Il paziente critico diabetico.spesso in urgenza

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il paziente critico diabetico.spesso in urgenza"

Transcript

1 Il paziente critico diabetico.spesso in urgenza Dr. ssa A.Guida U.O. C di Medicina d Urgenzad Urgenza- Pronto Soccorso-OBI Dipartimento Area Critica A.O.U. S.Giovanni di Dio e Ruggi D AragonaD Aragona Salerno

2 Iperglicemia e mortalità ospedaliera 1826 consecutive ICU patients 10/99 thru 4/02, Stamford CT 40 P < for trend Mortality Rate % >300 Glicemia Krinsley JS, Mayo Clinic Proceedings 2003; 78: 1471

3

4 Probability of Survival Odds Ratios for Death, According to Treatment Group TARGET GLICEMICO DEL PAZIENTE CRITICO >140 <180 mg/dl ADA, TRIALOGUE. The NICE-SUGAR Study Investigators. N Engl J Med 2009;360:

5 CASO CLINICO-I A.B. maschio 84 anni con storia di disturbi mnesici, in peggioramento con recente comparsa di fasi di disorientamento temporospaziale, giunge in P.S. per il riscontro di feci picee.

6 CASO CLINICO - II ANAMNESI REMOTA In APR: FA permanente in TAO, ipertensione arteriosa, deterioramento cognitivo, Terapia domiciliare con: warfarin, digitale, e torasemide. Da alcuni mesi riscontro di moderata iperglicemia in terapia con la sola dietetica ANAMNESI PROSSIMA Dimesso 7 giorni prima da altro presidio ospedaliero dove era stato ricoverato per fratture costali multiple di caduta accidentale e dimesso con amoxicillina e diclofenac senza alcuna altra indicazione rispetto alla terapia medica già in corso.

7 CASO CLINICO-III: IN PS ESAME OBIETTIVO Sensorio torpido (GCS 13) soporoso, P.A. 95/70, F.C. 130 m, F.R 30 atti/m, T 39 C, SO2 89 Cute e mucose asciutte, occhi infossati, subcianosi delle mucose, ottusità alla percussione della base polmonare destra, con contestuale riduzione del MV, addome lievemente dolente ma trattabile, peristalsi presente, all esplorazione rettale: feci picee. ECG: Fibrillazione atriale a risposta ventricolare sostenuta. Anomalie della fase di ripolarizzazione LABORATORIO Glicemia 552, urea 455, creatinina 4.42, Na 154, K 4,1, Cl 105, ClCr 14 ml/min RBC mm 3, Hb 9.0,g/dL WBC 19,400/mm 3, PLT /mm 3 PT 10%, INR 6,39, APTT 65, Osmolarità= 2x Na + Glicemia/18= 340. EAB: ph 7,35; po2 56, pco2 43, SO2 90%. HCO3 21 P/F 266

8 CASO CLINICO-IV Terapia medica Reverse dell anticoagulazione (vit K ev, apcc), l avvio della terapia insulinica (8 UI in bolo seguite da 2.5 UI/h) e della infusione con cristalloidi (500 ml+500 ml/h) il paziente è stato avviato alla sala di endoscopia dove all esame EGDS gli è stata riscontrata una duodenite erosiva con segni di recente sanguinamento. In reparto Rx Torace: Esteso processo broncopneumonico acuto del campo medio-basale di destra Terapia medica: O2 a basso flusso Cefalosporine x e.v. Omeprazolo x e.v. Fisiologica 250 ml/h KCl 10 meq/h Insulina rapida 2,5 U.I./h. Monitoraggio orario della glicemia, Ogni 4 ore di elettroliti ed EAB Ogni 12 ore emocromo

9 Fattori di rischio Iperglicemia non compensata Interferenza farmacodinamica (FANS/TAO) Sanguinamento gastrointestinale Deficit cognitivo Ridotto apporto idrico Terapia diuretica Processo settico

10 RIFLESSIONI Il caso esposto deve far riflettere sulla necessità di provvedere sempre in tutti i pazienti, e di più nel paziente anziano, ad un attenta anamnesi farmacologica onde evitare il rischio di pericolose interazioni.

11 Epidemiologia. Mortalità 10-20% anno Plasma glucose level of 600 mg/dl or greater Effective serum osmolality of 320 mosm/kg or greater Profound dehydration, up to an average of 9L Serum ph greater than 7.30 Bicarbonate concentration greater than 15 meq/l Small ketonuria and absent-to-low ketonemia Some alteration in consciousness n patients with a preexisting lack of or resistance to insulin, a physiologic stress such as an acute illness can cause further net reduction in circulating insulin. The basic underlying mechanism of HHS is a relative or absolute reduction in effective circulating insulin with a concomitant elevation of counterregulatory hormones. [1, 2] Decreased renal clearance and decreased peripheral utilization of glucose lead to hyperglycemia. Hyperglycemia and hyperosmolarity result in an osmotic diuresis and an osmotic shift of fluid to the intravascular space, resulting in further intracellular dehydration. This diuresis also leads to loss of electrolytes, such as sodium and potassium. [1, 2, 3] Unlike patients with DKA, patients with HHS do not develop significant ketoacidosis, but the reason for this is not known. Contributing factors likely include the availability of insulin in amounts sufficient to inhibit ketogenesis but insufficient to prevent hyperglycemia. Additionally, hyperosmolarity itself may decrease lipolysis, limiting the amount of free fatty acids available for ketogenesis. In addition, levels of counterregulatory hormones are found to be lower in patients with HHS than in those with DKA.

12 he resulting elevation in plasma glucose concentration leads to further impairment of insulin release by pancreatic beta cells. In this setting of inadequate insulin action, the magnitude of the rise in plasma glucose concentration also depends, in part, on the level of hydration and oral carbohydrate (or glucose) loading. Under normal circumstances, all of the glucose filtered by the kidneys is reabsorbed. When glycemia reaches approximately 180 mg/dl, proximal tubular transport of glucose from the tubular lumen into the renal interstitium becomes saturated, and further glucose reabsorption is no longer possible. The glucose that remains in the renal tubules continues to travel into the distal nephron and, eventually, the urine, carrying water and electrolytes with it. Osmotic diuresis then results. The direct consequence of this osmotic diuresis is a decrease in total body water. Within the vascular space, in which gluconeogenesis and dietary intake continue to add glucose, the loss of water results in further hyperglycemia and loss of circulating volume. Hyperglycemia and the rise in the plasma protein concentration after intravascular water loss cause a hyperosmolar state. The hyperosmolarity of the plasma triggers release of antidiuretic hormone, which ameliorates renal water loss. Hyperosmolarity also stimulates thirst, a defense mechanism that is impaired in people dependent on others for care. In the presence of HHS, if the renal water loss is not compensated for by oral water intake, dehydration leads to hypovolemia. Hypovolemia, in turn, leads to hypotension, and hypotension results in impaired tissue perfusion. Coma is the end stage of this hyperglycemic process, when severe electrolyte disturbances occur in association with hypotension. Any process that accelerates water loss, such as diarrhea or severe burns, accelerates the development of hyperosmolarity and hypotension. In this severely dehydrated and hyperosmolar state, hypotension causes a massive stimulation of the renin-angiotensin-aldosterone system and, eventually, renal shutdown. Oliguria precludes further excretion of glucose from the kidneys, which conserves circulating volume but exacerbates hyperglycemia.

13 SINDROME IPERGLICEMICA IPEROSMOLARE HSS temibile complicanza del diabete mellito specie in età avanzata. Patogenesi: carenza di insulina circolante e concomitante incremento degli ormoni controregolatori (catecolamine, GH, glucagone) La ridotta clearance renale ed il diminuito utilizzo periferico del glu causano iperglicemia, e perdita di elettroliti che determinano iperosmolarità causando diuresi osmotica e lo shift dei fluidi nello spazio intravascolare, peggiorando la disidratazione intracellulare e causando la deplezione di Na e K. L iperglicemia, spesso misconosciuta, determina una diuresi osmotica che in assenza di chetosi non comporta una significativa acidosi per cui il ricorso alle cure mediche è spesso tardivo.

14 SINDROME IPERGLICEMICA IPEROSMOLARE (I) Emergenza metabolica acuta da ESTREMA DISIDRATAZIONE Si manifesta solitamente NELL ANZIANO per insufficiente introduzione di liquidi. L incidenza della HHS è stimata intorno a circa 1% di tutti i ricoveri Tra gli adulti negli USA ed in UK la mortalità arriva al 5-20% 1 negli anziani ed in quei pazienti con importanti comorbidità 1.Chen HF, et al Intern Med 2010;

15 SINDROME IPERGLICEMICA IPEROSMOLARE (II) CAUSE Infezioni (tratto urinario, polmoniti) Traumi Interventi chirurgici Pancreatite acuta Disidratazione Ustioni, colpo di calore Patologia cardio-vascolare acuta Farmaci (corticosteroidi, diuretici, propranololo, antipsicotici) Disturbi endocrini (tireotossicosi, Cushing acromegalia )

16 SINDROME IPERGLICEMICA IPEROSMOLARE (III) SINTOMI Sete intensa e poliuria Progressivo ottundimento del sensorio coma Debolezza, anoressia Nausea e vomito (se complicata da acidosi lattica) Dolore addominale SEGNI Disidratazione Ipotensione shock ipovolemico Tachicardia Polipnea Segni di sofferenza nervosa: Babinski + Progressivo ottundimento del sensorio Convulsioni e Coma (30%) In caso di infezioni può mancare la febbre

17 SINDROME IPERGLICEMICA IPEROSMOLARE (IV) LABORATORIO Iperosmolarità marcata (> mosm/kg) Osmolarità (mosm/l)=2 Na+ glicemia/18 Marcata iperglicemia (>600 mg/dl) Assenza di acidosi (insulina presente in circolo) ph >7.3; inferiore se complicato da acidosi lattica HCO3 normale o lievemente ridotto Deficit importante di Na e K

18 SINDROME IPERGLICEMICA IPEROSMOLARE terapia I 1. IDRATAZIONE CONTROLLATA 2. CORREZIONE DISORDINE ELETTROLITICO 3. TERAPIA INSULINICA Il deficit idrico varia da 6 a 10 litri ed è inversamente correlato all entità di aumento dell osmolarità plasmatica Somministrazione di: isotonica salina ml/kg/h o L nella prima ora poi *Serum Na+ Se [Na + should be corrected for hyperglycemia ] normale o alta: sol.salina 0.45%, (for each 100 mg/dl glucose >100 mg/dl, add 1.6 meq to sodium value ml/h Se [Na + ] ridotta: salina 0.9% ml/h Kitabchi A E et al. Dia Care 2006;29: (level 1+)

19 SINDROME IPERGLICEMICA IPEROSMOLARE- terapia II 1. IDRATAZIONE CONTROLLATA 2. TERAPIA INSULINICA 3. CORREZIONE DISORDINE ELETTROLITICO Insulina 0.1 UI/kg in bolo seguito da 0.1 UI/Kg/h in infusione Oppure 0.14 UI/kg/h in infusione Per valori Glu 300mg/dl rallentare infusione a UI/kg/h Kitabchi A E et al. Dia Care 2006;29: (level 1++)

20 ALGORITMO per INFUSIONE di INSULINA RAPIDA in POMPA SIRINGA Esempio BG Togliere iniziale= 0.5 ml 325 da mg/dl: Soluzione 325/100= Fisiologica 50 3,25 ml + arrotondato a 3,5: Insulina Regolare 50 U (0,5ml) = 1 U di Insulina in 1 ml IV bolo 3,5 U + infusione iniziale 3,5 U/h BOLO INIZIALE : Dividere la glicemia per 100 e arrotondare a 0.5 U per determinare il bolo e il dosaggio iniziale Glicemia mg /dl Bolo Iniziale e.v. Velocità di Infusione > 500 SI 5 cc/h SI 4 cc/h SI 3 cc/h SI / NO 2,5 cc/h / 2 cc/h + GluK in 2 via / 1,5 cc/h + GluK in 2 via (1 cc/h la notte) / 1 cc/h + GluK in 2 via ( 0,5 cc/h la notte) </= 110 STOP all INFUSIONE mantenendo GluK </= 70 Glucosio al 10% ev per almeno 2-4 ore con controllo stick ogni ora : Riprendere infusione per Glicemie > a 150 CONTROLLO GLICEMICO OGNI ORA fino alla 3 ORA POI OGNI 2 h per le PRIME 12 Ore e OGNI 4 h a Stabilizzazione GluK = Gluc. 5% 500 cc + KCl 20 meq a ml/h

21 ALGORITMO per INFUSIONE di INSULINA RAPIDA in Fleboclisi Togliere 0.5 ml da Soluzione Fisiologica 500 ml + Insulina Regolare 50 U (0.5 ml) = 1 U di Insulina in 10 ml Glicemia mg /dl Bolo Iniziale e.v. Velocità di Infusione > U 50 ml / h U 40 ml /h U 30 ml /h / 25 ml /h / 20 ml /h ml /h 10 ml/h la notte ml /h 5 ml /h la notte < 110 STOP all INFUSIONE < 70 INFONDERE GLUCOSATA al 10% con CONTROLLO della GLICEMIA DOPO 1 h : Riprendere infusione per Glicemie > a 150 controllo glicemico ogni ora fino alla 3 ora poi ogni 2 h per le prime 12 ore e ogni 4 h a stabilizzazione

22 SINDROME IPERGLICEMICA IPEROSMOLARE terapia III 1. IDRATAZIONE CONTROLLATA 2. TERAPIA INSULINICA 3. CORREZIONE DISORDINE ELETTROLITICO Correzione lenta dell ipernatremia con reidratazione [K + ]20-30 meq ogni litro di fluidi infuso Correzione dell ipokaliemia con KCl per ipocloremia associata: Potassiemia < 3.0 meq/l = velocità infusione 30 meq/ora (1+½ fiale KCl) Potassiemia >3.0<4.0 = 20 meq/ora (1 fiala /ora) Controllare la potassiemia ogni 3 ore nelle prime 12 ore e (1 ogni fiala 6 ore Kcl) successivamente Potassiemia >4.0<5.0 meq = 10 meq/ora (1/2 fiala /ora)(1/2 fiala KCl)

23 Pathogenesis of DKA and HHS, stress, infection, and/or insufficient insulin. ++Accelerated pathway (ref. 10). Kitabchi A E et al. Dia Care 2006;29: Copyright 2011 American Diabetes Association, Inc.

24 DKA HHS LIEVE MODERATO SEVERO GLICEMIA 250 mg/dl 250 mg/dl 250 mg/dl 600 mg/dl PH <7.00 >7.30 HCO <15 <10 >15 CHETONI URINARI CHETONI PLASMATICI OSM PLASMATICA VARIABILE VARIABILE V ARIABILE >320 ANION GAP >10 >12 >12 variabile SENSORIO Vigile vigile / obnubilato Stupor/coma Variabile Typical deficits Total water (l) 6 9 Water (ml/kg) Na (meq/kg) Cl (meq/kg) K (meq/kg) PO 4 (mmol/kg) Mg (meq/kg) Ca (meq/kg) Diagnostic criteria and typical total body deficits of water and electrolytes in DKA and HHS KITABCHI AE, Diabetes Care 2006

25 Si definisce chetoacidosi diabetica la triade iperglicemia, acidosi e chetosi,causata da carenza assoluta o relativa di insulina Cause inorganiche Omissione della terapia - volontaria - handicap Malfunzionamento degli strumenti di somministrazione - penne - microinfusori Mancanza di insulina CHETOACIDOSI DIABETICA (DKA) Cause organiche DM di nuova insorgenza Infezioni Abuso di alcol Stress emozionale Pancreatite Emorragia gastrointestinale Terapia steroidea Infusione i.v. di destrosio Interventi maggiori

26 Manifestazioni cliniche della DKA SEGNI E SINTOMI DA DEPLEZIONE DI VOLUME: Cute e mucose asciutte, bulbi oculari infossati, ipotensione fino allo shock ipovolemico, tachicardia SINTOMI DA ACIDOSI METABOLICA E DA DEPLEZIONE DI POTASSIO: Respiro di Kussmaul, alitosi a frutta marcia, anoressia, nausea, vomito. dolori addominali, ileo paralitico che se associato a leucocitosi può mimare un addome acuto ( d.d.) SINTOMI NEUROLOGICI Alterazioni dello stato di coscienza a vari livelli, dall obnubilamento fino al coma,determinati sia dall aumento dell osmolarità che da alterazioni del ph del liquor cerebrospinale. Disturbi comportamentali.

27 Terapia della chetoacidosi diabetica 1. REIDRATAZIONE 2. CORREZIONE DELL IPERGLICEMIA 3. CORREZIONE DEFICIT ELETTROLITI 4. CORREZIONE ACIDOSI

28 Bicarbonato 100 mmol bicarbonato di sodio in 400 ml di acqua sterile con KCl 20 meq a 200 ml/h finchè ph >7.0 Se ph >7.0 non vi è indicazione (peggioramnto della contrattilità miocardica, vasodilatazione cerebrale, e disturbi gastrointestili)

29 Protocol for the management of adult patients with DKA. *DKA diagnostic criteria: serum glucose >250 mg/dl, arterial ph <7.3, serum bicarbonate <18 meq/l, and moderate ketonuria or ketonemia. Kitabchi A E et al. Dia Care 2006;29:

30 ACIDOSI LATTICA:CAUSE L accumulo di lattato può essere secondario ad una aumentata produzione (ipossia) e/o ad un aumentato accumulo Il diabete per se predispone alla iperlattacidemia Nell 80-90% dei casi è secondaria ad insufficienza renale Altri fattori predisponesti sono l insufficienza epatica, l abuso di alcol, lo scompenso cardiaco e infezioni gravi

31 ACIDOSI LATTICA-II Maggioranza dei casi secondaria all uso di biguanidi Molto rara (1:40000 casi trattati) Più frequente con fenformina che con metformina Presenta ancora una alta mortalità (50%)

32 ACIDOSI LATTICA:clinica Nausea Vomito Diarrea Dolori muscolari (addome e gambe) Acidosi con iperventilazione Confusione mentale Shock Coma

33 ACIDOSI LATTICA: terapia Prevenzione (prescrizione di adeguati farmaci ipoglicemizzanti) La terapia deve essere più precoce possibile e deve mirare alla reversione dello shock, della ipossia e della acidosi Una modesta alcalinizzazione è quasi sempre richiesta L utilizzazione di insulina e glucosio è di dubbia efficacia L emodialisi è il trattamento più efficace e può essere ripetuta

34 Ipoglicemia Per ipoglicemia si intende una riduzione della concentrazione plasmatica di glucosio (al di sotto di mg/dl) tale da determinare l insorgenza di sintomi che regrediscono con il ripristino dei normali livelli glicemici

35 Ipoglicemia cause IPERINSULINEMIA ASSOLUTA errore di prescrizione errore nel dosare le unità irregolarità nell assorbimento della insulina IPERINSULINEMIA RELATIVA pasto ritardato o inadeguato attività fisica non programmata assunzione di alcolici diminuita degradazione di insulina insufficienza epatica o renale dopo recupero da situazioni di stress al termine della gravidanza in presenza di

36 Ipoglicemia Sintomi NEUROGLICOPENICI ADRENERGICI Sonnolenza Confusione mentale Decadimento funzioni cognitive Difficoltà a parlare Incapacità a concentrarsi Spossatezza Turbe dell umore Psicosi Convulsioni Coma Ansia Palpitazioni Tachicardia Tremori Sudorazione Sensazione di fame NON SPECIFICI Malessere Nausea Cefalea

37 PROTOCOLLO IPOGLICEMIA: GLICEMIA < mg/dl Se il paziente è in grado di assumere alimenti per os: 15 g di zuccheri semplici (3 bustine o zollette di zucchero, 100 cc di succo di frutta, 200 cc di latte parzialmente scremato,mezza lattina di Coca Cola,tè con tre cucchiaini di zucchero) Se il paziente non è in grado di assumere alimenti per os: somministrare e.v. O per S.N.G. 25 ml di glucosata al 50 % o 50 ml di glucosata al 33% o 150 ml di glucosata al 10% Misurare la glicemia ogni 20 minuti fino a che la glicemia sia > mg/dl ed eventualmente ripetere la somministrazione di zuccheri secondo le suddette modalità e quantità Misurare la glicemia ogni ora e ripartire con la infusione al 50% della precedente impostazione quando la glicemia è > di 120 mg/dl in due occasioni consecutive Regola del 15 = 15 gr glucosio ogni 15 min. TRIALOGUE Beltramello GP et al Italian Journal of Medicine 2012

38 Position Paper AMD-SID-SIEDP sugli analoghi rapidi dell'insulina. USO IN INFUSIONE ENDOVENOSA a. Apidra : può essere somministrata per via endovenosa. Apidra non deve essere miscelata con soluzione glucosata 5% o soluzione di Ringer in quanto risultata incompatibile con queste soluzioni, o con altre insuline. L uso di altre soluzioni non è stato studiato. Insulina glulisina per uso endovenoso alla concentrazione di 1 Unità/ml è stabile a temperatura ambiente per 48 ore. b. Humalog : L' iniezione endovenosa di insulina lispro deve essere effettuata seguendo la normale pratica clinica, per esempio mediante bolo o tramite un dispositivo per infusione. E richiesto un frequente monitoraggio dei livelli di glicemia. I dispositivi per infusione con concentrazioni di insulina lispro da 0,1 U/ml a 1,0 U/ml in soluzioni di sodio cloruro allo 0,9% o di destrosio al 5% sono stabili a temperatura ambiente per 48 ore. c. NovoRapid : NovoRapid può essere somministrato per via endovenosa. I sistemi di infusione con NovoRapid 100U/ml alle concentrazioni di insulina aspart da 0.05 U/ml a 1.0 U/ml nelle soluzioni di infusione composti da 0.9% di cloruro di sodio, 5% di destrosio o 10% di destrosio con 40 mmol/l di cloruro di potassio nelle sacche di infusione in polipropilene sono stabili a temperatura ambiente per 24 ore. Position statement SID AMD SIEP su analoghi rapidi- Maggio 2012

39 TRANSIZIONE DALLA TERAPIA INSULINICA ENDOVENOSA A QUELLA SOTTOCUTE PAZIENTE CHE SI ALIMENTA,STABILE METABOLICAMENTE,NON CRITICO Calcolare il totale delle UI di Insulina praticate nelle ultime 12 ore e moltiplicare x 2 (si ottiene la dose delle 24 ore) Per esempio :20 ml=20 UI di insulina x 2= 40 UI 40UI è la dose da somministrare in 24 ore Suddividere la dose calcolata al 50% tra analogo rapido e lenta ADA(es. E Consensus TRIALOGUE(SID, AMD, FADOI) 20 UI lenta Lantus) e italiana 20 UI analogo rapido (es.humalog,novorapid,apidra) Glucose target = mg/dl Per le prime somministrazioni sottrarre il 20% alla Lenta (per es. 16 UI Lantus) Prescrivere l analogo rapido (es.humalog,novorapid,apidra) il 20% della quota a colazione : 4 UI il 40% della quota a pranzo : 8 UI il 40% della quota a cena : 8 UI somministrare la prima dose di Analogo Rapido 15 minuti prima di staccare l infusione somministrare la prima dose di Analogo Lento 2 ore prima di staccare l infusione

40 APPROCCIO AL PAZIENTE DIABETICO CRITICO MANAGEMENT DEL PAZIENTE-I Trattamento di emergenza: Verranno seguite le priorità stabilite dai protocolli di emergenza (ABC) Esame obiettivo PA,, stato di idratazione, stato della coscienza (GCS) Misurazione della glicemia capillare con HGT Anamnesi Patologica, sintomatologica e farmacologica (se possibile) Esami di laboratorio preliminari Glicemia, Azotemia, Creatinina, Emocromo completo, Na+, K+, Cl plasmatici, Enzimi cardiaci, EGA arterioso, PT, PTT, INR, D-Dimeri Chetonemia, chetonuria (strisce reattive) GOT, GPT, GGT, Aph Amilasi, lipasemia, es. colturali dosaggio acido lattico:nei caso di sospetto di acidosi lattica MANAGEMENT DEL PAZIENTE II Esami strumentali Rx Torace Accessi venosi reperimento di uno o, meglio, due accessi venosi periferici di grosso calibro che permettano un'eventuale abbondante infusione di liquidi in caso non fossero reperibili accessi periferici adeguati utile incannulamento venoso centrale Catetere vescicale e/o posizionamento di sondino naso-gastrico ECG da eseguirsi solo in caso di: grave compromissione della coscienza ( nel maschio raccoglitori di urina con comdom)

41 Variabilità Glicemica e Mortalità nelle UTIC J. Hermanides et al., Crit Care Med, 2010

42 ATTENZIONE ALLA GLICEMIA DEL NOSTRO PAZIENTE IL CONTROLLO GLICEMICO DEL PAZ IN MEDICINA D URGENZA E FONDAMENTALE PER PREVENIRE PERICOLOSE COMPLICANZE ACUTE PARTICOLARE ATTENZIONE VA PRESTATA AL PAZIENTE CON COMORBIDITA /ANZIANO LE INSULINE NON SONO TUTTE UGUALI!! ATTENZIONE ALL USO OFF-LABEL MISCONOSCIUTO

43 SPECIAL THANKS DR. M DE ROBERTO DR. A PETROCELLI DR.SSA L. BOZZETTO

LA CHETOACIDOSI DIABETICA DR LUIGI DI RUZZA U.O.C. PEDIATRIA P.O. FROSINONE

LA CHETOACIDOSI DIABETICA DR LUIGI DI RUZZA U.O.C. PEDIATRIA P.O. FROSINONE LA CHETOACIDOSI DIABETICA DR LUIGI DI RUZZA U.O.C. PEDIATRIA P.O. FROSINONE La Chetoacidosi Diabetica Definizione La chetoacidosi diabetica è causata da una carenza assoluta o relativa di insulina con

Dettagli

Chetoacidosi diabetica (DKA)

Chetoacidosi diabetica (DKA) Università degli studi di Parma Facoltà di Medicina e Chirurgia Dipartimento dell Età evolutiva Prof. M. Vanelli Chetoacidosi diabetica (DKA) 1 È responsabile della maggior parte dei ricoveri nonché della

Dettagli

la gestione del rischio

la gestione del rischio L AUTOMONITORAGGIO GLICEMICO (SMBG) COME VALUTAZIONE E APPLICAZIONE DI UNA TECNOLOGIA SANITARIA Un opportunità di miglioramento della clinical competence per il diabetologo, attraverso la valorizzazione

Dettagli

Le complicanze acute: l ipoglicemia la sindrome iperosmolare la chetoacidosi

Le complicanze acute: l ipoglicemia la sindrome iperosmolare la chetoacidosi Le complicanze acute: l ipoglicemia la sindrome iperosmolare la chetoacidosi Paziente diabetico con accesso in PS: Indicazioni all ospedalizzazione. Hospital Admission Guidelines for Diabetes Complicanze

Dettagli

Le emergenze metaboliche

Le emergenze metaboliche Genova, 17 aprile- 20 maggio 2013 Le emergenze metaboliche Dott. Chiara Costaguta HSS = HYPEROSMOLAR HYPERGLYCEMIC STATE = STATO IPERGLICEMICO IPEROSMOLARE DKA = DIABETIC KETOACIDOSIS = CHETOACIDOSI DIABETICA

Dettagli

Diabete. Malattia metabolica cronica dipendente da una insufficiente produzione di insulina. Ridotta disponibilità alterazione della normale azione

Diabete. Malattia metabolica cronica dipendente da una insufficiente produzione di insulina. Ridotta disponibilità alterazione della normale azione Diabete Malattia metabolica cronica dipendente da una insufficiente produzione di insulina Ridotta disponibilità alterazione della normale azione Epidemiologia Popolazione mondiale affetta intorno al 5%

Dettagli

DISTURBI METABOLICI. Modulo 1 Lezione C Croce Rossa Italiana Emilia Romagna

DISTURBI METABOLICI. Modulo 1 Lezione C Croce Rossa Italiana Emilia Romagna DISTURBI METABOLICI Modulo 1 Lezione C Croce Rossa Italiana Emilia Romagna IL PANCREAS Funzione esocrina: supporto alla digestione Funzione endocrina: produzione di due ormoni: insulina e glucagone I due

Dettagli

LA CHETOACIDOSI DIABETICA

LA CHETOACIDOSI DIABETICA LA CHETOACIDOSI DIABETICA Manuela Caruso Donatella Lo Presti Dipartimento di Pediatria Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico di Catania Ragusa, 4 Aprile 2009 DEFINIZIONE CHETOACIDOSI DIABETICA

Dettagli

Alcune considerazioni Sul diabete. Anna Carla Babini

Alcune considerazioni Sul diabete. Anna Carla Babini Alcune considerazioni Sul diabete Anna Carla Babini Quali argomenti Assolutamente pratici Criteri diagnostici metformina come utilizzarla insulina basale? QUALE VOI VORRETE HbA1c 6,5% il cut-point diagnostico

Dettagli

DIABETE MELLITO. Organi danneggiati in corso di diabete mellito INSULINA

DIABETE MELLITO. Organi danneggiati in corso di diabete mellito INSULINA DIABETE MELLITO Il diabete mellito è la più comune malattia endocrina: 1-2% della popolazione E caratterizzato da : -alterazione del metabolismo del glucosio -danni a diversi organi Complicanze acute:

Dettagli

Bilancio idro-elettrolitico Composizione dei liquidi corporei

Bilancio idro-elettrolitico Composizione dei liquidi corporei Bilancio idro-elettrolitico Composizione dei liquidi corporei L'acqua presente nei compartimenti corporei è ricca di sali o elettroliti un elettrolitita disciolto in acqua si separa in ioni si dividono

Dettagli

PRINCIPALI CAUSE DELLO SHOCK:

PRINCIPALI CAUSE DELLO SHOCK: Shock Percorso diagnostico terapeutico di orientamento FISIOPATOLOGIA E in atto una situazione di shock quando a causa di una disfunzione cardiovascolare si crea un inadeguata perfusione degli organi vitali.

Dettagli

CLASSIFICAZIONE del DIABETE

CLASSIFICAZIONE del DIABETE Il DIABETE Malattia cronica Elevati livelli di glucosio nel sangue(iperglicemia) Alterata quantità o funzione dell insulina, che si accumula nel circolo sanguigno TASSI di GLICEMIA Fino a 110 mg/dl normalità

Dettagli

IPOGLICEMIA/IPERGLICEMIA IN OSPEDALE: GESTIONE INFERMIERISTICA

IPOGLICEMIA/IPERGLICEMIA IN OSPEDALE: GESTIONE INFERMIERISTICA IPOGLICEMIA Bellini Elisa Azienda Ospedaliera Sant'Anna - Como Presidio Ospedaliero Cantù-Mariano Comense Struttura di Mariano Comense Direttore della scuola formatori OSDI COMO 14 15 GIUGNO 2013 HOTEL

Dettagli

PRIMO SOCCORSO EMERGENZE MEDICHE PATOLOGIA DA CALORE CRAMPI DA CALORE ESAURIMENTO DA CALORE COLPO DI CALORE. deplezione IDRICA.

PRIMO SOCCORSO EMERGENZE MEDICHE PATOLOGIA DA CALORE CRAMPI DA CALORE ESAURIMENTO DA CALORE COLPO DI CALORE. deplezione IDRICA. PRIMO SOCCORSO EMERGENZE MEDICHE PATOLOGIA DA CALORE CRAMPI DA CALORE ESAURIMENTO DA CALORE deplezione SALINA deplezione IDRICA COLPO DI CALORE CRAMPI DA CALORE Insorgono in seguito ad una giornata di

Dettagli

Ipoadrenocorticismo (Malattia di Addison)

Ipoadrenocorticismo (Malattia di Addison) Ipoadrenocorticismo (Malattia di Addison) L ipoadrenocorticismo è una malattia endocrina causata dalla ridotta produzione di mineralcorticoidi (aldosterone) e glucocorticoidi (cortisolo) da parte delle

Dettagli

DISTURBI METABOLICI. Modulo 1 Lezione C Croce Rossa Italiana Emilia Romagna

DISTURBI METABOLICI. Modulo 1 Lezione C Croce Rossa Italiana Emilia Romagna DISTURBI METABOLICI Modulo 1 Lezione C Croce Rossa Italiana Emilia Romagna IL PANCREAS Funzione esocrina: supporto alla digestione Funzione endocrina: produzione di due ormoni: insulina e glucagone I due

Dettagli

La Gestione del Paziente Diabetico in Area Critica. Cinzia Barletta, MD,PhD MCAU S Eugenio, Roma Segretario Nazionale SIMEU

La Gestione del Paziente Diabetico in Area Critica. Cinzia Barletta, MD,PhD MCAU S Eugenio, Roma Segretario Nazionale SIMEU La Gestione del Paziente Diabetico in Area Critica Cinzia Barletta, MD,PhD MCAU S Eugenio, Roma Segretario Nazionale SIMEU Stretto controllo glicemia nei pazienti Critici Intensive insulin therapy in critically

Dettagli

NUTRIZIONE IN TERAPIA INTENSIVA. Dott. Adolfo Affuso

NUTRIZIONE IN TERAPIA INTENSIVA. Dott. Adolfo Affuso NUTRIZIONE IN TERAPIA INTENSIVA Dott. Adolfo Affuso La nutrizione artificiale è parte integrante della terapia del paziente Un adeguato apporto nutrizionale migliora l outcome del malato INDICAZIONI ALLA

Dettagli

TRATTAMENTO INTENSIVO PRE-ENDOSCOPICO NEL PAZIENTE CON EMORRAGIA DIGESTIVA. Dott. Gianni Bozzolani Medicina di Emergenza Urgenza AOU di Ferrara

TRATTAMENTO INTENSIVO PRE-ENDOSCOPICO NEL PAZIENTE CON EMORRAGIA DIGESTIVA. Dott. Gianni Bozzolani Medicina di Emergenza Urgenza AOU di Ferrara TRATTAMENTO INTENSIVO PRE-ENDOSCOPICO NEL PAZIENTE CON EMORRAGIA DIGESTIVA Dott. Gianni Bozzolani Medicina di Emergenza Urgenza AOU di Ferrara Valutazione iniziale del paziente con emorragia digestiva

Dettagli

Caso clinico 2. Pz. di 50 anni, obeso (IMC: 32Kg/mq) Familiarità per diabete mellito. Asintomatico. Glicemia plasmatica di 130 mg/dl.

Caso clinico 2. Pz. di 50 anni, obeso (IMC: 32Kg/mq) Familiarità per diabete mellito. Asintomatico. Glicemia plasmatica di 130 mg/dl. Caso clinico 1 Pz di 15 anni, di sesso femminile, lievemente sottopeso (IMC: 18Kg/mq). Manifesta nausea, vomito, dolori addominali, poliuria, polidipsia e dispnea. Nel giro di poche ore, manifesta obnubilamento

Dettagli

SOMMINISTRAZIONE DI TERAPIA ENDOVENOSA

SOMMINISTRAZIONE DI TERAPIA ENDOVENOSA SOMMINISTRAZIONE DI TERAPIA ENDOVENOSA A cura di: Dott.ssa R. Fiorentini Dott.ssa E. Palma QUANTITA E COMPOSIZIONE DEI LIQUIDI CORPOREI IL 60% del peso corporeo di un adulto è costituito da liquidi. I

Dettagli

PERCHE DIABETE MELLITO?

PERCHE DIABETE MELLITO? PERCHE DIABETE MELLITO? La definizione di Diabete Mellito la si deve al medico inglese Willis, che nella seconda metà del XVIII secolo, scoprì, assaggiando l urina dei diabetici, che essa era dolce come

Dettagli

Capitolo 5_d URGENZE MEDICHE ADULTO

Capitolo 5_d URGENZE MEDICHE ADULTO Capitolo 5_d URGENZE MEDICHE ADULTO 1 OBIETTIVI RICONOSCERE LE PRINCIPALI PATOLOGIE NEUROLOGICHE CHE PROVOCANO ALTERAZIONI DELLA COSCIENZA IDENTIFICARE I SEGNI E SINTOMI DI: SINCOPE, CONVULSIONI, MENINGITE,

Dettagli

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE AREA SUD MILANESE

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE AREA SUD MILANESE Opera Lo shock Lo shock è uno stato di sofferenza dell organismo, grave e progressivo, potenzialmente mortale, dovuto a ridotta perfusione ai tessuti, in seguito a caduta della Pressione Arteriosa che

Dettagli

COMPLICANZE DEL DIABETE

COMPLICANZE DEL DIABETE COMPLICANZE DEL DIABETE Prof. Alfonso Bellia ACUTE (prevalentemente metaboliche) Ipoglicemia acuta (

Dettagli

DIABETE: LE REGOLE DA SEGUIRE IN CASO DI MALATTIA

DIABETE: LE REGOLE DA SEGUIRE IN CASO DI MALATTIA DIABETE: LE REGOLE DA SEGUIRE IN CASO DI MALATTIA È importante sapere come comportarsi in caso di malattia. Evitate le situazioni a rischio e stabilite preventivamente le regole da seguire. Ricordate:

Dettagli

controllo metabolico ottimale

controllo metabolico ottimale IL DIABETE MELLITO Il diabete è una malattia cronica caratterizzata da iperglicemia E dovuto ad una carenza assoluta di insulina dovuta alla distruzione autoimmune delle cellule beta pancreatiche Il diabete

Dettagli

UOC MEDICINA 2 - UOS DIABETOLOGIA UOCMEDICINA E CHIRURGIA ACCETTAZIONE URGENZA. Protocollo rispetto qualità della diagnosi secondo criterio APRO3

UOC MEDICINA 2 - UOS DIABETOLOGIA UOCMEDICINA E CHIRURGIA ACCETTAZIONE URGENZA. Protocollo rispetto qualità della diagnosi secondo criterio APRO3 UOC MEDICINA 2 - UOS DIABETOLOGIA UOCMEDICINA E CHIRURGIA ACCETTAZIONE URGENZA Protocollo rispetto qualità della diagnosi secondo criterio APRO3 Diabete Il Diabete Mellito rappresenta uno dei problemi

Dettagli

Il decalogo del diabetico. L Ipoglicemia

Il decalogo del diabetico. L Ipoglicemia I L Ipoglicemia L ipoglicemia è la più frequente complicanza acuta della terapia del diabete mellito tipo 1 (insulino-dipendente) e lievi sintomi di ipoglicemia sono considerati un prezzo inevitabile del

Dettagli

CHETOACIDOSI SINDROME IPERGLICEMICA- IPEROSMOLARE ACIDOSI LATTICA IPOGLICEMIA

CHETOACIDOSI SINDROME IPERGLICEMICA- IPEROSMOLARE ACIDOSI LATTICA IPOGLICEMIA LE COMPLICANZE ACUTE DEL DIABETE MELLITO Medicina d Urgenza 2006 Dott. G. Serviddio LE COMPLICANZE ACUTE DEL DIABETE MELLITO CHETOACIDOSI SINDROME IPERGLICEMICA- IPEROSMOLARE ACIDOSI LATTICA IPOGLICEMIA

Dettagli

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE AREA SUD MILANESE

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE AREA SUD MILANESE Opera MALORI IMPROVVISI PERDITE DI SENSI MALORI DOVUTI A DISTURBI DEL S.N. MALORI PER CAUSE AMBIENTALI 1. Perdite di coscienza transitorie Lipotimia (debolezza con o senza perdita coscienza) Sincope (improvvisa

Dettagli

Patologie Cardiocircolatorie Relatore:Squicciarini Grazia

Patologie Cardiocircolatorie Relatore:Squicciarini Grazia Corso Base Patologie Cardiocircolatorie Relatore:Squicciarini Grazia Cardiopatia ischemica Definisce un quadro di malattie a diversa eziologia che interessano l integrita del cuore nelle quali il fattore

Dettagli

L ipoglicemia COME RICONOSCERLA E COSA FARE? Lingua Italiana

L ipoglicemia COME RICONOSCERLA E COSA FARE? Lingua Italiana L ipoglicemia COME RICONOSCERLA E COSA FARE? Lilly Cos è l ipoglicemia? L ipoglicemia si verifica quando il valore dello zucchero nel sangue è uguale o inferiore a 70mg/dl. L ipoglicemia è sempre gestibile;

Dettagli

PROTOCOLLI DI IDONEITÀ ALLA GUIDA

PROTOCOLLI DI IDONEITÀ ALLA GUIDA PROTOCOLLI DI IDONEITÀ ALLA GUIDA Malattie renali PREMESSA: In tutti i casi di malattia a carico dell emuntorio renale deve essere richiesta la visita specialistica nefrologica con allegati esami ematochimici

Dettagli

AGD LECCO ONLUS ASSOCIAZIONE LECCHESE PER L AIUTO AI GIOVANI CON DIABETE ONLUS

AGD LECCO ONLUS ASSOCIAZIONE LECCHESE PER L AIUTO AI GIOVANI CON DIABETE ONLUS AGD LECCO ONLUS ASSOCIAZIONE LECCHESE PER L AIUTO AI GIOVANI CON DIABETE ONLUS SENIOR CAMP 2014 QUESTIONARIO MEDICO INFORMAZIONI GENERALI Dati del partecipante Cognome.. Nome Nato il.. Luogo di nascita

Dettagli

Università degli Studi di Catania ULCERA PERFORATA

Università degli Studi di Catania ULCERA PERFORATA Università degli Studi di Catania ULCERA PERFORATA U.O. Clinicizzata di Chirurgia Generale Ospedale R. Guzzardi di Vittoria Direttore: Prof. V. Minutolo La perforazione avviene in genere per l erosione

Dettagli

UNITA OPERATIVA DI PRONTO SOCCORSO PROCEDURA N. 27 FONTE: DOTT. CASAGRANDE TRASPORTO SANITARIO SECONDARIO TRASPORTI SANITARI

UNITA OPERATIVA DI PRONTO SOCCORSO PROCEDURA N. 27 FONTE: DOTT. CASAGRANDE TRASPORTO SANITARIO SECONDARIO TRASPORTI SANITARI UNITA OPERATIVA DI PRONTO SOCCORSO PROCEDURA N. 27 FONTE: DOTT. CASAGRANDE TRASPORTO SANITARIO SECONDARIO TRASPORTI SANITARI TRASPORTO SANITARIO Trasporto primario: trasferimento di un paziente dal luogo

Dettagli

TIREOPATIE e DIABETE Raccomandazioni per la pratica clinica

TIREOPATIE e DIABETE Raccomandazioni per la pratica clinica TIREOPATIE e DIABETE Raccomandazioni per la pratica clinica PERCHÉ UN DOCUMENTO DI CONSENSO SU TIREOPATIE E DIABETE MELLITO? Le malattie della tiroide e il diabete mellito sono le endocrinopatie di più

Dettagli

La malnutrizione: ruolo fondamentale nella patogenesi delle ulcere da pressione

La malnutrizione: ruolo fondamentale nella patogenesi delle ulcere da pressione La malnutrizione: ruolo fondamentale nella patogenesi delle ulcere da pressione Dr. Paolo Bodoni Medico di Medicina Generale ASL TO4 PREVENZIONE LdD 1) Individuare i soggetti a rischio (IPOMOBILITA ) valutare

Dettagli

Come interpretare le alterazioni più frequenti di laboratorio Gli squilibri elettrolitici. Loredana Mele UO PS e Medicina D Urgenza

Come interpretare le alterazioni più frequenti di laboratorio Gli squilibri elettrolitici. Loredana Mele UO PS e Medicina D Urgenza Come interpretare le alterazioni più frequenti di laboratorio UO PS e Medicina D Urgenza Distribuzione dell acqua Acqua corporea totale è il 60% del peso secco negli uomini e il 50% nelle donne LEC 60%

Dettagli

Un efficace controllo del diabete richiede che l andamento dei livelli degli zuccheri nel sangue (glicemia) siano strettamente seguiti nel tempo

Un efficace controllo del diabete richiede che l andamento dei livelli degli zuccheri nel sangue (glicemia) siano strettamente seguiti nel tempo Un efficace controllo del diabete richiede che l andamento dei livelli degli zuccheri nel sangue (glicemia) siano strettamente seguiti nel tempo Il monitoraggio Il principale strumento per monitorare l

Dettagli

OMEOSTASI DELLA TEMPERATURA CORPOREA

OMEOSTASI DELLA TEMPERATURA CORPOREA OMEOSTASI DELLA TEMPERATURA CORPOREA Ruolo fisiologico del calcio Omeostasi del calcio ASSORBIMENTO INTESTINALE DEL CALCIO OMEOSTASI GLICEMICA Il livello normale di glicemia? 90 mg/100 ml Pancreas

Dettagli

Cause del cattivo controllo glicemico negli ospedalizzati. Dott.ssa D. Piccolo

Cause del cattivo controllo glicemico negli ospedalizzati. Dott.ssa D. Piccolo Cause del cattivo controllo glicemico negli ospedalizzati Dott.ssa D. Piccolo Come mai il cattivo controllo glicemico è tanto frequente tra i pazienti ospedalizzati? Le informazioni disponibili sul grado

Dettagli

FISIOPATOLOGIA dell EQUILIBRIO ACIDO-BASE

FISIOPATOLOGIA dell EQUILIBRIO ACIDO-BASE FISIOPATOLOGIA dell EQUILIBRIO ACIDO-BASE ACIDO = molecola contenente atomi di idrogeno capaci di rilasciare in soluzione ioni idrogeno (H( + ) BASE = ione o molecola che può accettare uno ione idrogeno

Dettagli

diabete Informazioni per la scuola A cura del gdm1 (Gruppo Diabete Mellito tipo1)

diabete Informazioni per la scuola A cura del gdm1 (Gruppo Diabete Mellito tipo1) Anche i bambini possono avere il diabete Informazioni per la scuola A cura del gdm1 (Gruppo Diabete Mellito tipo1) Quello che il personale scolastico deve sapere sullo studente con diabete E molto importante

Dettagli

Patologie da caldo. Collasso da calore o sincope da caldo. Colpo di calore. Ustione. Colpo di sole

Patologie da caldo. Collasso da calore o sincope da caldo. Colpo di calore. Ustione. Colpo di sole Patologie da caldo Patologie da caldo Collasso da calore o sincope da caldo Colpo di calore Ustione Colpo di sole permanenza prolungata e attività fisica in ambiente caldo, perdita elevata di acqua e sali

Dettagli

INSUFFICIENZA RENALE ACUTA

INSUFFICIENZA RENALE ACUTA - alterazione funzione renale con quadro clinico molto vario da muto a gravissimo - patogenesi varia, distinta in tre forme: 1. pre-renale (funzionale) 2. renale (organica) 3. post-renale (ostruttiva)

Dettagli

FISIOPATOLOGIA. dello SHOCK

FISIOPATOLOGIA. dello SHOCK FISIOPATOLOGIA dello SHOCK SHOCK O COLLASSO CARDIOCIRCOLATORIO insufficienza acuta del circolo periferico, causata da uno squilibrio tra massa liquida circolante e capacità del letto vascolare Si verificano:

Dettagli

IL CASO DI GIACOMO. Motivo dell accesso in PS

IL CASO DI GIACOMO. Motivo dell accesso in PS UNIVERSITA DEGLI STUDI «La Sapienza» Roma Facoltà di Medicina e Chirurgia Master II livello Terapia intensiva dell età pediatrica (0-18 anni) Direttore prof Corrado Moretti AA 2014-2015 Una strana dispnea

Dettagli

Impara a riconoscere i segni e i fattori di rischio del diabete

Impara a riconoscere i segni e i fattori di rischio del diabete Diabete anche loro possono ammalarsi Impara a riconoscere i segni e i fattori di rischio del diabete Il diabete Il diabete mellito è una malattia caratterizzata da un aumento dei livelli di zucchero (glucosio)

Dettagli

Ictus acuto: fase preospedaliera

Ictus acuto: fase preospedaliera Corso di Aggiornamento Obbligatorio per Medici di Medicina Generale Ictus Ruolo del Medico di Medicina Generale nell ambito del programma regionale ed aziendale sulla STROKE CARE Arezzo, Ordine dei Medici,

Dettagli

Acqua: nutriente essenziale

Acqua: nutriente essenziale Acqua: nutriente essenziale Funzioni dell acqua 1. Solvente delle reazioni metaboliche; 2. Regola il volume cellulare; 3. Regola la temperatura corporea; 4. Permette il trasporto dei nutrienti; 5. Permette

Dettagli

I traumi addominali sono la terza causa di morte per trauma nei paesi industrializzati Vengono suddivisi in traumi chiusi e traumi aperti L anatomia

I traumi addominali sono la terza causa di morte per trauma nei paesi industrializzati Vengono suddivisi in traumi chiusi e traumi aperti L anatomia Trauma addominale: ruolo dell infermiere nel Trauma Team Dott.ssa Maria Lombardi Coordinatrice attività infermieristiche Dipartimento Area Critica A.O.U. S. Govanni di Dio E Ruggi d Aragona SALERNO 1 Note

Dettagli

Gestione della terapia ipoglicemizzante nel post-operatorio

Gestione della terapia ipoglicemizzante nel post-operatorio Gestione della terapia ipoglicemizzante nel post-operatorio Chiara Dal Prà Clinica Medica III Unità bariatrica Azienda Ospedaliera Padova Padova, 8 marzo 2014 Tecniche chirurgiche bariatriche

Dettagli

Azienda USL 6 di LIVORNO Progetto Chronic care model Flow chart scompenso cardiaco Versione 2.1 del 29.3.2010

Azienda USL 6 di LIVORNO Progetto Chronic care model Flow chart scompenso cardiaco Versione 2.1 del 29.3.2010 INIZIO a) Richiesta visita per sintomatologia o b) Controlli clinici a seguito di altra patologia INIZIO Individua tipologia dei pazienti Realizza elenco di pazienti con sintomi di SC e alterazioni strutturali

Dettagli

Il valore dell autocontrollo glicemico come strumento gestionale nell ottimizzazione degli schemi di terapia insulinica nel diabete di tipo 2

Il valore dell autocontrollo glicemico come strumento gestionale nell ottimizzazione degli schemi di terapia insulinica nel diabete di tipo 2 Il valore dell autocontrollo glicemico come strumento gestionale nell ottimizzazione degli schemi di terapia insulinica nel diabete di tipo 2 Presentazione del caso MR, uomo di 60 anni, è ricoverato in

Dettagli

IL PAZIENTE IN DIALISI

IL PAZIENTE IN DIALISI IL PAZIENTE IN DIALISI Storti Chiara Francesca Istruttore PSTI DIALISI OBIETTIVI Cenni sull INSUFFICIENZA RENALE Diversi tipi di DIALISI Il PAZIENTE DIALIZZATO: problematiche ed emergenze EMORRAGIE della

Dettagli

SINTOMATOLOGIA E PATOLOGIE. RIPASSO anno 2012

SINTOMATOLOGIA E PATOLOGIE. RIPASSO anno 2012 SINTOMATOLOGIA E PATOLOGIE RIPASSO anno 2012 OBIETTIVI 1. RICONOSCERE I PRINCIPALI SINTOMI DELLE PRINCIPALI SINTOMATOLOGIE MEDICHI 2. IMPOSTARE IL GIUSTO TRATTAMENTO IMA SINTOMATOLOGIA? IMA Retrosternale,

Dettagli

L OTTIMIZZAZIONE DELL EQUILIBRIO GLICEMICO IN GRAVIDANZA DR.SSA PATRIZIA LENTINI

L OTTIMIZZAZIONE DELL EQUILIBRIO GLICEMICO IN GRAVIDANZA DR.SSA PATRIZIA LENTINI L OTTIMIZZAZIONE DELL EQUILIBRIO GLICEMICO IN GRAVIDANZA DR.SSA PATRIZIA LENTINI ESISTE UNO STRETTO RAPPORTO TRA CONTROLLO GLICOMETABOLICO E OUTCOME MATERNO FETALE. L OTTIMIZZAZIONE DELL EQUILIBRIO GLICEMICO

Dettagli

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata Cari pazienti! Vi sentite spesso fiacchi, stanchi, esauriti o giù di morale? Soffrite facilmente il freddo?

Dettagli

Informazioni per la scuola

Informazioni per la scuola A.G.D. Informazioni per la scuola 1 Quello che il personale scolastico deve sapere sullo studente con diabete E molto importante che il personale scolastico sia a conoscenza che uno degli allievi è diabetico

Dettagli

della Valvola Mitrale

della Valvola Mitrale Informazioni sul Rigurgito Mitralico e sulla Terapia con Clip della Valvola Mitrale Supporto al medico per le informazioni al paziente. Informazioni sul Rigurgito Mitralico Il rigurgito mitralico - o RM

Dettagli

PATOLOGIE MEDICHE in EMERGENZA

PATOLOGIE MEDICHE in EMERGENZA PATOLOGIE MEDICHE in EMERGENZA COSA SONO, COME SI RICONOSCONO, COME SI OPERA Patologia Ischemica (Infarto) Cuore (infarto) Cervello (Ictus) Scompenso Cardiaco Difficoltà Respiratorie Shock Che cosa sono,

Dettagli

Domenica 21 Marzo 2010 Loc. Poggiardelli Montepulciano

Domenica 21 Marzo 2010 Loc. Poggiardelli Montepulciano Domenica 21 Marzo 2010 Loc. Poggiardelli Montepulciano Pazienti in trattamento sostitutivo della funzione renale (USL 7 Zona Valdichiana) N Dialisi extracorporea 40 Dialisi peritoneale 10 Trapianto attivo

Dettagli

Protocollo Operativo per la Gestione del neonato ipoglicemico PO.PED.01. REFERENTI DEL DOCUMENTO Giovanni Danesi,.

Protocollo Operativo per la Gestione del neonato ipoglicemico PO.PED.01. REFERENTI DEL DOCUMENTO Giovanni Danesi,. Pag.: 1 di 7 Protocollo Operativo per la gestione del neonato ipoglicemico REFERENTI DEL DOCUMENTO Giovanni Danesi,. Indice delle revisioni Codice Documento Revisione N Data nuova emissione Doc. sostituiti

Dettagli

Gestione della terapia insulinica in ospedale Schemi ed esempi di terapia insulinica. Conegliano Dr. G. L. Gidoni Guarnieri

Gestione della terapia insulinica in ospedale Schemi ed esempi di terapia insulinica. Conegliano Dr. G. L. Gidoni Guarnieri Gestione della terapia insulinica in ospedale Schemi ed esempi di terapia insulinica Conegliano Dr. G. L. Gidoni Guarnieri IL CONTESTO OSPEDALIERO I DIABETICI IN OSPEDALE SONO IL 30 % DEI RICOVERATI SONO

Dettagli

I CASO CLINICO 14 NOVEMBRE 2015. Dott.ssa Maia De Luca

I CASO CLINICO 14 NOVEMBRE 2015. Dott.ssa Maia De Luca I CASO CLINICO 14 NOVEMBRE 2015 Dott.ssa Maia De Luca Scenario Bambino di 7 anni condotta in DEA per dolore toracico, respiro corto, palpitazioni VALUTAZIONE: impressione iniziale Stato di coscienza: AVPU:

Dettagli

La gestione dell iperglicemia nel paziente ospedalizzato non critico

La gestione dell iperglicemia nel paziente ospedalizzato non critico La gestione dell iperglicemia nel paziente ospedalizzato non critico IPERGLICEMIA IN OSPEDALE La gestione del diabete e in genere dell iperglicemia in ospedale è considerata spesso di secondaria importanza

Dettagli

a cura di : Alessandro Trevisan Croce Rossa Italiana Ambulanza ALS CRI-118

a cura di : Alessandro Trevisan Croce Rossa Italiana Ambulanza ALS CRI-118 a cura di : Alessandro Trevisan Croce Rossa Italiana Ambulanza ALS CRI-118 Importanza dell identificazione precoce del paziente critico Cause dell arresto cardiorespiratorio nell adulto Identificare e

Dettagli

Scompenso cardiaco cronico: conoscerlo per aiutare il tuo cuore a farti vivere meglio

Scompenso cardiaco cronico: conoscerlo per aiutare il tuo cuore a farti vivere meglio Scompenso cardiaco cronico: conoscerlo per aiutare il tuo cuore a farti vivere meglio Scompenso cardiaco cronico: che cosa e? Il tuo medico ti ha detto che sei ammalato di scompenso cardiaco.... Ma che

Dettagli

IL POTASSIO IN DIALISI AZIENDA OSPEDALIERA SAN PAOLO POLO UNIVERSITARIO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO UNITÀ OPERATIVA DI NEFROLOGIA E DIALISI

IL POTASSIO IN DIALISI AZIENDA OSPEDALIERA SAN PAOLO POLO UNIVERSITARIO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO UNITÀ OPERATIVA DI NEFROLOGIA E DIALISI IL POTASSIO IN DIALISI Dott. Francesco Cosa AZIENDA OSPEDALIERA SAN PAOLO POLO UNIVERSITARIO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO UNITÀ OPERATIVA DI NEFROLOGIA E DIALISI RESPONSABILE PROF. DANIELE CUSI METABOLISMO

Dettagli

Diabete Mellito 'insulina pancreas un aumento dell appetito accompagnato da una perdita di peso corporeo aumentare la diuresi della sete

Diabete Mellito 'insulina pancreas un aumento dell appetito accompagnato da una perdita di peso corporeo aumentare la diuresi della sete Diabete Mellito Il Diabete mellito è una comune malattia endocrina causata da una carenza relativa o assoluta di insulina. L'insulina è un ormone prodotto da particolari cellule del pancreas (cellule beta)

Dettagli

Condizioni e fattori di rischio di DMT2

Condizioni e fattori di rischio di DMT2 Condizioni e fattori di rischio di DMT2 IFG o IGT o pregresso diabete gestazionale Età >45 anni, specie se con BMI >25 od obesità centrale Età 25) e una o più fra le seguenti

Dettagli

La gestione della disidratazione nel paziente anziano fragile

La gestione della disidratazione nel paziente anziano fragile Rassegna La gestione della disidratazione nel paziente anziano fragile Mauro Marin Medico di medicina generale Pordenone, AIMEF La disidratazione nel paziente anziano, che consegue a un ridotto apporto

Dettagli

L anziano. Terapia del diabete tipo 2: un algoritmo basato su efficacia e farmaco-economia

L anziano. Terapia del diabete tipo 2: un algoritmo basato su efficacia e farmaco-economia Terapia del diabete tipo 2: un algoritmo basato su efficacia e farmaco-economia L anziano Edoardo Guastamacchia Università degli Studi di Bari A. Moro I diabetici over 65 sono oltre 1.5 milioni, entro

Dettagli

SHOCK SHOCK. Storti Chiara Francesca Istruttore PSTI. Corso formativo PSTI per i Volontari della Croce Rossa Italiana

SHOCK SHOCK. Storti Chiara Francesca Istruttore PSTI. Corso formativo PSTI per i Volontari della Croce Rossa Italiana Storti Chiara Francesca Istruttore PSTI OBIETTIVI Definire il SIGNIFICATO di Classificare i vari TIPI di RICONOSCERE precocemente l instaurarsi dello stato di Saper TRATTARE lo DEFINIZIONE Lo è un GRAVE

Dettagli

Aspetti clinici e terapeutici. Carla Padovan

Aspetti clinici e terapeutici. Carla Padovan Aspetti clinici e terapeutici Carla Padovan ASS6 Diabete giovanile (insulino dipendente) Allergia/Anafilassi Crisi convulsive Malattia metabolica dovuta alla mancata produzione di insulina da parte del

Dettagli

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può Sale e salute Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può causare gravi problemi alla salute. La quantità

Dettagli

Titolo della relazione: Ruolo dell infermiere professionale nella testistica" (*) Relatore: Babini Elide ( ), UOS Endocrinologia ASL Ravenna

Titolo della relazione: Ruolo dell infermiere professionale nella testistica (*) Relatore: Babini Elide ( ), UOS Endocrinologia ASL Ravenna 1 CONVEGNO AME EMILIA-ROMAGNA, 15 MAGGIO 2010 III Sessione: Incidentaloma surrenalico: problemi aperti Titolo della relazione: Ruolo dell infermiere professionale nella testistica" (*) Relatore: (*) limitatamente

Dettagli

CONSIGLI PER LA GESTIONE DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE

CONSIGLI PER LA GESTIONE DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE CONSIGLI PER LA GESTIONE DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE Sig/Sig.ra data di nascita Motivo della terapia anticoagulante: PERCHÈ IL MEDICO LE HA PRESCRITTO GLI ANTICOAGULANTI ORALI (Coumadin o Sintrom).

Dettagli

Il DMT1 costituisce una delle malattie croniche più frequenti e l endocrinopatia più frequente in età pediatrica

Il DMT1 costituisce una delle malattie croniche più frequenti e l endocrinopatia più frequente in età pediatrica Il DMT1 costituisce una delle malattie croniche più frequenti e l endocrinopatia più frequente in età pediatrica In Pediatria: DMT1 90% DMT2 10% (femmine in peri-pubertà, obese) rari MODY(Maturity Onset

Dettagli

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO PROVINCIALE DI ROMA. M.Grazia Fabbri VdS ROMA NORD

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO PROVINCIALE DI ROMA. M.Grazia Fabbri VdS ROMA NORD Crisi epilettiche Crisi ipoglicemiche CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO PROVINCIALE DI ROMA M.Grazia Fabbri VdS ROMA NORD Obiettivi Imparare a conoscere i diversi tipi: 2.CRISI EPILETTICHE 3.CRISI IPOGLICEMICHE

Dettagli

2 IL PAZIENTE CON IPERGLICEMIA: DAL TRIAGE AL REPARTO

2 IL PAZIENTE CON IPERGLICEMIA: DAL TRIAGE AL REPARTO 2 IL PAZIENTE CON IPERGLICEMIA: DAL TRIAGE AL REPARTO GRUPPO DI LAVORO PROTOCOLLI DI ASSISTENZA OSPEDALIERA SLIDE-KIT PERCORSO OSPEDALIERO - ROSSO (EMERGENZA) il paziente presenta compromissione dello

Dettagli

Il vostro bambino e lo Screening Neonatale

Il vostro bambino e lo Screening Neonatale Il vostro bambino e lo Screening Neonatale Guida per i Genitori A cura di: Centro Fibrosi Cistica e Centro Malattie Metaboliche AOU A. Meyer, Firenze Cari genitori, la Regione Toscana, secondo un programma

Dettagli

STEATOSI EPATICA: malattia emergente CORSO ECM

STEATOSI EPATICA: malattia emergente CORSO ECM 10 MAGGIO 2014, ore 08:30 Centro Analisi Monza MONZA (MB) STEATOSI EPATICA: malattia emergente CORSO ECM Specialista in Medicina Interna Numero pazienti esaminati 340 15,88 84,12 Maschi Femmine Analisi

Dettagli

I problemi non vengono mai da soli

I problemi non vengono mai da soli I problemi non vengono mai da soli I pazienti, specie anziani, che giungono alla nostra osservazione sono spesso polipatologici e complessi E importante focalizzare l atenzione sulla sintomatologia motivo

Dettagli

Aspetti generali del diabete mellito

Aspetti generali del diabete mellito Il diabete mellito Aspetti generali del diabete mellito Il diabete è una patologia caratterizzata da un innalzamento del glucosio ematico a digiuno, dovuto a una carenza relativa o assoluta di insulina.

Dettagli

La mente écome un paracadute: funziona bene solo se si apre. A. Einstein

La mente écome un paracadute: funziona bene solo se si apre. A. Einstein La mente écome un paracadute: funziona bene solo se si apre A. Einstein Esecuzione di un tracciato elettrocardiografico a 12 derivate 08 ottobre 2011 Scopo della giornata Aggiornare i partecipanti all

Dettagli

Raccomandazioni per il trattamento della chetoacidosi diabetica nell adulto. Daniela Bracaglia. Servizio di Diabetologia Casa della Salute ASL RM2

Raccomandazioni per il trattamento della chetoacidosi diabetica nell adulto. Daniela Bracaglia. Servizio di Diabetologia Casa della Salute ASL RM2 Raccomandazioni per il trattamento della chetoacidosi diabetica nell adulto Daniela Bracaglia Servizio di Diabetologia Casa della Salute ASL RM2 LA GESTIONE DELLE URGENZE METABOLICHE DIABETOLOGICHE NELL

Dettagli

Alterazioni equilibrio acidobase

Alterazioni equilibrio acidobase Alterazioni equilibrio acidobase In base all equazione di HendersonHasselbalch ph = pk+ log [HCO 3 ] [CO 2 ] Acidosi: rapporto HCO 3 /CO 2 ph. Se diminuzione dipende da: HCO 3 acidosi metabolica (nonrespiratoria)

Dettagli

Allegato 3: Tabella esami baseline per valutazione rischio e danno d organo e follow-up

Allegato 3: Tabella esami baseline per valutazione rischio e danno d organo e follow-up Allegato 3: Tabella esami baseline per valutazione rischio e danno d organo e follow-up Esami Routine Valori o risultato al Intervento baseline ECG Routine Neg per IVS Programmare Eco in 3-4 mesi (se compatibile

Dettagli

CEFALEA A GRAPPOLO Criteri diagnostici dell International Headache Society per l attacco doloroso di cefalea a grappolo

CEFALEA A GRAPPOLO Criteri diagnostici dell International Headache Society per l attacco doloroso di cefalea a grappolo GESTIONE RAGIONATA DELLA CEFALEA A GAPPOLO CRONICA La diagnosi di cefalea a grappolo Nella cefalea a grappolo le crisi dolorose sono molto intense, strettamente unilaterali, in sede orbitaria, sovraorbitaria,

Dettagli

DIABETE MELLITO DISORDINE CRONICO DEL METABOLISMO DEI CARBOIDRATI CHE DETERMINA ALTERAZIONI ANCHE NEGLI ALTRI METABOLISMI

DIABETE MELLITO DISORDINE CRONICO DEL METABOLISMO DEI CARBOIDRATI CHE DETERMINA ALTERAZIONI ANCHE NEGLI ALTRI METABOLISMI DIABETE MELLITO DISORDINE CRONICO DEL METABOLISMO DEI CARBOIDRATI CHE DETERMINA ALTERAZIONI ANCHE NEGLI ALTRI METABOLISMI CARATTERIZZATO DA: IPERGLICEMIA STABILE GLICOSURIA PREDISPOSIZIONE A COMPLICANZE

Dettagli

Prevenzione e trattamento dell ipoglicemia. Dr.ssa P.Stefanoni

Prevenzione e trattamento dell ipoglicemia. Dr.ssa P.Stefanoni Prevenzione e trattamento dell ipoglicemia Dr.ssa P.Stefanoni Definizione Si parla di ipoglicemia quando la concentrazione ematica di glucosio è inferiore a 70 mg/dl AMD-SID, 2009-2010 L ipoglicemia è..

Dettagli

BOZZA DI LINEE GUIDA CONDIVISE. Dottor Giorgio TONINI Dott.ssa Elena FALESCHINI Centro di endocrinologia e diabetologia IRCCS Burlo Garofolo Trieste

BOZZA DI LINEE GUIDA CONDIVISE. Dottor Giorgio TONINI Dott.ssa Elena FALESCHINI Centro di endocrinologia e diabetologia IRCCS Burlo Garofolo Trieste BOZZA DI LINEE GUIDA CONDIVISE Dottor Giorgio TONINI Dott.ssa Elena FALESCHINI Centro di endocrinologia e diabetologia IRCCS Burlo Garofolo Trieste DEFINIZIONE Ipoglicemia neonatale

Dettagli

PANCREATITE ACUTA, TROMBOSI VENOSA PROFONDA EMBOLIA POLMONARE,

PANCREATITE ACUTA, TROMBOSI VENOSA PROFONDA EMBOLIA POLMONARE, Medicina d urgenza Prof. G. Vendemiale PANCREATITE ACUTA, TROMBOSI VENOSA PROFONDA EMBOLIA POLMONARE, Dott. G. Serviddio Medicina Interna Universitaria Secrezione pancreatica Il pancreas esocrino produce

Dettagli

Che cos è il Diabete. Cause e conseguenze. Lingua Italiana

Che cos è il Diabete. Cause e conseguenze. Lingua Italiana Che cos è il Diabete Cause e conseguenze. Lilly Cos è il Diabete Il Diabete Mellito è una malattia frequente che dura tutta la vita. In Italia ci sono 3 milioni e mezzo di persone con Diabete, a cui vanno

Dettagli

La sindrome iperglicemica-iperosmolare: diagnosi e protocollo di terapia Dott.ssa Tittania Musella

La sindrome iperglicemica-iperosmolare: diagnosi e protocollo di terapia Dott.ssa Tittania Musella La sindrome iperglicemica-iperosmolare: diagnosi e protocollo di terapia Dott.ssa Tittania Musella Definizione Sindrome iperglicemica iperosmolare Complicanza metabolica acuta del diabete mellito: Severa

Dettagli

Insufficienza Renale Cronica

Insufficienza Renale Cronica Insufficienza Renale Cronica Le nefropatie croniche si classificano in: - Nefropatia con filtrazione glomerulare (FG) normale [ > 90 ml/min/1,73 m²]; - Nefropatia con diminuzione lieve del FG [89-60 ML

Dettagli