Lipodistrofie da iniezione di insulina: conoscerle, riconoscerle, prevenirle

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Lipodistrofie da iniezione di insulina: conoscerle, riconoscerle, prevenirle"

Transcript

1 RASSEGNA Lipodistrofie da iniezione di insulina: conoscerle, riconoscerle, prevenirle Laviola L 1, Porcellati F 2, Gentile S 3 1 Sezione di Medicina Interna, Endocrinologia, Andrologia e Malattie Metaboliche, Dipartimento dell Emergenza e dei Trapianti di Organi, Università degli Studi di Bari Aldo Moro, Bari; 2 Sezione di Medicina Interna, Endocrinologia e Metabolismo, Dipartimento di Medicina, Università di Perugia, Perugia; 3 Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale, Seconda Università di Napoli, Napoli RIASSUNTO Le lipodistrofie sono tra le più comuni complicanze della somministrazione sottocutanea di insulina e possono presentarsi come lipoatrofia (perdita e fibrosi del tessuto sottocutaneo) o come lipoipertrofia (alterazione della morfologia del tessuto adiposo, con aumento circoscritto di volume e consistenza) nelle aree utilizzate per la somministrazione sottocutanea dell ormone. Sono dovute in genere a una tecnica di iniezione di insulina non adeguata e possono determinare significative variazioni nell assorbimento del farmaco, provocando così oscillazioni glicemiche e aumento del rischio di ipo- o iperglicemie non spiegate. L obiettivo di questa rassegna è di far conoscere le basi fisiopatologiche, le caratteristiche biologiche e le manifestazioni cliniche delle forme più comuni di lipodistrofia nel paziente diabetico, e guidare gli operatori del team diabetologico a conoscere e ricercare le lipodistrofie, ad adottare le opportune strategie terapeutiche e soprattutto a educare il paziente alla corretta tecnica iniettiva per prevenire la formazione di aree lipodistrofiche. SUMMARY Awareness, identification and prevention of insulin injection-associated lipodystrophies Lipodystrophy is one of the most common complications of subcutaneous insulin therapy and may present as either lipo-atrophy (atrophy and fibrosis of subcutaneous fat) or lipo-hypertrophy (localized increase in volume and consistency of subcutaneous fat) at the insulin injection sites. An inadequate injection technique is usually considered the main risk factor for lipodystrophies, which may cause inexplicable glycemic oscillations, and hyper- or hypoglycemias. This review summarizes the pathophysiology, biological profile and clinical features of insulin injection-associated lipodystrophies in diabetic patients, aiming to promote educational strategies in patients and diabetes operators for the correct identification and prevention of the disorder. Introduzione La prevalenza del diabete in Italia continua ad aumentare, con una percentuale di circa il 6% (1). Significativa è la quota di persone con diabete che necessitano di terapia insulinica, perché la prevalenza del diabete di tipo 1 è pari al 5,1%, e circa il 30% delle persone con diabete di tipo 2 pratica una o più iniezioni di insulina al giorno (2). Negli ultimi anni si è verificato un progressivo incremento d uso di preparazioni di insulina più moderne e dal profilo farmacocinetico più fisiologico, come gli analoghi rapidi e basali, così come di schemi terapeutici più moderni (3). Tuttavia, una percentuale ancora inferiore al 50% dei pazienti diabetici raggiunge i target di emoglobina glicata raccomandati (2,3). Le ragioni del mancato raggiungimento del compenso glicemico dipendono da svariati fattori, ivi comprese le modalità di somministrazione, conservazione e manipolazione dell insulina. Una errata tecnica di iniezione, la scelta impropria di un ago, l abitudine a riutilizzare l ago, la non opportuna rotazione dei siti di iniezione si accompagnano ad alterazioni del tessuto sottocutaneo, le lipodistrofie da iniezione di insulina, che possono modificare in maniera significativa l assorbimento dell ormone e determinare quindi imprevedibili oscillazioni glicemiche. La conoscenza dei meccanismi attraverso i quali si realizzano le lipodistrofie, l identificazione delle lesioni lipodistrofiche e la corretta educazione delle persone con diabete alla corretta tecnica iniettiva rappresentano dunque una componente essenziale della corretta gestione della malattia diabetica, Corrispondenza: prof. Luigi Laviola, Sezione di Medicina Interna, Endocrinologia, Andrologia e Malattie Metaboliche, Dipartimento dell Emergenza e dei Trapianti di Organi, Università degli Studi di Bari Aldo Moro, Policlinico, piazza Giulio Cesare 11, Bari luigi.laviola@uniba.it Pervenuto il Accettato il Parole chiave: iniezione di insulina, lipoatrofia, lipoipertrofia, aghi da insulina Key words: insulin injection, lipoatrophy, lipohypertrophy, insulin needles Abbreviazioni: DM1, diabete di tipo 1. G It Diabetol Metab 2016;36:32-36

2 Lipodistrofie da iniezione di insulina: conoscerle, riconoscerle, prevenirle come di recente sottolineato in un documento congiunto di consenso delle società scientifiche AMD, OSDI e SID (4,5). Che cosa sono le lipodistrofie? Con il termine di lipodistrofia si intende, in generale, un alterazione delle proprietà del tessuto adiposo sottocutaneo: alterazione dello sviluppo, della maturazione, della distribuzione, delle caratteristiche biologiche del sottocutaneo. Le lipodistrofie da iniezione di insulina sono alterazioni localizzate del sottocutaneo che si verificano nelle zone in cui viene iniettato il farmaco. Si tratta di una delle più comuni complicanze nella terapia insulinica, che si verifica con le siringhe, con le penne e anche con sistemi di infusione continua di insulina (6-10). Se ne distinguono due sottotipi fondamentali: le lipo - atrofie, che sono aree depresse della cute per assottigliamento del sottocutaneo; l aspetto è quello di un avvallamento del tessuto adiposo (Fig. 1). Le lipoipertrofie sono invece zone in cui il tessuto sottocutaneo è aumentato di volume e di consistenza, e appaiono come noduli o piastroni sottocutanei di dimensioni molto variabili (visibili o solo palpabili); se visibili, l aspetto è quello di un rigonfiamento del tessuto adiposo, a volte anche molto evidente (Fig. 2). Le lipodistrofie sono molto diffuse: le percentuali nei vari studi epidemiologici differiscono in base alla tipologia scelta, al tipo di pazienti, alla modalità utilizzata per la rilevazione clinica: Vardar e Kizilci (10) riferiscono una prevalenza del 48,8% in una popolazione turca di 215 soggetti in terapia insulinica da almeno 2 anni; per Hauner et al. (11) la prevalenza è del 28,7% in 233 pazienti con diabete di tipo 1. Più recentemente Blanco et al. (6) hanno documentato che il 64,4% dei pazienti indagati presentava lipodistrofie. Non si tratta, in realtà, soltanto di un problema estetico, ma di una vera a propria complicanza, con importanti conseguenze dal punto di vista clinico. Diversi studi mostrano, infatti, che l assorbimento dell insulina iniettata in aree lipodistrofiche può essere ritardato o diventare imprevedibile (12-15), e questo evidentemente rappresenta un potenziale fattore di peggioramento del compenso glicemico (15-23). Nello studio di Blanco, per esempio, il 39,1% dei pazienti con lipoipertrofia mostrava inspiegabili ipoglicemie e il 49,1% aveva ampia variabilità glicemica (6).In pratica, l assorbimento ridotto dell insulina nelle sedi lipodistrofiche determina iperglicemie apparentemente inspiegabili, che inducono il paziente e il medico al progressivo incremento della dose insulinica. Quando però l iniezione viene eseguita in una zona di cute sana, non lipodistrofica, la dose aumentata rispetto al fabbisogno reale provocherà ipoglicemie potenzialmente pericolose perché inattese. D altra parte, l ipoglicemia è possibile anche nel caso di assorbimento ritardato dell insulina iniettata in una zona di lipodistrofia, con rilascio in circolo dopo un tempo variabile e non calcolabile. L alternanza di iperglicemie e ipoglicemie imprevedibili determina un peggioramento del compenso metabolico, aumenta la variabilità glicemica e il rischio di complicanze acute, riduce la qualità della vita e la capacità del paziente di gestire in maniera efficace la sua terapia. Figura 1 Esempi di lipoatrofie da iniezione di insulina (indicate dalle frecce). 33

3 Laviola L et al. Figura 2 Esempi di lipoipertrofie da iniezione di insulina (indicate dalle frecce). Perché si realizzano le lipodistrofie? Le lipodistrofie da iniezione di insulina sono essenzialmente correlate al traumatismo ripetuto dell ago d iniezione, all accumulo locale d insulina e alla particolare reattività tessutale della singola persona con diabete. La sua esatta eziologia non è del tutto chiara, ma certamente i fattori di rischio principali sono i traumi ripetuti da iniezioni fatte in zone molto circoscritte e soprattutto l abitudine a riutilizzare due o più volte l ago, il numero di iniezioni giornaliere e la dose di insulina, che agirebbe sul tessuto adiposo come fattore di crescita (24,25). Fra tutti i pazienti che riutilizzano l ago il 70% sviluppa lipodistrofie, 84% per i DM1 (6). In realtà, le lipoatrofie sembrerebbero legate a un iniziale reazione flogistico-immunologica del sottocutaneo, cui consegue il graduale assottigliamento del tessuto adiposo sottocutaneo, parzialmente sostituito con tessuto fibroso (Fig. 1). Le lipoipertrofie, invece, sarebbero il risultato dell azione combinata dell azione anabolica locale dell insulina, con ipertrofia delle cellule adipose, e della reazione tessutale flogistico-connettivale, mediata da citochine liberate localmente a seguito del traumatismo cronico da utilizzazione di un ago danneggiato per il riuso o alla scelta di iniettare l insulina ripetutamente in una zona molto circoscritta. Come si riconoscono le lipodistrofie? Nei pazienti in terapia insulinica le lipodistrofie vanno ricercate e identificate con l ispezione e la palpazione sistematica di tutte le sedi di iniezione, da verificare a ogni visita. Vanno ispezionati i siti di iniezione, meglio se con luce tangenziale, che consente di evidenziare irregolarità, avvallamenti (Fig. 1) e/o rigonfiamenti (Fig. 2) della cute. È molto importante verificare la presenza di asimmetrie tra i due lati, che suggeriscono l abitudine inconsapevole del paziente di preferire alcuni siti, in relazione anche alla comodità di uso della mano dominante. A seguito dell ispezione, la palpazione delle sedi di iniezione consente di definire le dimensioni e le caratteristiche delle lesioni lipoipertrofiche: noduli di diversa grandezza, che sporgono dalla superficie della cute, o piastroni e noduli piani, apprezzabili solo con la palpazione come zone di consistenza aumentata (Figg. 2 e 3). Fondamentale, Definizione Visibile Palpabile Consistenza a Nodulo piccolo Bene/meglio con luce tangenziale/di profilo Bene Duro-elastica b Nodulo grande Bene/meglio con luce tangenziale/di profilo Bene Duro-elastica c Piastrone piano Poco visibile Non bene/ Solitamente meglio pizzicando dura d Nodulo piano Con difficoltà/ Solitamente Non visibile meglio palpazione dura profonda o con pizzicotto Figura 3 Tipi più comuni di lesioni lipoipertrofiche con le modalità di identificazione. 34

4 Lipodistrofie da iniezione di insulina: conoscerle, riconoscerle, prevenirle infine, la sensibilizzazione del paziente alla verifica periodica delle sedi di iniezione, con autopalpazione, che rappresenta una componente essenziale dell azione educativa sulla corretta tecnica iniettiva. Come si previene la formazione delle lipodistrofie? In considerazione dei principali meccanismi associati alla formazione delle lipodistrofie, cioè il traumatismo ripetuto dell ago, il riutilizzo dello stesso ago e la mancata o limitata rotazione dei siti di iniezione, l acquisizione di una corretta tecnica di iniezione dell insulina rappresenta la modalità più efficace di prevenzione delle lipodistrofie. Poiché la somministrazione insulinica è un atto quotidiano, c è il rischio, infatti, che venga effettuata in maniera superficiale e spesso non corretta, sottovalutando l impatto di errori nella modalità di somministrazione sulla variabilità glicemica e sul compenso metabolico (26,27). Per un assorbimento ottimale l insulina deve essere iniettata nel tessuto sottocutaneo e non nel derma o nel muscolo, per cui la scelta della lunghezza dell ago è cruciale. L iniezione intramuscolare accidentale provoca infatti frequentemente ipoglicemia (28-32). La lunghezza degli aghi presenti nelle siringhe è maggiore di quello degli aghi per le penne e nella scelta tra siringhe e penne le persone con diabete preferiscono la penna, sebbene sia stato dimostrato che, utilizzando una corretta tecnica iniettiva, l efficacia e la sicurezza dei due sistemi iniettivi sono paragonabili (33,34). La cute ha uno spessore medio di 2,23 mm nelle braccia, 1,87 nelle cosce, 2,15 nell addome e 2,41 nei glutei, nei pazienti adulti con diabete (35). In età pediatrica lo spessore della pelle varia da 1,58 mm nel braccio del bambino ai 2,29 mm dei glutei di un adolescente (36). Il sottocute ha uno spessore che varia sensibilmente in funzione di genere, sede corporea, indice di massa corporea, età, etnia, morfologia del singolo soggetto con diabete e posizione all interno dell area prescelta per l iniezione (28,35). Il rischio di iniezione intramuscolare stimato è del 15,3% con aghi da 8 mm, 5,7% con aghi da 6 mm e dello 0,4% con aghi da 4 mm (35). Pertanto, l uso di aghi più corti riduce il rischio di iniezione non corretta: aghi per siringa da 8 mm, aghi per penna da 4, 5 o 6 mm, sia per gli adulti sia per i bambini. Tra l altro, gli aghi più corti hanno anche pareti più sottili e vengono percepiti dal paziente come meno dolorosi e traumatizzanti. È fondamentale trasmettere alla persona che pratica terapia insulinica la necessità di cambiare l ago a ogni iniezione. Negli aghi utilizzati più di una volta, infatti, la punta si assottiglia, si piega e può rompersi, il lubrificante viene rimosso e le iniezioni risultano più dolorose, i siti di iniezione sono maggiormente traumatizzati, contribuendo in maniera determinante alla formazione di lipodistrofie. Tra l altro, va ricordato che l insulina che rimane all interno dell ago può cristallizzare e bloccare il flusso della successiva iniezione. Una corretta rotazione dei siti è un fattore critico nella prevenzione delle lipodistrofie: riduce la variabilità glicemica, il rischio di ipoglicemia e il consumo di insulina (6). Si tenga presente che il paziente non adeguatamente educato può tendere a utilizzare ripetutamente lo stesso sito, per semplicità, comodità di uso dell arto dominante o abitudine. Inoltre, l iniezione in un sito lipodistrofico risulta meno percepita, e si genera quindi un pericoloso circolo vizioso, per cui l iniezione ripetuta nella stessa area cutanea provoca la lipodistrofia, che a sua volta induce il paziente a ritornare sullo stesso sito. Va ricordato dunque che i siti di iniezione vanno alternati fra addome, cosce, braccia e natiche, e che nell ambito della stessa area le iniezioni successive vanno distanziate di almeno un centimetro. Educare la persona con diabete che pratica terapia insulinica alla corretta rotazione dei siti di iniezione risulta essere un momento fondamentale per la prevenzione della lipodistrofia. La tecnica d iniezione, infine, deve sempre essere adattata alla lunghezza dell ago utilizzato, considerando anche le caratteristiche della sede cutanea, al fine di evitare iniezioni intramuscolari. L iniezione di insulina praticata con siringa va fatta sempre con la tecnica della plica cutanea e con angolazione dell ago posto a 45 rispetto alla cute. Con aghi per penna da 4, 5 e 6 mm è corretto utilizzare la tecnica perpendicolare (ago a 90 ); per aghi più lunghi di 6 mm, le iniezioni devono essere effettuate utilizzando la plica cutanea o con un angolo di 45. Nei pazienti magri, anche aghi di 4, 5 o 6 mm potrebbero necessitare dell uso della plica (37). Conclusione Tra gli obiettivi della corretta gestione della malattia diabetica, particolare importanza riveste quello di garantire il conseguimento di conoscenze e abilità che guidino nel corretto utilizzo dei farmaci ipoglicemizzanti iniettivi, nella scelta consapevole e nel corretto uso dei dispositivi per iniettarli e nella corretta applicazione di tecniche iniettive da parte delle persone con diabete. La rotazione delle sedi di iniezione su ampie superfici, il non riutilizzo dello stesso ago più volte, la corretta tecnica iniettiva e la scelta dell ago adeguato sono fattori essenziali per evitare lesioni lipodistrofiche e garantire un assorbimento ottimale dell insulina, contribuendo quindi al raggiungimento di un compenso glicometabolico ottimale. Conflitto di interessi Nessuno. 35

5 Laviola L et al. Bibliografia 1. Il diabete in Italia anni Istat istat.it/it/archivio/ Analisi prospettica degli indicatori di qualità dell assistenza del diabete in Italia ( ). Gli Annali AMD Osservatorio ARNO Diabete. Il profilo assistenziale della popolazione con diabete. Rapporto 2011 Volume XVII - Collana Rapporti ARNO Cineca - Dipartimento SISS Sanità. file:///c:/ Documents%20and%20Settings/Administrator/Documenti/Do wnloads/rapportoarno2011.pdf /Documento_di_consenso_2015.pdf Blanco M, Hernández MT, Strauss KW, Amaya M. Prevalence and risk factors of lipohypertrophy in insulin-injecting patients with diabetes. Diabetes Metab 2013;39: Radermecker RP, Piérard GE, Scheen AJ. Lipodystrophy reactions to insulin: effects of continuous insulin infusion and new insulin analogs. Am J Clin Dermatol 2007;8: Griffin ME, Feder A, Tamborlane WV. Lipoatrophy associated with lispro insulin in insulin pump therapy: an old complication, a new cause? Diabetes Care 2001;24: Ampudia-Blasco FJ, Hasbum B, Carmena R. A new case of lipo - atrophy with lispro insulin in insulin pump therapy: is there any insulin preparation free of complications? Diabetes Care 2003;26: Vardar B, Kizilci S. Incidence of lipohypertrophy in diabetic patients and a study of influencing factors. Diabetes Res Clin Pract 2007;77: Hauner H, Stockamp B, Haastert B. Prevalence of lipohypertrophy in insulin-treated diabetic patients and predisposing factors. Exp Clin Endocrinol Diabetes 1996;104: Holstein A, Stege H, Kovacs P. Lipoatrophy associated with the use of insulin analogues: a new case associated with the use of insulin glargine and review of the literature. Expert Opin Drug Saf 2010;9: Johansson U, Amsberg S, Hannerz L, Wredling R, Adamson U, Arnqvist HJ et al. Impaired absorption of insulin aspart from lipohypertrophic injection sites. Diabetes Care 2005;28: Young RJ, Hannan WJ, Frier BM, Steel JM, Duncan LJ. Diabetic lipohypertrophy delays insulin absorption. Diabetes Care 1984; 7: Chowdhury TA, Escudier V. Poor glycaemic control caused by insulin induced lipohypertrophy. Br Med J 2003;327: Wallymahmed ME, Littler P, Clegg C, Haqqani MT, MacFarlane IA. Nodules of fibro-collagenous scar tissue induced by subcutaneous insulin injections: a cause of poor diabetic control. Postgrad Med J 2004;80: Robertson C. Physiologic insulin replacement in type 2 diabetes: optimizing postprandial glucose control. Diabetes Educ 2006; 32: Gentile S, Agrusta M, Guarino G, Carbone L, Cavallaro V, Carucci I, Strollo F. Metabolic consequences of incorrect insulin administration techniques in aging subjects with diabetes. Acta Diabetol 2011;48: Heinemann L. Insulin absorption from lipodystrophic areas: a (neglected) source of trouble for insulin therapy? J Diabetes Sci Technol 2010;4: Alemzadeh R, Loppnow C, Parton E, Kirby M. Glucose sensor evaluation of glycemic instability in pediatric type 1 diabetes mellitus. Diabetes Technol Ther 2003;5: De Meijer PHEM, Lutterman JA, van Lier HJJ, van tlaar A. The variability of the absorption of subcutaneously injected insulin; effect of injection technique and relation with brittleness. Diabet Med 1990;7: Overland J, Molyneaux L, Tewari S, Fatouros R, Melville P, Foote D et al. Lipohypertrophy: does it matter in daily life? A study using a continuous glucose monitoring system. Diab Obes Metab 2009; 11: Saez-de Ibarra L, Gallego F. Factors related to lipohypertrophy in insulin-treated diabetic patients; role of educational intervention. Pract Diab Int 1998;15: Richardson T, Kerr D. Skin-related complications of insulin therapy: epidemiology and emerging management strategies. Am J Clin Dermatol 2003;4: Thow JC, Johnson AB, Marsden S, Taylor R, Home PH. Morphology of palpably abnormal injection sites and effects on absorption of isophane (NPH) insulin. Diabet Med 1990;7: De Coninck C, Frid A, Gaspar R, Hicks D, Hirsch L, Kreugel G et al. Results and analysis of the Insulin Injection Technique Questionnaire survey. J Diabetes 2010;2: Frid A, Linden B. Where do lean diabetics inject their insulin? A study using computed tomography. Br Med J 1986;292: Birkebaek NH, Johansen A, Solvig J. Cutis/subcutis thickness at insulin injections and localization of simulated insulin boluses in children with type 1 diabetes mellitus: need for individualization of injection technique? Diabet Med 1998;15: Tubiana-Rufi N, Belarbi N, Du Pasquier-Fediaevsky L, Polak M, Kakou B, Leridon L et al. Short needles reduce the risk of intramuscular injections in children with type 1 diabetes. Diabetes Care 1999;22: Polak M, Beregszaszi M, Belarbi N, Benali K, Hassan M, Czernichow P, Tubiana-Rufi N. Subcutaneous or intramuscular injections of insulin in children: are we injecting where we think we are? Diabetes Care 1996;19: Vaag A, Handberg A, Lauritzen M, Henriksen JE, Pedersen KD, Beck-Nielsen H. Variation in absorption of NPH insulin due to intramuscular injection. Diabetes Care 1990;13: Smith CP, Sargent MA, Wilson BPM, Price DA. Subcutaneous or intramuscular insulin injections. Arch Dis Childhood 1991;66: Jørgensen JO, Flyvbjerg A, Jørgensen JT, Sørensen HH, Johansen BR, Christiansen JS. NPH insulin administration by means of a pen injector. Diabet Med 1988;5: Korytkowski M1, Bell D, Jacobsen C, Suwannasari R; FlexPen Study Team. A multicenter, randomized, open-label, comparative, two-period crossover trial of preference, efficacy, and safety profiles of a prefilled, disposable pen and conventional vial/syringe for insulin injection in patients with type 1 or 2 diabetes mellitus. Clin Ther 2003;25: Gibney MA, Arce CH, Byron KJ, Hirsch LJ. Skin and subcutaneous adipose layer thickness in adults with diabetes at sites used for insulin injections: implications for needle length recommendations. Curr Med Res Opin 2010;26: Lo Presti D, Ingegnosi C, Strauss K. Skin and subcutaneous thickness at injecting sites in children with diabetes: ultrasound findings and recommendations for giving injection. Pediatr Diabetes 2012; 13: Hofman PL, Derraik JG, Pinto TE, Tregurtha S, Faherty A, Peart JM et al. Defining the ideal injection techniques when using 5-mm needles in children and adults. Diabetes Care 2010;33:

Blanco et al. hanno dimostrato che circa due terzi (64%) delle persone in terapia insulinica sviluppa lipoipertrofie

Blanco et al. hanno dimostrato che circa due terzi (64%) delle persone in terapia insulinica sviluppa lipoipertrofie Un recente studio (Blanco et al. [i] ) condotto da quattro esperti su 430 pazienti ha concluso che una corretta rotazione dei siti di iniezione è un fattore critico nella prevenzione delle lipoipertrofie,

Dettagli

CONSENSUS AMD-OSDI SULLE TECNICHE INIETTIVE NEL SOGGETTO DIABETICO

CONSENSUS AMD-OSDI SULLE TECNICHE INIETTIVE NEL SOGGETTO DIABETICO CONSENSUS AMD-OSDI SULLE TECNICHE INIETTIVE NEL SOGGETTO DIABETICO A cura del Gruppo Inter-Societario AMD-OSDI sulle Tecniche iniettive Coordinatore Sandro Gentile (AMD) Componenti Lia Cucco (OSDI) Nicoletta

Dettagli

Consensus AMD-OSDI Il Giornale di AMD 2014;17:176-181

Consensus AMD-OSDI Il Giornale di AMD 2014;17:176-181 Consensus AMD-OSDI sulle Tecniche iniettive nel soggetto diabetico A cura del Gruppo Inter-Societario AMD-OSDI sulle Tecniche iniettive segreteria@aemmedi.it - www.osdi.it Parole chiave: Iniezioni di insulina,

Dettagli

Un caso di ipoglicemie severe frequenti associate a errori di tecnica iniettiva dell insulina

Un caso di ipoglicemie severe frequenti associate a errori di tecnica iniettiva dell insulina G It Diabetol Metab 2014;34:214-219 Caso clinico Un caso di ipoglicemie severe frequenti associate a errori di tecnica iniettiva dell insulina Presentazione del caso Il medico curante di Antonio chiede

Dettagli

Efficacia e sicurezza della terapia insulinica sottocutanea

Efficacia e sicurezza della terapia insulinica sottocutanea Efficacia e sicurezza della terapia insulinica sottocutanea Roberta Rapetti Bologna 13 maggio 2018 La sottoscritta Rapetti Roberta ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto di Interessi, pag. 17 del Reg. Applicativo

Dettagli

LA PELLE E LE INIEZIONI

LA PELLE E LE INIEZIONI Percorso FAD LA PELLE E LE INIEZIONI Laura Tonutti Sandro Gentile La pelle non è solo un involucro del nostro corpo ma è un vero e proprio organo che ci protegge, ci permette di interagire con il mondo

Dettagli

Tecniche di iniezione: le linee guida nel trattamento del diabete mellito

Tecniche di iniezione: le linee guida nel trattamento del diabete mellito 7 1 Tecniche di iniezione: le linee guida nel trattamento del diabete mellito INTRODUZIONE L importanza del controllo glicemico per ridurre il rischio, ritardare lo sviluppo e rallentare la progressione

Dettagli

Indagine Nazionale AMD sulle Lipodistrofie

Indagine Nazionale AMD sulle Lipodistrofie Tavola Rotonda AMD-OSDI Buona pratica clinica e tecnica iniettiva: una responsabilità di tutti gli operatori coinvolti nella cura Indagine Nazionale AMD sulle Lipodistrofie Sandro Gentile Dipartimento

Dettagli

Report da Congressi - Terapia iniettiva Il Giornale di AMD 2015;18:8-22

Report da Congressi - Terapia iniettiva Il Giornale di AMD 2015;18:8-22 età, il basso reddito, il livello di istruzione, il diabete di tipo 2, la difficoltà a mantenere un adeguata alimentazione, un elevato numero di iniezioni quotidiane, il dolore e l imbarazzo delle iniezioni

Dettagli

Questionario infermiere per TUTTI i pazienti con diabete sottoposti a terapia iniettiva

Questionario infermiere per TUTTI i pazienti con diabete sottoposti a terapia iniettiva Questionario infermiere per TUTTI i pazienti con diabete sottoposti a terapia iniettiva Completare n 1 questionario per paziente CODIFICA: Prefisso telefonico nazionale / / Numero centro Numero paziente

Dettagli

Tecniche iniettive, linee guida

Tecniche iniettive, linee guida MeDia 2014;14:10-14 10 PRATICA PROFESSIONALE Riassunto Una corretta tecnica iniettiva è fondamentale per il raggiungimento del controllo glicemico in pazienti insulino-trattati, anche se al momento sono

Dettagli

I CASI CLINICI E LE REGOLE D ORO

I CASI CLINICI E LE REGOLE D ORO Percorso FAD I CASI CLINICI E LE REGOLE D ORO Ago Lipodistrofia Sede di iniezione Tecnica di iniezione Strumenti di iniezione Indicazioni EBM Laura Tonutti, Natalia Visalli, Roberta Chiandetti Caso 1:

Dettagli

Formazione, ricerca e clinica in medicina interna: dalla teoria alla pratica. La gestione della terapia insulinica nel paziente ospedalizzato

Formazione, ricerca e clinica in medicina interna: dalla teoria alla pratica. La gestione della terapia insulinica nel paziente ospedalizzato Formazione, ricerca e clinica in medicina interna: dalla teoria alla pratica La gestione della terapia insulinica nel paziente ospedalizzato Le premesse. Educare all autogestione della malattia diabetica

Dettagli

UN CASO DI LIPODISTROFIA MOSTRUOSA!?!

UN CASO DI LIPODISTROFIA MOSTRUOSA!?! 13 CONGRESSO NAZIONALE AME - ROMA 6-9 NOVEMBRE 2014 INCONTRI. PER CASO UN CASO DI LIPODISTROFIA MOSTRUOSA!?! M. ISABELLA RAMUNNI*, NICOLA MORELLI**, V.A. GIAGULLI *, E. GUASTAMACCHIA ***, V. TRIGGIANI***

Dettagli

Scoprite la nostra brillante innovazione.

Scoprite la nostra brillante innovazione. Scoprite la nostra brillante innovazione. Con cannula a parete ultra sottile mylife Clickfine DiamondTip maggior comfort grazie alla perfezione della punta. Punta dell ago a 6 sfaccettature per un iniezione

Dettagli

È possibile migliorare il compenso glicometabolico con il calcolatore di bolo? Conferma mediante holter glicemico

È possibile migliorare il compenso glicometabolico con il calcolatore di bolo? Conferma mediante holter glicemico È possibile migliorare il compenso glicometabolico con il calcolatore di bolo? Conferma mediante holter glicemico Presentazione del caso Nel diabete mellito il rischio di complicanze micro/macrovascolari

Dettagli

Le bozze di stampa inviate agli autori devono essere corrette e restituite entro 4 giorni.

Le bozze di stampa inviate agli autori devono essere corrette e restituite entro 4 giorni. norme per gli autori Le proposte di pubblicazione saranno accettate a giudizio del comitato di redazione. Ogni articolo esprime il lavoro e/o le convinzioni degli autori i quali assumono la responsabilità

Dettagli

Come eseguire iniezioni in modo delicato e sicuro. Consigli e suggerimenti per la terapia insulinica iniettiva.

Come eseguire iniezioni in modo delicato e sicuro. Consigli e suggerimenti per la terapia insulinica iniettiva. Come eseguire iniezioni in modo delicato e sicuro. Consigli e suggerimenti per la terapia insulinica iniettiva. Libertà. Gioia di vivere. Con mylife. Iniezioni delicate e sicure Tecnica di iniezione corretta

Dettagli

G. Fusco coordinatore infermieristico

G. Fusco coordinatore infermieristico Il Diabete in Ospedale da un Problema ad un Opportunità Clinico-Manageriale Napoli 27 /28 gennaio 2012 Il ruolo e l importanza degli infermieri nel controllo della glicemia G. Fusco coordinatore infermieristico

Dettagli

Documento di Consenso Il Giornale di AMD 2015;18:

Documento di Consenso Il Giornale di AMD 2015;18: Raccomandazioni per una corretta tecnica iniettiva e per la prevenzione delle lipodistrofie e del rischio di punture accidentali Tavolo di lavoro AMD-OSDI-SID Sandro Gentile, Annalisa Giancaterini (AMD);

Dettagli

Come eseguire iniezioni in modo delicato e sicuro. Consigli e suggerimenti per la terapia insulinica iniettiva.

Come eseguire iniezioni in modo delicato e sicuro. Consigli e suggerimenti per la terapia insulinica iniettiva. Come eseguire iniezioni in modo delicato e sicuro. Consigli e suggerimenti per la terapia insulinica iniettiva. Libertà. Gioia di vivere. Con mylife. Iniezioni delicate e sicure Tecnica di iniezione corretta

Dettagli

Scoprite la nostra brillante innovazione.

Scoprite la nostra brillante innovazione. Scoprite la nostra brillante innovazione. mylife Clickfine DiamondTip maggior comfort grazie alla perfezione della punta. Punta dell ago a 6 sfaccettature per un iniezione facilitata 1,2 Tecnologia a parete

Dettagli

LA TERAPIA INSULINICA NEL MONDO DELLA PEDIATRIA

LA TERAPIA INSULINICA NEL MONDO DELLA PEDIATRIA LA TERAPIA INSULINICA NEL MONDO DELLA PEDIATRIA Davide Tinti, MD Centro di Diabetologia Pediatrica SSD Endocrinologia Pediatrica Dipartimento di Scienze della Sanità Pubbliche e Pediatriche Città della

Dettagli

DIABETE E GESTIONE DELLA TERAPIA INSULINICA

DIABETE E GESTIONE DELLA TERAPIA INSULINICA DIABETE E GESTIONE DELLA TERAPIA INSULINICA Serata FAD-ECM sulla tecnica di iniezione Giovedì 27 Marzo 2014 2 Diabete insulino trattato, diagnosi e gestione della terapia insulinica Roberta Assaloni Diabetologa

Dettagli

Un nuovo metodo di monitoraggio glicemico e una nuova opzione terapeutica per il paziente con diabete di tipo 1

Un nuovo metodo di monitoraggio glicemico e una nuova opzione terapeutica per il paziente con diabete di tipo 1 Un nuovo metodo di monitoraggio glicemico e una nuova opzione terapeutica per il paziente con diabete di tipo 1 Silvia Burlina, Annunziata Lapolla Università degli Studi di Padova, Dipartimento di Medicina,

Dettagli

Angela Del Prete Dir Medico ex-i Liv ASL Viterbo UOSD Medicina Interna -Civita Castellana UOSD Diabetologia-Viterbo. Frosinone, 12/5/18

Angela Del Prete Dir Medico ex-i Liv ASL Viterbo UOSD Medicina Interna -Civita Castellana UOSD Diabetologia-Viterbo. Frosinone, 12/5/18 Angela Del Prete Dir Medico ex-i Liv ASL Viterbo UOSD Medicina Interna -Civita Castellana UOSD Diabetologia-Viterbo Frosinone, 12/5/18 La dott.ssa ANGELA DEL PRETE dichiara di NON aver ricevuto negli ultimi

Dettagli

Definizione di Diabete Mellito

Definizione di Diabete Mellito Definizione di Diabete Mellito Il diabete mellito è una sindrome cronica dovuta a carenza assoluta o relativa di insulina, associata a gradi variabili di resistenza all'azione dell'insulina stessa da parte

Dettagli

TINDARO IRACI I CONSIGLI PRATICI D USO DELLE NUOVE INSULINE PER IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE

TINDARO IRACI I CONSIGLI PRATICI D USO DELLE NUOVE INSULINE PER IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE TINDARO IRACI I CONSIGLI PRATICI D USO DELLE NUOVE INSULINE PER IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE Relative Function (% of Normal) Glucose (mmol/l) Due to the Progressive Nature of Type 2 Diabetes, Patients

Dettagli

Documento di Consenso Il Giornale di AMD 2015;18:209-217

Documento di Consenso Il Giornale di AMD 2015;18:209-217 Raccomandazioni per una corretta tecnica iniettiva e per la prevenzione delle lipodistrofie e del rischio di punture accidentali Tavolo di lavoro -OSDI-SID Sandro Gentile, Annalisa Giancaterini (); Lia

Dettagli

IL DATA MANAGEMENT NELLA PRATICA CLINICA. Dott.ssa Silvia Acquati U.O. di Endocrinologia e Malattie Metaboliche Direttore Dott. M.

IL DATA MANAGEMENT NELLA PRATICA CLINICA. Dott.ssa Silvia Acquati U.O. di Endocrinologia e Malattie Metaboliche Direttore Dott. M. IL DATA MANAGEMENT NELLA PRATICA CLINICA Dott.ssa Silvia Acquati U.O. di Endocrinologia e Malattie Metaboliche Direttore Dott. M. Nizzoli RUOLO DEL COMPENSO GLICEMICO The Diabetes control and complications

Dettagli

Utilizzo della tecnologia Flash Glucose Monitoring e del profilo glicemico ambulatoriale (AGP) in un paziente con stile di vita di difficile gestione

Utilizzo della tecnologia Flash Glucose Monitoring e del profilo glicemico ambulatoriale (AGP) in un paziente con stile di vita di difficile gestione Utilizzo della tecnologia Flash Glucose Monitoring e del profilo glicemico ambulatoriale (AGP) in un paziente con stile di vita di difficile gestione Giuliana Petraroli SS Diabetologia Distretti 8-9-10

Dettagli

Il calcolatore di bolo migliora la qualità di vita e riduce la variabilità glicemica nel diabete tipo 1 di lunga durata

Il calcolatore di bolo migliora la qualità di vita e riduce la variabilità glicemica nel diabete tipo 1 di lunga durata Il calcolatore di bolo migliora la qualità di vita e riduce la variabilità glicemica nel diabete tipo 1 di lunga durata Presentazione del caso Circa dieci anni fa i microinfusori insulinici sono stati

Dettagli

Corretta tecnica di conservazione e somministrazione insulinica

Corretta tecnica di conservazione e somministrazione insulinica Corretta tecnica di conservazione e somministrazione insulinica La terapia insulinica la terapia insulinica è il principale trattamento del diabetedi tipo I,mentre puo essere usata nel diabete di tipo

Dettagli

Rischio ipoglicemico e scelte terapeutiche nel diabetico sportivo

Rischio ipoglicemico e scelte terapeutiche nel diabetico sportivo Modulo 4 Rischio ipoglicemico e scelte terapeutiche nel diabetico sportivo Dott.ssa Angela Girelli Dirigente medico, U.O. Diabetologia Azienda Spedali Civili, Brescia Premessa In presenza di diabete mellito,

Dettagli

TECNICHE DI MONITORAGGIO GLICEMICO, TERAPIA INSULINICA E MICROINFUSORI. Inf. Sarah Perini

TECNICHE DI MONITORAGGIO GLICEMICO, TERAPIA INSULINICA E MICROINFUSORI. Inf. Sarah Perini TECNICHE DI MONITORAGGIO GLICEMICO, TERAPIA INSULINICA E MICROINFUSORI Inf. Sarah Perini omonitoraggio = Capacità di misurarsi la propria glicemia ogestione = Conoscenza della propria malattia e capacità

Dettagli

ECM-FAD Progetto di Formazione a Distanza Responsabile Scientifico e Tutor Dr. Dario Pitocco

ECM-FAD Progetto di Formazione a Distanza Responsabile Scientifico e Tutor Dr. Dario Pitocco SICUREZZA, SENSIBILITÀ e OTTIMIZZAZIONE dell IMPIEGO di AGHI e PUNGIDITO nel MANAGEMENT e nel MONITORAGGIO del DIABETE MELLITO Il ruolo del Farmacista: Counseling ed Educazione del Paziente Provider CORSO

Dettagli

AGP: una nuova opportunità per migliorare la gestione del diabete mellito tipo 1

AGP: una nuova opportunità per migliorare la gestione del diabete mellito tipo 1 AGP: una nuova opportunità per migliorare la gestione del diabete mellito tipo 1 A. Bellomo Damato, G. Lisco, F. Giorgino Dipartimento dell Emergenza e dei Trapianti di Organi Sezione di Medicina Interna,

Dettagli

Paziente diabetico in condizioni non

Paziente diabetico in condizioni non Paziente diabetico in condizioni non critiche:linee guida e schemi terapeutici Paola Battisti Medicina ad indirizzo Endocrino Metabolico Azienda Ospedaliera San Giovanni Addolorata Roma Cause più frequenti

Dettagli

Mission: variabilità glicemica

Mission: variabilità glicemica Mission: variabilità glicemica Presentazione del caso Viene presentato il caso di una paziente di 35 anni, affetta da diabete mellito di tipo 1 immuno-mediato dall età di 26 anni con controllo metabolico

Dettagli

Commissione Regionale Farmaco (D.G.R. 1999/2006)

Commissione Regionale Farmaco (D.G.R. 1999/2006) Commissione Regionale Farmaco (D.G.R. 1999/2006) Documento relativo a: REVISIONE DELLA SCHEDA DI TECHNOLOGY ASSESSMENT DEGLI ANALOGHI DELLA INSULINA AD AZIONE PROLUNGATA GLARGINE E DETEMIR Gennaio 2008

Dettagli

L'Assistenza integrata alla persona con diabete in FVG: applicazione del documento di indirizzo regionale. Udine, 5 aprile 2017

L'Assistenza integrata alla persona con diabete in FVG: applicazione del documento di indirizzo regionale. Udine, 5 aprile 2017 L'Assistenza integrata alla persona con diabete in FVG: applicazione del documento di indirizzo regionale. Udine, 5 aprile 2017 Il DIABETE L elevata incidenza e prevalenza del diabete richiedono una profonda

Dettagli

L'impatto delle nuove evidenze nella pratica clinica quotidiana

L'impatto delle nuove evidenze nella pratica clinica quotidiana L'impatto delle nuove evidenze nella pratica clinica quotidiana AGOSTINO CONSOLI DMSI - Università d Annunzio CHIETI LUNCHEON PANEL Iperglicemia postprandiale e complicanze diabetiche: un update ADA STANDARDS

Dettagli

Attività fisica, Sport e Diabete tipo 1. Gabriele Forlani - U.O. Malattie del Metabolismo - Policlinico S. Orsola-Malpighi

Attività fisica, Sport e Diabete tipo 1. Gabriele Forlani - U.O. Malattie del Metabolismo - Policlinico S. Orsola-Malpighi Attività fisica, Sport e Diabete tipo 1 - Policlinico S. Orsola-Malpighi 1 Cosa succede alla concentrazione di insulina durante l esercizio fisico? Gli ormoni prodotti durante l esercizio fisico (catecolamine)

Dettagli

MICROINFUSORI. Ilaria Malandrucco. UOC Endocrinologia e Diabetologia Ospedale Fatebenefratelli Isola Tiberina Roma. ACISMOM Latina

MICROINFUSORI. Ilaria Malandrucco. UOC Endocrinologia e Diabetologia Ospedale Fatebenefratelli Isola Tiberina Roma. ACISMOM Latina MICROINFUSORI Ilaria Malandrucco UOC Endocrinologia e Diabetologia Ospedale Fatebenefratelli Isola Tiberina Roma ACISMOM Latina Dichiaro di aver ricevuto negli ultimi due anni compensi o finanziamenti

Dettagli

Lo Sport, Risorsa o Problema? Le Difficoltà nell Età di Transizione. Il Punto di Vista del Pediatra.

Lo Sport, Risorsa o Problema? Le Difficoltà nell Età di Transizione. Il Punto di Vista del Pediatra. Lo Sport, Risorsa o Problema? Le Difficoltà nell Età di Transizione. Il Punto di Vista del Pediatra. Andrea Scaramuzza Diabetologia, Endocrinologia & Nutrizione Pediatrica U.O. Pediatria, ASST Cremona,

Dettagli

Gli obiettivi glicemici nel paziente diabetico e iperglicemico ospedalizzato

Gli obiettivi glicemici nel paziente diabetico e iperglicemico ospedalizzato Gli obiettivi glicemici nel paziente diabetico e iperglicemico ospedalizzato Maria Del Ben Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche Sapienza Università Roma L iperglicemia è di frequente riscontro

Dettagli

sarà a breve disponibile anche in Italia e verrà presentato alla comunità medica al

sarà a breve disponibile anche in Italia e verrà presentato alla comunità medica al Arriva in Italia il primo microinfusore "economicamente sostenibile". Terapia più semplice e maggiore ac L aumento costante dei diabetici tipo 1 e la disponibilità di device sempre più evoluti pongono

Dettagli

Integrazione di diversi supporti tecnologici per migliorare la cura del diabete mellito

Integrazione di diversi supporti tecnologici per migliorare la cura del diabete mellito Integrazione di diversi supporti tecnologici per migliorare la cura del diabete mellito Presentazione del caso La diffusione, negli ultimi anni, dell utilizzo della tecnologia nella gestione del diabete

Dettagli

Diagnosi di diabete tipo 1 durante l adolescenza: implicazioni cliniche, motivazionali e relazionali

Diagnosi di diabete tipo 1 durante l adolescenza: implicazioni cliniche, motivazionali e relazionali Diagnosi di diabete tipo 1 durante l adolescenza: implicazioni cliniche, motivazionali e relazionali Letizia Tomaselli UO Endocrinologia, ARNAS Garibaldi, Catania Presentazione del caso GD, anni 19. Peso

Dettagli

S. Bernasconi. Clinica Pediatrica. Università di Parma.

S. Bernasconi. Clinica Pediatrica. Università di Parma. S. Bernasconi Clinica Pediatrica Università di Parma sbernasconi@ao.pr.it Cianfarani 2008 2001 2003 Per poter accedere al trattamento con GH in individui nati SGA è necessario rispondere ai seguenti criteri:

Dettagli

Educazione terapeutica nel diabete mellito tipo 1

Educazione terapeutica nel diabete mellito tipo 1 Educazione terapeutica nel diabete mellito tipo 1 Alessandra Dei Cas Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale U.O. Endocrinologia CLASSIFICAZIONE EZIOLOGICADELLE PRINCIPALI FORME DI DIABETE MELLITO

Dettagli

Corso pratico per Farmacisti: La tecnica di iniezione di insulina. FARMACIE COFAPI... 6 Febbraio

Corso pratico per Farmacisti: La tecnica di iniezione di insulina. FARMACIE COFAPI... 6 Febbraio Corso pratico per Farmacisti: La tecnica di iniezione di insulina FARMACIE COFAPI... 6 Febbraio 2012... Corso Pratico per la Farmacia: La tecnica di iniezione di insulina a cura di BD Medical Diabetes

Dettagli

Microinfusori 2.0: PLGS e modalità automatica. Dott.ssa Maria Carla Farci

Microinfusori 2.0: PLGS e modalità automatica. Dott.ssa Maria Carla Farci Microinfusori 2.0: PLGS e modalità automatica Dott.ssa Maria Carla Farci Andrea, 43 anni T1DM dall età di 12 anni Non altre patologie degne di nota Trasferito nel nostro centro circa 3 anni fa Andrea Peso

Dettagli

Una transizione consapevole

Una transizione consapevole Una transizione consapevole Maria Chantal Ponziani SC Malattie Metaboliche, Diabetologia ed Endocrinologia, AOU Maggiore della Carità, Novara Premessa (1) Il passaggio dalla diabetologia pediatrica a quella

Dettagli

DALLE INSULINE ANIMALI....ALLE INSULINE UMANE FINO AGLI ANALOGHI

DALLE INSULINE ANIMALI....ALLE INSULINE UMANE FINO AGLI ANALOGHI DALLE INSULINE ANIMALI....ALLE INSULINE UMANE FINO AGLI ANALOGHI insulina Secrezione insulinica in soggetti normali ed in pazienti diabetici Insuline umane solubili Insulina Regolare Insulina Regolare

Dettagli

Indagine Nazionale AMD sulle Lipodistrofie

Indagine Nazionale AMD sulle Lipodistrofie Tavola Rotonda AMD- OSDI Buona pra)ca clinica e tecnica inie/va: una responsabilità di tu/ gli operatori coinvol) nella cura Indagine Nazionale AMD sulle Lipodistrofie Sandro Gen)le Dipar)mento di Medicina

Dettagli

Elevata variabilità glicemica in apparente buon compenso glicometabolico

Elevata variabilità glicemica in apparente buon compenso glicometabolico Elevata variabilità glicemica in apparente buon compenso glicometabolico Presentazione del caso (1) Il caso clinico presentato descrive una situazione di reale difficoltà a perseguire un idoneo compenso

Dettagli

Dall Automonitoraggio glicemico all ottimizzazione della terapia insulinica per. cura. Giorgio Grassi

Dall Automonitoraggio glicemico all ottimizzazione della terapia insulinica per. cura. Giorgio Grassi Dall Automonitoraggio glicemico all ottimizzazione della terapia insulinica per migliorare gli esiti di cura Giorgio Grassi L autocontrollo glicemico non continuativo è potenzialmente utile per la persona

Dettagli

I target glicemici nell anziano. Matteo Monami Careggi Hospital and University of Florence

I target glicemici nell anziano. Matteo Monami Careggi Hospital and University of Florence I target glicemici nell anziano Matteo Monami Careggi Hospital and University of Florence Titolo presentazione arial bold 8 pt Luogo e data arial regular 8 pt Conflicts of interests M. Monami has received

Dettagli

Appropriatezza della terapia insulinica: device e farmaci. R. Assaloni AAS2 Bassa Friulana Isontina SOS di Diabetologia

Appropriatezza della terapia insulinica: device e farmaci. R. Assaloni AAS2 Bassa Friulana Isontina SOS di Diabetologia Appropriatezza della terapia insulinica: device e farmaci R. Assaloni AAS2 Bassa Friulana Isontina SOS di Diabetologia Cosa fa di una scelta terapeutica una scelta appropriata? APPROPRIATEZZA TERAPEUTICA

Dettagli

L'infermiere esperto in diabetologia ed innovazione: come adeguarsi al cambiamento

L'infermiere esperto in diabetologia ed innovazione: come adeguarsi al cambiamento L'infermiere esperto in diabetologia ed innovazione: come adeguarsi al cambiamento Dott.ssa Tiziana Barbi Direttore U.O.P. Integrazione organizzativa e gestionale risorse ed attività infermieristiche e

Dettagli

I presidi in età pediatrica

I presidi in età pediatrica I presidi in età pediatrica Linee di indirizzo regionali Comitato di indirizzo per la Malattia Diabetica Simona Di Mario - Servizio Assistenza Territoriale Bologna, 26 ottobre 2015 Piano della presentazione

Dettagli

Il Trattamento dell Iperglicemia. nel Paziente Ricoverato. Il Problema dell Iperglicemia. nel Paziente Ricoverato

Il Trattamento dell Iperglicemia. nel Paziente Ricoverato. Il Problema dell Iperglicemia. nel Paziente Ricoverato Il Trattamento dell Iperglicemia nel Paziente Ricoverato Conegliano, 19 novembre 201 Il Problema dell Iperglicemia nel Paziente Ricoverato Antonio Sacchetta Conegliano Inerzia Terapeutica L atteggiamento

Dettagli

Terapia insulinica (nel diabete tipo 2): presente e futuro (?)

Terapia insulinica (nel diabete tipo 2): presente e futuro (?) Terapia insulinica (nel diabete tipo 2): presente e futuro (?) Domenico Cucinotta Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale Università di Messina Studia il passato se vuoi prevedere il futuro. Confucio

Dettagli

PRINCIPI ATTIVI NON SOGGETTI A NOTE AIFA PRESCRIVIBILI CON PIANO TERAPEUTICO

PRINCIPI ATTIVI NON SOGGETTI A NOTE AIFA PRESCRIVIBILI CON PIANO TERAPEUTICO PRINCIPI ATTIVI NON SOGGETTI A NOTE AIFA PRESCRIVIBILI CON PIANO TERAPEUTICO Principi attivi Dapagliflozin + metformina (A10BD15) Canagliflozin + metformina (A10BD16) Empagliflozin + metformina (A10BD20)

Dettagli

Approccio Terapeutico all iperglicemia a digiuno e postprandiale. Irene Brandolin S.C. Medicina Interna E.O. Ospedali Galliera Savona, 23 Marzo 2013

Approccio Terapeutico all iperglicemia a digiuno e postprandiale. Irene Brandolin S.C. Medicina Interna E.O. Ospedali Galliera Savona, 23 Marzo 2013 Approccio Terapeutico all iperglicemia a digiuno e postprandiale Irene Brandolin S.C. Medicina Interna E.O. Ospedali Galliera Savona, 23 Marzo 2013 La triade glicemica nella gestione del diabete Glicemia

Dettagli

Effetti del Trattamento Insulinico Intensivo nei pazienti diabetici (glicemia 198 mg/dl) con STE- MI.

Effetti del Trattamento Insulinico Intensivo nei pazienti diabetici (glicemia 198 mg/dl) con STE- MI. Effetti del Trattamento Insulinico Intensivo nei pazienti diabetici (glicemia 198 mg/dl) con STE- MI. Riduzione rischio relativo:31% DIGAMI study JACC 1995;26:57-65 65 I pazienti con diabete mellito hanno

Dettagli

CGM: COSA AGGIUNGE ALL AUTOMONITORAGGIO?

CGM: COSA AGGIUNGE ALL AUTOMONITORAGGIO? Allegato B UTILIZZO DI DISPOSITIVI PER IL MONITORAGGIO IN CONTINUO DEL GLUCOSIO (CGM), DEI SISTEMI DI INFUSIONE CONTINUA DELL INSULINA (CSII) E SISTEMI INTEGRATI (SAP), NELLE PERSONE CON DIABETE Il monitoraggio

Dettagli

Metformina + Altro ipoglicemizzante orale. Storia Clinica. Fisiologica COSA LO HA REALMENTE PORTATO DA NOI??

Metformina + Altro ipoglicemizzante orale. Storia Clinica. Fisiologica COSA LO HA REALMENTE PORTATO DA NOI?? PRIMA VISITA (Giugno 2018) In precedenza seguito presso altro centro Luigi C, 75 anni 2003 Diagnosi di Diabete tipo II 2017 Modifica terapia Metformina + Altro ipoglicemizzante orale Dapagliflozin/Metformina

Dettagli

La terapia insulinica in corso di nutrizione enterale

La terapia insulinica in corso di nutrizione enterale XX CONGRESSO NAZIONALE AMD Genova, 13-16 maggio 2015 La terapia insulinica in corso di nutrizione enterale Franco Tomasi Professore a contratto Università degli Studi di Ferrara FATTORI CHE INFLUENZANO

Dettagli

Conta i carboidrati, utilizza gli algoritmi e il calcolatore e migliora la tua vita

Conta i carboidrati, utilizza gli algoritmi e il calcolatore e migliora la tua vita Conta i carboidrati, utilizza gli algoritmi e il calcolatore e migliora la tua vita Presentazione del caso (1) Laura, donna di anni 39, diabetica tipo 1 dall età di 19 anni. A distanza di quasi 20 anni

Dettagli

IMPATTO SOCIO-PSICOLOGICO DELLA TERAPIA INSULINICA CON MICROINFUSORE IN SOGGETTI ADULTI CON DIABETE TIPO 1

IMPATTO SOCIO-PSICOLOGICO DELLA TERAPIA INSULINICA CON MICROINFUSORE IN SOGGETTI ADULTI CON DIABETE TIPO 1 IMPATTO SOCIO-PSICOLOGICO DELLA TERAPIA INSULINICA CON MICROINFUSORE IN SOGGETTI ADULTI CON DIABETE TIPO 1 INTRODUZIONE Il principale obiettivo della terapia del diabete mellito di tipo 1 (DM1) è il raggiungimento

Dettagli

PIANO TERAPEUTICO PER L UTILIZZO APPROPRIATO DEGLI AGONISTI GLP-1R NEL DIABETE TIPO 2

PIANO TERAPEUTICO PER L UTILIZZO APPROPRIATO DEGLI AGONISTI GLP-1R NEL DIABETE TIPO 2 A LLEGATO PIANO TERAPEUTICO PER L UTILIZZO APPROPRIATO DEGLI AGONISTI GLP-1R NEL DIABETE TIPO 2 PRECISAZIONI: Il trattamento con i farmaci appartenenti alla classe degli agonisti del recettore del GLP-1

Dettagli

AGGIORNAMENTO E INTEGRAZIONI A CURA DEL GRUPPO INTER SOCIETARIO AMD OSDI SULLE TECNICHE INIETTIVE

AGGIORNAMENTO E INTEGRAZIONI A CURA DEL GRUPPO INTER SOCIETARIO AMD OSDI SULLE TECNICHE INIETTIVE Documento di Consenso sul Recepimento Italiano del Forum for Injection Technique and Therapy Expert RecommeR endations 2015 AGGIORNAMENTO E INTEGRAZIONI A CURA DEL GRUPPO INTER SOCIETARIO AMD OSDI SULLEE

Dettagli

PIANO TERAPEUTICO PER L UTILIZZO APPROPRIATO DEI FARMACI INIBITORI DEL CO-TRASPORTATORE SODIO-GLUCOSIO 2 (SGLT-2) NEL DIABETE TIPO 2

PIANO TERAPEUTICO PER L UTILIZZO APPROPRIATO DEI FARMACI INIBITORI DEL CO-TRASPORTATORE SODIO-GLUCOSIO 2 (SGLT-2) NEL DIABETE TIPO 2 PIANO TERAPEUTICO PER L UTILIZZO APPROPRIATO DEI FARMACI INIBITORI DEL CO-TRASPORTATORE SODIO-GLUCOSIO 2 (SGLT-2) NEL DIABETE TIPO 2 28 CONSIDERAZIONI GENERALI SULL APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA: Il razionale

Dettagli

Gestione Medico- Infermieristica in Pronto Soccorso dell Iperglicemia. UOC Medicina I per l urgenza Breve Osservazione CPSI Piera Grattarola

Gestione Medico- Infermieristica in Pronto Soccorso dell Iperglicemia. UOC Medicina I per l urgenza Breve Osservazione CPSI Piera Grattarola Gestione Medico- Infermieristica in Pronto Soccorso dell Iperglicemia S S S Corretto trattamento iperglicemia: Correzione : disidratazione iperglicemia squilibri idroelettrolitici Identificazione e cura

Dettagli

Caro collega, ci sfugge qualcosa?

Caro collega, ci sfugge qualcosa? Caro collega, ci sfugge qualcosa? Ivano Franzetti UOC Endocrinologia, AO Sant'Antonio Abate, Gallarate (VA) Presentazione del caso A.M., medico radiologo, 59 anni, senza familiarità per diabete, normopeso

Dettagli

LA TERAPIA IN AREA INTENSIVA

LA TERAPIA IN AREA INTENSIVA Sindrome Coronarica Acuta nel diabetico: gestione dell iperglicemia in Ospedale, dall accesso alla dimissione LA TERAPIA IN AREA INTENSIVA Angelo Lauria Pantano (RM) a.lauria@unicampus.it PerCorso Diabete

Dettagli

Valutazione dispositivo monitoraggio glicemia

Valutazione dispositivo monitoraggio glicemia Valutazione dispositivo monitoraggio glicemia Pag. 1 di 5 Milano, dicembre 2015 INDICE 1. IL CONTESTO... 3 2. IL DISPOSITIVO OGGETTO DI VALUTAZIONE... 3 3. OBIETTIVI PRIMARI... 4 4. OBIETTIVI SECONDARI

Dettagli

Screening e fattori di rischio. Dottor Paolo Sarasin

Screening e fattori di rischio. Dottor Paolo Sarasin Screening e fattori di rischio Dottor Paolo Sarasin PERCHE ricercare i casi di diabete Il diabete tipo 2 presenta una lunga fase asintomatica durante la quale la malattia può essere diagnosticata solo

Dettagli

Michele Aragona, Isabella Crisci, Stefano Del Prato. UO Malattie Metaboliche e Diabetologia, Dipartimento Area Medica, AOUP, Pisa

Michele Aragona, Isabella Crisci, Stefano Del Prato. UO Malattie Metaboliche e Diabetologia, Dipartimento Area Medica, AOUP, Pisa Utilità del Flash Glucose Monitoring e dell Ambulatory Glucose Profile nella gestione della terapia insulinica, in paziente con diabete tipo 1, durante attività fisica intensa Michele Aragona, Isabella

Dettagli

IL MICROINFUSORE E LE FUNZIONI AVANZATE: UNO STRUMENTO IN PIU NELLA GESTIONE DEL BAMBINO E DELL ADOLESCENTE CON DIABETE TIPO 1

IL MICROINFUSORE E LE FUNZIONI AVANZATE: UNO STRUMENTO IN PIU NELLA GESTIONE DEL BAMBINO E DELL ADOLESCENTE CON DIABETE TIPO 1 Ospedale Luigi Sacco AZIENDA OSPEDALIERA POLO UNIVERSITARIO Università degli Studi di Milano Facoltà di Medicina e Chirurgia IL MICROINFUSORE E LE FUNZIONI AVANZATE: UNO STRUMENTO IN PIU NELLA GESTIONE

Dettagli

DALL AUTOMONITORAGGIO GLICEMICO ALLE SCELTE TERAPEUTICHE

DALL AUTOMONITORAGGIO GLICEMICO ALLE SCELTE TERAPEUTICHE VII CORSO NAZIONALE AME DI ENDOCRINOLOGIA CLINICA Bari, 17-19 marzo 2016 III^ SESSIONE : CASI CLINICI INTERATTIVI Giovedì, 17 marzo 2016 DALL AUTOMONITORAGGIO GLICEMICO ALLE SCELTE TERAPEUTICHE Do4.ssa

Dettagli

La terapia farmacologica del Diabete Mellito Tipo 2

La terapia farmacologica del Diabete Mellito Tipo 2 La terapia farmacologica del Diabete Mellito Tipo 2 Il punto di vista del Diabetologo MARIO MANUNTA Senior Clinical Diabetologist Formatore Scuola Nazionale Formazione Permanente AMD Formatore Associazione

Dettagli

Requisiti di Qualità per la Medicina Interna Sezione B5 Requisiti relativi alla gestione della comorbilità IPERGLICEMIA. Sommario

Requisiti di Qualità per la Medicina Interna Sezione B5 Requisiti relativi alla gestione della comorbilità IPERGLICEMIA. Sommario pag. 1 di 6 Sommario Premessa... 2 Ingresso in Reparto/Percorso diagnostico... 4 Percorso terapeutico... 4 Valutazione di esito... 6 Dimissione... 6 pag. 2 di 6 Premessa Il documento si propone di presentare

Dettagli

PROTOCOLLO - BASAL Study

PROTOCOLLO - BASAL Study Struttura Complessa di Endocrinologia, Diabetologia e Metabolismo Telefono: 0171.616445 (Ambulatorio) 0171.616441-3(Day Hospital) Responsabile: Dr. Giorgio Borretta E-mail: endocrinologia@ospedale.cuneo.it

Dettagli

BD Medical Diabetes Care Becton Dickinson Italia Via Enrico Cialdini, Milano Tel.: Fax.:

BD Medical Diabetes Care Becton Dickinson Italia Via Enrico Cialdini, Milano Tel.: Fax.: BD Medical Diabetes Care Becton Dickinson Italia Via Enrico Cialdini, 16 20161 Milano Tel.: +39 02 482401 Fax.: +39 02 48240 353 www.bddiabete.it BD, il Logo BD e tutti gli altri marchi sono di proprietà

Dettagli

Progetti e Survey AMD Antonino Cimino Il Giornale di AMD 2013;16:

Progetti e Survey AMD Antonino Cimino Il Giornale di AMD 2013;16: I risultati della Survey on-line : conteggio dei carboidrati (CHO). Utilizzo nella comune pratica clinica A. Cimino, S. Bonfadini ancim@tin.it Unità Operativa di Diabetologia e Malattie Metaboliche, Spedali

Dettagli

Nuove prospettive nella terapia della PCOS: Ruolo dei GLP-1 RA. Edoardo Mannucci

Nuove prospettive nella terapia della PCOS: Ruolo dei GLP-1 RA. Edoardo Mannucci Nuove prospettive nella terapia della PCOS: Ruolo dei GLP- RA Edoardo Mannucci Conflitti di interessi Negli ultimi due anni, E. Mannucci ha ricevuto compensi per relazioni e/o consulenze da: Abbott, AstraZeneca,

Dettagli

Diabete e Menopausa. Francesca Faggiano

Diabete e Menopausa. Francesca Faggiano Diabete e Menopausa Francesca Faggiano Di cosa parliamo? Donna con DMT1 che giunge alla menopausa Donna con DMT2 che giunge alla menopausa Donna che sviluppa DMT2 alla menopausa Di cosa parliamo? Donna

Dettagli

SIEDP JOURNAL CLUB DIABETE. Maggio 2012

SIEDP JOURNAL CLUB DIABETE. Maggio 2012 SIEDP JOURNAL CLUB DIABETE Maggio 2012 Commento su: Insulin degludec, an ultra-longacting basal insulin, versus insulin glargine in basalbolus treatment with mealtime insulin aspart in type 1 diabetes

Dettagli

INSULINOTERAPIA PROTOCOLLO INSULINOTERAPIA E GLUCOTEST INSULINOTERAPIA

INSULINOTERAPIA PROTOCOLLO INSULINOTERAPIA E GLUCOTEST INSULINOTERAPIA 1 di 6 PROTOCOLLO INSULINOTERAPIA E GLUCOTEST INSULINOTERAPIA Per la persona affetta da diabete è fondamentale raggiungere l autonomia necessaria a gestire la propria condizione, con particolare riferimento

Dettagli

Inibitori dell enzima DPP4 nell anziano

Inibitori dell enzima DPP4 nell anziano XI Edizione PARMA DIABETE Inibitori dell enzima DPP4 nell anziano Francesco Purrello Università di Catania American Diabetes Association Terapia del diabete nel paziente anziano Prevenire la comparsa

Dettagli

COME IMPOSTARE IL CALCOLATORE DI BOLO: RELAZIONE CON IL COUNTING DEI CARBOIDRATI

COME IMPOSTARE IL CALCOLATORE DI BOLO: RELAZIONE CON IL COUNTING DEI CARBOIDRATI COME IMPOSTARE IL CALCOLATORE DI BOLO: RELAZIONE CON IL COUNTING DEI CARBOIDRATI ROSA ANNA RABINI U.O.MALATTIE METABOLICHE E DIABETOLOGIA INRCA ANCONA RISULTATI UTILIZZO CALCOLATORE DI BOLO - SIGNIFICATIVA

Dettagli

Con un calcolatore in più, la glicata va giù

Con un calcolatore in più, la glicata va giù Con un calcolatore in più, la glicata va giù Presentazione del caso Un uomo di 42 anni, con DM tipo 1 all esordio (HBA 1c = 13,5%), viene addestrato all autocontrollo glicemico e alla conta dei carboidrati

Dettagli

Nuovi approcci terapeutici nel DM Tipo 2

Nuovi approcci terapeutici nel DM Tipo 2 5/1/17 1 Nuovi approcci terapeutici nel DM Tipo 2 Dottor Federico BALDI 5/1/17 Direttore S.C. Endocrinologia e 2 Sommario Fisiologia e fisiopatologia del diabete di tipo 2 Ruolo delle incretine nell omeostasi

Dettagli