Il termine parodonto indica l insieme

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il termine parodonto indica l insieme"

Transcript

1 RIASSUNTO La Parodontologia, negli ultimi trent anni, ha compiuto notevoli progressi; grazie ad innumerevoli studi di qualità, si è potuta approfondire la conoscenza della Malattia Parodontale (M.P.) e la sua risposta alle varie procedure terapeutiche. Tuttavia l indirizzo principe della terapia parodontale è rimasto sostanzialmente immodificato da alcuni decenni. Tale orientamento terapeutico fa desumere che la M.P. non riconosca altre cause oltre alla placca batterica e che l unica terapia consista nell eliminazione e prevenzione della placca, oltre che nel tentativo chirurgico di riparazione dei difetti procurati. Nel presente lavoro viene presa in esame la sintesi di una ampia Letteratura che depone per un modello etiologico che si discosta da quello da sempre riconosciuto centrato sull azione di micro-organismi quali, principalmente, Actinobacillus actinomycetemcomitans, Porphyromonas gingivalis e Prevotella intermedia. E notevole il peso patogenetico attribuito alla modificazione della risposta immunitaria dell ospite per l alterazione di sistemi quali Asse HPA e citochine in seguito a specifici stressori. Questi sistemi, che in Parodontologia vengono considerati solo come fattori di rischio, non sono usualmente affrontati e trattati, rimanendo relegati a meri elementi descrittivi della patologia. E pur vero che esiste l oggettiva impossibilità d azione, da parte dell Odontoiatria e della Medicina Accademica, in ambiti che competono alla Medicina di Regolazione in grado di ristabilire la corretta fisiologia dei sistemi come è per l Agopuntura e l Omotossicologia. L OMTIA (Omeomesoterapia in Agopuntura) sembra essere sempre più legittimata nei propri presupposti dalle acquisizioni scientifiche attuali e, di conseguenza, sempre più in linea con il modello emergente della Malattia Parodontale. PAROLE CHIAVE THERAPEUTICS PARODONTO- LOGIA, MALATTIA PARODONTALE, PLAC- CA BATTERICA, ASSE HPA, OMTIA SUMMARY: Periodontology has made significant progresses in the last 30 years; mainly thanks to the numberless quality trials, the knowledge of periodontal disease (P.D.) and its response to the different treatments applied have been deeply investigated. At the same time, however, the trend of P.D. treatment is unmodified. From this it is possible to deduce that P.D. hasn t other causes apart from bacterial plaque and that the sole therapy is to eliminate and prevent plaque settling besides the chirurgical attempt to repair deficiencies. In this paper, the synthesis of a large Litera- S. Bardaro IL MODELLO EMERGENTE DELLA MALATTIA PARODONTALE: L OMTIA SECONDO I NUOVI PARADIGMI THE EMERGENT PATTERN OF THE PERIODONTAL DISEASE: OMTIA ACCORDING TO NEW PARADIGMS Il termine parodonto indica l insieme anatomo-funzionale che circonda il dente e che riconosce, come ruolo principale, il sostegno e la stabilizzazione di quest ultimo. E costituito dalla gengiva, dal legamento alveolo-dentale (desmodonto), dall osso alveolare e dal cemento che ricopre la radice del dente (FIG. 1). Il parodonto è quindi la combinazione di diversi tessuti reciprocamente correlati per genesi di sviluppo, topografia e funzione. ture is considered; it gives evidence for an etiologic pattern different from the one recognized as fundamental and based upon microagents action such as Actinobacillus actinomycetemcomitans, Porphyromonas gingivalis and Prevotella intermedia. It is shown the substantial pathogenetic role of host immune response alteration caused by systems alteration, such as HPA Axis and cytokines changes subsequent to specific stressors. These elements, that in today s Periodontology are considered as risk factors, aren t usually faced up and treated being believed as simple elements describing the pathology. It is certainly true that an unbiased Si definisce Malattia Parodontale (M.P.) un complesso di patologie diverse costituite, fondamentalmente, da processi infiammatori di origine batterica a carico del parodonto. Tali patologie sono caratterizzate dalla migrazione in senso apicale dell attacco gengivale sulla superficie dentale, dal progressivo riassorbimento dell osso alveolare e da flogosi, più o meno evidente, dei tessuti gengivali (FIG. 2). In relazione ai tessuti interessati, la M.P. si distingue principalmente in gengivite e parodontite. Nella gengivite l infiammazione è limitata alla gengiva senza interessamento dell osso alveolare. La gengiva, impossibility of action does exist from the dentist and academic medicine point of view, in fields within the competence of the Regulating Medicine able to restore the correct physiology of systems (Acupuncture and Homotoxicology). OMTIA (Homeomesotherapy in Acupunture) appears to be more and more legitimated in its own assumptions by today s scientific acquisitions and, as a consequence, aligned with the emergent pattern of periodontal disease. KEY WORDS: PERIODONTOLOGY, PERI- ODONTAL DISEASE, BACTERIAL PLAQUE, HPA AXIS, OMTIA 25

2 Il parodonto comprende: 1) gengiva (G) ; 2) legamento parodontale o alveolo-dentale o desmodonto (PL); 3) cemento radicolare (RC); 4) osso alveolare (AP); 5) osso alveolare proprio (ABP), porzione dell osso alveolare che forma la sottile lamina di rivestimento dell alveolo, indice di salute del parodonto. da Lindhe J. Karring T., Lang N.P. Parodontologia Clinica e Odontoiatria Implantare. Edi-ermes Editore; IV Ed., Tomo 1, p. 3. in questi casi, sanguina ed è alterata per forma, struttura e colore (FIG. 3). Nella parodontite (periodontite) si determinano lesioni distruttive estese all osso ed alle fibre collagene del desmodonto, con conseguente caduta del dente. Si assiste a progressiva distruzione delle fibre gengivali e migrazione apicale dell epitelio giunzionale, seguita da interessamento della cresta ossea alveolare sino a perdita della funzionalità delle fibre parodontali apicali al solco gengivo-dentario e all approfondimento patologico di quest ultimo con formazione di tasca parodontale. In entrambe le forme, un ruolo fondamentale è rivestito dai batteri della placca sottogengivale che stimolano l insieme delle risposte (infiammatoria e spe- FIG. 2 Malattia Parodontale. da FIG. 1 cifica) del Sistema Immunitario, da cui dipendono gran parte dei meccanismi patogenetici. Conseguentemente la M.P., così come la carie, può essere considerata una malattia infettiva cronica. La Parodontologia, branca dell Odontoiatria che affronta le problematiche relative al parodonto, è una disciplina che forse più di altre soffre di pragmatismo e codificazione. Negli ultimi trent anni tale disciplina ha fatto notevoli progressi. Grazie soprattutto a innumerevoli studi di qualità, si è approfondita la conoscenza della M.P. e relativa risposta alle procedure terapeutiche dedicate. Sulla base di tali informazioni è stato stabilito un protocollo terapeutico, universalmente riconosciuto ed applicato, in cui è possibile individuare varie fasi e livelli: 1. Un primo livello, definito terapia iniziale, riguarda tutti i pazienti che si presentano alla visita. Consiste nella pulizia del bordo gengivale (deplaquing), nella lucidatura delle superfici dentali e nell informazione circa norme corrette di igiene orale. Questa fase può essere sufficiente in pazienti che presentino infiammazioni di lieve entità (gengiviti). 2. Nel caso ci si trovi di fronte a M.P. moderate o severe, segue la seconda fase che consiste nella pulizia più profonda, solitamente in anestesia locale, basata sulla levigatura delle superfici radicolari e rimozione del tartaro sottogengivale (root-planing e scaling). 3. Il terzo livello di intervento si attua dopo rivalutazione a distanza dei risultati ottenuti con la terapia iniziale. Consta soprattutto nell eliminazione per via chirurgica delle tasche e dei difetti ossei che non possono essere trattati con metodi conservativi (FIG. 4). Anche in questo caso si dispone di alcune soluzioni. Secondo le indicazioni, sarà possibile effettuare una terapia chirurgica rigenerativa, in grado di recuperare in tutto o in parte il tessuto distrutto dalla malattia, o una terapia chirurgica resettiva che tenda ad eliminare radicalmente le tasche ed i difetti presenti. 4. Il quarto livello di intervento è rappresentato dalla terapia di supporto o mantenimento. Questa fase è la più importante e delicata. La mancata adesione alle norme igieniche domiciliari e/o disattendere i controlli ed i trattamenti periodici (6, 4, 3 mesi) provocano ricorrenza della malattia con gravi conseguenze sul mantenimento degli elementi dentari. Conseguentemente, il protocollo terapeutico articolato in procedure non chirurgiche e chirurgiche (queste ultime di vario grado) è basato sull eliminazione meccanica della placca batterica allo scopo di rendere l igiene della bocca e dei denti facilmente mantenibile attraverso la semplice igiene domiciliare. In generale, obiettivo della terapia parodontale non chirurgica è quello di decontaminare i siti malati, favorendo i fenomeni di guarigione dei tessuti parodontali; per esempio la Full Mouth Disinfection è un approccio meccanicofarmacologico che si prefigge di decontaminare il sistema parodontale in 24 h associando alla rimozione meccanica della placca la somministrazione di Clorexidina +, spesso, farmaci tra cui Tetracicline, Metronidazolo, Minociclina, Doxiciclina, ecc. Questo trattamento, dopo un iniziale successo, oltre alla bassa compliance dei pazienti, produce esigui vantaggi rispetto alla metodica classica. La terapia parodontale chirurgica ha lo scopo di rendere i tessuti parodontali più facilmente detergibili e di riparare i danni causati dalla placca. 26

3 FIG. 3 Gengivite. Dall orientamento terapeutico è possibile desumere oggettivamente che la M.P. non riconosca altre cause oltre alla placca batterica (FIG. 5) e che l unica terapia consista nell eliminazione e prevenzione del suo deposito oltre che, naturalmente, nel tentativo chirurgico di riparazione dei difetti procurati. Siamo coscienti di vivere un epoca in cui la verità in Medicina passi attraverso le riviste scientifiche più accreditate. Dagli studi pubblicati scaturiscono le linee guida e si affermano i protocolli terapeutici; di fatto stabiliscono quale sia il corretto comportamento terapeutico. Il mondo accademico fa scuola e decide quale sia la giusta condotta a cui tutti gli specialisti, per convinzione o per obbligo, devono attenersi. Nell assoluta convinzione che tale stato di cose vada mantenuto e, necessariamente, rispettato e perpetuato ai fini del sapere medico, oltre che dell affidabilità e del rendimento dell atto terapeutico, analizziamo cosa emerge dalla Letteratura internazionale in campo parodontologico. Innanzitutto, la definizione ufficiale della causa della M.P. è più articolata e si individua nell aumento dei batteri anaerobi, uniti ad una sovraespressione dei meccanismi immunitari dell ospite (in alcuni testi viene usato il termine di: predisposizione o suscettibilità del paziente). Uno studio del 2003 (1) riporta che i microagenti patogeni della placca batterica, prevalentemente Gram -, non siano in grado di indurre lesioni tissutali: tali lesioni sono, infatti, conseguenza diretta dell infiammazione determinata dalla risposta immunitaria. Questo dato è noto da molti anni. Già nel 1981 (2), si è accertato che i batteri, pur fondamentali nell induzione della patologia, non sono gli unici agenti causali perché questa si sviluppi e progredisca poichè è necessario l intervento di fattori propri dell ospite (al tempo non meglio identificati). Nel corso degli anni tale aspetto è stato indagato e confermato da ulteriori ricerche, tanto che è attualmente appurato che la risposta dell ospite è la vera responsabile del processo patologico. Ai microrganismi della placca compete solo il ruolo di indicatori (3). Per esempio, in relazione al Porphyromonas gingivalis, uno dei batteri ritenuti maggiormente responsabili dell innesco della M.P., è stato individuato un antigene immunodominante, diverso dai comuni e ben conosciu- ti lipopolisaccaridi, che elicita una risposta linfocitaria specifica che non si verifica in pazienti resistenti alla parodontite (4). Inoltre, il 96,9% dei pazienti affetti da parodontite presenta un titolo anticorpale significativo verso Porphyromonas gingivalis, Actinobacillus actinomycetemcomitans e Prevotella intermedia. Tali agenti patogeni tuttavia sono stati ritrovati anche in individui sani che non presentano alcuna risposta anticorpale specifica (5). Questi risultati sembrano costituire un paradosso: coloro che sviluppano una risposta immunitaria, si ammalano? Coloro che senza anticorpi presentano solo i batteri, sono sani? La chiave di lettura risiede nella competenza immunitaria del paziente poichè questa è il vero fattore discriminante. L equazione: placca batterica + risposta immune = M.P. porta, anche alla luce di quanto sopra, a quella, del tutto inaspettata: placca batterica risposta immune = No M.P. che sottende come risultante, paradossale ma inappuntabile: placca batterica M.P. E bene sottolineare che per risposta immune non si indica in questa sede la fisiologica azione di difesa che l organismo mette in atto e che dovrebbe avere significato di protezione, ma una de- FIG. 4 Chirurgia Parodontale. A Parodonto sano con solco gengivale di minima profondità. B Parodonto malato con tasca parodontale (approfondimento patologico del solco), sanguinamento gengivale ed accumulo di placca e tartaro in sede sottogengivale. C Ripristino del solco gengivale normale e assenza di sanguinamento gengivale dopo Chirurgia Parodontale Resettiva. A B C 27

4 Correlazione dell indice di rischio di Malattia Parodontale con la concentrazione di germi fra cui principalmente Actinobacillus actinomycetemcomitans e Porphyromonas gingivalis. FIG. 5 Rappresentazione del Complesso CD4 + cellula T mentre lega la cellula presentante l antigene. FIG. 6 CD4 rale che si esplica con aumentata secrezione di cortisolo (FIG. 7), oltre che di altri neuro-immunomodulatori soppressivi. Il Sistema Immunitario, non potendo influenzare positivamente questa situazione deficitaria, deve ricorrere ad una parafunzione (la via Th2) lesiva (9). Pertanto, la dizione sovraespressione dei meccanismi immunitari andrebbe modificata in alterata espressione. Studi tra i più rilevanti per metodologia e dimensione del campione hanno dimostrato che la perdita di osso alveolare è in diretta correlazione con i livelli di cortisolo salivare e con gli stressori (10, 11). Tra gli stressori si includono anche quelli biologici (infezioni da microagenti). Questi, in una graduatoria dei fattori Antigene - cellula di presentazione CD4 + cellula T Molecola di istocompatibilità di classe II Peptide Recettore della cellula T viata reazione nociva perchè inappropriata. E in questo contesto che la competenza immunitaria assume significato in quanto è in base ad essa che si determina il tipo di reazione (6). L organismo normalmente reagisce con una risposta CD4+Th1 (FIG. 6) attivante l immunità cellulare protettiva per il parodonto mentre, in questi casi, l attività è di tipo CD4+Th2 che, avviando l immunità di tipo umorale, amplifica la risposta citochinica locale determinando il periodontal breakdown (7). Il dirottamento da Th1 a Th2 consegue ad un aumento cronico del cortisolo circolante dovuto primariamente a stress negativi (distress) prolungati (8). Tali stressori agiscono a livello dell asse HPA (Ipotalamo-Ipofisi- Surrene) alterandone l attività bio-umoche maggiormente alterano l asse HPA, sono alquanto retroposti. Gli stressori maggiormente responsabili sono quelli psicosociali o estrinseci (lutti, disoccupazione, separazioni, ecc.) (12) e quelli intrapsichici o intrinseci (conflitti endogeni, paure, ecc.) (13). Solo dopo depressione cronica, forti emozioni negative, alcolismo, bulimia e anoressia nervose, alterazioni dell insulinemia e dolore cronico, si collocano i batteri Gram - (14) che accentrano, in maniera del tutto inattesa, quasi tutta l attenzione delle procedure terapeutiche della parodontologia odierna. Sembra che anche il ricordo di episodi stressanti, pur lontanissimi nel tempo quali quelli neonatali, condizionino la salute del parodonto in età adulta; infatti, poiché il comportamento materno è fondamentale per la programmazione dell asse HPA nella prole, le esperienze infantili che provocano iperattivazione dell asse HPA aumenterebbero la predisposizione alle patologie parodontali (15). Studi su ratti indicano che la separazione materna nella prima fase postnatale può aumentare la gravità della parodontopatia in età adulta. L Ippocampo è la struttura cerebrale coinvolta nei processi di apprendimento e memorizzazione. Tale struttura interviene nella regolazione dell asse HPA e del Sistema Nervoso Autonomo, anche in risposta a stimoli infettivi, attraverso la produzione di ormoni immunomodulanti. Ciò ha importanza critica nella suscettibilità agli agenti patogeni, compresa la parodontite. E stato osservato che, nelle suddette evenienze, l iperattività dell Ippocampo favorisce la progressione della parodontite (16). Anche la componente ormonale femminile è stata ampiamente studiata. Esiste potenziale relazione tra parodontite e modificazioni ormonali nella donna, con particolare riferimento a pubertà, gravidanza e menopausa (17, 18, 19). E accertato che nelle condizioni di iperestrogenismo, anche dovute a supplementazione di ormoni a scopo anticoncezionale o terapeutico 28

5 (20), si instauri deficit immunitario con conseguente prevalenza della risposta Th2 (21). I topic riportati rappresentano solo una succinta sintesi di una vastissima Letteratura specifica sebbene, in contrasto con l enorme valore critico dell argomento, l indirizzo della terapia parodontale sia immodificato da oltre 30 anni. Sorge il dubbio che la ricerca considerata, quella del mondo accademico, su cui si costruiscono i protocolli terapeutici e le lezioni universitarie, riguardi solo l affinamento di metodiche e di tecnologie in un ambito stabilito che si basa unicamente su un certo tipo di pensiero che, oltretutto, sembra essere ben poco emendabile. Questo prodotto dell establishment scientifico trova verosimilmente radici stabilizzanti e di difficile estirpazione in convenzioni riduzionistiche e meccanicistiche, di stampo positivista, quali quella per cui l Odontoiatria deve comunque considerare solo ciò che sta in bocca, o quella per cui il primum movens patogenetico è sempre qualcosa distinto da noi, il batterio. Ci si dimentica, in tal modo, dell insegnamento Leonardiano secondo cui la specializzazione si allontana dalla conoscenza quanto più perde di vista l insieme privilegiando le teorie Kochiane e Pasteuriane, valide più nell eccezione che nella regola, in cui la determinanza e centralità del batterio sono state ridimensionate da molti Autori. Questo può ragionevolmente spiegare perché, nonostante i molti protocolli rigidi e ricercati, a tutt oggi non esista una sola forma di M.P. realmente guarita (22, 23). Solo questo può fornire risposta al perché, con estremo vigore e pragmatismo, si continui a procedere secondo una certa impostazione terapeutica benché tutte le verifiche (24, 25, 26, 27), anche confrontando le fasi ed i livelli specifici di approccio chirurgico o meno alle varie forme di patologia più o meno severa, evidenzino effetti parziali, transitori e sovrapponibili a breve distanza di tempo (28, 29, 30). E ancora, solo questo può chiarirci perchè, a tutt oggi, lo stress sia considerato solo un ulteriore fattore di rischio, Stress Ipotalamo Cortisolo (Glucocorticoide) CRH : Corticotropin Releasing Hormone (Ormone di liberazione della Corticotropina) ACTH: Adrenocorticotropin (Corticotropina) molto poco delineato nei contorni e nelle modalità d azione in parodontologia pratica, a cui si ricorre solo per fornire una pseudo-spiegazione o giustificazione alle recidive, alle parodontiti c.d. refrattarie..., alle guarigioni spontanee, senza interventi sulla placca. TAB. 1 AADRB, Asse HPA - Cortisolo Ipofisi anteriore CRH Corteccia surrenale ACTH FIG. 7 Stress, Asse HPA, Cortisolo. Inoltre, la scarsa considerazione per certe buone argomentazioni trova una chiave di lettura nell innegabile impossibilità, da parte della medicina accademica, di agire adeguatamente su questi versanti del complesso etiologico. La terapia d organo allopatica è, infat- Gravi reazioni avverse degli inibitori del TNF-alfa Australian Adverse Drug Reactions Bullettin, 2006 Infliximab (Remicade), Etanercept (Enbrel), Adalimumab (Humira) reazioni di ipersensibilità immediata o ritardata gravi infezioni, sepsi recrudescenza di tubercolosi e di altre malattie granulomatose riattivazione di epatite B insorgenza di tumori (tra cui linfomi) reazioni ematologiche (pancitopenia ed anemia aplastica) autoimmunità (es. lupus farmaco-indotto) reazioni al Sistema Nervoso Centrale (tra cui malattie demielinizzanti e convulsioni) insufficienza cardiaca di nuova insorgenza o peggioramento dell insufficienza cardiaca pregressa. ADRAC: 319 segnalazioni dal I più gravi: melanoma maligno (3), linfoma (5), tubercolosi (4), polmonite o infezione del tratto respiratorio inferiore (23), sepsi (10), lupus o sindrome lupus-simile (22), anafilassi (9). Il rischio neoplastico non è diverso dal placebo con i bassi dosaggi degli inibitori del TNF-alfa, ma superiore di 60 volte con gli alti dosaggi. 29

6 TAB. 2 OMTIA standardizzata inserita nel protocollo AMNCO Trial OMTIA OMTIA: TECNICA BASE Cocktail di base: Arnica comp.-heel Echinacea compositum S Parodontium compositum Strumenti e Metodo: Aghi 13 mm 30G Proiezione degli Agopunti all interno del cavo orale Iniezione di 0,5 ml di cocktail per punto Due sedute/settimana Punti di Agopuntura: ARCATA DENTALE SUPERIORE: 26 VG, 20 GI, 3 St, 18 IT, 7 St ARCATA DENTALE INFERIORE: 24 VC, 4 St, 5 St, 6 St ti, improponibile poichè sostitutiva e repressiva; provoca una serie di problemi che vanno dagli effetti collaterali dopo somministrazione ormonale, all azione sull'equilibrio omeostatico della ghiandola che, a fronte dell'apporto esogeno, non secerne più l ormone inducendo atrofia tissutale. Impossibile, per gli stessi motivi, anche agire a livello degli specifici ormoni neuro-immunomodulatori e delle citochine (TAB. 1). Si necessita di una terapia di modulazione-regolazione che non rientra nelle potenzialità della medicina allopatica (31). Sono pubblicati lavori, condotti mediante studi controllati, sull azione dell Agopuntura nell infiammazione e nel riassorbimento osseo; l Agopuntura agisce sulle citochine proinfiammatorie (32, 33) inibendone la produzione a livello ipotalamico e modulandone l azione a livello locale e sugli osteoclasti mielogeni (cellule osteodistruttive), riducendone la formazione (34). L Omeopatia opera su questi sistemi in maniera mirata, efficace e senza effetti indesiderati (35, 36, 37) in quanto, oltre a tutte le peculiarità d azione, si basa sugli stessi principi fondamentali che governano i sistemi di regolazione fra cui, in primis, quello delle citochine stesse. L Omotossicologia permette di intervenire a vari livelli sulle ghiandole endocrine sia attraverso un'azione di stimolo che di soppressione usando in maniera differenziata le alte o basse diluizioni di preparati organoterapici (38). Alcune formulazioni che prevedono l'associazione di diverse diluizioni sono ideali per riequilibrare globalmente una ghiandola sofferente. Grazie a questi presupposti, riferiti sommariamente in questa sede, l Associazione per Medicine Non Convenzionali in Odontoiatria (AMNCO) sta conducendo, in collaborazione con l Università di Verona e l Università Tor Vergata di Roma, uno studio multicen- FIG. 8 Esecuzione intraoperatoria dell OMTIA in alcuni punti dell arcata dentale superiore ed inferiore. 30

7 FIG. 9 Tre casi (prima e dopo) trattati con OMTIA. Si noti l ottimale neoformazione dell osso trico controllato di cui ho curato l oggetto, il protocollo e la raccolta dati, sulla prevenzione ed il trattamento della M.P. mediante OMTIA (39, 40), metodica combinata che prevede l impiego dell Agopuntura e dell Omotossicologia, confrontata e integrata con la terapia classica (TAB. 2) (FIGG. 8, 9). I risultati preliminari, di prossima pubblicazione, sembrano essere positivi ed incoraggianti. Concludendo, in questo lavoro non si vuole annullare il ruolo svolto dalla componente batterica in seno all etiopatogenesi della M.P., né ridimensionare la Parodontologia accademica, le cui conoscenze e meriti sono indubbi, bensì, basandosi su oggettività scientifiche, evidenziare quanto i concetti derivanti da culture mediche diverse, possano essere utili anche alla medicina accademica per affrancarsi da parossismi positivistici che trovano sempre meno razionale nelle acquisizioni della ricerca di base. La medicina è scienza e in quanto tale non può essere preconcetta e monooculare. Soprattutto, nell interesse del paziente e della conoscenza, deve poter prevedere anche l accostamento di diversi saperi della salute con l obiettivo di prospetto di una medicina unica; in tal modo si possono acquisire approcci diagnostici e schemi terapeutici altri che vanno ad arricchire e rinnovare quelli di cui già si dispone, aprendo orizzonti più ampi verso la guarigione. 31

8 Bibliografia 1. Van Dike T.E., Serhan C.N. Resolution of inflammation: a new paradigm for the pathogenesis of periodontal diseases. J Dent Res; 2003 Feb. 82(2): Page R., Schroeder H. Current status of the host response in chronic marginal periodontitis. J. Periodont.; : Greenstein G., Lamster I. Cambiamento dei modelli parodontali: implicazioni terapeutiche. Int. Jour. of period. and rest. dent.; 2003 Mar. 4(3): Kawai T. et Al. A novel approach in adult periodontitis: an immunodominant antigen of Porphyromonas gingivalis. Clin Diagn Lab Immunol; 1998 Jan. 5(1): Zafiropoulos G.G. et Al. Humoral antibody responses in periodontal disease. J Periodontal; 1992 Feb. 63(2): Houri Haddad Y. et Al. The effects of chronic emotional stress on the humoral immune response to Porphyromonas gingivalis in mice. J Periodontal Res; 2003 Apr. 38(2): Fleshner M., Watkins L.R., Lockwood L.L. et Al. Specific changes in lymphocyte subpopulations: a potential mechanism for stress-inducedimmunomodulation. J Neuroimmunol; (2): Pruett S.B. Quantitative aspects of stress-induced immunomodulation. Int Immunofarmacol; (3): Vettore M.V., Leao A.T., Monteiro da Silva A.M. et Al. The relationship of stress and anxiety with cronic periodontitis. J Periodontol; (5): Genco R.J., Ho A.W., Kopman J. et Al. Models to evaluate the role of stress In periodontal disease. Ann Periodontol; (1): Genco R.J., Ho A.W., Grossi S.G. et Al. Relationship of stress, distress and inadequate coping behaviours to periodontal disease. J Periodontol; (7): Croucher R., Marcenes W.S., Torres M.C. et Al. The relationship between life-events and periodontitis. A case control study. J Clin Periodontol; (1): Hugoson A., Ljungquist B., Breivik T. The relationship of some negative events and psychological factors to periodontal disease in an adult Swedish population 50 to 80 years of age. J Clin Periodontol; : Ballieux R.E. Bidirectional communication between the brain and the immune system. Eur J Clin Invest; (suppl 1): 6-9. Review. 15. Wimmer G., Janda M., Wieselmann-Penkner K. et Al. Coping with stress: its influence on periodontal disease. J Periodontol; (11): Breivik T. et Al. The effects of hippocampal activity on experimental periodontitis in Wistar rats. J Periodontal Res; 2002 Oct. 37(5): Hugoson A. Gingival inflammation and female sex hormones. J Periodontol Res; 1970 Mar. 5(1): Loesche W. Subgingival microbial flora during pregnancy. J Periodontol Res; 1980 Jun. 87(15): Bardaro S. Gingivitis: Analysis and placement in the table of homotoxicosis. Int J Integ Med; 1999 Jan. 17(1): Krejci C.B., Bissada N.F. Women s health issues and their relationship to periodontitis. J Am Dent Assoc; 2002 Mar. 133(3): Champagne C.M. et Al. Periodontal medicine: Emerging concepts in pregnancy outcomes. J Int Acad Periodontol; 2000 Jan. 2(1): Rosling B., Serino G., Hellstrom M.-K. et Al. Longitudinal periodontal tissue alterations during supportive therapy. Findings from subjects with normal and high susceptibility to periodontal disease. J Clin Periodontol; : Kaldahl W.B., Kalkwarf K.L., Patil K.D. et Al. Long-term evaluation of periodontal therapy: II. Incidence of sites breaking down. J periodont; : Lindhe J., Westfwelt E., Nyman S. et Al. Long term effect of surgical/non surgical treatment of periodontal disease. J Clin Periodontol; : Isidor F., Karring T. Long term effect of surgical and non surgical periodontal treatment. A 5-year clinical study. J Period Res; : Kaldahl W.B., Kalkwarf K.L., Patil K.D. et Al. Long-term evaluation of periodontal therapy: I. Response to 4 therapeutic modalities. J periodont; : Serino G., Rosling B., Ramberg P. et Al. The effect of systemic antibiotics in the treatment of patients with recurrent periodontitis. J Clin Periodontol; in press. 28. Ramfjord S.P., Caffesse R.G., Morrison E.C. et Al. 4 modalities of periodontal treatment compared over 5 years. J Clin Periodontol; : Antczak-Bouckoms A.A., Joshipura K., Burdick E. et Al. Meta-analysis of surgical versus nonsurgical methods of treatment for periodontal disease. J Clin Periodontol; (4): Forabosco A., Galetti R., Spinato S. et Al. A comparative study of a surgical method and scaling and root planing using the Odontoson. J Clin Periodontol; : Bellavite P. Biodinamica: basi fisiopatologiche e tracce di metodo per una Medicina Integrata. Tecniche Nuove Ed., Milano; : Jeong H.J., Hong S.H., Nam Y.C., Yang H.S. et Al. The effect of acupuncture on proinflammatory cytokine production in patients with chronic headache: a preliminary report. Am J Clin Med.; (6): Kasahara T., Sato T., Guo S.Y., Liu Y., Asano K., Hisamitsu T. Enhancement of splenic interferon-gamma, interleukin-2, and NK cytotoxicity by S36 acupoint acupuncture in F344 rats. Jpn J Physiol.; 1997 Apr. 47(2): Liu X., Shen L., Wu M., Wu B., Gao L., Hu W., Zhang A. Effects of acupuncture on myelogenic osteoclastogenesis and IL-6 mrna expression. J Tradit Chin Med.; 2004 Jun. 24(2): Julian A.O. Traité de micro immunothérapie dynamisée. Tome 1 et 2. Ed. Librairie Le Francois; Hervieux L. La pratique de l immunothérapie a doses infinitésimales. Ed. Roger Jollois; Conforti S., Bertani S., Metelmann H., Chirumbolo S., Lussignoli S., Bellavite P. Experimental studies on the anti-inflammatory activity of a homeopathic preparation. Biomed Ther 15; Tetau M. Organoterapia: nuovi studi clinici. Ed IPSA; Bardaro S. Omeomesoterapia in agopuntura (OMTIA) nelle parodontopatie. Prima parte. La Med. Biol., 2003/ Bardaro S. Omeomesoterapia in agopuntura (OMTIA) nelle parodontopatie. Seconda parte. La Med. Biol., 2003/ Le Foto di Figg. 3, 8, 9 sono dell Autore. Riferimento bibliografico BARDARO S. Il modello emergente della Malattia Parodontale: l OMTIA secondo i nuovi paradigmi. La Med. Biol., 2008/1; Indirizzo dell Autore Dr. Salvatore Bardaro Odontoiatra, Protesista dentale Presidente AMNCO Docente A.I.O.T. Via Mar della Cina, 304 I Roma 32

Aggiornamenti in Odontoiatria Integrata

Aggiornamenti in Odontoiatria Integrata Commissione Albo Odontoiatri - OMCeO Roma Commissione Cultura e Aggiornamento Corso Medicine Non Convenzionali dal Titolo: Aggiornamenti in Odontoiatria Integrata 21 Novembre 2008; ore 9,00 18,00 Coordinatore:

Dettagli

Parodontologia: dal pensiero Allopatico al concetto Olistico

Parodontologia: dal pensiero Allopatico al concetto Olistico Convegno Regionale UNID Regione Toscana Parodontologia: dal pensiero Allopatico al concetto Olistico 2 Dicembre 2006 Tirrenia (Pisa) La Malattia Parodontale fra Medicine Non Convenzionali e Sistemi Regolatori

Dettagli

IGIENE DENTALE E PREVENZIONE

IGIENE DENTALE E PREVENZIONE IGIENE DENTALE E PREVENZIONE Dispensa n.3 Introduzione Secondo l Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), l origine di molte patologie organiche sono dovute ai rapidi cambiamenti dello stile di vita

Dettagli

UN SOLIDO ANCORAGGIO PER I DENTI

UN SOLIDO ANCORAGGIO PER I DENTI UN SOLIDO ANCORAGGIO PER I DENTI S traumann E mdogain per la rigenerazione parodontale Informazioni per i pazienti Parodontite Malattia di molti adulti Che cos è la parodontite? Fate attenzione in caso

Dettagli

Bocca e Cuore ooklets

Bocca e Cuore ooklets Bocca e Cuore ooklets Una guida per i pazienti Booklets Per aiutare a migliorare qualità e sicurezza delle cure pubblichiamo una collana di guide ( ) con lo scopo di fornire ai pazienti ed ai loro famigliari

Dettagli

PROFESSIONISTA È PROBLEMI GENGIVALI

PROFESSIONISTA È PROBLEMI GENGIVALI O IL PROFESSIONISTA È LA FONTE PRINCIPALE DI INFORMAZIONE, PER L 8% DEI PAZIENTI CHE SOFFRE DI PROBLEMI GENGIVALI 1 NUOVO colgate total pro-gengive sane riduce i problemi gengivali fino all 88% 2 Colgate_TPgH_AW.indd

Dettagli

Epidemiologia della salute orale nell anziano ed interventi di salute pubblica

Epidemiologia della salute orale nell anziano ed interventi di salute pubblica G GERONTOL 2006;LIV:110-114 Società Italiana di Gerontologia e Geriatria ARTICOLO DI AGGIORNAMENTO REVIEW Epidemiologia della salute orale nell anziano ed interventi di salute pubblica Oral health epidemiology

Dettagli

Il modello emergente della Malattia Parodontale: l OMTIA in accordo con i nuovi paradigmi

Il modello emergente della Malattia Parodontale: l OMTIA in accordo con i nuovi paradigmi Il modello emergente della Malattia Parodontale: l OMTIA in accordo con i nuovi paradigmi Dott. Salvatore Bardaro Il termine Parodonto sta ad indicare l insieme anatomo-funzionale che circonda il dente

Dettagli

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI L ACCREDITAMENTO INTERNAZIONALE ALL ECCELLENZA Fondazione Poliambulanza ha ricevuto nel dicembre 2013 l accreditamento internazionale all eccellenza da parte di

Dettagli

Gengiva infiammata E adesso? Informazioni per il paziente Aumento di gengiva cheratinizzata

Gengiva infiammata E adesso? Informazioni per il paziente Aumento di gengiva cheratinizzata Gengiva infiammata E adesso? Informazioni per il paziente Aumento di gengiva cheratinizzata Cosa succede se non c é abbastanza gengiva cheratinizzata? Se non c é abbastanza gengiva cheratinizzata (il tessuto

Dettagli

La libertà di sorridere

La libertà di sorridere Impianti da vivere just smile La libertà di sorridere Il sorriso apre le porte, dà fiducia, a chi lo fa e a chi lo riceve, migliora le relazioni. Una dentatura sana è sinonimo di positività, di vitalità,

Dettagli

PARODONTITE ED ESITI AVVERSI IN GRAVIDANZA

PARODONTITE ED ESITI AVVERSI IN GRAVIDANZA e spec. in Ortognatodonzia PARODONTITE ED ESITI AVVERSI IN GRAVIDANZA Per la maggior parte delle donne, la gravidanza è un processo naturale e fisiologico che porta alla nascita di una nuova vita in circa

Dettagli

Recessione gengivale E adesso? Informazioni per il paziente Copertura della recessione

Recessione gengivale E adesso? Informazioni per il paziente Copertura della recessione Recessione gengivale E adesso? Informazioni per il paziente Copertura della recessione Cosa succede se le recessioni gengivali non vengono trattate? Se le recessioni gengivali e le loro cause non vengono

Dettagli

Quando il dolore è ancora un problema. XVII CIPOMO Congresso Nazionale Roma, 20-22 giugno 2013

Quando il dolore è ancora un problema. XVII CIPOMO Congresso Nazionale Roma, 20-22 giugno 2013 Quando il dolore è ancora un problema XVII CIPOMO Congresso Nazionale Roma, 20-22 giugno 2013 Marta Gentili vivere senza dolore onlus In Italia, nel 2012, si stimano circa 364 mila nuove diagnosi per tumore

Dettagli

DENTI MERAVIGLIOSI. La qualità della vita con gli impianti dentali 1

DENTI MERAVIGLIOSI. La qualità della vita con gli impianti dentali 1 DENTI MERAVIGLIOSI La qualità della vita con gli impianti dentali 1 1 Qualità della vita con gli impianti dentali si riferisce al miglioramento della qualità della vita con un impianto dentale rispetto

Dettagli

PROGRAMMA. Obiettivo del Corso è quello di dare ai partecipanti delle linee guida per:

PROGRAMMA. Obiettivo del Corso è quello di dare ai partecipanti delle linee guida per: Obiettivo del Corso è quello di dare ai partecipanti delle linee guida per: raccogliere i dati clinici e integrarli in modelli prognostici per il paziente e per ogni singolo dente; identificare i problemi

Dettagli

Quick Up. Materiale autopolimerizzante per cementazione di attacchi e componenti secondarie nelle protesi

Quick Up. Materiale autopolimerizzante per cementazione di attacchi e componenti secondarie nelle protesi Materiale autopolimerizzante per cementazione di attacchi e componenti secondarie nelle protesi Un kit per tutte le esigenze di cementazione In molti casi, la tenuta delle protesi totali è insoddisfacente.

Dettagli

Gestione dei tessuti molli in seconda fase chirurgica: roll flap

Gestione dei tessuti molli in seconda fase chirurgica: roll flap Gestione dei tessuti molli in seconda fase chirurgica: roll flap Dr. Salvatore Belcastro, Dr. Fulvio Floridi, Dr. Leonardo Palazzo, Dr. Mario Guerra Servizio di Odontoiatria, Ospedale Civile di Gubbio

Dettagli

Casi clinici di: Caso clinico 1.

Casi clinici di: Caso clinico 1. Casi clinici di: Protesi totale superiore: il paziente ha perduto tutti i denti della arcata superiore, e vuole sostituirli semplicemente con una estetica dentiera removibile, e Situazione C2: il paziente

Dettagli

Bambini e nonni insieme per una vita più bella. incontro con la Malattia di Alzheimer

Bambini e nonni insieme per una vita più bella. incontro con la Malattia di Alzheimer Bambini e nonni insieme per una vita più bella incontro con la Malattia di Alzheimer Società Cooperativa Sociale Occhio Magico BAMBINI E NONNI INSIEME PER UNA VITA PIÙ BELLA incontro con la Malattia di

Dettagli

ORMONI FEMMINILI E LUPUS ERITEMATOSO SISTEMICO: UN PROBLEMA REALE OPPURE UNA PAURA ESAGERATA? PL

ORMONI FEMMINILI E LUPUS ERITEMATOSO SISTEMICO: UN PROBLEMA REALE OPPURE UNA PAURA ESAGERATA? PL ORMONI FEMMINILI E LUPUS ERITEMATOSO SISTEMICO: UN PROBLEMA REALE OPPURE UNA PAURA ESAGERATA? PL Meroni Unità di Allergologia, Immunologia Clinica & Reumatologia IRCCS Istituto Auxologico Italiano Dipartimento

Dettagli

Nota interpretativa. La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali

Nota interpretativa. La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali Nota interpretativa La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali Febbraio 2012 1 Mandato 2008-2012 Area di delega Consigliere Delegato

Dettagli

Dentas Informa. Scopri di più

Dentas Informa. Scopri di più Dentas Informa Sempre più articoli della recente letteratura dimostrano l implicazione della parodontite (conosciuta anche come piorrea) con importanti malattie di tipo organico Scopri di più Parodontite

Dettagli

Periotest è un misuratore per uso in odontoiatria con il seguente spettro di applicazioni:

Periotest è un misuratore per uso in odontoiatria con il seguente spettro di applicazioni: PERIOTEST Lo strumento di misurazione dentale per l implantologia e l odontoiatria esigente CHI È MEDIZINTECHNIK GULDEN Nel 1997 la ditta Medizintechnik Gulden ha acquisito da Siemens AG i diritti esclusivi

Dettagli

La Prima Visita. La raccolta delle informazioni. La visita di rivalutazione

La Prima Visita. La raccolta delle informazioni. La visita di rivalutazione Condurre una corretta visita odontoiatrica è l unico presupposto per la giusta diagnosi, per un efficace comunicazione tra medico e paziente, quindi per la condivisione ed il successo della terapia. La

Dettagli

La valutazione nella didattica per competenze

La valutazione nella didattica per competenze Nella scuola italiana il problema della valutazione delle competenze è particolarmente complesso, infatti la nostra scuola è tradizionalmente basata sulla trasmissione di saperi e saper fare ed ha affrontato

Dettagli

La gestione del Rischio Clinico in Valle d Aosta: consolidamento del metodo FMEA

La gestione del Rischio Clinico in Valle d Aosta: consolidamento del metodo FMEA La gestione del Rischio Clinico in Valle d Aosta: consolidamento del metodo FMEA Vuillermin Giuliana Berti Pierluigi Ippolito Rita Azienda USL Regione Valle d Aosta Analisi del contesto L Azienda USL della

Dettagli

come avere denti da campione prevenzione primaria della carie

come avere denti da campione prevenzione primaria della carie Regione del Veneto Azienda Unità Locale Azienda Unità Locale Socio Sanitaria VICENTINO OVEST U..O.C.. MATTEERNO IINFFANTTIILLEE U..O.. PEDIATRIA DII COMUNITA educazione alla salute come avere denti da

Dettagli

Allegato B) PROCEDURA PER LA GESTIONE AZIENDALE DEI CASI DI EVENTI SENTINELLA 1. PREMESSA E INDICAZIONI GENERALI

Allegato B) PROCEDURA PER LA GESTIONE AZIENDALE DEI CASI DI EVENTI SENTINELLA 1. PREMESSA E INDICAZIONI GENERALI Allegato B) PROCEDURA PER LA GESTIONE AZIENDALE DEI CASI DI EVENTI SENTINELLA 1. PREMESSA E INDICAZIONI GENERALI In base alla delibera della Giunta Regionale N 225 del 3/4/2006, la direzione sanitaria

Dettagli

Studio sui cambiamenti nella depressione, nella fragilità emotiva e nei meccanismi di difesa

Studio sui cambiamenti nella depressione, nella fragilità emotiva e nei meccanismi di difesa Studio sui cambiamenti nella depressione, nella fragilità emotiva e nei meccanismi di difesa Dal 1998 al 2005 Attivecomeprima ha realizzato, in tempi diversi, due studi per valutare con metodi quantitativi

Dettagli

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice INSEGNAMENTO DI PSICOLOGIA DELL ORIENTAMENTO SCOLASTICO E PROFESSIONALE LEZIONE I ORIENTAMENTO E PSICOLOGIA PROF.SSA ANNAMARIA SCHIANO Indice 1 L orientamento: significato e tipologie ---------------------------------------------------------------

Dettagli

L UTILIZZO DEL CGF IN GHIRURGIA RIGENERATIVA

L UTILIZZO DEL CGF IN GHIRURGIA RIGENERATIVA L UTILIZZO DEL CGF IN GHIRURGIA RIGENERATIVA Dott. Paolo Torrisi In questa mia breve comunicazione parleremo di chirurgia rigenerativa per scopi implanto-protesici attuata con l ausilio del protocollo

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. Riva del Garda. www.studiodentisticogiovannimanfrini.it

CARTA DEI SERVIZI. Riva del Garda. www.studiodentisticogiovannimanfrini.it CARTA DEI SERVIZI Riva del Garda www.studiodentisticogiovannimanfrini.it Lo Studio Lo Studio, all interno del quale operano solo medici specialisti del settore, odontoiatri e igienisti dentali, è specializzato

Dettagli

LE MALATTIE AUTOIMMUNI IN GRAVIDANZA

LE MALATTIE AUTOIMMUNI IN GRAVIDANZA LE MALATTIE AUTOIMMUNI IN GRAVIDANZA Beatrice Berluti, Andrea Luigi Tranquilli Istituto di Scienze Materno-infantili Sezione di Clinica Ostetrica e Ginecologica Parlare di malattie autoimmuni in gravidanza

Dettagli

IL diabetico. Gestione condivisa. Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini

IL diabetico. Gestione condivisa. Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini IL diabetico anziano Gestione condivisa Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini SEEd srl C.so Vigevano, 35-10152 Torino Tel. 011.566.02.58 - Fax 011.518.68.92 www.edizioniseed.it info@seed-online.it

Dettagli

Il nursing riabilitativo nell ictus. Angela Venturino Firenze 2007 Riabilitazione geriatrica:realtà e prospettive

Il nursing riabilitativo nell ictus. Angela Venturino Firenze 2007 Riabilitazione geriatrica:realtà e prospettive Il nursing riabilitativo nell ictus Angela Venturino Firenze 2007 Riabilitazione geriatrica:realtà e prospettive Nursing Nel contesto delle cure atte al mantenimento della salute, il nursing ha lo scopo

Dettagli

Novità. Il carico immediato in implantologia.

Novità. Il carico immediato in implantologia. Novità. Il carico immediato in implantologia. FAQ Che cosa è il carico immediato? Come è possibile rimettere i denti in prima seduta sugli impianti endoossei? Che possibilità dà al paziente il carico immediato?

Dettagli

Indice di rischio globale

Indice di rischio globale Indice di rischio globale Di Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Introduzione Con tale studio abbiamo cercato di creare un indice generale capace di valutare il rischio economico-finanziario

Dettagli

PERICOLO o FATTORE DI RISCHIO

PERICOLO o FATTORE DI RISCHIO CONCETTI E DEFINIZIONI PERICOLO o FATTORE DI RISCHIO Proprietà o qualità intrinseca di un determinato fattore avente il potenziale di causare danni (TU) Ambiente Materiali Attrezzature Impianti Metodo

Dettagli

Accettazione della malattia diabetica e la famiglia. Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa

Accettazione della malattia diabetica e la famiglia. Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa Accettazione della malattia diabetica e la famiglia Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa Malattia cronica Condizione patologica che dura tutta la vita Medico deviazione da una norma biologica. Oggettività

Dettagli

Scuola di Specializzazione in Psichiatria. Libretto Diario

Scuola di Specializzazione in Psichiatria. Libretto Diario Scuola di Specializzazione in Psichiatria Dott./Dott.ssa N Matr.. UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA Facoltà di Medicina e Chirurgia Scuola di Specializzazione in Psichiatria Libretto Diario Dott./Dott.ssa

Dettagli

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro ISTAT 17 gennaio 2002 Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro Nell ambito dell iniziativa di monitoraggio, avviata dall Istat per analizzare le modalità di conversione

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

Modulo: Scarsità e scelta

Modulo: Scarsità e scelta In queste pagine è presentato un primo modello di conversione di concetti, schemi e argomentazioni di natura teorica relativi all argomento le scelte di consumo (presentato preliminarmente in aula e inserito

Dettagli

Analisi e diagramma di Pareto

Analisi e diagramma di Pareto Analisi e diagramma di Pareto L'analisi di Pareto è una metodologia statistica utilizzata per individuare i problemi più rilevanti nella situazione in esame e quindi le priorità di intervento. L'obiettivo

Dettagli

Casa di Cura privata Villa Silvana - Aprilia U.O. Cure Palliative- Hospice

Casa di Cura privata Villa Silvana - Aprilia U.O. Cure Palliative- Hospice Casa di Cura privata Villa Silvana - Aprilia U.O. Cure Palliative- Hospice Responsabile Medico: Medici di Reparto: Caposala: Dott. Alberto SINISCALCHI Dott. Andrea LIGUORI Dott. Gian Paolo SPINELLI Sig.ra

Dettagli

RISCHIO INQUINAMENTO & SOLUZIONI ASSICURATIVE

RISCHIO INQUINAMENTO & SOLUZIONI ASSICURATIVE RISCHIO INQUINAMENTO & SOLUZIONI ASSICURATIVE Sala delle Colonne BPM Milano 29 aprile 2010 Francesco G. Paparella Presidente AIBA PERCHE IL BROKER Nel 2009 i broker: hanno intermediato il 46,1% dei rami

Dettagli

DEFICIT ISOLATO ACTH

DEFICIT ISOLATO ACTH DEFICIT ISOLATO ACTH Codice di esenzione: RC0010 Definizione. Il deficit isolato di ACTH è una rara causa di insufficienza surrenalica secondaria caratterizzata da una bassa o ridotta produzione di cortisolo

Dettagli

L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale

L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale Vito Petrara Principi di riferimento per l assistenza I principi di riferimento

Dettagli

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie.

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie. Keeping Care Complete Sintesi dei risultati internazionali Keeping Care Complete ha l obiettivo di esaminare e creare consapevolezza circa le questioni emotive e sociali associate al trattamento e all

Dettagli

Gengivite e parodontite. Scovolini TePe. guida per il paziente. Prodotti in Svezia, usati in tutto il mondo. Angle. Originali. TePe Gel Gengivale

Gengivite e parodontite. Scovolini TePe. guida per il paziente. Prodotti in Svezia, usati in tutto il mondo. Angle. Originali. TePe Gel Gengivale Scovolini TePe Originali 0.4 mm 930410826 0.45 mm 930410840 0.5 mm 930410853 0.6 mm 930410865 0.7 mm 930410877 0.8 mm 930410889 1.1 mm 930410891 1.3 mm 935421305 1.5 mm Angle 0.4 mm 931080461 0.45 mm 931080473

Dettagli

Scovolini TePe. Prodotti in Svezia, usati in tutto il mondo. Angle. Originali. TePe Gel Gengivale. Extra soft. Spazzolini Speciali TePe

Scovolini TePe. Prodotti in Svezia, usati in tutto il mondo. Angle. Originali. TePe Gel Gengivale. Extra soft. Spazzolini Speciali TePe Scovolini TePe Originali 0.4 mm 930410826 0.45 mm 930410840 0.5 mm 930410853 0.6 mm 930410865 0.7 mm 930410877 0.8 mm 930410889 1.1 mm 930410891 1.3 mm 935421305 1.5 mm Angle 0.4 mm 931080461 0.45 mm 931080473

Dettagli

Documento approvato dal Consiglio Direttivo dell ANVUR nella seduta del 15/5/2013

Documento approvato dal Consiglio Direttivo dell ANVUR nella seduta del 15/5/2013 Documento approvato dal Consiglio Direttivo dell ANVUR nella seduta del 15/5/2013-1. Premessa Con la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale n. 104 del 06/05/2013 del DM 45/2013 Regolamento recante modalità

Dettagli

Chirurgia Conservativa nella terapia parodontale contemporanea. Prof. Filippo Graziani. Sabato 8 Novembre 2014

Chirurgia Conservativa nella terapia parodontale contemporanea. Prof. Filippo Graziani. Sabato 8 Novembre 2014 Prof. Filippo Graziani Chirurgia Conservativa nella terapia parodontale contemporanea Sabato 8 Novembre 2014 Novotel Firenze Nord Via Tevere, 23 Loc. Osmannoro 50019 Sesto Fiorentino (FI) www.aggiornarsiafirenze.it

Dettagli

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo.

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo. Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo. A822523 Lo studio SOLSTICE verrà condotto in circa 200 centri di ricerca

Dettagli

QUESTO E IL NOSTRO CUORE

QUESTO E IL NOSTRO CUORE QUESTO E IL NOSTRO CUORE Classe V Scuola Primaria Fase di engage Per comprendere meglio alcuni significati che collegano la pratica motoria alla salute del nostro cuore, in questa fase la classe viene

Dettagli

L infermiere al Controllo di Gestione

L infermiere al Controllo di Gestione L infermiere al Controllo di Gestione Una definizione da manuale del Controllo di gestione, lo delinea come l insieme delle attività attraverso le quali i manager guidano il processo di allocazione e di

Dettagli

FILE. Esperienza nella Formazione. Fondazione FILE - Firenze

FILE. Esperienza nella Formazione. Fondazione FILE - Firenze XIX Congresso Nazionale SICP Torino 9 12 Ottobre 2012 Focus on: Fisioterapia in Cure Palliative: quali esperienze e quale formazione specifica? Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema

Dettagli

foto 2.1 foto 2.2 Visione destra e sinistra dove si nota l abrasione e l eruzione da mancanza di antagonista di 3.6 e 4.6

foto 2.1 foto 2.2 Visione destra e sinistra dove si nota l abrasione e l eruzione da mancanza di antagonista di 3.6 e 4.6 Il Corso del Giovedì di Rimini: Piani di trattamento - Caso 2 Maschio, 57 anni, diabetico e iperteso, poca compliance, pensionato Presenza di edema, infiammazione e tartaro Il diastema non è peggiorato

Dettagli

www.andreatorinesi.it

www.andreatorinesi.it La lunghezza focale Lunghezza focale Si definisce lunghezza focale la distanza tra il centro ottico dell'obiettivo (a infinito ) e il piano su cui si forma l'immagine (nel caso del digitale, il sensore).

Dettagli

LA RICERCA INFERMIERISTICA

LA RICERCA INFERMIERISTICA Prof. ssa Eufemia Renzi LA RICERCA INFERMIERISTICA DIAPOSITIVA N. 2 IL SIGNIFICATO DI RICERCA INFERMIERISTICA La ricerca infermieristica opera su due grandi aree interdipendenti: quella teorica nursing

Dettagli

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma SEBASTIANO FILETTI Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche Università di Roma Sapienza, Roma La malattia tiroidea è in aumento negli ultimi anni. Quali le ragioni? Dati epidemiologici provenienti

Dettagli

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE La contraffazione in cifre: NUOVA METODOLOGIA PER LA STIMA DEL VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE Roma, Giugno 2013 Giugno 2013-1 Il valore economico dei sequestri In questo Focus si approfondiscono alcune

Dettagli

L ICF - Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute

L ICF - Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute L ICF - Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute CHE COS È È una classificazione della salute e dei domini ad essa correlati che aiuta a descrivere i cambiamenti

Dettagli

Abstract: Diagnosi e gestione della xerostomia

Abstract: Diagnosi e gestione della xerostomia Abstract: Diagnosi e gestione della xerostomia Autore: Dott.ssa Caterina Ardito Razionale La xerostomia è definita come una denuncia soggettiva di secchezza della bocca derivante da una diminuzione della

Dettagli

sembra una Anche qui sembra questione di sesso: Aspirina e donne

sembra una Anche qui sembra questione di sesso: Aspirina e donne sembra una Anche qui sembra questione di sesso: Aspirina e donne The Women s Health Study Razionale per l uso di bassi dosaggi di aspirina nella prevenzione primaria Nella prevenzione secondaria delle

Dettagli

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 Secondo i dati forniti dall Eurostat, il valore della produzione dell industria agricola nell Unione Europea a 27 Stati Membri nel 2008 ammontava a circa 377 miliardi

Dettagli

IMPLANTOLOGIA NEL SETTORE ESTETICO. GESTIONE PREDICIBILE NEI CASI SEMPLICI E COMPLESSI.

IMPLANTOLOGIA NEL SETTORE ESTETICO. GESTIONE PREDICIBILE NEI CASI SEMPLICI E COMPLESSI. Organizzatore: J&B S.r.l. U. Indirizzo: VIA PIEMONTE 12 Città: 87036 RENDE Telefono: 0984/837852 Fax: 0984/830987 Referente: Dott. DANIELE PERRELLI - WEB - www.jbprof.com info@jbprof.com Rif. Organizzatore

Dettagli

Il ruolo dell ISF: dall informazione al marketing Raffaella Michieli

Il ruolo dell ISF: dall informazione al marketing Raffaella Michieli Il ruolo dell ISF: dall informazione al marketing Raffaella Michieli Metodi di cura Per i Medici il Farmaco è il pane quotidiano 85% dei contatti in MG esita in una prescrizione farmacologica Fonte H.S.

Dettagli

Più che una protesi su impianto. Un sorriso naturale.

Più che una protesi su impianto. Un sorriso naturale. Informazioni per i pazienti: protesi fisse su impianti Più che una protesi su impianto. Un sorriso naturale. Più che funzionalità. Una ritrovata sicurezza. Soddisfatti della protesi tradizionale? Piccoli

Dettagli

Che cos'è la SCLEROSI MULTIPLA

Che cos'è la SCLEROSI MULTIPLA Che cos'è la SCLEROSI MULTIPLA Sommario Che cos'è la sclerosi multipla? Chi viene colpito? Che cosa causa la sclerosi multipla? La sclerosi multipla è ereditaria? Come progredisce la malattia? IMPORTANTE:

Dettagli

Campi magnetici. in terapia fisica

Campi magnetici. in terapia fisica Campi magnetici in terapia fisica I Campi Magnetici Pulsanti propriamente detti (cioè i CMP dotati di opportune ed efficaci caratteristiche in termini di dose, frequenza, modalità di emissione, modalità

Dettagli

811.112.243 Ordinanza del DFI

811.112.243 Ordinanza del DFI Ordinanza del DFI concernente la sperimentazione di un modulo speciale d insegnamento e d esame per i primi quattro anni di studio presso la facoltà di medicina dell Università di Zurigo del 17 ottobre

Dettagli

GUIDA DI APPROFONDIMENTO IL CONTROLLO DI GESTIONE: IL SISTEMA DI REPORTING

GUIDA DI APPROFONDIMENTO IL CONTROLLO DI GESTIONE: IL SISTEMA DI REPORTING WWW.SARDEGNAIMPRESA.EU GUIDA DI APPROFONDIMENTO IL CONTROLLO DI GESTIONE: IL SISTEMA DI REPORTING A CURA DEL BIC SARDEGNA SPA 1 S OMMAR IO LA FUNZIONE DEI REPORT... 3 TIPOLOGIA DEI REPORT... 3 CRITERI

Dettagli

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO!

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO! ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO! L allineamento del team esecutivo è definibile come l accordo dei membri del team in merito a: 1. Allineamento personale -consapevolezza dell impatto

Dettagli

La Health Related Quality of Life (HRQoL): analisi dell evoluzione di un concetto

La Health Related Quality of Life (HRQoL): analisi dell evoluzione di un concetto La Health Related Quality of Life (HRQoL): analisi dell evoluzione di un concetto F. Ierardi*, L. Gnaulati*, F. Maggino^, S. Rodella*, E. Ruviglioni^ *Agenzia Regionale di Sanità della Toscana Osservatorio

Dettagli

Egregio Dirigente, INVALSI Villa Falconieri - Via Borromini, 5-00044 Frascati RM tel. 06 941851 - fax 06 94185215 www.invalsi.it - c.f.

Egregio Dirigente, INVALSI Villa Falconieri - Via Borromini, 5-00044 Frascati RM tel. 06 941851 - fax 06 94185215 www.invalsi.it - c.f. Egregio Dirigente, Le scrivo per informarla che sono state avviate le procedure per la realizzazione della rilevazione degli apprendimenti degli studenti per l anno scolastico 2009/10 nell ambito del Servizio

Dettagli

Un dente mancante significa perdita di osso. Gli Impianti

Un dente mancante significa perdita di osso. Gli Impianti Un dente mancante significa perdita di osso Gli Impianti Un dente mancante si Perdere uno o più denti provoca un grande problema estetico, perdita di funzione masticatoria ed inabilità nel sottostare ad

Dettagli

dalla perdita alla riconquista

dalla perdita alla riconquista dalla perdita alla riconquista dei denti naturali TRAMITE L IMPLANTOLOGIA COME SI SVOLGE IL TRATTAMENTO E POSIZIONAMENTO DEGLI IMPIANTI? L INTERVENTO E DOLOROSO? L intervento si esegue in regime ambulatoriale

Dettagli

Cos è la Psicoterapia

Cos è la Psicoterapia Cos è la Psicoterapia La psicoterapia è una forma di trattamento dei disturbi psichici e della sofferenza umana. Esistono varie forme di psicoterapia, dalla psicoanalisi alla psicoterapia cognitiva e comportamentale.

Dettagli

Visita il sito www.epc.it

Visita il sito www.epc.it Guarda tutti i titoli in collana Visita il sito www.epc.it seguono diapositive di esempio del corso selezionato Durante la proiezione di questa diapositiva il relatore si presenta ed effettua un rapido

Dettagli

L Università di Trento tutti gli studenti che si impegnano. PREMI DI MERITO...quando studiare ti conviene

L Università di Trento tutti gli studenti che si impegnano. PREMI DI MERITO...quando studiare ti conviene L Università di Trento tutti gli studenti che si impegnano PREMI DI MERITO...quando studiare ti conviene PREMI DI MERITO...quando studiare ti conviene Cos è il premio di merito Unitn è il primo ateneo

Dettagli

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria Christopher N. Sciamanna, Scott P. Novak, Bess H. Marcus. International Journal of

Dettagli

Allegato 1 Conclusioni scientifiche e motivazioni per la variazione dei termini dell autorizzazione all immissione in commercio

Allegato 1 Conclusioni scientifiche e motivazioni per la variazione dei termini dell autorizzazione all immissione in commercio Allegato 1 Conclusioni scientifiche e motivazioni per la variazione dei termini dell autorizzazione all immissione in commercio Conclusioni scientifiche Tenendo conto della valutazione del Comitato per

Dettagli

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa Alternanza scuola lavoro: che cosa significa È una modalità didattica realizzata in collaborazione fra scuole e imprese per offrire ai giovani competenze spendibili nel mercato del lavoro e favorire l

Dettagli

I Papillomavirus sono tutti uguali?

I Papillomavirus sono tutti uguali? Cos è il Papillomavirus? Il Papillomavirus è un microscopico nemico della tua salute. Attento, però, a non sottovalutare la pericolosità di questo microrganismo lungo solo 55 milionesimi di millimetro.

Dettagli

Indice. pagina 2 di 10

Indice. pagina 2 di 10 LEZIONE PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA DOTT.SSA ROSAMARIA D AMORE Indice PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA---------------------------------------------------------------------------------------- 3 LA STRUTTURA

Dettagli

La riforma del servizio di distribuzione del

La riforma del servizio di distribuzione del CReSV Via Röntgen, 1 Centro Ricerche su Sostenibilità e Valore 20136 Milano tel +39 025836.3626 La riforma del servizio di distribuzione del 2013 gas naturale In collaborazione con ASSOGAS Gli ambiti territoriali

Dettagli

Orientamento in uscita - Università

Orientamento in uscita - Università ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE G. FALCONE - ASOLA (MN) Orientamento in uscita - Università prof. Ruggero Remaforte A.S.. 2012/2013 Premettendo che per orientare bisogna attivare non solo strumenti ma anche

Dettagli

INTEGRAZIONE DELLA FIGURA OSS E INFERMIERE. Dott.ssa Flavia Fattore Unità Operativa Medicina Macerata

INTEGRAZIONE DELLA FIGURA OSS E INFERMIERE. Dott.ssa Flavia Fattore Unità Operativa Medicina Macerata INTEGRAZIONE DELLA FIGURA OSS E INFERMIERE Dott.ssa Flavia Fattore Unità Operativa Medicina Macerata L infermiere Dal D.M. 14 Settembre 1994 n, 739: Art. 1: l infermiere è responsabile dell assistenza

Dettagli

Comparazione dei Risultati dell Indagine

Comparazione dei Risultati dell Indagine Comparazione dei Risultati dell Indagine DOCTAE (Agr. nr. 2007-1983 001/001) Questo progetto è stato finanziato con il supporto della Commissione Europea. Questo documento riflette unicamente il punto

Dettagli

VALIDITA, IDONEITA E CAPACITA LAVORATIVA DEL MALATO PSICHIATRICO: IL PERCORSO DEL MEDICO DEL LAVORO

VALIDITA, IDONEITA E CAPACITA LAVORATIVA DEL MALATO PSICHIATRICO: IL PERCORSO DEL MEDICO DEL LAVORO VALIDITA, IDONEITA E CAPACITA LAVORATIVA DEL MALATO PSICHIATRICO: IL PERCORSO DEL MEDICO DEL LAVORO Dott. Rino Donghi Medicina Occupazionale H San Raffaele Resnati Dott. Terenzio Cassina Pasol titolo Il

Dettagli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

Corso di Aggiornamento Obbligatorio per Medici di Medicina Generale Le Cure Palliative in Medicina Generale L etica dell accompagnamento

Corso di Aggiornamento Obbligatorio per Medici di Medicina Generale Le Cure Palliative in Medicina Generale L etica dell accompagnamento Corso di Aggiornamento Obbligatorio per Medici di Medicina Generale Le Cure Palliative in Medicina Generale L etica dell accompagnamento Arezzo, 18 marzo 2006 Ordine dei Medici, Viale Giotto 134 Dott.

Dettagli

LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE

LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE www.modilite.info MODILITE In Italia la patologia nodulare tiroidea è piuttosto frequente ed è spesso asintomatica. Circa l 80% dei noduli tiroidei sono benigni

Dettagli

Programma della Back School ed esercizi di ginnastica antalgica in acqua: risultati a confronto. Alessandro Sale

Programma della Back School ed esercizi di ginnastica antalgica in acqua: risultati a confronto. Alessandro Sale Programma della Back School ed esercizi di ginnastica antalgica in acqua: risultati a confronto Alessandro Sale Valutazione dell efficacia della Back School in soggetti affetti da rachialgia cronica In

Dettagli

Monitoraggio fasi finali del progetto e valutazione. Elementi di caratterizzazione del progetto della rete

Monitoraggio fasi finali del progetto e valutazione. Elementi di caratterizzazione del progetto della rete Monitoraggio fasi finali del progetto e valutazione Elementi di caratterizzazione del progetto della rete Oggetto problema Osservazioni rispetto all autoanalisi Oggetto definito e area di riferimento Coerenza

Dettagli

Comparabilità fra le somministrazioni successive effetto di trascinamento ( carry-over ) effetto di periodo

Comparabilità fra le somministrazioni successive effetto di trascinamento ( carry-over ) effetto di periodo Metodo epidemiologici per la clinica _efficacia / 2 Gli studi crossover Periodo 1 Periodo 2 R A N D O M A B A B Valutazione Tempo 1 0 1 1 2 0 2 1 Gli studi crossover Metodo epidemiologici per la clinica

Dettagli

Le Università della Terza Età Distretto Lions 108 Ib4 Anno accademico 2011-2012

Le Università della Terza Età Distretto Lions 108 Ib4 Anno accademico 2011-2012 Le Università della Terza Età Distretto Lions 108 Ib4 Anno accademico 2011-2012 Nella cartina sono rappresentate le 14 UTE fondate dai Lions nella provincia di Milano che operano attraverso 19 sedi. I

Dettagli

Circolare Informativa n 30/2013. Collocamento obbligatorio e Riforma del lavoro

Circolare Informativa n 30/2013. Collocamento obbligatorio e Riforma del lavoro Circolare Informativa n 30/2013 Collocamento obbligatorio e Riforma del lavoro e-mail: info@cafassoefigli.it - www.cafassoefigli.it Pagina 1 di 5 INDICE Premessa pag.3 1) Collocamento disabili e disciplina

Dettagli