LICEO STATALE D.G. FOGAZZARO VICENZA. LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE a. s /13 STORIA DELL ARTE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LICEO STATALE D.G. FOGAZZARO VICENZA. LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE a. s. 2012 /13 STORIA DELL ARTE"

Transcript

1 LICEO STATALE D.G. FOGAZZARO VICENZA LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE a. s /13 PROGRAMMAZIONE ANNUALE del DIPARTIMENTO di DISEGNO e STORIA DELL ARTE CLASSE SECONDA STORIA DELL ARTE ( a cura del singolo docente del Dipartimento) LINEE GENERALI: Lo studio dei fenomeni artistici avrà come asse portante la Storia dell Architettura. L allievo dovrà fin dal secondo anno leggere le opere architettoniche e artistiche per saperne distinguere gli elementi compositivi, usare la terminologia e la sintassi descrittiva appropriata. Lo studente dovrà essere in grado di collocare un opera d arte (architettonica, scultorea e pittorica) nel contesto storico- culturale, riconoscerne i materiali, le tecniche, i caratteri stilistici, i valori simbolici, le funzioni, la destinazione e la committenza. Lo studio delle opere e degli autori del passato porterà lo studente a cogliere il significato, il valore del patrimonio culturale, artistico e architettonico attuale italiano ed europeo. OBIETTIVI SPECIFICI di APPRENDIMENTO. Lo studente sin dal secondo anno dovrà essere introdotto alla lettura dell opera d arte, del contesto storico- ambientale e dello spazio architettonico, individuando le definizioni e le classificazioni delle arti e le categorie formali del fatto artistico e architettonico. Alla fine del secondo anno lo studente deve essere in grado di: 1. Analizzare, comprendere e valutare una varietà di opere architettoniche considerate nella loro complessità e nella diversità di realizzazioni, 2. Riconoscere e analizzare le caratteristiche tecniche (materiali, procedimenti ) e strutturali delle opere architettoniche individuando le caratteristiche peculiari 3. Comprendere le relazioni che le opere di civiltà e di epoche diverse hanno in comune e come si rapportano con il pubblico e la committenza, 4. Comprendere ed utilizzare in modo appropriato la terminologia specifica dell ambito artistico/architettonico OBIETTIVI EDUCATIVI DIDATTICI: 1. Favorire lo sviluppo e il potenziamento delle capacità logiche ed intuitive degli alunni, 2. Promuovere il raggiungimento di una competenza e conoscenza linguistica attraverso la proprietà di linguaggio, la precisione e il rigore dell espressione. 3. Potenziare la socializzazione culturale scolastica ed extrascolastica, insegnando all allievo a vivere correttamente i rapporti con gli altri in modo educato e responsabile. 4. Stimolare le capacità di osservazione, di analisi e di astrazione, nonché promuovere lo sviluppo di capacità critiche. 5. Promuovere uno studio mirato, costruttivo e non dispersivo. 6. Facilitare il consolidamento delle capacità di apprendimento autonomo a di rielaborazione personale. CONOSCENZE : 1

2 1. Riconoscere le correnti artistiche e gli artisti trattati nel corso dell anno scolastico, 2. Comprendere adeguatamente i contenuti dei testi, 3. Riconoscere gli elementi fondamentali del linguaggio visivo, 4. Esprimere e descrivere i diversi eventi artistici anche rispetto alle altre discipline, 5. Avere una discreta padronanza del linguaggio specifico per descrivere le opere e le correnti architettoniche e artistiche. CAPACITA / ABILITA : 1. Partecipare e intervenire nei dialoghi correttamente, 2. Collegare i diversi argomenti e confrontare i diversi artisti di epoche diverse, 3. Applicare un metodo di studio ordinato ed efficace, 4. Descrivere le tecniche usate, i caratteri stilistici, i materiali e i significati simbolici, 5. Saper esporre in modo adeguato gli argomenti e i documenti in possesso, COMPETENZE : 1. Utilizzare in modo appropriato la terminologia specifica dell ambito artistico/architettonico, 2. Utilizzare i contenuti dei testi in modo autonomo, 3. Saper leggere l evoluzione storica dell arte e delle opere utilizzando un metodo e una terminologia appropriata, 4. Collocare un opera d arte nel contesto storico culturale, 5. Evidenziare le opere di diverse tipologie in relazione a: a. opere dello stesso autore o autori diversi, b. altre espressioni artistiche/ architettoniche. MODULI E TEMPI U.D. Percorso Formativo Contenuti ore Cap. 9 Nascita del Sacro Romano Impero Cap.10 Nascita del Sacro Romano Impero Cap.11 Arte Romanica Arte della tarda romanità Basilica di Massenzio Colonna di Marco Aurelio Arco di Costantino Arte paleocristiana Basiliche- tipologia e componenti architettoniche Basilica a pianta centrale: S. Costanza Ritrattistica: aulica e plebea L arte a Ravenna Galla Placidia Basilica di Santa Apollinare Nuova Basilica di San Vidale Affreschi e significati simbolici I longobardi Tempietto di santa Maria in Valle Rinascenza Carolingia: Cappella Palatina di Aquisgrana L Europa dopo l anno Mille Tecniche costruttive dell architettura romanica al nord, centro e sud Italia: 2

3 Cap.12 Arte Gotica Cap.13 Gotico nel Trecento. Nascita della borghesia tipologia, componenti e stili architettonici. Sant Ambrogio, San Marco, Basilica San Miniato al Monte, Duomo di Pisa, Duomo di Monreale Scultura romanica- Wiligelmo affreschi Tecniche costruttive dell architettura gotica al nord, centro e sud Italia: tipologia, componenti e stili architettonici. o Basilica di San Francesco, o basilica di santa Maria Novella o vetrate gotiche Scultura Gotica_ Nicola e Giovanni Pisano Architettura e palazzi: o Campanile di Giotto o Palazzo della Signoria- Firenze o Duomo_ Milano Pittura: Giotto Totale ore METODOLOGIE STRUMENTI: lezioni frontali, dibattiti, analisi e lettura dell opera con metodologie diverse, approfondimenti di un argomento, anche a livello pluridisciplinare, ai fini della ricerca progettuale, SPAZI visite ed uscite didattiche per approfondire e arricchire gli aspetti del programma, uso di strumenti audiovisivi e informatici aula con LIM MEZZI Testo in adozione: Itinerario nell Arte_ dall Arte Paleocristiana agiotto Vol. 2 Autore Cricco Di Teodoro _ c.e. Zanichelli 3 Edizione_ Volume Arancione STRUMENTI di VALUTAZIONE VERIFICHE : almeno due prove strutturate nel trimestre e tre nel pentamestre, orali, test elaborati scritti e scritto-grafici. PROVE COMUNI e TIPOLOGIA di VERIFICA ai fini di valutare conoscenze, abilità e competenze. 3

4 1. PROVE STRUTTURATE: le domande possono essere articolate in diverse tipologie che mirano a verificare la conoscenza e la comprensione dei concetti, pertanto possono essere articolate con i seguenti criteri: Vero /Falso Completamento Collegamento Scelta multipla Domanda diretta Risposta aperta 2. PROVE SEMISTRUTTURATE: le domande si prestano ad accertare la conoscenza, la comprensione e la capacità di lettura dell opera (descrizione e confronto), analisi, sintesi e argomentazione, pertanto possono essere articolate con i seguenti criteri: Descrizione : si richiede di analizzare sinteticamente un opera d arte (viene stabilito il numero di righe) in base a quesiti oppure ad una chiave di lettura ( il punteggio deve includere la correttezza del linguaggio usato e l insegnante utilizza una griglia di valutazione comune come avviene nelle simulazioni di 3 Prova nelle classi quinte). Confronto: si chiede di mettere a confronto più opere per evidenziare analogie e differenze. Trattazione sintetica: si fornisce un immagine o un argomento sul quale relazionare brevemente. CRITERI e GRIGLIA di VALUTAZIONE : Nella valutazione saranno considerate la costanza nell impegno scolastico, la puntualità nell eseguire i compiti assegnati e la partecipazione attiva alle lezioni Gli indicatori comuni riguardano il livello raggiunto nell insieme di conoscenze, di competenze/ abilità, di capacità di rielaborazione personale. Indicatori CONOSCENZE CAPACITA /ABILITA COMPETENZE VOTO VOTO Descrittori Possesso dei contenuti Aderenza alla traccia, analisi, sintesi e uso del linguaggio specifico della disciplina Elaborazione personale LIVELLO NON RAGGIUNTO Nulle, errate, limitate o scarse conoscenze per affrontare l argomento Errata aderenza alla traccia, gravi errori di analisi e sintesi e linguaggio specifico non adeguato Rielaborazione errata, diffusi errori di sintesi, la consegna è scarsa di contributi personali. 1/9 1/5 LIVELLO di BASE LIVELLO INTERMEDI O Conoscenze basilari per affrontare l argomento conoscenze corrette e discreto possesso dei contenuti Sufficiente aderenza alla traccia, analisi e sintesi basilare e linguaggio specifico accettabile discreta aderenza alla traccia, allarga le conoscenze in ambiti pluridisciplinari in forma corretta. Linguaggio specifico appropriato Minima autonomia. Sa orientarsi sufficientemente, esegue la consegna corretta e fa alcuni riferimenti pluridisciplinari Sa orientarsi con sicurezza, rivela contributi personali ed è in grado di fare collegamenti pluridisciplinari

5 LIVELLO AVANZATO Conoscenze dei contenuti decisamente completi. Sa allargare le conoscenze in ambiti pluridisciplinari in forma approfondita. evidenzia la piena capacità di utilizzare la traccia e le conoscenze in ambiti pluridisciplinari. La proprietà di linguaggio specifico è ottimo La consegna rivela approfondimenti e ricchezza elaborativa autonoma. Affronta collegamenti approfonditi e complessi Valutazione 1/15 1/10 CRITERI MINIMI di SUFFICIENZA : 1 pertinenza alla risposta, nel complesso adeguata, 2 conoscenza dei contenuti essenziali, 3 esposizione semplice e corretta, 4 sufficiente capacità di rielaborazione personale dei dati CRITERI e MODALITA di RECUPERO: recupero intracurricolare, recupero a cura del docente della classe in orario extracurricolare lezioni individualizzate compiti per casa test, interrogazioni PROGRAMMA di DISEGNO GEOMETRICO 2 anno LINEE GENERALI. Lo studio dei fenomeni artistici avrà come asse portante la storia dell architettura. L allievo dovrà acquisire sin dal secondo anno la padronanza del disegno grafico/geometrico come linguaggio e strumento per individuare le forme naturali nello spazio, per capire i testi fondamentali dell arte e dell architettura. L allievo sin dall inizio del percorso scientifico dovrà essere in grado di leggere le opere architettoniche e artistiche per saperne distinguere gli elementi compostivi, oltre ad aver fatto propria la terminologia specifica. OBIETTIVI SPECIFICI di APPRENDIMENTO. L allievo nel secondo anno del Liceo Scientifico dovrà far uso degli strumenti per il disegno tecnico iniziando con la costruzione delle Proiezioni Ortogonali solidi geometrici, in posizioni diverse rispetto ai tre piani, le rappresentazioni di sezioni di solidi, coniche, rotazioni, assonometrie e teorie delle ombre con gli strumenti tradizionali (riga, squadra e compasso), con l utilizzo degli strumenti informatici e le riproduzioni architettoniche a mano libera. Alla fine del secondo anno lo studente deve essere in grado di : 1. Riconoscere gli elementi compositivi di opere architettoniche studiate nel corso dell anno, 2. Comprendere ed utilizzare le tecniche grafiche acquisite nell ambito del disegno tecnico, artistico e architettonico. OBIETTIVI EDUCATIVI DIDATTICI: 1. Favorire lo sviluppo e il potenziamento delle capacità logiche ed intuitive degli alunni, 5

6 2. Promuovere il raggiungimento di una conoscenza, capacità / abilità e competenza geometrica attraverso la precisione e il rigore geometrico, 3. Potenziare la socializzazione culturale scolastica ed extrascolastica, insegnando all allievo a vivere correttamente i rapporti con gli altri in modo educato e responsabile, 4. Stimolare le capacità di osservazione, di analisi e di astrazione dell oggetto, 5. Promuovere lo studio mirato, costruttivo e non dispersivo, 6. Facilitare il consolidamento delle capacità/ abilità di apprendimento autonomo e di rielaborazione personale. CONOSCENZE : 1. Conoscere i sistemi di rappresentazione, 2. Conoscere i principi di documentazione e di catalogazione dei dati, 3. Conoscere la terminologia specifica della disciplina, 4. Conoscere la metodologia progettuale. CAPACITA /ABILITA : 1. Partecipare e intervenire nei dialoghi correttamente, 2. Collegare i diversi argomenti di disegno trattati in classe, 3. Acquisire un metodo di studio metodico e ordinato, 4. Descrivere le diverse tecniche delle rappresentazioni geometriche, 5. Saper esporre un argomento in modo coerente e adeguato. COMPETENZE : 1. Utilizzare la padronanza grafica e il linguaggio specifico, 2. Gestire adeguatamente lo studio personale attraverso l utilizzo dei testi, la rielaborazione dei dati e degli appunti, 3. Organizzare in modo efficace il lavoro progettuale, 4. Utilizzare gli strumenti da disegno, le tecniche e le modalità del rilievo, 5. Saper riprodurre a mano libera un oggetto o un repertorio architettonico studiato in arte. 1. MODULI e TEMPI U.D. Percorso Formativo Contenuti pagine 1 Utilizzo del programma di Dispensa distribuita a scuola dall insegnante Disegno _Proge Soft (Cad) 2 Piani α di sezione in proiezione ortogonale Sezioni di solidi e ricerca della vera grandezza 3 Coniche sezionate Cerchio, ellisse, parabola, iperbole e ricerca della vera grandezza 4 Piani ausiliari Proiezione ortogonale di solidi ruotati 5 Piani ausiliari Gruppi di solidi ruotati 6 Assonometrie isometrica, cavaliera e monometrica Assonometrie applicate ai volumi 7 Teoria delle ombre Punti, segmenti e figure piane 6

7 8 Disegno a mano libera Particolari architettonici e modanature 9 Disegno in Cad _ PROGE- SOFT Particolari di ordini architettonici, balaustre modanature Totale ore : METODOLOGIE STRUMENTI lezioni frontali, dibattiti, approfondimenti personali legati ad una ricerca progettuale, SPAZI visite ed uscite didattiche per approfondire, anche a livello pluridisciplinare, alcuni aspetti del programma, uso di strumenti audiovisivi e informatici aula con LIM MEZZI Testo in adozione: Disegno Geometrico e Arte _ Costruzioni Geometriche, Proiezioni Ortogonali, Assonometrie. Autore: Annibale Pinotti _ c.e. ATLAS. _ 1 volume STRUMENTI di VALUTAZIONE VERIFICHE almeno due prove strutturate nel trimestre e tre nel pentamestre: scritte, scritto-grafiche e laboratorio PROVE COMUNI e TIPOLOGIA di VERIFICA Si effettuerà una prova comune all anno di disegno per valutare le conoscenze e le abilità degli allievi. Il criterio adottato è descrittivo : si richiede lo svolgimento di uno o più esercizi (il punteggio deve includere l ordine di presentazione, la comprensione del testo e la completezza dello svolgimento) CRITERI di VALUTAZIONE costanza nell impegno scolastico, puntualità nell eseguire i compiti assegnati partecipazione attiva alle lezioni. capacità di organizzare il lavoro, capacità di sperimentare in modo autonomo le varie attività progettuali, di laboratorio e d informatica, capacità di autocritica e di autocorrezione relativo al proprio lavoro progettuale, capacità di visualizzare e comprendere il linguaggio grafico, 7

8 GRIGLIA di VALUTAZIONE PROVE GRAFICHE VOTI Nessuna elaborazione o quasi nulla 1-2 Lavori incompleti ed seguiti con errori di comprensione 3 Gravi errori di comprensione o di procedimento 4 Errori di procedimento non gravi, distrazioni 5 Procedimento corretto ma elaborato sporco, non centrato, senza cartiglio o 5 comunque incompleto di parti essenziali alla comprensione, quali numeri, lettere o altro Procedimento corretto ma elaborato sporco, non centrato, con cartiglio o 6 comunque impreciso di parti essenziali alla comprensione, quali numeri, lettere o altro Procedimento esatto, ma lievi errori d interpretazione del testo o di misura di 6-7 qualche elemento Procedimento esatto, ma lieve disordine, linee imprecise / non omogenee 7 Procedimento esatto, precisione nell esecuzione e omogeneità di linee 8 Esecuzioni perfette con maggiori accuratezze grafiche e segno ottimo 9/10 Esecuzioni perfette con maggiori accuratezze grafiche e capacità di produrre autonomamente elaborati con particolari soluzioni originali 10 CRITERI MINIMI di SUFFICIENZA 1 pertinenza alla traccia, nel complesso adeguata, 2 conoscenza dei contenuti essenziali, 3 competenze basilari, 4 esecuzione dei dati in forma corretta 5 sufficiente capacità di rielaborazione personale dei dati CRITERI e MODALITA di RECUPERO lezioni individualizzate compiti per casa recupero curricolare test, interrogazioni 8

9 LINEE GENERALI: Lo studio dei fenomeni artistici avrà come asse portante la Storia dell Architettura. L allievo dovrà fin dal terzo anno leggere le opere architettoniche e artistiche per saperne distinguere gli elementi compositivi, usare la terminologia e la sintassi descrittiva appropriata. Lo studente dovrà essere in grado di collocare un opera d arte (architettonica, scultorea e pittorica) nel contesto storicoculturale, riconoscerne i materiali, le tecniche, i caratteri stilistici, i valori simbolici, le funzioni, la destinazione e la committenza. Lo studio delle opere e degli autori del passato porterà lo studente a cogliere il significato, il valore del patrimonio culturale, artistico e architettonico attuale italiano ed europeo. OBIETTIVI SPECIFICI di APPRENDIMENTO. Lo studente sin dal terzo anno dovrà essere introdotto alla lettura dell opera d arte, del contesto storico- ambientale e dello spazio architettonico, individuando le definizioni e le classificazioni delle arti e le categorie formali del fatto artistico e architettonico. Alla fine del terzo anno lo studente deve essere in grado di: 1. Analizzare, comprendere e valutare una varietà di opere architettoniche considerate nella loro complessità e nella diversità di realizzazioni, 2. Riconoscere e analizzare le caratteristiche tecniche (materiali, procedimenti ) e strutturali delle opere architettoniche individuando le caratteristiche peculiari 3. Comprendere le relazioni che le opere di civiltà e di epoche diverse hanno in comune e come si rapportano con il pubblico e la committenza, 4. Comprendere ed utilizzare in modo appropriato la terminologia specifica dell ambito artistico/architettonico OBIETTIVI EDUCATIVI DIDATTICI: 1. Favorire lo sviluppo e il potenziamento delle capacità logiche ed intuitive degli alunni, 2. Promuovere il raggiungimento di una competenza e conoscenza linguistica attraverso la proprietà di linguaggio, la precisione e il rigore dell espressione. 3. Potenziare la socializzazione culturale scolastica ed extrascolastica, insegnando all allievo a vivere correttamente i rapporti con gli altri in modo educato e responsabile. 4. Stimolare le capacità di osservazione, di analisi e di astrazione, nonché promuovere lo sviluppo di capacità critiche. 5. Promuovere uno studio mirato, costruttivo e non dispersivo. 6. Facilitare il consolidamento delle capacità di apprendimento autonomo a di rielaborazione personale. CONOSCENZE : 1. Riconoscere le correnti artistiche e gli artisti trattati nel corso dell anno scolastico, 2. Comprendere adeguatamente i contenuti dei testi, 3. Riconoscere gli elementi fondamentali del linguaggio visivo, 4. Esprimere e descrivere i diversi eventi artistici anche rispetto alle altre discipline, 5. Avere una discreta padronanza del linguaggio specifico per descrivere le opere e le correnti architettoniche e artistiche. CAPACITA / ABILITA : 1. Partecipare e intervenire nei dialoghi correttamente, 2. Collegare i diversi argomenti e confrontare i diversi artisti di epoche diverse, 3. Applicare un metodo di studio ordinato ed efficace, 4. Descrivere le tecniche usate, i caratteri stilistici, i materiali e i significati simbolici, 5. Saper esporre in modo adeguato gli argomenti e i documenti in possesso, 9

10 COMPETENZE : 1. Utilizzare in modo appropriato la terminologia specifica dell ambito artistico/architettonico, 2. Utilizzare i contenuti dei testi in modo autonomo, 3. Saper leggere l evoluzione storica dell arte e delle opere utilizzando un metodo e una terminologia appropriata, 4. Collocare un opera d arte nel contesto storico culturale, 5. Evidenziare le opere di diverse tipologie in relazione a: a. opere dello stesso autore o autori diversi, b. altre espressioni artistiche/ architettoniche. MODULI E TEMPI U.D. Percorso Formativo Contenuti ore 1 Primo Rinascimento Caratteri generali L invenzione della prospettiva Riscoperta del mondo classico Filippo Brunelleschi a Firenze Donatello in scultura La prospettiva pittorica di Masaccio 2 Rinascimento : la stagione delle esperienze 3 Rinascimento : la stagione delle esperienze progettuali 4 Rinascimento : gli iniziatori della terza maniera 5 Il manierismo in architettura e nelle arti figurative L.B.Alberti: architettura a Firenze, Mantova e Rimini Piero della Francesca in pittura L architettura e l urbanistica a Pienza, Urbino e Ferrara Andrea Mantegna in pittura Giovanni Bellini in pittura Il progetto della città ideale L idea del palazzo e della villa classica Recupero dell archeologia classica Bramante Leonardo da Vinci Michelangelo in architettura, pittura e urbanistica Raffaello Giulio Romano Vasari Arte e Controriforma 6 Rinascimento Maturo Sebastiano Serlio Andrea Palladio Paolo Caliari, detto il Veronese Totale ore 10

11 METODOLOGIE STRUMENTI: lezioni frontali, dibattiti, analisi e lettura dell opera con metodologie diverse, approfondimenti di un argomento, anche a livello pluridisciplinare, ai fini della ricerca progettuale, SPAZI visite ed uscite didattiche per approfondire e arricchire gli aspetti del programma, uso di strumenti audiovisivi e informatici aula con LIM MEZZI Testo in adozione: Itinerario nell Arte_ dal Gotico Internazionale al Manierismo _ Vol. 3 Autore: Cricco, Di Teodoro _ c.e. Zanichelli 3 Edizione_ Volume Arancione STRUMENTI di VALUTAZIONE VERIFICHE : almeno due prove strutturate nel trimestre e tre nel pentamestre, orali, test elaborati scritti e scritto-grafici. PROVE COMUNI e TIPOLOGIA di VERIFICA ai fini di valutare conoscenze, abilità e competenze. 1. PROVE STRUTTURATE: le domande possono essere articolate in diverse tipologie che mirano a verificare la conoscenza e la comprensione dei concetti, pertanto possono essere articolate con i seguenti criteri: Vero /Falso Completamento Collegamento Scelta multipla Domanda diretta Risposta aperta 2. PROVE SEMISTRUTTURATE: le domande si prestano ad accertare la conoscenza, la comprensione e la capacità di lettura dell opera (descrizione e confronto), analisi, sintesi e argomentazione, pertanto possono essere articolate con i seguenti criteri: Descrizione : si richiede di analizzare sinteticamente un opera d arte (viene stabilito il numero di righe) in base a quesiti oppure ad una chiave di lettura ( il punteggio deve includere la correttezza del linguaggio usato e l insegnante utilizza una griglia di valutazione comune come avviene nelle simulazioni di 3 Prova nelle classi quinte). Confronto: si chiede di mettere a confronto più opere per evidenziare analogie e differenze. Trattazione sintetica: si fornisce un immagine o un argomento sul quale relazionare brevemente. CRITERI e GRIGLIA di VALUTAZIONE : Nella valutazione saranno considerate la costanza nell impegno scolastico, la puntualità nell eseguire i compiti assegnati e la partecipazione attiva alle lezioni 11

12 Gli indicatori comuni riguardano il livello raggiunto nell insieme di conoscenze, di competenze/ abilità, di capacità di rielaborazione personale. Indicatori CONOSCENZE CAPACITA /ABILITA COMPETENZE VOTO VOTO Descrittori Possesso dei contenuti Aderenza alla traccia, analisi, sintesi e uso del linguaggio specifico della disciplina Elaborazione personale LIVELLO NON RAGGIUNTO Nulle, errate, limitate o scarse conoscenze per affrontare l argomento Errata aderenza alla traccia, gravi errori di analisi e sintesi e linguaggio specifico non adeguato Rielaborazione errata, diffusi errori di sintesi, la consegna è scarsa di contributi personali. 1/9 1/5 LIVELLO di BASE LIVELLO INTERMEDI O LIVELLO AVANZATO Conoscenze basilari per affrontare l argomento conoscenze corrette e discreto possesso dei contenuti Conoscenze dei contenuti decisamente completi. Sa allargare le conoscenze in ambiti pluridisciplinari in forma approfondita. Sufficiente aderenza alla traccia, analisi e sintesi basilare e linguaggio specifico accettabile discreta aderenza alla traccia, allarga le conoscenze in ambiti pluridisciplinari in forma corretta. Linguaggio specifico appropriato evidenzia la piena capacità di utilizzare la traccia e le conoscenze in ambiti pluridisciplinari. La proprietà di linguaggio specifico è ottimo Minima autonomia. Sa orientarsi sufficientemente, esegue la consegna corretta e fa alcuni riferimenti pluridisciplinari Sa orientarsi con sicurezza, rivela contributi personali ed è in grado di fare collegamenti pluridisciplinari La consegna rivela approfondimenti e ricchezza elaborativa autonoma. Affronta collegamenti approfonditi e complessi Valutazione 1/15 1/10 CRITERI MINIMI di SUFFICIENZA : 1 pertinenza alla risposta, nel complesso adeguata, 2 conoscenza dei contenuti essenziali, 3 esposizione semplice e corretta, 4 sufficiente capacità di rielaborazione personale dei dati CRITERI e MODALITA di RECUPERO: recupero intracurricolare, recupero a cura del docente della classe in orario extracurricolare lezioni individualizzate compiti per casa test, interrogazioni 12

13 PROGRAMMA di DISEGNO GEOMETRICO 3 anno LINEE GENERALI. Lo studio dei fenomeni artistici avrà come asse portante la storia dell architettura. L allievo dovrà acquisire sin dal terzo anno la padronanza del disegno grafico/geometrico come linguaggio e strumento per individuare le forme naturali nello spazio, per capire i testi fondamentali dell arte e dell architettura. L allievo sin dall inizio del percorso scientifico dovrà essere in grado di leggere le opere architettoniche e artistiche per saperne distinguere gli elementi compostivi, oltre ad aver fatto propria la terminologia specifica. OBIETTIVI SPECIFICI di APPRENDIMENTO. L allievo nel terzo anno del Liceo Scientifico dovrà far uso degli strumenti per il disegno tecnico iniziando con la costruzione delle Proiezioni Ortogonali, assonometria e prospettiva di solidi geometrici completo di teoria delle ombre, in posizioni diverse rispetto ai tre piani, e utilizzerà gli strumenti tradizionali (riga, squadra e compasso), gli strumenti informatici e le riproduzioni architettoniche a mano libera. Alla fine del terzo anno lo studente deve essere in grado di : 3. Riconoscere gli elementi compositivi di opere architettoniche studiate nel corso dell anno, 4. Comprendere ed utilizzare le tecniche grafiche acquisite nell ambito del disegno tecnico, artistico e architettonico. OBIETTIVI EDUCATIVI DIDATTICI: 1. Favorire lo sviluppo e il potenziamento delle capacità logiche ed intuitive degli alunni, 2. Promuovere il raggiungimento di una conoscenza, capacità / abilità e competenza geometrica attraverso la precisione e il rigore geometrico, 3. Potenziare la socializzazione culturale scolastica ed extrascolastica, insegnando all allievo a vivere correttamente i rapporti con gli altri in modo educato e responsabile, 4. Stimolare le capacità di osservazione, di analisi e di astrazione dell oggetto, 5. Promuovere lo studio mirato, costruttivo e non dispersivo, 6. Facilitare il consolidamento delle capacità/ abilità di apprendimento autonomo e di rielaborazione personale. CONOSCENZE : 1. Conoscere i sistemi di rappresentazione, 2. Conoscere i principi di documentazione e di catalogazione dei dati, 3. Conoscere la terminologia specifica della disciplina, 4. Conoscere la metodologia progettuale. CAPACITA /ABILITA : 1. Partecipare e intervenire nei dialoghi correttamente, 2. Collegare i diversi argomenti di disegno trattati in classe, 3. Acquisire un metodo di studio metodico e ordinato, 4. Descrivere le diverse tecniche delle rappresentazioni geometriche, 5. Saper esporre un argomento in modo coerente e adeguato. COMPETENZE : 1. Utilizzare la padronanza grafica e il linguaggio specifico, 2. Gestire adeguatamente lo studio personale attraverso l utilizzo dei testi, la rielaborazione dei dati e degli appunti, 3. Organizzare in modo efficace il lavoro progettuale, 4. Utilizzare gli strumenti da disegno, le tecniche e le modalità del rilievo, 5. Saper riprodurre a mano libera un oggetto o un repertorio architettonico studiato in arte. 13

14 1. MODULI e TEMPI U.D. Percorso Formativo Contenuti ore 1 Utilizzo del programma di Disegno _Proge Soft (Cad) Dispensa distribuita a scuola dall insegnante 2 Teoria delle ombre Applicate a figure piane Applicate a volumi semplici e composti Applicate a figure volumi architettonici 3 Prospettiva Prospettiva centrale Prospettiva accidentale applicate a: Solidi semplici, composti e volumi architettonici 4 Assonometria cavaliera Assonometrie applicate ai volumi architettonici con ombre (nicchie) 5 Proiezioni ortogonali Compenetrazioni di solidi 6 Disegno a mano libera Particolari architettonici e modanature 7 Disegno in Cad Particolari di ordini architettonici, balaustre modanature Totale ore : METODOLOGIE STRUMENTI lezioni frontali, dibattiti, approfondimenti personali legati ad una ricerca progettuale, SPAZI visite ed uscite didattiche per approfondire, anche a livello pluridisciplinare, alcuni aspetti del programma, uso di strumenti audiovisivi e informatici aula con LIM MEZZI Testo in adozione: Disegno Geometrico e Arte _ Costruzioni Geometriche, Proiezioni Ortogonali, Assonometrie. Autore: Annibale Pinotti _ c.e. ATLAS. _ 2 volume STRUMENTI di VALUTAZIONE VERIFICHE almeno due prove strutturate nel trimestre e tre nel pentamestre: scritte, scritto-grafiche e laboratorio 14

15 PROVE COMUNI e TIPOLOGIA di VERIFICA Si effettuerà una prova comune all anno di disegno per valutare le conoscenze e le abilità degli allievi. Il criterio adottato è descrittivo : si richiede lo svolgimento di uno o più esercizi (il punteggio deve includere l ordine di presentazione, la comprensione del testo e la completezza dello svolgimento) CRITERI di VALUTAZIONE costanza nell impegno scolastico, puntualità nell eseguire i compiti assegnati partecipazione attiva alle lezioni. capacità di organizzare il lavoro, capacità di sperimentare in modo autonomo le varie attività progettuali, di laboratorio e d informatica, capacità di autocritica e di autocorrezione relativo al proprio lavoro progettuale, capacità di visualizzare e comprendere il linguaggio grafico, GRIGLIA di VALUTAZIONE PROVE GRAFICHE VOTI Nessuna elaborazione o quasi nulla 1-2 Lavori incompleti ed seguiti con errori di comprensione 3 Gravi errori di comprensione o di procedimento 4 Errori di procedimento non gravi, distrazioni 5 Procedimento corretto ma elaborato sporco, non centrato, senza cartiglio o 5 comunque incompleto di parti essenziali alla comprensione, quali numeri, lettere o altro Procedimento corretto ma elaborato sporco, non centrato, con cartiglio o 6 comunque impreciso di parti essenziali alla comprensione, quali numeri, lettere o altro Procedimento esatto, ma lievi errori d interpretazione del testo o di misura di 6-7 qualche elemento Procedimento esatto, ma lieve disordine, linee imprecise / non omogenee 7 Procedimento esatto, precisione nell esecuzione e omogeneità di linee 8 Esecuzioni perfette con maggiori accuratezze grafiche e segno ottimo 9/10 Esecuzioni perfette con maggiori accuratezze grafiche e capacità di produrre autonomamente elaborati con particolari soluzioni originali 10 CRITERI MINIMI di SUFFICIENZA 1 pertinenza alla traccia, nel complesso adeguata, 2 conoscenza dei contenuti essenziali, 15

16 3 competenze basilari, 4 esecuzione dei dati in forma corretta 5 sufficiente capacità di rielaborazione personale dei dati CRITERI e MODALITA di RECUPERO lezioni individualizzate compiti per casa recupero curricolare test, interrogazioni 16

17 LINEE GENERALI: Lo studio dei fenomeni artistici avrà come asse portante la Storia dell Architettura. L allievo dovrà fin dal quarto anno leggere le opere architettoniche e artistiche per saperne distinguere gli elementi compositivi, usare la terminologia e la sintassi descrittiva appropriata. Lo studente dovrà essere in grado di collocare un opera d arte (architettonica, scultorea e pittorica) nel contesto storicoculturale, riconoscerne i materiali, le tecniche, i caratteri stilistici, i valori simbolici, le funzioni, la destinazione e la committenza. Lo studio delle opere e degli autori del passato porterà lo studente a cogliere il significato, il valore del patrimonio culturale, artistico e architettonico attuale italiano ed europeo. OBIETTIVI SPECIFICI di APPRENDIMENTO. Lo studente sin dal quarto anno dovrà essere introdotto alla lettura dell opera d arte, del contesto storico- ambientale e dello spazio architettonico, individuando le definizioni e le classificazioni delle arti e le categorie formali del fatto artistico e architettonico. Alla fine del quarto anno lo studente deve essere in grado di: 5. Analizzare, comprendere e valutare una varietà di opere architettoniche considerate nella loro complessità e nella diversità di realizzazioni, 6. Riconoscere e analizzare le caratteristiche tecniche (materiali, procedimenti ) e strutturali delle opere architettoniche individuando le caratteristiche peculiari 7. Comprendere le relazioni che le opere di civiltà e di epoche diverse hanno in comune e come si rapportano con il pubblico e la committenza, 8. Comprendere ed utilizzare in modo appropriato la terminologia specifica dell ambito artistico/architettonico OBIETTIVI EDUCATIVI DIDATTICI: 7. Favorire lo sviluppo e il potenziamento delle capacità logiche ed intuitive degli alunni, 8. Promuovere il raggiungimento di una competenza e conoscenza linguistica attraverso la proprietà di linguaggio, la precisione e il rigore dell espressione. 9. Potenziare la socializzazione culturale scolastica ed extrascolastica, insegnando all allievo a vivere correttamente i rapporti con gli altri in modo educato e responsabile. 10. Stimolare le capacità di osservazione, di analisi e di astrazione, nonché promuovere lo sviluppo di capacità critiche. 11. Promuovere uno studio mirato, costruttivo e non dispersivo. 12. Facilitare il consolidamento delle capacità di apprendimento autonomo a di rielaborazione personale. CONOSCENZE : 6. Riconoscere le correnti artistiche e gli artisti trattati nel corso dell anno scolastico, 7. Comprendere adeguatamente i contenuti dei testi, 8. Riconoscere gli elementi fondamentali del linguaggio visivo, 9. Esprimere e descrivere i diversi eventi artistici anche rispetto alle altre discipline, 10. Avere una discreta padronanza del linguaggio specifico per descrivere le opere e le correnti architettoniche e artistiche. CAPACITA / ABILITA : 6. Partecipare e intervenire nei dialoghi correttamente, 7. Collegare i diversi argomenti e confrontare i diversi artisti di epoche diverse, 8. Applicare un metodo di studio ordinato ed efficace, 9. Descrivere le tecniche usate, i caratteri stilistici, i materiali e i significati simbolici, 10. Saper esporre in modo adeguato gli argomenti e i documenti in possesso, 17

18 COMPETENZE : 6. Utilizzare in modo appropriato la terminologia specifica dell ambito artistico/architettonico, 7. Utilizzare i contenuti dei testi in modo autonomo, 8. Saper leggere l evoluzione storica dell arte e delle opere utilizzando un metodo e una terminologia appropriata, 9. Collocare un opera d arte nel contesto storico culturale, 10. Evidenziare le opere di diverse tipologie in relazione a: a. opere dello stesso autore o autori diversi, b. altre espressioni artistiche/ architettoniche. MODULI E TEMPI U.D. Percorso Formativo Contenuti Tempi /ore Primo Rinascimento La costruzione nel Rinascimento Manierismo La città ideale Filippo Brunelleschi Leon Battista Alberti Rinascimento Maturo La costruzione nel cinquecento Michelangelo Buonarroti Andrea Palladio Codificazione degli ordini e trattati di architettura Barocco Caratteri architettonici Bernini e Borromini Rococò Filippo Juvarra Neoclassicismo, palladianesimo Caratteri generali Architettura romantica Rivoluzione Industriale Architettura moderna Torre Eiffel Pazzo di Cristallo Padiglioni espositivi urbanistica Bauhaus e Gropius Le Corbusier F.L.Wrigt Totale ore METODOLOGIE STRUMENTI: lezioni frontali, dibattiti, analisi e lettura dell opera con metodologie diverse, approfondimenti di un argomento, anche a livello pluridisciplinare, ai fini della ricerca progettuale, SPAZI visite ed uscite didattiche per approfondire e arricchire gli aspetti del programma, uso di strumenti audiovisivi e informatici aula con LIM MEZZI 18

19 Testo in adozione: Storia della Costruzione Autore: Amerio, Brusasco c.e. SEI, con l ausilio di schede di lettura di altri testi scolastici. STRUMENTI di VALUTAZIONE VERIFICHE : almeno due prove strutturate nel trimestre e tre nel pentamestre, orali, test elaborati scritti e scritto-grafici. PROVE COMUNI e TIPOLOGIA di VERIFICA ai fini di valutare conoscenze, abilità e competenze. 3. PROVE STRUTTURATE: le domande possono essere articolate in diverse tipologie che mirano a verificare la conoscenza e la comprensione dei concetti, pertanto possono essere articolate con i seguenti criteri: Vero /Falso Completamento Collegamento Scelta multipla Domanda diretta Risposta aperta 4. PROVE SEMISTRUTTURATE: le domande si prestano ad accertare la conoscenza, la comprensione e la capacità di lettura dell opera (descrizione e confronto), analisi, sintesi e argomentazione, pertanto possono essere articolate con i seguenti criteri: Descrizione : si richiede di analizzare sinteticamente un opera d arte (viene stabilito il numero di righe) in base a quesiti oppure ad una chiave di lettura ( il punteggio deve includere la correttezza del linguaggio usato e l insegnante utilizza una griglia di valutazione comune come avviene nelle simulazioni di 3 Prova nelle classi quinte). Confronto: si chiede di mettere a confronto più opere per evidenziare analogie e differenze. Trattazione sintetica: si fornisce un immagine o un argomento sul quale relazionare brevemente. CRITERI e GRIGLIA di VALUTAZIONE : Nella valutazione saranno considerate la costanza nell impegno scolastico, la puntualità nell eseguire i compiti assegnati e la partecipazione attiva alle lezioni Gli indicatori comuni riguardano il livello raggiunto nell insieme di conoscenze, di competenze/ abilità, di capacità di rielaborazione personale. Indicatori CONOSCENZE CAPACITA /ABILITA COMPETENZE VOTO VOTO Descrittori Possesso dei contenuti Aderenza alla traccia, analisi, sintesi e uso del linguaggio specifico della disciplina Elaborazione personale LIVELLO Nulle, errate, limitate o scarse conoscenze Errata aderenza alla traccia, gravi errori di analisi e Rielaborazione errata, diffusi errori di sintesi, 1/9 1/5 19

20 NON RAGGIUNTO per affrontare l argomento sintesi e linguaggio specifico non adeguato la consegna è scarsa di contributi personali. LIVELLO di BASE LIVELLO INTERMEDI O LIVELLO AVANZATO Conoscenze basilari per affrontare l argomento conoscenze corrette e discreto possesso dei contenuti Conoscenze dei contenuti decisamente completi. Sa allargare le conoscenze in ambiti pluridisciplinari in forma approfondita. Sufficiente aderenza alla traccia, analisi e sintesi basilare e linguaggio specifico accettabile discreta aderenza alla traccia, allarga le conoscenze in ambiti pluridisciplinari in forma corretta. Linguaggio specifico appropriato evidenzia la piena capacità di utilizzare la traccia e le conoscenze in ambiti pluridisciplinari. La proprietà di linguaggio specifico è ottimo Minima autonomia. Sa orientarsi sufficientemente, esegue la consegna corretta e fa alcuni riferimenti pluridisciplinari Sa orientarsi con sicurezza, rivela contributi personali ed è in grado di fare collegamenti pluridisciplinari La consegna rivela approfondimenti e ricchezza elaborativa autonoma. Affronta collegamenti approfonditi e complessi Valutazione 1/15 1/10 CRITERI MINIMI di SUFFICIENZA : 1 pertinenza alla risposta, nel complesso adeguata, 2 conoscenza dei contenuti essenziali, 3 esposizione semplice e corretta, 4 sufficiente capacità di rielaborazione personale dei dati CRITERI e MODALITA di RECUPERO: recupero intracurricolare, recupero a cura del docente della classe in orario extracurricolare lezioni individualizzate compiti per casa test, interrogazioni PROGRAMMA di DISEGNO GEOMETRICO 4 anno LINEE GENERALI. Lo studio dei fenomeni artistici avrà come asse portante la storia dell architettura. L allievo dovrà acquisire sin dal quarto anno la padronanza del disegno grafico/geometrico come linguaggio e strumento per individuare le forme naturali nello spazio, per capire i testi fondamentali dell arte e dell architettura. L allievo sin dall inizio del percorso scientifico dovrà essere in grado di leggere le opere architettoniche e artistiche per saperne distinguere gli elementi compostivi, oltre ad aver fatto propria la terminologia specifica. 20

21 OBIETTIVI SPECIFICI di APPRENDIMENTO. L allievo nel quarto anno del Liceo Scientifico dovrà far uso degli strumenti per il disegno tecnico iniziando con la costruzione delle Proiezioni Ortogonali, Assonometria e Prospettiva di solidi geometrici e studi di ambienti interni,completo di teoria delle ombre, e utilizzerà gli strumenti tradizionali (riga, squadra e compasso), gli strumenti informatici e le riproduzioni architettoniche a mano libera. Alla fine del quarto anno lo studente deve essere in grado di : 5. Riconoscere gli elementi compositivi di opere architettoniche studiate nel corso dell anno, 6. Comprendere ed utilizzare le tecniche grafiche acquisite nell ambito del disegno tecnico, artistico e architettonico. OBIETTIVI EDUCATIVI DIDATTICI: 7. Favorire lo sviluppo e il potenziamento delle capacità logiche ed intuitive degli alunni, 8. Promuovere il raggiungimento di una conoscenza, capacità / abilità e competenza geometrica attraverso la precisione e il rigore geometrico, 9. Potenziare la socializzazione culturale scolastica ed extrascolastica, insegnando all allievo a vivere correttamente i rapporti con gli altri in modo educato e responsabile, 10. Stimolare le capacità di osservazione, di analisi e di astrazione dell oggetto, 11. Promuovere lo studio mirato, costruttivo e non dispersivo, 12. Facilitare il consolidamento delle capacità/ abilità di apprendimento autonomo e di rielaborazione personale. CONOSCENZE : 5. Conoscere i sistemi di rappresentazione, 6. Conoscere i principi di documentazione e di catalogazione dei dati, 7. Conoscere la terminologia specifica della disciplina, 8. Conoscere la metodologia progettuale. CAPACITA /ABILITA : 6. Partecipare e intervenire nei dialoghi correttamente, 7. Collegare i diversi argomenti di disegno trattati in classe, 8. Acquisire un metodo di studio metodico e ordinato, 9. Descrivere le diverse tecniche delle rappresentazioni geometriche, 10. Saper esporre un argomento in modo coerente e adeguato. COMPETENZE : 6. Utilizzare la padronanza grafica e il linguaggio specifico, 7. Gestire adeguatamente lo studio personale attraverso l utilizzo dei testi, la rielaborazione dei dati e degli appunti, 8. Organizzare in modo efficace il lavoro progettuale, 9. Utilizzare gli strumenti da disegno, le tecniche e le modalità del rilievo, 10. Saper riprodurre a mano libera un oggetto o un repertorio architettonico studiato in arte. 2. MODULI e TEMPI U.D. Percorso Formativo Contenuti ore 1 Utilizzo del programma di Disegno _Proge Soft (Cad) Dispensa distribuita a scuola dall insegnante 2 Teoria delle ombre Applicate volumi architettonici 3 Prospettiva Prospettiva Centrale e Prospettiva Accidentale applicate a 21

22 volumi architettonici 4 Assonometria cavaliera Assonometrie applicate ai volumi architettonici con ombre 5 Studio degli edifici Analisi tipologiche, strutturale, funzionale e distributiva dell architettura Studio della composizione delle facciate Studio dei materiali Studio delle ombre 6 Disegno a mano libera Particolari architettonici e modanature con ombre 7 Disegno in Cad Riproduzione delle facciate riproduzione delle piante degli edifici studiati e i loro particolari architettonici Riproduzione assonometrica dell architettura esaminata. Totale ore : METODOLOGIE STRUMENTI lezioni frontali, dibattiti, approfondimenti personali legati ad una ricerca progettuale, SPAZI visite ed uscite didattiche per approfondire, anche a livello pluridisciplinare, alcuni aspetti del programma, uso di strumenti audiovisivi e informatici aula con LIM MEZZI Testo in adozione: Idea, segno e progetto _ Volume 1,2,3_ c. e De Agostini. Autore: Fiumana e Cattaneo STRUMENTI di VALUTAZIONE VERIFICHE almeno due prove strutturate nel trimestre e tre nel pentamestre: scritte, scritto-grafiche e laboratorio PROVE COMUNI e TIPOLOGIA di VERIFICA Si effettuerà una prova comune all anno di disegno per valutare le conoscenze e le abilità degli allievi. Il criterio adottato è descrittivo : si richiede lo svolgimento di uno o più esercizi (il punteggio deve includere l ordine di presentazione, la comprensione del testo e la completezza dello svolgimento) CRITERI di VALUTAZIONE costanza nell impegno scolastico, 22

23 puntualità nell eseguire i compiti assegnati partecipazione attiva alle lezioni. capacità di organizzare il lavoro, capacità di sperimentare in modo autonomo le varie attività progettuali, di laboratorio e d informatica, capacità di autocritica e di autocorrezione relativo al proprio lavoro progettuale, capacità di visualizzare e comprendere il linguaggio grafico, GRIGLIA di VALUTAZIONE PROVE GRAFICHE VOTI Nessuna elaborazione o quasi nulla 1-2 Lavori incompleti ed seguiti con errori di comprensione 3 Gravi errori di comprensione o di procedimento 4 Errori di procedimento non gravi, distrazioni 5 Procedimento corretto ma elaborato sporco, non centrato, senza cartiglio o 5 comunque incompleto di parti essenziali alla comprensione, quali numeri, lettere o altro Procedimento corretto ma elaborato sporco, non centrato, con cartiglio o 6 comunque impreciso di parti essenziali alla comprensione, quali numeri, lettere o altro Procedimento esatto, ma lievi errori d interpretazione del testo o di misura di 6-7 qualche elemento Procedimento esatto, ma lieve disordine, linee imprecise / non omogenee 7 Procedimento esatto, precisione nell esecuzione e omogeneità di linee 8 Esecuzioni perfette con maggiori accuratezze grafiche e segno ottimo 9/10 Esecuzioni perfette con maggiori accuratezze grafiche e capacità di produrre autonomamente elaborati con particolari soluzioni originali 10 CRITERI MINIMI di SUFFICIENZA 1 pertinenza alla traccia, nel complesso adeguata, 2 conoscenza dei contenuti essenziali, 3 competenze basilari, 4 esecuzione dei dati in forma corretta 5 sufficiente capacità di rielaborazione personale dei dati CRITERI e MODALITA di RECUPERO lezioni individualizzate compiti per casa recupero curricolare test, interrogazioni 23

24 24

Piano di lavoro di disegno e storia dell arte

Piano di lavoro di disegno e storia dell arte Liceo scientifico A. Gramsci di Ivrea Anno scolastico 2016-17 Prof.ssa Franca Fulvia Trevisan Classe 3G SA Piano di lavoro di disegno e storia dell arte Conoscenze Obiettivi Disegno Conoscenza delle fondamentali

Dettagli

Piano di lavoro di disegno e storia dell arte

Piano di lavoro di disegno e storia dell arte Liceo scientifico A. Gramsci di Ivrea Anno scolastico 2017-18 Prof.ssa Franca Fulvia Trevisan Classe 2A LS Piano di lavoro di disegno e storia dell arte Conoscenze Obiettivi Disegno Conoscenza delle fondamentali

Dettagli

Piano di lavoro di disegno e storia dell arte

Piano di lavoro di disegno e storia dell arte Liceo scientifico A. Gramsci di Ivrea Anno scolastico 2018-19 Prof.ssa Franca Fulvia Trevisan Classe 3E SA Piano di lavoro di disegno e storia dell arte Conoscenze Obiettivi Disegno Conoscenza delle fondamentali

Dettagli

Piano di lavoro di disegno e storia dell arte

Piano di lavoro di disegno e storia dell arte Liceo scientifico A. Gramsci di Ivrea Anno scolastico 2015-16 Prof.ssa Franca Fulvia Trevisan Classe 2G ( liceo delle scienze applicate) Piano di lavoro di disegno e storia dell arte Disegno Conoscenze

Dettagli

Piano di lavoro di disegno e storia dell arte

Piano di lavoro di disegno e storia dell arte Liceo scientifico A. Gramsci di Ivrea Anno scolastico 2017-18 Prof.ssa Franca Fulvia Trevisan Classe 4B LS Piano di lavoro di disegno e storia dell arte Conoscenze Obiettivi Disegno Conoscenza delle fondamentali

Dettagli

Piano di lavoro di disegno e storia dell arte

Piano di lavoro di disegno e storia dell arte Piano di lavoro di disegno e storia dell arte Liceo scientifico A. Gramsci di Ivrea Anno scolastico 2013-14 Prof.ssa Franca Trevisan Classe 5A ( liceo ordinamento) Disegno Conoscenze OBIETTIVI Conoscenza

Dettagli

Piano di lavoro di disegno e storia dell arte

Piano di lavoro di disegno e storia dell arte Piano di lavoro di disegno e storia dell arte Liceo scientifico A. Gramsci di Ivrea Anno scolastico 2016-17 Prof.ssa Franca Fulvia Trevisan Classe 5C LS Conoscenze Obiettivi Disegno Conoscenza delle fondamentali

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019. CLASSE: 4^ A Liceo Scienze Applicate. MATERIA: Disegno e Storia dell'arte. DOCENTE: Tiziano Bastoni

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019. CLASSE: 4^ A Liceo Scienze Applicate. MATERIA: Disegno e Storia dell'arte. DOCENTE: Tiziano Bastoni PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 4^ A Liceo Scienze Applicate MATERIA: Disegno e Storia dell'arte DOCENTE: Tiziano Bastoni Nell arco del quinquennio lo studente liceale acquisisce la

Dettagli

PIANO DI LAVORO COMPETENZE ABILITA /CAPACITA CONOSCENZE COMPRENSIONE (SAPER LEGGERE ANALIZZARE, COMPRENDERE, INTERPRETARE)

PIANO DI LAVORO COMPETENZE ABILITA /CAPACITA CONOSCENZE COMPRENSIONE (SAPER LEGGERE ANALIZZARE, COMPRENDERE, INTERPRETARE) Docente: prof. Eloisa Gobbo Data di consegna: Classe : 2A Visto di verifica: anno scolastico: 2015-2016 Materia: e Storia dell'arte PIANO DI LAVORO 1. Situazione iniziale della classe La classe è composta

Dettagli

Piano di lavoro di disegno e storia dell arte

Piano di lavoro di disegno e storia dell arte Liceo scientifico A. Gramsci di Ivrea Anno scolastico 2016-17 Prof.ssa Franca Fulvia Trevisan Classe 1E LS Piano di lavoro di disegno e storia dell arte Conoscenze Obiettivi Disegno Conoscenza delle fondamentali

Dettagli

11 DISEGNO E STORIA DELL ARTE

11 DISEGNO E STORIA DELL ARTE 11 DISEGNO E STORIA DELL ARTE Disegno Nuclei Tematici Essenziali Dalla prima classe alla quinta il programma segue l ordine cronologico con la seguente scansione: Organizzazione della percezione visiva.

Dettagli

DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE

DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE LICEO SCIENTIFICO KEPLERO - ROMA DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE A025 ANNO SCOLASTICO 2015/2016 DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE PRIMO BIENNIO Primo anno

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO M.AZZARITA. Anno scolastico DISEGNO E STORIA DELL ARTE PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO CLASSE PRIMA

LICEO SCIENTIFICO M.AZZARITA. Anno scolastico DISEGNO E STORIA DELL ARTE PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO CLASSE PRIMA LICEO SCIENTIFICO M.AZZARITA Anno scolastico 2015-2016 DISEGNO E STORIA DELL ARTE PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO CLASSE PRIMA - Conoscenza e uso corretto degli strumenti tecnici - Conoscenza e uso corretto

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTALE PER DISCIPLINA

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTALE PER DISCIPLINA Pag. 1 di 15 DIPARTIMENTO 1 : ARTISTICO - ESPRESSIVO Responsabile di dipartimento: CAPUANO MARINA 1 - Traguardi formativi disciplinari: obiettivi da raggiungere in termini di COMPETENZE - CONOSCENZE Indirizzo

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENZE UMANE FORESI ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO BRIGNETTI ISTITUTO ALBERGHIERO E DELLA

Dettagli

Prof. Bruno GASTAUDO classe 2B materia DISEGNO E STORIA DELL ARTE ore settimanali: 2

Prof. Bruno GASTAUDO classe 2B materia DISEGNO E STORIA DELL ARTE ore settimanali: 2 Piano di lavoro a.s. 2018/19 Programmazione annuale Prof. Bruno GASTAUDO classe 2B materia DISEGNO E STORIA DELL ARTE ore settimanali: 2 Libro di testo: DELLAVECCHIA, D Disegno, ed. SEI, vol. 1 CRICCO-DI

Dettagli

P I A N O D I L A V O R O

P I A N O D I L A V O R O ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE Vincenzo Manzini Corsi di Studio: Amministrazione, Finanza e Marketing/IGEA- Costruzioni, Ambiente e Territorio/Geometra Liceo Linguistico/Linguistico Moderno -

Dettagli

SOTTO-DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE

SOTTO-DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE SOTTO-DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE LINEE GENERALI E COMPETENZE relative alla dell arte Liceo delle Scienze Umane Nell arco del TRIENNIO lo studente liceale dovrà acquisire le seguenti competenze

Dettagli

DISEGNO. Liceo Scientifico A. Gramsci Anno scolastico 2018 / 2019 PIANO DI LAVORO ANNUALE DISEGNO E STORIA DELL ARTE. Classe 1^ D Scienze applicate

DISEGNO. Liceo Scientifico A. Gramsci Anno scolastico 2018 / 2019 PIANO DI LAVORO ANNUALE DISEGNO E STORIA DELL ARTE. Classe 1^ D Scienze applicate Classe 1^ D Scienze applicate Liceo Scientifico A. Gramsci Anno scolastico 2018 / 2019 Argomenti svolti nel corso dell'anno PIANO DI LAVORO ANNUALE DISEGNO E STORIA DELL ARTE OBIETTIVI DISEGNO CONOSCENZE

Dettagli

PROFILO IN USCITA DELLO STUDENTE LICEALE IN TERMINI DI COMPETENZE E ABILITA per la disciplina DISEGNO E STORIA DELL ARTE I BIENNIO II BIENNIO V ANNO

PROFILO IN USCITA DELLO STUDENTE LICEALE IN TERMINI DI COMPETENZE E ABILITA per la disciplina DISEGNO E STORIA DELL ARTE I BIENNIO II BIENNIO V ANNO LICEO SCIENTIFICO TRADIZIONALE LICEO SCIENTIFICO DELLE SCIENZE APPLICATE. PROFILO IN USCITA DELLO STUDENTE LICEALE IN TERMINI DI COMPETENZE E ABILITA per la disciplina DISEGNO E STORIA DELL ARTE COMPETENZE

Dettagli

SCHEDA ATTIVITA DIDATTICA SVOLTA A. S. 2016/17

SCHEDA ATTIVITA DIDATTICA SVOLTA A. S. 2016/17 Nome e cognome del docente: Luisa Carparelli Disciplina insegnata: Disegno e storia dell arte Libri di testo in uso: Cricco Di Teodoro Itinerario nell arte vol.iv Secchi, Valeri Disegno architettura e

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO PER IL TURISMO. Storia dell'arte e del territorio

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO PER IL TURISMO. Storia dell'arte e del territorio PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO PER IL TURISMO Storia dell'arte e del territorio CLASSE TERZA 1. 1. Competenze: le specifiche competenze di base disciplinari previste

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO G. BRUNO BUDRIO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE DISEGNO E STORIA DELL ARTE. CLASSI TERZE - Anno scolastico 2012/13

LICEO SCIENTIFICO G. BRUNO BUDRIO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE DISEGNO E STORIA DELL ARTE. CLASSI TERZE - Anno scolastico 2012/13 LICEO SCIENTIFICO G. BRUNO BUDRIO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE DISEGNO E STORIA DELL ARTE CLASSI TERZE - Anno scolastico 2012/13 COMPETENZE AL TERMINE DEL PERCORSO DI STUDI Lo studente liceale

Dettagli

FONDAZIONE MALAVASI PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: DISEGNO E STORIA DELL ARTE DOCENTE: MARCO MARCHESINI

FONDAZIONE MALAVASI PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: DISEGNO E STORIA DELL ARTE DOCENTE: MARCO MARCHESINI FONDAZIONE MALAVASI PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: DISEGNO E STORIA DELL ARTE DOCENTE: MARCO MARCHESINI CLASSE SECONDA SEZ. SCIENZE APPLICATE A.S.05 /06. OBIETTIVI E COMPETENZE.

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO CLASSI PRIME

LICEO SCIENTIFICO CLASSI PRIME CLASSI PRIME DISEGNO GEO- METRICO Costruzioni degli elementi geometrici fondamentali Modulo 2 Costruzioni di poligoni regolari Modulo 3 Costruzione di figure curve policentriche e curve per punti Asse

Dettagli

Dipartimento Michelangelo (disegno e storia dell arte)

Dipartimento Michelangelo (disegno e storia dell arte) LICEO SCIENTIFICO G. GALILEI di TRIESTE Dipartimento Michelangelo (disegno e storia dell arte) L insegnamento di disegno e storia dell arte intende fornire allo studente gli strumenti metodologici per

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2018/2019 CLASSE 3BSA Indirizzo di studio Scientifico delle scienze applicate Docente Monti Gabriella

Dettagli

ITIS G.Galilei - San Secondo Parmense (PARMA)

ITIS G.Galilei - San Secondo Parmense (PARMA) ITIS G.Galilei - San Secondo Parmense (PARMA) Disciplina: Tecnologie e Tecniche di Rappresentazioni Grafiche Classi : 2 D - 2 E 2 F Indirizzo: Informatico Anno scolastico: 2018 2019 Docenti : Letizia Vincenza

Dettagli

DISEGNO STORIA DELL ARTE

DISEGNO STORIA DELL ARTE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE PRIMA. Il linguaggio dell arte; Nomenclatura e definizioni geometriche; Costruzioni geometriche; Le proiezioni ortogonali; L arte come linguaggio di comunicazione; Le

Dettagli

Materia: Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica

Materia: Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica Materia: Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica Classi prime Assi coinvolti: ASSE dei LINGUAGGI ASSE DEI LINGUAGGI (L) INDICAZIONI NAZIONALI ASSE DEI LINGUAGGI (L)- INDICAZIONI RELATIVE AL CURRICOLO

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2018/2019 PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE

ANNO SCOLASTICO 2018/2019 PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE ANNO SCOLASTICO 2018/2019 PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE Indice: 1. obiettivi comportamentali e formativi; 2. obiettivi minimi comuni; 3. scansione temporale della programmazione;

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI DIPARTIMENTO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI DIPARTIMENTO ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE ALESSANDRO ROSSI - VICENZA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI DIPARTIMENTO ANNO SCOLASTICO 2014-2015 DIPARTIMENTO DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DISEGNO E STORIA DELL ARTE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DISEGNO E STORIA DELL ARTE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DISEGNO E STORIA DELL ARTE Anno scolastico 2015-2016 1 Laprogrammazione comune di Disegno e Storia dell Arte si riferisce alle Indicazioni nazionali per i Licei del 2010, sia

Dettagli

PROGRAMMAZIONE PERSONALE DEL DOCENTE a. s. 2009/2010

PROGRAMMAZIONE PERSONALE DEL DOCENTE a. s. 2009/2010 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LEON BATTISTA ALBERTI Via A. Pillon n. 4-35031 ABANO T. (PD) Tel. 049 812424 - Fax 049 810554 Distretto 45 - PD Ovest PDIS017007- Cod. fiscale 80016340285 sito web: http://www.lbalberti.it/

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo : LICEO SCIENTIFICO MATERIA: DISEGNO E STORIA DELL ARTE ANNO SCOLASTICO 2011/12 PROF:

Dettagli

DISEGNO E STORIA DELL ARTE Liceo Scientifico

DISEGNO E STORIA DELL ARTE Liceo Scientifico DISEGNO E STORIA DELL ARTE Liceo Scientifico OBIETTIVI DISCIPLINARI Educare alla cittadinanza attiva attraverso la conoscenza e valorizzazione dei Beni culturali presenti sul territorio nazionale e non,

Dettagli

Liceo Scientifico Galileo Galilei Siena Docente: Pasqualina Frusciante. Programmazione annuale

Liceo Scientifico Galileo Galilei Siena Docente: Pasqualina Frusciante. Programmazione annuale Liceo Scientifico Galileo Galilei Siena Docente: Pasqualina Frusciante Programmazione annuale E Per le classi 2F - 3F - 4B - 5E 5F Finalità della materia Questa materia ha valenze plurime, in quanto raccoglie

Dettagli

DISEGNO E STORIA DELL ARTE LODDE PATRIZIA

DISEGNO E STORIA DELL ARTE LODDE PATRIZIA PIANO DI LAVORO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE CLASSE II- SEZ.A e B L.S.- A.S. - 2014/2015 INSEGNANTE LODDE PATRIZIA NOME MATERIA: _ DISEGNO E STORIA DELL ARTE CLASSI II A denominazione dei moduli di apprendimento

Dettagli

CLASSE: 2LSA MATERIA: DISEGNO E STORIA DELL ARTE DOCENTE: FORTUNATO M. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

CLASSE: 2LSA MATERIA: DISEGNO E STORIA DELL ARTE DOCENTE: FORTUNATO M. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA CLASSE: 2LSA MATERIA: E DOCENTE: FORTUNATO M. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ASSE CULTURALE STORICO-SOCIALE competenze chiave competenze base abilità conoscenze Imparare a imparare: metodo di studio Eseguire

Dettagli

DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE. PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA BIENNIO SCIENTIFICO E SCIENZE APPLICATE Anno scolastico 2017 / 2018

DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE. PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA BIENNIO SCIENTIFICO E SCIENZE APPLICATE Anno scolastico 2017 / 2018 DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA BIENNIO SCIENTIFICO E SCIENZE APPLICATE Anno scolastico 2017 / 2018 1 Si riporta di seguito la programmazione didattico-educativa

Dettagli

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico Contratto Formativo Individuale

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico Contratto Formativo Individuale Classe III Sez B Materia : Disegno e Storia dell'arte Docente: Prof. Giovanna Leombruni Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico 2017-18 Contratto Formativo Individuale 1. ANALISI DELLA CLASSE:

Dettagli

Programmazione di TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA

Programmazione di TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA Programmazione di TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA Classe II B MAT anno scolastico 2017-2018 1 DOCENTE: ANDREA FARCI LIBRO DI TESTO: Disegno e tecnologia / Disegno e progettazione Autori

Dettagli

Programmazione di Disegno e Storia dell Arte I.S.I.S.IL PONTORMO Classi prime Liceo Scientifico. Capacità Competenze Conoscenze

Programmazione di Disegno e Storia dell Arte I.S.I.S.IL PONTORMO Classi prime Liceo Scientifico. Capacità Competenze Conoscenze Programmazione di Disegno e Storia dell Arte I.S.I.S.IL PONTORMO Classi prime Liceo Scientifico Uso corretto degli strumenti Precisione del segno e ordine compositivo Segno grafico funzionale Litterazione

Dettagli

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE Anno scolastico: 2015/2016 Prof. Ceporina Francesco Disciplina: Matematica Classe: 1ª F 1 Livelli di partenza rilevati Livello numero alunni A ottimo B- Discreto / Buono 7 C

Dettagli

SCHEDA ATTIVITA DIDATTICA SVOLTA A. S. 2016/17

SCHEDA ATTIVITA DIDATTICA SVOLTA A. S. 2016/17 Nome e cognome del docente: Luisa Carparelli Disciplina insegnata: Disegno e storia dell arte Libri di testo in uso: Dorfles, Ragazzi Civiltà d arte vol. II ; Secchi, Valeri Disegno architettura e arte

Dettagli

ISTITUTI PARITARI D. DIDEROT Casoria (Na) PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. Terza, quarta e quinta Liceo delle Scienze Umane.

ISTITUTI PARITARI D. DIDEROT Casoria (Na) PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. Terza, quarta e quinta Liceo delle Scienze Umane. ISTITUTI PARITARI D. DIDEROT Casoria (Na) PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Materia Classi Indirizzo Storia dell arte Terza, quarta e quinta Liceo delle Scienze Umane Finalità generali Al termine del percorso liceale

Dettagli

Liceo Tito Lucrezio Caro Cittadella (Padova) Indirizzo: classico ANNO SCOLASTICO CLASSE 2 Liceo sez. B PIANO DI LAVORO ANNUALE

Liceo Tito Lucrezio Caro Cittadella (Padova) Indirizzo: classico ANNO SCOLASTICO CLASSE 2 Liceo sez. B PIANO DI LAVORO ANNUALE Liceo Tito Lucrezio Caro Cittadella (Padova) Indirizzo: classico ANNO SCOLASTICO 2008-2009 CLASSE 2 Liceo sez. B PIANO DI LAVORO ANNUALE disciplina: storia dell arte docente: prof. Fulvio Fosco Classe:

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENZE UMANE FORESI ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO BRIGNETTI ISTITUTO ALBERGHIERO E DELLA

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTALE

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTALE MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO Liceo Scientifico Statale Stanislao Cannizzaro 00144 ROMA - Viale della Civiltà del Lavoro 2/d - 06121128085

Dettagli

DISEGNO E STORIA DELL ARTE

DISEGNO E STORIA DELL ARTE Istituto di Istruzione Superiore ITALO CALVINO telefono: 0257500115 via Guido Rossa 20089 ROZZANO MI fax: 0257500163 Sezione Associata: telefono: 025300901 via Karl Marx 4 - Noverasco - 20090 OPERA MI

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PRIMIERO PIANI DI STUDIO DI ISTITUTO SECONDO CICLO DISEGNO (LICEO SCIENTIFICO)

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PRIMIERO PIANI DI STUDIO DI ISTITUTO SECONDO CICLO DISEGNO (LICEO SCIENTIFICO) Premessa ISTITUTO COMPRENSIVO DI PRIMIERO PIANI DI STUDIO DI ISTITUTO SECONDO CICLO DISEGNO (LICEO SCIENTIFICO) Nelle sue varie articolazioni, l educazione all arte ha lo scopo di maturare la capacità

Dettagli

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO STORIA DELL ARTE

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO STORIA DELL ARTE Istituto di Istruzione Superiore Leonardo da Vinci PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO A. S. 205-206 DISEGNO E STORIA DELL ARTE INSEGNANTI: Agramanti; Armakolas; Imbert; Musmeci; Santaniello OBIETTIVI COMUNI GENERALI

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE

PROGRAMMAZIONE DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE PROGRAMMAZIONE DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE Finalità generali L insegnamento del Disegno e della Storia dell Arte si propone di definire il ruolo storico-culturale della materia oggetto di studio, nonché

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS V ERSA RI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo : LICEO SCIENTIFICO MATERIA: DISEGNO E STORIA DELL ARTE PROF:GIOVANNA COLOMBO ANNO

Dettagli

FONDAZIONE MALAVASI. LICEO SCIENTIFICO sc. applicate A. MANZONI

FONDAZIONE MALAVASI. LICEO SCIENTIFICO sc. applicate A. MANZONI FONDAZIONE MALAVASI LICEO SCIENTIFICO sc. applicate A. MANZONI PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: DISEGNO E STORIA DELL ARTE DOCENTE: MARCO MARCHESINI CLASSE QUARTA SEZ. SCIENZE APPLICATE

Dettagli

Macerata Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico 2009/2010 Contratto Formativo Individuale

Macerata Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico 2009/2010 Contratto Formativo Individuale Macerata Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico 2009/2010 Contratto Formativo Individuale Classe 3 Sez E Materia Disegno e Storia dell Arte Docente Carla Marcatili 1. ANALISI DELLA CLASSE

Dettagli

Protocollo dei saperi imprescindibili

Protocollo dei saperi imprescindibili Protocollo dei saperi imprescindibili DISCIPLINA: DISCIPLINE GEOMETRICHE CLASSE 1 A/1 B Competenze: Rappresentare graficamente sul piano bidimensionale la realtà tridimensionale, attraverso un sistema

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE italiano ENRICO FERMI Di MADRID

LICEO SCIENTIFICO STATALE italiano ENRICO FERMI Di MADRID LICEO SCIENTIFICO STATALE italiano ENRICO FERMI Di MADRID Anno Scolastico 2015/2016 DISCIPLINA: DISEGNO E STORIA DELL ARTE INSEGNANTE: PROF. MARTA CHENET 1. DEFINIZIONE DEGLI OBBIETTIVI GENERALI Acquisizione

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PRIMO BIENNIO. Anno Scolastico 2018/19. DISCIPLINA: Discipline Geometriche

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PRIMO BIENNIO. Anno Scolastico 2018/19. DISCIPLINA: Discipline Geometriche Anno Scolastico 2018/19 DISCIPLINA: Discipline Geometriche Classi: Prime Liceo Artistico Seconde Liceo Artistico Descrivere le competenze, facendo riferimento a quelle per assi culturali del certificato

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO LICEO LINGUISTICO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO LICEO LINGUISTICO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO LICEO LINGUISTICO ANNO SCOLASTICO 2014/2015 1. SECONDO BIENNIO DISCIPLINA: STORIA DELL ARTE DOCENTI: Giovanni Azzali Competenze da conseguire

Dettagli

Obiettivi Didattici. Saper decodificare il linguaggio estetico e contenutistico delle maggiori opere

Obiettivi Didattici. Saper decodificare il linguaggio estetico e contenutistico delle maggiori opere Coordinamento di Disegno e Storia dell arte Materia: DISEGNO e STORIA DELL ARTE Classe 4 2 ore Obiettivi Didattici Descrizione dell obiettivo DISEGNO Ordine Pulizia e organizzazione dell elaborato Comprensione

Dettagli

( Anno scolastico 2011/2012)

( Anno scolastico 2011/2012) Programmazione disciplinare: MATEMATICA BIENNIO ( Anno scolastico 2011/2012) - Finalità della matematica - Declinazione delle competenze - Obiettivi disciplinari massimi e minimi - Metodi e mezzi - Tempi,

Dettagli

STRUTTURA UDA RIF. UDA N 1 V. SOLAZZO A PRESENTAZIONE. CLASSI I -Indirizzo Arti Ausiliarie delle Professioni Sanitarie- ODONTOTECNICO

STRUTTURA UDA RIF. UDA N 1 V. SOLAZZO A PRESENTAZIONE. CLASSI I -Indirizzo Arti Ausiliarie delle Professioni Sanitarie- ODONTOTECNICO STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA DI APPRENDIMENTO: DISEGNO E MODELLAZIONE ODONTOTECNICA RIF. UDA N 1 V. SOLAZZO A.S. 2015/2016 TITOLO: CONOSCENZA DEL DISEGNO, MATERIALI E STRUMENTI PER LA REALIZZAZIONE DI

Dettagli

Dipartimento di Storia dell Arte. ISIS ZENALE E BUTINONE TREVIGLIO Anno scolastico

Dipartimento di Storia dell Arte. ISIS ZENALE E BUTINONE TREVIGLIO Anno scolastico PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE STORIA DELL ARTE CLASSI TERZE E QUARTE - ISTRUZIONE TECNICA IN GRAFICA E COMUNICAZIONE COMPETENZE Utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 1. PRIMO BIENNIO DISCIPLINA: DISEGNO E STORIA DELL ARTE DOCENTI: Roberta Castellini,

Dettagli

ISIS FORESI PORTOFERRAIO. PROGRAMMAZIONE ANNO 2015/16 DISEGNO E STORIA DELL ARTE DOCENTE: D. TOMMASO EPPESTEINGHER CLASSE 1ScienzeApplicate

ISIS FORESI PORTOFERRAIO. PROGRAMMAZIONE ANNO 2015/16 DISEGNO E STORIA DELL ARTE DOCENTE: D. TOMMASO EPPESTEINGHER CLASSE 1ScienzeApplicate ISIS FORESI PORTOFERRAIO PROGRAMMAZIONE ANNO 05/6 DISEGNO E STORIA DELL ARTE DOCENTE: D. TOMMASO EPPESTEINGHER CLASSE ScienzeApplicate STORIA DELL'ARTE - CLASSE PRIMA Testi di riferimento : Itinerario

Dettagli

I.I.S. G. CENA COMPETENZE DISCIPLINARI DI BASE:

I.I.S. G. CENA COMPETENZE DISCIPLINARI DI BASE: I.I.S. G. CENA ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G.CENA - IVREA SEZIONE TECNICA ANNO SCOLASTICO 018/019 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DIPARTIMENTALE DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA DOCENTE:

Dettagli

Prof Mario Dell Apa classe 2P materia Disegno e Storia dell Arte ore settimanali 2

Prof Mario Dell Apa classe 2P materia Disegno e Storia dell Arte ore settimanali 2 Piano di lavoro a.s. 2018/19 Programmazione annuale Prof Mario Dell Apa classe 2P materia Disegno e Storia dell Arte ore settimanali 2 Libro di testo: - DISEGNO GEOMETRICO: Dellavecchia Sergio, D-Disegno,

Dettagli

FONDAZIONE MALAVASI Scuola secondaria di 2 grado A. MANZONI

FONDAZIONE MALAVASI Scuola secondaria di 2 grado A. MANZONI FONDAZIONE MALAVASI Scuola secondaria di 2 grado A. MANZONI PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: Disegno e storia dell'arte DOCENTE: Paolini Riccardo CLASSE 3 a SEZ. Tradizionale A.S.2018

Dettagli

CORSI DI EDUCAZIONE DEGLI ADULTI PROGRAMMAZIONE

CORSI DI EDUCAZIONE DEGLI ADULTI PROGRAMMAZIONE I.P.S.S.A.R.T.C. BONALDO STRINGHER CORSI DI EDUCAZIONE DEGLI ADULTI Anno scolastico 2011/2012 PROGRAMMAZIONE Disciplina: STORIA DELL'ARTE E DEI BENI CULTURALI Classe: TERZA TURISTICO Docente: FRANCESCA

Dettagli

OBIETTIVI DISCIPLINE PROFESSIONALIZZANTI I.P.I.A. (Allegato 5)

OBIETTIVI DISCIPLINE PROFESSIONALIZZANTI I.P.I.A. (Allegato 5) ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE MODICA (RG) CON SEZIONI ASSOCIATE LIC. SCIENTIFICO - LIC. CLASSICO - LIC. ARTISTICO - IPIA GALILEI - CAMPAILLA OBIETTIVI DISCIPLINE PROFESSIONALIZZANTI I.P.I.A.

Dettagli

Storia dell arte. Storia dell arte. Liceo scientifico A. Gramsci di Ivrea Anno scolastico OBIETTIVI

Storia dell arte. Storia dell arte. Liceo scientifico A. Gramsci di Ivrea Anno scolastico OBIETTIVI Liceo scientifico A. Gramsci di Ivrea Anno scolastico 2013-14 Prof.ssa Franca Trevisan Classe 5M ( liceo Psicopedagogico) OBIETTIVI Conoscenze Conoscenza dei periodi storico-artistici studiati ( artisti,

Dettagli

PREMESSA ALLA PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE

PREMESSA ALLA PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE PREMESSA ALLA PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE - Disegno e storia dell arte I Docenti del Dipartimento di Disegno e storia dell arte intendono operare per costruire nello studente, elemento centrale di quel

Dettagli

FONDAZIONE MALAVASI. Scuola secondaria di 1 grado A. MANZONI

FONDAZIONE MALAVASI. Scuola secondaria di 1 grado A. MANZONI FONDAZIONE MALAVASI Scuola secondaria di 1 grado A. MANZONI PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: TECNOLOGIA DOCENTE: Golinucci Valentina CLASSE 2 SEZ. A A.S.2016 /2017 1. OBIETTIVI E

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DISCIPLINE GEOMETRICHE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DISCIPLINE GEOMETRICHE PROGRAMMAZIONE ANNUALE anno scolastico 2017-2018 DISCIPLINE GEOMETRICHE PRIMO BIENNIO DOCENTE COORDINATORE DI DIPARTIMENTO Colombo Raffaella Data di consegna al Dirigente Scolastico 31/08/2017 A. Modigliani

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. Docente: Anna Aliberti. Classe 1^E EL. a.s: 20018/2019

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. Docente: Anna Aliberti. Classe 1^E EL. a.s: 20018/2019 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Docente: Anna Aliberti Classe 1^E EL. a.s: 20018/2019 FINALITA SPECIFICHE DEL BIENNIO Nel settore delle abilità linguistiche: - acquisizione della

Dettagli

Programmazione Disciplinare: Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica Classe: Seconda

Programmazione Disciplinare: Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica Classe: Seconda Istituto Tecnico Tecnologico Basilio Focaccia Salerno Programmazione Disciplinare: Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica Classe: Seconda I Docenti della Disciplina Salerno, lì... settembre

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO Pag. Pagina 1 di 10 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO Disegno e Storia dell Arte anno scolastico 2014 FUNZIONE 1^ A LISSA 2^ A - 2^ B LISSA 3^ A 3^B LISSA 4^ A LISSA 5^A - 5^B LISSA DOC: prof. ssa

Dettagli

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE G.V. GRAVINA DI CROTONE

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE G.V. GRAVINA DI CROTONE ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE G.V. GRAVINA DI CROTONE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA CLASSE 3 SEZIONE A INDIRIZZO: LINGUISTICO ANNO SCOLASTICO 2010 2011 DISCIPLINA: DISEGNO E STORIA DELL

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DATI GENERALI DOCENTI

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DATI GENERALI DOCENTI REVISIONE N 01 DOCENTE RESPONSABILE : DATI GENERALI ORDINE SCOLASTICO DOCENTI EMILIO ESPOSITO Materia: ARTE E TERRITORIO CLASSI: IVA, IVB, IVC, IVD TURISMO DOCENTI COINVOLTI: EMILIO ESPOSITO, MANUELA MENTA

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO "T. L. CARO"- CITTADELLA PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2010/2011

LICEO SCIENTIFICO T. L. CARO- CITTADELLA PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2010/2011 LICEO SCIENTIFICO "T. L. CARO"- CITTADELLA PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2010/2011 Docente: Marcello Berti Materia: Disegno e Storia dell'arte Classe: 3 a C 1. Nel primo consiglio di classe sono

Dettagli

Programma di disegno e storia dell arte

Programma di disegno e storia dell arte Programma di disegno e storia dell arte Anno Scolastico 2018-19 Classe 3BS DISCIPLINA DISEGNO STORIA DELL ARTE DOCENTE: TRINGALI ANNA Libro di testo in adozione DISEGNO DAGLI ENTI GEOMETRICI FONDAMENTALI

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LEON BATTISTA ALBERTI Via A. Pillon n. - 35031 ABANO T. (PD) Tel. 09 8122 - Fax 09 81055 Distretto 5 - PD Ovest PDIS017007- Cod. fiscale 8001630285 sito web: http://www.lbalberti.it/

Dettagli