1.Processo di valutazione ex ante: attori coinvolti, fasi del processo di valutazione, definizione del piano e procedure messe in atto

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "1.Processo di valutazione ex ante: attori coinvolti, fasi del processo di valutazione, definizione del piano e procedure messe in atto"

Transcript

1 INDICE Premessa 2 1.Processo di valutazione ex ante: attori coinvolti, fasi del processo di valutazione, definizione del piano e procedure messe in atto 2.Valutazione dell analisi socio economica e della rispondenza della strategia rispetto ai bisogni identificati sottoprocesso: rispondenza dei bisogni identificati nell analisi e nella diagnosi al contesto socioeconomico metropolitano sottoprocesso: rispondenza tra i fabbisogni individuati e la visione del Piano sottoprocesso: rispondenza tra i fabbisogni rilevati e la proposizione operativa di ciascuno dei programmi in cui si articola il Piano Valutazione della logica e della coerenza interna della strategia Valutazione della coerenza della strategia con le politiche nazionali o regionali e con le linee guida strategiche comunitarie Valutazione dei risultati attesi e degli impatti Valutazione dei risultati attesi: coerenza tra obiettivi, indicatori e risultati attesi Valutazione degli impatti Valutazione dei sistemi di attuazione proposti Monitoraggio e valutazione: un chiarimento Valutazione e monitoraggio nella Pianificazione Strategica Il monitoraggio e la valutazione nel piano strategico ba Step operativi ed ipotesi di cronoprogramma Sintesi del processo di valutazione ex ante e dei principali risultati raggiunti 143 Rapporto di Valutazione ex ante versione del

2 Premessa Il presente documento contiene i risultati della valutazione ex ante del piano strategico di Area Vasta. Così come previsto dalle linee guida nazionali elaborate dal Dipartimento per le politiche di sviluppo UVAL, la valutazione è stata sviluppata secondo i seguenti punti: 1. Valutazione dell analisi socio economica e della rispondenza della strategia rispetto ai bisogni identificati 2. Valutazione della logica e della coerenza interna della strategia 3. Valutazione dei risultati attesi e degli impatti 4. Valutazione della coerenza della strategia con le politiche nazionali o regionali e con le linee guida strategiche comunitarie 5. Valutazione dei sistemi di attuazione proposti 6. Sintesi del processo di valutazione ex ante e dei principali risultati raggiunti Il processo di valutazione ha accompagnato l intero processo di pianificazione strategica nel periodo compreso tra il luglio 2007 ed il settembre 2008 ed è stato effettuato grazie all ausilio degli organi tecnici di piano ed in particolare dello staff di ricerca & sviluppo comunicazione e relazioni esterne supportato dal Comitato Scientifico. Ciascun elaborato realizzato nel processo di pianificazione (output intermedi e finali) è stato oggetto di due differenti attività di valutazione: la prima è consistita in una autovalutazione da parte degli autori, la seconda è stata effettuata da un gruppo di valutazione interno allo staff di ricerca e sviluppo ma diverso dagli autori. La valutazione è stata mirata a valutare l efficacia potenziale del piano rispetto alle risorse impiegate e a definire la coerenza del piano rispetto ad una dimensione esterna (tutte le programmazioni e pianificazioni esistenti e ad essa sovra ordinate) e ad una interna (tra tutti gli elaborati di cui il piano si compone). Inoltre i documenti elaborati sono stati oggetto di valutazione da parte del Nucleo di Verifica e Valutazione degli Investimenti Pubblici della Regione Puglia. Infatti, secondo quanto previsto dalle linee guida del NVVIP e da sue successive modificazioni ed integrazioni, in data 30 ottobre 2008 si è concluso il primo sottoprocesso di pianificazione di area vasta con la consegna in Regione Puglia dei seguenti documenti: Analisi di contesto e Diagnosi Analisi SWOT Documento di riallineamento Avvio del processo di Valutazione Ambientale Strategica e Piano Urbano della Mobilità Con Atto n.204 del 16 dicembre 2008 il NVVIP ha inviato le osservazioni relative ai documenti consegnati. Tali osservazioni sono state recepite dallo staff di ricerca e sviluppo nella elaborazione dei documenti previsti nel secondo sotto processo così come definito nelle linee guida. Secondo quanto previsto dalle linee guida il secondo sotto processo si conclude con la elaborazione del METAPLAN. Tale documento è costituito dal: Piano strategico di Area Vasta Rapporto di Valutazione ex ante versione del

3 Documento di Valutazione ex ante Piano urbano della mobilità Il piano strategico di Area Vasta è stato elaborato dallo staff di ricerca e sviluppo, recepisce i documenti consegnati in data 30 ottobre 2007 la Regione per quanto attiene l Analisi di contesto e li integra con i seguenti documenti: documento di visione 19 programmi strategici ciascuno dei quali si compone di: o o o o definizione della strategia e degli obiettivi specifici, la descrizione degli obiettivi operativi e delle azioni previste, le schede di fattibilità relative a ciascun intervento/progetto (cd. allegato III), il crono programma finanziario del piano ed il relativo piano di monitoraggio; Piano di informazione e comunicazione (programma comunicazione) Definizione del modello di governance e Studio di analisi organizzativa per l attribuzione delle funzioni di organismo intermedio all Area Vasta (programma governance) Sono stati allegati al piano anche i documenti riguardanti tutte le numerose attività di partecipazione attiva e di e democracy, ivi compreso il portale Le osservazioni prodotte durante le attività di valutazione ex ante svolte durante il processo di pianificazione conclusosi il 30 settembre 2008 sono state recepite all'interno dei programmi presentati. A seguito dell'atto del NVVIP n,204 del si è inteso rispondere alle osservazioni del NVVIP redigendo un rapporto di valutazione ex ante secondo le linee guida per la pianificazione di area Vasta. Pertanto il presente documento si riferisce alla valutazione ex ante dell analisi di contesto e dei 19 programmi di cui si compone il piano strategico presentati il 30 settembre 2008 e loro successive integrazioni fino al 31 gennaio Nel primo paragrafo è descritto l intero processo di pianificazione strategica. Successivamente sono riportati i risultati dell attività di valutazione per ciascuno dei 5 punti previsti nella linea guida (v. figura successiva). Output intermedi METAPLAN Valutazione ex ante 1. Rispondenza ai bisogni 2. Logica e coerenza interna 3. Risultati attesi ed impatti 4. Logica e coerenza esterna 5. Sistemi di attuazione proposti Per quanto attiene la rispondenza ai fabbisogni si è effettuata una valutazione relativa all analisi di contesto prodotta e a come le esigenze rilevate abbiano contribuito alla definizione delle strategie complessive (documento di visione) ed alle strategie di programma. Per quanto riguarda i successivi 4 punti la valutazione è stata declinata per ciascun programma. Rapporto di Valutazione ex ante versione del

4 1. Processo di valutazione ex ante: attori coinvolti, fasi del processo di valutazione, definizione del piano e procedure messe in atto Il processo di pianificazione strategica è stato suddiviso in 5 fasi successive così come riportato nella figura seguente. In ciascuna fase le attività di studio, ricerca ed elaborazione sono state accompagnate da attività di partecipazione attiva e coinvolgimento del partenariato economico sociale. 2. Analisi di contesto 3. Riallineamento 1. Avvio 4. Visione 5. Metaplan 5. Metaplan La necessità di coinvolgere tutti gli attori, pubblici e privati, e di individuare forme di governo partecipato capaci di fa collaborare tutte le Amministrazioni coinvolte, fa sì che il 12 ottobre del 2006, con delibera di G.M. n. 846, venga approvato il Protocollo d Intesa per la Pianificazione Strategica della Metropoli Terra di Bari, sottoscritto dal Presidente della Provincia di Bari, nonché dai Sindaci dei 30 comuni 1 aderenti allo stesso. In quest occasione vengono costituiti i principali organi del PSMTB, alcuni dei quali indispensabili proprio per far fronte alle fasi principali della Pianificazione Strategica: il Consiglio Metropolitano che, composto dal Presidente della Provincia di Bari e dai Sindaci dei comuni dell aggregazione, ha il compito di promuovere la preparazione e l attuazione del PS fornendone gli indirizzi e le linee guida; la Cabina di Regia costituita inizialmente dal Presidente della Provincia di Bari e dai Sindaci dei comuni capofila 2, avente funzioni di pianificazione e coordinamento del lavoro; il Comitato Scientifico composto da esperti nazionali e internazionali di diversi settori ritenuti strategici per lo sviluppo della MTB; lo Staff di Ricerca e sviluppo per la progettazione e programmazione, comprendente esperti under 35 nelle diverse discipline, con il compito di allestire progetti, studi di fattibilità e ricerche di settore; la Struttura per la Partecipazione Attiva per la organizzazione della democrazia partecipata; i Forum metropolitani che, costituiti dai principali 1 Acquaviva delle Fonti, Adelfia, Bari, Binetto, Bitetto, Bitonto, Bitritto, Capurso, Casamassima, Cassano delle Murge, Cellamare, Conversano, Corato, Gioia del Colle, Giovinazzo, Grumo Appula, Modugno, Mola di Bari, Molfetta, Noicattaro, Palo del Colle, Rutigliano, Ruvo di Puglia, Sammichele di Bari, Sannicandro, Terlizzi, Toritto, Triggiano, Turi, Valenzano. Il Comune di Polignano a Mare aderisce al Piano Strategico a settembre Le Amministrazioni di tali comuni, in tempi diversi, hanno firmato una Convenzione in virtù della quale sono nati l Associazione dei Comuni e l Ufficio Unico per la redazione e l implementazione del PSMTB. 2 Bari, Adelfia, Grumo Appula, Molfetta, Sammichele di Bari, Rutigliano. Rapporto di Valutazione ex ante versione del

5 rappresentanti degli interessi pubblici, sono chiamati ad analizzare e ad approvare sia i documenti intermedi del PS, sia il Documento finale dello stesso (PROTOCOLLO D INTESA TRA I RAPPRESENTANTI DEL PIANO STRATEGICO METROPOLI TERRA DI BARI, 2006). Avvio della pianificazione strategica (Ottobre 2006 Luglio 2007) Pre-forum INPUT Linee guida per la Pianificazione Strategica di Area Vasta (d ora innanzi Linea guida) Protocollo d intesa tra i 29 comuni e la Provincia di Bari METODI E STRUMENTI Benchmarking analysis dei piani strategici Partecipazione a network internazionali (RECS,.) Attività tecnicoamministrative per la costituzione dell organizzazione di Piano OUTPUT Struttura organizzativa: 1. Costituzione della cabina di regia 2. Costituzione del Comitato scientifico 3. Costituzione dello staff di ricerca e sviluppo Da questo momento, prende avvio la vera e propria fase diagnostica del PSMTB. In particolare, lo staff di ricerca ha provveduto ad inquadrare il contesto dell area coinvolta: si tratta di un territorio estremamente variegato in tutte le sue componenti, da quella ambientale a quella sociale, nonché economica. In particolare lo studio e l analisi di contesto (mappatura metropolitana) e delle dinamiche in atto (mappatura dei progetti) sono stati effettuati attraverso sei vettori: popolazione, ambiente, accessibilità, società, economia e cultura. Per ciascuno di essi si sono evidenziati i principali punti di forza e di debolezza, nonché le opportunità e le minacce, proprio con l obiettivo prioritario di individuare le tendenze, le necessità, i bisogni espressi e inespressi del territorio per porre delle fondamenta solide su cui basare la pianificazione strategica per la costruzione di una visione partecipata. Ovviamente nella determinazione di questi primi orientamenti è risultato imprescindibile il contributo fornito dall analisi di tipo soggettivo, condotta attraverso i Forum Metropolitani. Filo conduttore della pianificazione strategica MTB è proprio l ascolto: nel periodo compreso tra il 15 ed il 26 settembre sono stati organizzati numerosi Forum Metropolitani che, intesi come arene cognitive, momenti di apprendimento collettivo, luoghi di confronto progettuali del PS, hanno consentito di raccogliere idee e proposte degli stakeholders (CAMAGNI, 1994) relativamente ad alcuni importanti temi (agroindustria, cooperazione, cultura e industria, energia, formazione e lavoro, giovani e futuro, internazionalizzazione, lame e costa, ricerca e innovazione, sviluppo industriale, trasporti e infrastrutture, turismo, welfare, commercio e distribuzione, sport e tempo libero, architettura ed urbanistica, case e periferie, sicurezza, salute) da tradurre in progetti concreti per il territorio e la società. Al termine dei Forum (settembre 2007), che hanno visto la partecipazione di oltre mille interlocutori, è stato avviato un lavoro di valutazione dei risultati raggiunti allo scopo di arricchire l analisi di contesto considerata come espressione non solo delle dinamiche oggettivamente in atto nell Area Metropolitana, ma anche della partecipazione attiva dei differenti portatori di interessi del territorio. Al termine della fase di contesto e diagnostica si avvia la fase di elaborazione della prima bozza di visione e di riallineamento, in cui si sono raccordate le istanze pervenute dal territorio a quanto definito dal PO FESR e FAS. Tale fase si conclude il con la consegna presso la Regione Puglia del documento Rapporto di Valutazione ex ante versione del

6 preliminare del PSMTB, consistente nella redazione di due distinte pubblicazioni, l Analisi di contesto ed il Documento di diagnosi nel quale sono contenute indicazioni fondamentali circa le strategie da adottare anche in base all analisi SWOT effettuata. Riallineamento ed avvio del partenariato (Settembre 2007 Ottobre 2007) INPUT Linee guida, Documenti di programmazione comunitaria, nazionale e regionale Focus group Forum di settembre Analisi di contesto e Diagnosi per vettori Analisi di contesto dei comuni e mappatura dei progetti Pianificazioni/programmazioni esistenti METODI E STRUMENTI Ricerca desk: Elaborazione materiale statistico Database di partenariato. Analisi SWOT Elaborazioni ed analisi di programmazioni/pianificazioni esistenti Attività di valutazione dell analisi di contesto, della diagnosi e del documento di riallineamento 1. E-democracy: sigla del protocollo d intesa 2. Media Plan OUTPUT 3. Piano delle attività partenariali 4. Avvio dei processi di PUM e VAS 5. Documento di riallineamento 6. Valutazione di prima e seconda parte degli output prodotti nella fase di contesto e di riallineamento Nel mese di marzo, a seguito dello svolgimento di ulteriori 10 Forum Metropolitani (dicembre 2007), si dà l avvio alla formulazione delle proposte progettuali e, arricchendo la analisi di contesto e la SWOT, si delineano la vision e le linee strategiche con il fondamentale contributo del Comitato Scientifico. Elaborazione della visione (Novembre 2007 Marzo 2008) INPUT Linee guida, Documenti di programmazione comunitaria, nazionale e regionale Forum di settembre-novembre Analisi di contesto e Diagnosi per vettori Analisi di contesto dei comuni e mappatura dei progetti Riallineamento Valutazione di prima e seconda parte degli output prodotti nella fase di contesto e riallineamento Documento di valutazione del NVVIP METODI E STRUMENTI Ricerca desk: Elaborazione materiale statistico Database di partenariato Analisi dei Programmipianificazione esistenti Attività partenariali (forum di novembre) Attività amministrative Per la costituzione delle Assemblee partenariali Definizione dei criteri di ammissibilità e valutazione preliminare dei progetti OUTPUT 1. Costituzione delle assemblee partenariali 2. Documento di visione 3. criteri di ammissibilità e valutazione preliminare dei progetti 4. Scoping di piano: definizione degli obiettivi, scoping della VAS e del PUM Una volta individuati e scelti i possibili obiettivi strategici da conseguire, nella fase di progettazione di un qualsiasi PS si dà l avvio alla costituzione dei vari gruppi di lavoro cui spetta il compito di traghettare il Piano verso la fase della redazione (PALMA, RINELLA A., 2006, p. 19). Partendo dalla Visione e dalle analisi Rapporto di Valutazione ex ante versione del

7 vettoriali effettuate nelle fasi precedenti il PS si è suddiviso in 22 programmi così come riportato in figura. I primi 19 programmi riguardano la realizzazione di azioni e progetti specifici per MTB, gli altri 3 programmi riguardano il piano di comunicazione ed il modello di governance, così come richiesto dalle Linee Guida. Vettore ambiente territorio economia cultura sociale governance comunicazione trasporti VISIONE 1 mobilità 2 periferie 3 lame 4 costa 5 centri storici 6 sviluppo rurale 7 acqua 8 energia 9 rifiuti 10 accessibilità 11 politiche industriali 12 commercio e distribuzione 13 ricerca e innovazione 14 migranti 15 inclusione 16 formazione e lavoro 17 creatività e spazi culturali 18 turismo e marketing (identità) 19 politiche giovanili e conoscenza 20a governance a 20b governance b 20c informazione e comunicazione n. e Titolo del Programma Azioni Progetti La fase progettuale, che ha portato alla definizione delle azioni e dei progetti di cui si compone il PS, si è articolata nel seguente modo: 1) identificazione preliminare delle esigenze progettuali dei comuni mediante la presentazione di schede progetto preliminari per verificare le esigenze specifiche del territorio; 2) valutazione delle schede progetto secondo criteri di ammissibilità tecnico amministrativa e di coerenza con la visione e gli obiettivi strategici di piano; 3) definizione dell'architettura del piano strutturata in 22 programmi; 4) sottoscrizione, da parte dei responsabili designati, delle azioni che scaturiscono dalle varie linee strategiche; 5) definizione dei gruppi di lavoro per ciascun programma per lo svolgimento delle attività di elaborazione e di valutazione; 6) partecipazione attiva del partenariato economico sociale e delle altre istituzioni pubbliche alla programmazione. Proprio la considerazione della visione competitiva della MTB in termini di cooperazione e, quindi, di partecipazione attiva dei portatori di interessi non solo nella definizione, ma anche nell attuazione degli obiettivi e degli interventi strategici da realizzare, porta alla costituzione il 19 febbraio del 2008 del Patto per lo sviluppo sostenibile della Metropoli Terra di Bari cui vengono demandate funzioni di collaborazione, cooperazione e consultazione con gli Organi e le strutture di supporto del Piano al fine di predisporre strategie e programmi condivisi e, quindi, di perseguire il benessere collettivo intra e intergenerazionale. Rapporto di Valutazione ex ante versione del

8 Tali apporti si concretizzano nello scambio di idee, nel confronto dialettico, nella presentazione di documenti, osservazioni e proposte che avvengono nel corso delle Assemblee, delle Commissioni e dei Forum Metropolitani Permanenti (PATTO PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE METROPOLI TERRA DI BARI, 2008). Le tre Assemblee (Assemblea metropolitana degli attori e delle rappresentanze CNEL, Assemblea interistituzionale della MTB, Assemblea delle Associazioni e della Cittadinanza Attiva) sono state istituite per perseguire l obiettivo della maggiore efficacia possibile del dialogo multilaterale; le sei Commissioni sono delle aggregazioni dei vari partner per oggetto e si occupano di effettuare un approfondimento tecnico di ciascuno dei vettori in cui è articolato il PS; i Forum Metropolitani Permanenti sono luoghi in cui i progetti proposti e inseriti nell ambito del PS vengono messi in discussione ed eventualmente modificati acquisendo la legittimazione della partecipazione, attraverso le conoscenze dirette dei cittadini. A questi organi è demandato il compito di esaminare ed integrare le informazioni e le analisi di base prodotte per la redazione della indagine diagnostica del territorio promuovendo ulteriori momenti di discussione e di confronto con tutti gli attori del sistema locale. Inoltre, iniziano a marzo 2008 e si concludono a settembre dello stesso anno i Forum comunali e circoscrizionali: oltre mille persone sono coinvolte con l organizzazione di 44 incontri aperti alla cittadinanza, in piazze, teatri o sale consiliari dell intero territorio metropolitano. Contemporaneamente (tra marzo e maggio 2008), il Piano strategico entra nelle scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado dell intera area. Più di bambini e ragazzi di oltre 60 Istituti sono stati coinvolti nella definizione della città ideale attraverso la realizzazione di materiali successivamente esposti nel corso del Maggio Metropolitano. Conclusione del secondo sotto-processo (Marzo 2008 Settembre 2008) INPUT Linee guida, Documenti di programmazione comunitaria, nazionale e regionale Attività partenariali Analisi di contesto e Diagnosi per vettorii Analisi di contesto dei comuni e mappatura dei progetti Documento di Riallineamento Visione e documento di scoping Documenti di valutazione di prima, seconda e terza parte METODI E STRUMENTI Attività di partenariato e di Governance multilivello Partecipazione a network internazionali Elaborazione dei programmi: scoping, azioni ed intrventi Elaborazione di proposte progettuali Definizione dei criteri per la gerarchizzazione e la selezione dei progetti strategici di qualità Valutazione di seconda parte dei programmi OUTPUT 1. Metaplan - piano strategico: 19 programmi strategici Piano di monitoraggio Cronoprogramma finanziario Documento di VAS e PUM Valutazione ex ante 2. Piano di informazione e comunicazione 3. Modello di Governance 4. Portale E-democracy Il processo si conclude con l approvazione del METAPLAN da parte del Consiglio Metropolitano dei Sindaci e con la consegna (il 30 settembre 2008) dei programmi elaborati alla Regione Puglia. Rapporto di Valutazione ex ante versione del

9 2. Valutazione dell analisi socio economica e della rispondenza della strategia rispetto ai bisogni identificati La valutazione è stata effettuata durante i tre sotto processi in cui si è articolata la pianificazione strategica di area vasta Metropoli Terra di Bari BA2015 : rilevazione e identificazione dei bisogni; costruzione partecipata della visione e degli obiettivi generali; individuazione delle strategie programmatiche e dei conseguenti obiettivi specifici e linee di azione. Considerando anche quanto emerso attraverso gli strumenti di indirizzo partecipato attivati (assemblee partenariali, comitato scientifico, forum metropolitani, incontri con gli stakeholders, ), in prima istanza si è dunque valutata, per ciascuno dei vettori che strutturano il Piano BA2015, la rispondenza dei bisogni identificati nei documenti di analisi e di diagnosi al contesto socio economico metropolitano. Successivamente si è valutata la rispondenza tra i fabbisogni così individuati e la visione del Piano. In ultimo, si è verificata la coerenza tra i fabbisogni rilevati e la proposizione operativa di ciascuno dei programmi in cui si articola la strategia complessiva del Piano stesso. Si riportano dunque come segue le specifiche valutazioni di rispondenza riferite a ciascuno dei menzionati sotto processi del Piano BA sottoprocesso: rispondenza dei bisogni identificati nell analisi e nella diagnosi al contesto socio economico metropolitano L identificazione dei bisogni appare ampiamente supportata da un quadro conoscitivo del contesto socioeconomico e territoriale che risulta robusto e articolato, la cui elaborazione è stata frequentemente supervisionata e indirizzata dagli esperti del Comitato scientifico di Piano. Emerge poi come sia stato fortemente partecipato il processo che ha condotto alla valutazione propositiva delle criticità e delle potenzialità riscontrate per ciascuno dei vettori secondo cui è stata condotta sia la fase di analisi che quella di diagnosi. Si riportano di seguito alcune delle proposizioni che maggiormente hanno indirizzato questo sottoprocesso, determinandone l esito finale. Tipo di documento Analisi di contesto e diagnosi, analisi SWOT del Suggerimento Fonte Modalità di recepimento E necessario che il piano strategico favorisca le fasce d età più giovani e riduca la fuga dei cervelli dei giovani Metropolitani per uno sviluppo demografico meno contratto. Siamo una terra di migranti alla ricerca dell'identità. Storicamente abbiamo vissuto l'emigrazione e ci siamo posti il problema dell'intercultura e del multiculturalismo. Emigrazione di popolazione autoctona in età giovane Incremento della popolazione anziana Integrazione nel mondo del lavoro per gli immigrati Studi, ricerche e verifiche dello Staff R&S Consiglio Metropolitano dei Sindaci, Forum Cultura, Studi, ricerche e verifiche dello Staff R&S Consiglio metropolitano dei Sindaci, Studi, ricerche e verifiche dello Staff R&S Consiglio metropolitano dei Sindaci, recepito recepito Suggerimento recepito nell istituzione di un programma dedicato alle politiche giovanili Suggerimento recepito nella visione generale del vettore welfare Forum Welfare, Suggerimento recepito nell elaborazione di obiettivi specifici del programma Migranti Rapporto di Valutazione ex ante versione del

10 Tipo di documento Vettore Popolazione Analisi di contesto e diagnosi, analisi SWOT del Vettore Mobilità e accessibilità Suggerimento Fonte Modalità di recepimento Incremento continuo di flussi migratori in entrata regolari e non regolari. Valorizzazione della giovane struttura per età degli immigrati Agevolare l integrazione delle Seconde generazioni Disgregazione tra le piste ciclabili dei vari comuni Numerosità e disgregazione delle varie aziende per il servizio pubblico. Inquinamento atmosferico causato dal traffico motorizzato Disgregazione tra le linee bus Studi, ricerche e verifiche dello Staff R&S Consiglio metropolitano dei Sindaci, Suggerimento recepito nella visione generale del programma Migranti Forum Welfare, Suggerimento recepito nell elaborazione degli obiettivi specifici del Programma Migranti Forum cultura, Suggerimento recepito negli obiettivi specifici del Programma Migranti Associazione Ruota Libera di Bari Forum Metropolitano Trasporti e Infrastrutture del 20 settembre 2007 Direttore dell ACI Bari Forum Metropolitano Trasporti e Infrastrutture del 20 settembre 2007 associazione Fare Verde Forum Metropolitano Trasporti e Infrastrutture del Forum Metropolitano Trasporti e Infrastrutture del Numerosità degli incidenti stradali Associazione Ciao Vinny Forum Metropolitano Trasporti e Infrastrutture del Concorrenza tra le linee su ferro e le linee su gomma E necessario disincentivare l uso di automobili private Separazione infrastrutturale e corporativismo nella gestione delle ferrovie. L imminente allungamento della pista dell aeroporto di Bari va coniugato con il problema dei piani di decollo e di atterraggio che, se non tutelati in termini di riduzione delle aree del territorio interessate da sviluppo urbanistico, possono generare problemi per l incremento del traffico aeroportuale E decisivo il problema della viabilità da e per il porto di Bari Dobbiamo cominciare da una integrazione dei trasporti. Noi dovremmo concentrarci sul trasporto trasversale e lasciare il trasporto longitudinale alle FS. Dovremmo costruire i nostri spazi di integrazione all interno di stazioni ferroviarie, porto e aeroporto. Dare maggiore autonomia alle aziende Cerset, Confindustria Forum Metropolitano Trasporti e Infrastrutture del FIAB Forum Metropolitano Trasporti e Infrastrutture del RFI Forum Metropolitano Trasporti e Infrastrutture del Aeroporti di Puglia preforum Accessibilità, mobilità e infrastrutture Autorità portuale del Levante preforum Accessibilità, mobilità e infrastrutture STP preforum Accessibilità, mobilità e infrastrutture Suggerimento recepito Suggerimento recepito Suggerimento recepito Suggerimento recepito Suggerimento recepito Suggerimento recepito Suggerimento recepito Suggerimento recepito Suggerimento recepito Suggerimento recepito Rapporto di Valutazione ex ante versione del

11 Tipo di documento Analisi di contesto e diagnosi, analisi SWOT del Vettore Mobilità e accessibilità Analisi di contesto e diagnosi, analisi SWOT del Vettore Mobilità e accessibilità Suggerimento Fonte Modalità di recepimento La qualità dei collegamenti interregionali è piuttosto scadente e di molto inferiore rispetto alle altre aree del Paese; su molte relazioni tali servizi sono assolutamente insufficienti e su alcune addirittura inesistenti Mettere in rete le piste ciclabili comunali per creare una rete ciclabile che colleghi i vari paesi della metropoli. Integrazione delle varie aziende per il servizio pubblico. Si dovrebbe sviluppare un sistema di infomobilità Prof. Cascetta Associazione Ruota Libera di Bari Forum Metropolitano Trasporti e Infrastrutture del Direttore dell ACI Bari Forum Metropolitano Trasporti e Infrastrutture del Direttore dell ACI Bari - Forum Metropolitano Trasporti e Infrastrutture del Sostituire i bus inquinanti con bus elettrici associazione Fare Verde Forum Metropolitano Trasporti e Infrastrutture del No ai parcheggi interrati, ma costruire parcheggi periferici custoditi associazione Fare Verde Forum Metropolitano Trasporti e Infrastrutture del Sviluppo di percorsi viari alberati associazione Fare Verde Forum Metropolitano Trasporti e Infrastrutture del Integrare linee bus urbane e linee bus extraurbane Gli utenti dovrebbero avere maggiori informazioni alle fermate Inserimento servizio pubblico di trasporto su gomma notturno Incentivare altri tipi di sistemi di trasporto Sviluppare un sistema di metropolitana marina che passi per S. Spirito, Palese, S.Scolastica, S.Giorgio, Torre a Mare Collegare la ferrovia al porto e far sì che le merci vengano direttamente collegate alla rete ferroviaria evitando il trasporto su gomma che intasa la città e la circonvallazione di Bari Creare una cabina di regia per la ferrovia. Aumentare l accessibilità alle stazioni Forum Metropolitano Trasporti e Infrastrutture del Forum Metropolitano Trasporti e Infrastrutture del Associazione Ciao Vinny Forum Metropolitano Trasporti e Infrastrutture del FIAB Forum Metropolitano Trasporti e Infrastrutture del Confapi Forum Metropolitano Trasporti e Infrastrutture del GTS Forum Metropolitano Trasporti e Infrastrutture del RFI Forum Metropolitano Trasporti e Infrastrutture del FSE Forum Metropolitano Trasporti e Infrastrutture del Suggerimento recepito Suggerimento recepito Suggerimento recepito Suggerimento recepito Suggerimento recepito Suggerimento recepito Suggerimento recepito Suggerimento recepito Suggerimento recepito Suggerimento recepito Suggerimento recepito Suggerimento recepito Suggerimento recepito Suggerimento recepito Suggerimento recepito Rapporto di Valutazione ex ante versione del

12 Tipo di documento Analisi di contesto e diagnosi, analisi SWOT del Vettore Ambiente e territorio Analisi di contesto e diagnosi, analisi SWOT del Vettore Ambiente e territorio Suggerimento Fonte Modalità di recepimento Realizzare il passante ferroviario, che permetterà uno scambio intermodale in aeroporto da/per stazione centrale Creare un retroporto delle merci che attraverseranno la Puglia (importazioni ed esportazioni delle aziende del Territorio e non) in Terra di Bari Uno dei maggiori punti di forza di MTB è la posizione geografica, che lq pone fra le più importanti vie di comunicazione europee e quelle del medio e lontano oriente. Una prospettiva interessante, di cui bisogna cogliere le potenzialità, è quella legata ai rapporti con i Balcani e al corridoio 8 che conferisce a MTB il ruolo di terminale di una delle più importanti vie di comunicazione europee. Per i 31 Comuni il tema del miglioramento della qualità urbana e territoriale è un obiettivo condiviso di sviluppo, da declinare anche in chiave di attrattività turistica; sono poi rilevanti le emergenze territoriali e ambientali in atto; il Piano strategico è una straordinaria occasione per affrontare paritariamente questi temi, superando le divisioni di competenza amministrativa. Bisogna intervenire con efficacia e urgenza sul sistema idrografico delle lame onde evitare fenomeni estremi come quello verificatosi nell ottobre 2005 E necessario che il Piano Strategico favorisca la cultura della programmazione su scala sovra locale e la diffusione di conoscenze, facilitando la condivisione e la concertazione operativa, favorendo il superamento degli steccati tra competenze tecniche, politiche e amministrative in materia di governo del territorio che attualmente costituiscono un notevole ostacolo alla risoluzione dei problemi Nel sistema insediativo territoriale di MTB è individuabile una risorsa costituita dalle città storicamente consolidatesi e dalla componente pregiata di un territorio aperto di grande pregio paesaggistico e di valore produttivo: è possibile individuare nella reinterpretazione del sistema insediativo storico un antidoto alla proliferazione urbana in atto, ancora reversibile Valorizzare i centri storici come componente strategica per sviluppo della Metropoli; Valorizzare il ruolo della costa di MTB come interfaccia privilegiata verso il Mediterraneo; Aeroporti di Puglia preforum Accessibilità, mobilità e infrastrutture Chance preforum Accessibilità, mobilità e infrastrutture Prof. Cascetta Consiglio Metropolitano dei Sindaci del Forum Lame e Costa, Forum Lame e Costa, Comitato Scientifico, Consiglio Metropolitano dei Sindaci del Forum Lame e Costa, Suggerimento recepito Suggerimento recepito Suggerimento recepito Suggerimento recepito nella visione di MTB come Metropoli policentrica, attrattiva e coesa Suggerimento recepito nella elaborazione di specifiche strategie di intervento per la prevenzione del rischio idrogeologico Suggerimento recepito nella costituzione dei tavoli partenariali sulle specifiche tematiche territoriali Suggerimento recepito nella visione generale del Piano Suggerimento recepito nella visione generale del Piano e nella istituzione del Programma Città storica Suggerimento recepito negli obiettivi specifici dei Programmi Inclusione Sociale, Migranti, Formazione e Lavoro Rapporto di Valutazione ex ante versione del

13 Tipo di documento Analisi di contesto e diagnosi, analisi SWOT del Vettore Ambiente e territorio Suggerimento Fonte Modalità di recepimento Riorganizzare e coordinare più efficientemente la rete della mobilità urbana in funzione del riequilibrio delle funzioni urbane di rango superiore Sensibilizzare e coinvolgere il tessuto imprenditoriale sul tema della valorizzazione del patrimonio Ridurre le disparità intra/urbane e tra centro/periferia in termini di servizi, di mobilità e di qualità architettonica Favorire la tutela delle lame anche attraverso l apertura alla fruizione, ove possibile, di questo patrimonio naturale e culturale Rafforzare l integrazione e la connessione tra ilsistema del territorio aperto e i centri urbani, valorizzando in particolar modo le porzioni residuali tra le città e dentro le città Valutare gli impatti anche attraverso studi e monitoraggio della componente ambientale aria Valutare la disponibilità di biomassa proveniente dalle filiere agroalimentari locali o dalle potature boschive Necessità di un organismo di coordinamento per l energia, il rinnovabile e l efficienza energetica Eccesso dei consumi energetici e in particolare nel settore civile Scarsa efficienza energetica del costruito e inadeguatezza dei regolamenti edilizi Mancanza di figure tecniche per la gestione energetica delle PA e mancato rispetto della Legge 10/91 Mancanza di cultura e conoscenza nel campo energetico ambientale Mancata chiusura delle filiere del rinnovabile (e in particolare del fotovoltaico) Mancata richiusura del ciclo dei rifiuti Basse percentuali di raccolta differenziata Consiglio Metropolitano dei Sindaci del Consiglio Metropolitano dei Sindaci del Consiglio Metropolitano dei Sindaci del Forum Lame e Costa, Comitato Scientifico, Comitato Scientifico, Prof. Leone, luglio 2007 Comitato Scientifico, Prof. Leone, luglio 2007 Forum Energia, Fiera del Levante, 25 Settembre 2007 Forum Energia, Fiera del Levante, 25 Settembre 2007 Forum Energia, Fiera del Levante, 25 Settembre 2007 Forum Energia, Fiera del Levante, 25 Settembre 2007 Forum Energia, Fiera del Levante, 25 Settembre 2007 Forum Energia, Fiera del Levante, 25 Settembre 2007 Forum Energia, Fiera del Levante, 25 Settembre 2007 Forum Energia, Fiera del Levante, 25 Settembre 2007 Suggerimento recepito nella visione generale del Piano, nell obiettivo 1 del Programma Costa e negli obiettivi dei programmi Mobilità e accessibilità Suggerimento recepito nel coinvolgimento del partenariato socio economico (CNEL) sui temi della città storica, della valorizzazione delle lame, oltre che nella proposta di progetti che stimolano la partecipazione privata Suggerimento recepito nell istituzione di un Programma Strategico dedicato al tema delle Periferie, in obiettivi specifici del Programma Costa, dei programmi Mobilità e Accessibilità, del Programma Inclusione sociale Suggerimento recepito nell istituzione di un Programma Strategico dedicato alle Lame Suggerimento recepito nella visione generale del Piano, nell Istituzione di un obiettivo specifico dedicato al tema del Paesaggio rurale e nella declinazione di specifiche azioni contenute nei Programmi Città storica e Accessibilità Recepito nell analisi di contesto Recepito nell analisi di contesto Recepito nell analisi di contesto Recepito nell analisi di contesto Recepito nell analisi di contesto Recepito nell analisi di contesto Recepito nell analisi di contesto Recepito nell analisi di contesto Recepito nell analisi di contesto Recepito nell analisi di contesto Rapporto di Valutazione ex ante versione del

14 Tipo di documento Analisi di contesto e diagnosi, analisi SWOT del Vettore Ambiente e territorio Suggerimento Fonte Modalità di recepimento Promuovere la realizzazione di filiere corte di raccolta, stoccaggio e recupero delle biomasse di origine agroindustriale e agroforestale Garantire le condizioni normative e la certezza delle procedure amministrative per la realizzazione di impianti energetici da rinnovabile Promuovere la cultura del riuso dell acqua soprattutto tra gli utilizzatori Occorre implementare nuove modalità di gestione del patrimonio naturale per tutelarne la specificità. È necessario tenere conto dell opportuna interazione con gli altri strumenti di pianificazione in corso di redazione Le lame devono divenire elementi di collegamento e non più zone periferiche Le lame devono essere interessate da progetti di carattere sovracomunale Garantire l adeguamento delle reti elettriche alle nuove sfide sul rinnovabile Favorire conoscenza, informazione e formazione nel campo energeticoambientale Promuovere l efficienza energetica e la cogenerazione, soprattutto nel settore civile Incentivare micro e mini generazione da solare e eolico Differenziare il mix energetico Necessità di formare nuove figure tecniche specializzate nella gestione dei sistemi energetici Produzione di servizi energetici integrati, integrazione delle public utility presenti sul territorio e dei servizi energetico ambientali Rinnovare i regolamenti edilizi comunali della MTB Problemi nella stesura dei PRIE che vengono realizzati dagli stessi imprenditori che poi devono costruire Chiudere il ciclo dei rifiuti e completare la dotazione impiantistica Incrementare la percentuale di raccolta differenziata Prevenire le piene mediante un controllo a monte della permeabilità di suoli Costituire gruppi di consumo consapevole nella filiera agroalimentare Comitato Scientifico, Prof. Leone, luglio 2007 PreForum Ambiente ed Energia del 17/09/2007 PreForum Ambiente ed Energia del 17/09/2007 Forum Lame e Costa 20/09/2007 Forum Lame e Costa 20/09/2007 Forum Lame e Costa 20/09/2007 Forum Lame e Costa 20/09/2007 Forum Energia, Fiera del Levante, 25 Settembre 2007 Forum Energia, Fiera del Levante, 25 Settembre 2007 Forum Energia, Fiera del Levante, 25 Settembre 2007 Forum Energia, Fiera del Levante, 25 Settembre 2007 Forum Energia, Fiera del Levante, 25 Settembre 2007 Forum Energia, Fiera del Levante, 25 Settembre 2007 Forum Energia, Fiera del Levante, 25 Settembre 2007 Forum Energia, Fiera del Levante, 25 Settembre 2007 Forum Energia, Fiera del Levante, 25 Settembre 2007 Forum Energia, Fiera del Levante, 25 Settembre 2007 Forum Energia, Fiera del Levante, 25 Settembre 2007 Comitato Scientifico, Prof. Leone, ottobre 2007 Comitato Scientifico, Prof. Leone, ottobre 2007 Recepito nella strategia e nel Programma Energia azione Recepito nella strategia e nel Programma Energia obiettivo 8.2 Recepito nella strategia e nel Programma Acqua azione Recepito nella strategia e nel Programma Lame tutte le azioni Recepito nella strategia e in tutti i programmi del vettore ambiente Recepito nella strategia e nel Programma Lame azione Recepito nella strategia e nel Programma Lame tutte le azioni Recepito nella strategia e nel Programma Energia azione Recepito nella strategia e nel Programma Energia azione Recepito nella strategia e nel Programma Energia azioni 8.1.2, 8.1.3, 8.1.4, 8.2.1, 8.2.4, Recepito nella strategia e nel Programma Energia azioni 8.1.1, 8.2.2, Recepito nella strategia e nel Programma Energia Recepito nella strategia e nel Programma Formazione e Lavoro azione Recepito nella strategia e nel Programma Energia azione Recepito nella strategia e nel Programma Energia azione Recepito nella strategia e nel Programma Energia azione Recepito nella strategia e nel Programma Rifiuti azioni e Recepito nella strategia e nel Programma Rifiuti azione e Recepito nella strategia e nella Valutazione Ambientale Strategia Recepito nella strategia e nel Programma Sviluppo Rurale azione Rapporto di Valutazione ex ante versione del

15 Tipo di documento Analisi di contesto e diagnosi, analisi SWOT del Vettore Ambiente e territorio Suggerimento Fonte Modalità di recepimento Rendere riconoscibile il legame ambientepaesaggio territorio prodotto in marchi di certificazione della produzione agroalimentare Rigenerazione delle aree periurbane con la realizzazione di parchi agricoli o di orti urbani in concessione È necessario raggiungere gli standard europei di qualità dei corpi idrici. Sono necessarie operazioni volte ad incrementare il Greening urbano, compreso lo sviluppo di un agricoltura urbana e periurbana È necessario definire nuovi insediamenti edilizi conformi alle regole dell architettura bioclimatica È necessario minimizzare i fabbisogni idrici, con recupero e riuso delle acque piovane e reflue. Comitato Scientifico, Prof. Leone, ottobre 2007 Comitato Scientifico, Prof. Leone, ottobre 2007 Comitato Scientifico del 16 17/11/2007 Comitato Scientifico del 16 17/11/2007 Comitato Scientifico del 16 17/11/2007 Comitato Scientifico del 16 17/11/2007 Recepito nella strategia e nel Programma Sviluppo Rurale azioni e e nel Programma Commercio e Artigianato azioni e Recepito nella strategia, nel Programma Periferie azione e nel Programma Creatività e Spazi Culturali azione Recepito nella strategia e nel Programma Risorse Idriche obiettivo operativo 7.2 Recepito nella strategia e nel Programma Periferie azione Recepito nella strategia e nel Programma Ricerca e Innovazione azione Recepito nella strategia e nel programma Risorse Idriche obiettivo operativo 7.1 Analisi di contesto e diagnosi, analisi SWOT del Vettore Società È necessaria una riqualificazione/creazione ex novo di viabilità rurale finalizzata alla promozione dell economia rurale Per i 31 Comuni il tema della Solidarietà Sociale e dell Inclusione è stringente e centrale nelle politiche di sviluppo Sarebbe auspicabile istituire un coordinamento metropolitano sui temi della Sicurezza (es. Agenzia) Un welfare efficace si misura attraverso i concetti di accessibilità (ai servizi) e qualità della vita nel quotidiano Il welfare locale non vive di sola incentivazione economica o assistenza, ma si riferisce all integrazione tra piani (sociosanitario formativo occupazionale) E necessario che il Piano Strategico favorisca la cultura della programmazione su scala sovra locale e la diffusione di competenze gestionali negli ambiti territoriali (PdZ) E necessario estendere i diritti di cittadinanza sociale agli stranieri, valorizzando in modo particolare le seconde generazioni Bisogna considerare in modo sensibile la componente femminile e offrire spazi e tempi di conciliazione Esiste certamente una distonia tra scuola e lavoro, il cui elemento di connessione è rappresentato dall Università. Andrebbero rafforzata la filiera della conoscenza per i giovani valorizzandone il ruolo economico ed evitando fenomeni di brain drain Comitato Scientifico del 16 17/11/2007 Consiglio Metropolitano dei Sindaci del Consiglio Metropolitano dei Sindaci del Forum Welfare, Forum Welfare, Forum Welfare, Forum Welfare, Forum Welfare, Forum Giovani e Futuro, Recepito nella strategia e nel Programma Sviluppo Rurale obiettivo operativo 6.1 Recepito Recepito Recepito Recepito Recepito Recepito Recepito Recepito Rapporto di Valutazione ex ante versione del

16 Tipo di documento Analisi di contesto e diagnosi, analisi SWOT del Vettore Società Suggerimento Fonte Modalità di recepimento Il posizionamento della nostra terra nel bacino mediterraneo e in relazione ai balcani, ci sollecita nel saper coniugare la dimensione della conoscenza con quella culturale e sociale E importante che il Piano, attraverso le sue modalità partecipative e di coinvolgimento, sappia restituire fiducia ad una generazione che chiede luoghi di espressione E importante stimolare l impresa giovanile anche attraverso modalità innovative anglosassoni quali il venture capital I giovani di MTB dovrebbero essere maggiormente garantiti dai sistemi di protezione sociale, specie per ciò che concerne lavoro e casa Le politiche di welfare del Piano Strategico dovrebbero essere interpretate in chiave pro attiva, identificando le componenti della conoscenza, della costruzione di capitale sociale e della promozione di opportunità, quali variabili determinanti La sostenibilità sociale del Piano Strategico si misurerà attraverso la capacità di includere anche le fasce più deboli entro le traiettorie di sviluppo Valorizzare il principio della coesione come fattore strategico per la crescita; Forum Giovani e Futuro, Forum Giovani e Futuro, Forum Giovani e Futuro, Forum Giovani e Futuro, Comitato Comitato Scientifico, Scientifico, Consiglio Metropolitano dei Sindaci del Recepito Recepito Recepito Recepito Recepito Recepito Suggerimento recepito nella visione generale del Piano Analisi di contesto e diagnosi, analisi SWOT del Vettore Società Opportunità di concentrare gli investimenti isolando le priorità strategiche nel settore del welfare; Riorganizzare e coordinare più efficientemente la rete dei servizi per il mercato del lavoro in modo da favorire l incontro fra domanda e offerta Sensibilizzare e coinvolgere il tessuto imprenditoriale sul tema della coesione intergenerazionale come leva importante della competitività Ridurre le disparità intra/urbane e tra centro/periferia non solo dal punto di vista economico ma delle chance; Forum Welfare, Forum Welfare, Forum Giovani e Futuro, Forum Welfare, Suggerimento recepito negli obiettivi specifici dei Programmi Inclusione Sociale, Migranti, Formazione e Lavoro Suggerimento recepito nell istituzione di un Programma Strategico dedicato al tema Formazione/Lavoro Suggerimento recepito nel coinvolgimento del partenariato socio economico (CNEL) sui temi della coesione sociale oltre che nella proposta di progetti sociali a partecipazione privata Suggerimento recepito nell istituzione di un Programma Strategico dedicato al tema delle Periferie Analisi di contesto e diagnosi, analisi Consolidare un modello di integrazione dei migranti cross culture e inclusivo; Forum Welfare, Rafforzare il civicness e il capitale sociale rendendo più attrattiva l Area dal punto di vista della sicurezza, della coesione e della qualità della vita E importante parlare di internazionalizzazione dell area e questo si raggiunge grazie ai collegamenti con l est Comitato Scientifico, Consiglio Metropolitano dei Sindaci del Suggerimento recepito nell istituzione di un Programma Strategico dedicato ai Migranti Suggerimento recepito nell Istituzione di un obiettivo specifico dedicato al tema della Sicurezza nel Programma Inclusione Suggerimento recepito Rapporto di Valutazione ex ante versione del

17 Tipo di documento SWOT del Vettore Economia Suggerimento Fonte Modalità di recepimento Un ulteriore problema è quello strutturale, le zone PIP non sono adeguate. Questo è emerso da uno studio effettuato in accordo con la Camera di Commercio Si segnala il digital divide delle amministrazioni pubbliche e la mancanza di SUAP funzionanti. Bitritto, ad esempio, ha aree industriali libere che gli imprenditori non richiedono Aree industriali sostenibili, criteri per gestire e insediare La Puglia ha lo strumento della L.112/98 per gestire insediamenti nelle aree industriali ma non gli strumenti per governare la sostenibilità Occorre sostenere la nascita di spin off universitari, soprattutto con partecipazione giovanile e femminile, nei campi strategici di sviluppo (energia rinnovabile ed efficienza energetica, biotech, ICT e multimediale) Comitato scientifico del 13/ Forum Sviluppo industriale del Forum Sviluppo industriale del Forum Sviluppo industriale del Forum Ricerca e Innovazione del Suggerimento recepito Suggerimento recepito Suggerimento recepito Suggerimento recepito Suggerimento recepito Analisi di contesto e diagnosi, analisi SWOT del Vettore Capitale culturale Una delle risorse primarie da cogliere anche per l economia locale è il turismo Puntiamo su Internet per la promozione del territorio in modo completo ed ufficiale Ciò che manca é un luogo di incontro tra mondo della ricerca e mondo dell impresa, assieme ad un libro delle competenze per conoscere le reali esigenze delle imprese È necessario diffondere l'identita' metropolitana con azioni comuni, come la notte metropolitana dei castelli È auspicabile associare alla valorizazione del capitale culturale un'intensa azione di riqualificazione e rigenerazione urbana Bisogna creare le condizioni per attrarre risorse tecniche e scientifiche dall esterno e valorizzare pienamente quelle presenti sul territorio Bisogna creare nuovi luoghi per l industria culturale e creativa: si può pensare di rivedere anche in questa chiave il necessario potenziamento e la riqualificazione del polo fieristico di Bari, oggi gravato da obsolescenza generale degli spazi e delle strutture, da una vetusta concezione per padiglioni, da un sistema di accessibilità, di parcheggi, di servizi totalmente insufficiente Bisogna partire dal recupero e dalla valorizzazione del sistema dei contenitori culturali, teatrali e musicali, per potenziarlo con strutture per lo spettacolo per eventi medio grandi (5.000/ spettatori) da realizzare riutilizzando strutture e/o spazi esistenti Consiglio Metropolitano dei Sindaci del Forum Turismo del Forum Ricerca e Innovazione del Consiglio Metropolitano dei Sindaci; Incontro assessori alla cultura di MTB Abdul Khakee, Comitato Scientifico, febbraio 2008 Raffaella Nanetti, Comitato Scientifico, Luglio 2007 CNEL CNEL Suggerimento recepito Suggerimento recepito Suggerimento recepito Suggerimento recepito Suggerimento recepito Suggerimento recepito Suggerimento recepito Suggerimento recepito sottoprocesso: rispondenza tra i fabbisogni individuati e la visione del Piano Rapporto di Valutazione ex ante versione del

18 La visione del Piano é il risultato partecipato di una intensa attività di confronto e di elaborazione che appare aver parimenti coinvolto conoscenza esperta e conoscenza non esperta. La visione si struttura secondo tre asserzioni principali da cui discendono gli obiettivi generali individuati per rispondere ai fabbisogni rilevati nelle forme e nelle modalità sottoposte a valutazione nel precedente paragrafo 2.1. Dallo schema che segue appare con chiarezza la sostanziale rispondenza della visione del Piano strategico BA2015 ai fabbisogni individuati. VISIONE Una Metropoli policentrica e sostenibile, proiettata verso il Mediterraneo, che integra città, paesaggio rurale e costiero Una rete di città coesa, creativa, attrattiva proiettata verso il Mediterraneo Una Unione di Comuni efficiente, partecipata e trasparente Obiettivi Incrementare l'uso del trasporto collettivo su ferro e su gomma Riqualificare e riconnettere le aree urbane marginali Potenziare e connettere le infrastrutture verdi e storiche (lame) Promuovere processi di riqualificazione della costa come fronte sull Adriatico Valorizzare la città storica e i centri urbani Valorizzare il paesaggio rurale e il mercato agricolo/agroindustriale Pianificare l'uso e il riuso della risorsa idrica Incrementare offerta e domanda di tecnologie e servizi energetici innovativi Migliorare la gestione del ciclo dei rifiuti Potenziare l'accessibilità di MTB dall'esterno e verso l'esterno progettare aree produttive di qualità integrate e sicure consolidare e innovare la tradizione commerciale e artigianale Stimolare il settore di ricerca e l innovazione favorire i processi di integrazione e di accesso alla cittadinanza per gli immigrati Qualificare il sistema di welfare metropolitano a garanzia delle categorie vulnerabili Connettere domanda e offerta di lavoro integrare e accrescere il patrimonio culturale esistente Sviluppare un modello di governance metropolitano in grado di promuovere lo sviluppo, l'integrazione e la partecipazione (e P.A.) Garantire un funzionamento efficiente ed integrato di MTB favorire il posizionamento competitivo sui mercati internazionali, con particolare riferimento al settore turistico Consolidare le identità metropolitane e proiettarle su scala internazionale Rapporto di Valutazione ex ante versione del

19 Valorizzare e qualificare le nuove generazioni sottoprocesso: rispondenza tra i fabbisogni rilevati e la proposizione operativa di ciascuno dei programmi in cui si articola il Piano Si riscontra una elaborazione operativa delle strategie del Piano che appare pienamente rispondente ai fabbisogni, sia come rilevati e identificati in fase di analisi vettoriale, sia come ulteriormente indagati negli specifici approfondimenti di ciascun programma. Il necessario legame di rispondenza e coerenza che porta dalla identificazione dei bisogni, delle criticità e delle opportunità, alla elaborazione della visione, degli obiettivi generali e specifici, per poi declinarsi in programmi strategici di intervento, appare solido e soddisfacente, sia nel merito che nelle modalità di processo. Ciò si evince dalle valutazioni specifiche effettuate su ciascun programma che di seguito vengono riportate. Programma Mobilità sostenibile Nell articolazione di strategie operative in risposta ai fabbisogni rilevati nell ambito del vettore Mobilità e accessibilità, emerge con maggiore enfasi l indirizzo del comitato scientifico, che pone fortemente l attenzione sulla necessità di una integrazione infrastrutturale e gestionale del sistema di offerta di trasporto in MTB. Viene più volte evidenziato come il trasporto pubblico locale e, in particolare, quello su ferro, rappresenti l unica soluzione reale e strutturata ai rilevati problemi di congestione del traffico, di inquinamento ambientale, di incidentalità, di sostenibilità dello sviluppo urbano, di risparmio energetico e, più in generale, di contenimento dei costi sociali connessi alla mobilità privata. Si evidenzia inoltre come sia urgente provvedere alla piena valorizzazione del trasporto pubblico locale basato sulla integrazione dei servizi su gomma con una rete estesa e interconnessa su ferro nell area di Bari. Il sistema ferroviario dell area presenta grandi potenzialità non del tutto sfruttate (una notevole estensione della rete ma con una accessibilità non particolarmente elevata). E opportuno, quindi, per la piena valorizzazione del sistema ferroviario locale, realizzare interventi infrastrutturali anche di piccola entità tipo bretelle, raccordi, raddoppi, e soprattutto nuove stazioni, finalizzati, da un lato, a mettere in rete le diverse linee e, dall altro, a migliorarne l accessibilità e l efficienza. Dal comitato scientifico viene inoltre espressa la necessità di attuarsi, contestualmente agli interventi di natura infrastrutturale, per migliorare la competitività del sistema, anche interventi di natura Rapporto di Valutazione ex ante versione del

20 gestionale ed organizzativa, come ad esempio il coordinamento degli orari, e la riorganizzazione dei servizi su gomma in modo da assolvere efficacemente al ruolo di adduzione alla rete ferroviaria. Un altro fabbisogno relativo al Programma Mobilità Sostenibile suggerito dal comitato scientifico è legato all introduzione della tariffazione unica del trasporto pubblico, per favorire l uso integrato di più vettori e più modalità, per promuovere la fidelizzazione della clientela e l utilizzo degli abbonamenti mensili e annuali, la diffusione della cultura della legalità e del trasporto pubblico locale. Infine dagli incontri con il comitato scientifico è emersa la necessità di ridurre le emissioni inquinanti attraverso la promozione della mobilità ciclistica e di una transizione verde al trasporto su strada, attraverso ad esempio incentivi a rinnovare il parco bus con nuovi veicoli ibridi. Suggerimento Fonte Modalità di recepimento il trasporto pubblico locale e, in particolare, quello su ferro, Prof. Ennio Cascetta recepito rappresenta, di sicuro, l unica soluzione reale e strutturata ai problemi di congestione del traffico, dell inquinamento ambientale, dell incidentalità, dello sviluppo urbano, del risparmio energetico e, più in generale, del contenimento dei costi sociali connessi alla mobilità privata nelle grandi aree urbane e metropolitane. Bisogna provvedere alla piena valorizzazione del trasporto pubblico Prof. Ennio Cascetta recepito locale basato sulla integrazione dei servizi su gomma con una rete estesa e interconnessa su ferro nell area di Bari. Contestualmente agli interventi di natura infrastrutturale, per Prof. Ennio Cascetta recepito migliorare la competitività del sistema dovrebbero attuarsi anche interventi di natura gestionale ed organizzativa, come ad esempio il coordinamento degli orari, l integrazione tariffaria e la riorganizzazione dei servizi su gomma in modo da assolvere efficacemente al ruolo di adduzione alla rete ferroviaria Altra iniziativa fondamentale per il rilancio del trasporto pubblico è Prof. Ennio Cascetta recepito rappresentata dall integrazione tariffaria: un sistema tariffario concepito, cioè, per favorire l uso integrato di più vettori e più modalità, per promuovere la fidelizzazione della clientela e l utilizzo degli abbonamenti mensili e annuali, la diffusione della cultura della legalità e del trasporto pubblico locale. Obiettivi operativi del programma Mobilità sostenibile: Giuseppe Pace recepito 1.1 Shifting from private to public transport (nota alla bozza di 1.2 Minimizing emissions of carbon dioxide and pollutants Piano Strategico, 1.3 Guaranteeing soft mobility ) Occorre trovare misure per promuovere una transizione verde al trasporto su strada, quali ad esempio incentivi a rinnovare il parco bus con nuovi veicoli ibridi Interventi da inserire nel programma Mobilità Sostenibile: Scambiatori (bici treno; Spostare verso la bicicletta e i mezzi pubblici) terminal autobus; parcheggi come scambiatori. Eliminare le auto dal centro storico; ZTL; meccanismo di accessi selettivo; Tariffazione unica Giuseppe Pace (nota alla bozza del Programma Mobilità Sostenibile, ) Giuseppe Pace (nota alla bozza del Programma Mobilità Sostenibile, ) recepito recepito Programma Periferie La declinazione della visione del Piano Strategico che identifica MTB come una metropoli attrattiva trova rispondenza nell obiettivo operativo di riqualificare le aree marginali e periferiche dei sistemi urbani, obiettivo che appare coerentemente perseguito attraverso l articolazione di azioni rivolte a quelle aree Rapporto di Valutazione ex ante versione del

Il ruolo del performance management per l efficace implementazione delle politiche di coesione e sviluppo

Il ruolo del performance management per l efficace implementazione delle politiche di coesione e sviluppo Il Rafforzamento della Capacità amministrativa nella Programmazione 2014-2020 Il ruolo del performance management per l efficace implementazione delle politiche di coesione e sviluppo L esperienza del

Dettagli

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it Bandi 2015 ARTE E CULTURA Protagonismo culturale dei cittadini BENESSERE COMUNITÀ www.fondazionecariplo.it BANDI 2015 1 Bando senza scadenza Protagonismo culturale dei cittadini Il problema La partecipazione

Dettagli

CONTRATTO DEL LAGO DI BOLSENA. Accordo di Programmazione Negoziata PROTOCOLLO DI INTESA

CONTRATTO DEL LAGO DI BOLSENA. Accordo di Programmazione Negoziata PROTOCOLLO DI INTESA CONTRATTO DEL LAGO DI BOLSENA Accordo di Programmazione Negoziata PROTOCOLLO DI INTESA Protocollo d Intesa per l attuazione del Contratto del Lago di Bolsena PREMESSO CHE la Direttiva 2000/60/CE del Parlamento

Dettagli

Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna

Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna INTRODUZIONE Il percorso partecipativo ha avuto l obiettivo di sviluppare un confronto fra i diversi stakeholder sulle proposte

Dettagli

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione PROVINCIA DI POTENZA Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio Home PIANO D AZIONE ENEPOLIS Indice ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione L attività E comprende tre azioni specifiche;

Dettagli

Assistenza tecnica funzionale alla

Assistenza tecnica funzionale alla definizione, alla identificazione ed alla gestione dei Sistemi Turistici Locali ed altri idonei strumenti di promozione turistico territoriale complementari agli STL, e utili allo sviluppo del settore

Dettagli

PROGETTO TAVOLO GIOVANI

PROGETTO TAVOLO GIOVANI PROGETTO TAVOLO GIOVANI Costituzione di un Tavolo di coordinamento con le associazioni di giovani di Cinisello Balsamo e le organizzazioni sociali che compongono il mondo delle realtà giovanili locali

Dettagli

AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI LECCE

AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI LECCE CONSULTAZIONE PUBBLICA Pianificazione Urbanistica Partecipata La Città non è fatta di soli edifici e piazze, ma è fatta di memoria, di segni, di linguaggi, di desideri, che sono a loro volta l espressione

Dettagli

SCHEMA di PROTOCOLLO D INTESA. fra

SCHEMA di PROTOCOLLO D INTESA. fra Regione Campania SCHEMA di PROTOCOLLO D INTESA fra L Ente Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano La Provincia di Salerno Le Comunità Montane..., La Comunità Montana..., La Comunità Montana..., Ecc

Dettagli

COMPLESSITA TERRITORIALI

COMPLESSITA TERRITORIALI PROGETTO PILOTA COMPLESSITA TERRITORIALI OBIETTIVI E FINALITA DEL PROGETTO PROGETTO PILOTA COMPLESSITA TERRITORIALI IL CONTESTO Il Sistema Territoriale di progetto è parte del sistema metropolitano lombardo,

Dettagli

Interventi. Strategie. siamo qui. Fabbisogni. Punti forza/debolezza/opportunità/minacce. Contesto generale

Interventi. Strategie. siamo qui. Fabbisogni. Punti forza/debolezza/opportunità/minacce. Contesto generale Il percorso logico Interventi Strategie siamo qui Fabbisogni Punti forza/debolezza/opportunità/minacce Contesto generale Analisi di contesto Indicatori di contesto (individuati dall UE obbligatori) Valutazione

Dettagli

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Piani integrati per lo sviluppo locale Progetti di marketing territoriale Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Sviluppo di prodotti turistici Strategie e piani di comunicazione Percorsi

Dettagli

ASCOLTO ATTIVO E GOVERNANCE NEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO DI STEZZANO

ASCOLTO ATTIVO E GOVERNANCE NEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO DI STEZZANO ASCOLTO ATTIVO E GOVERNANCE NEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO DI STEZZANO FASI AZIONI PER L AVVIO DEL PROCESSO Maggio 2007 Con il contributo dell Agenda21 Isola bergamasca Dalmine Zingonia Le fasi del

Dettagli

Avvio della programmazione 2007-13

Avvio della programmazione 2007-13 Avvio della programmazione 2007-13 Definizione dei criteri di selezione degli interventi per l attuazione delle strategie previste dal Programma Cagliari 9.11.2007 1 Le prossime scadenze Attività Definizione

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PREMESSO CHE

PROTOCOLLO D INTESA PREMESSO CHE REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA AGENZIA NAZIONALE PER I GIOVANI PROTOCOLLO D INTESA Tra la Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e l Agenzia Nazionale per i Giovani in relazione alle attività e

Dettagli

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE Introduzione Il progetto W.In D. (Women In Development) si inserisce nelle attività previste e finanziate

Dettagli

AVVISO PUBBLICO. barese, ha approvato le linee guida finalizzate all avvio ed all attuazione del Piano Strategico

AVVISO PUBBLICO. barese, ha approvato le linee guida finalizzate all avvio ed all attuazione del Piano Strategico AVVISO PUBBLICO per la partecipazione all Assemblea delle associazioni e della cittadinanza attiva del Patto per lo sviluppo sostenibile della Metropoli Terra di Bari tra il Consiglio metropolitano dei

Dettagli

PIANO DEGLI INTERVENTI

PIANO DEGLI INTERVENTI DEL. CIPE N. 7/2006 PROGRAMMI OPERATIVI DI SUPPORTO ALLO SVILUPPO 2007-2009 ADVISORING PER LO SVILUPPO DEGLI STUDI DI FATTIBILITA E SUPPORTO ALLA COMMITTENZA PUBBLICA PIANO DEGLI INTERVENTI ALLEGATO 1

Dettagli

Dall evidenza all azione. Politiche di governance per una scuola sana

Dall evidenza all azione. Politiche di governance per una scuola sana Dall evidenza all azione Politiche di governance per una scuola sana Un mandato impegnativo Risulta ormai evidente che per conciliare e soddisfare i bisogni di salute nel contesto scolastico, gli orientamenti

Dettagli

PROTOCOLLO D' INTESA PER L ATTUAZIONE DELL ASSE 6 CITTA AT- TRATTIVE E PARTECIPATE DEL POR FESR EMILIA ROMAGNA 2014-2020

PROTOCOLLO D' INTESA PER L ATTUAZIONE DELL ASSE 6 CITTA AT- TRATTIVE E PARTECIPATE DEL POR FESR EMILIA ROMAGNA 2014-2020 Allegato parte integrante - 2 Allegato B) PROTOCOLLO D' INTESA PER L ATTUAZIONE DELL ASSE 6 CITTA AT- TRATTIVE E PARTECIPATE DEL POR FESR EMILIA ROMAGNA 2014-2020 TRA Regione Emilia Romagna, in persona

Dettagli

Progetto promosso e finanziato dalla. Unione Regionale delle Camere di Commercio del Molise

Progetto promosso e finanziato dalla. Unione Regionale delle Camere di Commercio del Molise Osservatorio Regionale sui Trasporti, la logistica e le infrastrutture in Molise Progetto promosso e finanziato dalla Unione Regionale delle Camere di Commercio del Molise Rapporto finale Gennaio 2008

Dettagli

BSC Brescia Smart City

BSC Brescia Smart City BSC Brescia Smart City Ruolo, programma, obiettivi 2014 > 2020 Smart City : di cosa parliamo Con il termine Smart City/Community (SC) si intende quel luogo e/o contesto territoriale ove l'utilizzo pianificato

Dettagli

UNIONE EUROPEA REGIONE CALABRIA REPUBBLICA ITALIANA REGIONE CALABRIA DIPARTIMENTO PROGRAMMAZIONE NAZIONALE E COMUNITARIA

UNIONE EUROPEA REGIONE CALABRIA REPUBBLICA ITALIANA REGIONE CALABRIA DIPARTIMENTO PROGRAMMAZIONE NAZIONALE E COMUNITARIA UNIONE EUROPEA REGIONE CALABRIA REPUBBLICA ITALIANA REGIONE CALABRIA DIPARTIMENTO PROGRAMMAZIONE NAZIONALE E COMUNITARIA PROGRAMMAZIONE REGIONALE UNITARIA 2007 2013 PROGRAMMAZIONE TERRITORIALE E PROGETTAZIONE

Dettagli

Risultati del percorso di ascolto del partenariato I FOCUS GROUP TEMATICI. Sabrina Speciale - Servizio Agricoltura Forestazione e Pesca

Risultati del percorso di ascolto del partenariato I FOCUS GROUP TEMATICI. Sabrina Speciale - Servizio Agricoltura Forestazione e Pesca Risultati del percorso di ascolto del partenariato I FOCUS GROUP TEMATICI Sabrina Speciale - Servizio Agricoltura Forestazione e Pesca Il processo di programmazione a che punto siamo PARTENARIATO Strategia

Dettagli

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO 1 REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO Partenariato del Programma Operativo FESR Basilicata 2014-2020 (art. 5 Regolamento UE n. 1303/2/13; Regolamento Delegato (UE) n. 240/2014; D.G.R. n. 906 del 21 luglio 2014)

Dettagli

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE un PROTOCOLLO D INTESA tra CONSIGLIERA PARITÀ PROVINCIALE DONNE

Dettagli

AGIRE Gemellaggio Il sistema di governance delle Pari Opportunità Sardegna - Basilicata

AGIRE Gemellaggio Il sistema di governance delle Pari Opportunità Sardegna - Basilicata REGIONE BASILICATA AGIRE Gemellaggio Il sistema di governance delle Pari Opportunità Sardegna - Basilicata Cagliari, 7-11 maggio 2007 Gianluca Cadeddu Regione Autonoma della Sardegna Presidenza del Consiglio

Dettagli

CASTIGLIONE E SCARLINO: SOLUZIONI IN AGENDA

CASTIGLIONE E SCARLINO: SOLUZIONI IN AGENDA Progetto CASTIGLIONE E SCARLINO: SOLUZIONI IN AGENDA Contesti e Cambiamenti snc di Tessa Ercoli, Carlotta Iarrapino, Concetta Musumeci Via Cironi 2, 50134 Firenze P.I. 05856210488 www.contestiecambiamenti.it

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

STRATEGIE E METODI PER L INNOVAZIONE DIDATTICA E TERRITORIALE

STRATEGIE E METODI PER L INNOVAZIONE DIDATTICA E TERRITORIALE ISTITUTO SILONE San Ferdinando di Puglia STRATEGIE E METODI PER L INNOVAZIONE DIDATTICA E TERRITORIALE REPORT FINALE DI MONITORAGGIO E VALUTAZIONE Progetto di Ricerca finanziato da: REGIONE PUGLIA Assessorato

Dettagli

Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 Azioni da adottare per il coinvolgimento del partenariato

Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 Azioni da adottare per il coinvolgimento del partenariato D I R E Z I O N E R E G I O N A L E A G R I C O L T U R A E S V I L U P P O R U R A L E, C A C C I A E P E S C A Area Programmazione Comunitaria, Monitoraggio e Sviluppo Rurale Programma di Sviluppo Rurale

Dettagli

Programmazione FSE 2014-2020: aggiornamento stato di attuazione

Programmazione FSE 2014-2020: aggiornamento stato di attuazione Regione Lazio Direzione regionale Formazione, Ricerca e Innovazione, Scuola e Università, Diritto allo studio Programmazione FSE 2014-2020: aggiornamento stato di attuazione Roma, Giugno 2014 1. Programmazione

Dettagli

Comune di Terni Provincia di Terni A.T.C. & Partners Mobilità F.I.S.H. Umbria ONLUS PROTOCOLLO DI INTESA

Comune di Terni Provincia di Terni A.T.C. & Partners Mobilità F.I.S.H. Umbria ONLUS PROTOCOLLO DI INTESA PROTOCOLLO DI INTESA per la non discriminazione e le pari opportunità attraverso il pieno riconoscimento del diritto alla mobilità e all accessibilità PREMESSO TRA Comune di Terni Provincia di Terni l

Dettagli

La costituzione degli Istituti Tecnici Superiori e la riorganizzazione del sistema dell IFTS

La costituzione degli Istituti Tecnici Superiori e la riorganizzazione del sistema dell IFTS Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Direzione generale per l istruzione e formazione tecnica superiore e per i rapporti con i sistemi formativi delle Regioni La costituzione degli

Dettagli

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE Definizione obiettivi: descrizione degli obiettivi di piano riferiti agli obiettivi generali

Dettagli

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007 Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani AA. 2006-2007 PIANO e PIANIFICAZIONE 3 Pianificazione È il Processo con il quale un individuo, una impresa, una istituzione, una collettività territoriale

Dettagli

PROGETTO AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO ANNO 2016

PROGETTO AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO ANNO 2016 PROGETTO AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO ANNO 2016 PREMESSA A partire dal 2012 la Valsugana e Tesino e l San Lorenzo e Santa Maria della Misericordia di Borgo Valsugana, in stretta sinergia con l Comitato per

Dettagli

AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE

AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE Milano, 19 dicembre 2012 1 Premessa L agenda digitale italiana, con le prime misure

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

LE NUOVE POLITICHE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE I MPRESE NELLA PROSPETTIVA DELLA PROGRAMMAZIONE 2014-2020

LE NUOVE POLITICHE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE I MPRESE NELLA PROSPETTIVA DELLA PROGRAMMAZIONE 2014-2020 LE NUOVE POLITICHE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE I MPRESE NELLA PROSPETTIVA DELLA PROGRAMMAZIONE 2014-2020 \ OBIETTIVI TEMATICI (art.9 Reg.Generale) Interventi attivabili nel periodo 2014-2020 Grado

Dettagli

i giovani non sono soggetti da integrare ma parte della comunità con propri ruoli, potenzialità e responsabilità

i giovani non sono soggetti da integrare ma parte della comunità con propri ruoli, potenzialità e responsabilità Chiara Criscuoli chiara.criscuoli@giovanisi.it Il Progetto Giovanisì: i motivi I giovani sono coinvolti da alcuni cambiamenti dovuti sia a fattori socio economici che culturali: -Il prolungamento della

Dettagli

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016.

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. Indice: Premessa 1. FONTI NORMATIVE 2. STRUMENTI 3. DATI DA PUBBLICARE 4. INIZIATIVE DI

Dettagli

Città di Lecce SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA

Città di Lecce SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA Città di Lecce SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA INDICE 1. Introduzione... 4 2. Sistema di misurazione e valutazione della performance organizzativa... 4 2.1. L Albero

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

I beni culturali come volano della crescita economica e sociale. del territorio. 4. I beni culturali come volano della crescita economica e sociale

I beni culturali come volano della crescita economica e sociale. del territorio. 4. I beni culturali come volano della crescita economica e sociale I beni culturali Il problema I beni culturali un elemento di estremo rilievo per la crescita della cultura e della qualità della vita dei cittadini - possono favorire lo sviluppo di alcune iniziative economiche

Dettagli

PROVINCIA DI BERGAMO Bergamo, 22 ottobre 2012

PROVINCIA DI BERGAMO Bergamo, 22 ottobre 2012 PROVINCIA DI BERGAMO Bergamo, 22 ottobre 2012 IL PATTO DEI SINDACI Raccogliere la sfida della riduzione del 20% delle emissioni di CO2 entro il 2020 sul proprio territorio: questo, in estrema sintesi,

Dettagli

AVVISO PUBBLICO AI COMUNI RICADENTI NELL AREA DEL G.A.L

AVVISO PUBBLICO AI COMUNI RICADENTI NELL AREA DEL G.A.L AVVISO PUBBLICO AI COMUNI RICADENTI NELL AREA DEL G.A.L. MAIELLA VERDE PER LA PARTECIPAZIONE AD UN PROGETTO FINALIZZATO ALLA VALORIZZAZIONE DELLE RISORSE SOTTOUTILIZZATE PREMESSA Da molti anni il patrimonio

Dettagli

Linee guida per le Scuole 2.0

Linee guida per le Scuole 2.0 Linee guida per le Scuole 2.0 Premesse Il progetto Scuole 2.0 ha fra i suoi obiettivi principali quello di sperimentare e analizzare, in un numero limitato e controllabile di casi, come l introduzione

Dettagli

Boccadoro. Porto Ercole. Comune di Monte Argentario Variante al Piano Strutturale. Sindaco: Arturo Cerulli Assessore all Urbanistica: Enzo Turbanti

Boccadoro. Porto Ercole. Comune di Monte Argentario Variante al Piano Strutturale. Sindaco: Arturo Cerulli Assessore all Urbanistica: Enzo Turbanti Comune di Monte Argentario Variante al Piano Strutturale Sindaco: Arturo Cerulli Assessore all Urbanistica: Enzo Turbanti Progettista della Variante e Responsabile del procedimento Ing. Luca Vecchieschi

Dettagli

POLITICA DI COESIONE 2014-2020

POLITICA DI COESIONE 2014-2020 INVESTIMENTO TERRITORIALE INTEGRATO POLITICA DI COESIONE 2014-2020 A dicembre 2013, il Consiglio dell Unione europea ha formalmente adottato le nuove normative e le leggi che regolano il ciclo successivo

Dettagli

Unioncamere Calabria - Lamezia Terme - 2 aprile 2015. L internazionalizzazione delle PMI nella programmazione 2014-2020

Unioncamere Calabria - Lamezia Terme - 2 aprile 2015. L internazionalizzazione delle PMI nella programmazione 2014-2020 L internazionalizzazione delle PMI nella programmazione 2014-2020 Programmazione 2014-2020 In un mondo oramai globalizzato le PMI devono essere in grado di affrontare la sempre più crescente concorrenza

Dettagli

PROGRAMMA INTEGRATO DI SVILUPPO DEL MONTEPIANO REATINO INTESA di PROGRAMMA

PROGRAMMA INTEGRATO DI SVILUPPO DEL MONTEPIANO REATINO INTESA di PROGRAMMA PROGRAMMA INTEGRATO DI SVILUPPO DEL MONTEPIANO REATINO INTESA di PROGRAMMA Oggi 16 luglio 2007, presso l ex convento San Francesco di Labro si sono riuniti tutti i Soggetti partecipanti al Programma Integrato

Dettagli

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola Premessa VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola progetto sperimentale per individuare criteri, strumenti e metodologie per la valutazione delle scuole e dei dirigenti scolastici Le precedenti sperimentazioni

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA La missione, la visione, i valori, gli attributi distintivi e gli interlocutori dell Università di Roma La Sapienza gennaio 2006 INDICE 1. La missione, la visione

Dettagli

Sezione Industria del Turismo e del Tempo Libero

Sezione Industria del Turismo e del Tempo Libero Sezione Industria del Turismo e del Tempo Libero Programma di Attività 2011-2015 2015 ROBERTO N. RAJATA 12 maggio 2011 Introduzione Il turismo nella Regione Lazio è profondamente mutato nel corso degli

Dettagli

CITTA DI GIUGLIANO IN CAMPANIA

CITTA DI GIUGLIANO IN CAMPANIA CITTA DI GIUGLIANO IN CAMPANIA (Provincia di Napoli) BANDO PER LA PRESENTAZIONE DI MANIFESTAZIONI DI INTERESSE DA PARTE DEI PRIVATI AL FINE DELLA PIANIFICAZIONE PARTECIPATA PER LA REDAZIONE DEL DOCUMENTO

Dettagli

LA PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA 2014-2020

LA PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA 2014-2020 LA PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA 2014-2020 Il 26 marzo 2010 il Consiglio Europeo ha approvato la proposta della Commissione Europea di lanciare Europa 2020, una nuova strategia per la crescita e l occupazione

Dettagli

Allegato 4 Tabella di raccordo tra dimensioni del BES, funzioni e obiettivi della provincia

Allegato 4 Tabella di raccordo tra dimensioni del BES, funzioni e obiettivi della provincia Allegato 4 Tabella di raccordo tra dimensioni del BES, funzioni e obiettivi della provincia Dimensione/dominio Funzioni Piano strategico Tema Descrizione Standard materiali di vita (reddito,consumi,ricchezz

Dettagli

AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO

AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO (anno scolastico 2014-2015) anno zero AUTONOMIA SCOLASTICA e AUTOVALUTAZIONE L autovalutazione d istituto affonda le sue radici nell autonomia scolastica (dpr 275/1999) 1999-2014

Dettagli

Partecipare all organizzazione di convegni ed eventi

Partecipare all organizzazione di convegni ed eventi Area di Riferimento 1 Gestione POF Riscrittura del POF alla luce delle innovazioni normative e dei bisogni formativi attuali, sia interni che del territorio Monitoraggio in itinere dell attuazione del

Dettagli

Ruolo e attività del punto nuova impresa

Ruolo e attività del punto nuova impresa SISTEMA DOTALE E CULTURA D IMPRESA: UNA RETE DI SERVIZI PER IL TERRITORIO MANTOVANO a cura di Alessandra Ligabue PROMOIMPRESA Ruolo e attività del punto nuova impresa PromoImpresa, in qualità di Azienda

Dettagli

IL LABORATORIO SULLA RSI PER LA VAL D AGRI: IL CONTESTO, GLI OBIETTIVI, I TEMPI

IL LABORATORIO SULLA RSI PER LA VAL D AGRI: IL CONTESTO, GLI OBIETTIVI, I TEMPI LA RESPONSABILITÀ SOCIALE UN VOLANO PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE DEL TERRITORIO IL LABORATORIO SULLA RSI PER LA VAL D AGRI: IL CONTESTO, GLI OBIETTIVI, I TEMPI Lucia Briamonte M. Assunta D Oronzio Villa

Dettagli

Dalla Pianificazione Energetica all attuazione degli interventi: il punto di vista delle PA e delle Imprese

Dalla Pianificazione Energetica all attuazione degli interventi: il punto di vista delle PA e delle Imprese Dalla Pianificazione Energetica all attuazione degli interventi: il punto di vista delle PA e delle Imprese Maria Paola Corona Presidente di Sardegna Ricerche Sardegna Ricerche: dove la ricerca diventa

Dettagli

BERGAMO SMART CITY &COMMUNITY

BERGAMO SMART CITY &COMMUNITY www.bergamosmartcity.com Presentazione Nasce Bergamo Smart City & Community, associazione finalizzata a creare una rete territoriale con uno scopo in comune: migliorare la qualità della vita dei cittadini

Dettagli

Carta delle imprese per il Turismo Sostenibile nel Parco Lombardo della Valle del Ticino 2010

Carta delle imprese per il Turismo Sostenibile nel Parco Lombardo della Valle del Ticino 2010 Carta delle imprese per il Turismo Sostenibile nel Parco Lombardo della Valle del Ticino 2010 Progetto LA SOSTENIBILITÀ COME PERCORSO DI QUALITÀ PER LE AZIENDE TURISTICHE DEL PARCO DEL TICINO www.networksvilupposostenibile.it

Dettagli

ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA

ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA VISTO l art. 3 comma 4 del D.P.R. 275/1999 come modificato dall art. 1, comma 14, della Legge

Dettagli

LA CARTA DEI PRINCIPI PER LA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE: CONTESTO ED OBIETTIVI DELL INIZIATIVA CONFEDERALE

LA CARTA DEI PRINCIPI PER LA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE: CONTESTO ED OBIETTIVI DELL INIZIATIVA CONFEDERALE LA CARTA DEI PRINCIPI PER LA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE: CONTESTO ED OBIETTIVI DELL INIZIATIVA CONFEDERALE Annalisa Oddone, Confindustria Confindustria Sardegna Meridionale 12 giugno 2012 CARTA DEI PRINCIPI

Dettagli

Efficienza per pianificare l energia

Efficienza per pianificare l energia Efficienza per pianificare l energia Simona Murroni - Assessorato Industria - Servizio Energia La RAS - Assessorato Industria Servizio Energia Sta redigendo il Piano Energetico Regionale Ambientale di

Dettagli

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it CHI SIAMO C.I.M. non è un comune consorzio ma una società consortile creata dopo approfonditi studi ed esperienze maturate da un gruppo di specialisti in grado di operare in molte aree geografiche del

Dettagli

Comitato di Sorveglianza Roma, 20 giugno 2014

Comitato di Sorveglianza Roma, 20 giugno 2014 Supporto alla definizione e attuazione delle politiche regionali di ricerca e innovazione (Smart Specialisation Strategy Regionali) Comitato di Sorveglianza Roma, 20 giugno 2014 Indice La Smart Specialisation

Dettagli

COMUNICAZIONE ESITI RAV PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE CAF. A cura del GAV

COMUNICAZIONE ESITI RAV PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE CAF. A cura del GAV COMUNICAZIONE ESITI RAV PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE CAF A cura del GAV 1 Cosa è stato fatto: Il GAV ha : - Somministrato a tutto il personale un questionario per la raccolta di informazioni in merito ai

Dettagli

SCHEDA DI RICHIESTA DI ATTIVAZIONE DI REGIMI DI AIUTO nei PISL INVESTIMENTI IN R&S. 2. Sezione I: Identificazione dell intervento

SCHEDA DI RICHIESTA DI ATTIVAZIONE DI REGIMI DI AIUTO nei PISL INVESTIMENTI IN R&S. 2. Sezione I: Identificazione dell intervento SCHEDA DI RICHIESTA DI ATTIVAZIONE DI REGIMI DI AIUTO nei PISL INVESTIMENTI IN R&S 1. INFORMAZIONI GENERALI SUL REGIME DI AIUTO DA ATTIVARE 1.1 TITOLO DELL OPERAZIONE: INVESTIMENTI IN R&S PER LE IMPRESE

Dettagli

Sezione Elettronica ed Elettrotecnica

Sezione Elettronica ed Elettrotecnica Sezione Elettronica ed Elettrotecnica Assemblea 17 giugno, ore 11.30 Date: 2011-06-17 1 (11) Ericsson Internal Premessa La Sezione Elettronica ed Elettrotecnica intende rappresentare un importante elemento

Dettagli

Repertorio dei Piani e Programmi relativi a sottobacini o settori e tematiche specifiche

Repertorio dei Piani e Programmi relativi a sottobacini o settori e tematiche specifiche Repertorio dei Piani e Programmi relativi a sottobacini o settori e tematiche specifiche All. VII, parti A e B, punto 8 della Direttiva 2000/60/CE e All. 4, parti A e B, punto 8, alla Parte Terza del D.Lgs.

Dettagli

Gli obiettivi del progetto sono dunque molteplici: favorire la diffusione della cultura imprenditoriale dei ricercatori, in modo che la

Gli obiettivi del progetto sono dunque molteplici: favorire la diffusione della cultura imprenditoriale dei ricercatori, in modo che la REGIONE PIEMONTE BOLLETTINO UFFICALE N. 40 DEL 8/10/2009 Finpiemonte S.p.A. - Torino Avviso ad evidenza pubblica - Progetto Sovvenzione Globale "Percorsi integrati per la creazione di imprese innovative

Dettagli

Analisi dei fabbisogni formativi dei professionisti che. operano nella valorizzazione dei Beni Culturali nella. Provincia di Pisa

Analisi dei fabbisogni formativi dei professionisti che. operano nella valorizzazione dei Beni Culturali nella. Provincia di Pisa Analisi dei fabbisogni formativi dei professionisti che operano nella valorizzazione dei Beni Culturali nella Provincia di Pisa A cura di Katia Orlandi Il territorio della Provincia di Pisa si caratterizza

Dettagli

Rapporto Finale Dicembre 2009. Distretti produttivi e nodi logistici lungo il percorso italiano del Corridoio 1 Berlino Palermo

Rapporto Finale Dicembre 2009. Distretti produttivi e nodi logistici lungo il percorso italiano del Corridoio 1 Berlino Palermo Distretti produttivi e nodi logistici lungo il percorso italiano del Corridoio 1 Berlino - Palermo Rapporto Finale Dicembre 2009 Dicembre 2009 pagina 1 Uniontrasporti è una società promossa da Unioncamere

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE LAZIO- DIREZIONE RAGIONALE POLITICHE SOCIALI E FAMIGLIA E L UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO

PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE LAZIO- DIREZIONE RAGIONALE POLITICHE SOCIALI E FAMIGLIA E L UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE LAZIO- DIREZIONE RAGIONALE POLITICHE SOCIALI E FAMIGLIA E L UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO La Regione Lazio - Direzione Ragionale Politiche Sociali e Famiglia

Dettagli

LE CITTA DA CONSUMATRICI A PRODUTTRICI DI ENERGIA Sinnai, 4 Marzo 2009, Sala Consiliare REPORT

LE CITTA DA CONSUMATRICI A PRODUTTRICI DI ENERGIA Sinnai, 4 Marzo 2009, Sala Consiliare REPORT Comune di Sinnai Unione dei Comuni del Parteolla e basso Campidano Comune di Burcei LE CITTA DA CONSUMATRICI A PRODUTTRICI DI ENERGIA Sinnai, 4 Marzo 2009, Sala Consiliare REPORT INDICE 1 Premessa... 2

Dettagli

RINNOVO PROTOCOLLO D INTESA tra REGIONE PIEMONTE e CONSORZIO NAZIONALE IMBALLAGGI

RINNOVO PROTOCOLLO D INTESA tra REGIONE PIEMONTE e CONSORZIO NAZIONALE IMBALLAGGI RINNOVO PROTOCOLLO D INTESA tra REGIONE PIEMONTE e CONSORZIO NAZIONALE IMBALLAGGI Il CONAI, Consorzio Nazionale Imballaggi, con sede in Roma, Via Tomacelli 132, in persona del Vice Direttore Generale,

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE DELIBERAZIONE DELLA 2 L. 196/97 Art. 17. Approvazione del Regolamento istitutivo del Dispositivo di accreditamento delle strutture formative della Regione Marche (DAFORM). LA VISTO il documento istruttorio

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità:

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità: ALLEGATO B Il modello di monitoraggio Il gruppo di Progetto di PQM, nell anno scolastico 2010-2011 ha costituito un gruppo di lavoro tecnico composto dal gruppo di progetto stesso e dai ricercatori dei

Dettagli

LA FORMAZIONE COME STRUMENTO ELETTIVO PER LA DIFFUSIONE DELLA CULTURA DELLA SICUREZZA, DELLA DIFFUSIONE DELLE CONOSCENZE

LA FORMAZIONE COME STRUMENTO ELETTIVO PER LA DIFFUSIONE DELLA CULTURA DELLA SICUREZZA, DELLA DIFFUSIONE DELLE CONOSCENZE LA FORMAZIONE COME STRUMENTO ELETTIVO PER LA DIFFUSIONE DELLA CULTURA DELLA SICUREZZA, DELLA DIFFUSIONE DELLE CONOSCENZE LA FORMAZIONE COME STRUMENTO DEL MIGLIORAMENTO DEI PROCESSI PRODUTTIVI E LA VALORIZZAZIONE

Dettagli

NEWSLETTER DICEMBRE 2009. La valutazione del POR Competitività, 2007-2013. Il Piano di Valutazione del POR Competititivà

NEWSLETTER DICEMBRE 2009. La valutazione del POR Competitività, 2007-2013. Il Piano di Valutazione del POR Competititivà NEWSLETTER DICEMBRE 2009 IN QUESTO NUMERO... si parla di: EDITORIALE 01 La valutazione nel periodo di programmazione Fondi Strutturali 2007-2013 02 La valutazione del POR Competitività, 2007-2013 03 Il

Dettagli

Sviluppo sostenibile locale: Agenda 21 come processo partecipato e condiviso del nostro territorio

Sviluppo sostenibile locale: Agenda 21 come processo partecipato e condiviso del nostro territorio CoMoDo. Comunicare Moltiplica Doveri (art direction, grafica, fotografia Marco Tortoioli Ricci) Provincia di Terni in collaborazione con i Comuni della provincia Sviluppo sostenibile locale: Agenda 21

Dettagli

Processo di Partecipazione Osservazioni PUC adottato DCC 92/2011. commissione consiliare 5 territorio 13 maggio 2013

Processo di Partecipazione Osservazioni PUC adottato DCC 92/2011. commissione consiliare 5 territorio 13 maggio 2013 Comune di Genova Staff di Direzione Direzione Gabinetto del Sindaco Processo di Partecipazione Osservazioni PUC adottato DCC 92/2011 commissione consiliare 5 territorio 13 maggio 2013 attuale fase del

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA TRA

PROTOCOLLO D INTESA TRA PROTOCOLLO D INTESA TRA Osservatorio del Paesaggio per il Monferrato Casalese Osservatorio del Paesaggio per il Monferrato e l Astigiano Osservatorio del Paesaggio Alessandrino Osservatorio del Paesaggio

Dettagli

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO AUTOANALISI D ISTITUTO SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO RAV A partire dal corrente anno scolastico tutte le scuole del Sistema Nazionale di Istruzione, statali e paritarie,

Dettagli

Provincia di Reggio Calabria

Provincia di Reggio Calabria Provincia di Reggio Calabria Sett.1 AA.GG, Giunta, URP, Segr./Direz. Generale, Contratti- -Assistenza Giuridico Amm.va ai Comuni, Controllo Strategico/Direzionale, Pari Opportunità, Consigliera di parità

Dettagli

PRESENTAZIONE PROGETTO

PRESENTAZIONE PROGETTO PRESENTAZIONE PROGETTO Serie di attività svolte per sollecitare : Un maggior impegno sociale, Coinvolgimento attivo nella vita cittadina, Crescita della cultura della solidarietà, Dedicazione di parte

Dettagli

Export Development Export Development

Export Development Export Development SERVICE PROFILE 2014 Chi siamo L attuale scenario economico nazionale impone alle imprese la necessità di valutare le opportunità di mercato offerte dai mercati internazionali. Sebbene una strategia commerciale

Dettagli

L internazionalizzazione delle PMI nella programmazione regionale 2014-2020

L internazionalizzazione delle PMI nella programmazione regionale 2014-2020 I Fondi Europei per la competitività e l innovazione delle PMI campane: strategie e opportunità di finanziamento L internazionalizzazione delle PMI nella programmazione regionale 2014-2020 Dr. Ennio Parisi

Dettagli

Convegno. Aree industriali e politiche di piano. Tra deindustrializzazione e nuova industrializzazione sostenibile. Roma 30 gennaio 2014 ore 14,00

Convegno. Aree industriali e politiche di piano. Tra deindustrializzazione e nuova industrializzazione sostenibile. Roma 30 gennaio 2014 ore 14,00 Roma 30 gennaio 2014 ore 14,00 Università Roma Tre, Dipartimento di Architettura Via della Madonna dei Monti, 40 Convegno Aree industriali e politiche di Tra deindustrializzazione e nuova industrializzazione

Dettagli

Incontro del Tavolo nazionale Isfol- Associazioni datoriali Pro.P. Isfol, 20 giugno 2013

Incontro del Tavolo nazionale Isfol- Associazioni datoriali Pro.P. Isfol, 20 giugno 2013 Incontro del Tavolo nazionale Isfol- Associazioni datoriali Pro.P. Isfol, 20 giugno 2013 1 L interesse europeo Negli ultimi anni, l interesse della Commissione europea per l inclusione sociale è cresciuto

Dettagli

Distretti agricoli in Regione Lombardia

Distretti agricoli in Regione Lombardia Distretti agricoli in Regione Lombardia Attività dei distretti (finalità, ruolo, opportunità), meccanismo di accreditamento in Regione Lombardia Roberto Daffonchio Distretti agricoli Distretti rurali >

Dettagli

ampania! piano d azione per il lavoro donne giovani disoccupati brochure14x21_8pp.indd 1 30/07/12 12:51

ampania! piano d azione per il lavoro donne giovani disoccupati brochure14x21_8pp.indd 1 30/07/12 12:51 ampania! piano d azione per il lavoro donne giovani disoccupati brochure14x21_8pp.indd 1 30/07/12 12:51 Campania al Lavoro, un piano di azione per favorire l, occupazione Qualità e innovazione per l occupazione.

Dettagli

ISTITUTO TECNICO E. Mattei DECIMOMANNU (CA)

ISTITUTO TECNICO E. Mattei DECIMOMANNU (CA) ISTITUTO TECNICO E. Mattei DECIMOMANNU (CA) INDIRIZZI, PROFILI, QUADRI ORARI E RISULTATI DI APPRENDIMENTO DEL SETTORE ECONOMICO INDIRIZZI: - B1 Amministrazione, finanza e marketing (Ragioniere Perito Commerciale

Dettagli

COMITATO DI DISTRETTO DEL DISTRETTO AGROALIMENTARE DI QUALITA JONICO SALENTINO

COMITATO DI DISTRETTO DEL DISTRETTO AGROALIMENTARE DI QUALITA JONICO SALENTINO del LINEA D AZIONE 6 SCHEDA PROGETTO n. 6.3 PROGRAMMA DI SVILUPPO del TITOLO DEL PROGETTO PROGRAMMA DI INTERNAZIONALIZZAZIONE DEL DISTRETTO AGROALIMENTARE DI QUALITA JONICO SALENTINO. Pagina 1 di 7 del

Dettagli