ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LEOPODLO PIRELLI. Sede centrale: via Rocca di Papa, Roma. tel

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LEOPODLO PIRELLI. Sede centrale: via Rocca di Papa, 113 0179 Roma. tel. 0678398459 067842904."

Transcript

1 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LEOPODLO PIRELLI Sede centrale: via Rocca di Papa, Roma tel fax Test Center ECDL: tel CLASSE QUINTA SEZ C RAGIONIERI PROGRAMMATORI anno scolastico 2010/2011 Succursale: via Assisi, 44/ Roma tel fax info@viaroccadipapa.it

2 IL CONSIGLIO DI CLASSE DELLA VC RAG PROGR DIRIGENTE SCOLASTICO PROF.SSA FLAVIA DE VINCENZI RELIGIONE PROF. GUGLIELMO LORENZINI LINGUA ITAL./STORIA PROF.SSA ROSINA LIGUORI LINGUA INGLESE PROF.SSA RITA GATTI MATEMATICA PROF.SSA ROSSANA BENOTTI RAGIONERIA PROF.SSA M. TERESA BONUCCI TECNICA PROF.SSA M. A.NTONIETTA MASTRANTUONO DIRITTO/SC. FINANZE PROF. VINCENZO ODDI INFORMATICA PROF. ANTONIO MARTUCCI EDUCAZIONE FISICA PROF. LUIGI CEDRONE I.T.P. PROF.SSA EMANUELA DE MARCO I.T.P. PROF.SSA NADIA COSTANZI SOSTEGNO PROF.SSA FILOMENA CERBONE SOSTEGNO PROF. GIANLUCA PASQUALONI 2

3 Presentazione dell Istituto L'I.I.S. LEOPOLDO PIRELLI" nasce dalla aggregazione dell'i.t.g. "E. De Nicola" con l' I.T.C. "C. Levi" avvenuta nell'anno scolastico1997/98 e con il nuovo Liceo Linguistico Sperimentale, nato nell A.S. 2002/2003. L'Istituto, con sede centrale a Via Rocca di Papa n. 113, dispone anche di una succursale a via Assisi, fino al 1997 sede centrale della sezione commerciale, e ora sede anche del Liceo Linguistico. I suoi naturali bacini d'utenza sono il XVII (quartieri Appio - Tuscolano ) il XIV e il XVIII distretto (periferia sud-est della città : Torpignattara, Cinecittà, Cinecittà-Est, Morena, Capannelle, Statuario, Quarto Miglio, Borghesiana, ecc. ). La scuola è ubicata nel territorio del municipio IX che sta passando da semiperiferia a zona centrale, grazie alla posizione strategica che ricopre come ponte tra periferia e centro, e si caratterizza per la media condizione sociale, l alta vocazione imprenditoriale, la presenza di poli artigianali, una notevole concentrazione di terziario professionale. I settori con notevoli potenzialità di sviluppo sono il piccolo commercio, in corso di specializzazione con la vendita di prodotti di alta qualità o di nicchia, l artigianato che nella zona vanta un grande patrimonio professionale, il turismo grazie al ricco patrimonio archeologico e naturalistico. Sotto il profilo socio-economico il territorio municipale viene descritto come una zona di media condizione sociale, con la presenza di una forte percentuale di popolazione attiva (62,7%) e un tasso elevato di popolazione fluttuante per ragioni prevalentemente lavorative. L utenza della scuola non è legata solo al quartiere ma raccoglie studenti provenienti dai municipi vicini con una qualche percentuale di alunni pendolari. In crescita è anche il numero di alunni stranieri la cui componente è molto variegata e policentrica. La distribuzione degli immigrati sul territorio è diversamente ripartita; mediamente si raggiungono valori percentuali superiori al 10% della popolazione totale. L utenza è caratterizzata da un incastro di diversità socio-economiche e alcune situazioni di disagio di vario tipo; ciò impone un approccio pedagogico e didattico particolarmente attento alla dimensione transnazionale per far convivere positivamente le differenze sociali, culturali, linguistiche e religiose. Gli indirizzi attualmente attivi sono: Biennio I.G.E.A. Triennio Ragionieri programmatori; Biennio Sperimentale dell'autonomia dell'istruzione Tecnica (Ind. Commerciale); Liceo Linguistico Sperimentale per l Autonomia Triennio Sperimentale dell'autonomia dell'istruzione Tecnica (Ind. Commerciale); Geometri (con sperimentazione PNI per le discipline di matematica e fisica, in tutte le classi con prosecuzione della matematica fino al V anno; Biennio Sperimentale dell'autonomia dell'istruzione Tecnica (Ind. Geometri); Corso serale sperimentale SIRIO. Le sedi dell Istituto usufruiscono delle normali aule per le lezioni e dei seguenti spazi didattici: Biblioteche Palestre Laboratori di Informatica Laboratori di Chimica, Fisica e Scienze Laboratorio di Lingue Laboratorio Multimediale Aula Audiovisivi Sala di Progettazione Aula Conferenze L'Istituto è sede d'esami per il conseguimento della "Patente informatica europea" (ECDL) e centro di esperienze formative professionalizzanti. 3

4 SERVIZI OFFERTI Attività: Accoglienza Progetto G.I.O.C.O. Moduli di Orientamento e Riorientamento per il Biennio Orientamento allo Studio e al Lavoro Educazione alla Salute Corso di Italiano per Studenti Stranieri Stage linguistici Visite culturali e Lezioni differite Scambi culturali Attività Sportive Progetti di Educazione Finanziaria Progetto legalità Olimpiadi della matematica CERTIFICAZIONI E.C.D.L. LINGUE STRANIERE Attività integrative Invito al Cinema Laboratorio Teatrale Educazione Ambientale Gruppo sportivo Festa delle eccellenze Giornata della memoria-foibe Formazione ed intervento sul bullismo AMPLIAMENTO DELL OFFERTA FORMATIVA Amministratore di condominio Organizzazione di Meeting e Convegni C.A.D. E.C.D.L. Lezioni differite professionalizzanti Stage nel corso dell anno scolastico e nel periodo estivo 4

5 PROFILO D INDIRIZZO Il ragioniere specializzato in informatica, deve saper assolvere i compiti specifici del ragioniere, in un ottica orientata al trattamento automatico dei dati; egli deve perciò, conoscere i processi che caratterizzano la gestione aziendale, ma deve avere anche una buona padronanza degli strumenti e delle tecniche informatiche. E quindi fondamentale un approccio interdisciplinare ai problemi gestionali, in modo da evidenziare i collegamenti tra discipline affini e per sviluppare un atteggiamento di collaborazione progettuale, nell analisi e nella ricerca delle soluzioni; l allievo, infatti, deve saper lavorare individualmente, ma anche e soprattutto in gruppo, e deve essere in grado di comunicare e di trasmettere le sue conoscenze e gli aspetti più rilevanti dei prodotti realizzati con il proprio lavoro. Egli, quindi, oltre a possedere una buona cultura generale, accompagnata da discrete capacità linguistico-espressive e logico-interpretative, deve avere conoscenze ampie e sistematiche dei processi che caratterizzano la gestione aziendale. La sua preparazione professionale può essere così schematizzata: CONOSCENZE 1 CAPACITA 2 COMPETENZE 3 Conosce i processi caratterizzanti la gestione aziendale sotto i profili : - Economico - Giuridico - Organizzativo - Contabile Conosce gli strumenti matematici e li usa nelle applicazioni; Conosce l informatica e progetta ed usa i programmi per le esigenze aziendali; Analizza situazioni e rappresentarle con modelli funzionali ai problemi da risolvere ed alle risorse disponibili; Opera per obiettivi e per progetti; Organizza il proprio lavoro con senso di responsabilità ed in modo autonomo; Individua strategie risolutive, ricercando le opportune informazioni; Valuta l efficacia delle soluzioni adottate ed individuare gli interventi necessari; Partecipa al lavoro organizzativo, individualmente o in gruppo accettando ed esercitando il coordinamento; Documenta adeguatamente il proprio lavoro, con linguaggio tecnico ed anche in lingua straniera; Affronta il cambiamento rivedendo le proprie conoscenze; Utilizza metodi, strumenti, tecniche contabili ed extracontabili per una corretta rilevazione dei fenomeni gestionali; Redige ed interpreta i documenti aziendali interagendo con il sistema di archiviazione; Coglie gli aspetti organizzativi delle funzioni aziendali e le procedure che le supportano; Colloca i fenomeni aziendali nella dinamica del sistema economico giuridico a livello nazionale ed internazionale; Interagisce in maniera appropriata con le componenti organizzative e strutturali del sistema azienda; Opera all interno del sistema informativo aziendale automatizzato per favorirne la gestione e svilupparne le modificazioni; Il profilo descritto è stato istituito nel 1981 per l indirizzo di Ragioniere, perito commerciale, programmatore. Sono passati molti anni da allora e l attività amministrativo-gestionale ed il trattamento automatico dei dati hanno subito molti e sostanziali cambiamenti, tali da richiedere un deciso adeguamento dell intervento formativo. In particolare si è passati dai grandi sistemi centralizzati per l elaborazione dei dati, alla enorme diffusione dei Personal computer ed allo sviluppo di una sempre più massiccia offerta di programmi applicativi e gestionali preconfezionati. Il ragioniere programmatore deve essere quindi, anche, in grado di padroneggiare il P.C., adattandosi al mutare delle tecnologie, di saper operare su programmi sviluppati da altri ed in un ambiente aperto, quale è quello delle reti. 1 Conoscenza: facoltà di ricordare, riconoscere o acquisire un contenuto, in forma sostanzialmente equivalente a quella nella quale esso è stato presentato originariamente. 2 Capacità: saper operare in un preciso contesto e in ambiti limitati; abilità nell esecuzione di compiti particolari e specifici. 3 Competenza: insieme di abilità e comportamenti direttamente osservabili; la capacità professionale richiesta per svolgere i compiti assegnati;. 5

6 LA CLASSE V C N COGNOME NOME DATA DI NASCITA LUOGO DI NASCITA 1 BASSETTA FRANCESCO 07/11/91 ROMA 2 CELSI ELISA 11/07/92 ROMA 3 CESARETTI CLAUDIO 20/11/92 ROMA 4 CICCARELLA LEONARDO 24/06/92 ROMA 5 D ANDRASSI GABRIELE 05/10/92 ANZIO 6 DE LUIGI DAVIDE 07/09/90 ROMA 7 DE MICHELI MARIA LUISA 19/02/92 ROMA 8 FAIELLA FARIZIO 08/07/91 L AQUILA 9 FORGETTA SIMONE 14/05/91 ROMA 10 FORINA MARA 23/08/91 ROMA 11 LETTERI MARCO 17/02/92 ROMA 12 LUISO PIER GIORGIO 04/09/92 VASTO 13 MA SIYUAN 04/02/92 ZHEJANG 14 PEDONE VALERIO 04/02/92 ROMA 15 RUZZINENTI LUCA 15/08/92 FRANCOFORTE SUL MENO 16 SALVUCCI LUIGI 15/03/91 ROMA 6

7 TESTI IN ADOZIONE E QUADRO ORARIO DISCIPLINA DOCENTE TESTI ADOTTATI ORE SETT N ORE ANN SVOLTE RELIGIONE LINGUA E LETTERATURA ITALIANA GUGLIELMO LORENZINI ROSINA LIGUORI I VOLTI DELL ALTRO VOL II 1 STORIA DELLA LETTERATURA VOL III ZANICHELLI ARMELLINI COLOMBO STORIA LINGUA INGLESE MATEMATICA ROSINA LIGUORI RITA GATTI ROSSANA BENOTTI STORIA DI MILLE ANNI VOL.III SEI 2 TRAMILLO PANARELLI- PRANDI ONLINE FOR BUSINESS Students Book BENTINI DELMONT 3 LONGMAN MATEMATICA PER RAG. PROGR.- TRAMONTANA A. GAMBOTTO, MANZONE: 4 64** RAGIONERIA MARIA TERESA BONUCCI RAGIONERIA ED ECON. AZIENDAL ASTOLFI NEGRI TRAMONTANA 6 180* TECNICA DIRITTO SCIENZA DELLE FINANZE ANTONIETTA MASTRANTUONO VINCENZO ODDI VINCENZO ODDI TECNICA E ORGAN. AZIENDALE ASTOLFI & NEGRI: TRAMONTANA 5 150* DIRITTO PUBBLICO MERONI ANNUNZIATA ROCCHI 3 93** SCIENZA DELLE FINANZE ARDOLFI PALMISANO TRAMONTANA 2 60 INFORMATICA ANTONIO MARTUCCI CORSO DI SISTEMI INFORMATICI AZIENDALI E RETI DI COMPUTER -THECNA I.T.P. EMANUELA DE MARCO I.T.P. NADIA COSTANZI 3 99 EDUCAZIONE FISICA LUIGI CEDRONE 2 56 * di cui un ora di compresenza in ragioneria e tecnica ** di cui un ora di compresenza in diritto e storia 7

8 PROFILO DELLA CLASSE La classe V C Ragionieri programmatori è costituita da sedici alunni (12 maschi e 4 femmine) di cui 3 provenienti dalla 5B Ragionieri ( non ammessi all esame di stato nell anno scolastico precedente). Nella classe è ben inserito un alunno seguito dagli insegnanti di sostegno di cui si allega dettagliata relazione. Gli alunni hanno dimostrato nel corso del triennio disponibilità a partecipare alle attività curriculari ed extracurriculari organizzate dalla scuola, impegnandosi a vari livelli. In particolare sono stati i fondatori dell azienda simulata Pirelli Social Company S.p.A (impresa sociale), hanno partecipato in modo collaborativo ed intenso al progetto di alternanza scuola-lavoro, ed hanno lavorato in modo eccellente per il progetto COMENIUS. Si riassumono di seguito le attività più significative: - Partecipazione allo stage estivo della durata di diverse settimane presso diverse aziende; - Partecipazione al corso di formazione professionale business english h 40 - Partecipazione al corso di formazione professionale comunicazione di 1 livello h 20, comunicazione di 2 livello h 8; - Partecipazione allo stage presso società ORIENTA sulla legge per la sicurezza con relativa certificazione; - Partecipazione al corso di formazione professionale di contabilità generale livello avanzato; - Partecipazione IFS con Pirelli Social Company S.p.A. - Partecipazione progetto ABI Patti Chiari; - Partecipazione progetto m imprendo Per quanto riguarda l attività didattica la classe ha subito un certo disagio nella disciplina dell informatica in quanto nei tre anni si sono alternati tre diversi insegnanti, ciò ha comportato un approccio verso la disciplina e metodologie didattiche diverse generando un certo disorientamento che si è tradotto in una preparazione non per tutti adeguata, ciò è attribuibile anche ad un impegno degli alunni non congruo alle difficoltà da superare. Inoltre nell ultimo anno hanno cambiato anche il docente di matematica. La preparazione raggiunta risulta differenziata in base all impegno, alla partecipazione attiva, alle attitudini e alle capacità di ciascuno. In particolare un gruppo di alunni ha dimostrato una costante applicazione nello studio delle varie discipline. Per altri l applicazione allo studio è risultata non sempre adeguata e discontinua causando alcune difficoltà, che in taluni casi sono state recuperate mentre in altri casi sono, sulla base dei risultati attuali, in via di definizione. Dal punto di vista comportamentale, gli alunni hanno rispettato le regole scolastiche e hanno evidenziato rapporti corretti con docenti, studenti e personale della scuola. Roma, 15 maggio

9 ORGANIZZAZIONE DELLE ATTIVITA RISPETTO AGLI OBIETTIVI FISSATI OBIETTIVI COMUNI PROGRAMMATI DAL CONSIGLIO DI CLASSE Come risulta dal piano di lavoro elaborato in seno al primo consiglio di classe, tutti i docenti hanno concordato sulla necessità di conseguire i seguenti obiettivi comuni: OBIETTIVI AREA COGNITIVA Acquisizione e rafforzamento di un metodo di studio, sempre più autonomo e critico; Sviluppo delle capacità di rielaborazione critica e personale degli argomenti affrontati; Capacità di esporre i contenuti delle discipline con correttezza e proprietà di linguaggio e terminologia adeguata; Sviluppo e rafforzamento delle capacità di analisi, di sintesi e collegamento tra le varie discipline, e nell ambito di aree culturali affini; OBIETTIVI AREA SOCIO-AFFETTIVA sviluppo e rafforzamento del senso di responsabilità e di autocontrollo; rafforzamento la partecipazione democratica a dibattiti collettivi e ad assemblee; potenziamento della partecipazione attiva degli alunni e crescita della fiducia in se stessi, considerando la specificità individuale di apprendimento; crescita del senso civico, della trasparenza, del rispetto e della tolleranza verso gli altri in generale e verso i compagni in particolare; Ciascun docente ha inserito il conseguimento di tali obiettivi nello svolgimento delle attività curricolari. Nel corso dell anno scolastico, sono state svolte le seguenti attività : ATTIVITA COLLEGIALI Le attività di tipo collegiale si sono sviluppate in riunioni ed incontri secondo le seguenti tipologie: Consigli di classe Riunioni dipartimentali: Riunioni interdisciplinari attività di programmazione; definizione degli obiettivi minimi programmazion definizione degli obiettivi disciplinari e disciplinari; e e trasversali; coordinamento dei programmi; progettazione attività periodiche per l analisi dell andamento predisposizione delle tipologie e di attività didattico e disciplinare; della struttura del modello di interdisciplinari; predisposizione sia delle modalità di terza prova da somministrare alla applicazione dei criteri di valutazione della classe; terza prova d esame, sia di attività di simulazione; ATTIVITA CURRICOLARI Le attività curricolari e l organizzazione della didattica sono state sostanzialmente di tipo tradizionale; i metodi e le strategie adottati hanno fatto riferimento, di volta in volta, alle esigenze della classe, prevedendo accanto alle lezioni frontali, interventi individualizzati, lavori di recupero e sostegno o d approfondimento. ATTIVITA EXTRA-CURRICOLARI Le attività extra-curricolari svolte dalla classe hanno avuto per oggetto: - Partecipazione allo stage estivo della durata di diverse settimane presso diverse aziende; - Partecipazione al corso di formazione professionale business english h 40 - Partecipazione al corso di formazione professionale comunicazione di 1 livello h 20, comunicazione di 2 livello h 8; - Partecipazione allo stage presso società ORIENTA sulla legge per la sicurezza con relativa certificazione; 9

10 - Partecipazione al corso di formazione professionale di contabilità generale livello avanzato; - Partecipazione IFS con Pirelli Social Company S.p.A. - Partecipazione progetto ABI Patti Chiari; - Partecipazione progetto m imprendo Il consiglio di classe ha, inoltre, assunto i seguenti criteri generali di valutazione: DESCRITTORI DELL APPRENDIMENTO E CRITERI DI VALUTAZIONE ASSUNTI DAL CONSIGLIO DI CLASSE CONOSCENZE CAPACITA COMPETENZE VOTO Nessuna Nessuna Nessuna 1 2 Frammentarie e gravemente lacunose Comunica in modo scorretto ed improprio Applica le conoscenze minime, solo se guidato e con gravi errori 3 Superficiale e lacunosa Comunica in modo inadeguato, non compie Applica le conoscenze minime, se operazioni di analisi guidato, ma con errori anche 4 Superficiale ed incerta Essenziali, ma non approfondite Essenziale e con qualche approfondimento guidato Sostanzialmente complete con qualche approfondimento autonomo Complete, articolate e con approfondimenti autonomi Organiche, ed ampliate in modo autonomo e personale Comunica in modo non sempre coerente. Ha difficoltà a cogliere i nessi logici, compie analisi lacunose Comunica in modo semplice, ma adeguato. Incontra qualche difficoltà nell operazione di analisi e sintesi, pur individuando i principali nessi logici Comunica in modo abbastanza efficace e corretto. Effettua analisi, coglie gli aspetti fondamentali, incontra qualche difficoltà nella sintesi. Comunica in modo efficace ed appropriato. Compie analisi corrette ed individua collegamenti. Rielabora autonomamente e gestisce situazioni nuove non complesse. Comunica in modo efficace ed articolato. Documenta il proprio lavoro. in modo personale. Gestisce situazioni nuove e complesse. Comunica in modo efficace, articolato e critico fatti ed eventi, che documenta adeguatamente. Gestisce situazioni nuove e complesse, individuando soluzioni non prestabilite. nell esecuzione di compiti semplici Applica le conoscenze con imprecisione nell esecuzione di compiti semplici Esegue compiti semplici senza errori sostanziali, ma con alcune incertezze Esegue correttamente compiti semplici ed applica anche a problemi complessi, le conoscenze, ma con qualche imprecisione Applica autonomamente le conoscenze a problemi complessi in modo globalmente corretto Applica le conoscenze in modo corretto anche a problemi complessi Applica le conoscenze in modo corretto ed originale a problemi complessi

11 TABELLA DELLE ATTIVITÀ E DEI METODI PRIVILEGIATI DISCIPLINA LEZIONI FRONTALI LEZIONI INTERATTIVE LAVORO DI GRUPPO ESERCITAZIONI GUIDATE LEZIONI IN LABORATOR IO RELIGIONE X LINGUA E LETTERATURA ITALIANA X X STORIA ED EDUCAZIONE CIVICA X X LINGUA INGLESE X X X LINGUA FRANCESE X X MATEMATICA X X X X RAGIONERIA ED EC. AZIENDALE X X X X X TECNICA COMM. E ORG. AZIENDALE X X X X SCIENZE DELLE FINANZE X X DIRITTO X X INFORMATICA X X X X X EDUCAZIONE FISICA X X X X 11

12 RELIGIONE CLASSE 5^ sez. C Ragionieri Docente: Prof. Guglielmo Lorenzini Anno Scolastico Le varie forme di politica: dittatura, monarchia, democrazia, gerarchia. La solidarietà con i Paesi poveri. La dimensione sociale del Cristianesimo. La struttura sociale della Chiesa Cattolica. Problemi di natura morale e sociale: famiglia, giustizia, politica, razzismo. Esperienze scolastiche degli alunni nel corso degli studi superiore. L uomo maturo di fronte alle scelte della vita (analisi di vari modelli antropologici e sociali nel mondo contemporaneo). Argomenti di attualità con riferimenti storici e antropologici. Argomenti di attualità tratti e commentati da articoli di quotidiani. Dialogo sull attualità del mondo giovanile Lezioni universitarie, mostre e spettacoli su problematiche storiche e attuali, in particolare del IL DOCENTE Guglielmo Lorenzini GLI ALUNNI 12

13 LINGUA E LETTERATURA ITALIANA PROGRAMMA SVOLTO Crisi del Romanticismo La Scapigliatura Il Realismo-Verismo G. Verga: Vita, Opere, Idelogia Letture: da I Malavoglia La Famiglia Malavoglia Ora è tempo d andarsene da Mastro-don Gesualdo Morte di mastro-don Gesualdo da Vita dei campi Rosso Malpelo G. Carducci : Vita, Opere, Poetica Letture: da Rime nuove Il Decadentismo Pianto antico San Martino G. Pascoli: Vita, Opere, Poetica Letture: da Myricae Novembre Lavandare G.D Annunzio: Vita, Opere, Poetica Letture: da Il Piacere La vita come opera d arte Il verso è tutto da Le Vergini delle Rocce Pochi uomini superiori da Alcyone La pioggia nel pineto Il Crepuscolarismo Il Futurismo L.Pirandello: Vita, Opere, Ideoligia Letture: da L Umorismo da Il fu Mattia Pascal Il sentimento del contrario Un caso strano e diverso da Uno, nessuno e centomila Quel caro Gengè dalle Novelle per un anno La carriola 13

14 I.Svevo : Vita, Opere, Ideologia Lettura: da La coscienza di Zeno Il fumo Ermetismo G. Ungaretti: Vita, Opere, Poetica Lettura: da Sentimento del tempo La madre IL DOCENTE Rosina Liguori GLI ALUNNI 14

15 STORIA PROGRAMMA SVOLTO Economia e società nell età dell Imperialismo Operai, contadini e movimenti socialisti Il pontificato di Leone XIII e l Enciclica Rerum Novarum Il mondo delle grandi potenze La Sinistra storica al governo dell Italia L età di Crispi L età giolittiana La prima guerra mondiale I trattati di pace e la Società delle Nazioni L edificazione del regime comunista nell Unione Sovietica La Repubblica di Weimar Le democrazie occidentali dopo la guerra mondiale Il Fascismo in Italia Stalin e lo stalinismo nell Unione Sovietica La grande depressione e il New Deal negli Stati Uniti Il regime nazionalsocialista in Germania L Imperialismo del regime fascista La seconda guerra mondiale Il DOCENTE Rosina Liguori GLI ALUNNI 15

16 LINGUA INGLESE PROGRAMMA SVOLTO BUSINESS COMMUNICATION Enquiries by s, by telephone and by letters. Replies to enquiries. Offers by telephone, s and letters. Replies to offers. Orders by telephone. Orders by s and letters. Replies to orders. Complaining by telephone. Letters of complaints. Reminders and reples to reminders. BUSINESS THEORY Marketing: - Market research - Market segmentation - Marketing mix: product, price, promotion, place. - Advertising and Promotion - Promoting online Methods of payment - Export financing - Leasing - Cheque, credit card - Bank transfer, bill of exchange, open account - Cash with order, cash on delivery International trade - The European Union - Trading blocs - The Euro - Regulations, directives, decisions, reccommendations in the E.U. - WTO IMF World Bank - Globalisation IL DOCENTE Rita Gatti GLI ALUNNI 16

17 MATEMATICA CALCOLO DELLE PROBABILITA E STATISTICA PROGRAMMA SVOLTO FUNZIONI REALI DI DUE O PIU VARIABILI REALI - Elementi di geometria analitica nello spazio coordinate cartesiane di un punto distanza tra due punti punto medio di un segmento equazione del piano equazione della retta in forma cartesiana e parametrica equazione della superficie sferica Definizione di funzione reale di due o più variabili reali - Dominio delle funzioni dipendenti da due variabili Linee di livello: fasci di rette propri e impropri, fasci di parabole, fasci di circonferenze Derivate parziali, equazione del piano tangente - Derivate parziali di ordine superiore Massimi e minimi relativi Massimi e minimi vincolati.metodo dei moltiplicatori di Lagrange Metodo delle linee di livello e delle derivate- Massimi e minimi assoluti in uno spazio chiuso e limitato. APPLICAZIONE DELL ANALISI ALL ECONOMIA Massimo del profitto per un produttore che produce e vende due beni in regime di monopolio e in regime di concorrenza perfetta. Massimo dell utilità del consumatore con il vincolo del bilancio. RICERCA OPERATICA Scopi e metodi della ricerca operativa Fasi della ricerca operativa Modelli matematici Problemi di decisione in condizione di certezza con effetti immediati Il problema della scelta tra due o più alternative - il problema delle scorte con e senza sconti di quantità. Problemi in condizione di certezza con effetti differiti: metodo dell attualizzazione e del tasso effettivo di rendimento Problemi in condizioni di incertezza con effetti immediati: criterio del valor medio criterio del MAXIMIN e del MINIMAX. LA PROGRAMMAZIONE LINEARE Costruzione del modello matematico di un problema di P.L.- Problemi di P.L. in due variabili: metodo grafico- Problemi di P.L. in tre variabili riconducibili a due. IL DOCENTE Rossana Benotti GLI ALUNNI 17

18 RAGIONERIA ED ECONOMIA AZIENDALE PROGRAMMA SVOLTO Parte I LE IMPRESE INDUSTRIALI Le caratteristiche strutturali-organizzative: Le imprese industriali, la localizzazione, l organizzazione, l organigramma, nuove tendenze organizzative; Gli aspetti economico-patrimoniali: il patrimonio nell aspetto qualitativo, il patrimonio nell aspetto quantitativo, la struttura del patrimonio, l analisi della struttura del patrimonio, la gestione, l analisi economica per funzioni aziendali; Il sistema informativo; Le immobilizzazioni: Classificazione delle immobilizzazioni, le immobilizzazioni immateriali, le immobilizzazioni materiali, l ammortamento delle immobilizzazioni materiali, ammortamento in caso di acquisti o dismissioni in corso d anno, aspetto fiscale dell ammortamento. Gli ammodernamenti, le manutenzioni e le riparazioni, le dismissioni delle immobilizzazioni materiali, le immobilizzazioni finanziarie; Il personale dipendente: la gestione del personale, il contratto di lavoro subordinato, i rapporti con l INAIL, i rapporti con l INPS, gli elementi della retribuzione periodica, la contabilità del personale, il trattamento di fine rapporto; Gli acquisti le vendite e il magazzino: la rilevazione degli acquisti di materie e di servizi, la rilevazione delle vendite di prodotti, il regolamento delle compravendite, la contabilità di magazzino, valorizzazione dei movimenti di magazzino, la contabilità fiscale di magazzino,le rimanenze di magazzino, i lavori in corso su ordinazione; I finanziamenti: il fabbisogno finanziario delle imprese, i versamenti dei soci, i finanziamenti di terzi creditori, la locazione finanziaria, lo smobilizzo dei crediti verso i clienti, il factoring, il sostegno pubblico alle imprese; Il bilancio d esercizio: La redazione del bilancio, i prospetti obbligatori del bilancio, il bilancio delle società di partecipazione industriale, il controllo contabile, la revisione contabile nelle società quotate, i giudizi sui bilanci; L analisi di bilancio per indici: l interpretazione dl bilancio, gli scopi della rielaborazione, la rielaborazione dello Stato Patrimoniale, la rielaborazione del Conto Economico, l analisi di bilancio, l analisi per indici, l analisi economica, l analisi patrimoniale, l analisi finanziaria, l analisi della produttività, il coordinamento 18

19 degli indici. Parte II FUNZIONI PROFESSIONALI La valutazione delle aziende La cessione di azienda (aspetti teorici) IL DOCENTE Maria Teresa Bonucci GLI ALUNNI 19

20 TECNICA ED ORGANIZZAZIONE AZIENDALE PROGRAMMA SVOLTO Processo evolutivo delle banche e legislazione bancaria: Il credito e il mercato dei capitali: concetto di credito-fiducia-rischio, credito diretto-indiretto, credito alla produzione e al consumo. Fasi storiche della legislazione bancaria: dal vecchio al nuovo sistema creditizio(legge 1936 e T.U. delle leggi in materia bancaria e creditizia 1994). Il moltiplicatore dei depositi. Nuovi modelli organizzativi: gruppi plurifunzionali e banche universali.. Funzioni e tecniche di gestione della banca: Definizione di banca e di attività bancaria, funzioni delle banche, Equilibrio della gestione bancaria (liquidità, solvibilità, redditività), Formazione del risultato economico, Norme tecniche di gestione bancaria(riserve di liquidità, concordanza di scadenze, frazionamento del rischio), I prezzi delle operazioni bancarie. Le Autorità Creditizie: Gli organi di vertice, La Banca d Italia e le sue funzioni, Vigilanza della Banca d Italia, Controlli, interventi e vincoli sull attività bancaria. Il sistema europeo di banche centrali e la BCE. L esercizio dell attività bancaria: Classificazione delle operazioni bancarie: operazioni di raccolta, di impiego, di investimento in valori mobiliari, complementari e collaterali. Operazioni di raccolta fondi: Il deposito bancario, depositi bancari liberi e vincolati, libretti di risparmio, terminologia relativa ai depositi, capitalizzazione degli interessi, certificati di deposito, raccolta pronti contro termine. I conti correnti di corrispondenza: 20

21 Definizione, classificazione e caratteri generali. I diversi saldi di un conto corrente di corrispondenza. Il conto corrente di corrispondenza passivo: Apertura, svolgimento delle operazioni, operazioni antergate e postergate, partite non liquide, liquidazione periodica degli interessi, calcolo delle competenze di c/c, estinzione del c/c. Estratto conto, riassunto scalare, prospetto competenze e spese. La moneta bancaria: Il sistema dei pagamenti,la moneta bancaria cartacea ed elettronica. Assegni bancari e assegni circolari. Le concessioni di fido: I finanziamenti alle imprese e i finanziamenti bancari. Il fido bancario. Classificazione dei fidi. Utilizzo e revisione dei fidi, La centrale dei rischi, Richiesta di fido e successiva istruttoria, Indagini storiche e prospettiche, Analisi di bilancio per indici: interpretazione del bilancio e rielaborazione del bilancio (criteri), principali indici di bilancio, Scopo, durata ed utilizzo del fido, prefinanziamento, debordi, contenzioso e sofferenze. Operazione di impiego fondi: Aperture di credito bancarie: Definizione e classificazione. Aperture di credito per cassa e per firma. Aperture di credito documentarie D/A e D/P. Portafoglio sconti: Definizione, Classificazione degli effetti e requisiti di bancabilità delle cambiali, Svolgimento dell operazione, Determinazione delle competenze bancarie e del netto ricavo,tasso effettivo di sconto. Portafoglio s.b.f. : smobilizzo di crediti rappresentati da RIBA, smaterializzazione delle RIBA e relative procedure elettroniche. Anticipi su fatture: smobilizzo di crediti rappresentati da fatture, la cessione del credito, confronto tra factoring e anticipi su fatture, clausole prosolvendo e prosoluto. Anticipazioni garantite: definizione di anticipazione e oggetto del pegno. Scarto e diminuzione della garanzia. I mutui ipotecari: definizione e caratteri generali. 21

MATERIA: ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI CLASSI: PRIME TERZE QUINTE INDIRIZZI : SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE ED ASSICURATIVE

MATERIA: ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI CLASSI: PRIME TERZE QUINTE INDIRIZZI : SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE ED ASSICURATIVE MATERIA: ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE ED ASSICURATIVE Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2014-2015

ANNO SCOLASTICO 2014-2015 ANNO SCOLASTICO 2014-2015 INDIRIZZO AMM.NE, FINANZA E MARKETING MATERIA: CLASSE: DOCENTE: ECONOMIA AZIENDALE 3^ C VALENTINA CASTELLI PRESENTAZIONE DELLA CLASSE ED ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA Conosco

Dettagli

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali) Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: ECONOMIA AZIENDALE CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : Sistemi Informativi aziendali e Scienze bancarie Finanziarie e Assicurative Nodi concettuali

Dettagli

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali) Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: ECONOMIA AZIENDALE CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING -SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI Nodi concettuali essenziali

Dettagli

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO AMBROGIO FUSINIERI VICENZA PROGRAMMAZIONE ATTIVITA' DIDATTICA A.S. 2014-2015 MATERIA: TECNOLOGIE DELLA COMUNICAZIONE

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO AMBROGIO FUSINIERI VICENZA PROGRAMMAZIONE ATTIVITA' DIDATTICA A.S. 2014-2015 MATERIA: TECNOLOGIE DELLA COMUNICAZIONE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO AMBROGIO FUSINIERI VICENZA Via G. D Annunzio, 15-36100 VICENZA Tel. 0444563544 Fax 0444962574 sito web: www.itcfusinieri.eu E-mail: protocollo@itcfusinieri.it - vitd010003@pec.istruzione.it

Dettagli

ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014

ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014 ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014 ISTRUZIONE TECNICA ECONOMICA: AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING, RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING, SISTEMI INFORMATIVI

Dettagli

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali)

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali) Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: RELAZIONI INTERNAZIONALI CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING Nodi concettuali essenziali della disciplina

Dettagli

Programmazione per la disciplina Informatica PROGRAMMAZIONE DI MATERIA: INFORMATICA SECONDO BIENNIO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING

Programmazione per la disciplina Informatica PROGRAMMAZIONE DI MATERIA: INFORMATICA SECONDO BIENNIO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE TUROLDO ZOGNO Procedura Pianificazione, erogazione e controllo attività didattiche e formative Programmazione per la disciplina Informatica PROGRAMMAZIONE DI MATERIA: INFORMATICA

Dettagli

MATERIA: INFORMATICA CLASSI: PRIME TERZE QUARTE SECONDE QUINTE

MATERIA: INFORMATICA CLASSI: PRIME TERZE QUARTE SECONDE QUINTE Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: INFORMATICA CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : Amministrazione, Finanza e marketing Scienze bancarie, finanziarie e assicurative Nodi concettuali

Dettagli

Anno Scolastico: 2014/2015. Indirizzo: Relazioni Internazionali. Classe: terza. Disciplina: Tecnologie della Comunicazione.

Anno Scolastico: 2014/2015. Indirizzo: Relazioni Internazionali. Classe: terza. Disciplina: Tecnologie della Comunicazione. Anno Scolastico: 2014/2015 Indirizzo: Relazioni Internazionali Classe: terza Disciplina: Tecnologie della Comunicazione prof. Secondo biennio Competenze disciplinari: 1. Identificare e applicare le metodologie

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. SIMONETTA

Dettagli

Anno scolastico 2015 / 2016. Piano di lavoro individuale. ITE Falcone e Borsellino. Classe: IV ITE. Insegnante: DEGASPERI EMANUELA

Anno scolastico 2015 / 2016. Piano di lavoro individuale. ITE Falcone e Borsellino. Classe: IV ITE. Insegnante: DEGASPERI EMANUELA Anno scolastico 2015 / 2016 Piano di lavoro individuale ITE Falcone e Borsellino Classe: IV ITE Insegnante: DEGASPERI EMANUELA Materia: LABORATORIO DI INFORMATICA ISS BRESSANONE-BRIXEN LICEO SCIENTIFICO

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. ANTONELLA

Dettagli

PROVE D ESAME DI STATO PER L ALUNN

PROVE D ESAME DI STATO PER L ALUNN PROVE D ESAME DI STATO PER L ALUNN :.. classe 3 sez. A.S... Come deciso dal Consiglio di classe l alunno eseguirà le prove scritte d esame di italiano, di matematica ed elementi di scienze e tecnologia

Dettagli

DISCIPLINA TECNICHE PROFESSIONALI DEI SERVIZI COMMERCIALI DOCENTI MARCO TEODORO

DISCIPLINA TECNICHE PROFESSIONALI DEI SERVIZI COMMERCIALI DOCENTI MARCO TEODORO http://suite.sogiscuola.com/documenti_web/vris017001/documenti/9.. 1 di 6 21/11/2013 10.58 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO PROFESSIONALE SERVIZI COMMERCIALI ANNO SCOLASTICO 2013/2014

Dettagli

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali) MATERIA: TECNOLOGIE DELLA COMUNICAZIONE CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : Relazione Internazionale per il Marketing Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Dettagli

Liceo delle Scienze Umane Sofonisba Anguissola PRIMA PROVA SCRITTA

Liceo delle Scienze Umane Sofonisba Anguissola PRIMA PROVA SCRITTA PRIMA PROVA SCRITTA CANDIDATO CLASSE DATA INDICATORI DESCRITTORI PUNTI Livello espressivo trascurato, con errori e improprietà lessicali Correttezza generale, sia pure con qualche lieve errore 2 CORRETTEZZA

Dettagli

ISTITUTO TECNICO E. Mattei DECIMOMANNU (CA)

ISTITUTO TECNICO E. Mattei DECIMOMANNU (CA) ISTITUTO TECNICO E. Mattei DECIMOMANNU (CA) INDIRIZZI, PROFILI, QUADRI ORARI E RISULTATI DI APPRENDIMENTO DEL SETTORE ECONOMICO INDIRIZZI: - B1 Amministrazione, finanza e marketing (Ragioniere Perito Commerciale

Dettagli

VOTO In riferimento a: conoscenze, abilità, competenze disciplinari

VOTO In riferimento a: conoscenze, abilità, competenze disciplinari GRIGLIE DI VALUTAZIONE DELLE VERIFICHE E VALUTAZIONI QUADRIMESTRALI E DEL COMPORTAMENTO DEGLI ALUNNI DELLA SCUOLA PRIMARIA: ANNO SCOLASTICO 2012/2013. L introduzione della scala numerica ha fatto sì che

Dettagli

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali) MATERIA: ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE ED ASSICURATIVE Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi

Dettagli

Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali)

Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali) MATERIA: ECONOMIA AZIENDALE CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING biennio comune Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali) Fatturazione

Dettagli

Istituto d Istruzione Superiore T. Fiore

Istituto d Istruzione Superiore T. Fiore Istituto d Istruzione Superiore T. Fiore Modugno - Via P. Annibale M. di Francia, Grumo - Via Roma, L ISTITUTO ECONOMICO La formazione tecnica e scientifica di base necessaria a un inserimento altamente

Dettagli

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE All. A Docente: LORA DOMENICA Disciplina: DEA Classe 5 a AE A. S. 2013-2014 1. LIBRO DI TESTO UTILIZZATO: Percorsi di diritto ed economia per l azienda 3- Tramontana OBIETTIVI

Dettagli

IIS BRESSANONE-BRIXEN I.T.E. "Falcone e Borsellino" Classe IV I.T.E. anno scolastico 2015-2016. Piano di lavoro individuale.

IIS BRESSANONE-BRIXEN I.T.E. Falcone e Borsellino Classe IV I.T.E. anno scolastico 2015-2016. Piano di lavoro individuale. Anno scolastico 2015 2016 Piano di lavoro individuale IIS Bressanone I.T.E. "Falcone e Borsellino" Classe: IV I.T.E. Insegnante: CAVICCHIOLI MARZIA Materia: ECONOMIA AZIENDALE Prof.ssa Marzia Cavicchioli

Dettagli

Indirizzo: Classe: Quarta Amministrazione,Finanza e Marketing. Disciplina: Economia aziendale ABILITA

Indirizzo: Classe: Quarta Amministrazione,Finanza e Marketing. Disciplina: Economia aziendale ABILITA Istituto Tecnico Internazionale Economico E. Tosi Busto Arsizio Amministrazione Finanza e Marketing Relazioni internazionali Sistemi informativi aziendali Turismo Internazionale Quadriennale Indirizzo:

Dettagli

IL NUOVO INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING

IL NUOVO INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING IL NUOVO INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING Itis Galilei di Roma - 4 dicembre 2009 - VI CONFLUISCONO GLI INDIRIZZI PREESISTENTI: ISTITUTI TECNICI COMMERCIALI Ragioniere e perito commerciale

Dettagli

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA Che cos è L indirizzo si caratterizza per lo studio delle lingue straniere in stretto collegamento con il latino e l italiano. L obiettivo primario è far acquisire

Dettagli

PRESIDENZA E AMMINISTRAZIONE: Via Prolungamento Piazza Gramsci - Tel. 0836/571753 - e-mail: presmartano@tin.it - martuff@tin.it

PRESIDENZA E AMMINISTRAZIONE: Via Prolungamento Piazza Gramsci - Tel. 0836/571753 - e-mail: presmartano@tin.it - martuff@tin.it ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE Via Prolungamento Piazza Gramsci Tel. e Fax: 0836/575455 e-mail: itcmartano@lycosmail.com Istituto Statale di Istruzione Secondaria Superiore "Salvatore Trinchese" http://utenti.tripod.it/martanoscuole

Dettagli

QUINTE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING

QUINTE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: DIRITTO CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Dettagli

Programmazione Annuale LICEO ECONOMICO

Programmazione Annuale LICEO ECONOMICO Programmazione Annuale LICEO ECONOMICO Classe 3 STRUTTURA DELLA PROGRAMMAZIONE ANNUALE I QUADRIMESTRE - MODULO N. 1 STRUMENTI E MODELLI CAPITALIZZAZIONE SEMPLICE Sottomodulo 1 : STRUMENTI E MODELLI: FUNZIONI,

Dettagli

VERBALE n. SCRUTINIO FINALE

VERBALE n. SCRUTINIO FINALE VERBALE n. SCRUTINIO FINALE (CLASSI PRIME E SECONDE del triennio ) Il giorno del mese di dell anno alle ore, nei locali del, si riunisce il Consiglio della Classe, con la sola presenza dei docenti, per

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof.ssa

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Programmazione disciplinare biennio

DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Programmazione disciplinare biennio Livelli di competenza A= Esperto (Livello 1) B= Competente (Livello 2) C= Principiante (Livello 3) ASSE LINGUAGGI DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Programmazione disciplinare biennio FORMAT UNITARIO

Dettagli

Ore settimanali di lezione: 3 h di cui 2 in compresenza con l insegnante di Lab. di Informatica prof.ssa De Gasperi Emanuela

Ore settimanali di lezione: 3 h di cui 2 in compresenza con l insegnante di Lab. di Informatica prof.ssa De Gasperi Emanuela Anno scolastico 2014 / 2015 Piano di lavoro individuale IIS Bressanone ITE Falcone Borsellino Classe: III ITE Insegnante: AMALFI MARIA Materia: INFORMATICA Ore settimanali di lezione: 3 h di cui 2 in compresenza

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a. s. 2014/2015

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a. s. 2014/2015 Pagina 1 di 6 DISCIPLINA: ECONOMIA AZIENDALE INDIRIZZO: SISTEMI INFORMATIVI CLASSE: 4^SI DOCENTE : BONOMINI MIRELLA - -Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture Programmazione recupero classe terza

Dettagli

Anno scolastico 2013/2014. Curricolo verticale. Servizi socio sanitario/ Servizi Commerciali

Anno scolastico 2013/2014. Curricolo verticale. Servizi socio sanitario/ Servizi Commerciali Istituto Istruzione Superiore 'Mattei Fortunato' Eboli (SA) Anno scolastico 2013/2014 Curricolo verticale Servizi socio sanitario/ Servizi Commerciali Disciplina: DIRITTO ED ECONOMIA Al termine del percorso

Dettagli

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali) Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: ECONOMIA AZIENDALE e GEO - POLITICA CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING Nodi concettuali essenziali della

Dettagli

PROGRAMMAZIONE MODULARE DI INFORMATICA CLASSE QUINTA - INDIRIZZO MERCURIO SEZIONE TECNICO

PROGRAMMAZIONE MODULARE DI INFORMATICA CLASSE QUINTA - INDIRIZZO MERCURIO SEZIONE TECNICO PROGRAMMAZIONE MODULARE DI INFORMATICA CLASSE QUINTA - INDIRIZZO MERCURIO SEZIONE TECNICO Modulo 1: IL LINGUAGGIO HTML Formato degli oggetti utilizzati nel Web Elementi del linguaggio HTML: tag, e attributi

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016 ! Istituto d Istruzione Superiore G. Veronese Chioggia (Ve) PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016 Classe 1 B Indirizzo: Scienze Umane Coordinatrice: Agatea Valeria SITUAZIONE INIZIALE

Dettagli

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI G. BARUFFI MONDOVI

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI G. BARUFFI MONDOVI ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI G. BARUFFI MONDOVI PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE Classe: 4^ AFM a. s. 2014/2015 Libro di testo: Entriamo in azienda oggi 2 ed. Tramontana METODOLOGIA La trasmissione

Dettagli

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO di TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE E APPLICAZIONI U.D.A. 4 Classe III A.S. 2015/2016 TITOLO: Componenti fondamentali di un impianto Strumenti di misura

Dettagli

SCHEDA PER LA PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA DIDATTICHE. Dipartimento di INFORMATICA Classe 3 Disciplina INFORMATICA

SCHEDA PER LA PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA DIDATTICHE. Dipartimento di INFORMATICA Classe 3 Disciplina INFORMATICA Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ABBA - BALLINI Via Tirandi n. 3-25128 BRESCIA www.abba-ballini.gov.it tel. 030/307332-393363 - fax 030/303379

Dettagli

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali) MATERIA: INFORMATICA TRIENNIO CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZO : Sistemi Informativi Aziendali Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali) Identificare, interpretare

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI CLASSE

PROGRAMMAZIONE DI CLASSE I.I.S. Federico II di Svevia PROGRAMMAZIONE DI CLASSE a. s. 2013-2014 classe VB docente coordinatore Prof.ssa Teresa CARUSO La programmazione educativa e didattica per l a. s. in corso è elaborata dal

Dettagli

PIANO DI LAVORO. a.s. 2014 / 2015

PIANO DI LAVORO. a.s. 2014 / 2015 PIANO DI LAVORO a.s. 2014 / 2015 Materia: INFORMATICA Classe: quinta A Data di presentazione: 7/10/2014 DOCENTI FIRMA Cerri Marta Bergamasco Alessandra Posta elettronica: itisleon@tin.it - Url: www.itdavinci.it

Dettagli

Anno scolastico 2014-2015. Programmazione Classe Quarta Indirizzo Finanza e Marketing

Anno scolastico 2014-2015. Programmazione Classe Quarta Indirizzo Finanza e Marketing Anno scolastico 2014-2015 Programmazione Classe Quarta Indirizzo Finanza e Marketing Profilo Il Diplomato in Amministrazione, Finanza e Marketing ha competenze generali nel campo dei macrofenomeni economici

Dettagli

I.I.S Niccolò Machiavelli Pioltello

I.I.S Niccolò Machiavelli Pioltello Pagina 1 di 6 Materia Lingua e cultura greca Anno Scolastico 2015-2016 secondo biennio Componenti del Consiglio di Materia: Docente Prof.ssa Lucia Piga (Coordinatore di Materia) Prof.ssa Enrica Piano Prof.ssa

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2015/16 CLASSE 4^ ASA Indirizzo di studio Liceo scientifico Scienze Applicate Docente Disciplina

Dettagli

Anno Scolastico: 2014/2015. Indirizzo: Amministrazione, finanza e marketing. Classe: quarta. Disciplina: Tecnologie della Comunicazione

Anno Scolastico: 2014/2015. Indirizzo: Amministrazione, finanza e marketing. Classe: quarta. Disciplina: Tecnologie della Comunicazione Anno Scolastico: 2014/2015 Indirizzo: Amministrazione, finanza e marketing Articolazione: Relazioni internazionali per il Marketing Classe: quarta Disciplina: Tecnologie della Comunicazione prof. Competenze

Dettagli

PROGRAMMAZIONE PER MATERIE SCIENZE UMANE E PSICOLOGIA A. S. 2015-2016

PROGRAMMAZIONE PER MATERIE SCIENZE UMANE E PSICOLOGIA A. S. 2015-2016 PROGRAMMAZIONE PER MATERIE SCIENZE UMANE E PSICOLOGIA A. S. 2015-2016 OBIETTIVI GENERALI Educare al rispetto di sé e degli altri, delle cose, delle norme che regolano la comunità scolastica e la convivenza

Dettagli

N.B. A CORREDO DEL MODELLO NELLA CARTE VIENE RIPORTATA LA DOCUMENTAZIONE UTILE PER LA PREDISPOSIZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE

N.B. A CORREDO DEL MODELLO NELLA CARTE VIENE RIPORTATA LA DOCUMENTAZIONE UTILE PER LA PREDISPOSIZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE N.B. A CORREDO DEL MODELLO NELLA CARTE VIENE RIPORTATA LA DOCUMENTAZIONE UTILE PER LA PREDISPOSIZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca ISTITUTO ISTRUZIONE

Dettagli

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Progettazione della classe I BS classe a. s. 2015-16

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Progettazione della classe I BS classe a. s. 2015-16 I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Progettazione della classe I BS classe a. s. 2015-16 La programmazione educativa e didattica per l a. s. in corso è elaborata dal Consiglio di classe con la sola presenza

Dettagli

(Impresa Formativa Simulata)

(Impresa Formativa Simulata) Progetto I.F.S. (Impresa Formativa Simulata) Anno Scolastico 2010/2011 Referenti Sellitto Gianpaolo De Crescenzo Nicola Informazioni sull Impresa Formativa Simulata L'impresa formativa simulata è un modello

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Programmazione disciplinare biennio

DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Programmazione disciplinare biennio Livelli di competenza A= Esperto (Livello 1) B= Competente (Livello 2) C= Principiante (Livello 3) ASSE LINGUAGGI DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Programmazione disciplinare biennio FORMAT UNITARIO

Dettagli

Alunni classi quarte Servizi Commerciali

Alunni classi quarte Servizi Commerciali UNITA DI APPRENDIMENTO 1bis Istruzione professionale: Indirizzo Servizi Commerciali Denominazione Gestione informatica dell Azienda, marketing on line e web marketing Utenti destinatari Alunni classi quarte

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO TECNICO CLASSE TERZA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO TECNICO CLASSE TERZA 1 di 5 04/12/2013 100 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO TECNICO PER IL TURISMO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 SECONDO BIENNIO DISCIPLINA DIRITTO E LEGISLAZIONE TURISTICA MODINA DOCENTI

Dettagli

UNITA DI APPRENDIMENTO 3 Istruzione Professionale Indirizzo Servizi Commerciali. Restituzione dell esperienza di stage

UNITA DI APPRENDIMENTO 3 Istruzione Professionale Indirizzo Servizi Commerciali. Restituzione dell esperienza di stage UNITA DI APPRENDIMENTO 3 Istruzione Professionale Indirizzo Servizi Commerciali Denominazione Utenti destinatari Restituzione dell esperienza di stage Studenti classi quinte Servizi Commerciali Discipline

Dettagli

LICEO DELLE SCIENZE UMANE

LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO DELLE SCIENZE UMANE (Potenziamento Linguistico - Antropologico) Il Liceo delle Scienze Umane completa la formazione umanistica con materie relative all area psicologica, sociale e formativa allo

Dettagli

ISTITUTO PROFESSIONALE GRAFICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RELATIVA ALLA DISCIPLINA: PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DEL PRODOTTO

ISTITUTO PROFESSIONALE GRAFICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RELATIVA ALLA DISCIPLINA: PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DEL PRODOTTO Istituto Istruzione Superiore A. Venturi Modena Liceo artistico - Istituto Professionale Grafica Via Rainusso, 66-41124 MODENA Sede di riferimento (Via de Servi, 21-41121 MODENA) tel. 059-222156 / 245330

Dettagli

I.I.S. Astolfo Lunardi

I.I.S. Astolfo Lunardi Piano dell offerta formativa IL Dirigente Scolastico Funzione Strumentale Pagina 1 di 1 POF - vers 02 - Copertina, 11/10/2010 Delibera CD n. 09 del 29/09/2010 Data stampa: 06/12/12 Delibera Cdi n. 17 del

Dettagli

MATERIA: ECONOMIA AZIENDALE E GEOPOLITICA CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING

MATERIA: ECONOMIA AZIENDALE E GEOPOLITICA CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: ECONOMIA AZIENDALE E GEOPOLITICA CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING Nodi concettuali essenziali della disciplina

Dettagli

Il Nostro obiettivo: il Mondo

Il Nostro obiettivo: il Mondo ISTITUTO TECNICO STATALE PER PERITI AZIENDALI E CORRISPONDENTI IN LINGUE ESTERE Eugenio Montale Via Gramsci, 1 21049 TRADATE C.F.80101550129 Tel. 0331/810329 843011 Telefax 0331/810783 www.itpatradate.it

Dettagli

Programmazione Annuale Docente Classi 4^

Programmazione Annuale Docente Classi 4^ Fa 02/967.01.431 e-mail: itczappa@itczappa.it sito internet: www.itczappa.it Programmazione Annuale Docente Classi 4^ Docenti : Balletta Giuseppe - Caruso Francesco - Dassisti Giovanni - Muratore Carmela

Dettagli

Funzione Strumentale n. 1: P.O.F. / Diffusione della cultura della qualità

Funzione Strumentale n. 1: P.O.F. / Diffusione della cultura della qualità Circolare n. 31 del 24/09/2014 Inoltro telematico a fiis00300c@istruzione.it in data 24/09/2014 Pubblicazione sul sito web (sezione Circolari / Comunicazioni DS) in data 24/09/2014 OGGETTO: Presentazione

Dettagli

PROFESSIONALE CHIMICO BIOLOGICO

PROFESSIONALE CHIMICO BIOLOGICO PROFESSIONALE CHIMICO BIOLOGICO Al termine dei cinque anni ottengo la maturità superando l'esame di stato e divento TECNICO PER LE PRODUZIONI INDUSTRIALI E ARTIGIANALI PROFESSIONALE SERVIZI COMMERCIALI

Dettagli

Circolare n. 74 Reggio Emilia, 6 dicembre 2006

Circolare n. 74 Reggio Emilia, 6 dicembre 2006 ISTITUTO TECNICO STATALE GEOMETRI BLAISE PASCAL AD INDIRIZZO SPERIMENTALE (B.U.S.-T.C.S.) Via Makallè, 12 42100 Reggio Emilia - codice fiscale: 91008310350 Telefono: 0522 512351 - Fax: 0522 516741 E-mail:

Dettagli

TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ

TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE TRASPORTI TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E

Dettagli

Percorso Formativo. indirizzo. M a r k e t i n g. E - C o m m e r c e

Percorso Formativo. indirizzo. M a r k e t i n g. E - C o m m e r c e Percorso Formativo Tecnici della Gestione Aziendale indirizzo M a r k e t i n g and E - C o m m e r c e DESCRIZIONE DELL INDIRIZZO L'Istituto forma Tecnici della Gestione Aziendale, dotati di conoscenze

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO TECNICO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO TECNICO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING 1 di 6 26/01/2015 10.43 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO TECNICO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING ANNO SCOLASTICO: 2014/2015 1. PRIMO BIENNIO DISCIPLINA: Diritto/Economia DOCENTI:Giuliano

Dettagli

ARTURO BIANCHINI di TERRACINA

ARTURO BIANCHINI di TERRACINA ARTURO BIANCHINI di TERRACINA SEDE UNICA A PARTIRE DAL 2013 24 Via Marandola snc 04019 TERRACINA (LT) Tel. 0773.724011 - Fax 0773.723304 E-mail: LTTD04000L@istruzione.it - lttdo4000l@pec.istruzione.it

Dettagli

TECNICO SUPERIORE DELLE INFRASTRUTTURE LOGISTICHE

TECNICO SUPERIORE DELLE INFRASTRUTTURE LOGISTICHE ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE TRASPORTI TECNICO SUPERIORE DELLE INFRASTRUTTURE LOGISTICHE STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI TECNICO SUPERIORE DELLE INFRASTRUTTURE

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DI MATERIA DIPARTIMENTO DI INFORMATICA INDIRIZZO TECNICO SCIENTIFICO NUCLEI FONDAMENTALI DI CONOSCENZE

PIANO DI LAVORO ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DI MATERIA DIPARTIMENTO DI INFORMATICA INDIRIZZO TECNICO SCIENTIFICO NUCLEI FONDAMENTALI DI CONOSCENZE Pag. 1 di 3 ANNO SCOLASTICO 2014/2015 DIPARTIMENTO DI INFORMATICA INDIRIZZO TECNICO SCIENTIFICO CLASSI CORSI AFM, RIM, SIA BIENNIO TRIENNIO DOCENTI: PAGETTI, GOI NUCLEI FONDAMENTALI DI CONOSCENZE I QUADRIMESTRE

Dettagli

Percorso Apprendisti MODULO BASE

Percorso Apprendisti MODULO BASE Percorso Apprendisti MODULO BASE ORE: 40 COMPETENZE: Comunicare ed esprimersi correttamente nelle situazioni quotidiane e professionali saper identificare le proprie caratteristiche comunicative e le aree

Dettagli

PIANO DI LAVORO PERSONALE DOCENTE: prof. ssa Carla D.Tocco A.S. 2015/2016 CLASSE:5 B AFM MATERIA:ECONOMIA AZIENDALE

PIANO DI LAVORO PERSONALE DOCENTE: prof. ssa Carla D.Tocco A.S. 2015/2016 CLASSE:5 B AFM MATERIA:ECONOMIA AZIENDALE PIANO DI LAVORO PERSONALE DOCENTE: prof. ssa Carla D.Tocco A.S. 2015/2016 CLASSE:5 B AFM MATERIA:ECONOMIA AZIENDALE Modulo n.1 - LE IMPRESE INDUSTRIALI Collocazione temporale: settembre Strategie didattiche

Dettagli

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE Anno scolastico: 2015/2016 Prof. /ssa ROZZA MORENA Disciplina: SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Classe: 1ª F 1 Livelli di partenza rilevati Livello numero alunni A ottimo 7 B- Discreto

Dettagli

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità Istituto Comprensivo Statale Lorenzo Bartolini di Vaiano Piano dell Offerta Formativa Scheda di progetto Progetto 5 Formazione, discipline e continuità I momenti dedicati all aggiornamento e all autoaggiornamento

Dettagli

STRUTTURA UDA U.D.A. 2. Classe III A PRESENTAZIONE

STRUTTURA UDA U.D.A. 2. Classe III A PRESENTAZIONE STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO di TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE E APPLICAZIONI U.D.A. 2 Classe III A.S. 2015/2016 TITOLO: Energia, potenza e rendimento. Campo elettrico e condensatori.

Dettagli

PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE - OPZIONE ECONOMICO SOCIALE MONOENNIO CLASSE QUINTA

PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE - OPZIONE ECONOMICO SOCIALE MONOENNIO CLASSE QUINTA PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE - OPZIONE ECONOMICO SOCIALE MONOENNIO CLASSE QUINTA LINEE GENERALI E COMPETENZE Al termine del percorso liceale lo studente si orienta con i linguaggi propri della cultura nelle

Dettagli

Liceo Classico Anco Marzio Roma Programmazione di Scienze Motorie per Obiettivi Minimi A.S. 2014/2015

Liceo Classico Anco Marzio Roma Programmazione di Scienze Motorie per Obiettivi Minimi A.S. 2014/2015 Liceo Classico Anco Marzio Roma Programmazione di Scienze Motorie per Obiettivi Minimi A.S. 2014/2015 FINALITÀ EDUCATIVE DELLA DISCIPLINA Concorrere alla formazione e allo sviluppo dell area corporea e

Dettagli

Prot. 7433/C23 Genova, 1 dicembre 2015 All ing. Claudio Firpo Via Sturla, 32 16131 Genova

Prot. 7433/C23 Genova, 1 dicembre 2015 All ing. Claudio Firpo Via Sturla, 32 16131 Genova Tel. 010/247.07.78 - Fax 010/251.29.60- E-mail geis00600r@istruzione.it C.F. 95062410105 Prot. 7433/C23 Genova, 1 dicembre 2015 All ing. Claudio Firpo Via Sturla, 32 16131 Genova e p.c. All Ordine degli

Dettagli

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ABBA - BALLINI

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ABBA - BALLINI ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ABBA - BALLINI Via Tirandi n. 3-25128 BRESCIA tel. 030/307332-393363 - fax 030/303379 www.abba-ballini.it email: info@abba-ballini.it DIPARTIMENTO DI INFORMATICA Attività

Dettagli

Anno scolastico 2014-2015. Programmazione Classe Terza Indirizzo Finanza e Marketing

Anno scolastico 2014-2015. Programmazione Classe Terza Indirizzo Finanza e Marketing Anno scolastico 2014-2015 Programmazione Classe Terza Indirizzo Finanza e Marketing Profilo Il Diplomato in Amministrazione, Finanza e Marketing ha competenze generali nel campo dei macrofenomeni economici

Dettagli

I.I.S. "PAOLO FRISI"

I.I.S. PAOLO FRISI I.I.S. "PAOLO FRISI" Via Otranto angolo Cittadini, 1-20157 - MILANO www.ipsfrisi.it PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE DI DIRITTO E TECNICHE AMMINISTRATIVE Anno Scolastico: 2014-2015 CLASSE : QUINTA

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE anno scolastico 2015/2016. classe e indirizzo 5^ SAFT n. ore settimanali: 7 monte orario annuale: 210

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE anno scolastico 2015/2016. classe e indirizzo 5^ SAFT n. ore settimanali: 7 monte orario annuale: 210 PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE anno scolastico 2015/2016 Prof Giuseppe Santagata MATERIA Economia aziendale classe e indirizzo 5^ SAFT n. ore settimanali: 7 monte orario annuale: 210 CONOSCENZE 1 Le fasi

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2014 2015. Piano di lavoro individuale

ANNO SCOLASTICO 2014 2015. Piano di lavoro individuale ANNO SCOLASTICO 2014 2015 Piano di lavoro individuale Classe: 1E TUR Materia: Informatica Docente: Piovesan Paola Situazione di partenza della classe Non mi è possibile definire il livello di partenza

Dettagli

PROGRAMMA DI LABORATORIO TRATTAMENTO TESTI

PROGRAMMA DI LABORATORIO TRATTAMENTO TESTI PROGRAMMA DI LABORATORIO TRATTAMENTO TESTI classi seconde beat ANNO SCOLASTICO 2010/2011 prof. Sergio Sapetti INDICE 1. Conoscenze disciplinari... 3 2. Competenze trasversali... 3 3. Metodi... 3 4. Strumenti...

Dettagli

TECNICO SUPERIORE DELLA LOGISTICA INTEGRATA

TECNICO SUPERIORE DELLA LOGISTICA INTEGRATA ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE TRASPORTI TECNICO SUPERIORE DELLA LOGISTICA INTEGRATA STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI TECNICO SUPERIORE DELLA LOGISTICA INTEGRATA

Dettagli

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali) Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: TECNOLOGIE DELLA COMUNICAZIONE CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZO : RELAZIONI INTERNAZIONALI ( R.I.M. ) Nodi concettuali essenziali della disciplina

Dettagli

LA VALUTAZIONE DELLA SCUOLA PRIMARIA

LA VALUTAZIONE DELLA SCUOLA PRIMARIA LA VALUTAZIONE DELLA SCUOLA PRIMARIA VALUTAZIONE FORMATIVA Riguarda la valutazione periodica che scandisce il ritmo del curricolo definito dai consigli di classe e ha lo scopo di misurare l effettivo progresso

Dettagli

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA CLASSI seconde CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA LINGUA ITALIANA l alunno utilizza in maniera appropriata il codice linguistico per descrivere, narrare argomentare. si esprime in modo

Dettagli

Indirizzo odontotecnico a.s. 2015/2016

Indirizzo odontotecnico a.s. 2015/2016 I.P.S.I.A E. DE AMICIS - ROMA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI MATEMATICA Classe 5C Indirizzo odontotecnico a.s. 2015/2016 Prof. Rossano Rossi La programmazione è stata sviluppata seguendo le linee guida ministeriali

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI VOLTA MANTOVANA SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO PLESSO DI VOLTA MANTOVANA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI VOLTA MANTOVANA SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO PLESSO DI VOLTA MANTOVANA ISTITUTO COMPRENSIVO DI VOLTA MANTOVANA SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO PLESSO DI VOLTA MANTOVANA CONTRATTO FORMATIVO DELLA CLASSE 3 SEZ C a.s.2013/2014 COMPOSIZIONE CONSIGLIO DI CLASSE Il Consiglio di classe

Dettagli

Attività di recupero che si intendono attivare per colmare le lacune emerse dalle prove d ingresso:

Attività di recupero che si intendono attivare per colmare le lacune emerse dalle prove d ingresso: LIVELLI DI PARTENZA Strumenti utilizzati per rilevarli: Colloqui individuali e di gruppo sul curricolo formativo generale e specifico disciplinare e pregresso. Discussione di gruppo. Livelli di partenza

Dettagli

C3 indirizzo Elettronica ed Elettrotecnica Profilo

C3 indirizzo Elettronica ed Elettrotecnica Profilo C3 indirizzo Elettronica ed Elettrotecnica Profilo Il Diplomato in Elettronica ed Elettrotecnica : - ha competenze specifiche nel campo dei materiali e delle tecnologie costruttive dei sistemi elettrici,

Dettagli

ISTITUTO TECNICO PER GEOMETRI : Biennio Comune Progetto CINQUE Diploma di GEOMETRA Il corso di studi per GEOMETRI Progetto Cinque, istituito all ITCG BARATTA nel 1992, ha la durata di 5 anni e al termine

Dettagli

PROGRAMMA DI INFORMATICA CLASSE TERZA SEZ. A. CORSO Amministrazione Finanza e Marketing. DOCENTE: Noto Giancarlo

PROGRAMMA DI INFORMATICA CLASSE TERZA SEZ. A. CORSO Amministrazione Finanza e Marketing. DOCENTE: Noto Giancarlo PROGRAMMA DI INFORMATICA CLASSE TERZA SEZ. A CORSO Amministrazione Finanza e Marketing DOCENTE: Noto Giancarlo ANNO SCOLASTICO 2014/2015 MODULO 0 L ARCHITTETURA DEL COMPUTER - L informatica - Il computer

Dettagli

PROGETTO CLASSE QUARTE

PROGETTO CLASSE QUARTE PROGETTO CLASSE QUARTE PROFESSIONALE- TURISTICO A.S. 2010/11 ELENCO UNITÀ DI APPRENDIMENTO N. Titolo Periodo 1 Viaggi e Viaggiatori d Europa Primo Trimestre 2 Viaggiare in Europa con una nuova sensibilità

Dettagli

I.P.S.S.S E. DE AMICIS - ROMA

I.P.S.S.S E. DE AMICIS - ROMA I.P.S.S.S E. DE AMICIS - ROMA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI MATEMATICA a.s. 2015-2016 Indirizzo Servizi Socio Sanitari Classe 4 sezione B Docente : Prof.ssa Maria Diomedi Camassei FINALITÀ EDUCATIVE Si perseguono

Dettagli

FORMAT DI PROGETTAZIONE PERCORSI IN ALTERNANZA a.s. 2010-11 Classi IV e V Istituti Professionali

FORMAT DI PROGETTAZIONE PERCORSI IN ALTERNANZA a.s. 2010-11 Classi IV e V Istituti Professionali FORMAT DI PROGETTAZIONE PERCORSI IN ALTERNANZA a.s. 2010-11 Classi IV e V Istituti Professionali Codice e denominazione scuola ISISS BETTY AMBIVERI di PRESEZZO Dati statistici Studenti (indicare il numero

Dettagli

Approfondimenti e-book: I laboratori come strategia didattica autore: Antonia Melchiorre

Approfondimenti e-book: I laboratori come strategia didattica autore: Antonia Melchiorre Approfondimenti e-book: I laboratori come strategia didattica autore: Antonia Melchiorre Breve excursus delle risoluzioni giuridiche introdotte per garantire il diritto al Successo formativo nella scuola

Dettagli