Analisi delle imprese ambientali nella provincia di Bologna

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Analisi delle imprese ambientali nella provincia di Bologna"

Transcript

1 Analisi delle imprese ambientali nella provincia di Bologna Con il contributo di:

2 NE - NOMISMA ENERGIA S.r.l. Via Montebello, Bologna Responsabile scientifico del progetto: Alessandro Bianchi Coordinatore del progetto: Marina Malpensa PROVINCIA DI BOLOGNA Servizio Attività produttive e Turismo Via Benedetto XIV, Bologna Coordinatore del progetto: Antonio Barresi Gruppo di lavoro: Elena Brunelli, Mariagrazia Mazza, Marina Malpensa Progetto grafico e impaginazione: Absolut eventi&comunicazione Pubblicazione realizzata nel dicembre 2009 esclusivamente in formato elettronico.

3 1 Analisi delle imprese ambientali nella provincia di Bologna

4 Indice Introduzione 4 Premessa 5 Cosa si intende con il termine imprese ambientali 6 Il contesto di riferimento per le imprese ambientali 7 1 Definizione del perimetro della ricerca Metodologia utilizzata per l individuazione dei nominativi delle imprese Un primo sguardo sulle imprese ambientali della provincia di Bologna Numerosità delle imprese per categoria di attività Distribuzione delle imprese sul territorio Categorie di attività 13 Commercio al dettaglio 13 Commercio all ingrosso 13 Consulenza 13 Installazione 14 Produzione 14 Ricerca 14 Servizi 14 2 Analisi delle imprese ambientali della provincia di Bologna Metodologia utilizzata per il proseguimento della ricerca La fase di somministrazione del questionario L esito della somministrazione del questionario Analisi dei dati raccolti Categoria di attività delle imprese Settore di attività delle imprese Livello di fatturato delle imprese Numero degli addetti delle imprese Investimenti in ricerca e sviluppo Collaborazione con istituti di ricerca e università Mercato di riferimento dell attività Tipologia prevalente di clientela dell azienda Fatturato imputabile ad attività ambientali Addetti Percezione delle prospettive di sviluppo del settore Percentuale degli investimenti in ricerca e sviluppo sul fatturato Specifica e descrizione della eventuale collaborazione con istituti di ricerca e università 28 3 Osservazioni finali 29 Categorie e settori di attività 29 Dimensione aziendale: fatturato e addetti 29 Dinamismo imprenditoriale: investimenti in ricerca e sviluppo e collaborazioni con istituti di ricerca e università 30 Mercato e clientela 30 Percezione delle possibilità di sviluppo del settore 30 Allegato 1 - Lettera e questionario inviati alle imprese 31 Allegato 2 - Elenco delle imprese ambientali della provincia di Bologna 36 2

5 Allegato 3 - Elenchi delle imprese per categoria di attività 53 Commercio dettaglio 53 Commercio ingrosso 55 Consulenza 57 Installazione 62 Produzione 67 Ricerca 69 Servizi 71 Allegato 4 - Elenchi delle imprese per settore di attività 77 Fonti energetiche rinnovabili 77 Risparmio energetico e uso razionale delle risorse 84 Tutela ambientale 91 Rifiuti 96 Prodotti biologici, ecologici, biocompatibili 101 Altro 102 Indice delle tabelle Tabella 1 - Numero imprese per categoria di attività 10 Tabella 2 - Sedi di impresa provincia di Bologna 2 trimestre Tabella 3 - Distribuzione delle imprese ambientali per Comune 12 Tabella 4 - Esito della somministrazione dei questionari 16 Tabella 5 - Ripartizione delle imprese per categoria di attività 17 Tabella 6 - Associazioni di attività più frequenti 18 Tabella 7 - Ripartizione delle imprese per settore di attività 18 Tabella 8 - Associazioni di settori di attività più frequenti 19 Tabella 9 - Ripartizione delle imprese per classe di fatturato 19 Tabella 10 - Ripartizione delle imprese per classe di addetti 20 Tabella 11 - Numero di addetti per classe di fatturato 21 Tabella 12 - Imprese che investono in ricerca e sviluppo per classe di fatturato 22 Tabella 13 - Imprese che collaborano con istituti di ricerca e università per classe di fatturato 23 Tabella 14 - Ripartizione delle imprese per mercato di riferimento 24 Tabella 15 - Associazioni di mercati di attività più frequenti 24 Tabella 16 - Ripartizione delle imprese per tipologia di clientela 24 Tabella 17 - Associazioni di tipologie di clientela più frequenti 25 Tabella 18 - Percentuale di fatturato da attività ambientali per classe di fatturato totale 25 Tabella 19 - Percezione dello sviluppo del settore per classe di fatturato 27 Tabella 20 - Livello degli investimenti in ricerca e sviluppo per classe di fatturato 28 3 Indice delle figure Figura 1 - Esempio di risultato dell interrogazione 9 Figura 2 - Imprese per categoria di attività (% sul totale) 11 Figura 3 - Imprese ambientali per area territoriale (% sul totale) 13 Figura 4 - Totale imprese attive al 31/03/2009 per area territoriale (% sul totale) 13 Figura 5 - Esito della somministrazione dei questionari 17 Figura 6 - Ripartizione delle imprese per classe di fatturato 20 Figura 7 - Ripartizione delle imprese per classe di addetti 20 Figura 8 - Ripartizione del numero degli addetti per classe di impresa 21 Figura 9 - Investimenti in ricerca e sviluppo 22 Figura 10 - Investimenti in ricerca e sviluppo per classe di fatturato 22 Figura 11 - Collaborazione con istituti di ricerca e università 23 Figura 12 - Collaborazione con istituti di ricerca e università per classe di fatturato 23 Figura 13 - Percentuale del fatturato imputabile ad attività ambientali 25 Figura 14 - Addetti per tipologia contrattuale 26 Figura 15 - Addetti per tipo di competenze 26 Figura 16 - Percezione delle prospettive di sviluppo del settore 26 Figura 17 - Percentuale degli investimenti in ricerca e sviluppo sul fatturato 27

6 Introduzione La Provincia di Bologna da anni ha intrapreso il percorso verso la sostenibilità ambientale. Nel 2006 abbiamo ottenuto la registrazione EMAS, dopo un lungo lavoro che ha visto l Amministrazione compatta e determinata a raggiungere questo importante e prestigioso traguardo. Coerentemente a questo indirizzo, abbiamo messo in campo iniziative rivolte all imprenditoria per favorire lo sviluppo sostenibile del territorio anche dal punto di vista economico e produttivo. Questo, tuttavia, non è un periodo semplice. La crisi mondiale ha duramente colpito molte delle imprese del nostro tessuto produttivo, che è sempre stato uno dei più floridi del Paese, ma questo non può frenare la nostra corsa. Per dare un segnale positivo di ripresa dell economia locale, la Provincia di Bologna continua a guardare avanti, a quelle imprese che hanno il coraggio di investire in un settore in espansione come l ambiente, da intendersi non come risorsa da sfruttare ma come un opportunità di business. Questo lavoro vuole essere un nuovo inizio. Per ripartire dobbiamo capire il contesto di riferimento nel quale ci muoviamo per pensare a strategie volte ad aumentare la competitività del sistema produttivo e a sostenere la nascita di imprese sane e robuste che abbiano una prospettiva di vita di lunga durata. Noi stiamo pensando ad uno sviluppo sostenibile che sia soprattutto motore dello sviluppo locale. Dicembre 2009 Graziano Prantoni Assessore Attività produttive e Turismo della Provincia di Bologna 4 4

7 Premessa L economia - intesa come sviluppo economico - e l ambiente si presentano spesso come due mondi antitetici in cui ciascuno limita e si contrappone all altro. Questa idea è ancora più valida se consideriamo l economia nell accezione che la teoria neoclassica ne ha dato e che ha fatto da punto di riferimento per quasi tutti i Paesi industrializzati fino agli anni 60. Il sistema produttivo era solo un sistema per produrre beni e merci da destinare al consumo finale. L utilizzo dell ambiente e i rifiuti non erano interessanti per gli economisti i cui studi erano incentrati esclusivamente sul capitale, il lavoro, le materie prime, i processi e il consumo. È solo con il succedersi delle grandi crisi petrolifere, che gli studiosi si accorgono di come la disponibilità di risorse naturali come il petrolio sia limitata e sempre in quegli anni si scopre come l insorgere di molte malattie sia legato all inquinamento risultante dalla attività industriale e dall attività economica in generale. Si inizia così lentamente a vedere l economia anche nella sua correlazione con l ambiente circostante e a valutarne gli effetti in termini di ripercussione sulle risorse naturali e sulla vita futura dell uomo. Negli anni 80 poi incomincia a diffondersi a tutti i livelli il concetto di scarsità e limite alle risorse globali: le risorse del nostro pianeta sono scarse e le conseguenze ambientali del loro intensivo sfruttamento sono un pericolo per l esistenza stessa dell uomo. Negli anni più recenti si fa, invece, strada il concetto di sviluppo sostenibile, quindi che non esista sviluppo economico senza rispetto per l ambiente. Questa nuovo modello di sviluppo è oggi una vera e propria necessità dell umanità, sancita anche dal protocollo di Kyoto e dagli sforzi che la comunità internazionale sta facendo per garantire un futuro al protocollo dopo il È proprio questo nuovo modo di vedere l economia e lo sviluppo che ha originato la domanda di nuovi prodotti. Tutte le imprese ormai hanno dovuto rivedere i propri metodi organizzativi e produttivi alla luce di questa accresciuta attenzione nei confronti dell ambiente e stanno nascendo per questo nuove imprese e nuove attività legate allo sviluppo di tecnologie per la produzione di energia da fonti rinnovabili, il contenimento dell inquinamento, lo smaltimento e riciclaggio dei rifiuti. Questi nuovi prodotti e servizi sono legati alla evoluzione e crescita di nuovi mercati caratterizzati da nuove tecnologie e ricerca continue. Anche i consumatori finali sono oggi sempre più influenzati dagli aspetti legati alla sostenibilità ambientale e sociale dei prodotti che scelgono di acquistare. Di questo sviluppo in atto ne ha conoscenza diretta la Provincia di Bologna che attraverso il Servizio Attività produttive e Turismo fin dal 1989 opera con un servizio di consulenza affiancamento e supporto alla persone con idee di impresa nel territorio. Nel corso degli ultimi anni, infatti, l ambiente è diventato un tema trasversale nelle attività imprenditoriali che vengono poste in essere sul territorio della provincia. Per questo sono già stati sviluppati progetti che riguardano il connubio impresa e ambiente, come la mappa delle opportunità imprenditoriali sostenibili nell Appennino Bolognese, la Banca dati delle opportunità ambientali, il concorso Progettando e la guida Banche ed Energie Rinnovabili. 5

8 Il progetto di ricerca Analisi delle imprese ambientali nella provincia di Bologna nasce per promuovere le realtà imprenditoriali esistenti, migliorando la conoscenza dell economia del territorio con particolare riferimento alle cosiddette imprese ambientali. Obiettivo della ricerca è quindi la determinazione, relativamente al territorio provinciale, del perimetro di questo settore economico in forte crescita, individuando numerosità e tipologia delle imprese ambientali che hanno sede nella provincia di Bologna. Cosa si intende con il termine imprese ambientali Non esistono definizioni precise per individuare le imprese e i mercati che nascono e si sviluppano permettendo di svincolare la crescita economica dall impatto ambientale e coniugando in tal modo gli obiettivi di entrambi. In realtà non esiste neppure un termine univoco per indicare queste imprese, che vengono sovente indicate in alternativa con i termini imprese ambientali, imprese verdi o eco imprese. Lo sforzo di costruirne una definizione univoca è stato tentato innanzitutto dalla Commissione Europea. La Commissione ha attribuito grande importanza all ambiente come fattore per la creazione di occupazione ed ha trattato l argomento sia in documenti generali sulla politica del lavoro in generale, sia in documenti specifici sull occupazione nel settore ambientale. Tra questi, nel 1997 la Commissione ha dottato la Comunicazione COM(97) 592 sull ambiente e l occupazione (Costruire un Europa sostenibile ), in cui si fa riferimento ai nuovi settori industriali legati all ambiente cercando di definirne i confini. Il punto di partenza è la definizione di eco imprese stabilita nel 1996 dall OCSE 1 in base alla quale le eco imprese producono beni e servizi per misurare, prevenire, limitare o correggere l inquinamento ambientale dell acqua, dell aria e del suolo e i problemi connessi ai rifiuti, all inquinamento acustico e agli ecosistemi. A questa definizione si aggiunge, nel testo del documento europeo, uno specifico riferimento alle attività legate ai settori delle tecnologie pulite, delle fonti di energia rinnovabili, del riciclaggio dei rifiuti, della protezione della natura e del paesaggio e del rinnovamento ecologico delle zone urbane, così come ripreso anche in altri importanti documenti di organismi ed istituzioni nazionali e sovranazionali 2. Un altro documento che è di aiuto nel definire i prodotti e le tecnologie con caratteristiche ambientali è il documento 3 del Ministero dell Ambiente relativo all attuazione del Piano nazionale per l Innovazione, la Crescita e l Occupazione (PICO), redatto a seguito del Piano di azione per le tecnologie ambientali della Commissione Europea, con l obiettivo di eliminare gli ostacoli che impediscono di realizzare tutte le potenzialità delle tecnologie ambientali. A livello nazionale il CENSIS sempre nel , in coerenza con i contenuti dei documenti europei ha 1 OCSE/GD(96)117 2 cfr. Studio delle eco-industrie nell Unione europea, 1994, Ecotec/ BIPE/ IFO per DG XI e Eurostat anno 1997 per il Rapporto sull occupazione nell UE nel Road map italiana per l attuazione dell ETAP Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio anno Rapporto sulla Situazione Sociale del Paese, CENSIS 1997 cercato di formularne una definizione condivisa, con l obiettivo di analizzarne lo stato dell arte e le potenzialità nel nostro paese. Nel rapporto del CENSIS si evidenzia come le tipologie di attività che si possono considerare rientranti nella categoria delle imprese ambientali sono in continua crescita e trasformazione e questo spiega la difficoltà di offrirne una connotazione stabile e definitiva, di classificarle e di contarle. Ai fini della nostra ricerca per la definizione dell ambito di analisi e quindi delle attività di impresa da considerare si è utilizzato sia un approccio top-down che bottom-up. Quello top-down si è basato sulle indicazioni contenute nei documenti sopra citati per cercare di definire quali potessero essere in maniera pragmatica le reali attività delle imprese classificabili come ambientali. L approccio bottom-up invece si è basato sulle informazioni scaturite dall analisi dei dati in possesso della Provincia relativi a bandi di finanziamenti ed aiuto allo startup delle imprese, che hanno consentito di considerare anche attività innovative che altrimenti non sarebbe stato possibile individuare, ma che invece forniscono indicazioni importanti per delineare le caratteristiche del sistema economico ambientale provinciale. Questa impostazione ha consentito la formulazione di un elenco di voci relative ad attività, servizi e prodotti definibili come ambientali, che sono: Energia da fonti rinnovabili, quali energia solare, eolica da biomasse, ecc. Si tratta soprattutto di aziende che realizzano ed installano pannelli solari e fotovoltaici, ma anche aziende di commercio al dettagli e all ingrosso di impianti, componenti, o combustibili alternativi. Efficienza energetica. Si tratta in questo caso di attività relative alla ricerca, alla produzione e al commercio di beni e tecnologie che consentano un significativo risparmio energetico. In questo caso i settori sono molteplici e spaziano dai motori elettrici, a quelli ibridi, alle lampadine a basso consumo, a tecnologie produttive volte ad efficientare l uso dell energia nei processi o a limitare i consumi energetici degli edifici. Rifiuti e scarti civili e industriali. Si tratta in questo caso di aziende che raccolgono, trasportano e smaltiscono rifiuti anche pericolosi, che raccolgono ad esempio oli usati e batterie esauste. Tra queste aziende ci sono anche quelle si occupano di nettezza urbana. Ambiente ed ecologia. Si tratta in questo caso di una molteplicità di attività che va dalla ricerca, alla consulenza alla produzione e al commercio, di beni e servizi relativi alla tutela dell ambiente, al trattamento delle acque, agli studi di impatto ambientale, le analisi chimiche dei suoli, le analisi di qualità dell aria e il contenimento delle emissioni. Prodotti biologici e biocompatibili. Si tratta in questo caso di attività legate alla produzione e commercializzazione di prodotti che di per sé non avrebbero caratteristiche ambientali, ma che vengono prodotti con sistemi rispettosi dell ambiente e dell ecosistema, come ad esempio i tessuti naturali, alcuni prodotti biologici, l allevamento di insetti per la lotta integrata, ecc. 6

9 Il contesto di riferimento per le imprese ambientali L attenzione crescente nei confronti della salvaguardia dell ambiente e di un oculato utilizzo delle risorse associata alle politiche nazionali e comunitarie sta contribuendo in maniera decisiva allo sviluppo di settori dell economia che hanno come riferimento più o meno indiretto l ambiente. Le politiche comunitarie esistenti rappresentano un quadro di riferimento chiaro per lo sviluppo e la diffusione di queste nuove tecnologie, come gli ambiziosi obiettivi che l Unione Europea si è data per il raggiungimento degli obiettivi di Kyoto e quelli stabiliti per il 2020, pari al 20% di produzione da fonti rinnovabili sul consumo finale di energia in Europa. Per l economia questi obiettivi e le risorse assegnate per il loro raggiungimento si traducono nello sviluppo di nuove tecnologie per il contenimento delle emissioni e la produzione di energia da fonti rinnovabili, nuovi sistemi di trasporto ecosostenibili, nuovi materiali e soluzioni per l edilizia. Basta guardare a come politiche di incentivazione come il conto energia abbiano creato un vero e proprio boom fotovoltaico nel nostro paese. Ecco allora il moltiplicarsi delle aziende che producono tecnologia, di quelle che la vendono, la installano e la manutenzionano. L obiettivo del 20% di produzione da fonti rinnovabili sul consumo finale di energia in Europa al 2020, si traduce per l Italia in un obiettivo del 17% che secondo alcune recenti stime vuole dire installare nei prossimi 11 anni oltre MW di nuovi impianti con un investimento di circa 40 6 miliardi di euro. Secondo uno studio della Commissione Europea 7 a livello europeo generale nel 2005 il settore delle fonti rinnovabili ha occupato 1,4 milioni di persone e generato un fatturato di 58 miliardi di euro e la stima è che realizzando l obiettivo del 20% di fonti verdi entro il 2020, così come previsto dal Pacchetto clima-energia, si creano 2,8 milioni di posti di lavoro e si realizza ricchezza pari all 1,1% del Prodotto interno lordo europeo. A livello nazionale, oltre a queste analisi relative al settore delle energie rinnovabili non risultano studi o ricerche recenti approfondite sulle imprese ambientali nel complesso, a parte la ricerca del CENSIS già citata precedentemente e ormai non più interessante perché datata Per avere una idea della dimensione generale di questo nuovo mercato, anche se indirettamente, può aiutare lo studio 9 pubblicato dall ISTAT, che ha valutato la spesa per investimenti ambientali delle imprese. La spesa per investimenti, infatti, può aiutare a farsi una idea almeno parziale di quello che è il mercato fornendo, appunto indirettamente, informazioni sul lato della domanda che viene soddisfatto dall offerta delle imprese che operano nel settore. 5 fonte Associazione Produttori Energia da Fonti Rinnovabili tavola rotonda: l Italia di fronte ai target europei al 2020, Milano 23 aprile fonte Associazione Produttori Energia da Fonti Rinnovabili tavola rotonda: l Italia di fronte ai target europei al 2020, Milano 23 aprile EmployRES - The impact of renewable energy policy on economic growth and employment in the European Union, European Commission, Directorate-General for Energy and Transport, Aprile Rapporto sulla Situazione Sociale del Paese, CENSIS Gli investimenti delle imprese italiane per la protezione dell ambiente anno 2006, ISTAT gennaio 2009 Dallo studio emerge che nel 2006 la spesa per investimenti ambientali delle imprese dell industria in senso stretto è di milioni di euro, con un aumento del 4,2 per cento rispetto all anno precedente. A livello regionale, l indagine sugli investimenti delle imprese industriali realizzata da Confindustria Emilia- Romagna 10, evidenzia come anche nel 2008 si è confermato l impegno delle imprese ad investire, l 89,2% infatti delle aziende intervistate ha effettuato investimenti nel corso del 2008 rinnovando l alta propensione agli investimenti delle imprese della nostra Regione. Nel corso del 2008 la spesa per investimenti delle imprese regionali è stata pari al 5,7% del fatturato e il 28,1% della spesa complessiva per investimenti è stata realizzata per la tutela ambientale, dato in aumento rispetto al 25,4% registrato nel A seguito però delle aspettative di forte rallentamento dell economia dovute alla crisi, le previsioni di investimento in tutela ambientale sono relativamente al 2009 del 26,3% sulla spesa totale per investimenti. A questo si aggiunge la domanda delle famiglie di beni e servizi legati all ambiente, stimolata dalle misure nazionali di incentivazione come la detrazione del 55% per le ristrutturazioni energetiche e il conto energia. A livello provinciale va evidenziata l attenzione che l Amministrazione ha sempre mostrato nei confronti della tutela del proprio territorio attraverso politiche ed iniziative volte a stimolare nel settore produttivo la riduzione degli impatti e l uso razionale delle energia, come la redazione delle Linee Guida per la realizzazione e gestione di APEA (aree produttive ecologicamente attrezzate) in attuazione della L.R. 20/2000. Tutte queste iniziative hanno come risultato, dal punto di vista economico, quello di stimolare la domanda di nuovi beni e servizi creando quindi nuovi mercati e nuove possibilità per la nascita di imprese e la riconversione o l ampliamento di quelle esistenti. L amministrazione provinciale, inoltre, già da alcuni anni ha sviluppato una peculiare sensibilità nei confronti di queste nuove imprese, predisponendo una serie di strumenti di aiuto e promozione, come la banca dati per le opportunità ambientali, il concorso per premiare le nuove imprese ambientali e i finanziamenti destinati ai territori appenninici in Obiettivo 2 per la creazione di ESCO e l utilizzo delle energie rinnovabili. La realizzazione dell Analisi delle imprese ambientali della provincia di Bologna vuole essere un ulteriore contributo alla conoscenza ed alla comprensione di questa realtà, i cui contorni non sono così nettamente definibili e la cui dimensione è in continuo sviluppo. La ricerca si è così svolta in due fasi: una prima fase in cui il focus si è concentrato sulla individuazione delle imprese ambientali operanti nella provincia di Bologna, attraverso la definizione e l applicazione di una serie di criteri necessari a delimitare il campo dell indagine; ed una seconda fase nella quale, dopo avere individuato un elenco di imprese ambientali che rispondevano ai criteri definiti, si è analizzata più nel dettaglio l attività di queste imprese, fotografando l attuale situazione del settore e cercando di comprenderne i trend e le potenzialità di crescita. 10 Indagine sugli investimenti delle imprese industriali dell Emilia- Romagna Confindustria Emilia-Romagna luglio

10 1.1 Metodologia utilizzata per l individuazione dei nominativi delle imprese Il primo step della ricerca è stato quello di definire quali fossero, sul territorio provinciale, le attività imprenditoriali che potevano considerasi come ambientali, procedendo poi successivamente ad individuare la metodologia migliore per censirle. In via empirica, la migliore scelta possibile è stata quella di individuare le imprese sulla base dell analisi dei dati pubblici reperibili nei registri camerali. La Camera di Commercio di Bologna detiene infatti il registro generale di tutte le imprese operanti sul territorio ed è possibile, all interno dei dati contenuti in questi registri, effettuare diverse ricerche. La numerosità delle imprese iscritte nel registro della Camera di Commercio ( al 30/06/2009) non consentiva però di effettuare una valutazione analitica sull attività di tutte le imprese per valutare quale di queste fosse di carattere ambientale. Per questo si è individuata una metodologia alternativa che, attraverso l utilizzo di alcuni parametri, ha consentito una prima scrematura dell elenco complessivo. Il documento principale che fornisce indicazioni relativamente all attività esercitata da una impresa è la visura ordinaria, ovvero un estratto delle informazioni legali ed economico/ amministrative presenti nel Registro delle imprese, catalogate secondo voci definite. Tra queste voci, le seguenti si sono rivelate utili ai nostri fini: oggetto sociale classificazione ATECO/ATECORI attività 1 Definizione del perimetro della ricerca La voce oggetto sociale riporta, esattamente come da statuto costitutivo dell impresa, l elenco di tutte le attività che l impresa può esercitare. Questo elenco è solitamente molto ampio, cosicchè nella realtà è molto difficile che l impresa eserciti davvero tutte le attività elencate nell oggetto sociale. Nell utilizzare come parametro per la scrematura questa voce, il rischio era quindi quello di sovrastimare il numero delle imprese ambientali, inserendo nella nostra lista imprese che effettivamente non esercitano attività così classificabili. La voce classificazione ATECO/ATECORI deriva da una convenzione condivisa dal sistema statistico europeo, che classifica le attività delle imprese sulla base di un codice numerico a 6 cifre, utilizzato per fornire informazioni di natura statistica sulla attività dell impresa. Una prina analisi dei codici, però, ha immediatamente evidenziato che rispetto al totale pochi fanno esplicito riferimento ad attività di carattere ambientale, mentre gli altri presentano caratterizzazioni più generali. In questo caso quindi il rischio era quello di sottostimare il numero delle imprese ambientali, individuandone solo una minima parte. 11 Fonte Camera di Commercio di Bologna 8

11 La voce attività invece è composta da una stringa di testo a scrittura libera che l impresa stessa fornisce per descrivere l attività prevalente realmente esercitata. Pur potendo anche in tal caso incorrere in imprecisioni o incompletezza nella valutazione, l analisi del contenuto di questa voce è parsa quindi come la metodologia empirica più efficace ai fini dell individuazione di un elenco il più esauriente possibile delle imprese ambientali operanti in provincia. Trattandosi però di una stringa di testo libero, era necessario definire con precisione cosa ricercare all interno di questa voce. L analisi degli studi e dei documenti illustrati nei paragrafi precedenti è stata di supporto alla compilazione di un elenco di voci relative ad attività, prodotti e servizi definibili come ambientali ed ha consentito l individuazione di una serie di parole chiave che in qualche modo rappresentassero - mutuando un termine della biologia - una sorta di markers, ovvero parametri la cui presenza consente con buona probabilità di identificare un associazione con il parametro oggetto della ricerca, nel nostro caso l esercizio di attività con una qualche connotazione ambientale. La scelta di queste parole chiave è scaturita da una valutazione che ha seguito un criterio sufficientemente ampio e generale da garantire l estrazione del maggior numero possibile di imprese. Le parole che sono state selezionate sono le seguenti: Ambientale Ambientali Ambiente Auto elettriche Automobile elettrica Automobili elettriche Bioarchitettura Biodegradabile Biodegradabili Bioedilizia Biologici Biologico Biomasse Bonifica Bonifiche Celle combustibile Cogenerazione Condensazione Depurazione Ecologia Ecologica Ecologici Ecologico Emissione Emissioni Energia Energetica Energetico Eolica Eolici Eolico Fotovoltaici Fotovoltaico Geotermia Geotermica Idroelettrica Idroelettrici Idroelettrico Impatto Insetti Inquinamento Inquinanti Isolamento termico Lotta integrata Led Legna Legname Motore elettrico Motori elettrici Pellets Recupero Riciclaggio Riciclare Rifiuto Rifiuti Rinnovabile Rinnovabili Smaltimento Solari Solare Sviluppo sostenibile Per testare la bontà della metodologia utilizzata e confermare il risultato ottenuto, l elenco delle imprese estratte utilizzando le parole chiave selezionate è stato confrontato con una serie di nominativi di imprese ambientali già in possesso della Provincia. Questo controllo ha permesso di verificare se l estrazione effettuata aveva individuato anche quelle imprese oppure, in caso negativo, quali fossero le altre parole chiave da includere nell elenco per consentire la loro individuazione. Per l estrazione si è utilizzato il motore di ricerca messo a disposizione dal sistema delle Camere di Commercio attraverso il sito un esempio di risultato dell interrogazione è mostrato in Figura 1. Figura 1 - Esempio di risultato dell interrogazione L estrazione effettuata secondo i criteri stabiliti ha consentito di stilare un primo elenco di imprese, presumibilmente ambientali, attive alla data del 1 luglio 2009 ed aventi sede legale nella provincia di Bologna. Le imprese di questo primo elenco sono state poi vagliate singolarmente sulla base della descrizione completa della loro attività, al fine di epurare l elenco da quelle imprese che eventualmente esercitassero un attività priva di caratterizzazione ambientale o da particolari tipologie di imprese non ritenute pertinenti ai fini della nostra ricerca, come ad esempio gli agenti di commercio e i procacciatori di affari. 9

12 In seguito a questa ulteriore selezione, il numero delle imprese cui somministrare il questionario è stato ridotto a 395, ovvero circa lo 0,45% del totale delle imprese attive nella provincia di Bologna al 1 luglio 2009, pari a Un primo sguardo sulle imprese ambientali della provincia di Bologna Sulla base dei dati estratti dal registro della Camera di Commercio è stata effettuata una prima e parziale analisi del contesto relativo alle imprese ambientali operanti nella provincia di Bologna, analisi che è stata successivamente approfondita nella seconda fase della ricerca sulla base dei dati resi disponibili dalle imprese tramite la compilazione del questionario. In base ai dati disponibili sul registro, è stata effettuata una prima classificazione delle 395 imprese sulla base della attività da loro dichiarata, individuando le seguenti categorie: Commercio ingrosso Commercio dettaglio Consulenza Installazione Produzione Ricerca Servizi Per quanto riguarda la metodologia utilizzata per suddividere le imprese sulla base delle categorie sopra elencate, si sottolinea che commercio all ingrosso, commercio al dettaglio e produzione sono da considerarsi nel loro significato più generale, mentre per le altre categorie sono state fatte precise assunzioni. Consulenza e installazione secondo le definizioni solitamente utilizzate per le analisi economiche sono attività appartenenti ai servizi, ma nel nostro specifico caso sono state tenute separate da questi per analizzare più approfonditamente i campi di attività delle imprese considerate. Nella categoria consulenza sono state inserite tutte le imprese che si occupano di progettazione ingegneristica, di studi e ricerche e consulenza relativa alla sicurezza, all ambiente ecc. Si tratta cioè di imprese che forniscono attività di supporto alla produzione, all installazione e al commercio attraverso la redazione di studi di mercato e di settore, progetti ingegnerisitici e consulenza nel campo dell ambiente, dell ecologia e dell efficienza energetica. Nella categoria installazione sono state considerate tutte le imprese che operano nel campo della realizzazione, installazione e manutenzione di impianti a fonti energetiche rinnovabili, di impianti per il trattamento delle acque, nonché nella posa in opera di materiali per l isolamento termico degli edifici. Nella categoria servizi, invece, sono state inserite le imprese che operano nel campo delle bonifiche ambientali, della gestione ed erogazione di servizi di igiene urbana, della raccolta e del riciclaggio dei rifiuti, delle analisi chimiche e geologiche, delle misure dell inquinamento ecc. Nel settore delle ricerca, che si distingue nettamente da quello della consulenza, sono state considerate solo le imprese la cui attività è principalmente orientata alla ricerca e allo sviluppo di nuove tecnologie e prototipi Numerosità delle imprese per categoria di attività Se guardiamo alla numerosità delle imprese per categoria di attività (Tabella 1 e Figura 2) si nota che commercio, consulenza e servizi rappresentano ciascuna circa il 20-25% del totale, mentre le imprese che si occupano di produzione e ricerca, rispettivamente a quota 10,4 e 2,8% del totale, rappresentano una parte assolutamente residuale. Tabella 1 - Numero imprese per categoria di attività Categoria attività Numero imprese commercio dettaglio 26 commercio ingrosso 54 consulenza 100 installazione 67 produzione 41 ricerca 11 servizi 96 TOTALE 395 Fonte: elaborazione NE Nomisma Energia su base dati Camera di Commercio 12 Fonte Camera di Commercio Industria e Artigianato di Bologna 10

13 Figura 2 - Imprese per categoria di attività (% sul totale) Un ulteriore e significativo dato che si rileva è la quota del 17% d imprese che si occupano d installazione, a conferma di un trend evidenziatosi anche a livello nazionale. commercio dettaglio 7% servizi 24% commercio ingrosso 14% ricerca 3% produzione 10% consulenza 25% installazione 17% Fonte: elaborazione NE Nomisma Energia su base dati Camera di Commercio Infatti, nonostante i massicci incentivi economici stanziati negli ultimi anni, il settore delle fonti energetiche rinnovabili non riesce a far decollare una filiera nazionale ma per la quasi totalità finanzia l installazione di tecnologia importata dall estero. In questo modo il settore non riesce a dispiegare tutte le proprie potenzialità in termini di occupazione e sviluppo, sottraendo alla collettività un importante strumento per contenere gli effetti della crisi economica generale. A dispetto di quanto appena detto, esistono comunque sul territorio provinciale industrie che hanno saputo conquistare, anche a livello nazionale, un posto di primo piano nella produzione di tecnologie ambientalmente compatibili, sebbene il loro numero sia oggettivamente ridotto. La prevalenza dei servizi sulla produzione e la ricerca conferma comunque un dato generale del sistema economico provinciale, ovvero la sua forte terziarizzazione. Tabella 2 - Sedi di impresa provincia di Bologna 2 trimestre 2009 Settori Imprese registrate Peso % Settori tradizionali Commercio ,0 Costruzioni ,2 Manifatturiero ,0 Agricoltura ,3 Totale ,5 Servizi alle imprese e alle persone Attività immobiliari, noleggio, informatica, ricerca ,0 Alberghi e ristoranti ,2 Trasporti, magazzinaggio e comunicazioni ,1 Altri servizi pubblici, sociali e personali ,2 Intermediazione monetaria e finanziaria ,4 Sanità e altri servizi sociali 469 0,5 Istruzione 390 0,4 Totale ,8 Altri settori 103 0,1 Imprese non classificate ,6 Totale ,0 Fonte: elaborazione NE Nomisma Energia su base dati Camera di Commercio I dati riportati in Tabella 2 mostrano infatti che le imprese che operano nel settore del commercio e dei servizi rappresentano quasi il 60% del totale. 11

14 1.2.2 Distribuzione delle imprese sul territorio La distribuzione delle imprese sul territorio per comune (Tabella 3) evidenzia che circa il 40% delle imprese hanno sede nel comune di Bologna. Per valutare la distribuzione delle imprese ambientali rispetto alla quella del totale delle imprese si è utilizzata la classificazione per aree, come riportato nelle statistiche della Camera di Commercio. Tabella 3 Distribuzione delle imprese ambientali per Comune Comune Numero Imprese Zona Anzola dell Emilia 7 Area di Bologna Bazzano 3 Area di Bologna Bologna 156 Area di Bologna Budrio 12 Area di Bologna Calderara di Reno 13 Area di Bologna Casalecchio di Reno 13 Area di Bologna Castel Maggiore 8 Area di Bologna Castenaso 4 Area di Bologna Crespellano 6 Area di Bologna Granarolo dell Emilia 6 Area di Bologna Minerbio 1 Area di Bologna Ozzano dell Emilia 1 Area di Bologna Pianoro 8 Area di Bologna San Lazzaro di Savena 3 Area di Bologna Sasso Marconi 2 Area di Bologna Zola Predosa 8 Area di Bologna Totale Area di Bologna 251 Camugnano 1 Area di montagna Castel d Aiano 2 Area di montagna Castel di Casio 6 Area di montagna Castello di Serravalle 1 Area di montagna Castiglione dei Pepoli 1 Area di montagna Gaggio Montano 4 Area di montagna Granaglione 6 Area di montagna Grizzana Morandi 1 Area di montagna Lizzano in Belvedere 3 Area di montagna Loiano 1 Area di montagna Marzabotto 1 Area di montagna Monte San Pietro 5 Area di montagna Monterenzio 1 Area di montagna Monteveglio 3 Area di montagna Monzuno 2 Area di montagna Porretta Terme 6 Area di montagna San Benedetto Val di Sambro 3 Area di montagna Vergato 3 Area di montagna Totale Area di montagna 50 Argelato 5 Area di pianura Baricella 1 Area di pianura Bentivoglio 1 Area di pianura Castello d Argile 1 Area di pianura Crevalcore 4 Area di pianura Galliera 1 Area di pianura Malalbergo 3 Area di pianura Molinella 2 Area di pianura Pieve di Cento 2 Area di pianura S. Giovanni in Persicelo 10 Area di pianura Sala Bolognese 2 Area di pianura San Giorgio di Piano 5 Area di pianura San Pietro in Casale 2 Area di pianura Sant Agata Bolognese 1 Area di pianura Totale Area di pianura 40 Casalfiumanese 1 Circondario Imolese Castel del Rio 1 Circondario Imolese Castel Guelfo di Bologna 4 Circondario Imolese Castel San Pietro Terme 7 Circondario Imolese Dozza 1 Circondario Imolese Fontanelice 2 Circondario Imolese Imola 32 Circondario Imolese Medicina 5 Circondario Imolese Mordano 1 Circondario Imolese Totale Circondario Imolese 54 TOTALE 395 Fonte: elaborazione NE Nomisma Energia su base dati Camera di Commercio 12

15 Il risultato, riportato in forma grafica nelle Figure 3 e 4, evidenzia come la distribuzione delle imprese ambientali sul territorio non si discosti da quella delle imprese nel loro complesso. Figura 3 - Imprese ambientali per area territoriale (% sul totale) Circondario Imolese 13,7% Area di Montagna 12,7% Area di Pianura 10,1% Area di Bologna 63,5% Fonte: elaborazione NE Nomisma Energia su base dati Camera di Commercio Figura 4 - Totale imprese attive al 31/03/2009 per area territoriale (% sul totale) Circondario Imolese 15,3% Area di Montagna 10,2% Area di Pianura 13,3% Area di Bologna 61,1% Fonte: elaborazione NE Nomisma Energia su base dati Camera di Commercio Categorie di attività Commercio al dettaglio Le attività prevalenti che si rilevano solo quelle di commercio in sede fissa, ma anche ambulante e in forma elettronica, di pannelli solari termici e fotovoltaici, di caldaie a condensazione, di stufe a biomasse legnosa, nonché di materiale di recupero e di legna da ardere. Da sottolineare anche la presenza di alcune imprese che si occupano di commercio di materiali e beni ecocompatibili, come prodotti naturali per la casa e la persona, prodotti per la bioedilizia, mobili, biancheria, confezioni, calzature tutto di origine ecologica. Commercio all ingrosso Sostanzialmente le attività non si discostano di molto da quelle del commercio al dettaglio, a questi si aggiungono prodotti per l isolamento termico, vernici ecologiche, apparecchi e prodotti per la depurazione delle acque e dei terreni, generatori eolici e biocombustibili. Consulenza Qui le attività prevalenti sono quelle della consulenza in materia di ambiente, sicurezza, inquinamento, sfruttamento delle energie rinnovabili, nonché della progettazione ingegneristica di impianti a fonti energetiche rinnovabili, per la depurazione delle acque e il trattamento dei rifiuti. 13

16 Installazione In questo caso oltre alle attività più diffuse di installazione di pannelli solari fotovoltaici e termici, e in generale di impianti termici ad alta efficienza energetica, si riscontrano anche attività di posa di materiali per l isolamento termico, manutenzione e riparazione di impianti industriali per la depurazione e il trattamento dei rifiuti. Produzione Le attività prevalenti sono in questo caso quelle legate alla produzione di energia da fonte rinnovabile, ma anche la produzione di soluzioni per l edilizia (come gli infissi) ad alta efficienza energetica, produzione di calzature e capi in materiali ecologici. Troviamo poi la presenza di una importante società a livello europeo di progettazione e costruzione di veicoli a trazione elettrica e a idrogeno. È, inoltre, da sottolineare la presenza di alcune aziende agricole che oltre all attività prevalente producono energia elettrica tramite impianti a fonte rinnovabili. Ricerca Le attività di ricerca sono essenzialmente incentrate nel capo delle tecnologie per il risparmio energetico, come le celle a combustibile. Servizi I servizi in prevalenza sono relativi alle opere di bonifica ambientale dall amianto e da altri inquinanti, erogazione di servizi di igiene urbana ed ambientale, raccolta stoccaggio e recupero di carta, materiali plastici e ferrosi, smaltimento di rifiuti, erogazione di servizi di gestione calore e analisi di laboratorio chimiche ed ambientali. La metodologia con cui l elenco delle imprese è stato estratto ha rappresentato solo un primo approccio allo sviluppo delle ricerca, proseguita poi attraverso un approfondimento sul campo dell analisi, con lo scopo di verificare la corrispondenza dei dati estratti alla reale attività delle imprese. Ciò è stato oggetto della seconda fase di questa ricerca

17 2 Analisi delle imprese ambientali della provincia di Bologna Metodologia utilizzata per il proseguimento della ricerca Una volta individuato l elenco di aziende la cui attività, stante le dichiarazioni rese alla Camera di Commercio, potesse classificarsi come ambientale, si è proceduto a valutare ed approfondire, per le imprese individuate, i seguenti aspetti: oggetto dell attività principale; mercato di riferimento e tipologia clientela; struttura e organizzazione; competenze compagine e addetti; possibili sbocchi futuri del mercato; sinergie con altri settori; collegamenti con le attività di ricerca. Tale attività è stata svolta tramite la somministrazione del questionario in Allegato 1. La dimensione dell universo di riferimento individuato tramite l estrazione (395 imprese) ha consentito di procedere alla raccolta dei dati necessari a valutare gli aspetti sopra elencati per tutte le imprese e non solo per un campione significativo di queste. Per avere maggiore certezza che la metodologia di estrazione utilizzata per ottenere l elenco - basata sulla ricerca delle parole chiave individuate nella descrizione dell attività dell impresa come da registri della Camera di Commercio - non avesse involontariamente escluso qualche impresa realmente operativa nel settore ambientale sul territorio della provincia, dunque nell intento di rendere ancora più esaustiva ed accurata l indagine, il questionario è stato distribuito anche in occasione dell evento fieristico SANA - Salone Internazionale del Naturale (Bologna, settembre 2009) a tutte le imprese che si sono presentate allo stand istituzionale della Provincia e che hanno dichiarato di esercitare la loro attività (o parte di essa) nel settore ambiente. Inoltre, con lo stesso intento la Provincia di Bologna ha pubblicizzato la ricerca sul proprio sito web nella sezione relativa alle notizie per le imprese, rendendolo disponibile per il download ed invitando le imprese che ritenessero di operare in settori ambientali a scaricarlo e ad inviarlo compilato via fax o via posta elettronica per essere inserite nell elenco. Da ultimo, la Provincia ha provveduto a contattare le associazioni di categoria interessate affinchè diffondessero la conoscenza della ricerca in corso tra i loro associati, consentendo loro di candidarsi a parteciparvi. Le autocandidature ricevute tramite questi ulteriori canali di selezione sono state 31, anche se non tutte le imprese che si sono autocandidate avevano effettivamente i requisiti per essere inserite nella ricerca. La valutazione della rispondenza delle aziende ai requisiti identificati per definire un azienda come ambientale ha portato ad una scrematura delle autocandidature, cosicchè soltanto 13 di esse sono state inserite nella ricerca, portando il numero complessivo delle imprese cui è stato somministrato il questionario a 408.

18 2.2 La fase di somministrazione del questionario Nella fase di somministrazione del questionario si è cercato di avere, ove possibile, un contatto diretto con un referente per la compilazione (tramite le informazioni su recapiti telefonici/ reperite presso la Camera di Commercio oppure tramite la ricerca via Internet dei siti web delle imprese), al fine di far comprendere al meglio lo scopo della ricerca e l opportunità che la partecipazione alla stessa poteva costituire per le imprese contattate. Ove invece tali recapiti non erano disponibili, si è proceduto a contattare le imprese tramite lettera postale. La procedura di raccolta dei dati è stata quindi caratterizzata da step successivi: a) analisi dei siti web delle imprese individuate e raccolta dei dati in essi disponibili, ad eventuale integrazione di quanto reperibile tramite i database della Camera di Commercio relativamente ala tipologia di attività delle imprese ed ai recapiti per contattarle prima di procedre all invio del questionario; b) contatto telefonico diretto con le imprese per introdurre la ricerca e verificare la loro disponibilità alla partecipazione tramite la compilazione del questionario e, in caso di risposta affermativa, invio dello stesso via fax e/o per ; c) invio del questionario tramite lettera postale in caso di indisponibiltà di contatti telefonici e/o ; d) nuovo (ripetuto) contatto diretto, ove possibile, con le imprese cui era stato somministrato il questionario per sollecitare l invio della risposta. Inizialmente, come indicato nella lettera di presentazione della ricerca allegata al questionario, si era deciso che la fase di somministrazione del questionario si protraesse dall ultima settimana di agosto al 15 ottobre Il quotidiano monitoraggio dell andamento della riconsegna dei questionari ha però evidenziato una scarsa sollecitudine delle imprese - pur dichiaratesi interessate a partecipare alla ricerca - nel riconsegnare il questionario compilato, ragion per cui si è deciso di prorogare la fase della raccolta dei questionari fino al 31 ottobre L esito della somministrazione del questionario Nel contattare le imprese si è evidenziata la situazione che alcune delle imprese presenti separatamente nell elenco orginario erano in realtà parte di un unica impresa, pertanto a tali imprese è stato somministrato un unico questionario. A motivo di ciò, l elenco originario di 395 imprese si è ridotto a 386 imprese, cui si aggiungono le 13 autocandidature convalidate per un totale di 399 questionari somministrati. Tabella 4 Esito della somministrazione dei questionari Consegnati 399 di cui N resi compilati 188 non resi (contatto diretto) 46 non resi (contatto indiretto) non interessati a partecipare/non pertinenti 100 non contattati per mancanza di recapiti validi 8 TOTALE 399 Fonte: elaborazione NE sui dati raccolti Di questi, 188 questionari sono stati resi compilati (o parzialmente compilati), mentre 46 imprese, pur avendo dichiarato il proprio interesse a partecipare alla ricerca dopo essere state direttamente contattate, non hanno riconsegnato il questionario entro il termine stabilito. Ulteriori 57 imprese, contattate tramite lettera postale, non hanno risposto, per un totale di 104 questionari non resi. Soltanto 8 imprese non sono state contattate, causa indisponibilità di un recapito valido (lettera tornata al mittente per destinatario sconosiuto e/o trasferito). Un dato relativamente sorprendente è stato quello delle imprese (100) che, nonostante i chiarimenti ricevuti sullo scopo della ricerca e sull opportunità a parteciparvi, si sono dichiarate non interessate alla partecipazione. In alcuni casi ciò è stato spiegato adducendo a motivazione il fatto che l impresa era intitolata a persone ormai in fase di uscita dal mondo del lavoro per motivi di età/malattia e senza potenziali eredi dell attività; oppure, correttamente, al fatto che l attività dell impresa non rientrava nell oggetto dell indagine. Al di là delle specifiche motivazioni, il dato evidenzia comunque una scarsa penetrazione tra le imprese dell informazione e della consapevolezza sia dell importanza attuale della propria attività nel tessuto economico locale e nazionale, sia del possibile futuro sviluppo di tali attività. Tale dato diventa così un indicatore della necessità che le imprese di questo settore hanno di trovare un referente istituzionale e istituzionalizzato che valorizzi e supporti il loro autoriconoscimento e la loro crescita. La figura seguente evidenzia, in percentuale, l andamento della somministrazione dei questionari. 16

19 Figura 5 - Esito della somministrazione dei questionari non contattati 2,0% non partecipa 25,1% resi compilati 47,1% non resi 25,8% Fonte: elaborazione NE sui dati raccolti Al di là della fisiologica percentuale di insuccesso che sempre si registra quando si svolgono indagini sul campo, il dato rilevante è costituito dal fatto che la ricerca ha fatto emergere un tessuto socio economico a marker ambientale comunque rilevante in termini numerici, quantificabile in 188 imprese (ovvero, poco più del 47% del totale considerato) sulle quale è stato possibile svolgere un analisi di maggior dettaglio in base ai dati raccolti. 2.4 Analisi dei dati raccolti L analisi dei dati raccolti è avvenuta secondo due modalità, una quantitativa ed una qualitativa. La prima modalità è stata applicata nei casi in cui la domanda consentiva una modalità di risposta a scelta multipla (es: Domanda 1 - Categoria di attività ), mentre la seconda è stata applicata in particolare - ma non solo - alle domande la cui risposta era aperta (es: Domanda 2 - Descrizione dettagliata dell attività dell impresa ) Categoria di attività delle imprese Alla Domanda 1 ( In quale di queste categorie rientra l attività esercitata dalla sua impresa ) tutte le imprese tranne 1 hanno dato risposta. Nonostante il questionario richiedesse esplicitamente una risposta univoca a questa domanda, parte delle imprese che lo hanno compilato hanno fornito una risposta multipla. Di conseguenza, il totale delle risposte censite supera quello del numero di imprese che hanno riconsegnato il questionario ed il totale delle percentuali per categoria sul totale dei questionari compilati è superiore al 100%. Tabella 5 Ripartizione delle imprese per categoria di attività Categoria di attività N imprese che esercitano l attività % su totale questionari compilati COM DET - Commercio dettaglio 16 8,5% COM ING - Commercio ingrosso 25 13,3% CONS - Consulenza 58 30,9% INST - Installazione impianti e tecnologie 57 30,3% PROD - Produzione 26 13,8% RIC- Ricerca 21 11,2% SERV - Servizi 61 32,4% non risponde 1 0,5% Fonte: elaborazione NE sui dati raccolti Le imprese che hanno dato più di una risposta - quindi le imprese che sono attive in più di una categoria - sono 49, ovvero poco più del 26% delle imprese che hanno compilato il questionario. Le associazioni di attività che si sono evidenziate con maggior frequenza sono quelle tra consulenza, ricerca e servizi (7 aziende) e quelle tra consulenza e installazione (8 aziende). In generale, comunque, alcune attività sono svolte più di frequente e si presentano anche più frequentemente in associazione con altre. Tali attività sono servizi, consulenza, installazione e commercio, sia al dettaglio che all ingrosso (ovvero, tipicamente attività del settore terziario), mentre la ricerca è svolta da un numero ridotto di aziende ma spesso in associazione ad altre attività e la produzione è svolta da un numero ridotto di aziende (sia come attività unica che in associazione). 17

20 Tabella 6 Associazioni di attività più frequenti Associazione di attività N CONS - INST 8 CONS - RIC - SERV 7 CONS - SERV 3 CONS - INST - RIC 3 INST - PROD 3 CONS - RIC 2 INST - SERV 2 COM ING - SERV 2 COM DET - INST - SERV 2 PROD - RIC - SERV 1 COM DET - INST 1 COM ING - CONS - INST - RIC 1 INST - RIC - SERV 1 COM ING - SERV 1 COM DET - CONS - INST - RIC 1 COM ING - PROD 1 COM DET - COM ING - PROD - RIC 1 COM ING - CONS 1 COM DET - CONS - INST 1 COM ING - COM DET - SERV 1 CONS - PROD - RIC 1 COM ING - PROD - RIC 1 COM DET - SERV 1 COM ING - CONS - SERV 1 INST - PROD - RIC 1 PROD - SERV 1 TOTALE 49 Fonte: elaborazione NE sui dati raccolti Ciò, come già detto, evidenzia un potenziale limite - che è innanzitutto nazionale - dello sviluppo di questo settore, ovvero la scarsa integrazione della filiera soprattutto nella fasi della produzione e ricerca e la forte vocazione alla terziarizzazione Settore di attività delle imprese Anche alla Domanda 2 ( In quale di questi settori rientra l attività prevalente esercitata dalla sua impresa?) hanno risposto tutte le imprese tranne 2. Analogamente alla domanda precedente, poichè le risposte possibili erano più di una, il totale delle risposte censite supera quello del numero di imprese che hanno riconsegnato il questionario ed il totale delle percentuali per categoria sul totale dei questionari compilati è superiore al 100%. Tabella 7 Ripartizione delle imprese per settore di attività Settore N imprese attive nel settore % su totale questionari compilati FER - Fonti energetiche rinnovabili 80 42,6% RIS - Risparmio energetico e uso razionale delle risorse 70 37,2% TUT - Tutela ambientale 60 31,9% RIF - Rifiuti 54 28,7% PROD - Prodotti biologici, ecologici, ecocompatibili 19 10,1% ALT - Altro 44 23,4% non risponde 2 1,1% Fonte: elaborazione NE sui dati raccolti In questo caso però, le imprese che associano settori di attività diversi sono più numerose (90, ovvero il 47,9% delle imprese che hanno compilato il questionario), così come anche le tipologie di associazione. 18

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

Indicazione facoltativa Prodotto di Montagna

Indicazione facoltativa Prodotto di Montagna Indicazione facoltativa Prodotto di Montagna Gli obiettivi della presente iniziativa sono la qualificazione dei prodotti di qualità locali e la valorizzazione del territorio attraverso le peculiarità delle

Dettagli

Benchmarking della società dell informazione in Emilia-Romagna

Benchmarking della società dell informazione in Emilia-Romagna Benchmarking della società dell informazione in Emilia-Romagna Diffusione e modalità di utilizzo dello Sportello Unico per le Attività Produttive online (SUAP) Settembre 2015 Il presente documento è stato

Dettagli

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.22 Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.23 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica 67 Figura 3.24 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica (dati

Dettagli

Comune di Anzola dell'emilia

Comune di Anzola dell'emilia Comune di Anzola dell'emilia 1.224 1.118 61 79-18 Imprese Artigiane 406 405 18 36-18 Cooperative 17 12 1 2-1 Imprese Individuali 623 613 34 53-19 Imprese Femminili 234 216 19 15 +4 Imprese Giovanili 91

Dettagli

Il progetto Microkyoto Imprese

Il progetto Microkyoto Imprese Il progetto Microkyoto Imprese Efficienza energetica per le imprese della Provincia di Bologna Imprese e sviluppo sostenibile Non essendo un periodo semplice, neanche per le imprese del nostro tessuto

Dettagli

La riforma del servizio di distribuzione del

La riforma del servizio di distribuzione del CReSV Via Röntgen, 1 Centro Ricerche su Sostenibilità e Valore 20136 Milano tel +39 025836.3626 La riforma del servizio di distribuzione del 2013 gas naturale In collaborazione con ASSOGAS Gli ambiti territoriali

Dettagli

Il risparmio energetico: priorità economica ed ambientale

Il risparmio energetico: priorità economica ed ambientale Il risparmio energetico: priorità economica ed ambientale Ing Alessandro Fatini del Grande 20 febbraio 2007 Il risparmio energetico è diventata un esigenza importante sia a livello ambientale (riduzione

Dettagli

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1 UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA Fase 1: Analisi iniziale L analisi iniziale prevede uno studio dello stato attuale della gestione interna dell Ente. Metodo: si prevede l individuazione dei referenti

Dettagli

Milano, 21 marzo 2012. Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP

Milano, 21 marzo 2012. Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP INDICE Strategia aziendale in materia di clima La policy ambientale e il codice etico La loro applicazione Il programma energetico Le opportunità derivanti da CDP 2

Dettagli

Centro di costo: 1. Ufficio di Statistica Associato

Centro di costo: 1. Ufficio di Statistica Associato RESPONSABILE: DOTT. FABRIZIO SIMONCINI Centro di costo: 1. Ufficio di Statistica Associato Anno 2015 Verifica di metà anno SETTORE: SISTEMI INFORMATIVI RESPONSABILE: Dott. Fabrizio Simoncini Centro di

Dettagli

www.ecostampa.it Senaf

www.ecostampa.it Senaf 058904 www.ecostampa.it Senaf 058904 www.ecostampa.it Senaf Versione per la stampa Stampa Il 10 Novembre alla Fiera di Roma Comuni «rinnovabili»: cresce la diffusione per tutte le fonti Si parlerà delle

Dettagli

Reddito e risparmio delle famiglie e profitti delle società IV trimestre 2010

Reddito e risparmio delle famiglie e profitti delle società IV trimestre 2010 8 aprile 2011 Reddito e risparmio delle famiglie e profitti delle società IV trimestre 2010 Direzione centrale comunicazione ed editoria Tel. +39 06.4673.2243-2244 Centro di informazione statistica Tel.

Dettagli

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche Osservatorio24 def 27-02-2008 12:49 Pagina 7 Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO 2.1 La produzione industriale e i prezzi alla produzione Nel 2007 la produzione industriale

Dettagli

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 Secondo i dati forniti dall Eurostat, il valore della produzione dell industria agricola nell Unione Europea a 27 Stati Membri nel 2008 ammontava a circa 377 miliardi

Dettagli

schede di approfondimento.

schede di approfondimento. I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. 2 è l insieme delle attività volte a smaltirli, riducendo lo spreco(inparticolaredirisorsenaturaliedienergia)elimitandoipericoliperlasalutee

Dettagli

Comune di Arese Agenda 21 Locale. Arese, città sostenibile

Comune di Arese Agenda 21 Locale. Arese, città sostenibile Comune di Arese Agenda 21 Locale Arese, città sostenibile Conferenza del 06 maggio 2008 ASSESSORATO ALL AMBIENTE AMBIENTE DEL COMUNE DI ARESE Tematiche della conferenza: Produzione di Energia da Fonti

Dettagli

Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna. Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia

Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna. Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia Santarcangelo di Romagna 19 Febbraio 2015 Le politiche energetiche in Europa

Dettagli

Energia. RSA Provincia di Milano. Energia

Energia. RSA Provincia di Milano. Energia RSA Provincia di Milano Energia Fig. 1: consumi elettrici per ciascun settore La produzione e il consumo di energia hanno impatto dal punto di vista ambientale, soprattutto per ciò che riguarda il consumo

Dettagli

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione PROVINCIA DI POTENZA Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio Home PIANO D AZIONE ENEPOLIS Indice ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione L attività E comprende tre azioni specifiche;

Dettagli

A.4 IL SISTEMA PRODUTTIVO

A.4 IL SISTEMA PRODUTTIVO A.4 IL SISTEMA PRODUTTIVO A.4.1 Le unità locali Le unità locali presenti sul territorio della provincia di Ferrara, al Censimento dell Industria e dei Servizi 2001, erano 32.101, in aumento, rispetto al

Dettagli

Caldaie, stufe e termocamini alimentati a Biomasse

Caldaie, stufe e termocamini alimentati a Biomasse Caldaie, stufe e termocamini alimentati a Biomasse Le caratteristiche tecniche richieste per ottenere il conto termico. Antonietta Serra, responsabile sezione Termotecnica presso Istituto Giordano Spa

Dettagli

Provincia di Rimini CONTO ENERGIA Quali prospettive per la riviera solare

Provincia di Rimini CONTO ENERGIA Quali prospettive per la riviera solare Provincia di Rimini CONTO ENERGIA Quali prospettive per la riviera solare Nuove opportunità per l utilizzo razionale dell energia attraverso le ESCO Rimini 22 settembre 2005 ING. RICCARDO TENTI A&B-Ambientebenessere

Dettagli

La Simbiosi Industriale nel contesto del Piano Gestione Rifiuti della Regione Emilia Romagna

La Simbiosi Industriale nel contesto del Piano Gestione Rifiuti della Regione Emilia Romagna La Simbiosi Industriale nel contesto del Piano Gestione Rifiuti della Regione Emilia Romagna Andrea Zuppiroli Regione Emilia-Romagna Servizio Rifiuti e bonifica siti, servizi pubblici ambientali e sistemi

Dettagli

Centro di costo: 1. Ufficio di Statistica Associato

Centro di costo: 1. Ufficio di Statistica Associato RESPONSABILE: DOTT. FABRIZIO SIMONCINI Centro di costo: 1. Ufficio di Statistica Associato Anno 2015 SETTORE: SISTEMI INFORMATIVI RESPONSABILE: Dott. Fabrizio Simoncini Centro di Costo: Ufficio di Statistica

Dettagli

Nota integrativa nel bilancio abbreviato

Nota integrativa nel bilancio abbreviato Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 120 23.04.2014 Nota integrativa nel bilancio abbreviato Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Varie La redazione del bilancio in forma

Dettagli

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ 9 aprile 2013 IV trimestre 2012 REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ Con la pubblicazione dei dati del quarto trimestre del 2012, l Istat diffonde le serie storiche coerenti con

Dettagli

GLI ESITI OCCUPAZIONALI DELLA FORMAZIONE AL LAVORO

GLI ESITI OCCUPAZIONALI DELLA FORMAZIONE AL LAVORO GLI ESITI OCCUPAZIONALI DELLA FORMAZIONE AL LAVORO L indagine sugli esiti occupazionali dei corsi di formazione ha preso in considerazione i corsi Nof del biennio 2002/2003 e i post-diploma del 2003, analizzando

Dettagli

Domanda e offerta di credito

Domanda e offerta di credito 2/5/2013 Domanda e offerta di credito La situazione registrata nel 2012 in provincia di Nel 2012 si è registrata una contrazione della domanda di credito. Rispetto alla media regionale le imprese modenesi

Dettagli

Il sistema di contabilità di CO2: il calcolo delle emissioni e degli assorbimenti

Il sistema di contabilità di CO2: il calcolo delle emissioni e degli assorbimenti Giovedì 6 maggio 2010 - Istituto d Istruzione Superiore Montessori - Da Vinci Il sistema di contabilità di CO2: il calcolo delle emissioni e degli assorbimenti CISA scarl Dott. Agr. Odaldi Marco 1 CISA

Dettagli

Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente. U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO

Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente. U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO ATTUAZIONE DEL PROGETTO REBIR Risparmio Energetico, Bioedilizia, Riuso Data 29.01.2009

Dettagli

TITOLO 3 VALORIZZAZIONE DELLE RISORSE NATURALI E PAESAGGISTICHE Art. 3.1-3.2 - Unità di paesaggio

TITOLO 3 VALORIZZAZIONE DELLE RISORSE NATURALI E PAESAGGISTICHE Art. 3.1-3.2 - Unità di paesaggio Art. 3.1-3.2 - Unità di paesaggio Unità di paesaggio (Art. 3.1-3.2) Indicazioni generali Le unità di paesaggio, al fine di garantire una gestione del territorio coerente con gli obiettivi di valorizzazione

Dettagli

Il ruolo del manutentore di impianti: prospettive per il futuro. Roma 2012

Il ruolo del manutentore di impianti: prospettive per il futuro. Roma 2012 Il ruolo del manutentore di impianti: prospettive per il futuro Roma 2012 La situazione del patrimonio edilizio pubblico e privato costituisce uno degli aspetti in cui si misura la distanza che spesso

Dettagli

Negli ultimi 12 mesi, la sua famiglia ha effettuato interventi di ristrutturazione dell'abitazione principale? 20,7

Negli ultimi 12 mesi, la sua famiglia ha effettuato interventi di ristrutturazione dell'abitazione principale? 20,7 % Dalla riqualificazione (anche energetica) degli edifici nuova linfa al settore immobiliare Nomisma e Saie fotografano il trend e le prospettive della ri-qualificazione energetica e del ri-uso urbano

Dettagli

L obiettivo di risparmio energetico per l Italia al 2020

L obiettivo di risparmio energetico per l Italia al 2020 L obiettivo di risparmio energetico per l Italia al 2020 Il vigente Piano d Azione italiano per l Efficienza Energetica ( 2007- PAEE),in recepimento della Direttiva 2006/32/CE, prevede un obiettivo di

Dettagli

LA GESTIONE SOSTENIBILE DELLE RISORSE NATURALI IN EUROPA. Silva Marzetti

LA GESTIONE SOSTENIBILE DELLE RISORSE NATURALI IN EUROPA. Silva Marzetti L EUROPA E LE RISORSE AMBIENTALI, ENERGETICHE E ALIMENTARI BOLOGNA, 16 MARZO 2015 LA GESTIONE SOSTENIBILE DELLE RISORSE NATURALI IN EUROPA Silva Marzetti Scuola di Economia, Management e Statistica Università

Dettagli

Progetto Formativo MACROAREA AGROAMBIENTALE

Progetto Formativo MACROAREA AGROAMBIENTALE Progetto: MISURA 111 Azione 1 Formazione- Pacchetto Formativo Misto Ambito: Programma di Sviluppo Rurale Regione Sicilia 2007-2013 Sede: GANGI Corso di formazione per ESPERTO AGROAMBIENTALE Progetto Formativo

Dettagli

La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma

La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma OBIETTIVI Da qualche anno a questa parte, le soluzioni di trasporto condivise stanno conoscendo

Dettagli

Ruolo e attività del punto nuova impresa

Ruolo e attività del punto nuova impresa SISTEMA DOTALE E CULTURA D IMPRESA: UNA RETE DI SERVIZI PER IL TERRITORIO MANTOVANO a cura di Alessandra Ligabue PROMOIMPRESA Ruolo e attività del punto nuova impresa PromoImpresa, in qualità di Azienda

Dettagli

Anno 2014. Rapporto ambientale

Anno 2014. Rapporto ambientale Anno 2014 Rapporto ambientale 1 ANNO 2014 Nell anno 2005 la SITI TARGHE S.r.l. ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008, nel 2011 e nel

Dettagli

Opportunità offerte dalla nuova programmazione 2007-2013

Opportunità offerte dalla nuova programmazione 2007-2013 Sinnai, 4 marzo 2009 EFFICIENZA ENERGETICA E VALORIZZAZIONE DELLE FONTI RINNOVABILI Opportunità offerte dalla nuova programmazione 2007-2013 «lo Sviluppo sostenibile è uno sviluppo che soddisfa i bisogni

Dettagli

Rapporto ambientale Anno 2012

Rapporto ambientale Anno 2012 Rapporto ambientale Anno 2012 Pagina 1 di 11 1 ANNO 2012 Nell anno 2005 la SITI TARGHE srl ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008 e

Dettagli

Osservatorio regionale sul credito dell Emilia-Romagna

Osservatorio regionale sul credito dell Emilia-Romagna Osservatorio regionale sul credito dell UNIONCAMERE EMILIA-ROMAGNA ISTITUTO GUGLIELMO TAGLIACARNE INDAGINE DICEMBRE 2012 DOMANDA ED OFFERTA DI CREDITO IN PROVINCIA DI FORLI - CESENA 1.1 L assetto finanziario

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 4 DEL 09-03-2007 REGIONE VENETO INIZIATIVE ED INTERVENTI REGIONALI A FAVORE DELL EDILIZIA SOSTENIBILE

LEGGE REGIONALE N. 4 DEL 09-03-2007 REGIONE VENETO INIZIATIVE ED INTERVENTI REGIONALI A FAVORE DELL EDILIZIA SOSTENIBILE LEGGE REGIONALE N. 4 DEL 09-03-2007 REGIONE VENETO INIZIATIVE ED INTERVENTI REGIONALI A FAVORE DELL EDILIZIA SOSTENIBILE Fonte: BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE VENETO N. 25 del 13 marzo 2007 Il Consiglio

Dettagli

IDENTIKIT delle FATTORIE DIDATTICHE della Regione EMILIA-ROMAGNA

IDENTIKIT delle FATTORIE DIDATTICHE della Regione EMILIA-ROMAGNA IDENTIKIT delle FATTORIE DIDATTICHE della Regione EMILIA-ROMAGNA Ottobre 2009 Sono passati dieci anni dall avvio del progetto regionale Fattorie Didattiche che ha creato nel periodo un apertura di dialogo

Dettagli

Modulo: Scarsità e scelta

Modulo: Scarsità e scelta In queste pagine è presentato un primo modello di conversione di concetti, schemi e argomentazioni di natura teorica relativi all argomento le scelte di consumo (presentato preliminarmente in aula e inserito

Dettagli

Spin -Off dell Università di Urbino Carlo Bo

Spin -Off dell Università di Urbino Carlo Bo Spin -Off dell Università di Urbino Carlo Bo La Forza della Società Consortile Magie Del Fattore srl Mission 1 Il tema della produzione di energia e dell uso efficiente della stessa è spesso al centro

Dettagli

Convegno. Aree industriali e politiche di piano. Tra deindustrializzazione e nuova industrializzazione sostenibile. Roma 30 gennaio 2014 ore 14,00

Convegno. Aree industriali e politiche di piano. Tra deindustrializzazione e nuova industrializzazione sostenibile. Roma 30 gennaio 2014 ore 14,00 Roma 30 gennaio 2014 ore 14,00 Università Roma Tre, Dipartimento di Architettura Via della Madonna dei Monti, 40 Convegno Aree industriali e politiche di Tra deindustrializzazione e nuova industrializzazione

Dettagli

MIGLIORA LA TUA ENERGIA EFFICIENZA E RISPARMIO

MIGLIORA LA TUA ENERGIA EFFICIENZA E RISPARMIO MIGLIORA LA TUA ENERGIA EFFICIENZA E RISPARMIO EFFICIENZA ENERGETICA Utilizzare le risorse energetiche e idriche in modo corretto e responsabile, ridurre gli sprechi e le perdite, ottimizzare il ciclo

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato GERARDINI. Disposizioni in materia di raccolta e riciclaggio di pneumatici

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato GERARDINI. Disposizioni in materia di raccolta e riciclaggio di pneumatici Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 7594 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato GERARDINI Disposizioni in materia di raccolta e riciclaggio di pneumatici Presentata il 6

Dettagli

SUMMARY REPORT MOPAmbiente. I principali risultati della ricerca

SUMMARY REPORT MOPAmbiente. I principali risultati della ricerca SUMMARY REPORT MOPAmbiente I principali risultati della ricerca VI Rapporto Periodo di rilevazione: 3 9 Novembre 2010 Metodologia: CATI; campione n=1000 casi, rappresentativo degli italiani dai 18 anni

Dettagli

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti L AINI ( ) è un Associazione di artigiani e di piccole e medie imprese appartenenti ai diversi settori merceologici i cui proprietari sono appartenenti alla Comunità Nazionale Italiana in Croazia (CNI),

Dettagli

Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna

Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna INTRODUZIONE Il percorso partecipativo ha avuto l obiettivo di sviluppare un confronto fra i diversi stakeholder sulle proposte

Dettagli

DICHIARAZIONE DI SINTESI per adozione del Documento di Piano

DICHIARAZIONE DI SINTESI per adozione del Documento di Piano Comune di Busto Garolfo Provincia di Milano Piano di Governo del Territorio - PGT Valutazione Ambientale Strategica del Documento di Piano DICHIARAZIONE DI SINTESI per adozione del Documento di Piano Autorità

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 373 clienti di Tiemme Spa sede operativa di Piombino (errore di campionamento +/- 2%) rappresentativo

Dettagli

Costruiamo un futuro sostenibile

Costruiamo un futuro sostenibile Costruiamo un futuro sostenibile Responsabilità Sociale d Impresa Sommario 2014 Siamo orgogliosi del nostro ruolo nel sistema finanziario globale e siamo fermi nel proposito di svolgere le nostre attività

Dettagli

Efficienza energetica, online il Piano d'azione 2014 (PAEE). IL TESTO

Efficienza energetica, online il Piano d'azione 2014 (PAEE). IL TESTO casaeclima.com http://www.casaeclima.com/ar_18985 ITALIA-Ultime-notizie-paee-efficienza-energetica-Efficienza-energetica-online-il-Pianodazione-2014-PAEE.-IL-TESTO-.html Efficienza energetica, online il

Dettagli

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007/2013 ASSE IV LEADER. Programma di Sviluppo Locale del GAL Giarolo Leader CRESCERE IN RETE

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007/2013 ASSE IV LEADER. Programma di Sviluppo Locale del GAL Giarolo Leader CRESCERE IN RETE PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007/2013 ASSE IV LEADER Programma di Sviluppo Locale del GAL Giarolo Leader CRESCERE IN RETE MISURA 431 Azione 2.b Informazione sull attività del GAL Attività di animazione

Dettagli

Servizi alle aziende. Chiavenergia. Professionisti per l'ambiente

Servizi alle aziende. Chiavenergia. Professionisti per l'ambiente Servizi alle aziende Chiavenergia Professionisti per l'ambiente Su di noi... I nuovi mercati energetici offrono interessanti opportunità alle aziende nell'ottica di riduzione dei costi e di investimento

Dettagli

Spending review: opportunità o ostacolo allo sviluppo del Green Public Procurement (GPP)?

Spending review: opportunità o ostacolo allo sviluppo del Green Public Procurement (GPP)? Spending review: opportunità o ostacolo allo sviluppo del Green Public Procurement (GPP)? Piani degli acquisti verdi: dalla teoria alla pratica La promozione del GPP in Liguria il modello regionale per

Dettagli

Area Ricerca Formaper. Legge 1/99 anno 2002 interventi a favore della nascita di lavoro autonomo e imprese a Milano e provincia

Area Ricerca Formaper. Legge 1/99 anno 2002 interventi a favore della nascita di lavoro autonomo e imprese a Milano e provincia Area Ricerca Formaper Legge 1/99 anno 2002 interventi a favore della nascita di lavoro autonomo e imprese a Milano e provincia Rapporto n 2.3 Giugno 2003 Il rapporto è stato realizzato dall Area Ricerca

Dettagli

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE DELIBERAZIONE DELLA 2 L. 196/97 Art. 17. Approvazione del Regolamento istitutivo del Dispositivo di accreditamento delle strutture formative della Regione Marche (DAFORM). LA VISTO il documento istruttorio

Dettagli

REPORT 2013 FABBISOGNI FORMATIVI AZIENDALI

REPORT 2013 FABBISOGNI FORMATIVI AZIENDALI REPORT 2013 FABBISOGNI FORMATIVI AZIENDALI - Area informatica - Area linguistica - Area commerciale e vendita - Area amministrazione e controllo - Area produzione e logistica - Area energia e ambiente

Dettagli

La CSR in Italia. Alcune tendenze in atto

La CSR in Italia. Alcune tendenze in atto La CSR in Italia. Alcune tendenze in atto Sodalitas Social Solution www.sodalitas.socialsolution.it Sodalitas Social Solution è l Osservatorio on line sulla Responsabilità e la Sostenibilità delle Aziende,

Dettagli

Settori di attività economica

Settori di attività economica ELABORAZIONE DEI DATI QUALITATIVI Chiara Lamuraglia 1. Premessa Al fine di ottenere informazioni di carattere qualitativo che consentissero di interpretare e leggere in modo più approfondito i dati statistici,

Dettagli

Quadro dei consumi energetici

Quadro dei consumi energetici Quadro dei consumi energetici La situazione nazionale Il quadro dei consumi energetici nazionali degli ultimi anni delinea una sostanziale stazionarietà per quanto riguarda il settore industriale e una

Dettagli

UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca

UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca 30 settembre 2007 Agenda La situazione della produzione di energia rinnovabile in Italia

Dettagli

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno L investimento immobiliare delle Casse e degli di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno Pubblicato su Il Settimanale di Quotidiano Immobiliare del 27/04/2013 n. 19 Introduzione Dopo

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

Il Management Consulting in Italia

Il Management Consulting in Italia Il Management Consulting in Italia Sesto Rapporto 2014/2015 Università di Roma Tor Vergata Giovanni Benedetto Corrado Cerruti Simone Borra Andrea Appolloni Stati Generali del Management Consulting Roma,

Dettagli

Mercoledì degli Associati. Opportunità di business per le Aziende UCIF. Milano, 20 novembre 2013. Federata

Mercoledì degli Associati. Opportunità di business per le Aziende UCIF. Milano, 20 novembre 2013. Federata Mercoledì degli Associati Opportunità di business per le Aziende UCIF Milano, 20 novembre 2013 Federata Nascita del progetto UCIF rappresenta da 40 anni il settore italiano della Finitura, tramite i relativi

Dettagli

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO A cura dell Ufficio Studi Confcommercio LE DINAMICHE ECONOMICHE DEL VENETO Negli ultimi anni l economia del Veneto è risultata tra le più

Dettagli

Efficienza per pianificare l energia

Efficienza per pianificare l energia Efficienza per pianificare l energia Simona Murroni - Assessorato Industria - Servizio Energia La RAS - Assessorato Industria Servizio Energia Sta redigendo il Piano Energetico Regionale Ambientale di

Dettagli

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ 9 gennaio 2014 III trimestre 2013 REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ Nel terzo trimestre del 2013 il reddito disponibile delle famiglie conmatrici in valori correnti è aumentato

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

Istituto Comprensivo di Positano e Praiano C.A.F. 2014

Istituto Comprensivo di Positano e Praiano C.A.F. 2014 ARTICOLAZIONE DEL PERCORSO CAF E TEMPI Avvio attività processo AV Processo AV Predisposizione Piano di miglioramento Periodo di riferimento 8 mesi GLI STEP DEL VIAGGIO CAF FASI PROCESSO AUTOVALUTAZIONE

Dettagli

CONAI: BILANCIO DI DIECI ANNI DI ATTIVITA

CONAI: BILANCIO DI DIECI ANNI DI ATTIVITA CONAI: BILANCIO DI DIECI ANNI DI ATTIVITA A distanza di 10 anni dall inizio della sua attività è possibile fare un primo bilancio dei risultati dell impegno che il sistema delle imprese, rappresentato

Dettagli

Criteri di selezione del collettivo e definizioni

Criteri di selezione del collettivo e definizioni Appendice A Criteri di selezione del collettivo e definizioni Introduzione L indagine sull integrazione sociale delle persone con disabilità è stata realizzata nell ambito del progetto Sistema di Informazione

Dettagli

L energia. La riqualificazione e l efficienza. energetica: obiettivi ambientali e obblighi

L energia. La riqualificazione e l efficienza. energetica: obiettivi ambientali e obblighi La riqualificazione e l efficienza L energia energetica: per uscire dalla obiettivi ambientali e obblighi crisi: di legge le opportunità per la riqualificazione energetica degli edifici Sara Vito Assessore

Dettagli

PROGETTO IMPIANTI FOTOVOLTAICI E SISTEMI DI PRODUZIONE ENERGIA

PROGETTO IMPIANTI FOTOVOLTAICI E SISTEMI DI PRODUZIONE ENERGIA PROGETTO IMPIANTI FOTOVOLTAICI E SISTEMI DI PRODUZIONE ENERGIA SCENARIO La decisione di proporre questo profilo professionale è nata quasi un anno fa da una ricerca di mercato, a seguito della quale sono

Dettagli

E ELLE - INDICATORI STATISTICI DELL'ECONOMIA e DEL LAVORO COMMERCIO E SERVIZI

E ELLE - INDICATORI STATISTICI DELL'ECONOMIA e DEL LAVORO COMMERCIO E SERVIZI Sono 37.086 le imprese della provincia di Modena che svolgono un attività nel settore terziario, che si occupano quindi di commercio o di servizi rivolti alle imprese e alle famiglie; tale numero è in

Dettagli

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità:

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità: ALLEGATO B Il modello di monitoraggio Il gruppo di Progetto di PQM, nell anno scolastico 2010-2011 ha costituito un gruppo di lavoro tecnico composto dal gruppo di progetto stesso e dai ricercatori dei

Dettagli

Schema metodologico per la valutazione del personale del comparto addetto agli uffici di diretta collaborazione

Schema metodologico per la valutazione del personale del comparto addetto agli uffici di diretta collaborazione Schema metodologico per la valutazione del personale del comparto addetto agli uffici di diretta collaborazione Sommario Premessa... 2 1. Introduzione... 3 2. Criteri generali della metodologia di valutazione...

Dettagli

LE RICERCHE DI MERCATO

LE RICERCHE DI MERCATO LE RICERCHE DI MERCATO IL MARKETING: UNA DEFINIZIONE STUDIO DELLE NORME DI COMPORTAMENTO DI UNA AZIENDA CON RIGUARDO ALLA PROGRAMMAZIONE, REALIZZAZIONE E CONTROLLO DELLE ATTIVITA DI SCAMBIO. QUESTE NORME

Dettagli

PROGETTO Impari S. Impari S. Repubblica Italiana

PROGETTO Impari S. Impari S. Repubblica Italiana PROGETTO Interventi di informazione, formazione e azioni di sistema per le aree GAL della Sardegna PROGETTO Interventi di informazione, formazione e azioni di sistema per le aree GAL della Sardegna Lo

Dettagli

INDAGINE STATISTICA SULL IMPRENDITORIA GIOVANILE NELLA PROVINCIA DI BOLOGNA

INDAGINE STATISTICA SULL IMPRENDITORIA GIOVANILE NELLA PROVINCIA DI BOLOGNA INDAGINE STATISTICA SULL IMPRENDITORIA GIOVANILE NELLA PROVINCIA DI BOLOGNA A cura di: Elisa Facchini Ufficio Statistica e Studi Piazza Mercanzia, 4 40125 Bologna Tel. +39 051 6093440 Fax +39 051 6093467

Dettagli

La detrazione fiscale del 50% non è da confondere con quella del 65%!!!

La detrazione fiscale del 50% non è da confondere con quella del 65%!!! Gli impianti fotovoltaici realizzati sul tetto di casa, al pari di qualsiasi altra ristrutturazione edilizia, beneficiano da parte del governo di un interessante forma di sostegno: le detrazioni fiscali

Dettagli

5.1 Organizzazione delle fonti di finanziamento e coinvolgimento del settore privato

5.1 Organizzazione delle fonti di finanziamento e coinvolgimento del settore privato 5. IL PIANO FINANZIARIO 5.1 Organizzazione delle fonti di finanziamento e coinvolgimento del settore privato La predisposizione del piano finanziario per il POR della Basilicata è stata effettuata sulla

Dettagli

LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL 2000

LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL 2000 ASSOCIAZIONE DOTTORANDI E DOTTORI DI RICERCA ITALIANI LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL Nel dicembre del la sezione di Bologna dell ADI ha condotto un questionario tra gli iscritti ai

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI Art. 1 Finalità La Provincia di Genova, in attuazione di quanto previsto dal proprio Statuto, promuove la cultura della

Dettagli

Fonte: elaborazione Unioncamere Lombardia su dati ASIA Istat. Tabella 2: Imprese per attività economica Lombardia

Fonte: elaborazione Unioncamere Lombardia su dati ASIA Istat. Tabella 2: Imprese per attività economica Lombardia IL SISTEMA PRODUTTIVO LOMBARDO NEL 2006 SECONDO IL REGISTRO STATISTICO ASIA (giugno 2009) Secondo il registro statistico delle imprese attive e delle loro unità locali (ASIA Imprese e Unità locali) sono

Dettagli

CITTÀ METROPOLITANA DI BOLOGNA

CITTÀ METROPOLITANA DI BOLOGNA PRONTO SOCCORSO CANI E GATTI VITTIME DI INCIDENTI STRADALI SUL TERRITORIO PROVINCIALE La seguente tabella riporta le informazioni fornite dai Comuni relativamente alle convenzioni attivate con strutture

Dettagli

I.Ri.Fo.R. Regionale Toscano Onlus. Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici

I.Ri.Fo.R. Regionale Toscano Onlus. Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici

Dettagli

La nuova Politica Agricola Comune (PAC)

La nuova Politica Agricola Comune (PAC) Argomenti trattati La nuova Politica Agricola Comune (PAC) Il percorso per giungere alla nuova PAC I principali elementi della discussione in atto Lo Sviluppo Rurale nella nuova PAC Spunti di riflessione

Dettagli

Vigilanza bancaria e finanziaria

Vigilanza bancaria e finanziaria Vigilanza bancaria e finanziaria DISPOSIZIONI DI VIGILANZA IN MATERIA DI POTERI DI DIREZIONE E COORDINAMENTO DELLA CAPOGRUPPO DI UN GRUPPO BANCARIO NEI CONFRONTI DELLE SOCIETÀ DI GESTIONE DEL RISPARMIO

Dettagli

IL COSTO DELLA GESTIONE ASSOCIATA Un analisi dell efficienza del sistema Comuni+Unione

IL COSTO DELLA GESTIONE ASSOCIATA Un analisi dell efficienza del sistema Comuni+Unione IL COSTO DELLA GESTIONE ASSOCIATA Un analisi dell efficienza del sistema Comuni+Unione ( a cura di Nara Berti) Le presenti note hanno lo scopo di verificare l efficienza dei servizi associati rispetto

Dettagli

Lezione 18 1. Introduzione

Lezione 18 1. Introduzione Lezione 18 1 Introduzione In questa lezione vediamo come si misura il PIL, l indicatore principale del livello di attività economica. La definizione ed i metodi di misura servono a comprendere a quali

Dettagli

IL TALENTO DELLE IDEE, edizione 2009-2010

IL TALENTO DELLE IDEE, edizione 2009-2010 UniCredit Group - Territorial Relations Department 18 dicembre 2009 Giovani Imprenditori di Confindustria PREMESSE GENERALI PROPOSTA PROGETTUALE E MODELLO DI RATING TIMELINE 2 PREMESSE GENERALI L OCSE

Dettagli

PROGETTO SOLE La realizzazione di un impianto fotovoltaico

PROGETTO SOLE La realizzazione di un impianto fotovoltaico PROGETTO SOLE La realizzazione di un impianto fotovoltaico Il Governo italiano ha presentato il 19 febbraio scorso il "Nuovo piano sull'efficienza energetica, sulle rinnovabili e sull'eco industria", con

Dettagli

I CONTRATTI DI RENDIMENTO ENERGETICO:

I CONTRATTI DI RENDIMENTO ENERGETICO: SERVIZI I CONTRATTI DI RENDIMENTO ENERGETICO: OPPORTUNITÀ ED ESPERIENZA Maurizio Bottaini Federesco (Federazione Nazionale delle Esco) Federesco BEST PRACTICE ENERGY SERVICE COMPANY, quali operatori di

Dettagli