Dopo la tempesta perfetta : da Wall Street a Main Street Crisi finanziaria, economia reale e Pmi. Giuseppe Garofalo Università della Tuscia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Dopo la tempesta perfetta : da Wall Street a Main Street Crisi finanziaria, economia reale e Pmi. Giuseppe Garofalo Università della Tuscia"

Transcript

1 Dopo la tempesta perfetta : da Wall Street a Main Street Crisi finanziaria, economia reale e Pmi Giuseppe Garofalo Università della Tuscia

2 Partiamo dai fondamentali : Ruolo del sistema finanziario: suo nesso imprescindibile con il sistema reale Dopo accenneremo alle degenerazioni che si sono prodotte nel periodo più recente: scostamento dalla funzione sua propria e ipertrofia 2

3 Economia finanziaria vs economia reale Risparmio Finanziamento esterno Famiglie - Obbligaz - Azioni Imprese Investimenti produttivi Sistema economico 3

4 Schema con intermediazione Risparmio Raccolta Istituzioni finanziarie (bancarie e non) Finanziamento Impiego Famiglie Imprese Investimenti produttivi Sistema economico 4

5 Ottica delle decisioni Nelle decisioni di tutti gli operatori l orizzonte di riferimento non è l oggi, ma il futuro, +/- immediato - il risparmiatore si chiede: riesco a garantire la conservazione e la valorizzazione delle somme da me risparmiate? -l imprenditore si chiede: riesco ad ottenere un ritorno (profitti netti) dalle somme che sto investendo? -l intermediario finanziario si chiede: è sicura la restituzione del prestito che sto concedendo? Il futuro implica: # incertezza, # assunzione di rischio, # necessità di fare previsioni (condizionate dallo stato delle aspettative) Per contenere l incertezza si può operare in vario modo: diversificazione polizze assicurative tramite il sistema mercati a termine finanziario 5

6 Il nostro punto di riferimento L Imprenditore (al pari dell Intermediario finanziario, ma anche del Risparmiatore), anche se piccolo, opera in un contesto sempre più complesso con influenze a livello: - Micro (Aziendale-Settoriale)/Macro (Sistema economico) - Reale (Produttivo)/Finanziario - Comportamenti privati/comportamenti dei poteri pubblici - Locale/Nazionale/Internazionale/Globale Necessità di una cassetta di attrezzi adeguata: Importanza del Capitale umano [proprio e dei collaboratori]; Reinterpretazione del proprio ruolo [al posto della comoda, ma noiosa, routine, la ricerca di nuove strade in un contesto dinamico, non subito passivamente] 6

7 Economia reale ed economia finanziaria: quattro opzioni 1. Non esistono relazioni tra le due [Tesi finora prevalente, data anche la complessità delle questioni finanziarie] 2. Variazioni dell attività economica influenzano le variazioni nel mercato finanziario, intervenendo nella formazione delle aspettative sui rendimenti futuri; 3. Variazioni del mercato finanziario anticipano le variazioni dell attività economica, in quanto: a) i rendimenti (positivi o negativi) delle attività finanziarie influenzano la ricchezza complessiva e, quindi, il consumo e la produzione, b) l andamento positivo o negativo del mercato finanziario è provocato dalla mutazione delle aspettative sul futuro, le quali, se ipotizzate razionali e corrette, dovrebbero anticipare crescite e recessioni; 4. L economia reale e finanziaria si influenzano a vicenda [Tesi più corretta] 7

8 Ruolo del sistema finanziario Compito del sistema finanziario (mercati + intermediari) è quello di valutare il grado di rischiosità degli investimenti e definire prezzi dei titoli che compensino gli investitori dalla volatilità dei ritorni attesi ( premi al rischio). Valutazione e prezzamento funzioni molto delicate che richiedono competenza ed indipendenza di giudizio da parte del valutatore. Due esiti possibili: - la valutazione e il prezzamento riescono: l economia reale funziona regolarmente - valutazione e prezzamento sono ostacolati: l economia reale entra in crisi 8

9 Tendenze recenti nei sistemi finanziari Forte interdipendenza tra intermediari e mercati Commistioni tra banche commerciali (credito a breve) e banche d investimento (credito a lungo termine) Liberalizzazione movimenti di capitali, senza un autorità di vigilanza internazionale Innovazione finanziaria: - modello di intermediazione: Buy-and-hold vs Originate-to-distribute - processo di cartolarizzazione (trasferimento del rischio) - sviluppo dei derivati (options, futures, ) Accanto agli operatori tradizionali nuovi operatori globali: hedge fund, private equity (venture capital), fondi sovrani Ricorso al leverage Acquisti di attività con un investimento minimo 9

10 La leva finanziaria Il leverage, ossia il rapporto di indebitamento di un'impresa, è dato da: Il concetto può essere esteso al risparmiatore-investitore. Quest ultimo, se è prudente, effettua investimenti pari al capitale a disposizione; volendo, però, può prendere posizioni sul mercato per un valore molto superiore al capitale a sua disposizione, amplificando così i profitti o le perdite (che possono anche superare il capitale). Una leva pari a 1 esprime la situazione di coincidenza tra ammontare investito (ad es. 100) ed ammontare del capitale proprio (100), mentre una leva pari a 4 significa investire una cifra (400) 4 volte superiore al capitale disponibile (100). Pro e contro: la leva finanziaria consente di moltiplicare i profitti, ma anche le perdite rispetto all utilizzo del solo capitale proprio. In alcuni casi le perdite possono superare anche le garanzie. 10

11 "Datemi una leva abbastanza lunga e un punto d'appoggio, e vi solleverò il mondo." (Archimede) Sfruttare la leva finanziaria, in sostanza, vuol dire prendere in prestito dei capitali, utilizzando un investimento di capitale minimo e confidando nella propria capacità di investirli ottenendo un rendimento maggiore del tasso di interesse richiesto dal prestatore. Le tecniche più diffuse sono: il prestito di denaro da investire (ad es. 80% finanziato e 20% capitale proprio) gli strumenti derivati (futures e opzioni, cioè impegni di acquisto o vendita a scadenze predeterminate, di un bene o un titolo ad un prezzo predeterminato, con un versamento iniziale di c.a il 10% e, pertanto, con una leva di 1 a 10) i Leverage BuyOut. Un caso eclatante di sfruttamento della leva finanziaria è dato dagli hedge fund. Questi operatori spesso utilizzano valori della leva assai elevati (l'indebitamento finanziario netto di un hedge fund è spesso volte superiore al suo patrimonio netto!). 11

12 Due motori della crescita entrati in affanno Alan Greenspan, Governatore Fed Economia americana: grazie al suo indebitamento (debito privato + debito pubblico + debito estero) e alla stampa di $ 1/5 del Pil mondiale dipende da quanto spendono i cittadini americani Un motore, però, dipendente dalle bolle speculative (titoli delle dot-com, dei mercati emergenti, delle proprietà immobiliari, delle materie prime) Secondo Daniel Gross, editorialista del 'New York Times, le bolle speculative si spiegano con le caratteristiche degli Americani, ottimisti, facili agli entusiasmi, orientati al rischio, con il mito del self made man. Hanno la funzione di motore dell'economia nel processo di distruzione creatrice. Economia cinese: nel 2007 ha contribuito per il 27% alla crescita dell economia mondiale (fonte: Fmi) 12

13 Il trait d union tra finanza e crescita: gli effetti ricchezza Ricchezza [Patrimonio] = Ricchezza reale + Ricchezza finanziaria Valore abitazioni + Valore dei titoli in portafoglio - Fase espansiva [Prezzo abitazioni -Prezzo dei titoli ] Ricchezza Domanda Migliorano le prospettive di profitto Indebitamento - Fase recessiva [Prezzo abitazioni -Prezzo dei titoli ] Ricchezza Domanda Peggiorano le prospettive di profitto Difficoltà di finanziamento 13

14 Crisi e Pmi Oltre la crisi 14

15 Quattro modi di dire crisi Recessione: è una situazione macroeconomica caratterizzata da livelli di attività produttiva più bassi di quelli che si otterrebbero usando completamente tutti i fattori produttivi a disposizione. Nella recessione la variazione del PIL reale rispetto all'anno precedente è negativa (tecnicamente il PIL reale deve diminuire per almeno due trimestri consecutivi). Sintomi delle fasi di recessione sono la diminuzione del tasso di crescita della produzione, l'aumento della disoccupazione, la diminuzione del tasso di interesse in seguito alla riduzione della domanda di credito da parte delle imprese, il rallentamento del tasso di inflazione causato dalla diminuzione della domanda di beni e servizi da parte dei consumatori. Riferimento: Italia 1975, 1993, 2008 [in generale Eurozona, e non solo] Depressione: è una crisi economica più grave della recessione. Di solito si accompagna a una deflazione dei prezzi e ad un ristagno di liquidità [trappola della liquidità]. Riferimento: la Grande crisi del 29 15

16 Credit crunch (stretta del credito): un calo significativo (o inasprimento improvviso delle condizioni) dell'offerta di credito. Solitamente avviene al termine della fase di espansione, quando le banche centrali alzano i tassi di interesse per raffreddare l'espansione ed evitare il rischio inflazione, spingendo gli istituti di credito ad alzare i propri tassi di interesse e chiudendo l'accesso al credito per chi non può permettersi la spesa. In altri casi, può avvenire che, sull'onda di fallimenti bancari e ritiro della liquidità, le banche applichino una chiusura del credito per evitare esse stesse il fallimento. A seguito della stretta del credito, possono verificarsi fallimenti sia di banche che di imprese e famiglie debitrici. I mancati pagamenti che vengono a crearsi, e gli eventuali fallimenti, si traducono in pignoramenti dei beni ipotecati a garanzia dei crediti, e un aumento delle proprietà in capo alla banche. I crediti in sofferenza espongono gli istituti di credito ad un rischio simile di pignoramenti o fallimento. 16

17 Deflazione da debiti: in una situazione di eccesso di indebitamento, qualsiasi shock nello stato di fiducia dei creditori, dei debitori o di entrambi conduce, in sequenza, a: (1) la liquidazione dei debiti attraverso la svendita di beni; (2) la contrazione dei depositi, dato che i prestiti vengono ripagati; (3) una deflazione (caduta) dei prezzi e quindi un aumento nell onere del debito espresso in termini reali; (4) la diminuzione del reddito netto delle imprese e i primi fallimenti; (5) la caduta dei profitti; (6) il crollo degli investimenti, del reddito e dell occupazione; (7) ulteriore peggioramento dello stato di fiducia; (8) tesoreggiamento, ovvero ristagno di liquidità; (9) alterazioni nei tassi di interesse, in particolare una diminuzione del tasso nominale ed un aumento di quello reale. 17

18 Previsioni macroeconomiche (Cer) CONSUMI delle famiglie (variazioni %): ,1 [2007 1,4] , , ,3 Nuovi modelli di consumo una nuova frugalità fatta di consumi funzionali conditi con qualche sfizio (Censis) RISPARMI delle famiglie (variazioni %): ,4 [2007 0,2] , , ,2 MARGINE OPERATIVO LORDO delle imprese (in % del valore aggiunto): ,2 [ ,3] , , ,9 Sfuggire alla prigionia dei caratteri storici e/o originari della società, lasciando spazio ai seguenti "agenti" della metamorfosi: "immigrati", " minoranze vitali", "crescita ulteriore della componente competitiva del territorio", "affermazione di una propensione ad una temperata e misurata gestione dei consumi e dei comportamenti (Censis) 18

19 Crisi finanziaria + Basilea 2 Effetti su Sistema bancario Crisi di liquidità ed esigenze di ripatrimonializzazione Un approfondimento Basilea 1, l accordo, voluto dal Comitato di Basilea per la vigilanza bancaria ed entrato in vigore nel 1988, presentava un meccanismo di funzionamento molto semplice: per ogni 100 di credito concesso, le banche dovevano appostare in bilancio 8 di capitale proprio. Per passare ad una valutazione più oggettiva del merito di credito, si è adottato un nuovo approccio, appunto Basilea 2, cui si sta dando esecuzione solo ora. Le necessità di capitale delle banche vengono graduate in funzione dei livelli specifici di rischio. Si creano così delle classi differenziate di valutazione della clientela, a cui corrispondono diverse probabilità di insolvenza. Il sistema di rating non è più centrato solo sui requisiti patrimoniali, ma valuta la qualità della gestione e delle strategie di lungo periodo. In effetti, questi modelli continuano a sottostimare anche gravemente l esposizione al rischio, come prova il fatto che i sistemi di valutazione e gestione del rischio di molte banche statunitensi ed europee oggi in difficoltà erano sostanzialmente gli stessi di quelli raccomandati da Basilea 2, anche perché le banche hanno fatto transitare molte delle operazioni più rischiose su entità off-balance sheet, come, ad es., i famigerati SIV ( Structured Investment Vehicles ), strutture per le quali è richiesto dalle regole di Basilea un ridotto impegno di mezzi propri. In secondo luogo Basilea 2 fa molto affidamento per valutare il livello di rischio delle attività sul sistema di rating creditizio delle principali agenzie specializzate in materia (Fitch, Standards & Poor s, Moody s) che non sempre si sono mostrate all altezza. Un altro punto debole, emerso con la crisi finanziaria, è relativo al fatto che l attenzione è concentrata sul problema della solvibilità come indicatore della adeguatezza finanziaria delle banche, mentre, in realtà, le banche possono presentare anche una questione rilevantissima di liquidità. Il sistema non è stato in grado di discriminare tra un istituto che svolge le attività tradizionali del business bancario e chi ha un comportamento fortemente speculativo, quasi come un hedge fund. 19

20 segue Effetti su Tessuto produttivo Crisi di liquidità e razionamento del credito. Problemi seri per le Pmi Un approfondimento Tratti distintivi delle Pmi: - mancata separazione tra proprietà e controllo; - forme di organizzazione familiare ; - sottocapitalizzazione; - avversione al rischio e alla diluizione del controllo; - prevalente ricorso all autofinanziamento e sbilanciamento sul credito bancario a breve; - multiaffidamento; - debolezza strutturale sotto il profilo finanziario e dei rapporti con il sistema bancario; - inadeguatezza dell informativa economico-finanziaria ed assenza di una funzione di finanza aziendale I rating e le metodologie previsti hanno costi elevati. Alcuni imprenditori, inoltre, lamentano la prospettiva dell'ingerenza degli istituti nelle decisione strategiche delle aziende come una mancanza di autonomia. Le aziende devono partire dalla costruzione di un database dei propri bilanci riclassificati, in modo da evidenziare la qualità e l'attendibilità del loro bilancio d'esercizio e da riassumere le rispettive situazioni di redditività, solidità e liquidità. Evidenziando i punti di forza ma anche i punti di debolezza possono correre immediatamente ai ripari. L analisi finanziaria previsionale richiede investimenti di non poco conto in strumenti e tecnologie. Sarebbe auspicabile, in questo senso, che le microimprese instaurassero un rapporto di consulenza con le banche locali. Tale processo, però, incontra barriere di non poco conto, soprattutto psicologiche: è difficile, infatti, che l'imprenditore si risolva a trasmettere all'esterno dati prima gelosamente custoditi e a sottoporsi al giudizio di terzi. Ma questo è un passaggio imprescindibile. 20

21 Che fare? La dimensione globale dei fenomeni e le interdipendenze tra comportamenti di attori diversi impone risposte coordinate su scala: - mondiale [G20] - europea [Ue] - nazionale superando visioni particolaristiche Il carattere strutturale dei processi richiede risposte di ampio respiro, smarcandosi da decisioni prese con un ottica miope di breve periodo e rimettendo in discussione comportamenti individualistici o dettati da atteggiamenti ideologici puntare sul recupero o creazione di una competitività di sistema Non ripiegamento in sé, ma capacità di reazione. Non attesa di rimedi miracolistici dall esterno, ma azioni concrete e capacità di interloquire con chi decide 21

22 Banche locali: una risorsa per i territori Le banche locali (Banche di Credito Cooperativo, Banche Popolari e Casse di Risparmio) si differenziano per il modus operandi: rapporto personale con il cliente; stretta correlazione con il tessuto socio-economico di insediamento e, dunque, forte radicamento territoriale, stabile relazione con il territorio di vocazione, relazioni di lungo periodo con le PMI. La vicinanza tra banca locale e PMI fa si che la banca possa valutare con maggior precisione i rischi degli affidamenti (sia in fase di screening che di monitoring); le PMI possano risolvere le difficoltà legate all approvvigionamento delle risorse finanziarie. Il rafforzamento del rapporto tra l impresa e la propria banca di fiducia è il perno sul quale puntare. Rischi del modello del multiaffidamento : è importante che l impresa faccia riferimento agli istituti bancari che ne conoscono meglio le problematiche e le capacità produttive ed economiche. Viste le criticità di tipo finanziario, soprattutto per le piccole imprese, il soggetto CONFIDI, di intermediazione e garanzia nel rapporto tra banca e impresa, è oggi cruciale. Effetto moltiplicatore delle strutture di garanzia e loro capacità di mettere in movimento una grande mole di finanziamenti. Questione cruciale, questa, se si intende mantenere aperta la strada non solo alla operatività finanziaria ed economica di moltissime imprese, ma anche e soprattutto sostenerne la capacità di investimento indispensabile a cogliere le opportunità di ripresa, quando si presenteranno. Tutoraggio e sostegno ai progetti di investimento da parte di ASSOCIAZIONI DI CATEGORIA e BANCHE LOCALI, per sostenere il credito alle piccole imprese Assistere l impresa in tutte le fasi di gestione del progetto aziendale, dalla sua ideazione alla costruzione del business plan, dalla definizione del piano finanziario al monitoraggio costante della evoluzione della iniziativa imprenditoriale. La banca locale dovrà dimostrare di saper rispondere agli stimoli esterni, rivisitando i modelli strategici originari, senza perdere mai di vista i vantaggi legati alle proprie caratteristiche. I repentini mutamenti nelle esigenze dei clienti, l impatto della regolamentazione prudenziale, l aumentata concorrenza nel mercato di tradizionale operatività, il modello di banca multicanale, impongono alla banca locale un adeguamento per non rischiare la stessa sopravvivenza. 22

23 Azioni di ampio respiro dal lato dell offerta Puntare su: - incrementi di produttività, anche attraverso valorizzazione del capitale umano - riorganizzazione sistema delle Pmi, puntando su forme di cooperazione relazioni di filiera, reti [superamento delle limitazioni dimensionali, risparmi nei costi, migliore adattamento dei prodotti alle esigenze del mercato] - attenzione per rapporti (non meramente mercatistici) a monte e a valle tra la singola impresa e i soggetti esterni, ivi compresi i consumatori (non semplice sbocco dei propri prodotti) - valorizzazione dei territori territori aperti, ma gelosi delle proprie specificità importanza del capitale sociale - attivazione degli animal spirits voglia di intrapresa 23

24 Le relazioni di filiera Scomposizione dei processi produttivi in fasi differenti (ivi compreso il settore dei servizi di supporto) caratterizzate da dimensioni ottimali ridotte: ogni azienda, in corrispondenza delle proprie competenze distintive, si fa carico della realizzazione di un segmento specifico della catena del valore Le strette relazioni tra gli operatori, a monte e a valle, consentono la ricerca di soluzioni collaborative filiera integrata 24

25 Le reti di imprese strumento per superare il gap legato alla piccola dimensione e alla ridotta forza contrattuale delle Pmi Aziende che non intendano necessariamente fondersi o ricadere sotto il controllo di un unico soggetto, possono, grazie alle reti: - raggiungere una adeguata massa critica e potere negoziale - allargare la base di offerta di prodotti e servizi, non puntando più sulla concorrenza del prezzo basso - condividere investimenti che altrimenti non sarebbero possibili alla singola impresa (accesso ai mercati esteri, innovazione di prodotto) - risalire la catena della sub-fornitura aumentando così i margini - attivare uno scambio di conoscenze e di capacità di saper fare, a tutto vantaggio delle possibilità di innovazione continua, sia di prodotto sia di processo - effettuare risparmi di costo condividendo attività e investimenti comuni - rispondere in modo flessibile alle mutevoli richieste del cliente Possibilità di presenza di imprese straniere, sia europee che extra-ue; Possibilità di presenza di imprese sociali ed enti senza scopo di lucro. 25

26 Importanza delle reti Possibilità di conseguire vantaggi competitivi tramite la realizzazione di economie di scala e di scopo La Rete forma intermedia tra Impresa [Make] e Mercato [Buy] per sfruttare interdipendenze e sinergie Coordinamento informale basato sulla reciproca collaborazione e fiducia: - contrattuale (convinzione del rispetto delle norme stabilite) - nelle competenze (sicurezza che gli altri possiedano le competenze e le abilità richieste) - nelle motivazioni Favorite relazioni di lungo termine 26

27 Tipi di reti Orizzontale: una rete coordinata e organizzata in modo che tutti i componenti abbiano pari dignità. Un po come si realizza nei consorzi, che possono essere considerati vere e proprie reti d impresa primordiali; Verticale: un azienda leader, chiamata nodo, guida le altre dettando le regole; Ibrida con centri gravitazionali multipli : di volta in volta, a seconda delle condizioni di mercato, si creano nodi che hanno un ruolo di centro motore per tutto il sistema Naturale distretti industriali (sistema d'imprese centrato su un singolo settore merceologico, a carattere territoriale). Coordinata (governata): risponde a precisi bisogni dettati dalla competitività crescente, da fenomeni di outsourcing o dalla necessità di integrazione di modelli nei processi produttivi. 27

28 Caratteri da tener presente nella progettazione della rete Orientamento al consumatore Risposte in tempo reale Flessibilità della struttura produttiva Ricerca del valore nei diversi processi (siano essi primari o di supporto) Importanza del fattore conoscenza 28

29 Modelli operativi e gestionali non convenzionali All'inizio degli anni '70 la recessione economica negli Usa aveva lasciato molte aziende con eccedenze di magazzino, capacità produttive inespresse, ma soprattutto problemi di liquidità. Nacquero allora le prime forme di Corporate Barter (baratto aziendale), o scambio merci in compensazione, consistenti nell'acquistare merci o servizi senza sostenere alcun esborso monetario. L acquisto effettuato viene ripagato con la fornitura di prodotti o servizi che compensano il valore economico di quanto acquistato e sostituiscono il pagamento in denaro. Un catalogo, on line, informa sui prodotti o settori merceologici presenti all interno del circuito. Negli Usa movimenta ogni anno oltre 7 miliardi di dollari: lo utilizzano aziende ed il 65% delle società quotate al NYSE. In Italia la piattaforma più importante è BexB S.p.A. LEVA FINANZIARIA: - dispongo di un affidamento commerciale a tasso zero - acquisto beni e servizi nel circuito utilizzando l affidamento ottenuto - non impiego liquidità aziendale LEVA MARKETING: - un canale di vendita complementare rispetto a quello tradizionale - strategie di marketing distintive rispetto alla concorrenza - grande visibilità nazionale ed internazionale LEVA COMMERCIALE: - ripago gli acquisti effettuati con i miei prodotti e/o servizi - acquisisco nuovi clienti - incremento il fatturato LEVA ECONOMICA: - il reale costo di acquisto dei prodotti e servizi è pari al solo costo marginale del prodotto venduto 29

30 Animal spirits, dove siete finiti? (R.Shiller, Il Sole 24 ore ) Le tendenze spontanee che Keynes aveva individuato sono attuali. Il circolo vizioso volatilità dei mercati-aspettativesfiducia-riduzione dell attività economica [le profezie che si autoavverano] La fiducia può fare balzi apparentemente capricciosi, sia in un senso che nell altro [circoli viziosi, ma anche circoli virtuosi] Se si percepisce un assenza di governance dei processi, il clima di aspettative peggiora. 30

31 Il capitale sociale e la fiducia risorse contro la crisi Fiducia alternativa a: assicurazione, monitoraggio, sanzioni, ricompense, etc. per ridurre l incertezza Fiducia come benevolenza : ci si aspetta che un individuo si comporti con lealtà e non ci danneggi cooperazione Fiducia nelle capacità di un individuo di effettuare una data attività, nelle sue competenze Fiducia nelle istituzioni: si ripone fiducia nei sistemi giudiziari, in quelli scolastici, nei sistemi di regole esistenti, nei sistemi di certificazione, etc. La fiducia è un elemento diffuso nei sistemi economici moderni e sta alla base di tutte le transazioni economiche e sociali che quotidianamente vengono effettuate. Nell utilizzare il denaro come sistema di pagamento si ripone fiducia nella moneta come riserva di valore; in realtà, il denaro è solo una promessa di pagamento, un mezzo la cui accettabilità, data la natura simbolica del valore, si basa sulla fiducia in chi lo ha emesso. Fiducia accumulata: reputazione Capitale sociale: l'insieme delle relazioni interpersonali, formali ed informali (norme, istituzioni, cooperazione civica, associazionismo, fiducia), essenziali per il funzionamento di società complesse ed altamente organizzate. Bene pubblico, esternalità Le reti di relazioni possono assumere un significato positivo o negativo. Relazioni con: capitale umano, crescita e sviluppo economico [KS come fattore di produzione: Y = F(L, KR, KU, KS)] 31

32 Tuscia segnali contraddittori Questionario: Ci si può fidare degli altri (a) oppure non si è mai troppo prudenti (b)? Tuscia: (a) 32,9% - (b) 67,1% Italia: (a) 35,3% - (b) 64,7% Meglio: paesi scandinavi, UK Peggio: Europa dell Est Gioco di fiducia [con offerte vincolanti fatte, preventivamente, via pc, senza conoscere il proprio ruolo né l identità della controparte]: I soggetti A ai quali è stata consegnata una somma (10 ) e proposto di darne una parte ad un altro, in tal modo triplicandola, hanno rischiato, mostrando di avere fiducia [offerta media 46%]. D altra parte, i soggetti B che hanno ricevuto la somma (triplicata), posti di fronte alla scelta di restituirne una parte al primo, hanno saputo ripagare la fiducia [offerta media 41%]. 32

33 Tipi di capitale sociale Bonding : solidarietà all interno-chiusura all esterno [ostacolo alla diffusione della conoscenza e alla socializzazione della fiducia] Bridging : stabilire ponti con persone che appartengono ad ambienti socio-economici e culturali diversi [circolazione delle info] Linking : relazioni tra individui o reti, da un lato, organizzazioni o istituzioni, dall altro Corporate : relazioni in ambito professionale Tipi di fiducia Orizzontale : i conoscenti Intermedia : associazioni di categoria, istituzioni locali Verticale : istituzioni statali 33

34 Dimensioni del capitale sociale nella Tuscia Forte peso delle reti di relazioni familiari e dei legami tra amici e conoscenti Scarsa fiducia nell associazionismo, inteso come scuola di democrazia e incentivo alla cooperazione e all apertura verso l esterno Scarso coinvolgimento nelle associazioni di categoria Scarsa fiducia verticale (verso sconosciuti, diversi, istituzioni) 34

35 Un riferimento cinematografico La vita è una cosa meravigliosa (1946) di F.Capra La trama: Alla morte del padre, George Bailey [James Steward] rinuncia ad altri progetti per mandare avanti la società di costruzioni che offre case a buon mercato a piccoli borghesi e artigiani. Per superare una situazione complicata, George chiede un finanziamento al vecchio milionario Potter, esoso e senza cuore, che glielo nega. George, disperato, decide di suicidarsi. Fermato dal suo angelo custode, viene soccorso finanziariamente dalle persone del suo quartiere, da lui beneficiate in passato. Morale: il capitale economico di una società può essere salvato dal capitale sociale. 35

36 Per ulteriori approfondimenti: ofalo/finance.pdf Contatto: 36

Il sistema monetario

Il sistema monetario Il sistema monetario Premessa: in un sistema economico senza moneta il commercio richiede la doppia coincidenza dei desideri. L esistenza del denaro rende più facili gli scambi. Moneta: insieme di tutti

Dettagli

Risparmio Investimenti Sistema Finanziario

Risparmio Investimenti Sistema Finanziario 26 Risparmio Investimenti Sistema Finanziario Il Sistema Finanziario Il sistema finanziario è costituito dalle istituzioni che operano per far incontrare l offerta di denaro (risparmio) con la domanda

Dettagli

Principali indici di bilancio

Principali indici di bilancio Principali indici di bilancio Descrizione Il processo di valutazione del merito creditizio tiene conto di una serie di indici economici e patrimoniali. L analisi deve sempre essere effettuata su un arco

Dettagli

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Gian Carlo Sangalli Presidente Camera di Commercio di Bologna IL SISTEMA ECONOMICO PRODUTTIVO BOLOGNESE E E IN UNA FASE

Dettagli

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette) In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio. DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione

Dettagli

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO Fonti interne: autofinanziamento Fonti esterne: capitale proprio e capitale di debito Capitale proprio: deriva dai conferimenti dei soci dell azienda e prende il nome, in contabilità,

Dettagli

Coppola Motta Appunti di finanza aziendale: Quesiti Esami 2010-05-10 QUESITI PROPOSTI NELLE PIU RECENTI PROVE SCRITTE

Coppola Motta Appunti di finanza aziendale: Quesiti Esami 2010-05-10 QUESITI PROPOSTI NELLE PIU RECENTI PROVE SCRITTE QUESITI PROPOSTI NELLE PIU RECENTI PROVE SCRITTE I quesiti per la prova scritta sono suddivisi in tre blocchi : 1. A (parte generale) domande a risposta aperta; 2. B (Intervento del Pubblico nell economia)

Dettagli

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed.

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed. Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS 1 Anteprima Con il termine politica monetaria si intende la gestione dell offerta di moneta. Sebbene il concetto possa apparire semplice,

Dettagli

Evoluzione dei modelli della banca e dell assicurazione. Corso di Economia delle Aziende di Credito Prof. Umberto Filotto a.a.

Evoluzione dei modelli della banca e dell assicurazione. Corso di Economia delle Aziende di Credito Prof. Umberto Filotto a.a. Evoluzione dei modelli della banca e dell assicurazione Corso di Economia delle Aziende di Credito Prof. Umberto Filotto a.a. 2013/2014 Definizioni La banca può essere definita sotto due diversi profili:

Dettagli

Risparmio, investimenti e sistema finanziario

Risparmio, investimenti e sistema finanziario Risparmio, investimenti e sistema finanziario Una relazione fondamentale per la crescita economica è quella tra risparmio e investimenti. In un economia di mercato occorre individuare meccanismi capaci

Dettagli

CAPITOLO 11 Innovazione cam i amen o

CAPITOLO 11 Innovazione cam i amen o CAPITOLO 11 Innovazione e cambiamento Agenda Ruolo strategico del cambiamento Cambiamento efficace Cambiamento tecnologico Cambiamento di prodotti e servizi i Cambiamento strategico e strutturale Cambiamento

Dettagli

UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario

UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario Inquadramento generale In questa unità didattica analizzeremo come i risparmi delle famiglie affluiscono alle imprese per trasformarsi in investimenti.

Dettagli

Macroeconomia. Laura Vici. laura.vici@unibo.it. www.lauravici.com/macroeconomia LEZIONE 6. Rimini, 6 ottobre 2015. La ripresa dell Italia

Macroeconomia. Laura Vici. laura.vici@unibo.it. www.lauravici.com/macroeconomia LEZIONE 6. Rimini, 6 ottobre 2015. La ripresa dell Italia Macroeconomia Laura Vici laura.vici@unibo.it www.lauravici.com/macroeconomia LEZIONE 6 Rimini, 6 ottobre 2015 Macroeconomia 140 La ripresa dell Italia Il Fondo Monetario internazionale ha alzato le stime

Dettagli

ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY + EFFICIENCY

ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY + EFFICIENCY ENERGY + EFFICIENCY 1 2esco.it Il punto di riferimento per le imprese che puntano ad ottimizzare i propri consumi, attraverso il risparmio energetico. 2E Energy Efficiency è nata con lo scopo di assistere

Dettagli

RISPARMIO, INVESTIMENTO E SISTEMA FINANZIARIO

RISPARMIO, INVESTIMENTO E SISTEMA FINANZIARIO Università degli studi di MACERATA Facoltà di SCIENZE POLITICHE ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA A.A. 2009/2010 RISPARMIO, INVESTIMENTO E SISTEMA FINANZIARIO Fabio CLEMENTI E-mail: fabio.clementi@univpm.it

Dettagli

Indice di rischio globale

Indice di rischio globale Indice di rischio globale Di Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Introduzione Con tale studio abbiamo cercato di creare un indice generale capace di valutare il rischio economico-finanziario

Dettagli

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014 Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici Università degli Studi di Bari Aldo Moro Corso di Macroeconomia 2014 1. Assumete che = 10% e = 1. Usando la definizione di inflazione attesa

Dettagli

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio 1 di 6 La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio Come possono essere classificate le operazioni di gestione? La gestione aziendale è l insieme coordinato di operazioni attraverso le quali l impresa

Dettagli

Bongini,Di Battista, Nieri, Patarnello, Il sistema finanziario, Il Mulino 2004 Capitolo 2. I contratti finanziari. Capitolo 2 I CONTRATTI FINANZIARI

Bongini,Di Battista, Nieri, Patarnello, Il sistema finanziario, Il Mulino 2004 Capitolo 2. I contratti finanziari. Capitolo 2 I CONTRATTI FINANZIARI Capitolo 2 I CONTRATTI FINANZIARI 1 Indice Definizione di contratto finanziario Contratti finanziari bilaterali e multilaterali Contratto di debito Contratto di partecipazione Contratto assicurativo Contratto

Dettagli

Il mercato primario Le offerte di azioni

Il mercato primario Le offerte di azioni Il mercato primario Le offerte di azioni Tecnicamente le offerte di azioni sono di due tipi: OFFERTE PUBBLICHE DI SOTTOSCRIZIONE (OPS), quando oggetto di offerta sono azioni di nuova emissione provenienti

Dettagli

Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane

Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane Paolo Di Benedetto Responsabile Dipartimento Valutazione Investimenti e Finanziamenti 21

Dettagli

i dossier LEZIONI AMERICANE PER MONTI www.freefoundation.com 2 aprile 2012 a cura di Renato Brunetta

i dossier LEZIONI AMERICANE PER MONTI www.freefoundation.com 2 aprile 2012 a cura di Renato Brunetta 52 i dossier www.freefoundation.com LEZIONI AMERICANE PER MONTI 2 aprile 2012 a cura di Renato Brunetta EXECUTIVE SUMMARY 2 Il presidente della Federal Reserve, la banca centrale americana, Ben Bernanke

Dettagli

Capitolo 26. Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S.

Capitolo 26. Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S. Capitolo 26 Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale In questa lezione Banca centrale Europea (BCE) e tassi di interesse: M D e sue determinanti; M S ed equilibrio del mercato monetario;

Dettagli

26/10/2010. I processi di finanziamento. Processi di finanziamento. Processi di gestione monetaria. FABBISOGNO di mezzi finanziari

26/10/2010. I processi di finanziamento. Processi di finanziamento. Processi di gestione monetaria. FABBISOGNO di mezzi finanziari 1. Pianificazione finanziaria: fabbisogno e fonti di finanziam. Processi di finanziamento 4. Rimborso dei finanziamenti I processi di finanziamento Processi economici di produzione 2. Acquisizione dei

Dettagli

IL RAPPORTO BANCA IMPRESA STA CAMBIANDO?

IL RAPPORTO BANCA IMPRESA STA CAMBIANDO? http://www.sinedi.com ARTICOLO 15 SETTEMBRE 2007 IL RAPPORTO BANCA IMPRESA STA CAMBIANDO? Fin dal passato il rapporto tra banca e soggetti economici non è mai stato stabile e lineare e questo dipende in

Dettagli

Outlook finanziario dell agricoltura europea

Outlook finanziario dell agricoltura europea Gian Luca Bagnara Outlook finanziario dell agricoltura europea I prezzi agricoli hanno colpito i titoli dei giornali negli ultimi cinque anni a causa della loro volatilità. Tuttavia, questa volatilità

Dettagli

Il ruolo del Dottore Commercialista nell attività di rating advisory ed il visto di conformità sul merito creditizio

Il ruolo del Dottore Commercialista nell attività di rating advisory ed il visto di conformità sul merito creditizio S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO Rating Advisory e reporting finanziario del rischio d impresa Il ruolo del Dottore Commercialista nell attività di rating advisory ed il visto di conformità

Dettagli

Il Factoring e le piccole e medie imprese

Il Factoring e le piccole e medie imprese Il Factoring e le piccole e medie imprese Uno strumento per migliorare le performance aziendali e ridurre i rischi finanziari delle PMI anche in ottica di Basilea 2 Marino Baratti Amministratore Delegato

Dettagli

Le banche e la moneta bancaria. Il conto corrente

Le banche e la moneta bancaria. Il conto corrente LA MONETA BANCARIA Banca d Italia AGENDA Le banche e la moneta bancaria Il conto corrente Ancora sul concetto di moneta Insieme di mezzi generalmente accettati come strumento di pagamento: Banconote e

Dettagli

Regione Liguria. Vademecum BASILEA 2. In collaborazione con

Regione Liguria. Vademecum BASILEA 2. In collaborazione con Regione Liguria Vademecum BASILEA 2 In collaborazione con BASILEA2: RISCHIO O OPPORTUNITÀ IL NUOVO ACCORDO DI BASILEA SUL CAPITALE A GARANZIA DELLA SOLVIBILITÀ DEL SISTEMA BANCARIO INTERNAZIONALE I TRE

Dettagli

Domanda e offerta di credito

Domanda e offerta di credito 2/5/2013 Domanda e offerta di credito La situazione registrata nel 2012 in provincia di Nel 2012 si è registrata una contrazione della domanda di credito. Rispetto alla media regionale le imprese modenesi

Dettagli

Principi di Economia - Macroeconomia Esercitazione 3 Risparmio, Spesa e Fluttuazioni di breve periodo Soluzioni

Principi di Economia - Macroeconomia Esercitazione 3 Risparmio, Spesa e Fluttuazioni di breve periodo Soluzioni Principi di Economia - Macroeconomia Esercitazione 3 Risparmio, Spesa e Fluttuazioni di breve periodo Soluzioni Daria Vigani Maggio 204. In ciascuna delle seguenti situazioni calcolate risparmio nazionale,

Dettagli

Risparmio e Investimento

Risparmio e Investimento Risparmio e Investimento Risparmiando un paese ha a disposizione più risorse da utilizzare per investire in beni capitali I beni capitali a loro volta fanno aumentare la produttività La produttività incide

Dettagli

INTERVENTI E INIZIATIVE DELLA CAMERA DI COMMERCIO

INTERVENTI E INIZIATIVE DELLA CAMERA DI COMMERCIO Finanza agevolata, bandi, credito d'imposta INTERVENTI E INIZIATIVE DELLA CAMERA DI COMMERCIO Castellanza, LIUC - Università Cattaneo 2 ottobre 2014 INTERVENTI E INIZIATIVE DELLA CAMERA DI COMMERCIO PRINCIPI:

Dettagli

Macro Volatility. Marco Cora. settembre 2012

Macro Volatility. Marco Cora. settembre 2012 Macro Volatility Marco Cora settembre 2012 PERDITE E GUADAGNI Le crisi sono eventi con bassa probabilità e alto impatto - La loro relativa infrequenza non deve però portare a concludere che possano essere

Dettagli

Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39

Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39 Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39 Corso di Principi Contabili e Informativa Finanziaria Prof.ssa Sabrina Pucci Facoltà di Economia Università degli Studi Roma Tre a.a. 2004-2005 prof.ssa Sabrina

Dettagli

La Moneta e i Mercati Monetari. Introduciamo una nuova definizione della domanda di moneta (domanda di moneta di tipo keynesiano)

La Moneta e i Mercati Monetari. Introduciamo una nuova definizione della domanda di moneta (domanda di moneta di tipo keynesiano) La Moneta e i Mercati Monetari In questa lezione: Determiniamo le funzioni e l origine della moneta Introduciamo una nuova definizione della domanda di moneta (domanda di moneta di tipo keynesiano) Data

Dettagli

qualità e certificazione

qualità e certificazione Globalizzazione, standard di qualità e certificazione Maria Angela Perito INEA Istituto Nazionale di Economia Agraria Campobasso, 19 maggio 2008 Complessità del problema Cambiamenti delle esigenze del

Dettagli

Relazione Semestrale al 30.06.2012. Fondo Federico Re

Relazione Semestrale al 30.06.2012. Fondo Federico Re Relazione Semestrale al 30.06.2012 Fondo Federico Re Gesti-Re SGR S.p.A. Sede Legale: Via Turati 9, 20121 Milano Tel 02.620808 Telefax 02.874984 Capitale Sociale Euro 1.500.000 i.v. Codice Fiscale, Partita

Dettagli

MODI DI FINANZIAMENTO DELL ECONOMIA

MODI DI FINANZIAMENTO DELL ECONOMIA MODI DI FINANZIAMENTO DELL ECONOMIA 1 OPERATORI FINANZIARI ATTIVI E PASSIVI Gli operatori finanziari possono essere divisi in quattro gruppi: Le famiglie; Le imprese; La pubblica amministrazione; il resto

Dettagli

Dati significativi di gestione

Dati significativi di gestione 182 183 Dati significativi di gestione In questa sezione relativa al Rendiconto Economico sono evidenziati ed analizzati i risultati economici raggiunti da ISA nel corso dell esercizio. L analisi si focalizza

Dettagli

La valutazione dell efficienza aziendale ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE

La valutazione dell efficienza aziendale ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE La valutazione dell efficienza aziendale EFFICIENZA E LA CAPACITA DI RENDIMENTO O L ATTITUDINE A SVOLGERE UNA DETERMINATA FUNZIONE. E MISURATA DAL RAPPORTO TRA I RISULTATI CONSEGUITI E LE RISORSE IMPIEGATE

Dettagli

IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO

IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO Roberto Del Giudice Firenze, 10 febbraio 2014 Il progetto Si tratta del più grande fondo italiano di capitale per lo sviluppo, costituito per dare impulso alla crescita

Dettagli

Factoring tour: Torino Imprese e finanza nella prospettiva della ripresa economica e di Basilea 3: il ruolo del factoring

Factoring tour: Torino Imprese e finanza nella prospettiva della ripresa economica e di Basilea 3: il ruolo del factoring Factoring tour: Torino Imprese e finanza nella prospettiva della ripresa economica e di Basilea 3: il ruolo del factoring La finanza delle imprese tra crisi e ripresa Mario Valletta Università degli Studi

Dettagli

Strumenti finanziari CIP. Programma per l innovazione e l imprenditorialità. Commissione europea Imprese e industria CIP

Strumenti finanziari CIP. Programma per l innovazione e l imprenditorialità. Commissione europea Imprese e industria CIP Strumenti finanziari CIP Programma per l innovazione e l imprenditorialità Commissione europea Imprese e industria CIP Strumenti finanziari CIP Programma per l innovazione e l imprenditorialità Quasi un

Dettagli

Introduzione al concetto di azienda e alle operazioni di gestione

Introduzione al concetto di azienda e alle operazioni di gestione Introduzione al concetto di azienda e alle operazioni di gestione 1 L attività economica L attività umana diventa attività ECONOMICA quando comporta l uso di beni, risorse ovvero di mezzi scarsi, per la

Dettagli

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING CREARE OPPORTUNITÀ PER COMPETERE Oggi le imprese di qualsiasi settore e dimensione devono saper affrontare, singolarmente o in rete, sfide impegnative sia

Dettagli

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO!

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO! ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO! L allineamento del team esecutivo è definibile come l accordo dei membri del team in merito a: 1. Allineamento personale -consapevolezza dell impatto

Dettagli

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA L attuale contesto economico, sempre più caratterizzato da una concorrenza di tipo internazionale e da mercati globali, spesso

Dettagli

Sulla base dei valori di riferimento indicati sono assegnati alle imprese i seguenti punteggi: A 100% 3 75% < A < 100% 2 0 < A 75% 1

Sulla base dei valori di riferimento indicati sono assegnati alle imprese i seguenti punteggi: A 100% 3 75% < A < 100% 2 0 < A 75% 1 A. Procedura Ordinaria - Modello di valutazione per le imprese in contabilità ordinaria operanti nei settori: industria manifatturiera, edilizia, alberghi (società alberghiere proprietarie dell immobile),

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

Mercati finanziari e valore degli investimenti

Mercati finanziari e valore degli investimenti 7 Mercati finanziari e valore degli investimenti Problemi teorici. Nei mercati finanziari vengono vendute e acquistate attività. Attraverso tali mercati i cambiamenti nella politica del governo e le altre

Dettagli

Il prodotto maturity. Factoring around Europe: Italia Espana Brescia, 20-21 settembre 2007

Il prodotto maturity. Factoring around Europe: Italia Espana Brescia, 20-21 settembre 2007 Il prodotto maturity Factoring around Europe: Italia Espana Brescia, 20-21 settembre 2007 Il prodotto maturity: le origini Nella seconda metà degli anni 80, Ifitalia lancia sul mercato italiano il prodotto

Dettagli

Moneta e Tasso di cambio

Moneta e Tasso di cambio Moneta e Tasso di cambio Come si forma il tasso di cambio? Determinanti del tasso di cambio nel breve periodo Determinanti del tasso di cambio nel lungo periodo Che cos è la moneta? Il controllo dell offerta

Dettagli

Il sistema monetario

Il sistema monetario Il sistema monetario Premessa: in un sistema economico senza moneta il commercio richiede la doppia coincidenza dei desideri. L esistenza del denaro rende più facili gli scambi. Moneta: insieme di tutti

Dettagli

A volte il risultato della revisione è l'attribuzione di un rating peggiorativo, che può portare alla revoca in tronco degli affidamenti!

A volte il risultato della revisione è l'attribuzione di un rating peggiorativo, che può portare alla revoca in tronco degli affidamenti! Accade spesso che la banca vada a visitare l azienda solo quando deve acquisirne la relazione o, successivamente, per collocare nuovi prodotti o chiedere maggiori flussi di lavoro o relazioni indotte,

Dettagli

Capitolo Terzo Valore attuale e costo opportunità del capitale

Capitolo Terzo Valore attuale e costo opportunità del capitale Capitolo Terzo Valore attuale e costo opportunità del capitale 1. IL VALORE ATTUALE La logica di investimento aziendale è assolutamente identica a quella adottata per gli strumenti finanziari. Per poter

Dettagli

Lezione 14. Risparmio e investimento. Leonardo Bargigli

Lezione 14. Risparmio e investimento. Leonardo Bargigli Lezione 14. Risparmio e investimento Leonardo Bargigli Risparmio e investimento nella contabilità nazionale Ripartiamo dalla definizione di PIL in termini di spesa finale Y = C + I + G + NX Consideriamo

Dettagli

Viene utilizzato in pratica anche per accompagnare e supportare adeguatamente le richieste di finanziamenti agevolati e contributi a fondo perduto.

Viene utilizzato in pratica anche per accompagnare e supportare adeguatamente le richieste di finanziamenti agevolati e contributi a fondo perduto. BUSINESS PLAN Un business plan o (piano di business, o progetto d'impresa) è una rappresentazione degli obiettivi e del modello di business di un'attività d'impresa. Viene utilizzato sia per la pianificazione

Dettagli

Il sistema delle operazioni tipiche di gestione

Il sistema delle operazioni tipiche di gestione Il sistema delle operazioni tipiche di gestione 1 LA GESTIONE Sistema delle attività svolte sul capitale per la realizzazione della funzione di CREAZIONE DI UTILITÀ propria di ogni azienda Il capitale

Dettagli

Il Factoring, strumento di gestione e finanziamento del circolante

Il Factoring, strumento di gestione e finanziamento del circolante Il Factoring, strumento di gestione e finanziamento del circolante Sarda Factoring S.p.A. Via S. Margherita n. 8 09124 CAGLIARI Tel. 070 668139 Fax 070 660884 www.sardafactoring.it - sardafactoring@tiscali.it

Dettagli

Verso Basilea 2 Minacce in vista per le PMI?

Verso Basilea 2 Minacce in vista per le PMI? Confederazione Nazionale dell Artigianato e della Piccola e Media Impresa Verso Basilea 2 Minacce in vista per le PMI? relazione di Eugenio Pavarani Dipartimento di Economia Università di Parma Collecchio,

Dettagli

La quotazione delle PMI su AIM Italia e gli investitori istituzionali nel capitale. Bologna 31 marzo 2015

La quotazione delle PMI su AIM Italia e gli investitori istituzionali nel capitale. Bologna 31 marzo 2015 1 La quotazione delle PMI su AIM Italia e gli investitori istituzionali nel capitale Bologna 1 marzo 2015 2 L'AIM Italia (Alternative Investment Market) è il mercato di Borsa Italiana dedicato alle piccole

Dettagli

La crisi del sistema. Dicembre 2008 www.quattrogatti.info

La crisi del sistema. Dicembre 2008 www.quattrogatti.info La crisi del sistema Dicembre 2008 www.quattrogatti.info Credevo avessimo solo comprato una casa! Stiamo vivendo la più grande crisi finanziaria dopo quella degli anni 30 La crisi finanziaria si sta trasformando

Dettagli

INTRODUZIONE ALL ECONOMIA POLITICA (prof. C. Gnesutta) PARTE 5 La composizione degli stock finanziari: Capitolo 19: moneta e capitale.

INTRODUZIONE ALL ECONOMIA POLITICA (prof. C. Gnesutta) PARTE 5 La composizione degli stock finanziari: Capitolo 19: moneta e capitale. Capitolo 19:. Tra le funzione delle istituzioni finanziarie vi è anche quella di accrescere il grado di liquidità di attività altrimenti illiquide. Tale funzione è svolta efficacemente da quegli intermediari

Dettagli

MD 9. La macroeconomia delle economie aperte. UD 9.1. Macroeconomia delle economie aperte

MD 9. La macroeconomia delle economie aperte. UD 9.1. Macroeconomia delle economie aperte MD 9. La macroeconomia delle economie aperte In questo modulo, costituito da due Unità, ci occuperemo di analizzare il funzionamento delle economie aperte, ossia degli scambi a livello internazionale.

Dettagli

RICLASSIFICAZIONE ECONOMICA DELLO S.P. E DEL C.E.

RICLASSIFICAZIONE ECONOMICA DELLO S.P. E DEL C.E. RICLASSIFICAZIONE ECONOMICA DELLO S.P. E DEL C.E. La riclassificazione economica dello SP: La gestione dell impresa viene idealmente scomposta in aree omogenee di attività Le attività e le passività, i

Dettagli

Slides per il corso di ECONOMIA DEI MERCATI FINANZIARI

Slides per il corso di ECONOMIA DEI MERCATI FINANZIARI Slides per il corso di ECONOMIA DEI MERCATI FINANZIARI Nicola Meccheri (meccheri@ec.unipi.it) Facoltà di Economia Università di Pisa A.A. 2011/2012 ECONOMIA DEI MERCATI FINANZIARI: ASPETTI INTRODUTTIVI

Dettagli

Garanzia confidi_sezione breve termine

Garanzia confidi_sezione breve termine Garanzia confidi_sezione breve termine Scheda prodotto DESCRIZIONE PRODOTTO CapitaleSviluppo attraverso il servizio di accesso alla garanzia dei confidi offre alle imprese un importante strumento atto

Dettagli

Calcolo e commento dei principali indici di bilancio

Calcolo e commento dei principali indici di bilancio Esercitazioni svolte 2014 Scuola Duemila 1 Esercitazione n. 10 Calcolo e commento dei principali indici di bilancio Antonia Mente COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE Interpretare i sistemi aziendali nei loro

Dettagli

I FATTORI CRITICI DI SUCCESSO NEGLI ACCORDI TRA BANCHE E RETI DISTRIBUTIVE DI MUTUI IMMOBILIARI

I FATTORI CRITICI DI SUCCESSO NEGLI ACCORDI TRA BANCHE E RETI DISTRIBUTIVE DI MUTUI IMMOBILIARI I FATTORI CRITICI DI SUCCESSO NEGLI ACCORDI TRA BANCHE E RETI DISTRIBUTIVE DI MUTUI IMMOBILIARI Roma, 22 novembre 2011 Direzione Retail Funzione C.A.E. L EVOLUZIONE DEL SETTORE Gli ultimi cinque anni hanno

Dettagli

Le garanzie come strumento per agevolare l accesso al credito delle PMI

Le garanzie come strumento per agevolare l accesso al credito delle PMI Le garanzie come strumento per agevolare l accesso al credito delle PMI Firenze, 26 febbraio 2015 Crisi economica: si assiste ad un attenuazione del credit crunch per le imprese ma i prestiti sono ancora

Dettagli

Regole, reputazione e mercato Cagliari, 4 febbraio 2011

Regole, reputazione e mercato Cagliari, 4 febbraio 2011 Regole, reputazione e mercato Cagliari, 4 febbraio 2011 Gli intermediari finanziari: quadro competitivo e fabbisogni di regolamentazione Alessandro Carretta Università di Roma Tor Vergata Associazione

Dettagli

L ANALISI PER INDICI

L ANALISI PER INDICI Obiettivo dell analisi per indici è la valutazione delle scelte dell imprenditore attraverso la misurazione degli effetti economici, finanziari e patrimoniale prodotti dalle stesse. La corretta misurazione

Dettagli

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione. ISO 9001 Con la sigla ISO 9001 si intende lo standard di riferimento internazionalmente riconosciuto per la Gestione della Qualità, che rappresenta quindi un precetto universale applicabile all interno

Dettagli

SERVIZI PER LA GESTIONE DELLA LIQUIDITA OFFERTA CASH MANAGEMENT. Prima dell adesione leggere il prospetto informativo Settembre 2011

SERVIZI PER LA GESTIONE DELLA LIQUIDITA OFFERTA CASH MANAGEMENT. Prima dell adesione leggere il prospetto informativo Settembre 2011 SERVIZI PER LA GESTIONE DELLA LIQUIDITA OFFERTA CASH MANAGEMENT Prima dell adesione leggere il prospetto informativo Settembre 2011 1 Le banche cercano di orientare i risparmiatori verso quei conti correnti

Dettagli

IFITALIA SPA INTERNATIONAL FACTORS ITALIA. Direzione Commerciale Dicembre 2006

IFITALIA SPA INTERNATIONAL FACTORS ITALIA. Direzione Commerciale Dicembre 2006 IFITALIA SPA INTERNATIONAL FACTORS ITALIA Direzione Commerciale Dicembre 2006 Factoring Tour: Firenze, 6 febbraio 2007 Il Factoring: è complementare, non alternativo al credito bancario; rafforza il rapporto

Dettagli

Blanchard, Macroeconomia Una prospettiva europea, Il Mulino 2011 Capitolo IV. I mercati finanziari. Capitolo IV. I mercati finanziari

Blanchard, Macroeconomia Una prospettiva europea, Il Mulino 2011 Capitolo IV. I mercati finanziari. Capitolo IV. I mercati finanziari Capitolo IV. I mercati finanziari 1. La domanda di moneta La moneta può essere usata per transazioni, ma non paga interessi. In realtà ci sono due tipi di moneta: il circolante, la moneta metallica e cartacea,

Dettagli

Equazione quantitativa della moneta

Equazione quantitativa della moneta Moneta e inflazione Equazione quantitativa della moneta Gli individui detengono moneta allo scopo di acquistare beni e servizi QUINDI la quantità di moneta è strettamente correlata alla quantità che viene

Dettagli

Valore attuale, obiettivi dell impresa e corporate governance. dott. Matteo Rossi

Valore attuale, obiettivi dell impresa e corporate governance. dott. Matteo Rossi Valore attuale, obiettivi dell impresa e corporate governance dott. Matteo Rossi Prospetto F/I Happy Finance Conto Economico 2008 2009 Reddito Netto 350-500 Ammortamenti 800 800 Accantonamenti 2000 300

Dettagli

Dati significativi di gestione

Dati significativi di gestione 36 37 38 Dati significativi di gestione In questa sezione relativa al Rendiconto economico sono evidenziati ed analizzati i risultati economici raggiunti da ISA nel corso dell esercizio. L analisi si focalizza

Dettagli

Ruolo delle Obbligazioni Bancarie Garantite nella strategia di raccolta di Intesa Sanpaolo

Ruolo delle Obbligazioni Bancarie Garantite nella strategia di raccolta di Intesa Sanpaolo Ruolo delle Obbligazioni Bancarie Garantite nella strategia di raccolta di Intesa Sanpaolo Roma, Giugno 2007 Indice Introduzione Uso del CB: il merito di credito di partenza Uso del CB: entità/qualità

Dettagli

Febbraio 2016. market monitor. Analisi del settore edile: performance e previsioni

Febbraio 2016. market monitor. Analisi del settore edile: performance e previsioni Febbraio 2016 market monitor Analisi del settore edile: performance e previsioni Esonero di responsabilità I contenuti del presente documento sono forniti ad esclusivo scopo informativo. Ogni informazione

Dettagli

LA GESTIONE AZIENDALE

LA GESTIONE AZIENDALE LA GESTIONE AZIENDALE GESTIONE = insieme delle operazioni che l impresa effettua, durante la sua esistenza, per realizzare gli obiettivi perseguiti dal soggetto economico. ESERCIZIO = parte di gestione

Dettagli

Piano Economico Finanziario 2008. Consiglio Generale: seduta del 26 Ottobre 2007

Piano Economico Finanziario 2008. Consiglio Generale: seduta del 26 Ottobre 2007 Piano Economico Finanziario 2008 e previsioni anni 2009 e 2010 Consiglio Generale: seduta del 26 Ottobre 2007 Indice Scenario & Previsioni PIANO ANNUALE 2008 1Fonti di finanziamento 2Impieghi 3Ricavi 4Costi

Dettagli

IL SISTEMA FINANZIARIO

IL SISTEMA FINANZIARIO IL SISTEMA FINANZIARIO 1 Premessa Lo studio del sistema finanziario si fonda sull analisi dei suoi elementi costitutivi. La struttura finanziaria dell economia individua l insieme dei circuiti di risorse

Dettagli

L esigenza di patrimonializzazione delle imprese italiane

L esigenza di patrimonializzazione delle imprese italiane L esigenza di patrimonializzazione delle imprese italiane Finanza per la crescita IPO Day, Borsa Italiana, Milano - 26 Settembre 2014 Silvia Magri, Servizio Stabilità finanziaria Banca d Italia Outline

Dettagli

RETI D IMPRESA. Un alternativa a società e consorzi per integrare e valorizzare in modo innovativo la propria individualità e le proprie competenze

RETI D IMPRESA. Un alternativa a società e consorzi per integrare e valorizzare in modo innovativo la propria individualità e le proprie competenze 110 BUSINESS & IMPRESE Maurizio Bottaro Maurizio Bottaro è family business consultant di Weissman Italia RETI D IMPRESA Un alternativa a società e consorzi per integrare e valorizzare in modo innovativo

Dettagli

Osservatorio regionale sul credito dell Emilia-Romagna

Osservatorio regionale sul credito dell Emilia-Romagna Osservatorio regionale sul credito dell UNIONCAMERE EMILIA-ROMAGNA ISTITUTO GUGLIELMO TAGLIACARNE INDAGINE DICEMBRE 2012 DOMANDA ED OFFERTA DI CREDITO IN PROVINCIA DI FORLI - CESENA 1.1 L assetto finanziario

Dettagli

Dai prestiti contro garanzie ai prestiti contro valore. La evoluzione del rapporto Banche/ PMI

Dai prestiti contro garanzie ai prestiti contro valore. La evoluzione del rapporto Banche/ PMI Dai prestiti contro garanzie ai prestiti contro valore La evoluzione del rapporto Banche/ PMI Il contesto I riflessi della crisi sui criteri di valutazione delle PMI Esaurimento del modello un solo rating

Dettagli

ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato

ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Articolo pubblicato sul n 22 / 2004 di Amministrazione e Finanza edito da Ipsoa. ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Premessa

Dettagli

Lezione 1. Uniformità sistema creditizio. Basilea 1. Basilea 2, fattori di ponderazione, il concetto di rating

Lezione 1. Uniformità sistema creditizio. Basilea 1. Basilea 2, fattori di ponderazione, il concetto di rating Lezione 1 Basilea 2, fattori di ponderazione, il concetto di rating Uniformità sistema creditizio Il Comitato di Basilea fu istituito nel 1974 tra i governatori delle Banche Centrali del G10. Obiettivo

Dettagli

TEMPO E RISCHIO. Il valore del denaro è funzione del tempo in cui è disponibile

TEMPO E RISCHIO. Il valore del denaro è funzione del tempo in cui è disponibile Esercitazione TEMPO E RISCHIO Il valore del denaro è funzione del tempo in cui è disponibile Un capitale - spostato nel futuro si trasforma in montante (capitale iniziale più interessi), - spostato nel

Dettagli

CREDITO E SVILUPPO delle PMI nel Lazio: opportunità, vincoli e proposte per il sistema regionale

CREDITO E SVILUPPO delle PMI nel Lazio: opportunità, vincoli e proposte per il sistema regionale CREDITO E SVILUPPO delle PMI nel Lazio: opportunità, vincoli e proposte per il sistema regionale Realizzato dall EURES Ricerche Economiche e Sociali in collaborazione con il Consiglio Regionale dell Economia

Dettagli

Capitale di credito PRESENTAZIONE DI EFFETTI SALVO BUON FINE

Capitale di credito PRESENTAZIONE DI EFFETTI SALVO BUON FINE PRESENTAZIONE DI EFFETTI SALVO BUON FINE Definizione È una forma di finanziamento basata sulla presentazione all incasso, da parte dell impresa, di crediti in scadenza aventi o meno natura cambiaria e

Dettagli

Basilea 2: Vincere insieme la sfida del RATING

Basilea 2: Vincere insieme la sfida del RATING Basilea 2: Vincere insieme la sfida del RATING Il Comitato di Basilea viene istituito nel 1974 dai Governatori delle Banche Centrali dei 10 paesi più industrializzati. Il Comitato non legifera, formula

Dettagli

Economia Internazionale. Movimento internazionale dei fattori

Economia Internazionale. Movimento internazionale dei fattori Economia Internazionale Movimento internazionale dei fattori Adalgiso Amendola adamendola@unisa.it Organizzazione del capitolo Introduzione La mobilità internazionale del lavoro I prestiti internazionali

Dettagli

Capitolo 21. Risparmio e formazione di capitale. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S. Bernanke

Capitolo 21. Risparmio e formazione di capitale. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S. Bernanke Capitolo 21 Risparmio e formazione di capitale In questa lezione Risparmio individuale: risparmio e ricchezza moventi del risparmio (tasso di interesse, ciclo di vita, precauzionale, profili consumo) Risparmio

Dettagli

Investimenti Diretti Esteri

Investimenti Diretti Esteri Investimenti Diretti Esteri Daniele Mantegazzi IRE, Università della Svizzera Italiana 14 novembre 2013 Daniele Mantegazzi Economia Internazionale 14 novembre 2013 1 / 24 Contenuti e struttura della lezione

Dettagli