Ingestione di sostanze caustiche

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Ingestione di sostanze caustiche"

Transcript

1 Ingestione di sostanze caustiche Caratteristiche generali delle sostanze caustiche...2 Approccio diagnostico e terapeutico...4 Per richiedere chiarimenti sui contenuti di questo corso può scrivere a nursingnazionale@saepe.it Quesiti Clinico-Assistenziali anno 3, n.7, settembre 2012 Editore Zadig via Ampére 59, Milano Direttore: Pietro Dri segreteria@zadig.it Redazione: Maria Rosa Valetto, Nicoletta Scarpa tel.: fax: Autore dossier: Giuseppe Bacis, Maria Luisa Farina

2 1. Caratteristiche generali delle sostanze caustiche Punti chiave Epidemiologia Definizione e classificazione Meccanismo d'azione In sintesi L'ampia diffusione delle sostanze caustiche rende ragione dell'elevata frequenza di casi di intossicazione accidentale o volontaria, probabilmente sottostimata nei dati ufficiali. Mentre la maggior parte dei ricoveri si riscontra in età pediatrica, nell'adulto si verifica la quota più elevata di decessi. I caustici sono presenti in moltissimi prodotti di uso domestico e industriale ed esplicano il loro danno prevalentemente tramite un'azione locale. La gravità dipende dalle caratteristiche chimico-fisiche della sostanza, dal tempo di contatto con i tessuti, dalla quantità e dalla modalità dell'ingestione e dalla replezione gastrica. Epidemiologia I caustici sono prodotti di ampia diffusione e consumo, presenti in ogni ambiente domestico, la cui pericolosità è purtroppo sottostimata da larghi strati di popolazione. Anche se le conseguenze immediate dell ingestione di sostanze caustiche non sono sempre mortali, le sequele sono spesso gravi e disabilitanti, comportando elevati costi socio-sanitari e umani. Le lesioni conseguenti all ingestione di sostanze caustiche pongono notevoli problemi diagnostici e terapeutici sia in fase acuta sia in fase post acuta. Si stima che ogni anno, nel mondo, si verifichino oltre casi di ingestione volontaria o accidentale di sostanze caustiche. Dati statunitensi (report dei Centri antiveleni americani - AAPCC) riportano nell anno 2006 un totale di pazienti esposti a sostanze tossiche, rappresentate nel 6,7% da sostanze caustiche. 1 Non sono disponibili dati armonizzati recenti relativi ai Centri antiveleni europei né italiani, mentre per quanto riguarda l Italia i dati di ricovero (dedotti dalle diagnosi di dimissione) indicano nel 2003 un totale di ricoveri per avvelenamento acuto, dovuto nel 5,35% dei casi a sostanze caustiche. Questo dato epidemiologico è sottostimato in quanto non tiene conto dei pazienti che non vengono ricoverati ma vengono seguiti in Pronto soccorso e dimessi entro le 24 ore. Contrariamente a quanto avviene per i ricoveri, che avvengono per lo più in età pediatrica, in particolare nella fascia 1-4 anni, la mortalità conseguente a lesioni da ingestione di sostanze caustiche (1,5% circa) è esclusi - vamente a carico dell età adulta. Ciò conferma il fatto che il maggior numero di intossicazioni acute avviene in età pediatrica, in cui l evento è sempre accidentale presentando quindi una gravità e di conseguenza una mortalità inferiori rispetto all età adulta. In età adulta invece l ingestione di sostanze tossiche, e quindi an - che caustiche, è in almeno la metà dei casi volontaria: la volontarietà implica inevitabilmente dosi più elevate, con lesioni più gravi e un rischio più alto per la vita. Definizione e classificazione Sostanze caustiche si trovano oramai in quasi tutte le case sotto forma di prodotti per uso domestico, proposti dal marketing come sempre nuovi e migliori, in grado di far risparmiare tempo, fatica e denaro. I prodotti caustici di più frequente riscontro in ambiente domestico sono: detersivi per lavastoviglie, sbiancanti a base di cloro, sbiancanti a base di ossigeno, pulitori per metalli (acciaio, argento, rame), pulitori per forni, disgorganti, pulitori/igienizzanti per sanitari, alcuni detergenti per superfici dure, disincrostanti/scioglicalcare (per superfici dure, per macchine del caffè eccetera), decapanti e antiruggine, ammoniaca. Ai prodotti per uso domestico vanno aggiunti anche quelli per uso industriale che, più efficaci dei primi (i principi attivi sono in concentrazioni maggiori) ma con un potenziale lesivo nettamente superiore, reperiti sul posto di lavoro e travasati in bottiglie di acqua minerale o di bibite, entrano nelle case aumentando così il rischio di assunzione accidentale da parte di adulti e bambini

3 Meccanismo d azione Il meccanismo d azione varia a seconda delle caratteristiche della sostanza caustica (ph, concentrazione, viscosità, eccetera) e consente una classificazione dei caustici in almeno 3 tipi (vedi Tabella 1). La maggior parte delle sostanze caustiche ha una tossicità esclusivamente locale: i sintomi sistemici possono essere conseguenza delle gravi lesioni tessutali oppure essere legati a congestione di altre sostanze. Poche sostanze caustiche possono avere anche una tossicità sistemica; gli esempi più significativi sono: alcuni tensioattivi cationici (per esempio benzalconio cloruro in concentrazione >7,5%), fenoli, permanganato di potassio, acido fluoridrico e paraquat. Tabella 1. Meccanismo d azione Tipi di caustici Esempi Lesioni Acidi forti acido cloridrico acido fluoridrico acido fosforico acido nitrico acido solforico Basi forti ammoniaca carbonato di sodio idrossido di sodio idrossido di potassio ossido di calcio Agenti ossidanti ipocloriti permanganato di potassio perossidi necrosi coagulativa per disidratazione, denaturazione delle proteine e agglutinazione del citoplasma cellulare necrosi colliquativa per saponificazione dei grassi (della componente lipidica della membrana cellulare) e denaturazione delle proteine reazioni ossidative L entità della lesione provocata dall ingestione di caustici dipende da: tipo di sostanza: lo stato fisico dell agente e il ph (0-2 per gli acidi e per gli alcali) giocano un ruolo importante nel determinare sede e tipo di lesione; stato fisico e tempo di contatto: il caustico solido aderisce alla mucosa e tende a dare gravi lesioni localizzate nelle prime vie digestive, mentre il caustico liquido scorre rapidamente e tende a dare lesioni a livello del cardias, del fondo e dell antro gastrico; quantità ingerita e/o modalità di ingestione: l ingestione di pochi millilitri di caustico è sufficiente a causare lesioni esofagee e/o gastriche; l ingestione accidentale è di per se stessa autolimitante, mentre l ingestione volontaria comporta alti volumi e una maggior gravità ed estensione delle lesioni. Un ingestione accidentale da parte di un individuo molto assetato comporta quantitativi che si avvicinano a quelli dell ingestione volontaria; stato di replezione gastrica: la presenza di cibo può diluire la sostanza caustica o ridurne il contatto con la mucosa. Bibliografia 1. Bronstein AC, Spyker DA, et al Annual report of the American Association of Poison Control Centers National Poison Data System (NPDS). Clin Toxicol 2007;45:

4 2. Approccio diagnostico e terapeutico Punti chiave Fase comune Paziente adulto Paziente pediatrico Ruolo dei Centri antiveleni In sintesi Per ridurre la mortalità, è richiesto un approccio diagnostico-terapeutico aggressivo e plurispecialistico. Si distingue una prima fase comune e una fase successiva, differenziata in base all'età, adulta o pediatrica, del paziente. Per l'impostazione del trattamento, è fondamentale la stadiazione delle lesioni con l'esofagogastroduodenoscopia (EGDS). La gestione del paziente deve essere guidata dalle indicazioni di un Centro antiveleni. Fase comune L approccio diagnostico-terapeutico è più aggressivo rispetto a un tempo in cui si proponeva l attesa e c era un alta mortalità: nell adulto l approccio terapeutico prevede anche una chirurgia precoce demolitiva guidata da precise indicazioni cliniche ed endoscopiche. La diagnostica e il trattamento delle lesioni da caustici possono essere pertanto molto complesse, implicando la contemporanea presenza in urgenza di più specialisti e variano a seconda dell età del paziente (adulto o bambino), della sostanza implicata, delle modalità di esposizione (accidentale o volontaria), della gravità delle lesioni endoscopiche. L approccio plurispecialistico e un atteggiamento aggressivo in fase acuta possono essere determinanti nel ridurre la mortalità e/o nel prevenire esiti altamente invalidanti. L approccio diagnostico-terapeutico si differenzia a seconda che il paziente sia adulto o bambino e l ingestione sia accidentale o volontaria. La prima fase è però comune a tutti i possibili scenari. L iter diagnostico-terapeutico successivo si differenzia a seconda che si tratti di paziente adulto o in età pediatrica. L approccio al paziente con intossicazione da caustici prevede alcuni punti essenziali e alcune manovre assolutamente da evitare (Tabelle 2 e 3). Tabella 2. Punti essenziali nell'approccio al paziente con intossicazione da caustici Garantire le funzioni vitali se compromesse Anamnesi e identificazione della sostanza assunta: reperire la confezione originale del prodotto e, per i prodotti non noti, travasati in contenitori non idonei, o diluiti con acqua misurare il ph con cartina al tornasole con range 0-14 Valutazione sintomi ed esame obiettivo: i sintomi variano in base alla gravità del danno subìto, andando dalla quasi assenza a dolore, disfonia, scialorrea, vomito ematico, fino a compromissione delle funzioni vitali; l assenza di lesioni del cavo orale non esclude la presenza di lesioni esofagee o gastriche Telefonata al centro antiveleni Gastroprotezione endovenosa con inibitori di pompa Esami di laboratorio/strumentali: utile la determinazione degli indici di flogosi, equilibrio acido-base, amilasi, funzionalità epatica e renale, parametri emocoagulativi. L esofagogastroduodenoscopia (EGDS) a fibre ottiche è la procedura diagnostica di scelta Tabella 3. Manovre da evitare nel paziente con intossicazione da caustici Evitare l induzione del vomito per il rischio di aggravamento delle lesioni esofagee, o di polmonite ab ingestis La gastrolusi è controindicata per il rischio di perforazione, nei rari casi in cui è indicata per sostanza caustica con contemporanea tossicità sistemica, deve essere attuata sotto visione endoscopica Latte, latte albuminato e antiacidi per bocca possono ostacolare la visione endoscopica La somministrazione di carbone attivato è inutile e ostacolerebbe l eventuale EGDS in urgenza La convinzione che un alcale possa essere neutralizzato in vivo con un acido e viceversa è errata e può provocare una reazione esotermica, con conseguente aggravamento della lesione, mentre il bicarbonato può portare a sviluppo di grandi quantità di CO 2 con conseguente distensione del viscere e aumentato rischio di perforazione Paziente adulto 1-8 L ingestione di una sostanza tossica nell adulto è in genere certa in quanto l adulto riferisce correttamente quanto accaduto. Una variabile importante, che può differenziare l iter diagnostico-terapeutico, è rappresen

5 tata dalla modalità di assunzione che può essere accidentale (solitamente limitata a un sorso) o volontaria (volumi più elevati). In caso di ingestione accidentale: Valutare il tipo e la dose di sostanza assunta, la concentrazione del principio attivo, la modalità di assunzione (da bicchiere, da bottiglia, sorso pieno, sorso in parte sputato) e la comparsa di sintomi immediati o tardivi Utili sono gli esami ematochimici (indici di flogosi, equilibrio acido-base, amilasi, funzionalità epatica e renale, parametri emocoagulativi), la gastroprotezione endovenosa con inibitori di pompa L EGDS va fatta in urgenza o entro ore, a seconda dei dati anamnestici e clinici La terapia e il follow up successivi sono strettamente dipendenti dalla stadiazione, e quindi dalla gravità e dal tipo di lesione endoscopica (vedi Ingestione volontaria). In caso di ingestione volontaria: Garantire le funzioni vitali e correggere gli squilibri idroelettrolitici. Valutare il tipo e la dose di sostanza assunta, la concentrazione del principio attivo e le modalità di assunzione. Esami di laboratorio: emocromo, indici di flogosi, equilibrio acido-base e idro-elettrolitico, funzionalità epatica e renale, amilasi. Gastroprotezione endovenosa con inibitori di pompa. Radiografia di torace e addome per escludere una perforazione in atto: se presente, il paziente è direttamente di competenza chirurgica; se non c è perforazione, è indicata un EGDS da effettuarsi subito e comunque non oltre le 6 ore. La necessità di eseguire l indagine diagnostica in urgenza è dettata dal fatto che la stadiazione delle lesioni endoscopiche è un elemento fondamentale per porre l indicazione all intervento chirurgico in urgenza. La stadiazione delle lesioni endoscopiche è il criterio basilare per l indicazione al trattamento medico o chirurgico, secondo il seguente schema: lesioni di 1 e 2 grado: indicato il trattamento medico con gastroprotezione, e controllo endoscopico dopo 2-4 settimane; lesioni di 3 grado: la scelta del trattamento si basa sui dati relativi alla clinica e al laboratorio. Clinica e laboratorio negativi : sono indicati gastroprotezione, monitoraggio clinico e di laboratorio, monitoraggio endoscopico secondo l evoluzione clinica, alimentazione parenterale fino alla riepitelizzazione documentata. La profilassi antibiotica a largo spettro, la profilassi steroidea e il posizionamento di stenting esofageo sono a tutt oggi controversi, non essendo disponibili in letteratura prove al riguardo. Se compaiono sintomi e/o alterazioni degli indici di laboratorio passare al punto successivo. Clinica e laboratorio positivi : è indicato l intervento chirurgico urgente, non demolitivo (minilaparotomia esplorativa più endoscopia intraoperatoria più digiunostomia nutrizionale) o demolitivo (per prevenire complicanze quali perforazione, mediastinite precoce, fistola broncoesofagea o esofago-aortica, successiva stenosi con possibile evoluzione neoplastica a distanza). lesioni di 4 grado: è indicato l intervento demolitivo radicale (a seconda dell estensione delle lesioni: gastrectomia totale, gastrectomia totale più esofagectomia, gastrectomia totale più esofagectomia più trattamento delle lesioni duodenali associate fino a duodeno-cefalo-pancreasectomia). Tra le possibili classificazioni endoscopiche, viene qui proposta la classificazione Niguarda 90 (Tabella 4). Tabella 4. Classificazione endoscopica Niguarda 90 Grado Mucosa Lesioni Cinetica Sfinteri 0 Normale - Normale Normale 1 Iperemia, edema - Normale Normale 2 Iperemia, edema, necrosi superficiale, mucosa biancastra 3 necrosi estesa, distacco dei lembi, emorragia Erosioni superficiali Normale Tono normale o diminuito Ulcere anche confluenti Diminuita Tono diminuito 4 mucosa nerastra, necrosi estesa, ulcere profonde, emorragia grave, aree di impending perforation Assente Assente - 5 -

6 Paziente pediatrico 1,8-13 In età pediatrica è sovente difficile stabilire se il bambino abbia o meno ingerito una sostanza caustica. Al primo approccio diagnostico ci si può trovare di fronte a situazioni diverse, a volte di difficile soluzione. Si può essere di fronte a una ingestione certa (bambino visto da un testimone), a una ingestione sospetta (bambino non visto direttamente, ma trovato con contenitore del prodotto caustico aperto) oppure a una sostanza sospetta per causticità (prodotto travasato in un contenitore non idoneo di cui non è più noto il nome commerciale, o prodotto noto ma diluito con acqua). In questi casi la prima e fondamentale indagine diagnostica consiste nell accertare la causticità del prodotto in causa. I diversi tipi di classificazione endoscopica proposti hanno tutti in comune la messa in risalto delle lesioni esofagee di tipo circonferenziale (vedi Tabella 5); il riconoscimento di tali lesioni è fondamentale per l impostazione terapeutica, il follow up clinico ed endoscopico e la prognosi. Tabella 5. Classificazione endoscopica pediatrica Grado Quadro endoscopico Estensione delle lesioni 0 Nessuna lesione - 1 Interessamento della mucosa: iperemia edema - 2 Penetrazione nella sottomucosa: 2a superficiale (pseudomembrane) 2b profonda (ulcera/necrosi) Settoriale 3 Penetrazione trasmurale: 3a pseudomembrane 2b ulcera/necrosi) Circonferenziale L iter diagnostico-terapeutico si differenzia a seconda che l ingestione della sostanza caustica sia certa o solo sospetta. Ingestione sospetta e bambino asintomatico: sono indicati l anamnesi e l identificazione della sostanza, l esame obiettivo e gli esami ematochimici (indici di flogosi, equilibrio acido-base, amilasi, funzionalità epatica e renale, parametri emocoagulativi), la terapia con gastroprotettori e l osservazione per 24 ore. Se rimane asintomatico il bambino può essere dimesso, con un controllo clinico dopo 2-3 settimane. Qualora insorgessero sintomi, o se il bambino è da subito sintomatico, trattare come ingestione certa (vedi sotto). Ingestione certa: sono indicati il supporto delle funzioni vitali se compromesse, l anamnesi e l identificazione della sostanza, l esame obiettivo e gli esami ematochimici (indici di flogosi, equilibrio acido-base, amilasi, funzionalità epatica e renale, parametri emocoagulativi), radiografie del torace e dell addome per escludere un eventuale perforazione esofagea o gastrica, e la gastroprotezione con inibitori di pompa. E indicata esecuzione di una EGDS che deve essere fatta in urgenza o comunque entro 6 ore nel caso di sintomi gravi, avendo cura di garantire la pervietà delle vie aeree se sono presenti sintomi respiratori, entro e non oltre le 24 ore negli altri casi. Se l EGDS è negativa il bambino può essere dimesso, mentre in caso di positività la terapia varia a seconda della stadiazione delle lesioni, ma non comporta un intervento chirurgico. Come già segnalato per l adulto, anche per il bambino dati di letteratura relativi all uso di profilassi antibiotica, steroidea e sondino naso-gastrico a permanenza sono ancora controversi e non conclusivi. Ruolo dei Centri antiveleni Per un orientamento rapido nei tempi ristretti dell urgenza diventa fondamentale l aiuto del Centro antiveleni in quanto è nella maggior parte dei casi già in possesso, sui database locali, o è in grado di reperire rapidamente su database nazionali e/o internazionali, la composizione dei prodotti commercializzati (quando questi sono nel contenitore originale); mentre per i prodotti travasati in contenitori non idonei, dei quali non è più noto il nome esatto, è in grado di guidare le indagini appropriate al fine di definire meglio la pericolosità del prodotto. La consulenza del Centro antiveleni è inoltre fondamentale nella gestione dei pazienti (molto rari) che hanno ingerito caustici con tossicità sistemica

7 Bibliografia 1. Autori vari. Les lésions caustiques du tractus digestif supérieur. Acta Endoscopica 1992;22: Anderson KD. Alkali injury and esophageal burns. In: Haddad LM, Winchester JF. Clinical management of poisoning and drug overdose. WB Saunders, Philadelphia, Gorman RL, Khin-Maung-Gyi MT, et al. Initial symptoms as predictors of esophageal injury in alkaline corrosive ingestions. Am J Emerg Med 1992;10: Sarfati E, Gossot D, et al. Management of caustic ingestion in adults. Br J Surg 1987;74: Salman M, O Malley RN. Updates on the evaluation and management of caustic exposures. Emerg Med Clin North Am 2007;25: Andreoni B, Marini A, et al. Trattamento chirurgico precoce nelle gravi lesioni esofago-gastriche da ingestione di caustici. Atti 91 Congresso della Società italiana di chirurgia, Genova, 30 settembre-4 ottobre Andreoni B, Trivellini G, et al. Traitement d urgence des lésions duodénales graves dues à l ingestion de produits caustiques. Méd Chir Dig 1993;22: Farina ML, Andreoni B, et al. Multicentric Collaborative Study of Caustic Ingestion. Atti del Sixth World Congress of the International Society for Diseases of the Esophagus. Milano, agosto Christesen HBT. Epidemiology and prevention of caustic ingestion in children. Acta Paediatr 1994;83: Moulin D, Bertrand JM, et al. Upper airway lesions in children after accidental ingestion of caustic substances. J Pe - diatr 1985;106: Rothstein FC. Caustic injuries to the esophagus in children. Pediatr Clin North Am 1986;33: Salman M, O Malley RN. Updates on the evaluation and management of caustic exposures. Emerg Med Clin North Am 2007;25: Betalli P, Rossi A et al. Update on management of caustic and foreign body ingestion in children. Diagn Ther Endo - sc. 2009;2009: Epub 2009 Nov

Contaminazione Oculare

Contaminazione Oculare Corso di Base di Tossicologia Clinica per medici e infermieri operanti nell Urgenza Decontaminazione cutanea e oculare (estratto delle diapositive utilizzate) Contaminazione Oculare Rischi principali azione

Dettagli

SORVEGLIANZA DELLE ESPOSIZIONI A MISCELE PER SIGARETTE ELETTRONICHE: QUALI INDICAZIONI PER LA PREVENZIONE? Laura Settimi & Franca Davanzo

SORVEGLIANZA DELLE ESPOSIZIONI A MISCELE PER SIGARETTE ELETTRONICHE: QUALI INDICAZIONI PER LA PREVENZIONE? Laura Settimi & Franca Davanzo SORVEGLIANZA DELLE ESPOSIZIONI A MISCELE PER SIGARETTE ELETTRONICHE: QUALI INDICAZIONI PER LA PREVENZIONE? Laura Settimi & Franca Davanzo Sistema Informativo Nazionale per la Sorveglianza delle Esposizioni

Dettagli

Maria Elena Michelini. Unità Operativa di Chirurgia Pediatrica Azienda Ospedaliero-Universitaria FERRARA

Maria Elena Michelini. Unità Operativa di Chirurgia Pediatrica Azienda Ospedaliero-Universitaria FERRARA Maria Elena Michelini Unità Operativa di Chirurgia Pediatrica Azienda Ospedaliero-Universitaria FERRARA Aspetti tecnici Aspetti anestesiologici Patologie legate all età Aspetti organizzativi Il gastroenterologo

Dettagli

Gestione della gastroenterite: ruolo dell Osservazione Breve

Gestione della gastroenterite: ruolo dell Osservazione Breve Gestione della gastroenterite: ruolo dell Osservazione Breve XXI Congresso Nazionale Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale Alberto Villani Annalisa Grandin UOC Pediatria Generale Dipartimento

Dettagli

APPROPRIATEZZA e ADEGUATEZZA nelle richieste degli esami endoscopici

APPROPRIATEZZA e ADEGUATEZZA nelle richieste degli esami endoscopici APPROPRIATEZZA e ADEGUATEZZA nelle richieste degli esami endoscopici APPROPRIATEZZA uso appropriato, pertinenza ad eseguire una endoscopia seguendo come parametri la fedele osservanza delle indicazioni

Dettagli

APPROPRIATEZZA e ADEGUATEZZA nelle richieste degli esami endoscopici

APPROPRIATEZZA e ADEGUATEZZA nelle richieste degli esami endoscopici APPROPRIATEZZA e ADEGUATEZZA nelle richieste degli esami endoscopici APPROPRIATEZZA uso appropriato, pertinenza ad eseguire una endoscopia seguendo come parametri la fedele osservanza delle indicazioni

Dettagli

Epidemiologia. Anatomia chirurgica

Epidemiologia. Anatomia chirurgica Presenza di uno o più calcoli nelle vie biliari 85-90% colecisti 10-15% VBP Epidemiologia 5% negli individui di 30 anni > 25% negli individui > 60 anni Correlata ad obesità e gravidanze M : F = 1 : 2 Anatomia

Dettagli

Prima dei 15 anni il dosaggio di paracetamolo dipende dal peso del bambino e deve essere compreso tra i 10 e i 15 mg/kg/dose; l intervallo tra una

Prima dei 15 anni il dosaggio di paracetamolo dipende dal peso del bambino e deve essere compreso tra i 10 e i 15 mg/kg/dose; l intervallo tra una 1 2 Prima dei 15 anni il dosaggio di paracetamolo dipende dal peso del bambino e deve essere compreso tra i 10 e i 15 mg/kg/dose; l intervallo tra una dose e l altra deve essere sempre almeno di 4 ore.

Dettagli

Ingestione acuta di sostanze caustiche : percorso diagnostico - terapeutico.

Ingestione acuta di sostanze caustiche : percorso diagnostico - terapeutico. Ingestione acuta di sostanze caustiche : percorso diagnostico - terapeutico www.fisiokinesiterapia.biz L ingestione di sostanze caustiche, volontaria o accidentale, coinvolge più o meno gravemente: Orofaringe

Dettagli

LESIONI DA CAUSTICI GESTIONE PRE-ENDOSCOPICA NEL DEA

LESIONI DA CAUSTICI GESTIONE PRE-ENDOSCOPICA NEL DEA LESIONI DA CAUSTICI GESTIONE PRE-ENDOSCOPICA NEL DEA Dr. Paolo Bertolazzi U.O. 118/Pronto Soccorso/Medicina d Urgenza Az. Ospedaliera-Universitaria di Ferrara Dir. Dr. Roberto Melandri INGESTIONE CAUSTICI

Dettagli

PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO DELLA MALATTIA PEPTICA

PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO DELLA MALATTIA PEPTICA Rev.: 0 Pag. 1/5 AUTORIZZAZIONI REV. DATA REDATTO VERIFICATO APPROVATO 26/06/02 DR. Matergi, Dr. Biscontri, Igiene e Dr. Diversi, Dr. Lavagni, Organizzazione dei Dr. Magnanelli Servizi Sanitari Rev.: 0

Dettagli

Dott.ssa Francesca Puccetti U.O Pronto Soccorso-Medicina d Urgenza Tossicologia clinica Ospedale Maggiore Bologna

Dott.ssa Francesca Puccetti U.O Pronto Soccorso-Medicina d Urgenza Tossicologia clinica Ospedale Maggiore Bologna La Rete Regionale per la Gestione degli Antidoti Un caso di intossicazione da paracetamolo Dott.ssa Francesca Puccetti U.O Pronto Soccorso-Medicina d Urgenza Tossicologia clinica Ospedale Maggiore Bologna

Dettagli

PROGETTO AIRONE CONSENSUS STATEMENT SULLE URGENZE ENDOSCOPICHE NON EMORRAGICHE IN ETÀ PEDIATRICA. a cura di Claudio Romano

PROGETTO AIRONE CONSENSUS STATEMENT SULLE URGENZE ENDOSCOPICHE NON EMORRAGICHE IN ETÀ PEDIATRICA. a cura di Claudio Romano CONSENSUS STATEMENT SULLE URGENZE ENDOSCOPICHE NON EMORRAGICHE IN ETÀ PEDIATRICA a cura di Claudio Romano PROGETTO AIRONE L ingestione di sostanze caustiche L ingestione di corpi estranei 2008 Coordinatori

Dettagli

UTILIZZO DEGLI INIBITORI DI POMPA PROTONICA DOPO FUNDOPLICATIO SECONDO NISSEN NELLA POPOLAZIONE PEDIATRICA

UTILIZZO DEGLI INIBITORI DI POMPA PROTONICA DOPO FUNDOPLICATIO SECONDO NISSEN NELLA POPOLAZIONE PEDIATRICA UTILIZZO DEGLI INIBITORI DI POMPA PROTONICA DOPO FUNDOPLICATIO SECONDO NISSEN NELLA POPOLAZIONE PEDIATRICA Università degli Studi di Pavia Medicina e Chirurgia Alice Serena Marangoni Cristiana Riboni DEFINIZIONI

Dettagli

PRODOTTI DOMESTICI. Francesca Assisi

PRODOTTI DOMESTICI. Francesca Assisi PRODOTTI DOMESTICI Francesca Assisi Agenti domestici per il cane da SATV 96-2003 glicole etil 25% ipoclorito 34% naftalina 25% Canfora 9% canfora gasolio 7% PRODOTTI DOMESTICI modalità di intossicazione

Dettagli

GLI AVVELENAMENTI ACUTI NELL INFANZIA

GLI AVVELENAMENTI ACUTI NELL INFANZIA Ogni anno: 2 milioni di bambini < 5 a ricorrono alle cure del Pediatra USA: quarta causa di morte EU : sesta causa di morte per eventi accidentali Ogni anno in EU: 170.000 bambini sono vittime di avvelenamenti

Dettagli

Ictus Acuto: Fase di Ospedalizzazione (Diagnosi) Ictus Cerebrale: Linee Guida Italiane di Prevenzione e Trattamento

Ictus Acuto: Fase di Ospedalizzazione (Diagnosi) Ictus Cerebrale: Linee Guida Italiane di Prevenzione e Trattamento Ictus Acuto: Fase di Ospedalizzazione (Diagnosi) Ictus Cerebrale: Linee Guida Italiane di Prevenzione e Trattamento L'approccio clinico al paziente con sospetto ictus cerebrale che arriva in ospedale deve

Dettagli

TRAUMA CRANICO MINORE

TRAUMA CRANICO MINORE Università degli Studi di Messina Dipartimento di Scienze Pediatriche Mediche e Chirurgiche UOC di Genetica ed Immunologia Pediatrica Direttore: Prof. Carmelo Salpietro UOS Patologia Neonatale Responsabile:

Dettagli

Corpo estraneo Il timing dell endoscopia endoscopia e descrizione degli Algoritmi

Corpo estraneo Il timing dell endoscopia endoscopia e descrizione degli Algoritmi Corpo estraneo Il timing dell endoscopia endoscopia e descrizione degli Algoritmi Dr.ssa Viviana Cifalà Modulo Dipartimentale di Endoscopia Digestiva Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara L INGESTIONE

Dettagli

Il significato degli esami di coagulazione. Walter Ageno

Il significato degli esami di coagulazione. Walter Ageno Il significato degli esami di coagulazione Walter Ageno Principali caratteristiche dei nuovi anticoagulanti Via orale di somministrazione Ampia finestra terapeutica Farmacocinetica e farmacodinamica prevedibili

Dettagli

Malattia di Crohn. Malattia infiammatoria cronica che può colpire qualsiasi tratto del canale alimentare.

Malattia di Crohn. Malattia infiammatoria cronica che può colpire qualsiasi tratto del canale alimentare. Malattia di Crohn Malattia infiammatoria cronica che può colpire qualsiasi tratto del canale alimentare. Fattori di rischio Familiarità (4% consanguineo affetto) Concordanza tra gemelli omozigoti Fumo

Dettagli

INSUFFICIENZA CELIACO MESENTERICA CRONICA (ICM). www.fisiokinesiterapia.biz

INSUFFICIENZA CELIACO MESENTERICA CRONICA (ICM). www.fisiokinesiterapia.biz INSUFFICIENZA CELIACO MESENTERICA CRONICA (ICM). www.fisiokinesiterapia.biz La Ischemia Celiaco Mesenterica Cronica (ICM) è stata descritta ai primi del 900 come: Sindrome caratterizzata dalla comparsa

Dettagli

Guida ai Servizi Ospedalieri

Guida ai Servizi Ospedalieri REGIONE CALABRIA AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE di VIBO VALENTIA Endoscopia Digestiva Diagnostica e Chirurgica Dr. A.Chirico Dr. V.Grasso Dr. L.Purita Guida ai Servizi Ospedalieri - CARTA DI ACCOGLIENZA

Dettagli

ATTACCO ISCHEMICO TRANSITORIO : PERCORSO CLINICO ASSISTENZIALE IN OBI Workshop il Medico D Urgenza e il malato indifferenziato Direttore

ATTACCO ISCHEMICO TRANSITORIO : PERCORSO CLINICO ASSISTENZIALE IN OBI Workshop il Medico D Urgenza e il malato indifferenziato Direttore ATTACCO ISCHEMICO TRANSITORIO : PERCORSO CLINICO ASSISTENZIALE IN OBI Workshop il Medico D Urgenza e il malato indifferenziato Direttore M.A.Ricciardelli, J. Polito, M.D. Spampinato 2. Scopo/obiettivo:

Dettagli

Come diagnosticare MRE nel 2018

Come diagnosticare MRE nel 2018 Patologia benigna del giunto GastroEsofageo: verso un approccio integrato multi disciplinare Come diagnosticare MRE nel 2018 Ruolo della Endoscopia come test diagnostico iniziale Dott.ssa Maria Giuseppina

Dettagli

Concetti chiave. Se entro 2 settimane il dolore persiste invariato, senza progressivo miglioramento dei sintomi, è indicata una ulteriore valutazione

Concetti chiave. Se entro 2 settimane il dolore persiste invariato, senza progressivo miglioramento dei sintomi, è indicata una ulteriore valutazione Concetti chiave Il Mal di Schiena è una patologia frequente Lombalgia = irradiazione fino al ginocchio Lombosciatalgia = irradiazione sotto il ginocchio Si definisce Cronica dopo 4 settimane Demedicalizzare

Dettagli

LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA

LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA IL RISCHIO CHIMICO protocollo d intesa 5 febbraio 2015 ASL Brescia ASL Vallecamonica Sebino - Direzione Territoriale del Lavoro Ufficio Scolastico

Dettagli

CRR ANTIDOTI EMILIA ROMAGNA

CRR ANTIDOTI EMILIA ROMAGNA CRR ANTIDOTI EMILIA ROMAGNA IX CONVEGNO DEL CENTRO DI RIFERIMENTO REGIONALE ANTIDOTI LA RETE REGIONALE DELL EMILIA ROMAGNA PER LA GESTIONE DEGLI ANTIDOTI INTOSSICAZIONE DROGHE D ABUSO E NUOVE SOSTANZE

Dettagli

GESTIONE DEL PAZIENTE INTOSSICATO

GESTIONE DEL PAZIENTE INTOSSICATO Corso di Base di Tossicologia Clinica per medici e infermieri operanti nell Urgenza Diagnosi di laboratorio e strumentale (estratto delle diapositive utilizzate) GESTIONE DEL PAZIENTE INTOSSICATO diagnosi

Dettagli

Osservazione Breve Intensiva

Osservazione Breve Intensiva Osservazione Breve Intensiva E. Piccotti - S. Costabel DEA Pediatrico I.R.C.C.S. G. Gaslini Genova Documenti/Leggi di riferimento Consiglio Superiore Sanità Febbraio 1992 Servizio di osservazione e trattamenti

Dettagli

INTOSSICAZIONI FUNGINE MAGGIORI INTOSSICAZIONI FUNGINE MAGGIORI INTOSSICAZIONI FUNGINE MAGGIORI INTOSSICAZIONI FUNGINE SINDROME FALLOIDEA

INTOSSICAZIONI FUNGINE MAGGIORI INTOSSICAZIONI FUNGINE MAGGIORI INTOSSICAZIONI FUNGINE MAGGIORI INTOSSICAZIONI FUNGINE SINDROME FALLOIDEA INTOSSICAZIONI FUNGINE MAGGIORI INTOSSICAZIONI FUNGINE MAGGIORI PRINCIPALI CARATTERISTICHE DISTINTIVE Lunga latenza Interessamento parenchimale Elevata mortalità INTOSSICAZIONI FUNGINE MAGGIORI Sindrome

Dettagli

PANCREATITE ACUTA. Dott. G. Serviddio Medicina Interna Universitaria

PANCREATITE ACUTA. Dott. G. Serviddio Medicina Interna Universitaria PANCREATITE ACUTA Dott. G. Serviddio Medicina Interna Universitaria 1 2 Secrezione pancreatica Il pancreas esocrino produce in 24 ore 1000 3000 ml di succo a ph alcalino (7.9 8.6) Il secreto pancreatico

Dettagli

Alessandro Pezzoli U.O di Gastroenterologia ed Endoscopia digestiva Az. Osp. Sant Anna Ferrara

Alessandro Pezzoli U.O di Gastroenterologia ed Endoscopia digestiva Az. Osp. Sant Anna Ferrara Alessandro Pezzoli U.O di Gastroenterologia ed Endoscopia digestiva Az. Osp. Sant Anna Ferrara Le emergenze-urgenze in endoscopia digestiva, Ferrara 3/12/2010 Sanguinamento: ematochezia e rettoragia Occlusione

Dettagli

INTOSSICAZIONI. Storti Chiara Francesca Istruttore PSTI. Corso formativo PSTI per i Volontari della Croce Rossa Italiana INTOSSICAZIONE

INTOSSICAZIONI. Storti Chiara Francesca Istruttore PSTI. Corso formativo PSTI per i Volontari della Croce Rossa Italiana INTOSSICAZIONE INTOSSICAZIONI Storti Chiara Francesca Istruttore PSTI OBIETTIVI INTOSSICAZIONE Identificare e classificare i diversi tipi di INTOSSICAZIONE Effettuare una VALUTAZIONE del paziente in base al tipo di intossicazione

Dettagli

SCHEDA DI SEGNALAZIONE DI CASO PER ESPOSIZIONE IN OPERATORE SANITARIO

SCHEDA DI SEGNALAZIONE DI CASO PER ESPOSIZIONE IN OPERATORE SANITARIO Le schede per la segnalazione di caso di profilassi post.-esposizione (PPE) ad HIV sono due; una per le esposizioni occupazionali in operatore sanitario, l altra per le esposizioni occupazionali in non

Dettagli

PROPOSTA DI PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO DEL PAZIENTE NEFROPATICO

PROPOSTA DI PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO DEL PAZIENTE NEFROPATICO OSPEDALE CIVILE DI CHIOGGIA U.O.C NEFROLOGIA E DIALISI DIRETTORE DOTT. MICHELE URSO PROPOSTA DI PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO DEL PAZIENTE NEFROPATICO Dottor Michele Urso Dottor Massimo Naccari (MMG)

Dettagli

Allegato 1 - Guida alla compilazione della scheda di segnalazione di reazione avversa

Allegato 1 - Guida alla compilazione della scheda di segnalazione di reazione avversa Allegato 1 - Guida alla compilazione della scheda di segnalazione di reazione avversa Vengono di seguito riportate alcune precisazioni, tratte dalle linee guida presenti nel sito dell'aifa relativamente

Dettagli

Quali novità nelle linee guida della gestione dell asma

Quali novità nelle linee guida della gestione dell asma Quali novità nelle linee guida della gestione dell asma COSA C E DI NUOVO nelle Linee Guida GINA 2014? Una nuova definizione di asma Enfasi sulla conferma della diagnosi Approccio pratico per stabilire

Dettagli

Un light drink all acido borico

Un light drink all acido borico Un light drink all acido borico Dr. A. Maroccia Giunge in PS, con mezzo proprio, donna di 5 aa intorno alle ore 20.00 circa, riferendo di aver accidentalmente assunto un bicchiere di acido borico diluito,

Dettagli

BIOAPADROS20 BIOAPADROS 40

BIOAPADROS20 BIOAPADROS 40 1. IDENTIFICAZIONE DEL PRODOTTO E DELLA SOCIETA Tipo di prodotto ed impiego: Società produttrice: Riferimento di emergenza: Prodotto tecnico per uso odontoiatrico. SWEDEN & MARTINA SPA SWEDEN & MARTINA

Dettagli

Rottura tardiva aneurisma aortico dopo EVAR

Rottura tardiva aneurisma aortico dopo EVAR Rottura tardiva aneurisma aortico dopo EVAR CASO CLINICO Simioni S, Chiappetta A, Rebonato M Chirurgia Generale Ospedale Santorso Presentazione clinica Maschio 84 anni Portato in PS per episodio lipotimico

Dettagli

Linee di indirizzo per la costruzione di un percorso diagnostico terapeutico nelle urgenze-emergenze in endoscopia digestiva

Linee di indirizzo per la costruzione di un percorso diagnostico terapeutico nelle urgenze-emergenze in endoscopia digestiva S.I.E.D. Società Italiana Endoscopia Digestiva sied commissione politica e affari generali Coordinatore: Bastianello Germanà Direttore UOC Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva Ospedale San Martino

Dettagli

Operazione: DOSAGGIO AUSILIARI

Operazione: DOSAGGIO AUSILIARI Scheda 3 Categoria: TINTORIA Operazione: DOSAGGIO AUSILIARI Scopo dell operazione Nel bagno di tintura dei materiali tessili, oltre ai coloranti organici in polvere, vengono impiegati altri prodotti chimici

Dettagli

Approfondimenti scientifici

Approfondimenti scientifici Approfondimenti scientifici 8 Introduzione () Negli ultimi decenni, con l endoscopia gastrointestinale, i ricercatori e i clinici hanno avuto la precedentemente esclusa possibilità dell accesso diretto

Dettagli

1. Come definiresti l insieme dei sintomi del paziente? 2. Quali altre informazioni ritieni necessario acquisire? 3. Cosa consiglieresti?

1. Come definiresti l insieme dei sintomi del paziente? 2. Quali altre informazioni ritieni necessario acquisire? 3. Cosa consiglieresti? Un adulto vi consulta perché da molti mesi non riesce a digerire ( come ogni volta che mangia se avesse partecipato ad un pranzo di nozze ) e per molte ore dopo un pasto presenta gonfiore addominale e

Dettagli

APPROPRIATEZZA DELLE RICHIESTE DI ENDOSCOPIA DIGESTIVA. Confronto con il lavoro del 2006 della provincia di REGGIO EMILIA

APPROPRIATEZZA DELLE RICHIESTE DI ENDOSCOPIA DIGESTIVA. Confronto con il lavoro del 2006 della provincia di REGGIO EMILIA APPROPRIATEZZA DELLE RICHIESTE DI ENDOSCOPIA DIGESTIVA Confronto con il lavoro del 2006 della provincia di REGGIO EMILIA GRUPPO DI LAVORO MMG Endoscopisti ASMN, ASL, Privato accreditato Gastroenterologi

Dettagli

APPROPRIATEZZA DELLE RICHIESTE DI ENDOSCOPIA DIGESTIVA

APPROPRIATEZZA DELLE RICHIESTE DI ENDOSCOPIA DIGESTIVA APPROPRIATEZZA DELLE RICHIESTE DI ENDOSCOPIA DIGESTIVA Confronto con il lavoro del 2006 della provincia di REGGIO EMILIA GRUPPO DI LAVORO MMG Endoscopisti ASMN, ASL, Privato accreditato Gastroenterologi

Dettagli

I Caustici Il punto di vista del CAV

I Caustici Il punto di vista del CAV LE EMERGENZE URGENZE IN ENDOSCOPIA DIGESTIVA Gestione Mediante Percorsi Integrati nella Realtà Ferrarese Ferrara 3 Dicembre 2010 I Caustici Il punto di vista del CAV Università di Pavia Ospedale - Fondazione

Dettagli

Malattia diverticolare del colon

Malattia diverticolare del colon Malattia diverticolare del colon la diverticolosi è molto frequente anche in individui asintomatici ma soprattutto nelle fasce d età più avanzata rara sotto i 40 anni, 5% nei cinquantenni, oltre il 75%

Dettagli

5 a Conferenza Nazionale GIMBE Dall'Evidence-based Practice alla Clinical Governance

5 a Conferenza Nazionale GIMBE Dall'Evidence-based Practice alla Clinical Governance 5 a Conferenza Nazionale GIMBE Dall'Evidence-based Practice alla Clinical Governance Bologna, 5 febbraio 2010 Integrare Percorsi Assistenziali e Audit Clinico nei processi di Governance aziendale: un case

Dettagli

Manuale per la formazione. Capitolo 4 Nozioni sugli effetti delle ustioni: quali sono i danni da ustione pediatrica

Manuale per la formazione. Capitolo 4 Nozioni sugli effetti delle ustioni: quali sono i danni da ustione pediatrica Manuale per la formazione Capitolo 4 Nozioni sugli effetti delle ustioni: quali sono i danni da ustione pediatrica Definizione di ustione L ustione è una lesione provocata da agenti termici, elettrici

Dettagli

Diverticolite acuta: il ruolo del Pronto Soccorso

Diverticolite acuta: il ruolo del Pronto Soccorso Diverticolite acuta: il ruolo del Pronto Soccorso Dr. Giuseppe Calabrò Direttore SC Pronto Soccorso e Medicina d Urgenza Ospedale San Giovanni Battista Foligno Foligno 22 settembre 2018 Cenni di Epidemiologia

Dettagli

CAPITOLO K_2 SECONDO MODULO

CAPITOLO K_2 SECONDO MODULO CAPITOLO K_2 SECONDO MODULO 2 OBIETTIVI ALTRE PATOLOGIE MEDICHE DIABETE MALATTIA CRONICA CARATTERIZZATA DA ALTERAZIONI DEL METABOLISMO ED ASSORBIMENTO DEGLI ZUCCHERI DOVUTA AD ALTERATO MECCANISMO ORMONALE

Dettagli

Classificazione 25 % 46 % 22 % 23 %

Classificazione 25 % 46 % 22 % 23 % 1 % Enns R, et al. Endoscopy. 2002;34(4):293 298. Vandervoort J, et al. Gastrointest Endosc. 2002;56(5):652 656. Fatima J et al. Arch Surg. 2007;l42(5):448 455. Classificazione 25 % 46 % 22 % 23 % Incidenza

Dettagli

LE STENOSI ANASTOMOTICHE DIGESTIVE TRATTAMENTI A CONFRONTO

LE STENOSI ANASTOMOTICHE DIGESTIVE TRATTAMENTI A CONFRONTO LE STENOSI ANASTOMOTICHE DIGESTIVE TRATTAMENTI A CONFRONTO Dr. Giorgio Benedetti SSD Gastroenterologia OC PN Riunione SIED/AIGO Udine, 12 Aprile 2010 LE STENOSI ANASTOMOTICHE DIGESTIVE LE STENOSI DELLE

Dettagli

- Prof. NOBILI - Prof. S.CUCCHIARA - Prof. L.STRONATI - Prof. D.ALVARO - Prof. D. COZZI ITALIANO

- Prof. NOBILI - Prof. S.CUCCHIARA - Prof. L.STRONATI - Prof. D.ALVARO - Prof. D. COZZI ITALIANO Piano formativo del Master di II llo in GASTROENTEROLOGIA EPATOLOGIA E NUTRIZIONE IN ETA PEDIATRICA Dipartimento PEDIATRIA Facoltà Medicina e Chirurgia Direttore del Master: Consiglio Didattico Scientifico

Dettagli

Modulo 4. Manifestazioni cliniche e possibili complicanze dell'asma allergico

Modulo 4. Manifestazioni cliniche e possibili complicanze dell'asma allergico Modulo 4 Manifestazioni cliniche e possibili complicanze dell'asma allergico Classificazione di gravità prima dell inizio del trattamento STEP 4 Grave persistente STEP 3 Moderato persistente STEP 2 Lieve

Dettagli

Pediatrics, Maggio 2010

Pediatrics, Maggio 2010 Una nuova emergenza: l ingestione delle pile a disco P. Di Pietro, S. Vignola* U.O. di P.S. Medico e Medicina d Urgenza DEA Pediatrico *U.O. di Gastroenterologia Istituto Scientifico G. Gaslini - Genova

Dettagli

Il dolore in Pronto Soccorso

Il dolore in Pronto Soccorso Il dolore in Pronto Soccorso Dott. M. Pesenti Campagnoni Stop al dolore inutile Aosta, 26 maggio La letteratura sul dolore in PS Presente in circa il 60% dei malati Nel 50% dei malati è il motivo principale

Dettagli

EFFETTI DEGLI INCIDENTI CON ELEMENTI DI PRIMO

EFFETTI DEGLI INCIDENTI CON ELEMENTI DI PRIMO Manuale Operativo SEPES Capitolo 4 EFFETTI DEGLI INCIDENTI CON ELEMENTI DI PRIMO SOCCORSO II PARTE 4.6 GRAVE REAZIONE ALLERGICA (anafilassi) Dott.ssa Carla Debbia Si tratta di una gravissima reazione allergica,

Dettagli

Nulla è così sopportabile come il dolore degli altri. F. Lotti M.Bogani Firenze, 14 novembre 2013

Nulla è così sopportabile come il dolore degli altri. F. Lotti M.Bogani Firenze, 14 novembre 2013 Medicina D urgenza - P.O. San Giovanni di Dio Nulla è così sopportabile come il dolore degli altri. F. Lotti M.Bogani Firenze, 14 novembre 2013 DEFINIZIONE DI DOLORE Il dolore viene definito dallo IASP

Dettagli

IL POSIZIONAMENTO DEL SNG. Assistenza

IL POSIZIONAMENTO DEL SNG. Assistenza IL POSIZIONAMENTO DEL SNG Applicazione Gestione Assistenza Indicazioni Il posizionamento del SNG può essere utilizzato per molteplici scopi: Svuotare lo stomaco da sostanze tossiche ingerite Drenare, monitorare

Dettagli

Ferrara 12 novembre 2011. Topics in Chirurgia d Urgenza Il primo anno di attività della Struttura Semplice Dipartimentale

Ferrara 12 novembre 2011. Topics in Chirurgia d Urgenza Il primo anno di attività della Struttura Semplice Dipartimentale LA PANCREATITE ACUTA TRATTAMENTO CONSERVATIVO Ferrara 12 novembre 2011 Topics in Chirurgia d Urgenza Il primo anno di attività della Struttura Semplice Dipartimentale Dott. Rocco Stano MD Chirurgia d Urgenza

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute DIREZIONE GENERALE PER L IGIENE E LA SICUREZZA DEGLI ALIMENTI E LA NUTRIZIONE - UFFICIO 4 LINEE GUIDA SULLE TOLLERANZE ANALITICHE APPLICABILI IN FASE DI CONTROLLO UFFICIALE Le presenti

Dettagli

Gestione del paziente intossicato

Gestione del paziente intossicato Gestione del paziente intossicato diagnosi anamnesi segni e sintomi esami di laboratorio indagini strumentali trattamento in urgenza supporto funzioni vitali decontaminazione trattamento antidotico trattamento

Dettagli

Campagna di prevenzione degli infortuni domestici. Servizio Medicina Preventiva delle Comunità gennaio 2003

Campagna di prevenzione degli infortuni domestici. Servizio Medicina Preventiva delle Comunità gennaio 2003 Campagna di prevenzione degli infortuni domestici Servizio Medicina Preventiva delle Comunità gennaio 2003 Epidemiologia Circa un terzo di tutte le morti accidentali circa 6000 persone/anno muoiono per

Dettagli

P. De Iaco Oncologia Ginecologica Policlinico S.Orsola - Bologna

P. De Iaco Oncologia Ginecologica Policlinico S.Orsola - Bologna Protocolli di terapia antibiotica in ginecologia: dalla flogosi pelvica non chirurgica alla complicanza post operatoria. P. De Iaco Oncologia Ginecologica Policlinico S.Orsola - Bologna Chirurgia generale

Dettagli

USTIONI USTIONI SHOCK IPOVOLEMICO SHOCK IPOVOLEMICO

USTIONI USTIONI SHOCK IPOVOLEMICO SHOCK IPOVOLEMICO SHOCK IPOVOLEMICO Storti Chiara Francesca Istruttore PSTI SHOCK IPOVOLEMICO OBIETTIVI Sapere cos è l USTIONE Sapere riconoscere la gravità di un USTIONE Conoscere le tipologie di USTIONE e saperle CLASSIFICARE

Dettagli

27 Gennaio 2017 Dr.ssa Chiara Sturaro XVIII CONGRESSO REGIONALE FADOI EMILIA ROMAGNA

27 Gennaio 2017 Dr.ssa Chiara Sturaro XVIII CONGRESSO REGIONALE FADOI EMILIA ROMAGNA 27 Gennaio 2017 Dr.ssa Chiara Sturaro XVIII CONGRESSO REGIONALE FADOI EMILIA ROMAGNA L infusione endovenosa è l immissione diretta di liquidi, farmaci, nutrienti, sangue o emoderivati nel torrente ematico

Dettagli

Alcol e guida. di Giuseppe Balducci

Alcol e guida. di Giuseppe Balducci Alcol e guida di Giuseppe Balducci Alcol Etilico: formula e struttura L ALCOL ETILICO (ETANOLO) È UNA MOLECOLA ASSAI SEMPLICE ESSENDO COMPOSTA DI 2 SOLI ATOMI DI CARBONIO (C), 1 ATOMO DI OSSIGENO (O) E

Dettagli

La malattia diverticolare complicata.

La malattia diverticolare complicata. La malattia diverticolare complicata. Quando è il momento della chirurgia? Dott. F. Tollini Malattia diverticolare Diverticolite Acuta non complicata (DNC) Diverticolite Acuta complicata (DC) Flemmone

Dettagli

EFFETTI DEGLI INCIDENTI CON ELEMENTI DI PRIMO

EFFETTI DEGLI INCIDENTI CON ELEMENTI DI PRIMO Manuale Operativo SEPES Capitolo 4 EFFETTI DEGLI INCIDENTI CON ELEMENTI DI PRIMO SOCCORSO I PARTE 4.3 INGESTIONE CORPO ESTRANEO Dott. Antonino Reale, dott.ssa Paola Silvestri È una eventualità frequente

Dettagli

MORBILLO, IN CAMPANIA OLTRE 9 MILA BAMBINI NATI NEL 2012 NON VACCINATI

MORBILLO, IN CAMPANIA OLTRE 9 MILA BAMBINI NATI NEL 2012 NON VACCINATI MORBILLO, IN CAMPANIA OLTRE 9 MILA BAMBINI NATI NEL 2012 NON VACCINATI Nei primi tre mesi del 2016 sono stati segnalati 61 casi. Allerta dei medici campani: senza vaccinazione si rischia una epidemia simile

Dettagli

IL CENTRO REGIONALE AMIANTO ACCERTAMENTI SANITARI

IL CENTRO REGIONALE AMIANTO ACCERTAMENTI SANITARI IL CENTRO REGIONALE AMIANTO ACCERTAMENTI SANITARI AGGIORNAMENTO PER MMG MONFALCONE 30 OTTOBRE 2014 SORVEGLIANZA SANITARIA Per sorveglianza sanitaria in generale si intende l effettuazione di procedure

Dettagli

LA GESTIONE INFERMIERISTICA DEL PAZIENTE DIABETICO: DAL TRIAGE ALLA DIMISSIONE 13 OTTOBRE 2018

LA GESTIONE INFERMIERISTICA DEL PAZIENTE DIABETICO: DAL TRIAGE ALLA DIMISSIONE 13 OTTOBRE 2018 LA GESTIONE INFERMIERISTICA DEL PAZIENTE DIABETICO: DAL TRIAGE ALLA DIMISSIONE 13 OTTOBRE 2018 2 DICHIARO di NON aver ricevuto negli ultimi due anni compensi o finanziamenti da Aziende Farmaceutiche e/o

Dettagli

ANTIBIOTICO PROFILASSI IN CHIRURGIA GENERALE

ANTIBIOTICO PROFILASSI IN CHIRURGIA GENERALE ANTIBIOTICO PROFILAS IN CHIRURGIA GENERALE 0. Indice 0. Indice... 1 1. Scopo e campo di applicazione... 1 2. Riferimenti...1 2.2 Documentali... 1 3. Modalità operative... 2 3.2 Classificazione degli interventi

Dettagli

Salvatore Renna DEA Pediatrico UOC di PS Medico e Medicina d Urgenza IRCCS - Istituto G. Gaslini - Genova

Salvatore Renna DEA Pediatrico UOC di PS Medico e Medicina d Urgenza IRCCS - Istituto G. Gaslini - Genova Salvatore Renna DEA Pediatrico UOC di PS Medico e Medicina d Urgenza IRCCS - Istituto G. Gaslini - Genova La patologia (adeno) faringo tonsillare, per l aspetto flogistico - infettivo, rappresenta uno

Dettagli

LO STUDIO VIADANA 2. Studio di genotossicità su un campione (~600) della coorte esaminata costituita da 4130 bambini (studio Viadana 1)

LO STUDIO VIADANA 2. Studio di genotossicità su un campione (~600) della coorte esaminata costituita da 4130 bambini (studio Viadana 1) LO STUDIO VIADANA 2 Studio di genotossicità su un campione (~600) della coorte esaminata costituita da 4130 bambini (studio Viadana 1) Sorveglianza epidemiologica di tutta la coorte DA DOVE SI PARTE? Da

Dettagli

MALATTIA DA REFLUSSO

MALATTIA DA REFLUSSO MALATTIA DA REFLUSSO GASTRO-ESOFAGEO Complicanze esofagee legate all esofagite cronica (danno parietale) Stenosi peptica / Anelli fibrotici Ulcera peptica Stillicidio ematico cronico Emorragia Perforazione

Dettagli

Allegato III. Modifiche ai paragrafi rilevanti del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio Illustrativo

Allegato III. Modifiche ai paragrafi rilevanti del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio Illustrativo Allegato III Modifiche ai paragrafi rilevanti del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio Illustrativo Nota: Le sezioni relative delle Caratteristiche del Prodotto e Foglio Illustrativo

Dettagli

RUOLO DEL MEDICO DI M.G. NELLA GESTIONE DELLE INTOLLERANZE ALIMENTARI. DOTT Pesola

RUOLO DEL MEDICO DI M.G. NELLA GESTIONE DELLE INTOLLERANZE ALIMENTARI. DOTT Pesola RUOLO DEL MEDICO DI M.G. NELLA GESTIONE DELLE INTOLLERANZE ALIMENTARI DOTT Pesola Ambito delle cure primarie Ospedale Specialistica Medicina di Famiglia Pazienti sintomatici esordio MALATTIA e MALATTIA

Dettagli

OSTEONECROSI DELLE OSSA MASCELLARI IN CORSI DI BIFOSFONATI: PREVENZIONE E TERAPIA. Dott. Giuseppe Latorre

OSTEONECROSI DELLE OSSA MASCELLARI IN CORSI DI BIFOSFONATI: PREVENZIONE E TERAPIA. Dott. Giuseppe Latorre OSTEONECROSI DELLE OSSA MASCELLARI IN CORSI DI BIFOSFONATI: PREVENZIONE E TERAPIA. Dott. Giuseppe Latorre Faenza, 07.06.2018 Il tessuto osseo viene classificato in corticale e trabecolare. I bifosfonati

Dettagli

Emogasanalisi Arteriosa

Emogasanalisi Arteriosa Emogasanalisi Arteriosa Dr. Francesco Ponzetta UO Anestesia Rianimazione NOCSAE Modena L'EGA è un analisi dei gas ematici su sangue arterioso, può essre effettuata in laboratorio ma anche, in maniera decentralizzata,

Dettagli

OTITE MEDIA ACUTA LINEE GUIDA DELLA SOCIETA' ITALIANA DI PEDIATRIA

OTITE MEDIA ACUTA LINEE GUIDA DELLA SOCIETA' ITALIANA DI PEDIATRIA OTITE MEDIA ACUTA LINEE GUIDA DELLA SOCIETA' ITALIANA DI PEDIATRIA PREMESSA L'otite media acuta è la patologia di più frequente riscontro in età pediatrica: oltre l'80% dei bambini di età inferiore a 3

Dettagli

INFORMAZIONI PER IL PAZIENTE CHE DEVE SOTTOPORSI A: ECOCARDIOGRAFIA TRANSESOFAGEA

INFORMAZIONI PER IL PAZIENTE CHE DEVE SOTTOPORSI A: ECOCARDIOGRAFIA TRANSESOFAGEA INFORMAZIONI PER IL PAZIENTE CHE DEVE SOTTOPORSI A: ECOCARDIOGRAFIA TRANSESOFAGEA 2 Figura 1 ecografo di ultima generazione Per la diagnosi e il trattamento delle seguenti patologie è indicato effettuare

Dettagli

DISFAGIA Il termine disfagia definisce la generica difficoltà alla deglutizione degli ingesti. Se è prevalente per i solidi ed accompagnata da un rapido calo ponderale può essere secondaria ad una ostruzione

Dettagli

Caso clinico. Lorenzo Bertani. Medico Specializzando UO GASTROENTEROLOGIA UNIVERSITARIA PISA

Caso clinico. Lorenzo Bertani. Medico Specializzando UO GASTROENTEROLOGIA UNIVERSITARIA PISA Caso clinico Lorenzo Bertani Medico Specializzando UO GASTROENTEROLOGIA UNIVERSITARIA PISA CarmeloG. di78 anni Peso80 Kg Altezza 165 cm Autosufficiente, pensionato, vive con la moglie Cardiopatia ischemica

Dettagli

Tossicità Polmonare da Immunoterapia A. Stagno

Tossicità Polmonare da Immunoterapia A. Stagno Tossicità Polmonare da Immunoterapia A. Stagno Epidemiologia L incidenza della tossicità polmonare da farmaci anti CTLA4, anti PD-L1 e anti PD-1 si attesta tra il 2,5-3,5% L incidenza è più alta fra i

Dettagli

CASO CLINICO. Tutto per un calcolo. R.Bassu, A. Alessandrì, M. Checchi, I. Lucchesi, L. Teghini, G. Panigada

CASO CLINICO. Tutto per un calcolo. R.Bassu, A. Alessandrì, M. Checchi, I. Lucchesi, L. Teghini, G. Panigada CASO CLINICO Tutto per un calcolo R.Bassu, A. Alessandrì, M. Checchi, I. Lucchesi, L. Teghini, G. Panigada - G.F. Uomo di 47 aa - In anamnesi: storia di poliposi nasale e nefrolitiasi per cui nel 2001

Dettagli

RISCHIO CHIMICO TOSSICITA ACUTA PRESSONE L AMBIENTE PER LA SALUTE PER LA SALUTE 71/136

RISCHIO CHIMICO TOSSICITA ACUTA PRESSONE L AMBIENTE PER LA SALUTE PER LA SALUTE 71/136 TOSSICITA CORROSIVI INFIAMMABILI GAS SOTTO ESPLOSIVI ACUTA PRESSONE COMBURENTI PERICOLO PER EFFETTI GRAVI EFFETTI LIEVI L AMBIENTE PER LA SALUTE PER LA SALUTE 71/136 71 J - Descrizione completa dei rischi

Dettagli

Sondino nasogastrico: fattori di rischio e misure di prevenzione, fonti di infezione, tecniche di posizionamento, tipologie varie

Sondino nasogastrico: fattori di rischio e misure di prevenzione, fonti di infezione, tecniche di posizionamento, tipologie varie CORSO: IL Sondino Nasogastrico (SNG) : Accesso congiunto MCA- ADI, tecniche di posizionamento, Patologie Connesse e prevenzione delle complicanze ASRI- 20-05-2015 Coordinatore : Piera Paola Grandi Sondino

Dettagli

Esperienza lavorativa:

Esperienza lavorativa: CURRICULUM FORMATIVO PROFESSIONALE VENEZIANO Maria Nata a Lentini 11.06.1953 Residente in Via L. Longo, 14 96016 Lentini (SR) E-mail veneziano.maria@tiscali.it Esperienza lavorativa: Servizio di guardia

Dettagli

Paziente MMG Cardiologia Infermiere Dietista Distretto

Paziente MMG Cardiologia Infermiere Dietista Distretto INIZIO a) Richiesta visita per sintomatologia o b) Controlli clinici a seguito di altra patologia INIZIO Individua tipologia dei pazienti Realizza elenco di pazienti con scompenso cardiaco Classificazione

Dettagli

LA RETE TERRITORIALE: INNOVAZIONE NELL ASSISTENZA AI PAZIENTI CON PATOLOGIE RESPIRATORIE E NELLA PRESA IN CARICO DEGLI STESSI

LA RETE TERRITORIALE: INNOVAZIONE NELL ASSISTENZA AI PAZIENTI CON PATOLOGIE RESPIRATORIE E NELLA PRESA IN CARICO DEGLI STESSI LA RETE TERRITORIALE: INNOVAZIONE NELL ASSISTENZA AI PAZIENTI CON PATOLOGIE RESPIRATORIE E NELLA PRESA IN CARICO DEGLI STESSI L OMS stima la BPCO come quarta causa di morte nel mondo e l unica causa di

Dettagli

Scheda dati di sicurezza Conforme a Direttiva 2001 / 58 / CE. 1. Identificazione della sostanza/preparazione e azienda

Scheda dati di sicurezza Conforme a Direttiva 2001 / 58 / CE. 1. Identificazione della sostanza/preparazione e azienda 1. Identificazione della sostanza/preparazione e azienda Definizione del prodotto: Uso previsto: BREF MULTIUSO detergente multiuso per superfici dure Denominazione ditta: Henkel S.p.A. Via Barrella n 6

Dettagli

LA VALUTAZIONE DEL DANNO POLMONARE ANATOMICO E FUNZIONALE NELLA DISCINESIA CILIARE PRIMITIVA

LA VALUTAZIONE DEL DANNO POLMONARE ANATOMICO E FUNZIONALE NELLA DISCINESIA CILIARE PRIMITIVA Dott.ssa Francesca Santamaria Dott.ssa Paola Iacotucci Dipartimento di Pediatria, Università Federico II, Napoli LA VALUTAZIONE DEL DANNO POLMONARE ANATOMICO E FUNZIONALE NELLA DISCINESIA CILIARE PRIMITIVA

Dettagli

Approccio al paziente con angioedema in Pronto Soccorso. Dicembre 2010

Approccio al paziente con angioedema in Pronto Soccorso. Dicembre 2010 Approccio al paziente con angioedema in Pronto Soccorso Dicembre 2010 Background Il pronto soccorso rappresenta il luogo ove più frequentemente si rivolgono i pazienti in corso di attacco acuto di angioedema.

Dettagli

PBLSD SUPPORTO DI BASE DELLE FUNZIONI VITALI IN ETA PEDIATRICA E DEFIBRILLAZIONE PRECOCE

PBLSD SUPPORTO DI BASE DELLE FUNZIONI VITALI IN ETA PEDIATRICA E DEFIBRILLAZIONE PRECOCE Pediatric Basic Life Support Early Defibrillation PBLSD SUPPORTO DI BASE DELLE FUNZIONI VITALI IN ETA PEDIATRICA E DEFIBRILLAZIONE PRECOCE OBIETTIVO DEL PBLSD PREVENIRE IL DANNO ANOSSICO CEREBRALE Nel

Dettagli

Prof. R. Galanello Dott.ssa M.P. Pilia ott.ssa F. Meloni, Dott.ssa V. Marras, Dott. M. Manca

Prof. R. Galanello Dott.ssa M.P. Pilia ott.ssa F. Meloni, Dott.ssa V. Marras, Dott. M. Manca Prof. R. Galanello Dott.ssa M.P. Pilia ott.ssa F. Meloni, Dott.ssa V. Marras, Dott. M. Manca Malattie rare: definizione Sono definite rare le malattie che colpiscono un numero ristretto di persone rispetto

Dettagli