CONTROLLO ENDOCRINO DEL METABOLISMO ORMONI PANCREATICI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CONTROLLO ENDOCRINO DEL METABOLISMO ORMONI PANCREATICI"

Transcript

1 CONTROLLO ENDOCRINO DEL METABOLISMO ORMONI PANCREATICI

2 FUNZIONI ENDOCRINE DEL PANCREAS IL GLUCOSIO E LA PIU IMPORTANTE FONTE DI ENERGIA: IL SNC E COMPLETAMENTE DIPENDENTE DA ESSO MENTRE LE ALTRE PARTI DEL CORPO POSSONO ANCHE UTILIZZARE ALTRE MOLECOLE IL GLUCOSIO IN ECCESSO RISPETTO ALLE ESIGENZE METABOLICHE DEVE ESSERE IMMAGAZZINATO (NEL FEGATO SOTTO FORMA DI GLICOGENO) E RESO DISPONIBILE IN CASO DI NECESSITA : QUESTO PROCESSO E CONTROLLATO DA DUE ORMONI PANCREATICI INSULINA E GLUCAGONE

3 FUNZIONI ENDOCRINE DEL PANCREAS SOLO IL 2% DELLA MASSA DEL PANCREAS E COSTITUITO DA CELLULE ENDOCRINE LE CELLULE ENDOCRINE SONO PICCOLI GRUPPI SPARSI DETTE ISOLE DI LANGERHANS: CELLULE : PRODUCONO INSULINA (~60-70% DEL TOTALE) CELLULE : PRODUCONO GLUCAGONE (~20% DEL TOTALE CELLULE D: PRODUCONO SOMATOSTATINA(~10-15% DEL TOTALE) CELLULE PP O F: PRODUCONO POLIPEPTIDE PANCREATICO

4

5 INSULINA: COSTITUITA DA 2 CATENE POLIPETIDICHE, A E B, COLLEGATE FRA LORO DA PONTI DISOLFURO. LE CATENE SI FORMANO DALLA MOLECOLA PRECURSORE, LA PROINSULINA, IN SEGUITO ALLA SCISSIONE PROTEOLITICA DEL PEPTIDE C (CONNECTING). INSULINA E PEPTIDE C SONO SECRETI IN QUANTITA EQUIMOLARI PER ESOCITOSI ASSIEME AD UN 15% DI PROINSULINA

6 SECREZIONE DI INSULINA LA SECREZIONE DI INSULINA E REGOLATA ANCHE DALL AUMENTO DELLA CONCENTRAZIONE PLASMATICA DI AMMINOACIDI, DA ORMONI GASTROINTESTINALI (AD ES. GASTRINA, SECRETINA, ENTEROGLUCAGONE), DAL SISTEMA NERVOSO AUTONOMO (IL SIMPATICO INIBISCE, IL PARASIMPATICO STIMOLA) E DA ALTRI ORMONI (SOMATOSTATINA E ORMONE DELLA CRESCITA) IN CONDIZIONI BASALI LA SECREZIONE DELL INSULINA E PULSATORIA: I SINGOLI EPISODI SI VERIFICANO OGNI MIN L AUMENTO DELLA CONCENTRAZIONE PLASMATICA DI GLUCOSIO (>100 mg/dl) DETERMINA UNA RISPOSTA SECRETORIA BIFASICA CHE INSORGE RAPIDAMENTE (ALCUNI MINUTI)

7 RITMI DI SECREZIONE BASALE DI INSULINA

8

9

10 MECCANISMO DI SECREZIONE DELL INSULINA LE CELLULE ASSUMONO GLUCOSIO ATTRAVERSO UN CARRIER GLUT IL GLUCOSIO VIENE OSSIDATO AUMENTA [ATP] i CHIUSURA DEI CANALI DEL POTASSIO DEPOLARIZZAZIONE INGRESSO DI CALCIO ATTRAVERSO L ATTIVAZIONE DI CANALI VOLTAGGIO-DIPENDENTI ESOCITOSI

11

12 BERSAGLI DELL AZIONE DELL INSULINA I PRINCIPALI SONO FEGATO, TESSUTO ADIPOSO, MUSCOLO SCHELETRICO: AUMENTO DELLA CAPTAZIONE DEL GLUCOSIO CIRCOLANTE O AUMENTO DELL UTILIZZO DEL GLUCOSIO PER PRODURRE ENERGIA O PER I PROCESSI DI SINTESI NELLE CELLULE BERSAGLIO L INSULINA SI LEGA AD UN RECETTORE CHE APPARTIENE ALLA FAMIGLIA DEI RECETTORI AD ATTIVITA TIROSINCHINASICA L INSULINA SUPERA LA BARRIERA EMATOENCEFALICA ATTRAVERSO UN MECCANISMO MEDIATO DA RECETTORE

13 RECETTORI AD ATTIVITA TIROSIN- CHINASICA OPERANO LA FOSFORILAZIONE DI PROTEINE IN CORRISPONDENZA DEL GRUPPO OH DEI RESIDUI DI TIROSINA IN GENERALE I RECETTORI, A SEGUITO DEL LEGAME CON LA SOSTANZA SEGNALE, DIMERIZZANO E I LORO DOMINI CITOPLASMATICI SI FOSFORILANO A VICENDA (AUTOFOSFORILAZIONE) NEL CASO DEL RECETTORE PER L INSULINA E L IGF-1, IL RECETTORE E FIN DALL INIZIO UN ETEROTETRAMERO ( 2 2 ) CHE IN SEGUITO ALLA AUTOFOSFORILAZIONE OPERA LA FOSFORILAZIONE DI PROTEINA CITOPLASMATICHE (IRS, Insulin Receptor Substrate), CHE ATTIVANO A LORO VOLTA PROTEINE BERSAGLIO CITOPLASMATICHE PROVVISTE DI COSIDDETTI DOMINI SH2

14

15

16 AZIONI DELL INSULINA AUMENTA IL TRASPORTO DI GLUCOSIO NELLE CELLULE INSULINO-SENSIBILI INSERENDO IN MEMBRANA PER ESOCITOSI I TRASPORTATORI GLUT4 CONTENUTI IN VESCICOLE CITOPLASMATICHE (MUSCOLO E CELLULE ADIPOSE) POTENZIA L UTILIZZAZIONE E L ACCUMULO DI GLUCOSIO, ATTIVANDO GLI ENZIMI PER LA GLICOLISI E GLICOGENOSINTESI E INATTIVANDO QUELLI PER GLUCONEOGENESI E GLICOGENOLISI AUMENTA L UTILIZZAZIONE DI AMINOACIDI INTRACELLULARI, ATTIVANDO GLI ENZIMI PER LA SINTESI PROTEICA E INIBENDO QUELLI CHE PROMUOVONO IL CATABOLISMO DELLE PROTEINE AUMENTA LA SINTESI DEGLI ACIDI GRASSI ORMONE ANABOLICO

17

18

19

20

21

22 CART

23 -del pancreas

24 DIABETE MELLITO DIABETE DI TIPO II O NIDDM CHE INSORGE IN GENERE CON L ETA (90% DEI DIABETICI) E IN GENERE IN SOGGETTI OBESI; GENERALMENTE I LIVELLI DI INSULINA SONO NORMALI E IL DIFETTO E A VALLE DEL RECETTORE E UNA MALATTIA DEL METABOLISMO DOVUTA A CARENZA DI INSULINA O AD UNA SUA RIDOTTA EFFICACIA SINTOMO PRINCIPALE E L IPERGLICEMIA NE ESISTONO DUE TIPI: DIABETE DI TIPO I O DIABETE GIOVANILE O INSULIN-DEPENDENT DIABETES MELLITUS (10% DEI DIABETICI) MALATTIA IN MOLTI CASI DI ORIGINE AUTOIMMUNE

25

26

27

28 GLUCAGONE E UN ORMONE ANTAGONISTA DELL INSULINA AZIONE MEDIATA DA camp LA SUA SECREZIONE E MASSIMA QUANDO [GLUCOSIO] PLASMATICA < 50 mg/dl; PER VALORI PIU ELEVATI E COMUNQUE SECRETO IN BASSE QUANTITA ANCHE L AUMENTO DELLA [AMINOACIDI] STIMOLA LA SUA SECREZIONE (PASTO ESCLUSIVAMENTE PROTEICO PUO ULTERIORMENTE ABBASSARE LA GLICEMIA IN QUANTO VIENE COMUNQUE SECRETA INSULINA): IMPEDISCE L IPOGLICEMIA IL SISTEMA SIMPATICO NE STIMOLA LA SECREZIONE AGISCE PRINCIPALMENTE A LIVELLO DEL FEGATO DOVE STIMOLA LA GLICOGENOLISI E LE VIE DELLA GLUCONEOGENESI

29

30

31

32 Stimolato da glicemia <70 mg/dl, con secrezione

33

34 CONTROLLO ENDOCRINO DEL METABOLISMO GHIANDOLA SURRENEALE

35 GHIANDOLA SURRENEALE PORZIONE MIDOLLARE E CORTICALE LA PORZIONE MIDOLLARE SECERNE CATECOLAMINE (EPINEFRINA E NOREPINEFRINA) IN RISPOSTA A STIMOLI NERVOSI LA PORZIONE CORTICALE SECERNE TRE TIPI PRINCIPALI DI ORMONI STEROIDEI: ZONA GLOMERULARE: MINERALCORTICOIDI (ALDOSTERONE) ZONA FASCICOLATA: GLUCOCORTICOIDI (CORTISOLO) ZONA RETICOLARE: ANDROGENI (DEIDROEPIANDROSTERONE E IL SUO ESTERE)

36

37 GHIANDOLA SURRENEALE TUTTI GLI ORMONI DELLA CORTECCIA SURRENALE VENGONO SINTETIZZATI A PARTIRE DAL COLESTEROLO LA SINTESI DEI CORTICOSTEROIDI E STIMOLATA DALL ORMONE ADRENOCORTICOTROPO CHE STIMOLA ANCHE LA CRESCITA DELLA CORTECCIA ACTH E UN POLIPTIDE DI 39 AA SINTETIZZATO DA UNA MOLECOLA PRECURSORE, LA PRO- OPPIOMELANOCORTINA (POMC) LA SECREZIONE DI ACTH E A SUA VOLTA REGOLATA DALL ORMONE IPOTALAMICO CHR (ORMONE RILASCIANTE LA CORTICOTROPINA)

38

39 CORTISOLO GLUCOCORTICOIDE: CAPACE DI AUMENTARE LE CONCENTRAZIONI PLASMATICHE DI GLUCOSIO ESSENZIALE PER LA VITA RILASCIO CONTROLLATO DALL ASSE IPOTALAMO (CRH, ORMONE CORTICOTROPINA-RILASCIANTE)- IPOFISI (ACTH, ORMONE ADRENOCORTICOTROPO O CORTICOTROPINA) RILASCIATO SECONDO UN RITMO CIRCADIANO (PICCO AL MATTINO)

40 CORTISOLO EFFETTI NETTI CATABOLICI SUL METABOLISMO PROTEICO E LIPIDICO. A LIVELLO EPATICO STIMOLA LA GLUCONEOGENESI E GLICOGENOLISI. AZIONE LIEVEMENTE INIBITORIA SULL UTILIZZO DEL GLUCOSIO DA PARTE DELLE CELLULE: AUMENTO DELLA GLICEMIA. EFFETTI SUL METABOLISMO OSSEO E DEL CALCIO : I GLUCOCORTICOIDI INIBISCONO LA FUNZIONE DEGLI OSTEOBLASTI

41

42 CORTISOLO HA EFFETTI ANTIINFIAMMATORI E SUL SISTEMA IMMUNITARIO: RIDUZIONE DELL AZIONE DELL ISTAMINA RIDUZIONE DELLA SINTESI DI PROSTAGLANDINE STIMOLANDO LA SINTESI DI LIPOCORTINA CHE INIBISCE LA FOSFOLIPASI A 2 ANTIPIROGENO (DIMINUZIONE DI INTERLEUCHINA- 1) RIDUZIONE DEI LINFOCITI CIRCOLANTI INIBIZIONE DELLA SINTESI DI IMMUNOGLOBULINE INIBIZIONE DEL DIFFERENZIAMENTO DEI MONOCITI IN MACROFAGI SVILUPPO DI FARMACI GLUCOCORTICOIDI CONTRO FORME INFIAMMATORIE E AUTOIMMUNI

43

44

45 MINERALCORTICOIDI LA SINTESI E SECREZIONE E SOTTO IL CONTROLLO DEL SISTEMA RENINA-ANGIOTENSINA, DEL POTASSIO PLASMATICO E IN MISURA MINORE DA ACTH AGISCONO PRINCIPALMENTE A LIVELLO RENALE DOVE REGOLANO IL RIASSORBIMENTO DI SODIO E L ESCREZIONE DI POTASSIO E IONI IDROGENO: CONTROLLO DELL EQUILIBRIO IDROSALINO

46

47 ANDROGENI SURRENALICI ESERCITANO EFFETTI MASCOLINIZZANTI E PROMUOVONO L ANABOLISMO PROTEICO E LA CRESCITA DELL ORGANISMO NEL MASCHIO L ANDROGENO PIU ATTIVO E IL TESTOSTERONE DI ORIGINE TESTICOLARE LA SECREZIONE E CONTROLLATA DA ACTH PICCO A 20 ANNI E DIMINUZIONE CON L ETA

48 ASSE IPOTALAMO-IPOFISI-GONADI ORMONE RILASCIANTE LE GONADOTROPINE (GnRH): ORMONE PEPTIDICO CHIAVE DELLE FUNZIONI RIPRODUTTIVE STIMOLA IL RILASCIO DI ORMONE LUTEINIZZANTE (LH) E ORMONE FOLLICOLO-STIMOLANTE (FSH) I NEURONI IPOTALAMICI GnRH SECERNENTI RICEVONO AFFERENZE DA NEURONI DOPAMINERGICI, NORADRENERGICI E SEROTONINERGICI LA SECREZIONE DI GnRH E INIBITA DA: DOPAMINA, ENDORFINE E CRH (STRESS) LA SECREZIONE DI GnRH E STIMOLATA DA NORADRENALINA SI LEGA AD UN RECETTORE ACCOPPIATO A PROTEINE G (VIA DELLA PLC, PKC)

49 Il feedback a circuito lungo può essere negativo o positivo

50 ASSE IPOTALAMO-IPOFISI-GONADI GONADOTROPINE IPOFISARICHE: FSH E LH REGOLANO LO SVILUPPO E LA CRESCITA DELLE GONADI (TESTICOLI O OVAIE), LA LORO MATURAZIONE ALLA PUBERTA E LA SECREZIONE DI STEROIDI SESSUALI (STEROIDOGENESI) SONO GLICOPROTEINE COSTITUITE DA UNA SUBUNITA COMUNE ALFA E UNA SUBUNITA BETA DIFFERENTE LA LORO SECREZIONE SEGUE I RITMI DI SECREZIONE (PULSATILI) DI GnRH

51 ASSE IPOTALAMO-IPOFISI-GONADI LA FREQUENZA DI SECREZIONE E DIVERSA NELL UOMO E NELLA DONNA NELLA DONNA LA SECREZIONE DI LH E FSH E DIVERSA NELLE VARIE FASI DI CICLO OVARICO E REGOLATA CON UN MECCANISMO A FEEDBACK DAGLI ORMONI GONADICI (TESTOSTERONE NELL UOMO E ESTRADIOLO E PROGESTERONE NELLA DONNA)

52 PROLATTINA ORMONE PEPTIDICO ADENOIPOFISARIO SECREZIONE CONTROLLATA DA ORMONI IPOTALAMICI SIA RILASCIANTI CHE INIBENTI (PIH DOPAMINA) STIMOLA LA PRODUZIONE DI LATTE DALLA GHIANDOLA MAMMARIA (GLI ESTROGENI LA INIBISCONO). IL SUO RILASCIO E STIMOLATO DALLA SUZIONE DEL NEONATO. L EIEZIONE DI LATTE NECESSITA INVECE DI OSSITOCINA CHE STIMOLA LA CONTRAZIONE DI CELLULE MIOEPITELIALI CHE CIRCONDANO LA GHIANDOLA. IL RILASCIO DI OSSITOCINA E CAUSATO DA VARI STIMOLI (AD ES. PIANTO DEL NEONATO)

53

54 PROLATTINA NEGLI UOMINI E NELLE DONNE NON IN ALLATTAMENTO E SECRETA TONICAMENTE SECONDO UN RITMO CIRCADIANO CHE PRESENTA UN PICCO DURANTE IL SONNO LA SUA ATTIVITA E CORRELATA A QUELLA DELL ORMONE DELLA CRESCITA: REGOLA PROCESSI DI CRESCITA E RIPRODUTTIVI HA UN RUOLO NELLA REGOLAZIONE DELLE FUNZIONI IMMUNITARIE (DIFFERENZIAZIONE DEI LINFOCITI) STIMOLA LA SINTESI DI CALCITRIOLO E QUINDI INDIRETTAMENTE L ASSORBIMENTO INTESTINALE DI CALCIO

55 CONTROLLO ENDOCRINO A DEL METABOLISMO ORMONI TIROIDEI

56 TIROIDE E ORMONI TIRODEI FOLLICOLI TIROIDEI: STRUTTURE SFERICHE LA CUI PARETE E FORMATA DA UN MONOSTRATO DI CELLULE EPITELIALI DETTE TIREOCITI. LA CAVITA CENTRALE E OCCUPATA DALLA COLLOIDE, COSTITUITA DALLA GLICOPROTEINA TIREOGLOBULINA E DAGLI ENZIMI NECESSARI PER LA SINTESI DEGLI ORMONI LA TIROIDE E COMPOSTA DA DUE DISTINTI TIPI DI CELLULE ENDOCRINE: CELLULE C: PRODUCONO CALCITONINA CELLULE DEI FOLLICOLI TIROIDEI: SINTETIZZANO E SECERNONO GLI ORMONI AMMINICI CONTENENTI IODIO E DERIVATI DALLA TIROSINA, LA TRIIODOTIRONINA (T 3 ) E TETRAIODOTIRONINA O TIROXINA (T 4 )

57

58

59

60 SINTESI DEGLI ORMONI TIRODEI LA TIREOGLOBULINA E UNA GLICOPROTEINA CHE VIENE SINTETIZZATA NEI TIREOCITI. CONTIENE CIRCA 144 RESIDUI DI TIROSINA. E EMESSA NELLA COLLOIDE PER ESOCITOSI

61 SINTESI DEGLI ORMONI TIRODEI LO IODIO VIENE ASSUNTO DAL SANGUE COME IONI IODURO (I - ) PER TRASPORTO ATTIVO SECONDARIO SODIO-DIPENDENTE. L ORMONE ADENOIPOFISARIO TIREOTROPINA (TSH) AUMENTA LA CAPACITA DI TRASPORTO DEL CARRIER. I TIREOCITI ACCUMULANO GLI I - IN DEPOSITI INTRACELLULARI. GLI I - SONO QUINDI OSSIDATI A IODIO ELEMENTARE AD OPERA DI UN ENZIMA, LA TIREOPEROSSIDASI, E TRASPORTATI NELLA COLLOIDE

62

63 SINTESI DEGLI ORMONI TIRODEI NELLA COLLOIDE LA TIREOPEROSSIDASI REGOLA LA REAZIONE FRA IODIO E CIRCA 20 RESIDUI DI TIROSINA DELLA TIREOGLOBULINA DURANTE LA SINTESI SI VERIFICA LA IODINAZIONE DELL ANELLO FENOLICO DELLA TIROSINA IN POSIZIONE 3 E/O 5: LA CATENA PROTEICA DELLA TIREOGLOBULINA CONTIENE RESIDUI DI MONOIODOTIROSINA (MIT) E DIIODOTIROSINA (DIT) ANCORA NELLA COLLOIDE I RESIDUI IODATI DI TIROSINA REAGISCONO PER FORMARE RESIDUI DI TETRAIODOTIRONINA (DIT+DIT) O DI TRIIODOTIRONINA (MIT+DIT) CHE COSTITUISCONO LE FORME DI IMMAGAZZINAMENTO DEGLI ORMONI TIROIDEI

64

65 LIBERAZIONE DEGLI ORMONI TIRODEI E STIMOLATA DA TSH LA TIREOGLOBULINA RITORNA AL TIREOCITA PER ENDOCITOSI LE VESCICOLE ENDOCITOTICHE SI FONDONO CON LISOSOMI CHE CONTENGONO PROTEASI CHE IDROLIZZANO LA TIREOGLOBULINA VENGONO LIBERATE T 3 E T 4 CHE PASSANO NEL SANGUE PER DIFFUSIONE SEMPLICE GLI IONI IODURO SONO LIBERATI DAI DIT E MIT PER OPERA DI UNA DEIODASI E RIENTRANO NEL POOL DI IODIO DELLA CELLULA

66

67 TRASPORTO DEGLI ORMONI TIRODEI T 3 E T 4 SI TROVANO NEL PLASMA IN UN RAPOPRTO DI 1 : 40 LEGATI A VARIE PROTEINE T 3 E DA 3 A 5 VOLTE PIU EFFICACE DI T 4 ED HA UNA EMIVITA PIU BREVE (1 GIORNO CONTRO 7 GIORNI) SOLO IL 20% DI T 3 CIRCOLANTE PROVIENE DALLA TIROIDE: IL RESTANTE 80% SI ORIGINA PER SCISSIONE DA T 4. QUESTA REAZIONE HA LUOGO NEL RENE, FEGATO E TESSUTI BERSAGLIO. LA T 4 VIENE PERTANTO CONSIDERATA COME UNA FORMA DI DEPOSITO DI T 3 NEL PLASMA

68 TRASPORTO DEGLI ORMONI TIRODEI rt 3 (reverset3) : SI ORIGINA DA T 4 QUANDO VIENE STACCATO LO IODO SULL ANELLO INTERNO DI T 4 DA UNA 5-DEIODASI INVECE CHE DA UNA 5 -DEIODASI. LA rt 3 NON SVOLGE ALCUNA AZIONE BIOLOGICA. IN CASO DI DIGIUNO LA PRODUZIONE DI T 3 DIMINUISCE A FAVORE DI rt 3 PER INIBIZIONE DELLA 5 -DEIODASI. IN QUESTO MODO L ORGANISMO OPERA UN RISPARMIO DI ENERGIA, IN QUANTO IN GENERALE GLI ORMONI TIROIDEI AUMENTANO IL CONSUMO DI OSSIGENO E INCREMENTANO LA PRODUZIONE DI CALORE

69

70

71

72 CRESCITA CORPOREA FATTORI ORMONALI: GH, ORMONI TIROIDEI, INSULINA, ORMONI SESSUALI DIETA ADEGUATA: PROTEINE, CALORIE, VITAMINE E MINERALI (CALCIO) ASSENZA DI STRESS: EFFETTI CATABOLICI DEL CORTISOLO CHE INIBISCONO L ACCRESCIMENTO FATTORI GENETICI PUO ESSERE SUDDIVISA IN ACCRESCIMENTO DEI TESSUTI MOLLI E DEL TESSUTO OSSEO

73 CONTROLLO ENDOCRINO DELLA CRESCITA ORMONE DELLA CRESCITA O SOMATOTROPO (GH)

74

75 ORMONE DELLA CRESCITA ORMONE PEPTIDICO L 80% DELL ORMONE E TRASPORTATO LEGATO ALLA PROTEINA PLASMATICA LEGANTE L ORMONE DELLA CRESCITA (PROTEZIONE DALLA FILTRAZIONE RENALE) AGISCE SIA SU TESSUTI BERSAGLIO CHE COME ORMONE TROFICO IN QUANTO STIMOLA LA SINTESI DI SOMATOMEDINE (IGFs) DAL FEGATO IL RILASCIO E STIMOLATO SIA DA NUTRIENTI CIRCOLANTI CHE DA FATTORI TROFICI: GHRH (ORMONE RILASCIANTE IL GH), GRELINA E SOMATOSTATINA (ORMONE INIBENTE) PRODOTTO NELL ARCO DI TUTTA LA VITA IPERSECREZIONE: GIGANTISMO O ACROMEGALIA (azione su cartilagine e tessuto molle) CARENZA: NANISMO

76 ORMONE DELLA CRESCITA IL RECETTORE DI GH APPARTIENE ALLA FAMIGLIA DEI RECETTORI ASSOCIATI A TIROSINA CHINASI NON RECETTORIALI IL LEGAME DELL ORMONE AL RECETTORE ATTIVA UNA PROTEINA CHINASI JANUS (Jak), IL RECETTORE DIMERIZZA E Jak FOSFORILA I DOMINI INTRACELLULARI IN TIROSINA DEL RECETTORE. LA PROTEINA STAT (Signal Transducers and Attivators of Transcription) SI LEGA QUINDI ALLE FOSFOTIROSINE E VIENE ATTIVATA PER FOSFORILAZIONE MEDIATA DA Jak2

77 GH

78

79

80 Azione anabolica sulle proteine, aumenta la lipolisi e la concentrazione ematica di glucosio

81 CRESCITA DEI TESSUTI MOLLI GH, ORMONI TIROIDEI, FATTORI DI CRESCITA INSULINO-SIMILI, ALTRI FATTORI DI CRESCITA INFLUENZANO LA CRESCITA E LA DIVISIONE CELLULARE IPERTROFIA: AUMENTO DEL VOLUME CELLULARE IPERPLASIA: AUMENTO DEL NUMERO DI CELLULE INSULINA FAVORISCE LA CRESCITA (SINTESI PROTEICA E METABOLISMO GLUCOSIO) AZIONE PERMISSIVA SUL GH

82 CRESCITA OSSEA IL TESSUTO OSSEO E UN TESSUTO DINAMICO: E CONTINUAMENE FORMATO E RIASSORBITO COMPOSTO DA CELLULE, VASI SANGUIGNI, MIDOLLO IN ALCUNE OSSA E COSTITUITO DA UNO STRATO ESTERNO DI TESSUTO OSSEO COMPATTO E UNO INTERNO DI TESSUTO OSSEO TRABECOLARE L OSSO COMPATTO E COMPOSTO DA CELLULE, GLI OSTEOCITI, E DA MATRICE EXTRACELLULARE CALCIFICATA COSTITUITA DA CRISTALLI DI FOSFATO DI CALCIO (IDROSSIAPATITE) PRECIPITATI E ANCORATI A COLLAGENE E PROTEINE (OSTEOIDE);

83 CRESCITA OSSEA LA CRESCITA OSSEA SI VERIFICA QUANDO LA DEPOSIZIONE DELLA MATRICE OSSEA E PIU VELOCE DEL SUO RIASSORBIMENTO AUMENTO DEL DIAMETRO: LA MATRICE SI DEPOSITA SULLA SUPERFICIE ESTERNA AUMENTO DELLA LUNGHEZZA: SI VERIFICA A LIVELLO DI REGIONI SPECIALIZZATE DETTE PLACCHE EPIFISARIE O DISCHI EPIFISARI POSTE FRA EPIFISI (ESTREMITA ) E DIAFASI (CENTRO) DELL OSSO. SONO COSTITUITE DA: OSTEOBLASTI, PRODUCONO ENZIMI E OSTEOIDE CONDROCITI, DEPOSITANO CARTILAGINE

84 CRESCITA OSSEA SUL VERSANTE EPIFISARIO DEI DISCHI I CONDROCITI IN DIVISIONE AUMENTANO LA LUNGHEZZA DELL OSSO E DEPOSITANO CARTILAGINE I CONDROCITI SENESCENTI DEGENERANO E GLI OSTEOBLASTI OCCUPANO PROGRESSIVAMENTE LO SPAZIO LASCIATO LIBERO GLI OSTEOBLASTI DEPOSITANO MATRICE OSSEA SULLA BASE CARTILAGINEA AL TERMINE DEL PROCESSO GLI OSTEOBLASTI SI TRASFORMANO IN OSTEOCITI LA CRESCITA CONTINUA FINO A CHE IL DISCO E ATTIVO

85

86 CONTROLLO ENDOCRINO DELLA CRESCITA OSSEA GH, SOMATOMEDINE, ORMONI SESSUALI LO SCATTO DELL ACCRESCIMENTO CORPOREO NEGLI ADOLESCENTI E ATTRIBUITO A UN AUMENTO DI ANDROGENI NEI RAGAZZI MENTRE NELLE RAGAZZE IL RUOLO DEGLI ESTROGENI E MENO CHIARO IN TUTTI GLI ADOLESCENTI, ORMONI STEROIDEI FANNO SALDARE E RENDONO INATTIVE LE ZONE EPIFISARIE

87 CONTROLLO ENDOCRINO DEL BILANCIO DI CALCIO SI VERIFICA ATTRAVERSO IL MOVIMENTO DI CALCIO FRA RENE, INTESTINO E OSSO REGOLATO DA ORMONE PARATIROIDEO, VITAMINA D 3 E CALCITONINA

88 IPOCALCEMIA: IPERECCITABILITA NERVOSA, TETANIA IPERCALCEMIA:DEPRESSIONE DELL ATTIVITA NEUROMUSCOLARE

89

90 RIASSORBIMENTO OSSEO CONCORRE A MANTENERE LA CORRETTA CONCENTRAZIONE PLASMATICA DI CALCIO LE CELLULE RESPONSABILI DEL RIASSORBIMENTO SONO GLI OSTEOCLASTI SONO CELLULE POLINUCLEATE DI GRANDI DIMENSIONI SECERNONO ACIDI ED ENZIMI PROTEOLITICI ATTIVI A ph BASSI PER DISSOLVERE LA MATRICE CALCIFICATA E IL COLLAGENE, LIBERANDO IL Ca 2+

91

92

93 ORMONE PARATIROIDEO STIMOLO PER IL RILASCIO: DIMINUZIONE DEL Ca 2+ PLASMATICO MOBILIZZA IL CALCIO DALL OSSO: GLI OSTEOCLASTI NON RISPONDONO PERO DIRETTAMENTE, AZIONE MEDIATA DA FATTORI PARACRINI AUMENTA IL RIASSORBIMENTO RENALE DEL CALCIO E L ESCREZIONE DEI FOSFATI AUMENTA L ASSORBIMENTO INTESTINALE DEL CALCIO TRAMITE LA SUA AZIONE SULLA SINTESI DELLA VITAMINA D 3

94

95 VITAMINA D 3 STIMOLO PER LA SINTESI: DIMINUZIONE DEL Ca 2+ PLASMATICO, PROLATTINA, PTH POTENZIA GLI EFFETTI DI PTH

96

97

98 CALCITONINA STIMOLO PER IL RILASCIO: AUMENTO DEL Ca 2+ PLASMATICO AZIONI OPPOSTE A PTH

99

100

Regolazione endocrina della crescita

Regolazione endocrina della crescita Regolazione endocrina della crescita Determinazione genica Dieta adeguata Assenza di malattie croniche e condizioni ambientali stressanti (che inducono rilascio di cortisolo attività catabolica) Livelli

Dettagli

Regolazione endocrina della crescita

Regolazione endocrina della crescita Regolazione endocrina della crescita Determinazione genica Dieta adeguata Assenza di malattie croniche e condizioni ambientali stressanti (che inducono rilascio di cortisolo attività catabolica) Livelli

Dettagli

Sistema Endocrino 1. Principi generali. Fisiologia Generale e dell Esercizio Prof. Carlo Capelli Facoltà di Scienze Motorie, Università di Verona

Sistema Endocrino 1. Principi generali. Fisiologia Generale e dell Esercizio Prof. Carlo Capelli Facoltà di Scienze Motorie, Università di Verona Sistema Endocrino 1. Principi generali Fisiologia Generale e dell Esercizio Prof. Carlo Capelli Facoltà di Scienze Motorie, Università di Verona Obiettivi Principi generali di fisiologia endocrina Meccanismi

Dettagli

CORSO DI ENDOCRINOLOGIA SCIENZE INFERMIERISTICHE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI

CORSO DI ENDOCRINOLOGIA SCIENZE INFERMIERISTICHE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI CORSO DI ENDOCRINOLOGIA SCIENZE INFERMIERISTICHE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI DR. R. GIANNATTASIO ASL NA1 CENTRO LEZIONE 1 ENDOCRINOLOGIA E ORMONI NAPOLI, 01/03/2011 ORMONI SOSTANZE PRODOTTE DALLE

Dettagli

SISTEMA NEUROENDOCRINO ASSE IPOTALAMO -IPOFISI

SISTEMA NEUROENDOCRINO ASSE IPOTALAMO -IPOFISI SISTEMA NEUROENDOCRINO ASSE IPOTALAMO -IPOFISI 1 Indice degli argomenti Che cos è il sistema neuroendocrino Asse ipotalamo-ipofisi Ipotalamo: Anatomia Ormoni dei neuroni magnocellulari : OSSITOCINA E ADH

Dettagli

Cascate ormonali. Stimoli iniziali neuro-sensoriali Anelli di retroazione negativa (feedback) (ng) ( g) (mg)

Cascate ormonali. Stimoli iniziali neuro-sensoriali Anelli di retroazione negativa (feedback) (ng) ( g) (mg) Ipotalamo-Ipofisi Cascate ormonali Stimoli iniziali neuro-sensoriali Anelli di retroazione negativa (feedback) (ng) ( g) (mg) 3 Nuclei sopra ottico e para ventricolare Ipofisi Anteriore Adenoipofisi

Dettagli

Gli organismi multicellulari si devono adattare ad un ambiente esterno che cambia continuamente. A tale scopo operano due sistemi, il sistema nervoso

Gli organismi multicellulari si devono adattare ad un ambiente esterno che cambia continuamente. A tale scopo operano due sistemi, il sistema nervoso Gli organismi multicellulari si devono adattare ad un ambiente esterno che cambia continuamente. A tale scopo operano due sistemi, il sistema nervoso ed il sistema endocrino. Il sistema nervoso gestisce

Dettagli

Concetti chiave Cascata ormonale Ormoni derivati da amminoacido Tirosina (catecolammine: adrenalina, noradrenalina, o.tiroidei) Ormoni peptidici e

Concetti chiave Cascata ormonale Ormoni derivati da amminoacido Tirosina (catecolammine: adrenalina, noradrenalina, o.tiroidei) Ormoni peptidici e ORMONI Concetti chiave Cascata ormonale Ormoni derivati da amminoacido Tirosina (catecolammine: adrenalina, noradrenalina, o.tiroidei) Ormoni peptidici e proteici: -trasmettono il loro segnale legando

Dettagli

Nei metazoi l integrazione delle funzioni di organi e tessuti è realizzata dal sistema nervoso e dal sistema endocrino

Nei metazoi l integrazione delle funzioni di organi e tessuti è realizzata dal sistema nervoso e dal sistema endocrino Nei metazoi l integrazione delle funzioni di organi e tessuti è realizzata dal sistema nervoso e dal sistema endocrino Il sistema nervoso e il sistema endocrino sono dei sistemi di comunicazione I due

Dettagli

Apparato endocrino. Sistema di comunicazione che utilizza messaggi chimici a conduzione lenta

Apparato endocrino. Sistema di comunicazione che utilizza messaggi chimici a conduzione lenta Apparato endocrino Sistema di comunicazione che utilizza messaggi chimici a conduzione lenta Ipofisi (ghiandola pituitaria) Adenoipofisi Neuroipofisi Neuroipofisi - fibre amieliniche+ pituiciti - nuclei

Dettagli

CORSO DI ENDOCRINOLOGIA SCIENZE INFERMIERISTICHE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI

CORSO DI ENDOCRINOLOGIA SCIENZE INFERMIERISTICHE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI CORSO DI ENDOCRINOLOGIA SCIENZE INFERMIERISTICHE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI DR. R. GIANNATTASIO ASL NA1 CENTRO LEZIONE 1 ENDOCRINOLOGIA E ORMONI NAPOLI, 09/05/2012 ENDOCRINOLOGIA E LA BRANCA DELLA

Dettagli

Apparato Endocrino. Corso di Laurea in Farmacia AA

Apparato Endocrino. Corso di Laurea in Farmacia AA Apparato Corso di Laurea in Farmacia AA 2011-2012 Prof. Eugenio Bertelli Professore associato di Anatomia Umana Università degli Studi di Siena Dipt. di Fisiopatologia, Medicina Sperimentale e Sanità Pubblica

Dettagli

Il pancreas endocrino

Il pancreas endocrino Il pancreas endocrino 1 Indice degli argomenti Che cos è il pancreas endocrino??? Funzioni principali degli ormoni pancreatici Anatomia del pancreas endocrino Innervazione nervosa Cellule β : INSULINA

Dettagli

Il sistema endocrino

Il sistema endocrino Il sistema endocrino Indice delle lezioni: i LEZIONE 1 : Il sistema endocrino LEZIONE 2: Il sistema neuroendocrino: asse ipotalamo ipofisi Le ghiandole surrenali L asse ipotalamo-ipofisi-gonadi LEZIONE

Dettagli

Una risposta cellulare specifica può essere determinata dalla presenza di mediatori chimici (ormoni o altre molecole), dall interazione con altre

Una risposta cellulare specifica può essere determinata dalla presenza di mediatori chimici (ormoni o altre molecole), dall interazione con altre Una risposta cellulare specifica può essere determinata dalla presenza di mediatori chimici (ormoni o altre molecole), dall interazione con altre cellule (contatto cellula-cellula) o con strutture extracellulari

Dettagli

Regolazione metabolica: ruolo degli ormoni

Regolazione metabolica: ruolo degli ormoni pag. 1 Regolazione metabolica: ruolo degli ormoni La regolazione del metabolismo avviene per azione degli ormoni L effetto degli ormoni si esplica su un numero limitato di proteine: prevalentemente enzimi

Dettagli

Biochimica Umana. Margherita Ruoppolo BDF56731

Biochimica Umana. Margherita Ruoppolo   BDF56731 Biochimica Umana Margherita Ruoppolo margherita.ruoppolo@unina.it www.federica.unina.it www.federica.eu BDF56731 BIOCHIMICA DEGLI ORMONI Testi consigliati: I PRINCIPI di BIOCHIMICA di LEHNINGER D.L. Nelson

Dettagli

Apparato endocrino. Controllo della glicemia. Il pancreas endocrino. Università degli Studi di Perugia

Apparato endocrino. Controllo della glicemia. Il pancreas endocrino. Università degli Studi di Perugia Università degli Studi di Perugia Dipartimento di Medicina Sperimentale Sezione di Fisiologia e Biochimica Apparato endocrino Controllo della glicemia Il pancreas endocrino 1 Insulina: struttura e biosintesi

Dettagli

APPARATO TEGUMENTARIO. APPARATO LOCOMOTORE: scheletrico e muscolare APPARATO CARDIO-VASCOLARE SISTEMA IMMUNITARIO APPARATO DIGERENTE

APPARATO TEGUMENTARIO. APPARATO LOCOMOTORE: scheletrico e muscolare APPARATO CARDIO-VASCOLARE SISTEMA IMMUNITARIO APPARATO DIGERENTE APPARATO TEGUMENTARIO APPARATO LOCOMOTORE: scheletrico e muscolare APPARATO CARDIO-VASCOLARE SISTEMA IMMUNITARIO APPARATO DIGERENTE APPARATO RESPIRATORIO APPARATO URINARIO APPARATO GENITALE APPARATO ENDOCRINO

Dettagli

Omeostasi e coordinamento funzioni di un organismo

Omeostasi e coordinamento funzioni di un organismo Omeostasi e coordinamento funzioni di un organismo Organismi unicellulari Organismi pluricellulari Scambi attivi con l ambiente esterno Comunicazione elettrica Comunicazione chimica Meccanismi di comunicazione

Dettagli

Sistema Endocrino 2. Adenoipofisi. Fisiologia Generale e dell Esercizio Prof. Carlo Capelli Facoltà di Scienze Motorie, Università di Verona

Sistema Endocrino 2. Adenoipofisi. Fisiologia Generale e dell Esercizio Prof. Carlo Capelli Facoltà di Scienze Motorie, Università di Verona Sistema Endocrino 2. Adenoipofisi Fisiologia Generale e dell Esercizio Prof. Carlo Capelli Facoltà di Scienze Motorie, Università di Verona Obiettivi Neuroipofisi e adeno ipofisi: unità funzionale ipotalamo

Dettagli

il sistema endocrino

il sistema endocrino il sistema endocrino Funzioni del sistema endocrino Il sistema endocrino comprende ghiandole e cellule che secernono ormoni, la sua funzione di regolazione ormonale agisce su: crescita, riproduzione, difesa

Dettagli

Modalità di trasmissione di segnali chimici tra cellule

Modalità di trasmissione di segnali chimici tra cellule Modalità di trasmissione di segnali chimici tra cellule secrezione autocrina messaggero chimico secrezione paracrina messaggero chimico secrezione endocrina secrezione sinaptica cellule bersaglio messaggero

Dettagli

Relazioni tra sistema endocrino e sistema nervoso

Relazioni tra sistema endocrino e sistema nervoso Relazioni tra sistema endocrino e sistema nervoso Meccanismi di comunicazione cellulare Classificazione degli ormoni Tipologie di recettori ghiandola ormone/i principali azioni fisiologiche ipotalamo

Dettagli

Modalità di trasmissione di segnali chimici tra cellule

Modalità di trasmissione di segnali chimici tra cellule Modalità di trasmissione di segnali chimici tra cellule secrezione autocrina messaggero chimico secrezione paracrina messaggero chimico secrezione endocrina secrezione sinaptica cellule bersaglio messaggero

Dettagli

IL SISTEMA ENDOCRINO UNIVERSITA DEGLI STUDI URBINO FACOLTA DI SCIENZE MOTORIE. Prof.Mauro Andreani 08/marzo/2016

IL SISTEMA ENDOCRINO UNIVERSITA DEGLI STUDI URBINO FACOLTA DI SCIENZE MOTORIE. Prof.Mauro Andreani 08/marzo/2016 UNIVERSITA DEGLI STUDI URBINO FACOLTA DI SCIENZE MOTORIE Prof.Mauro Andreani 08/marzo/2016 SECERNERE ALL INTERNO ORMONI(stimolare eccitare) Messaggeri chimici RECETTORE ORMONE-RECETTORE Essenza del sistema

Dettagli

Ormoni. Ghiandola endocrina

Ormoni. Ghiandola endocrina Apparato Endocrino Ghiandola endocrina Ormone Ormoni Un ormone è una sostanza prodotta in piccola quantità da una ghiandola endocrina che trasportata nella circolazione sanguigna raggiunge un tessuto bersaglio

Dettagli

Le ghiandole endocrine centrali

Le ghiandole endocrine centrali Le ghiandole endocrine centrali Ipotalamo e ipofisi (ghiandola pituitaria) ghiandole endocrine centrali 1 Ipotalamo e neuroipofisi agiscono come unità per secernere vasopressina e ossicitina La secrezione

Dettagli

Mantenimento dell omeostasi

Mantenimento dell omeostasi Sistema Endocrino Ruolo nell omeostasi Ruolo nell esercizio fisico 1. Regolazione del metabolismo 2. Induzione di risposte adattative allo stress 3. Promozione della crescita e dello sviluppo sequenziale

Dettagli

IL SISTEMA ENDOCRINO S I L V I A G O R I G I O R G I A F A Z I O S U S A N N A D I L E O G I U L I A C O N T E A N N A M I C C O L I

IL SISTEMA ENDOCRINO S I L V I A G O R I G I O R G I A F A Z I O S U S A N N A D I L E O G I U L I A C O N T E A N N A M I C C O L I IL SISTEMA ENDOCRINO S I L V I A G O R I G I O R G I A F A Z I O S U S A N N A D I L E O G I U L I A C O N T E A N N A M I C C O L I INTRODUZIONE La funzione del sistema endocrino è quella di coordinare

Dettagli

una cavità corporea, nel lume di un organo oppure sulla superficie esterna del

una cavità corporea, nel lume di un organo oppure sulla superficie esterna del Il sistema endocrino è costituito da diverse ghiandole endocrine e da molte cellule secretrici di ormoni, localizzate in organi che hanno anche altre funzioni. Vi sono due tipi di ghiandole le ghiandole

Dettagli

LA SEGNALAZIONE CELLULARE

LA SEGNALAZIONE CELLULARE LA SEGNALAZIONE CELLULARE Le cellule degli organismi pluricellulari più complessi sono specializzate e svolgono funzioni specifiche. Molti processi biologici richiedono che le cellule lavorino in modo

Dettagli

Mantenimento dell omeostasi

Mantenimento dell omeostasi Sistema Endocrino Ruolo nell omeostasi Ruolo nell esercizio fisico 1. Regolazione del metabolismo 2. Induzione di risposte adattative allo stress 3. Promozione della crescita e dello sviluppo sequenziale

Dettagli

IL SISTEMA ENDOCRINO composizione

IL SISTEMA ENDOCRINO composizione IL SISTEMA ENDOCRINO composizione Le ghiandole endocrine sono importanti organi dislocati in varie sedi del nostro corpo che, attraverso la produzione di ormoni, ne controllano alcune funzioni fondamentali.

Dettagli

I GLUCOCORTICOIDI. il principale glucocorticoide è il CORTISOLO

I GLUCOCORTICOIDI. il principale glucocorticoide è il CORTISOLO I GLUCOCORTICOIDI Chi sono e biosintesi: il principale glucocorticoide è il CORTISOLO ACTH svolge la sua azione sulla corticale stimolando la biosintesi della: 1. PROTEINA ATTIVATRICE DELLA STEROIDOGENESI:

Dettagli

iridologica classica Il sistema endocrino Cell /

iridologica classica Il sistema endocrino Cell / iridologica classica Il sistema endocrino Dr Giuseppe Tagliente Statte-Taranto Cell 330331304 / 3287791833 taglientegiuseppe@hotmail.com www.taglientegiuseppe.it 1. Panoramica dell apparato endocrino 2.

Dettagli

SISTEMA ENDOCRINO LA RETE DI INFORMAZIONE ENDOCRINA E ESTREMAMENTE COMPLESSA

SISTEMA ENDOCRINO LA RETE DI INFORMAZIONE ENDOCRINA E ESTREMAMENTE COMPLESSA SISTEMA ENDOCRINO IL SISTEMA ENDOCRINO INSIEME AL SISTEMA NERVOSO ED AL SISTEMA IMMUNITARIO, CON CUI INTERAGISCE, FORNISCE, ATTRAVERSO MESSAGGI CHIMICI, GLI ORMONI, IL COORDINAMENTO FUNZIONALE FRA I TESSUTI

Dettagli

Salvatore Fedele Ass. Studenti per Medicina

Salvatore Fedele Ass. Studenti per Medicina Salvatore Fedele Ass. Studenti per Medicina SISTEMA ENDOCRINO L'apparato endocrino o sistema ormonale è rappresentato da un insieme di ghiandole (dette ghiandole endocrine) le quali secernono delle sostanze

Dettagli

ORMONE DELLA CRESCITA (GH, o somatotropina)

ORMONE DELLA CRESCITA (GH, o somatotropina) ORMONE DELLA CRESCITA (GH, o somatotropina) Caratteristiche Polipeptide a catena singola di 191 aa con pm 21.500 D Prodotto dalle cellule somatotrope dell ipofisi anteriore In circolo è legato per l 85-90%

Dettagli

Apparato endocrino. Controllo della calcemia. Effetti delle variazioni della concentrazione di calcio. 9.4 mg/100 ml Calcemia normale

Apparato endocrino. Controllo della calcemia. Effetti delle variazioni della concentrazione di calcio. 9.4 mg/100 ml Calcemia normale Università degli Studi di Perugia Dipartimento di Medicina Sperimentale Sezione di Fisiologia e Biochimica Apparato endocrino Controllo della calcemia Effetti delle variazioni della concentrazione di calcio

Dettagli

1) Comunicazione diretta attraverso giunzioni comunicanti 2) Comunicazione tramite messaggeri chimici

1) Comunicazione diretta attraverso giunzioni comunicanti 2) Comunicazione tramite messaggeri chimici Una complessa rete di comunicazione tra cellule coordina la crescita, il differenziamento e il metabolismo in tutti gli organismi pluricellulari. Si riconoscono due tipologie di comunicazione intercellulare:

Dettagli

OMEO= identico STASIS = stabile

OMEO= identico STASIS = stabile OMEOSTASI L'omeostasi è la condizione di stabilità interna degli organismi che deve mantenersi anche al variare delle condizioni esterne attraverso meccanismi autoregolatori. È il mantenimento della costanza

Dettagli

Cellule e Ghiandole Endocrine

Cellule e Ghiandole Endocrine Ghiandole Endocrine Cellule e Ghiandole Endocrine Ormoni nel sangue. Ghiandole singole. Tiroide, Ipofisi, Surreni In altre ghiandole Isole di Langerhans nel Pancreas. Cellule singole (Sistema Neuroendocrino

Dettagli

Il sistema endocrino

Il sistema endocrino Il sistema endocrino (Pelle) (Cuore) (Rene) 1 Comunicazione intercellulare Autocrina La molecola segnale agisce sulla cellula che la secerne Paracrina La molecola segnale agisce sulle cellule vicine a

Dettagli

TRASMISSIONE DEI SEGNALI E COMUNICAZIONE TRA LE CELLULE

TRASMISSIONE DEI SEGNALI E COMUNICAZIONE TRA LE CELLULE TRASMISSIONE DEI SEGNALI E COMUNICAZIONE TRA LE CELLULE GLI ORMONI SONO MESSAGGERI CHIMICI SINTETIZZATI DA CELLULE O GHIANDOLE DETTE ENDOCRINE POICHE RIVERSANO NEL SANGUE DIRETTAMENTE QUESTI LORO PRODOTTI.

Dettagli

Integrazione del metabolismo

Integrazione del metabolismo Integrazione del metabolismo Gli effetti metabolici dell insulina e del glucagone Aspetti generali: il fegato, il tessuto adiposo, il muscolo e l encefalo sono i quattro tessuti che svolgono un ruolo dominante

Dettagli

FEGATO. GHIANDOLA ENDOCRINA - Fibrinogeno - Protrombina - Lipoproteine - Colesterolo. GHIANDOLA ESOCRINA - Bile

FEGATO. GHIANDOLA ENDOCRINA - Fibrinogeno - Protrombina - Lipoproteine - Colesterolo. GHIANDOLA ESOCRINA - Bile FEGATO GHIANDOLA ENDOCRINA - Fibrinogeno - Protrombina - Lipoproteine - Colesterolo GHIANDOLA ESOCRINA - Bile Vena epatica Vena porta Vena splenica (gastro-lienale) (stomaco-milza) Vena mesenterica sup.

Dettagli

SISTEMA ENDOCRINO. Prof.ssa S. Di Giulio

SISTEMA ENDOCRINO. Prof.ssa S. Di Giulio Prof.ssa S. Di Giulio Il Sistema Endocrino svolge, insieme al sistema nervoso, un azione di controllo e regolazione delle funzioni del corpo Mentre però il sistema nervoso opera in maniera rapida, il sistema

Dettagli

COSA DOBBIAMO RICORDARE: 19. FUNZIONE OMEOSTATICA DEL RENE

COSA DOBBIAMO RICORDARE: 19. FUNZIONE OMEOSTATICA DEL RENE COSA DOBBIAMO RICORDARE: 19. FUNZIONE OMEOSTATICA DEL RENE 1. La Concentrazione delle urine 2. La creazione del gradiente osmotico nella midollare del rene da parte del meccanismo controcorrente: acquaporine

Dettagli

COMUNICAZIONE INTERCELLULARE

COMUNICAZIONE INTERCELLULARE COMUNICAZIONE INTERCELLULARE TRASFERIMENTO DIRETTO DI SEGNALI CHIMICI E ELETTRICI ATTRAVERSO GIUNZIONI COMUNICANTI COMUNICAZIONE CHIMICA LOCALE (SOSTANZE PARACRINE E AUTOCRINE) COMUNICAZIONE A LUNGA DISTANZA

Dettagli

ORMONI CORTICOSURRENALICI Berne & Levy cap. 47

ORMONI CORTICOSURRENALICI Berne & Levy cap. 47 ORMONI CORTICOSURRENALICI Berne & Levy cap. 47 STEROIDI CORTICOSURRENALICI androgeni glucocorticoidi mineralcorticoidi MINERALCORTICOIDI Aldosterone - Funzioni : regola il ricambio idrico e salino (vengono

Dettagli

Ghiandole endocrine centrali

Ghiandole endocrine centrali Ghiandole endocrine centrali Ipotalamo e ipofisi: ghiandole endocrine centrali Ipotalamo e neuroipofisi agiscono come unità per secernere vasopressina e ossicitina 1 La secrezione di ormoni dell adenoipofisi

Dettagli

APPARATO ENDOCRINO. Bortolami et al. Capitolo IX

APPARATO ENDOCRINO. Bortolami et al. Capitolo IX APPARATO ENDOCRINO o composto da ghiandole a secrezione interna queste ghiandole sono prive di condotti escretori o i prodotti delle gh. endocrine (ormoni) sono versati direttamente nel circolo sanguigno

Dettagli

Regolazione ormonale della digestione

Regolazione ormonale della digestione Regolazione ormonale della digestione Il sistema digerente viene regolato in modo nervoso (plessi enterici, sistema simpatico) ed in modo umorale La regolazione umorale è di tipo endocrino, ma mancano

Dettagli

APPARATO ENDOCRINO. Scambio di informazioni : SISTEMA NERVOSO : mezzo di comunicazione/selettività: assoni e dendriti

APPARATO ENDOCRINO. Scambio di informazioni : SISTEMA NERVOSO : mezzo di comunicazione/selettività: assoni e dendriti APPARATO ENDOCRINO Un sistema di comunicazione tra cellule deputato al controllo ed alla regolazione di numerose funzioni essenziali per la sopravvivenza : omeostasi, crescita, riproduzione Scambio di

Dettagli

T corporea, pressione sanguigna, ritmo cardiaco insulina, calcio)

T corporea, pressione sanguigna, ritmo cardiaco insulina, calcio) SISTEMA ENDOCRINO Che cos'è? Sistema di controllo dell'organismo che affianca e integra il SN Com'è la sua azione rispetto a quella del SN? + lenta ma altrettanto efficiente: interviene nelle attività

Dettagli

IPOFISI (ghiandola pituitaria)

IPOFISI (ghiandola pituitaria) IPOFISI (ghiandola pituitaria) Asse ipotalamo-ipofisario L ipotalamo è connesso all ipofisi posteriore per via nervosa neurosecrezione neuroipofisi L ipotalamo è connesso all ipofisi anteriore per via

Dettagli

Utilizzazione metabolica dei nutrienti

Utilizzazione metabolica dei nutrienti Utilizzazione metabolica dei nutrienti Il rifornimento di substrati è discontinuo Fase postprandiale utilizzazione dei nutrienti esogeni e messa in riserva Fase postassorbitiva (digiuno) mobilizzazione

Dettagli

ORMONI. Sostanze presenti nel sangue a concentrazioni molto basse ( M)

ORMONI. Sostanze presenti nel sangue a concentrazioni molto basse ( M) ORMONI Sostanze presenti nel sangue a concentrazioni molto basse (10-15 -10-9 M) Classificazione funzionale: Endocrino: origina in una ghiandola e agisce su una cellula-bersaglio distante. Paracrino: origina

Dettagli

ORMONI. Sostanze presenti nel sangue a concentrazioni molto basse ( M)

ORMONI. Sostanze presenti nel sangue a concentrazioni molto basse ( M) ORMONI Sostanze presenti nel sangue a concentrazioni molto basse (10-15 -10-9 M) Classificazione funzionale: Endocrino: origina in una ghiandola e agisce su una cellula-bersaglio distante. Paracrino: origina

Dettagli

ENDOCRINOLOGIA RIPRODUTTIVA NEL MASCHIO

ENDOCRINOLOGIA RIPRODUTTIVA NEL MASCHIO ENDOCRINOLOGIA RIPRODUTTIVA NEL MASCHIO Una normale spermatogenesi dipende dal corretto funzionamento dell asse ipotalamoipofisi-gonadi Presenza di un meccanismo endocrino con l azione delle gonadotropine

Dettagli

ENDOCRINOLOGIA RIPRODUTTIVA NEL MASCHIO

ENDOCRINOLOGIA RIPRODUTTIVA NEL MASCHIO ENDOCRINOLOGIA RIPRODUTTIVA NEL MASCHIO Una normale spermatogenesi dipende dal corretto funzionamento dell asse ipotalamoipofisi-gonadi Presenza di un meccanismo endocrino con l azione delle gonadotropine

Dettagli

Gli ormoni sono : peptidi o glicoproteine steroidi

Gli ormoni sono : peptidi o glicoproteine steroidi L apparato endocrino insieme al sistema nervoso coordina e controlla le attività cellulari e il metabolismo, ma con meccanismi e tempi diversi: veloci per il nervoso, più lenti e di lunga durata per l

Dettagli

SISTEMA ENDOCRINO LA RETE DI INFORMAZIONE ENDOCRINA E ESTREMAMENTE COMPLESSA

SISTEMA ENDOCRINO LA RETE DI INFORMAZIONE ENDOCRINA E ESTREMAMENTE COMPLESSA SISTEMA ENDOCRINO IL SISTEMA ENDOCRINO INSIEME AL SISTEMA NERVOSO ED AL SISTEMA IMMUNITARIO, CON CUI INTERAGISCE, FORNISCE, ATTRAVERSO MESSAGGI CHIMICI, GLI ORMONI, IL COORDINAMENTO FUNZIONALE FRA I TESSUTI

Dettagli

Struttura. Necessaria una «concentrazione critica» di glucocorticoidi (cortisolo) per la differenziazione dei somatotropi.

Struttura. Necessaria una «concentrazione critica» di glucocorticoidi (cortisolo) per la differenziazione dei somatotropi. Struttura Necessaria una «concentrazione critica» di glucocorticoidi (cortisolo) per la differenziazione dei somatotropi. Rilascio giornaliero pulsatile Differenze tra maschio e femmina Nella vita fetale

Dettagli

IPOTALAMO e IPOFISI Berne & Levy cap. 45

IPOTALAMO e IPOFISI Berne & Levy cap. 45 IPOTALAMO e IPOFISI Berne & Levy cap. 45 Ipotalamo E parte del Sistema Nervoso Centrale, dove, alla base dell encefalo, forma il pavimento del terzo ventricolo. Connette e integra le risposte del sistema

Dettagli

Regolazione di secrezione e motilità 1. Nervoso 1.1 SNC (riflessi lunghi - locali o cefalici) 1.2 Enterico (riflessi corti - locali)

Regolazione di secrezione e motilità 1. Nervoso 1.1 SNC (riflessi lunghi - locali o cefalici) 1.2 Enterico (riflessi corti - locali) Regolazione di secrezione e motilità 1. Nervoso 1.1 SNC (riflessi lunghi - locali o cefalici) 1.2 Enterico (riflessi corti - locali) 2. Endocrini e Paracrini Secrezioni 1. Muco (mucose e caliciformi)

Dettagli

Gluconeogenesi sintesi di glucosio da precursori non glucidici

Gluconeogenesi sintesi di glucosio da precursori non glucidici GLUCONEOGENESI Gluconeogenesi sintesi di glucosio da precursori non glucidici Precursori: Lattato, ossalacetato, glicerolo Amminoacidi (scheletro carbonioso) Usa le reazioni glicolitiche in direzione

Dettagli

IL SISTEMA ENDOCRINO 1

IL SISTEMA ENDOCRINO 1 IL SISTEMA ENDOCRINO 1 I messaggeri chimici I messaggeri chimici coordinano le diverse funzioni dell organismo Gli animali regolano le proprie attività per mezzo di messaggeri chimici. Un ormone è una

Dettagli

FISIOLOGIA UMANA. Prof. Aldo Pinto L. 17

FISIOLOGIA UMANA. Prof. Aldo Pinto L. 17 FISIOLOGIA UMANA Prof. Aldo Pinto L. 17 PANCREAS ENDOCRINO DUPLICE FUNZIONE DEL PANCREAS GHIANDOLA ESOCRINA ED ENDOCRINA STRUTTURA DI UN ISOLOTTO DI LANGERHANS alfa cellule (20%) glucagone beta cellule

Dettagli

METABOLISMO DEL GLICOGENO

METABOLISMO DEL GLICOGENO METABOLISMO DEL GLICOGENO Il glicogeno muscolare serve come riserva di combustibile per la sintesi di ATP. Il glicogeno epatico serve come riserva di glucosio per mantenere i livelli glicemici. Demolizione

Dettagli

REGOLAZIONE DEL METABOLISMO GLUCIDICO

REGOLAZIONE DEL METABOLISMO GLUCIDICO REGOLAZIONE DEL METABOLISMO GLUCIDICO IL METABOLISMO DEL GLICOGENO E FINEMENTE REGOLATO: Quando è attiva la sua sintesi non è attiva la sua demolizione e viceversa I principali ormoni che controllano il

Dettagli

APPARATO ENDOCRINO. E costituito da GHIANDOLE ENDOCRINE, da GRUPPI di CELLULE o singole CELLULE ENDOCRINE

APPARATO ENDOCRINO. E costituito da GHIANDOLE ENDOCRINE, da GRUPPI di CELLULE o singole CELLULE ENDOCRINE APPARATO ENDOCRINO APPARATO ENDOCRINO E costituito da GHIANDOLE ENDOCRINE, da GRUPPI di CELLULE o singole CELLULE ENDOCRINE Produzione di ORMONI che agiscono a livello di ORGANI BERSAGLIO FUNZIONE REGOLA

Dettagli

TESSUTO OSSEO ELEMENTI CELLULARI: CELLULE OSTEOPROGENITRICI OSTEOBLASTI OSTEOCITI OSTEOCLASTI COMPONENTE FIBROSA: COLLAGENE

TESSUTO OSSEO ELEMENTI CELLULARI: CELLULE OSTEOPROGENITRICI OSTEOBLASTI OSTEOCITI OSTEOCLASTI COMPONENTE FIBROSA: COLLAGENE TESSUTO OSSEO ELEMENTI CELLULARI: CELLULE OSTEOPROGENITRICI OSTEOBLASTI OSTEOCITI OSTEOCLASTI COMPONENTE FIBROSA: COLLAGENE COMPONENTE AMORFA: GAG, PROTEOGLICANI GLICOPROTEINE LEGANTI IL CALCIO SALI DI

Dettagli

IL SISTEMA ENDOCRINO

IL SISTEMA ENDOCRINO IL SISTEMA ENDOCRINO LA FUNZIONE DEL SISTEMA ENDOCRINO Per coordinare tutte le attività del nostro organismo e mantenere una condizione di equilibrio interno (detta omeostasi) ci serviamo di due sistemi

Dettagli

ORMONI, GLICEMIA E CONTROLLO GLICEMICO INSULINA

ORMONI, GLICEMIA E CONTROLLO GLICEMICO INSULINA ORMONI, GLICEMIA E CONTROLLO GLICEMICO INSULINA GLUCAGONE ADRENALINA CORTISOLO L INSULINA FAVORISCE L UTILIZZO DEL GLUCOSIO DA PARTE DEL MUSCOLO E DEL TESSUTO ADIPOSO E LA FORMAZIONE DI GLICOGENO EPATICO.

Dettagli

Livelli gonadotropici durante la vita

Livelli gonadotropici durante la vita Livelli gonadotropici durante la vita? Secrezione delle gonadotropine e degli estrogeni durante la pubertà FSH 10 LH E 2 LH FSH In una ragazzina di 13 anni, le gonadotropine vengono liberate ogni 20 minuti

Dettagli

ACCRESCIMENTO DELLA MAMMELLA

ACCRESCIMENTO DELLA MAMMELLA Lattazione ACCRESCIMENTO DELLA MAMMELLA LATTAZIONE 3 FASI: A) PRODUZIONE DI COLOSTRO B) INIZIO E PICCO DELLA PRODUZIONE DI LATTE C) RIDUZIONE DELLA SECREZIONE 5 lattazione 4 lattazione 2 lattazione 3

Dettagli

Leptina. Proteina di 167 aa per circa 16 kda

Leptina. Proteina di 167 aa per circa 16 kda Leptina e grelina Leptina Proteina di 167 aa per circa 16 kda La leptina viene prodotta soprattutto negli adipociti del tessuto adiposo bianco. Inoltre è prodotta da tessuto adiposo bruno, placenta, ovaie,

Dettagli

Il sistema endocrino

Il sistema endocrino Il sistema endocrino 0 I messaggeri chimici 0 I messaggeri chimici coordinano le diverse funzioni dell organismo Gli animali regolano le proprie attività per mezzo di messaggeri chimici. Un ormone è una

Dettagli

11 mm Glucosio. [Insulina] (mu/l) Ora de pasto

11 mm Glucosio. [Insulina] (mu/l) Ora de pasto [Insulina] (mu/l) Insulina e metabolismo nel diabete La concentrazione ematica di glucosio costituisce il più importante segnale fisiologico in grado di regolare la secrezione di insulina. Le isole di

Dettagli

ENDOCRINOLOGIA E NUTRIZIONE UMANA LEZIONE 10 ESERCIZIO (PRIMA PARTE)

ENDOCRINOLOGIA E NUTRIZIONE UMANA LEZIONE 10 ESERCIZIO (PRIMA PARTE) ENDOCRINOLOGIA E NUTRIZIONE UMANA LEZIONE 10 ESERCIZIO (PRIMA PARTE) ESERCIZIO E PRODUZIONE ORMONALE Esercizio AUTONOMA (secondi) SN simpatico METABOLICA (minuti) adenoipofisi Ormoni dell ipofisi L ipofisi

Dettagli

Mediatore chimico. Recettore. Trasduzione del segnale. Risposta della cellula

Mediatore chimico. Recettore. Trasduzione del segnale. Risposta della cellula Mediatore chimico Recettore Trasduzione del segnale Risposta della cellula I mediatori chimici sono prodotti da cellule specializzate e sono diffusi nell organismo da apparati di distribuzione Sistemi

Dettagli

Metabolismo. Il metabolismo è l insieme delle migliaia di reazioni chimiche che avvengono in tutte le cellule.

Metabolismo. Il metabolismo è l insieme delle migliaia di reazioni chimiche che avvengono in tutte le cellule. Metabolismo Il metabolismo è l insieme delle migliaia di reazioni chimiche che avvengono in tutte le cellule. Le reazioni chimiche che compongono il metabolismo sono organizzate nelle : VIE METABOLICHE

Dettagli

LEZIONE 29: REGOLAZIONE NEUROORMONALE MECCANISMI NEUROORMONALI DI REGOLAZIONE DEL RENE

LEZIONE 29: REGOLAZIONE NEUROORMONALE MECCANISMI NEUROORMONALI DI REGOLAZIONE DEL RENE LEZIONE 29: REGOLAZIONE NEUROORMONALE MECCANISMI NEUROORMONALI DI REGOLAZIONE DEL RENE 1 ALDOSTERONE Ormone steroideo rilasciato dalla corticale surrenale l aldosterone stimola: riassorbimento di Na +

Dettagli

GAS: General Adaptation GAS: Syndrome Guidelines Against Sindrome Stress generale di adattamento

GAS: General Adaptation GAS: Syndrome Guidelines Against Sindrome Stress generale di adattamento GAS: Effetti comuni che si verificano nel corpo quando lo stress persiste (Selye, 1956) GAS: General Adaptation GAS: Syndrome Guidelines Against Sindrome Stress generale di adattamento Stato di resistenza

Dettagli

09/05/17. REGOLAZIONE ALLOSTERICA determinano cambiamenti di velocità delle vie

09/05/17. REGOLAZIONE ALLOSTERICA determinano cambiamenti di velocità delle vie 1 FASE DI ASSORBIMENTO due quattro ore successive ad un pasto a. Aumento glucosio ematico, a.a. Ed trigliceridi b. Aumento secrezione insulina diminuzione glucagone c. Aumento sintesi del glicogeno, proteine

Dettagli

Indice degli argomenti

Indice degli argomenti LA TIROIDE 1 Indice degli argomenti Anatomia della tiroide Gli ormoni tiroidei: Biosintesi Secrezione e trasporto nel sangue Meccanismo d azione Effetti Metabolismo Controllo della secrezione Ipotiroidismo

Dettagli

BCM NOME COGNOME MATRICOLA

BCM NOME COGNOME MATRICOLA BCM COG 1 1 Trasporti attivi e trasporti passivi attraverso la membrana plasmatica 2 Ruolo del calcio nella contrazione del muscolo striato scheletrico 3 Il ritorno venoso: fattori che lo determinano e

Dettagli

Mediatore chimico. Recettore. Trasduzione del segnale. Risposta della cellula

Mediatore chimico. Recettore. Trasduzione del segnale. Risposta della cellula Mediatore chimico Recettore Trasduzione del segnale Risposta della cellula I mediatori chimici sono prodotti da cellule specializzate e sono diffusi nell organismo da apparati di distribuzione Sistemi

Dettagli

Gli effetti del testosterone nei tessuti sono in parte mediati dalla sua metabolizzazione in altri due steroidi attivi, il diidrotestosterone e l

Gli effetti del testosterone nei tessuti sono in parte mediati dalla sua metabolizzazione in altri due steroidi attivi, il diidrotestosterone e l 1 2 Il testosterone viene secreto in quantità maggiori nell uomo rispetto alla donna in quasi tutte le fasi della vita. I testicoli fetali iniziano a secernere testosterone, principale effettore della

Dettagli

La tiroide è una ghiandola che si trova nella parte anteriore del collo, al di sotto del pomo d Adamo. E formata da due lobi, destro e sinistro,

La tiroide è una ghiandola che si trova nella parte anteriore del collo, al di sotto del pomo d Adamo. E formata da due lobi, destro e sinistro, La tiroide è una ghiandola che si trova nella parte anteriore del collo, al di sotto del pomo d Adamo. E formata da due lobi, destro e sinistro, riuniti da una parte trasversale, detto istmo Essa è coinvolta

Dettagli

La trasduzione del segnale intracellulare

La trasduzione del segnale intracellulare La trasduzione del segnale intracellulare Chemical signaling mechanisms I RECETTORI Farmaci antagonisti I beta-bloccanti per l ipertensione competono con adrenalina e noradrenalina per il recettore beta-adrenergico.

Dettagli

www.fisiokinesiterapia.biz INSULINA Negli ultimi anni l insulina ha assunto un ruolo chiave nel doping, tanto da essere inserita dal CIO nella classe E della lista delle sostanze vietate e dei metodi proibiti,

Dettagli

Funzione riproduttiva. Sviluppo e crescita. Sistemi ormonali. Omeostasi (mantenimento equilibrio) Produzione, uso e stoccaggio energia

Funzione riproduttiva. Sviluppo e crescita. Sistemi ormonali. Omeostasi (mantenimento equilibrio) Produzione, uso e stoccaggio energia Funzione riproduttiva Sviluppo e crescita Sistemi ormonali Omeostasi (mantenimento equilibrio) Produzione, uso e stoccaggio energia ADATTAMENTO ALL ESERCIZIO FISICO Sistema nervoso autonomo Sistema endocrino

Dettagli

ENDOCRINOLOGIA DELL ESERCIZIO FISICO. Massimo Morè

ENDOCRINOLOGIA DELL ESERCIZIO FISICO. Massimo Morè ENDOCRINOLOGIA DELL ESERCIZIO FISICO Massimo Morè ESERCIZIO FISICO E MODIFICAZIONI FISIOLOGICHE Attività fisica lieve o moderata : glicogeno muscolare glucosio plasmatico acidi grassi liberi impiego trifasico

Dettagli

FISIOLOGIA MOLECOLARE ormoni: messaggeri chimici (coordinano le attività cellulari negli organismi multicellulari) sangue

FISIOLOGIA MOLECOLARE ormoni: messaggeri chimici (coordinano le attività cellulari negli organismi multicellulari) sangue FISIOLOGIA MOLECOLARE ormoni: messaggeri chimici (coordinano le attività cellulari negli organismi multicellulari) 1. molecole sintetizzate da tessuti specifici (ghiandole a secrezione interna), 2. secreti

Dettagli