Sindromi Mielodisplastiche e Mielodisplastiche/ mieloproliferative. Barbara Bain Sestri Levante 2015

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Sindromi Mielodisplastiche e Mielodisplastiche/ mieloproliferative. Barbara Bain Sestri Levante 2015"

Transcript

1 Sindromi Mielodisplastiche e Mielodisplastiche/ mieloproliferative Barbara Bain Sestri Levante 2015

2 Le Sindromi Mielodisplastiche Caratteristiche Un gruppo eterogeneo di malattie neoplastiche Caratteristiche Displasia Emopoiesi inefficace nonostante citopenia, la cellularità del midollo è normale o aumentata (raramente ridotta) Blasti possono essere aumentati

3 Le Sindromi Mielodisplastiche/ Mieloproliferative Caratteristiche Un gruppo eterogeneo di malattie neoplastiche Caratteristiche Displasia Emopoiesi efficace per alcune linee leucocitosi,monocitosi Emopoiesi inefficace per altre linee anemia, trombocitopenia Blasti possono essere aumentati

4 Un Sommario della classificazione WHO SMD SMD/NMP (sindromi che si sovrappongono) SMP

5 SMD CR (AR, NR, TR) ARS CRDM ± SadA AREB Sindrome 5q Non classificabile SMD del bambino SMD/ NMP LMMC LMCA LMMJ Non classificabile NMP LMC (LGC) LCN LCE, NOS PV MFP TE Non classificabile La classificazione WHO di SMD, NMP e SMD/NMP

6 Sindromi Mielodisplastiche Diagnosi Diagnosi differenziale Anemia aplastica Leucemia acuta Sindromi mielodisplastiche/mieloproliferative Displasia non-neoplastica (per esempio malattie congenite, effetto di farmaci o di sostanze tossiche, mancanza di rame, infezioni)

7 Sindromi Mielodisplastiche Diagnosi Anamnesi Esame obiettivo Periferico Midollo Citogenetica

8 Sindromi Mielodisplastiche Diagnosi Anamnesi farmaci, irradiazione, alcool, sostanze tossiche, infezione (HIV), dieta, G-CSF Esame obiettivo Periferico Midollo Citogenetica

9 Sindromi Mielodisplastiche Diagnosi Anamnesi Esame obiettivo fegato, milza, emorragia Periferico Midollo Citogenetica

10 Sindromi Mielodisplastiche Diagnosi Anamnesi Esame Obiettivo Periferico conteggio (anemia, altra citopenia, monocitosi, neutrofilia, trombocitosi, MCV) macrocitosi, dimorfismo, anomalie dei neutrofili (ipogranularità, ipolobazione), blasti, corpi di Auer, anomalie delle piastrine) Midollo Citogenetica

11 SMD Periferico, globuli rossi (i) Anisocitosi Poichilocitosi Ellissociti, ovalociti Acantociti Dacriociti Stomatociti Schistociti Cellule a bersaglio

12 SMD Periferico, globuli rossi (ii) Macrocitosi (rara microcitosi) Striscio di sangue dimorfico Corpi di Pappenheimer Punteggiatura basofila Eritroblasti circolanti

13 SMD Periferico Anisocitosi

14 SMD Periferico Poichilocitosi

15 SMD Periferico Schistociti

16 SMD Periferico Dimorfismo

17 SMD Periferico Dimorfismo, corpi di Pappenheimer, acantocito

18 SMD Periferico, globuli bianchi Anomalia di Pelger-Huët acquisita Neutrofili agranulati o ipogranulati Neutrofili con nuclei ipolobati o proiezioni nucleari Neutrofili binucleati o altre forme di macropolicito Promonociti Cellule blastiche, forse con corpi di Auer

19 SMD Periferico Anomalia di Pelger-Huët acquisita

20 SMD Periferico Blasto, neutrofilo ipogranulare, stomatociti, dacriociti

21 SMD Periferico Pseudo- Chédiak- Higashi neutrofilo Bain BJ, Interactive Haematology Imagebank, 2 nd Edn, 2014, Wiley-Blackwell

22 SMD Periferico Macropoliciti in LMA con caratteristiche mielodisplastiche Bain BJ (2011) Am J Hematol, 86, 776.

23 SMD Periferico Eosinofili displastici Bain BJ, Interactive Haematology Imagebank, 2 nd Edn, 2014, Wiley-Blackwell

24 Disgranulopoiesi Un altra maniera per vedere displasia Sudan black B (SBB) Bain BJ (2010) Am J Hematol, 85, 707.

25 Disgranulopoiesi Un altra maniera per vedere displasia Strumenti che usano MPO o SBB LMA Normale

26 Disgranulopoiesi affidabile? Non è sempre affidabile Qual è la diagnosi? Bain BJ (2008) Am J Hematol, 83, 738.

27 Disgranulopoiesi affidabile? Non è sempre affidabile Qual è la diagnosi? Bain BJ and Nam D (2010) Am J Hematol, 85, 354.

28 SMD Periferico, piastrine e megacariociti Piastrine Giganti Ipogranulate Megacariociti Presenti nel periferico, micromegacariociti inclusi

29 Sindromi Mielodisplastiche Diagnosi Anamnesi Esame Obiettivo Periferico Midollo cellularità, displasia (sideroblasti ad anello e corpi di Auer inclusi), percentuale dei blasti, reticolina Citogenetica

30 SMD Midollo Osseo, Diseritropoiesi Binuclearità, multinuclearità, nuclei irregolari o frammentati, corpi di Howell Jolly, ponti internucleari Eritropoiesi megaloblastica Eritropoiesi sideroblastica Gigantismo

31 SMD Midollo Osseo Lobulazione

32 SMD Midollo Osseo Vacuolizzazione degli eritroblasti

33 SMD Midollo Osseo Binuclearità degli eritroblasti

34 SMD Midollo Osseo Gigantismo e megaloblastosi

35 SMD Midollo Osseo Eritroblasti primitivi aumentati Grazie a Leeds Haematological Malignancy Diagnostic Service

36 SMD Midollo Osseo Difetti dei nuclei Grazie a Leeds Haematological Malignancy Diagnostic Service

37 SMD Midollo Osseo Eritropoiesi sideroblastica

38 Diseritropoiesi affidabile? Bisogna notare, non è sempre affidabile come indicazione di SMD Qual è la diagnosi?

39 Diseritropoiesi affidabile? La spiegazione Bain BJ (2010) Am J Hematol, 85, 781.

40 Diseritropoiesi affidabile?

41 Diseritropoiesi affidabile? Arsenico ADC LMA Arsenico

42 SMD Midollo Osseo, Disgranulopoiesi Anomalia di Pelger-Huët acquisita, neutrofili o precursori agranulati o ipogranulati Cellule blastiche (con o senza corpi di Auer o con granuli giganti) aumentate Promonociti aumentati Mancanza di cellule mature Metamielociti giganti (raro)

43 SMD Midollo Osseo Lobulazione anormale

44 SMD Midollo Osseo Mielociti ipogranulari Grazie a Leeds Haematological Malignancy Diagnostic Service

45 SMD Midollo Osseo Cellula blastica con corpo di Auer Grazie a Leeds Haematological Malignancy Diagnostic Service

46 SMD Midollo Osseo Granuli giganti (pseudo- Chédiak- Higashi) Bain BJ, Interactive Haematology Imagebank, 2 nd Edn, 2014, Wiley-Blackwell

47 SMD Midollo Osseo, Dismegacariopoiesi Ipolobulazione Multinuclearità Micromegacariociti

48 SMD Midollo Osseo Ipolobulazione

49 SMD Midollo Osseo Micromegacariociti binucleati

50 SMD Midollo Osseo Megacariociti dismorfici Grazie a Leeds Haematological Malignancy Diagnostic Service

51 SMD Biopsia del Midollo Osseo Ipercellularità (meno frequente ipocellularità) Architettura disorganizzata, ALIP inclusa Cellule blastiche aumentate o left shift Apoptosi aumentata Reticolina aumentata

52 SMD Midollo Osseo Eritroblasti primitivi aumentati Grazie a Dottor Alan Mills, Bendigo (deceduto)

53 Grazie a Dottor Alan Mills, Bendigo (deceduto) SMD Midollo Osseo Eritroblasti primitivi aumentati (antiglicoforina)

54 Grazie a Dottor Alan Mills, Bendigo (deceduto) SMD Midollo Osseo Eritroblasti primitivi aumentati CD117

55 SMD Aspirato del Midollo Osseo Eritroblasti primitivi aumentati Grazie a Dottor Alan Mills, Bendigo

56 SMD Biopsia del Midollo Osseo ALIP abnormal localization of immature precursors (localizzazione anormale di precursori immaturi)

57 SMD Biopsia del Midollo Osseo Abnormal localization of immature precursors ALIP antimieloperossidasi

58 SMD Biopsia del Midollo Osseo Architettura anormale megacariocito accanto all osso

59 SMD Biopsia del Midollo Osseo Megacariociti dismorfici

60 SMD Biopsia del Midollo Osseo Raggruppamento anormale di megacariociti immuno-istochimica (anti-cd61)

61 Sindromi Mielodisplastiche Diagnosi Anamnesi Esame Obiettivo Periferico Midollo Citogenetica anomalia clonale, particolarmente significativo 5q, 7, anomalia complessa (bisogna notare Y non è significativo)

62 SMD Citogenetica 5q Grazie a

63 SMD Citogenetica Cariotipo complesso, 44,XY,del(5)(q15),-7,-13,-18,+mar Di de Souza Fernandez et al. (1997) Braz J Genet

64 SMD Citogenetica -7, 5q- Bain BJ, Interactive Haematology Imagebank, 2 nd Edn, 2014, Wiley-Blackwell

65 Definizione WHO di SMD Una malattia neoplastica con displasia e emopoiesi inefficace di una o più delle linee emopoietiche Con meno del 20% di blasti nel sangue periferico e nel midollo osseo Senza t(8;21)/runx1-runx1t1, inv(16)/ t(16;16)/cbfb-myh11 o t(15;17)/pml- RARA Senza caratteristiche di NMP

66 La classificazione WHO di SMD Se c è stata somministrazione di chemioterapia o radioterapia la diagnosi è t-smd

67 La classificazione WHO di SMD Altrimenti la classificazione è fatta così

68 La classificazione WHO di SMD Citopenia refrattaria Anemia refrattaria (AR) Neutropenia refrattaria (NR) Trombocitopenia refrattaria (TR) (<5% blasts, <15% sideroblasti ad anello, displasia di una sola linea)

69 La classificazione WHO di SMD Anemia refrattaria (AR) (<5% blasts, <15% sideroblasti ad anello, displasia di una sola linea) pathy.med.nagoya-u.ac.jp

70 La classificazione WHO di SMD Anemia refrattaria con sideroblasti ad anello (ARS) (<5% blasti, 15% sideroblasti ad anello, displasia della sola linea eritroide) pathy.med.nagoya-u.ac.jp

71 La classificazione WHO di SMD Citopenia refrattaria con displasia multilineare (CRDM) (come CR ma con displasia in almeno 10% delle cellule di 2 o più linee mieloidi, monociti <1 x 10 9 /l) Citopenia refrattaria con displasia multilineare e sideroblasti ad anello (CRDM-RS) (come ARS ma con displasia in almeno 10% delle cellule di 2 o più linee mieloidi, monociti <1 x 10 9 /l) Nella classificazione del 2008 sono una singola categoria

72 La classificazione WHO di SMD Citopenia refrattaria con displasia multilineare (CRDM)

73 La classificazione WHO di SMD Citopenia refrattaria con displasia multilineare e sideroblasti ad anello (CRDM- RS)

74 La classificazione WHO di SMD Anemia refrattaria con eccesso di blasti 1 (AREB-1) (SP blasti <5%, MO blasti 5 9%, nessun corpo di Auer, monociti <1 x 10 9 /l) pathy.med.nagoya-u.ac.jp

75 La classificazione WHO di SMD Anemia refrattaria con eccesso di blasti 2 (AREB-2) (SP blasti 5 19% oppure MO blasti 10 19% oppure corpi di Auer, monociti <1 x 10 9 /l)

76 La classificazione WHO di SMD SMD con 5q solo (sindrome del 5q ) (SP blasti <5%, MO blasti <5%, nessun corpo di Auer, 5q solo*) SMD non-classificabile (SMD-N) * È possibile che cambierà quest anno

77 Sindrome del 5q Citogenetica Source

78 Sindrome del 5q Megacariocito tipico di questa sindrome

79 Sindrome del 5q Megacariociti ipolobati tipici di questa sindrome

80 Sindrome del 5q Megacariociti tipici virginia.edu

81 SMD Non-classificabile Criteri (2008) Pancitopenia in un paziente che altrimenti avrebbe CRDU O SP blasti 1% due volte in un paziente che altrimenti avrebbe CRDU o CRDM O Displasia non è presente nel 10% delle cellule di nessuna linea ma c è un anomalia citogenetica clonale (specificata) E SP blasti non sono più dell 1% E MO blasti sono meno del 5%

82 SMD Non-classificabile Criteri Citogenetici (2008) -7, 7q-, -5, 5q-, i(17q), t(17p),-13, 13q-, 11q-, 12p-, t(12p), 9q-, idic(x)(q13) t(11;16)(q23;p13.3), t(3;21)(q26.2;q22.1), t(1;3)(p36.3;q21.2), t(2;11)(p21;q23), inv(3)(q21q26.2), t(6;9)(p23;q34) MA NON +8, 20q-, -Y

83 Come è fatta la classificazione?

84 C è stata chemioterapia/radioterapia? Sì t-smd No Ci sono 5-19% di blasti nel SP o 10 19% di blasti nel MO o corpi di Auer? Si No Yes RAEB-II No Continuate

85 Blasti nel SP sono più del 5% e nel MO più del 5 9%? Sì No C è 5q solo? Sindrome del 5q AREB-1 C è displasia multilineare? Sì CRDM o CRDM-S No CR o ARS

86 Validazione della classificazione WHO (i) Dopo la pubblicazione preliminare della classificazione WHO alcuni aspetti sono stati validati Germing et al. (2001) hanno analizzato 1600 pazienti con i seguenti risultati:

87 Validazione della classificazione WHO (ii) AREB-2 aveva una sopravvivenza media peggiore di quella di AREB-1, 10 mesi vs 18 mesi (p < ) Anemia refrattaria (AR) aveva una sopravvivenza media migliore di quella della citopenia refrattaria con displasia multilineare (CRMD) (69 mesi vs 33 mesi)

88 Validazione della classificazione WHO (iii) Anemia refrattaria con sideroblasti ad anello (ARS) aveva una sopravvivenza media migliore di quella della citopenia refrattaria con displasia multilineare e sideroblasti ad anello (CRDM-R) (69 mesi vs 32 mesi) La prognosi abbastanza buona della sindrome del 5q è stata confermata con una sopravvivenza media di 116 mesi

89 Validazione della classificazione WHO (iv) La necessità di escludere pazienti con più del 5% di blasti nel midollo dalla categoria sindrome 5q è stata stabilita e inclusa nella versione della classificazione definitiva La trasformazione leucemica potrebbe essere prevista dalla categoria WHO

90 Validazione della classificazione WHO (v) Categoria Trasformazione leucemica AR 3% ARS 1.4% 5q 3% CRDMD 10% CRDM-S 13% AREB-1 21% AREB %

91 Validazione della classificazione Trasformazione nelle categorie WHO Germing et al WHO (vi)

92 Validazione della classificazione Sopravvivenza nelle categorie WHO WHO (vii) Germing et al. 2001

93 Validazione della classificazione Sindrome 5q Trasformazione con meno o più del 5% di blasti nel MO Germing et al WHO (viii)

94 Validazione della classificazione Sindrome 5q Sopravvivenza con meno o più del 5% di blasti Germing et al WHO (ix)

95 Neoplasmi mielodisplastiche/ mieloproliferative (NMD/MP) Leucemia mielomonocitica cronica Leucemia mieloide cronica atipica Leucemia mielomonocitica giovanile NMD/MP, non-classificabili

96 Leucemia mielomonocitica cronica BCR-ABL1 negativo Monocitosi, monociti più di /l Nessun riarrangiamento di PDGFRA o PDGFRB Meno del 20% di blasti (o cellule equivalenti) nel midollo e nel sangue periferico Se manca la displasia, bisogna avere un anomalia genetica/citogenetica o monocitosi per almeno 3 mesi senza altra spiegazione

97 Leucemia mielomonocitica cronica Piastrina ipogranulare e gigante in LMMC Un neutrofilo ipogranulare

98 Leucemia mielomonocitica cronica È importante non confondere promonociti e monociti immaturi/anormali LMMC Monocito immaturo

99 Leucemia mielomonocitica cronica È importante non confondere promonociti e monociti immaturi/anormali LMMC Monocito immaturo Monoblasto (con promonociti devono essere meno di 20%)

100 Leucemia mielomonocitica cronica LMMC Monociti immaturi/ anormali

101 Leucemia mielomonocitica cronica LMMC LMMA Monocito immaturo Monoblasto Promonocito

102 Leucemia mieloide cronica atipica BCR-ABL1 negativo WBC almeno /l Nessun riarrangiamento di PDGFRA o PDGFRB Precursori dei neutrofili almeno 10% Monociti meno del 10% Meno del 20% blasti o equivalenti (SP e MO)

103 Leucemia mieloide cronica atipica Generalmente displasia, almeno dei granulociti

104 Leucemia mieloide cronica atipica Basofili ed eosinofili possono essere aumentati

105 Leucemia mielomonocitica giovanile BCR-ABL1 negativo Monociti più di 1 x 10 9 /l Meno del 20% blasti o equivalente (SP e MO) E due o più dei seguenti Emoglobina F aumentata Granulociti immaturi nel periferico WBC > /l Anormalità clonale citogenetica Ipersensitività a G-CSF

106 Leucemia mielomonocitica giovanile Periferico Midollo Bain BJ, Interactive Haematology Imagebank, 2 nd Edn, 2014, Wiley-Blackwell

107 Leucemia mielomonocitica giovanile Test di Kleihauer HPLC Bain BJ, Interactive Haematology Imagebank, 2 nd Edn, 2014, Wiley-Blackwell

108 NMD/MP, non-classificabile Caratteristiche di SMD Caratterisctiche di NMP Presentazione de novo Nessuna terapia leucemogenica precedente Anemia refrattaria con sideroblasti ad anello e trombocitosi è un esempio di NMD/MP

109 Anemia refrattaria con sideroblasti Periferico ad anello e trombocitosi Bain BJ, Interactive Haematology Imagebank, 2 nd Edn, 2014, Wiley-Blackwell

110 Fine

Sindromi Mielodisplastiche Morfologia e Diagnosi. Barbara Bain Sestri Levante 2013

Sindromi Mielodisplastiche Morfologia e Diagnosi. Barbara Bain Sestri Levante 2013 Sindromi Mielodisplastiche Morfologia e Diagnosi Barbara Bain Sestri Levante 2013 Le Sindromi Mielodisplastiche Caratteristiche Un gruppo eterogeneo di malattie neoplastiche Incidenza al di sopra di 60

Dettagli

Striscio di formazione HD

Striscio di formazione HD Febbraio 2012 Striscio di formazione 11-11-HD Ha ricevuto gratuitamente, con l inchiesta 11-11-HD, uno striscio supplementare di formazione. Trova qui sotto il commento dell esperto, il Dott. Keller dell

Dettagli

Sindromi Mieloproliferative

Sindromi Mieloproliferative Sindromi Mieloproliferative Sindr. Mieloproliferative croniche Sindr. Mieloprolifer. Sub-acute o Mielodisplasie Sindr. Mieloproliferative Acute o Leucemie Acute Mieloidi SINDROME MIELODISPLASTICA Patologia

Dettagli

Prof AM Vannucchi AA2009 10

Prof AM Vannucchi AA2009 10 LEUCEMIE ACUTE 1 DEFINIZIONE Leucemia Acuta Sangue bianco decorso rapido, aggressivo Malattia clonale a carico dei progenitori emopoietici caratterizzata da alterate differenziazione e proliferazione con

Dettagli

Con Il patrocinio di ASL Salerno-AORN G. Rummo Benevento. SIBioC SIMeL

Con Il patrocinio di ASL Salerno-AORN G. Rummo Benevento. SIBioC SIMeL SCUOLA DI FORMAZIONE IN EMATOLOGIA I Edizione Con Il patrocinio di ASL Salerno-AORN G. Rummo Benevento SIBioC SIMeL Professioni interessate: MEDICI E BIOLOGI Sede del Corso: Aula Magna Presidio Ospedaliero

Dettagli

CASO CLINICO: UOMO DI 48 ANNI 29/08/2014 PRONTO SOCCORSO FEBBRE

CASO CLINICO: UOMO DI 48 ANNI 29/08/2014 PRONTO SOCCORSO FEBBRE CASO CLINICO: UOMO DI 48 ANNI 29/08/2014 PRONTO SOCCORSO FEBBRE 28/08/2014 WBC: 10.43 x10^9/l RBC: 2.73 x10^12/l HB : 89 x10^9/l MCV: 95,MCH:32.6,MCHC:344 PLT: 117 x10^9/l LUC: 1.29 x10^9/l ALLARME ADVIA:MDS

Dettagli

DEFINIZIONE DI LEUCEMIE

DEFINIZIONE DI LEUCEMIE LEUCEMIE DEFINIZIONE DI LEUCEMIE ü Proliferazione clonale e incontrollata di cellule emopoietiche immature ü Sono caratterizzate da sostituzione diffusa del midollo osseo da parte di cellule neoplastiche.

Dettagli

LE SINDROMI MIELODISPLASTICHE. Sono disordini acquisiti clonali delle cellule staminali emopoietiche

LE SINDROMI MIELODISPLASTICHE. Sono disordini acquisiti clonali delle cellule staminali emopoietiche LE SINDROMI MIELODISPLASTICHE Sono disordini acquisiti clonali delle cellule staminali emopoietiche EMOPOIESI INEFFICACE (midollo ipercellulare) ANEMIA e/o NEUTROPENIA e/o PIASTRINOPENIA EVOLUZIONE IN

Dettagli

ESAMI EMATOCHIMICI E ESAMI STRUMENTALI IN EMATOLOGIA

ESAMI EMATOCHIMICI E ESAMI STRUMENTALI IN EMATOLOGIA ESAMI EMATOCHIMICI E ESAMI STRUMENTALI IN EMATOLOGIA ESAMI EMATOCHIMICI e STRUMENTALI esame emocromocitometrico completo formula leucocitaria conta dei reticolociti striscio di sangue periferico esami

Dettagli

LEUCEMIE DEFINIZIONE PROLIFERAZIONE CLONALE E INCONTROLLATA DI CELLULE EMOPOIETICHE IMMATURE

LEUCEMIE DEFINIZIONE PROLIFERAZIONE CLONALE E INCONTROLLATA DI CELLULE EMOPOIETICHE IMMATURE LEUCEMIE DEFINIZIONE PROLIFERAZIONE CLONALE E INCONTROLLATA DI CELLULE EMOPOIETICHE IMMATURE LEUCEMIE CLASSIFICAZIONE MIELOIDE Acuta Cronica LINFOIDE Acuta Cronica LEUCEMIE MIELOIDI ACUTE DEFINIZIONE GRUPPO

Dettagli

La morfologia: una fase cruciale nella diagnosi delle sindromi mielodisplastiche

La morfologia: una fase cruciale nella diagnosi delle sindromi mielodisplastiche 104 Recenti Prog Med 2014; 105: 104-109 La morfologia: una fase cruciale nella diagnosi delle sindromi mielodisplastiche Gina Zini 1 Riassunto. La diagnosi e la classificazione delle sindromi mielodisplastiche

Dettagli

LEUCEMIE DEFINIZIONE PROLIFERAZIONE CLONALE E INCONTROLLATA DI CELLULE EMOPOIETICHE IMMATURE

LEUCEMIE DEFINIZIONE PROLIFERAZIONE CLONALE E INCONTROLLATA DI CELLULE EMOPOIETICHE IMMATURE LEUCEMIE DEFINIZIONE PROLIFERAZIONE CLONALE E INCONTROLLATA DI CELLULE EMOPOIETICHE IMMATURE LEUCEMIE CLASSIFICAZIONE MIELOIDE Acuta Cronica LINFOIDE Acuta Cronica Cellula staminale emopoietica Cellula

Dettagli

PROGRAMMA DEL CORSO DI MALATTIE DEL SANGUE Per gli studenti del Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia. Titolare Prof.

PROGRAMMA DEL CORSO DI MALATTIE DEL SANGUE Per gli studenti del Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia. Titolare Prof. PROGRAMMA DEL CORSO DI MALATTIE DEL SANGUE Per gli studenti del Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Titolare Prof. Arcangelo LISO FISIOPATOLOGIA DEL SANGUE E DEGLI ORGANI EMATOPOIETICI Ematopoiesi

Dettagli

Cos è. una leucemia. bianche all interno. del midollo osseo. E di natura clonale. secondario ad altri stimoli

Cos è. una leucemia. bianche all interno. del midollo osseo. E di natura clonale. secondario ad altri stimoli Le leucemie Cos è una leucemia Una proliferazione anomala delle cellule ematiche bianche all interno del midollo osseo. E di natura clonale (in genere interessa una singola linea cellulare) Può insorgere

Dettagli

Emocromo differenziale microscopico Emocromo differenziale microscopico Risultati nell intervallo di Target (%)

Emocromo differenziale microscopico Emocromo differenziale microscopico Risultati nell intervallo di Target (%) Österreichische Gesellschaft für Qualitätssicherung und Standardisierung medizinisch - diagnostischer Untersuchungen 1090 Wien, Hörlgasse 18/5; Tel: +43 1 319 88 95; Fax: +43 1 319 88 97 office@oequasta.at

Dettagli

Corso di aggiornamento annuale per operatori dei Registri Tumori. 11 settembre 2013 I MARKER TUMORALI NELLE LEUCEMIE, LINFOMI E MIELOMI:

Corso di aggiornamento annuale per operatori dei Registri Tumori. 11 settembre 2013 I MARKER TUMORALI NELLE LEUCEMIE, LINFOMI E MIELOMI: Corso di aggiornamento annuale per operatori dei Registri Tumori 11 settembre 2013 I MARKER TUMORALI NELLE LEUCEMIE, LINFOMI E MIELOMI: INFORMAZIONI UTILI PER LA REGISTRAZIONE Adriano Giacomin, Stefano

Dettagli

Sangue. Created by G. Papaccio 1

Sangue. Created by G. Papaccio 1 Sangue Created by G. Papaccio 1 Sangue Tessuto connettivo a carattere fluido che scorre in un sistema di canali comunicanti (vasi arteriosi e venosi) Composto da una parte fluida e da cellule definite

Dettagli

Written by Tuesday, 12 August :26 - Last Updated Sunday, 21 November :45

Written by Tuesday, 12 August :26 - Last Updated Sunday, 21 November :45 Anemia Aplastica acquisita Rara malattia ematologia, non oncologica Sua caratteristica è una netta riduzione di globuli bianchi, rossi e piastrine nel sangue (pancitopenia periferica) a volte gravissima

Dettagli

Ipereosinofilie e Mastocitosi: problematiche cliniche

Ipereosinofilie e Mastocitosi: problematiche cliniche Prima Giornata Fiorentina dedicata ai pazienti con malattie mieloproliferative croniche Venerdì 15 aprile 2011 Ipereosinofilie e Mastocitosi: problematiche cliniche Lisa Pieri Università degli Studi di

Dettagli

UNIVERSITA VITA E SALUTE

UNIVERSITA VITA E SALUTE UNIVERSITA VITA E SALUTE Corso di laurea in igiene dentale CORSO INTEGRATO DI EMATONCOLOGIA ODONTOIATRICA PROTOCOLLI OPERATIVI DOCENTE: Prof. Luigi Quasso LA MALATTIA LEUCEMICA PRIMA EST ELOQUENTIAE VIRTUS

Dettagli

EMOPATIE MALIGNE NEL PAZIENTE ANZIANO

EMOPATIE MALIGNE NEL PAZIENTE ANZIANO EMOPATIE MALIGNE NEL PAZIENTE ANZIANO EMOPATIE MALIGNE NEL PAZIENTE ANZIANO Il progressivo invecchiamento della popolazione aumenta l incidenza delle patologie dell anziano Netto incremento delle emopatie

Dettagli

INTRODUZIONE. I disordini mieloproliferativi cronici (CMPD) sono un eterogeneo. gruppo di patologie caratterizzate da alterazioni genetiche acquisite

INTRODUZIONE. I disordini mieloproliferativi cronici (CMPD) sono un eterogeneo. gruppo di patologie caratterizzate da alterazioni genetiche acquisite INTRODUZIONE I disordini mieloproliferativi cronici (CMPD) sono un eterogeneo gruppo di patologie caratterizzate da alterazioni genetiche acquisite della cellula staminale emopoietica che conferiscono

Dettagli

PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO PER LE SINDROMI MIELODISPLASTICHE

PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO PER LE SINDROMI MIELODISPLASTICHE PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO PER LE SINDROMI MIELODISPLASTICHE PDT 033.1 Protocollo Rev 1 del 13/07/2010 1/10 1. BACKGROUND E RAZIONALE Le interessano prevalentemente persone anziane e presentano una

Dettagli

Agoaspirato midollare e Biopsia osteomidollare. Carla Giordano

Agoaspirato midollare e Biopsia osteomidollare. Carla Giordano Agoaspirato midollare e Biopsia osteomidollare Carla Giordano EMOPOIESI III settimana di sviluppo embrionale: sacco vitellino III mese di sviluppo : alcune cellule emopoietiche migrano nel fegato V mese

Dettagli

QUALE È LA COMPOSIZIONE DEL SANGUE?

QUALE È LA COMPOSIZIONE DEL SANGUE? QUALE È LA COMPOSIZIONE DEL SANGUE? 1/2 COMPOSIZIONE DEL SANGUE 45% FORMATO DA CELLULE 55% FORMATO DAL PLASMA IL SANGUE CHE CIRCOLA NELL ORGANISMO CORRISPONDE ALL 8% CIRCA del PESO CORPOREO 1/3 IL PLASMA

Dettagli

Anemia refrattaria. Diagnosi e Terapia

Anemia refrattaria. Diagnosi e Terapia Anemia refrattaria Diagnosi e Terapia Sindromi mielodisplastiche:smd Sono disordini clonali della cellula staminale emopoietica caratterizzati da emopoiesi displastica, citopenia periferica di una o più

Dettagli

Definizione degli aspetti displastici nelle sindromi mielodisplastiche: proposta di un pannello morfologico standardizzato

Definizione degli aspetti displastici nelle sindromi mielodisplastiche: proposta di un pannello morfologico standardizzato Bollettino della Società Medico Chirurgica di Pavia 124(4): 719-729 Comunicazione all adunanza del 11 novembre 2011 Definizione degli aspetti displastici nelle sindromi mielodisplastiche: proposta di un

Dettagli

LA LEUCEMIA MIELOIDE CRONICA

LA LEUCEMIA MIELOIDE CRONICA LA LEUCEMIA MIELOIDE CRONICA Opuscolo informativo Anno 2014 1 Leucemia Mieloide Cronica (LMC) La Leucemia Mieloide Cronica (LMC) è una malattia neoplastica che colpisce le cellule staminali emopoietica,

Dettagli

Allegato B al Decreto n. 48 del 17 maggio 2016 pag. 1/6

Allegato B al Decreto n. 48 del 17 maggio 2016 pag. 1/6 giunta regionale Allegato B al Decreto n. 48 del 17 maggio 2016 pag. 1/6 ELENCO FARMACI ONCO-EMATOLOGICI SOGGETTI A REGISTRO AIFA E DEI RELATIVI CENTRI AUTORIZZATI ALLA PRESCRIZIONE NOME FARMACO PRINCIPIO

Dettagli

Possibilità terapeutiche attuali nelle sindromi mielodisplastiche

Possibilità terapeutiche attuali nelle sindromi mielodisplastiche Possibilità terapeutiche attuali nelle sindromi mielodisplastiche Luca Malcovati, Professore Associato di Ematologia, Dipartimento di Ematologia e Oncologia, Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo & Dipartimento

Dettagli

MALATTIE EMATOLOGICHE: Casi clinici da 1 a 5

MALATTIE EMATOLOGICHE: Casi clinici da 1 a 5 CAPITOLO 3-4 MALATTIE EMATOLOGICHE: Casi clinici da 1 a 5 CASO CLINICO 1 Una donna di 26 anni, con un anamnesi di cardiopatia perdurante da tutta la vita, è venuta inizialmente all osservazione con un

Dettagli

La vita media delle cellule del sangue è breve

La vita media delle cellule del sangue è breve La vita media delle cellule del sangue è breve Eritrociti: 120 giorni Neutrofili: 6 ore in circolo; pochi giorni nei tessuti Eosinofili: 8-12 giorni Monociti: 14 ore in circolo; mesi-anni nei tessuti (macrofagi)

Dettagli

LEUCEMIE ACUTE. Prof AM Vannucchi-AA

LEUCEMIE ACUTE. Prof AM Vannucchi-AA LEUCEMIE ACUTE Prof AM Vannucchi-AA2010-11 1 DEFINIZIONE Leucemia Acuta Sangue bianco decorso rapido, aggressivo Malattia clonale a carico dei progenitori emopoietici caratterizzata da alterate differenziazione

Dettagli

La vita media delle cellule del sangue è breve

La vita media delle cellule del sangue è breve La vita media delle cellule del sangue è breve Eritrociti: 120 giorni Neutrofili: 6 ore in circolo; pochi giorni nei tessuti Eosinofili: 8-12 giorni Monociti: 14 ore in circolo; mesi-anni nei tessuti (macrofagi)

Dettagli

I TUMORI EMATOLOGICI schede operative

I TUMORI EMATOLOGICI schede operative XV Corso di aggiornamento per operatori dei Registri Tumori Modena, 6-8 ottobre 2015 I TUMORI EMATOLOGICI schede operative Francesca Roncaglia Registro Tumori Reggio Emilia Sommario - razionale del progetto

Dettagli

Controllo Esterno di Qualità in Citogenetica Emato-Oncologica Marco Mancini, Barbara Crescenzi, Sabine Anne Stioui

Controllo Esterno di Qualità in Citogenetica Emato-Oncologica Marco Mancini, Barbara Crescenzi, Sabine Anne Stioui Citogenetica Emato-Oncologica 2013 Marco Mancini, Barbara Crescenzi, Sabine Anne Stioui 26 laboratori partecipanti 52 casi valutati Casi da sottoporre al CEQ Il primo caso accettato nel mese di marzo 2012

Dettagli

LEUCEMIE MIELOIDI CRONICHE

LEUCEMIE MIELOIDI CRONICHE LEUCEMIE MIELOIDI CRONICHE La Leucemia Mieloide Cronica (LMC) è una malattia neoplastica relativamente rara (1-2 casi/100.000 abitanti/anno) prevalente nell adulto-anziano. Le cellule leucemiche sono caratterizzate

Dettagli

LE SINDROMI MIELODISPLASTICHE

LE SINDROMI MIELODISPLASTICHE LE SINDROMI MIELODISPLASTICHE Opuscolo informativo Anno 2014 1 Sindomi Mielodisplastiche (MDS) Le Sindromi Mielodisplastiche (MDS) o mielodisplasie sono neoplasie ematologiche che colpiscono la cellula

Dettagli

astenia (causata dall anemia), aumentata suscettibilità alle infezioni (causata dalla leucopenia), emorragie (causate dalla piastinopenia).

astenia (causata dall anemia), aumentata suscettibilità alle infezioni (causata dalla leucopenia), emorragie (causate dalla piastinopenia). MIELODISPLASIE Le sindromi mielodisplastiche (SMD) sono un gruppo eterogeneo di malattie, prevalenti nell adulto-anziano, caratterizzate da una difettosa produzione, da parte del midollo osseo, di globuli

Dettagli

Sindromi mielodisplastiche

Sindromi mielodisplastiche Sindromi mielodisplastiche Premessa degli autori Stimato lettore, stimata lettrice, Contrariamente ad un tumore situato, ad esempio, nello stomaco o nei polmoni, la sindrome mielodisplastica è una malattia

Dettagli

L INTERPRETAZIONE DELL EMOCROMO NELLE ANEMIE. Torino, 30 novembre 2007 Dr.ssa Maddalena Saitta

L INTERPRETAZIONE DELL EMOCROMO NELLE ANEMIE. Torino, 30 novembre 2007 Dr.ssa Maddalena Saitta L INTERPRETAZIONE DELL EMOCROMO NELLE ANEMIE Torino, 30 novembre 2007 Dr.ssa Maddalena Saitta DEFINIZIONE DI ANEMIA RIDUZIONE DEL LIVELLO DI EMOGLOBINA NEL SANGUE con o senza Riduzione del numero dei globuli

Dettagli

Cosa fa il mio Midollo Osseo? Italian Edition

Cosa fa il mio Midollo Osseo? Italian Edition Cosa fa il mio Midollo Osseo? Italian Edition Cosa fa il mio Midollo Osseo? Illustrazioni di Kirk Moldoff Pubblicato dalla the Myelodysplastic Syndromes Foundation, Inc. 2014 Contenuti Cosa è il Midollo

Dettagli

INCIDENZA DI LLA E LMA PER CLASSI DI ETA'

INCIDENZA DI LLA E LMA PER CLASSI DI ETA' INCIDENZA DI LLA E LMA PER CLASSI DI ETA' 20

Dettagli

Allegato A al Decreto n. 107 del 8 agosto 2017 pag. 1/6

Allegato A al Decreto n. 107 del 8 agosto 2017 pag. 1/6 giunta regionale Allegato A al Decreto n. 107 del 8 agosto 2017 pag. 1/6 ELENCO FARMACI ONCO-EMATOLOGICI* PRINCIPIO ATTIVO Adcetris (Brentuximab vedotin) Atriance (Nelarabina) Arzerra (Ofatumumab) Arzerra

Dettagli

PROGRAMMA VEQ MORFOLOGIA CELLULARE CICLO 2016

PROGRAMMA VEQ MORFOLOGIA CELLULARE CICLO 2016 PROGRAMMA VEQ MORFOLOGIA CELLULARE CICLO 2016 Alessandra Fanelli Firenze 15 maggio 2017 Laboratorio Generale Dipartimento dei Servizi CICLO 2016 ESAME MORFOLOGICO SU STRISCIO DI SANGUE PERIFERICO CAMPIONE

Dettagli

L esame emocromocitometrico. giuseppe galli MMG in Licciana Nardi-Lunigiana-MS

L esame emocromocitometrico. giuseppe galli MMG in Licciana Nardi-Lunigiana-MS L esame emocromocitometrico giuseppe galli MMG in Licciana Nardi-Lunigiana-MS L esame emocromocitometrico (emocromo) è uno degli esami più richiesti in senso assoluto E l equivalente di una biopsia d organo,

Dettagli

PIASTRINOPENIE E PIASTRINOPATIE Dr.ssa Maria Brini

PIASTRINOPENIE E PIASTRINOPATIE Dr.ssa Maria Brini ARCISPEDALE S. MARIA NUOVA Azienda Ospedaliera DIPARTIMENTO DI PATOLOGIA CLINICA Direttore : Dr. Maria Brini Laboratorio Analisi Chimico Cliniche Primario: Dr. Maria Brini PIASTRINOPENIE E PIASTRINOPATIE

Dettagli

U. O. di Ematologia Ospedale S. Donato - Arezzo. Leucemie Acute. Alessandra Caremani

U. O. di Ematologia Ospedale S. Donato - Arezzo. Leucemie Acute. Alessandra Caremani U. O. di Ematologia Ospedale S. Donato - Arezzo Leucemie Acute Alessandra Caremani Leucemie acute Definizione Le leucemie derivano da alterazioni molecolari presenti a livello di un precursore ematopoietico

Dettagli

Leucemia Mieloide Acuta (LMA)

Leucemia Mieloide Acuta (LMA) Leucemia Mieloide Acuta (LMA) Il termine di leucemia mieloide acuta (LMA) identifica un gruppo eterogeneo di neoplasie ematologiche con caratteristiche biologiche e cliniche peculiari tali da comportare

Dettagli

IL VALORE della MALATTIA MINIMA RESIDUA

IL VALORE della MALATTIA MINIMA RESIDUA IL VALORE della MALATTIA MINIMA RESIDUA Monia Lunghi, Gianluca Gaidano S.C.D.U. Ematologia Università del Piemonte Orientale Azienda Ospedaliero-Universitaria Maggiore della Carità Novara DOMANDE del PAZIENTE

Dettagli

Corso di Tecniche diagnostiche in ematologia

Corso di Tecniche diagnostiche in ematologia Corso di Tecniche diagnostiche in ematologia Struttura e funzione del sistema emopoietico Inquadramento fisiopatologico Tecniche di studio, cliniche e sperimentali Trapianto di cellule staminali Principali

Dettagli

FISIOPATOLOGIA DEL SANGUE

FISIOPATOLOGIA DEL SANGUE FISIOPATOLOGIA DEL SANGUE LEUCOCITI Granulociti: Neutrofili Eosinofili Basofili Linfociti Monociti LEUCOCITI 8-15 x 10 3 /μl Distribuzione Percentuale Cane, Gatto, Cavallo: 60-65% 65% Neutrofili 20-30%

Dettagli

UNA PIASTRINOSI CHE NON PASSA

UNA PIASTRINOSI CHE NON PASSA UNA PIASTRINOSI CHE NON PASSA Dott.ssa C. Olivieri Dott.ssa A. Mondino Scuola di specializzazione in Pediatria Università degli Studi di Torino- Luca, 4 anni Anamnesi familiare: Genitori di origine calabrese,

Dettagli

Globuli rossi nucleati (metarubrociti e rubrociti)

Globuli rossi nucleati (metarubrociti e rubrociti) 70 SEZIONE 2 GLOBULI ROSSI Globuli rossi nucleati (metarubrociti e rubrociti) PECULIARITÀ: I metarubrociti e i rubrociti sono gli eritrociti nucleati (nrbc) più comunemente osservati negli strisci di sangue

Dettagli

Vantaggi, Problemi e Trappole nell Osservazione Microscopica del Sangue Periferico. Barbara Bain

Vantaggi, Problemi e Trappole nell Osservazione Microscopica del Sangue Periferico. Barbara Bain Vantaggi, Problemi e Trappole nell Osservazione Microscopica del Sangue Periferico Barbara Bain Per studio personale Non può essere usato per altri scopi senza il permesso specifico I problemi possono

Dettagli

LAM Caso Clinico

LAM Caso Clinico Dr. Michele Gottardi U.O. Ematologia Ospedale Ca Foncello- Treviso Dr. Giuseppe Sergi Clinica Geriatrica Università di Padova LAM 20-30 Caso Clinico Caso clinico Anziana di 72 anni Ex insegnante in pensione

Dettagli

Le leucemie acute mieloidi La diagnosi

Le leucemie acute mieloidi La diagnosi LEUCEMIE MIELOIDI Le leucemie acute mieloidi sono una patologia dell adulto più frequente nell anziano con un età media >60 anni; entrambi i sessi sono colpiti, con una lieve predominanza per quello maschile.

Dettagli

TITOLO: Potenziale proliferativi dei progenitori emopoietici e mesenchimali. Le Sindromi Mielodisplastiche (SMD) sono malattie clonali della cellula

TITOLO: Potenziale proliferativi dei progenitori emopoietici e mesenchimali. Le Sindromi Mielodisplastiche (SMD) sono malattie clonali della cellula TITOLO: Potenziale proliferativi dei progenitori emopoietici e mesenchimali nelle sindromi mielodisplastiche pediatriche. Le Sindromi Mielodisplastiche (SMD) sono malattie clonali della cellula staminale

Dettagli

IL SANGUE. Funzioni: Trasporta O 2 e CO 2, ormoni, sostanze nutritizie e di. rifiuto, cellule immunocompetenti; partecipa alla

IL SANGUE. Funzioni: Trasporta O 2 e CO 2, ormoni, sostanze nutritizie e di. rifiuto, cellule immunocompetenti; partecipa alla IL SANGUE Struttura: È un tessuto formato da una parte corpuscolata: gli elementi figurati (globuli rossi, globuli bianchi e piastrine) immersi in una componente fluida, il plasma. Funzioni: Trasporta

Dettagli

Disordini ematopoietici neoplastici. Maria Elena Gelain

Disordini ematopoietici neoplastici. Maria Elena Gelain Disordini ematopoietici neoplastici Maria Elena Gelain PRODUZIONE E MATURAZIONE DELLE CELLULE EMATOPOIETICHE PRODUZIONE E MATURAZIONE DELLE CELLULE EMATOPOIETICHE PRODUZIONE E MATURAZIONE DELLE CELLULE

Dettagli

LE MALATTIE MIELOPROLIFERATIVE CRONICHE PHILADELPHIA-negative MIELOFIBROSI IDIOPATICA

LE MALATTIE MIELOPROLIFERATIVE CRONICHE PHILADELPHIA-negative MIELOFIBROSI IDIOPATICA LE MALATTIE MIELOPROLIFERATIVE CRONICHE PHILADELPHIA-negative MIELOFIBROSI IDIOPATICA Prof A.M. Vannucchi - 2005 Mielofibrosi cronica idiopatica con metaplasia splenoepatica Malattia mieloproliferativa

Dettagli

Anemie non rigenerative

Anemie non rigenerative Anemie non rigenerative Le anemie non rigenerative si osservano meno frequentemente rispetto alle anemie rigenerative nel cane Il contrario avviene, invece, nel gatto Le anemia non rigenerative generalmente

Dettagli

SINDROME DI BERNARD-SOULIER. STUDIO CLINICO-EMATOLOGICO E ULTRASTRUTTURALE DI UN CASO.

SINDROME DI BERNARD-SOULIER. STUDIO CLINICO-EMATOLOGICO E ULTRASTRUTTURALE DI UN CASO. SINDROME DI BERNARD-SOULIER. STUDIO CLINICO-EMATOLOGICO E ULTRASTRUTTURALE DI UN CASO. Introduzione. I disordini ereditari delle piastrine giganti sono classicamente suddivisi in 4 gruppi: quello con alterazioni

Dettagli

DEFINIZIONE. decorso rapido, aggressivo. Acuta

DEFINIZIONE. decorso rapido, aggressivo. Acuta LEUCEMIE ACUTE 1 DEFINIZIONE Leucemia Acuta Sangue bianco decorso rapido, aggressivo Malattia clonale a carico dei progenitori emopoietici caratterizzata da alterate differenziazione e proliferazione con

Dettagli

ASPETTI DIAGNOSTICI DEL LINFOMA E DELLE LEUCEMIE NEL CANE

ASPETTI DIAGNOSTICI DEL LINFOMA E DELLE LEUCEMIE NEL CANE . ASPETTI DIAGNOSTICI DEL LINFOMA E DELLE LEUCEMIE NEL CANE Roberta Guglielmino Dipartimento di Patologia Animale Università degli Studi di Torino 25-26 Gennaio 2003 NEOPLASIE EMOLINFOPOIETICHE Hanno origine

Dettagli

LM Sc.Biosanitarie Ricerca Diagnostica Citogenetica II

LM Sc.Biosanitarie Ricerca Diagnostica Citogenetica II Citogenetica II La citogenetica e` lo studio dei fenomeni genetici attraverso l analisi citologica dei cromosomi al microscopio. Lezione 14 Ferguson-Smith By NA CML, Leucemia Mieloide Cronica & La CML

Dettagli

EPIDEMIOLOGIA DEI LINFOMI NEL VENETO

EPIDEMIOLOGIA DEI LINFOMI NEL VENETO EPIDEMIOLOGIA DEI LINFOMI NEL VENETO Paolo Spolaore CRRC-SER (Sistema Epidemiologico Regionale) http://www.ser-veneto.it Castelfranco Veneto, 13 novembre 2009 sistemi di classificazione Sistemi di classificazione

Dettagli

FISIOPATOLOGIA DEL SANGUE: ESAME EMOCROMOCITOMETRICO

FISIOPATOLOGIA DEL SANGUE: ESAME EMOCROMOCITOMETRICO FISIOPATOLOGIA DEL SANGUE: ESAME EMOCROMOCITOMETRICO Dr.ssa Marta Greco Scienze Infermieristiche Il sangue è un tessuto fluido costituito da cellule sospese nella parte liquida (plasma) attraverso il quale

Dettagli

Anemie carenziali da fattori che regolano la sintesi del DNA Anemia con megaloblastosi midollare Iperbilirubinemia ed incremento della LDH per eritropoiesi inefficace Incremento sensibile dal volume corpuscolare

Dettagli

LEUCEMIA LINFATICA CRONICA

LEUCEMIA LINFATICA CRONICA LEUCEMIA LINFATICA CRONICA NEOPLASIE (SINDROMI) LINFOPROLIFERATIVE CRONICHE Le sindromi linfoproliferative croniche sono malattie monoclonali neoplastiche prevalenti nell adulto anziano caratterizzate

Dettagli

Una guida per i malati e per i loro familiari

Una guida per i malati e per i loro familiari Regione Siciliana AZIENDA OSPEDALIERA di rilievo nazionale e di alta specializzazione ARNAS GARIBALDI di Catania U.O.C di Ematologia (Unità Accreditata ISO 9001:2008 per la gestione della terapia antitumorale)

Dettagli

ESAME RISULTATO INTERVALLO DI RIFERIMENTO* PT 7.6 (<25%C) 4-10" 4-10" APTT 14.2 (<25%C) 4,5-25" 4,5-25" Fibrinogeno 280 mg/dl ATIII

ESAME RISULTATO INTERVALLO DI RIFERIMENTO* PT 7.6 (<25%C) 4-10 4-10 APTT 14.2 (<25%C) 4,5-25 4,5-25 Fibrinogeno 280 mg/dl ATIII Proprietario: Meticcio Veterinario: Dr Cocca Nome: Specie: razza: Pointer Età: 1a Sesso: maschio Data: 18/06/10 PROFILO COAGULATIVO PT 7.6 (

Dettagli

Trapianto. Stefano Guidi TMO. AOU Careggi. Firenze. Sesta Giornata Fiorentina dedicata ai pazienti con malattie mieloproliferative croniche

Trapianto. Stefano Guidi TMO. AOU Careggi. Firenze. Sesta Giornata Fiorentina dedicata ai pazienti con malattie mieloproliferative croniche Sesta Giornata Fiorentina dedicata ai pazienti con malattie mieloproliferative croniche Sabato 9 Aprile 2016 CRIMM Centro di Ricerca e Innovazione per le Malattie Mieloproliferative AOU Careggi Trapianto

Dettagli

IL TRAPIANTO DI CELLULE STAMINALI EMATOPOIETICHE

IL TRAPIANTO DI CELLULE STAMINALI EMATOPOIETICHE IL TRAPIANTO DI CELLULE STAMINALI EMATOPOIETICHE Monia Lunghi, Gianluca Gaidano S.C.D.U. Ematologia Università del Piemonte Orientale Azienda Ospedaliero-Universitaria Maggiore della Carità Novara L emopoiesi

Dettagli

Potere ossiforico del sangue ci indica i ml di O2 che possono essere trasportati da 1 dl (100 ml) di sangue

Potere ossiforico del sangue ci indica i ml di O2 che possono essere trasportati da 1 dl (100 ml) di sangue Potere ossiforico del sangue ci indica i ml di O2 che possono essere trasportati da 1 dl (100 ml) di sangue Il potere ossiforico dipende dalla concentrazione ematica di: Globuli rossi Hg Ematocrito Ematocrito:

Dettagli

Sindromi mielodiplastiche e Leucemie mieloidi acute

Sindromi mielodiplastiche e Leucemie mieloidi acute IRCCS CROB Sindromi mielodiplastiche e Leucemie mieloidi acute Criticità della registrazione Simona Carone Registro Tumori Puglia sez. Taranto Corso per Operatori dei Registri Tumori I tumori emolinfopoietici

Dettagli

Corso di aggiornamento annuale per operatori dei Registri Tumori. 11 settembre 2013 DISCUSSIONE DI CASI EMATOLOGICI

Corso di aggiornamento annuale per operatori dei Registri Tumori. 11 settembre 2013 DISCUSSIONE DI CASI EMATOLOGICI Corso di aggiornamento annuale per operatori dei Registri Tumori 11 settembre 2013 DISCUSSIONE DI CASI EMATOLOGICI Adriano Giacomin, Stefano Luminari Caso n. 1 maschio di 61 anni 29/08/2005 BOM infiltrazione

Dettagli

CANCRI DEL SANGUE MODULO UNO SINDROMI MIELODISPLASTICHE

CANCRI DEL SANGUE MODULO UNO SINDROMI MIELODISPLASTICHE MANUALE DELLO SCRITTORE SCIENTIFICO SUI CANCRI DEL SANGUE E SUI DISTURBI CORRELATI MODULO UNO SINDROMI MIELODISPLASTICHE Manuale dello scrittore scientifico sui SMD i PREFAZIONE Cancri del sangue e disturbi

Dettagli

COS E LA LEUCEMIA MIELOIDE CRONICA

COS E LA LEUCEMIA MIELOIDE CRONICA COS E LA LEUCEMIA MIELOIDE CRONICA La leucemia mieloide cronica (LMC) è una affezione neoplastica del midollo osseo: trae origine da una alterazione acquisita della cellula staminale totipotente del midollo

Dettagli

Funzioni: Trasporta O2 e CO2, ormoni, sostanze nutritizie e di. rifiuto, cellule immunocompetenti; partecipa alla

Funzioni: Trasporta O2 e CO2, ormoni, sostanze nutritizie e di. rifiuto, cellule immunocompetenti; partecipa alla IL SANGUE Struttura: È un tessuto formato da una parte corpuscolata: gli elementi figurati (globuli rossi, globuli bianchi e piastrine) immersi in una componente fluida, il plasma. Funzioni: Trasporta

Dettagli

Sindromi mielodisplastiche

Sindromi mielodisplastiche Sindromi mielodisplastiche Le sindromi mielodisplastiche (o mielodisplasie) sono un gruppo di disordini primitivi del midollo osseo che interessano tipicamente, ma non esclusivamente, soggetti anziani

Dettagli

Analisi morfologica del sangue periferico

Analisi morfologica del sangue periferico Analisi morfologica del sangue periferico Giuseppe d Onofrio Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma Struttura del corso 1. Linfociti e patologie linfoproliferative 2. Granulociti e neoplasie mieloproliferative

Dettagli

Neoplasie della linea mieloide

Neoplasie della linea mieloide Neoplasie della linea mieloide - Malattie mieloproliferative croniche - Sindromi mielodisplastiche - Leucemia acuta mieloide Origine quasi sempre da cellula staminale pluripotente Neoplasie della linea

Dettagli

7 Seminario. Sindromi mielodisplastiche. Introduzione. Formulazione quesiti LORIS PIETRACCI

7 Seminario. Sindromi mielodisplastiche. Introduzione. Formulazione quesiti LORIS PIETRACCI 7 Seminario Sindromi mielodisplastiche LORIS PIETRACCI Introduzione Le sindromi mielodisplastiche (SMD) rappresentano un gruppo eterogeneo di disordini ematopoietici che colpiscono prevalentemente soggetti

Dettagli

Le sindromi mieloproliferative

Le sindromi mieloproliferative Le sindromi mieloproliferative giuseppe galli Pisa 11 Marzo 2008 Le SMP: di cosa parliamo Le SMP: di cosa parliamo Le SMP: di cosa parliamo MALATTIE EMATOLOGICHE CLONALI MALATTIE LINFOPROLIFERATIVE MALATTIE

Dettagli

L ANEMIA. Dott.ssa Livia Masi Pronto Soccorso e Medicina d Urgenza Policlinico S. Orsola Malpighi Bologna

L ANEMIA. Dott.ssa Livia Masi Pronto Soccorso e Medicina d Urgenza Policlinico S. Orsola Malpighi Bologna L ANEMIA Dott.ssa Livia Masi Pronto Soccorso e Medicina d Urgenza Policlinico S. Orsola Malpighi Bologna Bologna, 17 aprile 2012 DEFINIZIONE Ridotta concentrazione di Hb nel sangue periferico : Hb < 12,5

Dettagli

CAPITOLO І I TUMORI INFANTILI. 1. La leucemia linfoblastica acuta

CAPITOLO І I TUMORI INFANTILI. 1. La leucemia linfoblastica acuta CAPITOLO І I TUMORI INFANTILI I tumori infantili sono molto diversi dai tumori degli adulti per tipo, per velocità di accrescimento e per prognosi. Nel bambino, in generale, il tumore più frequente è il

Dettagli

I commenti interpretativi nel referto ematologico di laboratorio

I commenti interpretativi nel referto ematologico di laboratorio I commenti interpretativi nel referto ematologico di laboratorio Antonio La Gioia 1, Fiamma Balboni 2, Sabrina Buoro 3, Alessandra Fanelli 4, Maria Gioia 5, Alessandra Marini 6, Silvia Pipitone 7, Giorgio

Dettagli

Trombocitemia essenziale. Paola Guglielmelli (Firenze)

Trombocitemia essenziale. Paola Guglielmelli (Firenze) Trombocitemia essenziale Paola Guglielmelli (Firenze) Incidenza: 1 per 100.000 ab/anno Prevalenza: 10 40 per 100.000 Aumentata conta piastrinica (> 450 x 109/L) Storia naturale della TE Neoplasia mieloproliferativa

Dettagli

Oncologica. Seminari di Ematologia. Sindromi mielodisplastiche NEL PROSSIMO NUMERO

Oncologica. Seminari di Ematologia. Sindromi mielodisplastiche NEL PROSSIMO NUMERO Editor in chief Giorgio Lambertenghi Deliliers Anno 6 Numero 2 2009 Seminari di Ematologia Oncologica NEL PROSSIMO NUMERO LEUCEMIA MIELOIDE ACUTA Profilo genetico Leucemie secondarie Terapie innovative

Dettagli

IL SANGUE. È un tessuto formato da elementi figurati (globuli rossi, globuli bianchi e piastrine) immersi in una componente fluida, il plasma

IL SANGUE. È un tessuto formato da elementi figurati (globuli rossi, globuli bianchi e piastrine) immersi in una componente fluida, il plasma IL SANGUE IL SANGUE È un tessuto formato da elementi figurati (globuli rossi, globuli bianchi e piastrine) immersi in una componente fluida, il plasma Trasporta O2 e CO2, ormoni, sostanze nutritizie e

Dettagli

A 26-year-old woman was referred for progressive fatigue, dyspnea, blurred vision, and nearsyncope

A 26-year-old woman was referred for progressive fatigue, dyspnea, blurred vision, and nearsyncope A 26-year-old woman was referred for progressive fatigue, dyspnea, blurred vision, and nearsyncope Leach, M. J. N Engl J Med 2002;346:6e A 26-year-old woman was referred for progressive fatigue, dyspnea,

Dettagli

Trapianto. Stefano Guidi TMO. AOU Careggi. Firenze. Settima Giornata Fiorentina dedicata ai pazienti con malattie mieloproliferative croniche

Trapianto. Stefano Guidi TMO. AOU Careggi. Firenze. Settima Giornata Fiorentina dedicata ai pazienti con malattie mieloproliferative croniche Settima Giornata Fiorentina dedicata ai pazienti con malattie mieloproliferative croniche Sabato 13 Maggio 2017 CRIMM Centro di Ricerca e Innovazione per le Malattie Mieloproliferative AOU Careggi Trapianto

Dettagli

BIOPSIA OSTEOMIDOLLARE DISORDINI MIELOPROLIFERATIVI

BIOPSIA OSTEOMIDOLLARE DISORDINI MIELOPROLIFERATIVI Corso Elettivo Anatomia Patologica Unità Operativa di Emolinfopatologia BIOPSIA OSTEOMIDOLLARE DISORDINI MIELOPROLIFERATIVI malattie del tessuto emopoietico si studiano valutando i tessuti che fisiologicamente

Dettagli

SOMMARIO TRIBUNA MEDICA TICINESE TACCUINO SEZIONE SCIENTIFICA

SOMMARIO TRIBUNA MEDICA TICINESE TACCUINO SEZIONE SCIENTIFICA TRIBUNA MEDICA TICINESE TMT Mensile organo ufficiale Ordine dei medici del Cantone Ticino Corrispondenza OMCT, Via Cantonale, Stabile Qi CH-6805 Mezzovico info@omct.ch Tel. +41 91 930 63 00 - fax +41 91

Dettagli

Studi clinici in corso

Studi clinici in corso Sesta Giornata Fiorentina dedicata ai pazienti con malattie mieloproliferative croniche Sabato 9 Aprile 2016 Studi clinici in corso Lisa Pieri Università di Firenze Trattamento della Mastocitosi Sistemica

Dettagli

Le Neutropenie del bambino

Le Neutropenie del bambino Le Neutropenie del bambino Leonardo Felici UOC Pediatria e Neonatologia Az. Ospedaliera Marche Nord Pesaro/Fano Fano 8 aprile 2017 1 Neutropenie del bambino. considerazioni sul percorso diagnostico terapeutico

Dettagli

I tumori multipli. Dr Emanuele Crocetti

I tumori multipli. Dr Emanuele Crocetti I tumori multipli Dr Emanuele Crocetti E prevista per il mese di dicembre la pubblicazione del Manuale di tecniche di registrazione dei tumori. Il volume è uno dei prodotti del progetto AIRTUM-CCM, e si

Dettagli