origine animale

Biotecnologie applicate all ispezione degli alimenti di origine animale Prof.ssa Tiziana Pepe Evoluzioni della tecnica PCR Biotecnologie applicate all ispezione degli alimenti di origine animale Dip. di Medicina Veterinaria e Produzioni animali tiziana.pepe@unina.it Nested

Dettagli

La mappatura dei geni umani. SCOPO conoscere la localizzazione dei geni per identificarne la struttura e la funzione

La mappatura dei geni umani. SCOPO conoscere la localizzazione dei geni per identificarne la struttura e la funzione La mappatura dei geni umani SCOPO conoscere la localizzazione dei geni per identificarne la struttura e la funzione Un grande impulso alla costruzione di mappe genetiche è stato dato da le tecniche della

Dettagli

Bioinformatica (modulo bioinf. dei genomi moderni )

Bioinformatica (modulo bioinf. dei genomi moderni ) Bioinformatica (modulo bioinf. dei genomi moderni ) Dr. Marco Fondi Lezione # 5 Corso di Laurea in Scienze Biologiche, AA 2011-2012 giovedì 3 novembre 2011 1 Sequenziamento ed analisi di genomi: la genomica

Dettagli

Le molecole di RNA possono assumere particolari strutture che conferiscono loro particolari funzioni.

Le molecole di RNA possono assumere particolari strutture che conferiscono loro particolari funzioni. Traduzione: t-rna Le molecole di RNA possono assumere particolari strutture che conferiscono loro particolari funzioni. Singola catena alta flessibilità ripiegamento su stessa legami deboli con se stessa

Dettagli

Nel 1997 un gruppo di ricercatori dell Università di Monaco, guidato. Genomi e genomica DOMANDE CHIAVE

Nel 1997 un gruppo di ricercatori dell Università di Monaco, guidato. Genomi e genomica DOMANDE CHIAVE Genomi e genomica 14 DOMANDE CHIAVE Nel 1997 un gruppo di ricercatori dell Università di Monaco, guidato da Svante Pääbo, è riuscito a realizzare il sequenziamento di una regione di 379 bp di DNA mitocondriale

Dettagli

2. Negli Anfibi la circolazione e doppia ma incompleta. Il cuore di una rana ha pertanto:

2. Negli Anfibi la circolazione e doppia ma incompleta. Il cuore di una rana ha pertanto: Test n. 3 Dalle olimpiadi delle Scienze Naturali 2004 1. L uomo, come tutti i vertebrati, possiede un sistema circolatorio chiuso. Nei mammiferi la circolazione è doppia e completa, poiché il sangue ossigenato

Dettagli

DNA revolution. Microsatellites SNPs. Sequenziamento massivo (Next Generation Sequencing NGS)

DNA revolution. Microsatellites SNPs. Sequenziamento massivo (Next Generation Sequencing NGS) DNA revolution Microsatellites SNPs Sequenziamento massivo (Next Generation Sequencing NGS) NGS NGS NGS Non-Sanger-based high-throughput DNA sequencing technology Increasing the throughput Minimizing the

Dettagli

HI-TECH IN SANITA'. MINI-INVASIVITA' 2.0: nuove tecnologie al servizio dell'appropriatezza e della bioetica professionale

HI-TECH IN SANITA'. MINI-INVASIVITA' 2.0: nuove tecnologie al servizio dell'appropriatezza e della bioetica professionale HI-TECH IN SANITA'. MINI-INVASIVITA'.0: nuove tecnologie al servizio dell'appropriatezza e della bioetica professionale NGS: IMMUNOGENETICA E TRAPIANTI Michela Mazzocco S.C.Laboratorio di istocompatibilità

Dettagli

Bioinformatica (2) Genomi, DNA, RNA e Sintesi Proteica. Dott. Alessandro Laganà

Bioinformatica (2) Genomi, DNA, RNA e Sintesi Proteica. Dott. Alessandro Laganà Bioinformatica (2) Genomi, DNA, RNA e Sintesi Proteica Dott. Alessandro Laganà Genomi, DNA, RNA e Sintesi Proteica Il Genoma I Geni Il Dogma della Biologia Molecolare 2 Bioinformatica (2): Genomi, DNA,

Dettagli

Malattie genetiche e progetto genoma: a che punto siamo arrivati?

Malattie genetiche e progetto genoma: a che punto siamo arrivati? Malattie genetiche e progetto genoma: a che punto siamo arrivati? dott. Elena Belloni Gruppo di ricerca IEO: Meccanismi molecolari del cancro e dell invecchiamento (responsabile prof. Pier Giuseppe Pelicci)

Dettagli

GENOMICA STRUTTURALE: GENOMICA FUNZIONALE:

GENOMICA STRUTTURALE: GENOMICA FUNZIONALE: GENOMICA STRUTTURALE: GENOMICA FUNZIONALE: 1. Anatomia dei genomi 8. Funzionamento dei genomi Il genoma dei procarioti Modificazioni della cromatina e l espressione del Il genoma degli eucarioti genoma

Dettagli

lezione giovedì 8 aprile 2010 aula 2 ore 9:00 corso integrato di Biologia Applicata (BU) ed Ingegneria Genetica (BCM)

lezione giovedì 8 aprile 2010 aula 2 ore 9:00 corso integrato di Biologia Applicata (BU) ed Ingegneria Genetica (BCM) lezione 17-18 giovedì 8 aprile 2010 aula 2 ore 9:00 corso integrato di Biologia Applicata (BU) ed Ingegneria Genetica (BCM) il prodotto di PCR è sempre a lineare b solo al primo ciclo il templato è solo

Dettagli

Polymerase chain reaction (PCR) qualche ora

Polymerase chain reaction (PCR) qualche ora Lezione 3 Metodologie di sequenziamemento di DNA ed RNA. Da Sanger sequencing ad High Throughput (HTS) o di Next Generation (NGS) o di seconda generation Polymerase chain reaction (PCR) qualche ora 25

Dettagli

Applicazioni biotecnologiche in systems biology

Applicazioni biotecnologiche in systems biology Applicazioni biotecnologiche in systems biology Lezione #2 Dr. Marco Galardini AA 2012/2013 Contatti Dr. Marco Galardini Dip. Di Biologia Via Madonna del Piano 6, Polo Scientifico S. Fiorentino (c/o Incubatore

Dettagli

Polymerase chain reaction - PCR. Biotecnologie applicate all ispezione degli alimenti di origine animale

Polymerase chain reaction - PCR. Biotecnologie applicate all ispezione degli alimenti di origine animale Prof.ssa Tiziana Pepe Polymerase chain reaction - PCR Biotecnologie applicate all ispezione degli alimenti di origine animale Dip. di Medicina Veterinaria e Produzioni animali tiziana.pepe@unina.it Metodologia

Dettagli

Contenuto di DNA aploide in alcune specie

Contenuto di DNA aploide in alcune specie Contenuto di DNA aploide in alcune specie 1-10 2 kb 10 3 kb 10 4 kb 10 5-10 8 kb Dimensioni del genoma Paradosso del valore C Non c è una correlazione tra la quantità di DNA e la complessità di un organismo

Dettagli

Progetto :TRIFOGLIO UNIVERSITA CATTOLICA DEL SACRO CUORE Piacenza. O.G.M. Vegetali

Progetto :TRIFOGLIO UNIVERSITA CATTOLICA DEL SACRO CUORE Piacenza. O.G.M. Vegetali Progetto :TRIFOGLIO UNIVERSITA CATTOLICA DEL SACRO CUORE Piacenza O.G.M. Vegetali Identificazione di un O.G.M. e metodi di analisi del DNA transgenico Marco Nani 5BL Liceo Scientifico Mattei di Fiorenzuola

Dettagli

Avanzamento dei sistemi di sequenziamento

Avanzamento dei sistemi di sequenziamento Avanzamento dei sistemi di sequenziamento Sistemi di sequenziamento capillare basati su: Lunghezza delle read: 800 basi Poche sequenze prodotte in una singola corsa Second Generation Sequencing (SGS):

Dettagli

Genomi vegetali Da 7x10 7 bp per genoma aploide (130Mbp diploide, 5 cromosomi) di Arabidopsis thaliana alle 1,5x10 11 bp ( Mbp=150Gbp) di una

Genomi vegetali Da 7x10 7 bp per genoma aploide (130Mbp diploide, 5 cromosomi) di Arabidopsis thaliana alle 1,5x10 11 bp ( Mbp=150Gbp) di una Genomi vegetali Da 7x10 7 bp per genoma aploide (130Mbp diploide, 5 cromosomi) di Arabidopsis thaliana alle 1,5x10 11 bp (150.000Mbp=150Gbp) di una Liliacea. Tra le graminacee il frumento ha un genoma

Dettagli

SEQUENZIAMENTO DEL DNA

SEQUENZIAMENTO DEL DNA SEQUENZIAMENTO DEL DNA Il metodo di Sanger per determinare la sequenza del DNA Il metodo manuale La reazione enzimatica Elettroforesi in gel denaturante di poliacrilammide Autoradiografia Il metodo automatico

Dettagli

Vettori derivati dal fago λ: batteriofagi filamentosi M13

Vettori derivati dal fago λ: batteriofagi filamentosi M13 Vettori derivati dal fago λ: batteriofagi filamentosi M13 A. Phage display: esibizione della proteina clonata in M13 ed esposta sulla superficie del batteriofago (facile screening dei ricombinanti) mediante

Dettagli

Info per il futuro. Erasmus a Parigi: Master giornalismo: RIS check giornata su

Info per il futuro. Erasmus a Parigi:  Master giornalismo:  RIS check giornata su Info per il futuro Erasmus a Parigi: www.saggiolab.it Master giornalismo: www.mastersgp.it RIS check giornata su www.mastersgp.it Organizzazione corso Lezioni Esercitazioni bonus (17/12, 19/12, 7/1, 9/1,

Dettagli

Tecnologia del DNA e la genomica

Tecnologia del DNA e la genomica Tecnologia del DNA e la genomica DNA ricombinante La tecnologia del DNA ricombinante permette di unire in laboratorio il DNA di organismi diversi Permette di manipolare il DNA di un organismo allo scopo

Dettagli

DNA Profiling e Genetica Forense. Silvia Fuselli Lezione 1

DNA Profiling e Genetica Forense. Silvia Fuselli Lezione 1 DNA Profiling e Genetica Forense Silvia Fuselli fss@unife.it Lezione 1 I geni negli individui Omozigote: lo stesso allele ad un locus in organismi diploidi (o poliplodi) E O E Eterozigote: Alleli diversi

Dettagli

Struttura dei genomi delle piante

Struttura dei genomi delle piante Struttura dei genomi delle piante Genomi sequenziati Caratteristiche dei genomi delle piante Classi di geni e funzioni Trasposoni e dimensioni dei genomi Sintenia e colinearità Livelli di organizzazione

Dettagli

Sequenziamento e analisi di genomi completi

Sequenziamento e analisi di genomi completi Sequenziamento e analisi di genomi completi Genoma L'insieme del materiale genetico di un organismo o cellula. (Hans Winkler, 1920) Un genoma è sequenziato quando viene stabilita interamente la successione

Dettagli

Retrovirus e DNA ricombinante. Lezioni d'autore di Paola Vinesi

Retrovirus e DNA ricombinante. Lezioni d'autore di Paola Vinesi Retrovirus e DNA ricombinante Lezioni d'autore di Paola Vinesi I RETROVIRUS (I) Come tutti i virus, i retrovirus sono parassiti endocellulari obbligati che infettano le cellule rilasciando in esse il proprio

Dettagli

La struttura covalente delle proteine (la sequenza amminoacidica)

La struttura covalente delle proteine (la sequenza amminoacidica) La struttura covalente delle proteine (la sequenza amminoacidica) Sequenza amminoacidica dell ormone insulina bovino (Frederick Sanger, 1953) Il primo passo per determinare la sequenza di un peptide è

Dettagli

Metodologie citogenetiche. Metodologie molecolari. Formulare la domanda Utilizzare la metodica appropriata

Metodologie citogenetiche. Metodologie molecolari. Formulare la domanda Utilizzare la metodica appropriata In base al potere di risoluzione della tecnica Metodologie citogenetiche Metodologie molecolari Formulare la domanda Utilizzare la metodica appropriata 1 DNA RNA PROTEINE DNA Cromosomi (cariotipo, FISH,

Dettagli

Enzimi di Restrizione

Enzimi di Restrizione Enzimi di Restrizione Origine e Funzione Sono proteine di origine batterica che tagliano il DNA esogeno Sistema di difesa: proteggono i batteri dai batteriofagi danneggiandone il DNA I batteri proteggono

Dettagli

A COSA SERVE il CLONAGGIO del DNA?? COME FUNZIONA il CLONAGGIO del DNA? COME FUNZIONA il CLONAGGIO del DNA?

A COSA SERVE il CLONAGGIO del DNA?? COME FUNZIONA il CLONAGGIO del DNA? COME FUNZIONA il CLONAGGIO del DNA? A COSA SERVE il CLONAGGIO del DNA?? CREARE COPIE IDENTICHE (= CLONI) DI UN FRAMMENTO DI DNA DIFFERENZE con la PCR: è una reazione in vivo sfrutta l apparato di replicazione del DNA della cellula ospite

Dettagli

Lezione 2. Genomi: struttura, contenuto, organizzazione

Lezione 2. Genomi: struttura, contenuto, organizzazione Lezione 2 Genomi: struttura, contenuto, organizzazione Dimensioni e organizzazione dei genomi Origine della vita sulla terra: 3,5 miliardi di anni fa..ecucarioti 2 miliaridi di anni dopo La genomica comparata

Dettagli

HUMAN GENOME PROJECT (HGP) 1990

HUMAN GENOME PROJECT (HGP) 1990 HUMN ENOME PROJE (HP) 1990 DEERMINRE L SEQUENZ NULEOIDI DELL INERO ENOM UMNO (~3,2 x 10 9 bp) OLLEZIONRE QUES INFORMZIONE IN BNHE DI IDENIFIRE UI I ENI UMNI HUMN ENOME PROJE (HP) 1990 Sequenziamento del

Dettagli

La tecnologia Seegene per la diagnosi delle Malattie Sessualmente Trasmesse in Real Time PCR

La tecnologia Seegene per la diagnosi delle Malattie Sessualmente Trasmesse in Real Time PCR La diagnostica molecolare delle malattie sessualmente trasmesse (non HIV): nuovi percorsi di appropriatezza analitica e clinica. La tecnologia Seegene per la diagnosi delle Malattie Sessualmente Trasmesse

Dettagli

INDICE. Parte I I principi fondamentali del clonaggio dei geni e dell analisi del DNA 3. Prefazione 1

INDICE. Parte I I principi fondamentali del clonaggio dei geni e dell analisi del DNA 3. Prefazione 1 INDICE Prefazione 1 Parte I I principi fondamentali del clonaggio dei geni e dell analisi del DNA 3 Capitolo 1 L importanza del clonaggio dei geni e dell analisi del DNA 5 1.1 I primi sviluppi della genetica

Dettagli

Applicazione della biologia molecolare nella valutazione del benessere del cavallo

Applicazione della biologia molecolare nella valutazione del benessere del cavallo UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA FACOLTA DI MEDICINA VETERINARIA Centro di Studio del Cavallo Sportivo Applicazione della biologia molecolare nella valutazione del benessere del cavallo Andrea Verini

Dettagli

Bioinformatica e Biostatistica / Lezione7. Lezione 7: Allineamento delle reads ad un genoma di riferimento

Bioinformatica e Biostatistica / Lezione7. Lezione 7: Allineamento delle reads ad un genoma di riferimento Bioinformatica e Biostatistica / Lezione7 Lezione 7: Allineamento delle reads ad un genoma di riferimento Il formato fastq Un sequenziatore NGS produce milioni di reads cioè combinazioni di 4 righe di

Dettagli

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo la biologia

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo la biologia Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino Scopriamo la biologia Capitolo 6 Il DNA in azione 3 1. Il DNA è il materiale genetico Il DNA è composto da una sequenza di nucleotidi. Ogni nucleotide comprende:

Dettagli

LA REAZIONE A CATENA DELLA POLIMERASI PCR

LA REAZIONE A CATENA DELLA POLIMERASI PCR LA REAZIONE A CATENA DELLA POLIMERASI PCR INTRODUZIONE Tecnica ideata da Mullis e collaboratori nel 1984 La possibilita' di disporre di quantità virtualmente illimitate di un determinato frammento di DNA,

Dettagli

Laboratorio di Elementi di Bioinformatica

Laboratorio di Elementi di Bioinformatica Laboratorio di Elementi di Bioinformatica Laurea Triennale in Informatica (codice: E30Q6) AA 205/206 Esempio di workflow Docente del laboratorio: Raffaella Rizzi Scopo del workflow Scopo: dato un insieme

Dettagli

La possibilita di conoscere i geni deriva dalla capacita di manipolarli:

La possibilita di conoscere i geni deriva dalla capacita di manipolarli: La possibilita di conoscere i geni deriva dalla capacita di manipolarli: -isolare un gene (enzimi di restrizione) -clonaggio (amplificazione) vettori -sequenziamento -funzione Il gene o la sequenza

Dettagli

Laboratorio di Elementi di Bioinformatica

Laboratorio di Elementi di Bioinformatica Laboratorio di Elementi di Bioinformatica Laurea Triennale in Informatica (codice: E3101Q116) AA 2017/2018 ati in Bioinformatica ocente: Raffaella Rizzi 1 Outline ü Cos è un NA genomico e un RNA? Outline

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI FOGGIA DOTTORATO DI RICERCA IN: INNOVAZIONE E MANAGEMENT DEGLI ALIMENTI AD ELEVATO IMPATTO SALUTISTICO -CICLO XXIX-

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI FOGGIA DOTTORATO DI RICERCA IN: INNOVAZIONE E MANAGEMENT DEGLI ALIMENTI AD ELEVATO IMPATTO SALUTISTICO -CICLO XXIX- UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI FOGGIA DOTTORATO DI RICERCA IN: INNOVAZIONE E MANAGEMENT DEGLI ALIMENTI AD ELEVATO IMPATTO SALUTISTICO -CICLO XXIX- POSSIBILE INTERAZIONE TRA I LIVELLI PLASMATICI DI OMOCISTEINA

Dettagli

La variabilità genetica: tipi e metodi per studiarla e misurarla

La variabilità genetica: tipi e metodi per studiarla e misurarla La variabilità genetica: tipi e metodi per studiarla e misurarla La variabilità genetica (V.G.) 1. V.G. somatica 2. V.G. gametica intraindividuo 3. V.G. gametica intrapopolazione (polimorfismo) 4. V.G.

Dettagli

Struttura della cromatina

Struttura della cromatina Struttura della cromatina Il DNA nel nucleo è protetto dall azione delle nucleasi Se la cromatina viene trattata con nucleasi aspecifiche la maggior parte del DNA viene frammentata in frammenti di 200

Dettagli

PCR allele-specifica Ibridazione con sonde allele-specifiche (ASO) PCR Real-time con sonde TaqMan Saggio OLA (Oligo Ligation Assay)

PCR allele-specifica Ibridazione con sonde allele-specifiche (ASO) PCR Real-time con sonde TaqMan Saggio OLA (Oligo Ligation Assay) Tecniche per l analisi di singole variazioni: PCR allele-specifica Ibridazione con sonde allele-specifiche (ASO) PCR Real-time con sonde TaqMan Saggio OLA (Oligo Ligation Assay) alcuni SNP (ca. 10%) sono

Dettagli

La GENETICA DELLE POPOLAZIONI. studia con modelli matematici, a livello di gruppi di individui, variabilità genetica

La GENETICA DELLE POPOLAZIONI. studia con modelli matematici, a livello di gruppi di individui, variabilità genetica La GENETICA DELLE POPOLAZIONI studia con modelli matematici, a livello di gruppi di individui, la variabilità genetica che è l unico tipo di variabilità rilevante per l evoluzione La variabilità genetica

Dettagli

rare&nmd BioInformatics Lecce, settembre 2017

rare&nmd BioInformatics   Lecce, settembre 2017 Lecce, 25-29 settembre 2017 Corso introduttivo ai metodi computazionali per l elaborazione, l analisi e interpretazione di dati NGS. Con il patrocinio di: Dipartimento di Ingegneria dell Innovazione www.bioinformaticsrarenmd.org

Dettagli

TRASCRIZIONE DEL DNA. Formazione mrna

TRASCRIZIONE DEL DNA. Formazione mrna TRASCRIZIONE DEL DNA Formazione mrna Trascrizione Processo mediante il quale l informazione contenuta in una sequenza di DNA (gene) viene copiata in una sequenza complementare di RNA dall enzima RNA polimerasi

Dettagli

HI-TECH IN SANITA'. MINI-INVASIVITA' 2.0: nuove tecnologie al servizio dell'appropriatezza e della bioetica professionale

HI-TECH IN SANITA'. MINI-INVASIVITA' 2.0: nuove tecnologie al servizio dell'appropriatezza e della bioetica professionale HI-TECH IN SANITA'. MINI-INVASIVITA' 2.0: nuove tecnologie al servizio dell'appropriatezza e della bioetica professionale Analisi dell esoma e la medicina predittiva Domenico Coviello Direttore Medico

Dettagli

Biologia Molecolare. CDLM in CTF La trascrizione negli eucarioti

Biologia Molecolare. CDLM in CTF La trascrizione negli eucarioti Biologia Molecolare CDLM in CTF 2010-2011 La trascrizione negli eucarioti I meccanismi della trascrizione Organizzazione generale delle sequenze regolative Il macchinario generale della trascrizione Si

Dettagli

04_biochimica. MFN0366-A1 (I. Perroteau) - Tecniche biochimiche-molecolari: Western blot

04_biochimica. MFN0366-A1 (I. Perroteau) - Tecniche biochimiche-molecolari: Western blot 1 2 1 - Gel di elettroforesi Trasferimento (blotting) + Membrana per western blot 3 4 2 Anticorpo primario ---> anticorpo secondario coniugato all enzima ---> reazione di biolimunescenza ---> luce che

Dettagli

Prof. Mario Ventura. Mappatura fisica

Prof. Mario Ventura. Mappatura fisica Mappatura fisica Tipi di mappe: mappe fisiche e genetiche Mappe fisiche: localizza i geni (o marcatori) lungo i cromosomi usando misurazioni che sono il riflesso di distanza fisica. Si distingue a bassa

Dettagli

La struttura della cromatina

La struttura della cromatina La struttura della cromatina Istoni e nucleosomi La cromatina Il DNA all interno del nucleo eucariotico è associato a delle proteine. Il complesso DNA-proteina si chiama cromatina. Se nuclei interfasici

Dettagli

CORSO BIOLOGIA MOLECOLARE I. Testi consigliati

CORSO BIOLOGIA MOLECOLARE I. Testi consigliati CORSO BIOLOGIA MOLECOLARE I Dott. Massimo Pancione e.mail massimo.pancione@unisannio.it Obiettivo del corso: Comprendere i meccanismi molecolari dei processi biologici fondamentali, descrivere le tecniche

Dettagli

Strategie di annotazione di geni e genomi

Strategie di annotazione di geni e genomi Strategie di annotazione di geni e genomi Dr. Giovanni Emiliani giovanni.emiliani@unifi.it Bioinformatica A.A. 2011-1012 Concetti generali Le nuove tecnologie consentono l ottenimento di una grande mole

Dettagli

a) DENATURAZIONE b) APPAIAMENTO c) SINTESI

a) DENATURAZIONE b) APPAIAMENTO c) SINTESI La PCR è una tecnica biomolecolare messa a punto da Mullis et al. (1986) che perme6e l amplificazione esponenziale in vitro di sequenze di acidi nucleici. La reazione di PCR illustrata in figura prevede

Dettagli