Scoperta dell epidemia. Scoperta dell epidemia. Scoperta dell epidemia INFEZIONI OPPORTUNISTICHE. scaricato da

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Scoperta dell epidemia. Scoperta dell epidemia. Scoperta dell epidemia INFEZIONI OPPORTUNISTICHE. scaricato da www.sunhope.it"

Transcript

1 Scoperta dell epidemia 5 giugno 1981 Rapporto dall area di Los Angeles ai CDC (Centers for Disease Control): 5 casi di polmonite, causati da un protozoo, Pneumocystis carinii*. Perché questo rapporto era in qualche modo strano? Perché allarmò i CDC? Scoperta dell epidemia La polmonite da P. carinii è un infezione cosiddetta opportunistica, cioè colpisce individui il cui sistema immunitario è gravemente deficitario (per neoplasie, per farmaci). Essa si cura con la pentamidina, che poteva essere distribuita dopo richiesta solo dai CDC. * Attualmente classificato tra i miceti, con il nome di Pneumocystis jiroveci INFEZIONI OPPORTUNISTICHE MICRORGANISMI ABITUALMENTE NON PATOGENI PATOGENI ABITUALI, MA CON MANIFESTAZIONI CLINICHE ABNORMI Maggiore estensione e gravità Interessamento di più sedi Nessuna tendenza alla guarigione spontanea Terapia difficile Tendenza alle recidive PATOGENI LATENTI ( riattivazioni) Scoperta dell epidemia In tutti i 5 casi di Los Angeles si trattava di giovani omosessuali maschi che non avevano ragioni apparenti che giustificassero un cattivo funzionamento del sistema immunitario Dai registri dei CDC: Dal novembre 1967 al dicembre 1979 (12 anni!) solo 2 richieste di pentamidina per pazienti che non avevano una situazione immunitaria che la giustificasse 1

2 Scoperta dell epidemia Quasi nello stesso periodo, i rapporti ai CDC dimostravano un aumento di incidenza del sarcoma di Kaposi, un tumore della pelle molto raro, che si osserva soprattutto nelle persone anziane e nei pazienti in terapia con immunosoppressori. L esame accurato dei rapporti indicava che in 30 mesi erano stati osservati 26 casi di sarcoma di Kaposi in giovani omosessuali maschi di New York e della costa californiana. Molti di questi pazienti avevano presentato anche polmonite da P. carinii o altre infezioni opportunistiche Scoperta dell epidemia Sempre nello stesso periodo, alta incidenza in omosessuali maschi di 2 patologie inspiegabili Linfoadenopatia generalizzata Linfomi diffusi di tipo non-hodgkin Scoperta dell epidemia Quale era la caratteristica che? accomunava: Infezioni opportunistiche Sarcoma di Kaposi Linfoadenopatia generalizzata GRAVE DEFICIT DEL SISTEMA IMMUNE Scoperta dell epidemia Nel 1982 queste manifestazioni sono riconosciute come facenti parte di una nuova malattia, che viene chiamata AIDS ACQUIRED IMMUNO-DEFICIENCY SYNDROME SINDROME DA IMMUNODEFICIENZA ACQUISITA 2

3 Definizione di AIDS (CDC, 1982) MALATTIA CHE E ALMENO LIEVE- MENTE INDICATIVA DI UN DIFETTO DELLA IMMUNITA CELLULARE IN UN SOGGETTO CON NESSUNA CAUSA NOTA DI DEFICIT DELL IMMUNITA CELLULO-MEDIATA Malattie indicative di AIDS (CDC, 1982) Polmonite da Pn. Carinii Sarcoma di Kaposi in paziente < 60 anni Candidosi esofagea, tracheale, bronco-polmonare Infezione da CMV polmonare o del SNC Infezione da HSV ulcerativa persistente o disseminata Toxoplasmosi del SNC Micobatteriosi atipica (M. avium, M. kansasii) disseminata Linfoma cerebrale in paziente < 60 anni Criptosporidiosi con diarrea > 1 mese Criptococcosi extra-polmonare Leucoencefalopatia progressiva multifocale Ipotesi eziologiche Poppers (nitrito di amile o di butile) Creme al cortisone Sperma Virus Virus già noto, che aveva cambiato le sue proprietà? (CMV, EBV, HBV) Virus completamente nuovo, che non aveva mai infettato in precedenza l uomo? Scoperta del virus FLUSSO NORMALE DELL INFORMAZIONE GENETICA DNA RNA PROTEINE RETROVIRUS RNA DNA trascrizione inversa integrazione SINTESI PROTEINE E ALTRE PARTICELLE VIRALI 3

4 Scoperta del virus Fino alla fine degli anni 70 non erano noti retrovirus capaci di infettare l uomo Nel 1980 R. Gallo isola l HTLV-Ι (Human T-Lymphotropic Virus type Ι), che provoca una rara forma di leucemia a linfociti T dell adulto Nel 1982 viene isolato l HTLV-ΙΙ (forme più croniche) Scoperta del virus Caratteristiche di HTLV-Ι e di HTLV-ΙΙ Difusione per mezzo del sangue e dei rappori sessuali Infettano i T linfociti Sono causa di malattia dopo un lungo periodo di latenza 1983 L. Montagnier LAV 1984 R. Gallo HTLV-ΙΙΙ LAV = HTLV-ΙΙΙ HIV (Human Immunodeficiency Virus) Infezione da HIV Classificazione Condizioni cliniche indicative di AIDS (1982) Test per la diagnosi sierologica di AIDS (1985) Altre malattie opportunistiche associate all infezione da HIV Valore prognostico della conta dei linfociti CD4 (1990) 4

5 Origine del virus Condizioni di categoria B: Angiomatosi bacillare Candidosi orofaringea Candidosi vulvo-vaginale Displasia cervicale Carcinoma cervicale in situ Sintomi costituzionali Leucoplachia orale villosa Herpes zoster Porpora trombocitopenica Listeriosi Malattia infiammatoria pelvica Neuropatia periferica Scimpanzè Pan troglodytes troglodytes Origine del virus Ciclo vitale HIV L'HIV sarebbe verosimilmente esistito per lungo tempo in piccole comunità tribali dell'africa L'urbanizzazione ha portato a grandi spostamenti di persone ed all aumento degli scambi sessuali In seguito, vari fattori (contatti con l'occidente, uso di siringhe non sterili per le campagne di vaccinazione, impiego di emotrasfusioni nei casi di malaria) hanno favorito la diffusione dell'hiv Nell'Occidente, libertà sessuale e tossicodipendenza hanno poi originato l'epidemia che abbiamo conosciuto negli anni '80 e '90. 5

6 Genoma HIV Kb Tropismo cellulare cellule del sistema reticolo-endoteliale cellule T cellule T 5 LTR TAT p LTR GAG Core / proteine strutturali p17 p24 p9 p7 POL proteasi, transcrittasi inversa, integrasi p10 p66 p32 gag escape da T-cells citotossiche pol resistenza ad antiretrovirali VIF p23 VPR VPU p15 p REV p ENV, envelope NEF glicoproteine: p27 gp120, gp41 env evasione di anticorpi o vaccini p- proteina gp- glicoproteina HIV-1 con tropismo macrofagico HIV-1 con tropismo linfocitario CC-CKR-5 Fusina Trasmissione HIV Infettività dei materiali biologici Contatto con sangue infetto (trasfusioni, scambio di siringhe, contaminazione con aghi infetti) Rapporti sessuali Trasmissione verticale ISOLAMENTO HIV Sangue Liquido seminale Secreto vaginale Latte materno Saliva Lacrime Sudore Urine Feci Trasmissione accertata SI SI SI SI No No No No No 6

7 Infettività dei materiali biologici Probabilità di trasmissione dell'hiv per singolo episodio a rischio Infezione da HIV nel mondo Epidemiologia dell HIV Quasi 2/3 dei soggetti con infezione da HIV/AIDS ( milioni) vivono nell Africa Sub-Sahariana; altri milioni vivono nel Sud-Asia o nel Sud-est asiatico. Decessi per AIDS nel 2004: tra 2.8 e 3.5 milioni di persone Circa 4.9 milioni di persone si sono infettate con l HIV durante il 2004 In più dell 80% delle infezioni negli adulti il contagio è avvenuto per un rapporto eterosessuale Pìù del 90% delle infezioni nei bambini risulta dalla trasmissione verticale Circa 40 milioni di persone infette nel mondo 7

8 Infezione primaria da HIV Asintomatica (1/3-1/2 dei casi) Sintomatica SINDROME RETROVIRALE ACUTA 1-6 settimane dopo l esposizione Sintomi e segni dell'infezione primaria da HIV Febbre Ingrossamento linfonodi Faringite (talora ulcero-necrotica) Esantema Dolori artro-muscolari Dati di laboratorio VES transaminasi e fosfatasi alcalina (1-3 x) Linfopenia ( CD4 e CD8) Infezione primaria da HIV Rash morbilliforme nell infezione primaria da HIV 8

9 Infezione primaria da HIV Malattia da HIV asintomatica (CDC gruppo A) Asintomatica del tutto (max) Linfoadenopatia generalizzata (PGL, LAS) Linfonodi aumentati di volume in almeno 2 stazioni linfoghiandolari non contigue (extrainguinali) per almeno 3 mesi Sedi: cervicale ant. e post., sottomandibolare, occipitale, ascellare, mesenteriche, retroperitoneali Mobili, indolenti, cm CD /µl Durata anni Linfoadenopatia generalizzata Malattia da HIV sintomatica precoce (CDC gruppo B) In precedenza pre-aids o ARC (AIDS-Related Complex) Sintomi: Febbre cronica Diarrea cronica con dimagrimento Sudorazioni notturne Infezioni batteriche minori (sinusiti, polmoniti, celluliti) o virali (herpes zoster) CANDIDOSI ORALE e LEUCOPLACHIA ORALE VILLOSA (evoluzione più rapida) CD4 da 500 a 100/µl Durata circa 5 anni (variabile) 9

10 Dimagrimento Wasting Syndrome Oral Hairy Leukoplakia (leucoplachia orale villosa) Candidosi orale Placche biancastre lievemente rilevate, rugose ( hairy) sul bordo laterale della lingua Lesione non maligna, tipicamente bilaterale 10

11 Candidosi orale Malattia da HIV sintomatica tardiva (CDC gruppo C) CD /µl Infezioni opportunistiche Neoplasie secondarie Durata 2-3 anni Polmonite da Pn. carinii Polmonite interstiziale diffusa bilaterale Febbre, tosse secca e stizzosa, dispnea Diagnosi mediante lavaggio broncoalveolare (BAL) Criptosporidiosi Copiosa diarrea acquosa 11

12 Toxoplasmosi cerebrale Toxoplasmosi cerebrale Candidosi esofagea Sarcoma di Kaposi 12

13 Herpes genitale Varicella in HIV+ Citomegalovirus Herpes zoster (VZV) 13

14 Criptococcosi Retinite da citomegalovirus Angiomatosi bacillare Toxoplasmosi cerebrale 14

15 Toxoplasmosi oculare Leucoencefalite multifocale progressiva (PML) Tubercolosi e HIV Puòessereosservataprecocemente durante la malattia da HIV quando i CD4+ sono circa 300/µl. Generalmente la presentazione è quella classica. E possibile osservare la tubercolosi anche nelle fasi tardive della malattia da HIV; in questo caso è più frequente l interessamento di entrambi i polmoni e quello extra-polmonare. L interessamento degli organi intraddominali è abbastanza comune. Tubercolosi polmonare 15

16 Malattia da HIV sintomatica avanzata (CDC gruppo C) CD4 < 50/µl Linfomi non-hodgkin, linfoma cerebrale primitivo AIDS dementia complex Exitus a breve termine Infezione da HIV Diagnosi Ricerca anticorpi anti-hiv ELISA Western blot serve a confermare la positività del test ELISA Gli anticorpi più importanti per la diagnosi sono Anti-p24 Anti-gp41 Anti-gp120/160 Almeno 2+ test positivo 1+ test indeterminato 0+ test negativo Ricerca antigeni p24 (ELISA): nessuna utilità Test ELISA Test ELISA 16

17 Test ELISA per anticorpi anti-hiv falsi positivi: il test risulta positivo in assenza di infezione. Può succedere in persone con malattie che alterano la funzione del sistema immunitario portando alla produzione di anticorpi anomali (es: leucemie, linfomi, malattie autoimmuni, gravi epatopatie, ecc.) falsi negativi: il test risulta negativo anche se l'infezione è presente. Può succedere in persone che si sono infettate molto recentemente, ma nelle quali non si sono ancora formati gli anticorpi che reagiscono con il test; questo avviene solitamente nelle prime settimane (o mesi) dopo il contagio, e questo intervallo di tempo prende il nome di periodo finestra. Western blot Western blot Immunoblotting Per questi motivi un test negativo va sempre ripetuto fino ad almeno 6 mesi dopo un evento a rischio di contagio, ed un test positivo richiede sempre l'esecuzione di un altro test di conferma. Western blot per anticorpi anti-hiv Western blot 17

18 Infezione da HIV Diagnosi HIV-RNA (Carica Virale, Viremia): la quantità di HIV-RNA nel sangue è direttamente proporzionale al grado di attività replicativa del virus. La viremia viene espressa in numero di copie di HIV-RNA per ml. Metodi per il dosaggio dell HIV-RNA Q-PCR (Quantitative Polymerase Chain Reaction Amplicore Monitor Test, Roche): è la metodica più diffusa, ed ha un range di sensibilità tra 300 e copie bdna (branched-chain DNA, Chiron): sensibilità copie NASBA (Nucleid Acid Sequence-Based Amplification, Organon Teknika): soglia di sensibilità inferiore a 80 copie. Test di viremia HIV Nella pratica clinica questo test viene oggi impiegato principalmente per: stadiazione dell'infezione monitoraggio della risposta alla terapia antiretrovirale diagnosi precoce di infezione in particolari situazioni, quali le esposizioni accidentali negli operatori sanitari e la trasmissione materno-fetale CD4 T Cells/mm 3 Storia naturale infezione da HIV in assenza di terapia 1100 Infezione acuta 1100 Possibile sindrome infezione acuta morte Ampia disseminazione del virus 1000 Seeding organi linfoidi 1: Malattie Latenza clinica opportunistiche 1: : : Sintomi costituzionali 1: : : : : settimane anni Modificata da Pantaleo et al, NEJM, 1993 Viremia plasmatica 18

19 La rivoluzione della HAART ( Highly Active Anti-Retroviral Therapy) AIDS, Targets della terapia antiretrovirale: oggi AZT Delta, ACTG ddl/ddc Caesar Delta, ACTG TC ACTG IDV trascrittasi inversa ZDV, ddi, ddc, d4t, 3TC, ABC, DLV, NVP, EFV RNA RT RNA DNA RT DNA DNA RNA RNA Provirus Proteins proteasi SQV RTV IDV NFV APV LPV Antiretrovirali attuali Inibitori della trascrittasi inversa Nucleosidici (NRTI) Zidovudine (AZT, ZDV) Didanosine (ddi) Zalcitabine (ddc) Stavudine (d4t) Lamivudine (3TC) Abacavir (ABC) Non nucleosidici (NNRTI) Nevirapine (NVP) Efavirez (EFV) Inibitori proteasi Saquinavir (SQV) Ritonavir (RTV) Indinavir (IDV) Nelfinavir (NFV) Amprenavir (APV) Lopinavir/r (LPV/r) Targets della terapia antiretrovirale: domani Trascrittasi inversa Binding, fusione RT RNA RNA DNA RT DNA DNA Proteine zinc-finger nucleocapside RNA RNA Provirus Proteine proteasi Proteine regolatorie Integrasi 19

20 Studi in corso sull uomo IL VACCINO ANTI-HIV Sponsor Fase Vaccino VaxGen III gp120 Aventis Pasteur II Canarypox + gp120 IAVI I DNA + MVA Merck I DNA + Adenovirus Wyeth-Lederle I DNA Gsk I GP120 ISS Italia I tat ricombinante ANRS Francia I lipopeptide P. Picasso 1932 Il sogno Collezione privata IL VACCINO ANTI-HIV M Chagall Il Mago

Dott. Orlando Armignacco U.O. di Malattie Infettive. Viterbo Domus La Quercia 1 dicembre 2005

Dott. Orlando Armignacco U.O. di Malattie Infettive. Viterbo Domus La Quercia 1 dicembre 2005 Viterbo Domus La Quercia 1 dicembre 2005 Valutazione dell aderenza dei pazienti con malattia da HIV ai protocolli adottati dall Ambulatorio di Malattie Infettive basati sulle linee guida nazionali ed internazionali

Dettagli

Prevenzione delle infezioni opportunistiche

Prevenzione delle infezioni opportunistiche Prevenzione delle infezioni opportunistiche Andamento viremico e risposta immunitaria 10 6 cellule CD4 1000 HIV RNA Copie/ml HIV-RNA plasmatico 800 600 400 200 CD4 Cellule/mm 3 10 2 mesi anni 0 >9/99 3/99-9/99

Dettagli

INFEZIONE DA HIV ED AIDS WWW.SLIDETUBE.IT

INFEZIONE DA HIV ED AIDS WWW.SLIDETUBE.IT INFEZIONE DA HIV ED AIDS HIV 1 ed HIV 2 appartengono alla famiglia dei Retroviridae, genere lentovirus. L infezione da HIV provoca nell ospite una progressiva compromissione delle difese immunitarie, soprattutto

Dettagli

Che cos è l AIDS. Il virus H.I.V. è la causa dell immunodeficienza acquisita

Che cos è l AIDS. Il virus H.I.V. è la causa dell immunodeficienza acquisita HIV e AIDS Che cos è l AIDS L A.I.D.S. o S.I.D.A. è una sindrome da immunodeficienza acquisita. E una malattia del sistema immunitario che ne limita e riduce le funzioni. Le persone colpite sono più suscettibili

Dettagli

Il sistema immunitario: LE MALATTIE CHIARA SARACENI 3B A.S.2011-2012

Il sistema immunitario: LE MALATTIE CHIARA SARACENI 3B A.S.2011-2012 Il sistema immunitario: LE MALATTIE CHIARA SARACENI 3B A.S.2011-2012 DIFESA DELL ORGANISMO IMMUNITA INNATA IMMUNITA ACQUISITA Immunità innata IMMUNITA ACQUISITA IMMUNITA CELLULO-MEDIATA IMMUNITA UMORALE

Dettagli

G. PERRUOLO Dipartimento di Biologia e Patologia Cellulare e Molecolare Università Federico II Napoli

G. PERRUOLO Dipartimento di Biologia e Patologia Cellulare e Molecolare Università Federico II Napoli Congresso SiBioc-SIMEL Rimini, 29 ottobre 2008 Workshop Siemens G. PERRUOLO Dipartimento di Biologia e Patologia Cellulare e Molecolare Università Federico II Napoli Trasmissione sessuale: OMO ETERO Scambio

Dettagli

La Malattia da HIV. Dr. Adriano Paladini. Malattie Infettive Ospedale di Prato

La Malattia da HIV. Dr. Adriano Paladini. Malattie Infettive Ospedale di Prato La Malattia da HIV Dr. Adriano Paladini Malattie Infettive Ospedale di Prato Storia delle scoperte nella malattia 1981- prime segnalazioni di una nuova malattia 1983 - scoperta del virus 1985 - messa a

Dettagli

INFEZIONI VIRALI A TRASMISSIONE MATERNO-FETALI

INFEZIONI VIRALI A TRASMISSIONE MATERNO-FETALI INFEZIONI VIRALI A TRASMISSIONE MATERNO-FETALI Alcune malattie infettive ad eziologia virale e andamento benigno nei soggetti immunocompetenti, se sono contratte durante la gravidanza, possono rappresentare

Dettagli

NEOPLASIE E HIV IN EPOCA HAART

NEOPLASIE E HIV IN EPOCA HAART st Infectivology Today Paestum,3 Maggio 2004 NEOPLASIE E HIV IN EPOCA HAART Iommelli R., D Abbraccio M., Aprea L., Mele R., Spatarella M., Maddaloni A., Montesarchio V. A.O. D. Cotugno, Napoli Patologie

Dettagli

Introduzione. Origine e diffusione

Introduzione. Origine e diffusione Aids Introduzione La Sindrome da Immunodeficienza Acquisita (da cui l'acronimo SIDA in francese, in spagnolo e italiano) o Acquired Immune Deficiency Syndrome (AIDS in inglese, utilizzato comunque anche

Dettagli

INFEZIONI DA CITOMEGALOVIRUS Epidemiologia

INFEZIONI DA CITOMEGALOVIRUS Epidemiologia INFEZIONI DA CITOMEGALOVIRUS Infezione primaria: Quasi sempre asintomatica Talora sindrome mononucleosica Riattivazione Nel soggetto normale Nei pazienti trapiantati Nei pazienti con infezione da HIV Infezione

Dettagli

Storia naturale dell epatite C

Storia naturale dell epatite C Storia naturale dell epatite C Infezione acuta: 75% anitterica/asintomatica. Alta percentuale di cronicizzazione. Decorso fulminante molto raro. Infezione cronica: portatori silenti; malattia non progressiva

Dettagli

LA SINDROME DA IMMUNO-DEFICIENZA ACQUISITA (AIDS) - 2

LA SINDROME DA IMMUNO-DEFICIENZA ACQUISITA (AIDS) - 2 LA SINDROME DA IMMUNO-DEFICIENZA ACQUISITA (AIDS) - 2 (da: Pagine Mediche.it) Patogenesi dell AIDS La probabilità che dopo l'ingresso del virus nell'organismo l'infezione si instauri effettivamente dipende

Dettagli

Che cosa è la infezione da HIV?

Che cosa è la infezione da HIV? Che cosa è l HIV? L HIV - human immunodeficiency virus è un virus che progressivamente distrugge le difese del nostro corpo contro le infezioni e alcuni tumori Che cosa è la infezione da HIV? L infezione

Dettagli

LA SINDROME DA IMMUNO-DEFICIENZA ACQUISITA (AIDS) - 1

LA SINDROME DA IMMUNO-DEFICIENZA ACQUISITA (AIDS) - 1 LA SINDROME DA IMMUNO-DEFICIENZA ACQUISITA (AIDS) - 1 (da: Pagine Mediche.it) La sigla sta per Sindrome da Immuno-Deficienza Acquisita (Acquired Immuno-Deficiency Syndrome). La malattia è caratterizzata

Dettagli

Fino al 1970 era possibile fare solo una diagnosi. 1970. Blumberg identifica l antigene Australia nei

Fino al 1970 era possibile fare solo una diagnosi. 1970. Blumberg identifica l antigene Australia nei STORIA DELL IDENTIFICAZIONE DEI VIRUS CHE CAUSANO EPATITE 1 Fino al 1970 era possibile fare solo una diagnosi generica di epatite, pur essendo distinti due tipi sul piano epidemiologico. 1970. Blumberg

Dettagli

HIV e AIDS. Corso Ed. Sessualita` e Prevenzione MST Bresso, 5-8 gennaio 2011. Emanuele Biolcati Gruppo Pionieri di Torino

HIV e AIDS. Corso Ed. Sessualita` e Prevenzione MST Bresso, 5-8 gennaio 2011. Emanuele Biolcati Gruppo Pionieri di Torino Corso Ed. Sessualita` e Prevenzione MST Bresso, 5-8 gennaio 2011 Emanuele Biolcati Gruppo Pionieri di Torino Parleremo di... Introduzione HIV Definizione Metodi di contagio Test AIDS Statistiche 2 Commenti

Dettagli

MAR A TIN I A N Z AM A INA N TO T CLASSE 3 A

MAR A TIN I A N Z AM A INA N TO T CLASSE 3 A L AIDS MARTINA ZAMINATO CLASSE 3 A ANNO SCOLASTICO 2012/2013 AIDS e HIV: sintomi - cause - test - trasmissione Introduzione AIDS (Acquired Immune Deficiency Syndrome) sta per sindrome da immunodeficienza

Dettagli

Malattie da virus a trasmissione parenterale

Malattie da virus a trasmissione parenterale Malattie da virus a trasmissione parenterale Epatite B Eziologia Il virus dell epatite B appartiene alla famiglia Hepadnaviridae, genere Orthohepadnavirus. HBV è una particella sferica di 42 nm di diametro.

Dettagli

HUMAN IMMUNODEFICIENCY VIRUS

HUMAN IMMUNODEFICIENCY VIRUS HUMAN IMMUNODEFICIENCY VIRUS Famiglia Genere Retroviridae Lentivirus Tipi HIV-1, HIV-2 Africa Occidentale Europa, America, Africa 4 gruppi 9 sottotipi Circulating Recombinant Forms DISTRIBUZIONE SOTTOTIPI

Dettagli

UNA LOTTA LUNGA 30 ANNI

UNA LOTTA LUNGA 30 ANNI UNA LOTTA LUNGA 30 ANNI Per una Storia dell infezione da HIV a Ravenna 1 dicembre 2011 Cosetta Ricci, Vittorio Foschini Compare una nuova sindrome. Devastante, in persone giovani. Sembra sia infettiva.

Dettagli

Bollettino Epidemiologico n. 102. e-mail: sep@aslbenevento1.it. AIDS: un'epidemia dimenticata

Bollettino Epidemiologico n. 102. e-mail: sep@aslbenevento1.it. AIDS: un'epidemia dimenticata Dipartimento di Prevenzione E&P ASL - Benevento La malattia Bollettino Epidemiologico n. 102 Servizio Epidemiologia e Prevenzione - 0824 308286-9 Fax 0824-308302 e-mail: sep@aslbenevento1.it AIDS: un'epidemia

Dettagli

CORSO DI IGIENE. CdL SSS. Dott.ssa Maria Serena Gallone

CORSO DI IGIENE. CdL SSS. Dott.ssa Maria Serena Gallone CdL SSS Dott.ssa Maria Serena Gallone L infezione da HIV L'HIV è in continua diffusione in tutto il mondo, espandendosi rapidamente in aree geografiche fino a pochi anni fa relativamente risparmiate dall'epidemia,

Dettagli

HIV virus. Famiglia Retrovirus-Sottofamiglia Lentivirinae. HIV1 ed HIV2: omologia aminoacidi 40-60%

HIV virus. Famiglia Retrovirus-Sottofamiglia Lentivirinae. HIV1 ed HIV2: omologia aminoacidi 40-60% virus Famiglia Retrovirus-Sottofamiglia Lentivirinae HIV1 ed HIV2: omologia aminoacidi 40-60% HIV1: -responsabile di quasi tutti i casi di AIDS -si suddivide in vari sottotipi: * A-K (sottotipi M) (in

Dettagli

L epidemia di HIV/AIDS nel mondo

L epidemia di HIV/AIDS nel mondo 08/02/2011 L epidemia di HIV/AIDS nel mondo Gennaio 2011 Dipartimento di HIV/AIDS - OMS Dr. Antonio Gerbase L'infezione e la trasmissione 1 L'infezione, la malattia HIV (virus dell'immunodeficienza umana)

Dettagli

Reovirus. Stabili in svariate condizioni di ph, T e negli aerosol.

Reovirus. Stabili in svariate condizioni di ph, T e negli aerosol. Orthoreovirus, Rotavirus, Orbivirus, Coltivirus Caratteri generali: Privi di mantello. Due involucri capsidici. 10-12 segmenti di RNA genomico a doppio filamento. Reovirus Stabili in svariate condizioni

Dettagli

ANEMIA INFETTIVA DEL CAVALLO

ANEMIA INFETTIVA DEL CAVALLO ANEMIA INFETTIVA DEL CAVALLO Retrovirus RNA virale DNA Virale (integrato nel genoma dell ospite) mrna virale, genoma - trasferimento invertito (retro) dell informazione genetica - solitamente, ben adattati

Dettagli

Human Immunodeficiency Virus (HIV)

Human Immunodeficiency Virus (HIV) Human Immunodeficiency Virus (HIV) Virus appartenenti alla famiglia Retroviridae Genoma a RNA I RETROVIRUS Caratterizzati dalla presenza dell enzima TRASCRITTASI INVERSA Sottoclasse Ospite naturale Retrovirus

Dettagli

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E MEDICINA GENERALE L ALLARME EBOLA: CLINICA E MANAGEMENT DELLE EPIDEMIE DEL TERZO MILLENNIO NEL SETTING DELLA

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E MEDICINA GENERALE L ALLARME EBOLA: CLINICA E MANAGEMENT DELLE EPIDEMIE DEL TERZO MILLENNIO NEL SETTING DELLA IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E L ALLARME EBOLA: CLINICA E MANAGEMENT DELLE EPIDEMIE DEL TERZO MILLENNIO NEL SETTING DELLA MEDICINA GENERALE CORSO DI FORMAZIONE A DISTANZA I CRITERI PER LA CLASSIFICAZIONE

Dettagli

Test di laboratorio nelle malattie epatiche e pancreatiche

Test di laboratorio nelle malattie epatiche e pancreatiche Parte 3a. Epatiti Test di laboratorio nelle malattie epatiche e pancreatiche Fiumicino, 16 aprile 2016 www.cos.it/mediter Dr. Ugo Montanari Epatiti: tests diagnostici - 1 Indicazioni cliniche Tipo di richiesta

Dettagli

Raffaella Michieli Venezia

Raffaella Michieli Venezia Le malattie infettive in gravidanza: quando è indicato il Taglio Cesareo? Raffaella Michieli Venezia Trasmissione verticale delle infezioni in gravidanza Contagio intrauterino ( infezioni congenite) Contagio

Dettagli

HIV-AIDS e Benessere Riproduttivo

HIV-AIDS e Benessere Riproduttivo HIV-AIDS e Benessere Riproduttivo HIV-AIDS Un emergenza da non dimenticare A livello globale, l epidemia di HIV-AIDS pare essersi stabilizzata. Il tasso di nuove infezioni è in costante diminuzione dalla

Dettagli

Causa. La polmonite è abbastanza comune, era la principale causa di morte prima della scoperta degli antibiotici

Causa. La polmonite è abbastanza comune, era la principale causa di morte prima della scoperta degli antibiotici La polmonite è la malattia dei polmoni e del sistema respiratorio in cui gli alveoli polmonari si infiammano e si riempiono di liquido, ostacolando la funzione respiratoria. Frequentemente anche i bronchi

Dettagli

La conferma di laboratorio della rosolia

La conferma di laboratorio della rosolia La conferma di laboratorio della rosolia La risposta anticorpale all infezione post-natale da rosolia IgG Rash IgM Prodromi INCUBAZIONE 0 7 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 27 35 42 VIREMIA ESCREZIONE

Dettagli

A cura di: Direzione Sanitaria Aziendale Direzione Medica di Polo Ospedaliero Comitato Infezioni Ospedaliere (C.I.O.)

A cura di: Direzione Sanitaria Aziendale Direzione Medica di Polo Ospedaliero Comitato Infezioni Ospedaliere (C.I.O.) A cura di: Direzione Sanitaria Aziendale Direzione Medica di Polo Ospedaliero Comitato Infezioni Ospedaliere (C.I.O.) Si espongono, per opportuna conoscenza, gli ultimi aggiornamenti disponibili al 12/10/2014

Dettagli

PROGETTO DI PREVENZIONE HIV-AIDS/MTS

PROGETTO DI PREVENZIONE HIV-AIDS/MTS PROGETTO DI PREVENZIONE HIV-AIDS/MTS in 2 parole... HIV = virus che causa l infezione Human Immunodeficiency Virus AIDS = Malattia in atto Acquired Immuno Deficency Syndrome 2 SIEROPOSITIVO SIGNIFICA AVERE

Dettagli

L aggiornamento diagnostico e terapeutico sull infezione da HIV attraverso l intervento di Counselling Telefonico

L aggiornamento diagnostico e terapeutico sull infezione da HIV attraverso l intervento di Counselling Telefonico L aggiornamento diagnostico e terapeutico sull infezione da HIV attraverso l intervento di Counselling Telefonico Emanuele Fanales Belasio, Centro Nazionale AIDS ed il gruppo Unità Ricerca psico-socio-comportamentale,

Dettagli

Il nome AIDS deriva dalle iniziali di Sindrome da Immuno-Deficienza Acquisita, nella sua dizione inglese ( Acquired Immuno-Deficiency Syndrome).

Il nome AIDS deriva dalle iniziali di Sindrome da Immuno-Deficienza Acquisita, nella sua dizione inglese ( Acquired Immuno-Deficiency Syndrome). IL VIRUS HIV L AIDS Il nome AIDS deriva dalle iniziali di Sindrome da Immuno-Deficienza Acquisita, nella sua dizione inglese ( Acquired Immuno-Deficiency Syndrome). L Aids è causato dal virus Hiv (Virus

Dettagli

SCHEDA DI VALUTAZIONE PER L INSERIMENTO DI FARMACI NON PRESENTI NEL PTR

SCHEDA DI VALUTAZIONE PER L INSERIMENTO DI FARMACI NON PRESENTI NEL PTR RICHIESTA DI INSERIMENTO IN PTR DI MARAVIROC ATC J05AX09 (Celsentri ) Presentata da Commissione Terapeutica Provinciale Sassari In data novembre 2008 Per le seguenti motivazioni: Trattamento dell infezione

Dettagli

Il ritardo di diagnosi di infezione da HIV/AIDS: dimensioni del fenomeno e caratteristiche della popolazione

Il ritardo di diagnosi di infezione da HIV/AIDS: dimensioni del fenomeno e caratteristiche della popolazione Il ritardo di diagnosi di infezione da HIV/AIDS: dimensioni del fenomeno e caratteristiche della popolazione L intervento di counselling nella comunicazione pre e post test HIV Torino, 5 luglio 2006 Classificazione

Dettagli

La rosolia nella donna in gravidanza

La rosolia nella donna in gravidanza La rosolia nella donna in gravidanza ROSOLIA Trasmissione materno-fetale Trasmissione transplacentare Nel corso della fase viremica con o senza manifestazioni cliniche L infezione fetale dopo reinfezione

Dettagli

I Papillomavirus sono tutti uguali?

I Papillomavirus sono tutti uguali? Cos è il Papillomavirus? Il Papillomavirus è un microscopico nemico della tua salute. Attento, però, a non sottovalutare la pericolosità di questo microrganismo lungo solo 55 milionesimi di millimetro.

Dettagli

HIV: struttura, ciclo virale e diagnosi dell infezione AIDS: un ipotesi alternativa

HIV: struttura, ciclo virale e diagnosi dell infezione AIDS: un ipotesi alternativa Diagnosi molecolare di infezioni virali HIV: struttura, ciclo virale e diagnosi dell infezione AIDS: un ipotesi alternativa www.fisiokinesiterapia.biz PCR: basi teoriche e applicazioni Diagnosi molecolare

Dettagli

Infezione da HIV e AIDS in Piemonte

Infezione da HIV e AIDS in Piemonte Infezione da HIV e AIDS in Piemonte anno 212 a cura di Chiara Pasqualini, Vittorio Demicheli si ringraziano i medici referenti del Sistema di Sorveglianza HIV/AIDS del Piemonte: O. Bargiacchi, S. Bonora,

Dettagli

CHEMIOTERAPICI ANTIVIRALI

CHEMIOTERAPICI ANTIVIRALI CHEMIOTERAPICI ANTIVIRALI Farmaci contro i virus erpetici (analoghi nucleosidici = ANTIMETABOLITI) ACICLOVIR (herpes simplex e herpes zoster) VALACICLOVIR (profarmaco dell aciclovir) PENCICLOVIR (herpes

Dettagli

Dr.ssa Miriam Fossati

Dr.ssa Miriam Fossati Dr.ssa Miriam Fossati L HIV è il virus dell immunodeficienza umana HIV - Caratteri generali - Retrovirus - Forma sferica - Presenza di mantello o envelope esterno - Diametro di 80-120nm - Specifico enzima:

Dettagli

Danila Bassetti, MD. Responsabile Struttura Semplice Sierologia Autoimmunità U.O. Microbiologia Virologia Ospedale S.

Danila Bassetti, MD. Responsabile Struttura Semplice Sierologia Autoimmunità U.O. Microbiologia Virologia Ospedale S. Il Laboratorio di SieroImmunologia e le urgenze infettive: la patologia materno fetale e gli incidenti professionali a rischio di infezioni emotrasmesse Danila Bassetti, MD Responsabile Struttura Semplice

Dettagli

Che cos è la celiachia?

Che cos è la celiachia? Che cos è la celiachia? La celiachia è una malattia infiammatoria cronica dell intestino tenue, dovuta ad una intolleranza al glutine assunto attraverso la dieta. Il glutine è una proteina contenuta in

Dettagli

LA CURA DELLE PERSONE CON HIV. COLLABORAZIONE TRA MMG E INFETTIVOLOGO. Reggio Emilia, Maggio 2013

LA CURA DELLE PERSONE CON HIV. COLLABORAZIONE TRA MMG E INFETTIVOLOGO. Reggio Emilia, Maggio 2013 LA CURA DELLE PERSONE CON HIV. COLLABORAZIONE TRA MMG E INFETTIVOLOGO Reggio Emilia, Maggio 2013 LA CURA DELLE PERSONE CON HIV. COLLABORAZIONE TRA MMG E INFETTIVOLOGO Diagnosi di HIV e sua accettazione

Dettagli

NOME: Citomegalovirus PATOLOGIA PROVOCATA. GENERE:Cytomegalovirus DECORSO CLINICO DELLA MALATTIA SOTTOFAMIGLIA: HERPESVIRUS UMANO TERAPIA

NOME: Citomegalovirus PATOLOGIA PROVOCATA. GENERE:Cytomegalovirus DECORSO CLINICO DELLA MALATTIA SOTTOFAMIGLIA: HERPESVIRUS UMANO TERAPIA Citomegalovirus NOME: Citomegalovirus PATOLOGIA PROVOCATA GENERE:Cytomegalovirus SOTTOFAMIGLIA: HERPESVIRUS UMANO DECORSO CLINICO DELLA MALATTIA TERAPIA DIMENSIONI: 25-35 MICRON DIAGNOSI SIMMETRIA: ICOSAEDRICA

Dettagli

HIV: Le nuove frontiere della ricerca. Dott.ssa Chiara Vardabasso

HIV: Le nuove frontiere della ricerca. Dott.ssa Chiara Vardabasso a scuola di scienze della vita Liceo Scientifico N. Tron Schio (VI), 16 dicembre 2008 HIV: Le nuove frontiere della ricerca Dott.ssa Chiara Vardabasso International Center for Genetic Engineering and Biotechnology

Dettagli

Gli esami di laboratorio nel bambino con linfoadenopatia. Dr Guido Pastore SCDU Pediatria ASO Maggiore della Carità, Novara UPO

Gli esami di laboratorio nel bambino con linfoadenopatia. Dr Guido Pastore SCDU Pediatria ASO Maggiore della Carità, Novara UPO Gli esami di laboratorio nel bambino con linfoadenopatia Dr Guido Pastore SCDU Pediatria ASO Maggiore della Carità, Novara UPO Il bambino con linfoadenopatia è di comune riscontro nella pratica quotidiana

Dettagli

Peculiarita del trattamento integrato nei pazienti HIV

Peculiarita del trattamento integrato nei pazienti HIV Peculiarita del trattamento integrato nei pazienti HIV Clinica'di'Mala*e'Infe*ve'' Azienda'Ospedaliera'di'Perugia' 31/10/2014' ' Dr.'Claudio'Sfara' Dr.ssa'Laura'Bernini' Carcinoma anale 2.5% delle neoplasie

Dettagli

MALATTIE INFETTIVE NELL ASL DI BRESCIA - ANNO 2012 -

MALATTIE INFETTIVE NELL ASL DI BRESCIA - ANNO 2012 - MALATTIE INFETTIVE NELL ASL DI BRESCIA - ANNO 2012 - Malattie infettive nell ASL di Brescia anno 2012- Pag. 1 MALATTIE INFETTIVE NELL ASL DI BRESCIA - ANNO 2012 - Il controllo reale della diffusione delle

Dettagli

Conferenza di Consenso sul Test HIV: Quesiti e risposte

Conferenza di Consenso sul Test HIV: Quesiti e risposte Conferenza di Consenso sul Test HIV: Quesiti e risposte 1) Le popolazioni target per l offerta attiva del test 1a) In Italia è indicato uno screening generalizzato dell infezione da HIV? Se sì, con quale

Dettagli

PERDITA DELLA COMPETENZA IMMUNITARIA E TERZA ETA : IL VISSUTO DI ANZIANI HIV POSITIVI. Eugenio Bonfanti FIDES ONLUS (TO)

PERDITA DELLA COMPETENZA IMMUNITARIA E TERZA ETA : IL VISSUTO DI ANZIANI HIV POSITIVI. Eugenio Bonfanti FIDES ONLUS (TO) PERDITA DELLA COMPETENZA IMMUNITARIA E TERZA ETA : IL VISSUTO DI ANZIANI HIV POSITIVI Eugenio Bonfanti FIDES ONLUS (TO) NUMERO DI SIEROPOSITIVI: 40.000.000 Mondo 740.000 Europa 120.000 Italia DATI O.M.S.

Dettagli

PRELIEVO DI LIQUIDO AMNIOTICO

PRELIEVO DI LIQUIDO AMNIOTICO PRELIEVO DI LIQUIDO AMNIOTICO ANALISI DEL DNA PRELIEVO DI VILLI CORIALI Ivilli coriali e tutte le strutture placentari sono di origine embrionale: di conseguenza la dotazione cromosomica dei singoli elementi

Dettagli

immagine Biologia applicata alla ricerca bio-medica Materiale Didattico Docente: Di Bernardo

immagine Biologia applicata alla ricerca bio-medica Materiale Didattico Docente: Di Bernardo Esperto in processi innovativi di sintesi biomolecolare applicata a tecniche di epigenetica Materiale Didattico Biologia applicata alla ricerca bio-medica immagine Docente: Di Bernardo TECNICHE PER L ANALISI

Dettagli

UNIVERSITA' degli STUDI di PERUGIA Facoltà di MEDICINA e CHIRURGIA Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia AA 2011-2012.

UNIVERSITA' degli STUDI di PERUGIA Facoltà di MEDICINA e CHIRURGIA Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia AA 2011-2012. UNIVERSITA' degli STUDI di PERUGIA Facoltà di MEDICINA e CHIRURGIA Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia AA 2011-2012 Retrovirus HIV HIV: la storia 1978: casi isolati di sindrome da immunodeficienza

Dettagli

INFEZIONE DA HIV e AIDS

INFEZIONE DA HIV e AIDS Dipartimento di Prevenzione Medica Notifica, sorveglianza e controllo delle malattie infettive INFEZIONE DA HIV e AIDS (elaborazione dati dal programma informatizzato Regione Lombardia Mainf e portale

Dettagli

La regolazione genica nei virus

La regolazione genica nei virus La regolazione genica nei virus Lic. Scientifico A. Meucci Aprilia Prof. Rolando Neri I VIRUS INDICE Caratteristiche dei virus: il capside e il genoma virale Classificazione virale Fasi del ciclo riproduttivo

Dettagli

Capitolo 6 infezione da hiv e aids sindrome da immunodeficienza acquisita SIDA acquired immune defi- ciency syndrome AIDS hiv

Capitolo 6 infezione da hiv e aids sindrome da immunodeficienza acquisita SIDA acquired immune defi- ciency syndrome AIDS hiv Infezione da HIV e AIDS Capitolo 6 La sindrome da immunodeficienza acquisita (SIDA) o acquired immune deficiency syndrome (AIDS) è una malattia del sistema immunitario umano causata dal virus dell immunodeficienza

Dettagli

CORSI DI FORMAZIONE TATUAGGIO E PIERCING: ASPETTI DI SICUREZZA. Modena 29 giugno 2009

CORSI DI FORMAZIONE TATUAGGIO E PIERCING: ASPETTI DI SICUREZZA. Modena 29 giugno 2009 CORSI DI FORMAZIONE TATUAGGIO E PIERCING: ASPETTI DI SICUREZZA Modena 29 giugno 2009 CENNI DI EPIDEMIOLOGIA E PREVENZIONE DELLE PRINCIPALI INFEZIONI TRASMISSIBILI PER VIA PARENTERALE Epatite B Epatite

Dettagli

CARCINOMA DELLA CERVICE UTERINA:

CARCINOMA DELLA CERVICE UTERINA: HPV-test Pap-test 71% CARCINOMA DELLA CERVICE UTERINA: FALSI MITI & REALTÀ DA CONOSCERE 1 Il carcinoma della cervice uterina colpisce solo donne in età avanzata 1 Studi recenti hanno evidenziato che il

Dettagli

Epidemiologia delle infezioni da hiv nella regione Abruzzo negli anni 2006-2011

Epidemiologia delle infezioni da hiv nella regione Abruzzo negli anni 2006-2011 Epidemiologia delle infezioni da hiv nella regione Abruzzo negli anni 26-211 Claudio Turchi Servizio Igiene, Epidemiologia e Sanità Pubblica ASL Lanciano-Vasto-Chieti novembre 212 Riassunto La Regione

Dettagli

EPATITE B DIAGNOSTICA DI LABORATORIO HBV-HCV-HIV

EPATITE B DIAGNOSTICA DI LABORATORIO HBV-HCV-HIV Epatite B EPATITE B DIAGNOSTICA DI LABORATORIO HBV-HCV-HIV L interesse scientifico per il virus dell epatite B (HBV) e le sue manifestazioni cliniche negli ultimi anni è stato notevolmente alimentato dai

Dettagli

Epidemiologia e storia naturale dell epatite cronica C

Epidemiologia e storia naturale dell epatite cronica C Epidemiologia e storia naturale dell epatite cronica C SOCIETA MEDICO-CHIRURGICA FERRARA Anastasio Grilli UO Malattie Infettive Universitaria Dipartimento Medico 19 settembre 2015 Epidemiologia e storia

Dettagli

Le linfoadenopatie. nello studio del medico di famiglia. Giovanni PAGANA MMG - Catania Animatore di Formazione FIMMG METIS SIMG

Le linfoadenopatie. nello studio del medico di famiglia. Giovanni PAGANA MMG - Catania Animatore di Formazione FIMMG METIS SIMG Le linfoadenopatie nello studio del medico di famiglia Giovanni PAGANA MMG - Catania Animatore di Formazione FIMMG METIS SIMG motivi diversi per linfoadenopatia Medico decide se Riscontro di linfoadenopatia

Dettagli

IL TITOLO ANTISTREPTOLISINICO (TAS): E SEMPRE UTILE RICHIEDERLO? Dott. Giuseppe Di Mauro Dott. Lorenzo Mariniello ASL CE/2 Regione Campania

IL TITOLO ANTISTREPTOLISINICO (TAS): E SEMPRE UTILE RICHIEDERLO? Dott. Giuseppe Di Mauro Dott. Lorenzo Mariniello ASL CE/2 Regione Campania IL TITOLO ANTISTREPTOLISINICO (TAS): E SEMPRE UTILE RICHIEDERLO? Dott. Giuseppe Di Mauro Dott. Lorenzo Mariniello ASL CE/2 Regione Campania Che cos è il TAS? Il TAS rappresenta la concentrazione nel siero

Dettagli

Trasmissione dell infezione da HIV

Trasmissione dell infezione da HIV 1 2 3 DATI IN BREVE L incidenza (casi/popolazione) delle nuove diagnosi di HIV mostra una leggera diminuzione tra il 2012 e il 2015, con un andamento pressoche stabile dopo il 2015. L andamento dell incidenza

Dettagli

PREVENZIONE MALATTIE SESSUALMENTE TRASMISSIBILI ASP RAGUSA - SERT VITTORIA DOTT.SSA M. CAPUZZELLO DOTT.SSA D. DI STEFANO

PREVENZIONE MALATTIE SESSUALMENTE TRASMISSIBILI ASP RAGUSA - SERT VITTORIA DOTT.SSA M. CAPUZZELLO DOTT.SSA D. DI STEFANO PREVENZIONE MALATTIE SESSUALMENTE TRASMISSIBILI ASP RAGUSA - SERT VITTORIA DOTT.SSA M. CAPUZZELLO DOTT.SSA D. DI STEFANO Cosa sono le MST? Le malattie sessualmente trasmissibili, dette anche malattie veneree,

Dettagli

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel complesso tessuto con funzione di riempimento, sostegno

Dettagli

CROCE ROSSA ITALIANA Comitato Locale di Sesto San Giovanni Gruppo Pionieri. Attività Per i Giovani Educazione Sanitaria Scuole Elementari A.I.D.S.

CROCE ROSSA ITALIANA Comitato Locale di Sesto San Giovanni Gruppo Pionieri. Attività Per i Giovani Educazione Sanitaria Scuole Elementari A.I.D.S. CROCE ROSSA ITALIANA Comitato Locale di Sesto San Giovanni Gruppo Pionieri Attività Per i Giovani Educazione Sanitaria Scuole Elementari A.I.D.S. COSA E L A.I.D.S.? Il sistema immunitario Il corpo umano

Dettagli

AIDS: Acquired Immunodeficiency syndrome AIDS e una malattia retrovirale caratterizzata da una profonda immunodeficienza che rende l individuo infetto suscettibile ad infezioni opportunistiche, alcuni

Dettagli

EPATITI ACUTE E CRONICHE IL CONCETTO DI EPATITE

EPATITI ACUTE E CRONICHE IL CONCETTO DI EPATITE EPATITI ACUTE E CRONICHE IL CONCETTO DI EPATITE Epatite = epatocitonecrosi + flogosi in tutto il fegato EPATITE ACUTA CRONICA da varie cause EPATITI ACUTE: EZIOLOGIA NON INFETTIVA ALCOOL TOSSICI - funghi

Dettagli

Malattie a trasmissione sessuale

Malattie a trasmissione sessuale Malattie a trasmissione sessuale 1 Definizione Sono infezioni che colpiscono sia gli organi genitali che altre parti del corpo e che si trasmettono mediante i rapporti sessuali con persone infette. 2 Inquadramento

Dettagli

sintomi,decorso coinfezioni

sintomi,decorso coinfezioni 2007 L epatite è un infiammazione del fegato; se è causata da un virus l epatite può essere trasmessa da una persona all altra.invece l epatite non è contagiosa se ha origine da abuso di alcool o medicamenti,

Dettagli

l'aids in Italia è una malattia infettiva a notifica obbligatoria. DM n.288 del 28/11/86 Patologia infettiva di Classe III (DM del 15/12/90), ovvero

l'aids in Italia è una malattia infettiva a notifica obbligatoria. DM n.288 del 28/11/86 Patologia infettiva di Classe III (DM del 15/12/90), ovvero l'aids in Italia è una malattia infettiva a notifica obbligatoria. DM n.288 del 28/11/86 Patologia infettiva di Classe III (DM del 15/12/90), ovvero sottoposta a notifica speciale. Il Centro Operativo

Dettagli

La gestione di un caso di morbillo

La gestione di un caso di morbillo La gestione di un caso di morbillo Eziologia del morbillo L agente causale è un paramyxovirus (virus ad RNA) Il virus è rapidamente inattivato dal calore e dalla luce L uomo è l unico ospite Patogenesi

Dettagli

RISCHI DA AGENTI BIOLOGICI

RISCHI DA AGENTI BIOLOGICI RISCHI DA AGENTI BIOLOGICI definizione Rischio da agenti biologici Si sviluppa in seguito all esposizione a microorganismi: BATTERI VIRUS PARASSITI .Le malattie infettive Il rapporto che l agente infettivo

Dettagli

AIMAV ASSOCIAZIONE ITALIANA DI MEDICINA DELL ASSICURAZIONE VITA, MALATTIA E DANNI ALLA PERSONA

AIMAV ASSOCIAZIONE ITALIANA DI MEDICINA DELL ASSICURAZIONE VITA, MALATTIA E DANNI ALLA PERSONA AIMAV ASSOCIAZIONE ITALIANA DI MEDICINA DELL ASSICURAZIONE VITA, MALATTIA E DANNI ALLA PERSONA GIORNATA DI FORMAZIONE SULL ASSUNZIONE DEL RISCHIO E LA GESTIONE DEI SINISTRI 9 ottobre 2012 Sala Conferenze

Dettagli

Patologia infettiva oculare coesistente

Patologia infettiva oculare coesistente Azienda Ospedaliera Pediatrica SANTOBONO PAUSILIPON ANNUNZIATA S.S.D. Centro di Riferimento Regionale per la Diagnosi ed il Trattamento della Retinopatia della Prematurità Direttore dott. Salvatore Capobianco

Dettagli

Funzione della struttura di riferimento regionale per la gestione delle infezioni in gravidanza

Funzione della struttura di riferimento regionale per la gestione delle infezioni in gravidanza CORSO REGIONALE SULLA ROSOLIA CONGENITA E NUOVE STRATEGIE DI PREVENZIONE Funzione della struttura di riferimento regionale per la gestione delle infezioni in gravidanza Dott.ssa Nadia Gussetti U.O. Malattie

Dettagli

I dati morfo-fenotipici, genotipici e clinici hanno permesso di suddividere il linfoma di Hodgkin in quattro gruppi istologici.

I dati morfo-fenotipici, genotipici e clinici hanno permesso di suddividere il linfoma di Hodgkin in quattro gruppi istologici. LINFOMA DI HODGKIN Il linfoma di Hodgkin (LH) è una neoplasia di derivazione linfoide che rappresenta circa l 1% dei tumori che annualmente insorgono de novo nel mondo. La sede di esordio del linfoma di

Dettagli

DIAGNOSI di LABORATORIO dell' INFEZIONE da HIV :

DIAGNOSI di LABORATORIO dell' INFEZIONE da HIV : Pievesestina di Cesena - 29 febbraio 2012 DIAGNOSI di LABORATORIO dell' INFEZIONE da HIV : il percorso analitico in Area Vasta Romagna Simona Semprini. U.O. Microbiologia - Laboratorio Unico AVR Human

Dettagli

LE RETROVIROSI DEI FELINI. Classificazione. Proprietà antigeniche

LE RETROVIROSI DEI FELINI. Classificazione. Proprietà antigeniche LE RETROVIROSI DEI FELINI Rappresentano un gruppo di malattie che rivestono un ruolo importante nella patologia dei felini Sono sostenute da virus denominati retrovirus per la presenza di un enzima denominato

Dettagli

Le epatiti virali DEFINIZIONE VIRUS DELLE EPATITI. Corso di Igiene Curriculum Biologia Sanitaria

Le epatiti virali DEFINIZIONE VIRUS DELLE EPATITI. Corso di Igiene Curriculum Biologia Sanitaria UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SALERNO Corso di Igiene Curriculum Biologia Sanitaria Le epatiti virali Prof. P. Cavallo 1 DEFINIZIONE Con il termine epatiti virali si intendono una serie di forme infettive

Dettagli

Prof. Pippi Luigi Specialista in Malattie Infettive luigipippi@libero.it

Prof. Pippi Luigi Specialista in Malattie Infettive luigipippi@libero.it 1 Prof. Pippi Luigi Specialista in Malattie Infettive luigipippi@libero.it EPATITE DA HBV Introduzione... 1 Epidemiologia... 2 Modalità e vie di trasmissione... 2 Patogenesi... 3 Clinica... 4 Diagnosi...

Dettagli

Breve viaggio alla scoperta delle Malattie Sessualmente Trasmissibili

Breve viaggio alla scoperta delle Malattie Sessualmente Trasmissibili Breve viaggio alla scoperta delle Malattie Sessualmente Trasmissibili Materiale elaborato con la supervisione della dott.ssa Barbara Ricciardi dai partecipanti al corso di formazione per volontari Comunicare

Dettagli

CORSO REGIONALE SULLA ROSOLIA CONGENITA E NUOVE STRATEGIE DI PREVENZIONE

CORSO REGIONALE SULLA ROSOLIA CONGENITA E NUOVE STRATEGIE DI PREVENZIONE CORSO REGIONALE SULLA ROSOLIA CONGENITA E NUOVE STRATEGIE DI PREVENZIONE Padova 11 giugno 2007 Conferma di Laboratorio della Rosolia e Significato del Dosaggio degli Anticorpi Anna Piazza Giorgio Palù

Dettagli

Metodi in vivo e in vitro per : il riconoscimento dei farmaci lo studio delle loro proprietà farmacologiche lo studio del loro meccanismo d azione

Metodi in vivo e in vitro per : il riconoscimento dei farmaci lo studio delle loro proprietà farmacologiche lo studio del loro meccanismo d azione Metodi in vivo e in vitro per : il riconoscimento dei farmaci lo studio delle loro proprietà farmacologiche lo studio del loro meccanismo d azione Metodi generali Metodi mirati Scoperta e sviluppo di nuovi

Dettagli

8-06-2010. BLOTTING degli acidi nucleici: RT-PCR SOUTHERN BLOTTING NORTHERN BLOTTING. BLOTTING delle proteine: NORTHERN BLOTTING SOUTHERN BLOTTING

8-06-2010. BLOTTING degli acidi nucleici: RT-PCR SOUTHERN BLOTTING NORTHERN BLOTTING. BLOTTING delle proteine: NORTHERN BLOTTING SOUTHERN BLOTTING 8-06-2010 TECNICHE PER L ANALISI DELL ESPRESSIONE GENICA BLOTTING degli acidi nucleici: RT-PCR REAL TIME PCR SOUTHERN BLOTTING NORTHERN BLOTTING NORTHERN BLOTTING BLOTTING delle proteine: MICROARRAYS MACROARRAYS

Dettagli

1 LA SINDROME DA IMMUNO-DEFICIENZA ACQUISITA (AIDS)

1 LA SINDROME DA IMMUNO-DEFICIENZA ACQUISITA (AIDS) 1 LA SINDROME DA IMMUNO-DEFICIENZA ACQUISITA (AIDS) La sigla sta per Sindrome da Immuno-Deficienza Acquisita (Acquired Immuno-Deficiency Syndrome). La malattia è caratterizzata dal progressivo indebolimento

Dettagli

Febbre del Nilo occidentale (West Nile Virus - WNV)

Febbre del Nilo occidentale (West Nile Virus - WNV) FSME (Frühsommermeningoenzephalitis) Febbre del Nilo occidentale (West Nile Virus - WNV) 95 West Nile Virus Foto: CNN Febbre del Nilo occidentale (West Nile Virus - WNV) DEFINIZIONE La febbre del Nilo

Dettagli

a cura di M. Gilardi, M. Accorinti

a cura di M. Gilardi, M. Accorinti a cura di M. Gilardi, M. Accorinti La Bartonella henselae è un bacillo aerobio gram negativo e costituisce l agente patogeno della malattia da graffio di gatto. L infezione è ubiquitaria e può interessare

Dettagli

AIDS e HIV: sintomi, cause, test e trasmissione Salute e Benessere Inviato da : Giuseppe Ricci Pubblicato il : 28/12/2015 8:10:00

AIDS e HIV: sintomi, cause, test e trasmissione Salute e Benessere Inviato da : Giuseppe Ricci Pubblicato il : 28/12/2015 8:10:00 AIDS e HIV: sintomi, cause, test e trasmissione Salute e Benessere Inviato da : Giuseppe Ricci Pubblicato il : 28/12/2015 8:10:00 HIV puã² essere trasmesso attraverso il diretto contatto con il sangue

Dettagli

Introduzione. Prof. Dott. Pippi Luigi Specialista in Malattie Infettive luigipippi@libero.it

Introduzione. Prof. Dott. Pippi Luigi Specialista in Malattie Infettive luigipippi@libero.it 1 Prof. Dott. Pippi Luigi Specialista in Malattie Infettive luigipippi@libero.it PATOLOGIA da HIV / AIDS Introduzione... 1 Epidemiologia... 2 La trasmissione infettiva... 3 Vie e modalità di trasmissione...

Dettagli

www.zampadicane.it Guida alle Vaccinazioni

www.zampadicane.it Guida alle Vaccinazioni VACCINAZIONI Le vaccinazioni da fare al proprio cane sono parecchie, alcune sono obbligatorie ed alcune facoltative e possono essere consigliate dal veterinario in casi specifici. Vediamo nel dettaglio

Dettagli

Igiene ed autoprotezione

Igiene ed autoprotezione Igiene ed autoprotezione Alessio Riitano Istruttore PSTI Croce Rossa Italiana Recapiti: E-mail: alessio.riitano@gmail.com Web: http://www.aleritty.net Creative Commons BY-NC-SA Riepilogo Il nostro organismo

Dettagli

Tempestilli Massimo. Laboratorio di Biochimica Clinica e Farmacologia Istituto Nazionale per le Malattie Infettive L.

Tempestilli Massimo. Laboratorio di Biochimica Clinica e Farmacologia Istituto Nazionale per le Malattie Infettive L. Therapeutic Drug Monitoring of Nevirapine in Plasma, Cord Blood and Breast Milk in HIVinfected women receiving HAART during pregnancy and breast feeding in Dodoma, Tanzania Tempestilli Massimo Laboratorio

Dettagli