Presa a carico dei pazienti con HIV/Aids presso lo studio medico, oggi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Presa a carico dei pazienti con HIV/Aids presso lo studio medico, oggi"

Transcript

1 Presa a carico dei pazienti con HIV/Aids presso lo studio medico, oggi Dr. Med. Lorenzo Magenta Servizio di malattie infettive Dipartimento di medicina interna Ospedale Regionale di Lugano Bellinzona, 28 ottobre 2009

2 Outline Diagnosi tardiva Infezione acuta Profilassi post-esposizione Paziente HIV+ stabile senza terapia Paziente HIV+ in terapia Panoramica infezioni opportunistiche

3 Diagnosi tardiva dell infezione da HIV, definizione Un paziente con meno di 200 linfociti CD4 al momento della diagnosi di infezione da HIV Un paziente con una malattia opportunistica AIDS- defining al momento della diagnosi di infezione da HIV (o che la sviluppa nei 12 mesi seguenti la diagnosi Un paziente che ha consultato > 3 medici per riuscire a diagnosticare l infezione da HIV

4 Patients (%) stratifiés par le taux de CD4 le plus proche du diagnostic VIH de 2000 à 2007 dans la Cohorte VIH Suisse 100% 90% 80% 70% 60% 50% % 30% 20% % 0% CD4 < >= 350 M. Battegay, M. Rickenbach et al.

5 Fattori associati a diagnosi tardiva? Persone eterosessuali con figli Donne non incinte Età maggiore di 50 anni Etnicità non caucasica

6 Conseguenze della diagnosi tardiva Aumento della trasmissione dell infezione Aumento dei costi della sanità

7 Come evitare la diagnosi tardiva? Bulletin OFSP 21/2007

8 Come evitare la diagnosi tardiva?

9 Infezione acuta da HIV (PHI), sintomi Symptom Frequency Odds ratio (95% CI) Fever 80% 5.2 ( ) Rash 51% 4.8 ( ) Oral ulcers 37% 3.1 ( ) Arthralgia 54% 2.6 ( ) Pharyngitis 44% 2.6 ( ) Loss of appetite 54% 2.5 ( ) Weight loss 32% 2.8 ( ) Malaise 68% 2.2 ( ) Myalgia 49% 2.1 ( ) From: Hecht FM et al, Use of laboratory tests and clinical symptoms for identification of primary HIV infection, AIDS 2002; 16:

10 Test diagnostici per la PHI HIV-RNA 1 M Finestra PEP! HIV-RNA 100, ,000 1,000 P24 + Ab _ Anticorpi HIV Esposizione Sintomi Giorni

11 PEP-HIV = Urgenza! A: Annunciare (responsabile: persona esposta) B: Base decisionale (resp.: medico PS/medico di base) Anamnesi dettagliata ( esposizione significativa?) Modalità dell esposizione Informazioni sulla sorgente C: Concludere (resp.: medico di base/specialista) Indicazione PEP-HIV? Scelta della PEP e ulteriore procedere Tempo a disposizione: 4-24 h (max 72h) dall evento

12 Indicazione PEP-HIV Sorgente HIV+, non trattato o cart inefficace: Rapporto vaginale non protetto (es. rottura preservativo) Fellatio con eiaculazione in bocca Utilizzo di siringa/ago usati Esposizione nell ambito di violenza carnale (fino a conoscenza dello stato serologico della sorgente) Sorgente con stato serologico sconosciuto, appartente ad un gruppo con elevata prevalenza dell HIV (es. provenienza dall Africa sub-sahariana, MSM, consumatori di droga i.v.) Bulletin UFSP 2006; 36:712-5

13 NON Indicazione PEP-HIV La PEP-HIV di regola non è indicata se Lo stato serologico della sorgente è sconosciuto, al di fuori della situazione indicata sopra La sorgente ha un infezione HIV ma è trattata in modo efficace con cart (viremia stabilmente indetettabile) Esposizione su morso di persona HIV+ Esposizione a seguito di puntura con ago da siringa abbandonato nell ambiente Bulletin UFSP 2006; 36:712-5

14 Scelta della PEP-HIV Sorgente non trattata, resistenze improbabili Inizio immediato: Lopinavir/rtv (Kaletra) Tenofovir/FTC (Truvada) Alternativa: AZT + 3TC + tenofovir In caso di resistenze a carico del virus HIV del paziente sorgente specialista Bulletin UFSP 2006; 36:712-5

15 Paziente HIV+ stabile senza terapia antiretrovirale

16 Chiarimenti iniziali Anamnesi Esame clinico Laboratorio: HIV-RNA/ CD4+ Ematologia, glicemia, creatinina, ALT, bilirubina, FA, amilasi, profilo lipidico, Quick/INR 1, albumina 1 1 se co-infezione HBV e/o HCV Rx torace (baseline) Sono addome (se coinfezione HBV/HCV o rilevante linfoadenopatia) Serologie: HBs Ag/ HBs Ac/ HBc Ac HCV screening TPHA, VDRL (sifilide) T. gondii: IgM, IgG Cytomegalovirus: IgM, IgG Mantoux/test IF gamma HIV genotyping (resistenze) Screening HLA B*5701 rischio di ipersensibilità all abacavir Valutare precocemente Screening altre MST Profilassi PcP/Toxo se CD4 < 200 Vaccinazioni (pneumococco, epatite A e B, richiamo tetano, ev influenza)

17 Quando iniziare una terapia antiretrovirale? DHHS and IAS-USA guidelines

18 Paziente HIV+ in terapia antiretrovirale combinata (cart)

19 Farmaci di scelta nel paziente naive

20 : One pill a day! 2(16) 3(10) 2(12) 2(5) 2(3) 1(3) 1(2)

21 Meccanismo d azione dei farmaci anti-hiv HIV CD4 ❶+❷ CCR5 RNA ❸ ❸ Inibitori della trascrittasi inversa: NUC: zidovudina (AZT), stavudina (d4t), tenofovir (TDF), abacavir (ABC), lamivudina (3TC), ecc. Non-NUC: efavirenz (EFV), nevirapine (NVP), etc. DNA Altri medicamenti commercializzati: ❶ Inibitore della fusione ❹ Proteina ❺ ❷ Inibitore CCR5 ❹ Inibitori dell integrasi ❺ Inibitori della proteasi: saquinavir, ritonavir, indinavir, nelfinavir, lopinavir, atazanavir, ec.

22 Lista farmaci antiretrovirali Inibitori nucleosidici della trascr. inversa (NRTI) Inibitori non nucleosidici della RT (NNRTI) Inibitori della proteasi (PI) Abacavir (Ziagen) Efavirenz (Stocrin) Atazanavir (Reyataz) +/-rtv AZT (Retrovir) Nevirapina (Viramune) Fosamprenavir (Telzir) +rtv DDI (Videx) Etravirine (Intelence) Indinavir (Crixivan) +/-rtv D4T (Zerit) Inibitori dell entry e dell integrasi Nelfinavir (Viracept) FTC (Emtriva) Enfuvirtide (Fuzeon) Lopinavir/ritonavir (Kaletra) Tenofovir (Viread) Maraviroc (Celsentri) Saquinavir (Invirase) +rtv 3TC (3TC) Raltegravir (Isentress) Darunavir (Prezista) +rtv Tipranavir (Aptivus) +rtv *Nuovi arrivi dal 2008

23 Cause di fallimento della HAART Paziente: scarsa aderenza, tollerabilità, livello di immunodepressione Farmaco: potenza, caratteristiche farmacologiche, resistenza, interazioni, tossicità Virus: livelli di viremia basali, profilo di resistenza geno/fenotipica Sistema immunitario: bassi livelli di CD4+ al baseline

24 Rischio ipotetico di sviluppo di resistenze sulla base dell aderenza e del regime antiretrovirale Resistance Risk NNRTI Unboosted PI Boosted PI Adherence Rate (%) Bangsberg DR, et al. 15 th IAC. Bangkok, Abstract WePeB 5820.

25 Principali cause di non aderenza riferite dal paziente Dimenticanza 29,9% Percezione negativa della terapia, effetti collaterali 26,2% Abuso di alcool e droghe 15,9% Depressione 8,9% Esaurimento scorte farmaco 5,6% Difficoltà orari assunzione 3,2%

26 Funzione dei citocromi P450 Trasformazione steroidi acidi biliari colesterolo prostaglandine famiglie 5-27 CYP 3A4, CYP 2D6, CYP 2C9 Metabolizzano 80-90% dei medicamenti Detossificazione tossine (alimenti) mutageni carcinogeni medicamenti Famiglie 1-4

27 Interazioni medicamentose tra farmaci anti-hiv Lopinavir /r 400/100 mg bid Amprenavir 750 mg bid Tenofovir 300 mg qd ddi Tipranavir /r 500/200 mg bid Lopinavir 400/100 mg bid AUC 49% Amprenavir /r 600/200 mg bid AUC 45% Separare la somministrazione > 4 ore Lopinavir/r 400/100 mg bid Amprenavir C min 51% AUC 72% Tenofovir AUC 32% Amprenavir 750 mg bid Lopinavir /r AUC 38% Tenofovir 300 mg qd Lopinavir /r AUC 15% Rifampin Lopinavir Amprenavir in caso di potenziali interazioni si raccomanda il monitoraggio dei tassi (TDM: therapeutic drug monitoring)

28 TBC e terapia antiretrovirale Meccanismo Esempio Effetto Induzione P-450 Rifabutina e saquinavir SQV AUC 47% Induzione P-450 Rifampicina e inibitori della proteasi (PI) AUC dei PI 70-90% Aumento della glucuronosiltransferasi Induzione della P-glicoproteina intestinale Rifampicina e AZT AZT AUC 47% (rilevanza clinica?) Rifampicina??? Interazioni rilevanti non solo con antitubercolari, ma anche con antiepilettici, antipsicotici, benzodiazepine, antiaritmici, anticoagulanti orali, immunosoppressori, estroprogestinici, IPP e altri..

29 cart: Effetti collaterali NRTIs Dispepsia Cefalea (AZT) Reazione di ipersensibilità Neuropatia (D4T, DDI) Pancreatite (DDI) Tossicità midollare Acidosi lattica Lipoatrofia (D4T, AZT) Dislipidemia (Tossicità renale) (TDF) INIBITORI PROTEASI Dispepsia Diarrea (i.p. NFV, LPV) Parestesie Iperbilirubinemia (ATZ, IDV) Dislipidemia Nefrolitiasi (IDV) Alteraz. pelle/unghie (IDV) (Interazione con il pasto) NNRTIs Rash EC neuropsichiatrici (EFV) Epatite Dislipidemia Teratogenicità (EFV)

30 Possibili complicazioni a lungo termine della cart Dyslipidemia/CHD Abnormalities of Body Composition Hepatotoxicity

31 Lipodistrofia La lipodistrofia consiste in una diminuzione del tessuto adiposo periferico (definita lipoatrofia) associata ad un aumento del tessuto adiposo a livello centrale con alterazioni della lipemia e della resistenza all insulina

32 Traditional factors are the biggest contributor to CV disease in HIV Age Gender Anemia Lipids HIV infection HAART Family history Emerging factors: Lp(a), CRP, PAI-1 1 and tpa antigen, ICAM-1, homocysteine, ADMA Obesity, inactivity, diet Abdominal obesity* Cigarette smoking CHD Risk - Insulin resistance* Hypertension* Hyperglycemia *Metabolic syndrome Diabetes

33 Infezioni opportunistiche

34 Pazienti con CD4+ 200/µl Polmonite batterica (pneumococchi, stafilococchi, Legionella spp.) Tubercolosi polmonare! Isolamento aerosol, cave MDR-TB, XDR-TB Inoltre: Medesima DD dei pazienti non HIV+ Raro: Linfoma Sarcoma di Kaposi

35 Pazienti con CD4+ < 200/µl Malattie definenti l AIDS

36 Polmonite da P. (carinii) Jiroveci Clinica: subdola, spesso sintomi da diverse settimane. Tosse secca, febbricola, dispnea da sforzo progressiva Laboratorio: PCR (+), LDH +/++, ipossemia Diagnosi: espettorato indotto/bal (sens %) Terapia: Cotrimoxazolo

37 Micobatteriosi (TBC, MOTT) Clinica: sintomi subacuti, tosse non produttiva, febbricola, emottisi, sudorazioni notturne, calo ponderale. MOTT se CD4 < Laboratorio: non specifico Diagnosi: espettorato indotto/bal Terapia: quadriterapia x TBC; rifabutina/macrolide/etambutolo ecc. se MOTT

38 Toxoplasmosi cerebrale Clinica: esordio acuto in pochi giorni. Febbre, cefalea, confusione, deficit neurologici focali, crisi epilettiche. Laboratorio: non specifico Diagnosi: serologia di regola +, PCR x T. gondii su LCR + Terapia: Pyrimethamine + sulfadiazina

IL RUOLO DEL FARMACISTA DI REPARTO NELLA CONTINUITA ASSISTENZIALE NEL PAZIENTE COMPLESSO

IL RUOLO DEL FARMACISTA DI REPARTO NELLA CONTINUITA ASSISTENZIALE NEL PAZIENTE COMPLESSO IL RUOLO DEL FARMACISTA DI REPARTO NELLA CONTINUITA ASSISTENZIALE NEL PAZIENTE COMPLESSO Dr.ssa M. Lucia Missere Dipartimento Farmaceutico Interaziendale di Ferrara Ferrara, 27 settembre 2013 PAZIENTE

Dettagli

Dott. Orlando Armignacco U.O. di Malattie Infettive. Viterbo Domus La Quercia 1 dicembre 2005

Dott. Orlando Armignacco U.O. di Malattie Infettive. Viterbo Domus La Quercia 1 dicembre 2005 Viterbo Domus La Quercia 1 dicembre 2005 Valutazione dell aderenza dei pazienti con malattia da HIV ai protocolli adottati dall Ambulatorio di Malattie Infettive basati sulle linee guida nazionali ed internazionali

Dettagli

Tempestilli Massimo. Laboratorio di Biochimica Clinica e Farmacologia Istituto Nazionale per le Malattie Infettive L.

Tempestilli Massimo. Laboratorio di Biochimica Clinica e Farmacologia Istituto Nazionale per le Malattie Infettive L. Therapeutic Drug Monitoring of Nevirapine in Plasma, Cord Blood and Breast Milk in HIVinfected women receiving HAART during pregnancy and breast feeding in Dodoma, Tanzania Tempestilli Massimo Laboratorio

Dettagli

LA CURA DELLE PERSONE CON HIV. COLLABORAZIONE TRA MMG E INFETTIVOLOGO. Reggio Emilia, Giugno 2012

LA CURA DELLE PERSONE CON HIV. COLLABORAZIONE TRA MMG E INFETTIVOLOGO. Reggio Emilia, Giugno 2012 LA CURA DELLE PERSONE CON HIV. COLLABORAZIONE TRA MMG E INFETTIVOLOGO Reggio Emilia, Giugno 2012 LA CURA DELLE PERSONE CON HIV. COLLABORAZIONE TRA MMG E INFETTIVOLOGO Diagnosi di HIV e sua accettazione

Dettagli

SCHEDA DI VALUTAZIONE PER L INSERIMENTO DI FARMACI NON PRESENTI NEL PTR DARUNAVIR

SCHEDA DI VALUTAZIONE PER L INSERIMENTO DI FARMACI NON PRESENTI NEL PTR DARUNAVIR RICHIESTA DI INSERIMENTO IN PTR DI ATC J05AE10 (PREZISTA ) Presentata da Commissione Terapeutica Provinciale di Cagliari In data Novembre 2007 Per le seguenti motivazioni: Gli inibitori delle proteasi

Dettagli

Prevenzione delle infezioni opportunistiche

Prevenzione delle infezioni opportunistiche Prevenzione delle infezioni opportunistiche Andamento viremico e risposta immunitaria 10 6 cellule CD4 1000 HIV RNA Copie/ml HIV-RNA plasmatico 800 600 400 200 CD4 Cellule/mm 3 10 2 mesi anni 0 >9/99 3/99-9/99

Dettagli

G. PERRUOLO Dipartimento di Biologia e Patologia Cellulare e Molecolare Università Federico II Napoli

G. PERRUOLO Dipartimento di Biologia e Patologia Cellulare e Molecolare Università Federico II Napoli Congresso SiBioc-SIMEL Rimini, 29 ottobre 2008 Workshop Siemens G. PERRUOLO Dipartimento di Biologia e Patologia Cellulare e Molecolare Università Federico II Napoli Trasmissione sessuale: OMO ETERO Scambio

Dettagli

SCHEDA DI VALUTAZIONE PER L INSERIMENTO DI FARMACI NON PRESENTI NEL PTR

SCHEDA DI VALUTAZIONE PER L INSERIMENTO DI FARMACI NON PRESENTI NEL PTR RICHIESTA DI INSERIMENTO IN PTR DI MARAVIROC ATC J05AX09 (Celsentri ) Presentata da Commissione Terapeutica Provinciale Sassari In data novembre 2008 Per le seguenti motivazioni: Trattamento dell infezione

Dettagli

ATAZANAVIR SOLFATO (03-07-2009)

ATAZANAVIR SOLFATO (03-07-2009) ATAZANAVIR SOLFATO (03-07-2009) Specialità: Reyataz (Bristol Myers Squibb) Forma farmaceutica: 60 cps 150 mg - Prezzo: euro 611.48 30 cps 300 mg - Prezzo: euro 611.48 ATC: J05AE08 Categoria terapeutica:

Dettagli

L aggiornamento diagnostico e terapeutico sull infezione da HIV attraverso l intervento di Counselling Telefonico

L aggiornamento diagnostico e terapeutico sull infezione da HIV attraverso l intervento di Counselling Telefonico L aggiornamento diagnostico e terapeutico sull infezione da HIV attraverso l intervento di Counselling Telefonico Emanuele Fanales Belasio, Centro Nazionale AIDS ed il gruppo Unità Ricerca psico-socio-comportamentale,

Dettagli

CHEMIOTERAPICI ANTIVIRALI

CHEMIOTERAPICI ANTIVIRALI CHEMIOTERAPICI ANTIVIRALI Farmaci contro i virus erpetici (analoghi nucleosidici = ANTIMETABOLITI) ACICLOVIR (herpes simplex e herpes zoster) VALACICLOVIR (profarmaco dell aciclovir) PENCICLOVIR (herpes

Dettagli

LA CURA DELLE PERSONE CON HIV. COLLABORAZIONE TRA MMG E INFETTIVOLOGO. Reggio Emilia, Maggio 2013

LA CURA DELLE PERSONE CON HIV. COLLABORAZIONE TRA MMG E INFETTIVOLOGO. Reggio Emilia, Maggio 2013 LA CURA DELLE PERSONE CON HIV. COLLABORAZIONE TRA MMG E INFETTIVOLOGO Reggio Emilia, Maggio 2013 LA CURA DELLE PERSONE CON HIV. COLLABORAZIONE TRA MMG E INFETTIVOLOGO Diagnosi di HIV e sua accettazione

Dettagli

Bollettino Ufficiale. Serie Ordinaria n. 10 - Lunedì 04 marzo 2013

Bollettino Ufficiale. Serie Ordinaria n. 10 - Lunedì 04 marzo 2013 Bollettino Ufficiale 15 D.G. Sanità D.d.g. 1 marzo 2013 - n. 1725 Approvazione del documento avente ad oggetto Percorso diagnostico terapeutico (PDT) del paziente affetto da malattia HIV/AIDS Visti: IL

Dettagli

14 Bollettino Ufficiale. Serie Ordinaria n. 7 - Giovedì 14 febbraio 2013

14 Bollettino Ufficiale. Serie Ordinaria n. 7 - Giovedì 14 febbraio 2013 14 Bollettino Ufficiale D.G. Sanità D.d.g. 7 febbraio 2013 - n. 883 Approvazione del documento avente ad oggetto Percorso diagnostico terapeutico (PDT) del bambino affetto da malattia HIV/AIDS IL DIRETTORE

Dettagli

Piano d'azione per Aprile 2008-Aprile 2011 Progetto di miglioramento per bambini che vivono con HIV/AIDS

Piano d'azione per Aprile 2008-Aprile 2011 Progetto di miglioramento per bambini che vivono con HIV/AIDS ARCIDIOCESI DI KIGALI CARITAS DIOCESANA DI KIGALI DIPARTIMENTO SANITA' CARITAS KIGALI CARITAS DIOCESAINE ARCHIDIOCESE DE KIGALI BP 3378 Kigali Tél (250) 578651/520339 Fax 570756 E-mail: caritaskigali@yahoo.fr

Dettagli

IL COMMISSARIO AD ACTA (delibera del Consiglio dei Ministri del 21 marzo 2013)

IL COMMISSARIO AD ACTA (delibera del Consiglio dei Ministri del 21 marzo 2013) IL COMMISSARIO AD ACTA (delibera del Consiglio dei Ministri del 21 marzo 2013) DECRETO n. del OGGETTO: Aggiornamento del Decreto "Razionalizzazione dell'uso dei farmaci per la terapia antiretrovirale HIV"

Dettagli

Danila Bassetti, MD. Responsabile Struttura Semplice Sierologia Autoimmunità U.O. Microbiologia Virologia Ospedale S.

Danila Bassetti, MD. Responsabile Struttura Semplice Sierologia Autoimmunità U.O. Microbiologia Virologia Ospedale S. Il Laboratorio di SieroImmunologia e le urgenze infettive: la patologia materno fetale e gli incidenti professionali a rischio di infezioni emotrasmesse Danila Bassetti, MD Responsabile Struttura Semplice

Dettagli

Metodi in vivo e in vitro per : il riconoscimento dei farmaci lo studio delle loro proprietà farmacologiche lo studio del loro meccanismo d azione

Metodi in vivo e in vitro per : il riconoscimento dei farmaci lo studio delle loro proprietà farmacologiche lo studio del loro meccanismo d azione Metodi in vivo e in vitro per : il riconoscimento dei farmaci lo studio delle loro proprietà farmacologiche lo studio del loro meccanismo d azione Metodi generali Metodi mirati Scoperta e sviluppo di nuovi

Dettagli

Concetti base. HIV sta per Human Immunodeficiency Virus, è un retrovirus (cioè non ha DNA ma solo RNA)

Concetti base. HIV sta per Human Immunodeficiency Virus, è un retrovirus (cioè non ha DNA ma solo RNA) Concetti base HIV sta per Human Immunodeficiency Virus, è un retrovirus (cioè non ha DNA ma solo RNA) Procura una infezione che è prevenibile, trattabile ma non curabile. Questa infezione, se non trattata,

Dettagli

il D.L. n. 347/2001, convertito in legge con modificazioni dalla L. n. 405/2001, recante "Interventi urgenti in materia di spesa sanitaria";

il D.L. n. 347/2001, convertito in legge con modificazioni dalla L. n. 405/2001, recante Interventi urgenti in materia di spesa sanitaria; Decreto Direttoriale regionale 31 dicembre 2014 n. 12786 del documento avente ad oggetto "Percorso Diagnostico Terapeutico (PDT) del bambino affetto da malattia HIV/AIDS - Anno 2015". (Lombardia, BUR 9

Dettagli

Che cosa è la infezione da HIV?

Che cosa è la infezione da HIV? Che cosa è l HIV? L HIV - human immunodeficiency virus è un virus che progressivamente distrugge le difese del nostro corpo contro le infezioni e alcuni tumori Che cosa è la infezione da HIV? L infezione

Dettagli

Test di laboratorio nelle malattie epatiche e pancreatiche

Test di laboratorio nelle malattie epatiche e pancreatiche Parte 3a. Epatiti Test di laboratorio nelle malattie epatiche e pancreatiche Fiumicino, 16 aprile 2016 www.cos.it/mediter Dr. Ugo Montanari Epatiti: tests diagnostici - 1 Indicazioni cliniche Tipo di richiesta

Dettagli

Gli Obiettivi non Raggiunti dalla Terapia Antiretrovirale

Gli Obiettivi non Raggiunti dalla Terapia Antiretrovirale Gli Obiettivi non Raggiunti dalla Terapia Antiretrovirale Gianni Di Perri Clinica di Malattie Infettive Università degli Studi di Torino Ospedale Amedeo di Savoia Ospedale Amedeo di Savoia Quali sono i

Dettagli

l'aids in Italia è una malattia infettiva a notifica obbligatoria. DM n.288 del 28/11/86 Patologia infettiva di Classe III (DM del 15/12/90), ovvero

l'aids in Italia è una malattia infettiva a notifica obbligatoria. DM n.288 del 28/11/86 Patologia infettiva di Classe III (DM del 15/12/90), ovvero l'aids in Italia è una malattia infettiva a notifica obbligatoria. DM n.288 del 28/11/86 Patologia infettiva di Classe III (DM del 15/12/90), ovvero sottoposta a notifica speciale. Il Centro Operativo

Dettagli

Scoperta dell epidemia. Scoperta dell epidemia. Scoperta dell epidemia INFEZIONI OPPORTUNISTICHE. scaricato da www.sunhope.it

Scoperta dell epidemia. Scoperta dell epidemia. Scoperta dell epidemia INFEZIONI OPPORTUNISTICHE. scaricato da www.sunhope.it Scoperta dell epidemia 5 giugno 1981 Rapporto dall area di Los Angeles ai CDC (Centers for Disease Control): 5 casi di polmonite, causati da un protozoo, Pneumocystis carinii*. Perché questo rapporto era

Dettagli

UPDATE SULL INFEZIONE DA HIV: QUALI NUOVE PROSPETTIVE TERAPEUTICHE. Barbara Menzaghi

UPDATE SULL INFEZIONE DA HIV: QUALI NUOVE PROSPETTIVE TERAPEUTICHE. Barbara Menzaghi UPDATE SULL INFEZIONE DA HIV: QUALI NUOVE PROSPETTIVE TERAPEUTICHE Barbara Menzaghi Incidenza (per 100 PYFU) Incidenza di AIDS e morte per AIDS in Europa:1994-2000 35 30 25 morte AIDS % HAART 100 80 20

Dettagli

Infezione da HIV e AIDS in Piemonte

Infezione da HIV e AIDS in Piemonte Infezione da HIV e AIDS in Piemonte anno 212 a cura di Chiara Pasqualini, Vittorio Demicheli si ringraziano i medici referenti del Sistema di Sorveglianza HIV/AIDS del Piemonte: O. Bargiacchi, S. Bonora,

Dettagli

GH (Growth Hormon) RNF (2001-2011)-ADR più segnalate

GH (Growth Hormon) RNF (2001-2011)-ADR più segnalate Focus su alcune particolari categorie di farmaci di particolare interesse e di distribuzione attraverso i punti di erogazione diretta Corso per farmacisti operanti nei punti di erogazione diretta delle

Dettagli

HIV/AIDS REGIONE CALABRIA

HIV/AIDS REGIONE CALABRIA ALLEGATa 1: Percorso Oiagnoslico Terapeutico Assistenziale (POTA) Regionale del Paziente affetto da malattia da HIV/AIOS Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) regionale del Paziente affetto

Dettagli

www.pozzodigiacobbe.org P R O G E T T O

www.pozzodigiacobbe.org P R O G E T T O www.pozzodigiacobbe.org P R O G E T T O PER L INSERIMENTO DI ULTERIORI 100 BAMBINI ED IL PROLUNGAMENTO DI TRE ANNI DELL ATTUALE PROGETTO PER IL MIGLIORAMENTO DELLA VITA, LA LOTTA ALLA MALNUTRIZIONE INFANTILE

Dettagli

Fase 1 - evidenze scientifiche e best practice PATOLOGIA INFETTIVA STATO DEL PROGETTO AL 7 GIUGNO 2012

Fase 1 - evidenze scientifiche e best practice PATOLOGIA INFETTIVA STATO DEL PROGETTO AL 7 GIUGNO 2012 Fase 1 - evidenze scientifiche e best practice 1 PATOLOGIA INFETTIVA STATO DEL PROGETTO AL 7 GIUGNO 2012 2 PREVALENZA HIV L assunzione di droga per via venosa è responsabile del 30% delle infezioni al

Dettagli

Evoluzione della terapia antiretrovirale e nuove problematiche gestionali nel paziente HIV positivo

Evoluzione della terapia antiretrovirale e nuove problematiche gestionali nel paziente HIV positivo Patologia infettiva emergente e riemergente Ferrara, 5 maggio 2012 Evoluzione della terapia antiretrovirale e nuove problematiche gestionali nel paziente HIV positivo Laura Sighinolfi U.O.Malattie Infettive

Dettagli

Raffaella Michieli Venezia

Raffaella Michieli Venezia Le malattie infettive in gravidanza: quando è indicato il Taglio Cesareo? Raffaella Michieli Venezia Trasmissione verticale delle infezioni in gravidanza Contagio intrauterino ( infezioni congenite) Contagio

Dettagli

Divisione Malattie Infettive di Frosinone - Direttore: Dott.ssa A.I. Gallo. anzalone casinelli fabrizi falco farinelli limodio sarracino savo

Divisione Malattie Infettive di Frosinone - Direttore: Dott.ssa A.I. Gallo. anzalone casinelli fabrizi falco farinelli limodio sarracino savo Divisione Malattie Infettive di Frosinone - Direttore: Dott.ssa A.I. Gallo anzalone casinelli fabrizi falco farinelli limodio sarracino savo U.O.C. FROSINONE direttore A.I.Gallo Aula Tropicali Università

Dettagli

Il sistema immunitario: LE MALATTIE CHIARA SARACENI 3B A.S.2011-2012

Il sistema immunitario: LE MALATTIE CHIARA SARACENI 3B A.S.2011-2012 Il sistema immunitario: LE MALATTIE CHIARA SARACENI 3B A.S.2011-2012 DIFESA DELL ORGANISMO IMMUNITA INNATA IMMUNITA ACQUISITA Immunità innata IMMUNITA ACQUISITA IMMUNITA CELLULO-MEDIATA IMMUNITA UMORALE

Dettagli

il d.l. n. 347/2001, convertito in legge con modificazioni dalla L. n. 405/2001, recante "Interventi urgenti in materia di spesa sanitaria";

il d.l. n. 347/2001, convertito in legge con modificazioni dalla L. n. 405/2001, recante Interventi urgenti in materia di spesa sanitaria; Decreto Direttoriale reg. 17 marzo 2014 n. 2265 Approvazione del documento avente ad oggetto "Percorso diagnostico terapeutico (PDT) del paziente affetto da malattia HIV/AIDS - Anno 2014". (Lombardia,

Dettagli

HIV in età pediatrica: cosa è cambiato 30 anni dopo

HIV in età pediatrica: cosa è cambiato 30 anni dopo Gennaio-Marzo 2014 Vol. 44 N. 173 Pp. 26-35 HIV in età pediatrica: cosa è cambiato 30 anni dopo Infettivologia Pediatrica Vania Giacomet, Valentina Fabiano, Gian Vincenzo Zuccotti Clinica Pediatrica A.O.

Dettagli

EFFETTI INDESIDERATI E INTERAZIONI FARMACOLOGICHE DEL TRATTAMENTO ANTIRETROVIRALE

EFFETTI INDESIDERATI E INTERAZIONI FARMACOLOGICHE DEL TRATTAMENTO ANTIRETROVIRALE EFFETTI INDESIDERATI E INTERAZIONI FARMACOLOGICHE DEL TRATTAMENTO ANTIRETROVIRALE INDICE - INTRODUZIONE pag.1 - I. REAZIONI AVVERSE ASSOCIATE AI FARMACI ANTIRETROVIRALI: EVENTI AVVERSI PRECOCI E TOSSICITÀ

Dettagli

AIFA - Agenzia Italiana del Farmaco

AIFA - Agenzia Italiana del Farmaco NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON LE AUTORITÀ REGOLATORIE EUROPEE E L'AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO (AIFA) Marzo 2011 Restrizione dell indicazione terapeutica della specialità medicinale ZERIT

Dettagli

Guida per chi inizia la terapia contro l HIV

Guida per chi inizia la terapia contro l HIV Guida per chi inizia la terapia contro l HIV INDICE Introduzione Informazioni generali sulla terapia L aderenza Le resistenze Terapia di prima linea Il rapporto con il medico Raccomandazioni finali Questa

Dettagli

HLA: Percorsi Diagnostici e Terapeutici delle Patologia Correlate Sabato 23 Novembre - Centro Servizi Pievesestina

HLA: Percorsi Diagnostici e Terapeutici delle Patologia Correlate Sabato 23 Novembre - Centro Servizi Pievesestina Malattie infettive e HLA: eleggibilità ai trattamenti con farmaci antiretrovirali Dott Andrea Boschi Malattie Infettive Rimini HLA: Percorsi Diagnostici e Terapeutici delle Patologia Correlate Sabato 23

Dettagli

HIV-AIDS e Benessere Riproduttivo

HIV-AIDS e Benessere Riproduttivo HIV-AIDS e Benessere Riproduttivo HIV-AIDS Un emergenza da non dimenticare A livello globale, l epidemia di HIV-AIDS pare essersi stabilizzata. Il tasso di nuove infezioni è in costante diminuzione dalla

Dettagli

Che cos è l AIDS. Il virus H.I.V. è la causa dell immunodeficienza acquisita

Che cos è l AIDS. Il virus H.I.V. è la causa dell immunodeficienza acquisita HIV e AIDS Che cos è l AIDS L A.I.D.S. o S.I.D.A. è una sindrome da immunodeficienza acquisita. E una malattia del sistema immunitario che ne limita e riduce le funzioni. Le persone colpite sono più suscettibili

Dettagli

La rosolia nella donna in gravidanza

La rosolia nella donna in gravidanza La rosolia nella donna in gravidanza ROSOLIA Trasmissione materno-fetale Trasmissione transplacentare Nel corso della fase viremica con o senza manifestazioni cliniche L infezione fetale dopo reinfezione

Dettagli

Ministero della Sanità. Commissione Nazionale AIDS

Ministero della Sanità. Commissione Nazionale AIDS Ministero della Sanità Commissione Nazionale AIDS AGGIORNAMENTO SULLA TERAPIA ANTIRETROVIRALE DELL INFEZIONE DA HIV - 2001 1. Introduzione 2. Considerazioni su quando iniziare la terapia antiretrovirale

Dettagli

PERCORSO ASSISTENZIALE (PA) DELL INFEZIONE DA HIV

PERCORSO ASSISTENZIALE (PA) DELL INFEZIONE DA HIV ULSS 18 di Rovigo Ospedale Santa Maria della Misericordia di Rovigo PERCORSO ASSISTENZIALE (PA) DELL INFEZIONE DA HIV Dr. Adriano Marcolongo Direttore Generale Azienda-Ulss 18 Dr. Giovanni Pilati Direttore

Dettagli

Le interazioni farmacologiche come causa di reazioni avverse da farmaci

Le interazioni farmacologiche come causa di reazioni avverse da farmaci Le interazioni farmacologiche come causa di reazioni avverse da farmaci Corso per farmacisti operanti nei punti di erogazione diretta delle Aziende Sanitarie della Regione Emilia-Romagna AUSL Piacenza

Dettagli

Epidemiologia delle infezioni da hiv nella regione Abruzzo negli anni 2006-2011

Epidemiologia delle infezioni da hiv nella regione Abruzzo negli anni 2006-2011 Epidemiologia delle infezioni da hiv nella regione Abruzzo negli anni 26-211 Claudio Turchi Servizio Igiene, Epidemiologia e Sanità Pubblica ASL Lanciano-Vasto-Chieti novembre 212 Riassunto La Regione

Dettagli

L HIV e la tubercolosi

L HIV e la tubercolosi www.aidsmap.com L HIV e la tubercolosi Italiano Prima edizione 2010 Autore: Michael Carter Prima edizione italiana: 2010 Adattata dalla prima edizione inglese 2008 Si ringrazia LILA per la traduzione di

Dettagli

INFEZIONI VIRALI A TRASMISSIONE MATERNO-FETALI

INFEZIONI VIRALI A TRASMISSIONE MATERNO-FETALI INFEZIONI VIRALI A TRASMISSIONE MATERNO-FETALI Alcune malattie infettive ad eziologia virale e andamento benigno nei soggetti immunocompetenti, se sono contratte durante la gravidanza, possono rappresentare

Dettagli

VEQ in Biologia Molecolare ciclo 2013. HBV DNA HIV RNA HCV RNA Genotipo HCV

VEQ in Biologia Molecolare ciclo 2013. HBV DNA HIV RNA HCV RNA Genotipo HCV VEQ in Biologia Molecolare ciclo 2013 HBV DNA HIV RNA HCV RNA Genotipo HCV Firenze 21 ottobre 2014 Maria Grazia Colao VEQ 2013 2 7 54 4 1 1 2 17 5 3 2 4 1 2 4 3 112 partecipanti Metodi utilizzati Gruppi

Dettagli

Il ruolo del Medico di Medicina Generale

Il ruolo del Medico di Medicina Generale Il ruolo del Medico di Società Italiana di Medicina Generale Dr. Pier Carlo Pelizzari Medico di Responsabile della Scuola di Formazione Specifica in Brescia 01 dicembre 2012 Polo di Brescia In merito alle

Dettagli

La Malattia da HIV. Dr. Adriano Paladini. Malattie Infettive Ospedale di Prato

La Malattia da HIV. Dr. Adriano Paladini. Malattie Infettive Ospedale di Prato La Malattia da HIV Dr. Adriano Paladini Malattie Infettive Ospedale di Prato Storia delle scoperte nella malattia 1981- prime segnalazioni di una nuova malattia 1983 - scoperta del virus 1985 - messa a

Dettagli

alla terapia combinata introduzione G E N N A I O 2 0 0 1 Introduzione Aderenza Resistenze Combinazioni Farmaci BASE HIV i-base e NADIR

alla terapia combinata introduzione G E N N A I O 2 0 0 1 Introduzione Aderenza Resistenze Combinazioni Farmaci BASE HIV i-base e NADIR G E N N A I O 2 0 0 1 HIV i-base e NADIR introduzione alla terapia combinata Introduzione Aderenza Resistenze Combinazioni Farmaci BASE NADIR onlus HIV TREATMENT GROUP Italian Community Advisory Board

Dettagli

Epidemiologia e storia naturale dell epatite cronica C

Epidemiologia e storia naturale dell epatite cronica C Epidemiologia e storia naturale dell epatite cronica C SOCIETA MEDICO-CHIRURGICA FERRARA Anastasio Grilli UO Malattie Infettive Universitaria Dipartimento Medico 19 settembre 2015 Epidemiologia e storia

Dettagli

www.cristianferioli.com/formazione

www.cristianferioli.com/formazione www.cristianferioli.com/formazione A Acquired I Immuno D Deficiency S Syndrome AIDS Sindrome da Immunodeficienza Acquisita Stato di malattia conclamata caratterizzata dalla sviluppo di una o più infezioni

Dettagli

106 Bollettino Ufficiale. Serie Ordinaria n. 53 - Martedì 30 dicembre 2014

106 Bollettino Ufficiale. Serie Ordinaria n. 53 - Martedì 30 dicembre 2014 106 Bollettino Ufficiale D.G. Salute D.d.g. 22 dicembre 2014 - n. 12515 Approvazione del documento avente ad oggetto «Percorso diagnostico terapeutico (PDT) del paziente affetto da malattia HIV/AIDS Anno

Dettagli

PROTOCOLLO COMPORTAMENTALE a SEGUITO di ESPOSIZIONE OCCUPAZIONALE a RISCHIO BIOLOGICO

PROTOCOLLO COMPORTAMENTALE a SEGUITO di ESPOSIZIONE OCCUPAZIONALE a RISCHIO BIOLOGICO ASS 4 MEDIO FRIULI PROTOCOLLO COMPORTAMENTALE a SEGUITO di ESPOSIZIONE OCCUPAZIONALE a RISCHIO BIOLOGICO Dr.ssa Mauro Katia Dipartimento di Prevenzione DEFINIZIONI Incidente a Rischio Biologico: si definisce

Dettagli

La conferma di laboratorio della rosolia

La conferma di laboratorio della rosolia La conferma di laboratorio della rosolia La risposta anticorpale all infezione post-natale da rosolia IgG Rash IgM Prodromi INCUBAZIONE 0 7 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 27 35 42 VIREMIA ESCREZIONE

Dettagli

6. Farmaci antinucleotidi. 7. Farmaci antimitotici. 8. Farmaci inibitori della sintesi proteica. 9. Farmaci inibitori della parete batterica

6. Farmaci antinucleotidi. 7. Farmaci antimitotici. 8. Farmaci inibitori della sintesi proteica. 9. Farmaci inibitori della parete batterica 6. Farmaci antinucleotidi 7. Farmaci antimitotici 8. Farmaci inibitori della sintesi proteica 9. Farmaci inibitori della parete batterica 10. Farmaci antifungini 11. Farmaci antivirali 12. Anticorpi monoclonali

Dettagli

MONITORAGGIO PRESCRITTIVO DELLE TERAPIE ANTIRETROVIRALI NELLA ASL 5: IMPATTO ECONOMICO ED ORGANIZZATIVO

MONITORAGGIO PRESCRITTIVO DELLE TERAPIE ANTIRETROVIRALI NELLA ASL 5: IMPATTO ECONOMICO ED ORGANIZZATIVO MONITORAGGIO PRESCRITTIVO DELLE TERAPIE ANTIRETROVIRALI NELLA ASL 5: IMPATTO ECONOMICO ED ORGANIZZATIVO L. Ghiggini; L.Terranova; A.Sarteschi; Dipartimento Farmaceutico Asl5 «spezzino» Genova, 13 dicembre

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. Per informazioni: Benedetta Nicastro Policy & Communication Manager Email: benedetta_nicastro@merck.com Cell: 334 6407175

COMUNICATO STAMPA. Per informazioni: Benedetta Nicastro Policy & Communication Manager Email: benedetta_nicastro@merck.com Cell: 334 6407175 COMUNICATO STAMPA Per informazioni: Benedetta Nicastro Policy & Communication Manager Email: benedetta_nicastro@merck.com Cell: 334 6407175 Ancora, dopo 240 settimane, ISENTRESS (raltegravir) in terapia

Dettagli

La malnutrizione: ruolo fondamentale nella patogenesi delle ulcere da pressione

La malnutrizione: ruolo fondamentale nella patogenesi delle ulcere da pressione La malnutrizione: ruolo fondamentale nella patogenesi delle ulcere da pressione Dr. Paolo Bodoni Medico di Medicina Generale ASL TO4 PREVENZIONE LdD 1) Individuare i soggetti a rischio (IPOMOBILITA ) valutare

Dettagli

L infezione da HIV, problemi clinici emergenti e modelli di assistenza. Vinicio Manfrin UO Malattie Infettive e Tropicali Ospedale S.

L infezione da HIV, problemi clinici emergenti e modelli di assistenza. Vinicio Manfrin UO Malattie Infettive e Tropicali Ospedale S. L infezione da HIV, problemi clinici emergenti e modelli di assistenza Vinicio Manfrin UO Malattie Infettive e Tropicali Ospedale S. Bortolo Vicenza HIV PERCORSO ODIERNO 1) QUANTI PAZIENTI?, QUALE CARICO

Dettagli

Elisa Burdino e Valeria Ghisetti. Laboratorio di Microbiologia e Virologia Ospedale Amedeo di Savoia TORINO

Elisa Burdino e Valeria Ghisetti. Laboratorio di Microbiologia e Virologia Ospedale Amedeo di Savoia TORINO Elisa Burdino e Valeria Ghisetti Laboratorio di Microbiologia e Virologia Ospedale Amedeo di Savoia TORINO LA STORIA DELLA SCOPERTA DI HIV 1981 Primi casi di AIDS (CDC Atlanta, USA) 1983 1. Luc Montagnier

Dettagli

N 5 HIV: COMPLICANZE DEL METABOLISMO. A persone con HIV, a medici, associazioni, operatori del settore e a chiunque sia interessato.

N 5 HIV: COMPLICANZE DEL METABOLISMO. A persone con HIV, a medici, associazioni, operatori del settore e a chiunque sia interessato. A chi è rivolto? A persone con HIV, a medici, associazioni, operatori del settore e a chiunque sia interessato. N 5 Chi sono gli ideatori? La Fondazione Nadir Onlus e l Associazione Nadir Onlus. NadirPonte

Dettagli

UNA LOTTA LUNGA 30 ANNI

UNA LOTTA LUNGA 30 ANNI UNA LOTTA LUNGA 30 ANNI Per una Storia dell infezione da HIV a Ravenna 1 dicembre 2011 Cosetta Ricci, Vittorio Foschini Compare una nuova sindrome. Devastante, in persone giovani. Sembra sia infettiva.

Dettagli

Interazioni Comuni. Interazioni Specifiche

Interazioni Comuni. Interazioni Specifiche Interazioni Comuni Antagonisti ormonali: possibile aumento del rischio di miopatia con danazolo; Antiaritmici: aumento del rischio di miopatia con amiodarone; Ciclosporina: aumento del rischio di miopatia

Dettagli

ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE APTIVUS 250 mg capsule molli 2. COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA Ogni capsula molle contiene 250 mg di tipranavir.

Dettagli

ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE ISENTRESS 400 mg compresse rivestite con film 2. COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA Ogni compressa rivestita

Dettagli

L USO DEGLI ANTIPSICOTICI

L USO DEGLI ANTIPSICOTICI L USO DEGLI ANTIPSICOTICI NELLA REGIONE VENETO Valentina Fantelli Settore Farmaceutico Regionale Mestre - Venezia, 22 ottobre 2014 Area Sanità e Sociale Sezione Attuazione Programmazione Sanitaria Governance

Dettagli

Test Verificate le vostre conoscenze sull epatite C!

Test Verificate le vostre conoscenze sull epatite C! Test Verificate le vostre conoscenze sull epatite C! L Epatite C può essere trasmessa attraverso: L uso comune di aghi e siringhe L uso comune di filtri, cucchiai e acqua al momento del consumo di droghe

Dettagli

ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE Atripla 600 mg/200 mg/245 mg compresse rivestite con film 2. COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA Ogni compressa

Dettagli

Storia naturale dell epatite C

Storia naturale dell epatite C Storia naturale dell epatite C Infezione acuta: 75% anitterica/asintomatica. Alta percentuale di cronicizzazione. Decorso fulminante molto raro. Infezione cronica: portatori silenti; malattia non progressiva

Dettagli

POLITERAPIE NEL PAZIENTE ANZIANO. Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia

POLITERAPIE NEL PAZIENTE ANZIANO. Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia POLITERAPIE NEL PAZIENTE ANZIANO Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia PAZIENTI ANZIANI Maggiori utilizzatori di farmaci per la presenza di polipatologie spesso croniche Ridotte funzionalità

Dettagli

LE IDONEITÀ DIFFICILI

LE IDONEITÀ DIFFICILI LE IDONEITÀ DIFFICILI Il giudizio di idoneità in operatori sanitari HBV, HCV, HIV positivi Giantommaso Pagliaro - AO Ordine Mauriziano di Torino - APAMIL APAMIL - Associazione Piemontese e Aostana di Medicina

Dettagli

Il rovescio della medaglia. Ovvero gli effetti collaterali della terapia

Il rovescio della medaglia. Ovvero gli effetti collaterali della terapia Il rovescio della medaglia Ovvero gli effetti collaterali della terapia antiretrovirale Massimo Massimo Galli Galli IMIT IMIT Università Università di di Milano Milano Farmaci antiretrovirali: luci ed

Dettagli

Esami di qualificazione biologica su ogni donazione

Esami di qualificazione biologica su ogni donazione Esami di qualificazione biologica su ogni donazione HCV Ab, HCV-RNA (da giugno 2002) HIV 1-2 Ab, HIV1-RNA (da giugno 2008) HBsAg, HBV-DNA (da giugno 2008) Sierodiagnosi per la lue Decreto Ministro della

Dettagli

PD Dr. med. Enos Bernasconi

PD Dr. med. Enos Bernasconi PD Dr. med. Enos Bernasconi Servizio di malattie infettive Dipartimento di medicina Ospedale Regionale Lugano Bellinzona, 27 novembre 2008 Introduzione Epatite C: un infezione curabile? Novità terapeutiche

Dettagli

Valore predittivo dell ipertrigliceridemia sull insorgenza di diabete. Andrea Gori UO Malattie Infettive AO San Gerardo, Monza andrea.gori@unimi.

Valore predittivo dell ipertrigliceridemia sull insorgenza di diabete. Andrea Gori UO Malattie Infettive AO San Gerardo, Monza andrea.gori@unimi. Valore predittivo dell ipertrigliceridemia sull insorgenza di diabete Andrea Gori UO Malattie Infettive AO San Gerardo, Monza andrea.gori@unimi.it Triglycerides/HDL ratio and risk of developing diabetes

Dettagli

effetti collaterali Come evitare e gestire gli OTTOBRE 2003

effetti collaterali Come evitare e gestire gli OTTOBRE 2003 Come evitare e gestire gli effetti collaterali Quando, cosa, e perché Cambio di terapia Terapie convenzionali e alternative Tu ed il tuo medico Riferimenti internet Sommario Sezione 1: Informazioni generali

Dettagli

MALATTIE INFETTIVE NELL ASL DI BRESCIA - ANNO 2012 -

MALATTIE INFETTIVE NELL ASL DI BRESCIA - ANNO 2012 - MALATTIE INFETTIVE NELL ASL DI BRESCIA - ANNO 2012 - Malattie infettive nell ASL di Brescia anno 2012- Pag. 1 MALATTIE INFETTIVE NELL ASL DI BRESCIA - ANNO 2012 - Il controllo reale della diffusione delle

Dettagli

1.3.9 CASI DICHIARATI DI HIV (HUMAN IMMUNO-DEFICIENCY VIRUS)

1.3.9 CASI DICHIARATI DI HIV (HUMAN IMMUNO-DEFICIENCY VIRUS) Repubblica e Cantone Ticino Dipartimento della sanità e della socialità Ufficio del Medico cantonale Servizio di promozione e di valutazione sanitaria 1.3.9 CASI DICHIARATI DI HIV (HUMAN IMMUNO-DEFICIENCY

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute COMMISSIONE NAZIONALE PER LA LOTTA CONTRO L AIDS Aggiornamento delle conoscenze sulla terapia dell infezione da HIV Indicazioni Principali per Soggetti Adolescenti o Adulti PREFAZIONE

Dettagli

HIV e infezioni tropicali concorrenti: uno studio caso-controllo

HIV e infezioni tropicali concorrenti: uno studio caso-controllo HIV e infezioni tropicali concorrenti: uno studio caso-controllo Declich S a, Francesconi P a, Okwey R b, Ouma J b, Ochakachon R b, Dente MG a and Fabiani M a a Reparto Malattie Infettive, Laboratorio

Dettagli

ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE PREZISTA 100 mg/ml sospensione orale 2. COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA Ogni ml di sospensione orale contiene

Dettagli

SORVEGLIANZA DEI CONTATTI DI UN CASO DI TUBERCOLOSI.

SORVEGLIANZA DEI CONTATTI DI UN CASO DI TUBERCOLOSI. SORVEGLIANZA DEI CONTATTI DI UN CASO DI TUBERCOLOSI. Protocollo Operativo UOS Epidemiologia e profilassi malattie infettive SISP, ASL Roma A Dr.ssa Andreina Ercole Misure di prevenzione, ricerca attiva

Dettagli

PDTA del paziente affetto da Malattia da HIV/AIDS

PDTA del paziente affetto da Malattia da HIV/AIDS PDTA del paziente affetto da Malattia da HIV/AIDS PROPOSTO: Gruppo regionale per il monitoraggio PDTA VALIDATO: Direttore Generale Salute Regione Molise II presente documento è il risultato del lavoro

Dettagli

INDICE. LETTURA la gestione degli eventi avversi: la nuova sfida al trattamento della malattia da HIV SESSIONE I L ESPERIENZA DEGLI STUDI DI COORTE

INDICE. LETTURA la gestione degli eventi avversi: la nuova sfida al trattamento della malattia da HIV SESSIONE I L ESPERIENZA DEGLI STUDI DI COORTE 1 INDICE LETTURA la gestione degli eventi avversi: la nuova sfida al trattamento della malattia da HIV SESSIONE I L ESPERIENZA DEGLI STUDI DI COORTE SESSIONE II LE REAZIONI AVVERSE NEI BAMBINI E IN GRAVIDANZA

Dettagli

Valutazione degli effetti della terapia antiretrovirale combinata sulla produzione di nuovi linfociti B e T in pazienti infetti da virus HIV-1

Valutazione degli effetti della terapia antiretrovirale combinata sulla produzione di nuovi linfociti B e T in pazienti infetti da virus HIV-1 Valutazione degli effetti della terapia antiretrovirale combinata sulla produzione di nuovi linfociti B e T in pazienti infetti da virus HIV-1 relatore: Dr. Federico Serana medico specializzando presso:

Dettagli

effetti collaterali Come evitare e gestire gli APRILE 2003

effetti collaterali Come evitare e gestire gli APRILE 2003 Come evitare e gestire gli effetti collaterali Quando, cosa, e perché Cambio di terapia Terapie convenzionali e alternative Tu ed il tuo medico Riferimenti internet NADIR ONLUS-HIV Treatment Group Sommario

Dettagli

Convegno HIV ed AIDS in Toscana: un'epidemia sotto controllo? Firenze, 29 novembre 2012

Convegno HIV ed AIDS in Toscana: un'epidemia sotto controllo? Firenze, 29 novembre 2012 Convegno HIV ed AIDS in Toscana: un'epidemia sotto controllo? Firenze, 29 novembre 2012 SORVEGLIANZA DELL HIV IN TOSCANA: DATI EPIDEMIOLOGICI Monia Puglia Osservatorio di Epidemiologia, Agenzia Regionale

Dettagli

MAR A TIN I A N Z AM A INA N TO T CLASSE 3 A

MAR A TIN I A N Z AM A INA N TO T CLASSE 3 A L AIDS MARTINA ZAMINATO CLASSE 3 A ANNO SCOLASTICO 2012/2013 AIDS e HIV: sintomi - cause - test - trasmissione Introduzione AIDS (Acquired Immune Deficiency Syndrome) sta per sindrome da immunodeficienza

Dettagli

INFEZIONI DA CITOMEGALOVIRUS Epidemiologia

INFEZIONI DA CITOMEGALOVIRUS Epidemiologia INFEZIONI DA CITOMEGALOVIRUS Infezione primaria: Quasi sempre asintomatica Talora sindrome mononucleosica Riattivazione Nel soggetto normale Nei pazienti trapiantati Nei pazienti con infezione da HIV Infezione

Dettagli

ULCERA PEPTICA ULCERA PEPTICA

ULCERA PEPTICA ULCERA PEPTICA Dr. Alessandro Bernardini Circa il 10% della popolazione nei paesi sviluppati è probabile vada incontro nella sua vita a ulcera peptica: una percentuale di ulcere persistenti dell 1%. La dispepsia è un

Dettagli

L EPILESSIA NEL CANE E NEL GATTO. terapia dello status epilepticus (emergenza clinica)

L EPILESSIA NEL CANE E NEL GATTO. terapia dello status epilepticus (emergenza clinica) L EPILESSIA NEL CANE E NEL GATTO PRINCIPI DI TERAPIA: Due obiettivi terapia dello status epilepticus (emergenza clinica) controllo del ripetersi degli episodi convulsivi (terapia a lungo termine) Riduzione

Dettagli

CLASSIFICAZIONE del DIABETE

CLASSIFICAZIONE del DIABETE Il DIABETE Malattia cronica Elevati livelli di glucosio nel sangue(iperglicemia) Alterata quantità o funzione dell insulina, che si accumula nel circolo sanguigno TASSI di GLICEMIA Fino a 110 mg/dl normalità

Dettagli

sintomi,decorso coinfezioni

sintomi,decorso coinfezioni 2007 L epatite è un infiammazione del fegato; se è causata da un virus l epatite può essere trasmessa da una persona all altra.invece l epatite non è contagiosa se ha origine da abuso di alcool o medicamenti,

Dettagli

DSSD per Therapeutic Drug Monitoring e Farmacogenetica.

DSSD per Therapeutic Drug Monitoring e Farmacogenetica. Via Lessolo, 19-10153 TORINO Tel.011.8129005 - fax.011.5364575 e-mail : info@biomicron.it DSSD Dried Sample Spots Device for Low Cost Shipping (Laboratori Biomicron srl in collaborazione con Laboratorio

Dettagli

Il ragionamento diagnostico TEST DIAGNOSTICO. Dott.ssa Marta Di Nicola. L accertamento della condizione patologica viene eseguito TEST DIAGNOSTICO

Il ragionamento diagnostico TEST DIAGNOSTICO. Dott.ssa Marta Di Nicola. L accertamento della condizione patologica viene eseguito TEST DIAGNOSTICO Il ragionamento diagnostico http://www.biostatistica biostatistica.unich unich.itit 2 L accertamento della condizione patologica viene eseguito All'inizio del decorso clinico, per una prima diagnosi In

Dettagli