Ireticolociti identificano i globuli rossi immaturi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Ireticolociti identificano i globuli rossi immaturi"

Transcript

1 Capitolo 4 4 I reticolociti Silvia Tasca Ireticolociti identificano i globuli rossi immaturi provvisti di RNA residuo e corrispondono ai policromatofili (Fig. 1) alla valutazione dello striscio. Possono essere misurati mediante metodi manuali (valutazione microscopica di striscio di sangue colorato con nuovo blu di metilene) o strumentali (sistemi ottici). Lo studio del reticologramma rappresenta un metodo di valutazione diretto dell evento rigenerativo. A fronte di un anemia è competenza del clinico capire se il midollo osseo risponde in modo adeguato o no all evento anemico. Si deve tuttavia precisare che lo studio del reticologramma può essere affrontato anche in assenza di anemia: ad esempio, a fronte di una marcata eritrocitosi, rilevare un aumento significativo dei reticolociti, potrebbe suggerire la presenza di un disordine proliferativo neoplastico a carico della serie eritroide (Policitemia Vera). In merito ai metodi manuali, l uso di coloranti sopravitali come il nuovo blu di metilene, consente di identificare i reticolociti alla valutazione di uno striscio: il materiale reticolare, costituito da ribosomi, mitocondri e altri organelli presenti nelle cellule immature, assorbe il colorante conferendo alla cellula un aspetto reticolare. Per eseguire in modo corretto la conta dei reticolociti si procede come segue: si miscela un volume di sangue intero addizionato di K 3 EDTA (sono sufficienti 100 µl) con un pari volume di soluzione di nuovo blu di metilene. Il preparato allestito va lasciato in posa per 20 minuti circa a temperatura ambiente; al termine del periodo di posa si va a preparare uno striscio nella medesima modalità con cui si eseguono gli strisci di sangue; una volta strisciato e asciugato all aria, lo striscio potrà essere osservato al microscopio (Fig. 2). In particolar modo, nel gatto si riconoscono due tipi di reticolociti, rispettivamente aggregati e puntati distinguibili in funzione del contenuto in materiale granulare (Fig. 3). I reticolociti puntati seguono gli aggregati nella maturazione, che avviene mediamente nell arco di 10 ore. La successiva maturazione porta alla formazione del globulo rosso maturo in circa 10 giorni. Solo il primo tipo morfologico è assimilabile ai retico- Figura 1 - Policromatofili. Figura 2 - Striscio di sangue colorato con nuovo blu di metilene. 55

2 Capitolo 4 Figura 3 - Reticolociti felini colorati con nuovo blu di metilene. Reticolociti aggregati (freccia doppia) e reticolociti puntati (freccia singola). lociti canini e corrisponde al grado di policromasia periferica. Poiché gli strumenti attualmente su mercato non possono distinguere i due tipi di reticolociti, nel gatto l unico metodo applicabile è quello manuale. Per ricavare la percentuale reticolocitaria (RP, reticulocyte percentage) con il nuovo blu di metilene si contano i reticolociti (nel gatto si contano separatamente gli aggregati e i puntati) in 4 campi microscopici a 100X (stimando che ci siano circa 250 globuli rossi per campo) e si divide per 10 il valore ottenuto. Per ricavare quindi il valore assoluto di reticolociti (nret) si moltiplica l RP per il numero totale di globuli rossi (RBC) e si divide per 100. I sistemi ottici invece contano i reticolociti dopo colorazione del materiale cromatinico con una sostanza fluorescente (es. tiazolo arancio), che consente di distinguere i globuli rossi maturi dai reticolociti, fornendo in modo diretto il valore dei reticolociti assoluti e garantendo maggior accuratezza e precisione rispetto al metodo precedente. Nella tabella 1 si riporta un esempio di classificazione del grado di rigenerazione secondo il numero assoluto dei reticolociti. I valori riportati sono puramente indicativi, in quanto sarà opportuno considerare gli intervalli di riferimento forniti dal proprio laboratorio di fiducia. In alternativa al valore assoluto è possibile usare la percentuale di reticolociti di cui si riporta un esempio nella tabella 2. Un terzo sistema, usa la percentuale corretta dei reticolociti (CRP, corrected reticulocyte percentage), che mette in relazione il numero di reticolociti con il grado di anemia, utilizzando la seguente formula: CRP = RP X Hct del paziente Hct medio della specie in esame (cane: 45% e gatto: 37%) L indice reticolocitario (IR) (Tab. 3), calcolabile solo nel cane, tiene invece conto dell emivita dei reticolociti in funzione del grado di anemia. L IR si calcola dividendo il CRP per il tempo di maturazione reticolocitario (RMT, rate maturation time) (Tab. 4). Nel midollo osseo il tempo di maturazione fisiologico dei reticolociti è di circa TABELLA 1. GRADO DI RIGENERAZIONE IN FUNZIONE DEL NUMERO ASSOLUTO DI RETICOLOCITI (nret) GRADO DI CANE GATTO RIGENERAZIONE nret (cell/µl) nret agg. (cell/µl) nret punt. (cell/µl) Normale < < Lieve Moderato Marcato TABELLA 2. GRADO DI RIGENERAZIONE IN FUNZIONE DELLA PERCENTUALE RETICOLOCITARIA (RP) GRADO RP (%) DI RIGENERAZIONE Cane Gatto Normale 1 0,1-0,4 Lieve 1-4 0,5-2 Moderato Marcato > 5 TABELLA 3. CLASSIFICAZIONE DELL ANEMIA IN FUNZIONE DELL INDICE RETICOLOCITARIO (IR) IR INTERPRETAZIONE < 1 Anemia non rigenerativa 1-3 Anemia rigenerativa > 3 Anemia fortemente rigenerativa 56

3 Capitolo 4 TABELLA 4. TEMPO DI MATURAZIONE RETICOLOCITARIO (RTM) ESPRESSO IN GIORNI IN FUNZIONE DELL EMATOCRITO (HCT) HCT (%) RMT (giorni) 45 1 giorno 35 1,5 giorni 25 2 giorni 15 2,5 giorni 24 ore, ma secondo necessità tale periodo può essere ridotto: tanto più grave è l anemia tanto più rapidamente i reticolociti vengono rilasciati in circolo, dove sostano per un periodo maggiore prima di diventare globuli rossi maturi. L uso dell IR evita di sovrastimare l evento rigenerativo. La stima dell evento rigenerativo in funzione del solo IR è tuttavia poco attendibile. Dallo studio del reticologramma, ottenuto mediante metodica ottica, possono essere ricavate ulteriori informazioni cliniche. In particolar modo, è possibile eseguire una diagnosi precoce di deficienza di ferro (DF) mediante valutazione del contenuto emoglobinico reticolocitario (CH retic ), della percentuale di reticolociti ipocromici (% Hypo) e del volume reticolocitario medio (MCV retic). Studi condotti nell uomo e nel cane hanno dimostrato che una riduzione di tali indici può essere impiegata come precoce indicatore di DF. L impiego di indici ematologici classici come MCV (Mean Cell Volume volume corpuscolare medio) e MCHC (Mean Corpuscolar Hemoglobin Concentration concentrazione emoglobinica corpuscolare media volume corpuscolare medio) è infatti considerato poco sensibile per evidenziare una DF: l alterazione di tali indici può richiedere mesi prima di essere identificata in quanto il ferro disponibile viene in maniera preferenziale impiegato per la sintesi emoglobinica e la lunga emivita eritrocitaria (100 giorni nel cane e 70 giorni nel gatto) può mascherare l insorgenza di una nuova popolazione microcitica ipocromica (per maggiori informazioni si rimanda al capitolo Il profilo sideremico e come interpretarlo correttamente ). Parimenti, gli stessi indici reticolocitari possono essere impiegati per monitorare la risposta terapeutica ad un integrazione di ferro: l aumento del CHr, entro un breve periodo dall inizio della terapia (massimo 7 giorni) può indicare non solo l efficacia della terapia marziale ma anche la bontà della via di somministrazione. Anche in corso di anemia da flogosi cronica (AFC) si può registrare una riduzione del CH retic : studi condotti in medicina umana hanno dimostrato una differenza statisticamente significativa tra il CH retic dei soggetti affetti da DF rispetto a soggetti colpiti da AFC; la riduzione della sideremia in seno a un processo flogistico cronico diversamente da una DF non è comunque tale da determinare un evidente diminuzione del CH retic. In assenza di un segnale rigenerativo appropriato in corso di anemia, si segnala il frequente rilevo di un aumento dell MCV ret (osservazione dell Autore); in medicina umana tale reperto si descrive in corso di anemia da deficienza di vitamina B 12 (vit. B 12 ), a dimostrazione di un difetto mitotico che si associa a macrocitosi. L anemia macrocitica normocromica da deficienza di vit. B 12 in veterinaria trova riscontro solo nello Schnauzer gigante, in quanto nelle altre razze il malassorbimento si traduce più frequentemente in un anemia normocitica normocromica. Data questa particolarità, si sospetta che l aumento dell MCV ret in presenza di anemia non rigenerativa possa essere impiegato come espressione di un eritropoiesi inappropriata. BIBLIOGRAFIA 1. Bhandari S, Norfolk D, Brownjohn A. et al. Evaluation of RBC ferritin and reticulocyte measurements in monitoring response to intravenous iron therapy. Am J Kidney Dis. 30: , Brugnara C. Use of reticulocyte cellular indices in the diagnosis and treatment of haematological disorders. Int J Clin Lab Res. 28:1-11, Ceylan C, Miskio lu M, Colak H, et al. Evaluation of reticulocyte parameters in iron deficiency, vitamin B(12) deficiency and beta-thalassemia minor patients. Int J Lab Hematol. Oct;29(5):327-34, Feldman B.F., Zinkl J.G., Jain N.C. Schalm s Veterinary haematology, 5 edition, ed Lippincott Wlliams & Wilkins, Fry MM, Kirk CA. Reticulocyte indices in a canine model of nutritional iron deficiency. Vet Clin Pathol. Jun;35(2): , Harvey J.W. Atlas of veterinary hematology Blood and bone marrow of domestic animals Saunders Markovi M, Majki -Singh N, Ignjatovi S et al. Reticulocyte haemoglobin content vs. soluble transferrin receptor and ferritin index in iron deficiency anaemia accompanied with inflammation. Int J Lab Hematol. Oct;29(5): 341-6, Mast AE, Blinder MA, Lu Q et al. Clinical utility of the reticulocyte hemoglobin content in the diagnosis of iron deficiency. Blood 99: , Steinberg JD, Olver CS. Hematologic and biochemical abnormalities indicating iron deficiency are associated with decreased reticulocyte hemoglobin content (CHr) and reticulocyte volume (rmcv) in dogs. Vet Clin Pathol. 34(1): 23-7, Stockham S.L., Scott M.A. Fundamentals of Veterinary Clinical Pathology 1 edition, Blackwell Thomas C, Thomas L. Biochemical markers and hematologic indices in the diagnosis of functional iron deficiency. Clin Chem. Jul;48(7): , Willard M.D., Tveden H. Small Animal Clinical Diagnosis by laboratory Methods 4 edition, Saunders

4 Capitolo 4 Ematopoiesi Silvia Tasca L ematopoiesi identifica i processi di produzione, differenziazione e maturazione delle linee cellulari ematiche a partire da un precursore comune definito cellula staminale totipotente nel midollo osseo. Durante la vita intrauterina, ad inizio gravidanza, i primi precursori sono localizzati nel sacco vitellino, successivamente l ematopoiesi si osserva in sede epatica e splenica per poi assumere a fine gravidanza la sua sede definitiva nel midollo osseo. Il tessuto ematopoietico rappresenta in condizioni fisiologiche il 4-6% del peso corporeo. Il midollo osseo si trova nelle cavità delle ossa lunghe e di quelle assiali. È costituito da isole di tessuto ematopoietico e adiposo sorrette da seni vascolari frammisti a trabecole ossee. Da una cellula staminale totipotente origina selettivamente una cellula staminale commissionata rispettivamente in senso mieloide e linfoide. Le cellule staminali commissionate in senso mieloide vengono definite operativamente unità formanti colonie in base alla loro capacità, dimostrata sperimentalmente, di formare colonie ematopoietiche miste nella milza di animali da laboratorio. Si distinguono pertanto CFU- GEMM (unità formanti colonie granulocitarie, eritroidi, monocitarie e megacariocitarie), CFU- GM (unità formanti colonie granulomonocitarie), CFU-G (unità formanti colonie granulocitarie), GFU-M (unità formanti colonie monocitarie), CFU-Meg (unità formanti colonie megacariocitarie), BFU (unità formanti bursts o macroco- Figura 1 - Ematopoiesi. 58

5 Capitolo 4 Figura 2 - Eritropoiesi. Rb: Rubriblasto Pr: Prorubricita Rc: Rubricita Mr: Metarubricita Rt: Reticolocita E: Eritrocita lonie eritroidi), CFU-E (unità formanti colonie eritroidi), CFU-Eos e CFU-Baso (unità formanti colonie rispettivamente eosinofiliche e basofiliche). Opportune citochine, fattori di crescita, possono stimolare specificatamente la differenziazione delle diverse linee cellulari (Fig. 1). L eritropoiesi (Fig. 2) identifica il processo che porta alla produzione di eritrociti maturi a partire da un blasto eritroide (eritroblasto). Attraverso una sequenza di eventi mitotici si registra una progressiva riduzione del volume cellulare e quindi del contenuto in DNA fino allo stadio di metarubricita, dove l evento mitotico si interrompe per raggiunta saturazione citoplasmatica ad opera dell emoglobina. Di seguito si osserva l espulsione del nucleo con produzione di reticolociti (globuli rossi con residuo citoplasmatico di RNA) e poi di globuli rossi maturi. In un periodo di 3-4 giorni abbiamo 4 divisioni mitotiche per produrre circa 16 metarubriciti, non più capaci di dividersi. L eritropoiesi viene regolata attraverso isole eritroblastiche, costituite da un macrofago circondato da precursori eritroidi, che ricavano dallo stesso fattori di crescita (Fig. 3). Contestualmente l eritropoietina (EPO) può stimolare l eritropoiesi e l inibizione dell evento apoptotico a carico della stessa filiera. Il meccanismo che porta alla sintesi di EPO dal rene (in minima misura dal fegato) è l ipossia; a seguito di un evento ipossico si ha un immediato rilascio di EPO con picco massimo di attività entro 24 ore. L elemento più precoce appartenente alla serie eritroide è il rubriblasto. Al microscopio ottico si presenta di grandi dimensioni (20-25 µm) con rapporto nucleo:citoplasma (N:C) elevato, nucleo tondo dalla cromatina finemente granulare provvisto di 1-2 nucleoli, e citoplasma intensamente basofilo (Fig. 4). Seguono il prorubricita, il rubricita, il metarubricita e il policromatofilo. Il prorubricita (Fig. 5), se pur simile al precedente, ha dimensioni minori (16-18 µm), il nucleo manca di nucleoli e la cromatina assume un aspetto clampato. Il rubricita (Fig. 6) ha dimensioni medie (8-12 µm), il nucleo ha la cromatina a zolle in assenza di nucleoli e il citoplasma può variare da moderatamente (rubricita basofilico) a lievemente basofilo (rubricita policromatofilico). Figura 3 - Isola eritroblastica. Figura 4 - Rubriblasto. 59

6 Capitolo 4 Figura 5 - Prorubricita. Il metarubricita (Fig. 7) è la cellula eritroide più matura provvista di nucleo priva di capacità mitotica; il nucleo appare picnotico (cromatina scura a zolle) e il citoplasma risulta debolmente basofilo. Con il policromatofilo (Fig. 8) si assiste alla perdita del nucleo; il citoplasma risulta debolmente basofilo per persistenza di scarso materiale nucleare residuo (ribosomi). Con la successiva perdita dei ribosomi e l interruzione della sintesi proteica si assiste alla formazione dell eritrocita maturo (Fig. 9). La granulopoiesi regola la produzione dei diversi granulociti (neutrofili, eosinofili e basofili) a partire da un precursore comune sotto l influsso di opportune citochine coinvolte in un processo di proliferazione, differenziazione e maturazione cellulare. Figura 6 - Rubricita. Figura 8 - Policromatofilo. Figura 7 - Metarubricita. Figura 9 - maturi di cane. 60

7 Capitolo 4 TABELLA 1. MORFOLOGIA PRECURSORI ERITROIDI CELLULA DIAMETRO CITOPLASMA NUCLEO NUCLEOLI Rubriblasto (Fig. 4) µm intensamente basofilo Rotondo 1 o 2 Prorubricita (Fig. 5) µm intensamente basofilo Rotondo Assenti Rubricita (Fig. 6) 8-12 µm varia da moderatamente a lievemente basofilo Rotondo Assenti Metarubricita (Fig. 7) 8-10 µm debolmente basofilo Rotondo Assenti Policromatofilo (Fig. 8) 7-8 µm debolmente basofilo Globulo rosso maturo (Fig. 9) 7 µm eosinofilo I granulociti neutrofili in particolar modo e i relativi precursori rappresentano la linea cellulare nucleata prevalente nel midollo osseo così come nel sangue periferico. Nel midollo osseo si riconoscono due comparti: - Comparto mitotico (o di proliferazione) - Comparto di maturazione. Il comparto mitotico contiene approssimativamente dal 10% al 30% di cellule capaci di dividersi (mieloblasti, promielociti e mielociti). Il comparto di maturazione e il sottocomparto di stoccaggio costituiscono approssimativamente il 70%-90% dei granulociti (mielociti, metamielociti, neutrofili banda e neutrofili segmentati). Il tempo necessario in media affinché un neutrofilo completi il suo ciclo maturativo è pari a sette giorni; tale periodo può ridursi secondo le richieste periferiche. Raggiunto il periferico i neutrofili si distribuiscono in due pools, rispettivamente circolante (CNP) e marginale (MNP), in rapporto di 1: 1 nel cane e di 1: 3 nel gatto (Fig. 10)]. L emivita di un neutrofilo circolante varia da 5.5 a 7.6 ore in un cane e in un gatto. La migrazione e la chemiotassi nel sito di infiammazione si esplicano grazie all interazione del neutrofilo con i mediatori dell infiammazione e con sostanze chemiotattiche, che promuovono l adesione all endotelio, la migrazione verso i tessuti, la fagocitosi dei microrganismi e il rilascio di sostanze citotossiche. I neutrofili marginali e migrati nei tessuti sopravvivono da 1 a 4 giorni; possono poi essere fagocitati dai macrofagi tissutali o eliminati per via transmucosale. Una volta reclutati nel sito di infiammazione e circoscritto l evento flogistico muoiono per apoptosi: la rimozione dei neutrofili intatti eviterà il rilascio di potenziali contenuti intracellulari tossici che potrebbero causare un ulteriore danno tissutale. Il mieloblasto è l elemento più precoce della serie granulocitaria (Fig. 11). È una cellula di grandi dimensioni, dal N:C elevato, nucleo da tondo ad ovale con cromatina finemente reticolare, provvisto di 1-2 nucleoli e citoplasma moderatamente basofilo. Il promielocita appare una cellula di grandi dimensioni (talvolta può apparire più grande del mieloblasto perché ha il citoplasma più abbondante) dal N:C elevato, nucleo da tondo ad ovale con cromatina finemente reticolare, sprovvisto di nucleoli e citoplasma moderatamente basofilo con granulazioni color magenta (Fig. 12). Segue il mielocita, di dimensioni più ridotte rispetto alle precedenti, il nucleo da tondo ad ovale con cromatina finemente reticolare non presenta alcun nucleolo e il citoplasma appare Figura 10 - Granulopoiesi. 61

8 Capitolo 4 Figura 11 - Mieloblasto. lievemente basofilo (Fig. 13). Con il metamielocita si assiste alla perdita della capacità mitotica e alla comparsa di una profonda indentatura a carico del nucleo (Fig. 14). Il neutrofilo banda appare privo di lobulature con una classica forma a ferro di cavallo (Fig. 15). Il neutrofilo segmentato, ultimo stadio di maturazione, presenta un nucleo provvisto di più lobi, con cromatina grossolana e citoplasma chiaro (Fig. 16). I granulociti eosinofili (Fig. 17) e basofili (Fig. 18), in numero molto basso nel midollo osseo normale, condividono con il neutrofilo i medesimi precursori fino allo stadio del mielocita dove si assiste alla comparsa di granulazioni citoplasmatiche specifiche della linea di appartenenza. In particolar modo nella differenziazione eosinofilica gioca un ruolo fondamentale l interleuchi- Figura 12 - Promielocita. Figura 13 - Mielocita. TABELLA 2. MORFOLOGIA PRECURSORI MIELOIDI CELLULA DIAMETRO CITOPLASMA NUCLEO NUCLEOLI Mieloblasto (Fig. 11) µm moderatamente basofilo da tondo ad ovale 1 o 2 moderatamente basofilo Promielocita (Fig. 12) µm con fini granulazioni color da tondo ad ovale Assenti magenta Mielocita (Fig. 13) µm lievemente basofilo da tondo ad ovale Assenti Metamielocita (Fig. 14) µm debolmente basofilo reniforme Assenti Neutrofilo banda (Fig. 15) µm debolmente basofilo a ferro di cavallo Assenti Neutrofilo segmentato (Fig. 16) µm chiaro segmentato con cromatina grossolana Assenti 62

9 Capitolo 4 Figura 14 - Metamielocita. Figura 16 - Neutrofilo segmentato. Figura 15 - Neutrofilo banda. Figura 17 - Granulocita eosinofilo. na 5 (IL-5) mentre nella differenziazione basofilica IL-3 e IL-4. I monociti (Fig. 19), parimenti ai granulociti, originano nel midollo osseo da un precursore noto come CFU-GM: la differenziazione in monoblasti, promonociti e monociti avviene sotto l influsso di fattori di crescita specifici, quali IL- 3, GM-CSF (granulocyte macrophage colony stimulating factor) e M-CSF (macrophage stimulating factor). Morfologicamente i monociti appaiono cellule di µm di diametro con nucleo convoluto e pleomorfo e cromatina lassa priva di nucleoli; il citoplasma, generalmente abbondante, varia da chiaro a debolmente basofilo, occasionalmente vacuolizzato a seconda dello stato di attivazione. Pur presentando dimensioni intermedie tra il granulocita e il linfocita, l elevata adesività citoplasmatica lo fa apparire più grande. Benché i linfociti (Fig. 20) T e B originino da una cellula staminale totipotente orientata in senso linfoide comune, le fasi successive di maturazione si delineano in modo differente nei due tipi cellulari. In particolar modo l iter differenziativo del linfocita B può essere suddiviso in due tappe successive: la prima di differenziazione centrale o midollare, denominata antigene-indipendente, e la seconda, di differenziazione secondaria o periferica, chiamata antigene dipen- 63

10 Capitolo 4 dente negli organi linfoidi secondari. La durata di quest ultima fase, varia in funzione dello stimolo antigenico che evoca la differenziazione; le tappe finali di trasformazione culminano, comunque, nella produzione di linfociti B altamente specializzati nella risposta immunitaria umorale (anticorpale) quali plasmacellule e linfociti B della memoria. Queste ultime, cellule antigene-specifiche, devono tale denominazione al fatto che rimangono in uno stato di quiescenza per anni, in attesa di riattivarsi a seguito di una riesposizione all antigene. I precursori dei linfociti T, diversamente dai B, abbandonano precocemente il midollo osseo e continuano il loro sviluppo e maturazione nel timo sia da un punto di vista funzionale che fenotipico. Nel timo ogni linfocita T acquista una propria competenza immunologica, in quanto programmato a riconoscere una specifica sequenza antigenica attraverso un recettore di superficie (TCR, T cell receptor) complementare alla stessa; si ha inoltre la progressiva differenziazione nelle due sottopopolazioni linfocitarie, rispettivamente T helper e T citotossica. L ultima fase di sviluppo, nota anche come fase periferica, si completerà negli organi linfoidi secondari [linfonodi, milza, MALT (mucosa associated lymphoid tissue)], dove l interazione antigene-anticorpo, mediata dal TCR, comporterà l attivazio- Figura 18 - Granulocita basofilo. Figura 20 - Linfocita. Figura 19 - Monocita. Figura 21 - Piastrine. 64

11 Capitolo 4 ne del linfocita T con conseguente proliferazione e differenziazione clonale: tanti linfociti T con lo stesso recettore saranno prodotti e convogliati nel sito di esposizione, dove, attraverso meccanismi che coinvolgono citochine e altri tipi cellulari ad attività fagocitaria, distruggeranno l invasore. Tale processo è noto come risposta cellulo-mediata. La megacariocitopoeisi, che esita nella produzione di piastrine (Fig. 21), rappresenta un processo biologico complesso: origina da una cellula staminale totipotente, che attraverso una sequenza di progenitori progressivamente indirizzati alla produzione di elementi morfologicamente riconoscibili come precursori megacariocitari arriva alla sintesi di megacarioblasti, promegacariociti, megacariociti e quindi piastrine. I megacariociti maturi (Fig. 22), stimabili in circa lo % delle cellule nucleate totali, presentano un diametro variabile da 20 fino a 50 µm, sono multi nucleati e mostrano un abbondante citoplasma acidofilo ricco in fini granulazioni. I megacariociti originano da una replicazione del DNA non seguita da mitosi che esita nella formazione di cellule di grandi dimensioni poliploidi. I megacariociti, quando più maturi, si localizzano in prossimità delle cellule endoteliali dei sinusoidi midollari sviluppando delle protrusioni citoplasmatiche, note come filopodi, che si riversano all interno dei capillari dando origine a numerose piastrine direttamente dalla loro frammentazione. La produzione piastrinica è direttamente influenzata dalla trombopoietina (TPO), glicoproteina di sintesi epatica e renale, i cui livelli ematici sono inversamente proporzionali alla massa megacariocitaria e piastrinica. Sia le piastrine che i megacariociti espongono recettori ad alta affinità per la TPO; al legame segue la degradazione della stessa. Ne deriva che, in corso di piastrinosi, l aumentata massa piastrinica lega e metabolizza la TPO, limitandone la disponibilità per i megacariociti e la conseguente sintesi di piastrine; al contrario, a seguito di piastrinopenia il consumo di TPO in periferia è limitato, lasciando agire la glicoproteina a livello midollare, promuovendo la sintesi di nuove piastrine. Di seguito si riportano alcuni dati relativi alla distribuzione delle diverse linee cellulari nel midollo osseo normale di cane, tratti da un lavoro pubblicato da Mischke et al. nel 2002: Mielo:Eritroide (M:E) 1.08 (±061 SD) Eritroidi Immaturi:Eritroidi Maturi (I:Me) 0.27 (± 0.09 SD) Mielo Immaturi:Mielo Maturi (I:M) 0.16 (± 0.05 SD) Cellule Megacariocitopoietiche 0.23% (± 0.20 SD). Nel midollo osseo sono presenti anche altri tipi cellulari, definiti cellule accessorie, in percentuale variabile. Rientrano nelle cellule accessorie le seguenti cellule: - Linfociti - Plasmacellule - Macrofagi - Osteoclasti/osteoblasti. I linfociti (Fig. 20) sono stimabili fisiologicamente in circa il 6.39% (±3.75 SD) delle cellule nucleate totali: sono cellule di piccole dimensioni (7-10 µm), caratterizzate da un nucleo sferico e da un rapporto nucleo citoplasma elevato; la loro attivazione, conseguente all incontro e al riconoscimento dell antigene, ne induce la trasformazione blastica con notevole aumento di volume e comparsa di un citoplasma ricco in mitocondri, ribosomi e reticolo endoplasmatico. Le plasmacellule (Fig. 23) si stimano invece in circa Figura 22 - Megacariociti. Figura 23 - Plasmacellule. 65

12 Capitolo 4 Figura 24 - Osteoclasto. Figura 25 - Osteoblasto. il 2.98% (±1.65 SD) [Mischke et al., 2002]: appaiono di dimensioni medie, dal rapporto nucleo:citoplasma moderato, nucleo tondo eccentrico privo di nucleoli dalla cromatina aggregata a zolle e citoplasma moderato, intensamente basofilo; in posizione perinucleare si osserva una zona chiara ascrivibile all apparato del Golgi, definita arcoplasma. Il loro numero può subire variazioni notevoli a seconda del processo morboso in atto. Un incremento ad esempio di entrambi può essere osservato a seguito di un processo flogistico cronico, come espressione di uno stimolo antigenico cronico. In ambito oncologico, variazioni più marcate possono essere osservate nei disordini linfoproliferativi acuti e cronici. Gli osteoclasti (Fig. 24) sono cellule giganti multinucleate, con nuclei ben separati (caratteristica che consente di distinguerli dai magacariociti) e citoplasma abbondante contenente materiale granulare color magenta, che esita dalla rimozione e digestione dell osso. Gli osteoblasti (Fig. 25), al contrario, presentano un singolo nucleo eccentrico, da rotondo ad ovale con cromatina reticolare. A carico del nucleo possono essere osservati 1-2 nucleoli. Entrambi, raramente osservati in soggetti adulti, sono di comune riscontro in quelli in accrescimento come espressione di un rimodellamento osseo attivo. Condizioni patologiche, caratterizzate da disordini del metabolismo del calcio, come ad esempio l ipercalcemia paraneoplastica (es. linfoma, mieloma multiplo), l insufficienza renale cronica, possono essere abbinate al reperto di tali elementi. I macrofagi (Fig. 26) generalmente non eccedono l 1% delle cellule nucleate totali [0.22% (±0.24 SD)] (Mischke et al., 2002). Si presentano come cellule di grandi dimensioni, dal rapporto nucleo:citoplasma moderato, nucleo tondo eccentrico dalla cromatina finemente addensata. A carico del citoplasma sono di comune riscontro vacuoli e materiale fagocitato compatibile con debris nucleare, emosiderina e raramente eritrociti e/o leucociti. Nei processi flogistici cronici o in particolari condizioni neoplastiche possono aumentare. BIBLIOGRAFIA Figura 26 - Macrofago. 1. Feldman B.F., Zinkl J.G., Jain N.C. Schalm s Veterinary haematology, 5 edition, ed Lippincott Wlliams & Wilkins, Harvey J.W. Atlas of veterinary hematology Blood and bone marrow of domestic animals Saunders Mischke R, Busse L. Reference values for the bone marrow aspirates in adult dogs. J Vet Med A Physiol Pathol Clin Med. Dec;49(10): , Stockham S.L., Scott M.A. Fundamentals of Veterinary Clinical Pathology 1 edition, Blackwell Willard M.D., Tveden H. Small Animal Clinical Diagnosis by laboratory Methods 4 edition, Saunders

Le cellule del Sangue. Fase pre-natale. Fase post-natale. Microambiente ematopoietico. Concetti generali 18/07/2011

Le cellule del Sangue. Fase pre-natale. Fase post-natale. Microambiente ematopoietico. Concetti generali 18/07/2011 Le cellule del Sangue EMATOPOIESI Fabio Valentini www.oncovet.it Fase pre-natale Fase post-natale Sacco vitellino (embrione) Fegato Milza Midollo osseo 100% midollo rosso Formazione di midollo giallo Ossa

Dettagli

QUALE È LA COMPOSIZIONE DEL SANGUE?

QUALE È LA COMPOSIZIONE DEL SANGUE? QUALE È LA COMPOSIZIONE DEL SANGUE? 1/2 COMPOSIZIONE DEL SANGUE 45% FORMATO DA CELLULE 55% FORMATO DAL PLASMA IL SANGUE CHE CIRCOLA NELL ORGANISMO CORRISPONDE ALL 8% CIRCA del PESO CORPOREO 1/3 IL PLASMA

Dettagli

La vita media delle cellule del sangue è breve

La vita media delle cellule del sangue è breve La vita media delle cellule del sangue è breve Eritrociti: 120 giorni Neutrofili: 6 ore in circolo; pochi giorni nei tessuti Eosinofili: 8-12 giorni Monociti: 14 ore in circolo; mesi-anni nei tessuti (macrofagi)

Dettagli

La vita media delle cellule del sangue è breve

La vita media delle cellule del sangue è breve La vita media delle cellule del sangue è breve Eritrociti: 120 giorni Neutrofili: 6 ore in circolo; pochi giorni nei tessuti Eosinofili: 8-12 giorni Monociti: 14 ore in circolo; mesi-anni nei tessuti (macrofagi)

Dettagli

Emopoiesi nel fegato fetale EMOPOIESI. E=cellule emopoietiche; F=cellule epatiche

Emopoiesi nel fegato fetale EMOPOIESI. E=cellule emopoietiche; F=cellule epatiche Emopoiesi Sacco vitellino poi fegato e milza sono gli organi emopoietici fetali. A 5 mesi di vita i.u. il midollo osseo fetale produce leucociti e piastrine, ma solo a 7 mesi inizia a produrre eritrociti.

Dettagli

Sangue. Created by G. Papaccio 1

Sangue. Created by G. Papaccio 1 Sangue Created by G. Papaccio 1 Sangue Tessuto connettivo a carattere fluido che scorre in un sistema di canali comunicanti (vasi arteriosi e venosi) Composto da una parte fluida e da cellule definite

Dettagli

ESAMI EMATOCHIMICI E ESAMI STRUMENTALI IN EMATOLOGIA

ESAMI EMATOCHIMICI E ESAMI STRUMENTALI IN EMATOLOGIA ESAMI EMATOCHIMICI E ESAMI STRUMENTALI IN EMATOLOGIA ESAMI EMATOCHIMICI e STRUMENTALI esame emocromocitometrico completo formula leucocitaria conta dei reticolociti striscio di sangue periferico esami

Dettagli

L esame emocromocitometrico in pediatria Principi generali e valori di normalità

L esame emocromocitometrico in pediatria Principi generali e valori di normalità FIMPAGGIORNA 2005 12 maggio 2005 L esame emocromocitometrico in pediatria Principi generali e valori di normalità Luciano Pinto Dipartimento di Pediatria A.O.R.N. Santobono-Pausilipon Ma come è pallido.

Dettagli

Tonsille ed Adenoidi. Timo. Linfonodi. Milza. Placche del Peyer. Appendice. Linfonodi. Midollo. Linfatico

Tonsille ed Adenoidi. Timo. Linfonodi. Milza. Placche del Peyer. Appendice. Linfonodi. Midollo. Linfatico Tessuti Ematopoietici e del sistema immune Tonsille ed Adenoidi Linfonodi Timo Milza Appendice Placche del Peyer Midollo Linfonodi Linfatico Ematopoiesi o emopoiesi Processo responsabile della formazione

Dettagli

Prof AM Vannucchi AA2009 10

Prof AM Vannucchi AA2009 10 LEUCEMIE ACUTE 1 DEFINIZIONE Leucemia Acuta Sangue bianco decorso rapido, aggressivo Malattia clonale a carico dei progenitori emopoietici caratterizzata da alterate differenziazione e proliferazione con

Dettagli

Striscio di formazione HD

Striscio di formazione HD Febbraio 2012 Striscio di formazione 11-11-HD Ha ricevuto gratuitamente, con l inchiesta 11-11-HD, uno striscio supplementare di formazione. Trova qui sotto il commento dell esperto, il Dott. Keller dell

Dettagli

IL SANGUE. È un tessuto formato da elementi figurati (globuli rossi, globuli bianchi e piastrine) immersi in una componente fluida, il plasma

IL SANGUE. È un tessuto formato da elementi figurati (globuli rossi, globuli bianchi e piastrine) immersi in una componente fluida, il plasma IL SANGUE IL SANGUE È un tessuto formato da elementi figurati (globuli rossi, globuli bianchi e piastrine) immersi in una componente fluida, il plasma Trasporta O2 e CO2, ormoni, sostanze nutritizie e

Dettagli

REGISTRO DELLE LEZIONI 2005/2006. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia. Addì

REGISTRO DELLE LEZIONI 2005/2006. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia. Addì Strumentazione di laboratorio:dotazione minima, principi di funzionamento. di referenza e certificazione di qualità. Accuratezza e precisione dei risultati. pratica con il contaglobuli ad impedenza elettrica/laser

Dettagli

COME FUNZIONA IL SISTEMA IMMUNITARIO

COME FUNZIONA IL SISTEMA IMMUNITARIO COME FUNZIONA IL COME FUNZIONA IL SISTEMA IMMUNITARIO I vertebrati possiedono complessi meccanismi difensivi che costituiscono il sistema immunitario, che li protegge dall invasione di microrganismi patogeni,

Dettagli

immunità adattativa o acquisita

immunità adattativa o acquisita immunità adattativa o acquisita L immunità adattativa è dovuta all attività dei linfociti che, a seguito del contatto con un antigene, producono risposte effettrici specifiche, cioè dirette solo contro

Dettagli

Il Sangue. Tessuto Connettivo a carattere fluido (in media 4-5 L, ph ) costituisce ¼ del liquido extracellulare

Il Sangue. Tessuto Connettivo a carattere fluido (in media 4-5 L, ph ) costituisce ¼ del liquido extracellulare Il Sangue Tessuto Connettivo a carattere fluido (in media 4-5 L, ph 7.2-7.4) costituisce ¼ del liquido extracellulare Composto da una parte liquida, PLASMA, e da una parte CORPUSCOLATA (eritrociti, globuli

Dettagli

RETICULOCYTE POLYCHROMATOPHILIC

RETICULOCYTE POLYCHROMATOPHILIC Erythroid Maturation In the BM PRO POLYCHROMAPHILIC RETICULOCYTE RED BLOOD CELL BASOPHILIC ORTHOCHROMATIC RETICULOCYTE POLYCHROMATOPHILIC RBC PRO BASOPHILIC POLYCHROMATOPHILIC ORTHOCHROMATIC Maturation

Dettagli

Università di Foggia Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Corso di Laurea in Infermieristica - Sede di Matera

Università di Foggia Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Corso di Laurea in Infermieristica - Sede di Matera Università di Foggia Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Corso di Laurea in Infermieristica - Sede di Matera Corso Integrato: BASI ANATOMO FISIOLOGICHE DEL CORPO UMANO PROGRAMMA D INSEGNAMENTO:

Dettagli

Ariel

Ariel Informazioni utili E-mail: usare anche saverio.minucci@ieo.it Libri: Abbas-Lichtman: le basi dell immunologia Pier-Lickzak-Wetzler: immunologia-infezione-immunità Test finale: 2 domande aperte Una a piacere

Dettagli

Il sangue è un tessuto connettivo. La caratteristica inusuale del sangue è che la matrice extracellulare è un liquido, per cui i sangue è un tessuto

Il sangue è un tessuto connettivo. La caratteristica inusuale del sangue è che la matrice extracellulare è un liquido, per cui i sangue è un tessuto Il sangue è un tessuto connettivo. La caratteristica inusuale del sangue è che la matrice extracellulare è un liquido, per cui i sangue è un tessuto connettivo fluido. Costituisce l 8% del peso corporeo

Dettagli

L emocromo è l esame specialistico ed essenziale per l ematologo. Indica che:

L emocromo è l esame specialistico ed essenziale per l ematologo. Indica che: L emocromo è l esame specialistico ed essenziale per l ematologo Indica che: Il midollo produce un numero sufficiente di cellule mature di tutte le linee emopoietiche Lo sviluppo di ogni linea emopoietica

Dettagli

Immunità cellulo-mediata

Immunità cellulo-mediata Immunità cellulo-mediata Immunità specifica: caratteristiche generali Immunità umorale - Riconoscimento dell antigene mediante anticorpi - Rimozione patogeni e tossine extracellulari Immunità cellulo-mediata

Dettagli

LEUCEMIA LINFATICA CRONICA

LEUCEMIA LINFATICA CRONICA LEUCEMIA LINFATICA CRONICA NEOPLASIE (SINDROMI) LINFOPROLIFERATIVE CRONICHE Le sindromi linfoproliferative croniche sono malattie monoclonali neoplastiche prevalenti nell adulto anziano caratterizzate

Dettagli

Università degli Studi di Teramo

Università degli Studi di Teramo Università degli Studi di Teramo CORSO di LAUREA in BIOTECNOLOGIE Corso Integrato di CITOLOGIA e ISTOLOGIA Modulo LABORATORIO TECNICHE CITOLOGICHE ED ISTOLOGICHE Dr.ssa A. MAURO Tessuti Connettivi PROPRIAMENTE

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI APPROCCI GENETICI E FUNZIONALI NELLO STUDIO DELLE LEUCEMIE LINFOBLASTICHE ACUTE (LLA)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI APPROCCI GENETICI E FUNZIONALI NELLO STUDIO DELLE LEUCEMIE LINFOBLASTICHE ACUTE (LLA) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN BIOLOGIA SPERIMENTALE E APPLICATA DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA SPERIMENTALE BERNARDO LODDO

Dettagli

Cellule infiammatorie

Cellule infiammatorie Cellule infiammatorie Le principali cellule coinvolte nella risposta infiammatoria sono: - Granulociti - Macrofagi e cellule derivate - Linfociti e Plasmacellule Mastociti - Fibroblasti Le vie attraverso

Dettagli

Immunità mediata da cellule T

Immunità mediata da cellule T Immunità mediata da cellule T Le cellule T effettrici della risposta immune adattativa cellulare ed umorale Incontro delle cellule T naïve con l antigene avviene negli organi linfatici periferici Le cellule

Dettagli

linfociti ISTOLOGIA UNIPG a e b, piccolo e medio linfocito (Giemsa). c, immagine al MES.

linfociti ISTOLOGIA UNIPG a e b, piccolo e medio linfocito (Giemsa). c, immagine al MES. linfociti ISTOLOGIA UNIPG a e b, piccolo e medio linfocito (Giemsa). c, immagine al MES. Medio e piccolo linfocita Nucleo: sferico 20-30% Granuli specifici: nessuno Pochi mesi-anni Linfocito ISTOLOGIA

Dettagli

Midollo Osseo. Ematopoiesi

Midollo Osseo. Ematopoiesi Midollo Osseo E costituito da una rete estremamente ramificata di Sinusoidi Vascolari e di Fibroblasti, nei cui spazi interstiziali sono stipate le cellule ematopoietiche. In un giorno il Midollo Osseo

Dettagli

IL SANGUE. Funzioni: Trasporta O 2 e CO 2, ormoni, sostanze nutritizie e di. rifiuto, cellule immunocompetenti; partecipa alla

IL SANGUE. Funzioni: Trasporta O 2 e CO 2, ormoni, sostanze nutritizie e di. rifiuto, cellule immunocompetenti; partecipa alla IL SANGUE Struttura: È un tessuto formato da una parte corpuscolata: gli elementi figurati (globuli rossi, globuli bianchi e piastrine) immersi in una componente fluida, il plasma. Funzioni: Trasporta

Dettagli

LEUCEMIE DEFINIZIONE PROLIFERAZIONE CLONALE E INCONTROLLATA DI CELLULE EMOPOIETICHE IMMATURE

LEUCEMIE DEFINIZIONE PROLIFERAZIONE CLONALE E INCONTROLLATA DI CELLULE EMOPOIETICHE IMMATURE LEUCEMIE DEFINIZIONE PROLIFERAZIONE CLONALE E INCONTROLLATA DI CELLULE EMOPOIETICHE IMMATURE LEUCEMIE CLASSIFICAZIONE MIELOIDE Acuta Cronica LINFOIDE Acuta Cronica Cellula staminale emopoietica Cellula

Dettagli

I leucociti o globuli bianchi sono cellule coinvolte nella risposta immunitaria. Grazie al loro intervento il corpo umano si difende dagli attacchi

I leucociti o globuli bianchi sono cellule coinvolte nella risposta immunitaria. Grazie al loro intervento il corpo umano si difende dagli attacchi GLOBULI BIANCHI I leucociti sono cellule del sangue provviste di nucleo e si trovano nel circolo sanguigno, nel sistema linfatico e nei tessuti. La loro caratteristica assenza di pigmentazione gli conferisce

Dettagli

Migrazione dei leucociti attraverso la parete endoteliale delle venule postcapillari (dove il flusso ematico è più lento) nei tessuti adiacenti

Migrazione dei leucociti attraverso la parete endoteliale delle venule postcapillari (dove il flusso ematico è più lento) nei tessuti adiacenti I leucociti I leucociti Sono anche detti globuli bianchi ed il sangue li veicola verso gli organi dove esercitano le loro funzioni (difesa immunitaria) Perciò la maggior parte dei leucociti si trova al

Dettagli

TESSUTO EMOPOIETICO TESSUTO CONNETTIVO

TESSUTO EMOPOIETICO TESSUTO CONNETTIVO TESSUTO EMOPOIETICO SANGUE TESSUTO CONNETTIVO Il sangue circola nel sistema vascolare, trasportando ossigeno dai polmoni e sostanze nutritizie dal canale gastroenterico agli altri tessuti dell organismo.

Dettagli

Immunologia e Immunologia Diagnostica COMPLESSO MAGGIORE DI ISTOCOMPATIBILITÀ E PRESENTAZIONE DELL ANTIGENE

Immunologia e Immunologia Diagnostica COMPLESSO MAGGIORE DI ISTOCOMPATIBILITÀ E PRESENTAZIONE DELL ANTIGENE Immunologia e Immunologia Diagnostica COMPLESSO MAGGIORE DI ISTOCOMPATIBILITÀ E PRESENTAZIONE DELL ANTIGENE Il Complesso Maggiore di Istocompatibilità (MHC) Scoperta dell MHC I geni dell MHC sono stati

Dettagli

Immunologia (2 CFU) CI Biochimica Clinica e Immunologia (coordinatore: Silvia Biocca) Ivano Condò Florence Malisan

Immunologia (2 CFU) CI Biochimica Clinica e Immunologia (coordinatore: Silvia Biocca) Ivano Condò Florence Malisan Immunologia (2 CFU) CI Biochimica Clinica e Immunologia (coordinatore: Silvia Biocca) Ivano Condò Florence Malisan Sito per il deposito files lezioni: http:// Testi consigliati: J.R. Regueiro Gonzales

Dettagli

EMATOPOIESI. Cellula staminale Progenitore. linfoide. Progenitore. mieloide. Cellula staminale pluripotente. Timo. Cellula NK. Linfocita B Linfocita T

EMATOPOIESI. Cellula staminale Progenitore. linfoide. Progenitore. mieloide. Cellula staminale pluripotente. Timo. Cellula NK. Linfocita B Linfocita T EMATOPOIESI Cellula staminale Progenitore mieloide Progenitore linfoide Cellula staminale pluripotente Timo Linfocita B Linfocita T Cellula NK LINFOCITA PLASMACELLULA MONOCITA MATURAZIONE DEI LINFOCITI

Dettagli

cellule del tessuto connettivo

cellule del tessuto connettivo cellule del tessuto connettivo Le cellule del tessuto connettivo propriamente detto appartengono a due categorie: cellule fisse o residenti con vita relativamente lunga, risiedono di norma nell ambito

Dettagli

Complesso Maggiore di Istocompatibilita (MHC)

Complesso Maggiore di Istocompatibilita (MHC) Complesso Maggiore di Istocompatibilita (MHC) Scoperta dell MHC I geni dell MHC sono stati inizialmente identificati come responsabili del rapido rigetto dei tessuti trapiantati. I geni dell MHC sono polimorfi:

Dettagli

FISIOPATOLOGIA DEL SANGUE

FISIOPATOLOGIA DEL SANGUE FISIOPATOLOGIA DEL SANGUE LEUCOCITI Granulociti: Neutrofili Eosinofili Basofili Linfociti Monociti LEUCOCITI 8-15 x 10 3 /μl Distribuzione Percentuale Cane, Gatto, Cavallo: 60-65% 65% Neutrofili 20-30%

Dettagli

Anemie non rigenerative

Anemie non rigenerative Anemie non rigenerative Le anemie non rigenerative si osservano meno frequentemente rispetto alle anemie rigenerative nel cane Il contrario avviene, invece, nel gatto Le anemia non rigenerative generalmente

Dettagli

Funzioni: Trasporta O2 e CO2, ormoni, sostanze nutritizie e di. rifiuto, cellule immunocompetenti; partecipa alla

Funzioni: Trasporta O2 e CO2, ormoni, sostanze nutritizie e di. rifiuto, cellule immunocompetenti; partecipa alla IL SANGUE Struttura: È un tessuto formato da una parte corpuscolata: gli elementi figurati (globuli rossi, globuli bianchi e piastrine) immersi in una componente fluida, il plasma. Funzioni: Trasporta

Dettagli

Immunologia e Immunologia Diagnostica MATURAZIONE DEI LINFOCITI

Immunologia e Immunologia Diagnostica MATURAZIONE DEI LINFOCITI Immunologia e Immunologia Diagnostica MATURAZIONE DEI LINFOCITI Il percorso di maturazione dei linfociti Sviluppo della specicifità immunologica I linfociti B e T avviano le risposte immunitarie dopo il

Dettagli

Agoaspirato midollare e Biopsia osteomidollare. Carla Giordano

Agoaspirato midollare e Biopsia osteomidollare. Carla Giordano Agoaspirato midollare e Biopsia osteomidollare Carla Giordano EMOPOIESI III settimana di sviluppo embrionale: sacco vitellino III mese di sviluppo : alcune cellule emopoietiche migrano nel fegato V mese

Dettagli

FISIOPATOLOGIA DEL SANGUE: ESAME EMOCROMOCITOMETRICO

FISIOPATOLOGIA DEL SANGUE: ESAME EMOCROMOCITOMETRICO FISIOPATOLOGIA DEL SANGUE: ESAME EMOCROMOCITOMETRICO Dr.ssa Marta Greco Scienze Infermieristiche Il sangue è un tessuto fluido costituito da cellule sospese nella parte liquida (plasma) attraverso il quale

Dettagli

Sangue ed Ematopoiesi. Le Cellule del Sangue e la loro Origine

Sangue ed Ematopoiesi. Le Cellule del Sangue e la loro Origine Sangue ed Ematopoiesi Le Cellule del Sangue e la loro Origine Sangue Connettivo specializzato Fluido viscoso, leggermente alcalino (ph 7.4) Circola all interno del distretto vascolare Plasma Porzione liquida

Dettagli

RISPOSTA IMMUNITARIA UMORALE. Attivazione dei linfociti B e produzione degli anticorpi. dott.ssa Maria Luana Poeta

RISPOSTA IMMUNITARIA UMORALE. Attivazione dei linfociti B e produzione degli anticorpi. dott.ssa Maria Luana Poeta RISPOSTA IMMUNITARIA UMORALE Attivazione dei linfociti B e produzione degli anticorpi dott.ssa Maria Luana Poeta Fasi delle risposta immunitaria adattativa Antigeni riconosciuti dai Linfociti B Risposta

Dettagli

come gli altri connettivi in senso lato il sangue è un tessuto di origine mesenchimale

come gli altri connettivi in senso lato il sangue è un tessuto di origine mesenchimale come gli altri connettivi in senso lato il sangue è un tessuto di origine mesenchimale Funzioni del sangue Trasporta gas disciolti Distribuisce sostanze nutritive Trasporta i prodotti del catabolismo Consegna

Dettagli

IL SANGUE. Funzioni: Trasporta O 2 e CO 2, ormoni, sostanze nutritizie e di. rifiuto, cellule immunocompetenti; partecipa alla

IL SANGUE. Funzioni: Trasporta O 2 e CO 2, ormoni, sostanze nutritizie e di. rifiuto, cellule immunocompetenti; partecipa alla Struttura: È un tessuto formato da una parte corpuscolata: gli elementi figurati (globuli rossi, globuli bianchi e piastrine) immersi in una componente fluida, il plasma. Funzioni: Trasporta O 2 e CO 2,

Dettagli

NEOPLASIE II CRITERI DI MALIGNITA

NEOPLASIE II CRITERI DI MALIGNITA NEOPLASIE II ----- CRITERI DI MALIGNITA CRITERI DI MALIGNITA I criteri e le regole per il riconoscimento di una neoplasia hanno valenza generale e non valore assoluto E fondamentale la conoscenza dell

Dettagli

Emocromo differenziale al microscopio Target (%) Risultati nel range di accettabilità 194 Partecipanti Striscio

Emocromo differenziale al microscopio Target (%) Risultati nel range di accettabilità 194 Partecipanti Striscio Österreichische Gesellschaft für Qualitätssicherung und Standardisierung medizinisch - diagnostischer Untersuchungen 1090 Wien, Hörlgasse 18/5; Tel: +43 1 319 88 95; Fax: +43 1 319 88 97 office@oequasta.at

Dettagli

Anatomia Umana. Apparato Cardiovascolare: il sangue

Anatomia Umana. Apparato Cardiovascolare: il sangue Anatomia Umana Apparato Cardiovascolare: il sangue FUNZIONI DEL SANGUE: Trasporto: gas disciolti, sostanze di rifiuto, enzimi e ormoni Distribuzione nutrienti Stabilizzazione ph e dei livelli di elettroliti

Dettagli

Il Contenuto Emoglobinico reticolocitario (CHr) Indicatore precoce della carenza di ferro e della risposta alla terapia marziale

Il Contenuto Emoglobinico reticolocitario (CHr) Indicatore precoce della carenza di ferro e della risposta alla terapia marziale Il Contenuto Emoglobinico reticolocitario (CHr) Indicatore precoce della carenza di ferro e della risposta alla terapia marziale Stefano Costantini, Valerio Maria Bonavia Viterbo, I Dicembre 2005 Incidenza

Dettagli

UNIVERSITA VITA E SALUTE

UNIVERSITA VITA E SALUTE UNIVERSITA VITA E SALUTE Corso di laurea in igiene dentale CORSO INTEGRATO DI EMATONCOLOGIA ODONTOIATRICA PROTOCOLLI OPERATIVI DOCENTE: Prof. Luigi Quasso LA MALATTIA LEUCEMICA PRIMA EST ELOQUENTIAE VIRTUS

Dettagli

Citopatologia come descrivere cosa descrivere

Citopatologia come descrivere cosa descrivere Citopatologia come descrivere cosa descrivere PRIMA DI TUTTO, DESCRIVERE! 1) QUALITA DEL CAMPIONE!!! 1.1 cellularità E necessario avere un adeguato numero di cellule Ottima cellularità, abbondante Moderata

Dettagli

Emocromo differenziale al microscopio Emocromo differenziale al microscopio Target (%) Risultati nel range di accettabilità 181 Partecipanti Vetrino

Emocromo differenziale al microscopio Emocromo differenziale al microscopio Target (%) Risultati nel range di accettabilità 181 Partecipanti Vetrino Österreichische Gesellschaft für Qualitätssicherung und Standardisierung medizinisch - diagnostischer Untersuchungen 1090 Wien, Hörlgasse 18/5; Tel: +43 1 319 88 95; Fax: +43 1 319 88 97 office@oequasta.at

Dettagli

Un poco di biologia della MF

Un poco di biologia della MF VIII Giornata Fiorentina dedicata ai pazienti con malattie mieloproliferative croniche Sabato 28 aprile 2018 Un poco di biologia della MF Vittorio Rosti IRCCS Policlinico San Matteo Pavia La mielofibrosi

Dettagli

INSEGNAMENTO: IMMUNOLOGIA ED IMMUNOPATOLOGIA (GP005810)

INSEGNAMENTO: IMMUNOLOGIA ED IMMUNOPATOLOGIA (GP005810) INSEGNAMENTO: IMMUNOLOGIA ED IMMUNOPATOLOGIA (GP005810) Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia MU02 - Sede di Terni Docente titolare del corso: Dott.ssa Emanuela Rosati PROGRAMMA ORGANIZZAZIONE DEL SISTEMA

Dettagli

Sangue. Tessuto connettivo a carattere fluido, racchiuso in un sistema di canali comunicanti (vasi arteriosi e venosi)

Sangue. Tessuto connettivo a carattere fluido, racchiuso in un sistema di canali comunicanti (vasi arteriosi e venosi) Sangue Tessuto connettivo a carattere fluido, racchiuso in un sistema di canali comunicanti (vasi arteriosi e venosi) come gli altri connettivi in senso lato il sangue è un tessuto di origine mesenchimale

Dettagli

Osservazione di un campione citologico

Osservazione di un campione citologico Osservazione di un campione citologico Campione citologico significativo Valutazione della cellularità, della conservazione delle cellule, qualità della colorazione ecc Valutazione del fondo Riconoscimento

Dettagli

Varietà di tessuto connettivo. Prodotto dagli organi emopoietici Vita limitata, rinnovo continuo. Presenta le proprietà di un fluido

Varietà di tessuto connettivo. Prodotto dagli organi emopoietici Vita limitata, rinnovo continuo. Presenta le proprietà di un fluido Varietà di tessuto connettivo Presenta le proprietà di un fluido Prodotto dagli organi emopoietici Vita limitata, rinnovo continuo Funzioni (un sistema di trasporto ) Atrio dx Ventricolo dx Atrio sx Ventricolo

Dettagli

IL TRAPIANTO DI CELLULE STAMINALI EMATOPOIETICHE

IL TRAPIANTO DI CELLULE STAMINALI EMATOPOIETICHE IL TRAPIANTO DI CELLULE STAMINALI EMATOPOIETICHE Monia Lunghi, Gianluca Gaidano S.C.D.U. Ematologia Università del Piemonte Orientale Azienda Ospedaliero-Universitaria Maggiore della Carità Novara L emopoiesi

Dettagli

CASO CLINICO: UOMO DI 48 ANNI 29/08/2014 PRONTO SOCCORSO FEBBRE

CASO CLINICO: UOMO DI 48 ANNI 29/08/2014 PRONTO SOCCORSO FEBBRE CASO CLINICO: UOMO DI 48 ANNI 29/08/2014 PRONTO SOCCORSO FEBBRE 28/08/2014 WBC: 10.43 x10^9/l RBC: 2.73 x10^12/l HB : 89 x10^9/l MCV: 95,MCH:32.6,MCHC:344 PLT: 117 x10^9/l LUC: 1.29 x10^9/l ALLARME ADVIA:MDS

Dettagli

Sangue. Tessuto connettivo di sostegno a carattere fluido, racchiuso in un sistema di canali comunicanti (vasi arteriosi e venosi)

Sangue. Tessuto connettivo di sostegno a carattere fluido, racchiuso in un sistema di canali comunicanti (vasi arteriosi e venosi) Sangue Tessuto connettivo di sostegno a carattere fluido, racchiuso in un sistema di canali comunicanti (vasi arteriosi e venosi) il sangue è un tessuto di origine mesenchimale Funzioni del sangue Trasporta

Dettagli

ERITRONE PROERITROBLASTO, ERITROBLASTO BASOFILO, POLICROMATOFILO, ORTOCROMATICO, ERITROCITA

ERITRONE PROERITROBLASTO, ERITROBLASTO BASOFILO, POLICROMATOFILO, ORTOCROMATICO, ERITROCITA ERITRONE PROERITROBLASTO, ERITROBLASTO BASOFILO, POLICROMATOFILO, ORTOCROMATICO, ERITROCITA EMAZIE NORMALI Struttura del globulo rosso 7 μ Disco biconcavo Rapporto S/V ottimale Massima plasticità Metabolismo

Dettagli

La differenziazione Leucocitaria con i sistemi Sysmex serie XT: Messaggi di sospetto ed immagini al microscopio

La differenziazione Leucocitaria con i sistemi Sysmex serie XT: Messaggi di sospetto ed immagini al microscopio La differenziazione Leucocitaria con i sistemi Sysmex serie XT: Messaggi di sospetto ed immagini al microscopio Indipendentemente dalla tecnica utilizzata per l analisi al microscopio di un vetrino ematologico,

Dettagli

ESAME MORFOLOGICO DEL SANGUE

ESAME MORFOLOGICO DEL SANGUE ESAME MORFOLOGICO DEL SANGUE Obiettivo Con l esame morfologico del sangue si intende differenziare gli elementi figurati del sangue, tramite la colorazione di May Grunwald-Giemsa, per poterli riconoscere

Dettagli

Con Il patrocinio di ASL Salerno-AORN G. Rummo Benevento. SIBioC SIMeL

Con Il patrocinio di ASL Salerno-AORN G. Rummo Benevento. SIBioC SIMeL SCUOLA DI FORMAZIONE IN EMATOLOGIA I Edizione Con Il patrocinio di ASL Salerno-AORN G. Rummo Benevento SIBioC SIMeL Professioni interessate: MEDICI E BIOLOGI Sede del Corso: Aula Magna Presidio Ospedaliero

Dettagli

Leucociti circolanti 5-10% 2-3% 60-70% 20-25% 0.1%

Leucociti circolanti 5-10% 2-3% 60-70% 20-25% 0.1% Leucociti circolanti 5-10% 2-3% 60-70% 20-25% 0.1% 5% CFU=unità formante colonie Le cellule effettrici più numerose del SI innato sono cellule derivate dal midollo osseo che circolano nel sangue e migrano

Dettagli

Maturazione dei linfociti B

Maturazione dei linfociti B Maturazione dei linfociti B La storia dei linfociti B La storia dei linfociti B I vari stadi di maturazione linfocitaria sono definiti dalle varie fasi di riarrangiamento ed assemblaggio del BCR Superamento

Dettagli

Globuli rossi nucleati (metarubrociti e rubrociti)

Globuli rossi nucleati (metarubrociti e rubrociti) 70 SEZIONE 2 GLOBULI ROSSI Globuli rossi nucleati (metarubrociti e rubrociti) PECULIARITÀ: I metarubrociti e i rubrociti sono gli eritrociti nucleati (nrbc) più comunemente osservati negli strisci di sangue

Dettagli

Corso di Laurea magistrale in Medicina Veterinaria (LM42) Anno Accademico 2018/2019

Corso di Laurea magistrale in Medicina Veterinaria (LM42) Anno Accademico 2018/2019 Corso di Laurea magistrale in Medicina Veterinaria (LM4) Anno Accademico 08/09 Programma dell insegnamento di Diagnostica di Laboratorio dell esame di Semeiotica e patologia medica Anno di corso IV Bimestre

Dettagli

Il sangue. Funzioni del sangue

Il sangue. Funzioni del sangue Regolazione temperatura corporea Il sangue Il sangue è formato da una parte liquida (plasma) e da una parte corpuscolata (cellule e piastrine) Funzioni del sangue Trasporto sostanze nutritizie (dal tratto

Dettagli

ASPETTI DIAGNOSTICI DEL LINFOMA E DELLE LEUCEMIE NEL CANE

ASPETTI DIAGNOSTICI DEL LINFOMA E DELLE LEUCEMIE NEL CANE . ASPETTI DIAGNOSTICI DEL LINFOMA E DELLE LEUCEMIE NEL CANE Roberta Guglielmino Dipartimento di Patologia Animale Università degli Studi di Torino 25-26 Gennaio 2003 NEOPLASIE EMOLINFOPOIETICHE Hanno origine

Dettagli

Percorso diagnostico terapeutico assistenziale delle ANEMIE. Dott. Lara Rebella. Ospedale San Paolo S.C. Medicina Interna, Savona

Percorso diagnostico terapeutico assistenziale delle ANEMIE. Dott. Lara Rebella. Ospedale San Paolo S.C. Medicina Interna, Savona Percorso diagnostico terapeutico assistenziale delle ANEMIE Dott. Lara Rebella Ospedale San Paolo S.C. Medicina Interna, Savona PERCHE un PDTA Nasce dall esigenza di ottimizzare le risorse umane e materiali:

Dettagli

Funzionalità degli strumenti moderni

Funzionalità degli strumenti moderni Barbara J. Bain Funzionalità degli strumenti moderni Ci sono molte informazioni derivanti dall uso degli strumenti moderni Ma ci sono altre cose che si possono scoprire da uno striscio, o no? Forse lo

Dettagli

G1: marcato accrescimento della cellula, che sintetizza componenti strutturali ed enzimi per la duplicazione del DNA.

G1: marcato accrescimento della cellula, che sintetizza componenti strutturali ed enzimi per la duplicazione del DNA. Il ciclo cellulare G1: marcato accrescimento della cellula, che sintetizza componenti strutturali ed enzimi per la duplicazione del DNA. S: duplicazione del DNA e sintesi di proteine cromosomiche G2:

Dettagli

FLOGOSI CRONICA: CAUSE

FLOGOSI CRONICA: CAUSE FLOGOSI CRONICA FLOGOSI CRONICA: CAUSE inadeguatezza della risposta flogistica acuta nell eliminare la noxa caratteristiche della noxa che inducono reazione cronica 1- infezioni a basso potenziale proflogistico

Dettagli

Tonsille ed Adenoidi. Timo. Linfonodi. Milza. Placche del Peyer. Appendice. Linfonodi. Midollo. Linfatico

Tonsille ed Adenoidi. Timo. Linfonodi. Milza. Placche del Peyer. Appendice. Linfonodi. Midollo. Linfatico Organi del Sistema Immunitario Tonsille ed Adenoidi Linfonodi Timo Milza Appendice Placche del Peyer Midollo Linfonodi Linfatico Timo Organo linfoide primario, deputato alla produzione di Linfociti T immunocompetenti

Dettagli

IMMUNITA. L obiettivo finale è quello di proteggere l organismo da agenti infettivi e/o antigeni estranei

IMMUNITA. L obiettivo finale è quello di proteggere l organismo da agenti infettivi e/o antigeni estranei IMMUNITA L uomo ha acquisito nel corso dell evoluzione tutta una serie di meccanismi difensivi che costituiscono il sistema immunitario, il quale mediante una risposta specifica e coordinata verso tutte

Dettagli

Cos è. una leucemia. bianche all interno. del midollo osseo. E di natura clonale. secondario ad altri stimoli

Cos è. una leucemia. bianche all interno. del midollo osseo. E di natura clonale. secondario ad altri stimoli Le leucemie Cos è una leucemia Una proliferazione anomala delle cellule ematiche bianche all interno del midollo osseo. E di natura clonale (in genere interessa una singola linea cellulare) Può insorgere

Dettagli

Le cellule del sangue

Le cellule del sangue Le cellule del sangue Il sangue Il sangue può essere definito un connettivo specializzato composto da una parte corpuscolata: formata dai globuli rossi o eritrociti, globuli bianchi o leucociti e dalle

Dettagli

DEFINIZIONE DI LEUCEMIE

DEFINIZIONE DI LEUCEMIE LEUCEMIE DEFINIZIONE DI LEUCEMIE ü Proliferazione clonale e incontrollata di cellule emopoietiche immature ü Sono caratterizzate da sostituzione diffusa del midollo osseo da parte di cellule neoplastiche.

Dettagli

Progetto di ricerca. Tissue engineering: utilizzo delle cellule staminali da cordone ombelicale (UCBd( UCBd) per la formazione di epatociti

Progetto di ricerca. Tissue engineering: utilizzo delle cellule staminali da cordone ombelicale (UCBd( UCBd) per la formazione di epatociti Progetto di ricerca Tissue engineering: utilizzo delle cellule staminali da cordone ombelicale (UCBd( UCBd) per la formazione di epatociti Dr. Negri Stefano - Ospedale C. Poma Mantova concetti generali

Dettagli

BIOPSIA OSTEOMIDOLLARE DISORDINI MIELOPROLIFERATIVI

BIOPSIA OSTEOMIDOLLARE DISORDINI MIELOPROLIFERATIVI Corso Elettivo Anatomia Patologica Unità Operativa di Emolinfopatologia BIOPSIA OSTEOMIDOLLARE DISORDINI MIELOPROLIFERATIVI malattie del tessuto emopoietico si studiano valutando i tessuti che fisiologicamente

Dettagli

Interpretazione degli esami di screening delle anemie

Interpretazione degli esami di screening delle anemie Paolo Coser Interpretazione degli esami di screening delle anemie L anemia non sempre si accompagna a riduzione proporzionale e consensuale del numero degli eritrociti, dell Ht e della concentrazione di

Dettagli

ANORMALITA' DELLE CELLULE EPITELIALI

ANORMALITA' DELLE CELLULE EPITELIALI ANORMALITA' DELLE CELLULE EPITELIALI Cellule Squamose Cellule squamose atipiche di incerto significato (ASC-US) Cellule squamose atipiche non si può escludere luna lesione di alto grado HSIL (ASC- H) Lesioni

Dettagli

INTRODUZIONE ALLE REAZIONI FLOGISTICHE

INTRODUZIONE ALLE REAZIONI FLOGISTICHE INTRODUZIONE ALLE REAZIONI FLOGISTICHE INCONTRO FRA CELLUA E NOXA PATOGENA: SEQUENZA DEGLI EVENTI noxa patogena adattamento cellula danno irreversibile danno reversibile - stress proteins - enzimi di riparazione

Dettagli

Formazione Interdisciplinare sulla valutazione analitica-clinica in Corelab Emocromocitometrico

Formazione Interdisciplinare sulla valutazione analitica-clinica in Corelab Emocromocitometrico Formazione Interdisciplinare sulla valutazione analitica-clinica in Corelab Emocromocitometrico Dott.ssa L. Arrigoni - 2014 Il Passato Conta cellule, reticolociti e piastrine manuale Hb spettrofotometrica

Dettagli

Linfoma di Hodgkin Carla Giordano

Linfoma di Hodgkin Carla Giordano Linfoma di Hodgkin Carla Giordano LINFOMA DI HODGKIN Descritto per la prima volta da Thomas Hodgkin circa 150 anni fa. Inizialmente considerato una malattia infiammatoria. Infatti, la massa neoplastica

Dettagli

LEUCEMIE DEFINIZIONE PROLIFERAZIONE CLONALE E INCONTROLLATA DI CELLULE EMOPOIETICHE IMMATURE

LEUCEMIE DEFINIZIONE PROLIFERAZIONE CLONALE E INCONTROLLATA DI CELLULE EMOPOIETICHE IMMATURE LEUCEMIE DEFINIZIONE PROLIFERAZIONE CLONALE E INCONTROLLATA DI CELLULE EMOPOIETICHE IMMATURE LEUCEMIE CLASSIFICAZIONE MIELOIDE Acuta Cronica LINFOIDE Acuta Cronica LEUCEMIE MIELOIDI ACUTE DEFINIZIONE GRUPPO

Dettagli

La risposta umorale è mediata da anticorpi secreti dalle plasmacellule

La risposta umorale è mediata da anticorpi secreti dalle plasmacellule Risposta umorale La risposta umorale è mediata da anticorpi secreti dalle plasmacellule La risposta umorale è mediata da anticorpi secreti dalle plasmacellule Antigeni leganti il BCR sono internalizzati,

Dettagli

Algoritmi Diagnostici delle Anemie

Algoritmi Diagnostici delle Anemie Algoritmi Diagnostici delle Anemie Algoritmi Diagnostici delle Anemie dati di letteratura Algoritmi Diagnostici delle Anemie oggi.. Epidemiologia: prevalenza/politiche sanitarie (costi)/outcome. Progresso

Dettagli

L esame emocromocitometrico. giuseppe galli MMG in Licciana Nardi-Lunigiana-MS

L esame emocromocitometrico. giuseppe galli MMG in Licciana Nardi-Lunigiana-MS L esame emocromocitometrico giuseppe galli MMG in Licciana Nardi-Lunigiana-MS L esame emocromocitometrico (emocromo) è uno degli esami più richiesti in senso assoluto E l equivalente di una biopsia d organo,

Dettagli

METABOLISMO DEL FERRO NEL PAZIENTE NEOPLASTICO

METABOLISMO DEL FERRO NEL PAZIENTE NEOPLASTICO METABOLISMO DEL FERRO NEL PAZIENTE NEOPLASTICO METABOLISMO DEL FERRO (I) Il ferro partecipa a numerose funzioni come il trasporto di ossigeno (emoglobina e mioglobina) e di elettroni ed è parte della molecola

Dettagli

Le difese dell organismo IL SISTEMA IMMUNITARIO

Le difese dell organismo IL SISTEMA IMMUNITARIO Le difese dell organismo IL SISTEMA IMMUNITARIO Responsabile dell IMMUNITA Capacità dell org di resistere ed eventualmente eliminare sostanze estranee o cellule anormali 12 1 IL SISTEMA IMMUNITARIO Sistema

Dettagli

Disordini ematopoietici neoplastici. Maria Elena Gelain

Disordini ematopoietici neoplastici. Maria Elena Gelain Disordini ematopoietici neoplastici Maria Elena Gelain PRODUZIONE E MATURAZIONE DELLE CELLULE EMATOPOIETICHE PRODUZIONE E MATURAZIONE DELLE CELLULE EMATOPOIETICHE PRODUZIONE E MATURAZIONE DELLE CELLULE

Dettagli

Funzione proliferativa

Funzione proliferativa Funzione proliferativa I sistemi di omeostasi Un individuo è composto da circa 4x10 13 cellule (quarantamilamiliardi!!!), il cui numero si mantiene nel complesso costante per tutta la vita. Questo è possibile

Dettagli

I TUMORI EMATOLOGICI schede operative

I TUMORI EMATOLOGICI schede operative XV Corso di aggiornamento per operatori dei Registri Tumori Modena, 6-8 ottobre 2015 I TUMORI EMATOLOGICI schede operative Francesca Roncaglia Registro Tumori Reggio Emilia Sommario - razionale del progetto

Dettagli

IL SANGUE. Funzioni: Trasporta O 2 e CO 2, ormoni, sostanze nutritizie e di. rifiuto, cellule immunocompetenti; partecipa alla

IL SANGUE. Funzioni: Trasporta O 2 e CO 2, ormoni, sostanze nutritizie e di. rifiuto, cellule immunocompetenti; partecipa alla IL SANGUE Struttura: È un tessuto formato da una parte corpuscolata: gli elementi figurati (globuli rossi, globuli bianchi e piastrine) immersi in una componente fluida, il plasma. Funzioni: Trasporta

Dettagli