DATA NEWS. CENTRO DOCUMENTAZIONE BENI CULTURALI - Sezione Archivistica Luigi Ceci Centro Studi Cistercensi - Centro Documentazione Fortificazioni

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DATA NEWS. CENTRO DOCUMENTAZIONE BENI CULTURALI - Sezione Archivistica Luigi Ceci Centro Studi Cistercensi - Centro Documentazione Fortificazioni"

Transcript

1 DATA NEWS o n l i n e NOTIZIARIO DEI BENI CULTURALI E AMBIENTALI Organo di informazioni culturali del CENTRO DOCUMENTAZIONE BENI CULTURALI - Sezione Archivistica Luigi Ceci Centro Studi Cistercensi - Centro Documentazione Fortificazioni Operazione Bellezza, 27 monumenti di Napoli saranno restaurati On. Dario Franceschini MInistro per i Beni e le Attività Culturali e del Turismo News...dal MiBACT L'INCANTO DELL'AFFRESCO Anno XXIII - Nuova serie 2 FEBBRAIO 2014 sede legale: Via Ettore Arena, Roma - Tel/fax centrodocbenicultura@tiscali.it - archivicdbc@libero.it castellicdbc@libero.it - ceci.mauro@tiscali.it Direttore Responsabile: Luisa Chiumenti - Editore: Mauro Ceci Registrazione Tribunale di Roma n 53/2001 dell 8/2/ /centro documentazione beni culturali

2 N e w s... d a l M i B A C T Massimo Bray Questa storia, come tutte le storie, ha un fine. Vorrei solo dire grazie. Grazie a tutto il personale del mio Ministero, grazie ai moltissimi cittadini che mi hanno seguito in questa straordinaria avventura, grazie a chi, come me, ci ha messo il cuore e la passione La cultura è stata e deve continuare a essere quel collante che, in un momento di gravissima crisi economica e sociale, ha impedito al Paese di smarrire la sua identità, ha permesso alle persone di incontrarsi e riconoscersi, di non perdere del tutto la fiducia. La politica deve tornare ad ascoltare i bisogni dei cittadini, definire progetti, realizzare buone pratiche, per costruire un futuro migliore per il nostro Paese. La nostra esperienza di comunità 'digitale' è straordinaria perché, in pochi mesi, ci ha permesso di esprimere il nostro disagio e la nostra voglia di costruire. Insieme possiamo davvero continuare a mettere in rete le nostre aspettative e le migliori soluzioni. In un mondo in cui la comunicazione è diventata uno strumento per formare consenso, abbiamo creato uno spazio libero che dobbiamo continuare a tener vivo. Bray lascia, ma record su Twitter per conferma 21 febbraio 2014 Massimo Bray non sarà ministro per i Beni culturali nel governo Renzi ma la sua eventuale nomina ha scatenato un vero tornado sui social network e tra le associazioni del settore. Alcune che si occupano di tutela, come Assotecnici o la Bianchi Bandinelli, hanno chiesto un cambio al Collegio Romano. Ma moltissimi hanno invece chiesto una conferma, tanto più considerando chi lo ha preceduto. E nel pomeriggio di oggi #iostoconbray è risultato l'hashtag più popolare su Twitter. BRAY: NON SARO' MINISTRO BENI CULTURALI «Questa storia come tutte le storie ha una fine. Grazie al personale del Mibact e ai cittadini che, come me, ci hanno messo cuore e passione». Con questo tweet il ministro dei Beni culturali, Massimo Bray, conferma di non essere riconfermato Inel nuovo governo di Matteo Renzi. SU TWITTER APPELLO PER BRAY AL PRIMO POSTO #iostoconbray è, intorno alle 15, l'hashtag più popolare su Twitter in Italia, con circa 180 mila tweet. Si tratta di un appello al premier incaricato, Matteo Renzi, affinchè mantenga al dicastero di via del Collegio Romano l'attuale inquilino, Massimo Bray. «Massimo Bray è uno dei migliori ministri del governo uscente e uno dei migliori ministri della Cultura da diverso tempo», si legge su un tweet; «I beni culturali non hanno bisogno di altri, solo di Massimo Bray», rilancia un altro sostenitore. Una lettera di Salvatore Settis al premier che verrà Caro premier, salva l'arte. di Salvatore Settis - l'espresso, Un grande storico e archeologo scrive al capo del governo che verrà. Perché nella sua agenda metta al primo posto la difesa di ambiente e cultura Al prossimo presidente del Consiglio (chiunque sia). Signor Presidente, negli ultimi anni, principi costituzionali e pratiche politiche consolidate hanno subito una continua erosione. Sotto il peso (o con l'alibi) della crisi economica, tagli spietati hanno colpito la spesa sociale: scuola, cultura, università, tutela del patrimonio e dell'ambiente, ricerca, teatro e musica, sanità. Anche quando i "tagli lineari" (cioè ciechi) dei governi di destra sono stati ribattezzati spending review, in nulla hanno giovato al pubblico interesse: al contrario, h anno ridotto il livello dei servizi ai cittadini, favorito la recessione, incrementato la disoccupazione. Colpendo la dignità di chi (non) lavora e l'equità, questa politica mina alla radice democrazia e libertà. La nuova legislatura può segnare una svolta, reinnescando quel che da tempo manca al nostro Paese: creazione di competenze, creatività, innovazione, occupazione. Al vertice delle priorità del governo devono essere la cura dell'ambiente e la messa in sicurezza del territorio. E un compito immane, perché questi temi sono stati trascurati per decenni. Ma è un traguardo essenziale, che merita investimenti sostanziosi e può assorbire più forza lavoro di quella per "grandi opere", spesso invecchiate prima di nascere. Cura dell'ambiente vuoi dire tutela della salute, ma anche tutela del paesaggio, a cominciare dal paesaggio agrario; vuol dire promozione dell'agricoltura di qualità, con potenti ricadute economiche. Vuol dire protezione del patrimonio culturale, e saltato a parole come maggior ricchezza d'italia, ma di fatto abbandonato al degrado. Questi temi sono fortemente legati fra loro. È perciò urgente agire sulle istituzioni, ponendo fine alla condizione residuale del ministero dei Beni culturali e alla scelta di ministri incapaci. Esso può essere accorpato al ministero dell'ambiente, per una nuova politica fondata sulla cultura della prevenzione, dal controllo del rischio idrogeologico alla conservazione programmata del patrimonio culturale. Ma anche questa "mossa" sarebbe inefficace, se non si accompagnasse a un torte reinvestimento sui Beni culturali, che quanto meno rimedi al cinico taglio di oltre un miliardo perpetrato da Berlusconi nel È inoltre necessario il rinnovo del personale, ibernato dal blocco del turnover, mediante una sana politica di assunzioni per merito, aperta a esperti non solo italiani. Il futuro di un Paese dipende da tre fattori: lungimiranza degli obiettivi, formazione dei giovani, innesco di energie creative. In Italia da decenni accade il contrario: le riforme della scuola e dell'universirà sono ispirate non da un qualsivoglia progetto culturale, ma dalla decisione di tagliare a ogni costo i bilanci nel segno di un miope neoliberismo. La ricerca di base (la sola che produca esiti, anche economici, di lungo periodo) è accantonata in favore di uno "sguardo corto" che pretende risultati misurabili in tempi brevi; la qualità viene esiliata in favore della quantità. segue a pag. 29

3 S o m m a r i o Hanno collaborato a questo numero: * CECI Arch. Mauro, Direttore Centro Documentazione Beni Culturali - Roma * CHIUMENTI Arch. Luisa, giornalista pubblicista e scrittrice, Roma * SERANGELI Roberto, Webmaster del CDBC, Ministero per i Beni Culturali, Roma con CONTRIBUTI di: Katia Pizzini, Simonetta Palmucci, Shady Hamadi, Mattia Fonzi N 2 - febbraio 2014 News dal MiBACT - Bray lascia, ma record su Twitter per conferma 3 - Caro premier, salva l'arte. di Salvatore Settis 3 - «Cultura e privati, nessun tabù» di Antonello Cherchi 29 - Saluto del Ministro dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo ai professionisti della cultura del MIBACT 31 Notizie dalla Sezione Archivistica Luigi Ceci - DIREZIONE GENERALE PER GLI ARCHIVI 4 - Dichiarazione ANAI sulla bozza di riforma del MIBACT 4 - ARCHIVIO DI STATO DI MANTOVA 4 - BIBLIOTECA PALATINA DI MILANO 5 - ARCHIVIO DI STATO DI PAVIA 5 - ARCHIVIO DI STATO DI BELLUNO 5 - ARCHIVIO DI STATO DI TRENTO L'archivio digitale tra accesso e conservazione di Katia Pizzini 6 - ARCHIVIO DI STATO DI BOLOGNA 7 - BIBLIOTECA PALATINA DI PARMA 7 - ARCHIVIO DIOCESANO DI PIACENZA - BOBBIO 8 - SOPRINTENDENZA ARCHIVISTICA PER LA TOSCANA 8 - BIBLIOTECA RICCARDIANA - FIRENZE 9 - ARCHIVIO DI STATO DI GROSSETO 9 - SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA 10 - ARCHIVIO DI STATO DI ANCONA 10 - ARCHIVIO CENTRALE DELLO STATO- ROMA 10 - ARCHIVIO DI STATO DI ROMA 11 - BIBLIOTECA DI STORIA MODERNA E CONTEMPORANEA - ROMA 12 - ARCHIVIO DI STATO DI AVELLINO 13 - ARCHIVIO DI STATO DI BENEVENTO 13 - ARCHIVIO DI STATO DI SALERNO 14 - BIBLIOTECA NAZIONALE DI POTENZA 14 - ARCHIVIO DI STATO DI COSENZA 15 - ARCHIVIO DI STATO DI REGGIO CALABRIA 15 - ARCHIVIO DI STATO DI PALERMO 16 - ARCHIVIO DI STATO DI SIRACUSA Sezione di NOTO 16 - DGA: Portali tematici 17 Normative tecnico - professionali & interventi pubblici a cura di Mauro Ceci 18 Centro Documentazione Fortificazioni - Castello Guglielmi in vendita all'asta. Prezzo di partenza fissato a 7milioni 720mila euro di Simonetta Palmucci 19 - Krak dei Cavalieri (splendido castello crociato) sotto lebombe in Siria di Shady Hamadi 19 Centro Studi Cistercensi - Tra Carità e Vanità Trecento anni d arte. San Filippo Neri a Verona 20 - RIVISTA CISTERCENSE 20 - Otranto, parte il progetto di recupero e studio del Cenobio di San Nicola di Casole 21 - Tutela del patrimonio artistico Sigilli alla chiesa di S. Caterina a Palermo 21 Restauri - San Lorenzo. Terminato il restauro del Pulpito della Resurrezione di Donatello 22 NUOVI UFFIZI: NOVITÀ ARCHEOLOGICHE EMERSE NEL CORSO DEI LAVORI 22 - L ACCOGLIENZA SULLA VIA FRANCIGENA: L INNOVAZIONE DI FORMELLO 23 - LA FORMA DELLA CITTA TRA DIRITTO, URBANISTICA E ARCHITETTURA ALLA RICERCA DI UN DIALOGO INTERDISCIPLINARE 24 - Ricostruzione: al via il cantiere delle "Anime Sante", durerà due anni di Mattia Fonzi 24 - Operazione Bellezza, 27 monumenti di Napoli saranno restaurati 25 Mostre, Convegni & Musei - L'INCANTO DELL'AFFRESCO Un itinerario affascinante lungo le rive del lago di Como: dalla città, ai borghi, alle ville e le creste montuose in lontananza. di Luisa Chiumenti 26 - Scavi del Tempio di Mater Matuta fine dell'ottocento 26 - Paolo Antonio Paschetto Artista Grafico 27 - UN RACCONTO DI LUCI E OMBRE 27 - Lang Lang rock star del classico 28 - Vanvitelli segreto i suoi pittori da Conca a Giaquinto - la Cathedra Petri 28 - II Giornate Nazionali dei Musei ecclesiastici 28 - Il Regio Arsenale Borbonico diventa nuova sede museale 29 DATA NEWS - Notiziario per i Beni Culturali e Ambientali Direttore Responsabile: Luisa Chiumenti - Editore: Mauro Ceci Registrazione Tribunale di Roma n 53/2001 dell 8/2/ Roma - Via Ettore Arena, 19 - Tel/fax Il Notiziario è consultabile gratuitamente sul sito:

4 4Notizie dal... DATA NEWS on line - Febbraio 2014 Sezione Archivistica Luigi Ceci Dichiarazione di Notevole Interesse Storico del 25 febbraio 1995 Direttore: Mauro CECI Curatore: Bruno FORASTIERI Sede legale: Via Ettore Arena, ROMA tel / fax DIREZIONE GENERALE PER GLI ARCHIVI Accordo quadro tra Direzione generale per gli archivi e Istituto Geografico Militare Il giorno 25 febbraio 2014 il Direttore Generale per gli Archivi, dott.ssa Rossana Rummo, e il Generale di Divisione, Agostino Biancafarina, Comandante dell Istituto Geografico Militare firmeranno presso la sede della Direzione generale per gli Archivi a Roma (Via Gaeta 8a) un accordo quadro finalizzato a stabilire un azione comune per una più efficace e incisiva conservazione e valorizzazione del patrimonio cartografico italiano: collegando documentazione storica conservata presso gli Archivi di Stato e documentazione prodotta dall Istituto geografico, si potranno raggiungere risultati di grande rilievo sul piano nazionale e internazionale. Fulcro della collaborazione sarà il Portale dei Territori ( realizzato dalla Direzione generale per gli archivi nell ambito del Sistema Archivistico Nazionale (SAN) e dedicato alla descrizione e digitalizzazione della documentazione cartografica e catastale. Il Portale, che consente già adesso di integrare e rendere fruibili attraverso un unico canale di accesso i progetti di riproduzione digitale del patrimonio cartografico promossi da vari Archivi di Stato, verrà a collegarsi per un reciproco scambio di informazioni con le banche dati dell Istituto geografico militare. Tale accordo quadro si inserisce inoltre nella comune volontà da parte di due Amministrazioni pubbliche di intraprendere progetti che possano consentire di produrre importanti risultati non solo in termini di conoscenza e valorizzazione della documentazione cartografica, ma anche di risparmio economico, mettendo in comune esperienze, risultati e prodotti informatici a vantaggio degli studiosi e di tutti i cittadini. Dichiarazione ANAI sulla bozza di riforma del MIBACT L'ANAI accoglie con soddisfazione alcune modifiche che riguardano il settore archivistico, per il quale è previsto il recupero dell autonomia a livello sia centrale sia territoriale e il rafforzamento dei compiti istituzionali - al fine di meglio interagire con tutte le amministrazioni pubbliche produttrici di documenti che prima di essere patrimonio culturale sono garanzia dei diritti di tutti - ma deve anche constatare la presenza di elementi negativi e contradditori nel progetto di riorganizzazione del Ministero. In particolare per quanto riguarda l'amministrazione archivistica, pur con riserva di più approfondite analisi particolarmente sulle modalità applicative della riforma, si constata con favore il ripristino della competenza della Direzione generale centrale per gli archivi su organizzazione, bilancio e personale degli istituti archivistici, sulle direttive in materia di archivi correnti (con particolare riferimento alla formazione e conservazione dei documenti informatici), così come si apprezza il collegamento di Soprintendenze e Archivi di Stato direttamente alla Direzione generale centrale competente per tipologia di beni. Benché manchi la previsione di una occasione, che rimane necessaria, di periodico confronto a livello regionale in cui creare condizioni favorevoli alla collaborazione non solo tra gli uffici di tutti i settori che operano sullo stesso territorio, ma specialmente tra Archivi dirigenziali e Archivi di Stato afferenti alla Soprintendenza, tuttavia si apprezza l'accoglimento della richiesta ANAI di mantenere agli Archivi non dirigenziali autonomia tecnico scientifica e amministrativa (fino al limite di spesa di centomila euro). Ci si attende che il collegamento degli Archivi non dirigenziali alla Soprintendenza sarà gestito in spirito di servizio, per offrire sostegno reciproco e facilitare sinergie e razionalizzazioni anche in collaborazione con gli enti locali, dunque ovviamente non nel quadro di un burocratico rapporto gerarchico, come non di rado accaduto con le Direzioni regionali. Naturalmente ciò sarà possibile non solo se la riforma sarà applicata con intelligenza dai vari responsabili, tagliando sprechi e complicazioni inutili, ma sopratutto se finalmente ci sarà una inversione di tendenza nella disponibilità delle risorse per la cultura. Dovrebbe apparire ovvio che anche la migliore delle riforme rimane sulla carta se mancano soldi e personale per applicarla. Lo snellimento delle procedure e un rinnovato ruolo riconosciuto alle strutture tecniche del Ministero, si auspica possano consentire di assicurare migliori condizioni di lavoro anche agli archivisti libero professionisti, che operando in regime di collaborazione esterna e di consulenza richiedono certezze nelle indicazioni di metodo e nella tutela della qualità dei loro interventi. Per quanto riguarda lo schema generale della nuova organizzazione del Ministero, rimangono notevoli perplessità relative alla moltiplicazione e complicazione burocratica degli organi centrali trasversali rispetto all unica originaria direzione generale amministrativa, mentre si riducono le strutture territoriali in regioni ad alta densità di beni e addirittura si abolisce l autonoma Direzione generale tecnica per le antichità. Sembra peraltro in contrasto con il principio della separazione tra politica e amministrazione l istituzione presso il Ministro di un Ufficio di programmazione strategica, sovraordinato al Segretariato generale. Rimane inoltre il vizio d'origine della riforma che è quello di nascere da esigenze generali di diminuzione della spesa pubblica, anziché di forte investimento in un settore finora molto trascurato, che dovrebbe essere invece considerato strategico e trainante per la ripresa, anche per il nesso con il turismo di qualità. Benché emergano non pochi motivi di delusione, si apprezza invece, tra l altro, la tendenza a ridare o dare ruoli incisivi agli uffici impegnati in prima linea nella conservazione e tutela dei beni, la rivalutazione del ruolo di coordinamento sugli istituti dei rispettivi settori e di uniformazione metodologica da parte delle direzioni generali tecniche, salvate dal rischio di soppressione, e la ricostituzione dei Comitati tecnico-scientifici di consulenza. Rimangono da chiarire i rapporti tra le direzioni generali tecniche e le direzioni generali trasversali, in particolare quella che sarebbe competente per l innovazione (funzione che richiederebbe di essere declinata in maniera diversa a seconda dell ambito disciplinare cui si applica, come sperimentato positivamente in materia di sistemi informativi nazionali dall ICAR e dagli altri istituti centrali) e la valorizzazione (funzione quest ultima che occorrerebbe decentrare il più possibile e mantenere connessa all attività di tutela). Occorrerà evidenziare che l'interdisciplinarità è un valore da coltivare con intelligente cautela da parte degli specialisti dei diversi settori, senza confusioni concettuali. Infatti se mancheranno specifiche intese con le direzioni di settore si rischia di riprodurre gli sprechi e gli errori commessi non solo in Italia nel mettere in moto costosi progetti indifferenziati di informatizzazione e digitalizzazione, o di valorizzazione prevalentemente economica o di mero intrattenimento, non calibrati su obiettivi di effettiva crescita culturale e sulle caratteristiche delle singole categorie di beni. Roma, 10 febbraio 2014 Il Consiglio direttivo ANAI ARCHIVIO DI STATO DI MANTOVA Il fascicolo e la trasparenza Nell ambito delle attività didattiche della Scuola di Archivistica, Paleografia e Diplomatica dell Archivio di Stato di Mantova, mercoledì 12 marzo 2014, dalle ore 15 alle ore 17, Gianni Penzo Doria, direttore ge-

5 DATA NEWS on line - Febbraio 2014 nerale dell'università degli Studi dell'insubria (Varese e Como), tiene, presso la sede dell'archivio (via Ardigò, 11), una lezione dal titolo Il fascicolo archivistico e la trasparenza nel D.Lgs. 33/2013. La lezione ha come obiettivo la descrizione delle principali caratteristiche del fascicolo archivistico, delle sue tipologie, nonché dei rapporti tra fascicolatura e scarto. Verranno esaminate, inoltre, le principali sentenze in materia di fascicolo e di come il principio di ostensibilità garantisca la trasparenza amministrativa, facendo assurgere l archivio a bene della vita. Infine, è prevista un ampia panoramica del fascicolo nell ordinamento giuridico italiano, dal DPR 445/2000 al CAD, per finire con le recentissime (e favorevoli) novità provenienti dal "Decreto Trasparenza", con particolare riferimento agli artt. 23 e 35 del D.Lgs. 33/2013: il responsabile della trasparenza in un amministrazione pubblica, infatti, deve avere anche competenze archivistiche. L'incontro è aperto a tutti gli interessati. Per meglio coordinare l'iniziativa, si richiede di dare comunicazione della propria presenza alla Segreteria dell'archivio di Stato. 01 febbraio 2014 Pavia, Archivio di Stato Orario: Telefono: as-pv@beniculturali.it Sito web: * Il bisogno di ricordare e testimoniare, Giorgio Bassani, Primo Levi, Anna Frank 5 Archivio di Stato di Mantova tel as-mn@beniculturali.it BIBLIOTECA PALATINA DI MILANO ARCHIVIO DI STATO DI PAVIA Guglielmo Chiolini, Piazze, strade e vicoli di Pavia Sabato 1 febbraio 2014 alle 16.00, nell'aula di Studio dell'archivio di Stato di Pavia, l'associazione Culturale Pavia Fotografia e l'associazione Socrate al Caffè presentano il volume di fotografie conservate nell'archivio Chiolini Piazze, strade e vicoli di Pavia. Relatori Antonio Manidi, Presidente dell'associazione Culturale Pavia Fotografia e Sisto Capra, Direttore del Il giornale Socrate al Caffè. Redattore: MARIA LAURA MASCIA Nell'ambito delle celebrazioni della Giornata Internazionale della Memoria promosse dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, l'archivio di Stato propone tre saggi-monografie di altrettante figure emblematiche: Giorgio Bassani, Primo Levi, Anna Frank, curate da Domenico Della Monica. Redattore: MARIA LAURA MASCIA 22 febbraio 2014 Per informazioni lunedì e mercoledì martedì e giovedì venerdì Pavia, Archivio di Stato Orario: lunedì e mercoledì martedì e giovedì venerdì Telefono: Fax: as-pv@beniculturali.it Sito web: ARCHIVIO DI STATO DI BELLUNO Le carte del Vajont: dalla diga al processo. I documenti del processo del Vajont in mostra all Archivio di Stato di Belluno. Presso l Archivio di Stato di Belluno è riaperta da lunedì 10 febbraio la mostra inaugurata il 17 dicembre 2013 e temporaneamente chiusa per ospitare le iniziative tradizionalmente organizzate per il Giorno della memoria. La mostra è stata prorogata per consentire la visita dell esposizione a quanti ne hanno fatto richiesta e sarà visitabile durante gli orari di apertura dell Archivio di Stato.

6 6 A partire dalla stessa data, nella sala di studio dell Istituto, sarà disponibile la versione digitale dell imponente fascicolo processuale, frutto del lungo e paziente lavoro in corso da anni, sotto la direzione scientifica di Maurizio Reberschak, della descrizione analitica elaborata da Silvia Miscellaneo che ha approfondito l inventario redatto all Aquila da Giovanna Lippi e Daniela Nardecchia - e con le digitalizzazioni eseguite dalla ditta Data Archivi di Padova. La Fondazione Vajont 9 ottobre 1963 onlus ha sostenuto finanziariamente il lavoro di riproduzione digitale condotto negli ultimi tre anni e mezzo. Per ragioni legate a momentanee difficoltà di finanziamento, non è stato possibile ancora rendere disponibile parte del lavoro nel portale web, che verrà realizzato e reso disponibile non appena possibile d intesa con il Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, Direzione generale per gli Archivi. Si anticipa già che lunedì 17 febbraio pomeriggio è organizzato un incontro tra geologi dell Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale OGS di Trieste e il prof. Reberschak per illustrare, in un confronto tra ricerca scientifica e ricerca storica, il risultato degli studi condotti sulla frana utilizzando anche la documentazione processuale, da mesi a disposizione del mondo della ricerca. Redattore: SARA SOTTOSANTI Dal 10 febbraio 2014 al 06 marzo 2014 Belluno, Antica chiesa di Santa Maria dei Battuti Orario: lunedì, giovedì ; martedì, mercoledì, venerdì Telefono: as-bl@beniculturali.it Sito web: * Viaggio nel tempo: dalla storia geologica della Valle del Vajont ai risultati dei nuovi studi sulla grande frana DATA NEWS on line - Febbraio 2014 L Archivio di Stato di Belluno, in collaborazione con la Fondazione Vajont onlus, invita a un incontro con alcuni geologi dell Università di Padova e dell Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale OGS di Trieste che illustreranno, attraverso una attenta analisi della storia geologica e geomorfologica della Valle del Vajont, i primi risultati dei nuovi e recenti studi condotti sulla grande frana anche alla luce della documentazione processuale, già da mesi a disposizione del mondo della ricerca. Nella sala dell antica chiesa di Santa Maria dei Battuti, nella quale è ancora allestita la mostra dei documenti prodotti durante il processo, le indagini in corso verranno illustrate in una forma adatta a un pubblico di non specialisti. Al termine delle relazioni è previsto un dibattito. Roberto Francese - OGS Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale: La storia geologica della Valle del Vajont Aldino Bondesan - Dipartimento di Geoscienze - Università degli studi di Padova: L'evoluzione geomorfologica della valle del torrente Vajont dal post-glaciale ad oggi Massimo Giorgi - OGS Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale: Il nuovo studio geofisico della grande frana del Vajont e dei versanti intorno a Erto e Casso Redattore: SARA SOTTOSANTI 17 febbraio 2014 Belluno, Antica chiesa di Santa Maria dei Battuti - ore Orario: lunedì, giovedì ; martedì, mercoledì, venerdì Telefono: as-bl@beniculturali.it Sito web: ARCHIVIO DI STATO DI TRENTO L'archivio digitale tra accesso e conservazione di Katia Pizzini L'Anai Trentino Alto Adige organizza un convegno di studi sul tema: "L'Archivio digitale tra accesso e conservazione", che si svolgerà a Trento l'11 e il 12 marzo Le modalità di partecipazione e il programma, anche in tedesco, sul sito dell'anai. Presentazione Conservare una scrittura in ambiente digitale non significa solo più, come nell era della carta, conservarne adeguatamente il supporto, ma significa soprattutto mantenerla leggibile informaticamente. Quest aspetto, squisitamente tecnico informatico, deve di necessità confrontarsi con le caratteristiche connesse alla valenza del documento sul piano giuridico, amministrativo, ma anche culturale, in un ottica archivistica. In un ambiente digitale la distinzione tra documento originale e copie perde di significato e conservare adeguatamente i documenti significa conservarne inalterati nel tempo gli elementi che hanno originariamente conferito ad essi fede giuridica: provenienza e data certa ai fini degli effetti legali dell atto. Significa anche conservare le gerarchie di accesso ai singoli atti amministrativi nei termini e per la durata prevista dalla legge, mostrando sensibilità anche verso un adeguata tutela della privacy, che deve mantenersi inalterata in tutto il processo di trattamento di dati personali, di cui il momento della conservazione rappresenta lo stadio finale e più duraturo. Deve inoltre indicare modalità di accesso nel breve e nel lungo corso, soprattutto quando vi siano dati personali o sensibili. La complessa interrelazione di questi aspetti non esaurisce ancora il problema. La riflessione archivistica ha da tempo radicato la consapevolezza di quanto un adeguata conservazione degli archivi rappresenti una risorsa indispensabile dalla duplice valenza. In primo luogo i documenti prodotti sono uno strumento necessario per lo svolgimento efficace dell attività amministrativa in termini di programmazione, gestione e controllo, per il sostegno all azione politica e decisionale, per la tutela dei diritti della stessa amministrazione e, non da ultimo, dei diritti di terzi, cittadini ed imprese, che si rapportano con l amministrazione. Tali aspetti sono ancor più pregnanti in un ottica di rete, dove l interoperabilità telematica tra le pubbliche amministrazioni e l esercizio del diritto di accesso per il pubblico rivestono un ruolo strategico ai fini dell efficienza dell azione amministrativa. In secondo luogo i documenti prodotti dalle amministrazioni, in ragione della pervasiva presenza dell azione amministrativa nella vita della popolazione e nel territorio, costituiscono nel lungo periodo una fonte primaria per la ricostruzione della memoria collettiva. Per un adeguata conservazione e utilizzazione degli archivi digitali vanno recuperati e interpretati nel nuovo contesto i tradizionali strumenti di organizzazione archivistica (fascicolazione classificazione, in primo luogo) che assicurino un argine al concreto rischio della frammentazione e dispersione propria dell ambiente digitale, cui non possono rimediare i pur potenti strumenti di ricerca (information retrieval). La conservazione a lunga durata, che la legge non esita a definire permanente (termine che appareinapplicabile all ambiente digitale), deve preservare adeguatamente anche la valenza culturale degli archivi indipendentemente dall ambiente analogico o digitale in cui sorgono e garantirne l accesso secondo regole prestabilite e volte a garantire un libero ed immediato accesso nel rispetto della riservatezza e della tutela dei dati personali. La sezione regionale dell ANAI Trentino Alto Adige Südtirol ha pertanto promosso un occasione di con-fronto e di formazione destinata agli operatori del settore, sollecitando da parte del mondo archivistico ed accademico una riflessione ed un aggiornamento su tali aspetti e criticità,

7 DATA NEWS on line - Febbraio 2014 legate alla conservazione e all acceso in ambiente digitale. Saranno poi presentati alcuni progetti di gestione della conservazione digitale e dell accesso raccontati da rappresentanti di enti ed istituzioni locali, per centrare gli aspetti affrontati in relazione alla specificità, anche sul piano linguistico, del territorio regionale. ARCHIVIO DI STATO DI BOLOGNA Presentazione dell'inventario dell'archivio dei vicariati e del capitanato della montagna di Bazzano 7 Relatori Luciana Duranti, Professore di Archivistica alla Columbia University di Vancouver, Canada Mariella Guercio, Professore di Archivistica all Università degli Studi La Sapienza di Roma Paola Carucci, Soprintendente agli archivi della Presidenza della Repubblica Giorgetta Bonfiglio Dosio, Professore di Archivistica all Università degli Studi di Padova Giovanni Pascuzzi, Professore di Diritto privato comparato all Università degli Studi di Trento Anna Simonati, Professore di Diritto amministrativo all Università degli Studi di Trento Sergio Bettotti, Dirigente generale Dipartimento Cultura, turismo, promozione e sport della Provincia autonoma di Trento Armando Tomasi, Direttore dell Archivio provinciale della Provincia autonoma di Trento Leonardo Sartori, Dirigente del Servizio sistemi informativi dell Azienda provinciale per i servizi sanitari di Trento Luca Filippi, Vicesegretario generale della Camera di Commercio, industria, artigianato ed agricoltura di Bolzano Francesca Valentini, Responsabile Ufficio Anagrafe della Ricerca, Archivi istituzionali e Supporto attività editoriale del Sistema Bibliotecario di ateneo dell Università degli Studi di Trento Sede del Convegno: Università degli Studi di Trento, Dipartimento di Lettere e Filosofia, via Tommaso Gar, 14 - Auditorium. Gli interventi si terranno in lingua italiana. Ci sarà una diretta streaming con la quale sarà possibile seguire i lavori previa iscrizione e wifi gratuito e specifico per tutti i partecipanti alle sessioni. Programma dei lavori 11 marzo 2014 h Saluti: Anna Guastalla, Presidente ANAI Trentino Alto Adige Südtirol Andrea Giorgi, Professore straordinario di Archivistica, Università di Trento Erilde Terenzoni, Soprintendenza archivistica per il Trentino Alto Adige Christine Roilo, Direttrice dell Archivio Provinciale di Bolzano h Livio Cristofolini, coordinamento h Paola Carucci: L accesso alle fonti in ambiente digitale h Giorgetta Bonfiglio Dosio: La professionalità dell archivista di oggi tra accesso e conservazione h Coffee break h Mariella Guercio: La conservazione digitale: progetti e realizzazioni in Europa h Luciana Duranti: Uno sguardo sulla realtà mondiale in materia di accesso e conservazione h Giovanni Pascuzzi: Evoluzione tecnologica e mutamento giuridico: l esempio degli archivi 12 marzo 2014 h Saluti: Angela Mura, Vicepresidente ANAI Trentino Alto Adige Südtirol Laura Dal Prà, Soprintendente ai beni storico artistici, librari e archivistici della Provincia di Trento Alessandro Zorer, Amministratore delegato Trentino Network (sponsor) Paride Gianmoena, Presidente del Consorzio dei Comuni trentini h Andrea Giorgi, coordinamento h Sergio Bettotti: L'agenda digitale del Trentino tra accesso e conservazione del digitale h Armando Tomasi, Input e output: due facce dello stesso sistema h Leonardo Sartori: Il fascicolo sanitario elettronico e dossier farmaceutico tra accesso e conservazione in Trentino h Coffee break h Luca Filippi: Il fascicolo digitale delle imprese h Francesca Valentini: La conservazione e l accesso di tesi di laurea e di dottorato h Anna Simonati: L'accesso ai documenti nel diritto amministrativo: profili problematici h discussione h chiusura lavori Venerdì 28 febbraio 2014, alle ore 16.30, nell'aula didattica dell'archivio di Stato di Bologna (vicolo Spirito Santo 2), si terrà la prersentazione dell'inventario L'archivio dei vicariati e del capitanato della montagna di Bazzano (sec. IX - sec. XIX seconda metà), a cura di Aurelia Casagrande. Presiede e modera l incontro Elisabetta Arioti (Archivio di Stato di Bologna). Intervengono: Rolando Dondarini (Università di Bologna), Aurelia Casagrande (Comune di Bazzano), Mauro Perani (Università di Bologna), Silvia Battistini (Musei Civici d Arte Antica). Nel corso dell iniziativa è prevista la distribuzione in omaggio ai partecipanti di una copia della pubblicazione. L'ingresso è gratuito. Redattore: VALENTINA GABUSI 28 febbraio 2014 Bologna, Archivio di Stato, Aula didattica Orario: Sala di studio: lunedì-venerdì ; sabato (solo consultazione materiale già richiesto) Telefono: Fax: as-bo@beniculturali.it Sito web: BIBLIOTECA PALATINA DI PARMA IL TORCHIO E L ARCHITETTO Opere a stampa e biblioteche di architettura nei ducati di Parma e Piacenza in età farnesiana ( ) La Biblioteca Palatina presenta mercoledì 12 febbraio 2014 alle ore presso la Sala Busti della Galleria Nazionale il volume Il torchio e l architetto. Opere a stampa e biblioteche di architettura nei ducati di Parma e Piacenza in età farnesiana ( ), Roma, Edizioni Quasar, L evento è reso possibile grazie alla collaborazione con l Università degli Studi di Parma e la Galleria Nazionale. Il libro, a cura di Carlo Mambriani e con contributi di Oronzo Brunetti,

8 8 Federica Dallasta e Chiara Travisonni, intende fornire elementi di osservazione e lettura del fenomeno di produzione e di circolazione dell editoria di architettura nei ducati di Parma e Piacenza in età farnesiana ( ). DATA NEWS on line - Febbraio 2014 maggio 2014, il sabato mattina dalle h.9.00 alle presso la Sala delle Colonne della Curia Vescovile, Piazza Duomo 33 Piacenza PROGRAMMA DEL CORSO 22 MARZO 2014 ore Saluti: mons. Giuseppe Illica (Vicario Generale), Manuel Ferrari (Direttore Ufficio Beni Culturali), Teresio Cerini (Presidente Associazione Priscilla) - Presentazione del corso: Piero Scottini (Direttore Archivi Storici della Diocesi di Piacenza-Bobbio) - Gli archivi della Diocesi, mons. Domenico Ponzini, Direttore emerito Ufficio Beni Culturali - Il Codice dei Beni Culturali, dott. Gian Paolo Bulla, Direttore dell Archivio di Stato di Piacenza 29 MARZO 2014 ore Tipologie di archivi ecclesiastici, Dott. Anna Riva (Archivio di Stato di Piacenza) 5 APRILE 2014 ore Archivistica ecclesiastica. Concetti, definizioni, Dott. Ugo Bruschi (Università degli Studi di Bologna) 12 APRILE 2014 ore Tipologie documentarie e codicologiche negli archivi storici ecclesiastici (esempi ed analisi),dott. Anna Riva (Archivio di Stato di Piacenza) 10 MAGGIO 2014 ore Conservazione e consultazione, Dott. Ugo Bruschi (Università degli Studi di Bologna) L opera raccoglie i risultati delle indagini condotte nell ambito di un Progetto di Ricerca di Interesse Nazionale (PRIN 2008) Libri, incisioni e immagini di architettura come fonti per il progetto in Italia, XV-XX secolo, il cui convegno conclusivo è stato organizzato in Biblioteca Palatina (17-18 settembre 2012). Alla presentazione interverranno due docenti dell Università degli Studi di Parma: il Prof. Bruno Adorni, professore ordinario di Storia dell Architettura, e il Prof. Alberto Salarelli, ricercatore in Archivistica, Bibliografia e Biblioteconomia. Il volume cerca di rispondere, o di fornire elementi utili per future risposte, a queste domande. In quale misura la tradizionale consapevolezza dei Farnese come committenti di architettura poté influire sulla produzione editoriale nei loro ducati di Parma e Piacenza durante i quasi due secoli del loro dominio? La presenza di una corte principesca di età moderna giocò sulla scelta dei temi, sull attività dei professionisti e sulla qualità delle edizioni? Ne rimase incentivata la produzione di volumi illustrati e di stampe? E come circolarono questi prodotti del torchio, stampati qui o altrove, e in particolare quelli utili al variegato spettro professionale degli architetti? Quali furono, tra queste tipologie di libri e stampe, le più presenti nei loro scaffali e in quelli della biblioteca farnesiana? Attraverso ottiche di lettura specialistiche differenti ma intrecciate, si sono osservati i fenomeni della produzione e della circolazione dell editoria di architettura nei ducati farnesiani ( ). Il libro si offre così quale primo strumento per chi indaga sulla cultura architettonica, artistica e libraria nei ducati, con attenzione al ruolo degli autori e degli artisti coinvolti apparatori, disegnatori, pittori, architetti, incisori collegati o meno all orbita della corte, fornendo anche utili spunti, da un angolatura inconsueta, sulle vicende della dinastia farnesiana e dei suoi dominî padani. ARCHIVIO DIOCESANO DI PIACENZA - BOBBIO Archivisti parrocchiali: corso in diocesi Sabato 22 marzo inizia il corso promosso da associazione Priscilla, archivio storico diocesano e archivio di stato di Piacenza. Il corso è rivolto a coloro che a vario titolo si occupano di archivi ecclesiastici per motivi di studio, di ricerca, di gestione minima (ad es. nelle parrocchia) etc. Non sono richiesti particolari titoli per accedervi. Il corso è articolato in n.8 lezioni che si svolgeranno dal 22 marzo al MAGGIO 2014 ore La schedatura dei documenti (prova pratica), Dott. Anna Riva (Archivio di Stato di Piacenza) 24 MAGGIO 2014 ore L inventariazione e gli strumenti di corredo, Dott. Anna Riva (Archivio di Stato di Piacenza) 30 MAGGIO 2014 ore Visite a archivi parrocchiali SOPRINTENDENZA ARCHIVISTICA PER LA TOSCANA L ORDINAMENTO DEGLI ARCHIVI DI ARCHITETTURA PROBLEMATICHE E CASI STUDIO Seminario di formazione e aggiornamento Firenze, marzo 2014 Soprintendenza Archivistica per la Toscana Archivio di Stato di Firenze PRESENTAZIONE Nell ambito delle attività rivolte alla valorizzazione delle fonti archivistiche per l architettura, l associazione AAA/Italia propone un Seminario di formazione e aggiornamento dedicato al tema dell ordinamento degli archivi di architettura. Per la complessità e la varietà dei materiali che conservano questi archivi presentano sempre particolari problemi di ordinamento e di gestione per i quali, al momento, non ci sono riferimenti e risposte univoche. Le due giornate di lavori sono quindi pensate come un momento di scambio e di confronto sugli aspetti pratici dell ordinamento, proponendo un orizzonte generale di riferimento condiviso ma concentrandosi su casi studio specifici, attraverso i quali interrogarsi su problemi comuni e su possibili e diverse soluzioni. Nella prima parte del seminario, rappresentanti di istituti di conservazione e di ricerca con una lunga tradizione nella gestione di archivi di architettura - l Archivio Progetti dell Università Iuav di Venezia, il MART Museo di Trento e Rovereto, la Soprintendenza Archivistica per il Lazio delineeranno i contorni di riferimento, anche normativi, per la trattazione dei vari tipi di materiali.

9 DATA NEWS on line - Febbraio 2014 Nella seconda parte saranno presentate, come casi studio, varie esperienze di ordinamento realizzate su archivi di natura e caratteristiche diverse: le carte di Giovanni Michelucci, parzialmente organizzate dall architetto stesso; l archivio di Enzo Vannucci, contenente in prevalenza calcoli e disegni strutturali; l archivio di Egle Renata Trincanato che raccoglie vastissime tipologie di documenti; l archivio delle case popolari IACP di Firenze e l archivio Storico del Comune di Firenze che contengono importanti documenti d architettura in un contesto di tipo imprenditoriale e amministrativo. La terza parte è dedicata alla presentazione del caso specifico della gestione dei fondi all interno dell Archivio di Stato di Firenze, dove gli archivi di architetti si devono relazionare con il vasto e multiforme patrimonio lì conservato. Il seminario è rivolto ad archivisti, architetti, curatori, documentalisti e a tutti coloro che lavorano presso centri di documentazione, musei e istituzioni che conservano a qualsiasi titolo archivi e materiali relativi all architettura. L ORDINAMENTO DEGLI ARCHIVI DI ARCHITETTURA PROBLEMATICHE E CASI STUDIO Seminario di formazione e aggiornamento Firenze, marzo 2014 Soprintendenza Archivistica per la Toscana Archivio di Stato di Firenze PROGRAMMA Martedì 11 marzo 2014 Soprintendenza Archivistica per la Toscana, via dei Ginori, 7 Registrazione dei partecipanti Diana Toccafondi, Direttrice Soprintendenza Archivistica per la Toscana Antonello Alici, Presidente di AAA Italia, Università Politecnica delle Marche Cecilia Ghelli, AAA Italia Modalità di iscrizione: 1) Inviare alla segreteria a mezzo o fax il modulo di iscrizione al corso debitamente compilato: aaaitalia@gmail.com 2) Dopo aver ricevuto conferma della disponibilità di posti, effettuare entro cinque giorni il pagamento della quota di iscrizione al corso e, se necessario, all'associazione. 3) Comunicare alla segreteria l'avvenuto pagamento. Il termine ultimo di iscrizione è il 3 marzo 2014 L'associazione non può emettere fattura. A richiesta, può essere fornita una ricevuta del pagamento. Per altre esigenze si prega di contattare la segreteria. AAA/Italia aaaitalia@gmail.com Riccardo Domenichini riccardo@iuav.it Cecilia Ghelli cecilia.ghelli@gmail.com A tutti i partecipanti al seminario sarà rilasciato un attestato. BIBLIOTECA RICCARDIANA - FIRENZE Viaggio in Italia dell'emiro Fakhr ad - Din al -Ma'n II 9 PARTE 1. PROBLEMATICHE Non solo progetti. Ordinare l'archivio di un architetto Riccardo Domenichini, Archivio Progetti Iuav Venezia I sistemi dell architetto. Categorie, procedimenti, classificazioni negli archivi del Mart Paola Pettenella, MART Rovereto Dal censimento all ordinamento. L esperienza della Soprintendenza archivistica per il Lazio negli interventi sugli archivi di architettura. Elisabetta Reale, Soprintendenza Archivistica per il Lazio Ore 13:00 Pausa pranzo PARTE 2. CASI STUDIO. I Le carte di Giovanni Michelucci Nadia Musumeci, Fondazione Giovanni Michelucci, Fiesole L'Archivio delle case popolari di Firenze Iacp-Ater di Casa SpA Elisabetta Bettio, archivista I disegni di architettura nel contesto dell archivio storico comunale Luca Brogioni, Archivio Storico del Comune di Firenze L archivio di Egle Renata Trincanato Riccardo Domenichini, Archivio Progetti IUAV Biblioteca di Scienze Tecnologiche dell Università di Firenze, via Micheli, L archivio di Enzo Vannucci Gianna Frosali, Biblioteca di Scienze Tecnologiche Università di Firenze Visita ai fondi archivistici della Biblioteca Conclusione ore Mercoledì 12 marzo Archivio di Stato di Firenze, viale Giovine Italia, 6 Carla Zarrilli, direttrice Archivio di Stato di Firenze PARTE 3. CASI STUDIO. II L ordinamento degli archivi di architetti contemporanei. Casi studio nell ASFi Roberto Fuda, Archivio di Stato di Firenze L inserimento dei dati inventariali nel database per la consultazione in Sala studio Paola Conti, Archivio di Stato di Firenze Visita ai fondi di architettura, a cura di Roberto Fuda Confronto in laboratorio con documenti dai vari fondi, a cura di Cecilia Ghelli Conclusione ore INFORMAZIONI PER I PARTECIPANTI Soprintendenza Archivistica per la Toscana, via Ginori 7, Firenze Archivio di Stato di Firenze, viale Giovine Italia 6, Firenze Numero dei partecipanti: Max 35. Il seminario si terrà se sarà raggiunto il numero minimo di 15 iscritti Il costo dell'iscrizione al seminario è di 30,00 euro, gli istituti soci effettivi possono iscrivere gratuitamente fino a due persone ciascuno. La partecipazione è riservata ai soci: l'iscrizione all'associazione può essere effettuata contestualmente a quella al seminario versando oltre all'iscrizione la quota annuale di socio sostenitore per il 2014 (30 euro). Dati per il versamento: c/c postale: intestato a: Associazione Nazionale Archivi di Architettura Contemporanea AAA/Italia onlus IBAN: IT64L Specificare sempre le causali: "Iscrizione corso ordinamento" e/o "Iscrizione associazione 2014". Giovedì 27 febbraio alle ore nel Salone di Luca Giordano in Palazzo Medici Riccardi la Dott. Giovanna Lazzi, direttrice della Biblioteca Riccardiana, presenterà il volume: Viaggio in Italia. La Toscana dei Medici e il Mezzogiorno spagnolo nella descrizione di un viaggiatore orientale / Ad-Din al-ma'n II Fakhr a cura di Maria Alberti Al racconto del viaggio in Italia dell'emiro druso Fakhr ad-din, significativa testimonianza sull'occidente cristiano visto dall'altra sponda del Mediterraneo in pieno Seicento, segue, a cura della Dott. Maria Alberti, la contestualizzazione storica e il confronto con le fonti occidentali sulle situazioni descritte dal viaggiatore orientale. Interverranno alla presentazione il Prof. Franco Cardini, il Prof. Mahmoud Salem Elsheikh e la Dott. Maria Alberti. Chiuderanno la serata i cantori Marco da Gagliano, diretti dal maestro Giovanni Nocentini, che eseguiranno il Ballo di donne turche con i loro consorti di schiavi fatti liberi di Marco da Gagliano composto in occasione del soggiorno dell emiro a Firenze Redattore: MARIA TERESA SANSONE 27 febbraio 2014 Firenze, Palazzo Medici Riccardi Orario: ; lunedì e giovedì Telefono: Fax: b-ricc.informazioni@beniculturali.it Sito web: ARCHIVIO DI STATO DI GROSSETO Malaria ed altri malanni. Cenni di storia della sanità in Maremma La mostra propone alcuni aspetti della storia della sanità nel territorio maremmano a partire dall epoca medievale, attraversando la riforma

10 10 ospedaliera voluta dal Granduca di Toscana Pietro Leopoldo di Lorena nel 1786, fino al decennio antecedente alla nascita del Sistema Sanitario Nazionale nel Attraverso i documenti conservati nell Archivio di Stato e l oggettistica sanitaria prestata per l occasione da privati ed enti si è cercato di ricostruire le vicende dei piccoli presidi ospedalieri della provincia e dell ospedale della Misericordia di Grosseto, oltre ad indicare le principali malattie che per secoli hanno imperversato in Maremma, condizionando la vita e l organizzazione sociale della popolazione. Prima fra tutte la malaria, e radicata definitivamente soltanto nella prima metà del 900, dopo l applicazione della terapia a base di chinino ed all indomani del risanamento igienico - ambientale delle aree paludose. Un contributo importante per l allestimento della mostra è stato fornito dalle due principali organizzazioni di volontariato che operano attivamente in campo socio-sanitario sul territorio, come il Comitato Provinciale della Croce Rossa Italiana e l Arciconfraternita di Misericordia di Grosseto. DATA NEWS on line - Febbraio 2014 Lo ha detto oggi (8 febbraio) a Pisa Salvatore Settis (nella foto) intervenendo a un dibattito sulla tutela delle biblioteche e degli archivi statali promosso dall'associazione amici della biblioteca universitaria pisana chiusa dal 2012 per deficit strutturali. «Dobbiamo ricordare - ha aggiunto l ex direttore della Scuola Normale Superiore - che la tutela della cultura, come bene comune, è inserita nella Costituzione, quindi noi non stiamo chiedendo un favore a qualcuno, ma che si applichi la Costituzione. Anzi, potremmo dire che biblioteche, archivi e beni culturali sono organi costituzionali e chi non li difende va contro la Costituzione e contro il fondamento stesso dello Stato». Del resto, ha proseguito Settis, il problema è che «in Italia c'è una distanza sempre maggiore tra la politica dei politici, che pensano alla loro carriera personale, e la politica dei cittadini che, come stiamo facendo qui oggi, si occupa di queste cose». «Nel paese - ha concluso - ci sono milioni di persone impegnati nelle associazioni che difendono il paesaggio, l'ambiente, i beni culturali, la scuola e il diritto alla salute. Se si mettessero insieme, sarebbero forse il partito più importante. Non dico di farne un altro, perché ce ne sono già fin troppi, ma costituire una rete efficace significherebbe aumentare anche la forza persuasiva nei confronti dell'opinione pubblica e dei politici. Anche perché quando i governanti dicono che non ci sono soldi per queste cose mentono, visto che spendono 12 miliardi di euro per gli F35». «La distanza tra i politici e i cittadini - ha aggiunto Settis - non è solo colpa di Berlusconi, ma anche di chi, come Renzi, flirta con lui. Né il Cavaliere, né il sindaco di Firenze vogliono le preferenze, ma preferiscono le liste bloccate con le quali scegliere la classe dirigente». «Infatti - ha concluso l insigne studioso - anche con la nuova legge elettorale si preferisce privilegiare liste bloccate dove saranno i partiti a scegliere e non i cittadini. E poi, ad esempio sui beni culturali, l'impostazione di fondo dei governi di centrodestra e centrosinistra in questi vent'anni è stata pressoché identica: ossessionata dalla volontà di dare a tutto un prezzo, senza mai soffermarsi sul fatto che la cultura è un bene della collettività e non può essere monetizzato». Il tirreno.it 08 febbraio 2014 ARCHIVIO DI STATO DI ANCONA Il porto di Ancona. Memoria e Futuro Redattore: LUCIA GIUSTARINI 15 febbraio 2014 Grosseto, Archivio di Stato Orario: Lun-mer. e giov. 8-18,00; mart-ven e sabato 8-13,45 Telefono: Fax: as-gr@beniculturali.it Postati su... facebook SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA «Per difendere i beni culturali oggi è il momento di andare sulle barricate». Sabato 8 marzo 2014, alle ore 17, ad Ancona, presso l'assonautica (via Mascino, 3/h - Marina Dorica), si tiene l'incontro Il porto di Ancona. Memoria e Futuro, a cura della Soprintendenza archivistica per le Marche, l Autorità Portuale e l Assonautica di Ancona. saluti Paolo Manarini, Presidente dell Assonautica di Ancona Luisa Montevecchi, soprintendente archivistico per le Marche Rodolfo Giampieri, commissario straordinario dell Autorità portuale di Ancona interventi La memoria del porto, Elena Lume, soprintendenza archivistica per le Marche Il futuro del porto, Tito Vespasiani, segretario generale dell Autorità portuale di Ancona Soprintendenza archivistica per le Marche tel sa-mar@beniculturali.it ARCHIVIO CENTRALE DELLO STATO - ROMA DOLCEZZA VIOLATA Mostra personale di CARLO CARLI 5-19 marzo 2014 La sofferenza. Le ferite. Il martirio. Ma anche l indignazione, la protesta, la ribellione.

11 DATA NEWS on line - Febbraio Stato (piazzale degli Archivi, 27), si tiene una manifestazione dedicata alle donne che in vario modo hanno orientato le loro scelte nel mondo dell arte. Nell ambito delle celebrazioni della Giornata Internazionale della donna, l Archivio centrale dello Stato ospita una mostra di forte impatto sociale che ha come tema, attualissimo e tragico, quello della violenza di genere e nei confronti dei più deboli. La mostra, patrocinata dal Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, è curata da Elisabetta Vannozzi e sarà inaugurata mercoledì 5 marzo alle con i saluti istituzionali di Agostino Attanasio, Sovrintendente dell Archivio Centrale dello Stato, e l introduzione di Marina Sereni, vicepresidente della Camera dei Deputati. Nell ambito della mostra viene presentata al pubblico una piccola selezione di documenti dell Archivio Centrale dello Stato riguardanti l evoluzione del quadro politico, sociale e legislativo italiano in materia di pari opportunità e di riconoscimento del ruolo delle donne nel nostro Paese. DOLCEZZA VIOLATA presenta venti opere dell artista toscano Carlo Carli, che raccontano, con grande forza comunicativa, mondi diversi e distanti: il nord e il sud del mondo. La vuota opulenza di un Occidente in crisi e gli stridenti contrasti di un Oriente che rischia di perdersi nel tumulto di una crescita travolgente e spesso senza regole, società sull orlo di una deriva morale e nelle quali sono troppo spesso le donne e, pari a loro, i bambini, a pagare il prezzo più alto. La mostra, spiega la curatrice, racconta, in un susseguirsi di immagini e di disegni, una realtà difficile di cui forse solo oggi, grazie alla capillare diffusione dell informazione e all aggiornamento della legislazione, stiamo prendendo pienamente coscienza. Per Carlo Carli una nuova importante tappa di una lunghissima storia d impegno civile e di vocazione sociale: il debutto sulla scena artistica negli anni Sessanta; l attività politica che lo vede in Parlamento per tre legislature fino al 2006 e sottosegretario di Stato ai Beni e Attività Culturali nel secondo governo Amato; il rifiorito amore per il disegno e la pittura con importanti mostre in Italia e all estero come le recenti al Parlamento Europeo di Bruxelles ( Migranti e storie diverse, 2012) e all Accademia di Belle Arti di San Pietroburgo ( Donne in mondi differenti, 2013), testimonianze della sua sensibilità e della sua attenzione per l universo femminile. Percorsi non facili, argomenti duri, complicati, carichi di sofferenza, scrive Marina Sereni nella prefazione al catalogo della mostra. Ma per la libertà, per sconfiggere la violenza si deve avere il coraggio di prendere la parola, di scendere in piazza, o magari di esprimersi come fa Carli con le tele e i colori per far riflettere, per non arrendersi mai. Significativa la scelta della sede espositiva, l Archivio Centrale dello Stato, memoria dello Stato unitario. Un luogo che da tempo ospita eventi ed esposizioni d arte e in cui Carli, come ben spiega il Sovrintendente Attanasio, è accolto perché con la sua mostra ci parla dell oggi, ci racconta storie del mondo contemporaneo e per questa via si mette in relazione con le fonti storiche che l Istituto conserva. Per Iinfo: 06/ acs.urp@beniculturali.it stefano.roni@scatizzidepra.it * Dedicato alle donne e all'arte A Roma, venerdì 7 marzo, dalle ore 9 alle 13.30, in occasione della Giornata della donna 2014, nella Sala conferenze dell'archivio Centrale dello Il programma della giornata organizzata dall'archivio Centrale dello Stato prevede una breve presentazione di fonti archivistiche appartenenti al patrimonio della Direzione generale Antichità e Belle Arti, che rappresentano la concreta attività di tutela della pubblica amministrazione sul patrimonio artistico, archeologico, architettonico e paesaggistico. A seguire, la descrizione di alcune delle riviste illustrate femminili conservate nell Archivio della Presidenza del Consiglio dei Ministri. A complemento delle fonti documentali, è prevista la proiezione di due documentari RAI, Suite per Palma e La sposa, incentrati su due figure di donne che hanno lasciato, con le loro personalissime esperienze, la testimonianza di un forte impegno nel mondo dell arte contemporanea: Palma Bucarelli, impegnata nella tutela, promozione e valorizzazione della produzione d avanguardia come direttrice della Galleria Nazionale d'arte Moderna e Contemporanea dal 1942 al 1975; e Pippa Bacca, nome d arte di Giuseppina Pasqualino di Marineo, nota soprattutto per il suo ultimo provocatorio progetto artistico che le costò la vita nel La giornata si conclude con la visita alla mostra di pittura di Carlo Carli, Dolcezza violata, dedicata al femminicidio e alla violenza sulla donna; le opere pittoriche saranno affiancate da una piccola selezione di documenti archivistici inerenti ai soggetti. Opportuna la prenotazione ad acs.urp@beniculturali.it o allo (dalle 10 alle 13). Archivio Centrale dello Stato - tel pec: mbac-acs@mailcert.beniculturali.it urp: acs.urp@beniculturali.it ARCHIVIO DI STATO DI ROMA Complotto al Quirinale Le carte del processo contro Eugenio Scalfari e Lino Jannuzzi sul caso Sifar all Archivio di Stato di Roma La documentazione del processo per diffamazione del contro L Espresso, il suo direttore Eugenio Scalfari e il giornalista Lino Jannuzzi per le inchieste giornalistiche sul caso Sifar è stata versata all Archivio di Stato di Roma, dove potrà essere studiata. Con il titolo Complotto al Quirinale, nel maggio del 1967 L Espresso parlò di un piano repressivo del generale Giovanni de Lorenzo ex capo del Sifar, il servizio segreto militare italiano pensato nel 1964 su richiesta del presidente della Repubblica Antonio Segni in caso di istituzione di un governo aperto ai militari dopo il primo governo Moro: era il

12 12 DATA NEWS on line - Febbraio 2014 cosiddetto Piano Solo. L operazione si sarebbe basata su una schedatura di centinaia di persone, tra le quali esponenti politici e parlamentari, da arrestare e isolare. Il processo, nato dalle querele del generale de Lorenzo e del colonnello Mario Filippi, si concluse con la condanna in primo grado di Eugenio Scalfari e Lino Jannuzzi. Il secondo grado si chiuse con la remissione della querela. A 50 anni di distanza dagli avvenimenti del 1964 se ne parla il 13 febbraio con un protagonista della vicenda, l allora direttore de L Espresso e poi fondatore del quotidiano La Repubblica Eugenio Scalfari. La decisione di affidare queste carte, destinate allo scarto, alla tutela dell Amministrazione archivistica italiana, e dunque di consentirne lo studio in quanto fonti per la ricerca storica, è nel quadro di un ampia attività di conservazione e valorizzazione delle carte giudiziarie del secondo Novecento condotta dalla stessa Amministrazione da alcuni anni. Questa attività e le stesse carte del processo all Espresso saranno oggetto della presentazione che si terrà all Archivio di Stato di Roma. Dopo i saluti del direttore generale degli Archivi, Rossana Rummo, e del direttore dell Istituto, Eugenio Lo Sardo, Michele Di Sivo illustrerà l attività di tutela su questi documenti e sugli altri recentemente versati nello stesso Istituto. Seguiranno gli interventi del presidente del Tribunale Ordinario di Roma Mario Bresciano, di Eugenio Scalfari, del direttore dell Espresso Bruno Manfellotto, degli storici Mimmo Franzinelli e Miguel Gotor. L attrice Maddalena Crippa leggerà dei brani dal processo. Archivio di Stato di Roma - Sala Alessandrina, Corso del Rinascimento 40, Roma 13 febbraio 2014, ore per informazioni: Antonella Parisi - Simonetta Ceglie as-rm.mostre@beniculturali.it Archivio di Stato di Roma Corso del Rinascimento, Roma Tel. 06/ , Fax 06/ as-rm@beniculturali.it - sito web: BIBLIOTECA DI STORIA MODERNA E CONTEM- PORANEA - ROMA Presentazione del volume "La Repubblica Romana del 1849" Mercoledì 12 febbraio 2014, alle ore presso la Biblioteca di storia moderna e contemporanea - Palazzo Mattei di Giove (Via Michelangelo Caetani Roma), verrà presentata l opera La Repubblica Romana del La storia il teatro la letteratura, numero monografico di Studi (e testi) italiani. Semestrale del Dipartimento di Studi Greco-Latini, Italiani, Scenico-Musicali della Sapienza Università di Roma, a cura di Beatrice Alfonzetti, Mariasilvia Tatti, Bulzoni, Ne discutono con le curatrici: Paolo Peluffo, Amedeo Quondam, Lauro Rossi. Coordina: Marina Formica. Il volume nasce da una ricerca del Dipartimento di Studi greco-latini, italiani, scenicomusicali della Sapienza di Roma, promotore di diverse iniziative risorgimentali caratterizzate dal dialogo tra storici e storici del teatro, della musica e della letteratura. Il taglio specifico sulla cultura della Repubblica Romana scelto dall équipe della Sapienza, assieme a colleghi dell'università di Tor Vergata, ha prodotto una serie di contributi che sono l'esito di un percorso di ricerca articolato e di lunga durata, che ha coinvolto diverse competenze e ha continuamente stimolato la ricerca sul campo, l'acquisizione di documenti, fonti e testi in moltissimi casi del tutto sconosciuti o appena menzionati in lavori eruditi della scuola storica a cavallo fra Otto e Novecento. Proprio nella Biblioteca di storia moderna e contemporanea si trova un fondo ricchissimo sulla Repubblica Romana, in gran parte consultabile on-line. Tale ricchezza emerge in tutta la sua ampiezza nel saggio che chiude il volume, a proposito dei numerosi periodici che scandiscono le fasi della vita politica e culturale a Roma prima e durante la straordinaria esperienza della Repubblica Romana e che sono conservati dalla Biblioteca Le indagini sulla Repubblica Romana consentono di rilevare la persistenza di un intreccio che si fa sempre più fitto, nel corso del processo unitario, tra letteratura e politica, tra teatro, melodramma e politica, sebbene con alcune peculiarità, come il passaggio dall'implicito all'esplicito, dall'esemplarità storica degli argomenti a quella della cronaca, legate al salto di qualità dei processi politici: dalle cospirazioni alle rivolte e battaglie. La mappa che risulta da questa prima ricostruzione delle pratiche culturali legate alla Repubblica Romana contribuisce a disegnare un quadro più mosso dell'italia preunitaria, che nel 1849 si raccoglie, senza saperlo, attorno alla futura capitale, dove, nell'urgenza dei fatti, ogni patriota, romano e non, combatte per l'unità e l'indipendenza in un continuo scambio di strategie e di ruoli. Beatrice Alfonzetti insegna Letteratura italiana alla Sapienza Università di Roma. Fra le

13 DATA NEWS on line - Febbraio 2014 sue pubblicazioni più recenti: Congiure. Dal poeta della botte all eloquente giacobino (2001);Drammaturgia della fine: da Eschilo a Pasolini (2008); Dramma e storia: da Trissino a Pellico (2013). 13 presso la sede dell Archivio di Stato di Avellino - in via Verdi, n dell'ex carcere Borbonico di Avellino, il suo libro Trenta poesie per Rabarama, edito da Scuderi Editrice. L autore. Dario Nicolella è oncologo presso l Azienda Ospedaliera S. Giuseppe Moscati di Avellino, ha già scritto, oltre che di poesia, anche di mitologia, di arte e storia locale. L opera. E una raccolta di 30 liriche ispirate alle opere di Rabarama, pseudonimo di Paola Epifani, nota scultrice e pittrice contemporanea. Il testo vuole essere un tributo a un'artista universale e costituisce il tentativo di avvicinare poesia e scultura, parole e forme, nell'indissolubile legame creato dalle emozioni. Mariasilvia Tatti insegna Letteratura italiana alla Sapienza Università di Roma. Fra le sue pubblicazioni più recenti: L' antico mascherato: Roma antica e moderna nel Settecento: letteratura, melodramma, teatro (2003); Il Risorgimento dei letterati (2011). Marina Formica insegna Storia moderna all Università degli studi di Roma Tor Vergata. Fra le sue pubblicazioni più recenti: Album italiano: immagini e storie dall'unità a oggi (2011);Lo specchio turco: immagini dell'altro e riflessi del Sé nella cultura italiana dell'età moderna (2012). Paolo Peluffo, consigliere della Corte dei conti, è stato consulente del Presidente del Consiglio dei Ministri per le celebrazioni del 150 anniversario dell unità d Italia e ora è coordinatore della struttura di missione per la commemorazione del centenario della Prima guerra mondiale. Amedeo Quondam ha insegnato Letteratura italiana alla Sapienza Università di Roma. Fra le sue pubblicazioni più recenti: Forma del vivere: l'etica del gentiluomo e i moralisti italiani (2010); Risorgimento a memoria: le poesie degli italiani (2011); Rinascimento e classicismi: forme e metamorfosi della modernità (2013). Lauro Rossi, funzionario della Biblioteca di storia moderna e contemporanea e studioso del Risorgimento, ha di recente pubblicato Ideale nazionale e democrazia in Italia: da Foscolo a Garibaldi (2013). Redattore: GISELLA BOCHICCHIO 12 febbraio 2014 Roma, Biblioteca di storia moderna e contemporanea Orario: l'incontro è alle ore Telefono: b-stmo.info@beniculturali.it - Sito web: Biblioteca di storia moderna e contemporanea Indirizzo: Via Michelangelo Caetani, 32 ARCHIVIO DI STATO DI AVELLINO Presentazione del volume Trenta poesie per Rabarama di Dario Nicolella Venerdì 7 febbraio 2014 alle ore 16:30 ci sarà la prima presentazione ufficiale del libro di Dario Nicolella, che presenta nella sala studio, Programma dell Incontro: Saluti: Carlo Guardascione, direttore Archivio di Stato - Avellino Intervengono: Fiorentino Vecchiarelli, docente di Storia medievale Università degli Studi - Barcellona, Presidente Accademia dei Dogliosi - Avellino Gaetana Aufiero, Storica e scrittrice Modera: Paolo Matarazzo, sociologo e giornalista Conclude l autore: Dario Nicolella Costanza Fiore leggerà una scelta di poesie Redattore: AMALIA DELLA SALA 07 febbraio 2014 Avellino, Archivio di Stato Telefono: Fax: as-av@beniculturali.it Sito web: ARCHIVIO DI STATO DI BENEVENTO Presentazione del libro di Aurelio Musi L impero dei viceré Lunedì 17 febbraio 2014, alle ore 16,30, sarà presentato il libro L impero dei viceré di Aurelio Musi, docente ordinario di storia moderna all Università degli studi di Salerno. Interverranno all incontro coordinato da Rosanna Cioffi (Seconda Università di Napoli) Aurelio Cernigliaro (Università Federico II di Napoli) e Marianna Noto (Università di Salerno). Le conclusioni sono affidate all Autore. Il libro ricostruisce ruolo, biografie politiche, modelli di governo, ideologie e pratiche del potere di viceré e governatori nell intero sistema imperiale

14 14 spagnolo moderno, tra sviluppo, apogeo e declino. Da Carlo V, al principio del Cinquecento, fino alla prima guerra di Successione, al principio del Settecento, l istituzione vicereale fu infatti la vera cinghia di trasmissione fra il sovrano e i sudditi e assicurò la lunga durata del predominio spagnolo nel mondo europeo ed extraeuropeo. DATA NEWS on line - Febbraio 2014 Redattore: MARIATERESA SCHIAVINO 10 febbraio 2014 Salerno, Archivio di Stato di Salerno Orario: lunedì-venerdì: ore 7,40-18,40 ; sabato 7,40-13,30 Telefono: Fax: as-sa@beniculturali.it Sito web: * I viceré sono come ha scritto Giuseppe Galasso recensendo il denso saggio di Musi un documento-tipo di quella formazione di grandi élite moderne del potere, che dovrebbero essere studiate nella loro struttura e dinamica (anche sovranazionale). Archivio di Stato di Benevento Via Giovanni De Vita, 3 tel fax as-bn@beniculturali.it ARCHIVIO DI STATO DI SALERNO Famiglie nobili del Salernitano BIBLIOTECA NAZIONALE DI POTENZA La Cassa per il Mezzogiorno e la Banca Mondiale: un modello per lo sviluppo economico italiano La Cassa per il Mezzogiorno e la Banca Mondiale: un modello per lo sviluppo economico italiano Sabato 15 febbraio 2014., alle ore 17,30, nella Sala Conferenze della Biblioteca Nazionale di Potenza, presentazione del libro di Amedeo Lepore: La Cassa per il Mezzogiorno e la Banca Mondiale: un modello per lo sviluppo economico italiano, edito da Rubbettino, Soveria Mannelli, 2013 Nell occasione: Adriano Giannola, Professore di Economia Politica Università Federico II.di Napoli Presidente SVIMEZ; Amedeo Lepore, Professore di Storia Economica e Storia dell Impresa Seconda Università di Napoli; Marco Paolino, Professore di Storia Contemporanea Università della Tuscia Viterbo; Giampaolo D Andrea, Professore di Storia contemporanea Università della Basilicata; discutono di MEZZOGIORNO, EUROPA, GLOBALIZZAZIONE. Una descrizione della nobiltà salernitana del '700, a partire dai documenti archivistici. Partecipano Antonio Capano, archeologo e storico; Pasquale Fernando Giuliani Mazzei, storico. La manifestazione è organizzata in collaborazione con il Circolo Culturale Silvio Spaventa Filippi Premio Letterario Basilicata. Redattore: GIUSEPPE ANTONIOCARMINE VINCI

15 DATA NEWS on line - Febbraio febbraio 2014 Potenza, Biblioteca Nazionale di Potenza Orario: lunedi-sabato: 8,15-19,15 Telefono: Fax: bn-pz@beniculturali.it Sito web: ARCHIVIO DI STATO DI COSENZA La totalità dei fatti Sarà inoltre allestita, a cura dell Archivio di Stato, la mostra Storie di donne, in cui saranno esposti documenti dal XVII al XX secolo, nei quali si fa riferimento a vicende storiche, politiche, sociali, in cui la donna è protagonista, nel bene e nel male. La mostra resterà aperta dall 8 al 14 marzo, in orario d ufficio. Archivio di Stato di Cosenza tel as-cs@beniculturali.it ARCHIVIO DI STATO DI REGGIO CALABRIA IL DOVERE DELLA MEMORIA L'iniziativa si inserisce nel quadro delle attività istituzionali che l Archivio promuove per le celebrazioni del centenario della Prima Guerra Mondiale e rappresenta la prima tappa del progetto promosso dalla Direzione Generale per la valorizzazione del Patrimonio Culturale Articolo 9 della Costituzione Cittadinanza attiva per valorizzare il patrimonio culturale della memoria storica a cento anni dalla Prima guerra mondiale. In occasione delcentenario della Prima guerra mondiale, questo progetto intende raccogliere una sfida importante: la valorizzazione del patrimonio culturale della memoria storica quale fondamentale strumento di crescita e imprescindibile chiave di lettura della storia passata e di quella attuale. Il progetto si articolerà in varie fasi, promuovendo una serie di incontricon storici ed esperti provenienti dal mondo accademico e da istituzioni culturali. In questo primo incontro saranno svolte tre relazioni. Mirella Marra, direttore dell Archivio di Stato, con la relazione Non omnis moriar - Non morirò del tutto parlerà del progetto Notizie dal Fronte, promosso dall Archivio di Stato di Reggio in ambito nazionale con la schedatura e la messa in rete delle informazioni sulla sorte dei soldati della provincia di Reggio attraverso l Ufficio Notizie alle famiglie dei Militari di terra e di mare. Giovanna Manganella con la relazione Memorie di Famiglia per la storia della Grande Guerra parlerà del generale Aurelio Bondi Comandante del XVI Corpo d Armata Artiglieria e Primo Aiutante di Campo del Duca D Aosta, presentando le memorie e i ricordi di famiglia quale fonte per la storia della Grande Guerra. 15 Il professore Agazio Trombetta parlerà della documentazione storica dei Vigili del Fuoco di Reggio, versata di recente nell Archivio di Stato reggino e che rappresenta una nuova chiave di lettura per la storia del territorio nel periodo Per l occasione sarà allestita una esposizione di documenti e reperti, tra cui una bandiera italiana usata in trincea e una mazza ferrata, tragica arma di guerra, in dotazione all esercito austriaco per finire i soldati italiani agonizzanti. Redattore: ANNA LAURENDI 06 febbraio 2014 Reggio di Calabria, Archivio di Stato, Sala Conferenze Orario: 7,30-17,15 lunedì e mercoledì-7,30-15,30mart-gio-ven-sabato 7,30,14,00 Telefono: Fax: as-rc@beniculturali.it Sito web: * Sezione di ARCHIVIO DI STATO DI PALMI La pergamena UNESCO per la Varia di Palmi Sabato 1 marzo 2014 alle ore 11,00 presso i locali dell Archivio di Stato di Reggio Calabria, si terrà l incontro conferenza: La Festa della Varia di Palmi il 4 dicembre scorso, a Baku, è stata riconosciuta Patrimonio dell Umanità con le feste della Rete delle grandi macchine a spalla italiane di cui fa parte dal 2006 con le altre macchine italiane i Gigli di Nola, i Candelieri di Sassari e la Macchina di Santa Rosa di Viterbo. La proposta di candidatura di rete, la prima al mondo per il patrimonio culturale immateriale, è stata votata all unanimità dagli organi unescani ed indicata come modello agli Stati parte per la forte componente inclusiva e per l apertura al dialogo ed allo scambio delle comunità portatrici d interesse. E questo un risultato particolarmente importante per un percorso che ha avvicinato, negli anni, le comunità e le istituzioni di regioni diverse che hanno trovato, nel patrimonio rappresentato da alcune tra le più belle feste della tradizione mediterranea, un luogo d incontro nel quale ragionare in prospettiva e in cui crescere insieme. Sabato 8 marzo 2014 alle ore 17,30 in occasione della Giornata internazionale della Donna, l Archivio di Stato di Cosenza presenta il romanzo di Francesco Maria Caligiuri La totalità dei fatti. Intervengono Anna Maria Letizia Fazio, direttore dell Archivio di Stato, Rosalba Baldino, giornalista, Gerardo Napoletano, dirigente scolastico, Settimio Ferrari, editore. Sarà presente l autore. Interventi musicali dei maestri Piero Gallina, violino, e Franco Caccuri, chitarra.

16 16 La manifestazione, organizzata dall Archivio di Stato di Reggio Calabria, che conserva una copia della catalogazione ICCD della festa della Varia, vuole essere momento celebrativo del prestigioso traguardo UNE- SCO raggiunto dalla Città di Palmi, che è traguardo e punto di partenza per l intero territorio regionale che con la Varia ha segnato il suo primo sito UNESCO. All evento prenderanno parte la dott.ssa Mirella Marra, Direttrice dell Archivio, il dott. Gianni Bonazzi, direttore del Servizio I Ricerche e Studi, il direttore regionale BCP Francesco Prosperetti, la dott.ssa Patrizia Nardi ideatrice della Rete e responsabile del progetto UNE- SCO, il Sindaco di Palmi dott. Giovanni Barone, il prof. Mario Caligiuri Assessore alla Cultura della Regione Calabria e Presidente del Comitato Varia Saranno presenti le quattro Associazioni firmatarie palmesi: Comitato Cittadino VariaproUNESCO, Associazione Mbuttaturi, Sodalizio della Varia e Associazione PER Palmi- che insieme al Comune ed alle comunità gemelle di Nola, Viterbo e Sassari hanno sottoscritto la candidatura delle feste della Rete. Nella circostanza, la dott.ssa Patrizia Nardi, referente del progetto presso il Segretariato Generale UNESCO a Parigi, insieme al dott. Gianni Bonazzi che dirige l Ufficio Patrimonio UNESCO del Mibact, consegneranno al Sindaco di Palmi ed alle Associazioni firmatarie il documento ufficiale che attesta il riconoscimento UNESCO delle feste della Rete delle grandi Macchine a spalla italiane. Redattore: ANNA LAURENDI 01 marzo 2014 Reggio di Calabria, Archivio di Stato, Sala Conferenze Orario: 11,00 Telefono: Fax: as-rc@beniculturali.it Sito web: ARCHIVIO DI STATO DI PALERMO Seminario in occasione della presentazione del libro di Francesco Benigno Parole nel tempo Un lessico per pensare la storia DATA NEWS on line - Febbraio 2014 La mostra, allestita nei saloni espositivi di Palazzo Impellizzeri, sede dell Archivio di Stato di Siracusa, Sezione di Noto, è stata realizzata utilizzando la documentazione proveniente in massima parte dal fondo della Gran Corte Criminale. Nei fascicoli processuali in mostra sono protagoniste le donne, generalmente parte lesa in reati diversi: omicidio, morte violenta, veneficio, stupro, aborto, percosse ma anche furti e ingiurie. A queste donne la storia ha tolto la voce, ma ad esse viene ridata vita attraverso la memoria, ripercorrendone le sventure. La regestazione dei documenti esposti e l allestimento della mostra sono stati curati dalla Dott.ssa Rosa Savarino, dalle archiviste della Sezione di Noto, Giuseppina Calvo e Anna Lorenzano, con la collaborazione di Simona Sammito e di Maria Teresa Azzarelli. Coordinatore della mostra: Direttore Archivio di Stato di Siracusa Concetta Corridore. Dal 07/03/2014 al 09/05/2014 Orari visita mostra: lun.-gio.: 9,00-12,30/15,00-19,00; ven.: 9,00-12,30 Redattore: Salvatore Zuppardo "Progettare gli archivi di domani. Verso nuovi fondamenti" È a questo tema, e più in generale al futuro dell'archivistica, che sarà dedicata la 14 edizione delle Journées des Archives in programma il 24 e 25 aprile a Louvain, in Belgio ne discutono con l autore: E.Igor Mineo, Salvatore Lupo, Claudio Torrisi, Piero Violante ARCHIVIO DI STATO DI SIRACUSA Sezione di NOTO Maria, Teresa, Paola, Vincenza, Mariannina e le altre. Le donne nei processi in periodo borbonico ( ) Le Journées des Archives sono promosse su iniziativa della l Université catholique de Louvain e dell Archivio di Stato di Ginevra, in Svizzera. Quest anno l evento sarà dedicato alle sfide future che attendono gli archivisti e l archivistica, in considerazione dei grandi cambiamenti che hanno interessato la professione con l avvento delle tecnologie digitali. Tre le sessioni con le quali si proverà a declinare e approfondire questi aspetti. La prima, intitolata nuovi sguardi, sarà promossa per riflettere sui cambiamenti che stanno interessando direttamente gli archivi, con riflessioni sulla dicotomia tra documenti e dati, e il passaggio dai fondi archivistici alle repository open data. Altre questioni alle quali si cercherà di rispondere riguarderanno l affermarsi o meno di un diritto d accesso immediato alle informazioni, e le conseguenti relazioni tra gli archivisti e gli utilizzatori finali dei contenuti archiviati. La seconda sezione sarà dedicata al tema nuovi oggetti, nuove responsabilità, e permetterà di analizzare i processi di innovazione che inte-

17 DATA NEWS on line - Febbraio 2014 ressano le organizzazioni che si occupano di conservazione. Il focus verterà sul passaggio dagli archivi di tipo statico agli attuali archivi dinamici, composti per lo più da database informatici o collezioni di siti e altri prodotti web, e sulle principali questioni irrisolte che ne derivano. In particolare, ci si interrogherà sulla necessità di trovare il giusto equilibrio tra il principio dell accesso ai dati e la tutela della privacy, e sull evoluzione del concetto di oblio nell era di Internet. Nuovi usi infine il tema della terza sessione, con affondi sul modo in cui cambia il modo di consultare le fonti archivistiche, e più in generale gli archivi, con la progressiva affermazione del paradigma digitale. La due giorni si concluderà con un ulteriore momento di riflessione in plenaria dedicato alle sfide degli archivisti. Come cambierà questa professione da qui ai prossimi 15 anni? Questa la domanda alla quale si cercherà di rispondere, partendo da alcuni punti fermi. Tra questi il riconoscimento che l archivista non potrà limitarsi d ora in avanti a gestire contenuti già prodotti e definiti, dovendo interessarsi anche ai processi informatici che portano alla loro creazione; e la certezza che sempre più spesso il focus del lavoro consisterà nella valutazione dei contenuti, al fine di selezionare e preservare quanto realmente di valore, dalla crescente mole di materiali superflui generati dal cosiddetto overload informativo. Portali tematici I portali tematici sono stati realizzati dalla Direzione generale per gli archivi nell'ambito del Sistema Archivistico Nazionale (SAN), il cui progetto prevede appunto la creazione di aree tematiche dedicate ad un pubblico di non specialisti.la prima funzione di questi Portali è dunque quella di consentire a un pubblico non solo di specialisti ed esperti della materia di accedere a un ampio patrimonio archivistico, costituito da una pluralità di fonti (documentali, iconografiche, fotografiche, audiovisive) inerenti uno specifico tema. I Portali nascono dunque dall'esigenza di dare visibilità a un patrimonio ricchissimo, ma ancora poco noto, e consentono al tempo stesso di mettere a frutto il grande lavoro fin qui svolto dagli istituti archivistici, rimasto però spesso circoscritto all'interno di cerchie ristrette di studiosi. I Portali mettono a disposizione dell'utente non solo le descrizioni dei soggetti conservatori, dei soggetti produttori, dei complessi archivistici, ma anche tutta una serie di informazioni che ne consentono una ampia contestualizzazione e che sono organizzate intorno a sezioni, alcune delle quali specifiche ed altre ricorrenti in tutti i portali. La presenza di biografie di personaggi illustri, di cronologie mirate, di approfondimenti, di percorsi tematici, arricchiti da una vasta gamma di oggetti digitali, includenti filmati, fotografie, immagini, costituisce la necessaria cornice per avvicinare i non specialisti all'universo archivistico e per far comprendere diffusamente l'importanza della fonte documentaria per la ricerca storica. Alla dimensione divulgativa non è però sacrificato il rigore scientifico: le descrizioni sono conformi agli standard condivisi a livello nazionale e internazionale, mentre gli oggetti digitali sono sempre corredati da un set di metadati espresso nel tracciato METS, che, elaborato da un apposito gruppo di lavoro, ne consente, oltre alla ricercabilità, anche il collegamento con il fondo archivistico di provenienza. I Portali sono parte integrante del SAN; pertanto le descrizioni archivistiche e gli oggetti digitali sono visualizzabili e ricercabili all'interno dei vari Portali tematici, in quanto essi sono stati caricati rispettivamente nel Catalogo e nella Digital library del SAN. Dal 2012 sono operativi, all'interno di SAN, cinque Portali dedicati rispettivamente agli: archivi per non dimenticare; archivi d'impresa; archivi della moda; archivi della musica; archivi degli architetti. Gli oggetti digitali (testi, fotografie, video, audio) sono ricercabili nella Galleria multimediale, incrociando parametri cronologici, territoriali e tipologici. Alla ricerca degli archivi è invece interamente dedicata la sezione Trovarchivi, che consente di individuare la documentazione di volta in volta ricercata. Ai Portali sopra menzionati se ne aggiungono altri nati da esperienze pregresse; pur non essendo ancora pienamente integrati in SAN come i precedenti, risultano comunque fruibili attraverso tale accesso. Essi sono Portale degli Antenati Portale dei Territori Archivio Storico Multimediale del Mediterraneo I Portali tematici sono works in progress, costruzioni dinamiche, destinate a una costante implementazione. Anche dopo l'inaugurazione, il lavoro non termina, ma prosegue al fine di garantire la manutenzione e l'aggiornamento dei dati, pena la stessa ragione d'essere del portale creato. Vanno dunque previste attività che comportano non solo l'adeguamento informatico, ma anche un allargamento dei contenuti grazie al coinvolgimento di nuovi soggetti. Verdi online 17 Nel Portale dei Territori è presente una tipologia di materiale documentario, quello catastale e cartografico, che risulta particolarmente interessante sia per la ricerca specialistica, che.» Archivi degli architetti Inaugurato il 14 giugno 2012 presso l'archivio Centrale dello Stato, il Portale Archivi degli architetti ha l'obiettivo di salvaguardare e valorizzare gli archivi storici, documentari,» Antenati Archivi per la ricerca anagrafica Il Portale degli Antenati, inaugurato a Pescara il 17 dicembre 2011, nasce dall'esigenza di rendere disponibile l'enorme patrimonio documentario esistente negli Archivi di Stato per» Mediterraneo Archivio storico multimediale Il Portale Verdi on line è stato realizzato dalla Direzione generale per gli archivi grazie a un finanziamento erogato dal Comitato per le celebrazioni del» Territori Catasti e cartografia storica L'Archivio Storico Multimediale del Mediterraneo è un Portale realizzato dalla Direzione Generale degli Archivi e promosso dall'archivio di Stato di Catania. Vede al momento coinvolti» Rete degli archivi per non dimenticare Il Portale della Rete degli archivi per non dimenticare è stato inaugurato il 9 maggio 2011 in diretta televisiva e alla presenza del Capo dello» Archivi della musica Il Portale degli archivi della musica, inaugurato il 17 dicembre 2011 a Pescara e, al momento,

18 18 DATA NEWS on line - Febbraio 2014 Archivi della moda Archivi d'impresa limitato esclusivamente al Novecento, mette a disposizione dell'utente la» Il Portale degli archivi della moda del Novecento, inaugurato il 14 novembre 2011 presso l'archivio di Stato di Roma, ha l obiettivo di salvaguardare un patrimonio» Inaugurato il 24 giugno 2011 presso l Archivio Centrale dello Stato, il Portale Archivi d impresa ha l'obiettivo di salvaguardare gli archivi storici delle imprese pubbliche e private» NORMATIVE TECNICO - PROFESSIONALI & INTERVENTI PUBBLICI a cura di Mauro Ceci - RSPP Sicurezza sui luoghi di lavoro, la guida agli obblighi e alle sanzioni per datori di lavoro e lavoratori Gli adempimenti in materia di sicurezza sui luoghi di lavoro previsti dal D.Lgs. 81/2008 e s.m.i. in capo al datore di lavoro e ai lavoratori sono davvero numerosi: basti pensare che per una media impresa gli obblighi per il solo datore sono oltre 300. Al fine di avere una visione unitaria di tutti gli adempimenti e delle sanzioni previste, l'ebin- TER (Ente BIlaterale Nazionale TERziario) ha pubblicato una guida utile ai professionisti, responsabili della sicurezza, datori di lavoro e lavoratori. La pubblicazione, per ciascun soggetto coinvolto, fornisce: i principali adempimenti e obblighi normativi, come ad esempio: procedure di gestione della prevenzione valutazione dei rischi istituzione del servizio di prevenzione e protezione formazione, informazione ed addestramento dei lavoratori, dalla sorveglianza sanitaria fino alla gestione delle emergenze le modalità di espletamento degli adempimenti e i riferimenti alla modulistica opportuna la frequenza di aggiornamento della modulistica le sanzioni previste All'interno del manuale sono inoltre presenti: esempi pratici modulistica di riferimento questionari check-list Bandi Tipo per l'affidamento dei lavori pubblici. Riaperta la consultazione on-line L'AVCP (Autorità Vigilanza sui Contratti Pubblici), con avviso del 30 settembre 2013, aveva sospeso la consultazione sui "bandi-tipo" per i lavori pubblici, a seguito del Parere n del 26 giugno 2013 del Consiglio di Stato, con il quale sono state dichiarate illegittime alcune norme in materia di qualificazione degli esecutori di lavori pubblici. Nel frattempo, il Decreto Milleproroghe (D.L. 151/2013) ha temporaneamente sospeso gli effetti del D.P.R. 30 ottobre 2013, che ha abrogato le norme del Regolamento Appalti (D.P.R. 207/2010) relative all'affidamento di opere specialistiche, introducendo un regime transitorio fino al 30 settembre Tenendo conto di questo regime transitorio, l'avcp ha deliberato di riaprire la consultazione on-line sui "bandi-tipo". La riapertura della consultazione è finalizzata a dare l'opportunità a tutti gli operatori del settore di formulare osservazioni sulla documentazione, con particolare riguardo ai soggetti che non hanno ritenuto utile inviare un contributo a seguito della sospensione delle attività. Il termine per l'invio delle osservazioni è fissato al 14 marzo In allegato proponiamo la raccolta di tutti i modelli in consultazione pubblica sul sito dell'avcp: Modello 1 Procedura aperta, sola esecuzione, prezzo più basso Modello 2 Procedura aperta, sola esecuzione, offerta economicamente più vantaggiosa Modello 3 Procedura aperta, esecuzione e progettazione, art.53, c.2, lett.b Modello 4 Procedura aperta, esecuzione e progettazione, art.53, c.2, lett.c Modello 5 Procedura ristretta, disciplinare, sola esecuzione, prezzo più basso Modello 5.1 Procedura ristretta, lettera di invito, sola esecuzione, prezzo più basso Modello 6 Procedura ristretta, disciplinare, sola esecuzione, offerta economicamente più vantaggiosa Modello 6.1 Procedura ristretta, lettera di invito, sola esecuzione, offerta economicamente più vantaggiosa Modello 7 Procedura ristretta, disciplinare, esecuzione e progettazione, art.53, c.2, lett.b Modello 7.1 Procedura ristretta, lettera di invito, esecuzione e progettazione, art.53, c.2, lett.b Modello 8 Procedura ristretta, disciplinare, esecuzione e progettazione, art.53, c.2, lett.c Modello 8.1 Procedura ristretta, lettera di invito, esecuzione e progettazione, art.53, c.2, lett.c Modello 9 Procedura negoziata, lettera di invito, sola esecuzione, prezzo più basso Modello 10 Procedura negoziata, lettera di invito, sola esecuzione, offerta economicamente più vantaggiosa Modello 11 Procedura negoziata, lettera di invito, esecuzione e progettazione, art.53, c.2, lett.b Modello 12 Procedura negoziata, lettera di invito, esecuzione e progettazione, art.53, c.2, lett.c Scheda 1 Analisi del prezzo Scheda 2 Lista lavorazioni Scheda 3 Requisiti dei progettisti Modulo per le osservazioni Come individuare le infrazioni nell'aggiudicazione di un appalto pubblico? Ecco il Vademecum per le stazioni appaltanti L'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM) svolge la funzione di vigilanza nei bandi di gara per l'assegnazione di appalti pubblici, al fine di evitare eventuali infrazioni delle regole concorrenziali. L'AGCM ha recentemente reso disponibile alle stazioni appaltanti un vademecum per individuare e segnalare anomalie comportamentali nell'ambito di una procedura di gara, per rafforzare e combattere i fenomeni anticoncorrenziali. Nella guida sono descritti i segnali più frequenti per l'individuazione di casi sospetti in violazione del diritto antitrust, quali: boicottaggio della gara offerte di comodo subappalti o Associazioni Temporanee d'impresa rotazione delle offerte e ripartizione del mercato segnali di allarme nelle modalità di partecipazione all'asta A seguito della segnalazione di una Stazione appaltante, l'agcm può avviare un procedimento istruttorio nei confronti del responsabile della pratica anticoncorrenziale. Contratti pubblici di lavori, servizi e forniture: euro la soglia minima per le comunicazioni L'Autorità per la Vigilanza sui Contratti Pubblici con Comunicato del 22 ottobre 2013 rettifica il comunicato del 29 aprile Dal 30 ottobre 2013 è aggiornata a euro (rispetto ai euro previsti dal Decreto 163/2006) la soglia minima per le comunicazioni. I dati da inviare variano in base al tipo di contratto: per i contratti di importo pari o superiore a euro i dati inviati sono relativi all'intero ciclo di vita dell'appalto per i settori ordinari; mentre per quelli speciali fino all'aggiudicazione compresa. Nel caso in cui l'importo è invece inferiore a euro basta la sola acquisizione dello SmartCIG. per i contratti parzialmente esclusi di cui agli articoli 19, 20, 21, 22, 23, 24 e 26 del Decreto 163/2006 di importo pari o superiore a euro, i dati da inviare sono quelli fino alla fase di aggiudicazione compresa. Per importo inferiore a euro è sufficiente la sola acquisizione dello SmartCIG. per i contratti relativi agli accordi quadro e consimili di importo pari o superiore a euro, dovranno essere comunicati i dati relativi alla fase di aggiudicazione ed eventuale stipula del contratto. Per importo inferiore a euro è valida la sola acquisizione dello SmartCIG.

19 DATA NEWS on line - Febbraio 2014 Notizie dal... Centro Documentazione Fortificazioni Presidente: Conte Pietro Teofilatto Direttore: Arch. Mauro Ceci Sede sociale: Castello Teofilatto TORRE CAJETANI (FR) Sede legale: Via Ettore Arena, ROMA castellicdbc@libero.it 19 Postati su... facebook Castello Guglielmi in vendita all'asta Prezzo di partenza fissato a 7milioni 720mila euro DI SIMONETTA PALMUCCI TUORO SUL TRASIMENO - Il castello Guglielmi, imponente maniero che domina le rive dell'isola Maggiore, potrebbe tornare a splendere in tutta la sua bellezza. La data di svolta per l'affascinante struttura, purtroppo da decenni non accessibile al pubblico, potrebbe essere quella del 4 aprile prossimo quando, come disposto dal Tribunale di Perugia, sarà battuto all'asta per un importo base di 7milioni 720mila euro. Una cifra pari alla metà del prezzo al quale era stato messo in vendita, senza successo, del 2010: 15milioni 350mila euro, diventati poi 11milioni nel Un'occasione questa che potrebbe far gola a società immobiliari e soggetti privati pronti ad investire su un immobile di prestigio, inserito tra i beni di rilevante interesse storico artistico, incastonato in un contesto unico, e per il quale è già stata approvata la destinazione turistica. La storia Narrano le cronache ottocentensche che, la notte del 6 ottobre 1891, la Maggiore venne illuminata da mille fiaccole, che il suono della musica arrivava fino alle sponde di Tuoro e che nobili provenienti da tutta Italia raggiunsero l'isola in piccole imbarcazioni per prendere parte a quella che in molti ricordarono come l'evento mondano del secolo: l'inaugurazione del castello Guglielmi. Il marchese Giacinto Guglielmi da Civitavecchia e Vulci, senatore del Regno d'italia, politico e intellettuale, si era innamorato dell'isola Maggiore sei anni prima quando decise di acquistare dal Comune di Tuoro il Convento dei Frati minori osservanti francescani per 8mila lire. Acquisto al quale, nel 1891, aggiunse quello della chiesa di San Francesco a 2.200lire. Sul terreno che costitutiva la proprietà, Guglielmi fece progettare il "suo" castello, in stile neogotico, ispirandosi al Neuschwanstein il maniero del romantico Luwdig II di Baviera. Una struttura imponente alla quale gli isolani guardavano con reverenza e ammirazione. Il castello, un maniero da 200 ambienti, di cui 100 camere da letto, venne chiamato villa Isabella, in onore della moglie di Guglielmi, la donna che con lui condivise il progetto, ne studiò i dettagli, e che fu poi artefice della trasformazione del castello nel punto d'incontro tra la nobiltà romana e quella fiorentina. L'immobile rimase di proprietà della famiglia Guglielmi fino al 1975, anno della vendita ad una famiglia di avvocati di Subiaco, mentre già negli anni Sessanta erano stati ceduti i preziosi arredi. Successivamente il castello è stato acquistato da una società, la "Trasimeno", della quale facevano parte, oltre alla famiglia che aveva acquistato l'immobile nel '75, anche alcuni professionisti toscani e laziali. il progetto Nel 2005 il Comune di Tuoro aveva rilasciato alla società proprietaria dell'area il "permesso di costruire" per la realizzazione di una struttura ricettiva. Il progetto previsto aveva per oggetto il restauro conservativo del castello e dei fabbricati minori, delle parti pittoriche, del parco secolare, la sistemazione della costa e la trasformazione dell'intero complesso in struttura ricettiva alberghiera almeno a 4 stelle, dotata di servizi e strutture. Il progetto prevedeva inoltre la realizzazione di 63 camere nel castello e 13 camere negli edifici isolati distribuiti all'interno della proprietà, per complessivi 150 posti letto. Una struttura di gran lusso quindi che comprendeva anche una beauty farm, sauna, massaggi, idroterapia, palestra, laboratori, oltre ad un yacht club con annesso ristorante e un porticciolo di attracco. Nell'ottobre del 2005 sono iniziati i lavori che sono proseguiti fino al 2008 restando però incompiuti. Da allora il cantiere è rimasto fermo e sul prestigioso immobile è calato il silenzio fino ai primi giorni di febbraio, quando è stato pubblicato l'avviso di vendita all'asta d programmato per il prossimo 4 aprile, alle ore 10, presso la sede del Tribunale di Perugia. Quel giorno, e sono in molti a sperarlo, per il castello Guglielmi e per tutto il Trasimeno potrebbe iniziare un nuovo, affascinante, capitolo. 26/02/2014 Krak dei Cavalieri (splendido castello crociato) sotto le bombe in Siria di Shady Hamadi Portami con te al mio Paese è il ritornello di una canzone di Fairuz che sto ascoltando mentre scrivo. Queste parole mi rendono nostalgico verso il passato, la Siria del passato. La dittatura, nazional-totalitarista, ha preservato il Paese, ma non ci ha mai fatto vivere la bellezza della quale la Siria è custode millenaria. Oggi, si piange per la perdita dei monumenti, si dice: La guerra sta portando via tutto!. Eppure, ci sono dei responsabili per questa guerra. La guerra non è arrivata così, non è qualcosa di astratto e indipendente dall uomo. Ci sono dei colpevoli. Tanto tempo fa, questi criminali avevano già dimostrato il loro rispetto verso la Storia custodita in Siria. Nel lontano 1982, il regime siriano bombardò un intera città, Hama, massacrando decine di migliaia di persone e distruggendo la maggior parte del centro storico. In quel caso potevamo liquidare tutto dicendo che il responsabile era la Guerra? No. Il colpevole era Rifaat al Assad che, ancora oggi, vive libero tra Francia e Inghilterra nel lusso più sfrenato grazie alla buona uscita che suo fratello, l immortale presidente (uno dei soprannomi dati ad Hafez al Assad), gli concesse per abbandonare il Paese. Le radici della nostra civiltà (Occidentale) affondano nella terra tra il Tigri e l Eufrate. Se siamo disposti ad accettare la scomparsa dei monumenti, dei simboli della nostra comune Storia, allora sacrificheremo il nostro stesso passato alla barbarie. Torno a parlarvi dei monumenti perché il Krak dei Cavalieri (nella foto) è sotto attacco. Quell imponente maniero, arroccato sulle colline al confine con il Libano, è lì da secoli, ed è un simbolo identitario per i figli della vallata dove si erge. Tempo fa, mi trovai in Libano, a wadi Khaled. Avvistai da una collina del Wadi la sagoma del Krak. Mi sentii(esiliato) vicino a casa. L immagine di quel luogo, che fin dall infanzia accompagna i giorni dei figli di quelle montagne, mi rasserenò. Ammirandolo dal Libano, pensai che, almeno Lui, sarebbe sopravvissuto alla nostra guerra. Oggi, al Krak, all interno delle sue mura, si nascondono diverse famiglie, provenienti dalla cittadella ai piedi della fortezza. Per questo motivo l artiglieria del regime, che non riesce ad espugnare la collina ai ribelli,bombarda il castello. Chi oggi colpisce il Krak è siriano? questo mi domando spesso. Sarebbe più facile accettare che chi spara o sgancia le bombe da un aereo non sia siriano e che, per questo, non possa considerare suo quel che distrugge. Ma non è così. Chi distrugge il Krak è siriano e, probabilmente,

20 20 DATA NEWS on line - Febbraio 2014 prima del 2011 andava a visitarlo, ci portava la famiglia. Ma, come mi disse un amico, il castello, come un intera nazione, non è dei siriani ma di una sola famiglia. Quando si nasce in Siria, si impara che tutto è tuo provvisoriamente, fino a quando il regime non te lo richiede. Palmira, il Krak, l antica città di Damasco e i mille altri monumenti sono del regime, sono il suo fiore all occhiello da mostrare al mondo per incantarlo e fargli dimenticare che si tortura, da cinquant anni! Il Krak è dei siriani e, nel percorso, ineluttabile, di riconciliazione che li attende, forse, scopriranno di avere qualcosa in comune partendo proprio da quella fortezza. CORRIERE DELLA SERA Corriere.it 14/02/2014 Notizie dal... Centro Studi Cistercensi Istituito il 12 luglio 1994 Presidente: Dom Federico Farina Direttore: Arch. Mauro Ceci sede: Abbazia di Casamari (FR) - Tel/fax centrostudicistercensi@gmail.com Tra Carità e Vanità Trecento anni d arte. San Filippo Neri a Verona Mercoledì 5 febbraio inaugura a Verona la mostra: Tra Carità e Vanità Trecento anni d arte. San Filippo Neri a Verona. seppe Buffetti ( ) - già sul primo altare a destra della chiesa - ai piccoli ritratti su rame, ventidue oggetti di oreficeria sacra (pissidi, calici, reliquiari ), diciotto manufatti tessili tra i quali spicca un prezioso piviale con inserti dipinti dal veronese Agostino Ugolini ( ), fino all interessante serie di quarantuno stampe dedicate alla Vita di san Filippo Neri, già parte di un volume stampato a Venezia nel Nell occasione della mostra verrà eccezionalmente esposto al pubblico per la prima volta il registro di matrimonio con le firme apposte di Maria Callas e Giovanni Battista Meneghini che proprio nella chiesa dei Filippini celebrarono le loro nozze il 21 aprile del Redattore: CINZIA MARIANO Dal 05 febbraio 2014 al 05 aprile 2014 Verona, Casa dei Padri Filippini Orario: Telefono: cinzia.mariano@beniculturali.it Casa dei Padri Filippini - Via Filippini, 16 La mostra, promossa ed organizzata dai Padri della Congregazione dell Oratorio di San Filippo Neri di Verona e dalla Soprintendenza per i Beni storici artistici ed etnoantropologici di Verona, Rovigo e Vicenza in collaborazione con il Museo civico di Castelvecchio, l Università di Verona e il museo Diocesano di San Fermo Maggiore, intende celebrare i Trecento anni di presenza della Congregazione a Verona, nello storico quartiere dei Filippini. Nell intento di offrire al pubblico un itinerario spirituale incentrato sulla figura di San Filippo Neri che dia anche conto della storia della chiesa e della Congregazione, il percorso espositivo prende avvio dall atrio della casa dei Padri, si snoda tra stanze e corridoi fino alla sagrestia e infine all aula della Chiesa. All interno di teche e lungo le pareti sono esposte opere per la maggior parte non visibili al pubblico, testimonianza della fede e della spiritualità dei Padri della Congregazione fondata da san Filippo Neri ( ) e basata sul culto dell Eucarestia e sulla devozione alla Madonna. Trentotto dipinti - dalla splendida pala di Giu- RIVISTA CISTERCENSE Anno XXX MAGGIO - DICEMBRE 2013

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: Patrimonio artistico e culturale (D)- cura e conservazione biblioteche (01)

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: Patrimonio artistico e culturale (D)- cura e conservazione biblioteche (01) TITOLO DEL PROGETTO: Storiche biblioteche crescono ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO SETT e Area di Intervento: Patrimonio artistico e culturale (D)- cura e conservazione biblioteche (01) OBIETTIVI DEL

Dettagli

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori.

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori. I Servizi Educativi del Comune di Trieste rappresentano una tradizione storica, un patrimonio di tradizione culturale di cui la città e le famiglie vanno orgogliose. Un patrimonio storico che negli anni

Dettagli

La Scuola di Volontariato. Il tema: gratuità e felicità. Metodologia didattica

La Scuola di Volontariato. Il tema: gratuità e felicità. Metodologia didattica La Scuola di Volontariato La Scuola di Volontariato è promossa dal Coge Emilia Romagna e dal Coordinamento Centri di Servizio per il Volontariato Emilia Romagna con l intento di stimolare riflessioni sugli

Dettagli

LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE

LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE Scuola: Istituto comprensivo Fratelli Cervi - Scuola secondaria di I grado Dante Alighieri di Nonantola (Modena) MUSEO:

Dettagli

Analisi dei fabbisogni formativi dei professionisti che. operano nella valorizzazione dei Beni Culturali nella. Provincia di Pisa

Analisi dei fabbisogni formativi dei professionisti che. operano nella valorizzazione dei Beni Culturali nella. Provincia di Pisa Analisi dei fabbisogni formativi dei professionisti che operano nella valorizzazione dei Beni Culturali nella Provincia di Pisa A cura di Katia Orlandi Il territorio della Provincia di Pisa si caratterizza

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE IN INGEGNERIA STRUTTURALE MODULO CEMENTO ARMATO

CORSO DI FORMAZIONE IN INGEGNERIA STRUTTURALE MODULO CEMENTO ARMATO CORSO DI FORMAZIONE IN INGEGNERIA STRUTTURALE MODULO CEMENTO ARMATO con il patrocinio di: Politecnico di Bari Ordine degli Architetti della Provincia di Taranto Ordine degli Ingegneri della Provincia di

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia Nel mondo ci sono 150 milioni di Italici: sono i cittadini italiani d origine, gli immigrati di prima e seconda generazione, i nuovi e vecchi emigrati e i loro discendenti,

Dettagli

Piano annuale dell attività di Aggiornamento e Formazione Personale Docente

Piano annuale dell attività di Aggiornamento e Formazione Personale Docente ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE "ANTONIO GRAMSCI" Albano/Pavona ANNO SCOLASTICO 2014/15 Piano annuale dell attività di Aggiornamento e Formazione Personale Docente PREMESSA La formazione e l aggiornamento

Dettagli

E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori. Anno 2001

E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori. Anno 2001 E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori Anno 2001 Il Forum degli oratori italiani è un organo di coordinamento nazionale degli organismi ecclesiali che dedicano speciale cura all

Dettagli

PROGRAMMA N. 14: CITTÀ MULTIETNICA

PROGRAMMA N. 14: CITTÀ MULTIETNICA PROGRAMMA N. 14: CITTÀ MULTIETNICA 14. CITTA MULTIETNICA SUPPORTARE INSERIMENTO IMMIGRATI Confermando il ruolo che il Centro Servizi per Stranieri ha assunto all interno delle politiche per l immigrazione,

Dettagli

Ministero per i beni e le attività culturali. Biblioteca Nazionale Centrale Firenze. Carta dei servizi

Ministero per i beni e le attività culturali. Biblioteca Nazionale Centrale Firenze. Carta dei servizi Centrale di Firenze Pagina 1 di 10 Ministero per i beni e le attività culturali Biblioteca Nazionale Centrale Firenze Carta dei servizi Biblioteca nazionale centrale di Firenze Piazza Cavalleggeri 1 50122

Dettagli

Notizie dal Consiglio

Notizie dal Consiglio Notizie dal Consiglio z N U M E R O 4 / 2 0 1 5 4 M A G G I O 2 0 1 5 DALLE ISTITUZIONI 1. Dal nostro Consiglio - Assemblea bilancio consuntivo 2014 e bilancio preventivo 2015 - Servizio di restituzione

Dettagli

PROGETTO TAVOLO GIOVANI

PROGETTO TAVOLO GIOVANI PROGETTO TAVOLO GIOVANI Costituzione di un Tavolo di coordinamento con le associazioni di giovani di Cinisello Balsamo e le organizzazioni sociali che compongono il mondo delle realtà giovanili locali

Dettagli

SECURITY MANAGER. Corso di Alta Formazione. Formazione Permanente Dipartimento SEGestA. 6 maggio - 26 novembre 2015. in collaborazione con:

SECURITY MANAGER. Corso di Alta Formazione. Formazione Permanente Dipartimento SEGestA. 6 maggio - 26 novembre 2015. in collaborazione con: SECURITY MANAGER Corso di Alta Formazione Formazione Permanente Dipartimento SEGestA 6 maggio - 26 novembre 2015 in collaborazione con: IL NETWORK DELLA SICUREZZA Finalità/obiettivi Il security manager

Dettagli

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 REGOLAMENTO CENTRO ON LINE STORIA E CULTURA DELL INDUSTRIA: IL NORD OVEST DAL 1850 ARTICOLO 1 Obiettivi e finalità

Dettagli

AOODRLA/REGISTRO UFFICIALE. Prot. 17907 - USCITA Roma,09 ottobre 2009. Ai Dirigenti delle istituzioni scolastiche della Regione LAZIO

AOODRLA/REGISTRO UFFICIALE. Prot. 17907 - USCITA Roma,09 ottobre 2009. Ai Dirigenti delle istituzioni scolastiche della Regione LAZIO Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio Direzione Generale Ufficio VI Formazione del personale scolastico Via Pianciani, 32 00185 Roma 06 077391

Dettagli

COMUNE DI CALCI (Prov. di Pisa)

COMUNE DI CALCI (Prov. di Pisa) COMUNE DI CALCI (Prov. di Pisa) IL COMUNE DI CALCI BANDISCE LA 1^ EDIZIONE DEL CONCORSO FOTOGRAFICO LE BELLEZZE DELLA VALGRAZIOSA Tale iniziativa è finalizzata alla valorizzazione del patrimonio naturale,

Dettagli

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI:

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI: LA FORMULA PROFILO EDITORIALE: La collana de I Quaderni della Comunicazione nasce come una guida mensile rivolta alle Aziende per aiutarle a orientarsi nei diversi meandri della comunicazione commerciale.

Dettagli

Università di Parma Facoltà di Ingegneria. Polo Tecnologico Nettuno

Università di Parma Facoltà di Ingegneria. Polo Tecnologico Nettuno Università di Parma Facoltà di Ingegneria Polo Tecnologico Nettuno Guida ai servizi FINALITÀ...2 COORDINATORE...3 SEGRETERIA DIDATTICA E CEDI...4 TUTORI...5 DATI UTILI...6 Finalità L obiettivo di questa

Dettagli

CARTA SERVIZI del CENTRO per l AGGIORNAMENTO delle PROFESSIONI e per l INNOVAZIONE ed il TRASFERIMENTO TECNOLOGICO C.A.P.I.T.T.

CARTA SERVIZI del CENTRO per l AGGIORNAMENTO delle PROFESSIONI e per l INNOVAZIONE ed il TRASFERIMENTO TECNOLOGICO C.A.P.I.T.T. CARTA SERVIZI del CENTRO per l AGGIORNAMENTO delle PROFESSIONI e per l INNOVAZIONE ed il TRASFERIMENTO TECNOLOGICO C.A.P.I.T.T. La Carta Servizi è uno strumento di trasparenza messo a disposizione dal

Dettagli

ENEA SUMMER SCHOOL 2015

ENEA SUMMER SCHOOL 2015 ENEA SUMMER SCHOOL 2015 Negli ultimi 40 anni il consumo mondiale di energia è raddoppiato ed è evidente che, in futuro, le problematiche relative alla limitata disponibilità delle risorse energetiche di

Dettagli

5 per mille al volontariato 2007

5 per mille al volontariato 2007 Indice COORDINAMENTO REGIONALE DEI CENTRI DI SERVIZIO PER IL VOLONTARIATO DELLA LOMBARDIA 5 per mille al volontariato 2007 Inquadramento Come funziona Beneficiari Come le OdV possono accedere 1. Iscrizione

Dettagli

P.I.A.C.I. Programma. 10.00-11.30 Modalità attive di invecchiamento Tiziano Vecchiato, Fondazione Zancan e Associazione Piaci

P.I.A.C.I. Programma. 10.00-11.30 Modalità attive di invecchiamento Tiziano Vecchiato, Fondazione Zancan e Associazione Piaci P.I.A.C.I Residenza Socio Sanitaria Assistenziale Segesta San Gabriele Dalle prestazioni alle relazioni comunitarie: gli strumenti del servizio sociale negli spazi di vita della persona anziana Programma

Dettagli

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale ambientale di Piero Frediani * Ciampolini A. (a cura di). L innovazione per lo sviluppo locale ISBN 88-8453-362-7 (online) 2005 Firenze University Press Nell Anno Accademico 1996-97 l Università di Firenze

Dettagli

In collaborazione con. www.edilportale.com/pianocasa

In collaborazione con. www.edilportale.com/pianocasa In collaborazione con l iniziativa edilportale tour 2010 PIANO CASA le istituzioni viaggiano in ordine sparso Con questa iniziativa intendiamo fare il punto della situazione operando un monitoraggio dell

Dettagli

SCHEDA D ISCRIZIONE ALL ASSOCIAZIONE

SCHEDA D ISCRIZIONE ALL ASSOCIAZIONE Pag. 1/6 OGGETTO: Richiesta di iscrizione A.N.M.D.O. Associazione Nazionale dei Medici delle Direzioni Ospedaliere. Richiesta adesione socio: Il sottoscritto: Nome Cognome Codice Fiscale Titolo di studio

Dettagli

C o r s o Mefop - Unitus Corso professionalizzante sulla previdenza complementare

C o r s o Mefop - Unitus Corso professionalizzante sulla previdenza complementare NONA edizione 2014 2015 C o r s o Mefop - Unitus Corso professionalizzante sulla previdenza complementare Certifica la tua professionalità, scopri come Anno accademico 2014-2015 Nona edizione Università

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici del Piemonte

Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici del Piemonte PROTOCOLLO D INTESA TRA LA DIREZIONE REGIONALE PER I BENI CULTURALI E PAESAGGISTICI DEL PIEMONTE E LA REGIONE PIEMONTE PER IL COORDINAMENTO DELLE ATTIVITÀ DI CATALOGAZIONE DEI BENI CULTURALI DEL TERRITORIO

Dettagli

ATTIVITÀ DI ORIENTAMENTO

ATTIVITÀ DI ORIENTAMENTO Corso di Studi interfacoltà in ATTIVITÀ DI ORIENTAMENTO E DI DIVULGAZIONE PER LE SCUOLE SUPERIORI Visite e incontri tematici Programma 2011 2012 VIAGGIO AL CENTRO DEL RESTAURO L Università degli Studi

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome DOMENICHINI, RICCARDO Indirizzo SEST. CASTELLO, 13 A - 30122 VENEZIA VE Telefono 041.2571012 Fax 041.2572626

Dettagli

CORSI FINANZIABILI TRAMITE VOUCHER For.Te

CORSI FINANZIABILI TRAMITE VOUCHER For.Te CORSI FINANZIABILI TRAMITE VOUCHER For.Te Da richiedere on line sul sito del fondo For.Te il giorno lunedì 21 gennaio 2013 secondo la procedura dell avviso 3/2012 SETTORE SCUOLA Titolo Progettare e valutare:

Dettagli

Comitato codau per il coordinamento degli uffici ricerca scientifica

Comitato codau per il coordinamento degli uffici ricerca scientifica Comitato CODAU per il Coordinamento degli Uffici di Supporto alla Ricerca Scientifica Promosso da dieci università: Università di Torino, Pavia, Modena e Reggio Emilia, Bologna, Roma La Sapienza, Palermo,

Dettagli

Direzione e gestione delle scuole paritarie degli istituti religiosi

Direzione e gestione delle scuole paritarie degli istituti religiosi CORSO DI ALTA FORMAZIONE Direzione e gestione delle scuole paritarie degli istituti religiosi Per le scuole di istituti religiosi e altri enti II edizione Milano, Università Cattolica del Sacro Cuore 12

Dettagli

In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo.

In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo. In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo. Vi consiglio di seguire l intervista senza le didascalie 1

Dettagli

Promoter e hostess (2008)

Promoter e hostess (2008) Promoter e hostess (2008) Guide Informative Tascabili SCHEDA INFORMATIVA PER PROMOTER/HOSTESS Questa piccola guida vuole essere uno strumento di facile consultazione, suddivisa per capitoli tematici, che

Dettagli

Il digitale in archivio: ruoli professionali e competenze web Incontri di aggiornamento sulla professione dell archivista

Il digitale in archivio: ruoli professionali e competenze web Incontri di aggiornamento sulla professione dell archivista Il digitale in archivio: ruoli professionali e competenze web Incontri di aggiornamento sulla professione dell archivista 15 e 16 giugno 2016 Archivio di Stato di Napoli Università degli studi di Napoli

Dettagli

CONTRATTO DI RICERCA

CONTRATTO DI RICERCA Reg. SNS: CONTRATTO DI RICERCA Tra SGO/AGL/Ma Il Ministero Beni ed Attività Culturali Direzione Generale per gli Archivi con sede in Roma, via Gaeta n. 8/a (CF 80222830582) rappresentata dal dr. Maurizio

Dettagli

COMMISSIONE FORMAZIONE

COMMISSIONE FORMAZIONE COMMISSIONE FORMAZIONE ORDINE DEGLI ASSISTENTI SOCIALI Componenti Barbara Giacconi Silvia Eugeni Michela Bomprezzi Orazio Coppe N. incontri 12 Obbiettivi inizi 1. Dialogo e confronto con gli iscritti.

Dettagli

I EDIZIONE CORSO DI GIORNALISMO 2013/2014. Giornalismo

I EDIZIONE CORSO DI GIORNALISMO 2013/2014. Giornalismo I EDIZIONE CORSO DI GIORNALISMO 2013/2014 Giornalismo Il Percorso di giornalismo si articola su tre livelli di laboratorio e il suo obiettivo finale è la pubblicazione dei migliori articoli sulla rivista

Dettagli

Delibera del Consiglio di Amministrazione. Oggetto: Progetto Matematica e Letteratura: determinazioni e impegno di spesa

Delibera del Consiglio di Amministrazione. Oggetto: Progetto Matematica e Letteratura: determinazioni e impegno di spesa CONSORZIO PER LA PROMOZIONE DELLA CULTURA E LA VALORIZZAZIONE DEGLI STUDI UNIVERSITARI Con sede presso il Comune di Avellino Delibera del Consiglio di Amministrazione Seduta del 17.02.2015 n.05 del registro

Dettagli

Giornate di approfondimento tematico progettazione documentazione comunicazione

Giornate di approfondimento tematico progettazione documentazione comunicazione Istituzione del Comune di Reggio Emilia Scuole e Nidi d infanzia Reggio Children Associazione Internazionale Amici di Reggo Children Giornate di approfondimento tematico 1 giornata Giovedì 30 aprile 2009

Dettagli

ACQUISTI DI BENI E SERVIZI IN MEPA E CONSIP

ACQUISTI DI BENI E SERVIZI IN MEPA E CONSIP ACQUISTI DI BENI E SERVIZI IN MEPA E CONSIP Vista la Legge N 228 del 24/12/2012 (entrata in vigore il 01/01/2013) e la circolare n 18/2013 Prot. N. 11054, nell ottica di procedere in modo uniforme all

Dettagli

STATUTO ASSOCIAZIONE GIOVANI BANCA di CREDITO COOPERATIVO Giuseppe Toniolo CAPO I - PRINCIPI FONDAMENTALI

STATUTO ASSOCIAZIONE GIOVANI BANCA di CREDITO COOPERATIVO Giuseppe Toniolo CAPO I - PRINCIPI FONDAMENTALI STATUTO ASSOCIAZIONE GIOVANI BANCA di CREDITO COOPERATIVO Giuseppe Toniolo CAPO I - PRINCIPI FONDAMENTALI Art. 1 - L Associazione L Associazione GIOVANI BANCA di CREDITO COOPERATIVO Giuseppe Toniolo (GIOVANI

Dettagli

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016.

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. Indice: Premessa 1. FONTI NORMATIVE 2. STRUMENTI 3. DATI DA PUBBLICARE 4. INIZIATIVE DI

Dettagli

I giudizi sull esperienza universitaria

I giudizi sull esperienza universitaria . I giudizi sull esperienza universitaria Tra i laureati si rileva una generale soddisfazione per l esperienza universitaria nei suoi diversi aspetti. Sono molto apprezzati il corso di studio inteso come

Dettagli

È TEMPO DI CREARE UN CAPOLAVORO

È TEMPO DI CREARE UN CAPOLAVORO È TEMPO DI CREARE UN CAPOLAVORO TIMERAISER. COS È? Un asta su opere d arte con un inversione di ruoli: le offerte non sono fatte in denaro ma in ore di tempo da dedicare a un organizzazione non profit.

Dettagli

Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014

Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014 Direzione Generale dell Immigrazione e delle Politiche di Integrazione Divisione II Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014 A cura della

Dettagli

SCUOLA DELLE OPERE 2014-2015. Lavorare insieme condizione per la scoperta e per il cambiamento

SCUOLA DELLE OPERE 2014-2015. Lavorare insieme condizione per la scoperta e per il cambiamento SCUOLA DELLE OPERE 2014-2015 Lavorare insieme condizione per la scoperta e per il cambiamento Presentazione LA SCUOLA DELLE OPERE PROFIT E NON PROFIT INSIEME La Scuola delle Opere ha quale scopo principale

Dettagli

L ESPERIENZA DEL MASTER FGCAD DELL UNIVERSITÀ DI MACERATA

L ESPERIENZA DEL MASTER FGCAD DELL UNIVERSITÀ DI MACERATA L ESPERIENZA DEL MASTER FGCAD DELL UNIVERSITÀ DI MACERATA Rende, 25 febbraio 2016 Il Master di in «Formazione, gestione e conservazione di archivi digitali in ambito pubblico e privato (FGCAD)» è stato

Dettagli

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it Bandi 2015 ARTE E CULTURA Protagonismo culturale dei cittadini BENESSERE COMUNITÀ www.fondazionecariplo.it BANDI 2015 1 Bando senza scadenza Protagonismo culturale dei cittadini Il problema La partecipazione

Dettagli

Valore Cultura Decreto legge recante disposizioni urgenti per la tutela, la valorizzazione e il rilancio dei Beni e delle Attività Culturali

Valore Cultura Decreto legge recante disposizioni urgenti per la tutela, la valorizzazione e il rilancio dei Beni e delle Attività Culturali Valore Cultura Decreto legge recante disposizioni urgenti per la tutela, la valorizzazione e il rilancio dei Beni e delle Attività Culturali Roma 2 agosto 2013 1) Valore Grandi Progetti Disposizioni urgenti

Dettagli

La proposta formativa di WeCa Associazione Webcattolici Italiani LA COMMUNITY I SEMINARI E LEARNING IL PREMIO

La proposta formativa di WeCa Associazione Webcattolici Italiani LA COMMUNITY I SEMINARI E LEARNING IL PREMIO La proposta formativa di WeCa Associazione Webcattolici Italiani LA COMMUNITY I SEMINARI E LEARNING IL PREMIO La Community / Forum di WeCa http://forum.webcattolici.it Perché questo servizio 1. Mettere

Dettagli

CASTIGLIONE E SCARLINO: SOLUZIONI IN AGENDA

CASTIGLIONE E SCARLINO: SOLUZIONI IN AGENDA Progetto CASTIGLIONE E SCARLINO: SOLUZIONI IN AGENDA Contesti e Cambiamenti snc di Tessa Ercoli, Carlotta Iarrapino, Concetta Musumeci Via Cironi 2, 50134 Firenze P.I. 05856210488 www.contestiecambiamenti.it

Dettagli

FOTOGRAFIE E ARCHITETTURE.

FOTOGRAFIE E ARCHITETTURE. Corso di aggiornamento professionale FOTOGRAFIE E ARCHITETTURE. Dispositivi visivi e rappresentazioni dello spazio a cura di: Antonio Di Cecco, Marco Introini, Peppe Maisto, Alessandra Chemollo, Davide

Dettagli

FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR

FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR Strategie di Marketing e Segreti per Negoziare con Successo le Sponsorizzazioni per i Tuoi Eventi 2 Titolo SOLDI DAGLI SPONSOR Autore Filippo Maria Cailotto Editore

Dettagli

La vostra professionalità ha bisogno di uno spazio web giusto

La vostra professionalità ha bisogno di uno spazio web giusto La vostra professionalità ha bisogno di uno spazio web giusto CREA LA TUA PAGINA PROFESSIONALE IGEA Centro Promozione Salute, promuove ormai da diversi anni servizi, eventi e corsi riguardanti la salute

Dettagli

LA GESTIONE DEL MARKETING AZIENDALE AI TEMPI DEL WEB 3.0

LA GESTIONE DEL MARKETING AZIENDALE AI TEMPI DEL WEB 3.0 LA GESTIONE DEL MARKETING AZIENDALE AI TEMPI DEL WEB 3.0 Formazione Interaziendale 26 settembre, 3 e 10 ottobre 2013 Brogi & Pittalis Srl LA GESTIONE DEL MARKETING AI TEMPI DEL WEB 3.0 Il corso di 3 pomeriggi

Dettagli

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE DELIBERAZIONE DELLA 2 L. 196/97 Art. 17. Approvazione del Regolamento istitutivo del Dispositivo di accreditamento delle strutture formative della Regione Marche (DAFORM). LA VISTO il documento istruttorio

Dettagli

VALUTARE NELLA SANITÀ E NEL SOCIALE LIVELLO II - EDIZIONE III A.A. 2015-2016

VALUTARE NELLA SANITÀ E NEL SOCIALE LIVELLO II - EDIZIONE III A.A. 2015-2016 VALUTARE NELLA SANITÀ E NEL SOCIALE LIVELLO II - EDIZIONE III A.A. 2015-2016 Presentazione In considerazione dell'ampio spettro dei corsi di laurea che possono dare accesso al master, le lezioni cominceranno

Dettagli

Unipi EPrints, l'archivio istituzionale dell'università di Pisa

Unipi EPrints, l'archivio istituzionale dell'università di Pisa DOPO BERLIN 3: POLITICHE DI ACCESSO APERTO ALLA LETTERATURA DI RICERCA Pisa, Aula magna della facoltà di Scienze politiche Giovedì 16 febbraio 2006, h. 15.00 Unipi EPrints, Barbara Pistoia bpistoia@dcci.unipi.it

Dettagli

OBIETTIVO - Definire l AVO Giovani, indicandone obiettivi, organizzazione, compiti, attività.

OBIETTIVO - Definire l AVO Giovani, indicandone obiettivi, organizzazione, compiti, attività. SCHEDA FEDERAVO n 16 (data ultimo aggiornamento gennaio 2010) AVO GIOVANI: obiettivi, organizzazione, compiti, attività OBIETTIVO - Definire l AVO Giovani, indicandone obiettivi, organizzazione, compiti,

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 36 del 04.05.2006 Indice ART. 1 - OBIETTIVI...2 ART. 2 - FUNZIONI DELLA CONSULTA...2

Dettagli

Il portale Romagna attiva. Imprese e giovani si incontrano on line

Il portale Romagna attiva. Imprese e giovani si incontrano on line RASSEGNA STAMPA Il portale Romagna attiva. Imprese e giovani si incontrano on line 14 Giugno 2013 A cura dell Ufficio Comunicazione di CNA Forlì Cesena CNA Associazione Provinciale di Forlì-Cesena Via

Dettagli

COMUNE DI ROCCAVIONE Provincia di Cuneo

COMUNE DI ROCCAVIONE Provincia di Cuneo COMUNE DI ROCCAVIONE Provincia di Cuneo PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2012/2014 Premessa Le recenti e numerose modifiche previste nell ambito del vasto progetto di riforma

Dettagli

CONVENZIONE SOPRINTENDENZA PER I BENI ARCHITETTONICI E PAESAGGISTICI DELLA BASILICATA LICEO ARTISTICO CARLO LEVI DI MATERA TRA TRIENNIO 2012-2015

CONVENZIONE SOPRINTENDENZA PER I BENI ARCHITETTONICI E PAESAGGISTICI DELLA BASILICATA LICEO ARTISTICO CARLO LEVI DI MATERA TRA TRIENNIO 2012-2015 LICEO ARTISTICO STATALE MATERA CONVENZIONE TRA SOPRINTENDENZA PER I BENI ARCHITETTONICI E PAESAGGISTICI DELLA BASILICATA E LICEO ARTISTICO CARLO LEVI DI MATERA TRIENNIO 2012-2015 Soprintendenza per i beni

Dettagli

Centro Servizi Stranieri

Centro Servizi Stranieri Centro Servizi Stranieri Cittadini stranieri e italiani Servizi, enti, istituzioni, associazioni, gruppi che operano nell ambito dell immigrazione Informazione sulla normativa in tema di immigrazione Supporto

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PREMESSO CHE

PROTOCOLLO D INTESA PREMESSO CHE REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA AGENZIA NAZIONALE PER I GIOVANI PROTOCOLLO D INTESA Tra la Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e l Agenzia Nazionale per i Giovani in relazione alle attività e

Dettagli

www.istitutotoniolo.it

www.istitutotoniolo.it Barritteri (RC), 19-21 giugno 2015 La scelta dell Università è il primo di una serie di passaggi chiave per la costruzione della propria identità umana e professionale. Una scelta consapevole del percorso

Dettagli

Como waterfront: between city and lake landscape

Como waterfront: between city and lake landscape WORKSHOP INTERNAZIONALE DI PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA E AMBIENTALE 16-27 SETTEMBRE 2013 Como waterfront: between city and lake landscape PROVINCIA DI COMO- Settore Cultura PROGETTO E REALIZZAZIONE A

Dettagli

BERGAMO SMART CITY VERSO EXPO 2015. Parco Scientifico Tecnologico Kilometro Rosso - 26 novembre 2013

BERGAMO SMART CITY VERSO EXPO 2015. Parco Scientifico Tecnologico Kilometro Rosso - 26 novembre 2013 BERGAMO SMART CITY VERSO EXPO 2015 Start Up Innovative -Le imprese fanno sistema Parco Scientifico Tecnologico Kilometro Rosso - 26 novembre 2013 START UP E INCUBATORI Il Decreto Sviluppo (179/2012), introducendo

Dettagli

Professionisti e accesso ai fondi: una strada in salita la partita è aperta - ai rappresentanti delle professioni tocca ora convincere le Regioni

Professionisti e accesso ai fondi: una strada in salita la partita è aperta - ai rappresentanti delle professioni tocca ora convincere le Regioni 24 Aprile 2014 Professionisti e accesso ai fondi: una strada in salita la partita è aperta - ai rappresentanti delle professioni tocca ora convincere le Regioni Da alcune settimane si è iniziato a parlare

Dettagli

GELMINI E TREMONTI: 8 MILIARDI IN MENO ALLA NOSTRA SCUOLA

GELMINI E TREMONTI: 8 MILIARDI IN MENO ALLA NOSTRA SCUOLA GELMINI E TREMONTI: 8 MILIARDI IN MENO ALLA NOSTRA SCUOLA I governi di destra hanno fatto cassa tagliando per anni proprio in questo settore vitale; noi, al contrario, investiamo sulla scuola per ottenere

Dettagli

Carta della qualità dei servizi

Carta della qualità dei servizi MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITA CULTURALI Soprintendenza per i Beni Archeologici di Salerno, Avellino, Benevento e Caserta Carta della qualità dei servizi Museo Archeologico dell antica Allifae PRESENTAZIONE

Dettagli

Oggetto: Borsa di Studio L ALTRA FACCIA DELLA VITA - in memoria di Assunta Filippo - PROROGA TERMINI

Oggetto: Borsa di Studio L ALTRA FACCIA DELLA VITA - in memoria di Assunta Filippo - PROROGA TERMINI Tel/fax: 0985 82409 sito: www.liceibelvedere.gov.it Prot.: 5151 C/27 Belvedere 24 settembre 2015 Registro decreti : 2 A tutte le scuole superiori e gli Istituti di I grado della Calabria Oggetto: Borsa

Dettagli

ENEA SUMMER SCHOOL 2015

ENEA SUMMER SCHOOL 2015 ENEA SUMMER SCHOOL 2015 Negli ultimi 40 anni il consumo mondiale di energia è raddoppiato ed è evidente che, in futuro, le problematiche relative alla limitata disponibilità delle risorse energetiche di

Dettagli

Corso di formazione per Accompagnatori Turistici. -Preparazione all esame di Accompagnatore Turistico-

Corso di formazione per Accompagnatori Turistici. -Preparazione all esame di Accompagnatore Turistico- Pagina1/7 Corso di formazione per Accompagnatori Turistici -Preparazione all esame di Accompagnatore Turistico- Introduzione Il corso di preparazione all esame per Accompagnatore Turistico si rivolge a

Dettagli

L AVVIO DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE NEL PUBBLICO IMPIEGO. IL FONDO PERSEO

L AVVIO DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE NEL PUBBLICO IMPIEGO. IL FONDO PERSEO L AVVIO DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE NEL PUBBLICO IMPIEGO. IL FONDO PERSEO L AVVIO DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE NEL PUBBLICO IMPIEGO. IL FONDO PERSEO Ferrara, 19 ottobre 2012, dalle 9.00 alle 13.00

Dettagli

1. Team coaching e valorizzazione delle risorse umane

1. Team coaching e valorizzazione delle risorse umane RISORSE UMANE 1. Team coaching e valorizzazione delle risorse umane Gli obiettivi strategici della proposta L approccio del team coaching alla gestione delle risorse umane si fonda sugli stessi principi

Dettagli

Presidenza del Consiglio dei Ministri

Presidenza del Consiglio dei Ministri Presidenza del Consiglio dei Ministri SCUOLA SUPERIORE DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE FORMAZIONE AVANZATA e-government 1. Premessa Oggi l innovazione nella pubblica amministrazione (PA) e, in particolare,

Dettagli

Lavorare in Rete. a cura di Nunzia Coppedé. Nulla su di Noi senza di Noi. Formazione EmpowerNet

Lavorare in Rete. a cura di Nunzia Coppedé. Nulla su di Noi senza di Noi. Formazione EmpowerNet Lavorare in Rete Nulla su di Noi senza di Noi a cura di Nunzia Coppedé Cosa significa lavorare in rete Significa lavorare con diversi attori per affrontare insieme una causa comune La rete informale Le

Dettagli

ACCOGLIENZA PER BAMBINE e BAMBINI ADOTTATI NELLE SCUOLE

ACCOGLIENZA PER BAMBINE e BAMBINI ADOTTATI NELLE SCUOLE ACCOGLIENZA PER BAMBINE e BAMBINI ADOTTATI NELLE SCUOLE Linee guida per genitori ed insegnanti Conoscere per accogliere I minori adottati nella provincia di Bolzano 478 negli ultimi 10 anni 30 nuove adozioni

Dettagli

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Educare alla Scienza con le mani e con il cuore

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Educare alla Scienza con le mani e con il cuore ADM Associazione Didattica Museale Progetto Educare alla Scienza con le mani e con il cuore Chi siamo? Dal 1994 l'adm, Associazione Didattica Museale, è responsabile dei Servizi Educativi del Museo Civico

Dettagli

PARTNERSHIP 2015 1 APERTURA INTERNAZIONALE + PROFESSIONAL SHARING

PARTNERSHIP 2015 1 APERTURA INTERNAZIONALE + PROFESSIONAL SHARING PARTNERSHIP 2015 Gentile Azienda, grazie per aver accolto favorevolmente la nostra proposta di collaborazione. Con il nuovo assetto direzionale appena instaurato con la recente elezione della nuova Presidenza,

Dettagli

Riconoscibilità dei siti pubblici: i domini della Pa e le regole di.gov.it

Riconoscibilità dei siti pubblici: i domini della Pa e le regole di.gov.it Riconoscibilità dei siti pubblici: i domini della Pa e le regole di.gov.it Gabriella Calderisi - DigitPA 2 dicembre 2010 Dicembre 2010 Dominio.gov.it Cos è un dominio? Se Internet è una grande città, i

Dettagli

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità)

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT REGOLAMENTO DEL TIROCINIO FORMATIVO E DI ORIENTAMENTO (approvato nel Consiglio di Dipartimento del 19 febbraio 2014) Articolo 1 (Definizione

Dettagli

Indice. Presentazione p. 7 Una grande prova di democrazia di Domenico Pantaleo

Indice. Presentazione p. 7 Una grande prova di democrazia di Domenico Pantaleo Indice Presentazione p. 7 Una grande prova di democrazia di Domenico Pantaleo PARTE PRIMA - La RSU 11 Capitolo I Che cosa è la RSu 13 Capitolo II Come lavora la RSu 18 Capitolo III - Il negoziato: tempi

Dettagli

Articolo 1 Composizione

Articolo 1 Composizione Regolamento interno di organizzazione per il funzionamento della Conferenza nazionale per la garanzia dei diritti dell infanzia e dell adolescenza Istituita dall art. 3, comma 7, della legge 12 luglio

Dettagli

Anno Accademico 2005/2006. 3 Corso di perfezionamento. Gestione di organizzazioni non profit e Progettazione sociale.

Anno Accademico 2005/2006. 3 Corso di perfezionamento. Gestione di organizzazioni non profit e Progettazione sociale. Università degli Studi di Bergamo Centro Servizi del Volontariato Anno Accademico 2005/2006 3 Corso di perfezionamento Gestione di organizzazioni non profit e Progettazione sociale Presentazione Giunto

Dettagli

Gli elenchi ex lege 110/2014. Prime riflessioni per una proposta Anai

Gli elenchi ex lege 110/2014. Prime riflessioni per una proposta Anai Gli elenchi ex lege 110/2014. Prime riflessioni per una proposta Anai 1. Una premessa: le qualifiche dei restauratori Le recenti modifiche introdotte in merito al riconoscimento della qualifica di restauratore

Dettagli

STATUTO ASSOCIAZIONE DELLE SCUOLE AUTONOME DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA ASA.BO

STATUTO ASSOCIAZIONE DELLE SCUOLE AUTONOME DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA ASA.BO STATUTO ASSOCIAZIONE DELLE SCUOLE AUTONOME DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA ASA.BO FINALITÀ E SCOPI Art. 1 L Associazione è costituita al fine di sostenere le scuole aderenti nel raggiungimento dei fini istituzionali

Dettagli

LA REGIONE SICILIANA ASSESSORATO DEI BENI CULTURALI E DELL IDENTITA SICILIANA (di seguito Assessorato)

LA REGIONE SICILIANA ASSESSORATO DEI BENI CULTURALI E DELL IDENTITA SICILIANA (di seguito Assessorato) PROTOCOLLO D INTESA PER LA INDIVIDUAZIONE DI AZIONI COMUNI VOLTE A MIGLIORARE LA VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO CULTURALE DELLE CITTA D ARTE DELLA SICILIA TRA LA REGIONE SICILIANA ASSESSORATO DEI BENI CULTURALI

Dettagli

Il Comitato Nazionale Italiano per l'unifem Onlus bandisce la 1ª Edizione del Concorso Fotografico Noi Donne

Il Comitato Nazionale Italiano per l'unifem Onlus bandisce la 1ª Edizione del Concorso Fotografico Noi Donne Il Comitato Nazionale Italiano per l'unifem Onlus bandisce la 1ª Edizione del Concorso Fotografico Noi Donne Riuscire ad esprimere un lato della femminilità della donna, attraverso sensazioni, azioni,

Dettagli

DIRIGERE LO SPORT Corso di 1 livello per Dirigenti e Tecnici Sportivi Roma 19,20 e 21 ottobre 2012

DIRIGERE LO SPORT Corso di 1 livello per Dirigenti e Tecnici Sportivi Roma 19,20 e 21 ottobre 2012 DIRIGERE LO SPORT Corso di 1 livello per Dirigenti e Tecnici Sportivi Roma 19,20 e 21 ottobre 2012 1. DESTINATARI La A.S.C., in collaborazione con la Scuola dello Sport del CONI Lazio, indice ed organizza

Dettagli

LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA

LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA Versione 01 25/10/2012 Indice PREMESSA... 2 1 ACCETTAZIONE CONDIZIONI GENERALI PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA... 2 2 DEFINIZIONE MODULI

Dettagli

workshop Creare valore al di là del profitto

workshop Creare valore al di là del profitto workshop Creare valore al di là del profitto RASSEGNA STAMPA 29 30 settembre 2014 TESTATA: SOLE24ORE.COM DATA: 29 SETTEMBRE 2014 I Cavalieri del lavoro premiano l innovazione 29 settembre 2014 Luigi Roth

Dettagli

MASTER IN MANAGEMENT DEI BENI MUSEALI

MASTER IN MANAGEMENT DEI BENI MUSEALI MASTER IN MANAGEMENT DEI BENI MUSEALI E SUCCESSIVA GESTIONE DEL MUSEO DI ARTE CONTEMPORANEA DI VILLA CROCE Un innovativo progetto di alta formazione manageriale dedicato ai giovani per l ideazione di nuovi

Dettagli

Allegato A REGOLAMENTO PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI IN FORMA CIVILE ART.1

Allegato A REGOLAMENTO PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI IN FORMA CIVILE ART.1 Allegato A REGOLAMENTO PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI IN FORMA CIVILE ART.1 La celebrazione del matrimonio, come regolato degli art.101 e 106 e seguenti del Codice Civile, è attività istituzionale garantita.

Dettagli