$ %!"##! Compliance Risk nei servizi di investimento 1

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "$ %!"##! Compliance Risk nei servizi di investimento 1"

Transcript

1 $ %!"##! Copyright SDA Bocconi Copyright 2008 SDA Bocconi 2008 Compliance Risk nei servizi di investimento 1

2 Compliance risk nell evoluzione dei servizi di investimento - Natura, strumenti e aspetti organizzativi Obiettivo La ricerca analizza lo stato attuale e lo scenario evolutivo dell organizzazione della funzione compliance da parte di banche e di società di investimento Per la prima volta in sede d indagine empirica il tema del compliance risk si focalizza sull evoluzione dei servizi di investimento in un momento di intenso cambiamento delle regole del gioco (impatto MiFID) Copyright SDA Bocconi 2008 Compliance Risk nei servizi di investimento 2

3 Compliance Risk Il rischio di non conformità alle norme è il rischio di incorrere in sanzioni giudiziarie o amministrative, perdite finanziarie rilevanti o danni di reputazione in conseguenza di violazioni di norme imperative (di legge o di regolamenti) ovvero di autoregolamentazione (es. statuti, codici di condottam codici di autodisciplina). Banca d Italia, Disposizioni di Vigilanza, La funzione di conformità (compliance), N del Gli intermediari attribuiscono alla funzione di controllo di conformità (compliance), le seguenti responsabilità: a) Controllare e valutare regolarmente l adeguatezza e l efficacia delle procedure adottate ai sensi dell art.15 e delle misure adottate per rimediare a eventuali carenze nell adempimento degli obblighi da parte dell intermediario.. b) Fornire consulenza e assistenza ai soggetti rilevanti incaricati dei servizi ai fini degli obblighi posti dalle disposizioni di recepimento della direttiva 2004/39/CE e delle relative misure di esecuzione. Regolamento della Banca d Italia e della Consob ai sensi dell art6, comma2-bis del TUF del (art.16) Copyright SDA Bocconi 2008 Compliance Risk nei servizi di investimento 3

4 Regole del gioco Il rischio di non conformità alle norme è il rischio di incorrere in sanzioni giudiziarie o amministrative, perdite finanziarie rilevanti o danni di reputazione in conseguenza di violazioni di norme imperative (di legge o di regolamenti) ovvero di autoregolamentazione (es. statuti, codici di condottam codici di autodisciplina). Banca d Italia, Disposizioni di Vigilanza, La funzione di conformità (compliance), N del Gli intermediari attribuiscono alla funzione di controllo di conformità (compliance), le seguenti responsabilità: a) Controllare e valutare regolarmente l adeguatezza e l efficacia delle procedure adottate ai sensi dell art.15 e delle misure adottate per rimediare a eventuali carenze nell adempimento degli obblighi da parte dell intermediario.. b) Fornire consulenza e assistenza ai soggetti rilevanti incaricati dei servizi ai fini degli obblighi posti dalle disposizioni di recepimento della direttiva 2004/39/CE e delle relative misure di esecuzione. Regolamento della Banca d Italia e della Consob ai sensi dell art6, comma2-bis del TUF del (art.16) Copyright SDA Bocconi 2008 Compliance Risk nei servizi di investimento 4

5 Compliance risk nell evoluzione dei servizi di investimento - Natura, strumenti e aspetti organizzativi Metodologia e campione d indagine Alla ricerca hanno partecipato trentacinque intermediari finanziari tra banche, società di gestione del risparmio e società di intermediazione La rilevazione dei dati è avvenuta tramite questionario on-line Il questionario è stato costruito sulla base delle osservazioni emerse nella fase pilota della ricerca realizzata tramite interviste (gennaio-febbraio 2007) La raccolta dei dati è terminata nel mese di luglio 2007 Copyright SDA Bocconi 2008 Compliance Risk nei servizi di investimento 5

6 Compliance risk nell evoluzione dei servizi di investimento - Natura, strumenti e aspetti organizzativi Metodologia e campione d indagine Duplice criterio di lettura dei dati: IF c on o p e ra ti vità in ter na z io n ale N u m ero N u m ero 9 B an ch e 2 1 IF c on o p e ra ti vità d o m e stica 2 6 Al tr i I nte rm ed ia ri F in a n zi ar i (S GR, S IM ) T ota le 3 5 T o ta le Copyright SDA Bocconi 2008 Compliance Risk nei servizi di investimento 6

7 Compliance risk nell evoluzione dei servizi di investimento - Natura, strumenti e aspetti organizzativi Contenuti 1. Posizionamento della funzione compliance all interno della struttura organizzativa 2. Ruoli attribuiti alla funzione compliance 3. Metodologie di misurazione, di trasferimento e di mitigazione del compliance risk nell area dei servizi di investimento 4. Modalità di interazione tra la funzione compliance all interno della struttura e all esterno Executive Summary - Schede introduttive - V parte Metodologia Copyright SDA Bocconi 2008 Compliance Risk nei servizi di investimento 7

8 1. Posizionamento della funzione compliance all interno della struttura organizzativa Obiettivo: rilevare non solo il disegno organizzativo della funzione in termini statici (macro e microstruttura), ma il potere effettivo, definito dai meccanismi operativi, dai sistemi di relazione, dai profili quali-quantitavi del capitale umano coinvolto nell attività (risorse disponibili e interrelazioni critiche) 1.1 Posizionamento della funzione nell organigramma; 1.2 Interdipendenze con altre funzioni aziendali 1.3 Microstruttura (dimensione e articolazione dei ruoli) 1.4 Caratteristiche del processo di pianificazione strategica, le risorse disponibili e le relative modalità di utilizzo Copyright SDA Bocconi 2008 Compliance Risk nei servizi di investimento 8

9 1.1 Posizionamento della funzione compliance all interno dell organigramma Compliance start at the top In staff a CdA o AD oppure, pur operando nell ambito delle funzioni di audit o legale, riporta direttamente al CdA, senza filtri formali da parte della DG dipende da DG, che ha il compito di realizzare efficaci processi di controllo della compliance, sulla base di linee guida definite dal CdA 12 Grafico 1. A chi riporta il responsabile della funzione Compliance Direttore Generale Amministratore Delegato CdA Audit Legale e Affari societari Altro Risk mangement (vuoto) Copyright SDA Bocconi 2008 Compliance Risk nei servizi di investimento 9

10 1.1 Posizionamento della funzione compliance all interno dell organigramma: Accentramento/Decentramento Il modello decentrato è più diffuso di quello totalmente accentrato La morfologia è variabile, da caso a caso, in termini di presidi esistenti anche a livello di singole business unit (BU), con livelli diversi di autonomia operativa Quando presente, la soluzione accentrata caratterizza le realtà nazionali in quelle con operatività internazionale, si propende per soluzioni più articolate in funzione delle specificità delle diverse realtà operative di gruppo Copyright SDA Bocconi 2008 Compliance Risk nei servizi di investimento 10

11 1.2 Interdipendenza con altre funzioni aziendali: il network interno Il livello di integrazione (scala da 0 a 10) non risulta elevato media 5,50 Le funzioni che interagiscono in modo più diretto con la funzione compliance sono: altre unità di controllo: Organismo di vigilanza ex 231/01, Collegio Sindacale, CdA; altri organi di controllo o con competenze giuridico-legali Legale, Internal auditing si rileva difformità di rilievo tra i casi di IF con operatività prevalentemente domestica e IF caratterizzati da prevalente operatività internazionale, per i quali la compliance è concepita come una funzione nettamente diversa da quella di internal auditing, determinando l indipendenza sostanziale tra le due Copyright SDA Bocconi 2008 Compliance Risk nei servizi di investimento 11

12 1.2 Interdipendenza con altre funzioni aziendali: il network interno Grafico 6. Rappresentatività della funzione Compliance in altri organi collegiali cfr intermediari a prevalente operatività internazionali e nazionali Copyright SDA Bocconi 2008 Compliance Risk nei servizi di investimento 12

13 1.3 La microstruttura della funzione compliance Analisi relativa alle dimensioni delle unità e alla distribuzione interna dei compiti nella maggior parte dei casi si tratta di un unità articolata (solo nelle realtà più piccole - filiali o succursali di banche estere e intermediari finanziari specializzati - si riscontrano soluzioni monocratiche o di piccolissime dimensioni ) l articolazione della funzione compliance segue per lo più un criterio misto, normativo, per area di business e per attività di front e back office Tabella 4. La dimensione dell organico della funzione compliance NAZIONALI INTERNAZ. BANCHE ALTRI IF Nessuna persona full time 13,64% 0,00% 4,76% 14,29% Da 1 a 5 persone full time 50,00% 76,92% 57,14% 64,29% Da 6 a 10 persone full time 13,64% 7,69% 19,05% Oltre 20 persone full time 4,55% 7,69% 9,52% Non risponde 18,18% 7,69% 9,52% 21,43% Totale 100,00% 100,00% 100,00% 100,00% Copyright SDA Bocconi 2008 Compliance Risk nei servizi di investimento 13

14 1.4 La pianificazione delle attività di compliance e le scelte di impiego delle risorse Analisi relativa a tempistica nella pianificazione e presenza budget autonomo: la funzione compliance produce nel 65% dei casi un piano di azione, che copre uno spettro annuale nel 78% dei casi. Il piano è rivisto su base semestrale nel 63% dei casi, in relazione a novità normative che impongono nuove priorità e all esito dei controlli condotti la funzione compliance dispone di un budget indipendente in misura minoritaria nell ambito del campione 70.0% 60.0% 50.0% 40.0% 30.0% 20.0% 10.0% 0.0% 59.1% 46.2% 46.2% 22.7% 18.2% 7.7% No Si (vuoto) Delle 11 società che dispongono di un budget di risorse indipendente, 8 dichiarano di poter contare su una somma inferiore ai , solo una banca internazionale gestisce importi compresi tra e un milione Nazionali Internazionali Copyright SDA Bocconi 2008 Compliance Risk nei servizi di investimento 14

15 2. I ruoli attribuiti alla funzione compliance Obiettivo: comprendere l efficacia della funzione compliance, considerando le risorse (umane le persone) e tecniche utilizzate (i sistemi informativi sviluppati in software, hardware e reti di comunicazione), comprendere se sono adeguate ai cambiamenti previsti e valutare il trend dei costi 2.1 Individuare il livello percepito delle competenze utilizzate; 2.2 Verificare l allocazione dell impegno delle persone tra diversi compiti e su diversi contenuti; 2.3 Rilevare il grado ed il tipo di diffusione di supporti IT; 2.4 Segnalare i principali fattori di cambiamento attesi e stimare le aspettative circa l andamento dei relativi costi Copyright SDA Bocconi 2008 Compliance Risk nei servizi di investimento 15

16 2.1 Il livello percepito delle competenze utilizzate Il livello delle competenze delle persone attualmente impegnate nella funzione compliance è riferito a diverse aree di conoscenze, di capacità e di esperienze (0, competenze assenti 10, competenza massima) Grafico 17. Livello delle competenze disponibili nella funzione Compliance a) Legali b) Normativa di Vigilanza c) Audit d) Organizzazione e) Prodotti e servizi di investimento f) Commerciali g) Amministrative h) Di business i) Altre (specificare) Copyright SDA Bocconi 2008 Compliance Risk nei servizi di investimento 16

17 2.1 Il livello percepito delle competenze utilizzate Le competenze maggiormente a disposizione sono relative a: normativa di vigilanza (8,42) e a prodotti e servizi di investimento (7,68), seguite da organizzazione, audit e competenze legali La centralità delle spinte alla compliance più tradizionale (norme di origine esterna) e i profili di interdipendenza tra compliance e funzioni tipicamente, seppur in modo diverso, inerenti la conformità si confermano anche a livello di competenze percepite Le competenze riconducibili alle fasi più propriamente legate ai mercati di sbocco (commerciali e di business) sono percepite minori L attività di compliance richiede competenze differenziate, in parte complementari, necessarie a sostenere un impegno crescente nei prossimi anni in relazione alle sfide poste dai cambiamenti della normativa e dalla concorrenza a livello internazionale Copyright SDA Bocconi 2008 Compliance Risk nei servizi di investimento 17

18 2.2 L allocazione dell impegno delle persone: compiti e contenuti Grafico 21. L allocazione dell impegno delle persone ai compiti della funzione Compliance negli intermediari internazionali e nazionali Media INTERNAZIONALI Media NAZIONALI Range interquartili a) Monitoraggio b) Reporting all Alta Direzione c) Supporto di informazioni/consulenz a ad altre funzioni d) Formazione e) Implementare i cambiamenti richiesti dagli organi di controllo f) Progetti speciali g) Sviluppo prodotti/business h) Altro (specificare) 0.00 a) b) c) d) e) f) g) Copyright SDA Bocconi 2008 Compliance Risk nei servizi di investimento 18

19 2.2 L allocazione dell impegno delle persone: compiti e contenuti IF con operatività internazionale: maggiore l impegno nelle attività di supporto, di formazione, di partecipazione a progetti speciali IF domestici: maggiore impegno in attività di monitoraggio, di reporting all alta direzione, di implementazione dei cambiamenti richiesti dagli organi di controllo Esperienza consolidata della funzione compliance negli intermediari internazionali maggiore allocazione di impegno nell operare al servizio degli altri organi della struttura, piuttosto che nel servire in prevalenza esigenze delle autorità e del vertice aziendale Impegno nell attività di formazione superiore negli intermediari internazionali approccio rivolto alla diffusione della cultura della compliance, in linea con richieste delle Autorità di Vigilanza Copyright SDA Bocconi 2008 Compliance Risk nei servizi di investimento 19

20 2.2 L allocazione dell impegno delle persone: compiti e contenuti In termini di contenuti, le aree di impegno della funzione compliance risultano influenzate dal tipo di operatività dell intermediario Grafico 21. L allocazione dell impegno delle persone alle aree (contenuti) della funzione Compliance nelle banche e negli Altri Intermediari Finanziari Media ALTRI IF Media BANCHE Range interquartili a) Trasparenza b) Patti chiari c) Privacy d) Tutela del risparmio e) Responsabilità di antiriciclaggio f) MiFID g) Market Abuse h) Altro (specificare) 0.00 a) b) c) d) e) f) g) Copyright SDA Bocconi 2008 Compliance Risk nei servizi di investimento 20

21 2.3 Il grado ed il tipo di diffusione di supporti IT Poco più della metà del campione non utilizza applicativi dedicati, gli IF ad operatività internazionale rispondono in modo affermativo per una percentuale molto superiore a quelli domestici Grafico 27. Il ricorso ad applicativi dedicati per la funzione Compliance negli intermediari internazionali e nazionali 80.0% 75.0% 70.0% 68.4% 60.0% 50.0% 40.0% 30.0% 25.0% 31.6% SI NO 20.0% 10.0% 0.0% Internazionali Nazionali Copyright SDA Bocconi 2008 Compliance Risk nei servizi di investimento 21

22 2.4 I principali fattori di cambiamento attesi e le aspettative circa l andamento dei costi Gli IF internazionali mostrano punteggi medi inferiori a quelli domestici, ad eccezione sull evoluzione della normativa europea, su cui si collocano allo stesso livello degli IF domestici, a conferma da un lato della criticità dell impatto della normativa europea, dall altro di alcuni aspetti evolutivi già maturati Grafico 38. Principali fattori di cambiamento della funzione Compliance: intermediari internazionali e nazionali a) b) c) d) e) f) g) Media INTERNAZIONALI Media NAZIONALI Range interquartili a) L evoluzione della normativa europea b) L evoluzione della normativa domestica c) Gli interventi del Comitato di Basilea d) La percezione di sanzioni da parte di organi di controllo e) I cambiamenti tecnologici f) Best practices di settore g) La volontà di migliorare la qualità del servizio al cliente h) Altro Copyright SDA Bocconi 2008 Compliance Risk nei servizi di investimento 22

23 2.4 I principali fattori di cambiamento attesi e le aspettative circa l andamento dei costi Oltre la metà del campione 55% attende una crescita dei costi (forte 35%, leggera 20%) Le attese di crescita sono maggiormente presenti negli IF con operatività internazionali (61%) rispetto a IF nazionali (50%), ciò nonostante (o forse proprio perché) lo stato dell arte della compliance appaia più avanzato negli IF con operatività internazionale d); 1; 8% e); 2; 15% (vuoto); 1; 8% Internazionali a); 1; 8% b); 5; 38% e); 5; 23% (vuoto); 3; 14% Nazionali b); 7; 31% a) stabili b) forte crescita c) leggera crescita d) forte diminuzione e) leggera diminuzione c); 3; 23% d); 3; 14% c); 4; 18% Copyright SDA Bocconi 2008 Compliance Risk nei servizi di investimento 23

24 3. Metodologie di misurazione, di trasferimento e di mitigazione del compliance risk Obiettivo: affrontare problema definitorio (che cosa si intende per compliance risk?) e verificare i diversi stadi di risk management implementati nell ambito dell organizzazione Proteggere la reputazione del Gruppo e della Banca To avoid any reputational risk Our reputation is everything Stadi di risk management implementati: 3.1 La misurazione del rischio; 3.2 Il controllo e mitigazione; Copyright SDA Bocconi 2008 Compliance Risk nei servizi di investimento 24

25 3. 1. La misurazione del rischio Il processo di misurazione del rischio evidenzia lo stadio di start up attuale degli intermediari Gli intermediari non bancari mostrano uno stato di approfondimento delle metriche di superiore, soprattutto in relazione alle variabili per la stima della perdita attesa Tabella 6 Fasi di misurazione del rischio di compliance (campione totale, intermediari bancari e altri intermediari finanziari) Copyright SDA Bocconi 2008 Compliance Risk nei servizi di investimento 25

26 3. 1. La misurazione del rischio La componente degli IF che non hanno provveduto ad adottare alcun modello di misurazione del rischio di compliance, né qualitativo né quantitativo è maggioritaria (58%), questa ripartizione è ribaltata, se si ripartisce il campione fra IF domestici e IF con operatività internazionale Grafico 43. Adozione di modelli di misurazione del rischio Compliance negli intermediari internazionali e nazionali 80,0% 70,0% 66,7% 73,7% 60,0% 50,0% 40,0% 30,0% 33,3% 26,3% SI NO 20,0% 10,0% 0,0% Internazionali Nazionali Copyright SDA Bocconi 2008 Compliance Risk nei servizi di investimento 26

27 3.2 La mitigazione del compliance risk 28 intermediari dichiarano di avere intrapreso alcuna attività di mitigazione Le risposte affermative individuano i seguenti strumenti: a) codice di condotta; b) carta dei principi; c) codice di comportamento; d) controlli con riferimento a market abuse e insider trading dei dipendenti; e) codice di autodisciplina; f) protocollo di autonomia; g) manuale di compliance per ogni linea di business; h) codice etico Grafico 45. Adozione di un codice di condotta aziendale No; 2; 6% Si; 29; 94% Copyright SDA Bocconi 2008 Compliance Risk nei servizi di investimento 27

28 3.2 La mitigazione del compliance risk La distinzione dei codici di condotta per singola area è limitata: l asset management è la business line che presenta la maggior concentrazione di codici ad hoc (25%), mentre il retail banking lo adotta solo nel 9,4%, il confronto degli IF a prevalente operatività internazionale mostra una maggiore sensibilità ai codici, con esclusione del retail banking Tabella 8. Adozione del codice di condotta per business line (campione totale, intermediari internazionali e nazionali) in generale retail banking private banking asset management investment banking altro TOTALE Si 93,5% 9,4% 15,6% 25,0% 15,6% 100,0% No 6,5% 90,6% 84,4% 75,0% 84,4% 0,0% INTERNAZIONALI Si 100,0% 8,3% 16,7% 41,7% 25,0% 100,0% No 0,0% 91,7% 83,3% 58,3% 75,0% 0,0% NAZIONALI Si 89,5% 10,0% 15,0% 15,0% 10,0% 100,0% No 10,5% 90,0% 85,0% 85,0% 90,0% 0,0% Copyright SDA Bocconi 2008 Compliance Risk nei servizi di investimento 28

29 4. Le modalità di interazione tra la funzione compliance all interno e all esterno Obiettivo: comprendere le modalità di interazione della funzione compliance nell ambito della struttura interna e con l esterno, data la natura della funzione compliance, volta a prevenire e a gestire il rischio di non conformità rispetto all insieme delle regole del gioco, interne ed esterne, è di estrema rilevanza la sua capacità di comunicare 1) Gli strumenti di comunicazione interna ed esterna 2) Il contributo della funzione compliance ai processi di innovazione 3) Il raccordo tra la funzione compliance, il sistema dei valori aziendali e il sistema incentivante 4) Il coinvolgimento della funzione compliance nell adeguamento alla direttiva MiFID Copyright SDA Bocconi 2008 Compliance Risk nei servizi di investimento 29

30 4.1 Gli strumenti di comunicazione interna Media INTERNAZIONALI Grafico 47. Strumenti di comunicazione interna negli IF internazionali e nazionali 6.00 Media NAZIONALI a) b) c) d) e) f) Range interquartili a) intranet e ; b) riunioni; c) interventi in corsi di formazione; d) corsi di formazione dedicati; e) codice interno; f) circolari; g) altro Media ALTRI IF Media BANCHE Range interquartili Grafico 48. Strumenti di comunicazione interna nelle banche e negli altri IF a) b) c) d) e) f) Copyright SDA Bocconi 2008 Compliance Risk nei servizi di investimento 30

31 4.1 Gli strumenti di comunicazione interna Riunioni: mezzo di tipo personale e ricco, ad alto potenziale di scambio comunicazionale, rivolto a numeri ristretti di persone, altamente costoso in termini di tempo e di risorse mezzo esclusivo, efficace quando i destinatari del messaggio sono una parte ristretta parte della popolazione aziendale e si è in fase di implementazione di progetti Rete intranet e l mezzi basati sull utilizzo di tecnologia che consentono la diffusione di una vasta gamma di informazioni, con minore potenziale di ricchezza comunicazionale, ma meno costosi e capaci di raggiungere l intera popolazione aziendale nel caso di messaggi che pervadono tutta l azienda, come il principio di conformità alle regole del gioco, è indispensabile l utilizzo di modalità di comunicazione capaci di raggiungere capillarmente tutti i destinatari Operatività internazionale e presenza di attività differenti nell ambito dell impresa banca (> complessità aziendale) aumentano la percezione dell importanza di un percorso formativo capace di trasmettere la cultura della compliance, in un ottica meno esclusiva rispetto alle riunioni, ma altrettanto ricca in chiave comunicazionale Copyright SDA Bocconi 2008 Compliance Risk nei servizi di investimento 31

32 4.2 Il contributo della funzione compliance ai processi di innovazione Il dialogo tra la compliance e le altre funzioni favorisce il diffondersi della cultura della conformità e genera opportunità di innovazione dal confronto tra ottiche differenti nascono soluzioni che facilitano l operatività nel rispetto delle regole del gioco in questa fase di recepimento e di applicazione della direttiva MiFID si determinano per gli intermediari rischi e opportunità, la corretta implementazione della normativa, quindi la compliance alla stessa, può indurre positivi effetti ed innovazioni operative e di business In questa visione si riconosce il 66% dei rispondenti, prevalentemente di matrice domestica e con operatività bancaria diversificata, con queste chiavi di lettura i consensi salgono rispettivamente al 72,7% e al 76,2% dei rispondenti Copyright SDA Bocconi 2008 Compliance Risk nei servizi di investimento 32

33 4.2 Il contributo della funzione compliance ai processi di innovazione 80,0% 70,0% 60,0% 50,0% 40,0% 30,0% 30,8% 53,8% 72,7% No Si (vuoto) Grafico 53. Opportunità di innovazione nell area dei servizi di investimento che possono nascere dalla funzione Compliance negli IF internazionali e nazionali 20,0% 10,0% 15,4% 9,1% 18,2% 0,0% Internazionali 80,0% Nazionali Altri IF - Banche 76,2% 70,0% 60,0% Grafico 54. Opportunità di innovazione nell area dei servizi di investimento che possono nascere dalla funzione Compliance nelle banche e negli altri IF 50,0% 40,0% 30,0% 20,0% 10,0% 28,6% 50,0% 21,4% 9,5% 14,3% No Si (vuoto) 0,0% Altri IF Banche Copyright SDA Bocconi 2008 Compliance Risk nei servizi di investimento 33

34 4.3 Il raccordo tra la funzione compliance, il sistema dei valori aziendali e il sistema incentivante ll rispetto delle regole del gioco rientra tra i valori essenziali all esistenza dell IF La compliance alla regole è nel DNA degli IF soggetti a regolamentazione in quanto abilitati ad operare nei confronti di risparmiatori che contribuiscono con il loro processo di accumulo e le successive scelte di investimento allo sviluppo del sistema economico Raccordo nell ambito del sistema dei valori aziendali e presenza in azienda di meccanismi operativi o di processi che collegano il principio di conformità alle regole esterne ed interne con il sistema incentivante L indagine rileva la presenza o l assenza di tali raccordi e propone le seguenti combinazioni: assenza di raccordo sia con sistema di valori, sia sistema incentivante (no; no); presenza di raccordo con sistema di valori, assenza di raccordo con sistema incentivante (sì; no); assenza di raccordo con sistema di valori, presenza di raccordo con sistema incentivante (no; sì); presenza di raccordo sia con sistema di valori, sia con sistema incentivante (sì; sì). Copyright SDA Bocconi 2008 Compliance Risk nei servizi di investimento 34

35 4.3 Il raccordo tra la funzione compliance, il sistema dei valori aziendali e il sistema incentivante Grafico 55. Raccordo Funzione Compliance Sistema dei valori Sistema incentivante No;No Si;No No;Si Si;Si (vuoto) Nazionali Internazionali situazione virtuosa di presenza di raccordo ad entrambi i livelli di sistema di valori e di sistema incentivante per 7 realtà su 35 indagate e prevalentemente con operatività internazionale assenza di entrambi i legami rilevata per 10 IF con operatività domestica in 9 IF raccordo solo a livello di sistema di valori, ma non di sistema incentivante in 3 realtà la situazione è opposta, raccordo solo a livello di sistema incentivante Copyright SDA Bocconi 2008 Compliance Risk nei servizi di investimento 35

36 4.4 Il coinvolgimento della funzione compliance nell adeguamento alla direttiva MiFID Grafico 56. Livello di coinvolgimento della funzione Compliance nei processi di adeguamento a MiFID 100.0% Totale 90.0% 80.0% 70.0% 70.0% 63.3% 70.0% 60.0% 50.0% 40.0% 30.0% 30.0% 36.7% 30.0% SI NO 20.0% 10.0% 0.0% 3.3% propulsore consulente attuatore altro Copyright SDA Bocconi 2008 Compliance Risk nei servizi di investimento 36

37 4.4 Il coinvolgimento della funzione compliance nell adeguamento alla direttiva MiFID I risultati riflettono la netta interpretazione del ruolo in chiave propulsiva e consulenziale della funzione compliance, meno in fase di attuazione La spinta propulsiva della funzione compliance è presente in modo particolare nella funzione compliance delle realtà con operatività internazionale, in quelle con operatività domestica è privilegiato l approccio consulenziale interno curva di apprendimento delle potenzialità intrinseche al ruolo della funzione compliance ancora da percorrere da parte di alcune delle realtà domestiche Il ruolo maggiormente attivo della funzione compliance degli IF internazionali emerge nel quadro di risposte che rileva l importanza assegnata al coinvolgimento della funzione compliance in differenti e specifici processi in fase di attuazione della direttiva MiFID La sottostima di importanza del proprio ruolo da parte delle realtà a prevalente operatività domestica è trasversale su tutti i processi Copyright SDA Bocconi 2008 Compliance Risk nei servizi di investimento 37

38 4.4 Il coinvolgimento della funzione compliance nell adeguamento alla direttiva MiFID Grafico 60. Ruolo della funzione Compliance nell ambito della fase di attuazione della MiFID negli intermediari internazionali e nazionali a) b) c) d) e) f) g) h) i) j) Media INTERNAZIONALI Media NAZIONALI Range interquartili a) processi di customer profiling; b) test di suitability e appropriateness; c) execution policy; d) monitoraggio dell'execution policy; e) monitoraggio della best execution; f) approfondimenti con le funzioni di trading; g) approfondimenti con le funzioni commerciali per la comunicazione ai Clienti; h) revisione periodica delle execution policy; i) reporting MiFID; j) riferimento per gli organi di vigilanza negli approfondimenti MiFID; k) altro Copyright SDA Bocconi 2008 Compliance Risk nei servizi di investimento 38

39 Evidenze dalla ricerca Il telaio c è, il motore? La macrostruttura organizzativa della Funzione Compliance è disegnata in modo tale da interfacciarsi con i vertici della realtà aziendale la microstruttura presenta ad oggi alcune criticità con elevato impatto sul potere effettivo: Autonomia gestionale limitata Strumenti di misurazione quantitativa del rischio di compliance e di mitigazione del rischio utilizzati da una minoranza del campione Raccordo debole con sistema di valori e sistema incentivante Sottostima diffusa del ruolo in fase di attuazione MiFID da parte degli operatori con prevalente operatività domestica IF con operatività internazionale minori criticità rispetto a IF con operatività domestica Copyright SDA Bocconi 2008 Compliance Risk nei servizi di investimento 39

40 $% Il gruppo di lavoro ringrazia tutti coloro cha hanno contribuito alla realizzazione della ricerca La significatività dei dati disponibili rendono la continuità della ricerca un obiettivo da perseguire nei prossimi anni per mettere a disposizione degli operatori uno strumento di periodica osservazione Gruppo di lavoro: Giampaolo Gabbi giampaolo.gabbi@sdabocconi.it Paola Musile Tanzi paola.musiletanzi@sdabocconi.it Maurizio Poli maurizio.poli@sdabocconi.it Daniele Previati daniele.previati@sdabocconi.it Paola Schwizer paola.schwizer@unibocconi.it SDA Bocconi Business School Divisione Ricerche Claudio Demattè Via Bocconi, Milano Tel Fax. dania.faccio@sdabocconi.it Copyright SDA Bocconi 2008 Compliance Risk nei servizi di investimento 40

La Compliance Risk Survey nei servizi di investimento Fase II

La Compliance Risk Survey nei servizi di investimento Fase II La Compliance Risk Survey nei servizi di investimento Fase II Paola Musile Tanzi Milano, 1 dicembre 2008 SIA-EAGLE Clients & Friends Copyright SDA Bocconi 2008 Compliance Risk nei servizi di investimento

Dettagli

Compliance Risk nell evoluzione dei servizi di investimento: natura, strumenti di controllo e aspetti organizzativi

Compliance Risk nell evoluzione dei servizi di investimento: natura, strumenti di controllo e aspetti organizzativi Compliance Risk nell evoluzione dei servizi di investimento: natura, strumenti di controllo e aspetti organizzativi 2007 SDA Bocconi School of Management Copyright SDA Bocconi Premessa La Normativa di

Dettagli

Associazione Italiana Corporate & Investment Banking. Presentazione Ricerca. Il risk management nelle imprese italiane

Associazione Italiana Corporate & Investment Banking. Presentazione Ricerca. Il risk management nelle imprese italiane Associazione Italiana Corporate & Investment Banking 02.36531506 www.aicib.it aicib@unicatt.it Presentazione Ricerca Il risk management nelle imprese italiane AICIB Associazione Italiana Corporate & Investment

Dettagli

Approfondimento. Controllo Interno

Approfondimento. Controllo Interno Consegnato OO.SS. 20 maggio 2013 Approfondimento Controllo Interno Maggio 2013 Assetto Organizzativo Controllo Interno CONTROLLO INTERNO ASSICURAZIONE QUALITA DI AUDIT E SISTEMI ETICA DEL GOVERNO AZIENDALE

Dettagli

Innovazione tecnologica nella gestione dei processi

Innovazione tecnologica nella gestione dei processi Innovazione tecnologica nella gestione dei processi Evento Filenet-CeTIF 25 marzo 2004 aula Pio XI Chiara Frigerio Federico Rajola, Università Cattolica di Milano www.cetif.it L agenda Il contesto bancario

Dettagli

REALIZZAZIONE DEL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI IN AGOS ITAFINCO SPA

REALIZZAZIONE DEL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI IN AGOS ITAFINCO SPA REALIZZAZIONE DEL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI IN AGOS ITAFINCO SPA PREMESSA SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI ORGANI E FUNZIONI DI VALUTAZIONE DEL SISTEMA DEI CONTROLLI IN AGOS AUDITING: OBIETTIVI, MODELLO

Dettagli

MANDATO INTERNAL AUDIT

MANDATO INTERNAL AUDIT INTERNAL AUDIT MANDATO INTERNAL AUDIT Il presente Mandato Internal Audit di Società, previo parere favorevole del Comitato Controllo e Rischi in data 30 ottobre 2012 e sentito il Collegio Sindacale e l

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Vigilanza bancaria e finanziaria

Vigilanza bancaria e finanziaria Vigilanza bancaria e finanziaria DISPOSIZIONI DI VIGILANZA IN MATERIA DI POTERI DI DIREZIONE E COORDINAMENTO DELLA CAPOGRUPPO DI UN GRUPPO BANCARIO NEI CONFRONTI DELLE SOCIETÀ DI GESTIONE DEL RISPARMIO

Dettagli

Esternalizzazione della Funzione Compliance

Esternalizzazione della Funzione Compliance Esternalizzazione della Funzione Compliance Supporto professionale agli intermediari oggetto della normativa di Banca d Italia in materia di rischio di non conformità Maggio 2012 Labet S.r.l. Confidenziale

Dettagli

Modello dei controlli di secondo e terzo livello

Modello dei controlli di secondo e terzo livello Modello dei controlli di secondo e terzo livello Vers def 24/4/2012_CLEN INDICE PREMESSA... 2 STRUTTURA DEL DOCUMENTO... 3 DEFINIZIONE DEI LIVELLI DI CONTROLLO... 3 RUOLI E RESPONSABILITA DELLE FUNZIONI

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

Premessa. Di seguito le nostre principali aree aree di intervento

Premessa. Di seguito le nostre principali aree aree di intervento Premessa Ad Meliora è anche Sicurezza. Ci rivolgiamo principalmente ad aziende operanti nel settore del terziario erogando: corsi di adempimento normativo: in funzione della tipologia di azienda e dei

Dettagli

1- Corso di IT Strategy

1- Corso di IT Strategy Descrizione dei Corsi del Master Universitario di 1 livello in IT Governance & Compliance INPDAP Certificated III Edizione A. A. 2011/12 1- Corso di IT Strategy Gli analisti di settore riportano spesso

Dettagli

Dalla qualità alla fidelizzazione: soddisfazione clienti e dipendenti

Dalla qualità alla fidelizzazione: soddisfazione clienti e dipendenti Le norme UNI 11097:2003 e 11098:2003 Dalla qualità alla fidelizzazione: soddisfazione clienti e dipendenti Giuseppe Cao APCO Associazione Consulenti di Direzione Le Norme alla base della fidelizzazione

Dettagli

Il controllo dei rischi operativi in concreto: profili di criticità e relazione con gli altri rischi aziendali

Il controllo dei rischi operativi in concreto: profili di criticità e relazione con gli altri rischi aziendali La gestione dei rischi operativi e degli altri rischi Il controllo dei rischi operativi in concreto: profili di criticità e relazione con gli altri rischi aziendali Mario Seghelini 26 giugno 2012 - Milano

Dettagli

Le effettive esigenze della Direzione del Personale nella gestione delle risorse umane in azienda. Andamento dal 2005 ad oggi

Le effettive esigenze della Direzione del Personale nella gestione delle risorse umane in azienda. Andamento dal 2005 ad oggi Le effettive esigenze della Direzione del Personale nella gestione delle risorse umane in azienda. Andamento dal 2005 ad oggi Indagine ottenuta grazie alla somministrazione di questionario ad oltre 260

Dettagli

Corso di Programmazione e Controllo SEDE DI FANO

Corso di Programmazione e Controllo SEDE DI FANO Corso di Programmazione e Controllo SEDE DI FANO Docente: Selena Aureli LEZIONE 2 1 L organo amministrativo o controller L are amministrativa è l area in cui si colloca l organo o ente oggi denominato

Dettagli

Implementare un sistema di analisi e gestione del rischio rende efficace e concreto il modello 231

Implementare un sistema di analisi e gestione del rischio rende efficace e concreto il modello 231 RISK MANAGEMENT & BUSINESS CONTINUITY Il Risk Management a supporto dell O.d.V. Implementare un sistema di analisi e gestione del rischio rende efficace e concreto il modello 231 PER L ORGANISMO DI VIGILANZA

Dettagli

Il ruolo dell Internal Auditing

Il ruolo dell Internal Auditing Il ruolo dell Internal Auditing Meccanismi di governance, evoluzione dei controlli interni e Position Paper AIIA Milano, 16 marzo 2006 Carolyn Dittmeier Presidente AIIA 1 Alcuni nuovi meccanismi di governance

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti Si rivolge a: Forza vendita diretta Agenti Responsabili vendite Il catalogo MARKET Responsabili commerciali Imprenditori con responsabilità diretta sulle vendite 34 di imprese private e organizzazioni

Dettagli

Indagine su: L approccio delle aziende e delle associazioni nei confronti dell accessibilità dei siti web

Indagine su: L approccio delle aziende e delle associazioni nei confronti dell accessibilità dei siti web Indagine su: L approccio delle aziende e delle associazioni nei confronti dell accessibilità dei siti web Gennaio 2005 Indice Introduzione Obiettivo e metodologia dell indagine Composizione e rappresentatività

Dettagli

TAURUS INFORMATICA S.R.L. Area Consulenza

TAURUS INFORMATICA S.R.L. Area Consulenza TAURUS INFORMATICA S.R.L. Area Consulenza LA CONSULENZA Consulenza per Taurus è conciliare le esigenze di adeguamento normativo con l organizzazione dei processi aziendali, per aiutare i propri clienti

Dettagli

La consulenza finanziaria nel private banking

La consulenza finanziaria nel private banking La consulenza finanziaria nel private banking Paolo Magnani Vice Direttore Generale Milano, 10.2.2011 Premessa 2 Il mondo è cambiato ma ancora noi non vogliamo accorgercene... Perchè il private banker

Dettagli

L attività di Internal Audit nella nuova configurazione organizzativa

L attività di Internal Audit nella nuova configurazione organizzativa L attività di Internal Audit nella nuova configurazione organizzativa Massimo Bozeglav Responsabile Direzione Internal Audit Banca Popolare di Vicenza Indice 1. I fattori di cambiamento 2. L architettura

Dettagli

REVITOR S.r.l. SOCIETÀ DI REVISIONE CONTABILE INDICE PRESS KIT

REVITOR S.r.l. SOCIETÀ DI REVISIONE CONTABILE INDICE PRESS KIT REVITOR S.r.l. SOCIETÀ DI REVISIONE CONTABILE INDICE PRESS KIT COMPANY PROFILE SERVIZI CLIENTI TEAM DI LAVORO COMPANY PROFILE Storia Revi.Tor S.r.l. è una società di revisione contabile con sede a Torino.

Dettagli

Metodologie per l identificazione e la qualificazione del rischio nell attività del Collegio Sindacale

Metodologie per l identificazione e la qualificazione del rischio nell attività del Collegio Sindacale Metodologie per l identificazione e la qualificazione del rischio nell attività del Collegio Sindacale Prof. Valter Cantino Università degli Studi di Torino 1 IL RIFERIMENTO ALLA GESTIONE DEL RISCHIO NELLE

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità:

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità: ALLEGATO B Il modello di monitoraggio Il gruppo di Progetto di PQM, nell anno scolastico 2010-2011 ha costituito un gruppo di lavoro tecnico composto dal gruppo di progetto stesso e dai ricercatori dei

Dettagli

consulenza e soluzioni applicative al servizio dei Confidi

consulenza e soluzioni applicative al servizio dei Confidi consulenza e soluzioni applicative al servizio dei Confidi Un partner unico e innovativo: esperienze, competenze e soluzioni a supporto di ogni processo Dedagroup partner dei Confidi Oggi il mondo dei

Dettagli

Indice. pagina 2 di 10

Indice. pagina 2 di 10 LEZIONE PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA DOTT.SSA ROSAMARIA D AMORE Indice PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA---------------------------------------------------------------------------------------- 3 LA STRUTTURA

Dettagli

Quanto sei pronto ad Innovare? Prime evidenze dal check-up dell innovazione. SDA Bocconi School of Managment

Quanto sei pronto ad Innovare? Prime evidenze dal check-up dell innovazione. SDA Bocconi School of Managment Quanto sei pronto ad Innovare? Prime evidenze dal check-up dell innovazione Paolo Pasini, Gianluca Salviotti SDA Bocconi School of Managment Copyright SDA Copyright Bocconi SDA 2006Bocconi 2006 1 Agenda

Dettagli

La Mission di UBI Pramerica

La Mission di UBI Pramerica La Mission di UBI Pramerica è quella di creare valore, integrando le competenze locali con un esperienza globale, per proteggere e incrementare la ricchezza dei propri clienti. Chi è UBI Pramerica Presente

Dettagli

16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province. Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA

16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province. Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA 16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA Obiettivi della presentazione Illustrare i principali risultati

Dettagli

L organizzazione aziendale

L organizzazione aziendale Università degli studi di Teramo Facoltà di Agraria Lezioni di Economia e gestione delle imprese vitivinicole aziendale Emilio Chiodo Anno Accademico 2014-2015 Le operazioni aziendali Il sistema delle

Dettagli

L evoluzione della Funzione Compliance e il Compliance Risk nei servizi di investimento

L evoluzione della Funzione Compliance e il Compliance Risk nei servizi di investimento L evoluzione della Funzione Compliance e il Compliance Risk nei servizi di investimento SDA Bocconi School of Management 2009 In collaborazione con AICOM e SIA SSB Group Copyright SDA Bocconi Premessa

Dettagli

GESTIONE AZIENDALE AMMINISTRAZIONE

GESTIONE AZIENDALE AMMINISTRAZIONE GESTIONE AZIENDALE AMMINISTRAZIONE Confindustria Servizi Srl Ente di formazione accreditato dalla Regione Marche legale: Corso Mazzini 151, Ascoli Piceno operativa: C.da S. Giovanni Scafa, San Benedetto

Dettagli

IL NUOVO INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING

IL NUOVO INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING IL NUOVO INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING Itis Galilei di Roma - 4 dicembre 2009 - VI CONFLUISCONO GLI INDIRIZZI PREESISTENTI: ISTITUTI TECNICI COMMERCIALI Ragioniere e perito commerciale

Dettagli

II.11 LA BANCA D ITALIA

II.11 LA BANCA D ITALIA Provvedimento del 24 marzo 2010. Regolamento recante la disciplina dell adozione degli atti di natura normativa o di contenuto generale della Banca d Italia nell esercizio delle funzioni di vigilanza bancaria

Dettagli

Intranet e risorse umane. Un portale per: - Apprendere - Conoscere - Comunicare. - erogare Servizi in rete

Intranet e risorse umane. Un portale per: - Apprendere - Conoscere - Comunicare. - erogare Servizi in rete Il Personale.in informa Un portale per: - Apprendere - Conoscere - Comunicare - erogare Servizi in rete La rete Intranet è uno straordinario mezzo tecnologico di comunicazione e informazione di cui la

Dettagli

Direzione Centrale Audit e Sicurezza IL SISTEMA DELL INTERNAL AUDIT NELL AGENZIA DELLE ENTRATE

Direzione Centrale Audit e Sicurezza IL SISTEMA DELL INTERNAL AUDIT NELL AGENZIA DELLE ENTRATE IL SISTEMA DELL INTERNAL AUDIT NELL AGENZIA DELLE ENTRATE Maggio 2006 1 La costituzione dell Audit Interno La rivisitazione del modello per i controlli di regolarità amministrativa e contabile è stata

Dettagli

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri AREA FUNZIONALE PRIMA ( ex A1 e A1S ) Appartengono a questa Area funzionale i lavoratori che svolgono attività ausiliarie, ovvero lavoratori che svolgono

Dettagli

Progetto Atipico. Partners

Progetto Atipico. Partners Progetto Atipico Partners Imprese Arancia-ICT Arancia-ICT è una giovane società che nasce nel 2007 grazie ad un gruppo di professionisti che ha voluto capitalizzare le competenze multidisciplinari acquisite

Dettagli

Andaf Riproduzione riservata

Andaf Riproduzione riservata Terrorismo internazionale Etica Globalizzazione Operazioni straordinarie Mercati Tecnologie Relazioni internazionali Evoluzione normativa Business & strategie Finanziari Contabili Strategici Operativi

Dettagli

Business Process Management

Business Process Management Business Process Management Comprendere, gestire, organizzare e migliorare i processi di business Caso di studio a cura della dott. Danzi Francesca e della prof. Cecilia Rossignoli 1 Business process Un

Dettagli

Servizi di revisione contabile e verifica delle informazioni finanziarie nel processo di listing e post listing

Servizi di revisione contabile e verifica delle informazioni finanziarie nel processo di listing e post listing Servizi di revisione contabile e verifica delle informazioni finanziarie nel processo di listing e post listing Nel seguito sono presentati i servizi di revisione contabile e verifica delle informazioni

Dettagli

V SESSIONE LA SOSTENIBILITÀ ATTRAVERSO I SERVIZI DI SISTEMA

V SESSIONE LA SOSTENIBILITÀ ATTRAVERSO I SERVIZI DI SISTEMA C O N V E N T I O N V SESSIONE LA SOSTENIBILITÀ ATTRAVERSO I SERVIZI DI SISTEMA V SESSIONE LA SOSTENIBILITÀ ATTRAVERSO I SERVIZI DI SISTEMA FABIO CAMILLETTI CONVENTION ANNUALE FEDART PALERMO 12 OTTOBRE

Dettagli

ILSISTEMA INTEGRATO DI PRODUZIONE E MANUTENZIONE

ILSISTEMA INTEGRATO DI PRODUZIONE E MANUTENZIONE ILSISTEMA INTEGRATO DI PRODUZIONE E MANUTENZIONE L approccio al processo di manutenzione Per Sistema Integrato di Produzione e Manutenzione si intende un approccio operativo finalizzato al cambiamento

Dettagli

Progetto benessere organizzativo MODALITA DI COINVOLGIMENTO DEI DIPENDENTI

Progetto benessere organizzativo MODALITA DI COINVOLGIMENTO DEI DIPENDENTI Progetto benessere organizzativo MODALITA DI COINVOLGIMENTO DEI DIPENDENTI Documento approvato dai dirigenti e dagli incaricati di posizione organizzativa nell incontro del 13.1.2006 PREMESSA Si è conclusa

Dettagli

LA VALUTAZIONE DELL ATTIVITA del CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

LA VALUTAZIONE DELL ATTIVITA del CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE LA VALUTAZIONE DELL ATTIVITA del CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE Università Bocconi 30 gennaio 2006 Ordine Dottori Commercialisti 1 IL CUORE, LA MENTE, LA TUTELA Se i manager fanno muovere la macchina organizzativa,

Dettagli

società di revisione legale iscritta al registro dei revisori legali al n. 166055 del MEF

società di revisione legale iscritta al registro dei revisori legali al n. 166055 del MEF società di revisione legale iscritta al registro dei revisori legali al n. 166055 del MEF Le giuste soluzioni alle sfide del futuro società di revisione legale RENOVA AUDIT Srl è una giovane realtà che

Dettagli

MANDATO DELLA FUNZIONE AUDIT. (Approvato dal Consiglio di Amministrazione di Enel Green Power il 12 marzo 2015)

MANDATO DELLA FUNZIONE AUDIT. (Approvato dal Consiglio di Amministrazione di Enel Green Power il 12 marzo 2015) MANDATO DELLA FUNZIONE AUDIT (Approvato dal Consiglio di Amministrazione di Enel Green Power il 12 marzo 2015) 1 INDICE DEI CONTENUTI 1. INTRODUZIONE E FINALITA DEL DOCUMENTO 2. MISSIONE 3. AMBITO 4. PROFESSIONALITA

Dettagli

La nuova rete territoriale del Coni: visione, strategie ed organizzazione territoriale

La nuova rete territoriale del Coni: visione, strategie ed organizzazione territoriale La nuova rete territoriale del Coni: visione, strategie ed organizzazione territoriale 2 La vision Nel riconoscere il ruolo fondamentale che le politiche territoriali rivestono per l'organizzazione sportiva

Dettagli

IL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

IL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE IL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Come indicato nel Piano Annuale della Performance (P.A.P.), predisposto a partire dall anno 2015, l Azienda annualmente esplicita gli obiettivi,

Dettagli

ALLEGATO 2 FIGURE PROFESSIONALI DI FILIALE IMPRESE

ALLEGATO 2 FIGURE PROFESSIONALI DI FILIALE IMPRESE ALLEGATO 2 FIGURE PROFESSIONALI DI FILIALE IMPRESE INDICE Direttore di Filiale Imprese... 3 Coordinatore... 4 Gestore Imprese... 5 Addetto Imprese... 6 Specialista Estero Merci... 7 Specialista Credito

Dettagli

Avvertenza: il presente Regolamento è in attesa di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.

Avvertenza: il presente Regolamento è in attesa di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana. Avvertenza: il presente Regolamento è in attesa di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana. Regolamento recante la disciplina dell adozione degli atti di natura normativa o di

Dettagli

FINANCIAL & ACCOUNTING BPO, GESTIONE DOCUMENTALE E CONSULTING SERVICES

FINANCIAL & ACCOUNTING BPO, GESTIONE DOCUMENTALE E CONSULTING SERVICES FINANCIAL & ACCOUNTING BPO, GESTIONE DOCUMENTALE E CONSULTING SERVICES In un contesto in rapida evoluzione e sempre più marcata competitività a livello globale per le aziende la focalizzazione sul core

Dettagli

Outsourcing. 1. Orienta Direct Software

Outsourcing. 1. Orienta Direct Software Outsourcing La Orienta Direct nasce nel 1994 come società specializzata nella gestione in outsourcing di servizi aziendali e fa parte di un gruppo insieme alla Orienta Agenzia per il Lavoro. Sempre più

Dettagli

Progetto Multicanalità Integrata. Contact Unit. Milano, 17 luglio 2014

Progetto Multicanalità Integrata. Contact Unit. Milano, 17 luglio 2014 Progetto Multicanalità Integrata Contact Unit Milano, 17 luglio 2014 La nostra formula per il successo Piano d Impresa 2014-2017 1 Solida e sostenibile creazione e distribuzione di valore Aumento della

Dettagli

Incentive & La soluzione per informatizzare e gestire il processo di. Performance Management

Incentive & La soluzione per informatizzare e gestire il processo di. Performance Management Incentive & Performance Management La soluzione per informatizzare e gestire il processo di Performance Management Il contesto di riferimento La performance, e di conseguenza la sua gestione, sono elementi

Dettagli

LA FORMAZIONE PER LE PMI IL MODELLO FORMATIVO DINAMICO PER IL RESPONSABILE DI FINANZA E CONTROLLO

LA FORMAZIONE PER LE PMI IL MODELLO FORMATIVO DINAMICO PER IL RESPONSABILE DI FINANZA E CONTROLLO LA FORMAZIONE PER LE PMI IL MODELLO FORMATIVO DINAMICO PER IL RESPONSABILE DI FINANZA E CONTROLLO DOTT. ALFONSO RICCARDI Financial Advisor - Vertis SpA riccardi@vertis. @vertis.itit Università del Sannio,,

Dettagli

Le difficoltà del passaggio dalla funzione di Ispettorato a Internal Audit Convegno Nazionale AIEA - 19 maggio 2004

Le difficoltà del passaggio dalla funzione di Ispettorato a Internal Audit Convegno Nazionale AIEA - 19 maggio 2004 Modelli organizzativi e procedurali della funzione di Internal Audit in Deutsche Bank Le difficoltà del passaggio dalla funzione di Ispettorato a Internal Audit Convegno Nazionale AIEA - 19 maggio 2004

Dettagli

AIM Italia/Mercato Alternativo del Capitale. Requisiti generali di organizzazione - funzioni aziendali di controllo (Nominated Adviser)

AIM Italia/Mercato Alternativo del Capitale. Requisiti generali di organizzazione - funzioni aziendali di controllo (Nominated Adviser) AIM Italia/Mercato Alternativo del Capitale - funzioni aziendali di controllo (Nominated Adviser) Introduzione Le presenti linee guida dettano principi di carattere generale in tema di organizzazione delle

Dettagli

Il sistema di misurazione e valutazione della performance di Éupolis Lombardia

Il sistema di misurazione e valutazione della performance di Éupolis Lombardia Il sistema di misurazione e valutazione della performance di Éupolis Lombardia Report a cura del Nucleo di Valutazione delle Prestazioni Dirigenziali Settembre 2014 1 Premessa Il Report Il sistema di misurazione

Dettagli

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione del Consiglio dei Delegati n. 13 del 30/12/2008 Approvato dalla Provincia di

Dettagli

Processo di gestione del rischio

Processo di gestione del rischio Processo di gestione del rischio Responsabili del progetto: Min. Plen. Barbara Bregato, Vice Direttore Generale/Direttore Centrale DGCS, Cons. Leg. Michele Cecchi Capo Ufficio I DGCS, Cons. Min. Gerardo

Dettagli

Codice Comportamentale (Delibera 718/08/CONS)

Codice Comportamentale (Delibera 718/08/CONS) Codice Comportamentale (Delibera 718/08/CONS) Release 3 Gennaio 2010 Pagina 1 di 11 Indice Premessa...3 Obiettivi e Valori...4 Azioni...6 Destinatari. 8 Responsabilità....9 Sanzioni...11 Pagina 2 di 11

Dettagli

Allegato 1. Tabella 1 - Gli atenei coinvolti

Allegato 1. Tabella 1 - Gli atenei coinvolti Allegato 1 Il check-up Il metodo seguito. La ricerca ha coinvolto 19 atenei, cui è stato somministrato un questionario di autovalutazione, proposto dal gruppo di lavoro e validato in riunioni di sotto-gruppo.

Dettagli

Sistema di Incentivazione 2010 per il Personale di Rete della Divisione Banca dei Territori

Sistema di Incentivazione 2010 per il Personale di Rete della Divisione Banca dei Territori Sistema di Incentivazione 2010 per il Personale di Rete della Divisione Banca dei Territori Incontro con OO.SS. 5 Febbraio 2010 1 Principali linee guida Il Sistema di Incentivazione 2010 ha lo scopo di

Dettagli

La Funzione di Compliancein Banca. Nino Balistreri Consulente ABI Formazione

La Funzione di Compliancein Banca. Nino Balistreri Consulente ABI Formazione La Funzione di Compliancein Banca Nino Balistreri Consulente ABI Formazione Sommario L inquadramento normativo della funzione di compliance L ambito normativo di competenza Il processo di operativo 2 Banca

Dettagli

Ufficio Studi Bachelor Valori e percezioni associati al settore bancario

Ufficio Studi Bachelor Valori e percezioni associati al settore bancario Ufficio Studi Bachelor Valori e percezioni associati al settore bancario Aprile 2012 1 Indice 1. Obiettivi 2. Popolazione di riferimento e campione 3. Metodologia e tempistiche 4. Sintesi dei risultati

Dettagli

Sistema di valutazione della performance

Sistema di valutazione della performance COMUNE DI BRESSANA BOTTARONE PROVINCIA DI PAVIA Sistema di valutazione della performance Approvato con delibera di Giunta Comunale n. 116 del 17.09.2015 Introduzione Sommario 1. Contenuti ed ambiti 1.1.

Dettagli

Il Sistema dei Controlli nel Gruppo Bancario Iccrea. Aggiornato al 13/11/2013

Il Sistema dei Controlli nel Gruppo Bancario Iccrea. Aggiornato al 13/11/2013 Il Sistema dei Controlli nel Gruppo Bancario Iccrea Aggiornato al 13/11/2013 1 Il sistema dei controlli adottato da Iccrea Holding Le attività, i processi, l assetto organizzativo, la gestione del rischio,

Dettagli

L internal auditing nell Agenzia delle Entrate: una realtà in evoluzione. Dott. Salvatore Di Giugno Direttore Centrale Audit e Sicurezza

L internal auditing nell Agenzia delle Entrate: una realtà in evoluzione. Dott. Salvatore Di Giugno Direttore Centrale Audit e Sicurezza L internal auditing nell Agenzia delle Entrate: una realtà in evoluzione Dott. Salvatore Di Giugno Direttore Centrale Audit e Sicurezza Forum P.A. 24 maggio 2007 Missione e Organizzazione Le competenze

Dettagli

Comitato welfare, sicurezza e sviluppo sostenibile

Comitato welfare, sicurezza e sviluppo sostenibile Comitato welfare, sicurezza e sviluppo sostenibile Rapporto di Sostenibilità in Intesa Sanpaolo Le novità dell edizione 2013 Unità CSR Milano, 10 giugno 2014 Gli elementi caratterizzanti il Reporting di

Dettagli

Processi e Risk Assessment nel Gruppo Reale Mutua 23/05/2013

Processi e Risk Assessment nel Gruppo Reale Mutua 23/05/2013 Processi e Risk Assessment nel Gruppo Reale Mutua 23/05/2013 Agenda 1. Il Gruppo Reale Mutua 2. Il progetto BPM 3. Il processo di Control Risk Self Assessment 4. Le sfide del futuro Il Gruppo Reale Mutua

Dettagli

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE 1 a) L organizzazione: concetti generali b) La struttura organizzativa c) I principali modelli di struttura organizzativa a) La struttura plurifunzionale b) La struttura

Dettagli

Politica per la Sicurezza

Politica per la Sicurezza Codice CODIN-ISO27001-POL-01-B Tipo Politica Progetto Certificazione ISO 27001 Cliente CODIN S.p.A. Autore Direttore Tecnico Data 14 ottobre 2014 Revisione Resp. SGSI Approvazione Direttore Generale Stato

Dettagli

Policy di valutazione e pricing dei prestiti obbligazionari di propria emissione

Policy di valutazione e pricing dei prestiti obbligazionari di propria emissione Policy di valutazione e pricing dei prestiti obbligazionari di propria emissione Tipo: Regolamento Redazione: Ufficio Organizzazione Approvazione: CdA Data rilascio: 27/04/2015 Revisione Data 1 2 3 27/04/2015

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

Chi siamo. La normativa ESOMAR (European Society For Opinion And Marketing Research), della quale istituzione Quaeris ha un membro associato.

Chi siamo. La normativa ESOMAR (European Society For Opinion And Marketing Research), della quale istituzione Quaeris ha un membro associato. Chi siamo Quaeris è un istituto di ricerca specializzato nel settore del marketing research e dei sondaggi. Nato a Treviso nel 1996 opera a livello nazionale ed internazionale. Quaeris fornisce servizi

Dettagli

QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE

QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE Step 1 - Decidere come organizzare e pianificare l autovalutazione (AV) 1.1. Assicurare l impegno e il governo del management per avviare il processo. 1.2. Assicurare

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

L esperienza dell Università di Bologna

L esperienza dell Università di Bologna PON GOVERNANCE E AZIONI DI SISTEMA ASSE E Capacità Istituzionale Obiettivo specifico 5.1 Performance PA Linea 2 WEBINAR Ciclo delle Performance nelle Università: La programmazione della formazione e il

Dettagli

BCC BARLASSINA. Policy di Valutazione e Pricing delle obbligazioni emesse da

BCC BARLASSINA. Policy di Valutazione e Pricing delle obbligazioni emesse da Policy di Valutazione e Pricing delle obbligazioni emesse da BCC BARLASSINA (ai sensi delle Linee-Guida interassociative ABI-Assosim-Federcasse per l applicazione delle misure di attuazione della Direttiva

Dettagli

profilo dna team clienti

profilo dna team clienti CONSULENZA Organizzativa e Direzionale MS Consulting è una società di consulenza organizzativa e direzionale che, dal 1985, fornisce servizi legati alla valutazione dell efficienza aziendale e allo sviluppo

Dettagli

Iniziative di Welfare per i dipendenti. Index

Iniziative di Welfare per i dipendenti. Index Iniziative di Welfare per i dipendenti Index Storia Nel 1948, a Milano, Valerio Gilli fonda Inaz Un azienda familiare, oggi condotta da Linda Gilli Una storia di innovazione continua dedicata ai professionisti

Dettagli

La riforma del servizio di distribuzione del

La riforma del servizio di distribuzione del CReSV Via Röntgen, 1 Centro Ricerche su Sostenibilità e Valore 20136 Milano tel +39 025836.3626 La riforma del servizio di distribuzione del 2013 gas naturale In collaborazione con ASSOGAS Gli ambiti territoriali

Dettagli

L intervento pubblico nell economia locale per lo sviluppo dei territori: le imprese pubbliche locali. giovanni.valotti@sdabocconi.

L intervento pubblico nell economia locale per lo sviluppo dei territori: le imprese pubbliche locali. giovanni.valotti@sdabocconi. L intervento pubblico nell economia locale per lo sviluppo dei territori: le imprese pubbliche locali giovanni.valotti@sdabocconi.it 1. Il rilievo del tema Lo sviluppo delle imprese pubbliche locali Crescente

Dettagli

AFFIDARE I PROPRI INVESTIMENTI A UN OPERATORE CAPACE, AUTOREVOLE, PRUDENTE. QUESTO È IL PRIVATE BANKING PROPOSTO DA BANCA ZARATTINI & CO: UN FILO

AFFIDARE I PROPRI INVESTIMENTI A UN OPERATORE CAPACE, AUTOREVOLE, PRUDENTE. QUESTO È IL PRIVATE BANKING PROPOSTO DA BANCA ZARATTINI & CO: UN FILO AFFIDARE I PROPRI INVESTIMENTI A UN OPERATORE CAPACE, AUTOREVOLE, PRUDENTE. QUESTO È IL PRIVATE BANKING PROPOSTO DA BANCA ZARATTINI & CO: UN FILO DIRETTO CON CHI OPERA SUI MERCATI E UNA GUIDA SICURA PER

Dettagli

SURVEY DI itsmf SULLO STATO DELL IT SERVICE MANAGEMENT IN ITALIA Sintesi a cura di Francesco Castellana, consultant HSPI

SURVEY DI itsmf SULLO STATO DELL IT SERVICE MANAGEMENT IN ITALIA Sintesi a cura di Francesco Castellana, consultant HSPI ANALISI SURVEY DI itsmf SULLO STATO DELL IT SERVICE MANAGEMENT IN ITALIA Sintesi a cura di Francesco Castellana, consultant HSPI Descrizione dell indagine e del panel utilizzato L associazione itsmf Italia

Dettagli

INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO

INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO Analisi elaborata da Chiara Valentini e Toni Muzi Falconi SINTESI

Dettagli

LIBERA UNIVERSITÀ DI BOLZANO

LIBERA UNIVERSITÀ DI BOLZANO LIBERA UNIVERSITÀ DI BOLZANO MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE DEL PERSONALE AMMINISTRATIVO ALLEGATO AL PIANO DELLA PERFORMANCE 2014-2016 Approvato con Decreto del Presidente n. 27

Dettagli

IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO

IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO http://www.sinedi.com ARTICOLO 27 OTTOBRE 2008 IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO PRODUZIONE DI VALORE E RISCHIO D IMPRESA Nel corso del tempo, ogni azienda deve gestire un adeguato portafoglio di strumenti

Dettagli

L INTERNAL AUDIT SULLA ROTTA DI MARCO POLO

L INTERNAL AUDIT SULLA ROTTA DI MARCO POLO L INTERNAL AUDIT SULLA ROTTA DI MARCO POLO L Internal Audit in una multinazionale: il caso di Generali Venezia, 27 maggio 2013 Internal Auditing Cos è l Internal Auditing? Internal Auditing è un'attività

Dettagli

Andrea Petromilli Ordine degli Psicologi del Veneto. andrea.petromilli@psyveneto.it

Andrea Petromilli Ordine degli Psicologi del Veneto. andrea.petromilli@psyveneto.it L Ordine degli Psicologi del Veneto ed il processo di valutazione del rischio stress nella prospettiva delle azioni di miglioramento e lo sviluppo del benessere organizzativo. Andrea Petromilli Ordine

Dettagli

MASTER SPECIALISTICO IN PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DI GESTIONE

MASTER SPECIALISTICO IN PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DI GESTIONE OFFERTA FORMATIVA Titolo: MASTER SPECIALISTICO IN PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DI GESTIONE Padova, Roma e Bologna. Destinatari: Il Master si rivolge a laureati, preferibilmente in discipline economiche,

Dettagli

Trasparenza e Tracciabilità

Trasparenza e Tracciabilità Trasparenza e Tracciabilità Il punto di vista delle stazioni appaltanti e le tipologie di strumenti informatici di supporto Dott. Ing. Paolo Mezzetti Ferrara 8 Maggio 2015 Contenuti I Profilo STEP II Il

Dettagli

REGOLAMENTO PER LE EROGAZIONI EMBLEMATICHE DELLA FONDAZIONE CARIPLO

REGOLAMENTO PER LE EROGAZIONI EMBLEMATICHE DELLA FONDAZIONE CARIPLO REGOLAMENTO PER LE EROGAZIONI EMBLEMATICHE DELLA FONDAZIONE CARIPLO 1. Finalità degli interventi emblematici 2 2. Ammontare delle assegnazioni e soggetti destinatari 2 3. Aree filantropiche di pertinenza

Dettagli