Infezione da HIV: novità in campo epidemiologico e terapeutico

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Infezione da HIV: novità in campo epidemiologico e terapeutico"

Transcript

1 Infezione da HIV: novità in campo epidemiologico e terapeutico Ilaria Caramma AO della Provincia di Lecco SC Malattie Infettive

2 Adults and children estimated to be living with HIV 2013 North America and Western and Central Europe 2.3 million [2.0 million 3.0 million] Eastern Europe & Central Asia 1.1 million [ million] Caribbean [ ] Latin America 1.6 million [1.4 million 2.1 million] Middle East & North Africa [ ] Sub-Saharan Africa 24.7 million [23.5 million 26.1 million] Asia and the Pacific 4.8 million [4.1 million 5.5 million] Total: 35.0 million [33.2 million 37.2 million]

3 3608

4 6

5

6

7

8 39.4% 44.5%

9 24%

10

11

12

13

14

15

16

17 Riassumendo Stabile il numero delle nuove diagnosi di HIV Aumenta l età delle nuove diagnosi di HIV Più frequenti le diagnosi in MSM tra gli Italiani e in eterosessuali femmine tra gli stranieri Più della metà delle nuove diagnosi di HIV avviene in fase avanzata (bassi CD4 o presenza di sintomi) Stabile il numero di casi di AIDS Diminuiscono i decessi in persone con AIDS

18 Quando iniziare?

19

20

21 Quando partire con la terapia. Un pendolo oscillante > 200 > 500 > 350

22 Quando partire con la terapia. Un pendolo oscillante April February February , 2001 Table 6. Indications for the Initiation of Antiretroviral Therapy in the Chronically HIV-1 Infected Patient Clinical Category CD4 + T Cell Count Plasma HIV RNA Recommendation Symptomatic (AIDS, severe symptoms) Any value Any value Treat Asymptomatic, AIDS CD4 + T cells <200/mm³ Any value Treat Asymptomatic CD4 + T cells >200/mm³ but <350/mm³ Any value Treatment should generally be offered, though controversy exists. * Asymptomatic CD4 + T cells >350/mm 3 >30,000 (bdna) or >55,000 (RT-PCR) Some experts would recommend initiating therapy, recognizing that the 3-year risk of developing AIDS in untreated patients is >30%. In the absence of very high levels of plasma HIV RNA, some would defer therapy and monitor the CD4 + T cell count and level of plasma HIV RNA more frequently. Clinical outcomes data after initiating therapy are lacking. Asymptomatic CD4 + T cells >350/mm 3 <30,000 (bdna) or <55,000 (RT-PCR) Many experts would defer therapy and observe, recognizing that the 3-year risk of developing AIDS in untreated patients is <15%. DHHS Guidelines * Clinical benefit has been demonstrated in controlled trials only for patients with CD4 + T cells <200/mm³. However, most experts would offer therapy at a CD4 + T cell threshold <350/mm³. All decisions to initiate therapy should be based on prognosis for disease-free survival in the absence of treatment, as determined by the CD4 + T cell count and level of plasma HIV RNA shown in Table 5, the potential benefits and risks of therapy shown in Table 4, and the willingness of the patient to accept therapy. For further information, see Considerations for Initiating Therapy in the Patient with Asymptomatic HIV Infection, p. 6.

23 HIV-associated Lipodystrophy Lipoatrophy Lipohypertrophy

24

25 Quando partire con la terapia. Un pendolo oscillante December March DHHS Guidelines

26 perseguire in tutte le persone con HIV, indipendentemente dalla conta del linfociti T CD4+ [AIII]. inee Guida Italiane sull utilizzo dei farmaci antiretrovirali estione diagnostico-clinica delle persone con infezione da HIV-1 Infine, per quanto riguarda l infezione primaria, Su mandato la terapia del MinistrodellaSaluteal: antiretrovirale è raccomandata nel paziente con infezione acuta o recente (recente: da intendersi entro i sei mesi dal possibile episodio a rischio o sindrome retrovirale acuta), in quanto tale fase di malattia appare non soltanto un opportunità unica d intervento nel corso della storia clinica della malattia da HIV [12], ma anche in quanto sono i soggetti in questa Linee fase clinica Guida a trasmettere Italiane maggiormente sull utilizzo l infezione. dei Il farmaci grado di raccomandazione antiretrovirali è [BII] in caso di infezione acuta o recente asintomatica, e [AII] in caso di infezione sintomatica. Di seguito le indicazioni (con forza di raccomandazione e livello di evidenza) in merito al trattamento secondo specifica condizione clinica, nel paziente sia in infezione acuta (Tabella 1) sia in infezione cronica (Tabella 2), nonché la bibliografia di riferimento. Tabella 1 Inizio della terapia antiretrovirale nel paziente 18 con Dicembre infezione 2014 acuta o recente. CONDIZIONE CLINICA Paziente asintomatico con infezione acuta o recente. Paziente sintomatico con infezione acuta o recente. CONTA DEI LINFOCITI T INDICAZIONE AL RACCOMANDAZIONE CD4+ TRATTAMENTO (FORZA/EVIDENZA) Qualsiasi valore. Sempre. [BII] Qualsiasi valore. Sempre. [AII] Tabella 2 Inizio della terapia antiretrovirale nel paziente con infezione cronica. CONDIZIONE CLINICA e sulla 18 Dicembre gestione 2014 diagnostico-clinica delle persone con infezione da HIV-1 Su mandato del MinistrodellaSaluteal: In collaborazione con: CONTA DEI LINFOCITI T CD4+ In collaborazione con: Su mandato del MinistrodellaSaluteal: MinisterodellaSalute Commissione Nazionale per la lotta contro l AIDS Consulta delle Associazioni per la lotta contro l AIDS INDICAZIONE carta da lettere simit :25 Pagina 1 AL TRATTAMENTO e RACCOMANDAZIONE (FORZA/EVIDENZA) RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI [1-14] RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI T CD4+ < 350 [1-6] Sempre. [AI] Asintomatico. cellule/µl. T CD4+: [1,2,22-33] MinisterodellaSalute Sempre. [AI] cellule/µl. T CD4+ > 500 Sempre. [BIII] [30-34] Commissione Nazionale cellule/µl. per la lotta contro l AIDS In collaborazione con: Consulta delle Associazioni per la lotta contro l AIDS In particolare, se in presenza di: Riconoscimento carta da lettere simit :25 Pagina 1 Decremento di T CD4+ > 100 cellule/µl PersonalitàGiuridica ogni anno; iscrizionen. 195/2003 e [AII] del 29/05/03 HIV-RNA nel registrodellepersonegiuridiche, > copie/ml. [AII] AIDS. Qualsiasi valore. U.T.G. di Roma Sempre. [AI] [1-6] Gravidanza. Qualsiasi valore. Provider E.C.M. presso Sempre. [AI] [7-8] MinisterodellaSaluteN 2338 Nefropatia HIV Qualsiasi valore. Sempre. [AII] [9-12] associata (HIV AN). Presidente Neoplasie non-aids. Qualsiasi valore. Sempre. [AII] M. Toti

27 Farmaci sempre più efficaci

28 Registrational studies HIV RNA <50 c/ml at week 48 GS-103 QUAD (n=353) 12 GS-102 QUAD (n=348) 11 GS-103 ATV+RTV (n=355) 12 STARTMRK RAL (n=281) 8 GS-102 Atripla (n=352) 11 ARTEMIS DRV+RTV (n=343) 7 ECHO/THRIVE RPV (n=550) 10 ECHO/THRIVE EFV (n=546) 10 STARTMRK EFV (n=282) 8 GS 934 EFV (n=244) 4 ARTEMIS LPV/r (n=346) 7 CASTLE ATV+RTV (n=440) 6 ABT 730 LPV/r qd (n=333) 5 CASTLE LPV/r (n=443) 6 ABT 730 LPV/r bid (n=331) 5 GS-903 EFV (n=299) 9 KLEAN FPV/r (n=434) 14 KLEAN LPV/r (n=444) 14 GS 934 EFV (n=243) 4 CNA EFV (n=324) 13 CNA EFV (n=325) 13 SOLO FPV/r (n=322) 2 MERIT ES MVC (n=311) 3 MERIT ES EFV (n=303) 3 SOLO NFV (n=327) 2 CNA EFV (n=386) 1 CNA EFV (n=384) % of patients with HIV-1 RNA <50 copies/ml at week 48

29 Meno tossicità

30 The SiMOne Study (2005) The HIV-Hy Study (2011) Bonfanti P et al, 2007 Schillaci G et al, 2013

31 Decreasing cardiovascular risk in HIV infection between 2005 and ,5 p< ,9 43,5 p< P= ,9 29,8 P= ,4 21,5 30, P= ,6 6,9 0 current smoker % diabetes % hypertension % met syn % lipodytrophy % De Socio G et al, AIDS 2014 De Socio G et al, ICAR 2013

32 ACTG 5142 Incidence of lipoatrophy at week 96 by subgroup patients 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% 51% EFV + 2 NRTIs 40% LPV/r + 2 NRTIs 33% 16% 12% 6% d4t ZDV TDF n= Haubrich R et al, AIDS 2009

33 Meno co-morbidità

34 Short-term side effects GI effects Nephrotoxicity Rash CNS symptoms Hepatotoxicity Cardiovascular disorders Long-term toxicities Neurocognitive impairment Metabolic disorders Vitamin D deficiency Renal disease Bone diseases Hepatotoxicity

35 Non-Communicable Diseases Non-communicable diseases are conditions that are non-infectious and nontransmissible between people Cardiovascular Disease Cancer Diabetes Chronic respiratory diseases Renal, neurologic diseases, mental health and gastrointestinal disease

36 SMART Trial L eterogenesi dei fini SMART Study Group, NEJM 2006

37 Il nadir dei CD4 predice la presenza di deficit neurocognitivi Ellis RJ, et al. AIDS, 2011 Across the range of values observed in the cohort, higher CD4 nadirs were associated with lower risk of neuropsychological impairment such that for every 5-unit increase in square-root CD4 nadir, the odds of neuropsychological impairment was reduced by 10%. This was true for all individuals (solid curve) as well as for HAND-eligible patients (those without major confounding neurocognitive comorbidities; dashed curve).

38 I dati degli studi osservazionali

39 ART-CC: Prognosis based on CD4 count at initiation of ART ART Cohort Collaboration: 18 cohorts from Europe and US (N = ) HR for AIDS or death Comparison HR* (95% CI) vs ( ) vs ( ) vs ( ) vs ( ) vs ( ) *Adjusted for lead-time and unobserved events. When To Start Consortium, Lancet 2009

40 Dati dagli studi clinici

41 START Study The primary composite endpoint is the development of a serious AIDS event ( AIDS ), a serious non-aids event ( non-aids ), or death from any cause ART-naïve with CD4+ count > 500 cells/mm 3 Early ART Group Initiate ART immediately N=2,300 Deferred ART Group Defer ART until the CD4+ count declines to < 350 cells/mm 3 N=2,300

42 May 27, 2015

43 START: Numero di eventi per ogni gruppo di studio NIH, press release - May 27, 2015

44 Il trattamento come prevenzione

45 HPTN 052 Study Design Stable, healthy, serodiscordant couples, sexually active CD4 count: 350 to 550 cells/mm 3 Randomization Immediate ART CD Delayed ART CD4 <250 Primary Transmission Endpoint Virologically-linked transmission events Primary Clinical Endpoint WHO stage 4 clinical events, pulmonary tuberculosis, severe bacterial infection and/or death

46 Potenziali benefici della terapia precoce (CD4 count >500 cells/µl) Riduzione del rischio di comparsa di alcune patologie: Nefropatia HIV-correlata Progressione di epatopatia cronica HCV- HBV correlata Malattie cardiovascolari Tumori HIV e non-hiv correlati Patologie neurocognitive Persistente attivazione dei linfociti T

47 Potenziali benefici della terapia precoce (CD4 count >500 cells/µl) Prevenzione della trasmissione sessuale di HIV Prevenzione della tramissione materno-fetale di HIV

48 Come iniziare?

49 HAART emtricitabina/tenofovir/elvitegravir/cobicistat emtricitabina/tenofovir/efavirenz stavudina zalcitabina didanosina efavirenz abacavir/lamivudina/zidovudina lamivudina lamivudina/zidovudina emtricitabina/tenofovir nevirapina tenofovir maraviroc delavirdina rilpivirina zidovudina abacavir emtricitabina etravirina saquinavir atazanavir darunavir NRTI NNRTI PI FI INI anti-ccr5 ritonavir indinavir nelfinavir enfuvirtide lopinavir/r tipranavir raltegravir amprenavir fosamprenavir emtricitabina/tenofovir/rilpivirina Modificata da: Corrections Curriculum Development, NY/NJ AETC elvitegravir dolutegravir

50 DHHS Guidelines 2015

51

52 Il problema dei costi

53

54 Possibili conseguenze della diagnosi tardiva di HIV

55 Grazie per l attenzione!!!!!!

56

57

58

59

60

61 PrEP: Ready for Implementation? WARNING! La PrEP per os aumenta il rischio di gravidanza nelle pazienti che utilizzano contraccettivi ormonali (per una riduzione della [c] ormonale) Il beneficio della PrEP può venir meno a causa di una riduzione della percezione del rischio che comporta un aumento del numero di partner sessuali del 4,1% La PrEP non riduce il rischio di trasmissione di altre STI Aumento del rischio di trasmissione di virus resistenti Tossicità

62

63

Evoluzione della terapia antiretrovirale e nuove problematiche gestionali nel paziente HIV positivo

Evoluzione della terapia antiretrovirale e nuove problematiche gestionali nel paziente HIV positivo Patologia infettiva emergente e riemergente Ferrara, 5 maggio 2012 Evoluzione della terapia antiretrovirale e nuove problematiche gestionali nel paziente HIV positivo Laura Sighinolfi U.O.Malattie Infettive

Dettagli

Agenti anti-infettivi: dall industria al consumer

Agenti anti-infettivi: dall industria al consumer Agenti anti-infettivi: dall industria al consumer Dott.ssa Marina Tadolini Prof. Pierluigi Viale U.O. Malattie Infettive Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Alma Mater Studiorum Università di

Dettagli

Giornata mondiale dell AIDS 1 dicembre 2008. Diego Ripamonti, Malattie Infettive Ospedali Riuniti di Bergamo

Giornata mondiale dell AIDS 1 dicembre 2008. Diego Ripamonti, Malattie Infettive Ospedali Riuniti di Bergamo Giornata mondiale dell AIDS 1 dicembre 2008 Diego Ripamonti, Malattie Infettive Ospedali Riuniti di Bergamo Epidemiologia della infezione da HIV Diagnosi di infezione Terapia antiretrovirale Gravidanza

Dettagli

Numero delle persone diagnosticate e in cura nel (prevalenza 0.16%)

Numero delle persone diagnosticate e in cura nel (prevalenza 0.16%) Numero delle persone diagnosticate e in cura nel 2012 94.146 (prevalenza 0.16%) Raimondo et al, Notiziario ISS 2014 Numero dei casi di AIDS e incidenza per anno di diagnosi, corretti per ritardo di notifica(1982-2013)

Dettagli

I successi a lungo termine della terapia antiretrovirale

I successi a lungo termine della terapia antiretrovirale Infettivologia: una disciplina in evoluzione I successi a lungo termine della terapia antiretrovirale Laura Sighinolfi U.O.Malattie Infettive Azienda Ospedaliero Universitaria - Ferrara Ferrara, 18 marzo

Dettagli

ART. When to start. Commento

ART. When to start. Commento Commento ART. When to start Tutte le linee guida nazionali ed internazionali concordano sul fatto che la terapia antiretrovirale dovrebbe essere somministrata a tutti i pazienti HIV positivi indipendentemente

Dettagli

Inibitori dell enzima DPP4 nell anziano

Inibitori dell enzima DPP4 nell anziano XI Edizione PARMA DIABETE Inibitori dell enzima DPP4 nell anziano Francesco Purrello Università di Catania American Diabetes Association Terapia del diabete nel paziente anziano Prevenire la comparsa

Dettagli

Diagnosi precoce: utopia o realtà?

Diagnosi precoce: utopia o realtà? Diagnosi precoce: utopia o realtà? Valter Torri Laboratorio di Metodologia per la Ricerca Clinica Dipartimento di Oncologia Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri IRCCS, Milano è il 3% del totale

Dettagli

LDL come target per il controllo della dislipidemia HIV-correlata

LDL come target per il controllo della dislipidemia HIV-correlata LDL come target per il controllo della dislipidemia HIV-correlata EU vs USA: dove sta la verità? Dr Michele Bombelli Clinica Medica Università degli Studi Milano Bicocca Ospedale S.Gerardo, Monza LINEE

Dettagli

Chiara Bellacosa. Università degli Studi di Bari Clinica Malattie Infettive

Chiara Bellacosa. Università degli Studi di Bari Clinica Malattie Infettive Cardiovascular Risk in Advanced Naïve HIV-Infected Patients Starting Antiretroviral Therapy: Comparison of Three Different Regimens - PREVALEAT II Cohort. Chiara Bellacosa Università degli Studi di Bari

Dettagli

La terapia dell infezione da HIV,comorbidità ed ageing

La terapia dell infezione da HIV,comorbidità ed ageing La terapia dell infezione da HIV,comorbidità ed ageing I martedì dell Ordine dei Medici di Parma 29 novembre 2016 Quando iniziare la terapia? Natural history of human immunodeficiency virus (HIV) infection.

Dettagli

Seminari di Medicina del Lavoro. Infezione da HIV. Inquadramento clinico. dr. Anna Degli Antoni. Parma, 26 Maggio 2017

Seminari di Medicina del Lavoro. Infezione da HIV. Inquadramento clinico. dr. Anna Degli Antoni. Parma, 26 Maggio 2017 Seminari di Medicina del Lavoro Infezione da HIV Inquadramento clinico Parma, 26 Maggio 2017 dr. Anna Degli Antoni Ritardo diagnos,co e Late Presenters Late Presenters(LP)=persone che accedono ai servizi

Dettagli

L esperienza dell Emilia-Romagna

L esperienza dell Emilia-Romagna L esperienza dell Emilia-Romagna Alba Carola Finarelli Servizio Sanità pubblica Regione Emilia-Romagna Giugno 1981, Los Angeles Primi casi di una nuova sindrome di immuno-deficienza : fa la prima comparsa

Dettagli

«Treatment as prevention» prima dell HTPN 052: pro e contro Corsi AIDS 135/90

«Treatment as prevention» prima dell HTPN 052: pro e contro Corsi AIDS 135/90 «Treatment as prevention» prima dell HTPN 052: pro e contro Corsi AIDS 135/90 2-3 Maggio 2012 Antonella Cingolani Eugenia Di Meco Uomo, 23 anni. Dicembre 2003: riscontro occasionale di anticorpi anti-hiv

Dettagli

Quanto la selezione delle pazienti e la scelta dell endpoint primario possono influenzare i risultati? Lo studio CEREBEL

Quanto la selezione delle pazienti e la scelta dell endpoint primario possono influenzare i risultati? Lo studio CEREBEL Quanto la selezione delle pazienti e la scelta dell endpoint primario possono influenzare i risultati? Lo studio CEREBEL Massimo Di Maio Unità Sperimentazioni Cliniche Istituto Nazionale Tumori Fondazione

Dettagli

della terapia antiretrovirale Narciso Pasquale

della terapia antiretrovirale Narciso Pasquale SEMPLIFICAZIONE ed INTENSIFICAZIONE della terapia antiretrovirale Narciso Pasquale Istituto Nazionale per le Malattie Infettive Lazzaro Spallanzani Roma UNDETECTABLES 2004, Roma 25-26 Settembre 2004 Antiretrovirali

Dettagli

Valutazione delle evidenze: studio IBIS II

Valutazione delle evidenze: studio IBIS II Valutazione delle evidenze: studio IBIS II Marta Pestrin Sandro Pitigliani Medical Oncology Dept. Hospital of Prato Istituto Toscano Tumori, Prato, Italy Hormonal strategies for breast cancer shown to

Dettagli

Infezione da HIV: una malattia di cui si parla poco (nonostante tutto!) Paola Vitiello U.O Malattie Infettive Ospedale di circolo di Busto Arsizio

Infezione da HIV: una malattia di cui si parla poco (nonostante tutto!) Paola Vitiello U.O Malattie Infettive Ospedale di circolo di Busto Arsizio Infezione da HIV: una malattia di cui si parla poco (nonostante tutto!) Paola Vitiello U.O Malattie Infettive Ospedale di circolo di Busto Arsizio OUTLINE - INCIDENZA IN ITALIA - INDICAZIONI AD INIZIO

Dettagli

Pooled DTG at baseline and at week 48

Pooled DTG at baseline and at week 48 Pooled DTG at baseline and at week 48 Level of: a total cholesterol, b LDL cholesterol, c HDL cholesterol d triglyceride Boxes represent the first to third quartile Quercia et al. Clin Drug Investig 2015;

Dettagli

Scenari per la determinazione del valore di un farmaco oncologico (ASCO ESMO). Perché Ni. Giovanni L. Pappagallo

Scenari per la determinazione del valore di un farmaco oncologico (ASCO ESMO). Perché Ni. Giovanni L. Pappagallo Scenari per la determinazione del valore di un farmaco oncologico (ASCO ESMO). Perché Ni Giovanni L. Pappagallo The wide array of treatment options, their attendant clinical impact, and cost to the patient

Dettagli

Il problema della late presentation in Emilia Romagna

Il problema della late presentation in Emilia Romagna Il problema della late presentation in Emilia Romagna Laura Sighinolfi U.O.Malattie Infettive Azienda Ospedaliero Universitaria Ferrara Late diagnosis, 2016, EU/EEA 2016-29444 casi % persons with CD4

Dettagli

Trasmissione dell infezione da HIV

Trasmissione dell infezione da HIV 1 2 3 DATI IN BREVE L incidenza (casi/popolazione) delle nuove diagnosi di HIV mostra una leggera diminuzione tra il 2012 e il 2015, con un andamento pressoche stabile dopo il 2015. L andamento dell incidenza

Dettagli

Trombosi in sedi atipiche: il ruolo delle nuove mutazioni. Walter Ageno Dipartimento di Medicina Clinica Università dell Insubria Varese

Trombosi in sedi atipiche: il ruolo delle nuove mutazioni. Walter Ageno Dipartimento di Medicina Clinica Università dell Insubria Varese Trombosi in sedi atipiche: il ruolo delle nuove mutazioni Walter Ageno Dipartimento di Medicina Clinica Università dell Insubria Varese Trombosi venose in sedi atipiche Trombosi venose in sedi diverse

Dettagli

Prevalenza e trattamento del dismetabolismo nel paziente anziano iperteso: evidenza del mancato controllo dei fattori di rischio cardiovascolare

Prevalenza e trattamento del dismetabolismo nel paziente anziano iperteso: evidenza del mancato controllo dei fattori di rischio cardiovascolare Prevalenza e trattamento del dismetabolismo nel paziente anziano iperteso: evidenza del mancato controllo dei fattori di rischio cardiovascolare Sarzani R, Fedecostante M, Spannella F, Dessì-Fulgheri P

Dettagli

MALATTIA TROMBOEMBOLICA VENOSA 2014 : NUOVI FARMACI = NUOVI PERCORSI? Rino Migliacci

MALATTIA TROMBOEMBOLICA VENOSA 2014 : NUOVI FARMACI = NUOVI PERCORSI? Rino Migliacci MALATTIA TROMBOEMBOLICA VENOSA 2014 : NUOVI FARMACI = NUOVI PERCORSI? Rino Migliacci Choice of Initial Anticoagulant Regimen in Patients With Proximal DVT In patients with acute DVT of the leg, we

Dettagli

LEUCEMIA MIELOIDE ACUTA

LEUCEMIA MIELOIDE ACUTA Ib LEUCEMIA MIELOIDE ACUTA ACUTE MYELOID LEUKAEMIA - ANNI Ib LEUCEMIA MIELOIDE ACUTA - ANNI La leucemia mieloide acuta è il secondo tipo più frequente di leucemia in età pediatrica e rappresenta il % dei

Dettagli

I guai non vengono mai da soli

I guai non vengono mai da soli I guai non vengono mai da soli Dott.ssa Filomena Simeone UOC Malattie Infettive AO S.Anna e S.Sebastiano di Caserta Direttore: Prof. Pietro Filippini MARCO 2013: HA 35 anni TD, AFFETTO DA EPATITE CRONICA

Dettagli

Sviluppo dei farmaci ipoglicemizzanti: metformina, acarbose, agonisti PPAR-γ

Sviluppo dei farmaci ipoglicemizzanti: metformina, acarbose, agonisti PPAR-γ Dipartimento di Geriatria e Malattie del Metabolismo Seconda Università Napoli Sviluppo dei farmaci ipoglicemizzanti: metformina, acarbose, agonisti PPAR-γ Raffaele Marfella 52 Congresso Nazionale SIGG

Dettagli

Prevenzione in movimento Sala convegni Klab - Marignolle Firenze

Prevenzione in movimento Sala convegni Klab - Marignolle Firenze 14 novembre 2009 Prevenzione in movimento Sala convegni Klab - Marignolle Firenze Cuore ed attività fisica Perché l esercizio fisico è essenziale Maurizio Filice Cardiologia Ospedale di San Giovanni di

Dettagli

HLA: Percorsi Diagnostici e Terapeutici delle Patologia Correlate Sabato 23 Novembre - Centro Servizi Pievesestina

HLA: Percorsi Diagnostici e Terapeutici delle Patologia Correlate Sabato 23 Novembre - Centro Servizi Pievesestina Malattie infettive e HLA: eleggibilità ai trattamenti con farmaci antiretrovirali Dott Andrea Boschi Malattie Infettive Rimini HLA: Percorsi Diagnostici e Terapeutici delle Patologia Correlate Sabato 23

Dettagli

La situazione epidemiologica in Emilia-Romagna. Erika Massimiliani Servizio Prevenzione Collettiva e Sanità Pubblica Regione Emilia-Romagna

La situazione epidemiologica in Emilia-Romagna. Erika Massimiliani Servizio Prevenzione Collettiva e Sanità Pubblica Regione Emilia-Romagna La situazione epidemiologica in Emilia-Romagna Erika Massimiliani Servizio Prevenzione Collettiva e Sanità Pubblica Regione Emilia-Romagna CONTESTO EPIDEMIOLOGICO MONDIALE, EUROPEO E ITALIANO Global summary

Dettagli

Gestione delle popolazioni speciali. Laura Sighinolfi U.O.Malattie Infettive Azienda Ospedaliero-Universitaria Ferrara

Gestione delle popolazioni speciali. Laura Sighinolfi U.O.Malattie Infettive Azienda Ospedaliero-Universitaria Ferrara Gestione delle popolazioni speciali Laura Sighinolfi U.O.Malattie Infettive Azienda Ospedaliero-Universitaria Ferrara HIV e Popolazioni speciali Paziente anziano Paziente straniero Paziente donna Paziente

Dettagli

Linee guida per il trattamento semplificate

Linee guida per il trattamento semplificate Linee guida per il trattamento semplificate Linee guida Sintomi correlati all'aids o all'hivconta delle cellule CD4+ < 200/mm 3 Conta delle cellule CD4+ 200-350/mm 3 Conta delle cellule CD4+ 350-500/mm

Dettagli

10 Bollettino Ufficiale. Serie Ordinaria n Giovedì 20 marzo 2014

10 Bollettino Ufficiale. Serie Ordinaria n Giovedì 20 marzo 2014 10 Bollettino Ufficiale D.G. Salute D.d.g. 17 marzo 2014 - n. 2265 Approvazione del documento avente ad oggetto Percorso diagnostico terapeutico (PDT) del paziente affetto da malattia HIV/AIDS Anno 2014

Dettagli

Il Test di Avidità nell infezione da HIV

Il Test di Avidità nell infezione da HIV Il Test di Avidità nell infezione da HIV 3 Congresso NEWMICRO Padenghe sul Garda 20-22 Marzo 2013 Daniela Bernasconi Product Manager Infectious Disease Abbott Diagnostici Italia Diagnosi di infezione da

Dettagli

Gli Obiettivi non Raggiunti dalla Terapia Antiretrovirale

Gli Obiettivi non Raggiunti dalla Terapia Antiretrovirale Gli Obiettivi non Raggiunti dalla Terapia Antiretrovirale Gianni Di Perri Clinica di Malattie Infettive Università degli Studi di Torino Ospedale Amedeo di Savoia Ospedale Amedeo di Savoia Quali sono i

Dettagli

Nuovi sviluppi nella terapia genica

Nuovi sviluppi nella terapia genica Nuovi sviluppi nella terapia genica Mauro Pistello Centro Retrovirus e Sezione Virologia, Dipartimento di Ricerca Traslazionale Università di Pisa Outline La terapia genica Cos è Come si fa Vantaggi e

Dettagli

La fatica in neurologia

La fatica in neurologia La fatica in neurologia M. Pardini DiNOGMI, Università di Genova Organizzazione della presentazione Come definire la fatica (isolata)? Basi neurali della fatica Approccio al paziente con fatica Fatica

Dettagli

Il trattamento della Dipendenza nei soggetti HIV positivi. Maurizio Gomma

Il trattamento della Dipendenza nei soggetti HIV positivi. Maurizio Gomma Il trattamento della Dipendenza nei soggetti HIV positivi Maurizio Gomma Verona April 3nd,2014 Raccomandazioni Come sono eliminati i farmaci dall organismo? Reni eliminati immodificati con le urine clearance

Dettagli

L infezione da HIV a 30 (37 per la precisione ) anni dalla prima diagnosi: dalle categorie a rischio ai comportamenti a rischio

L infezione da HIV a 30 (37 per la precisione ) anni dalla prima diagnosi: dalle categorie a rischio ai comportamenti a rischio L infezione da HIV a 30 (37 per la precisione ) anni dalla prima diagnosi: dalle categorie a rischio ai comportamenti a rischio Francesco Castelli Professore Ordinario di Malattie Infettive Titolare Cattedra

Dettagli

Epidemiologia della infezione da HIV in Emilia-Romagna. Dati dal Registro Sorveglianza nuove diagnosi 2006-2013

Epidemiologia della infezione da HIV in Emilia-Romagna. Dati dal Registro Sorveglianza nuove diagnosi 2006-2013 Epidemiologia della infezione da HIV in Emilia-Romagna. Dati dal Registro Sorveglianza nuove diagnosi 2006-2013 Alba Carola Finarelli, Erika Massimiliani Servizio Sanità Pubblica Regione Emilia-Romagna

Dettagli

TERAPIA ANTIAGGREGANTE

TERAPIA ANTIAGGREGANTE TERAPIA ANTIAGGREGANTE RIDUZIONE DEL RISCHIO DI TROMBOSI DI STENT RISCHIO DI COMPLICANZE EMORRAGICHE Duplice terapia antiaggregante - cenni storici - STARS Primary Endpoint (%) 4.0 3.5 3.0 2.5 2.0 1.5

Dettagli

II CONVEGNO REGIONALE SIUT PATOLOGIE UROLOGICHE DI INTERESSE TERRITORIALE TRAPANI 13 maggio 2017

II CONVEGNO REGIONALE SIUT PATOLOGIE UROLOGICHE DI INTERESSE TERRITORIALE TRAPANI 13 maggio 2017 II CONVEGNO REGIONALE SIUT PATOLOGIE UROLOGICHE DI INTERESSE TERRITORIALE TRAPANI 13 maggio 2017 Dott. Liborio Di Cristina Responsabile U.O. di Oncologia medica P.O. di Castelvetrano ASP Trapani THE NATURAL

Dettagli

Dal rigore scientifico alla pratica clinica

Dal rigore scientifico alla pratica clinica Dal rigore scientifico alla pratica clinica Riccardo C. Bonadonna Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale Università di Parma e AOU di Parma Riccardo C. Bonadonna dichiara di aver ricevuto negli

Dettagli

PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO (PDT) DEL PAZIENTE AFFETTO DA MALATTIA HIV/AIDS

PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO (PDT) DEL PAZIENTE AFFETTO DA MALATTIA HIV/AIDS PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO (PDT) DEL PAZIENTE AFFETTO DA MALATTIA HIV/AIDS INTRODUZIONE Oggi, grazie alla terapia antiretrovirale, la malattia da HIV/AIDS è diventata una malattia cronica. E evidente,

Dettagli

Cardioversione a tutti i costi? Andrea Bettella Pronto Soccorso e Medicina d Urgenza Ospedale S. Antonio - Padova

Cardioversione a tutti i costi? Andrea Bettella Pronto Soccorso e Medicina d Urgenza Ospedale S. Antonio - Padova Andrea Bettella Pronto Soccorso e Medicina d Urgenza Ospedale S. Antonio - Padova ? Archives of Cardiovascular Disease (2012) 105, 226 238 Archives of Cardiovascular Disease (2012) 105, 226 238 Archives

Dettagli

UPDATE SULL INFEZIONE DA HIV: QUALI NUOVE PROSPETTIVE TERAPEUTICHE. Barbara Menzaghi

UPDATE SULL INFEZIONE DA HIV: QUALI NUOVE PROSPETTIVE TERAPEUTICHE. Barbara Menzaghi UPDATE SULL INFEZIONE DA HIV: QUALI NUOVE PROSPETTIVE TERAPEUTICHE Barbara Menzaghi Incidenza (per 100 PYFU) Incidenza di AIDS e morte per AIDS in Europa:1994-2000 35 30 25 morte AIDS % HAART 100 80 20

Dettagli

Infezione da HIV: nuovi farmaci per nuove strategie terapeutiche

Infezione da HIV: nuovi farmaci per nuove strategie terapeutiche Infezione da HIV: nuovi farmaci per nuove strategie terapeutiche Totale pazienti arruolati = 4685 Farmaci antiretrovirali: dal 1987 ad oggi NRTI PI Fusion Inhibitor Abacavir (ABC) Atazanavir (ATV) Didanosine

Dettagli

Premessa... 3 Presentazione... 4 Accesso al servizio... 4 Analisi eseguite... 4

Premessa... 3 Presentazione... 4 Accesso al servizio... 4 Analisi eseguite... 4 Università degli Studi di Trento CIBIO - DMA Diagnostica Molecolare Avanzata Direttore Sanitario: dott.ssa Elisabetta Giacobazzi Direttore CIBIO: prof. Alessandro Quattrone Pag. 1 di 8 CARTA DEI SERVIZI

Dettagli

RHABDOMYOSARCOMA. IXa RABDOMIOSARCOMA 0-14 ANNI. Schede specifiche per tumore. I tumori in Italia Rapporto AIRTUM 2012 TUMORI INFANTILI

RHABDOMYOSARCOMA. IXa RABDOMIOSARCOMA 0-14 ANNI. Schede specifiche per tumore. I tumori in Italia Rapporto AIRTUM 2012 TUMORI INFANTILI I tumori in Italia Rapporto AIRTUM TUMORI INFANTILI IXa RABDOMIOSARCOMA RHABDOMYOSARCOMA - ANNI IXa RABDOMIOSARCOMA - ANNI Il rabdomiosarcoma è il tipo istologico più frequente tra i tumori maligni dei

Dettagli

Nuove diagnosi di HIV in Toscana

Nuove diagnosi di HIV in Toscana Nuove diagnosi di HIV in Toscana Monia Puglia Osservatorio di Epidemiologia monia.puglia@ars.toscana.it Agenzia regionale di sanità della Toscana III Convegno Regionale SIMIT Toscana L infettivologo tra

Dettagli

SCAI 2015 FELLOWS COURSE 6-9 DECEMBER PCI Left Main and Multi-vessel. Antonio Colombo

SCAI 2015 FELLOWS COURSE 6-9 DECEMBER PCI Left Main and Multi-vessel. Antonio Colombo SCAI 2015 FELLOWS COURSE 6-9 DECEMBER 2015 PCI Left Main and Multi-vessel Speaker 12 Antonio Colombo Centro Cuore Columbus and S. Raffaele Scientific Institute, Milan, Italy MACCE (%) MACCE to 5 Years

Dettagli

COMPLICANZE INFETTIVE IN ONCO-EMATOLOGIA. Laura Alagna UO Malattie Infettive AO S. Gerardo- Monza

COMPLICANZE INFETTIVE IN ONCO-EMATOLOGIA. Laura Alagna UO Malattie Infettive AO S. Gerardo- Monza COMPLICANZE INFETTIVE IN ONCO-EMATOLOGIA Laura Alagna UO Malattie Infettive AO S. Gerardo- Monza QUALI INFEZIONI Batteriemie (5-10% trapianto autologo; 20-30% trapianto allogenico) Polmoniti (15-25%)

Dettagli

Nuove possibilità di cura nelle neoplasie mieloidi e linfoidi croniche. Prima linea della leucemia mieloide cronica. Centro congressi Villa Cagnola

Nuove possibilità di cura nelle neoplasie mieloidi e linfoidi croniche. Prima linea della leucemia mieloide cronica. Centro congressi Villa Cagnola Nuove possibilità di cura nelle neoplasie mieloidi e linfoidi croniche Prima linea della leucemia mieloide cronica Centro congressi Villa Cagnola Gazzada-Shianno (VA) 31/10/2014 Ester Pungolino A.O. Ospedale

Dettagli

Dott. Orlando Armignacco U.O. di Malattie Infettive. Viterbo Domus La Quercia 1 dicembre 2005

Dott. Orlando Armignacco U.O. di Malattie Infettive. Viterbo Domus La Quercia 1 dicembre 2005 Viterbo Domus La Quercia 1 dicembre 2005 Valutazione dell aderenza dei pazienti con malattia da HIV ai protocolli adottati dall Ambulatorio di Malattie Infettive basati sulle linee guida nazionali ed internazionali

Dettagli

Le grandi aziende del farmaco iniziano ad abbandonare la ricerca sull Alzheimer: e adesso? Prof Carlo Caltagirone Direttore Scientifico

Le grandi aziende del farmaco iniziano ad abbandonare la ricerca sull Alzheimer: e adesso? Prof Carlo Caltagirone Direttore Scientifico Le grandi aziende del farmaco iniziano ad abbandonare la ricerca sull Alzheimer: e adesso? Prof Carlo Caltagirone Direttore Scientifico L impatto della demenza Trattamenti falliti 105 molecole di cui 25

Dettagli

Corrado Amato U.O.S.D. di Angiologia Università di Palermo

Corrado Amato U.O.S.D. di Angiologia Università di Palermo EE Corrado Amato U.O.S.D. di Angiologia Università di Palermo Nuove informazioni sull epidemiologia delle AOP: -Prevalenza ed incidenza -Differenze di razza -Differenza di genere -Patologia dei paesi

Dettagli

TAVOLA ROTONDA PDTA: verso una Governance condivisa con i pazienti e i clinici Marina Malena UOS Malattie Infettive Verona Azienda Scaligera

TAVOLA ROTONDA PDTA: verso una Governance condivisa con i pazienti e i clinici Marina Malena UOS Malattie Infettive Verona Azienda Scaligera TAVOLA ROTONDA PDTA: verso una Governance condivisa con i pazienti e i clinici Marina Malena UOS Malattie Infettive Verona Azienda Scaligera Nuovi approcci ad una storia naturale mutata Le persone sieropositive,

Dettagli

NOVITÀ TRATTAMENTO ANTI HIV. Letizia Marinaro

NOVITÀ TRATTAMENTO ANTI HIV. Letizia Marinaro NOVITÀ TRATTAMENTO ANTI HIV Letizia Marinaro LA NOVITA PIU IMPORTANTE E.. CI SONO SEMPRE BUONE NOVITA PROGETTO WHO: ELIMINARE HIV ENTRO IL 2030 1.Global impact 2.Service cascade 3. Policies and WHO support

Dettagli

Il Management delle Sindromi Coronarie Acute oggi Il paziente anziano e con IRC grave

Il Management delle Sindromi Coronarie Acute oggi Il paziente anziano e con IRC grave Il Management delle Sindromi Coronarie Acute oggi Il paziente anziano e con IRC grave Filippo M. Sarullo U.O. di Riabilitazione Cardiovascolare Ospedale Buccheri La Ferla FBF Palermo NSTE-ACS: ETA & Mortalità

Dettagli

Sicurezza del Registro di mala2a di Gaucher: una vera storia clinica di oltre 20 anni

Sicurezza del Registro di mala2a di Gaucher: una vera storia clinica di oltre 20 anni Sicurezza del Registro di mala2a di Gaucher: una vera storia clinica di oltre 20 anni Maria Domenica Cappellini Professore Ordinario di Medicina Interna Fondazione IRCCS Ca Granda - Ospedale Maggiore Policlinico,

Dettagli

I marcatori di tossicità d organo e di co-morbosità non AIDS nella gestione clinica CUORE

I marcatori di tossicità d organo e di co-morbosità non AIDS nella gestione clinica CUORE I marcatori di tossicità d organo e di co-morbosità non AIDS nella gestione clinica CUORE Stefania Cicalini UOC Immunodeficienze virali INMI L. Spallanzani Definizione di marcatore un fattore oggettivamente

Dettagli

Iperuricemia e rischio cardiovascolare. generale

Iperuricemia e rischio cardiovascolare. generale Iperuricemia e rischio cardiovascolare nell ambulatorio di medicina generale ACIDO URICO Dal catabolismo delle purine: Esogene (dieta) Endogene ( metabolismo acidi nucleici) PURINE(Adenina e Guanina) (Xantina

Dettagli

Variabilità dei ceppi di HIV nelle comunità di migranti. Stefano Buttò Istituto Superiore di Sanità

Variabilità dei ceppi di HIV nelle comunità di migranti. Stefano Buttò Istituto Superiore di Sanità Variabilità dei ceppi di HIV nelle comunità di migranti Stefano Buttò Istituto Superiore di Sanità XIII Convegno dell NFP: «Salute e migrazione: nuovi scenari internazionali e nazionali» Istituto Superiore

Dettagli

La recente introduzione nella terapia antiretrovirale

La recente introduzione nella terapia antiretrovirale Le Infezioni in Medicina, n. 2, 85-89, Lavori originali Original articles Follow-up a un anno della carica virale plasmatica di HIV in 64 soggetti trattati con HAART Plasma HIV-1 RNA viral load up to one

Dettagli

LE LINEE GUIDA: UTILIZZO RAZIONALE DELL ESPERIENZA ALTRUI

LE LINEE GUIDA: UTILIZZO RAZIONALE DELL ESPERIENZA ALTRUI LE LINEE GUIDA: UTILIZZO RAZIONALE DELL ESPERIENZA ALTRUI National Imaging Associates, 2005.keep in mind that the guidelines are not only intended to aid in the arrival at clinical consensus they may be

Dettagli

OSTEOSARCOMA. VIIIa OSTEOSARCOMA 0-14 ANNI. Schede specifiche per tumore. I tumori in Italia Rapporto AIRTUM 2012 TUMORI INFANTILI

OSTEOSARCOMA. VIIIa OSTEOSARCOMA 0-14 ANNI. Schede specifiche per tumore. I tumori in Italia Rapporto AIRTUM 2012 TUMORI INFANTILI I tumori in Italia Rapporto AIRTUM TUMORI INFANTILI OSTEOSARCOMA - ANNI - ANNI INCIDENZA Tasso. Nella classe di età - anni, il tasso di incidenza standardizzato per età è di, casi per milione/anno (IC9%,-,)

Dettagli

Jennifer Foglietta Oncologia medica- Perugia

Jennifer Foglietta Oncologia medica- Perugia QUESITO GRADE 3: Nelle pazienti operate con carcinoma mammario HR+ in premenopausa, il trattamento ormonale adiuvante con exemestane +soppressione ovarica è raccomandato rispetto a tamoxifen + soppressione

Dettagli

FENOTIPIZZAZIONE E TAILORING TERAPEUTICO DEL PAZIENTE ANZIANO CON BPCO. I corticosteroidi inalatori. Riccardo INCHINGOLO 30/11/2018

FENOTIPIZZAZIONE E TAILORING TERAPEUTICO DEL PAZIENTE ANZIANO CON BPCO. I corticosteroidi inalatori. Riccardo INCHINGOLO 30/11/2018 FENOTIPIZZAZIONE E TAILORING TERAPEUTICO DEL PAZIENTE ANZIANO CON BPCO I corticosteroidi inalatori Riccardo INCHINGOLO UOC Pneumologia Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS riccardo.inchingolo@policlinicogemelli.it

Dettagli

Ruolo della videotoracoscopia nel trattamento del cancro del polmone

Ruolo della videotoracoscopia nel trattamento del cancro del polmone Ruolo della videotoracoscopia nel trattamento del cancro del polmone Antonello Casaletto U. O. D. Chirurgia Toracica Responsabile: Dr. G. Urciuoli Azienda Ospedaliera Regionale San Carlo POTENZA Ruolo

Dettagli

HODGKIN LYMPHOMA. IIa LINFOMA DI HODGKIN 0-14 ANNI. Schede specifiche per tumore. I tumori in Italia Rapporto AIRTUM 2012 TUMORI INFANTILI

HODGKIN LYMPHOMA. IIa LINFOMA DI HODGKIN 0-14 ANNI. Schede specifiche per tumore. I tumori in Italia Rapporto AIRTUM 2012 TUMORI INFANTILI IIa LINFOMA DI HODGKIN HODGKIN LYMPHOMA -14 ANNI IIa LINFOMA DI HODGKIN -14 ANNI Il linfoma di Hodgkin rappresenta il 6% dei tumori registrati nel pool dei 31 registri della banca dati AIRTUM nel periodo

Dettagli

ANALISI DEI TEMPI DI ATTESA PER GLI INTERVENTO CHIRURGICI ALLA MAMMELLA : CHE FARE?

ANALISI DEI TEMPI DI ATTESA PER GLI INTERVENTO CHIRURGICI ALLA MAMMELLA : CHE FARE? La sorveglianza epidemiologica dello screening dei tumori della mammella nella Regione Emilia-Romagna Seminario di studio Bologna, 23 marzo 2015 ANALISI DEI TEMPI DI ATTESA PER GLI INTERVENTO CHIRURGICI

Dettagli

Radioterapia adiuvante dopo chirurgia conservativa: sempre a tutte le pazienti?

Radioterapia adiuvante dopo chirurgia conservativa: sempre a tutte le pazienti? DR Alba Fiorentino Chief, Radiation Oncology General Regional Hospital F. Miulli Acquaviva delle Fonti (BA) Italy Background Anni 60 : massimo trattamento tollerabile Conseguenze: Pazienti lungo sopravviventi.

Dettagli

Le esigenze cliniche del paziente oncologico in terapia

Le esigenze cliniche del paziente oncologico in terapia Cisef Centro Internazionale di Studi e Formazione Germana Gaslini - Genova Le esigenze cliniche del paziente oncologico in terapia Andrea De Censi, MD S.C. Oncologia Medica Ospedali Galliera, Genova Honorary

Dettagli

Coordinatori Catia Angiolini, Giovanni L. Pappagallo alias Gigi. -Le evidenze derivanti dalla letteratura Marta Pestrin

Coordinatori Catia Angiolini, Giovanni L. Pappagallo alias Gigi. -Le evidenze derivanti dalla letteratura Marta Pestrin 3- QUESITO CLINICO Nelle pazienti con carcinoma mammario HR positivo/her2 negativo in postmenopausa è opportuno considerare un trattamento ormonale con Fulvestrant rispetto ad AI? Coordinatori Catia Angiolini,

Dettagli

Gli Antidepressivi nella depressione maggiore. Trieste, 26 Febbraio 2009

Gli Antidepressivi nella depressione maggiore. Trieste, 26 Febbraio 2009 Gli Antidepressivi nella depressione maggiore Trieste, 26 Febbraio 2009 PRINCIPI GENERALI (I) Gli antidepressivi dovrebbero essere prescritti nei soggetti con depressione maggiore di intensità media-grave

Dettagli

WHAT S NEW IN THE 2013 ESC GUIDELINES ON HYPERTENSION

WHAT S NEW IN THE 2013 ESC GUIDELINES ON HYPERTENSION Sunday, June 23rd, 2014 WHAT S NEW IN THE 2013 ESC GUIDELINES ON HYPERTENSION Riccardo Asteggiano Council of Cardiology Practice of the ESC No conflict of interest to declare ASL Torino 2 e 3 WHAT S NEW?

Dettagli

Ipertrofia prostatica benigna: dalla diagnosi alla terapia

Ipertrofia prostatica benigna: dalla diagnosi alla terapia Ipertrofia prostatica benigna: dalla diagnosi alla terapia M. De Maria Urologia Universitaria - Pisa Definizione Per ipertrofia prostatica benigna si intende un ingrossamento anomalo della ghiandola prostatica.

Dettagli

Trent anni di AIDS. Massimo Galli DIBIC L.Sacco, Università di Milano Sezione di Malattie Infettive

Trent anni di AIDS. Massimo Galli DIBIC L.Sacco, Università di Milano Sezione di Malattie Infettive Trent anni di AIDS Massimo Galli DIBIC L.Sacco, Università di Milano Sezione di Malattie Infettive LOS ANGELES 1981 1983 I CDC documentano la trasmissione eterosessuale e la diffusione fra gli emofilici.

Dettagli

Comunicare l innovazione in oncologia Le basi scientifiche

Comunicare l innovazione in oncologia Le basi scientifiche Comunicare l innovazione in oncologia Le basi scientifiche Massimo Di Maio SCDU Oncologia, AO Ordine Mauriziano Dipartimento di Oncologia Università degli Studi di Torino massimo.dimaio@unito.it «Appello»

Dettagli

Rischio di bias negli studi clinici

Rischio di bias negli studi clinici Percorso di Formazione Linee Guida AIOM Milano 14-15 gennaio 2018 Rischio di bias negli studi clinici Giovanni Pappagallo Studio clinico randomizzato = fondamento della Medicina Moderna. nella sua rappresentazione

Dettagli

EFFETTO DI POPOLAZIONE DELLE TERAPIE ANTIRETROVIRALI NELLE PERSONE CON INFEZIONE DA HIV

EFFETTO DI POPOLAZIONE DELLE TERAPIE ANTIRETROVIRALI NELLE PERSONE CON INFEZIONE DA HIV EFFETTO DI POPOLAZIONE DELLE TERAPIE ANTIRETROVIRALI NELLE PERSONE CON INFEZIONE DA HIV Maria Dorrucci, Patrizio Pezzotti, Barbara Suligoi, Catia Valdarchi, Giovanni Rezza Reparto AIDS e MST OBIETTIVI

Dettagli

L elettrocardiogramma nello studio di Medicina Generale. Giugliano Roberto

L elettrocardiogramma nello studio di Medicina Generale. Giugliano Roberto L elettrocardiogramma nello studio di Medicina Generale Giugliano Roberto L'elettrocardiogramma L'elettrocardiogramma (ECG) e' la registrazione e la riproduzione grafica dell'attivita' elettrica del cuore

Dettagli

Nuovi anticoagulanti orali punti di forza ed eventuali criticità. Edoxaban

Nuovi anticoagulanti orali punti di forza ed eventuali criticità. Edoxaban Area Prevenzione Cardiovascolare Slides Tematiche Nuovi anticoagulanti orali punti di forza ed eventuali criticità. Edoxaban per gentile concessione del Dott. Paolo Fontanive UO Cardiologia 1 Universitaria

Dettagli

Filippo Caraci & Filippo Drago

Filippo Caraci & Filippo Drago Corso di Laurea Magistrale in Psicologia Laboratorio di Psicofarmacologia Università degli Studi di Catania Uso off-label degli antipsicotici di seconda generazione Filippo Caraci & Filippo Drago Uso off-label

Dettagli

Oncologi e palliativisti. nelle cure simultanee

Oncologi e palliativisti. nelle cure simultanee Oncologi e palliativisti Bergamo, 6 maggio 2014 nelle cure simultanee IL DIPARTIMENTO INTERAZIENDALE CURE PALLIATIVE PER LA QUALITA DI CURA E ASSISTENZA IN DEGENZA E A DOMICILIO Roberto Labianca Direttore

Dettagli

Andrea Ungar, MD, PhD, FESC

Andrea Ungar, MD, PhD, FESC Cosa abbiamo imparato dagli studi SUP ed EGSYS-follow-up? Andrea Ungar, MD, PhD, FESC Syncope Unit Hypertension Centre Cardiologia e Medicina Geriatrica SINCOPE 2 0 1 1 Dipartimento del Cuore e dei Vasi

Dettagli

Casi clinici interattivi: sincope ed attività a rischio Roberto Maggi Milano GIMSI, 3 febbraio 2017

Casi clinici interattivi: sincope ed attività a rischio Roberto Maggi   Milano GIMSI, 3 febbraio 2017 Casi clinici interattivi: sincope ed attività a rischio Mi piace guidare: - Posso fare il pilota? - Devo farmi accompagnare? Roberto Maggi - Centro Aritmologico e Syncope Unit Lavagna, Italia Milano GIMSI,

Dettagli

RENE. Tavola Rotonda Terapia della microangiopatia: oltre il controllo glicemico. Salvatore A. De Cosmo

RENE. Tavola Rotonda Terapia della microangiopatia: oltre il controllo glicemico. Salvatore A. De Cosmo Tavola Rotonda Terapia della microangiopatia: oltre il controllo glicemico RENE Salvatore A. De Cosmo S.C di Endocrinologia e Malattie del Metabolismo Istituto Scientifico CSS, San Giovanni Rotondo 153/million

Dettagli

LA CURA DELLE PERSONE CON HIV. COLLABORAZIONE TRA MMG E INFETTIVOLOGO. Reggio Emilia, Giugno 2012

LA CURA DELLE PERSONE CON HIV. COLLABORAZIONE TRA MMG E INFETTIVOLOGO. Reggio Emilia, Giugno 2012 LA CURA DELLE PERSONE CON HIV. COLLABORAZIONE TRA MMG E INFETTIVOLOGO Reggio Emilia, Giugno 2012 LA CURA DELLE PERSONE CON HIV. COLLABORAZIONE TRA MMG E INFETTIVOLOGO Diagnosi di HIV e sua accettazione

Dettagli

Terapia sostitutiva con testosterone e sistema cardiovascolare: i pro e i contro

Terapia sostitutiva con testosterone e sistema cardiovascolare: i pro e i contro Terapia sostitutiva con testosterone e sistema cardiovascolare: i pro e i contro Testosterone Agostino Paoletta Endocrinologia ULSS 15 Alta Padovana November 2013 Roma, Is Testosterone treatment dangerous

Dettagli

Allegato A al Decreto n. 55 del 8 Giugno 2016 pag. 1/24. Regione del Veneto Area Sanità e Sociale

Allegato A al Decreto n. 55 del 8 Giugno 2016 pag. 1/24. Regione del Veneto Area Sanità e Sociale giunta regionale Allegato A al Decreto n. 55 del 8 Giugno 2016 pag. 1/24 Regione del Veneto Area Sanità e Sociale Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) del paziente adulto affetto da infezione

Dettagli

Criteri di appropriatezza diagnosticoterapeutica RADIOTERAPIA. prof Giampaolo Biti Università di Firenze

Criteri di appropriatezza diagnosticoterapeutica RADIOTERAPIA. prof Giampaolo Biti Università di Firenze Criteri di appropriatezza diagnosticoterapeutica in oncologia RADIOTERAPIA prof Giampaolo Biti Università di Firenze DEFINIZIONE Appropriatezza Capacità di assicurare, utilizzando le risorse disponibili

Dettagli

il d.l. n. 347/2001, convertito in legge con modificazioni dalla L. n. 405/2001, recante "Interventi urgenti in materia di spesa sanitaria";

il d.l. n. 347/2001, convertito in legge con modificazioni dalla L. n. 405/2001, recante Interventi urgenti in materia di spesa sanitaria; Decreto Direttoriale regionale 22 dicembre 2014 n. 12515 Approvazione del documento avente ad oggetto "Percorso diagnostico terapeutico (PDT) del paziente affetto da malattia HIV/AIDS - Anno 2015". (Lombardia

Dettagli

Dott. Stefano Frara Prof. Andrea Giustina Università Vita-Salute, Ospedale San Raffaele Milano

Dott. Stefano Frara Prof. Andrea Giustina Università Vita-Salute, Ospedale San Raffaele Milano Dott. Stefano Frara Prof. Andrea Giustina Università Vita-Salute, Ospedale San Raffaele Milano QUANDO IMPIEGARE I FARMACI INIBITORI DEL RIASSORBIMENTO OSSEO? 0 Effetti scheletrici degli inibitori dell

Dettagli

DALLA SANITA D INIZIATIVA ALLA GESTIONE DELLE CRONICITA IN DEA

DALLA SANITA D INIZIATIVA ALLA GESTIONE DELLE CRONICITA IN DEA DALLA SANITA D INIZIATIVA ALLA GESTIONE DELLE CRONICITA IN DEA Coordinatore DEA Asl8 Osp. S. Donato Dott. Francini Roberto Asl8 Osp. S. Donato Inf. Master Il Modello di riferimento Milbank Q. 1996;74(4):511-44.

Dettagli

HIV/AIDS: attualità epidemiologiche e prospettive terapeutiche nella popolazione migrante in Italia

HIV/AIDS: attualità epidemiologiche e prospettive terapeutiche nella popolazione migrante in Italia HIV/AIDS: attualità epidemiologiche e prospettive terapeutiche nella popolazione migrante in Italia Antonio Chirianni 18 novembre 2016 Ferrara December 1969, Surgeon General W. H. Stewart, contemplating

Dettagli

Emergenze metaboliche nel diabetico anziano

Emergenze metaboliche nel diabetico anziano Il DIABETOLOGO del DOMANI 5 corso di formazione La cura del Diabete nella Persona Anziana ROMA,18-19 novembre 2016 Emergenze metaboliche nel diabetico anziano Francesco Purrello Università di Catania Disclosure

Dettagli

HOT TOPICS MALATTIA. Terapia delle metastasi

HOT TOPICS MALATTIA. Terapia delle metastasi HOT TOPICS MALATTIA METASTATICA Terapia delle metastasi Alfredo Berruti Università degli Studi di Brescia Azienda Ospedaliera Spedali Civili Brescia Quando è indicato il trattamento con ac. zoledronico?

Dettagli