{ malattie. Fabio Ostanello Dip. Scienze Mediche Veterinarie, Università di Bologna 20/09/2012. Pag. 1 di 10. Test diagnostico.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "{ malattie. Fabio Ostanello Dip. Scienze Mediche Veterinarie, Università di Bologna 20/09/2012. Pag. 1 di 10. Test diagnostico."

Transcript

1 Test diagnostico Procedura o tecnica che si basa: su un criterio obiettivo (oggettivo) piuttosto che su un giudizio soggettivo Test diagnostici Il test diagnostico definisce un valore soglia della misurazione di una variabile biologica rispetto al quale i soggetti (es. animali) sono classificati come (, malati, infetti) o come (-, sani) Una diagnosi clinica è un processo che si basa sulla valutazione di test diagnostici, sintomi, segni ed esami di laboratorio oltre che sul giudizio soggettivo (occhio clinico, esperienza) Test diagnostico Test diagnostico: qualunque procedura utile all'identificazione di uno stato di malattia Esempi : misura e valutazione di Glicemia diabete SGOT e SGPT malattie epatiche Proteinuria malattie renali reazione immunitaria presenza dell antigene { malattie infettive Se l'esito di un test è positivo ciò induce a sospettare la presenza della malattia Se l esito di un test è negativo ciò induce ad escludere la presenza della malattia Misure ed errori di misura La misurazione non consente di determinare con certezza il vero valore della quantità misurata (y), ma produce stime, o misure (x), il cui grado di approssimare il vero valore (attendibilità) dipende dal metodo di analisi e da come è stato eseguito il procedimento di analisi Per valutare la qualità di procedimenti di analisi in base all'attendibilità delle misure da essi fornite è necessario considerare la natura degli errori di misura 1. errori grossolani 2. errori sistematici 3. errori casuali 1. Errori grossolani Gli errori grossolani sono quelli che vengono commessi in seguito ad un'inappropriata applicazione (esecuzione) del metodo di analisi Esempio: in un laboratorio microbiologico gli errori grossolani derivano dallo scambio di campioni e reagenti, oppure dall'uso scorretto degli strumenti Gli errori grossolani non possono essere quantificati ma possono essere prevenuti con un'accorta organizzazione del laboratorio 2. Errori sistematici (e accuratezza) L errore sistematico è la distanza tra il valore «misurato» e quello «vero» Minore è l'entità dell'errore sistematico (ES) maggiore è l accuratezza (esattezza) Esempio: vuoi verificare l accuratezza di un metodo di determinazione della glicemia del cane. Per tale motivo, esamini per 9 volte una soluzione di glucosio a concentrazione nota (90 mg/dl) ed ottieni i seguenti valori: {94, 90, 93, 86, 96, 98, 88, 90, 93} /9828/9 92mg/dl!!"# $# # 92$902 mg/dl %!!" accuratezza/# # 2/90 0,022 2,22% Pag. 1 di 10

2 3. Errori casuali (e precisione) Precisione e accuratezza La precisione è il grado di 'convergenza' (o 'dispersione') di un campione di dati rilevati individualmente rispetto al valore medio della serie cui appartengono ovvero, in altri termini, la loro deviazione standard rispetto alla media campionaria Una misura è tanto più precisa quanto minore è l'entità dell'errore casuale (EC) da cui è affetta Esempio: vuoi verificare la precisione di un metodo di determinazione della glicemia del cane. Per tale motivo, esamini per 9 volte una soluzione di glucosio a concentrazione nota (90 mg/dl) ed ottieni i seguenti valori: {94, 90, 93, 86, 96, 98, 88, 90, 93} Devi calcolare la devianza, la deviazione standard (S) e, da questa, il coefficiente di variazione: / >?@A BBC 3, :18;à 5?B C E% //# #3,841/904,27% precisione elevata precisione scarsa accuratezza elevata accuratezza scarsa A C B D Risultati di 50 determi-nazioni analitiche di un medesimo «valore vero» eseguite con 4 differenti metodi: A-precisoeaccurato B-precisoeinaccurato C-imprecisoeaccurato D- impreciso e inaccurato Malattia ed esiti del test Malattia ed esiti del test Gli individui sottoposti a test diagnostico, possono essere classificati come veri (VP), falsi (FP), falsi (FN) e veri (VN) in funzione dell'esito del test e della loro reale condizione sanitaria M M- Totale T VP FP Positivi T- FN VN Negativi Totale Malati Sani Popolazione Il rapporto malati/popolazione è detto prevalenza di malattia risultato del test condizione reale degli animali malati sani totale positivo a (VP) b (FP) ac negativo c (FN) d (VN) cd totale ac bd n totale animali malati VP: veri FP: falsi FN: falsi VN: veri totale animali sani (malati e al test) (sani e al test) (malati e al test) (sani e al test) totale animali al test totale animali al test un buon test diagnostico tende a fornire esiti in soggetti malati Sensibilità Insieme dei soggetti MALATI sottoposti al test se l esito è: Positivo (T), si tratta di... Veri (VP) Negativo (T-), si tratta di... Falsi (FN) probabilità di identificare come i soggetti infetti test molto sensibile La probabilità che un test diagnostico ha di dare esiti (T) nei malati (M) prende nome di sensibilità(se) pochi falsi Pag. 2 di 10

3 un buon test diagnostico tende... a fornire esiti in soggetti sani Specificità Insieme dei soggetti SANI sottoposti al test se l esito è: Positivo (T), si tratta di... Falsi (FP) Negativo (T-), si tratta di... Veri (VN) probabilità di identificare come i soggetti sani test molto specifico La probabilità che un test diagnostico ha di dare esiti (T-) nei non malati (M-) prende nome di specificità(sp) pochi falsi sensibilità e specificità sono Esempio consideriamo la diagnosi di morte. caratteristiche intrinseche e proprie di ciascun test diagnostico caratteristiche misurabili comprese tra 0 e 1 (in senso probabilistico) o tra 0% e 100% raramente entrambi uguali a 1 (o 100%) Il rigor mortis è un sintomo assolutamente specifico: nessun vivo lo presenta! Tuttavia il rigor mortis non è presente nei morti da poco o da troppo tempo L'EEG piatto è un sintomo assolutamente sensibile: tutti i morti hanno l'eeg piatto! Tuttavia l'eeg può presentarsi transitoriamente piatto in soggetti in coma profondo Nota bene: i test diagnostici non forniscono MAI certezze Calcolo di Sensibilità e Specificità: es. 1 Calcolo di Sensibilità e Specificità: es. 2 malati sani malati sani test test test test Pag. 3 di 10

4 Relazione tra Se, Sp e Prevalenza Prevalenza apparente (PR) = (ac)/n Prevalenza reale (PR) = (ab)/n Se=90% Sp=95% Se=95% Sp=90% Perché un animale sano reagisce come falso positivo? (ad un test sierologico) Motivi biologici contatti con organismi antigenicamente simili (crossreazioni) immunità passiva (naturale, artificiale) malati sani test test PR = 200 / 1000 = 20% PA = 220 / 1000 = 22% malati sani test test PR = 200 / 1000 = 20% PA = 270 / 1000 = 27% Errori di misurazione inadeguata standardizzazione della tecnica e/o degli antigeni altri errori umani Errori grossolani contaminazione del siero errori di identificazione Perché un animale sano reagisce come falso positivo? (ad un test sierologico) Stato fisiologico/parafisiologico/patologico parto, estro, fattori stressanti Immunodepressione conseguente a infezione Terapie immunodepressive Mancata produzione di anticorpi (immunotolleranza) Fase iniziale dell infezione Errori di misurazione inadeguata standardizzazione della tecnica e/o degli antigeni altri errori umani/strumentali BVD-MD e immunotolleranza Il virus supera la barriera placentare ma l evoluzione della malattia varia in funzione del periodo di gestazione/maturità del sistema immunitario del feto fino a 125 gg di gravidanza: riassorbimento embrionale, aborto, natimortalità, nascita di vitelli viremici, immunotolleranti e persistentemente infetti (siero e viremici) da 125 a 150 gg di gravidanza provoca malformazioni facciali, atassia, tremori, lesioni oculari e al SNC; interazioni virus/sistema immunitario? Siero precolostro, a volte viremici. Oltre 180 gg di gravidanza non provoca danni al feto che nasce sieropositivo Curva di produzione anticorpale DOMANDA: conoscendo il numero totale di soggetti (700), il numero reale di malati (300), la Se del test (0,95) e la Sp (0,70) posso calcolare: Inizio della produzione di anticorpi Soglia di dosabilità 1. quanti soggetti malati è in grado di individuare il test? 2. la probabilità che un soggetto positivo sia realmente malato? 3. la probabilità che un soggetto negativo sia realmente sano? 700 SI 300 MALATI NO 400 infezione???????? Pag. 4 di 10

5 1. quanti soggetti malati è in grado di individuare il test? 2. Quale è la probabilità che un soggetto positivo sia realmente malato? M M- T a 285 (??) b 120 (??) 405?? T- c 15 (??) d 280 (??) 295?? malati sani test test la probabilità che un soggetto positivo al test sia realmente malato prende il nome di valore predittivo di un esito positivo al test (Vp): 3. Quale è la probabilità che un soggetto negativo sia realmente sano? Test A ( Se, Sp) Se = 0.95; Sp=0.70 Test B( Se, Sp) Se = 0.80; Sp = 0.90 malati sani Prevalenza Reale = 0.10 test test M M- T Vp = 95/365 = 26,0% T Vp- = 630/635 = 99,2% PA = 365/1000 = 36,5% M M- T Vp = 80/170 = 47,1% T Vp- = 810/830 = 97,6% PA = 170/1000 = 17,0% la probabilità che un soggetto negativo al test sia realmente sano prende il nome di valore predittivo di un esito negativo al test (Vp-): Prevalenza Reale = 0.80 M M- M M- T Vp =760/820 = 92,7% T Vp = 640/660 = 97,0% T Vp- = 140/180 = 77,8% PA = 820/1000 = 82,0% T Vp- = 180/340 = 53,0% PA = 660/1000 = 66,0% Test A ( Se, Sp)Se = 0.95; Sp=0.70 Test B( Se, Sp) Se = 0.80; Sp = 0.90 Prevalenza 10% Prevalenza 80% Prevalenza 10% Prevalenza 80% MALATI MALATI MALATI MALATI SI 100 NO 900 SI 800 NO 200 SI 100 NO 900 SI 800 NO Un soggetto positivo, quale probabilità ha di essere malato? 95/365 = 26,0% 760/820 = 92.7% Un soggetto negativo, quale probabilità ha di essere sano? 630/635 = 99.2% 140/180 = 77.8% Un soggetto positivo, quale probabilità ha di essere malato? 80/170 = 47,1% 640/660 = 97.0% Un soggetto negativo, quale probabilità ha di essere sano? 810/830 = 97,6% 180/340 = 53.0% Pag. 5 di 10

6 Valori predittivi Vp dipende da: Sp del test prevalenza dell infezione (Vp diminuisce al diminuire della PR) Variazione dei valori Vp e Vp- al variare della PR (test con Se=95% e Sp=80% esempio excel Vp- dipende da: Se del test prevalenza dell infezione (Vp- aumenta al diminuire della PR) Quale valore predittivo è da preferire? I test diagnostici hanno un ampio range di Se e Sp Se il fine è individuare il maggior numero di malati il test migliore è quello a sensibilità maggiore Se il fine è individuare i soggetti sicuramente malati il test migliore è quello a specificità maggiore Ciò comporta: un migliore valore predittivo negativo (un esito negativo indica quasi certamente un soggetto sano), un minore valore predittivo positivo (in molti casi, ad un esito positivo può corrispondere un soggetto sano) Ciò comporta: un migliore valore predittivo positivo (un esito positivo indica quasi certamente un soggetto malato), un minore valore predittivo negativo (in molti casi, ad un esito negativo può corrispondere un soggetto malato) Se e Spriflettono in modo incompleto l'applicabilità del test nella pratica. Non esistono test comunemente usati che siano considerati 100% Se e Sp. Di conseguenza, ogni test avrà una determinata % di FP e/o FN E possibile modificare la Se e Sp di una procedura diagnostica? Sensibilità e Specificità sono caratteristiche interne e proprie di un test diagnostico ma In alcuni contesti è possibile (e utile) modificare Se e Sp di una procedura diagnostica: Strategie diagnostiche Come fare per aumentare la sensibilità e la specificità di un test? 1) Modificando la soglia di tà (cut-off) 2) Utilizzando più di un test per la diagnosi Pag. 6 di 10

7 Modificare Se e Sp di una procedura diagnostica Strategia 1: modifica della soglia di tà Presupposto: il test deve fornite un risultato quantitativo Esempio: inibizione dell emoagglutinazione (HI) Distribuzione dei valori di D.O. dei soggetti di 2 gruppi (sani e malati) NO anticorpi SI agglutinato SI anticorpi NO agglutinato sieronegativo sieropositivo a) scelgo la D.O. 0,89 come valore di cut-off b) scelgo la D.O. 0,75 come valore di cut-off c) scelgo la D.O. 1,05 come valore di cut-off Soglia 1:64 Se = 89% Sp = 94% Pag. 7 di 10

8 Soglia 1:16 Soglia 1:256 Se = 99% Sp = 83% Se = 53% Sp = 98% Modificare Se e Sp di una procedura diagnostica Strategia 1: modifica della soglia di tà Spiegazione «biologica» Quindi: la riduzione del valore di cut-off determina un aumento della Se ma una riduzione della Sp l aumento del valore di cut-off determina una riduzione della della Se ma un aumento della Sp Perche??? Modificare Se e Sp di una procedura diagnostica Strategia 2: esecuzione di 2 test distinti 2 test in serie (test A e poi, sui soli, test B) Esecuzione di 2 test distinti A e B in serie: test A e poi, sui soli, test B Utilizzare 2 (o più) test in parallelo: test A e test B su tutti i soggetti individui da sottoporre a screening eseguire il test A eseguire il test B Pag. 8 di 10

9 Come interpreto il risultato di 2 test in serie? Un animale per essere considerato positivo deve reagire positivamente a entrambi i test NEG se [,-] [-,-] POS se [,] test A (Se = 0,937, Sp =0,987) malati sani test 104 i test - a 7 b c 111 d test B (Se = 0,981, Sp = 0,990) malati sani test e 102 m 1 f 103 test - g 2 h Vantaggi riduzione dei costi per la diagnosi aumento della Sp complessiva (ma riduzione della Se) 2 test in parallelo (test A e test B su tutti i soggetti) Come interpreto? eseguire il test A nell utilizzo in parallelo, Se e Sp complessive dipendono dalle modalità di interpretazione dei 2 test (test A e test B) individui da sottoporre a screening eseguire il test B modalità OR si considera positivo l animale positivo al test A o al test B o ad entrambi T A OR T B - aumenta la sensibilità - diminuisce la specificità modalità AND si considera positivo l animale positivo ad entrambi i test T A AND T B - aumenta la specificità - diminuisce la sensibilità Questo tipo di interpretazione equivale all esecuzione in serie Come interpreto? Interpretazione con modalità AND test A test B sensibilità test A e test B 4 combinazioni possibili: test A test B test A test B- test A- test B test A- test B- test A test B- test A- test B test A- test B- test A test B test A test B- test A- test B specificità sensibilità Interpretazione con modalità OR test A- test B- specificità Pag. 9 di 10

10 2 test distinti. Come scegliere la modalità di esecuzione? Relazione tra prevalenza apparente (PA) e reale (PR) In PARALLELO Considero positivo un soggetto che abbia dato esito positivo in almeno una prova aumenta la sensibilità e si riduce la specificità aumenta il Vp- maggiore certezza di escludere la malattia nei Rapida stima dei In SERIE (OR) Considero positivo un soggetto che abbia dato esito positivo in entrambe le prove si riduce la sensibilità e aumenta la specificità aumenta il Vp maggiore certezza di confermare la malattia nei Fase finale piani M M- T T conoscendo Se e Sp Se=90% Sp=95% PA = 220 / 1000 = 22% Pag. 10 di 10

Il ragionamento diagnostico

Il ragionamento diagnostico Il ragionamento diagnostico 1 l accertamento della condizione patologica viene eseguito All'inizio del decorso clinico, per una prima diagnosi In qualsiasi punto del decorso clinico, per conoscere lo stato

Dettagli

Tecniche diagnostiche

Tecniche diagnostiche TEST DIAGNOSTICI Tecniche diagnostiche Infezione corrente Isolamento dell agente eziologico Identificazione del materiale genetico dell agente eziologico Segni clinici Alterazioni patognomoniche Alterazioni

Dettagli

Test Diagnostici. Marco Martini Dipartimento di Medicina Animale, Produzione e Salute, Università di Padova

Test Diagnostici. Marco Martini Dipartimento di Medicina Animale, Produzione e Salute, Università di Padova Test Diagnostici Marco Martini Dipartimento di Medicina Animale, Produzione e Salute, Università di Padova FATTORI CHE CONDIZIONANO LA QUALITA DI UNA PROCEDURA DIAGNOSTICA 1. A monte del laboratorio: scelta

Dettagli

Valutazione dei test diagnostici

Valutazione dei test diagnostici Valutazione dei test diagnostici Maria Miceli M. Miceli 2011 1 Diagnosi individuale (test di laboratorio) Esame collaterale nell ambito dell iter diagnostico condotto generalmente su animali sintomatici

Dettagli

In alternativa all intervallo di riferimento. VALORI o LIVELLI DECISIONALI

In alternativa all intervallo di riferimento. VALORI o LIVELLI DECISIONALI In alternativa all intervallo di riferimento VALORI o LIVELLI DECISIONALI Valori sopra o sotto i quali è raccomandabile seguire un determinato comportamento clinico: - Instaurare o modificare un regime

Dettagli

Test diagnostico. Definizione. Mondo ideale. Definizione

Test diagnostico. Definizione. Mondo ideale. Definizione Definizione Test diagnostico Un test diagnostico è una qualunque procedura utile all'identificazione di uno stato di malattia. Viene utilizzato: all inizio del decorso clinico per la diagnosi; in qualsiasi

Dettagli

VALORI o LIVELLI DECISIONALI

VALORI o LIVELLI DECISIONALI In alternativa all intervallo di riferimento VALORI o LIVELLI DECISIONALI Valori sopra o sotto i quali è raccomandabile seguire un determinato comportamento clinico: - Instaurare o modificare un regime

Dettagli

Criteri di valutazione dei test diagnostici

Criteri di valutazione dei test diagnostici Criteri di valutazione dei test diagnostici Perché misurare validità e precisione? La validazione è un processo di valutazione per stabilire quanto il procedimento sia adatto per lo scopo per il quale

Dettagli

DAL SOSPETTO ALL INTERPRETAZIONE DIAGNOSTICA l approccio a soglia. Brescia Corsi ASL 2006

DAL SOSPETTO ALL INTERPRETAZIONE DIAGNOSTICA l approccio a soglia. Brescia Corsi ASL 2006 DAL SOSPETTO ALL INTERPRETAZIONE DIAGNOSTICA l approccio a soglia Brescia Corsi ASL 2006 La logica del processo clinico Le domande chiave: Qual è l ipotesi diagnostica più probabile? Sono necessari test

Dettagli

Errori cognitivi, probabilità e decisioni mediche nella diagnostica di laboratorio. M. Besozzi - IRCCS Istituto Auxologico Italiano

Errori cognitivi, probabilità e decisioni mediche nella diagnostica di laboratorio. M. Besozzi - IRCCS Istituto Auxologico Italiano Errori cognitivi, probabilità e decisioni mediche nella diagnostica di laboratorio M. Besozzi - IRCCS Istituto Auxologico Italiano L argomento... Errori cognitivi Il problema gnoseologico Dati, informazione

Dettagli

MISURE ANALITICHE MISURE ANALITICHE. η = x - θ. θ (valore vero) x (misura) ERRORE TOTALE. η 1 > 0

MISURE ANALITICHE MISURE ANALITICHE. η = x - θ. θ (valore vero) x (misura) ERRORE TOTALE. η 1 > 0 MISURE ANALITICHE MISURE ANALITICHE Il risultato di un operazione di misura è un numero reale (x), detto misura analitica che esprime il valore vero (). a) livello VERO di un indicatore biologico (valore

Dettagli

Il ragionamento diagnostico TEST DIAGNOSTICO. Dott.ssa Marta Di Nicola. L accertamento della condizione patologica viene eseguito TEST DIAGNOSTICO

Il ragionamento diagnostico TEST DIAGNOSTICO. Dott.ssa Marta Di Nicola. L accertamento della condizione patologica viene eseguito TEST DIAGNOSTICO Il ragionamento diagnostico http://www.biostatistica biostatistica.unich unich.itit 2 L accertamento della condizione patologica viene eseguito All'inizio del decorso clinico, per una prima diagnosi In

Dettagli

TOPOGRAFIA 2013/2014. Prof. Francesco-Gaspare Caputo

TOPOGRAFIA 2013/2014. Prof. Francesco-Gaspare Caputo TOPOGRAFIA 2013/2014 L operazione di misura di una grandezza produce un numero reale che esprime il rapporto della grandezza stessa rispetto a un altra, a essa omogenea, assunta come unità di misura. L

Dettagli

controllo delle malattie dei pesci

controllo delle malattie dei pesci Epidemiologia nel controllo delle malattie dei pesci Dr Ignacio de Blas Facoltà di Veterinaria Università di Zaragoza (Spagna) Erice, 24 ottobre 2008 Workshop Acquacoltura mediterranea: aspetti normativi

Dettagli

Quanti soggetti devono essere selezionati?

Quanti soggetti devono essere selezionati? Quanti soggetti devono essere selezionati? Determinare una appropriata numerosità campionaria già in fase di disegno dello studio molto importante è molto Studi basati su campioni troppo piccoli non hanno

Dettagli

Epidemiologia. disciplina che studia la distribuzione e le cause delle malattie nell uomo

Epidemiologia. disciplina che studia la distribuzione e le cause delle malattie nell uomo Epidemiologia disciplina che studia la distribuzione e le cause delle malattie nell uomo Epidemiologia osservazionale: epidemiologia descrittiva : lo studio della frequenza e della distribuzione geografica

Dettagli

7a. Un esempio di analisi bayesiana dei dati mediante Ministat

7a. Un esempio di analisi bayesiana dei dati mediante Ministat 7a. Un esempio di analisi bayesiana dei dati mediante Ministat Consideriamo una situazione nella quale la concentrazione dell analita aumenti nella malattia, e nella quale la soglia tra sani e malati è

Dettagli

SCELTA DEI TEST EZIOLOGICI A SUPPORTO DELLA DIAGNOSI DI LEISHMANIOSI CANINA

SCELTA DEI TEST EZIOLOGICI A SUPPORTO DELLA DIAGNOSI DI LEISHMANIOSI CANINA SCELTA DEI TEST EZIOLOGICI A SUPPORTO DELLA DIAGNOSI DI LEISHMANIOSI CANINA Saverio Paltrinieri, DVM, PhD, Dipl ECVCP DIAGNOSI EZIOLOGICA DIRETTA (evidenziazione del parassita o di sue componenti) Citologia

Dettagli

Patologia Clinica. Lezione introduttiva. Dott.ssa Samantha Messina

Patologia Clinica. Lezione introduttiva. Dott.ssa Samantha Messina Patologia Clinica Lezione introduttiva Dott.ssa Samantha Messina Modulo: Patologia clinica Anno accademico 2011/2012 II anno, I semestre CdL Infermieristica, Facoltà di Medicina e Chirurgia Università

Dettagli

Scuola di specializzazione In Fisica Sanitaria a.a. 2005/2006 Epidemiologia Prof. Maria Antonietta Penco

Scuola di specializzazione In Fisica Sanitaria a.a. 2005/2006 Epidemiologia Prof. Maria Antonietta Penco Scuola di specializzazione In Fisica Sanitaria a.a. 2005/2006 Epidemiologia Prof. Maria Antonietta Penco penco@fisica.unige.it 20/03/2006 Sensibilità e specificità di un test Consideriamo la seguente tabella:

Dettagli

T+ T- P(T+M+) [sensibilità] [1 sensibilità] P(T+M-) [1 specificità] [specificità]

T+ T- P(T+M+) [sensibilità] [1 sensibilità] P(T+M-) [1 specificità] [specificità] 7b. Quattro aspetti del teorema di Bayes Quattro aspetti del teorema di Bayes si rivelano della massima importanza per la sua comprensione: - il collegamento che esiste tra l espressione del teorema di

Dettagli

Analisi dei dati diagnostici

Analisi dei dati diagnostici Analisi dei dati diagnostici Test diagnostico Affidabilità Riproducibilità o precisione Validità o accuratezza Concordanza Sensibilità Specificità Valore predittivo positivo Valore predittivo negativo

Dettagli

Tipi di variabilità del dato di laboratorio

Tipi di variabilità del dato di laboratorio Tipi di variabilità del dato di laboratorio VARIABILITA INTRAINDIVIDUALE VARIABILITA INTERINDIVIDUALE INTRA: è legata alle oscillazioni omeostatiche che garantiscono la composizione costante dei liquidi

Dettagli

CARATTERISTICHE DELLE SCALE DI VALUTAZIONE: VALIDITÀ, AFFIDABILITÀ E VALORE PREDITTIVO. GLORIA GIANESINI

CARATTERISTICHE DELLE SCALE DI VALUTAZIONE: VALIDITÀ, AFFIDABILITÀ E VALORE PREDITTIVO. GLORIA GIANESINI CARATTERISTICHE DELLE SCALE DI VALUTAZIONE: VALIDITÀ, AFFIDABILITÀ E VALORE PREDITTIVO GLORIA GIANESINI gnsglr@unife.it STRUMENTI PER IDENTIFICARE IN MODO OGGETTIVO PRECISO OMOGENEO I BISOGNI DEL PAZIENTE

Dettagli

Centro e Programma Regionale Biomarcatori Ospedale SS Giovanni e Paolo, Venezia, Aulss13 Serenissima

Centro e Programma Regionale Biomarcatori Ospedale SS Giovanni e Paolo, Venezia, Aulss13 Serenissima Criteri di interpretazione nella pratica clinica Massimo Gion Centro e Programma Regionale Biomarcatori Ospedale SS Giovanni e Paolo, Venezia, Aulss13 Serenissima Agenda Indici di accuratezza diagnostica

Dettagli

Come utilizzare i test nella diagnosi delle malattie trasmissibili: il caso della leishmaniosi

Come utilizzare i test nella diagnosi delle malattie trasmissibili: il caso della leishmaniosi UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TORINO FACOLTA DI MEDICINA VETERINARIA DIPARTIMENTO DI PRODUZIONI ANIMALI, EPIDEMIOLOGIA ED ECOLOGIA Come utilizzare i test nella diagnosi delle malattie trasmissibili: il caso

Dettagli

CICLO ANALITICO COMPLETO

CICLO ANALITICO COMPLETO Trattamento Farmacologico Attività Fisica Dieta Ritmi Circadiani Richiesta del Test Paziente Postura Orario Materiale di Prelievo Prelievo Decisione Medica Valori decisionali (cut off points) Trattamento

Dettagli

SCREENING E DIAGNOSI DELLE ANOMALIE CROMOSOMICHE FETALI

SCREENING E DIAGNOSI DELLE ANOMALIE CROMOSOMICHE FETALI Ospedale Filippo Del Ponte AZIENDA SOCIO SANITARIA TERRITORIALE DEI SETTE LAGHI S.C. Ginecologia e Ostetricia SCREENING E DIAGNOSI DELLE ANOMALIE CROMOSOMICHE FETALI Informazioni per la paziente Circa

Dettagli

EPIDEMIOLOGIA CLINICA: PROPRIETÀ DEI TEST

EPIDEMIOLOGIA CLINICA: PROPRIETÀ DEI TEST EPIDEMIOLOGIA CLINICA: PROPRIETÀ DEI TEST Problemi nella pratica clinica 1. Spiegazione del profilo clinico Dato il profilo clinico di un paziente, quale malattia ha? 2. Spiegazione della malattia Perché

Dettagli

Cenni di statistica statistica

Cenni di statistica statistica Cenni di statistica La statistica è una disciplina che ha come fine lo studio quantitativo e qualitativo di un particolare fenomeno in condizioni di incertezza o non determinismo, ovvero di non completa

Dettagli

Infermieristica basata sulle prove di efficacia

Infermieristica basata sulle prove di efficacia Corso di Laurea in: Infermieristica (Presidente Prof. G. La Torre) Infermieristica basata sulle prove di efficacia Prof.ssa Carolina Marzuillo Prof.ssa Alice Mannocci Prof. Giuseppe Catalano carolina.marzuillo@uniroma1.it

Dettagli

Cognome e nome. 2 In uno studio viene misurata la pressione arteriosa sistolica a 5 maschi adulti, con i seguenti risultati : 129; 134; 142; 128; 146

Cognome e nome. 2 In uno studio viene misurata la pressione arteriosa sistolica a 5 maschi adulti, con i seguenti risultati : 129; 134; 142; 128; 146 Statistica medica. Biotecnologie mediche A.a. 2004-2005 1 Febbraio 2005 Tempo previsto 60 minuti Cognome e nome 1 Indicate a quale categoria appartengono le seguenti variabili: Nominale Ordinale Numerica

Dettagli

Cenni all interpretazione di un Test d ipotesi

Cenni all interpretazione di un Test d ipotesi Cenni all interpretazione di un Test d ipotesi Quando utilizzare un test d ipotesi Fonti di variabilità nei sistemi biologici Il test d ipotesi: passaggi principali della sua effettuazione esempio interpretazione

Dettagli

Indici di validità di un test diagnostico

Indici di validità di un test diagnostico Indici di validità di un test diagnostico (accuratezza, capacità discriminante) Ogni test diagnostico binario, positivo-negativo, ha una quota di errore: rispettivamente falsi positivi e falsi negativi.

Dettagli

Indici di validità di un test diagnostico

Indici di validità di un test diagnostico Indici di validità di un test diagnostico (accuratezza, capacità discriminante) In Medicina ogni test diagnostico binario, positivo-negativo, ha una quota di errore: rispettivamente falsi positivi e falsi

Dettagli

Seconda Parte Specifica per la tipologia di scuola - Statistica sanitaria e Biometria - 22/07/2016

Seconda Parte Specifica per la tipologia di scuola - Statistica sanitaria e Biometria - 22/07/2016 Domande relative alla specializzazione in: Statistica sanitaria e Biometria Scenario 1: In uno studio prospettivo condotto per valutare la relazione tra l'uso di estrogeni e rischio di cancro alla mammella,

Dettagli

Errori cognitivi, probabilità e decisioni mediche nella diagnostica di laboratorio. M. Besozzi - IRCCS Istituto Auxologico Italiano

Errori cognitivi, probabilità e decisioni mediche nella diagnostica di laboratorio. M. Besozzi - IRCCS Istituto Auxologico Italiano Errori cognitivi, probabilità e decisioni mediche nella diagnostica di laboratorio M. Besozzi - IRCCS Istituto Auxologico Italiano L argomento... Errori cognitivi Il problema gnoseologico Dati, informazione

Dettagli

Screening oncologico di popolazione: principi e valutazione

Screening oncologico di popolazione: principi e valutazione Screening oncologico di popolazione: principi e valutazione Screening oncologico organizzato: definizione Somministrazione attiva e periodica di un test diagnostico di provata efficacia ad una popolazione

Dettagli

CENNI DI CALCOLO DELLE PROBABILITÀ (Vittorio Colagrande)

CENNI DI CALCOLO DELLE PROBABILITÀ (Vittorio Colagrande) CENNI DI CALCOLO DELLE PROBABILITÀ (Vittorio Colagrande) Il Calcolo delle Probabilità trova molte applicazioni in Medicina, Biologia e nelle Scienze sociali. Si possono formulare in modo più appropriato

Dettagli

Cenni all interpretazione di un Test d ipotesi

Cenni all interpretazione di un Test d ipotesi Cenni all interpretazione di un Test d ipotesi Quando utilizzare un test d ipotesi Fonti di variabilità nei sistemi biologici Il test d ipotesi: passaggi principali della sua effettuazione esempio interpretazione

Dettagli

CALCOLO DELL ERRORE E VALUTAZIONE DI UN METODO ANALITICO

CALCOLO DELL ERRORE E VALUTAZIONE DI UN METODO ANALITICO CALCOLO DELL ERRORE E VALUTAZIONE DI UN METODO ANALITICO In chimica analitica un settore importante riguarda il calcolo dell errore e la valutazione della significatività di una misura. Generalmente nell

Dettagli

Strumenti di indagine per la valutazione psicologica

Strumenti di indagine per la valutazione psicologica Strumenti di indagine per la valutazione psicologica 2.3 Validazione di un test clinico Davide Massidda davide.massidda@gmail.com Definire un cut-off Per ogni scala del questionario, sommando o mediando

Dettagli

Misure di dispersione (o di variabilità)

Misure di dispersione (o di variabilità) 14/1/01 Misure di dispersione (o di variabilità) Range Distanza interquartile Deviazione standard Coefficiente di variazione Misure di dispersione 7 8 9 30 31 9 18 3 45 50 x = 9 range=31-7=4 x = 9 range=50-9=41

Dettagli

STATISTICA MEDICA (III)

STATISTICA MEDICA (III) Laurea triennale in EDUCATORE PROFESSIONALE a.a. 2010-2011 STATISTICA MEDICA (III) Flavia Carle Centro di Epidemiologia, Biostatistica e Informatica Medica Università Politecnica delle Marche Facoltà di

Dettagli

screening Antonietta Di Fronzo

screening Antonietta Di Fronzo screening 1 screening Scopo fondamentale è quello di separare da un vasto gruppo di persone che apparentemente sono in buona salute, coloro che hanno una più alta probabilità di incorrere nella malattia

Dettagli

LEZIONI DI STATISTICA MEDICA

LEZIONI DI STATISTICA MEDICA LEZIONI DI STATISTICA MEDICA Lezione n.11 - Principi dell inferenza statistica - Campionamento - Distribuzione campionaria di una media e di una proporzione - Intervallo di confidenza di una media e di

Dettagli

Teoria dei Fenomeni Aleatori AA 2012/13

Teoria dei Fenomeni Aleatori AA 2012/13 Introduzione alla Statistica Nella statistica, anziché predire la probabilità che si verifichino gli eventi di interesse (cioè passare dal modello alla realtà), si osserva un fenomeno se ne estraggono

Dettagli

MISURE DI DISPERSIONE

MISURE DI DISPERSIONE MISURE DI DISPERSIONE 78 MISURE DI DISPERSIONE Un insieme di dati numerici può essere sintetizzato da alcuni valori tipici, che indicano il grado di variabilità dei dati stessi. Grado di Variabilità o

Dettagli

APPUNTI DI STATISTICA INFERENZIALE. Avalle Fulvia, maggio 2014, ITSOS MARIE CURIE CLASSI 4A BIO e 4B BIO

APPUNTI DI STATISTICA INFERENZIALE. Avalle Fulvia, maggio 2014, ITSOS MARIE CURIE CLASSI 4A BIO e 4B BIO APPUNTI DI STATISTICA INFERENZIALE Avalle Fulvia, maggio 2014, ITSOS MARIE CURIE CLASSI 4A BIO e 4B BIO PREREQUISITI VARIABILE ALEATORIA (QUANTITATIVA): è una funzione che associa un numero reale ad ogni

Dettagli

Luigi Santoro. Hyperphar Group S.p.A., MIlano

Luigi Santoro. Hyperphar Group S.p.A., MIlano Come modellare il rischio Luigi Santoro Hyperphar Group S.p.A., MIlano Gli argomenti discussi Le definizioni del termine rischio L utilità di un modello predittivo di rischio Come costruire modelli predittivi

Dettagli

EPIDEMIOLOGIA EPIDEMIOLOGIA. Chi studia? DEMOGRAFIA

EPIDEMIOLOGIA EPIDEMIOLOGIA. Chi studia? DEMOGRAFIA EPIDEMIOLOGIA Studio dei fattori che determinano l incidenza e la prevalenza delle malattie L epidemiologia sta alla prevenzione come la diagnostica clinica sta alla terapia 1 EPIDEMIOLOGIA Studiare la

Dettagli

Teorema del limite centrale TCL

Teorema del limite centrale TCL Teorema del limite centrale TCL Questo importante teorema della statistica inferenziale si applica a qualsiasi variabile aleatoria che sia combinazione lineare di N variabili aleatorie le cui funzioni

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA STATISTICA PER LA RICERCA IN SANITA

INTRODUZIONE ALLA STATISTICA PER LA RICERCA IN SANITA INTRODUZIONE ALLA STATISTICA PER LA RICERCA IN SANITA IRCBG 19027 Modulo Dal campione alla popolazione: l'inferenza e l'intervallo di confidenza IRCCS Burlo Garofolo Formazione, Aula A via dell Istria

Dettagli

Misure di dispersione (o di variabilità)

Misure di dispersione (o di variabilità) 08/04/014 Misure di dispersione (o di variabilità) Range Distanza interquartile Deviazione standard Coefficiente di variazione Misure di dispersione 7 8 9 30 31 9 18 3 45 50 x 9 range31-74 x 9 range50-941

Dettagli

individuazione della causa di una patologia Diagnostica di laboratorio

individuazione della causa di una patologia Diagnostica di laboratorio DIAGNOSI (διαγνωσισ = distinguere) individuazione della causa di una patologia Diagnosi su base clinica e/o anatomo-patologica sospetto o orientamento diagnostico Diagnosi di laboratorio (diagnosi eziologica)

Dettagli

DIAGNOSI DI LABORATORIO DELLE MALATTIE INFETTIVE

DIAGNOSI DI LABORATORIO DELLE MALATTIE INFETTIVE DIAGNOSI DI LABORATORIO DELLE MALATTIE INFETTIVE L isolamento di un virus o di un batterio implica l impiego di particolari tecniche che richiedono giorni o settimane prima dell identificazione Ne consegue

Dettagli

8a. Teorema di Bayes, rapporto di verosimiglianza (likelihood ratio, LR) e odds

8a. Teorema di Bayes, rapporto di verosimiglianza (likelihood ratio, LR) e odds 8a. Teorema di Bayes, rapporto di verosimiglianza (likelihood ratio, LR) e odds Se partiamo dalla forma classica (5.13) del teorema di Bayes che possiamo anche riscrivere come e se consideriamo il rapporto

Dettagli

Il Piano BVD in provincia di Trento -Stato dell arte-

Il Piano BVD in provincia di Trento -Stato dell arte- Il Piano BVD in provincia di Trento -Stato dell arte- Dr. Enrico Francione Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie Folgaria, 04-03-2015 Vet Neve - La diarrea virale del bovino (BVD-MD) è una

Dettagli

MODALITA DI VALUTAZIONE DELL ACCURATEZZA DIAGNOSTICA

MODALITA DI VALUTAZIONE DELL ACCURATEZZA DIAGNOSTICA MODALITA DI VALUTAZIONE DELL ACCURATEZZA DIAGNOSTICA Accuratezza diagnostica E definita come la capacità di un test diagnostico di discriminare tra due condizioni cliniche diverse; per esempio: malattia

Dettagli

Endocrinologia e laboratorio: quali informazioni dagli esami più frequenti

Endocrinologia e laboratorio: quali informazioni dagli esami più frequenti Endocrinologia e laboratorio: quali informazioni dagli esami più frequenti Dr. Stefano Merlo, MS cardiol. PSV, ProntoSoccorsoVeterinario, Pinerolo (TO) Curva glicemica Curva glicemica Utilità, metodica,

Dettagli

Università del Piemonte Orientale. Corso di Laurea in Igiene Dentale. Corso di Statistica per la ricerca sperimentale e tecnologica

Università del Piemonte Orientale. Corso di Laurea in Igiene Dentale. Corso di Statistica per la ricerca sperimentale e tecnologica Università del Piemonte Orientale Corso di Laurea in Igiene Dentale Corso di Statistica per la ricerca sperimentale e tecnologica Elementi di calcolo delle probabilità CdL di Igiene Dentale - Corso di

Dettagli

Sensibilità e specificità dei sistemi di sorveglianza

Sensibilità e specificità dei sistemi di sorveglianza Scuola di Perfezionamento in Medicina Veterinaria Preventiva, Sanità Pubblica e Sicurezza Alimentare Orvieto /Principi di epidemiologia e sorveglianza / 20 25 marzo 2011 Sensibilità e specificità dei sistemi

Dettagli

o Si sceglie il modello che meglio si adatta alla realtà osservata, cioè quello per il quale risulta più probabile la realtà osservata.

o Si sceglie il modello che meglio si adatta alla realtà osservata, cioè quello per il quale risulta più probabile la realtà osservata. Introduzione alla Statistica Nella statistica, anziché predire la probabilità che si verifichino gli eventi di interesse (cioè passare dal modello alla realtà), si osserva un fenomeno se ne estraggono

Dettagli

Concetti principale della lezione precedente

Concetti principale della lezione precedente Corso di Statistica medica e applicata 9 a Lezione Dott.ssa Donatella Cocca Concetti principale della lezione precedente I concetti principali che sono stati presentati sono: Variabili su scala nominale

Dettagli

C.I. di Metodologia clinica

C.I. di Metodologia clinica C.I. di Metodologia clinica Modulo 5. I metodi per la sintesi e la comunicazione delle informazioni sulla salute Obiettivo Conoscere e utilizzare i principali strumenti per organizzare e descrivere le

Dettagli

Il processo decisionale

Il processo decisionale Il processo decisionale Etimologia: dal latino de-caedere, ovvero tagliar via, recidere Le fasi della decisione Il giudizio: detezione e diagnosi del problema Scelta del corso d azione, per selezione ed

Dettagli

DIAGNOSTICA DI LABORATORIO DELLE MALATTIE INFETTIVE

DIAGNOSTICA DI LABORATORIO DELLE MALATTIE INFETTIVE DIAGNOSTICA DI LABORATORIO DELLE MALATTIE INFETTIVE La metodologia diagnostica può essere ricondotta a quattro punti fondamentali e consequenziali fra loro Anamnesi Rilievi anatomo-patologici Scelta e

Dettagli

www.ettorecariati.it ettore.cariati@gmail.com Indicazioni alla diagnosi citogenetica prenatale - età materna avanzata ( 38 anni al momento del concepimento) - genitori portatori di anomalie cromosomiche

Dettagli

2 In uno studio viene misurata la pressione arteriosa sistolica a 5 maschi adulti, con i seguenti risultati : 127; 134; 142; 128; 144

2 In uno studio viene misurata la pressione arteriosa sistolica a 5 maschi adulti, con i seguenti risultati : 127; 134; 142; 128; 144 Statistica medica. A.a. 2004-2005 1 Febbraio 2005 Tempo previsto 60 minuti SOLUZIONI 1 Indicate a quale categoria appartengono le seguenti variabili: Nominale Ordinale Numerica a. Età in anni X b. Provincia

Dettagli

GLI ERRORI NELLE ANALISI CHIMICHE. University of Messina, Italy. Chimica Analitica 5

GLI ERRORI NELLE ANALISI CHIMICHE. University of Messina, Italy. Chimica Analitica 5 GLI ERRORI NELLE ANALISI CHIMICHE Valutazione dei dati analitici Ogni misura fisica è affetta da un certo grado di incertezza. Non esistono metodi semplici e generalmente applicabili per stimare con certezza

Dettagli

Studio della relazione causale : 4 tappe successive

Studio della relazione causale : 4 tappe successive Studio della relazione causale : 4 tappe successive 1. Riscontro di una associazione tra due eventi Studi traversali (ecologici) ASSOCIAZIONE STATISTICA vera / spuria (bias) Costanza di associazione 2.

Dettagli

Prestazioni di accuratezza e precisione del sistema Accu-Chek Active. Introduzione. Metodo

Prestazioni di accuratezza e precisione del sistema Accu-Chek Active. Introduzione. Metodo Prestazioni di accuratezza e precisione del sistema Accu-Chek Active I. ACCURATEZZA L'accuratezza del sistema è stata valutata in conformità con ISO 15197. Introduzione Lo scopo dello studio era di determinare

Dettagli

PROTOCOLLO PER LA GESTIONE DI UN ALLEVAMENTO IN CUI SI SOSPETTI LA VACCINAZIONE

PROTOCOLLO PER LA GESTIONE DI UN ALLEVAMENTO IN CUI SI SOSPETTI LA VACCINAZIONE Pagina 1 di 6 PROTOCOLLO PER LA GESTIONE DI UN ALLEVAMENTO IN CUI SI SOSPETTI LA VACCINAZIONE NON AUTORIZZATA CON VACCINO RB51. Pagina 2 di 6 La vaccinazione con vaccino vivo RB51 non determina la comparsa

Dettagli

LEZIONI DI STATISTICA MEDICA

LEZIONI DI STATISTICA MEDICA LEZIONI DI STATISTICA MEDICA A.A. 2010/2011 - Distribuzione binomiale - Distribuzione Normale Sezione di Epidemiologia & Statistica Medica Università degli Studi di Verona DISTRIBUZIONI TEORICHE DI PROBABILITA

Dettagli

Distribuzioni campionarie

Distribuzioni campionarie 1 Inferenza Statistica Descrittiva Distribuzioni campionarie Statistica Inferenziale: affronta problemi di decisione in condizioni di incertezza basandosi sia su informazioni a priori sia sui dati campionari

Dettagli

IXIP IXip probabilità di cancro alla prostata (PCa) biopsia alla prostata

IXIP IXip probabilità di cancro alla prostata (PCa) biopsia alla prostata IXIP IXip è un nuovo indice diagnostico che fornisce la probabilità di cancro alla prostata (PCa) in un dato paziente e permette di ridurre il numero di biopsie prostatiche con esito negativo. La biopsia

Dettagli

Statistica nelle applicazioni sanitarie

Statistica nelle applicazioni sanitarie Dipartimento di Fisica Scuola di Specializzazione in Fisica Medica A.A. 2012/2013 Statistica nelle applicazioni sanitarie Maria Roberta Monge: Roberta.Monge@ge.infn.it Test di screening e test diagnostici

Dettagli

Tipi di variabili. Indici di tendenza centrale e di dispersione

Tipi di variabili. Indici di tendenza centrale e di dispersione Tipi di variabili. Indici di tendenza centrale e di dispersione L. Boni Variabile casuale In teoria della probabilità, una variabile casuale (o variabile aleatoria o variabile stocastica o random variable)

Dettagli

LEZIONI DI STATISTICA MEDICA

LEZIONI DI STATISTICA MEDICA LEZIONI DI STATISTICA MEDICA Lezione n.12 - Test statistico Sezione di Epidemiologia & Statistica Medica Università degli Studi di Verona IPOTESI SCIENTIFICA Affermazione che si può sottoporre a verifica

Dettagli

Test Diagnostici. Vogliamo studiare il problema dal punto di vista della probabilità.

Test Diagnostici. Vogliamo studiare il problema dal punto di vista della probabilità. est Diagnostici Un test diagnostico è un metodo usato per diagnosticare una certa malattia: per esempio il Pap test è un metodo per diagnosticare il tumore del collo dell utero, la glicemia è un metodo

Dettagli

Pag. 1 di 9. Fabio Ostanello Dip. Scienze Mediche Veterinarie, Università di Bologna 13/09/ Tecniche di campionamento

Pag. 1 di 9. Fabio Ostanello Dip. Scienze Mediche Veterinarie, Università di Bologna 13/09/ Tecniche di campionamento - Tecniche di 1. Principi e metodi di Definizione di ed ambiti di applicazione. Vantaggi e svantaggi delle tecniche di. 2. Popolazione di riferimento e rappresentatività campionaria Criteri di definizione

Dettagli

Corso di laurea in Scienze Motorie Corso di Statistica Docente: Dott.ssa Immacolata Scancarello Lezione 15: Metodi non parametrici

Corso di laurea in Scienze Motorie Corso di Statistica Docente: Dott.ssa Immacolata Scancarello Lezione 15: Metodi non parametrici Corso di laurea in Scienze Motorie Corso di Statistica Docente: Dott.ssa Immacolata Scancarello Lezione 15: Metodi non parametrici 1 Metodi non parametrici Statistica classica La misurazione avviene con

Dettagli

F. Poltronieri Laboratorio Analisi Chimico Cliniche ed Ematologiche, Azienda Ospedaliera, Verona

F. Poltronieri Laboratorio Analisi Chimico Cliniche ed Ematologiche, Azienda Ospedaliera, Verona Riv Med Lab - JLM, Vol. 2, S.1, 2001 113 La valutazione dei metodi di analisi qualitativi utilizzando le linee guida contenute nel documento NCCLS EP12-P User protocol for evaluation of qualitative test

Dettagli

Distribuzione degli Errori di Misura. La distribuzione normale

Distribuzione degli Errori di Misura. La distribuzione normale Distribuzione degli Errori di Misura La distribuzione normale Errori casuali e sistematici Gli errori vengono generalmente suddivisi in due categorie: errori casuali ed errori sistematici. Gli errori casuali

Dettagli

Statistica descrittiva in una variabile

Statistica descrittiva in una variabile Statistica descrittiva in una variabile Dott. Nicola Pintus A.a. 2018-2019 Cosa è la statistica? La statistica è la scienza che studia con metodi matematici fenomeni collettivi. La statistica descrittiva

Dettagli

Informazioni sul corso ed eventuali diapositive delle lezioni:

Informazioni sul corso ed eventuali diapositive delle lezioni: Informazioni sul corso ed eventuali diapositive delle lezioni: www.bioclinica.unipi.it http://arsdocendi.med.unipi.it Per qualsiasi comunicazione: segreteria@bioclinica.unipi.it Per informazioni su appelli/iscrizione

Dettagli

Disegni di studio nella ricerca epidemiologica

Disegni di studio nella ricerca epidemiologica Disegni di studio nella ricerca epidemiologica Dott. Pamela Di Giovanni Disegni epidemiologici La ricerca epidemiologica utilizza, per i suoi scopi, diverse strategie di studio che vengono distinte in

Dettagli

Procedura operativa per il calcolo dell incertezza

Procedura operativa per il calcolo dell incertezza Procedura operativa per il calcolo dell incertezza 1 Le procedure di seguito riportate vengono utilizzate per stimare l incertezza della preparazione dei materiali di riferimento da parte di ULTRA Scientific

Dettagli

ERRORI. L'errore è presente in ogni metodo analitico e può essere dovuto a cause diverse.

ERRORI. L'errore è presente in ogni metodo analitico e può essere dovuto a cause diverse. ERRORI L'errore è presente in ogni metodo analitico e può essere dovuto a cause diverse. L errore può essere definito come la differenza tra il valore ottenuto ed il valore vero. I risultati delle misure

Dettagli

Tutorato di Chimica Analitica 2016/2017

Tutorato di Chimica Analitica 2016/2017 Tutorato di Chimica Analitica 2016/2017 Friendly reminder La notazione scientifica Modo per indicare un risultato con numerose cifre decimali come prodotto di una potenza di 10 esempio Cifre significative

Dettagli

Test diagnostici- 1. Un test diagnostico perfetto dovrebbe dare esito positivo in tutti i soggetti malati e esito negativo in tutti i soggetti sani.

Test diagnostici- 1. Un test diagnostico perfetto dovrebbe dare esito positivo in tutti i soggetti malati e esito negativo in tutti i soggetti sani. Test diagnostici- 1 Un test diagnostico è un metodo usato per diagnosticare una certa malattia: per esempio il Pap test è un metodo per diagnosticare il tumore del collo dell utero, la glicemia è un metodo

Dettagli

GALLO_Metodi epidemiologici per la clinica _diagnosi / 1. La misura della diagnosi

GALLO_Metodi epidemiologici per la clinica _diagnosi / 1. La misura della diagnosi GALLO_Metodi epidemiologici per la clinica _diagnosi / 1 La misura della diagnosi GALLO_Metodi epidemiologici per la clinica _diagnosi / 2 Cosa intendiamo quando parliamo di misure esatte : accuratezza

Dettagli

Rinotracheite infettiv bovina IBR. Nuovo piano regionale di controllo e certificazione. U.O. VETERINARIA Milano 4 dicembre 2015

Rinotracheite infettiv bovina IBR. Nuovo piano regionale di controllo e certificazione. U.O. VETERINARIA Milano 4 dicembre 2015 Rinotracheite infettiv bovina IBR Nuovo piano regionale di controllo e certificazione U.O. VETERINARIA Milano 4 dicembre 2015 OBIETTIVI - Ridurre la sieroprevalenza in allevamenti bovini da riproduzione

Dettagli

Quanti suini devo esaminare?

Quanti suini devo esaminare? Quanti suini devo esaminare? Il calcolo della numerosità del campione e l interpretazione dei risultati Fabio Ostanello Dip. Scienze Mediche Veterinarie, Università di Bologna Quali informazioni posso

Dettagli

assuma valori in un determinato intervallo è data dall integrale della sua densità ( = )=

assuma valori in un determinato intervallo è data dall integrale della sua densità ( = )= VARIABILI ALEATORIE CONTINUE Esistono parecchi fenomeni reali per la cui descrizione le variabili aleatorie discrete non sono adatte. Per esempio è necessaria una variabile aleatoria continua ovvero una

Dettagli

QUALITA DEL DATO ANALITICO

QUALITA DEL DATO ANALITICO QUALITA DEL DATO ANALITICO L'affidabilità caratterizza complessivamente un risultato analitico e dipende da diversi fattori tra cui: 1) PRECISIONE 2) ESATTEZZA 3) SENSIBILITÀ 4) LIMITE DI RILEVABILITÀ

Dettagli

Matrici di Raven (PM47)

Matrici di Raven (PM47) Matrici di Raven (PM47) Matrici di Raven (PM47) Matrici di Raven (PM47) Matrici di Raven (PM38) TRA I TEST DI TIPICA PERFORMANCE Test proiettivi Test self-report di personalità Questionari psichiatrici

Dettagli

Argomenti della lezione:

Argomenti della lezione: Lezione 7 Argomenti della lezione: La regressione semplice Il modello teorico Il calcolo dei parametri Regressione lineare Esamina la relazione lineare tra una o più variabili esplicative (o indipendenti,

Dettagli

ERRORI IN EPIDEMIOLOGIA

ERRORI IN EPIDEMIOLOGIA ERRORI IN EPIDEMIOLOGIA Errori in Epidemiologia Accuratezza (o validità) Errori sistematici Confondimento Misclassificazione Selezione Precisione Errori random Errore Errore random Errore sistematico Numerosità

Dettagli

Striscia reattiva glicemia ematocrito emoglobina. N. modello: TD-4272 / GD40 DELTA

Striscia reattiva glicemia ematocrito emoglobina. N. modello: TD-4272 / GD40 DELTA Striscia reattiva glicemia ematocrito emoglobina AVVERTENZE Per uso diagnostico in vitro (esclusivamente per uso esterno). Esclusivamente monouso. Il personale medico e gli altri operatori che eseguono

Dettagli