Cenni di: Terapia antivirale Terapia antimicotica. Dr Lorenzo Veronese Osp. Ciriè

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Cenni di: Terapia antivirale Terapia antimicotica. Dr Lorenzo Veronese Osp. Ciriè"

Transcript

1 Cenni di: Terapia antivirale Terapia antimicotica Dr Lorenzo Veronese Osp. Ciriè

2 Terapia dell influenza stagionale negli adulti Inibitori della neuraminidasi per i virus influenzali A e B (zanamivir oseltamivir) Amantadina e rimantadina per il virus A (forme resistenti)

3 Benefici Maggiori se iniziati entro le h dall inizio dei sintomi Riduzione dei sintomi dell influenza ad 1 3 giorni Nessun beneficio dimostrato se iniziati dopo due giorni dall esordio Riduzione delle complicanze e della durata dell ospedalizzazione in pazienti con forme severe

4 Vie di somministrazione Oseltamivir : capsule o polvere per sospensione. 75 mg x 2/die. Escrezione renale Zanamivir : per via inalatoria. 10 mg/die (due inalazioni). Controindicazione in asma e BPCO.

5 Popolazione target Pazienti con forma severa che richiedono ospedalizzazione Soggetti ad alto rischio di complicanze: 1. Residenti in casa di cura o lungodegenza 2. Età > 65 anni, < 2 anni 3. Donne in gravidanza fino a due settimane dopo il parto (fascia C) 4. Soggetti con patologie croniche: polmonari, cardiovascolari (eccetto ipertensione), tumorali, IRC, epatite cronica, diabete, emoglobinopatie, immunodepressione, condizioni neurologiche con difficoltà all espettorazione, obesità severa (BMI>40)

6 Durata Cinque giorni Per forme particolarmente gravi o in caso di immunodepressione è possibile prolungare il trattamento NB: terapia antibiotica solo per le complicanze batteriche in corso di sindrome influenzale acuta : Polmonite otite media o sinusite

7 Terapia del VZV 2-12 anni : trattamento non raccomandato Adolescenti e giovani adulti : Acyclovir 800 mg x 5 os/die per 7 giorni o valacyclovir 1000 mg x 3 os/die per 5 giorni Polmonite fino al terzo trimestre di gravidanza: Acyclovir 800 mg x 5 os/die per 5 giorni (o 10 mg/kg x 3 ev/die) Se immunodepressione o forma severa è preferibile la via di somministrazione endovenosa

8 Terapia dell Herpes Zoster Beneficio della terapia solo se iniziata entro il terzo giorno dall insorgenza del rash cutaneo Valcyclovir 1000 mg x 3 per 7 giorni Famciclovir 500 mg x 3 per 7 giorni Acyclovir 800 mg x 5 per 7-10 giorni NB: In soggetti con > 50 anni aggiungere prednisone 30 mg x 2 per 7 giorni scalando metà dose ogni settimana (totale 21 giorni)

9 Terapia dell epatite C Pegylated Interferons + Ribavirin

10 Terapia dell epatite cronica da HCV Regime Durata terapia SR IFN 3 MU tiw + RBV mg/die Poynard et al., Lancet, 1998 Peg-IFN -2b 1 g/kg/wk Lindsay et al., Hepatology, 2001 Peg-IFN -2b 1.5 g/kg/wk + RBV >10.6 mg/kg/die Manns et al., Lancet, 2001 Peg-IFN -2a 180 g/wk Zeuzem et al., NEJM, 2000 Heathcote et al., NEJM, 2000 Peg-IFN -2a 180 g/wk + RBV mg Fried et al., NEJM, 2002 SR: risposta sostenuta per 48 wks per 48 wks. per genotipo 1 per 48 wks. per genotipo 2-3 per 48 wks per 48 wks per genotipo 1 per 48 wks per genotipo 2-3 per 48 wks per 48 wks per genotipo 1 per 48 wks per genotipo 2-3 per 48 wks per 48 wks per genotipo 1 per 48 wks per genotipo 2-3 per 48 wks per 48 wks per genotipo 1 per 48 wks per genotipo % 31% 64% 25% 14% 47% 61% 48% 88% 30-38% 13% 51% 56% 46% 76%

11 Epatite da HCV: forme cliniche Epatite acuta Portatore asintomatico con ALT normale Spesso asintomatica o lieve 50-70% cronicizza Terapia con IFN (forme protratte?) Forma di solito lieve e non progressiva Terapia non consigliata Follow-up per identificare le riattivazioni Epatite cronica lieve 10-20% sviluppa fibrosi marcata Terapia in pz. giovani con ALT elevata Epatite cronica moderata/severa Cirrosi compensata Cirrosi scompensata/complicata Frequente progressione a cirrosi Indicata la terapia Rischio annuale di HCC: 2-3% Indicata la terapia e la monitorizzazione dei parametri ematologici Terapia controindicata Valutare la possibilità del trapianto

12 PEGASYS (Peginterferon Alfa-2a [40KD]) Plus RBV: SVR by HCV Genotype 80 PEG-IFN -2a (40KD) + placebo IFN -2b + RBV PEG-IFN -2a (40KD) + RBV 46* n = 145 n = 285 n = 298 n = 69 n = 145 n = 140 *P = vs IFN -2b + RBV P = vs IFN -2b + RBV Genotype 1 Genotype 2/3 Fried MW et al. N Engl J Med. In press.

13 PEG-Intron (Peginterferon Alfa-2b [12KD]) Plus RBV: SVR by HCV Genotype and Viral Load SVR (%) IFN -2b + RBV PEG-IFN -2b (12KD) 1.5 g/kg + RBV n = 96 n = 92 n = 247 n = 256 n = 345 n = x 10 6 copies/ml > 2 x 10 6 copies/ml Genotype 2/3 Genotype 1 PEG-Intron. PDR. 56 th ed

14 Trattamento precoce Vantaggi:»Riduzione del carico virale»influenza sulla risposta immune (CD4+ CD8+, NK, Th1)»Possibile migliore risposta del genotipo 1 Svantaggi:»Trattamento superfluo»tossicità

15 Risultati di 3 recenti studi non controllati per il trattamento dell epatite ACUTA da HCV Non responders Responders Vogel Pimstone Jaeckel Cariti

16 Criteri di esclusione per la terapia di associazione IFN + RBV HBsAg positivo Epatopatie concomitanti (malattia di Wilson, emocromatosi, calcolosi biliare, epatite autoimmune, deficit di 1 -antitripsina, epatite alcoolica, epatite da farmaci ) Patologia epatica scompensata con presenza di ascite e varici esofagee (Child B e C) Patologie cardiovascolari Sindromi psichiatriche gravi Diabete grave Emoglobinopatie Tireopatie Malattie autoimmuni Insufficienza renale grave Epilessia o gravi sindromi neurologiche Gravidanza

17 Effetti collaterali di IFN Sintomi influenzali Astenia Labilità emotiva Depressione Insonnia Anoressia/Dimagrimento Diarrea Rash Alopecia Neutropenia Trombocitopenia Alterazioni tiroide Retinopatia Riduzione udito Neuropatia Reazioni locali

18 Effetti collaterali di ribavirina Nausea Rash, xerosi, prurito Dolore toracico Tosse secca Dispnea Anemia emolitica Effetti teratogeni

19 Inibitori delle proteasi BOCEPREVIR E TELAPREVIR Utilizzati in associazione a Peg INF + RBV nei pazienti con genotipo 1 non responders Miglioramento della risposta alla terapia (SVR da 40% al 70%) Aumento degli effetti collaterali (anemia, astenia, rash cutaneo) maggior tasso di discontinuazione della terapia Da poco in commercio

20 Nuove frontiere ALISPORIVIR - DEB025 Inibitore della ciclofillina Derivato del capostipite ciclosporina A, ma senza effetto immunosoppressore In trial clinici di fase II e III ha permesso di ottenere SVR (guarigione), in associazione alla terapia standard, nel 78% dei pazienti con genotipo difficile (1) Trial al momento sospeso per 4 casi di pancreatite acuta (un decesso)

21 Terapia HBV

22 TERAPIA EPATITE VIRALE ACUTA Dieta (iperglicidica, ipoproteica, ipolipidica) Terapia di supporto e sintomatica (glucosate, anti-acidi, spasmolitici, anti-emetici, colestiramina) Lattulosio Vitamina K Epatoprotettori (silimarina, tiopronina, fosfatidilcolina, ademetionina, citiolone, urazamide, timonacic, cogalattoisomerasi )

23 TERAPIA EPATITE VIRALE ACUTA A NECROSI MASSIVA Dieta (iperglicidica, ipoproteica [20-30 g/die], ipolipidica fino a completa restrizione alimentare) Terapia di supporto e sintomatica Lattulosio (clistere: cc. in sorbitolo ogni 2-6 ore) Vitamina K (10 mg/die i.m.) Plasma Fattori della coagulazione e AT III

24 TERAPIA EPATITE VIRALE ACUTA A NECROSI MASSIVA (2) Cortisonici (metilprednisolone: 80 mg/die e.v.) Aminoacidi ramificati Neomicina (1-1.5 g q6h) o paromomicina o rifamixina Trapianto (sopravvivenza a 1-2 anni: 60-90%) Trattamenti storici: exsanguino-trasfusione, plasmaferesi

25 Terapia dell epatite B cronica Il razionale del trattamento è la riduzione della progressione della malattia, della trasmissione e altre complicanze a lungo termine come la cirrosi scompensata e l epatocarcinoma Il trattamento va preso in considerazione indipendentemente dal valore delle ALT nei : 1. Pazienti HBe positivi ed HBe negativi con epatite cronica 2. Pazienti con cirrosi compensata e HBV DNA > 2000 UI/mL 3. Pazienti con cirrosi scompensata e HBV rilevabile

26 Raccomandazioni al trattamento EASL 2012 HBV DNA > 2000 UI/ml, ALT aumentate ed evidenza di necroinfiammazione moderato-severa alla biopsia epatica Pazienti HBe Ag positivi: HBV DNA > UI, ALT > 2 x in assenza di cirrosi (aspettare 3-6 mesi per valutare sieroconversione spontanea) Poliartrite nodosa HBV correlata Pazienti HBeAg negativi HBV DNA > 2000 UI, ALT > 2x, (follow up per differenziare il portatore cronico inattivo). Prendere in considerazione la biopsia epatica in HBV DNA > 2000 e alt normali.

27 Opzioni terapeutiche Interferon (standard e pegylato) (HBeAg -) Lamivudina Adefovir dipivoxil Telbivudina Entecavir (HBeAg - ) Tenofovir (HBeAg - )

28 Durata e obiettivo della terapia HBeAg + : 1. L obiettivo primario è la sieroconversione e la soppressione dell HBV DNA. 2. La terapia va protratta per almeno un anno dopo la sieroconversione. Normalmente la durata e di diversi anni. 3. Follow up per rischio di flare epatitica e scompenso HBeAg - : 1. Sospensione in chi sieroconverte HBsAg (5% dopo 5 anni) 2. Molti anni di terapia con eventi avversi, costi e sviluppo di resistenze e relapse virologico Cirrosi compensata: Prevenire lo scompenso cardiaco e l HCC Trattare per tutta la vita Cirrosi scompensata: Trattare per tutta la vita

29 INTERFERONE (PEGILATO) VANTAGGI 1. ASSENZA VIRTUALE DI RESISTENZE 2. TERAPIA FINITA 3. ALTO TASSO DI SIEROCONVERSIONE HBs E HBe SVANTAGGI 1. BASSA POTENZA 2. TERAPIA PARENTERALE 3. MOLTI EFFETTI COLLATERALI ANALOGHI NUCLEOSIDICI/TIDICI VANTAGGI : 1. ALTA POTENZA 2. TERAPIA ORALE 3. OTTIMA TOLLERABILITA SVANTAGGI : 1. RISCHIO DI RESISTENZE 2. BASSA SIEROCONVERSIONE HBs HBe 3. DURATA DELLA TERAPIA: INDEFINITA

30 Epatite B Acuta In due casi può essere preso in considerazione il trattamento antivirale : 1. Forma severa protratta per > 4 settimane dopo l esordio con INR>1.5, Blirubina > 10 mg/dl 2. Scompenso epatico acuto per ridurre il rischio di reinfezione post-trapianto

31 MANAGEMENT A LUNGO TERMINE - Portatori sani (inattivi): monitoraggio annuale transaminasi - Pazienti con Epatite Cronica attiva : valutazione ematologica, transaminasi, sierologia HBV, carica virale, eventuale biopsia epatica >> trattamento controllo annuale HBV DNA e transaminasi - Pazienti con cirrosi: controllo ogni 3-6 mesi di alfa-fetoproteina (AFP) ed ecografia addominale per la sorveglianza dell HCC

32 TENERE A MENTE: MANAGEMENT A LUNGO TERMINE Identificare le potenziali epatiti fulminanti > trapianto precoce epatico Monitorare Portatori sani per sorvegliare riattivazioni Informare (far informare) parenti e contatti (anche partners sessuali sulla necessità di protezione e la possiiblità di vaccinazione) Monitorare i pazienti con cirrosi (AFP, Ecografia ogni 3-6 months): prevenzione HCC >> eventuale resezione / trapianto Identificare i pazienti con superinfezione HDV

33 PRINCIPI DI TERAPIA ANTIRETROVIRALE

34 Raccomandazioni per l inizio della Terapia antiretrovirale (ART) La terapia antiretrovirale è raccomandata per TUTTI gli individui con infezione da HIV. La forza di questa raccomandazione varia sulla base del numero di CD4 pre-trattamento (più forte con bassi valori di CD4)

35 Raccomandata per tutti I livelli di CD4 : CD4 count <350 cells/µl (AI) CD4 count cells/µl (AII) CD4 count >500 cells/µl (BIII) Indipendentemante dai livelli di CD4 in caso di : Gravidanza (AI) Storia di patologia definente AIDS (AI) Nefropatia associata da HIV (AII) Coinfezione con Epatite B (HBV) (AII) Età>50 years (BIII)

36 Potential Benefits of Early Therapy (2) Potential decrease in risk of many complications, including: HIV-associated nephropathy Liver disease progression from hepatitis B or C Cardiovascular disease Malignancies (AIDS defining and non-aids defining) Neurocognitive decline Blunted immunological response owing to ART initiation at older age Persistent T-cell activation and inflammation

37 Potential Limitations of Early Therapy ARV-related toxicities Drug resistance Nonadherence to ART Cost

38 Targets della ARV ENF fusione CCR5 antagonisti MVC proteasi trascrittasi inversa ZDV, ddi, ddc, d4t, 3TC, ABC, TDF, FTC RNA RT RNA DNA RT DNA RNA RNA Proteins SQV RTV IDV NFV APV fapv LPV TPV DRV NVP, EFV DNA Provirus Integrasi RGV

39 Current ARV Medications NRTI Abacavir (ABC) Didanosine (ddi) Emtricitabine (FTC) Lamivudine (3TC) Stavudine (d4t) Tenofovir (TDF) Zidovudine (AZT, ZDV) NNRTI Delavirdine (DLV) Efavirenz (EFV) Etravirine (ETR) Nevirapine (NVP) Rilpivirine (RPV) PI Atazanavir (ATV) Darunavir (DRV) Fosamprenavir (FPV) Indinavir (IDV) Lopinavir (LPV) Nelfinavir (NFV) Ritonavir (RTV) Saquinavir (SQV) Tipranavir (TPV) Integrase Inhibitor (II) Raltegravir (RAL) Fusion Inhibitor Enfuvirtide (ENF, T-20) CCR5 Antagonist Maraviroc (MVC)

40 Con cosa iniziare? 2 NRTIs 1 NNRTI 2 NRTIs 1 PI 2 NRTIs 1 II Ad esempio: tenofovir + emtricitabina + efavirenz ATRIPLA 1 cp a l giorno Ad esempio: tenofovir + emtricitabina + atazanavir/ritonavir 3 cp al giorno Ad esempio: tenofovir + emtricitabina + raltegravir 3 cp al giorno

41 Obiettivo della terapia antiretrovirale oggi Soppressione della viremia: massima (< 20 copie HIV RNA/ml), la più duratura possibile, con minimi effetti collaterali, per: Ristabilire e/o conservare la risposta immune Ridurre il rischio di comparsa di resistenze Ridurre il rischio della trasmissione virale Garantire una buona qualità di vita e prolungare la sopravvivenza

42 Terapia delle micosi sistemiche

43 Patogeni implicati Candida spp Aspergillus spp Coccidiodes immitis Rhizopus, Rhizomucor,Absidia Blastomyces Criptococcus spp Hystoplasma spp Scedosporium

44 Pazienti a rischio Portatori di CVC/catetere urinario Terapia antibiotiche protratte Recente intervento di chirurgia addominale Nutrizione parenterale totale o enterale Diabete mellito Emodialisi cronica Immunodepressione BPCO (steroidi) Cirrosi epatica

45 Farmaci a disposizione Azoli: Fluconazolo Voriconazolo Posaconazolo Itraconazolo Echinocandine: Caspofungina Anidulafungina Micafungina Amfotericina B : liposomiale Desossicolato

46 Principali specie di Candida e sensibilità specie fluconazolo Itraconazolo Voriconazolo Amfotericina b Echinocandine Albicans S S S S S Parapsilosis S S S S S Krusei R SDD-R S S-I S Glabrata SDD-R SDD-R S S-I S Tropicalis S S S S S Lusitaniae S S S S-R S

47 Problemi diagnostici Emocolture positive solo nel 50% dei casi con positivizzazione lenta (media 32 h) Beta D Glucano (VPN 98,7%) Candida score: Fattore di rischio Punteggio Chirurgia recente 1 Colonizzazione multifocale 1 NPT 1 Sepsi severa 2 NB: Indicatore per l inizio precoce della terapia - Cut off = 2,5 (sensibilità 81% specificità 74%)

48 Linee guida IDSA 2009 Patologia Prima linea Seconda linea Commenti Candidemia (non neutropenia) Fluconazolo 800 mg carico 400 mg die Echinocandina AmB liposomiale 3-5 mg/kg die Voriconazolo 6 mg/kg bid (1 g) Preferire echinocandine in sepsi medio grave, instabilità o pregressa esposizione ad azoli 3 mg/kg bid Candidemia (Neutropenia) Echinocandina AmB liposomiale Fluconazolo 800 mg carico 400 mg die Fluconazolo se paziente non critico e senza recente impiego di azoli 3-5 mg/kg die Voriconazolo 6 mg/kg bid (1 g) 3 mg/kg bid

49 Scelta del farmaco Recente esposizione ad azoli Prevalenza della specie di candida e sensibilità nell ospedale Gravità dell infezione Comorbidità rilevanti con rischio elevato per resistenza a fluconazolo Localizzazione d organo: SNC, valvole cardiache, occhi, fegato, rene etc Storia di intolleranza

50 Considerazioni aggiuntive Rimozione dei cateteri potenzialmente infetti Visita oculistica (endoftalmite) Ripetere emocolture per documentare la sterilizzazione (1-5 giorni) Inizio del trattamento precoce se sepsi grave (pre-emptive therapy) Dow step therapy (no per Krusei o Glabrata) Durata della terapia: non meno di 14 giorni dalla negativizzazione dell emocoltura. Non trattare le colonizzazioni

51 Aspergillosi Pazienti ematologici, trapiantati, neutropenici o forme di immunodepressione severa BPCO, epatopatia cronica, diabete mellito, sarcoidosi polmonare.

52 Forme cliniche Aspergillosi polmonare cronica: 1. Necrotizzante (insorgenza 1-3 mesi) 2. Cavitaria (insorgenza > 3 mesi) 3. Aspergilloma Aspergillosi polmonare endobronchiale: 1. Bronchite aspergillare mucomembranosa 2. Aspergillosi broncopolmonare allergica Aspergillosi broncopolmonare diffusa o invasiva

53 Aspergillosi polmonare invasiva Voriconazolo (6 mg/kg ev bid 1 g) 4 mg/kg ev bid L-AmB (3-5 mg/kg die ev) Caspofungina Normalmente monoterapia ad eccezione di salvage therapy 200mg bid os Posaconazolo/itra Sinusiti invasive Aspergillosi tracheobronchiale Idem (come aspergillosi polmonare invasiva) idem Aspergillosi polmonare cronica cavitaria Itraconazolo 200 mg bid 1 e 2 g poi 200 mg ev die idem Terapia a lungo termine INF? voriconazolo Aspergillosi polmonare cronica necrotizzante idem idem Preferibile terapia per os Aspergillosi broncopolmonare allergica Itraconazolo 200 mg bid 1 e 2 g poi 200 mg ev die Voriconazolo (200 x 2) Posaconazolo (400 x 2) Corticosteroidi in associazione ad itraconazolo Aspergilloma Resezione chirurgica Itraconazolo 200 mg bid 1 e 2 g poi 200 ev Ruolo della terapia medica controverso Aspergillosi del SNC idem idem Alta mortalità 90% Infezione cardiaca Osteomieliti Infezioni cutanee, oculari peritoniti idem idem Dove possibile approccio chirurgico

Dott. Orlando Armignacco U.O. di Malattie Infettive. Viterbo Domus La Quercia 1 dicembre 2005

Dott. Orlando Armignacco U.O. di Malattie Infettive. Viterbo Domus La Quercia 1 dicembre 2005 Viterbo Domus La Quercia 1 dicembre 2005 Valutazione dell aderenza dei pazienti con malattia da HIV ai protocolli adottati dall Ambulatorio di Malattie Infettive basati sulle linee guida nazionali ed internazionali

Dettagli

Terapia della epatite HBV: chi trattare, quando trattare

Terapia della epatite HBV: chi trattare, quando trattare Terapia della epatite HBV: chi trattare, quando trattare 10 Maggio 2008 Barbara Omazzi UO Gastroenterologia Az.G.Salvini Ospedale di Rho Prevalenza di HBsAg + Problema sanitario mondiale 350 milioni di

Dettagli

PD Dr. med. Enos Bernasconi

PD Dr. med. Enos Bernasconi PD Dr. med. Enos Bernasconi Servizio di malattie infettive Dipartimento di medicina Ospedale Regionale Lugano Bellinzona, 27 novembre 2008 Introduzione Epatite C: un infezione curabile? Novità terapeutiche

Dettagli

LA CURA DELLE PERSONE CON HIV. COLLABORAZIONE TRA MMG E INFETTIVOLOGO. Reggio Emilia, Giugno 2012

LA CURA DELLE PERSONE CON HIV. COLLABORAZIONE TRA MMG E INFETTIVOLOGO. Reggio Emilia, Giugno 2012 LA CURA DELLE PERSONE CON HIV. COLLABORAZIONE TRA MMG E INFETTIVOLOGO Reggio Emilia, Giugno 2012 LA CURA DELLE PERSONE CON HIV. COLLABORAZIONE TRA MMG E INFETTIVOLOGO Diagnosi di HIV e sua accettazione

Dettagli

Tempestilli Massimo. Laboratorio di Biochimica Clinica e Farmacologia Istituto Nazionale per le Malattie Infettive L.

Tempestilli Massimo. Laboratorio di Biochimica Clinica e Farmacologia Istituto Nazionale per le Malattie Infettive L. Therapeutic Drug Monitoring of Nevirapine in Plasma, Cord Blood and Breast Milk in HIVinfected women receiving HAART during pregnancy and breast feeding in Dodoma, Tanzania Tempestilli Massimo Laboratorio

Dettagli

IL RUOLO DEL FARMACISTA DI REPARTO NELLA CONTINUITA ASSISTENZIALE NEL PAZIENTE COMPLESSO

IL RUOLO DEL FARMACISTA DI REPARTO NELLA CONTINUITA ASSISTENZIALE NEL PAZIENTE COMPLESSO IL RUOLO DEL FARMACISTA DI REPARTO NELLA CONTINUITA ASSISTENZIALE NEL PAZIENTE COMPLESSO Dr.ssa M. Lucia Missere Dipartimento Farmaceutico Interaziendale di Ferrara Ferrara, 27 settembre 2013 PAZIENTE

Dettagli

SOMMARIO* Presentazione... pag. 13

SOMMARIO* Presentazione... pag. 13 SOMMARIO* Presentazione... pag. 13 I virus che causano epatite...» 15 Virus A...» 15 Virus B...» 17 - Varianti di HBV...» 20 Virus D...» 22 Virus NonA-NonB/C...» 24 Virus C...» 25 - Genotipi di HCV...»

Dettagli

Epatite C e transaminasi normali

Epatite C e transaminasi normali Giornata di aggiornamento in tema di Epatologia Situazioni cliniche controverse in epatologia Savona 29 ottobre 2005 Epatite C e transaminasi normali U.O.C. di Medicina Interna (Dir. G. Menardo) U.O.S.

Dettagli

Versione aggiornata al 1 agosto 2003

Versione aggiornata al 1 agosto 2003 Versione aggiornata al 1 agosto 2003 PROTOCOLLO PER L UTILIZZO DI DONATORI POSITIVI PER GLI ANTICORPI DIRETTI CONTRO L ANTIGENE CORE (HBcAb-IgG) DEL VIRUS B DELL EPATITE (HBV) NEL TRAPIANTO DI FEGATO.

Dettagli

Test di laboratorio nelle malattie epatiche e pancreatiche

Test di laboratorio nelle malattie epatiche e pancreatiche Parte 3a. Epatiti Test di laboratorio nelle malattie epatiche e pancreatiche Fiumicino, 16 aprile 2016 www.cos.it/mediter Dr. Ugo Montanari Epatiti: tests diagnostici - 1 Indicazioni cliniche Tipo di richiesta

Dettagli

ACT Appropriate Hepatitis C Treatment Il paziente relapser Roberto Carbone Ambulatorio di Epatologia ASO di Alessandria Milano. 29.01.

ACT Appropriate Hepatitis C Treatment Il paziente relapser Roberto Carbone Ambulatorio di Epatologia ASO di Alessandria Milano. 29.01. ACT Appropriate Hepatitis C Treatment Il paziente relapser Roberto Carbone Ambulatorio di Epatologia ASO di Alessandria Milano. 29.01.2014 Caso Clinico Pz. maschio, caucasico di 21 anni. Accede per la

Dettagli

Verranno inoltre effettuati: - HCV Ab - CMV IgG, - Toxoplasma IgG - EBV VCA-IgG, EBNA - HSV IgG - VZV IgG

Verranno inoltre effettuati: - HCV Ab - CMV IgG, - Toxoplasma IgG - EBV VCA-IgG, EBNA - HSV IgG - VZV IgG Versione approvata al 1marzo 2005 PROTOCOLLO PER L UTILIZZO DI DONATORI POSITIVI PER GLI ANTICORPI DIRETTI CONTRO L ANTIGENE CORE (HBcAb-IgG) DEL VIRUS B DELL EPATITE (HBV) NEL TRAPIANTO DI CUORE E/O POLMONE

Dettagli

LINEE GUIDA EUROPEE (EASL) PER IL TRATTAMENTO DELL EPATITE C

LINEE GUIDA EUROPEE (EASL) PER IL TRATTAMENTO DELL EPATITE C LINEE GUIDA EUROPEE (EASL) PER IL TRATTAMENTO DELL EPATITE C SOMMARIO INTRODUZIONE 1 1 Diagnosi dell Epatite C Acuta e Cronica 1 2 Obiettivi e Punti di Arrivo della Terapia HCV 2 3 Accertamento Pre-Terapia

Dettagli

La vaccinazione delle persone ad alto rischio di infezione invasiva pneumococcica

La vaccinazione delle persone ad alto rischio di infezione invasiva pneumococcica La vaccinazione delle persone ad alto rischio di infezione invasiva pneumococcica Dott. Pietro Ragni, Direzione Sanitaria Azienda USL di Reggio Emilia Le patologie che espongono a rischio aumentato

Dettagli

Esperienze condivise: la terapia anti-hcv nel paziente coinfetto

Esperienze condivise: la terapia anti-hcv nel paziente coinfetto Esperienze condivise: la terapia anti-hcv nel paziente coinfetto Dott. Mondino Vincenzo SOC Malattie Infettive e Tropicali ASL VCO Ospedale Castelli - Verbania Coinfezione HIV&HCV HIV HCV 25% HIV 35 milioni

Dettagli

Dott. Vincenzo Pezzullo

Dott. Vincenzo Pezzullo Dott. Vincenzo Pezzullo Epatiti croniche ad eziologia virale Pozzuoli 1 ottobre 2011 HBV marcatori Antigeni Anticorpi HBsAg HBsAb o anti-hbs HBcAg HBcAb o anti-hbc IgM e IgG HBeAg HBeAb o anti-hbe HBV

Dettagli

La gestione clinica del paziente con epatite cronica C

La gestione clinica del paziente con epatite cronica C La gestione clinica del paziente con epatite cronica C Linee Guida EASL 2011 Gruppo interdisciplinare epatiti virali Anastasio Grilli UO Universitaria Malattie Infettive Dipartimento Medico -15 Marzo 2012-

Dettagli

Epatite cronica HBV Epatite cronica HCV Effetti collaterali dei farmaci e monitoraggio

Epatite cronica HBV Epatite cronica HCV Effetti collaterali dei farmaci e monitoraggio Epatite cronica HBV Epatite cronica HCV Effetti collaterali dei farmaci e monitoraggio Dr. Claudio Gozzini U.O. Gastroenterologia A.O. G. Salvini Presidio Ospedaliero Rho OBIETTIVI DEL TRATTAMENTO ANTIVIRALE

Dettagli

Aggiornamento Continuo MMG Asl della Romagna- Ambito di Rimini

Aggiornamento Continuo MMG Asl della Romagna- Ambito di Rimini Aggiornamento Continuo MMG Asl della Romagna- Ambito di Rimini TITOLO EVENTO: Nuove prospettive terapeutiche per epatite C Ambulatorio piede diabetico: punto della situazione Diabete Mellito II: le regole

Dettagli

CHEMIOTERAPICI ANTIVIRALI

CHEMIOTERAPICI ANTIVIRALI CHEMIOTERAPICI ANTIVIRALI Farmaci contro i virus erpetici (analoghi nucleosidici = ANTIMETABOLITI) ACICLOVIR (herpes simplex e herpes zoster) VALACICLOVIR (profarmaco dell aciclovir) PENCICLOVIR (herpes

Dettagli

G. PERRUOLO Dipartimento di Biologia e Patologia Cellulare e Molecolare Università Federico II Napoli

G. PERRUOLO Dipartimento di Biologia e Patologia Cellulare e Molecolare Università Federico II Napoli Congresso SiBioc-SIMEL Rimini, 29 ottobre 2008 Workshop Siemens G. PERRUOLO Dipartimento di Biologia e Patologia Cellulare e Molecolare Università Federico II Napoli Trasmissione sessuale: OMO ETERO Scambio

Dettagli

VEQ in Biologia Molecolare ciclo 2013. HBV DNA HIV RNA HCV RNA Genotipo HCV

VEQ in Biologia Molecolare ciclo 2013. HBV DNA HIV RNA HCV RNA Genotipo HCV VEQ in Biologia Molecolare ciclo 2013 HBV DNA HIV RNA HCV RNA Genotipo HCV Firenze 21 ottobre 2014 Maria Grazia Colao VEQ 2013 2 7 54 4 1 1 2 17 5 3 2 4 1 2 4 3 112 partecipanti Metodi utilizzati Gruppi

Dettagli

Versione aggiornata al 1 marzo 2005

Versione aggiornata al 1 marzo 2005 Versione aggiornata al 1 marzo 2005 PROTOCOLLO PER L UTILIZZO DI DONATORI POSITIVI PER L ANTIGENE DI SUPERFICIE DEL VIRUS B DELL EPATITE (HBsAg +) NEL TRAPIANTO DI CUORE E/O POLMONE E/O RENE. Razionale

Dettagli

CIRROSI HBV/HCV Perché trattare? Chi trattare?

CIRROSI HBV/HCV Perché trattare? Chi trattare? Associazione Medici Rhodensi e U.O. Gastroenterologia - Ospedale G. Salvini - Rho ANNUAL MEETING 2008 Gestione del paziente con Epatite HBV e HCV correlata e Steatoepatite non Alcolica CIRROSI HBV/HCV

Dettagli

Danila Bassetti, MD. Responsabile Struttura Semplice Sierologia Autoimmunità U.O. Microbiologia Virologia Ospedale S.

Danila Bassetti, MD. Responsabile Struttura Semplice Sierologia Autoimmunità U.O. Microbiologia Virologia Ospedale S. Il Laboratorio di SieroImmunologia e le urgenze infettive: la patologia materno fetale e gli incidenti professionali a rischio di infezioni emotrasmesse Danila Bassetti, MD Responsabile Struttura Semplice

Dettagli

PROTOCOLLO PER L'UTILIZZO DI DONATORI anti-hcv + IN PAZIENTI anti-hcv + o anti-hcv - IN LISTA PER TRAPIANTO DI CUORE E/O POLMONE

PROTOCOLLO PER L'UTILIZZO DI DONATORI anti-hcv + IN PAZIENTI anti-hcv + o anti-hcv - IN LISTA PER TRAPIANTO DI CUORE E/O POLMONE Versione aggiornata al 1 agosto 2003 PROTOCOLLO PER L'UTILIZZO DI DONATORI anti-hcv + IN PAZIENTI anti-hcv + o anti-hcv - IN LISTA PER TRAPIANTO DI CUORE E/O POLMONE Principi generali La carenza di donatori

Dettagli

L ASSOCIAZIONE ITALIANA GASTROENTEROLOGI ED ENDOSCOPISTI DIGESTIVI OSPEDALIERI PRESENTA:

L ASSOCIAZIONE ITALIANA GASTROENTEROLOGI ED ENDOSCOPISTI DIGESTIVI OSPEDALIERI PRESENTA: L ASSOCIAZIONE ITALIANA GASTROENTEROLOGI ED ENDOSCOPISTI DIGESTIVI OSPEDALIERI PRESENTA: STEATOSI E STEATOEPATITE NON ALCOLICA AIGO PER I PAZIENTI: INFORMAZIONE SANITARIA A CURA DELLE COMMISSIONI AIGO

Dettagli

Tavola delle vaccinazioni per classi di età e priorità.

Tavola delle vaccinazioni per classi di età e priorità. Tavola delle vaccinazioni per classi di età e priorità. Le vaccinazioni prioritarie che sono evidenziate in grassetto dovrebbero prevedere dei programmi organici ed efficaci di offerta attiva. 13 19 (*)

Dettagli

Storia naturale dell epatite C

Storia naturale dell epatite C Storia naturale dell epatite C Infezione acuta: 75% anitterica/asintomatica. Alta percentuale di cronicizzazione. Decorso fulminante molto raro. Infezione cronica: portatori silenti; malattia non progressiva

Dettagli

sintomi,decorso coinfezioni

sintomi,decorso coinfezioni 2007 L epatite è un infiammazione del fegato; se è causata da un virus l epatite può essere trasmessa da una persona all altra.invece l epatite non è contagiosa se ha origine da abuso di alcool o medicamenti,

Dettagli

PIANO TERAPEUTICO AIFA PER PRESCRIZIONE DI CLOPIDOGREL

PIANO TERAPEUTICO AIFA PER PRESCRIZIONE DI CLOPIDOGREL 20-3-2009 GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 66 ALLEGATO 1 PIANO TERAPEUTICO AIFA PER PRESCRIZIONE DI CLOPIDOGREL Centro prescrittore Nome cognome del clinico prescrittore

Dettagli

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma SEBASTIANO FILETTI Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche Università di Roma Sapienza, Roma La malattia tiroidea è in aumento negli ultimi anni. Quali le ragioni? Dati epidemiologici provenienti

Dettagli

Sofosbuvir: Up to date in regione Veneto

Sofosbuvir: Up to date in regione Veneto Sofosbuvir: Up to date in regione Veneto Il caso Sofosbuvir è considerato il paradigma attuale e futuro di riferimento su cui basare la politica nazionale del farmaco per i farmaci ad alto costo. AIFA

Dettagli

Giornata di aggiornamento in tema di Epatologia. La cirrosi da HCV

Giornata di aggiornamento in tema di Epatologia. La cirrosi da HCV Giornata di aggiornamento in tema di Epatologia Situazioni cliniche controverse in epatologia Savona 29 ottobre 2005 Alessandro Grasso UOC Medicina Interna 2 UOS Gastroenterologia Epatologia La cirrosi

Dettagli

Il Management Ambulatoriale del Paziente con Epatopatia Cronica

Il Management Ambulatoriale del Paziente con Epatopatia Cronica Le reti assistenziali e il case management per favorire la continuità di cura Il Management Ambulatoriale del Paziente con Epatopatia Cronica Pietro Andreone Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche

Dettagli

Strategie per lo sviluppo di antivirali

Strategie per lo sviluppo di antivirali Strategie per lo sviluppo di antivirali Attacco del virus al recettore Ingresso Spoliazione Trascrizione e traduzione Modifiche post-traduzionali Replicazione del genoma virale Assemblaggio/maturazione

Dettagli

Eziologia Nuovi scenari clinici Prevenzione e profilassi cenni di terapia di HCV

Eziologia Nuovi scenari clinici Prevenzione e profilassi cenni di terapia di HCV Eziologia Nuovi scenari clinici Prevenzione e profilassi cenni di terapia di Dr.ssa F. Canta (Dr. E.M. Mancardi) HCV (Dr.ssa A. Caci) Dr. P. Bertucci Dr. L.Veronese Malattie infettive Medicina interna

Dettagli

Le Malattie del Fegato La cura

Le Malattie del Fegato La cura Le Malattie del Fegato La cura Le Malattie del Fegato La cura La Steatosi Le Epatiti Croniche La Cirrosi Epatica SONO MOLTO PREOCCUPATA PER QUESTI ESAMI COSI ALTERATI. COSA SUCCEDE DOTTORE? NON BEVE ALCOL,NON

Dettagli

EPATITI ACUTE E CRONICHE IL CONCETTO DI EPATITE

EPATITI ACUTE E CRONICHE IL CONCETTO DI EPATITE EPATITI ACUTE E CRONICHE IL CONCETTO DI EPATITE Epatite = epatocitonecrosi + flogosi in tutto il fegato EPATITE ACUTA CRONICA da varie cause EPATITI ACUTE: EZIOLOGIA NON INFETTIVA ALCOOL TOSSICI - funghi

Dettagli

UPDATE SULL INFEZIONE DA HIV: QUALI NUOVE PROSPETTIVE TERAPEUTICHE. Barbara Menzaghi

UPDATE SULL INFEZIONE DA HIV: QUALI NUOVE PROSPETTIVE TERAPEUTICHE. Barbara Menzaghi UPDATE SULL INFEZIONE DA HIV: QUALI NUOVE PROSPETTIVE TERAPEUTICHE Barbara Menzaghi Incidenza (per 100 PYFU) Incidenza di AIDS e morte per AIDS in Europa:1994-2000 35 30 25 morte AIDS % HAART 100 80 20

Dettagli

Caso clinico epatite cronica HCV genotipo 1. Natalia Terreni Divisione di Gastroenterologia Ospedale Valduce - Como

Caso clinico epatite cronica HCV genotipo 1. Natalia Terreni Divisione di Gastroenterologia Ospedale Valduce - Como Caso clinico epatite cronica HCV genotipo 1 Natalia Terreni Divisione di Gastroenterologia Ospedale Valduce - Como Milano 5 febbraio 2014 Milano 5 febbraio 2014 Caso clinico epatite cronica HCV genotipo

Dettagli

Epidemiologia e storia naturale dell epatite cronica C

Epidemiologia e storia naturale dell epatite cronica C Epidemiologia e storia naturale dell epatite cronica C SOCIETA MEDICO-CHIRURGICA FERRARA Anastasio Grilli UO Malattie Infettive Universitaria Dipartimento Medico 19 settembre 2015 Epidemiologia e storia

Dettagli

LA CHLAMYDIA RITROVATA NELL APPARATO GENITALE DI UNA BAMBINA PUO INDIRIZZARE VERSO UNA DIAGNOSI DI VIOLENZA/ABUSO SESSUALE

LA CHLAMYDIA RITROVATA NELL APPARATO GENITALE DI UNA BAMBINA PUO INDIRIZZARE VERSO UNA DIAGNOSI DI VIOLENZA/ABUSO SESSUALE LA CHLAMYDIA RITROVATA NELL APPARATO GENITALE DI UNA BAMBINA PUO INDIRIZZARE VERSO UNA DIAGNOSI DI VIOLENZA/ABUSO SESSUALE TERAPIA LGV ANTIBIOTICI PER VIA ORALE Schemi terapeutici: DOXICICLINA 100 mg b.i.d.

Dettagli

LE EPATITI B e C. Verso una terapia personalizzata

LE EPATITI B e C. Verso una terapia personalizzata LE EPATITI B e C Verso una terapia personalizzata 3 L EPATITE B LE EPATITI B e C Le epatiti B e C rappresentano un campo molto complesso della Clinica Medica. La Medicina di Laboratorio propone nuove analisi

Dettagli

PROTOCOLLO PER L'UTILIZZO DI DONATORI anti-hcv + IN PAZIENTI anti-hcv + NEL TRAPIANTO DI RENE

PROTOCOLLO PER L'UTILIZZO DI DONATORI anti-hcv + IN PAZIENTI anti-hcv + NEL TRAPIANTO DI RENE Versione aggiornata al 1 agosto 2003 PROTOCOLLO PER L'UTILIZZO DI DONATORI anti-hcv + IN PAZIENTI anti-hcv + NEL TRAPIANTO DI RENE Principi generali Razionale La carenza di donatori d organo rappresenta

Dettagli

Strategie per la diagnosi e la terapia delle Infezioni Fungine Invasive (IFI) in pazienti ad alto rischio

Strategie per la diagnosi e la terapia delle Infezioni Fungine Invasive (IFI) in pazienti ad alto rischio Strategie per la diagnosi e la terapia delle Infezioni Fungine Invasive (IFI) in pazienti ad alto rischio 28 Obiettivi della presentazione Fornire una visione generale sui fattori di rischio, segni e sintomi,

Dettagli

Divisione di Gastroenterologia - Casa Sollievo della Sofferenza- IRCCS San Giovanni Rotondo

Divisione di Gastroenterologia - Casa Sollievo della Sofferenza- IRCCS San Giovanni Rotondo EPATITE B: DIAGNOSI. Il Laboratorio GA Niro, A Andriulli Divisione di Gastroenterologia - Casa Sollievo della Sofferenza- IRCCS San Giovanni Rotondo La descrizione del meccanismo replicativo del virus

Dettagli

Prevenzione delle infezioni opportunistiche

Prevenzione delle infezioni opportunistiche Prevenzione delle infezioni opportunistiche Andamento viremico e risposta immunitaria 10 6 cellule CD4 1000 HIV RNA Copie/ml HIV-RNA plasmatico 800 600 400 200 CD4 Cellule/mm 3 10 2 mesi anni 0 >9/99 3/99-9/99

Dettagli

Il paziente con fattori di rischio per rapida progressione. Gianluca Abbati Divisione Medicina 2-CEMEF Policlinico di Modena

Il paziente con fattori di rischio per rapida progressione. Gianluca Abbati Divisione Medicina 2-CEMEF Policlinico di Modena Il paziente con fattori di rischio per rapida progressione Gianluca Abbati Divisione Medicina 2-CEMEF Policlinico di Modena R.T., maschio, di anni 51, giunto alla nostra osservazione per epatite cronica

Dettagli

CORSO REGIONALE SULLA ROSOLIA CONGENITA E NUOVE STRATEGIE DI PREVENZIONE

CORSO REGIONALE SULLA ROSOLIA CONGENITA E NUOVE STRATEGIE DI PREVENZIONE CORSO REGIONALE SULLA ROSOLIA CONGENITA E NUOVE STRATEGIE DI PREVENZIONE Padova 11 giugno 2007 Conferma di Laboratorio della Rosolia e Significato del Dosaggio degli Anticorpi Anna Piazza Giorgio Palù

Dettagli

Focus su epatite C e terapie di nuova generazione Place in Therapy: documento ARS

Focus su epatite C e terapie di nuova generazione Place in Therapy: documento ARS Focus su epatite C e terapie di nuova generazione Place in Therapy: documento ARS Genova, 9 aprile 2014 Dott.ssa M.S. Rivetti Normativa Determinazioni AIFA 26.11.2012 (G.U. n. 287 del 10.12.2012) Regime

Dettagli

IL MEDICO DI FAMIGLIA ED I CAS. Andrea PIZZINI Medico di Famiglia - TORINO

IL MEDICO DI FAMIGLIA ED I CAS. Andrea PIZZINI Medico di Famiglia - TORINO IL MEDICO DI FAMIGLIA ED I CAS Andrea PIZZINI Medico di Famiglia - TORINO Centro Accoglienza e Servizi CAS Il CAS è responsabile del percorso di presa in carico del paziente oncologico attraverso figure

Dettagli

PROTOCOLLO PER IL TRATTAMENTO DELLE EPATITI CRONICHE HCV, HBV, HDV

PROTOCOLLO PER IL TRATTAMENTO DELLE EPATITI CRONICHE HCV, HBV, HDV PROTOCOLLO PER IL TRATTAMENTO DELLE EPATITI CRONICHE HCV, HBV, HDV Premessa Dalla stesura dell ultima versione del protocollo aziendale per il trattamento della epatite cronica da HBV e HCV (dicembre 2003)

Dettagli

Effetto epatoprotettivo della somministrazione di Citexivir in pazienti con epatite cronica da HCV

Effetto epatoprotettivo della somministrazione di Citexivir in pazienti con epatite cronica da HCV Relazione scientifica finale (13/10/2014) Effetto epatoprotettivo della somministrazione di Citexivir in pazienti con epatite cronica da HCV INTRODUZIONE: L'epatite C è una malattia infettiva, causata

Dettagli

SCHEDA DI VALUTAZIONE PER L INSERIMENTO DI FARMACI NON PRESENTI NEL PTR

SCHEDA DI VALUTAZIONE PER L INSERIMENTO DI FARMACI NON PRESENTI NEL PTR RICHIESTA DI INSERIMENTO IN PTR DI TELBIVUDINA ATC J05AF11 SEBIVO Presentata da Commissioni Terapeutiche delle Provincie di CAGLIARI e di SASSARI In data gennaio 2009 Per le seguenti motivazioni (sintesi):

Dettagli

Ogni capsula rigida contiene simeprevir sodico equivalente a 150 mg di simeprevir.

Ogni capsula rigida contiene simeprevir sodico equivalente a 150 mg di simeprevir. Medicinale sottoposto a monitoraggio addizionale. Ciò permetterà la rapida identificazione di nuove informazioni sulla sicurezza. Agli operatori sanitari è richiesto di segnalare qualsiasi reazione avversa

Dettagli

ATAZANAVIR SOLFATO (03-07-2009)

ATAZANAVIR SOLFATO (03-07-2009) ATAZANAVIR SOLFATO (03-07-2009) Specialità: Reyataz (Bristol Myers Squibb) Forma farmaceutica: 60 cps 150 mg - Prezzo: euro 611.48 30 cps 300 mg - Prezzo: euro 611.48 ATC: J05AE08 Categoria terapeutica:

Dettagli

LA CURA DELLE PERSONE CON HIV. COLLABORAZIONE TRA MMG E INFETTIVOLOGO. Reggio Emilia, Maggio 2013

LA CURA DELLE PERSONE CON HIV. COLLABORAZIONE TRA MMG E INFETTIVOLOGO. Reggio Emilia, Maggio 2013 LA CURA DELLE PERSONE CON HIV. COLLABORAZIONE TRA MMG E INFETTIVOLOGO Reggio Emilia, Maggio 2013 LA CURA DELLE PERSONE CON HIV. COLLABORAZIONE TRA MMG E INFETTIVOLOGO Diagnosi di HIV e sua accettazione

Dettagli

CONOSCIAMOLA. L infezione con il virus dell epatite C (HCV = Hepatitis C Virus):

CONOSCIAMOLA. L infezione con il virus dell epatite C (HCV = Hepatitis C Virus): SENZA LA EPATITE CONOSCIAMOLA L infezione con il virus dell epatite C (HCV = Hepatitis C Virus): Colpisce principalmente il fegato infiammandolo (epatite) ma, in alcuni casi, anche altre parti del corpo

Dettagli

HCV: Iniziative e Sostenibilità della Regione

HCV: Iniziative e Sostenibilità della Regione HCV: Iniziative e Sostenibilità della Regione Lorella Lombardozzi Varia da Nord a Sud. Valore medio 5,2%. Genotipo più frequente 1,6% 6,1% 1B (30,7-60%) 2 ( 21,3-34,8%) 7,3% A sistematic review of hepatitis

Dettagli

Prof. Antonio Benedetti. Facoltà di Medicina e Chirurgia Università Politecnica delle Marche Ancona

Prof. Antonio Benedetti. Facoltà di Medicina e Chirurgia Università Politecnica delle Marche Ancona La Facoltà di Medicina e Chirurgia per la Medicina di Genere Prof. Antonio Benedetti Facoltà di Medicina e Chirurgia Università Politecnica delle Marche Ancona Facoltà di Medicina e Chirurgia: compiti

Dettagli

Perchè trattare? La gestione del paziente con epatite cronica HBV nella pratica clinica

Perchè trattare? La gestione del paziente con epatite cronica HBV nella pratica clinica La gestione del paziente con epatite cronica HBV nella pratica clinica Perchè trattare? per migliorare la qualità di vita e la sopravvivenza... attraverso la prevenzione della progressione in cirrosi e

Dettagli

I guai non vengono mai da soli

I guai non vengono mai da soli I guai non vengono mai da soli Dott.ssa Filomena Simeone UOC Malattie Infettive AO S.Anna e S.Sebastiano di Caserta Direttore: Prof. Pietro Filippini MARCO 2013: HA 35 anni TD, AFFETTO DA EPATITE CRONICA

Dettagli

Jama, 2001, 285(19):2486-2496

Jama, 2001, 285(19):2486-2496 Sommariio esecutiivo delllle lliinee-guiida ATP-III per lla prevenziione delllle mallattiie coronariiche Jama, 2001, 285(19):2486-2496 FASE 1. DETERMINARE IL PROFILO LIPIDICO-LIPOPROTEICO NEL SOGGETTO

Dettagli

SOVALDI (sofosbuvir) - Epatite C cronica

SOVALDI (sofosbuvir) - Epatite C cronica E Campo obbligatorio ai fini dell'eleggibilità Campo obbligatorio SVALDI (sofosbuvir) - Epatite C cronica Sovaldi è indicato in associazione ad altri medicinali per il trattamento dell epatite C cronica

Dettagli

L epatite B rappresenta un grave problema sanitario. E la

L epatite B rappresenta un grave problema sanitario. E la Epatite Cronica B, malattia sommersa Un virus spesso sottovalutato L Istituto Superiore di Sanità stima che in Italia vi siano non meno di 900mila individui cronicamente infettati da HBV, i cosiddetti

Dettagli

Sito dell Assessorato alla tutela della salute e sanità www.regione.piemonte.it/sanita

Sito dell Assessorato alla tutela della salute e sanità www.regione.piemonte.it/sanita Iniziativa di comunicazione della Regione Piemonte. Sito dell Assessorato alla tutela della salute e sanità www.regione.piemonte.it/sanita Non farti influenzare Contro l A/H1N1 scegli la prevenzione www.regione.piemonte.it/sanita

Dettagli

Infezioni da HCV nella donna in gravidanza e nel bambino

Infezioni da HCV nella donna in gravidanza e nel bambino Infezioni da HCV nella donna in gravidanza e nel bambino Le infezioni da virus dell'epatite C, Trento 14 ottobre 2011 U.O. di Pediatria ospedale Valli del Noce EPATITE C HCV: GENOTIPI CLASSIFICAZIONE Simmonds

Dettagli

Il ruolo del Medico di Medicina Generale

Il ruolo del Medico di Medicina Generale Il ruolo del Medico di Società Italiana di Medicina Generale Dr. Pier Carlo Pelizzari Medico di Responsabile della Scuola di Formazione Specifica in Brescia 01 dicembre 2012 Polo di Brescia In merito alle

Dettagli

LA TERAPIA FARMACOLOGICA

LA TERAPIA FARMACOLOGICA FATIGUE: INTERVENTISTI O MINIMALISTI? STATO DELL ARTE SULLE POSSIBILI TERAPIE LA TERAPIA FARMACOLOGICA Fausto Roila S.C. Oncologia, Terni FATIGUE DA CANCRO: DEFINIZIONE (NCCN) Sensazione soggettiva, stressante,

Dettagli

A.I.S.F. ASSOCIAZIONE ITALIANA PER LO STUDIO DEL FEGATO TRATTAMENTO DELLA EPATITE DA HCV

A.I.S.F. ASSOCIAZIONE ITALIANA PER LO STUDIO DEL FEGATO TRATTAMENTO DELLA EPATITE DA HCV A.I.S.F. ASSOCIAZIONE ITALIANA PER LO STUDIO DEL FEGATO TRATTAMENTO DELLA EPATITE DA HCV A cura della Commissione Terapia Antivirale dell Associazione Italiana per lo Studio del Fegato (A.I.S.F.) Finito

Dettagli

Gianni Bona, Carla Guidi Università del Piemonte Orientale A. Avogadro Clinica Pediatrica di Novara

Gianni Bona, Carla Guidi Università del Piemonte Orientale A. Avogadro Clinica Pediatrica di Novara VACCINO ANTI MORBILLO, ROSOLIA, PAROTITE E VARICELLA Gianni Bona, Carla Guidi Università del Piemonte Orientale A. Avogadro Clinica Pediatrica di Novara Morbillo, parotite, rosolia e varicella sono patologie

Dettagli

La catena Epidemiologica

La catena Epidemiologica La catena Epidemiologica STORIA NATURALE DELLE MALATTIE esposizione al/ai fattori di rischio insorgenza della malattia esito guarigione cronicizzazione decesso Principali differenze tra malattie infettive

Dettagli

Terapia sequenziale con Lamivudina e Peg-IFN a2a in un paziente con epatite cronica da HBV, HBeAg negativa

Terapia sequenziale con Lamivudina e Peg-IFN a2a in un paziente con epatite cronica da HBV, HBeAg negativa Terapia sequenziale con Lamivudina e Peg-IFN a2a in un paziente con epatite cronica da HBV, HBeAg negativa Maria Stanzione, G.Stornaiuolo, G.B.Gaeta Malattie Infettive - UOC Epatiti Virali, Dipartimento

Dettagli

Valutazione qualitativa dei processi di deospedalizzazione e continuità assistenziale

Valutazione qualitativa dei processi di deospedalizzazione e continuità assistenziale Convegno Valutazione qualitativa dei processi di deospedalizzazione e continuità assistenziale Dr Fernando Antonio Compostella Direttore Agenzia Regionale dei Servizi Socio-sanitari della Regione del Veneto

Dettagli

La conferma di laboratorio della rosolia

La conferma di laboratorio della rosolia La conferma di laboratorio della rosolia La risposta anticorpale all infezione post-natale da rosolia IgG Rash IgM Prodromi INCUBAZIONE 0 7 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 27 35 42 VIREMIA ESCREZIONE

Dettagli

EFFETTI COLLATERALI. bla bla bla bla

EFFETTI COLLATERALI. bla bla bla bla EFFETTI COLLATERALI bla bla bla bla E TERAPIA DI SUPPORTO Patrizia Tosi (Rimini) Bortezomib - effetti collaterali Astenia Piastrinopenia Neuropatia periferica Ipotensione Diarrea/nausea Riattivazione Herpes

Dettagli

UNI-A.T.E.Ne.O. Ivana Torretta

UNI-A.T.E.Ne.O. Ivana Torretta UNI-A.T.E.Ne.O. Ivana Torretta Anno Accademico 10/ 11 MEDICINA GENERALE, BIOLOGIA, SANITA 1. La salute delle ossa: come mantenerla, come recuperarla 2. Esami (quasi) normali ma mi dicono che son malato:

Dettagli

La rosolia nella donna in gravidanza

La rosolia nella donna in gravidanza La rosolia nella donna in gravidanza ROSOLIA Trasmissione materno-fetale Trasmissione transplacentare Nel corso della fase viremica con o senza manifestazioni cliniche L infezione fetale dopo reinfezione

Dettagli

GH (Growth Hormon) RNF (2001-2011)-ADR più segnalate

GH (Growth Hormon) RNF (2001-2011)-ADR più segnalate Focus su alcune particolari categorie di farmaci di particolare interesse e di distribuzione attraverso i punti di erogazione diretta Corso per farmacisti operanti nei punti di erogazione diretta delle

Dettagli

Ruolo e funzione dell infermiere

Ruolo e funzione dell infermiere Gestione clinica delle epatiti croniche virali Ruolo e funzione dell infermiere CPSI Stefania Osti U.O di Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva Azienda Universitaria Ospedaliera di Ferrara Ferrara

Dettagli

Nuovi farmaci orali nei tumori gastrointestinali

Nuovi farmaci orali nei tumori gastrointestinali Nuovi farmaci orali nei tumori gastrointestinali Sara De Dosso Istituto Oncologico della Svizzera Italiana Gruppo Interesse Oncologia Ticinese 20 novembre 2014 Outline Capecitabina, (S1) Regorafenib Sunitinib

Dettagli

Overlap AIH / HCV quale approccio diagnostico/terapeutico? Giampietro Gregis A.O. Papa Giovanni XXIII - BG -

Overlap AIH / HCV quale approccio diagnostico/terapeutico? Giampietro Gregis A.O. Papa Giovanni XXIII - BG - Overlap AIH / HCV quale approccio diagnostico/terapeutico? Giampietro Gregis A.O. Papa Giovanni XXIII - BG - Donna, anni 61 - Familiarità per epatite/cirrosi HCV correlata (Madre, fratello..) - Non fuma,

Dettagli

Regione Lazio. Decreti del Commissario ad Acta 16/08/2013 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 66

Regione Lazio. Decreti del Commissario ad Acta 16/08/2013 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 66 Regione Lazio Decreti del Commissario ad Acta Decreto del Commissario ad Acta 7 agosto 2013, n. U00388 Razionalizzazione dell'uso dei nuovi farmaci per la triplice terapia nella cura dell'epatite cronica

Dettagli

LA PANDEMIA SILENTE DEL DIABETE: UN EMERGENZA SANITARIA, SOCIALE ED ECONOMICA

LA PANDEMIA SILENTE DEL DIABETE: UN EMERGENZA SANITARIA, SOCIALE ED ECONOMICA LA PANDEMIA SILENTE DEL DIABETE: UN EMERGENZA SANITARIA, SOCIALE ED ECONOMICA Antonio Nicolucci Direttore Dipartimento di Farmacologia Clinica e Epidemiologia, Consorzio Mario Negri Sud Coordinatore Data

Dettagli

Documento PTR n. 222 relativo a:

Documento PTR n. 222 relativo a: Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali Commissione Regionale del Farmaco (D.G.R. 1540/2006, 2129/2010 e 490/2011) Documento PTR n. 222 relativo a: ECHINOCANDINE: Caspofungin, Micafungin e Anidulafungin

Dettagli

LE VACCINAZIONI RACCOMANDATE PER SOGGETTI IN CONDIZIONI DI RISCHIO

LE VACCINAZIONI RACCOMANDATE PER SOGGETTI IN CONDIZIONI DI RISCHIO LE VACCINAZIONI RACCOMANDATE PER SOGGETTI IN CONDIZIONI DI RISCHIO Laura Gardenghi Dipartimento di Sanità Pubblica Servizio Igiene Pubblica area Profilassi Malattie Infettive Modena, 17 novembre 2014 VACCINAZIONI

Dettagli

E una sfida continua quella contro il virus dell Epatite B.

E una sfida continua quella contro il virus dell Epatite B. Epatite Cronica B, malattia sommersa Intervista a Antonio Craxì Ci sono poi, e questo è un elemento dominante, farmaci che sopprimono la replicazione virale con grande rapidità ed efficacia e senza effetti

Dettagli

Criteri di scelta per la prima e seconda linea. Mariella Sorarù UO Oncologia Camposampiero

Criteri di scelta per la prima e seconda linea. Mariella Sorarù UO Oncologia Camposampiero Criteri di scelta per la prima e seconda linea Mariella Sorarù UO Oncologia Camposampiero Quali farmaci a disposizione? INIBITORI TKI: Sorafenib Sunitinib Pazopanib Axitinib INIBITORI m TOR: Temsirolimus

Dettagli

Raffaella Michieli Venezia

Raffaella Michieli Venezia Le malattie infettive in gravidanza: quando è indicato il Taglio Cesareo? Raffaella Michieli Venezia Trasmissione verticale delle infezioni in gravidanza Contagio intrauterino ( infezioni congenite) Contagio

Dettagli

sembra una Anche qui sembra questione di sesso: Aspirina e donne

sembra una Anche qui sembra questione di sesso: Aspirina e donne sembra una Anche qui sembra questione di sesso: Aspirina e donne The Women s Health Study Razionale per l uso di bassi dosaggi di aspirina nella prevenzione primaria Nella prevenzione secondaria delle

Dettagli

Diabete. Malattia metabolica cronica dipendente da una insufficiente produzione di insulina. Ridotta disponibilità alterazione della normale azione

Diabete. Malattia metabolica cronica dipendente da una insufficiente produzione di insulina. Ridotta disponibilità alterazione della normale azione Diabete Malattia metabolica cronica dipendente da una insufficiente produzione di insulina Ridotta disponibilità alterazione della normale azione Epidemiologia Popolazione mondiale affetta intorno al 5%

Dettagli

6. Farmaci antinucleotidi. 7. Farmaci antimitotici. 8. Farmaci inibitori della sintesi proteica. 9. Farmaci inibitori della parete batterica

6. Farmaci antinucleotidi. 7. Farmaci antimitotici. 8. Farmaci inibitori della sintesi proteica. 9. Farmaci inibitori della parete batterica 6. Farmaci antinucleotidi 7. Farmaci antimitotici 8. Farmaci inibitori della sintesi proteica 9. Farmaci inibitori della parete batterica 10. Farmaci antifungini 11. Farmaci antivirali 12. Anticorpi monoclonali

Dettagli

Metodi in vivo e in vitro per : il riconoscimento dei farmaci lo studio delle loro proprietà farmacologiche lo studio del loro meccanismo d azione

Metodi in vivo e in vitro per : il riconoscimento dei farmaci lo studio delle loro proprietà farmacologiche lo studio del loro meccanismo d azione Metodi in vivo e in vitro per : il riconoscimento dei farmaci lo studio delle loro proprietà farmacologiche lo studio del loro meccanismo d azione Metodi generali Metodi mirati Scoperta e sviluppo di nuovi

Dettagli

In sintesi il trattamento di cui stiamo parlando è continuativo (6-12 mesi), salvavita e non facile da gestire lavorando.

In sintesi il trattamento di cui stiamo parlando è continuativo (6-12 mesi), salvavita e non facile da gestire lavorando. Anomalie e criticità nella concessione dei diritti per una migliore qualità di vita e compliance terapeutica nel malato di epatite, cirrosi e trapiantato di fegato Premessa L Associazione EPAC onlus intende

Dettagli

Sabato 17 ottobre 2015 S. Beux, S. Monticone, G. Innocenzi, M. Zaffaroni, G. Bona

Sabato 17 ottobre 2015 S. Beux, S. Monticone, G. Innocenzi, M. Zaffaroni, G. Bona Sabato 17 ottobre 2015 S. Beux, S. Monticone, G. Innocenzi, M. Zaffaroni, G. Bona Clinica Pediatrica Università degli Studi di Novara A.O.U. Maggiore della Carità di Novara Nel Mondo: 130-150 milioni di

Dettagli

Segnaliamo le sospette reazioni avverse! Come fare?

Segnaliamo le sospette reazioni avverse! Come fare? La Farmacovigilanza. Perché, quando e come segnalare le Reazioni Avverse da Farmaci Segnaliamo le sospette reazioni avverse! Come fare? Dr. Michele Conti Regione Lazio Farmacista collaboratore di Farmacovigilanza

Dettagli

LA CHEMIOTERAPIA ORALE IN ASSOCIAZIONE ALLA RADIOTERAPIA

LA CHEMIOTERAPIA ORALE IN ASSOCIAZIONE ALLA RADIOTERAPIA LA CHEMIOTERAPIA ORALE IN ASSOCIAZIONE ALLA RADIOTERAPIA G.Lazzari, G. Silvano S. C. Radioterapia Oncologica ASL TA/ 1 - Taranto Taranto, 21 gennaio 2005 BACKGROUND Le formulazioni orali di chemioterapia

Dettagli

Giornata informativa per acconciatori, estetisti, tatuatori Sanremo 30 Novembre 2015. Introduzione. Dr. Marco Mela

Giornata informativa per acconciatori, estetisti, tatuatori Sanremo 30 Novembre 2015. Introduzione. Dr. Marco Mela Giornata informativa per acconciatori, estetisti, tatuatori Sanremo 30 Novembre 2015 Introduzione Dr. Marco Mela Obiettivo Sanità Pubblica Prevenzione primaria: Ridurre la frequenza di nuovi casi di malattia

Dettagli

Risultati VEQ 2013. Sierologia 1 (HBV-HCV-HIV) Sierologia 3 (Lue)

Risultati VEQ 2013. Sierologia 1 (HBV-HCV-HIV) Sierologia 3 (Lue) Risultati VEQ 2013 Sierologia 1 (HBV-HCV-HIV) Sierologia 3 (Lue) F. Parri 21 ottobre 2014 Campione 1 HBV markers totale POSITIVO NEGATIVO HBsAg 384 379 5 anti HBs 315 28 287 anti HBc 282 278 4 anti HBc

Dettagli