UPDATE SULL INFEZIONE DA HIV: QUALI NUOVE PROSPETTIVE TERAPEUTICHE. Barbara Menzaghi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "UPDATE SULL INFEZIONE DA HIV: QUALI NUOVE PROSPETTIVE TERAPEUTICHE. Barbara Menzaghi"

Transcript

1 UPDATE SULL INFEZIONE DA HIV: QUALI NUOVE PROSPETTIVE TERAPEUTICHE Barbara Menzaghi

2 Incidenza (per 100 PYFU) Incidenza di AIDS e morte per AIDS in Europa: morte AIDS % HAART

3 Il paradigma della ARV ( ) di AIDS si muore prolungare la sopravvivenza! mortalita elevata alto livello di frustrazione nella lotta contro HIV farmaci con una attivita antivirale deludente basso livello di accettabilita della terapia da parte dei pazienti e delle loro associazioni

4 Il paradigma della ARV (1998 oggi) Qualita della vita - una buona attivita antiretrovirale e la norma - comodita di assunzione e bassa tossicita - emergono altre problematiche (interruzioni)

5

6

7

8

9

10 Obiettivi della terapia antiretrovirale Prevenire la progressione di malattia Migliorare l immunodepressione Controllare la replicazione virale «Permettendo una buona qualità di vita e minimizzando la tossicità»

11 Conta delle cellule CD4+ come guida delle decisioni terapeutiche Conta CD4 e % Indicatore più importante della funzione immune (nadir) E il miglior fattore predittivo della progressione di malattia E abitualmente il fattore più decisivo per l avvio di ART E il fattore più significativo per definire la risposta immunologica alla ART

12 Uso della viremia HIV RNA come guida delle decisioni terapeutiche HIV RNA (viremia) Meno importante della conta CD4 nel decidere l avvio di ART Costituisce l elemento discriminante per definire la risposta alla ART Obiettivo della ART: HIV RNA inferiore al limite di rilevabilità (<40, <20 copie/ml, dipende dalla sensibilità del saggio)

13

14

15

16 Farmaci antiretrovirali NRTI Abacavir (ABC) Didanosine (ddi) Emtricitabine (FTC) Lamivudine (3TC) Stavudine (d4t) Tenofovir (TDF) Zidovudine (AZT, ZDV) NNRTI Delavirdine (DLV) Efavirenz (EFV) Etravirine (ETR) Nevirapine (NVP) rilpivirina PI Atazanavir (ATV) Darunavir (DRV) Fosamprenavir (FPV) Indinavir (IDV) Lopinavir (LPV) Nelfinavir (NFV) Ritonavir (RTV) Saquinavir (SQV) Tipranavir (TPV) Fusion Inhibitor Enfuvirtide (ENF, T-20) CCR5 Antagonist Maraviroc (MVC) Integrase Inhibitor Raltegravir (RAL) dolutegravir elvitegravir STR Atripla Stribild Eviplera

17 Dal 1987 al 1995 (9 anni), sono stati introdotti 4 farmaci Dal 1995 ad oggi, sono stati introdotti 30 nuovi farmaci stavudine zalcitabine didanosine zidovudine lamivudine nevirapine lamivudine/zidovudine delavirdine efavirenz abacavir tenofovir emtricitabine emtricitabine/ tenofovir abacavir/ lamivudine/ zidovudine NRTI NNRTI PI Inib. entry Inib.integrasi Inib. CCR5 saquinavir ritonavir indinavir nelfinavir saquinavir amprenavir lopinavir atazanavir didanosine fosamprenavir tipranavir darunavir enfuvirtide 2010 : raltegravir (inib. Integrasi), maraviroc (inib. CCR5) e etravirine (NNRTI)

18 Quando iniziare la terapia antiretrovirale?

19 La HAART nei pazienti naive Goal della HAART: 1)Diminuire la morbidità e la mortalità HIV associata 2)Ridurre l infiammazione HIV associata ridurre le complicanze di HIV 3)Ridurre la trasmissione di HIV

20 Disfunzione immune, infiammazione ed accelerato invecchiamento Il quadro emergente dei pazienti in ART efficace è caratterizzato da : Aspettativa di vita è non normalizzata rispetto ai controlli non HIV Aumentato rischio di patologie non AIDS correlate ma verosimilmente legate ad un più precoce d invecchiamento Sono da considerarsi soggetti più fragili che invecchiano prima

21 Elite Controllers and Atherosclerosis

22 Disfunzione immune, infiammazione ed accelerato invecchiamento ANCHE nei pazienti con HAART efficace osserviamo comunque che: I parametri indicativi di infiammazione non si normalizzano, fattore predittivo del rischio di eventi non AIDS correlati Incostante recupero in termini di CD4+ fattore predittivo del rischio di eventi AIDS correlati? quindi ci si chiede il ruolo di HIV nel causare questo accelerato invecchiamento?

23 Il problema dell invecchiamento precoce Incremento di vascular age è stata riscontrata in 162 pz (40.5%) con un aumento medio di 15 anni (range 1-43) rispetto all età reale. Guaraldi et al : CID 2009:49;

24 When to start ART? Guidelines Update Clinical category CD4 cells/mm 3 WHO 13 1 DHHS 13 2 IAS-USA 12 3 EACS 13 4 CNA-SIMIT 13 5 BHIVA 12 6 GESIDA 13 7 CNS-ANRS 13 8 AIDSdefining or symptoms Any value Treat (AI) Treat (AI) Treat (AI) Treat Treat (AI) Treat (AI) Treat (AI) Treat (AI) Pregnancy Any value Treat (AI) Treat (AI) Treat (AI) Treat Treat (AI) Treat (AI) Treat (AI) Treat (AI) HBV, HCV Any value Treat HBV (AIII) Treat (AI-II) Treat (AII/CIII) Treat or consider only if CD4 <500/mm 3 Treat (AI-II) Treat or consider only if CD4 Treat (AII) Treat (AIII) <500/mm 3 Other clinical conditions Any value TB HIVAN HIVAN HIVAN, Malignancies, HAND HIVAN, Malignancies, HAND, CVD HIVAN, Malignancies, HAND HIVAN, Malignancies, HAND, CVD Malignancies Asymptomat ic <350 Treat (AI) Treat (AI) Treat (AI) Treat Treat (AI) Treat (AI) Treat (AI) Treat (AI) Asymptomat ic Treat (AII) Treat (AII) Treat (AI) Consider treatment Treat (AII) Generally defer Treat (BI) Treat (AII) Asymptomat ic >500 Defer Treat as moderate (BIII) Treat as moderate (BIII) Consider treatment Treat only on individual basis (AII/BII/BIII) Generally defer Treat as moderate (BIII) Treat as moderate (BIII) Prevent sexual transmissio n Any value Treat (AI) Treat (AI-II) Consider treatment Treat PHI (BIII) Consider treatment Treat (AI-II) Consider (GPP) Treat (AI-II) Treat (AI/BIII)

25 Linee guida italiane dicembre 2014

26 Potenziali benefici della terapia precoce (CD4 count >500 cells/µl) Riduzione del rischio di comparsa di alcune patologie: Nefropatia HIV-correlata Progressione di epatopatia cronica HCV- HBV correlata Malattie cardiovascolari Tumori HIV e non-hiv correlati Patologie neurocognitive Persistente attivazione dei linfociti T

27 Range of HIV Neurocognitive Disorders HIV- Associated Dementia marked cognitive impairment with MARKED FUNCTIONAL impairment Mild Neurocognitive Disorder cognitive impairment with MILD FUNCTIONAL impairment Asymptomatic Neuropsychological Impairment abnormality in TWO OR MORE COGNITIVE abilities Neuropsychological Deficit abnormality in ONE COGNITIVE ability

28 Proportion with Disorder Prevalence of Disorders by Disease Stage 60% 50% ANI MND HAD 1.9% 1.8% 40% 30% 0.5% 4.8% 18.3% 28.3% 20% 10% 15.1% 26.5% 25.4% 17.7% 0% HIV- CDC A CDC B CDC C (n=212) (n=437) (n=213) (n=113) ANI=Asymptomatic Neuropsychological Impairment HAD= HIV associated dementia MND= mild neurocognitive disorder

29 Potenziali benefici della terapia precoce (CD4 count >500 cells/µl) Prevenzione della trasmissione sessuale di HIV Prevenzione della tramissione materno-fetale di HIV

30

31 Partner notification 205/443 pts. (46.3%) had not yet informed the partners (29 reported no present/previous partnerships) Related variables (multivariate analysis) Transmission route: Heterosexual Homosex./Bisexual Gender: Male Female Education: Primary/sec yrs. Secondary yrs. Degree OR (CI95%) ( ) ( ) ( ) 1.92 ( ) P No statistically significant results for: Nationality, Age and Previous negative test

32 Trattamento delle donne in gravidanza Per ridurre il rischio di trasmissione perinatale: La terapia antiretrovirale è raccomandata per tutte le donne in gravidanza Idealmente la carica virale deve essere <50 copie/ml, e almeno <1,000 copie/ml Per le donne non in terapia, attendere l avvio del trattamento dopo la 12 settimana di gravidanza Nelle donne già in trattamento, proseguire la terapia in corso, sostituendo i farmaci potenzialmente teratogeni

33 Interazioni farmacologiche: terapia antiretrovirale e altri trattamenti

34 Interazione fra farmaci Si verifica quando gli effetti di un farmaco vengono modificati dalla presenza di un altro farmaco

35 Effetti delle interazioni fra farmaci riduzione di efficacia incremento della tossicità

36 Concentrazione ottimale del farmaco - Abbastanza elevata da garantire la massima efficacia - Abbastanza bassa da evitare eventuale tossicità Tossicità Finestra terapeutica Insuccesso terapeutico

37 Il problema Linee guida raccomandano l'uso di almeno tre farmaci antiretrovirali, ciascuno dei quali è associato ad interazioni farmacologiche significative. Ad aumentare il rischio di interazioni farmacologiche è il trattamento concomitante di: Co-morbidità (HCV, dismetabolismi, pat cardiovascolari, psichiatriche) prevenzione e/o trattamento delle infezioni opportunistiche (OIS), Uso sostanze ricreative e prodotti della medicina alternativa.

38 PK esposizione Plasmatica Intracellulare Tissutale Counselling specifico per epidemiologia Interazione farmaco-farmaco, Ottimizzazione della HAART Popolazioni speciali Gravidanza/Sesso Farmacogenetica Pediatrici Nefro/ Epatopatici Valutazione Resistenze Compliance Aderenza TDM (monitoraggio farmacologico)

39 ALTRO Interazioni descritte non solo tra i farmaci di prescrizione, ma anche con : prodotti da banco prodotti di erboristeria alimenti sostanze di abuso

40 Cosa può succedere nelle interazioni HAART Gli effetti di interazione più frequentemente osservati : perdita di efficacia antivirale/resistenze (generalmente legata a concentrazioni subterapeutiche di componenti HAART) incremento tossicità (epatica, renale, ossea, midollare, metabolica tossicità SNC e modificazioni dei fattori di coagulazione) inappropriata stimolazione o depressione della immunità

41 Principali gruppi di farmaci interessati nella interazione con HAART Analgesici/anestetici di uso generale Antiaritmici Antibatterici (macrolidi, chinolonici, anti tubercolari) Anticonvulsivanti Antidepressivi Antimicotici (azolici) Antistaminici Antiemicranici (ergotamine) Antineoplastici Anticoagulanti Antiprotozoari Antipsicotici /neurolettici Antivirali (soprattutto anti HCV) Ansiolitici-ipnotici-sedativi Betabloccanti Broncodilatatori Calcio antagonisti Disfunzione erettile Agenti gastrointestinali (soprattutto inibitori della pompa protonica) Erboristici Cardiovascolari (diuretici, ACE inibitori, sartanici) Immunomodulanti Sostanze di abuso (alcol, gaba-oh-butirrato, marjuana, MDMA, ectasy, amfetamine) Immunomodulanti Immunosoppressivi (antirigetto) Ipolipemizzanti Antidiabetici orali Steroidi

42 Inibitori proteasi: farmaci per cui è CONTROINDICATA la CO-SOMMINISTRAZIONE Antifungini: azolici Gastrointestinali Omeprazolo e simili Neurolettici: pimozide Rifampicina e anti TB Cisapride Anticonvulsanti, Neurolettici, Fenobarbital, fenitoina Rifabutina Contraccettivi:EP orali INIBITORI PROTEASI Ipolipemizzanti: Statine PIs/r) Cardiologici Antimalarici: Agenti anti diabetici Alofantrina, lumefantrina Metadone Teofillina

43 NNRTI: farmaci per cui è CONTROINDICATA la CO- SOMMINISTRAZIONE BZD:Alprazolam, Midazolam, triazolam Antipsicotici Gastrointestinali: cisapride Erboristici: Erba di S Giovanni NNRTI Anticonvulsivanti: carbamazepina, fenobarbital Antimicotici: ketoconazolo Antistaminici: Astemizolo, terfenadina Antimalarici:Alofantri n, lumefantrina /DLV; Amodiachina/EFV Antiemicranici: ergotamina

44 Esempi di interazioni farmacologiche Associazione Effetto rpis, NNRTI/Rifampicina Epatotossicità PIs e gastroprotettori riduzione [ ]PI PIs/NNRTI e statine rabdomiolisi PIs psicotropi Tox SNC PIs NNRTI e TAO ><TAO ribavirina/d4t/azt inibizione fosf. Claritromicina /ATV >QT cardiotoss Disfunz. eret/ PI aumento tox

45 Interazioni: non è solo un problema farmacocinetico... Studi Ipolipemizzanti orali (statine)/pis Etanolo + PIs Risultati simvastatina, atorvastatina: rabdomiolisi pravastatina : inefficacia?? rosuvastatina??? Etanolo: NFV Contracettivi Orali + PIs/NNRTIs Ribavirina + AZT Numerose interazioni e possibile perdita efficacia con NNRTI e PIs Anemizzazione

46

47 HAART e Principi erboristici/cam Erboristeria, è erroneamente considerata come innocua perchè naturale. Uso di medicina complementare alternativa (CAM): dati ancora scarsi.

48 HAART e Principi erboristici/cam Non sono prive di rischi nei pazienti in HAART e/o in trattamento farmacologico sistemico: Echinacea, aglio, erba di s Giovanni (<PIs), frutto di pompelmo (DDI), quercetina, valeriana, vitamina E Poiché nelle CAM quantità e qualità non sono regolamentati da FDA, possono contenere ingredienti che non sono indicati

49 HAART e Principi erboristici/cam Due esempi: Echinacea, (immunostimolante), può aumentare il numero dei linfociti infetti. Preparati a base di aglio e di iperico, in grado di aumentare la funzionalità del citocromo CYP3A4 Potential health risks of complementary alternative medicines in HIV patients. HIV Medicine 2008; 9:

50 Conclusioni E di estrema importanza effettuare ad ogni visita una accurata storia farmacologica che comprende i farmaci di prescrizione, compresi quelli previsti da altri specialisti, prodotti da banco, preparati erboristici o terapie alternative

51 Tutto è veleno, niente è veleno. Cio che importa è la dose somministrata Paracelso.. ma anche quale associazione di farmaci si somministra!

Tempestilli Massimo. Laboratorio di Biochimica Clinica e Farmacologia Istituto Nazionale per le Malattie Infettive L.

Tempestilli Massimo. Laboratorio di Biochimica Clinica e Farmacologia Istituto Nazionale per le Malattie Infettive L. Therapeutic Drug Monitoring of Nevirapine in Plasma, Cord Blood and Breast Milk in HIVinfected women receiving HAART during pregnancy and breast feeding in Dodoma, Tanzania Tempestilli Massimo Laboratorio

Dettagli

LA CURA DELLE PERSONE CON HIV. COLLABORAZIONE TRA MMG E INFETTIVOLOGO. Reggio Emilia, Giugno 2012

LA CURA DELLE PERSONE CON HIV. COLLABORAZIONE TRA MMG E INFETTIVOLOGO. Reggio Emilia, Giugno 2012 LA CURA DELLE PERSONE CON HIV. COLLABORAZIONE TRA MMG E INFETTIVOLOGO Reggio Emilia, Giugno 2012 LA CURA DELLE PERSONE CON HIV. COLLABORAZIONE TRA MMG E INFETTIVOLOGO Diagnosi di HIV e sua accettazione

Dettagli

Dott. Orlando Armignacco U.O. di Malattie Infettive. Viterbo Domus La Quercia 1 dicembre 2005

Dott. Orlando Armignacco U.O. di Malattie Infettive. Viterbo Domus La Quercia 1 dicembre 2005 Viterbo Domus La Quercia 1 dicembre 2005 Valutazione dell aderenza dei pazienti con malattia da HIV ai protocolli adottati dall Ambulatorio di Malattie Infettive basati sulle linee guida nazionali ed internazionali

Dettagli

IL RUOLO DEL FARMACISTA DI REPARTO NELLA CONTINUITA ASSISTENZIALE NEL PAZIENTE COMPLESSO

IL RUOLO DEL FARMACISTA DI REPARTO NELLA CONTINUITA ASSISTENZIALE NEL PAZIENTE COMPLESSO IL RUOLO DEL FARMACISTA DI REPARTO NELLA CONTINUITA ASSISTENZIALE NEL PAZIENTE COMPLESSO Dr.ssa M. Lucia Missere Dipartimento Farmaceutico Interaziendale di Ferrara Ferrara, 27 settembre 2013 PAZIENTE

Dettagli

Interazioni Comuni. Interazioni Specifiche

Interazioni Comuni. Interazioni Specifiche Interazioni Comuni Antagonisti ormonali: possibile aumento del rischio di miopatia con danazolo; Antiaritmici: aumento del rischio di miopatia con amiodarone; Ciclosporina: aumento del rischio di miopatia

Dettagli

POLITERAPIE NEL PAZIENTE ANZIANO. Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia

POLITERAPIE NEL PAZIENTE ANZIANO. Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia POLITERAPIE NEL PAZIENTE ANZIANO Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia PAZIENTI ANZIANI Maggiori utilizzatori di farmaci per la presenza di polipatologie spesso croniche Ridotte funzionalità

Dettagli

LA CURA DELLE PERSONE CON HIV. COLLABORAZIONE TRA MMG E INFETTIVOLOGO. Reggio Emilia, Maggio 2013

LA CURA DELLE PERSONE CON HIV. COLLABORAZIONE TRA MMG E INFETTIVOLOGO. Reggio Emilia, Maggio 2013 LA CURA DELLE PERSONE CON HIV. COLLABORAZIONE TRA MMG E INFETTIVOLOGO Reggio Emilia, Maggio 2013 LA CURA DELLE PERSONE CON HIV. COLLABORAZIONE TRA MMG E INFETTIVOLOGO Diagnosi di HIV e sua accettazione

Dettagli

SCHEDA DI VALUTAZIONE PER L INSERIMENTO DI FARMACI NON PRESENTI NEL PTR

SCHEDA DI VALUTAZIONE PER L INSERIMENTO DI FARMACI NON PRESENTI NEL PTR RICHIESTA DI INSERIMENTO IN PTR DI MARAVIROC ATC J05AX09 (Celsentri ) Presentata da Commissione Terapeutica Provinciale Sassari In data novembre 2008 Per le seguenti motivazioni: Trattamento dell infezione

Dettagli

ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE PREZISTA 100 mg/ml sospensione orale 2. COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA Ogni ml di sospensione orale contiene

Dettagli

CHEMIOTERAPICI ANTIVIRALI

CHEMIOTERAPICI ANTIVIRALI CHEMIOTERAPICI ANTIVIRALI Farmaci contro i virus erpetici (analoghi nucleosidici = ANTIMETABOLITI) ACICLOVIR (herpes simplex e herpes zoster) VALACICLOVIR (profarmaco dell aciclovir) PENCICLOVIR (herpes

Dettagli

Evoluzione della terapia antiretrovirale e nuove problematiche gestionali nel paziente HIV positivo

Evoluzione della terapia antiretrovirale e nuove problematiche gestionali nel paziente HIV positivo Patologia infettiva emergente e riemergente Ferrara, 5 maggio 2012 Evoluzione della terapia antiretrovirale e nuove problematiche gestionali nel paziente HIV positivo Laura Sighinolfi U.O.Malattie Infettive

Dettagli

Bollettino Ufficiale. Serie Ordinaria n. 10 - Lunedì 04 marzo 2013

Bollettino Ufficiale. Serie Ordinaria n. 10 - Lunedì 04 marzo 2013 Bollettino Ufficiale 15 D.G. Sanità D.d.g. 1 marzo 2013 - n. 1725 Approvazione del documento avente ad oggetto Percorso diagnostico terapeutico (PDT) del paziente affetto da malattia HIV/AIDS Visti: IL

Dettagli

ATAZANAVIR SOLFATO (03-07-2009)

ATAZANAVIR SOLFATO (03-07-2009) ATAZANAVIR SOLFATO (03-07-2009) Specialità: Reyataz (Bristol Myers Squibb) Forma farmaceutica: 60 cps 150 mg - Prezzo: euro 611.48 30 cps 300 mg - Prezzo: euro 611.48 ATC: J05AE08 Categoria terapeutica:

Dettagli

POLITERAPIE NEI PAZIENTI ANZIANI. Bettina Marconi Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia

POLITERAPIE NEI PAZIENTI ANZIANI. Bettina Marconi Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia POLITERAPIE NEI PAZIENTI ANZIANI Bettina Marconi Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia PAZIENTI ANZIANI Maggiori utilizzatori di farmaci per la presenza di polipatologie spesso croniche

Dettagli

Prevenzione delle infezioni opportunistiche

Prevenzione delle infezioni opportunistiche Prevenzione delle infezioni opportunistiche Andamento viremico e risposta immunitaria 10 6 cellule CD4 1000 HIV RNA Copie/ml HIV-RNA plasmatico 800 600 400 200 CD4 Cellule/mm 3 10 2 mesi anni 0 >9/99 3/99-9/99

Dettagli

G. PERRUOLO Dipartimento di Biologia e Patologia Cellulare e Molecolare Università Federico II Napoli

G. PERRUOLO Dipartimento di Biologia e Patologia Cellulare e Molecolare Università Federico II Napoli Congresso SiBioc-SIMEL Rimini, 29 ottobre 2008 Workshop Siemens G. PERRUOLO Dipartimento di Biologia e Patologia Cellulare e Molecolare Università Federico II Napoli Trasmissione sessuale: OMO ETERO Scambio

Dettagli

SCHEDA DI VALUTAZIONE PER L INSERIMENTO DI FARMACI NON PRESENTI NEL PTR DARUNAVIR

SCHEDA DI VALUTAZIONE PER L INSERIMENTO DI FARMACI NON PRESENTI NEL PTR DARUNAVIR RICHIESTA DI INSERIMENTO IN PTR DI ATC J05AE10 (PREZISTA ) Presentata da Commissione Terapeutica Provinciale di Cagliari In data Novembre 2007 Per le seguenti motivazioni: Gli inibitori delle proteasi

Dettagli

DIPARTIMENTO ASSISTENZA FARMACEUTICA. Dott.ssa Alessandra Ferretti Dott.ssa Bettina Marconi Dott.ssa Paola Denti

DIPARTIMENTO ASSISTENZA FARMACEUTICA. Dott.ssa Alessandra Ferretti Dott.ssa Bettina Marconi Dott.ssa Paola Denti SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Unità Sanitaria Locale di Reggio Emilia DIPARTIMENTO ASSISTENZA FARMACEUTICA Dott.ssa Alessandra Ferretti Dott.ssa Bettina Marconi Dott.ssa Paola Denti

Dettagli

Agenti anti-infettivi: dall industria al consumer

Agenti anti-infettivi: dall industria al consumer Agenti anti-infettivi: dall industria al consumer Dott.ssa Marina Tadolini Prof. Pierluigi Viale U.O. Malattie Infettive Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Alma Mater Studiorum Università di

Dettagli

Ogni capsula rigida contiene simeprevir sodico equivalente a 150 mg di simeprevir.

Ogni capsula rigida contiene simeprevir sodico equivalente a 150 mg di simeprevir. Medicinale sottoposto a monitoraggio addizionale. Ciò permetterà la rapida identificazione di nuove informazioni sulla sicurezza. Agli operatori sanitari è richiesto di segnalare qualsiasi reazione avversa

Dettagli

Le interazioni farmacologiche come causa di reazioni avverse da farmaci

Le interazioni farmacologiche come causa di reazioni avverse da farmaci Le interazioni farmacologiche come causa di reazioni avverse da farmaci Corso per farmacisti operanti nei punti di erogazione diretta delle Aziende Sanitarie della Regione Emilia-Romagna AUSL Piacenza

Dettagli

ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1 Medicinale sottoposto a monitoraggio addizionale. Ciò permetterà la rapida identificazione di nuove informazioni sulla sicurezza. Agli operatori

Dettagli

ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE Atripla 600 mg/200 mg/245 mg compresse rivestite con film 2. COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA Ogni compressa

Dettagli

Gli Obiettivi non Raggiunti dalla Terapia Antiretrovirale

Gli Obiettivi non Raggiunti dalla Terapia Antiretrovirale Gli Obiettivi non Raggiunti dalla Terapia Antiretrovirale Gianni Di Perri Clinica di Malattie Infettive Università degli Studi di Torino Ospedale Amedeo di Savoia Ospedale Amedeo di Savoia Quali sono i

Dettagli

ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE INVIRASE 200 mg capsule rigide. 2. COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA Una capsula contiene 200 mg di saquinavir

Dettagli

ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE Norvir 80 mg/ml soluzione orale 2. COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA Ogni ml di soluzione orale contiene

Dettagli

ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE APTIVUS 250 mg capsule molli 2. COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA Ogni capsula molle contiene 250 mg di tipranavir.

Dettagli

Raffaella Michieli Venezia

Raffaella Michieli Venezia Le malattie infettive in gravidanza: quando è indicato il Taglio Cesareo? Raffaella Michieli Venezia Trasmissione verticale delle infezioni in gravidanza Contagio intrauterino ( infezioni congenite) Contagio

Dettagli

LA PANDEMIA SILENTE DEL DIABETE: UN EMERGENZA SANITARIA, SOCIALE ED ECONOMICA

LA PANDEMIA SILENTE DEL DIABETE: UN EMERGENZA SANITARIA, SOCIALE ED ECONOMICA LA PANDEMIA SILENTE DEL DIABETE: UN EMERGENZA SANITARIA, SOCIALE ED ECONOMICA Antonio Nicolucci Direttore Dipartimento di Farmacologia Clinica e Epidemiologia, Consorzio Mario Negri Sud Coordinatore Data

Dettagli

Presa a carico dei pazienti con HIV/Aids presso lo studio medico, oggi

Presa a carico dei pazienti con HIV/Aids presso lo studio medico, oggi Presa a carico dei pazienti con HIV/Aids presso lo studio medico, oggi Dr. Med. Lorenzo Magenta Servizio di malattie infettive Dipartimento di medicina interna Ospedale Regionale di Lugano Bellinzona,

Dettagli

ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO. Medicinale non più autorizzato

ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO. Medicinale non più autorizzato ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE VIRACEPT 50 mg/g polvere orale. 2. COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA Il flacone contiene 144 g di polvere

Dettagli

ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE APTIVUS 250 mg capsule molli 2. COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA Ogni capsula molle contiene 250 mg di tipranavir.

Dettagli

il D.L. n. 347/2001, convertito in legge con modificazioni dalla L. n. 405/2001, recante "Interventi urgenti in materia di spesa sanitaria";

il D.L. n. 347/2001, convertito in legge con modificazioni dalla L. n. 405/2001, recante Interventi urgenti in materia di spesa sanitaria; Decreto Direttoriale regionale 31 dicembre 2014 n. 12786 del documento avente ad oggetto "Percorso Diagnostico Terapeutico (PDT) del bambino affetto da malattia HIV/AIDS - Anno 2015". (Lombardia, BUR 9

Dettagli

Ministero della Sanità. Commissione Nazionale AIDS

Ministero della Sanità. Commissione Nazionale AIDS Ministero della Sanità Commissione Nazionale AIDS AGGIORNAMENTO SULLA TERAPIA ANTIRETROVIRALE DELL INFEZIONE DA HIV - 2001 1. Introduzione 2. Considerazioni su quando iniziare la terapia antiretrovirale

Dettagli

USO CONCOMITANTE DI INIBITORI DI POMPA E TERAPIE ANTITROMBOTICHE

USO CONCOMITANTE DI INIBITORI DI POMPA E TERAPIE ANTITROMBOTICHE Italian Council of Cardiology Practice Varese, 20-21-22 giugno 2014 «CUORE E OLTRE NUOVE PROPOSTE DI DIAGNOSI E TERAPIA» Congresso Regionale e Nazionale Collegio Federativo di Cardiologia USO CONCOMITANTE

Dettagli

HIV in età pediatrica: cosa è cambiato 30 anni dopo

HIV in età pediatrica: cosa è cambiato 30 anni dopo Gennaio-Marzo 2014 Vol. 44 N. 173 Pp. 26-35 HIV in età pediatrica: cosa è cambiato 30 anni dopo Infettivologia Pediatrica Vania Giacomet, Valentina Fabiano, Gian Vincenzo Zuccotti Clinica Pediatrica A.O.

Dettagli

ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE REYATAZ 100 mg capsule rigide 2. COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA Ciascuna capsula contiene 100 mg di atazanavir

Dettagli

CONFRONTO SCHEDE TECNICHE INIBITORI DI POMPA

CONFRONTO SCHEDE TECNICHE INIBITORI DI POMPA CONFRONTO SCHEDE TECNICHE INIBITORI DI POMPA Documento approvato nella seduta della Commissione PTR del 18.04.07 assorbimento L assorbimento di alcuni farmaci può La ridotta acidità intragastrica Alterazioni

Dettagli

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può Sale e salute Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può causare gravi problemi alla salute. La quantità

Dettagli

L aggiornamento diagnostico e terapeutico sull infezione da HIV attraverso l intervento di Counselling Telefonico

L aggiornamento diagnostico e terapeutico sull infezione da HIV attraverso l intervento di Counselling Telefonico L aggiornamento diagnostico e terapeutico sull infezione da HIV attraverso l intervento di Counselling Telefonico Emanuele Fanales Belasio, Centro Nazionale AIDS ed il gruppo Unità Ricerca psico-socio-comportamentale,

Dettagli

ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE REYATAZ 100 mg capsule rigide 2. COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA Ciascuna capsula contiene 100 mg di atazanavir

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute COMMISSIONE NAZIONALE PER LA LOTTA CONTRO L AIDS Aggiornamento delle conoscenze sulla terapia dell infezione da HIV Indicazioni Principali per Soggetti Adolescenti o Adulti PREFAZIONE

Dettagli

ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1 Medicinale sottoposto a monitoraggio addizionale. Ciò permetterà la rapida identificazione di nuove informazioni sulla sicurezza. Agli operatori

Dettagli

Terapia della epatite HBV: chi trattare, quando trattare

Terapia della epatite HBV: chi trattare, quando trattare Terapia della epatite HBV: chi trattare, quando trattare 10 Maggio 2008 Barbara Omazzi UO Gastroenterologia Az.G.Salvini Ospedale di Rho Prevalenza di HBsAg + Problema sanitario mondiale 350 milioni di

Dettagli

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata Cari pazienti! Vi sentite spesso fiacchi, stanchi, esauriti o giù di morale? Soffrite facilmente il freddo?

Dettagli

106 Bollettino Ufficiale. Serie Ordinaria n. 53 - Martedì 30 dicembre 2014

106 Bollettino Ufficiale. Serie Ordinaria n. 53 - Martedì 30 dicembre 2014 106 Bollettino Ufficiale D.G. Salute D.d.g. 22 dicembre 2014 - n. 12515 Approvazione del documento avente ad oggetto «Percorso diagnostico terapeutico (PDT) del paziente affetto da malattia HIV/AIDS Anno

Dettagli

Il ruolo del Medico di Medicina Generale

Il ruolo del Medico di Medicina Generale Il ruolo del Medico di Società Italiana di Medicina Generale Dr. Pier Carlo Pelizzari Medico di Responsabile della Scuola di Formazione Specifica in Brescia 01 dicembre 2012 Polo di Brescia In merito alle

Dettagli

ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1 Medicinale sottoposto a monitoraggio addizionale. Ciò permetterà la rapida identificazione di nuove informazioni sulla sicurezza. Agli operatori

Dettagli

Il trattamento della Dipendenza nei soggetti HIV positivi. Maurizio Gomma

Il trattamento della Dipendenza nei soggetti HIV positivi. Maurizio Gomma Il trattamento della Dipendenza nei soggetti HIV positivi Maurizio Gomma Verona April 3nd,2014 Raccomandazioni Come sono eliminati i farmaci dall organismo? Reni eliminati immodificati con le urine clearance

Dettagli

HIV e infezioni tropicali concorrenti: uno studio caso-controllo

HIV e infezioni tropicali concorrenti: uno studio caso-controllo HIV e infezioni tropicali concorrenti: uno studio caso-controllo Declich S a, Francesconi P a, Okwey R b, Ouma J b, Ochakachon R b, Dente MG a and Fabiani M a a Reparto Malattie Infettive, Laboratorio

Dettagli

Fase 1 - evidenze scientifiche e best practice PATOLOGIA INFETTIVA STATO DEL PROGETTO AL 7 GIUGNO 2012

Fase 1 - evidenze scientifiche e best practice PATOLOGIA INFETTIVA STATO DEL PROGETTO AL 7 GIUGNO 2012 Fase 1 - evidenze scientifiche e best practice 1 PATOLOGIA INFETTIVA STATO DEL PROGETTO AL 7 GIUGNO 2012 2 PREVALENZA HIV L assunzione di droga per via venosa è responsabile del 30% delle infezioni al

Dettagli

Allegato I. Conclusioni scientifiche e motivi della variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio

Allegato I. Conclusioni scientifiche e motivi della variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio Allegato I Conclusioni scientifiche e motivi della variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio Conclusioni scientifiche Vista la relazione di valutazione del comitato di valutazione

Dettagli

UNA LOTTA LUNGA 30 ANNI

UNA LOTTA LUNGA 30 ANNI UNA LOTTA LUNGA 30 ANNI Per una Storia dell infezione da HIV a Ravenna 1 dicembre 2011 Cosetta Ricci, Vittorio Foschini Compare una nuova sindrome. Devastante, in persone giovani. Sembra sia infettiva.

Dettagli

ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE Efavirenz Teva 600 mg compresse rivestite con film 2. COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA Ogni compressa rivestita

Dettagli

ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 4 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE STOCRIN 50 mg capsule rigide 2. COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA Ogni capsula contiene: efavirenz 50 mg.

Dettagli

Danila Bassetti, MD. Responsabile Struttura Semplice Sierologia Autoimmunità U.O. Microbiologia Virologia Ospedale S.

Danila Bassetti, MD. Responsabile Struttura Semplice Sierologia Autoimmunità U.O. Microbiologia Virologia Ospedale S. Il Laboratorio di SieroImmunologia e le urgenze infettive: la patologia materno fetale e gli incidenti professionali a rischio di infezioni emotrasmesse Danila Bassetti, MD Responsabile Struttura Semplice

Dettagli

Farmaci e Sostenibilita Economica alla luce della L.O.E. Dott. G. Monaco Direttore Responsabile ASLNA1 Centro DSB 29

Farmaci e Sostenibilita Economica alla luce della L.O.E. Dott. G. Monaco Direttore Responsabile ASLNA1 Centro DSB 29 Farmaci e Sostenibilita Economica alla luce della L.O.E. Dott. G. Monaco Direttore Responsabile ASLNA1 Centro DSB 29 Rapporto Osmed (pubbl. 05.07.2012) 26.3 miliardi di Mercato farmaceutico complessivo

Dettagli

Strategie per lo sviluppo di antivirali

Strategie per lo sviluppo di antivirali Strategie per lo sviluppo di antivirali Attacco del virus al recettore Ingresso Spoliazione Trascrizione e traduzione Modifiche post-traduzionali Replicazione del genoma virale Assemblaggio/maturazione

Dettagli

VEQ in Biologia Molecolare ciclo 2013. HBV DNA HIV RNA HCV RNA Genotipo HCV

VEQ in Biologia Molecolare ciclo 2013. HBV DNA HIV RNA HCV RNA Genotipo HCV VEQ in Biologia Molecolare ciclo 2013 HBV DNA HIV RNA HCV RNA Genotipo HCV Firenze 21 ottobre 2014 Maria Grazia Colao VEQ 2013 2 7 54 4 1 1 2 17 5 3 2 4 1 2 4 3 112 partecipanti Metodi utilizzati Gruppi

Dettagli

INTERAZIONI tra FARMACI e ANTICOAGULANTI ORALI

INTERAZIONI tra FARMACI e ANTICOAGULANTI ORALI INTERAZIONI tra FARMACI e ANTICOAGULANTI ORALI Caro paziente, i farmaci che possono interferire con gli anticoagulanti orali sono moltissimi. Per questo motivo se vuoi stare tranquillo segnala sempre al

Dettagli

Supplemento a ReAdfiles

Supplemento a ReAdfiles Supplemento a ReAd files Anno 10 Numero 5/2009 Direttore Scientifico: M. Moroni Direttore Responsabile: F. Tacconi Coordinamento Editoriale: C. Balotta, L. Meroni Redazione: A. Invernizzi, M. Luciani Segreteria

Dettagli

Droga In vivo Studi Note vitro vivo (uomo) clinici Genziana

Droga In vivo Studi Note vitro vivo (uomo) clinici Genziana Droga In In In vivo Studi Note vitro vivo (uomo) clinici Genziana Può aumentare l effetto ipoglicemico può aggravare gli effetti gastrolesivi dei FANS Zenzero può determinare emorragie con salicilati Piantaggine

Dettagli

GH (Growth Hormon) RNF (2001-2011)-ADR più segnalate

GH (Growth Hormon) RNF (2001-2011)-ADR più segnalate Focus su alcune particolari categorie di farmaci di particolare interesse e di distribuzione attraverso i punti di erogazione diretta Corso per farmacisti operanti nei punti di erogazione diretta delle

Dettagli

Documento PTR n. 244 relativo a:

Documento PTR n. 244 relativo a: Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali Commissione Regionale del Farmaco (D.G.R. 1540/2006, 2129/2010 e 490/2011) Documento PTR n. 244 relativo a: DOLUTEGRAVIR Novembre 2014 DOLUTERGRAVIR Indicazioni

Dettagli

NOTE AIFA 2006-2007 per l'uso appropriato dei farmaci (CON AGGIORNAMENTI MAGGIO 2015) NOTA 1

NOTE AIFA 2006-2007 per l'uso appropriato dei farmaci (CON AGGIORNAMENTI MAGGIO 2015) NOTA 1 NOTE AIFA 2006-2007 per l'uso appropriato dei farmaci (CON AGGIORNAMENTI MAGGIO 2015) NOTA 1 Gastroprotettori: -Misoprostolo -esomeprazolo -lansoprazolo -omeprazolo -pantoprazolo -misoprostolo + diclofenac

Dettagli

La catena Epidemiologica

La catena Epidemiologica La catena Epidemiologica STORIA NATURALE DELLE MALATTIE esposizione al/ai fattori di rischio insorgenza della malattia esito guarigione cronicizzazione decesso Principali differenze tra malattie infettive

Dettagli

Cenni di: Terapia antivirale Terapia antimicotica. Dr Lorenzo Veronese Osp. Ciriè

Cenni di: Terapia antivirale Terapia antimicotica. Dr Lorenzo Veronese Osp. Ciriè Cenni di: Terapia antivirale Terapia antimicotica Dr Lorenzo Veronese Osp. Ciriè Terapia dell influenza stagionale negli adulti Inibitori della neuraminidasi per i virus influenzali A e B (zanamivir oseltamivir)

Dettagli

Metodi in vivo e in vitro per : il riconoscimento dei farmaci lo studio delle loro proprietà farmacologiche lo studio del loro meccanismo d azione

Metodi in vivo e in vitro per : il riconoscimento dei farmaci lo studio delle loro proprietà farmacologiche lo studio del loro meccanismo d azione Metodi in vivo e in vitro per : il riconoscimento dei farmaci lo studio delle loro proprietà farmacologiche lo studio del loro meccanismo d azione Metodi generali Metodi mirati Scoperta e sviluppo di nuovi

Dettagli

FONTI DEI DATI IN EPIDEMIOLOGIA

FONTI DEI DATI IN EPIDEMIOLOGIA FONTI DEI DATI IN EPIDEMIOLOGIA Nazionali (ISTAT: sociodemografici, mortalità) Locali (Regioni, Asl, altro: ricoveri, farmaci, esenzione ticket, anagrafe, registri di patologia) Informatizzazione e possibilità

Dettagli

LINEE GUIDA EUROPEE (EASL) PER IL TRATTAMENTO DELL EPATITE C

LINEE GUIDA EUROPEE (EASL) PER IL TRATTAMENTO DELL EPATITE C LINEE GUIDA EUROPEE (EASL) PER IL TRATTAMENTO DELL EPATITE C SOMMARIO INTRODUZIONE 1 1 Diagnosi dell Epatite C Acuta e Cronica 1 2 Obiettivi e Punti di Arrivo della Terapia HCV 2 3 Accertamento Pre-Terapia

Dettagli

La programmazione di uno studio clinico: dalla domanda al disegno

La programmazione di uno studio clinico: dalla domanda al disegno Metodo epidemiologici per la clinica _efficacia / 1 La programmazione di uno studio clinico: dalla domanda al disegno La buona ricerca clinica Non è etico ciò che non è rilevante scientificamente Non è

Dettagli

Progetto Memento. Diagnosi precoce della malattia di Alzheimer e mantenimento della autonomia psicofisica

Progetto Memento. Diagnosi precoce della malattia di Alzheimer e mantenimento della autonomia psicofisica Progetto Memento Diagnosi precoce della malattia di Alzheimer e mantenimento della autonomia psicofisica Progetto Memento Diagnosi precoce della malattia di Alzheimer e mantenimento della autonomia psicofisica

Dettagli

il d.l. n. 347/2001, convertito in legge con modificazioni dalla L. n. 405/2001, recante "Interventi urgenti in materia di spesa sanitaria";

il d.l. n. 347/2001, convertito in legge con modificazioni dalla L. n. 405/2001, recante Interventi urgenti in materia di spesa sanitaria; Decreto Direttoriale reg. 17 marzo 2014 n. 2265 Approvazione del documento avente ad oggetto "Percorso diagnostico terapeutico (PDT) del paziente affetto da malattia HIV/AIDS - Anno 2014". (Lombardia,

Dettagli

Che cos è l AIDS. Il virus H.I.V. è la causa dell immunodeficienza acquisita

Che cos è l AIDS. Il virus H.I.V. è la causa dell immunodeficienza acquisita HIV e AIDS Che cos è l AIDS L A.I.D.S. o S.I.D.A. è una sindrome da immunodeficienza acquisita. E una malattia del sistema immunitario che ne limita e riduce le funzioni. Le persone colpite sono più suscettibili

Dettagli

DSSD per Therapeutic Drug Monitoring e Farmacogenetica.

DSSD per Therapeutic Drug Monitoring e Farmacogenetica. Via Lessolo, 19-10153 TORINO Tel.011.8129005 - fax.011.5364575 e-mail : info@biomicron.it DSSD Dried Sample Spots Device for Low Cost Shipping (Laboratori Biomicron srl in collaborazione con Laboratorio

Dettagli

ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE SUSTIVA 50 mg capsule rigide 2. COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA Ogni capsula rigida contiene: 50 mg di

Dettagli

LE 5 CATEGORIE DI FARMACI PIÙ PRESCRITTE NEL 2012

LE 5 CATEGORIE DI FARMACI PIÙ PRESCRITTE NEL 2012 LE 5 CATEGORIE DI FARMACI PIÙ PRESCRITTE NEL 2012 I farmaci per il sistema cardiovascolare al primo posto per consumo e spesa pubblica, le statine rimangono la categoria a maggior spesa, mentre gli ACE-inibitori

Dettagli

6. Farmaci antinucleotidi. 7. Farmaci antimitotici. 8. Farmaci inibitori della sintesi proteica. 9. Farmaci inibitori della parete batterica

6. Farmaci antinucleotidi. 7. Farmaci antimitotici. 8. Farmaci inibitori della sintesi proteica. 9. Farmaci inibitori della parete batterica 6. Farmaci antinucleotidi 7. Farmaci antimitotici 8. Farmaci inibitori della sintesi proteica 9. Farmaci inibitori della parete batterica 10. Farmaci antifungini 11. Farmaci antivirali 12. Anticorpi monoclonali

Dettagli

Piano d'azione per Aprile 2008-Aprile 2011 Progetto di miglioramento per bambini che vivono con HIV/AIDS

Piano d'azione per Aprile 2008-Aprile 2011 Progetto di miglioramento per bambini che vivono con HIV/AIDS ARCIDIOCESI DI KIGALI CARITAS DIOCESANA DI KIGALI DIPARTIMENTO SANITA' CARITAS KIGALI CARITAS DIOCESAINE ARCHIDIOCESE DE KIGALI BP 3378 Kigali Tél (250) 578651/520339 Fax 570756 E-mail: caritaskigali@yahoo.fr

Dettagli

L USO DEGLI ANTIPSICOTICI

L USO DEGLI ANTIPSICOTICI L USO DEGLI ANTIPSICOTICI NELLA REGIONE VENETO Valentina Fantelli Settore Farmaceutico Regionale Mestre - Venezia, 22 ottobre 2014 Area Sanità e Sociale Sezione Attuazione Programmazione Sanitaria Governance

Dettagli

I disturbi psichiatrici nel paziente HIV-positivo: inquadramento clinico. Raffaele Visintini Ospedale San Raffaele, Milano

I disturbi psichiatrici nel paziente HIV-positivo: inquadramento clinico. Raffaele Visintini Ospedale San Raffaele, Milano I disturbi psichiatrici nel paziente HIV-positivo: inquadramento clinico Raffaele Visintini Ospedale San Raffaele, Milano Ansia: Definizione e manifestazione E' uno stato psicologico presente nella vita

Dettagli

NADIRPOINT LE INTERAZIONI TRA I FARMACI ANTIRETROVIRALI E LE SOSTANZE ILLEGALI RICREATIVE

NADIRPOINT LE INTERAZIONI TRA I FARMACI ANTIRETROVIRALI E LE SOSTANZE ILLEGALI RICREATIVE NADIR HIV TREATMENT GROUP MARZO 2003 VOLUME 1, NUMERO 2 NADIRPOINT IN QUESTO NUMERO LE INTERAZIONI TRA I FARMACI ANTIRETROVIRALI E LE SOSTANZE ILLEGALI RICREATIVE AMFETAMINE 2 GHB 3 KETAMINA 3 PCP 3 LSD

Dettagli

PDTA del paziente affetto da Malattia da HIV/AIDS

PDTA del paziente affetto da Malattia da HIV/AIDS PDTA del paziente affetto da Malattia da HIV/AIDS PROPOSTO: Gruppo regionale per il monitoraggio PDTA VALIDATO: Direttore Generale Salute Regione Molise II presente documento è il risultato del lavoro

Dettagli

L ASSOCIAZIONE ITALIANA GASTROENTEROLOGI ED ENDOSCOPISTI DIGESTIVI OSPEDALIERI PRESENTA:

L ASSOCIAZIONE ITALIANA GASTROENTEROLOGI ED ENDOSCOPISTI DIGESTIVI OSPEDALIERI PRESENTA: L ASSOCIAZIONE ITALIANA GASTROENTEROLOGI ED ENDOSCOPISTI DIGESTIVI OSPEDALIERI PRESENTA: STEATOSI E STEATOEPATITE NON ALCOLICA AIGO PER I PAZIENTI: INFORMAZIONE SANITARIA A CURA DELLE COMMISSIONI AIGO

Dettagli

ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE Efavirenz Teva 600 mg compresse rivestite con film 2. COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA Ogni compressa rivestita

Dettagli

Esperienze condivise: la terapia anti-hcv nel paziente coinfetto

Esperienze condivise: la terapia anti-hcv nel paziente coinfetto Esperienze condivise: la terapia anti-hcv nel paziente coinfetto Dott. Mondino Vincenzo SOC Malattie Infettive e Tropicali ASL VCO Ospedale Castelli - Verbania Coinfezione HIV&HCV HIV HCV 25% HIV 35 milioni

Dettagli

HLA: Percorsi Diagnostici e Terapeutici delle Patologia Correlate Sabato 23 Novembre - Centro Servizi Pievesestina

HLA: Percorsi Diagnostici e Terapeutici delle Patologia Correlate Sabato 23 Novembre - Centro Servizi Pievesestina Malattie infettive e HLA: eleggibilità ai trattamenti con farmaci antiretrovirali Dott Andrea Boschi Malattie Infettive Rimini HLA: Percorsi Diagnostici e Terapeutici delle Patologia Correlate Sabato 23

Dettagli

DISLIPIDEMIE. Dr. Alessandro Bernardini DISLIPIDEMIA

DISLIPIDEMIE. Dr. Alessandro Bernardini DISLIPIDEMIA HOME DISLIPIDEMIE DISLIPIDEMIE Dr. Alessandro Bernardini DISLIPIDEMIA Rispetto al termine iperlipidemia, è più appropriato utilizzare dislipidemia,, che comprende sia livelli anormalmente elevati di lipoproteine

Dettagli

Concetti base. HIV sta per Human Immunodeficiency Virus, è un retrovirus (cioè non ha DNA ma solo RNA)

Concetti base. HIV sta per Human Immunodeficiency Virus, è un retrovirus (cioè non ha DNA ma solo RNA) Concetti base HIV sta per Human Immunodeficiency Virus, è un retrovirus (cioè non ha DNA ma solo RNA) Procura una infezione che è prevenibile, trattabile ma non curabile. Questa infezione, se non trattata,

Dettagli

L epidemia di HIV/AIDS nel mondo

L epidemia di HIV/AIDS nel mondo 08/02/2011 L epidemia di HIV/AIDS nel mondo Gennaio 2011 Dipartimento di HIV/AIDS - OMS Dr. Antonio Gerbase L'infezione e la trasmissione 1 L'infezione, la malattia HIV (virus dell'immunodeficienza umana)

Dettagli

Prof. Antonio Benedetti. Facoltà di Medicina e Chirurgia Università Politecnica delle Marche Ancona

Prof. Antonio Benedetti. Facoltà di Medicina e Chirurgia Università Politecnica delle Marche Ancona La Facoltà di Medicina e Chirurgia per la Medicina di Genere Prof. Antonio Benedetti Facoltà di Medicina e Chirurgia Università Politecnica delle Marche Ancona Facoltà di Medicina e Chirurgia: compiti

Dettagli

Tavola delle vaccinazioni per classi di età e priorità.

Tavola delle vaccinazioni per classi di età e priorità. Tavola delle vaccinazioni per classi di età e priorità. Le vaccinazioni prioritarie che sono evidenziate in grassetto dovrebbero prevedere dei programmi organici ed efficaci di offerta attiva. 13 19 (*)

Dettagli

Jama, 2001, 285(19):2486-2496

Jama, 2001, 285(19):2486-2496 Sommariio esecutiivo delllle lliinee-guiida ATP-III per lla prevenziione delllle mallattiie coronariiche Jama, 2001, 285(19):2486-2496 FASE 1. DETERMINARE IL PROFILO LIPIDICO-LIPOPROTEICO NEL SOGGETTO

Dettagli

EFFETTI INDESIDERATI E INTERAZIONI FARMACOLOGICHE DEL TRATTAMENTO ANTIRETROVIRALE

EFFETTI INDESIDERATI E INTERAZIONI FARMACOLOGICHE DEL TRATTAMENTO ANTIRETROVIRALE EFFETTI INDESIDERATI E INTERAZIONI FARMACOLOGICHE DEL TRATTAMENTO ANTIRETROVIRALE INDICE - INTRODUZIONE pag.1 - I. REAZIONI AVVERSE ASSOCIATE AI FARMACI ANTIRETROVIRALI: EVENTI AVVERSI PRECOCI E TOSSICITÀ

Dettagli

Alcol e giovani I rischi e le tendenze

Alcol e giovani I rischi e le tendenze Alcol e giovani I rischi e le tendenze Emanuele Scafato, ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA Direttore Centro OMS Ricerca e promozione salute alcol e problemi alcol correlati Direttore Osservatorio Nazionale

Dettagli

Chimica Farmaceutica e Tossicologica I Programma del corso A.A. 2013-2014

Chimica Farmaceutica e Tossicologica I Programma del corso A.A. 2013-2014 Chimica Farmaceutica e Tossicologica I Programma del corso A.A. 2013-2014 Federico Corelli ARGOMENTI Proprietà chimiche e fisiche dei farmaci Farmacocinetica Progettazione e sviluppo dei farmaci Profarmaci

Dettagli

Question 1. 2) In una paziente in post menopausa, naive agli antiretrovirali con CD4= 250 mm3 e HIV RNA <100.000 cp/ml quale approccio seguiresti?

Question 1. 2) In una paziente in post menopausa, naive agli antiretrovirali con CD4= 250 mm3 e HIV RNA <100.000 cp/ml quale approccio seguiresti? Question 1 1) In un paziente HIV di 50 anni con osteoporosi e in terapia antiretrovirale con TDF/FTC/DRV/r con successo virologico quale intervento adotteresti? 2) In una paziente in post menopausa, naive

Dettagli

Il Percorso Diagnostico Terapeutico (regionale) Antonio Chirianni Dipartimento AIDS Ospedale Cotugno

Il Percorso Diagnostico Terapeutico (regionale) Antonio Chirianni Dipartimento AIDS Ospedale Cotugno Il Percorso Diagnostico Terapeutico (regionale) Antonio Chirianni Dipartimento AIDS Ospedale Cotugno Primo accesso (visita) Storia clinica (diabete, ipertensione, CVD, CKD, terapie concomitanti, comorbidità,

Dettagli

Corso teorico-pratico di formazione su:

Corso teorico-pratico di formazione su: Corso teorico-pratico di formazione su: In collaborazione con I DISTURBI DI ANSIA E DELL UMORE: RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E DELLO PSICHIATRA Sala Congressi Hotel Euro 14-09-2002 Cascina (Pisa)

Dettagli

Giornata informativa per acconciatori, estetisti, tatuatori Sanremo 30 Novembre 2015. Introduzione. Dr. Marco Mela

Giornata informativa per acconciatori, estetisti, tatuatori Sanremo 30 Novembre 2015. Introduzione. Dr. Marco Mela Giornata informativa per acconciatori, estetisti, tatuatori Sanremo 30 Novembre 2015 Introduzione Dr. Marco Mela Obiettivo Sanità Pubblica Prevenzione primaria: Ridurre la frequenza di nuovi casi di malattia

Dettagli