Innovazione organizzativa: l open Innovation e gli ecosistemi di business per l internazionalizzazione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Innovazione organizzativa: l open Innovation e gli ecosistemi di business per l internazionalizzazione"

Transcript

1 Innovazione organizzativa: l open Innovation e gli ecosistemi di business per l internazionalizzazione 1

2 Modelli di Open Innovation 2

3 Una nuova forma di analfabetismo Gli analfabeti del 21 secolo non saranno quelli incapaci di leggere o scrivere. Saranno invece quelli che non sanno imparare, dis-imparare e reimparare Alvin Toffler Scrittore 3

4 Dall incertezza alla flessibilità Adattabilità Costruire scenari what if Prontezza Cogliere segnali deboli Flessibilità Essere flessibili strategicamente Concettualizzazione Azione 4

5 Tre requisiti di base predisporsi all ascolto eliminare il rumore di fondo interpretare e ricombinare 5

6 I principi dell apertura 6

7 Innovazione chiusa SCIENZA E TECNOL OGIA DI BASE MERCATO 7

8 ESTERNO INTERNO Innovazione aperta NUOVO MERCATO MERCATO CORRENTE LICENS ING 8

9 Innovazione aperta e innovazione chiusa CLOSED INNOVATION Le imprese autonomamente generano, sviluppano, realizzano e commercializzano le proprie idee OPEN INNOVATION Impiego di idee sia interne che esterne all azienda, come input per il processo di innovazione Utilizzo di percorsi di mercato interni od esterni all azienda per lo sviluppo di prodotti/servizi innovativi 9

10 Lo stato dell open innovation Fonte : Innocentive,

11 Dalla R&S alla C&S LOCALIZZAZIONE R&S RUOLO DELLA R&S POLITICHE DI PROPRIETA INTELLETTUALE (PI) VALORE DOMINANTE COMPETENZA DISTINTIVA CLOSED INNOVATION R&S interna Progettare, sviluppare e vendere le invenzioni concepite internamente Proprietà e protezione della PI Non inventato qui / possiamo farlo, lo faremo Sviluppo di conoscenza interna di prodotto/processo OPEN INNOVATION R&S interna ed esterna Fare sufficiente R&S all interno per essere in grado di riconoscere la R&S esterna significativa Acquisto e vendita della PI. La società è un knowledge broker che utilizza sia le licenze sia lo sviluppo commerciale per monetizzare la PI Il meglio da qualunque parte Integrazione di conoscenza esterna di prodotto/processo 11

12 Dalla R&S alla C&S La presenza di conoscenza distribuita all esterno suggerisce un nuovo ruolo per la funzione Ricerca & Sviluppo: connettere e sviluppare tutte le conoscenze presenti in forma più o meno strutturata - esternamente all azienda RUOLO PRINCIPALE PER I RICERCATORI DI IMPRESA da creatori di conoscenza a broker di conoscenza dallo sviluppo di competenze alla connessione di competenze diverse in settori diversi 12

13 Gli attori della C&S CONCOR- RENTI LABORATORI FORNITORI AZIENDE DI ALTRI SETTORI CONSULENTI TEAM INTERNI UNIVERSITA CONSU- MATORI COMUNITA DI INTERESSE COMUNITA DI PRATICA LEAD USERS 13

14 Personale di sviluppo Costi Contratti Personale di presidio Gli attori della C&S: classificazione Consumatori Fornitori Concorrenti Comunità di pratica Aziende start-up Aziende di sett. diversi Distribuita Laboratori accademici Laboratori esterni Lead Users Concentrata Conoscenza Team di ricerca interni Lavoratori specializzati Fonte: De Toni (2010) Interna Conoscenza Esterna 14

15 PARTECIPAZIONE APERTA CHIUSA Open innovation: modelli di collaborazione INNOVATION MALL COMUNITÀ DI INNOVAZIONE ÈLITE CIRCLES CONSORZI Fonte : Pisano e Verganti, 2008 GERARCHICA PIATTA GOVERNANCE 15

16 PARTECIPAZIONE CHIUSA APERTA Esempi di piattaforme INNOVATION MALL COMUNITÀ DI INNOVAZIONE ÈLITE CIRCLES CONSORZI GERARCHICA PIATTA GOVERNANCE 16

17 PARTECIPAZIONE CHIUSA APERTA I vantaggi offerti Si ricevono soluzioni da un ampio spettro di domini di conoscenza inattesi INNOVATION MALL COMUNITÀ DI INNOVAZIONE Si ricevono le migliori soluzioni da domini di conoscenza preselezionati ÈLITE CIRCLES CONSORZI GERARCHICA GOVERNANCE PIATTA Si controllano i ritorni e la direzione dell innovazione Si condivide l onore per aver contribuito all innovazione Fonte : Pisano e Verganti,

18 PARTECIPAZIONE CHIUSA APERTA Le sfide Riuscire ad attrarre molte idee e saperle selezionare INNOVATION MALL COMUNITÀ DI INNOVAZIONE Scegliere il dominio di conoscenza più promettente e individuare i migliori interpreti ÈLITE CIRCLES CONSORZI GERARCHICA GOVERNANCE PIATTA Fonte : Pisano e Verganti, 2008 Scegliere la direzione giusta per l innovazione Convergere verso una soluzione che risulti profittevole 18

19 PARTECIPAZIONE CHIUSA APERTA I fattori abilitanti Capacità di testare e selezionare a basso costo le soluzioni (problemi piccoli e grandi) INNOVATION MALL COMUNITÀ DI INNOVAZIONE Capacità di individuare e sviluppare una relazione privilegiata con i migliori talenti ÈLITE CIRCLES CONSORZI GERARCHICA GOVERNANCE PIATTA Fonte : Pisano e Verganti, 2008 Capacità di comprendere i bisogni e di fare progettazione sistemica Sistema di governance che facilita la convergenza 19

20 Rischi connessi all open innovation 20

21 Open innovation: tecnologia e mercati 21

22 INTERNA CONOSCENZA ESTERNA Gli approcci dell open innovation MASS CUSTOMIZATION COMUNITÀ VIRTUALI LEAD USERS COLLABORAZIONI DI RICERCA PARTNERSHIP CUSTOMER TOOLKIT TECHNOLOGY BROKERING COOPETITION LIBERTÀ D AZIONE COMUNITÀ DI PRATICA SINGOLO INDIVIDUO GRUPPO-COMUNITA SOGGETTI 22

23 Mass customization Processo organizzativo e produttivo che permette la realizzazione di prodotti personalizzati per ogni consumatore I progetti di innovazione sono riorentati sulla base delle caratteristiche dei clienti Progettazione efficace di prodotti specifici a costi competitivi (rispetto alla velocità di realizzazione standard) Scarpa su misura, performante, personalizzata nei colori e ricami, definita in 30 minuti e consegnata in 4 settimane 23

24 Customer toolkit L impresa mette predispone degli strumenti (toolkit IT) affinché la progettazione di un nuovo prodotto viene spostata sul consumatore Il consumatore viene coinvolto fin dalla fase di progettazione del prodotto Fonte : S.Thomke, E. Von Hippel,

25 Lead users Sono consumatori che: Chiedono soluzioni particolari Spingono al limite le attuali soluzioni Personalizzano un prodotto standard Vengono impiegate idee estreme come sorgente di ricerca e innovazione L ABS per le automobili è stato sviluppato a partire dal settore aerospaziale : i piloti dell aeronautica avevano manifestato per primi la necessità di migliorare il sistema frenante dei propri mezzi 25

26 Libertà di azione Politiche aziendali rivolte ad incoraggiare la partecipazione attiva dei dipendenti al processo di innovazione (anche con incentivi) La ricerca viene aperta alle possibili idee di tutti Le strategie nascono e si sviluppano inizialmente come erbacce in un giardino, non sono coltivate come pomodori in una serra ( Minztberg, 1996) Il celeberrimo Post-It è nato grazie alla libertà d azione 26

27 Collaborazioni di ricerca Vengono promosse con soggetti esterni: attività di ricerca e sviluppo tecnologico, misurazioni, certificazioni, prototipazioni e test di laboratorio, formazione scientifica Porta conoscenza e metodi scientifici di alto livello da fonti differenti Collaborazioni con : Università Centri di ricerca privati Laboratori, Parchi scientifici 27

28 Technology brokering Attività di ricerca di idee e/o apparati utili da utilizzare nel proprio business corrente per fare innovazione, senza dover così ricorrere allo sviluppo interno Consente di raccogliere le migliori best practice presenti nei settori affini External Technology Brokering Internal Technology Brokering Passaggio da Ricerca & Sviluppo a Connessione & Sviluppo 28

29 Comunità di pratica Le comunità di pratica sono strutture formali o informali di persone coinvolte nello stesso ambito professionale (non contano i confini dell azienda) E possibile confrontarsi con esperienze provenienti da settori e paesi diversi Sistema fondato sulla cooperazione : Scopo Comune Impegno Reciproco Linguaggi condivisi 29

30 Partnership con i fornitori Trasformazione delle tradizionali logiche subalterne in una prospettiva collaborativa, aperta a nuovi modelli di business I fornitori possono assumere il ruolo di gate-keeper dell innovazione Fornitore Partner : Coinvolgimento nel Product Concept Fornitore Integrato : Autocertificazione di Qualità, Consegne Sincronizzate Fornitore Tradizionale : Rapporto fondato su qualità/prezzo 30

31 Comunità virtuali Gruppi di persone che condividono gli stessi interessi e comunicano in un ambiente virtuale interattivo, secondo connessioni deboli e destrutturate L intelligenza esterna viene portata all interno dei confini dell azienda Sistemi fondati sul WEB : Chat Newsletter Blogs (audio e video conferenze) 31

32 Le piattaforme di open innovation Fonte : Collective project,

33 Esempi di piattaforme 33

34 Esempi di possibili attività 34

35 Innocentive 35

36 Redesignme 36

37 Ponoko 37

38 Quirky 38

39 Zooppa 39

40 Enterprise 2.0. Tutti ci pensano Tutti pensano che chiunque altro lo stia facendo COME IL SESSO PER GLI ADOLESCENTI Quasi nessuno in realtà lo sta facendo Quei pochi che lo fanno lo fanno abbastanza male sono sicuri che la prossima volta sarà meglio non lo fanno in sicurezza Tutti si vantano dei propri successi, anche se pochi l hanno veramente fatto Fonte: adattamento da Epifani,

41 Chi lo fa già con successo: Dell On line da 2007 Generazione e valutazione idee Specifica sezione per dipendenti (employeestorm) Il 55% dei dipendenti (77K) usa la piattaforma 44K idee caricate 225K voti 18.5K commenti 41

42 Chi lo fa già con successo: Lago attivo dal 2008 blog, Wiki, Social Network, Gestione Progetti impatti sul business - 70% dei tempi complessivi del processo - 90% della durata delle riunioni - 40% dei tempi di attivazione delle persone nel processo di sviluppo prodotto + 40% qualità delle decisioni prese (miglioramento percepito) 42

43 Chi lo fa già con successo: Euris - 40% dei tempi di attivazione delle persone nel processo di sviluppo prodotto 43

44 reputazione coinvolgimento produttività I benefici beneficio aumento produttivita descrizione più facile accesso alle risorse, più facile collaborazione gestione progetti più efficiente rendere più snello il processo di gestione riduzione sovraccarico migrare le comunicazione organizzative sulla piattaforma maggiore partecipazione e senso di appartenenza possibilità di comunicare con propri pari e di partecipare a discussioni comportamenti collaborativi apprendimento attrattivita e mantenimento dei talenti strumenti e iniziative per favorire la collaborazione più facile accesso a nuova pezzi di conoscenza modelli organizzativi con maggiore appeal per profili qualificati reputazione e visibilita miglioramento dello status dell azienda anche sul mercato 44

45 produttività e affidabilità controllo e sicurezza I rischi rischio perdita del controllo dei flussi informativi descrizione I manager potrebbero non controllare più il flusso informativo commenti interni negativi Ci potrebbero essere commenti negativi o inappropriati sicurezza rete Possibile fuga di informazioni / vulnerabilità a malware scarso utilizzo Le persone non utilizzano gli strumenti; nessun significativo impatto prodotto uso inappropriato Contenuti emergenti non corretti o inappropriati eccessivo utilizzo Persone passano troppo tempo utilizzando gli strumenti 45

46 Le tecnologie tecnologia descrizione uso aziendale blog wiki social network podcast / video sharing rss tagging / social bookmarking mashups Sistema di pubblicazione di contenuti facilmente aggiornabile; in cima mostra i post più recenti Documenti editi da più utenti con traccia dei cambiamenti Comunità on line in cui gli utenti creano i propri profili e condividono informazioni File audio e video (streaming /download) Formato che permette agli utenti di ricevere aggiornamenti di contenuti Aggiungere descrizioni a / segnalare documenti per categorizzazione e successivo recupero Integrazione di diverse fonti di dati o applicazioni in un singolo strumento Comunicazione interna, project management Creazione collaborativa di docum.; project management Visibilità profili; interazione sociale e fiducia Programmi formativi; comunicazione aziendale Comunicazione interna; project management Condivisione informazioni nei gruppi Accesso più interattivo a informazioni micro-blogging Brevi aggiornamenti (max 140 caratteri) Project management; gestione team distribuiti 46

47 Il gruppo Innova Aumentare la competitività MISSION delle imprese facendo da ponte tra il mondo della ricerca e l industria 3 distinte linee di business: consulenza per l innovazione, ricerca e sviluppo, seed capital 120 specialisti per favorire l innovazione a 360 Sedi in 9 paesi: Italia, Francia, Belgio, Lussemburgo, Spagna, Polonia, Portogallo, Rep. Ceca e USA (MIT) La presenza internazionale del Gruppo INNOVA rappresenta la società di consulenza all interno del gruppo Innova 47 47

48 INTERNA CONOSCENZA ESTERNA Open innovation: caso Innova SINGOLO INDIVIDUO SOGGETTI GRUPPO-COMUNITA 48

49 Open innovation: caso Develpack 49

50 L idea di business Oscar dell imballaggio : I soci promotori sviluppano il Click Pack 2001: Deposito della prima domanda di brevetto 2002: Nasce la Develpack srl 50

51 Internova Snc Pianezze San Lorenzo (VI) Le collaborazioni con i partner 2002: Avvio della collaborazione con Internova: Industrializzazione e produzione 51

52 La scelta del licensing 2003: Licenza a Bonduelle (Italia) 52

53 L innovazione continua SEZIONE SPECIALE TECNOLOGIA Progettista: Develpack Produttore: Internova 2005: Oscar dell Imballaggio 53

54 L evoluzione del modello di business Verso un modello di business fondato su innovazioni radicali sviluppate tramite open innovation 2006: Inizio percorso di riposizionamento e riorganizzazione 54

55 I building block del modello di innovazione TECHNOLOGY SCOUTING MEDIANTE COMUNITÀ VIRTUALI TECHNOLOGY BROKERING GRUPPI CREATIVI LICENSING DELLE INNOVAZIONI PARTNERSHIP CON FORNITORI COLLABORAZIONI CENTRI DI RICERCA PER LEADERSHIP TECNOLOGICA RALLY DELLE IDEE FOCUS GROUP CON I CONSUMATORI 55

56 I building block del modello di innovazione TECHNOLOGY SCOUTING MEDIANTE COMUNITÀ VIRTUALI TECHNOLOGY BROKERING GRUPPI CREATIVI LICENSING DELLE INNOVAZIONI PARTNERSHIP CON FORNITORI COLLABORAZIONI CENTRI DI RICERCA PER LEADERSHIP TECNOLOGICA RALLY DELLE IDEE FOCUS GROUP CON I CONSUMATORI 56

57 Rally delle idee AUTO- VALUTAZIONE ARCHIVIO IDEE SCARTATE SCHEDE IDEE RALLY IDEE INCENTIVI AL SINGOLO E AL GRUPPO EMERSIONE DAL BASSO VALUTAZIONE FRA PARI 57

58 I building block del modello di innovazione TECHNOLOGY SCOUTING MEDIANTE COMUNITÀ VIRTUALI TECHNOLOGY BROKERING GRUPPI CREATIVI LICENSING DELLE INNOVAZIONI PARTNERSHIP CON FORNITORI COLLABORAZIONI CENTRI DI RICERCA PER LEADERSHIP TECNOLOGICA RALLY DELLE IDEE FOCUS GROUP CON I CONSUMATORI 58

59 Focus group con i consumatori criticità concorrenz a mercato nuove soluzioni disponibili capire e prevenire bisogni FOCUS GROUP CON I CONSUMATORI

60 I building block del modello di innovazione TECHNOLOGY SCOUTING MEDIANTE COMUNITÀ VIRTUALI TECHNOLOGY BROKERING GRUPPI CREATIVI LICENSING DELLE INNOVAZIONI PARTNERSHIP CON FORNITORI COLLABORAZIONI CENTRI DI RICERCA PER LEADERSHIP TECNOLOGICA RALLY DELLE IDEE FOCUS GROUP CON I CONSUMATORI 60

61 CONOSCENZA INTERNA ESTERNA Gli approcci in develpack Focus group con consumatori Collaborazioni di ricerca Technology intelligence mediante Comunità Virtuali Partnership con fornitori Technology brokering Rally delle idee Gruppi creativi INDIVIDUO SINGOLO GRUPPO/COMUNITÀ SOGGETTI CHE GENERANO LA CONOSCENZA 61

62 Meglio soli? Un impresa da sola è sempre in cattiva compagnia Paul Valery [libero adattamento da] 62

63 Ecosistemi di business 63

64 Ecosistemi Modello manageriale complesso La visione ecosistemica Il caso illycaffè Conclusioni 64

65 CARATTERISTICHE MODELLO MANAGERIALE CLASSICO VS COMPLESSO MODELLO MANAGERIALE CLASSICO COMPLESSO Ambiente prevalentemente stabile prevalentemente turbolento Studio del futuro basato su proiezioni di serie storiche basato su megatrend Adattamento da De Toni, Comello, 2005, pg. 293 Generazione di nuove strategie dall alto, favorendo intese, ordine, armonia anche dal basso, accettando conflitti, disordine, disarmonia Natura dell organizzazione a una mente a molte menti organizzata sulla base auto-organizzata sulla base Gestione prevalente di principi e regole di una visione condivisa creazione e presidio del Ruolo prevalente dei manager pianificazione e controllo contesto Orientamento prevalente del personale svolgimento di compiti assunzione di responsabilità (intra-imprenditorialità) Processi decisionali iter determinato iter indeterminato Sovra-sistema d impresa sistema industriale eco-sistema Interazione con il contesto adattamento co-evoluzione Successo equilibrio e stabilità non equilibrio e cambiamento OBIETTIVO STABILITÀ ELASTICITÀ (ridurre G. Biotto la complessità) (assorbire la complessità) 65

66 AGENDA Modello manageriale complesso La visione ecosistemica Il caso illycaffè Conclusioni 66

67 ECONOMIA EVOLUZIONE DELLE TEORIE, DEI MODELLI E DELLE PRATICHE PASSATO PRESENTE FUTURO Teorie classiche Economie evolutive e economie basate sulla conoscenza Economia della complessità MANAGEMENT Taylorismo & Fordismo Ohnismo & Toyotismo Management degli ecosistemi ORGANIZZAZIONE Organizzazione gerarchica Organizzazione piatta <<< <<< Auto organizzazione 67

68 LA COMPLESSITÀ COME RELAZIONE Nessuna cosa esiste mai interamente da sola; ogni cosa è in relazione con ogni altra cosa Buddha (558 a.c a.c.) 68

69 ECOSISTEMA Il termine ecosistema (sistema ambiente), è stato proposto per la prima volta dall ecologo inglese George Tansley nel Un ecosistema è costituito dall insieme di tutti gli esseri viventi che si trovano in un determinato ambiente fisico-chimico, e dalle relazioni reciproche che intercorrono sia tra di essi che tra essi e l ambiente circostante, e che mantengono un equilibrio e una omeostasi nel tempo attraverso il continuo scambio di materia e di energia. 69

70 CO-EVOLUZIONE NEI SISTEMI NATURALI E SOCIALI Gregory Bateson (1980) Mind and Nature 70

71 RESISTENZA & RESILIENZA 71

72 TIPI DI ECOSISTEMA: UN CONFRONTO ECOSISTEMI BIOLOGICI BUSINESS ECOSYSTEMS 72

73 IL CONCETTO DI KEYSTONE Le specie keystone rivestono un ruolo critico all interno di un ecosistema. Il concetto è stato introdotto da Paine nel 1969 Dr. Robert Paine 73

74 CATEGORIE DI KEYSTONE Predatore Effetti della loro rimozione dall ecosistema sistema Increase in one or several predators /consumers/competitions, which sub-sequently extirpates severai preyo/competitor species Esempi Starfish (Paine 1966, 1969), sea otters (Duggins 1980), fire ants (Risch and Carrol 1982) Adattato da LU Zhao-Hua et al. (2001) Stella di mare Lontre di mare Formiche del fuoco 74

75 STELLE DI MARE COME KEYSTONE PREDATORI Mytilus californianus Ricci di mare Stella di mare 75

76 CATEGORIE DI KEYSTONE Preda Effetti della loro rimozione dall ecosistema sistema Other species more sensitive to predation may become extinct; predator population may crash Esempi Arctic hares (Holt 1977), snowshoe hares (Holt 1984) Adattato da LU Zhao-Hua et al. (2001) Lepri artiche Lepri snowshoe Adattato da LU Zhao-Hua et al. (2001) 76

77 CATEGORIE DI KEYSTONE Pianta Effetti della loro rimozione dall ecosistema sistema Extirpation of dependent animals, potentially including pollinators and seed dispersers Esempi Hummingbird pollinators, mammalian dispersers (Wilcox and Murphy 1985). Adattato da LU Zhao-Hua et al. (2001) Dromiciops gliroides, Monito. foto: Copyright Andrea Quijano/ Discover Life Colibrì impollinatori Mammiferi dispersori 77

78 CATEGORIE DI KEYSTONE Link Effetti della loro rimozione dall ecosistema sistema Failure of reproduction and recruitment in certain plants, which potential subsequent losses Esempi Palm nuts, figs, nectar (Gilbert 1980; Terborgh 1986) Adattato da LU Zhao-Hua et al. (2001) Noci di palma Fichi Nettare 78

79 CATEGORIE DI KEYSTONE Ingegnere /Modificato re Effetti della loro rimozione dall ecosistema sistema Loss of structures/materials that affect habitat type and energy flow; disappearance of species dependent on particular succession habitats and resources Esempi North American beaver (Naiman et al. 1986); Brazilian termite (Redford 1984); Adattato da LU Zhao-Hua et al. (2001) Termite brasiliana Castoro americano 79

80 TERMITI COME INGEGNERI DELLA PIATTAFORMA 80

81 IL CASTORO: UN INGEGNERE DELLA PIATTAFORMA Centro Sacro - I nativi americani chiamavano il castoro Centro sacro, perché la sua diga crea l'habitat per le altre creature dell ecosistema. 81

82 KEYSTONE COME RELAZIONE: IL SALMONE (PREDA) E L ORSO GRIZZLY (PREDATORE) 82

83 TIPI DI ECOSISTEMA: UN CONFRONTO ECOSISTEMI BIOLOGICI BUSINESS ECOSYSTEMS 83

84 NUOVI SCENARI PER IL BUSINESS aggressive market complexity globalisation deregulation turbo-capitalism hypercompetition volatility 84

85 DEFINIZIONE DI BUSINESS ECOSYSTEM (1) An economic community supported by a foundation of interacting organizations and individuals the organisms of the business world. This economic community produces goods and services of value to customers, who are themselves members of the ecosystem. Moore(1993) 85

86 DEFINIZIONE DI BUSINESS ECOSYSTEM (2) Consists of a large number of participants that can be business firms and other organisations. They are interconnected in a sense that they have an affect on each other. This interconnectedness enables various interactions between the members. These interactions can be both competitive and cooperative. These with interconnectedness lead to shared fate. The members are dependent on each other, and the failures of other actors can result in failures of a certain firm. (Peltoniemi, 2005) 86

87 VELOCITÁ DEL CAMBIAMENTO ECOSISTEMI BIOLOGICI vs BUSINESS ECOSYSTEM ALTA ECOSISTEMI DI BUSINESS BASSA ECOSISTEMI BIOLOGICI SELEZIONE NATURALE SELEZIONE DEI MERCATI AGENTI DEL CAMBIAMENTO 87

88 PRINCIPALI ANALOGIE ECOSISTEMI DI BUSINESS - BIOLOGICI ECOSISTEMI BIOLOGICI ECOSISTEMI DI BUSINESS STRUTTURA ETEROGENEA FENOMENI DI CO- EVOLUZIONE SPECIALIZZA- ZIONE entrambi gli ecosistemi tendono ad assumere una struttura simile caratterizzata dalla presenza di hub che ne regolano le connessioni e da una serie di ruoli molto differenti (keystone, dominatori, niche player). (Iansiti e Levien, 2004) e (Moore, 1993) basati sulla condivisione di risorse tra specie o organizzazioni mediante meccanismi che non sono limitati alla competizione. (Peltoniemi, 2005) in attività particolari di alcuni membri negli ecosistemi economici così come in quelli biologici. Questi sono in grado di sviluppare capacità particolari per poter sfruttare al meglio le risorse disponibili e ritagliarsi uno spazio di attvità proprio (nicchia) (Moore, 1993) 88

89 CARATTERISTICHE DA VISIONE INDUSTRIALE A ECOSISTEMICA INDUSTRIALE VISIONE ECOSISTEMICA Confini Fissi Variabili Unità primaria La propria azienda La propria azienda e le altre aziende Performance economica Funzione del management interno e dell'andamento del settore Funzione del management delle alleanze e delle relazioni all'interno dell'ecosistema Impegno principale Cooperazione Competizione Crescita individuale dell'azienda Limitata ai fornitori diretti e ai clienti per mantenere i confini esistenti Tra prodotti e tra aziende singole Sviluppo del network e posizionamento all'interno dello stesso Include tutti gli attori rilevanti per la ricerca di idee e bisogni non soddisfatti Tra ecosistemi e per la leadership all'interno di ecosistemi particolari Fonte: Battram (1999) 89

90 ORIZZONTE DI SOSTENIBILITÁ CONDIVISIONE DEL VALORE STRATEGIE ALL INTERNO DI UN ECOSISTEMA PIATTAFORMA CHIUSA UTILIZZATA IN AMBITI SPECIFICI APERTA APERTA UTILIZZATA E COORDINATA LUNGO NICHE VISIONE ECOSISTEMICA PLAYER KEYSTONE VISIONE ECOSISTEMICA ALTA MEDIO/ BREVE VISIONE INDUSTRIALE VISIONE INDUSTRIALE COMMODIT Y DOMINATO R BASSA CON PRODOTTI COMMODITY AZIENDA AZIENDA CON PRODOTTI DIFFERENZIATI NETWORK (COMPETIZIONE TRA AZIENDE) (COMPETIZIONE TRA AZIENDE) FOCUS (COMPETIZIONE TRA NETWORK) 90

91 FASE 1: IBM CORPORATION COME DOMINATOR 91

92 FASE 2: IBM CORPORATION COME KEYSTONE Linux as an open standard operating system WebSphere platform that uses standard technologies such as XML, Java and J2EE 92

93 NUOVI SCENARI PER L INNOVAZIONE Collective intelligence Oper innovation Open source crowdsourcing complexity 94

94 TIPO DI VISIONE LA VISIONE ECOSISTEMICA PER I NUOVI SCENARI VISIONE INDUSTRIALE CLOSED INNOVATION FOCUSED VALUE CHAIN VISIONE ECOSISTEMIC A ECOSYSTEM INNOVATION BUSINESS ECOSYSTEM INNOVAZIONE BUSINESS AMBITO DI IMPATTO 95

95 CHE COSA SI INNOVA P 1 P 2 A business model describes the rationale of how an organization creates, delivers, and captures value. NEW PRODUCTS S 1 S 2 NEW SERVICES NEW BUSINESS MODELS

96 CHE COSA SI INNOVA UPSTREAM STAKEHOLDERS (SUPPLIERS) ORGANIZATIONS Universities, Research Centers, Technological Poles SUPPORTING ROLES Business Angels, VC, Public Institutions, KNOWLEDGE WORKERS Experts, Consultants, Brokers, INTERNAL COLLABORATION COMPANIES FROM OTHER INDUSTRY COMPETITORS DOWNSTREAM STAKEHOLDERS CUSTOMERS INTERNAL COLLABORATION EXTERNAL COLLABORATION Collective - APAI workshop 97

97 WHAT you innovate SFIDE PER L INNOVAZIONE BUSINESS MODELS Challenge: New ways for capture value Changing the what Challenge: Ecosystem innovation PRODUCTS/ SERVICES TRADITIONAL PRODUCT DEVELOPMENT Changing the how Challenge: Be an innovation partner of choice Source: Chesbrough, (2007) HOW you innovate CLOSED OPEN 98

98 ORIZZONTE DI SOSTENIBILITÁ CONDIVISIONE DEL VALORE STRATEGIE ALL INTERNO DI UN ECOSISTEMA PIATTAFORMA CHIUSA UTILIZZATA IN AMBITI SPECIFICI APERTA UTILIZZATA E COORDINATA LUNGO NICHE PLAYER KEYSTONE ALTO VISIONE ECOSISTEMICA VISIONE INDUSTRIALE MEDIO/ BREVE COMMODITY DOMINATOR BASSO AZIENDA (COMPETIZIONE TRA AZIENDE) NETWORK (COMPETIZIONE TRA NETWORK) FOCUS 99

99 IL CASO ILLYCAFFÉ L emergenza di un ecosistema basato sul trust e sul knowledge sharing 100

100 IL CAFFÈ NEL MONDO per anni il caffè è stata la seconda commodity trattata sui mercati internazionali dopo il petrolio La produzione Oltre 80 Paesi produttori 10 milioni di ettari coltivati 25 milioni di persone coinvolte Il consumo 2,25 miliardi di tazzine al giorno I principali consumatori sono i Paesi Occidentali: Consumo pro-capite da 2kg a 11kg l anno 101

101 ED IN ITALIA IMPORTAZIONE: L Italia è tra i primi cinque paesi al mondo per importazione di caffè verde Elevati tassi di consumo pro-capite (5,5 kg annui) TORREFAZIONE: Oltre 700 imprese di piccole dimensioni 5 grandi torrefattori che coprono da soli oltre il 60% della produzione DISTRIBUZIONE: 3 canali di vendita: Retail: consumo domestico Ho.re.ca.: hotel, ristoranti e caffetterie Distribuzione automatica (vending/serving) 102

102 PRODUTTORE FILIERA DEL CAFFÈ ESPORTATORE PAESI PRODUTTORI PAESI CONSUMATORI BROKER IMPORTATORE CRUDISTA SPEDIZIONIERE DECAFFEINIZZATORE TORREFATTORE DISTRIBUTORE CAFFÉ

103 IL PRODUTTORE 104

104 FASCIA OTTIMALE PER LA COLTIVAZIONE DEL CAFFÈ TROPICO DEL CANCRO TROPICO DEL CAPRICORNO 105

105 LA FILIERA DEL CAFFÈ: IL PRODUTTORE Oltre il 70% del caffè mondiale è coltivata da piccole fattorie a conduzione familiare Sporadico accesso alle informazioni sui prezzi internazionali Impossibilità di immagazzinamento del caffè raccolto Il produttore è l anello debole della catena 106

106 L ESPORTATORE 107

107 LA FILIERA DEL CAFFÈ: L ESPORTATORE Il commercio internazionale del caffè si realizza in larga parte attraverso l opera degli esportatori Caratteristiche degli esportatori: Capacità di controllare grandi scorte di caffè Posizione dominante rispetto alle fluttuazioni di prezzo 108

108 IL TRADER 109

109 LA FILIERA DEL CAFFÈ: IL TRADER Il settore del trading è nelle mani di poche e grandi multinazionali I principali operatori: NEUMANN GRUPPE ECOM VOLCAFÉ Caratteristiche dei traders: Elevata solidità finanziaria e capacità di gestire i rischi Presenza ramificata a livello internazionale Offerta di servizi accessori ed integrati 110

110 LO SPEDIZIONIERE 111

111 LA FILIERA DEL CAFFÈ: LO SPEDIZIONIERE Alcune case di spedizione, pur trattando merci diverse, hanno costruito il proprio core business intorno al caffè Es: Pacorini (TS), leader mondiale nella selezione e pulitura L evoluzione degli spedizionieri: Offerta di servizi industriali a valore aggiunto Miglioramento qualitativo del caffè verde (upgrading) Passaggio da una movimentazione basata sui sacchi ad una basata sui container o bulk Offerta di un supporto logistico integrato 112

112 IL TORREFATTORE 113

113 LA FILIERA DEL CAFFÈ: IL TORREFATTORE Presenza di poche grandi multinazionali con quote rilevanti di mercato. Un ruolo dominante è svolto dalle cosidette Big Four : Philip Morris Nestlè Procter&Gamble Sara Lee L evoluzione dei torrefattori: Utilizzo di tecnologie altamente sofisticate Trasformazione di grandi volumi con la massima efficienza Ricerca di economie di scala 114

114 LA DISTRIBUZIONE 115

115 LA FILIERA DEL CAFFÈ: LA DISTRIBUZIONE Un ruolo importante nella catena del caffè è svolto dagli operatori della distribuzione L evoluzione della distribuzione: Sviluppo della grande distribuzione organizzata Sviluppo delle marche commerciali Nuove forme di distribuzione: coffee shops 116

116 IL CONSUMATORE 117

117 LA FILIERA DEL CAFFÈ: IL CONSUMATORE Crescita molto lenta della domanda aggregata Il segmento più dinamico è costituito dai caffè di qualità più elevata: Specialty e Gourmet coffee Crescita più accentuata della domanda in mercati non tradizionali ed emergenti (consumo di caffè solubile) 118

118 ILLYCAFFÈ Arte, scienza e qualità dell espresso One blend, one brand 119

119 ILLY VISION LA STRATEGIA DI ILLYCAFFÈ Vogliamo essere, nel mondo, il punto di riferimento della cultura e dell eccellenza del caffè. Un azienda innovativa che propone i migliori prodotti e luoghi di consumo e che, grazie a ciò cresce e diventa leader dell alta gamma. ILLY MISSION Grazie al nostro entusiasmo, al nostro lavoro in team e ai nostri valori, vogliamo deliziare tutti coloro che, nel mondo, amano la qualità della vita, attraverso il migliore caffè che la natura possa offrire, esaltato dalle migliori tecnologie, dall emozione e dal coinvolgimento intellettuale che nascono dalla ricerca del bello in tutto quello che facciamo. ILLY VALUES Il nostro valore guida è la ricerca della perfezione, ovvero la passione per l eccellenza, intesa come amore per il bello e il ben fatto, e l etica, intesa come costruzione di valore nel tempo attraverso la sostenibilità, la trasparenza e la valorizzazione delle persone. Fonte: 120

120 FILIERA PRODUTTIVA DEL CAFFÈ ILLY 121

121 DISCONTINUITÀ COME OPPORTUNITÀ 1990: CHIUSURA ISTITUTO BRASILEIRO DO CAFE TRADER SUPPLIER ISTITUTO BRASILEIRO DO CAFE (IBC) BUYER 122

122 POST 1990: BYPASS DEI TRADER PRIVATI PER AUMENTARE QUALITÁ SUPPLIER ISTITUZIONE PREMIO PER LA QUALITÁ TRADER La qualità ha prezzo e compratore certi Ernesto illy BUYER Brazilian Award for Quality Espresso Coffee G. Biotto 123

123 EFFETTI SECONDARI DEL PREMIO 1991: PREMIO BRASILE PER CAFFÉ ESPRESSO DI QUALITÁ SUPPLIER Brazilian Award for Quality Espresso Coffee G. Biotto 124

124 REPUTATION E TRUST NEI GIORNALI Prima edizione del premio nel

125 EFFETTO BUTTERFLY DEL PREMIO CAFFÉ I produttori di caffè da agricoltori sono diventati veri e propri imprenditori Il premio e la strategia illy ha decommotizzato il caffè verde in Brasile (il più grande produttore al mondo) Qualità Illy può ora disporre di una rete di migliaia di potenziali fornitori Ha attivato flussi di reputazione e sedimentato trust nel sistema

126 AUMENTARE LA QUALITÁ ATTRAVERSO LA CONDIVISIONE DELLA CONOSCENZA 2000: ISTITUZIONE UNIVERSITÁ DEL CAFFÉ E CLUB ILLY PER I SUOI FORNITORI SUPPLIER 127

127 LA STRATEGIA DI ILLY IN BRASILE SUPPLIER Andriani, Biotto, De Toni e Ghezzi (2009) 128

128 L ECOSISTEMA DI ILLYCAFFÉ IN BRASILE ASSOCIAZIONI PARTNER SELEZIONATI TECNICI Premio illy Università-illy Club illy PIATTAFORMA DI RELAZIONI INTER-ORGANIZZATIVE PRODUTTORI CAFFÈ BRASILIANI ILLYCAFFÈ Visite & workshops Media PRODUTTORI DI ALTRE NAZIONI Adattato da Andriani, Biotto, De Toni 129 e Ghezzi (2009)

129 REPUTATION KNOWLEDGE SHARING ILLYCAFFÉ COME KEYSTONE DELL ECOSISTEMA KEYSTONE 130

130 ORIGINALITÀ DEL CASO ILLYCAFFÉ La qualità è oggettiva e riconosciuta dal meccanismo-regolamento del Premio caffè Brasile Non sono previsti accordi quadro di fornitura Il flusso di Knowledge Sharing si attiva senza rapporti di fornitura Network adattativo che si riconfigura continuamente (chiavi di accesso/permanenza sono la qualità e il Know-How) L ecosistema basato sul trust e sul knowledge sharing è parte integrante del business model di illycaffé

131 Foto - Sebastião Salgado ILLYCAFFÉ E I PRODUTTORI BRASILIANI In Brasile, il tempo si divide in before illy e after illy: i produttori di caffè si considerano discepoli di Ernesto illy. Su Revista a Granjia (1998) 132

132 L ECOSISTEMA DI ILLYCAFFÉ IN BRASILE E A TRIESTE ASSOCIAZIONI PARTNER SELEZIONATI TECNICI PIATTAFORMA DI RELAZIONI INTER-ORGANIZZATIVE ILLYCAFFÈ PIATTAFORMA DISTRETTO CAFFÈ TRIESTE PRODUTTORI CAFFÈ BRASILIANI PRODUTTORI DI ALTRE NAZIONI Adattato da Andriani, Biotto, De Toni e Ghezzi (2009) 133

133 SERRA TROPICALE IL SISTEMA CAFFÈ TRIESTE SISTEMA ECONOMICO PRODUTTIVO FINANZIARIO BROKERS ALTRI SERVIZI IMPRESE BANCHE ESPORTATORE IMPORTATORE CRUDISTI SPEDIZIONIERI TORREFATTORI CAFFE STORICI ASSICURAZIONI DECAFFEINIZZATORE SISTEMA DEI SERVIZI ENTI ASSOCIAZIONI MUSEO del CAFFÈ AUTORITÀ PORTUALE QUALICAF Corsi di formazione Giornata Internazionale ASSOCIAZIONE CAFFE TRIESTE TRIESTE ESPRESSO EXPO ENTE FIERA CAMERA DI COMMERCIO SISTEMA DELLA RICERCA CENTRI DI RICERCA DOTTORATO in Scienza, Tecnologia e Economia nell industria del caffè UNIVERSITA DI TRIESTE AROMALAB AREA SCIENCE PARK SCIENCE CAFE SISSA LABORATORIO CHIMICO MERCEOLOGICO UNIVERSITA del CAFFE MIB SCHOOL 134

134 DA VISIONE INDUSTRIALE A VISIONE ECOSISTEMICA 135

MODELLI DI OPEN INNOVATION. Alberto F. De Toni

MODELLI DI OPEN INNOVATION. Alberto F. De Toni MODELLI DI OPEN INNOVATION Alberto F. De Toni Sommario 1. Dalla Closed Innovation alla Open Innovation 2. Il nuovo ruolo della R&S 3. Gli approcci della Open Innovation Sommario 1. Dalla Closed Innovation

Dettagli

CAPITOLO 11 Innovazione cam i amen o

CAPITOLO 11 Innovazione cam i amen o CAPITOLO 11 Innovazione e cambiamento Agenda Ruolo strategico del cambiamento Cambiamento efficace Cambiamento tecnologico Cambiamento di prodotti e servizi i Cambiamento strategico e strutturale Cambiamento

Dettagli

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Piani integrati per lo sviluppo locale Progetti di marketing territoriale Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Sviluppo di prodotti turistici Strategie e piani di comunicazione Percorsi

Dettagli

IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO

IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO Roberto Del Giudice Firenze, 10 febbraio 2014 Il progetto Si tratta del più grande fondo italiano di capitale per lo sviluppo, costituito per dare impulso alla crescita

Dettagli

Consulenza e formazione dal 1967

Consulenza e formazione dal 1967 Consulenza e formazione dal 1967 PROFILO SOCIETARIO CIAgroup è un azienda che da 40 anni opera nella consulenza e formazione manageriale e tecnica. La sua strategia è fare squadra con i clienti e diventare

Dettagli

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA Caratteristiche generali 0 I R M 1 Leadership e coerenza degli obiettivi 2. Orientamento ai risultati I manager elaborano e formulano una chiara mission. Es.: I manager

Dettagli

OPEN INNOVATION E FINANZIAMENTI PER LE PMI

OPEN INNOVATION E FINANZIAMENTI PER LE PMI OPEN INNOVATION E FINANZIAMENTI PER LE PMI Cosa si intende per Open Innovation Angela Rotellini, LIUC Università Cattaneo Lomazzo, 22 Aprile 2015 Agenda Definizione di Open Innovation I vantaggi dell Open

Dettagli

VINCENZO SANDALJ ASSOCIAZIONE CAFFE TRIESTE 30 ottobre 2010

VINCENZO SANDALJ ASSOCIAZIONE CAFFE TRIESTE 30 ottobre 2010 VINCENZO SANDALJ ASSOCIAZIONE CAFFE TRIESTE 30 ottobre 2010 Perché il binomio Caffè -Trieste Abbiamo una tradizione commerciale che esiste da tre secoli Siamo il più importante porto caffeicolo del Mediterraneo

Dettagli

Challenge Network Gamification

Challenge Network Gamification Challenge Network Gamification Gamification - Premessa L introduzione di concetti come: punti, livelli e sfide all interno di un percorso formativo, incoraggia gli utenti ad investire il proprio tempo,

Dettagli

Politica di Acquisto di FASTWEB

Politica di Acquisto di FASTWEB Politica di Acquisto di FASTWEB Edizione Settembre 2012 Editoriale Innovare per crescere ed essere sempre i primi, anche nell eccellenza con cui serviamo i nostri Clienti. Questo il principio ispiratore

Dettagli

[SOLUZIONI INNOVATIVE] Casi di studio sulle pratiche di innovazione

[SOLUZIONI INNOVATIVE] Casi di studio sulle pratiche di innovazione [SOLUZIONI INNOVATIVE] Casi di studio sulle pratiche di innovazione Umbria Innovazione Programma I-Start SOMMARIO CASI DI STUDIO DI SOLUZIONI INNOVATIVE... 2 INNOVAZIONE CASI DI STUDIO... 3 CASO DI STUDIO

Dettagli

Gextra è una società di gestione dei crediti che si distingue per il valore del management.

Gextra è una società di gestione dei crediti che si distingue per il valore del management. Gextra è una società di gestione dei crediti che si distingue per il valore del management. Il management proviene da rilevanti esperienze nel settore della gestione del credito, in particolare di natura

Dettagli

Thinkalize. Il nuovo creatore dell innovazione.

Thinkalize. Il nuovo creatore dell innovazione. Thinkalize. Il nuovo creatore dell innovazione. Come nasce il progetto? La necessita, il desiderio di cambiare le regole e di dettarne di nuove verso un modo contemporaneo di fare impresa, ha dato vita

Dettagli

Cost_. Quality_. Delivery_. L eccellenza della tua SuppLy chain parte da qui

Cost_. Quality_. Delivery_. L eccellenza della tua SuppLy chain parte da qui Quality_ Cost_ L eccellenza della tua SuppLy chain parte da qui Delivery_ Training for Excellence 2 FORMAZIONE INNOVAZIONE ESPERIENZA In un mercato competitivo come quello odierno, per gestire al meglio

Dettagli

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it CHI SIAMO C.I.M. non è un comune consorzio ma una società consortile creata dopo approfonditi studi ed esperienze maturate da un gruppo di specialisti in grado di operare in molte aree geografiche del

Dettagli

nuove dimensioni della performance aziendale: la Balanced Scorecard

nuove dimensioni della performance aziendale: la Balanced Scorecard nuove dimensioni della performance aziendale: la Balanced Scorecard Prospettiva conoscenza e competenze Prospettiva dei processi Prospettiva dei clienti Prospettiva economico finanziaria le relazioni causa-effetto

Dettagli

Il nostro concetto di business

Il nostro concetto di business Il nostro concetto di business Il concetto di business GOANDPLY ruota attorno a tre elementi principali: la volontà di mettere a disposizione delle aziende le proprie idee, creatività, knowledge ed esperienza

Dettagli

Fondazione CUOA, 21 giugno 2012 cecilia.rossignoli@univr.it

Fondazione CUOA, 21 giugno 2012 cecilia.rossignoli@univr.it NUOVI MODELLI DI BUSINESS NELL ERA DI INTERNET Fondazione CUOA, 21 giugno 2012 cecilia.rossignoli@univr.it ALCUNE DEFINIZIONI DI MODELLI DI BUSINESS NELLA LETTERATURA ACCADEMICA A description of the roles

Dettagli

profilo dna team clienti

profilo dna team clienti CONSULENZA Organizzativa e Direzionale MS Consulting è una società di consulenza organizzativa e direzionale che, dal 1985, fornisce servizi legati alla valutazione dell efficienza aziendale e allo sviluppo

Dettagli

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo I modelli di qualità come spinta allo sviluppo Paolo Citti Ordinario Università degli studi di Firenze Presidente Accademia Italiana del Sei Sigma 2005 1 Si legge oggi sui giornali che l azienda Italia

Dettagli

Capitolo XVII. La gestione del processo innovativo

Capitolo XVII. La gestione del processo innovativo Capitolo XVII La gestione del processo innovativo Il ruolo dell innovazione nell economia dell immateriale L innovazione ha assunto un ruolo particolarmente significativo come variabile esplicativa della

Dettagli

CAPITOLO 3. Elementi fondamentali della struttura organizzativa

CAPITOLO 3. Elementi fondamentali della struttura organizzativa CAPITOLO 3 Elementi fondamentali della struttura organizzativa Agenda La struttura organizzativa Le esigenze informative Tipologia di strutture Struttura funzionale Struttura divisionale Struttura per

Dettagli

IDENTITÀ GIOVANE. Nata nel 2006 con l intento di diventare leader nel settore IT, Easytech cresce con una solida competenza in tre divisioni:

IDENTITÀ GIOVANE. Nata nel 2006 con l intento di diventare leader nel settore IT, Easytech cresce con una solida competenza in tre divisioni: copertina pg. 1 immagine pg. 2 Easytech è un gruppo di giovani professionisti uniti da un obiettivo comune: proporre le migliori soluzioni per rendere le imprese leggere e pronte a sostenere la competizione

Dettagli

una forza creativa si fonda anche sulla capacit di condividere valori e traguardi.

una forza creativa si fonda anche sulla capacit di condividere valori e traguardi. la forza di un idea una forza creativa si fonda anche sulla capacit di condividere valori e traguardi. una forza creativa Comer Group, da gruppo di aziende operanti nel settore della trasmissione di potenza,

Dettagli

L IT a supporto della condivisione della conoscenza

L IT a supporto della condivisione della conoscenza Evento Assintel Integrare i processi: come migliorare il ritorno dell investimento IT Milano, 28 ottobre 2008 L IT a supporto della condivisione della conoscenza Dott. Roberto Butinar AGENDA Introduzione

Dettagli

Smart Work La rivoluzione Copernicana nel mondo della consulenza commerciale

Smart Work La rivoluzione Copernicana nel mondo della consulenza commerciale Smart Work La rivoluzione Copernicana nel mondo della consulenza commerciale 1. La rivoluzione Copernicana! Le società di consulenza aziendale, spesso, hanno un approccio da fornitore ; l azienda richiede

Dettagli

Imprese multinazionali e outsourcing

Imprese multinazionali e outsourcing Economia Internazionale Alireza Naghavi Capitolo 9 (a) L outsourcing di beni e servizi 1 Imprese multinazionali e outsourcing Gli investimenti diretti all estero rappresentano quegli investimenti in cui

Dettagli

LA LOGISTICA INTEGRATA

LA LOGISTICA INTEGRATA dell Università degli Studi di Parma LA LOGISTICA INTEGRATA Obiettivo: rispondere ad alcuni interrogativi di fondo Come si è sviluppata la logistica in questi ultimi anni? Quali ulteriori sviluppi sono

Dettagli

LA BANCA FORMAZIONE DEL TEAM PER L INNOVAZIONE ED IL CAMBIAMENTO. Programma di sviluppo continuo dell innovazione

LA BANCA FORMAZIONE DEL TEAM PER L INNOVAZIONE ED IL CAMBIAMENTO. Programma di sviluppo continuo dell innovazione LA BANCA FORMAZIONE DEL TEAM PER L INNOVAZIONE ED IL CAMBIAMENTO Programma di sviluppo continuo dell innovazione LA REALTÀ CORRENTE INNOVATION & CHANGE OGGI IL CLIMA GENERALE È CARATTERIZZATO DA CONTINUI

Dettagli

CAPITOLO CAPIT Tecnologie dell ecnologie dell info inf rmazione e controllo

CAPITOLO CAPIT Tecnologie dell ecnologie dell info inf rmazione e controllo CAPITOLO 8 Tecnologie dell informazione e controllo Agenda Evoluzione dell IT IT, processo decisionale e controllo Sistemi di supporto al processo decisionale Sistemi di controllo a feedback IT e coordinamento

Dettagli

CHI SIAMO. BeOn è una società di consulenza italiana ad alta specializzazione in ambito di valutazione, sviluppo e formazione delle risorse umane.

CHI SIAMO. BeOn è una società di consulenza italiana ad alta specializzazione in ambito di valutazione, sviluppo e formazione delle risorse umane. www.beon-dp.com Operiamo in ambito di: Sviluppo Assessment e development Center Valutazione e feedback a 360 Formazione Coaching CHI SIAMO BeOn è una società di consulenza italiana ad alta specializzazione

Dettagli

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING Febbraio Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING COS E UN

Dettagli

25/11/14 ORGANIZZAZIONE AZIENDALE. Tecnologie dell informazione e controllo

25/11/14 ORGANIZZAZIONE AZIENDALE. Tecnologie dell informazione e controllo ORGANIZZAZIONE AZIENDALE 1 Tecnologie dell informazione e controllo 2 Evoluzione dell IT IT, processo decisionale e controllo Sistemi di supporto al processo decisionale IT e coordinamento esterno IT e

Dettagli

ESSERE O APPARIRE. Le assicurazioni nell immaginario giovanile

ESSERE O APPARIRE. Le assicurazioni nell immaginario giovanile ESSERE O APPARIRE Le assicurazioni nell immaginario giovanile Agenda_ INTRODUZIONE AL SETTORE ASSICURATIVO La Compagnia di Assicurazioni Il ciclo produttivo Chi gestisce tutto questo Le opportunità di

Dettagli

La Pubblica Amministrazione consumatore di software Open Source

La Pubblica Amministrazione consumatore di software Open Source La Pubblica Amministrazione consumatore di software Open Source Dipartimento per l Innovazione e le Tecnologie Paola Tarquini Sommario Iniziative in atto Una possibile strategia per la diffusione del Software

Dettagli

PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ

PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT CENTRATE I VOSTRI OBIETTIVI LA MISSIONE In qualità di clienti Rockwell Automation, potete contare

Dettagli

Innovation Technology

Innovation Technology Innovation Technology Una naturale passione per Un partner tecnologico che lavora a fianco dei propri clienti per studiare nuove soluzioni e migliorare l integrazione di quelle esistenti. l innovazione.

Dettagli

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane L importanza delle risorse umane per il successo delle strategie aziendali Il mondo delle imprese in questi ultimi anni sta rivolgendo

Dettagli

INDAGINE SUI FABBISOGNI DI SERVIZI A FAVORE DELLE IMPRESE DEL SETTORE AGROALIMENTARE

INDAGINE SUI FABBISOGNI DI SERVIZI A FAVORE DELLE IMPRESE DEL SETTORE AGROALIMENTARE A cura di: INDAGINE SUI FABBISOGNI DI SERVIZI A FAVORE DELLE IMPRESE DEL SETTORE AGROALIMENTARE PRESENTAZIONE DEI RISULTATI 1 - Criticità - Fabbisogni - Tendenze di sviluppo Il presente rapporto illustra

Dettagli

LA PROPOSTA FORMATIVA

LA PROPOSTA FORMATIVA LA PROPOSTA FORMATIVA FORMIAMO PERSONE, PRIMA DI FORMARE MANAGER E UOMINI DI AZIENDA IL METODO VALORIZZAZIONE DELLE ESPERIENZE PROFESSIONALI E CULTURALI TRASFERIBILITÀ DI QUANTO APPRESO AL CONTESTO LAVORATIVO

Dettagli

illimitate. limitato Cerchiamo dimenti Master Smart Solutions Smart Communities

illimitate. limitato Cerchiamo dimenti Master Smart Solutions Smart Communities Cerchiamo un NUMERO limitato dimenti illimitate. Master Smart Solutions Smart Communities 20 borse di studio per un Master rivolto solo ai migliori. E tu, sei uno di loro? MASTER SMART SOLUTIONS SMART

Dettagli

Partecipate: Just do it! Una comunità professionale per piccole e medie imprese

Partecipate: Just do it! Una comunità professionale per piccole e medie imprese Partecipate: Just do it! Una comunità professionale per piccole e medie imprese F O N D AZIO N E C A R IPLO Il progetto, promosso da Fondazione Rete Civica di Milano, in partnership con Formaper, azienda

Dettagli

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti Si rivolge a: Forza vendita diretta Agenti Responsabili vendite Il catalogo MARKET Responsabili commerciali Imprenditori con responsabilità diretta sulle vendite 34 di imprese private e organizzazioni

Dettagli

Indice. pagina 2 di 10

Indice. pagina 2 di 10 LEZIONE PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA DOTT.SSA ROSAMARIA D AMORE Indice PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA---------------------------------------------------------------------------------------- 3 LA STRUTTURA

Dettagli

Management Game 2011

Management Game 2011 Management Game 2011 La Mobilé Inc 1 Introduzione 1.1 La Mobilé Inc in breve Mobilé Inc è un azienda produttrice di telefonini che ha sede negli Stati Uniti che si è concentrata sulla produzione di telefonini

Dettagli

Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing

Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing Il continuum delle strutture tra efficienza ed efficacia Struttura funzionale Struttura divisionale Struttura a matrice Struttura orizzontale

Dettagli

Raffaele Jerusalmi Amministratore Delegato Borsa Italiana

Raffaele Jerusalmi Amministratore Delegato Borsa Italiana Raffaele Jerusalmi Amministratore Delegato Borsa Italiana Introduzione Il sistema industriale italiano è perlopiù composto da piccole e medie imprese, nella maggior parte dei casi organizzate come società

Dettagli

CORPORATE PRESENTATION

CORPORATE PRESENTATION CORPORATE PRESENTATION Widevalue Srl Via G. Dezza 45 20144 Milano Tel. +39 02.49632285 Fax. +39 02.49633449 Widevalue è una società di formazione. per lo sviluppo delle competenze e del business aziendale.

Dettagli

Il controllo operativo nell area produzione - approvigionamenti. Corso di Gestione dei Flussi di informazione

Il controllo operativo nell area produzione - approvigionamenti. Corso di Gestione dei Flussi di informazione Il controllo operativo nell area produzione - approvigionamenti Corso di Gestione dei Flussi di informazione Programmazione operativa della produzione Processo di approvigionamento Programmazione operativa

Dettagli

Presentazione Ktesios S.p.a.

Presentazione Ktesios S.p.a. Presentazione Ktesios S.p.a. Università di Roma Tor Vergata Workshop di presentazione dell attività dei Laboratori di ricerca Roma 31 gennaio 2008 Ing. Massimo Minnucci Amministratore Delegato Ktesios

Dettagli

INTEGRARE LA CSR NELL IMPRESA LA FORMAZIONE COME STRUMENTO DI CSR E IL CONTRIBUTO DI IBM ALLA FORMAZIONE SCIENTIFICA

INTEGRARE LA CSR NELL IMPRESA LA FORMAZIONE COME STRUMENTO DI CSR E IL CONTRIBUTO DI IBM ALLA FORMAZIONE SCIENTIFICA 2008 IBM Corporate Community Relations INTEGRARE LA CSR NELL IMPRESA LA FORMAZIONE COME STRUMENTO DI CSR E IL CONTRIBUTO DI IBM ALLA FORMAZIONE SCIENTIFICA ANGELO FAILLA Direttore Fondazione IBM Italia

Dettagli

INDICOD-ECR Istituto per le imprese di beni di consumo

INDICOD-ECR Istituto per le imprese di beni di consumo INDICOD-ECR Istituto per le imprese di beni di consumo GLOBAL SCORECARD Uno strumento di autovalutazione, linguaggio e concetti comuni Versione base - Entry Level Introduzione Introduzione La Global Scorecard

Dettagli

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento SCELTA DELL APPROCCIO A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento 1 SCELTA DELL APPROCCIO l approccio all autovalutazione diffusa può essere normale o semplificato, a seconda delle

Dettagli

Forum dell Innovazione di FederlegnoArredo Presentazione del progetto Slow Wood

Forum dell Innovazione di FederlegnoArredo Presentazione del progetto Slow Wood Forum dell Innovazione di FederlegnoArredo Presentazione del progetto Slow Wood Chi siamo Imprenditore del legno con esperienze sia nella produzione che nella commercializzazione, nonchè fondatore dell

Dettagli

IDENTIFICAZIONE DEI BISOGNI DEL CLIENTE

IDENTIFICAZIONE DEI BISOGNI DEL CLIENTE IDENTIFICAZIONE DEI BISOGNI DEL CLIENTE 51 Dichiarazione d intenti (mission statement) La dichiarazione d intenti ha il compito di stabilire degli obiettivi dal punto di vista del mercato, e in parte dal

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

Turismo Virtual Turismo Virtual Turismo Virtual

Turismo Virtual Turismo Virtual Turismo Virtual Da una collaborazione nata all inizio del 2011 tra le società Annoluce di Torino e Ideavity di Porto (PT), giovani e dinamiche realtà ICT, grazie al supporto della Camera di Commercio di Torino, nasce

Dettagli

www.quattroruotepro.it

www.quattroruotepro.it www.quattroruotepro.it holeinone.it Banche dati - Prodotti e servizi Soluzioni personalizzate Business Intelligence - Formazione Assicurazioni Automotive Autoriparazione Via Gianni Mazzocchi 1/3 20089

Dettagli

Il Check-up dell innovazione, edizione 2008-09

Il Check-up dell innovazione, edizione 2008-09 Il Check-up dell innovazione, edizione 2008-09 Paolo Pasini Professore di Sistemi Informativi Direttore Osservatorio Business Intelligence e Performance Management Filippo Fabrocini Business Development

Dettagli

YOU ARE WHAT YOU CURATE COS E LA CONTENT CURATION E COME APPLICARLA

YOU ARE WHAT YOU CURATE COS E LA CONTENT CURATION E COME APPLICARLA YOU ARE WHAT YOU CURATE COS E LA CONTENT CURATION E COME APPLICARLA YOU ARE WHAT YOU CURATE INTRODUZIONE DEFINIZIONE: COS E LA CONTENT CURATION? PERCHE FARNE USO IL CONTENT CURATOR COME NON FARE CONTENT

Dettagli

Progetto Este Farms. Prodotti agroalimentari toscani di alta qualità nella GDO statunitense Matthew Battaglia, 10 giugno 2015

Progetto Este Farms. Prodotti agroalimentari toscani di alta qualità nella GDO statunitense Matthew Battaglia, 10 giugno 2015 Progetto Este Farms Prodotti agroalimentari toscani di alta qualità nella GDO statunitense Matthew Battaglia, 10 giugno 2015 Chi siamo: PromoFirenze e Este Farms PromoFirenze è l Azienda Speciale della

Dettagli

Export Development Export Development

Export Development Export Development SERVICE PROFILE 2014 Chi siamo L attuale scenario economico nazionale impone alle imprese la necessità di valutare le opportunità di mercato offerte dai mercati internazionali. Sebbene una strategia commerciale

Dettagli

Politica Economica Istituzioni e Efficienza

Politica Economica Istituzioni e Efficienza Politica Economica Istituzioni e Efficienza 2 Introduzione al concetto di Istituzioni Le istituzioni riducono il tasso di incertezza creando delle regolarità nella vita di tutti i giorni. Sono una guida

Dettagli

INDICE UN PARTNER LIBERO E AFFIDABILE 4 UN OBIETTIVO BEN CHIARO AL SERVIZIO DELLE VOSTRE ESIGENZE LEVIGAS PER LA CASA LEVIGAS PER IL CONDOMINIO

INDICE UN PARTNER LIBERO E AFFIDABILE 4 UN OBIETTIVO BEN CHIARO AL SERVIZIO DELLE VOSTRE ESIGENZE LEVIGAS PER LA CASA LEVIGAS PER IL CONDOMINIO ENERGIA TRASPARENTE UN PARTNER LIBERO E AFFIDABILE 4 UN OBIETTIVO BEN CHIARO AL SERVIZIO DELLE VOSTRE ESIGENZE LEVIGAS PER LA CASA LEVIGAS PER IL CONDOMINIO LEVIGAS PER PROFESSIONISTI, ARTIGIANI, COMMERCIANTI

Dettagli

SAP per centralizzare tutte le informazioni aziendali

SAP per centralizzare tutte le informazioni aziendali Grandi Navi Veloci. Utilizzata con concessione dell autore. SAP per centralizzare tutte le informazioni aziendali Partner Nome dell azienda Ferretticasa Spa Settore Engineering & Costruction Servizi e/o

Dettagli

Capitale Intangibile. Le Le Competenze e l Esperienza al al Servizio del Fare. LA MULTICOMPETENZA del Gruppo dirigenti Fiat

Capitale Intangibile. Le Le Competenze e l Esperienza al al Servizio del Fare. LA MULTICOMPETENZA del Gruppo dirigenti Fiat Capitale Intangibile Le Le Competenze e l Esperienza al al Servizio del Fare LA MULTICOMPETENZA del Gruppo dirigenti Fiat 1 Introduzione L Impresa deve affrontare sfide sempre più complesse e spesso l

Dettagli

Organizzazione di un team virtuale: alcuni aspetti chiave

Organizzazione di un team virtuale: alcuni aspetti chiave TEAM VIRTUALI Team virtuali Team di progetto i cui membri interagiscono in rete tramite l uso di strumenti ICT Sono usati in modo crescente nelle aziende, specialmente quelle con unità di progetto sparse

Dettagli

Formazione, addestramento o condivisione? La lezione della generazione Y ai suoi fratelli maggiori.

Formazione, addestramento o condivisione? La lezione della generazione Y ai suoi fratelli maggiori. Formazione, addestramento o condivisione? La lezione della generazione Y ai suoi fratelli maggiori. Gruppo Berner: 9.000 Collaboratori. 60.000 Articoli. Un Azienda con dimensioni internazionali. Una multinazionale

Dettagli

Innovare i territori. Ennio Lucarelli Vice Presidente Confindustria Servizi Innovativi e Tecnologici

Innovare i territori. Ennio Lucarelli Vice Presidente Confindustria Servizi Innovativi e Tecnologici Innovare i territori Ennio Lucarelli Vice Presidente Confindustria Servizi Innovativi e Tecnologici 1 La Federazione CSIT Confindustria Servizi Innovativi e Tecnologici 51 Associazioni di Categoria (fra

Dettagli

SPECIALISTI IN MARKETING OPERATIVO.

SPECIALISTI IN MARKETING OPERATIVO. SPECIALISTI IN MARKETING OPERATIVO. AZIENDA UNA SOLIDA REALTÀ, AL PASSO CON I TEMPI. Ci sono cose che in OM Group sappiamo fare meglio di chiunque altro. Siamo specialisti in tema di analisi, promozione,

Dettagli

Email Marketing dal centro alla periferia!

Email Marketing dal centro alla periferia! Email Marketing dal centro alla periferia! Chi siamo MagNews è una società specializzata in Email Marketing e Progetti di Digital Marketing. Dal 2000 sviluppiamo una piattaforma tecnologicaper il direct

Dettagli

Innovatori per tradizione

Innovatori per tradizione Innovatori per tradizione SU DI NOI SI PUÒ CONTARE PC System affianca da oltre 30 anni le aziende, i liberi professionisti e la pubblica amministrazione locale nella gestione delle loro esigenze informatiche.

Dettagli

BERGAMO SMART CITY VERSO EXPO 2015. Parco Scientifico Tecnologico Kilometro Rosso - 26 novembre 2013

BERGAMO SMART CITY VERSO EXPO 2015. Parco Scientifico Tecnologico Kilometro Rosso - 26 novembre 2013 BERGAMO SMART CITY VERSO EXPO 2015 Start Up Innovative -Le imprese fanno sistema Parco Scientifico Tecnologico Kilometro Rosso - 26 novembre 2013 START UP E INCUBATORI Il Decreto Sviluppo (179/2012), introducendo

Dettagli

Social Innovation AROUND Award

Social Innovation AROUND Award Social Innovation AROUND Award Social Innovation Around Award APPuntamento e Premio dell Innovazione Sociale, quest anno alla sua prima edizione, è una iniziativa di SIS Social Innovation Society che con

Dettagli

L attenzione verso i collaboratori e la loro formazione, perché l azienda non cresce se i collaboratori restano indietro.

L attenzione verso i collaboratori e la loro formazione, perché l azienda non cresce se i collaboratori restano indietro. 1 Chi siamo Mericom è una delle più consolidate realtà nell ambito delle vendite, del marketing e della comunicazione. Siamo sul mercato con successo da 15 anni e abbiamo realizzato grandi progetti anche

Dettagli

La quotazione delle PMI su AIM Italia e gli investitori istituzionali nel capitale. Bologna 31 marzo 2015

La quotazione delle PMI su AIM Italia e gli investitori istituzionali nel capitale. Bologna 31 marzo 2015 1 La quotazione delle PMI su AIM Italia e gli investitori istituzionali nel capitale Bologna 1 marzo 2015 2 L'AIM Italia (Alternative Investment Market) è il mercato di Borsa Italiana dedicato alle piccole

Dettagli

MAIN GOALS AND ACTIVITIES. mysteps. my job, my future. Erasmus+ KA2 Project www.mysteps.eu

MAIN GOALS AND ACTIVITIES. mysteps. my job, my future. Erasmus+ KA2 Project www.mysteps.eu MAIN GOALS AND ACTIVITIES Erasmus+ KA2 Project www..eu Obiettivi e attività principali L obiettivo di STEPS (Smooth Transition to Employability and Professional Skills from School & VET) è quello di promuovere

Dettagli

RETI D IMPRESA. Un alternativa a società e consorzi per integrare e valorizzare in modo innovativo la propria individualità e le proprie competenze

RETI D IMPRESA. Un alternativa a società e consorzi per integrare e valorizzare in modo innovativo la propria individualità e le proprie competenze 110 BUSINESS & IMPRESE Maurizio Bottaro Maurizio Bottaro è family business consultant di Weissman Italia RETI D IMPRESA Un alternativa a società e consorzi per integrare e valorizzare in modo innovativo

Dettagli

Risorsa Uomo S.r.l. via F. Melzi d Eril 26 20154 Milano tel. 02 3452661 fax 02 3452662 e-mail info@risorsauomo.it www.risorsauomo.

Risorsa Uomo S.r.l. via F. Melzi d Eril 26 20154 Milano tel. 02 3452661 fax 02 3452662 e-mail info@risorsauomo.it www.risorsauomo. Risorsa Uomo S.r.l. via F. Melzi d Eril 26 20154 Milano tel. 02 3452661 fax 02 3452662 e-mail info@risorsauomo.it www.risorsauomo.it IL GRUPPO RISORSA UOMO Risorsa Uomo nasce a Milano nel 1985 dall idea

Dettagli

La valutazione dell efficienza aziendale ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE

La valutazione dell efficienza aziendale ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE La valutazione dell efficienza aziendale EFFICIENZA E LA CAPACITA DI RENDIMENTO O L ATTITUDINE A SVOLGERE UNA DETERMINATA FUNZIONE. E MISURATA DAL RAPPORTO TRA I RISULTATI CONSEGUITI E LE RISORSE IMPIEGATE

Dettagli

Obiettivi conoscitivi

Obiettivi conoscitivi Corso di International Accounting Università degli Studi di Parma - Facoltà di Economia (Modulo 1 e Modulo 2) LAMIB Strumenti avanzati di management accounting. Profili internazionali. Anno Accademico

Dettagli

Rescaldina per EXPO Milano 2015 Progetto Internazionalizzazione Rescaldina, 20 marzo 2014

Rescaldina per EXPO Milano 2015 Progetto Internazionalizzazione Rescaldina, 20 marzo 2014 Rescaldina per EXPO Milano 2015 Progetto Internazionalizzazione Rescaldina, 20 marzo 2014 Tema: NUTRIRE IL PIANETA, ENERGIA PER LA VITA Date: 1 maggio 31 ottobre 2015 (184 giorni) Principali obiettivi:

Dettagli

TECNICO SUPERIORE DELLE INFRASTRUTTURE LOGISTICHE

TECNICO SUPERIORE DELLE INFRASTRUTTURE LOGISTICHE ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE TRASPORTI TECNICO SUPERIORE DELLE INFRASTRUTTURE LOGISTICHE STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI TECNICO SUPERIORE DELLE INFRASTRUTTURE

Dettagli

La riorganizzazione della Supply Chain secondo i principi lean :

La riorganizzazione della Supply Chain secondo i principi lean : Consulenza di Direzione Management Consulting Formazione Manageriale HR & Training Esperienza e Innovazione La riorganizzazione della Supply Chain secondo i principi lean : un passo chiave nel percorso

Dettagli

LA RESPONSABILITÀ SOCIALE DELLE IMPRESE CORPORATE SOCIAL RESPONSABILITY

LA RESPONSABILITÀ SOCIALE DELLE IMPRESE CORPORATE SOCIAL RESPONSABILITY Attenzione: la Guida che state stampando è aggiornata al 10/10/2007. I file allegati con estensione.doc,.xls,.pdf,.rtf, etc. non verranno stampati automaticamente; per averne copia cartacea è necessario

Dettagli

Le reti per la conciliazione come. condiviso. Audit Famiglia e Lavoro. L esperienza delle aziende venete. 19 aprile 2013 Monastier di Treviso

Le reti per la conciliazione come. condiviso. Audit Famiglia e Lavoro. L esperienza delle aziende venete. 19 aprile 2013 Monastier di Treviso Le reti per la conciliazione come strumento di welfare territoriale condiviso 19 aprile 2013 Monastier di Treviso Audit Famiglia e Lavoro. L esperienza delle aziende venete A cura dell Assessorato ai Servizi

Dettagli

IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO. Elementi essenziali di progetto. Fasi e tappe Gli Approcci

IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO. Elementi essenziali di progetto. Fasi e tappe Gli Approcci UNIVERSITA MILANO BICOCCA Corso di laurea di primo livello in servizio sociale anno accademico 2009-2010 Progettare il sociale Prof. Dario A. Colombo IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO Elementi essenziali di

Dettagli

POAT. Europa per i Cittadini. Presentare una proposta di progetto. Comune di Agrigento Giovedì 14 Maggio 2015

POAT. Europa per i Cittadini. Presentare una proposta di progetto. Comune di Agrigento Giovedì 14 Maggio 2015 POAT PROGETTO OPERATIVO DI ASSISTENZA TECNICA ALLE REGIONI DELL OBIETTIVO CONVERGENZA Linea 3 - Ambito 1 Azioni a supporto della partecipazione ai programmi comunitari a gestione diretta e al lavoro in

Dettagli

Cuantes TES Scamper Consulting

Cuantes TES Scamper Consulting www.cuantes.it Chi siamo Cuantes è una realtà specializzata nella consulenza aziendale e nella formazione. Cuantes nasce dalla convinzione che le persone siano il motore più potente per fare impresa, e

Dettagli

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti L AINI ( ) è un Associazione di artigiani e di piccole e medie imprese appartenenti ai diversi settori merceologici i cui proprietari sono appartenenti alla Comunità Nazionale Italiana in Croazia (CNI),

Dettagli

Chi siamo. BLU GLOBAL srl Via Vincenzo Foppa 32 20144 Milano tel.02 36 70 8483 fax 02 36 70 8484 Email: info@bluglobal.it web: www.bluglobal.

Chi siamo. BLU GLOBAL srl Via Vincenzo Foppa 32 20144 Milano tel.02 36 70 8483 fax 02 36 70 8484 Email: info@bluglobal.it web: www.bluglobal. Chi siamo La Blu Global è una società di servizi in grado di operare su tutto il territorio nazionale, avvalendosi della collaborazione di operatori altamente qualificati. Il nostro obiettivo L obiettivo

Dettagli

OPPOR TUNITÀ CAMBIA MENTO. nuove

OPPOR TUNITÀ CAMBIA MENTO. nuove in alliance with presentazione lab twg2.indd 2-3 Innovare in un mondo complesso Elevatissima e crescente interconnessione di rete Rapporto continuo e dinamico con tutti gli attori Innovazione di business

Dettagli

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Lettere

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Lettere Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Lettere CORSO DI ECONOMIA AZIENDALE Lezione 4: Le funzioni aziendali Le funzioni aziendali OBIETTIVI DELLA LEZIONE Definire il concetto di funzione

Dettagli

Concetto e sistema di Marketing

Concetto e sistema di Marketing Università degli Studi di Urbino Carlo Bo Facoltà di Economia Corso di Laurea in INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE ECONOMIA, GESTIONE E INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE Prof. Fabio Musso A.A. 2008-09

Dettagli

IL SUO NOME SEMPRE IN PRIMO PIANO Aderendo ad uno dei nostri prodotti/servizi il suo nome sarà sempre in evidenza e nelle prime posizioni;

IL SUO NOME SEMPRE IN PRIMO PIANO Aderendo ad uno dei nostri prodotti/servizi il suo nome sarà sempre in evidenza e nelle prime posizioni; Internet è ormai universalmente riconosciuto come il nuovo mezzo di comunicazione di massa la cui diffusione cresce in maniera esponenziale giorno dopo giorno. Questa vera e propria rivoluzione della comunicazione

Dettagli

CHI SIAMO ESTRA ENERGIE S.R.L. È LA SOCIETÀ DEL GRUPPO ESTRA ATTIVA SUL MERCATO DELLA VENDITA DI GAS NATURALE ED ENERGIA ELETTRICA.

CHI SIAMO ESTRA ENERGIE S.R.L. È LA SOCIETÀ DEL GRUPPO ESTRA ATTIVA SUL MERCATO DELLA VENDITA DI GAS NATURALE ED ENERGIA ELETTRICA. CHI SIAMO ESTRA ENERGIE S.R.L. È LA SOCIETÀ DEL GRUPPO ESTRA ATTIVA SUL MERCATO DELLA VENDITA DI GAS NATURALE ED ENERGIA ELETTRICA. NATA NEL 2008 DALLA FUSIONE DI TRE IMPORTANTI AZIENDE DEL SETTORE, CONSIAGAS

Dettagli

Con la conoscenza senza l esperienza si e nel buio. con l esperienza senza la conoscenza si e nel baratro Confucio <<2

Con la conoscenza senza l esperienza si e nel buio. con l esperienza senza la conoscenza si e nel baratro Confucio <<2 Con la conoscenza senza l esperienza si e nel buio. con l esperienza senza la conoscenza si e nel baratro Confucio

Dettagli

Parte 1 La strategia di espansione internazionale

Parte 1 La strategia di espansione internazionale Prefazione alla seconda edizione Autori Ringraziamenti dell Editore XIII XVI XVIII Parte 1 La strategia di espansione internazionale Capitolo 1 L internazionalizzazione delle imprese: scenari e tendenze

Dettagli

POLYEDRO. La migliore piattaforma tecnologica di sempre per EMBYON, l evoluzione dell ERP Metodo

POLYEDRO. La migliore piattaforma tecnologica di sempre per EMBYON, l evoluzione dell ERP Metodo POLYEDRO La migliore piattaforma tecnologica di sempre per EMBYON, l evoluzione dell ERP Metodo 1 Indice Chi siamo La tecnologia POLYEDRO EMBYON 4 8 12 Siamo nati in Italia, siamo leader in Italia. TeamSystem

Dettagli

Team building. 2 giornate

Team building. 2 giornate Team building 2 giornate La complessità e la dinamicità del contesto organizzativo implica sempre più spesso la necessità di ricorrere al gruppo come strumento di coordinamento e come modalità di gestione

Dettagli