C DEUTSCHE LUFTHANSA/AIR DOLOMITI Provvedimento n

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "C5805 - DEUTSCHE LUFTHANSA/AIR DOLOMITI Provvedimento n. 11898"

Transcript

1 C5805 DEUTSCHE LUFTHANSA/AIR DOLOMITI Provvedimento n L AUTORITÀ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO NELLA SUA ADUNANZA del 10 Aprile 2003; SENTITO il Relatore Professor Marco D Alberti; VISTA la legge 10 ottobre 1990, n. 287; VISTO l'atto della società DEUTSCHE LUFTHANSA AG, pervenuto in data 18 marzo 2003; CONSIDERATO quanto segue: I. LE PARTI DEUTSCHE LUFTHANSA AG (di seguito LUFTHANSA) è una società per azioni ad azionariato diffuso di diritto tedesco, capogruppo del Gruppo LUFTHANSA, attiva prevalentemente nel trasporto di passeggeri e merci a livello nazionale e internazionale. LUFTHANSA è attiva nel mercato italiano fornendo il servizio di trasporto su alcune rotte nazionali e alcune rotte internazionali. Il fatturato consolidato conseguito a livello mondiale da LUFTHANSA nel 2001 è stato di circa 16,7 miliardi di euro, di cui circa 10 miliardi di euro nell Unione Europea e circa 550 milioni di Euro in Italia. AIR DOLOMITI Spa LINEE AEREE REGIONALI (di seguito AIR DOLOMITI) è una società per azioni di diritto italiano attiva nel trasporto aereo di persone e merci in Italia e all interno dell Unione Europea. Il 55% del capitale sociale è detenuto da Lefinalc S.A che fa capo al signor Domenico Alcide Leali, amministratore delegato di AIR DOLOMITI attraverso le controllate Air Dolomiti Spa, Paneuropean Aviation Holding S.A. e Air Investment International S.A. Il controllo della società è esercitato congiuntamente da Air Dolomiti Spa (46,43%) e (20,7%), in base ad un patto di sindacato e di blocco. Il fatturato consolidato conseguito a livello mondiale da AIR DOLOMITI nel 2001 è stato di circa 321,7 milioni di euro, di cui circa 119 milioni di euro nell Unione Europea e circa 69 milioni di Euro in Italia, escluse le vendite verso società controllate o controllanti. II. DESCRIZIONE DELL OPERAZIONE L operazione comunicata consiste nell acquisto da parte di LUFTHANSA del 31,2% del capitale sociale di AIR Dolomiti, della quale già detiene il 20,691%, raggiungendo complessivamente una partecipazione del 51,891%. In mancanza di esplicite clausole nei patti parasociali che facciano riferimento a maggioranze qualificate nell esercizio dei diritti di voto e dei poteri di nomina dei consiglieri di amministrazione, la partecipazione acquisita consente a LUFTHANSA di esercitare il controllo esclusivo della società. Le parti hanno altresì convenuto che l amministratore di AIR DOLOMITI e due azionisti dirigenti si impegnino, per un periodo di tre anni dalla cessazione delle rispettive cariche, a non svolgere alcuna attività in concorrenza con quelle di AIR DOLOMITI nel territorio europeo e negli Stati Uniti. III. QUALIFICAZIONE DELL'OPERAZIONE L'operazione, in quanto comporta il passaggio da controllo congiunto a controllo esclusivo, costituisce una concentrazione ai sensi dell'articolo 5, comma 1, lettera b), della legge n. 287/90. Essa rientra nell'ambito di applicazione della legge n. 287/90, non ricorrendo le condizioni di cui all'articolo 1 del Regolamento CEE n. 4064/89, così come modificato dal Regolamento CE n. 1310/97, ed è soggetta all'obbligo di comunicazione preventiva disposto dall'articolo 16, comma 1, della medesima legge, in quanto il fatturato totale realizzato nell'ultimo esercizio a livello nazionale dall'insieme delle imprese interessate è superiore a 387 milioni di euro. L'operazione comunicata, in quanto comporta l'acquisizione del controllo esclusivo di un'impresa, costituisce una concentrazione ai sensi dell'articolo 5, comma 1, lettera b), della legge n. 287/90. Il patto di non concorrenza descritto in precedenza costituisce una restrizione accessoria all operazione, in quanto strettamente funzionale alla salvaguardia del valore dell azienda acquisita a condizione che questo abbia una durata

2 limitata nel tempo, non eccedente il periodo di due anni decorrenti dalla data di perfezionamento della presente operazione, riguardi unicamente le attività economiche svolte dall impresa ceduta e sia territorialmente limitato al solo ambito territoriale in cui opera l impresa oggetto di acquisizione 1. IV. VALUTAZIONE DELLA CONCENTRAZIONE a) I mercati del prodotto Dal punto di vista merceologico, l'operazione in oggetto interessa il settore del trasporto aereo di linea di passeggeri. Nell ambito di tale settore è possibile individuare una serie di mercati del prodotto distinti, definiti sostanzialmente in base alle rotte sulle quali il servizio viene effettuato. Una prima categoria di rotte può individuarsi nei collegamenti pointtopoint intesi come "coppie" di città o di aeroporti, e più precisamente tra i rispettivi bacini di utenza (catchment areas), che costituiscono il punto di partenza e di arrivo della rotta ovvero dai fasci di rotte che risultano sostituibili dal punto di vista del consumatore. Tuttavia, considerazioni diverse possono essere fatte relativamente alle rotte di feeding/defeeding, ovvero quelle rotte parte di collegamenti più lunghi che permettono il trasporto dei passeggeri ai nodi principali (i cosiddetti hub) delle reti dei vettori che servono rotte intercontinentali. Per queste rotte, il grado di concorrenza può valutarsi anche in base a un approccio origindestination, ossia verificando quali alternative si offrono al passeggero per raggiungere una determinata località (in genere una delle maggiori destinazioni internazionali), rispetto ai voli esercitati dalle compagnie che effettuano la concentrazione 2. In base alle considerazioni sopra esposte, nel caso di specie, costituiscono mercati rilevanti distinti le seguenti rotte pointtopoint nazionali ed internazionali operate da AIR DOLOMITI nel 2002: i) TorinoBarcellona; Verona Barcellona, ii) VeronaParigi Charles de Gaulle, iii) VeronaColonia, iv) LinateBerlino Tegel, v) VeronaAmsterdam, vi) VeronaBruxelles, vii) VeronaBerlino Tegel, viii) BolognaBruxelles, ix) VeronaMadrid, x) VeneziaBerlino Tegel, xiii) CagliariGenova, xiv) VeronaBari, xv) VeneziaBari, xvi) BolognaBari, xvii) VeronaBrindisi, xviii) Verona Napoli. Inoltre costituiscono mercati rilevanti distinti le seguenti rotte feeder operate da AIR DOLOMITI nel 2002: i) Verona Monaco, ii) TorinoMonaco, iii) VeneziaMonaco, iv) TriesteMonaco, v) AnconaMonaco, vi) PisaMonaco, vii) BergamoMonaco, ix) BolognaMonaco, x) GenovaMonaco, xi) CagliariMonaco, xii) RiminiMonaco, xiii) Verona Francoforte, xiv) LinateFrancoforte, xv) GenovaFrancoforte, xvi) VeronaVienna. AIR DOLOMITI effettua anche alcuni collegamenti di linea stagionali con mete turistiche nel periodo giugnosettembre. In particolare, nel 2002, questi hanno riguardato le rotte: GenovaOlbia, CagliariGinevra, BolognaAlghero, VeronaAlghero, MonacoOlbia, GinevraOlbia, CagliariVerona, TorinoAlghero, AnconaOlbia, BolognaTortolì, VeronaTortolì, BariKekyra 3. Conformemente ai precedenti comunitari in materia 4, per alcune rotte si potrebbe, in via teorica, ipotizzare una sostituibilità con i servizi ferroviari ad alta velocità. Tuttavia, stanti le caratteristiche delle rotte interessate, considerata l elevata distanza che separa i punti di origine e destinazione di ciascun collegamento interessato, i tempi di percorrenza e l assenza di collegamenti ferroviari diretti ad alta velocità, tali condizioni non ricorrono per i mercati interessati dall'accordo in oggetto. b) I mercati geografici Dal punto di vista geografico, poiché le compagnie aeree applicano condizioni tariffarie uniformi sul territorio nazionale, provvedendo alla distribuzione dei propri biglietti attraverso sistemi telematici di prenotazione, i mercati del trasporto aereo di linea passeggeri hanno in genere dimensioni almeno nazionali. Pertanto, nel caso di specie, con riguardo alle rotte nazionali interessate la dimensione geografica dei mercati corrisponde al territorio italiano. Per quanto concerne invece le rotte europee interessate, la dimensione dei mercati rilevanti corrisponde almeno ai paesi dove sono situati gli aeroporti agli estremi di ciascuna rotta. 1 [Si veda la comunicazione della Commissione in materia di restrizioni direttamente connesse e necessarie alle operazioni di concentrazione (2001/C188/03) con particolare riferimento ai paragrafi 15 e 20 della stessa.] 2 [Cfr. Commissione Europea, Caso n. IV/35.545, LUFTHANSA/SAS, del 16 gennaio 1996, e Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, Provvedimento I276B, ALITALIA/MERIDIANA, del 13 gennaio 1999.] 3 [Nel 2002 i voli stagionali hanno rappresentato circa il 3% dei passeggeri trasportati da Air Dolomite.] 4 [Cfr. ad es. Commissione Europea, Caso n. IV/35.545, LUFTHANSA/SAS, del 16 gennaio 1996.]

3 c) Gli effetti della concentrazione La tabella 1 mostra le quote di mercato detenute da AIR DOLOMITI e dai concorrenti nei mercati rilevanti definiti dalle rotte point to point. Va osservato che, sulla rotta LinateBerlino Tegel, LUFTHANSA nel 2002 era presente tramite un accordo di code sharing con AIR DOLOMITI. Tabella 1 Quote di mercato 2002 sulle rotte pointtopoint su cui opera AIR DOLOMITI Rotta Quota Air Dolomiti Concorrenti Quote Concorrenti TorinoBarcellona 32% Iberia 68% VeronaBarcellona VeronaParigi CdG 89% Alitalia, Gandalf 11% VeronaColonia LinateBerlino Tegel 5 47% 53% VeronaAmsterdam VeronaBruxelles VeronaBerlino Tegel BolognaBruxelles 20% Sabena/SNB 80% VeronaMadrid VeneziaBerlino Tegel CagliariGenova VeronaBari VeneziaBari 57% Alpi Eagles/Gandalf 43% BolognaBari VeronaBrindisi VeronaNapoli 27% Meridiana 73% Elaborazioni su dati forniti dalle parti Su nove di tali rotte, AIR DOLOMITI è l unico operatore presente, con una quota di mercato pertanto pari al. Tuttavia va rilevato che l operazione in esame non modifica la quota già detenuta da AIR DOLOMITI. La tabella 2 mostra le quote di mercato detenute da AIR DOLOMITI e dai concorrenti nei mercati rilevanti definiti dalle rotte feeder con Monaco, Francoforte e Vienna (hub di LUFTHANSA), e vengono indicati i collegamenti con hub alternativi. Anche in alcune di queste rotte (TorinoMonaco, BolognaMonaco, LinateFrancoforte) LUFTHANSA nel 2002 era presente tramite un accordo di code sharing con AIR DOLOMITI. Tabella 2 Quote di mercato sulle rotte feeder su cui opera AIR DOLOMITI e presenza di concorrenti su collegamenti con hub alternativi. Rotta Quota Air Dolomiti Concorrenti Rotte verso altri hub Concorrenti e frequenze settimanali 6 VeronaMonaco VeronaFrancoforte VeronaVienna VeronaFiumicino VeronaParigi VeronaLondra GW Meridiana (32) Gandalf/Air France (19) British Airways (7) 5 [Rotta operata con accordo di code sharing fra ( pax nel 2002) e Air Dolomite ( pax nel 2002).] 6 [Le frequenze settimanali, fornite dalle Parti e relative alla settimana campione del 31 marzo 6 aprile 2003, sono state scelte come misura di offerta dei concorrenti.]

4 TorinoMonaco 7 36% (64%) VeneziaMonaco TriesteMonaco PisaMonaco TorinoFiumicino TorinoMalpensa TorinoParigi TorinoAmsterdam VeneziaFiumicino VeneziaMalpensa VeneziaParigi VeneziaLondra GW VeneziaAmsterdam TriesteFiumicino TriesteMalpensa PisaFiumicino PisaMalpensa PisaParigi PisaLondra GW PisaAmsterdam Alitalia (45), Air One (43) Alitalia (20) AirFrance (33) KLM (18) Volare (7), Air One (25), Air France (25) British Airways (20) KLM (21) Alitalia (28) Alitalia/Minerva (29) Alitalia (34) Alitalia (27) Air France (19) British Airways (21) Transavia (6) Rotta Quota Air Dolomiti Concorrenti BergamoMonaco BolognaMonaco 9 13% GenovaMonaco GenovaFrancoforte (87%) CagliariMonaco Rotte verso altri hub BergamoFiumicino BergamoParigi BergamoAmsterdam BolognaFiumicino BolognaMalpensa BolognaParigi BolognaLondra GW BolognaAmsterdam GenovaFiumicino GenovaMalpensa GenovaParigi GenovaLondra GW CagliariFiumicino CagliariMalpensa CagliariParigi Concorrenti e frequenze settimanali 8 Azzurra (7), Volareweb (6) Gandalf/Air France (23) Transavia (14) Alitalia (26), Air France (21) British Airways (20) KLM (21) Alitalia (32) Alitalia/Minerva (38) Alitalia (14), Air France (21) British Airways (7) Alitalia (77) Air One (21) Meridiana (7) RiminiMonaco AnconaMonaco LinateFrancoforte 10 6% Elaborazioni su dati forniti dalle parti (53%), Alitalia (41%) AnconaFiumicino AnconaMalpensa LinateFiumicino LinateParigi LinateLondra HR LinateAmsterdam Alitalia (28), Azzurra (6) Alitalia (160), Air One (95) Alitalia (13), Eurofly (5), Gandalf (12) Alitalia (20), British Airways (20), British Midland (20) Alitalia (6), KLM (7) Con riferimento alle rotte feeder, si rileva che esistono numerosi collegamenti con hub alternativi rispetto a quelli di LUFTHANSA sui quali opera AIR DOLOMITI. In ogni caso, poiché la presente operazione comporta il passaggio dal controllo congiunto al controllo esclusivo su AIR DOLOMITI da parte di LUFTHANSA, e dal momento che le rotte sulle quali si determina una sovrapposizione fra le 7 [Rotta operata con accordo di code sharing fra ( pax nel 2002) e Air Dolomite ( pax nel 2002).] 8 [Le frequenze settimanali, fornite dalle Parti e relative alla settimana campione del 31 marzo 6 aprile 2003, sono state scelte come misura di offerta dei concorrenti.] 9 [Rotta operata con accordo di code sharing fra ( pax nel 2002) e Air Dolomite ( pax nel 2002).] 10 [Rotta operata con accordo di code sharing fra ( pax nel 2002) e Air Dolomite ( pax nel 2002).]

5 società interessate erano operate in precedenza sulla base di un accordo code sharing, si ritiene che l operazione non sia idonea a determinare alcuna modifica significativa sulla struttura concorrenziale dei mercati interessati. RITENUTO, pertanto, che l'operazione in esame non determina, ai sensi dell'articolo 6, comma 1, della legge n. 287/90, la costituzione o il rafforzamento di una posizione dominante sul mercato dell'organizzazione e commercializzazione di pacchetti integrati di viaggi tale da eliminare o ridurre in modo sostanziale e durevole la concorrenza; DELIBERA di non avviare l'istruttoria di cui all'articolo 16, comma 4, della legge n. 287/90. Le conclusioni di cui sopra saranno comunicate, ai sensi dell'articolo 16, comma 4, della legge n. 287/90, alle imprese interessate e al Ministro delle Attività Produttive. Il presente provvedimento verrà pubblicato ai sensi di legge. IL SEGRETARIO GENERALE Rita Ciccone IL PRESIDENTE Giuseppe Tesauro

L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO

L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO Provvedimento n. 6398 ( I348 ) ALITALIA/MINERVA AIRLINES L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO NELLA SUA ADUNANZA del 15 settembre 1998; SENTITO il Relatore Professor Michele Grillo; VISTA

Dettagli

L'AUTORITÀ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO. NELLA SUA ADUNANZA del 23 febbraio 2011; SENTITO il Relatore Dottor Salvatore Rebecchini;

L'AUTORITÀ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO. NELLA SUA ADUNANZA del 23 febbraio 2011; SENTITO il Relatore Dottor Salvatore Rebecchini; L'AUTORITÀ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO NELLA SUA ADUNANZA del 23 febbraio 2011; SENTITO il Relatore Dottor Salvatore Rebecchini; VISTA la legge 10 ottobre 1990, n. 287; VISTA la legge 28 dicembre

Dettagli

L AUTORITÀ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO. SENTITO il Relatore Dottor Salvatore Rebecchini;

L AUTORITÀ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO. SENTITO il Relatore Dottor Salvatore Rebecchini; L AUTORITÀ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO NELLA SUA ADUNANZA del 9 gennaio 2013; SENTITO il Relatore Dottor Salvatore Rebecchini; VISTA la legge 10 ottobre 1990, n. 287; VISTO l atto della società

Dettagli

Provvedimento n ( C3820 ) CINEMATOGRAFICA/COLONNA ATELIER-FLORA B L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO

Provvedimento n ( C3820 ) CINEMATOGRAFICA/COLONNA ATELIER-FLORA B L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO Provvedimento n. 8133 ( C3820 ) TOSCO CINEMATOGRAFICA/COLONNA ATELIER-FLORA B L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO NELLA SUA ADUNANZA del 16 marzo 2000; SENTITO il Relatore Professor Michele

Dettagli

C CARREFOUR/53 PUNTI VENDITA BILLA Provvedimento n L AUTORITÀ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO

C CARREFOUR/53 PUNTI VENDITA BILLA Provvedimento n L AUTORITÀ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO C11959 - CARREFOUR/53 PUNTI VENDITA BILLA Provvedimento n. 25113 L AUTORITÀ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO NELLA SUA ADUNANZA del 2 ottobre 2014; SENTITO il Relatore Dottoressa Gabriella Muscolo;

Dettagli

C ALITALIA/ALITALIA LOYALTY Provvedimento n

C ALITALIA/ALITALIA LOYALTY Provvedimento n C12209 - ALITALIA/ALITALIA LOYALTY Provvedimento n. 27488 L AUTORITÀ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO NELLA SUA ADUNANZA del 19 dicembre 2018; SENTITO il Relatore Dottoressa Gabriella Muscolo; VISTA

Dettagli

LA BANCA D ITALIA. VISTO il Regolamento del Consiglio dell'unione Europea n. 4064;

LA BANCA D ITALIA. VISTO il Regolamento del Consiglio dell'unione Europea n. 4064; Provvedimento n. 32/A del 28 maggio 1997 INA-BNL/BANCO DI NAPOLI LA BANCA D ITALIA LA BANCA D'ITALIA VISTA la legge 10 ottobre 1990, n. 287; VISTO il Regolamento del Consiglio dell'unione Europea n. 4064;

Dettagli

C PETROLIFERA ADRIATICA/RAMO DI AZIENDA DI ESSO ITALIANA Provvedimento n

C PETROLIFERA ADRIATICA/RAMO DI AZIENDA DI ESSO ITALIANA Provvedimento n C12078 - PETROLIFERA ADRIATICA/RAMO DI AZIENDA DI ESSO ITALIANA Provvedimento n. 26332 L AUTORITÀ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO NELLA SUA ADUNANZA dell 11 gennaio 2017; SENTITO il Relatore Dottoressa

Dettagli

Caso n. IV/M GENERALI / CENTRAL HISPANO- GENERALI. REGOLAMENTO (CEE) n. 4064/89 SULLE CONCENTRAZIONI

Caso n. IV/M GENERALI / CENTRAL HISPANO- GENERALI. REGOLAMENTO (CEE) n. 4064/89 SULLE CONCENTRAZIONI IT Caso n. IV/M.404 - GENERALI / CENTRAL HISPANO- GENERALI Il testo in lingua italiana è il solo disponibile e facente fede. REGOLAMENTO (CEE) n. 4064/89 SULLE CONCENTRAZIONI Articolo 6, paragrafo 1, lettera

Dettagli

C LILLO/LOMBARDINI DISCOUNT Provvedimento n

C LILLO/LOMBARDINI DISCOUNT Provvedimento n C11920 - LILLO/LOMBARDINI DISCOUNT Provvedimento n. 24532 L AUTORITÀ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO NELLA SUA ADUNANZA del 23 settembre 2013; SENTITO il Relatore Professor Piero Barucci; VISTA

Dettagli

C HOLDING GRUPPO MARCHI/BURGO Provvedimento n

C HOLDING GRUPPO MARCHI/BURGO Provvedimento n C6283 - HOLDING GRUPPO MARCHI/BURGO Provvedimento n. 12923 L AUTORITÀ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO NELLA SUA ADUNANZA del 26 febbraio 2004; SENTITO il Relatore Professor Carlo Santagata; VISTA

Dettagli

Analisi periodica dell accessibilità aerea. Executive Summary

Analisi periodica dell accessibilità aerea. Executive Summary Unioncamere Lombardia Certet Bocconi Analisi periodica dell accessibilità aerea n 28 Orario estivo 2010 Executive Summary INDICATORE DI ACCESSIBILITÀ INTERCONTINENTALE 2 INDICATORE DI PRESSIONE COMPETITIVA

Dettagli

L'AUTORITÀ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO. SENTITO il Relatore Dottor Salvatore Rebecchini;

L'AUTORITÀ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO. SENTITO il Relatore Dottor Salvatore Rebecchini; L'AUTORITÀ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO NELLA SUA ADUNANZA del 6 giugno 2012; SENTITO il Relatore Dottor Salvatore Rebecchini; VISTA la legge 10 ottobre 1990, n. 287; VISTA la comunicazione

Dettagli

L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO

L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO Provvedimento n. 7787 ( C3746 ) LUCCHINI-COGIFER-EFIBANCA/BARI FONDERIE MERIDIONALI L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO NELLA SUA ADUNANZA del 2 dicembre 1999; SENTITO il Relatore Professor

Dettagli

EUROPE L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO

EUROPE L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO Provvedimento n. 6612 ( C3288 ) SAIRLINES HOLDING-TEGEL/AIR EUROPE L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO NELLA SUA ADUNANZA del 26 novembre 1998; SENTITO il Relatore Professor Giorgio Bernini;

Dettagli

ICCSAI Fact Book 2009

ICCSAI Fact Book 2009 presso la: ICCSAI Fact Book 2009 Sviluppo del sistema aeroportuale e nuova regolazione tariffaria Prof. Stefano Paleari Direttore Scientifico ICCSAI Roma, 11 Giugno 2009 AGENDA TRAFFICO PASSEGGERI E MERCI

Dettagli

Caso n. IV/M GENERALI / COMIT / PREVINET. REGOLAMENTO (CEE) n. 4064/89 SULLE CONCENTRAZIONI

Caso n. IV/M GENERALI / COMIT / PREVINET. REGOLAMENTO (CEE) n. 4064/89 SULLE CONCENTRAZIONI IT Caso n. IV/M.606 - GENERALI / COMIT / PREVINET Il testo in lingua italiana è il solo disponibile e facente fede. REGOLAMENTO (CEE) n. 4064/89 SULLE CONCENTRAZIONI Articolo 6, paragrafo 1, lettera b)

Dettagli

Provvedimento n ( C4782 ) YAMAHA MOTOR EUROPE/MOTORI MINARELLI L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO

Provvedimento n ( C4782 ) YAMAHA MOTOR EUROPE/MOTORI MINARELLI L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO Provvedimento n. 10034 ( C4782 ) YAMAHA MOTOR EUROPE/MOTORI MINARELLI L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO NELLA SUA ADUNANZA del 18 ottobre 2001; SENTITO il Relatore Professor Michele Grillo;

Dettagli

C11608 ALITALIA - COMPAGNIA AEREA ITALIANA/RAMO DI AZIENDA DI WIND JET (NEWCO) Provvedimento n. 23645

C11608 ALITALIA - COMPAGNIA AEREA ITALIANA/RAMO DI AZIENDA DI WIND JET (NEWCO) Provvedimento n. 23645 C11608 ALITALIA - COMPAGNIA AEREA ITALIANA/RAMO DI AZIENDA DI WIND JET (NEWCO) Provvedimento n. 23645 L AUTORITÀ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO NELLA SUA ADUNANZA del 6 giugno 2012; SENTITO il

Dettagli

C HENKEL/RAMO DI AZIENDA DI LEVER FABERGÉ ITALIA Provvedimento n

C HENKEL/RAMO DI AZIENDA DI LEVER FABERGÉ ITALIA Provvedimento n C6119 - HENKEL/RAMO DI AZIENDA DI LEVER FABERGÉ ITALIA Provvedimento n. 12639 L AUTORITÀ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO NELLA SUA ADUNANZA del 27 novembre 2003; SENTITO il Relatore Professor Marco

Dettagli

L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO

L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO Provvedimento n. 9146 ( C4204 ) PARMALAT/GALA ITALIA L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO NELLA SUA ADUNANZA del 25 gennaio 2001; SENTITO il Relatore Professor Michele Grillo; VISTA la legge

Dettagli

C6217 - ACI /TARGASYS Provvedimento n. 12968

C6217 - ACI /TARGASYS Provvedimento n. 12968 C6217 - ACI /TARGASYS Provvedimento n. 12968 L AUTORITÀ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO NELLA SUA ADUNANZA dell 11 marzo 2004; SENTITO il Relatore Professor Nicola Occhiocupo; VISTA la legge 10

Dettagli

L AUTORITÀ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO. SENTITO il Relatore Dottor Salvatore Rebecchini;

L AUTORITÀ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO. SENTITO il Relatore Dottor Salvatore Rebecchini; L AUTORITÀ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO NELLA SUA ADUNANZA dell 8 giugno 2011; SENTITO il Relatore Dottor Salvatore Rebecchini; VISTA la legge 10 ottobre 1990, n. 287; VISTA la comunicazione

Dettagli

AS254 - RIPARTIZIONE DEL TRAFFICO AEREO SUL SISTEMA AEROPORTUALE DI MILANO

AS254 - RIPARTIZIONE DEL TRAFFICO AEREO SUL SISTEMA AEROPORTUALE DI MILANO AS5 - RIPARTIZIONE DEL TRAFFICO AEREO SUL SISTEMA AEROPORTUALE DI MILANO Roma, 6 febbraio 003 Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti On.le Pietro Lunardi Ente Nazionale per l aviazione civile Con

Dettagli

Provvedimento n. 11121 ( I511 ) CATTOLICA DI ASSICURAZIONE/BANCA POPOLARE DI BARI L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO

Provvedimento n. 11121 ( I511 ) CATTOLICA DI ASSICURAZIONE/BANCA POPOLARE DI BARI L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO Provvedimento n. 11121 ( I511 ) CATTOLICA DI ASSICURAZIONE/BANCA POPOLARE DI BARI L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO NELLA SUA ADUNANZA del 22 agosto 2002; SENTITO il Relatore Professor

Dettagli

C9812B - MONITORAGGIO POST-CONCENTRAZIONE - COMPAGNIA AEREA ITALIANA/ALITALIA LINEE AEREE ITALIANE -AIRONE Provvedimento n. 23008

C9812B - MONITORAGGIO POST-CONCENTRAZIONE - COMPAGNIA AEREA ITALIANA/ALITALIA LINEE AEREE ITALIANE -AIRONE Provvedimento n. 23008 C9812B - MONITORAGGIO POST-CONCENTRAZIONE - COMPAGNIA AEREA ITALIANA/ALITALIA LINEE AEREE ITALIANE -AIRONE Provvedimento n. 23008 L AUTORITÀ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO NELLA SUA ADUNANZA del

Dettagli

Low cost e alta velocità ferroviaria: come cambia il trasporto aereo in Italia

Low cost e alta velocità ferroviaria: come cambia il trasporto aereo in Italia Low cost e alta velocità ferroviaria: come cambia il trasporto aereo in Italia Bergamo, 3 dicembre 2009 Oliviero Baccelli vice-direttore CERTeT Bocconi e direttore MEMIT (Master in Economia e Management

Dettagli

CODICE DELLA CONCORRENZA

CODICE DELLA CONCORRENZA Riccardo Alessi - Enzo Cannizzaro CODICE DELLA CONCORRENZA Norme italiane e comunitarie per la tutela della concorrenza del mercato con la collaborazione di Lorenzo Piazza G. Giappichelli Editore - Torino

Dettagli

AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO BOLLETTINO SETTIMANALE ANNO VIII - N ottobre 1998

AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO BOLLETTINO SETTIMANALE ANNO VIII - N ottobre 1998 AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO BOLLETTINO SETTIMANALE ANNO VIII - N. 37-38 5 ottobre 1998 PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI Dipartimento per l'informazione e l'editoria SOMMARIO

Dettagli

Caso n. IV/M Generali / Prime. REGOLAMENTO (CEE) n. 4064/89 SULLE CONCENTRAZIONI

Caso n. IV/M Generali / Prime. REGOLAMENTO (CEE) n. 4064/89 SULLE CONCENTRAZIONI IT Caso n. IV/M.859 - Generali / Prime Il testo in lingua italiana è il solo disponibile e facente fede. REGOLAMENTO (CEE) n. 4064/89 SULLE CONCENTRAZIONI Articolo 6, paragrafo 1, lettera b) NON OPPOSIZIONE

Dettagli

Mobility Conference 8 febbraio 2010. Roberto Zucchetti CERTeT Università Bocconi roberto.zucchetti@unibocconi.it

Mobility Conference 8 febbraio 2010. Roberto Zucchetti CERTeT Università Bocconi roberto.zucchetti@unibocconi.it Mobility Conference 8 febbraio 2010 Il ruolo degli aeroporti lombardi Indicatori di accessibilità aerea 1999-2009 Roberto Zucchetti CERTeT Università Bocconi roberto.zucchetti@unibocconi.it Sommario 1)

Dettagli

C12121 SIAS SOCIETA INIZIATIVE AUTOSTRADALI E SERVIZI/TANGENZIALI ESTERNE DI MILANO- TANGENZIALE EST ESTERNA DI MILANO

C12121 SIAS SOCIETA INIZIATIVE AUTOSTRADALI E SERVIZI/TANGENZIALI ESTERNE DI MILANO- TANGENZIALE EST ESTERNA DI MILANO C12121 SIAS SOCIETA INIZIATIVE AUTOSTRADALI E SERVIZI/TANGENZIALI ESTERNE DI MILANO- TANGENZIALE EST ESTERNA DI MILANO C12122 INTESA SAN PAOLO/AUTOSTRADE LOMBARDE Provvedimento n. 26823 L AUTORITÀ GARANTE

Dettagli

L AUTORITÀ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO. SENTITO il Relatore Dottor Salvatore Rebecchini;

L AUTORITÀ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO. SENTITO il Relatore Dottor Salvatore Rebecchini; L AUTORITÀ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO NELLA SUA ADUNANZA del 19 gennaio 2011; SENTITO il Relatore Dottor Salvatore Rebecchini; VISTA la legge 10 ottobre 1990, n. 287, e successive modifiche;

Dettagli

L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO

L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO Provvedimento n. 10647 ( C5155 ) DAIMLER-CHRYSLER ITALIA/ NUOVA ABC L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO NELLA SUA ADUNANZA dell 11 aprile 2002; SENTITO il Relatore Professor Carlo Santagata;

Dettagli

L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO

L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO Provvedimento n. 5855 ( C3040 ) PIM PUBBLICITÀ ITALIANA MULTIMEDIA/MULTI MEDIA PUBBLICITÀ L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO NELLA SUA ADUNANZA del 2 aprile 1998; SENTITO il Relatore Professor

Dettagli

PROGRAMMA PLURIENNALE DI INCENTIVAZIONE PER LO SVILUPPO DEL TRAFFICO DELL AEROPORTO FRIULI VENEZIA GIULIA S.p.A.

PROGRAMMA PLURIENNALE DI INCENTIVAZIONE PER LO SVILUPPO DEL TRAFFICO DELL AEROPORTO FRIULI VENEZIA GIULIA S.p.A. PROGRAMMA PLURIENNALE DI INCENTIVAZIONE PER LO SVILUPPO DEL TRAFFICO DELL AEROPORTO FRIULI VENEZIA GIULIA S.p.A. mediante l avviamento e/o lo sviluppo di rotte aeree. 1 - PREMESSA L Aeroporto Friuli Venezia

Dettagli

C11903 - COOP ESTENSE- UNICOOP TIRRENO-COOP ADRIATICA-NOVACOOP-COOP LOMBARDIA-COOP LIGURIA-COOP CONSUMATORI NORDEST/DISTRIBUZIONE ROMA

C11903 - COOP ESTENSE- UNICOOP TIRRENO-COOP ADRIATICA-NOVACOOP-COOP LOMBARDIA-COOP LIGURIA-COOP CONSUMATORI NORDEST/DISTRIBUZIONE ROMA C11903 - COOP ESTENSE- UNICOOP TIRRENO-COOP ADRIATICA-NOVACOOP-COOP LOMBARDIA-COOP LIGURIA-COOP CONSUMATORI NORDEST/DISTRIBUZIONE ROMA Provvedimento n. 24397 L AUTORITÀ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL

Dettagli

COMUNICATO STAMPA SVILUPPI FUTURI

COMUNICATO STAMPA SVILUPPI FUTURI COMUNICATO STAMPA RONCHI DEI LEGIONARI Il 2007 si è chiuso a Ronchi dei Legionari con una crescita del traffico passeggeri del 10,5%, a quota 735.405 unità commerciali. Tale crescita fa seguito ad un analogo

Dettagli

INDICE. Premessa alla seconda edizione... Premessa alla prima edizione... Parte Prima IL DIRITTO DEI TRASPORTI E LE FONTI

INDICE. Premessa alla seconda edizione... Premessa alla prima edizione... Parte Prima IL DIRITTO DEI TRASPORTI E LE FONTI INDICE Premessa alla seconda edizione... Premessa alla prima edizione.... V VII Parte Prima IL DIRITTO DEI TRASPORTI E LE FONTI Capitolo I IL DIRITTO DEI TRASPORTI 1. Le origini storiche della frammentazione

Dettagli

Disciplina concorrenza imprese (concentrazioni)

Disciplina concorrenza imprese (concentrazioni) Rileva la nozione di IMPRESA Impresa come unità economica che opera sul mercato (es: liberi professionisti, associazioni tra imprese, gruppi di imprese; NO svolgimento attività sociale) Parametro di riferimento

Dettagli

Provvedimento n ( C4190B ) SAN PAOLO-IMI/BANCO DI NAPOLI L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO

Provvedimento n ( C4190B ) SAN PAOLO-IMI/BANCO DI NAPOLI L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO Provvedimento n. 9100 ( C4190B ) SAN PAOLO-IMI/BANCO DI NAPOLI L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO NELLA SUA ADUNANZA del 9 gennaio 2001; SENTITO il Relatore Professor Michele Grillo; VISTA

Dettagli

C7667 - ALITALIA/VOLARE Provvedimento n. 15476 L AUTORITÀ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO

C7667 - ALITALIA/VOLARE Provvedimento n. 15476 L AUTORITÀ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO C7667 - ALITALIA/VOLARE Provvedimento n. 15476 L AUTORITÀ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO NELLA SUA ADUNANZA del 24 maggio 2006; SENTITO il Relatore Dottor Antonio Pilati; VISTA la legge 10 ottobre

Dettagli

L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO

L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO Provvedimento n. 6556 ( C3270 ) MAGNETI MARELLI/MIDAS INTERNATIONAL L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO NELLA SUA ADUNANZA del 12 novembre 1998; SENTITO il Relatore Professor Michele Grillo;

Dettagli

Caso n. COMP/M FIAT / MAGNETI MARELLI. REGOLAMENTO (CE) n. 139/2004 SULLE CONCENTRAZIONI

Caso n. COMP/M FIAT / MAGNETI MARELLI. REGOLAMENTO (CE) n. 139/2004 SULLE CONCENTRAZIONI IT Caso n. COMP/M.3590 - FIAT / MAGNETI MARELLI Il testo in lingua italiana è il solo disponibile e facente fede. REGOLAMENTO (CE) n. 139/2004 SULLE CONCENTRAZIONI Articolo 6, paragrafo 1, lettera b) NON

Dettagli

C HERA/RAMO DI AZIENDA DI GEAT Provvedimento n

C HERA/RAMO DI AZIENDA DI GEAT Provvedimento n C5914 - HERA/RAMO DI AZIENDA DI GEAT Provvedimento n. 12165 L AUTORITÀ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO NELLA SUA ADUNANZA del 2 luglio 2003; SENTITO il Relatore Professor Marco D'Alberti; VISTA

Dettagli

Provvedimento n ( C2252 ) AGFA GEVEART/HOECHST ITALIA L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO

Provvedimento n ( C2252 ) AGFA GEVEART/HOECHST ITALIA L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO Provvedimento n. 3495 ( C2252 ) AGFA GEVEART/HOECHST ITALIA L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO NELLA SUA ADUNANZA del 21 dicembre 1995; SENTITO il Relatore Dottor Giacinto Militello; VISTA

Dettagli

L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO

L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO Provvedimento n. 7425 ( C3561 ) RECTICEL-GREINER HOLDING- ORSA/ORSA FOAM L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO NELLA SUA ADUNANZA del 27 luglio 1999; SENTITO il Relatore Professor Giuseppe

Dettagli

DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA. Le concentrazioni tra imprese

DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA. Le concentrazioni tra imprese Dipartimento di Giurisprudenza DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA Le concentrazioni tra imprese La rilevanza delle concentrazioni per la disciplina antitrust. Le concentrazioni di regola comportano l accrescimento

Dettagli

L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO

L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO Provvedimento n. 9825 ( I475 ) BANCA DI ROMA/TORO ASSICURAZIONI L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO NELLA SUA ADUNANZA del 31 luglio 2001; SENTITO il Relatore Professor Marco D Alberti;

Dettagli

Caso n. COMP/M.5722 PAI PARTNERS/ UPIM

Caso n. COMP/M.5722 PAI PARTNERS/ UPIM IT Caso n. COMP/M.5722 PAI PARTNERS/ UPIM Il testo in lingua italiana è il solo disponibile e facente fede. REGOLAMENTO (CE) n. 139/2004 SULLE CONCENTRAZIONI Articolo 4(4) data: 05/01/2010 COMMISSIONE

Dettagli

Il mercato del trasporto aereo in Italia Quali prospettive?

Il mercato del trasporto aereo in Italia Quali prospettive? giovedì, 5 luglio 2012 LUISS Guido Carli Aula Magna Mario Arcelli Intervento di Laura Pierallini La Convenzione di Chicago Il sistema del trasporto aereo mondiale è retto dalla Convenzione di Chicago del

Dettagli

L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO

L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO Provvedimento n. 8466 ( C4050 ) LINCOLN ELECTRIC HOLDING/CHARTER L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO NELLA SUA ADUNANZA del 6 luglio 2000; SENTITO il Relatore Professor Carlo Santagata;

Dettagli

L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO

L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO Provvedimento n. 10183 ( C4633 ) SPX/DOMINION INDUSTRIES L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO NELLA SUA ADUNANZA del 6 dicembre 2001; SENTITO il Relatore Professor Nicola Occhiocupo; VISTA

Dettagli

C GUCCI GROUP ITALIA HOLDING/RAMO DI AZIENDA DI TOSCOVAL E DI VALIGERIA TOSCANA (NEWCO) Provvedimento n

C GUCCI GROUP ITALIA HOLDING/RAMO DI AZIENDA DI TOSCOVAL E DI VALIGERIA TOSCANA (NEWCO) Provvedimento n C10289 - GUCCI GROUP ITALIA HOLDING/RAMO DI AZIENDA DI TOSCOVAL E DI VALIGERIA TOSCANA (NEWCO) Provvedimento n. 20406 L AUTORITÀ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO NELLA SUA ADUNANZA del 22 ottobre

Dettagli

L AUTORITÀ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO. VISTO l'atto della società Alitalia Linee Aeree Italiane S.p.A., pervenuto in data 13 aprile 2006;

L AUTORITÀ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO. VISTO l'atto della società Alitalia Linee Aeree Italiane S.p.A., pervenuto in data 13 aprile 2006; L AUTORITÀ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO NELLA SUA ADUNANZA del 24 maggio 2006; SENTITO il Relatore Dottor Antonio Pilati; VISTA la legge 10 ottobre 1990, n. 287; VISTO l'atto della società Alitalia

Dettagli

VISTO il parere dell ISVAP, pervenuto in data 7 dicembre 2010, ai sensi dell articolo 20, comma 4, della legge n. 287/90;

VISTO il parere dell ISVAP, pervenuto in data 7 dicembre 2010, ai sensi dell articolo 20, comma 4, della legge n. 287/90; C10771 - TERCAS-CASSA DI RISPARMIO DELLA PROVINCIA DI TERAMO/BANCA CARIPE Provvedimento n. 21926 L AUTORITÀ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO NELLA SUA ADUNANZA del 15 dicembre 2010; SENTITO il Relatore

Dettagli

DI MONZA L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO

DI MONZA L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO Provvedimento n. 5533 ( C2941 ) PARMALAT/CENTRALE DEL LATTE DI MONZA L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO NELLA SUA ADUNANZA del 4 dicembre 1997; SENTITO il Relatore Professor Marco D Alberti;

Dettagli

C ACQUA ELETTRICITÀ GAS E SERVIZI - A.C.E.G.A.S-AZIENDA PADOVA SERVIZI/ACEGAS- APS Provvedimento n

C ACQUA ELETTRICITÀ GAS E SERVIZI - A.C.E.G.A.S-AZIENDA PADOVA SERVIZI/ACEGAS- APS Provvedimento n C6177 - ACQUA ELETTRICITÀ GAS E SERVIZI - A.C.E.G.A.S-AZIENDA PADOVA SERVIZI/ACEGAS- APS Provvedimento n. 12663 L AUTORITÀ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO NELLA SUA ADUNANZA del 4 dicembre 2003;

Dettagli

Provvedimento n ( C2490 ) BREED TECHNOLOGIES/ GALLINO PLASTURGIA L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO

Provvedimento n ( C2490 ) BREED TECHNOLOGIES/ GALLINO PLASTURGIA L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO Provvedimento n. 4114 ( C2490 ) BREED TECHNOLOGIES/ GALLINO PLASTURGIA L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO NELLA SUA ADUNANZA del 19 luglio 1996; SENTITO il Relatore Professor Luciano Cafagna;

Dettagli

FINPOSTAL L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO

FINPOSTAL L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO Provvedimento n. 6702 ( C3313 ) PONY EXPRESS/FINRECAPITI- FINPOSTAL L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO NELLA SUA ADUNANZA del 17 dicembre 1998; SENTITO il Relatore Professor Michele Grillo;

Dettagli

L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO

L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO Provvedimento n. 6794 ( I348 ) ALITALIA/MINERVA AIRLINES L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO NELLA SUA ADUNANZA del 13 gennaio 1999; SENTITO il Relatore Professor Michele Grillo; VISTA

Dettagli

L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO

L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO Provvedimento n. 10185 ( C4841 ) PROMATECH/SULZER TEXTIL L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO NELLA SUA ADUNANZA del 6 dicembre 2001; SENTITO il Relatore Professor Michele Grillo; VISTA

Dettagli

Caso n. COMP/M.5309 CCHBCI/ SOCIB. REGOLAMENTO (CE) n. 139/2004 SULLE CONCENTRAZIONI. Articolo 4(4) data: 15/09/2008

Caso n. COMP/M.5309 CCHBCI/ SOCIB. REGOLAMENTO (CE) n. 139/2004 SULLE CONCENTRAZIONI. Articolo 4(4) data: 15/09/2008 IT Caso n. COMP/M.5309 CCHBCI/ SOCIB Il testo in lingua italiana è il solo disponibile e facente fede. REGOLAMENTO (CE) n. 139/2004 SULLE CONCENTRAZIONI Articolo 4(4) data: 15/09/2008 COMMISSIONE DELLE

Dettagli

PAVO L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO

PAVO L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO Provvedimento n. 5697 ( C3003 ) VERONESI FINANZIARIA/GRUPPO PAVO L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO NELLA SUA ADUNANZA del 12 febbraio 1998; SENTITO il Relatore Professor Michele Grillo;

Dettagli

L AUTORITÀ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO. SENTITO il Relatore Professore Carla Bedogni Rabitti;

L AUTORITÀ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO. SENTITO il Relatore Professore Carla Bedogni Rabitti; L AUTORITÀ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO NELLA SUA ADUNANZA del 1 dicembre 2010; SENTITO il Relatore Professore Carla Bedogni Rabitti; VISTA la legge 10 ottobre 1990, n. 287; VISTA la comunicazione

Dettagli

INDICE SOMMARIO LEZIONE V. I BENI IMMATERIALI 1. Ditta, insegna, marchio Opere dell ingegno e invenzioni industriali...

INDICE SOMMARIO LEZIONE V. I BENI IMMATERIALI 1. Ditta, insegna, marchio Opere dell ingegno e invenzioni industriali... INDICE SOMMARIO LEZIONE I L IMPRENDITORE pag. 1. Il concetto di imprenditore... 1 2. Imprenditore commerciale e imprenditore agricolo... 7 3. Il piccolo imprenditore... 18 4. Il lavoro nell impresa...

Dettagli

INDICE. Parte Seconda LE INFRASTRUTTURE DEL TRASPORTO

INDICE. Parte Seconda LE INFRASTRUTTURE DEL TRASPORTO INDICE pag. Premessa....................................... V Parte Prima LE FONTI Capitolo I LE FONTI DEL DIRITTO DEI TRASPORTI 1. Le fonti sovranazionali............................. 3 1.1. Il diritto

Dettagli

L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO

L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO Provvedimento n. 5989 ( C3086 ) LEAR CORPORATION/GRUPPO PIANFEI-GRUPPO STRAPAZZINI L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO NELLA SUA ADUNANZA del 14 maggio 1998; SENTITO il Relatore Professor

Dettagli

AEROPORTO DI BOLOGNA 2016/17 ORARIO VOLI. Voli di linea

AEROPORTO DI BOLOGNA 2016/17 ORARIO VOLI. Voli di linea AEROPORTO DI BOLOGNA 2016/17 ORARIO VOLI Voli di linea Inverno 2016/2017 Aggiornato al 19/12/2016 Valido fino al 25/03/2017 Guida alla lettura dell Orario Voli Da Compagnia N. Volo Partenza Arrivo Frequenza

Dettagli

ART. 1. Ambito di applicazione e rapporti con l'ordinamento comunitario

ART. 1. Ambito di applicazione e rapporti con l'ordinamento comunitario ART. 1 Ambito di applicazione e rapporti con l'ordinamento comunitario 1. Le disposizioni della presente legge in attuazione dell'articolo 41 della Costituzione a tutela e garanzia del diritto di iniziativa

Dettagli

PATTI PARASOCIALI CONTROLLO CONGIUNTO E IMPLICAZIONI FISCALI

PATTI PARASOCIALI CONTROLLO CONGIUNTO E IMPLICAZIONI FISCALI PATTI PARASOCIALI CONTROLLO CONGIUNTO E IMPLICAZIONI FISCALI Marco Ettorre 16/03/2010 Sommario 1. Principali istituti del diritto tributario in cui rileva il controllo a) Esterovestizione b) Transfer Pricing

Dettagli

D.LGS. 9 APRILE 2003, N. 67

D.LGS. 9 APRILE 2003, N. 67 D.LGS. 9 APRILE 2003, N. 67 ATTUAZIONE DELLA DIRETTIVA 2001/78/CE RELATIVA ALL'IMPIEGO DI MODELLI DI FORMULARI NELLA PUBBLICAZIONE DEGLI AVVISI DI GARE D'APPALTO PUBBLICHE. Pubblicato nel Supplemento Ordinario

Dettagli

Università degli studi di Roma Tor Vergata. Facoltà di Economia Corso di laurea in Economia aziendale

Università degli studi di Roma Tor Vergata. Facoltà di Economia Corso di laurea in Economia aziendale Università degli studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Economia Corso di laurea in Economia aziendale Tesi in Economia del settore dei Trasporti La competizione nel settore del trasporto aereo di passeggeri:

Dettagli

Provvedimento n ( C2516 ) CINEMA 5 GESTIONE/SALE CINEMATOGRAFICHE L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO

Provvedimento n ( C2516 ) CINEMA 5 GESTIONE/SALE CINEMATOGRAFICHE L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO Provvedimento n. 4177 ( C2516 ) CINEMA 5 GESTIONE/SALE CINEMATOGRAFICHE L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO NELLA SUA ADUNANZA del 9 agosto 1996; SENTITO il Relatore; VISTA la legge 10

Dettagli

Provvedimento n ( C4747 ) WELCOME TRAVEL GROUP-SOCI SINDACATI/TEAM TRAVEL SERVICE L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO

Provvedimento n ( C4747 ) WELCOME TRAVEL GROUP-SOCI SINDACATI/TEAM TRAVEL SERVICE L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO Provvedimento n. 10014 ( C4747 ) WELCOME TRAVEL GROUP-SOCI SINDACATI/TEAM TRAVEL SERVICE L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO NELLA SUA ADUNANZA dell 11 ottobre 2001; SENTITO il Relatore

Dettagli

Provvedimento n ( C2394 ) FIAT FERROVIARIA/S.I.G. L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO

Provvedimento n ( C2394 ) FIAT FERROVIARIA/S.I.G. L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO Provvedimento n. 3871 ( C2394 ) FIAT FERROVIARIA/S.I.G. L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO NELLA SUA ADUNANZA del 2 maggio 1996; SENTITO il Relatore Professor Franco Romani; VISTA la legge

Dettagli

Conferenza Stampa. Roma, 12 Dicembre 2008

Conferenza Stampa. Roma, 12 Dicembre 2008 Conferenza Stampa Roma, 12 Dicembre 2008 Un piano per uno sviluppo sostenibile Forte orientamento alla struttura del mercato Creazione di un leader forte sul mercato domestico Network completo, efficiente

Dettagli

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni DELIBERA N. 273/17/CONS VERIFICA AI SENSI DELL ART. 43, COMMA 1, DEL DECRETO LEGISLATIVO 31 LUGLIO 2005, N. 177 IN MERITO ALLA CONCENTRAZIONE REALIZZATA ATTRAVERSO

Dettagli

Provvedimento n ( C2882B ) BANCO AMBROSIANO VENETO/CARIPLO BANCA L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO

Provvedimento n ( C2882B ) BANCO AMBROSIANO VENETO/CARIPLO BANCA L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO Provvedimento n. 5586 ( C2882B ) BANCO AMBROSIANO VENETO/CARIPLO BANCA L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO NELLA SUA ADUNANZA del 18 dicembre 1997; SENTITO il Relatore Professor Marco D

Dettagli

Caso n. COMP/M UNICREDIT/ CAPITALIA. REGOLAMENTO (CE) n. 139/2004 SULLE CONCENTRAZIONI. Articolo 4 (4) data: 09/07/2007

Caso n. COMP/M UNICREDIT/ CAPITALIA. REGOLAMENTO (CE) n. 139/2004 SULLE CONCENTRAZIONI. Articolo 4 (4) data: 09/07/2007 IT Caso n. COMP/M.4740 - UNICREDIT/ CAPITALIA Il testo in lingua italiana è il solo disponibile e facente fede. REGOLAMENTO (CE) n. 139/2004 SULLE CONCENTRAZIONI Articolo 4 (4) data: 09/07/2007 COMMISSIONE

Dettagli

L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO

L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO Provvedimento n. 11330 ( I532 ) ALITALIA/VOLARE L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO NELLA SUA ADUNANZA del 24 ottobre 2002; SENTITO il Relatore Professor Nicola Occhiocupo; VISTA la legge

Dettagli

CASSA DI RISPARMIO DI PADOVA E ROVIGO SPA / CASSA DI RISPARMIO DI VENEZIA - CARIVE SPA

CASSA DI RISPARMIO DI PADOVA E ROVIGO SPA / CASSA DI RISPARMIO DI VENEZIA - CARIVE SPA Provvedimento n. 6 del 6 luglio 1994 CASSA DI RISPARMIO DI PADOVA E ROVIGO SPA / CASSA DI RISPARMIO DI VENEZIA - CARIVE SPA LA BANCA D ITALIA VISTA la legge 10 ottobre 1990 n. 287; VISTO il Regolamento

Dettagli

Comunicato Stampa n. 20/2019

Comunicato Stampa n. 20/2019 Pag. 1 Comunicato Stampa n. 20/2019 L ENAC pubblica i Dati di Traffico 2018: 184.810.849 passeggeri transitati negli scali nazionali con un aumento del 5,8% rispetto al 2017 Nella pubblicazione anche il

Dettagli

Aprile 2012: primo volo Volotea dall aeroporto Marco Polo a Venezia

Aprile 2012: primo volo Volotea dall aeroporto Marco Polo a Venezia 0/09/017 L esordio di Volotea Aprile 01: primo volo Volotea dall aeroporto Marco Polo a Venezia Mission della compagnia: collegare piccole e medie città europee con voli diretti e a prezzi competitivi,

Dettagli

L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO

L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO Provvedimento n. 6529 ( C3255 ) ALLEANZA SALUTE ITALIA/GALENITALIA L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO NELLA SUA ADUNANZA del 5 novembre 1998; SENTITO il Relatore Professor Marco D'Alberti;

Dettagli

POSIZIONE FINANZIARIA NETTA AL 31 AGOSTO 2008

POSIZIONE FINANZIARIA NETTA AL 31 AGOSTO 2008 COMUNICATO STAMPA POSIZIONE FINANZIARIA NETTA AL 31 AGOSTO 2008 Con DPCM 29 agosto 2008, ALITALIA Linee Aeree Italiane S.p.A. ( Alitalia ) è stata ammessa alla procedura di amministrazione straordinaria

Dettagli

LA BANCA D ITALIA. VISTO il regolamento CEE del Consiglio n. 4064/89 del 1989 e successive modifiche e integrazioni;

LA BANCA D ITALIA. VISTO il regolamento CEE del Consiglio n. 4064/89 del 1989 e successive modifiche e integrazioni; Provvedimento n. 173/A del 1 marzo 2002 SAN PAOLO-IMI/CARDINE BANCA LA BANCA D ITALIA VISTA la legge 10 ottobre 1990, n. 287; VISTO il regolamento CEE del Consiglio n. 4064/89 del 1989 e successive modifiche

Dettagli

Ebitda a 25,5 milioni di euro (+16,2%), Ebit a 13,9 milioni (+40,4%), Utile Netto di 8,7 milioni (+205%).

Ebitda a 25,5 milioni di euro (+16,2%), Ebit a 13,9 milioni (+40,4%), Utile Netto di 8,7 milioni (+205%). COMUNICATO STAMPA SAVE AEROPORTO DI VENEZIA: approvati i dati del primo semestre 2006, ricavi in crescita a 104,9 milioni di euro (+37,7%) grazie anche all acquisizione di Airest. Ebitda a 25,5 milioni

Dettagli

Orario voli di linea

Orario voli di linea Orario voli di linea Aggiornato al 03/03/2014 Inverno 2013/2014 Valido fino al 29/03/2014 BOLOGNA AIRPORT www.bologna-airport.it Guida alla lettura dell orario voli Da Compagnia Nr. Volo Partenza Arrivo

Dettagli

ESPRESSI L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO

ESPRESSI L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO Provvedimento n. 7016 ( C3442 ) PONY EXPRESS/AGENZIA RECAPITO ESPRESSI L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO NELLA SUA ADUNANZA del 26 marzo 1999; SENTITO il Relatore Professor Michele Grillo;

Dettagli

COMMISSIONE EUROPEA DIREZIONE GENERALE DELLA GIUSTIZIA E DEI CONSUMATORI DIREZIONE GENERALE DELLA MOBILITÀ E DEI TRASPORTI

COMMISSIONE EUROPEA DIREZIONE GENERALE DELLA GIUSTIZIA E DEI CONSUMATORI DIREZIONE GENERALE DELLA MOBILITÀ E DEI TRASPORTI COMMISSIONE EUROPEA DIREZIONE GENERALE DELLA GIUSTIZIA E DEI CONSUMATORI DIREZIONE GENERALE DELLA MOBILITÀ E DEI TRASPORTI Bruxelles, 27 febbraio 2018 Rev 1 AVVISO AI PORTATORI DI INTERESSI RECESSO DEL

Dettagli

Bollettino. Settimanale. Anno XIV - n maggio 2004 PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI DIPARTIMENTO PER L INFORMAZIONE E L EDITORIA

Bollettino. Settimanale. Anno XIV - n maggio 2004 PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI DIPARTIMENTO PER L INFORMAZIONE E L EDITORIA Bollettino Settimanale Anno XIV - n. 20 31 maggio 2004 PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI DIPARTIMENTO PER L INFORMAZIONE E L EDITORIA SOMMARIO OPERAZIONI DI CONCENTRAZIONE 5 C6231 - ESSO ITALIANA/RAMO

Dettagli

PROGRAMMA PLURIENNALE DI INCENTIVAZIONE PER LO SVILUPPO DEL TRAFFICO DELL AEROPORTO DI BERGAMO ORIO AL SERIO

PROGRAMMA PLURIENNALE DI INCENTIVAZIONE PER LO SVILUPPO DEL TRAFFICO DELL AEROPORTO DI BERGAMO ORIO AL SERIO PROGRAMMA PLURIENNALE DI INCENTIVAZIONE PER LO SVILUPPO DEL TRAFFICO DELL AEROPORTO DI BERGAMO ORIO AL SERIO mediante l avviamento e/o lo sviluppo di rotte aeree da attivare entro la stagione IATA Winter

Dettagli

Provvedimento n ( C2120 ) CINEMA 5 PROGRAMMAZIONE CINEMA L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO

Provvedimento n ( C2120 ) CINEMA 5 PROGRAMMAZIONE CINEMA L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO Provvedimento n. 3270 ( C2120 ) CINEMA 5 PROGRAMMAZIONE CINEMA L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO NELLA SUA ADUNANZA del 14 settembre 1995; SENTITO il Relatore Professor Luciano Cafagna;

Dettagli

- Contenuti in corso di aggiornamento -

- Contenuti in corso di aggiornamento - - Contenuti in corso di aggiornamento - TABELLA OBBLIGO-FACOLTÀ DAL 3 OTTOBRE 2013 Strumenti del Programma di razionalizzazione degli acquisti Merceologia Importo Amministrazioni statali Amministrazioni

Dettagli

Trasporto aereo. di Andrea Giuricin

Trasporto aereo. di Andrea Giuricin 8 Trasporto aereo di Andrea Giuricin 2007 66 % { 2008 70 % L evoluzione normativa Il trasporto aereo europeo nel 2007 ha compiuto il decimo anno di liberalizzazione dei voli intracomunitari e nazionali.

Dettagli

Provvedimento n ( C4609 ) SOCIETA' PETROLIFERA ITALIANA/TOTALFINA ELF ITALIA L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO

Provvedimento n ( C4609 ) SOCIETA' PETROLIFERA ITALIANA/TOTALFINA ELF ITALIA L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO Provvedimento n. 9610 ( C4609 ) SOCIETA' PETROLIFERA ITALIANA/TOTALFINA ELF ITALIA L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO NELLA SUA ADUNANZA del 31 maggio 2001; SENTITO il Relatore Professor

Dettagli

PROGRAMMA PLURIENNALE DI INCENTIVAZIONE PER LO SVILUPPO DEL TRAFFICO DELL AEROPORTO DI BERGAMO ORIO AL SERIO

PROGRAMMA PLURIENNALE DI INCENTIVAZIONE PER LO SVILUPPO DEL TRAFFICO DELL AEROPORTO DI BERGAMO ORIO AL SERIO PROGRAMMA PLURIENNALE DI INCENTIVAZIONE PER LO SVILUPPO DEL TRAFFICO DELL AEROPORTO DI BERGAMO ORIO AL SERIO mediante l avviamento e/o lo sviluppo di rotte aeree. 1 - PREMESSA Sacbo S.p.A. è la società

Dettagli

Provvedimento n ( C2258 ) PFIZER ITALIANA/BIOFIN L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO

Provvedimento n ( C2258 ) PFIZER ITALIANA/BIOFIN L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO Provvedimento n. 3516 ( C2258 ) PFIZER ITALIANA/BIOFIN L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO NELLA SUA ADUNANZA del 10 gennaio 1996; SENTITO il Relatore Professor Fabio Gobbo; VISTA la legge

Dettagli