UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI APPROCCI GENETICI E FUNZIONALI NELLO STUDIO DELLE LEUCEMIE LINFOBLASTICHE ACUTE (LLA)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI APPROCCI GENETICI E FUNZIONALI NELLO STUDIO DELLE LEUCEMIE LINFOBLASTICHE ACUTE (LLA)"

Transcript

1 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN BIOLOGIA SPERIMENTALE E APPLICATA DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA SPERIMENTALE BERNARDO LODDO SEZIONE DI ANTROPOLOGIA APPROCCI GENETICI E FUNZIONALI NELLO STUDIO DELLE LEUCEMIE LINFOBLASTICHE ACUTE (LLA) Relatori: Dr.ssa Carla Maria Calò Prof.ssa Maria Grazia Ennas Tesi di Laurea di Maria Liliana Piredda ANNO ACCADEMICO

2 1.INTRODUZIONE 1.1 Cellule staminali, cellule progenitrici e precursori cellulari Tutte le cellule del sangue derivano da cellule staminali emopoietiche pluripotenti (PHSC), che rappresentano circa lo 0,1% delle cellule nucleate del midollo osseo. Queste di solito sono quiescenti, ma possono andare incontro ad attività mitotica, producendo sia altre cellule pluripotenti che due tipi di cellule staminali emopoietiche multipotenti. Queste due popolazioni sono responsabili della formazione delle varie cellule progenitrici Una di queste, detta colony-forming unit-s (CFU-S) è precursore delle cellule della linea mieloide (eritrociti, granulociti, monociti e piastrine), mentre l altra detta colony-forming unit-ly (CFU-Ly) è precursore delle cellule della linea linfoide (cellule B e T). Le cellule staminali del midollo osseo si trovano generalmente nello stadio G0 del ciclo cellulare, ma possono essere guidate nello stadio G1 da molti fattori di crescita e citochine. L emopoiesi infatti è regolata da numerosi fattori di crescita prodotti da vari tipi cellulari. Ogni singolo fattore di crescita agisce su una particolare cellula staminale o progenitrice o precursore e ne induce la proliferazione o la differenziazione o ambedue i processi. Le cellule più immature di entrambe le serie vengono dette blasti ed in condizioni normali sono meno del 5 % di tutte le cellule midollari. (Gartner L.P. et al., 2004) 1.2 Le malattie linfo-mieloproliferative Le malattie Linfo-Mieloproliferative rappresentano un gruppo eterogeneo di patologie caratterizzato dall espansione clonale di cellule ematopoietiche (linfoidi o non-linfoidi) a livello del midollo osseo, degli organi linfoidi secondari o in sedi extranodali. Si distinguono forme solide (linfomi), circa 10 volte più frequenti, e forme midollari/ematiche (leucemie), sia linfoidi che non-linfoidi (c.d. mieloidi)(larizza et al., 1991) (fig.1)

3 1.3 Le leucemie Le leucemie costituiscono un ampio ed eterogeneo gruppo di neoplasie maligne del tessuto emolinfopoietico che hanno origine da una cellula staminale non ancora orientata o in precursori orientati in senso mieloide o linfoide (Widman et al., 2002). La trasformazione neoplastica altera i meccanismi che regolano la proliferazione e la differenziazione della cellula staminale colpita (Cline MJ et al., 1994), la conseguenza è l origine di un clone neoplastico che si accumula primariamente nel midollo osseo e poi in altri organi e tessuti, caratterizzato da una proliferazione afinalistica e incontrollata tale da acquisire più o meno rapidamente una netta prevalenza numerica rispetto ai cloni normali (Mandelli F. et al., 1991). Nelle forme acute si osserva una perdita della capacità di differenziazione e alla proliferazione di blasti altamente immaturi, mentre nelle forme croniche si ha soprattutto un aumento numerico di cellule che presentano caratteristiche morfologiche e maturative simili alle cellule normali (Rabbits TH. et al., 1991). Quando le cellule interessate nel processo leuchemiogenico hanno caratteristiche fenotipiche (citologiche e molecolari) linfoidi si parla di leucemie linfoidi o sindromi linfoproliferative. Quando le cellule neoplastiche hanno caratteristiche fenotipiche mieloidi si parla di leucemie mieloidi. Le leucemie linfoidi, in grandissima maggioranza originano da cellule staminali la cui differenziazione è già stata determinata in senso linfoide, sia dal punto di vista biologico che dal punto di vista clinico. Una parte delle leucemie mieloidi invece origina dalla trasformazione neoplastica di una cellula staminale la cui - 2 -

4 differenziazione non è stata ancora determinata. Esse si chiamano ugualmente mieloproliferative perché la loro progenie è costituita prevalentemente da cellule neoplastiche con caratteristiche mieloidi; o da cellule staminali emolinfopoietiche. Questo spiega perché alcune sindromi mieloproliferative possano talora produrre cellule neoplastiche con fenotipo linfoide (un classico esempio è dato dalla leucemia mieloide cronica) e perché talune leucemie acute possono essere fenotipicamente ibride. (Sante Tura 1997). Sia le leucemie linfoidi che quelle mieloidi si distinguono a loro volta in sottotipi a seconda della linea (per esempio B o T, granulocitaria, eritroide o megacariocitica)o a seconda del grado di mutazione fenotipica espressa oltre che in termini morfologici e immunofenotipici anche in termini molecolari. Questo si verifica o perché le neoplasie hanno origine da cellule staminali che hanno una collocazione ontogenetica diversa, oppure dalla medesima cellula staminale che subisce diverse trasformazioni in senso neoplastico. Esistono, inoltre, casi meno frequenti in cui l espansione clonale leucemica presenta aspetti fenotipici promiscui, sia mieloidi che linfoidi, e si parla, pertanto, di leucemie ibride o bifenotipiche (Pui CH. et al., 1984; Lo Coco F. et al.,1991). 1.4 La classificazione delle Leucemie mieloidi acute (LMA) La classificazione delle LMA si basa su criteri morfologici mediante l osservazione microscopica di strisci di sangue periferico e di midollo osseo, e su criteri citochimici mediante l analisi di attività enzimatiche e/o presenza di particolari sostanze (mieloperossidasi, sudan nero, fosfatasi acida etc.) sui blasti leucemici

5 Tali criteri furono stabiliti nel 1976 e rivisti nel 1985 dal gruppo FAB (Gruppo Cooperatore Francese-Americano-Britannico) (Bennet JM. et al., 1976). Tale sistema, che prevede indagini relativamente semplici e facilmente riproducibili, ha trovato largo impiego in tutto il mondo ed ha permesso di superare preesistenti divergenze classificative, poiché consente una certa omogeneità di interpretazione. Secondo questo sistema di classificazione, per porre diagnosi di leucemia acuta mieloide, occorre che il numero di blasti mieloidi nel midollo sia più del 30%, con più del 3% positivi alla tecnica citochimica con Sudan Nero (SBB) od a quella per evidenziazione della Mieloperossidasi (MPO)(E-Oncology. 2004). Nel gruppo della LMA possono essere coinvolti vari tipi cellulari, così da poter distinguere in questa categoria 8 differenti sottotipi secondo al Classificazione FAB (Tab.1). M0 (indifererenziata): caratterizzata da blasti privi di granuli citoplasmatici e corpi di Auer. Le reazioni citochimiche convenziona convenzionali (MPO e SBB) risultano negative. Per la diagnosi deve essere rilevata la positività per uno o più marker mieloidi (antigeni CD13 e CD33)in almeno il 20% dei blasti leucemici. Non è associata ad alterazioni citogenetiche specifiche. Leucemia acuta M1: (senza maturazione) caratterizzata da blasti mieloidi senza segni di maturazione

6 Non sono presenti granuli citoplasmatici; la cromatina nucleare è fine. Per la diagnosi è necessario evidenziare la positività alla MPO ed al SBB in almeno il 30% dei blasti leucemici. La componente granulocitaria, con segni di maturazione, deve essere inferiore all 1%. Non è associata ad alterazioni citogenetiche specifiche. Leucemia acuta M2 con maturazione: caratterizzata da blasti mieloidi nei cui citoplasmi è possibile osservare granuli azzurrofili di Auer, ben evidenti i nucleoli. La componente monocitaria acuta con segni di maturazione è superiore al 10%; la componente monocitaria deve essere inferiore al 20%. Questi sottotipi si associano alla traslocazione traslocazione (8;21) [t(8;21)] con il coinvolgimento di geni AML/ETO, con una prognosi favorevole. Leucemia promielocitica acuta M3: la quasi totalità delle cellule leucemiche è costituita da promielociti atipici con citoplsma ricco di granulazioni azzurrofile e corpi di Auer (variante ipergranulare). Questo sottotipo è associato con altissima frequenza alla t (15;17) e al riarrangiamento genico PML/RAR con prognosi favorevole. Esiste una variante ipergranulare in cui i granuli non sono visibili alla microscopia ottica ma solo dimostrabili con la microscopia elettronica. L alterazione citogenetica è la stessa della variante ipergranulare. Leucemia acuta M4 (mielomonocitica): per la diagnosi di questa forma deve essere presente: una quota di blasti superiore al 20%, una componente granulocitaria - 5 -

7 midollare nei vari stadi differenziativi maggiore del 20% ed una componente monocitaria midollare non inferiore al 20%. La positività per la mieloperossidasi e la cloro-acetato-esterasi (esterasi non specifiche) viene riscontrata nella componente granulocitaria ed è presente nelle cellule monocitarie la netta positività all -naftil-acetato esterasi (ANAE). L inversione del cromosoma 16 (inv 16), con prognosi favorevole, si associa frequentemente ad una variante delle AML M4 eosinofilia. Gli eosinofili sono abnormi nel citoplasma. Leucemia Acuta M5a (monolitica scarsamente differenziata): le cellule monoblastiche devono costituire almeno l 80% delle cellule leucemiche; la componente granulocitaria, se presente, deve essere inferiore al 20% delle cellule leucemiche. I monoblasti sono negativi alle mieloperossidasi e positivi all ANAE. Questa forma non è associata ad alterazioni citogenetiche specifiche. Leucemia Acuta M5b leucemia monolitica con differenziazione: per la diagnosi è necessario che i monoblasti siano meno dell 80% della componente monocitaria. Leucemia Acuta M6 (eritroleucemia): è caratterizzata dalla coesistenza di blasti mieloidi ed eritroblasti abnormi nunericamente a livello del midollo osseo. I precursori eritroidi sono meno del 50% delle cellule; almeno il 30% delle cellule non eritroidi è costituito da mieloblasti; i precursori eritroidi sono displastici e PAS positivi. Le alterazioni citogenetiche sono estremamente variabili. Leucemia Acuta M7 (megacariocitaria): la diagnosi di questa forma leucemica è esclusivamente immunofenotipica: gli elementi blastici devono essere sempre - 6 -

Prof AM Vannucchi AA2009 10

Prof AM Vannucchi AA2009 10 LEUCEMIE ACUTE 1 DEFINIZIONE Leucemia Acuta Sangue bianco decorso rapido, aggressivo Malattia clonale a carico dei progenitori emopoietici caratterizzata da alterate differenziazione e proliferazione con

Dettagli

DEFINIZIONE DI LEUCEMIE

DEFINIZIONE DI LEUCEMIE LEUCEMIE DEFINIZIONE DI LEUCEMIE ü Proliferazione clonale e incontrollata di cellule emopoietiche immature ü Sono caratterizzate da sostituzione diffusa del midollo osseo da parte di cellule neoplastiche.

Dettagli

LEUCEMIE DEFINIZIONE PROLIFERAZIONE CLONALE E INCONTROLLATA DI CELLULE EMOPOIETICHE IMMATURE

LEUCEMIE DEFINIZIONE PROLIFERAZIONE CLONALE E INCONTROLLATA DI CELLULE EMOPOIETICHE IMMATURE LEUCEMIE DEFINIZIONE PROLIFERAZIONE CLONALE E INCONTROLLATA DI CELLULE EMOPOIETICHE IMMATURE LEUCEMIE CLASSIFICAZIONE MIELOIDE Acuta Cronica LINFOIDE Acuta Cronica LEUCEMIE MIELOIDI ACUTE DEFINIZIONE GRUPPO

Dettagli

Cos è. una leucemia. bianche all interno. del midollo osseo. E di natura clonale. secondario ad altri stimoli

Cos è. una leucemia. bianche all interno. del midollo osseo. E di natura clonale. secondario ad altri stimoli Le leucemie Cos è una leucemia Una proliferazione anomala delle cellule ematiche bianche all interno del midollo osseo. E di natura clonale (in genere interessa una singola linea cellulare) Può insorgere

Dettagli

LEUCEMIE DEFINIZIONE PROLIFERAZIONE CLONALE E INCONTROLLATA DI CELLULE EMOPOIETICHE IMMATURE

LEUCEMIE DEFINIZIONE PROLIFERAZIONE CLONALE E INCONTROLLATA DI CELLULE EMOPOIETICHE IMMATURE LEUCEMIE DEFINIZIONE PROLIFERAZIONE CLONALE E INCONTROLLATA DI CELLULE EMOPOIETICHE IMMATURE LEUCEMIE CLASSIFICAZIONE MIELOIDE Acuta Cronica LINFOIDE Acuta Cronica Cellula staminale emopoietica Cellula

Dettagli

La vita media delle cellule del sangue è breve

La vita media delle cellule del sangue è breve La vita media delle cellule del sangue è breve Eritrociti: 120 giorni Neutrofili: 6 ore in circolo; pochi giorni nei tessuti Eosinofili: 8-12 giorni Monociti: 14 ore in circolo; mesi-anni nei tessuti (macrofagi)

Dettagli

La vita media delle cellule del sangue è breve

La vita media delle cellule del sangue è breve La vita media delle cellule del sangue è breve Eritrociti: 120 giorni Neutrofili: 6 ore in circolo; pochi giorni nei tessuti Eosinofili: 8-12 giorni Monociti: 14 ore in circolo; mesi-anni nei tessuti (macrofagi)

Dettagli

I TUMORI EMATOLOGICI schede operative

I TUMORI EMATOLOGICI schede operative XV Corso di aggiornamento per operatori dei Registri Tumori Modena, 6-8 ottobre 2015 I TUMORI EMATOLOGICI schede operative Francesca Roncaglia Registro Tumori Reggio Emilia Sommario - razionale del progetto

Dettagli

ASPETTI DIAGNOSTICI DEL LINFOMA E DELLE LEUCEMIE NEL CANE

ASPETTI DIAGNOSTICI DEL LINFOMA E DELLE LEUCEMIE NEL CANE . ASPETTI DIAGNOSTICI DEL LINFOMA E DELLE LEUCEMIE NEL CANE Roberta Guglielmino Dipartimento di Patologia Animale Università degli Studi di Torino 25-26 Gennaio 2003 NEOPLASIE EMOLINFOPOIETICHE Hanno origine

Dettagli

Sindromi Mieloproliferative

Sindromi Mieloproliferative Sindromi Mieloproliferative Sindr. Mieloproliferative croniche Sindr. Mieloprolifer. Sub-acute o Mielodisplasie Sindr. Mieloproliferative Acute o Leucemie Acute Mieloidi SINDROME MIELODISPLASTICA Patologia

Dettagli

LEUCEMIE ACUTE. Prof AM Vannucchi-AA

LEUCEMIE ACUTE. Prof AM Vannucchi-AA LEUCEMIE ACUTE Prof AM Vannucchi-AA2010-11 1 DEFINIZIONE Leucemia Acuta Sangue bianco decorso rapido, aggressivo Malattia clonale a carico dei progenitori emopoietici caratterizzata da alterate differenziazione

Dettagli

INTRODUZIONE. I disordini mieloproliferativi cronici (CMPD) sono un eterogeneo. gruppo di patologie caratterizzate da alterazioni genetiche acquisite

INTRODUZIONE. I disordini mieloproliferativi cronici (CMPD) sono un eterogeneo. gruppo di patologie caratterizzate da alterazioni genetiche acquisite INTRODUZIONE I disordini mieloproliferativi cronici (CMPD) sono un eterogeneo gruppo di patologie caratterizzate da alterazioni genetiche acquisite della cellula staminale emopoietica che conferiscono

Dettagli

Un poco di biologia della MF

Un poco di biologia della MF VIII Giornata Fiorentina dedicata ai pazienti con malattie mieloproliferative croniche Sabato 28 aprile 2018 Un poco di biologia della MF Vittorio Rosti IRCCS Policlinico San Matteo Pavia La mielofibrosi

Dettagli

Striscio di formazione HD

Striscio di formazione HD Febbraio 2012 Striscio di formazione 11-11-HD Ha ricevuto gratuitamente, con l inchiesta 11-11-HD, uno striscio supplementare di formazione. Trova qui sotto il commento dell esperto, il Dott. Keller dell

Dettagli

Emopoiesi nel fegato fetale EMOPOIESI. E=cellule emopoietiche; F=cellule epatiche

Emopoiesi nel fegato fetale EMOPOIESI. E=cellule emopoietiche; F=cellule epatiche Emopoiesi Sacco vitellino poi fegato e milza sono gli organi emopoietici fetali. A 5 mesi di vita i.u. il midollo osseo fetale produce leucociti e piastrine, ma solo a 7 mesi inizia a produrre eritrociti.

Dettagli

Agoaspirato midollare e Biopsia osteomidollare. Carla Giordano

Agoaspirato midollare e Biopsia osteomidollare. Carla Giordano Agoaspirato midollare e Biopsia osteomidollare Carla Giordano EMOPOIESI III settimana di sviluppo embrionale: sacco vitellino III mese di sviluppo : alcune cellule emopoietiche migrano nel fegato V mese

Dettagli

LEUCEMIE SONO TUMORI MALIGNI DEL SISTEMA EMOLINFOPOIETICO. ORIGINANO DA CELLULE STAMINALI

LEUCEMIE SONO TUMORI MALIGNI DEL SISTEMA EMOLINFOPOIETICO. ORIGINANO DA CELLULE STAMINALI LEUCEMIE SONO TUMORI MALIGNI DEL SISTEMA EMOLINFOPOIETICO. ORIGINANO DA CELLULE STAMINALI. SONO DETERMINATE DA ALMENO UNA (SPESSO PIU DI UNA) ALTERAZIONE GENICA CHE GENERA UN CLONE DI CELLULE LEUCEMICHE.

Dettagli

La diagnostica della determinazione del grado di Ipermutazione somatica nei disordini linfoproliferativi

La diagnostica della determinazione del grado di Ipermutazione somatica nei disordini linfoproliferativi La diagnostica della determinazione del grado di Ipermutazione somatica nei disordini linfoproliferativi INTERVENTO REALIZZATO AVVALENDOSI DEL FINANZIAMENTO POR - OBIETTIVO COMPETITIVITÀ REGIONALE E OCCUPAZIONE

Dettagli

Disordini ematopoietici neoplastici. Maria Elena Gelain

Disordini ematopoietici neoplastici. Maria Elena Gelain Disordini ematopoietici neoplastici Maria Elena Gelain PRODUZIONE E MATURAZIONE DELLE CELLULE EMATOPOIETICHE PRODUZIONE E MATURAZIONE DELLE CELLULE EMATOPOIETICHE PRODUZIONE E MATURAZIONE DELLE CELLULE

Dettagli

Linfoma di Hodgkin Carla Giordano

Linfoma di Hodgkin Carla Giordano Linfoma di Hodgkin Carla Giordano LINFOMA DI HODGKIN Descritto per la prima volta da Thomas Hodgkin circa 150 anni fa. Inizialmente considerato una malattia infiammatoria. Infatti, la massa neoplastica

Dettagli

LEUCEMIA LINFATICA CRONICA

LEUCEMIA LINFATICA CRONICA LEUCEMIA LINFATICA CRONICA NEOPLASIE (SINDROMI) LINFOPROLIFERATIVE CRONICHE Le sindromi linfoproliferative croniche sono malattie monoclonali neoplastiche prevalenti nell adulto anziano caratterizzate

Dettagli

Le leucemie acute mieloidi La diagnosi

Le leucemie acute mieloidi La diagnosi LEUCEMIE MIELOIDI Le leucemie acute mieloidi sono una patologia dell adulto più frequente nell anziano con un età media >60 anni; entrambi i sessi sono colpiti, con una lieve predominanza per quello maschile.

Dettagli

Sangue. Created by G. Papaccio 1

Sangue. Created by G. Papaccio 1 Sangue Created by G. Papaccio 1 Sangue Tessuto connettivo a carattere fluido che scorre in un sistema di canali comunicanti (vasi arteriosi e venosi) Composto da una parte fluida e da cellule definite

Dettagli

Analisi morfologica del sangue periferico

Analisi morfologica del sangue periferico Analisi morfologica del sangue periferico Giuseppe d Onofrio Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma Struttura del corso 1. Linfociti e patologie linfoproliferative 2. Granulociti e neoplasie mieloproliferative

Dettagli

Incontri Pratici di Ematologia L' Anatomo Patologo parla al Clinico. Il Linfoma Follicolare e l' espressione di BCL-2

Incontri Pratici di Ematologia L' Anatomo Patologo parla al Clinico. Il Linfoma Follicolare e l' espressione di BCL-2 Incontri Pratici di Ematologia 2015 L' Anatomo Patologo parla al Clinico Il Linfoma Follicolare e l' espressione di BCL-2 Silvia Ardoino Anatomia Patologica ASL 2 - Ospedale S. Paolo di Savona Savona 6

Dettagli

Corso di Tecniche diagnostiche in ematologia

Corso di Tecniche diagnostiche in ematologia Corso di Tecniche diagnostiche in ematologia Struttura e funzione del sistema emopoietico Inquadramento fisiopatologico Tecniche di studio, cliniche e sperimentali Trapianto di cellule staminali Principali

Dettagli

LINFOBLASTICA ACUTA. F.Casale. LEUCEMIE IN ETA PEDIATRICA Epidemiologia

LINFOBLASTICA ACUTA. F.Casale. LEUCEMIE IN ETA PEDIATRICA Epidemiologia LEUCEMIA LINFOBLASTICA ACUTA F.Casale LEUCEMIE IN ETA PEDIATRICA Epidemiologia 35-40% di tutti i tumori infantili 36-42 nuovi casi/anno/milione di bambini (0-15 anni) LEUCEMIE ACUTE 95-97% linfoblastiche

Dettagli

EMOPATIE MALIGNE NEL PAZIENTE ANZIANO

EMOPATIE MALIGNE NEL PAZIENTE ANZIANO EMOPATIE MALIGNE NEL PAZIENTE ANZIANO EMOPATIE MALIGNE NEL PAZIENTE ANZIANO Il progressivo invecchiamento della popolazione aumenta l incidenza delle patologie dell anziano Netto incremento delle emopatie

Dettagli

Emocromo differenziale al microscopio Emocromo differenziale al microscopio Target (%) Risultati nel range di accettabilità 181 Partecipanti Vetrino

Emocromo differenziale al microscopio Emocromo differenziale al microscopio Target (%) Risultati nel range di accettabilità 181 Partecipanti Vetrino Österreichische Gesellschaft für Qualitätssicherung und Standardisierung medizinisch - diagnostischer Untersuchungen 1090 Wien, Hörlgasse 18/5; Tel: +43 1 319 88 95; Fax: +43 1 319 88 97 office@oequasta.at

Dettagli

Programma evento Focus su leucemie acute c/o Villa Maria Hotel - C.da Pretaro - Francavilla al Mare (CH) 20 aprile 2018

Programma evento Focus su leucemie acute c/o Villa Maria Hotel - C.da Pretaro - Francavilla al Mare (CH) 20 aprile 2018 Programma evento Focus su leucemie acute c/o Villa Maria Hotel - C.da Pretaro - Francavilla al Mare (CH) 20 aprile 2018 Ore: 08:30 Apertura della segreteria e registrazione dei partecipanti Ore 09:15 Presentazione

Dettagli

A 26-year-old woman was referred for progressive fatigue, dyspnea, blurred vision, and nearsyncope

A 26-year-old woman was referred for progressive fatigue, dyspnea, blurred vision, and nearsyncope A 26-year-old woman was referred for progressive fatigue, dyspnea, blurred vision, and nearsyncope Leach, M. J. N Engl J Med 2002;346:6e A 26-year-old woman was referred for progressive fatigue, dyspnea,

Dettagli

LA LEUCEMIA MIELOIDE CRONICA

LA LEUCEMIA MIELOIDE CRONICA LA LEUCEMIA MIELOIDE CRONICA Opuscolo informativo Anno 2014 1 Leucemia Mieloide Cronica (LMC) La Leucemia Mieloide Cronica (LMC) è una malattia neoplastica che colpisce le cellule staminali emopoietica,

Dettagli

CASO CLINICO: UOMO DI 48 ANNI 29/08/2014 PRONTO SOCCORSO FEBBRE

CASO CLINICO: UOMO DI 48 ANNI 29/08/2014 PRONTO SOCCORSO FEBBRE CASO CLINICO: UOMO DI 48 ANNI 29/08/2014 PRONTO SOCCORSO FEBBRE 28/08/2014 WBC: 10.43 x10^9/l RBC: 2.73 x10^12/l HB : 89 x10^9/l MCV: 95,MCH:32.6,MCHC:344 PLT: 117 x10^9/l LUC: 1.29 x10^9/l ALLARME ADVIA:MDS

Dettagli

ESAMI EMATOCHIMICI E ESAMI STRUMENTALI IN EMATOLOGIA

ESAMI EMATOCHIMICI E ESAMI STRUMENTALI IN EMATOLOGIA ESAMI EMATOCHIMICI E ESAMI STRUMENTALI IN EMATOLOGIA ESAMI EMATOCHIMICI e STRUMENTALI esame emocromocitometrico completo formula leucocitaria conta dei reticolociti striscio di sangue periferico esami

Dettagli

ONCOLOGIA. La malattia neoplastica è una patologia MULTIFATTORIALE (cancerogenesi)

ONCOLOGIA. La malattia neoplastica è una patologia MULTIFATTORIALE (cancerogenesi) ONCOLOGIA La malattia neoplastica è una patologia MULTIFATTORIALE (cancerogenesi) La neoplasia o tumore è determinata da una proliferazione incontrollata di cellule trasformate Il tumore è una patologia

Dettagli

Maturazione dei linfociti B

Maturazione dei linfociti B Maturazione dei linfociti B 1 Sistema immunitario Difendere da antigeni patogeni. Cellule del sistema immunitario = discriminare fra antigeni patogeni (non self) e antigeni autologhi (self) Selezionare

Dettagli

LEUCEMIE MIELOIDI CRONICHE

LEUCEMIE MIELOIDI CRONICHE LEUCEMIE MIELOIDI CRONICHE La Leucemia Mieloide Cronica (LMC) è una malattia neoplastica relativamente rara (1-2 casi/100.000 abitanti/anno) prevalente nell adulto-anziano. Le cellule leucemiche sono caratterizzate

Dettagli

UNIVERSITA VITA E SALUTE

UNIVERSITA VITA E SALUTE UNIVERSITA VITA E SALUTE Corso di laurea in igiene dentale CORSO INTEGRATO DI EMATONCOLOGIA ODONTOIATRICA PROTOCOLLI OPERATIVI DOCENTE: Prof. Luigi Quasso LA MALATTIA LEUCEMICA PRIMA EST ELOQUENTIAE VIRTUS

Dettagli

PROGRAMMA DEL CORSO DI MALATTIE DEL SANGUE Per gli studenti del Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia. Titolare Prof.

PROGRAMMA DEL CORSO DI MALATTIE DEL SANGUE Per gli studenti del Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia. Titolare Prof. PROGRAMMA DEL CORSO DI MALATTIE DEL SANGUE Per gli studenti del Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Titolare Prof. Arcangelo LISO FISIOPATOLOGIA DEL SANGUE E DEGLI ORGANI EMATOPOIETICI Ematopoiesi

Dettagli

Basi biologiche delle malattie Genetica delle neoplasie. Anno accademico 2016/2017 I anno, II trimestre Laurea Magistrale LM-67

Basi biologiche delle malattie Genetica delle neoplasie. Anno accademico 2016/2017 I anno, II trimestre Laurea Magistrale LM-67 Basi biologiche delle malattie Genetica delle neoplasie Anno accademico 2016/2017 I anno, II trimestre Laurea Magistrale LM-67 Samantha Messina 2017 GENETICA DELLE NEOPLASIE Ciclo - alterazione dei meccanismi

Dettagli

Con Il patrocinio di ASL Salerno-AORN G. Rummo Benevento. SIBioC SIMeL

Con Il patrocinio di ASL Salerno-AORN G. Rummo Benevento. SIBioC SIMeL SCUOLA DI FORMAZIONE IN EMATOLOGIA I Edizione Con Il patrocinio di ASL Salerno-AORN G. Rummo Benevento SIBioC SIMeL Professioni interessate: MEDICI E BIOLOGI Sede del Corso: Aula Magna Presidio Ospedaliero

Dettagli

neoplasia o tumore: patologia caratterizzata da proliferazione cellulare incontrollata

neoplasia o tumore: patologia caratterizzata da proliferazione cellulare incontrollata Genetica del cancro neoplasia o tumore: patologia caratterizzata da proliferazione cellulare incontrollata tumore benigno: tumore localizzato tumore maligno o cancro: tumore capace di infiltrare i tessuti

Dettagli

immunità adattativa o acquisita

immunità adattativa o acquisita immunità adattativa o acquisita L immunità adattativa è dovuta all attività dei linfociti che, a seguito del contatto con un antigene, producono risposte effettrici specifiche, cioè dirette solo contro

Dettagli

Emocromo differenziale al microscopio Target (%) Risultati nel range di accettabilità 194 Partecipanti Striscio

Emocromo differenziale al microscopio Target (%) Risultati nel range di accettabilità 194 Partecipanti Striscio Österreichische Gesellschaft für Qualitätssicherung und Standardisierung medizinisch - diagnostischer Untersuchungen 1090 Wien, Hörlgasse 18/5; Tel: +43 1 319 88 95; Fax: +43 1 319 88 97 office@oequasta.at

Dettagli

IMMUNOFENOTIPO Citometria a flusso

IMMUNOFENOTIPO Citometria a flusso IMMUNOFENOTIPO Citometria a flusso Identificazione popolazione cellulare ago-aspirato midollare, linfonodale, sangue periferico liquor, versamenti Caratterizzazione popolazione cellulare linea di appartenenza

Dettagli

Le cellule del Sangue. Fase pre-natale. Fase post-natale. Microambiente ematopoietico. Concetti generali 18/07/2011

Le cellule del Sangue. Fase pre-natale. Fase post-natale. Microambiente ematopoietico. Concetti generali 18/07/2011 Le cellule del Sangue EMATOPOIESI Fabio Valentini www.oncovet.it Fase pre-natale Fase post-natale Sacco vitellino (embrione) Fegato Milza Midollo osseo 100% midollo rosso Formazione di midollo giallo Ossa

Dettagli

Tonsille ed Adenoidi. Timo. Linfonodi. Milza. Placche del Peyer. Appendice. Linfonodi. Midollo. Linfatico

Tonsille ed Adenoidi. Timo. Linfonodi. Milza. Placche del Peyer. Appendice. Linfonodi. Midollo. Linfatico Tessuti Ematopoietici e del sistema immune Tonsille ed Adenoidi Linfonodi Timo Milza Appendice Placche del Peyer Midollo Linfonodi Linfatico Ematopoiesi o emopoiesi Processo responsabile della formazione

Dettagli

DEFINIZIONE. decorso rapido, aggressivo. Acuta

DEFINIZIONE. decorso rapido, aggressivo. Acuta LEUCEMIE ACUTE 1 DEFINIZIONE Leucemia Acuta Sangue bianco decorso rapido, aggressivo Malattia clonale a carico dei progenitori emopoietici caratterizzata da alterate differenziazione e proliferazione con

Dettagli

Il Sangue. Tessuto Connettivo a carattere fluido (in media 4-5 L, ph ) costituisce ¼ del liquido extracellulare

Il Sangue. Tessuto Connettivo a carattere fluido (in media 4-5 L, ph ) costituisce ¼ del liquido extracellulare Il Sangue Tessuto Connettivo a carattere fluido (in media 4-5 L, ph 7.2-7.4) costituisce ¼ del liquido extracellulare Composto da una parte liquida, PLASMA, e da una parte CORPUSCOLATA (eritrociti, globuli

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale In Scienze Delle Professioni Sanitarie Tecniche-Area Tecnico- Diagnostica

Corso di Laurea Magistrale In Scienze Delle Professioni Sanitarie Tecniche-Area Tecnico- Diagnostica Corso di Laurea Magistrale In Scienze Delle Professioni Sanitarie Tecniche-Area Tecnico- Diagnostica CORSO INTEGRATO DI SCIENZE PROFESSIONALIZZANTI 1 II ANNO- I Semestre Insegnamenti: Anatomia Patologica

Dettagli

Leucociti circolanti 5-10% 2-3% 60-70% 20-25% 0.1%

Leucociti circolanti 5-10% 2-3% 60-70% 20-25% 0.1% Leucociti circolanti 5-10% 2-3% 60-70% 20-25% 0.1% 5% CFU=unità formante colonie Le cellule effettrici più numerose del SI innato sono cellule derivate dal midollo osseo che circolano nel sangue e migrano

Dettagli

Citofluorimetria per lo studio delle MDS. Roberto Caporale

Citofluorimetria per lo studio delle MDS. Roberto Caporale Citofluorimetria per lo studio delle MDS Roberto Caporale Sindromi Mielodisplastiche Le Sindromi Mielodisplastiche (MDS) sono un gruppo di disordini clonali caratterizzati da una cellularità midollare

Dettagli

Novità su molti fronti

Novità su molti fronti Percorsi Pediatrici Val di Noto 2011 Novità in Ematologia ed Oncologia Pediatrica Andrea Di Cataldo Ematologia ed Oncologia Pediatrica Azienda Policlinico-Vittorio Emanuele Università di Catania Novità

Dettagli

Sindromi Mielodisplastiche e Mielodisplastiche/ mieloproliferative. Barbara Bain Sestri Levante 2015

Sindromi Mielodisplastiche e Mielodisplastiche/ mieloproliferative. Barbara Bain Sestri Levante 2015 Sindromi Mielodisplastiche e Mielodisplastiche/ mieloproliferative Barbara Bain Sestri Levante 2015 Le Sindromi Mielodisplastiche Caratteristiche Un gruppo eterogeneo di malattie neoplastiche Caratteristiche

Dettagli

LM Sc.Biosanitarie Ricerca Diagnostica Citogenetica II

LM Sc.Biosanitarie Ricerca Diagnostica Citogenetica II Citogenetica II La citogenetica e` lo studio dei fenomeni genetici attraverso l analisi citologica dei cromosomi al microscopio. Lezione 14 Ferguson-Smith By NA CML, Leucemia Mieloide Cronica & La CML

Dettagli

LA DIAGNOSI DEI LINFOMI MALIGNI ATTRAVERSO TECNICHE DI IMMUNOISTOCHIMICA

LA DIAGNOSI DEI LINFOMI MALIGNI ATTRAVERSO TECNICHE DI IMMUNOISTOCHIMICA LA DIAGNOSI DEI LINFOMI MALIGNI ATTRAVERSO TECNICHE DI IMMUNOISTOCHIMICA Dott. Lorenzo Memeo Anatomia Patologica Istituto Oncologico del Mediterraneo Catania Struttura normale del linfonodo I linfonodi

Dettagli

Genetica del cancro. Lezione 13

Genetica del cancro. Lezione 13 Genetica del cancro Lezione 13 1 I geni nei tumori I geni alterati nel cancro sono definiti oncogeni: questo nome deriva dalla scoperta di geni virali responsabili della trasformazione in tumore delle

Dettagli

NEOPLASIE II CRITERI DI MALIGNITA

NEOPLASIE II CRITERI DI MALIGNITA NEOPLASIE II ----- CRITERI DI MALIGNITA CRITERI DI MALIGNITA I criteri e le regole per il riconoscimento di una neoplasia hanno valenza generale e non valore assoluto E fondamentale la conoscenza dell

Dettagli

Written by Tuesday, 12 August :26 - Last Updated Sunday, 21 November :45

Written by Tuesday, 12 August :26 - Last Updated Sunday, 21 November :45 Anemia Aplastica acquisita Rara malattia ematologia, non oncologica Sua caratteristica è una netta riduzione di globuli bianchi, rossi e piastrine nel sangue (pancitopenia periferica) a volte gravissima

Dettagli

IL VALORE della MALATTIA MINIMA RESIDUA

IL VALORE della MALATTIA MINIMA RESIDUA IL VALORE della MALATTIA MINIMA RESIDUA Monia Lunghi, Gianluca Gaidano S.C.D.U. Ematologia Università del Piemonte Orientale Azienda Ospedaliero-Universitaria Maggiore della Carità Novara DOMANDE del PAZIENTE

Dettagli

GENETICA E LA SCIENZA CHE STUDIA:

GENETICA E LA SCIENZA CHE STUDIA: GENETICA E LA SCIENZA CHE STUDIA: La variabilità biologica degli organismi viventi La trasmissione dei caratteri da un organismo ad un altro o da una cellula ad un altra Il ruolo del genoma (patrimonio

Dettagli

Dalle cellule ai tessuti

Dalle cellule ai tessuti Dalle cellule ai tessuti I processi dello SVILUPPO PROLIFERAZIONE CELLULARE Proliferazione cellulare Processo di grande importanza per tutta la vita dell organismo (dallo zigote a 10.000 miliardi cellule

Dettagli

COS E LA LEUCEMIA MIELOIDE CRONICA

COS E LA LEUCEMIA MIELOIDE CRONICA COS E LA LEUCEMIA MIELOIDE CRONICA La leucemia mieloide cronica (LMC) è una affezione neoplastica del midollo osseo: trae origine da una alterazione acquisita della cellula staminale totipotente del midollo

Dettagli

cellule del tessuto connettivo

cellule del tessuto connettivo cellule del tessuto connettivo Le cellule del tessuto connettivo propriamente detto appartengono a due categorie: cellule fisse o residenti con vita relativamente lunga, risiedono di norma nell ambito

Dettagli

FISIOPATOLOGIA DEL SANGUE

FISIOPATOLOGIA DEL SANGUE FISIOPATOLOGIA DEL SANGUE LEUCOCITI Granulociti: Neutrofili Eosinofili Basofili Linfociti Monociti LEUCOCITI 8-15 x 10 3 /μl Distribuzione Percentuale Cane, Gatto, Cavallo: 60-65% 65% Neutrofili 20-30%

Dettagli

linfociti ISTOLOGIA UNIPG a e b, piccolo e medio linfocito (Giemsa). c, immagine al MES.

linfociti ISTOLOGIA UNIPG a e b, piccolo e medio linfocito (Giemsa). c, immagine al MES. linfociti ISTOLOGIA UNIPG a e b, piccolo e medio linfocito (Giemsa). c, immagine al MES. Medio e piccolo linfocita Nucleo: sferico 20-30% Granuli specifici: nessuno Pochi mesi-anni Linfocito ISTOLOGIA

Dettagli

Università degli Studi di Teramo

Università degli Studi di Teramo Università degli Studi di Teramo CORSO di LAUREA in BIOTECNOLOGIE Corso Integrato di CITOLOGIA e ISTOLOGIA Modulo LABORATORIO TECNICHE CITOLOGICHE ED ISTOLOGICHE Dr.ssa A. MAURO Tessuti Connettivi PROPRIAMENTE

Dettagli

Diagnosi di leucemia linfoblastica acuta/linfoma linfoblastico

Diagnosi di leucemia linfoblastica acuta/linfoma linfoblastico Diagnosi di leucemia linfoblastica acuta/linfoma linfoblastico Nella grande maggioranza dei casi le neoplasie linfoblastiche si presentano all esordio con interessamento midollare, in genere massiccio

Dettagli

LEUCEMIA MIELOIDE ACUTA

LEUCEMIA MIELOIDE ACUTA LEUCEMIA MIELOIDE ACUTA Il termine leucemia mieloide acuta (LMA) si riferisce a un gruppo di neoplasia ematologiche derivanti da una cellula staminale emopoietica, caratterizzate dalla proliferazione clonale

Dettagli

Trapianto. Stefano Guidi TMO. AOU Careggi. Firenze. Sesta Giornata Fiorentina dedicata ai pazienti con malattie mieloproliferative croniche

Trapianto. Stefano Guidi TMO. AOU Careggi. Firenze. Sesta Giornata Fiorentina dedicata ai pazienti con malattie mieloproliferative croniche Sesta Giornata Fiorentina dedicata ai pazienti con malattie mieloproliferative croniche Sabato 9 Aprile 2016 CRIMM Centro di Ricerca e Innovazione per le Malattie Mieloproliferative AOU Careggi Trapianto

Dettagli

Citogenetica II. La citogenetica e` lo studio dei fenomeni genetici attraverso l analisi citologica dei. By NA

Citogenetica II. La citogenetica e` lo studio dei fenomeni genetici attraverso l analisi citologica dei. By NA Citogenetica II La citogenetica e` lo studio dei fenomeni genetici attraverso l analisi citologica dei cromosomi al microscopio. Ferguson-Smith CML, Leucemia Mieloide Cronica La CML è stata la prima malattia

Dettagli

Disordini linfoproliferativi: linfomi

Disordini linfoproliferativi: linfomi DIAGNOSTICA CITO-ISTOLOGICA DELLE MALATTIE LINFO-EMATOPOIETICHE NEI PICCOLI ANIMALI seminario organizzato nell'ambito del corso di Diagnostica cito-istologica veterinaria a.a. 2005-2006 Udine, Venerdì

Dettagli

EPIDEMIOLOGIA DEI LINFOMI NEL VENETO

EPIDEMIOLOGIA DEI LINFOMI NEL VENETO EPIDEMIOLOGIA DEI LINFOMI NEL VENETO Paolo Spolaore CRRC-SER (Sistema Epidemiologico Regionale) http://www.ser-veneto.it Castelfranco Veneto, 13 novembre 2009 sistemi di classificazione Sistemi di classificazione

Dettagli

Cisti odontogene neoplastiche Ameloblastoma. Corrado Rubini

Cisti odontogene neoplastiche Ameloblastoma. Corrado Rubini Scuola Nazionale di Surgical Pathology Corso di Patologia del distretto Testa-collo Bologna 24-26 Febbraio 2015 Cisti odontogene neoplastiche Ameloblastoma Dipartimento di Scienze Biomediche e Sanità Pubblica

Dettagli

Ariel

Ariel Informazioni utili E-mail: usare anche saverio.minucci@ieo.it Libri: Abbas-Lichtman: le basi dell immunologia Pier-Lickzak-Wetzler: immunologia-infezione-immunità Test finale: 2 domande aperte Una a piacere

Dettagli

Dott. Aronica Germano Curriculum Vitae. Dott. Aronica Germano. Curriculum Vitae

Dott. Aronica Germano Curriculum Vitae. Dott. Aronica Germano. Curriculum Vitae Dott. Aronica Germano 1 Nato il 10 07 1957 Dirigente Medico presso U.O.C. Centro Trsfusionale dell Ospedale G.B. Grassi ASL Roma D tel.06.56482150 fax 06.56482149 e-mail : trasfusionale@aslromad.it Laureato

Dettagli

TITOLO: Potenziale proliferativi dei progenitori emopoietici e mesenchimali. Le Sindromi Mielodisplastiche (SMD) sono malattie clonali della cellula

TITOLO: Potenziale proliferativi dei progenitori emopoietici e mesenchimali. Le Sindromi Mielodisplastiche (SMD) sono malattie clonali della cellula TITOLO: Potenziale proliferativi dei progenitori emopoietici e mesenchimali nelle sindromi mielodisplastiche pediatriche. Le Sindromi Mielodisplastiche (SMD) sono malattie clonali della cellula staminale

Dettagli

Settore scientifico disciplinare: Titolo insegnamento: Patologia Molecolare

Settore scientifico disciplinare: Titolo insegnamento: Patologia Molecolare Scheda da utilizzare per la progettazione ed erogazione dei moduli didattici d insegnamento Università degli Studi di Bari Facoltà di Scienze Biotecnologiche Corso di Laurea in Biotecnologie BSF Settore

Dettagli

I leucociti o globuli bianchi sono cellule coinvolte nella risposta immunitaria. Grazie al loro intervento il corpo umano si difende dagli attacchi

I leucociti o globuli bianchi sono cellule coinvolte nella risposta immunitaria. Grazie al loro intervento il corpo umano si difende dagli attacchi GLOBULI BIANCHI I leucociti sono cellule del sangue provviste di nucleo e si trovano nel circolo sanguigno, nel sistema linfatico e nei tessuti. La loro caratteristica assenza di pigmentazione gli conferisce

Dettagli

Specialista in Medicina Interna

Specialista in Medicina Interna Prof. Carmelo Carlo-stella Specialista in Medicina Interna Ruolo CAPO SEZIONE Io in Humanitas Unità operativa Ematologia Aree mediche di interesse linfoproliferative (linfoma non-hodgkin, linfoma di Hodgkin,

Dettagli

IL TRAPIANTO DI CELLULE STAMINALI EMATOPOIETICHE

IL TRAPIANTO DI CELLULE STAMINALI EMATOPOIETICHE IL TRAPIANTO DI CELLULE STAMINALI EMATOPOIETICHE Monia Lunghi, Gianluca Gaidano S.C.D.U. Ematologia Università del Piemonte Orientale Azienda Ospedaliero-Universitaria Maggiore della Carità Novara L emopoiesi

Dettagli

EMATOPOIESI. Cellula staminale Progenitore. linfoide. Progenitore. mieloide. Cellula staminale pluripotente. Timo. Cellula NK. Linfocita B Linfocita T

EMATOPOIESI. Cellula staminale Progenitore. linfoide. Progenitore. mieloide. Cellula staminale pluripotente. Timo. Cellula NK. Linfocita B Linfocita T EMATOPOIESI Cellula staminale Progenitore mieloide Progenitore linfoide Cellula staminale pluripotente Timo Linfocita B Linfocita T Cellula NK LINFOCITA PLASMACELLULA MONOCITA MATURAZIONE DEI LINFOCITI

Dettagli

Written by Tuesday, 12 August :26 - Last Updated Sunday, 21 November :42. cellule che si trovano

Written by Tuesday, 12 August :26 - Last Updated Sunday, 21 November :42. cellule che si trovano Linfomi Che cosa sono i linfomi I linfomi in età pediatrica ed adolescenziale sono una malattia tumorale che in genere origina da cellule che si trovano all i nterno dei linfonodi I linfonodi sono fisiologicamente

Dettagli

LEUCEMIE ACUTE Leucemie acute mieloidi Leucemie acute linfoidi

LEUCEMIE ACUTE Leucemie acute mieloidi Leucemie acute linfoidi LEUCEMIE ACUTE Neoplasie ematologiche caratterizzate da accumulo, nel midollo e nel sangue periferico, di cellule indifferenziate (blasti) e carenza di cellule ematiche mature. Leucemie acute mieloidi:

Dettagli

Programma e cv. 16 ore, quota di partecipazione 0,00 per i soli dipendenti e collaboratori dell Ospedale Israelitico

Programma e cv. 16 ore, quota di partecipazione 0,00 per i soli dipendenti e collaboratori dell Ospedale Israelitico Programma e cv Progetto: Descrizione: RMA/54M LA DIAGNOSI MICROBIOLOGICA E ONCOLOGICA Obiettivi formativi: CONTENUTI TECNICO-PROFESSIONALI (CONOSCENZE E COMPETENZE) SPECIFICI DI CIASCUNA PROFESSIONE, SPECIALIZZAZIONE

Dettagli

Ipereosinofilie e Mastocitosi: problematiche cliniche

Ipereosinofilie e Mastocitosi: problematiche cliniche Prima Giornata Fiorentina dedicata ai pazienti con malattie mieloproliferative croniche Venerdì 15 aprile 2011 Ipereosinofilie e Mastocitosi: problematiche cliniche Lisa Pieri Università degli Studi di

Dettagli

I tumori multipli. Dr Emanuele Crocetti

I tumori multipli. Dr Emanuele Crocetti I tumori multipli Dr Emanuele Crocetti E prevista per il mese di dicembre la pubblicazione del Manuale di tecniche di registrazione dei tumori. Il volume è uno dei prodotti del progetto AIRTUM-CCM, e si

Dettagli

LE SINDROMI MIELODISPLASTICHE. Sono disordini acquisiti clonali delle cellule staminali emopoietiche

LE SINDROMI MIELODISPLASTICHE. Sono disordini acquisiti clonali delle cellule staminali emopoietiche LE SINDROMI MIELODISPLASTICHE Sono disordini acquisiti clonali delle cellule staminali emopoietiche EMOPOIESI INEFFICACE (midollo ipercellulare) ANEMIA e/o NEUTROPENIA e/o PIASTRINOPENIA EVOLUZIONE IN

Dettagli

Il sangue è un tessuto connettivo. La caratteristica inusuale del sangue è che la matrice extracellulare è un liquido, per cui i sangue è un tessuto

Il sangue è un tessuto connettivo. La caratteristica inusuale del sangue è che la matrice extracellulare è un liquido, per cui i sangue è un tessuto Il sangue è un tessuto connettivo. La caratteristica inusuale del sangue è che la matrice extracellulare è un liquido, per cui i sangue è un tessuto connettivo fluido. Costituisce l 8% del peso corporeo

Dettagli

Conoscenze, capacità, e comportamenti che ci si ripromette di trasmettere o sviluppare, con riferimento agli obiettivi di apprendimento

Conoscenze, capacità, e comportamenti che ci si ripromette di trasmettere o sviluppare, con riferimento agli obiettivi di apprendimento Docente: BALESTRI PAOLO Qualifica: PROFESSORE ASSOCIATO Insegnamento: PEDIATRIA SSD: MED/38 Anno II Carico didattico dell insegnamento: 2 CFU o Conoscere le cause di ipotonia neonatale e le principali

Dettagli

Midollo Osseo. Ematopoiesi

Midollo Osseo. Ematopoiesi Midollo Osseo E costituito da una rete estremamente ramificata di Sinusoidi Vascolari e di Fibroblasti, nei cui spazi interstiziali sono stipate le cellule ematopoietiche. In un giorno il Midollo Osseo

Dettagli

RISPOSTA IMMUNITARIA UMORALE. Attivazione dei linfociti B e produzione degli anticorpi. dott.ssa Maria Luana Poeta

RISPOSTA IMMUNITARIA UMORALE. Attivazione dei linfociti B e produzione degli anticorpi. dott.ssa Maria Luana Poeta RISPOSTA IMMUNITARIA UMORALE Attivazione dei linfociti B e produzione degli anticorpi dott.ssa Maria Luana Poeta Fasi delle risposta immunitaria adattativa Antigeni riconosciuti dai Linfociti B Risposta

Dettagli

Geni e malattie mieloproliferative

Geni e malattie mieloproliferative Settima Giornata Fiorentina dedicata ai pazienti con malattie mieloproliferative croniche Geni e malattie mieloproliferative Sabato 13 Maggio 2017 Mario Cazzola CRIMM Centro di Ricerca e Innovazione per

Dettagli

Leucemia Mieloide Acuta (LMA)

Leucemia Mieloide Acuta (LMA) Leucemia Mieloide Acuta (LMA) Il termine di leucemia mieloide acuta (LMA) identifica un gruppo eterogeneo di neoplasie ematologiche con caratteristiche biologiche e cliniche peculiari tali da comportare

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA STUDIO DI TRIAZENOPIRROLOPIRIDINE QUALI DERIVATI DELLA DACARBAZINA E DELLA LORO ATTIVITA ANTITUMORALE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA STUDIO DI TRIAZENOPIRROLOPIRIDINE QUALI DERIVATI DELLA DACARBAZINA E DELLA LORO ATTIVITA ANTITUMORALE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA FACOLTA DI FARMACIA Corso di Laurea Specialistica in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Dipartimento di Scienze Farmaceutiche TESI DI LAUREA STUDIO DI TRIAZENOPIRROLOPIRIDINE

Dettagli

BIOPSIA OSTEOMIDOLLARE DISORDINI MIELOPROLIFERATIVI

BIOPSIA OSTEOMIDOLLARE DISORDINI MIELOPROLIFERATIVI Corso Elettivo Anatomia Patologica Unità Operativa di Emolinfopatologia BIOPSIA OSTEOMIDOLLARE DISORDINI MIELOPROLIFERATIVI malattie del tessuto emopoietico si studiano valutando i tessuti che fisiologicamente

Dettagli