Rapporto per la Sostenibilità

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Rapporto per la Sostenibilità"

Transcript

1 Rapporto per la Sostenibilità 2007 Progettare il futuro nel rispetto dell ambiente, al servizio dei cittadini.

2

3 2007 RAPPORTO PER LA SOSTENIBILITÀ

4

5 LETTERA DEL PRESIDENTE CAPITOLO 1 IDENTITÀ DEL GRUPPO ATM CAPITOLO 2 SOSTENIBILITÀ ECONOMICO-FINANZIARIA CAPITOLO 3 IL VALORE DEL SERVIZIO CAPITOLO 4 SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE CAPITOLO 5 SOSTENIBILITÀ SOCIALE CAPITOLO 6 IL VALORE DELLE PERSONE 1.1 La Storia di ATM pag Chi è ATM pag I servizi per la mobilità sostenibile pag Il Gruppo ATM pag La necessità di una svolta e la sfida della sostenibilità pag La governance della sostenibilità pag Il sistema delle certificazioni pag Il dialogo con i portatori di interesse pag Andamento della gestione pag Investimenti pag Distribuzione del valore aggiunto pag ATM e le Istituzioni Pubbliche pag ATM e i fornitori pag ATM e i Clienti pag Puntualità e frequenza pag Sicurezza pag Comfort pag Informazione pag Rete di vendita pag Analisi e ricerche di mercato pag Reclami pag ATM e l ambiente pag Risparmio energetico pag Riduzione delle emissioni pag Inquinamento acustico pag Altri impatti ambientali pag L Ecopass pag Accessibilità del servizio pag Partnership tra ATM e Istituzioni pag ATM per la solidarietà pag La collaborazione con le scuole e l Università pag Le attività a sostegno della cultura pag ATM e le Istituzioni internazionali pag ATM e le sue persone pag Comunicazione interna pag Sicurezza sul lavoro pag Formazione e valorizzazione delle risorse umane pag Welfare aziendale pag Relazioni industriali pag. 93 NOTA METODOLOGICA pag. 96

6 ATM è un azienda con una lunga storia alle spalle, con radici profonde nel territorio dove opera, Milano e il suo hinterland, fatta di uomini e donne che lavorano per garantire, ogni giorno, gli spostamenti di oltre 2 milioni persone. Oggi, la sfida è consolidare ciò che è stato costruito in oltre 75 anni e, nello stesso tempo, disegnare un nuovo percorso, porre le basi per una nuova cultura di impresa che sostenga ATM nei suoi progetti di crescita e sviluppo. Il Piano di Impresa , il primo per ATM, è lo strumento che ci siamo dati per governare questo momento di passaggio, molto impegnativo per tutti. Era necessario, infatti, fare un progetto sul medio periodo, individuare obiettivi precisi, stimolare le persone a operare in modo nuovo, puntare sulle tecnologie e sull efficienza dei processi. Solo così potevano emergere le potenzialità che ATM aveva già in sé. Si trattava di valorizzare il know how interno e, nello stesso tempo, aprirsi al mondo, ribadire il nostro ruolo di azienda leader in Italia pronta a confrontarsi con i grandi gruppi europei.

7 La crescita è l elemento chiave del Piano di Impresa. Una crescita sostenibile dal punto di vista economico, finalizzata cioè a creare valore nel tempo, e sostenibile dal punto di vista ambientale, improntata all efficienza energetica e al contenimento delle emissioni. Soprattutto, un nuovo modo di interpretare la missione aziendale: ATM è al servizio dei cittadini, dei suoi clienti, sono loro che fissano le nostre priorità. Le analisi dei risultati delle indagini di customer satisfaction e dei reclami hanno fatto emergere quattro fattori critici della qualità del servizio, fattori che il cliente stesso chiede di presidiare: regolarità, sicurezza, comfort, informazione. Sono stati quindi avviati i progetti per migliorare la regolarità del servizio, aumentare la sicurezza sui mezzi e nelle stazioni, rendere il viaggio più confortevole, potenziare l informazione. Naturalmente, per dare una risposta adeguata ai bisogni del cittadino/cliente, è stato necessario presidiare e rendere efficienti quei processi operativi che impattano direttamente sui livelli di qualità: manutenzione, logistica, sicurezza. Ma non è più sufficiente, per le aziende del settore, coltivare l eccellenza nel solo ambito territoriale in cui operano. La nostra sopravvivenza è legata alla nostra capacità di crescita, intesa come capacità di formulare alleanze, razionalizzare risorse, ottimizzare investimenti, rivolgendosi a bacini più ampi, nazionali e internazionali, a una clientela sempre più vasta, attraverso processi di espansione sia interni che esterni. Al centro si pone l impegno che la città ha preso per l EXPO 2015: un occasione importante che vede di nuovo ATM protagonista del futuro di Milano. Il vero motore di ATM sono le persone, più di ottomila, che quotidianamente lavorano per muovere Milano: sono loro l asset primario del Gruppo. Ad esse il Piano di Impresa dedica particolare attenzione, puntando sullo sviluppo delle competenze, a tutti i livelli dell organizzazione, sulle politiche di crescita professionale, sul potenziamento degli strumenti di ascolto e condivisione delle informazioni. Con il Rapporto per la Sostenibilità abbiamo cercato di raccontare tutto questo, di fotografare la nuova ATM, le idee, i progetti, le azioni che nel 2007 sono state avviate, l inizio di una nuovo percorso per continuare una lunga storia.

8 ATM

9 1 IDENTITÀ DEL GRUPPO ATM

10 1.1 LA STORIA DI ATM Una lunga storia che si rinnova costantemente. Che prende avvio nell ormai lontano 1931, quando diviene azienda autonoma con oggetto l esercizio del servizio tranviario comunale di Milano tanto nell interno della città quanto tra la città e i centri che sono a essa collegati, come recita l articolo 1 del Regolamento comunale. E che prosegue spedita verso il futuro con l impegnativa e lungimirante sfida della sostenibilità, tema cardine anche di EXPO È la storia di ATM, l Azienda Trasporti Milanesi, di proprietà del Comune di Milano, che gestisce oggi il trasporto pubblico del capoluogo lombardo e in 72 Comuni della Provincia, al servizio di un territorio con una popolazione complessiva di 2,6 milioni di cittadini. Negli anni che vanno dal 1931 al 1964 sono principalmente due le tappe che scandiscono l attività di ATM, allora acronimo di Azienda Tranviaria Municipale: il progressivo incremento del trasporto su gomma, sia urbano che interurbano, 1931 ATM diventa azienda autonoma 1964 Inaugurata la linea 1 della Metropolitana 1969 Inaugurata la linea 2 della Metropolitana 1971 Inizia la sperimentazione del Jumbotram 1990 Inaugurata la linea 3 della Metropolitana 1999 ATM diventa Azienda Speciale e assume la nuova denominazione di Azienda Trasporti Milanesi 2000 Presentazione del primo Eurotram Nasce il Radiobus, nuovo servizio a chiamata 2001 ATM diventa Società per Azioni Inaugurato il nuovo spazio ATM POINT nella stazione di Duomo Siglato il contratto di servizio con il Comune di Milano Avvio del processo di certificazione del Sistema Qualità e Ambiente 10

11 IDENTITÀ DEL GRUPPO ATM per fronteggiare le nuove esigenze di mobilità dettate dal boom economico del dopoguerra e l inaugurazione nel 1964 della prima linea della metropolitana ( la rossa ) sul percorso Lotto-Sesto Marelli. Il primo gennaio 1965 ATM assume la denominazione di Azienda Trasporti Municipali e da lì a un lustro, nel dicembre 1969, inaugura anche la seconda linea della metropolitana ( la verde ), a cui presto seguirà l inserimento sugli itinerari più affollati dei cosiddetti Jumbotram, vetture che possono ospitare complessivamente oltre 250 passeggeri. Nel 1990 è la volta della terza linea della metropolitana ( la gialla ) e dopo aver assunto nel 1999 la denominazione di Azienda Trasporti Milanesi, ATM si trasforma nel 2001 da azienda speciale in società per azioni. Un passaggio, questo, che coincide anche con l avvio del processo di certificazione del sistema qualità e ambiente e di tutta una serie di iniziative a carattere socioambientale, prodromi di quella cultura della sostenibilità che oggi permea l intera attività di ATM Presentazione del Sirio, tram di ultima generazione Nasce il progetto Buon Samaritano, il servizio di accoglienza e aiuto per le persone senza fissa dimora 2003 Inaugurazione della stazione M3 di Maciachini e delle nuove Metrotranvie Nord e Sud 2005 ATM viene premiata da Legambiente per l introduzione di autobus EURO 2 e EURO 3 nella totalità del servizio di area urbana Entra in servizio il primo Cristalis, filobus di nuova generazione Apre il primo asilo nido aziendale 2006 Costituzione del Gruppo ATM ATM vince il Premio Impresa e Ambiente istituito dal Ministero dell Ambiente 2007 Il Gruppo presenta il Piano di Impresa

12 L AMBIZIONE DI ATM Essere un impresa ammirata per l eccellenza nei servizi di mobilità al Cliente, per la leadership nella sostenibilità ambientale ed energetica, per la dinamicità del suo modello operativo, per la qualità delle sue risorse professionali e la sua cultura di innovazione. I VALORI DEL GRUPPO ATM LA QUALITÀ DELLA VITA DELLA COMUNITÀ Nel nostro agire quotidiano dobbiamo sempre tenere presente l aspirazione al miglioramento della qualità della vita di chi vive e si muove all interno del nostro territorio. CRESCITA PROFESSIONALE Vogliamo che ogni persona all interno della nostra organizzazione abbia la possibilità di realizzare se stessa attraverso un percorso continuo di crescita professionale. ETICA, TRASPARENZA E LEALTÀ Vogliamo improntare la nostra attività interna ed esterna al rispetto dei principi di legalità, trasparenza, correttezza e lealtà. RICERCA CONTINUA DELL ECCELLENZA Vogliamo che ognuno di noi sia sempre aperto al cambiamento, sia pronto a mettersi in discussione e guardi sempre oltre, alla ricerca di migliori soluzioni. 12

13 IDENTITÀ DEL GRUPPO ATM 1.2 CHI È ATM Con quasi ottantanni di storia, ATM è oggi un gruppo di dieci società che gestisce i servizi di trasporto pubblico a Milano e in 72 Comuni della Provincia, con un raggio d azione che interessa 2,6 milioni di cittadini. Dal 1 gennaio 2008, inoltre, gestisce anche la metropolitana di Copenhagen sulla quale transitano circa 40 milioni di passeggeri all anno. Quattro sono le modalità di trasporto attraverso le quali si articola il servizio: metropolitana, autobus, tram e filobus. La rete metropolitana di Milano è la più estesa in Italia con oltre 74 chilometri di lunghezza e 3 linee sui cui viaggiano oltre 120 treni, trasportando 328 milioni di passeggeri l anno. La rete di superficie serve in modo capillare tutta la città di Milano, i Comuni di area urbana e una parte del territorio della Provincia. Le tre modalità di trasporto (autobus, tram e filobus) sono integrate con la rete metropolitana e quella ferroviaria, a completamento di un sistema intermodale che permette al cliente di spostarsi agevolmente con il mezzo pubblico. Le dimensioni dell impresa (dati al 31/12/07) 2007 Lunghezza rete (*) 1.349,7 km Parco veicoli Passeggeri trasportati (*) Chilometri percorsi (*) Personale (*) Compresi i dati relativi alla funicolare di Como - Brunate e al Collegamento Cascina Gobba - Ospedale San Raffaele Rete metropolitana 2007 Numero di linee 3 Lunghezza rete 74,1 km Parco veicoli 729 (motrici e carrozze) Rete di superficie 2007 Bus Numero di linee 84 Lunghezza rete 944,1 km Parco veicoli (di cui 81 Radiobus) Tram Numero di linee 20 Lunghezza rete 289,3 km Parco veicoli 527 Filobus Numero di linee 3 Lunghezza rete 40,4 km Parco veicoli

14 Passeggeri trasportati nel Alle tradizionali attività di trasporto metropolitano e di superficie si sono aggiunti negli anni il servizio Radiobus, il minimetrò dell Ospedale San Raffaele e la funicolare Como-Brunate. Il Radiobus è un servizio a chiamata, effettuato all interno del territorio del Comune di Milano, accessibile solo su prenotazione, che preleva direttamente il cliente e lo porta alla destinazione scelta. Si tratta di un servizio unico in Europa, effettuato da minibus dotati di aria condizionata e accessibili ai disabili. Il minimetrò collega l Ospedale San Raffaele con la stazione della linea M2 di Cascina Gobba. È un impianto automatico (quindi senza personale di bordo), simile ad una funicolare, che effettua un percorso di 682 metri su un binario sopraelevato e trasporta oltre un milione di persone all anno. 14 La funicolare che collega Como a Brunate è un servizio di particolare valenza storico-turistica che ATM, per conto del comune di Como, ha in gestione dal 1 luglio Copre in un quarto d ora un dislivello di circa 500 metri lungo un percorso di poco più di un chilometro.

15 IDENTITÀ DEL GRUPPO ATM Per valorizzare le proprie strutture e il proprio know how, ATM ha deciso di affiancare al suo core business alcune attività commerciali, realizzate talvolta in partnership con altre aziende. In particolare ATM offre: Altri servizi ATM: le attività commerciali una struttura dedicata per la gestione dei clienti business quali aziende, banche, università, enti, che si relaziona con i mobility manager per proporre soluzioni per la mobilità sostenibile dei dipendenti, tra cui servizi navetta e abbonamenti annuali a prezzi convenienti; l opportunità, per chi voglia intraprendere un attività commerciale, di poter contare sul grande traffico di passeggeri che transita in metropolitana. Attraverso la riqualificazione degli spazi delle stazioni, infatti, se ne migliora la qualità, per renderle non solo un punto di passaggio, ma anche luoghi fruibili, piacevoli e sicuri; la possibilità di veicolare messaggi pubblicitari sui mezzi di trasporto, sia all interno sia all esterno delle vetture; le strutture ATM (depositi, officine, parcheggi) come location per set fotografici, sfilate, serate a tema, eventi; il noleggio di vetture tranviarie storiche per organizzare feste in movimento, compleanni per i più piccoli (a loro è dedicata una vettura ad hoc, il Tramito) o rendere davvero speciale il giorno delle nozze con il Tram Bianco; ATMosfera, il tram ristorante. Due vetture carrelli, completamente rinnovate, sono state trasformate nelle officine ATM in veri e propri ristoranti dal gusto antico e raffinato. Il tram ristorante viene utilizzato anche da aziende e società come location per l organizzazione di cene di rappresentanza e di eventi; servizi turistici, grazie ad accordi di partnership con aziende leader del settore. In questo ambito opera MaTM, una joint venture tra ATM e altri operatori, in grado di offrire sia tour turistici della città, sia servizi navetta tra alberghi, aziende ed altre comunità con poli di interesse quali aeroporti, stazioni ferroviarie e metropolitane, poli fieristici, trasferimenti dedicati verso località nazionali e internazionali. 15

16 1.3 I SERVIZI PER LA MOBILITÀ SOSTENIBILE Obiettivo primario per ATM è la mobilità sostenibile, definita dall Associazione Internazionale del Trasporto Pubblico (UITP) come il trasporto delle persone economicamente abbordabile, accessibile e sostenibile nel suo impatto sull ambiente e sulla società. A tal fine ha messo in atto una serie di azioni volte a contenere l impatto ambientale della propria attività: costante rinnovo del parco mezzi, sperimentazione di soluzioni tecnologiche all avanguardia in campo di emissioni, promozione e diffusione di servizi a supporto della mobilità sostenibile quali il car sharing, il bike sharing, i parcheggi di corrispondenza, la sosta e City Plus. Car sharing: il servizio, gestito dalla società del gruppo ATM Guidami srl, permette di avere sempre a disposizione un auto, prenotandola con una semplice telefonata o tramite web, pagando in ragione dell utilizzo. Il vantaggio dal punto di vista ambientale è duplice: da un lato si incentiva l uso collettivo dell auto, diminuendo il numero dei mezzi privati in circolazione; dall altro si utilizzano veicoli dotati di motori a basso impatto ambientale e veicoli elettrici, contribuendo a limitare l inquinamento. Bike sharing: si tratta di un progetto sviluppato da ATM per conto del Comune di Milano che vedrà il completamento entro il Il bike sharing è concepito come una modalità di trasporto che andrà ad integrarsi con il sistema della mobilità pubblica della città (la rete di trasporto ATM e quella ferroviaria urbana). La prima fase del progetto prevede biciclette dislocate in 100 stazioni situate nei punti nevralgici della città. Il progressivo ampliamento del servizio porterà, nella primavera del 2009, a il numero delle biciclette distribuite su una rete di 300 stazioni. Parcheggi di corrispondenza: sono 18 le strutture in gestione ad ATM, poste in prossimità delle fermate della metropolitana e di alcune linee tranviarie di superficie, ai confini della città. Qui, a tariffe contenute e con un ampia copertura di orario, è possibile lasciare l auto e recarsi verso la propria destinazione con il mezzo pubblico (al 31/12/2007, posti auto e ingressi). ATM gestisce anche, per conto del Comune di Milano, il sistema SostaMilano ( posti auto a pagamento). City Plus: è la sezione logistica di ATM, nata con l obiettivo di offrire un servizio di trasporto merci in città, utilizzando mezzi con motorizzazioni a basso impatto ambientale. I mezzi impiegati per le consegne, infatti, sono tutti dotati di motorizzazione Euro 4 con filtro antiparticolato e atti a trasportare beni alimentari, capi appesi e valori. ATM City Plus ha iniziato a sperimentare l utilizzo di autovetture elettriche per effettuare consegne di piccolo volume nel centro di Milano. 16

17 IDENTITÀ DEL GRUPPO ATM 1.4 IL GRUPPO ATM ATM è un gruppo composto da dieci società che rispondono alla Capogruppo ATM SpA, controllata al 100% dal Comune di Milano. STRUTTURA DEL GRUPPO AL 30 GIUGNO 2008 Nel corso del 2007 sia l assetto istituzionale sia quello organizzativo hanno subito profonde modifiche per garantire da un lato la massima efficacia, trasparenza e controllo nell azione gestionale e, dall altro, una maggiore focalizzazione sul cliente e sui processi operativi, in un quadro di integrazione e lavoro di squadra. Assetto istituzionale e modello di governo Le cariche sociali Presidente e Amministratore Delegato Consiglio di Amministrazione Collegio Sindacale Elio Catania Francesco Tofoni Piero Ramponi Giuseppe Frattini Luciano Valaguzza Angelo Minoia Alessandro Danovi Stefano Sarubbi 17

18 Il Consiglio di Amministrazione, i cui membri sono nominati dal Comune di Milano, è l organo di governo principe e la sua attività è coadiuvata da quattro comitati: Comitato compensation Valida le politiche di retribuzione del Gruppo. Comitato di Audit Ha funzione di controllo interno sui processi aziendali. Team consultivo personale Effettua una prima valutazione in merito alle politiche organizzative. Team consultivo operazioni e investimenti Valuta, in misura preventiva rispetto alle decisioni del Consiglio di Amministrazione, la scelta di effettuare determinate operazioni anche in base ai relativi investimenti. La struttura direzionale si basa su un sistema di team di lavoro creati per garantire la massima condivisione e comunicazione all interno del Gruppo: Team Esecutivo Supporta l Amministratore Delegato nelle decisioni strategiche ed operative e nel monitoraggio dell andamento complessivo del Gruppo. Team Operazioni Ha l obiettivo di allineare tutti i responsabili di funzione sui principali progetti aziendali, di monitorare l andamento delle operazioni e di verificare lo stato di avanzamento dei progetti di innovazione. Team di Management Coinvolge i dirigenti e i loro primi riporti (quadri, funzionari, capi intermedi). Si riunisce due volte all anno e svolge una funzione informativa sull andamento del Gruppo e sulle principali questioni strategiche ed operative. La gestione del Gruppo è supportata da un sistema strutturato di reporting sull andamento del business e sull avanzamento dei progetti fondamentali. 18

19 IDENTITÀ DEL GRUPPO ATM Il gruppo ATM ha adottato un sistema organizzativo imperniato su alcuni imprescindibili punti cardine: focalizzazione sul cliente e sul business; lavoro per processi, con responsabilità chiare; semplificazione, velocità di esecuzione e monitoraggio costante; sistema di governo unitario. Assetto organizzativo 19

20 1.5 LA NECESSITÀ DI UNA SVOLTA E LA SFIDA DELLA SOSTENIBILITÀ ATM ha di fronte oggi una serie di sfide che, se da un lato necessitano di un deciso e impegnativo cambio di passo strategico per essere affrontate, dall altro sono vissute all interno del Gruppo come una grande opportunità per affermare e consolidare la leadership di settore cui ambisce. Il settore del trasporto pubblico locale, infatti, sta diventando sempre più competitivo. Sono in atto processi di crescita tramite fusioni e acquisizioni da parte di aziende concorrenti a livello europeo ed il mercato prospetta mutamenti di scenario. Il Gruppo ATM si sta quindi aprendo a nuovi mercati e ad alleanze a livello nazionale e internazionale, grazie anche alla straordinaria occasione di discontinuità rappresentata da due circostanze intervenute all inizio del 2008: l Ecopass e EXPO L introduzione dell Ecopass è finalizzata a disincentivare l uso dei veicoli privati più inquinanti attraverso il pagamento di un ticket di ingresso al centro città. Il ricavato servirà a finanziare progetti per la mobilità sostenibile. L assegnazione alla città di Milano dell organizzazione di EXPO 2015 attrarrà nel capoluogo lombardo milioni di visitatori da tutto il mondo e costituirà dunque un importante banco di prova per il Gruppo ATM che dovrà far muovere l EXPO. Entrambi gli eventi offrono ad ATM la possibilità di incrementare la quota di trasporto pubblico, di introdurre nuovi mezzi e tecnologie, di sperimentare un nuovo sistema integrato di mobilità sostenibile. Ma perché ciò avvenga è indispensabile un profondo cambiamento nella cultura d impresa che si traduca in un concreto orientamento strategico per la sostenibilità, sul quale il Gruppo ha sviluppato il Piano di Impresa Con il Piano, infatti, ATM mira a rinnovare la propria identità di azienda socialmente responsabile, garantendo con azioni sistematiche il rispetto degli impegni assunti nei confronti dei propri clienti, della città e dei cittadini, delle istituzioni, del territorio e dell ambiente. PIANO DI IMPRESA : ORIENTAMENTO STRATEGICO TECNOLOGIA ENERGIA INNOVAZIONE GOVERNANCE EFFICIENZA AMBIENTE SERVIZIO SOCIETA PERSONALE SVILUPPO SOSTENIBILE CRESCITA E MIGLIORAMENTO 20

21 IDENTITÀ DEL GRUPPO ATM Governance Il nuovo modello organizzativo è stato studiato per assicurare, attraverso un lavoro di team, la focalizzazione sul cliente e sui processi operativi, garantendo massima efficacia, trasparenza e controllo nella gestione. Efficienza L efficienza dei processi operativi riguarda: - l ingegneria dei mezzi e delle infrastrutture; - la logistica integrata; - la sicurezza di esercizio. Ambiente Il Piano di Impresa si pone come obiettivo di perseguire uno sviluppo sostenibile in termini di efficienza energetica e riduzione degli impatti ambientali (emissioni e rumore). Servizio Le azioni di miglioramento si concentrano su 4 fattori della qualità del servizio, emersi come fattori critici per la clientela dall analisi dei risultati delle indagini e dei reclami. Gran parte dei progetti del Piano di Impresa sono quindi finalizzati al miglioramento delle performance in tema di: - puntualità e frequenza; - sicurezza; - comfort; - informazione. Società Il Gruppo è consapevole dell importanza che riveste il corretto funzionamento del servizio di trasporto pubblico locale per lo sviluppo della città e per le sfide che Milano si appresta ad affrontare. Si impegna inoltre a contribuire alla crescita culturale e alla coesione sociale della città. Personale Il Gruppo ATM investe nella crescita del proprio personale per: - accrescerne le competenze professionali e tecniche; - sviluppare una cultura d impresa basata su valori di etica professionale. Il piano strategico prevede che entro il 2008 venga definita una dettagliata politica delle risorse umane e avviata una generale semplificazione dei livelli organizzativi con particolare accento sul lavoro in team come caratteristica essenziale di tutti i processi. 21

22 Il Gruppo intende rivolgersi a bacini di utenza sempre più ampi, nazionali e internazionali. Tra i progetti di espansione sono in corso: il processo di fusione con il Gruppo Torinese Trasporti (GTT); l acquisto, in società con le aziende di Bergamo e Brescia, di una quota dell Azienda Pubblici Autoservizi di Mantova (APAM); la partecipazione a gare per la progettazione e/o gestione del trasporto pubblico in alcune città italiane. A livello internazionale, attraverso la società INMETRO, controllata in partecipazione con Ansaldo STS, il Gruppo ATM gestisce dal 1 gennaio 2008 una parte fondamentale del trasporto pubblico di Copenhagen: una metropolitana completamente automatizzata, 21 chilometri di linea lungo cui si snodano 22 stazioni, di cui 13 in superficie, frequentata nel 2007 da 40 milioni di passeggeri. È prevista inoltre la partecipazione alle principali gare a livello internazionale.

23 IDENTITÀ DEL GRUPPO ATM 1.6 LA GOVERNANCE DELLA SOSTENIBILITÀ La sostenibilità è un orientamento culturale trasversale a tutti i comportamenti organizzativi. Per questo il Gruppo ATM ha individuato una serie di responsabilità diffuse al fine di potersi avvalere di un presidio coerente con i sistemi di gestione e le funzioni organizzative interessate. Un contributo costruttivo in questa direzione, volto all individuazione degli strumenti più idonei al governo della responsabilità d impresa, è costituito dallo sviluppo del modello organizzativo previsto dal Decreto Legislativo 231/2001. Si tratta di un presidio utile non solo alla prevenzione di illeciti e reati societari ma anche alla definizione dei comportamenti e al monitoraggio delle attività. Il Decreto Legislativo 231/2001 ha introdotto per la prima volta nel nostro ordinamento il concetto di responsabilità amministrativa delle società a fronte di determinati reati commessi da persone nello svolgimento delle attività di competenza al loro interno. Diviene, quindi, necessario per le imprese dotarsi di strutture atte a contrastare l insorgere di tali reati attraverso la predisposizione di un modello organizzativo con la definizione di regole e procedure interne ben precise. Il processo di creazione del modello 231 per il Gruppo ATM ha avuto inizio nell ottobre 2007, attraverso l individuazione delle aree critiche per i reati previsti dal decreto ed è proseguito fino alla definizione dei modelli per le società ATM SpA, ATM Servizi, Gesam, Mipark e Perotti. Nella stessa direzione il Gruppo ATM ha previsto l introduzione di un Codice di Comportamento volto ad integrare i valori e le regole di comportamento contenuti nel Codice Etico ed evitare e prevenire la commissione dei reati previsti dal decreto. Il Consiglio di Amministrazione ha approvato il 19 luglio 2007 il Codice Etico del Gruppo ATM, strutturato in 5 sezioni: principi generali; rapporti con i terzi; personale; trattamento delle informazioni e riservatezza; controlli interni. Con l obiettivo di diffondere la nuova cultura d impresa, il codice è stato distribuito a tutti i dipendenti del Gruppo. Entro il 2008 è prevista la costituzione dell Organismo di Vigilanza per il controllo del Modello Organizzativo 231 e di un Comitato Etico il cui compito sarà quello di vigilare sul rispetto di tutti i principi etici che il Gruppo si è dato. Il Codice Etico 23

24 1.7 IL SISTEMA DELLE CERTIFICAZIONI Per essere coerente con i migliori standard di qualità, ATM si impegna al rispetto delle norme in tema di qualità e di gestione ambientale previste dagli standard di certificazione UNI EN ISO 9001 e UNI EN ISO 14001, sottoponendosi periodicamente al controllo di un ente esterno che verifica il rispetto di tali norme. ATM ha avviato il percorso verso la certificazione del Sistema di Gestione per la Qualità e l Ambiente nel 2000, seguendo alcune linee guida nello svolgimento delle proprie attività: la centralità del cliente, per cui bisogni, esigenze e aspettative diventano vincolanti rispetto alle scelte del sistema; il monitoraggio costante dei processi aziendali che incidono e possono creare criticità alla qualità del servizio e all ambiente; la valorizzazione e il coinvolgimento del personale, affinché il raggiungimento degli obiettivi sia lo scopo comune e l impegno prioritario di ciascuno. Il processo che ha portato alla certificazione di tutti i settori coinvolti nella produzione di servizi di trasporto, degli asili nido e del Campus si è così articolato: Pubblicazione del primo Bilancio Sociale L alta Direzione formalizza le politiche e gli indirizzi per la qualità e l ambiente Conseguita la Certificazione Qualità e Ambiente per l esercizio di superficie urbano e interurbano Certificato rispetto alla ISO 9001 il Campus di ATM. Le attività di progettazione ed erogazione del trasporto pubblico locale e la manutenzione di deposito ottengono la Certificazione Conseguita la Certificazione per le attività di progettazione e manutenzione del materiale rotabile delle infrastrutture, degli impianti e fabbricati e per la Metropolitana Leggera Automatica (*) Certificazione secondo la ISO 9001 degli asili nido aziendali Certificazione estesa alla costruzione delle infrastrutture delle linee filo-ferro-tranviarie e dei sistemi di gestione del traffico (*) Collegamento fra Cascina Gobba e Ospedale San Raffaele Dal Sistema di Gestione della Qualità rimangono al momento esclusi i settori Sosta, Parcheggi, Vigilanza e alcuni servizi speciali come il Servizio Scuole e il Radiobus. 24

25 IDENTITÀ DEL GRUPPO ATM 1.8 IL DIALOGO CON I PORTATORI DI INTERESSE Nel corso del 2007 il Gruppo ATM ha aggiornato la mappatura degli stakeholder, o portatori di interesse, seguendo le indicazioni dello standard AA1000 nelle sue prime fasi. L attività ha portato all individuazione delle principali modalità con cui l azienda si relaziona con le varie categorie di stakeholder. Stakeholder Principali canali/strumenti di informazione e dialogo Stakeholder Principali canali/strumenti di informazione e dialogo Clienti - Numero verde Sito internet - Newsletter online ATM Informa e Info Viabilità - Passaggi redazionali sugli schermi video in metropolitana - Annunci sonori e visivi - ATM POINT - Pagina lineadiretta all interno del free press City - Carta della Mobilità - Indagini di customer satisfaction - Sistema di risposta ai reclami - Incontri di confronto con il difensore civico - Media relations Personale - Incontri di management - Focus group - Incontri con le organizzazioni sindacali - Premiazioni dei seniores - House organ - Intranet - Ordini di Servizio, Comunicati e Lettere - Manuale di identità - Welcome book - Pubblicazione ATM x ATM - Convenzioni a favore dei dipendenti - Fondazione ATM e rivista della Fondazione - Sportello amico Comune di Milano e altre Istituzioni - Assemblea degli azionisti - Incontri specifici - Accordi di regolazione - Contratti di servizio - Bilancio Consolidato - Rapporto per la Sostenibilità Fornitori - Area dedicata sul sito internet - Sistemi aperti di qualificazione per prodotto - Autopresentazione mediante questionario on-line - Gare tradizionali - Sistema di e-procurement (gare on-line) - Procedure di valutazione dei fornitori mediante monitoraggio delle performance Associazioni di categoria - Incontri periodici - Partecipazione a gruppi di lavoro, a conferenze e ricerche Ambiente - Dichiarazioni ISO - Carta della Mobilità 25

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) Revisione Approvazione n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA QUALITA Il nostro progetto

Dettagli

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione. ISO 9001 Con la sigla ISO 9001 si intende lo standard di riferimento internazionalmente riconosciuto per la Gestione della Qualità, che rappresenta quindi un precetto universale applicabile all interno

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

BILANCIARSI - Formazione e Consulenza per la legalità e la sostenibilità delle Organizzazioni

BILANCIARSI - Formazione e Consulenza per la legalità e la sostenibilità delle Organizzazioni INTRODUZIONE BilanciaRSI è una società di formazione e consulenza specializzata nei temi della Legalità, della Sostenibilità, della Responsabilità d Impresa e degli Asset Intangibili. Da più di 10 anni

Dettagli

Dalla conciliazione vita-lavoro ad un nuovo welfare. Opportunità e vantaggi per il lavoro, per le imprese e per il territorio

Dalla conciliazione vita-lavoro ad un nuovo welfare. Opportunità e vantaggi per il lavoro, per le imprese e per il territorio Direzione Risorse Umane, Organizzazione e Comunicazione Dalla conciliazione vita-lavoro ad un nuovo welfare. Opportunità e vantaggi per il lavoro, per le imprese e per il territorio 26 Marzo 2013-CCIA

Dettagli

SPECIALISTI IN MARKETING OPERATIVO.

SPECIALISTI IN MARKETING OPERATIVO. SPECIALISTI IN MARKETING OPERATIVO. AZIENDA UNA SOLIDA REALTÀ, AL PASSO CON I TEMPI. Ci sono cose che in OM Group sappiamo fare meglio di chiunque altro. Siamo specialisti in tema di analisi, promozione,

Dettagli

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Le norme cosiddette organizzative definiscono le caratteristiche ed i requisiti che sono stati definiti come necessari e qualificanti per le organizzazioni al

Dettagli

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione del Consiglio dei Delegati n. 13 del 30/12/2008 Approvato dalla Provincia di

Dettagli

POLITICA PER LA QUALITÀ, L AMBIENTE, LA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO E LA RESPONSABILITA SOCIALE

POLITICA PER LA QUALITÀ, L AMBIENTE, LA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO E LA RESPONSABILITA SOCIALE POLITICA DEL SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO La Cooperativa sociale ITALCAPPA è consapevole dell importanza e della necessità di avvalersi di un Sistema di Gestione integrato per la qualità, l ambiente,

Dettagli

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola Premessa VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola progetto sperimentale per individuare criteri, strumenti e metodologie per la valutazione delle scuole e dei dirigenti scolastici Le precedenti sperimentazioni

Dettagli

Città di Minerbio Provincia di Bologna. CICLO DELLA PERFORMANCE Indirizzi per il triennio 2011-2013

Città di Minerbio Provincia di Bologna. CICLO DELLA PERFORMANCE Indirizzi per il triennio 2011-2013 Città di Minerbio Provincia di Bologna CICLO DELLA PERFORMANCE Indirizzi per il triennio 2011-2013 Approvato con deliberazione di Giunta Comunale n. 78 del 27/07/2011 Premessa Le amministrazioni pubbliche

Dettagli

Linee guida finalizzate all'attuazione dei processi di mobilita' sostenibile per il personale della Regione Piemonte.

Linee guida finalizzate all'attuazione dei processi di mobilita' sostenibile per il personale della Regione Piemonte. REGIONE PIEMONTE BU51 24/12/2015 Deliberazione della Giunta Regionale 30 novembre 2015, n. 38-2535 Linee guida finalizzate all'attuazione dei processi di mobilita' sostenibile per il personale della Regione

Dettagli

CHI SIAMO ESTRA ENERGIE S.R.L. È LA SOCIETÀ DEL GRUPPO ESTRA ATTIVA SUL MERCATO DELLA VENDITA DI GAS NATURALE ED ENERGIA ELETTRICA.

CHI SIAMO ESTRA ENERGIE S.R.L. È LA SOCIETÀ DEL GRUPPO ESTRA ATTIVA SUL MERCATO DELLA VENDITA DI GAS NATURALE ED ENERGIA ELETTRICA. CHI SIAMO ESTRA ENERGIE S.R.L. È LA SOCIETÀ DEL GRUPPO ESTRA ATTIVA SUL MERCATO DELLA VENDITA DI GAS NATURALE ED ENERGIA ELETTRICA. NATA NEL 2008 DALLA FUSIONE DI TRE IMPORTANTI AZIENDE DEL SETTORE, CONSIAGAS

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA Caratteristiche generali 0 I R M 1 Leadership e coerenza degli obiettivi 2. Orientamento ai risultati I manager elaborano e formulano una chiara mission. Es.: I manager

Dettagli

ATM SPA MILANO BILANCI TRIENNIO 2008/2010. Analisi a cura di Sandro Potecchi

ATM SPA MILANO BILANCI TRIENNIO 2008/2010. Analisi a cura di Sandro Potecchi ATM SPA MILANO BILANCI TRIENNIO 2008/2010 Analisi a cura di Sandro Potecchi 2 ATM SPA Proprietà delle azioni Capitale Sociale: 700.000.000,00 Comune di Milano 100% 3 ATM SPA Organi societari Consiglio

Dettagli

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative Unione Industriale 19 di 94 4.2 SISTEMA QUALITÀ 4.2.1 Generalità Un Sistema qualità è costituito dalla struttura organizzata, dalle responsabilità definite, dalle procedure, dai procedimenti di lavoro

Dettagli

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016.

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. Indice: Premessa 1. FONTI NORMATIVE 2. STRUMENTI 3. DATI DA PUBBLICARE 4. INIZIATIVE DI

Dettagli

nuove dimensioni della performance aziendale: la Balanced Scorecard

nuove dimensioni della performance aziendale: la Balanced Scorecard nuove dimensioni della performance aziendale: la Balanced Scorecard Prospettiva conoscenza e competenze Prospettiva dei processi Prospettiva dei clienti Prospettiva economico finanziaria le relazioni causa-effetto

Dettagli

DICEMBRE 2007. Caso ZETEMA

DICEMBRE 2007. Caso ZETEMA DICEMBRE 2007 Caso ZETEMA ZETEMA 100% DEL COMUNE DAL 2005 Acquisita nel 2005 da parte del Comune di Roma, Zètema Progetto Cultura opera dal 1998 per favorire e sviluppare una fruizione ottimale del patrimonio

Dettagli

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE Dicembre, 2014 Il Sistema di misurazione e valutazione della performance... 3 Il Ciclo di gestione della performance... 5 Il Sistema di misurazione e valutazione

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI MEDEA

CARTA DEI SERVIZI MEDEA CARTA DEI SERVIZI MEDEA Indice 1. Introduzione 2. MEDEA e la Carta dei Servizi: chi siamo, obiettivi e finalità 3. I principi fondamentali 4. Standard qualitativi 5. I servizi erogati 6. Validità della

Dettagli

Per una città più sostenibile SEMINARIO NAZIONALE PROGETTO EUROPEO TIDE

Per una città più sostenibile SEMINARIO NAZIONALE PROGETTO EUROPEO TIDE Per una città più sostenibile NUMERI E CRITICITA Congestione: 135 milioni di ore perse = - 1,5 miliardi di euro/anno Sicurezza stradale: 15.782 incidenti 20.670 feriti 154 morti circa 1,3 miliardi di euro/anno

Dettagli

BANDO A FAVORE DEI COMUNI DELLA REGIONE PUGLIA PER LA REALIZZAZIONE DI PROGETTI DI VALORIZZAZIONE E DI QUALIFICAZIONE DELLA RETE COMMERCIALE

BANDO A FAVORE DEI COMUNI DELLA REGIONE PUGLIA PER LA REALIZZAZIONE DI PROGETTI DI VALORIZZAZIONE E DI QUALIFICAZIONE DELLA RETE COMMERCIALE Sviluppo economico - Ricerca e competitività, Attività economiche e consumatori BANDO A FAVORE DEI COMUNI DELLA REGIONE PUGLIA PER LA REALIZZAZIONE DI PROGETTI DI VALORIZZAZIONE E DI QUALIFICAZIONE DELLA

Dettagli

Milano, 21 marzo 2012. Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP

Milano, 21 marzo 2012. Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP INDICE Strategia aziendale in materia di clima La policy ambientale e il codice etico La loro applicazione Il programma energetico Le opportunità derivanti da CDP 2

Dettagli

POLITICA INTEGRATA QUALITÀ, AMBIENTE E SICUREZZA

POLITICA INTEGRATA QUALITÀ, AMBIENTE E SICUREZZA COMPLETIAMO IL TUO PROCESSO POLITICA INTEGRATA QUALITÀ, AMBIENTE E SICUREZZA Rifra Masterbatches S.p.A. Via T. Tasso, 8 25080 Molinetto di Mazzano (BS) Tel. +39 030 212171 Fax +39 030 2629757 R.I. 01006560179

Dettagli

leaders in engineering excellence

leaders in engineering excellence leaders in engineering excellence engineering excellence Il mondo di oggi, in rapida trasformazione, impone alle imprese di dotarsi di impianti e macchinari più affidabili e sicuri, e di più lunga durata.

Dettagli

2013-2014 CARTA DEI SERVIZI ANG

2013-2014 CARTA DEI SERVIZI ANG 2013-2014 CARTA DEI SERVIZI ANG AGENZIA NAZIONALE PER I GIOVANI 2013-2014 1 CARTA DEI SERVIZI La carta dei servizi costituisce una rappresentazione organica e trasparente dei servizi offerti dall Agenzia

Dettagli

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING Febbraio Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING COS E UN

Dettagli

La nuova rete territoriale del Coni: visione, strategie ed organizzazione territoriale

La nuova rete territoriale del Coni: visione, strategie ed organizzazione territoriale La nuova rete territoriale del Coni: visione, strategie ed organizzazione territoriale 2 La vision Nel riconoscere il ruolo fondamentale che le politiche territoriali rivestono per l'organizzazione sportiva

Dettagli

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera PROVINCIA DI MATERA Regolamento per il funzionamento dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera SOMMARIO Art. 1 Principi generali Art. 2 Finalità e funzioni dell Ufficio Relazioni

Dettagli

Progetto In.Volo. Iniziativa per il Volontariato in Lombardia

Progetto In.Volo. Iniziativa per il Volontariato in Lombardia Progetto In.Volo. Iniziativa per il Volontariato in Lombardia Le organizzazioni di volontariato in Lombardia La Lombardia è la regione italiana che detiene il maggior numero di organizzazioni iscritte

Dettagli

COMUNICAZIONI DELLA CONFEDERAZIONE AGLI ENTI ASSOCIATI INFORMAZIONI AMMINISTRATIVE ED APPROFONDIMENTI INDICE

COMUNICAZIONI DELLA CONFEDERAZIONE AGLI ENTI ASSOCIATI INFORMAZIONI AMMINISTRATIVE ED APPROFONDIMENTI INDICE COMUNICAZIONI DELLA CONFEDERAZIONE AGLI ENTI ASSOCIATI 52/2010 AGLI ENTI ASSOCIATI INFORMAZIONI AMMINISTRATIVE ED APPROFONDIMENTI INDICE Guida per gli italiani residenti all estero Ministero dell Interno

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE SEGNALAZIONI E DEI RECLAMI

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE SEGNALAZIONI E DEI RECLAMI REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE SEGNALAZIONI E DEI RECLAMI Approvato con Deliberazione del Consiglio Provinciale n. 511031/2004 del 01/03/2005 Preambolo IL CONSIGLIO PROVINCIALE Visto l art. 117, comma

Dettagli

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Piani integrati per lo sviluppo locale Progetti di marketing territoriale Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Sviluppo di prodotti turistici Strategie e piani di comunicazione Percorsi

Dettagli

Innovation Technology

Innovation Technology Innovation Technology Una naturale passione per Un partner tecnologico che lavora a fianco dei propri clienti per studiare nuove soluzioni e migliorare l integrazione di quelle esistenti. l innovazione.

Dettagli

Il Modello 231 e l integrazione con gli altri sistemi di gestione aziendali

Il Modello 231 e l integrazione con gli altri sistemi di gestione aziendali RESPONSABILITA D IMPRESA D.lgs. 231/01 L EVOLUZIONE DEI MODELLI ORGANIZZATIVI E DI GESTIONE 27 maggio 2014 ore 14.00 Il Modello 231 e l integrazione con gli altri sistemi di gestione aziendali Ing. Gennaro

Dettagli

Sistema di Gestione Integrata Qualità/Ambiente/Sicurezza Doc.3 Politiche aziendale. Qualità/Ambiente

Sistema di Gestione Integrata Qualità/Ambiente/Sicurezza Doc.3 Politiche aziendale. Qualità/Ambiente Pag. 1 di 5 Qualità/Ambiente L azienda Di Leo Nobile S.p.A. è nata nel 1956 a Castel San Giorgio (Sa) ed è uno stabilimento di circa m² 16.591 di cui 10.000 m² coperti, nel quale è concentrata l attività

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 30/7 DEL 29.7.2014

DELIBERAZIONE N. 30/7 DEL 29.7.2014 Oggetto: Assegnazione all Azienda ASL n. 8 di Cagliari dell espletamento della procedura per l affidamento del servizio di realizzazione del sistema informatico per la gestione dell accreditamento dei

Dettagli

L esperienza dell Università di Bologna

L esperienza dell Università di Bologna PON GOVERNANCE E AZIONI DI SISTEMA ASSE E Capacità Istituzionale Obiettivo specifico 5.1 Performance PA Linea 2 WEBINAR Ciclo delle Performance nelle Università: La programmazione della formazione e il

Dettagli

Presentazione Formazione Professionale

Presentazione Formazione Professionale Presentazione Formazione Professionale Adecco Training Adecco Training è la società del gruppo Adecco che si occupa di pianificare, organizzare e realizzare progetti formativi che possono coinvolgere lavoratori

Dettagli

La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma

La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma OBIETTIVI Da qualche anno a questa parte, le soluzioni di trasporto condivise stanno conoscendo

Dettagli

Città di Lecce SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA

Città di Lecce SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA Città di Lecce SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA INDICE 1. Introduzione... 4 2. Sistema di misurazione e valutazione della performance organizzativa... 4 2.1. L Albero

Dettagli

COMUNE DI ROBASSOMERO PROVINCIA DI TORINO tel. 011 9234400 - Fax 011 9234422 E-mail: comune@comune.robassomero.to.it - www.comune.robassomero.to.

COMUNE DI ROBASSOMERO PROVINCIA DI TORINO tel. 011 9234400 - Fax 011 9234422 E-mail: comune@comune.robassomero.to.it - www.comune.robassomero.to. COMUNE DI ROBASSOMERO PROVINCIA DI TORINO tel. 011 9234400 - Fax 011 9234422 E-mail: comune@comune.robassomero.to.it - www.comune.robassomero.to.it Approvato con deliberazione G.C. n. 103/29.12.2010 INDICE

Dettagli

Delibera n. 49/2015. VISTO il decreto legislativo 19 novembre 1997, n. 422 e s.m.i. ;

Delibera n. 49/2015. VISTO il decreto legislativo 19 novembre 1997, n. 422 e s.m.i. ; Delibera n. 49/2015 Misure regolatorie per la redazione dei bandi e delle convenzioni relativi alle gare per l assegnazione in esclusiva dei servizi di trasporto pubblico locale passeggeri e definizione

Dettagli

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1 UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA Fase 1: Analisi iniziale L analisi iniziale prevede uno studio dello stato attuale della gestione interna dell Ente. Metodo: si prevede l individuazione dei referenti

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

MONITORAGGIO SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE 2013 DELL ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE

MONITORAGGIO SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE 2013 DELL ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE Istituto Nazionale Previdenza Sociale MONITORAGGIO SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE 2013 DELL ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE ORGANISMO INDIPENDENTE DI VALUTAZIONE 1 INDICE

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016 -

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016 - PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016-1 1. Introduzione: organizzazione e funzioni del Comune. Con l approvazione del presente Programma Triennale della Trasparenza e dell

Dettagli

COMUNE DI MORNICO AL SERIO. (Provincia di Bergamo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2013-2015. (art. 10 del D.Lgs. n.

COMUNE DI MORNICO AL SERIO. (Provincia di Bergamo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2013-2015. (art. 10 del D.Lgs. n. COMUNE DI MORNICO AL SERIO (Provincia di Bergamo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2013-2015 (art. 10 del D.Lgs. n. 33/2013) Introduzione Il principio di trasparenza deve essere inteso

Dettagli

PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ

PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT CENTRATE I VOSTRI OBIETTIVI LA MISSIONE In qualità di clienti Rockwell Automation, potete contare

Dettagli

CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino

CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino In un contesto normativo e sociale caratterizzato da una costante evoluzione, al Comune,

Dettagli

Piano di Sviluppo Competenze

Piano di Sviluppo Competenze Piano di Sviluppo Competenze La proprietà e i diritti d'autore di questo documento e dei suoi allegati appartengono a RES. Le informazioni in esso contenute sono strettamente confidenziali. Il documento,

Dettagli

Il Bilancio del Comune spiegato in 15 punti

Il Bilancio del Comune spiegato in 15 punti Il Bilancio del Comune spiegato in 15 punti 1. Che cos è il bilancio del Comune? Il bilancio è lo strumento con il quale il Comune programma le attività e i servizi dell ente per l anno successivo. Al

Dettagli

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Allegato Delibera Giunta Comunale n. 110 del 19 maggio 2014 1) Caratteristiche generali del sistema

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ Premessa PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ Le recenti e numerose modifiche previste nell ambito del vasto progetto di riforma della P.A. impongono agli Enti Locali il controllo e la

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Capitolo 4

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Capitolo 4 1. REQUISITI GENERALI L Azienda DSU Toscana si è dotata di un Sistema di gestione per la qualità disegnato in accordo con la normativa UNI EN ISO 9001:2008. Tutto il personale del DSU Toscana è impegnato

Dettagli

1 La politica aziendale

1 La politica aziendale 1 La Direzione Aziendale dell Impresa Pizzarotti & C. S.p.A. al livello più elevato promuove la cultura della Qualità, poiché crede che la qualità delle realizzazioni dell Impresa sia raggiungibile solo

Dettagli

AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 - SC MEDICINA LEGALE - OBITORIO CIVICO

AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 - SC MEDICINA LEGALE - OBITORIO CIVICO AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 - SC MEDICINA LEGALE - OBITORIO CIVICO PROCEDURA PR02 - Audit Interni Edizione 1 Approvata dal Direttore della SC Medicina Legale Emessa dal Referente Aziendale per la Qualità

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con delibera di Giunta Comunale n. 22 del 20.04.2011 in vigore dal 26.05.2011 TITOLO

Dettagli

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori.

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori. I Servizi Educativi del Comune di Trieste rappresentano una tradizione storica, un patrimonio di tradizione culturale di cui la città e le famiglie vanno orgogliose. Un patrimonio storico che negli anni

Dettagli

REGOLAMENTO DEGLI STRUMENTI PARTECIPATIVI DEL COMUNE DI VIMERCATE

REGOLAMENTO DEGLI STRUMENTI PARTECIPATIVI DEL COMUNE DI VIMERCATE REGOLAMENTO DEGLI STRUMENTI PARTECIPATIVI DEL COMUNE DI VIMERCATE Adottato con deliberazione del Consiglio comunale n. 40 del 30 ottobre 2012 1 REGOLAMENTO DEGLI STRUMENTI PARTECIPATIVI DEL COMUNE DI VIMERCATE

Dettagli

Comune di OLGIATE OLONA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Comune di OLGIATE OLONA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Comune di OLGIATE OLONA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE 1. INTRODUZIONE La legge-delega 4 marzo 2009, n. 15, ed il decreto legislativo 27 ottobre 2009, n. 150, di seguito Decreto,

Dettagli

DAMA DEMOLIZIONI E SMONTAGGI S.R.L.

DAMA DEMOLIZIONI E SMONTAGGI S.R.L. DAMA DEMOLIZIONI E SMONTAGGI S.R.L. D.Lgs 231/2001 Codice Etico 1 INDICE 1. Introduzione Pag. 3 2. Politiche di condotta negli affari Pag. 3 2.1 Dipendenti, collaboratori e consulenti Pag. 5 3. Salute,

Dettagli

Piano C. Giugno 2013 PROGETTO MOLTIPLICAZIONE

Piano C. Giugno 2013 PROGETTO MOLTIPLICAZIONE Piano C Giugno 2013 PROGETTO MOLTIPLICAZIONE PROGETTO MOLTIPLICAZIONE PIANO C Valori e missione L innovazione nasce dalla condivisione: piano C crede nel mettere insieme le forze con onestà e trasparenza

Dettagli

Politica per la Sicurezza

Politica per la Sicurezza Codice CODIN-ISO27001-POL-01-B Tipo Politica Progetto Certificazione ISO 27001 Cliente CODIN S.p.A. Autore Direttore Tecnico Data 14 ottobre 2014 Revisione Resp. SGSI Approvazione Direttore Generale Stato

Dettagli

Dati significativi di gestione

Dati significativi di gestione 36 37 38 Dati significativi di gestione In questa sezione relativa al Rendiconto economico sono evidenziati ed analizzati i risultati economici raggiunti da ISA nel corso dell esercizio. L analisi si focalizza

Dettagli

Modifiche e Integrazioni al D. Lgs. 118/2011 inerenti l introduzione della Contabilità Economico-Patrimoniale nelle Regioni

Modifiche e Integrazioni al D. Lgs. 118/2011 inerenti l introduzione della Contabilità Economico-Patrimoniale nelle Regioni Modifiche e Integrazioni al D. Lgs. 118/2011 inerenti l introduzione della Contabilità Economico-Patrimoniale nelle Regioni ROBERTA SCOLA Staff e Affari Giuridici della Direzione Centrale Risorse Strumentali,

Dettagli

ViviFacile. sul trasporto pubblico locale della città di Roma. Roma, 24 ottobre 2011

ViviFacile. sul trasporto pubblico locale della città di Roma. Roma, 24 ottobre 2011 ViviFacile Modalità di adesione al servizio di informazioni sul trasporto pubblico locale della città di Roma Roma, 24 ottobre 2011 Atac - L azienda Atac è l azienda di gestione del trasporto pubblico

Dettagli

Progetto benessere organizzativo MODALITA DI COINVOLGIMENTO DEI DIPENDENTI

Progetto benessere organizzativo MODALITA DI COINVOLGIMENTO DEI DIPENDENTI Progetto benessere organizzativo MODALITA DI COINVOLGIMENTO DEI DIPENDENTI Documento approvato dai dirigenti e dagli incaricati di posizione organizzativa nell incontro del 13.1.2006 PREMESSA Si è conclusa

Dettagli

UNA CONCRETA OPPORTUNITA DI BUSINESS O L APERTURA AL CAOS?

UNA CONCRETA OPPORTUNITA DI BUSINESS O L APERTURA AL CAOS? UNA CONCRETA OPPORTUNITA DI BUSINESS O L APERTURA AL CAOS? Dalla Direttiva Europea al art. 22 del DL Cresci Italia 2.0 PREMESSA E QUADRO GENERALE DALLA PRIMA DIRETTIVA EUROPEA ALLA LEGGE BERSANI PASSANDO

Dettagli

WE-BANK GREEN. Quanto la banca condiziona l'attività dei propri clienti sui temi ecologici? MARTEDì 16 GIUGNO 2009

WE-BANK GREEN. Quanto la banca condiziona l'attività dei propri clienti sui temi ecologici? MARTEDì 16 GIUGNO 2009 WE-BANK GREEN Quanto la banca condiziona l'attività dei propri clienti sui temi ecologici? MARTEDì 16 GIUGNO 2009 LAURA GALBIATI Reponsabile Direzione Grandi Clienti Chi siamo We@service SpA È la società

Dettagli

COMUNICAZIONE ESITI RAV PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE CAF. A cura del GAV

COMUNICAZIONE ESITI RAV PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE CAF. A cura del GAV COMUNICAZIONE ESITI RAV PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE CAF A cura del GAV 1 Cosa è stato fatto: Il GAV ha : - Somministrato a tutto il personale un questionario per la raccolta di informazioni in merito ai

Dettagli

Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005

Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005 Questionario di Autovalutazione di un Sistema di Gestione per la Qualità verso: Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005 newsletter TECSE N. 02- Febbraio 2012 (Allegato

Dettagli

Comune di Sondrio. Si assiste inoltre ad una maggior richiesta di accesso alla scuola secondaria di secondo grado da parte degli alunni disabili.

Comune di Sondrio. Si assiste inoltre ad una maggior richiesta di accesso alla scuola secondaria di secondo grado da parte degli alunni disabili. Comune di Sondrio LINEE GUIDA PER LA SPERIMENTAZIONE del coordinamento territoriale per l integrazione dei servizi a favore dell inclusione scolastica degli alunni con disabilità PREMESSA Il Comune di

Dettagli

1. ORGANIZZAZIONE E FUNZIONI DELLA SOCIETÀ... 2. AMBITO NORMATIVO... IL PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E LA PUBBLICITA

1. ORGANIZZAZIONE E FUNZIONI DELLA SOCIETÀ... 2. AMBITO NORMATIVO... IL PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E LA PUBBLICITA INTRODUZIONE: 1. ORGANIZZAZIONE E FUNZIONI DELLA SOCIETÀ... 2. AMBITO NORMATIVO... IL PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E LA PUBBLICITA 1. IL PROCEDIMENTO DI ELABORAZIONE E ADOZIONE. 2. IL FLUSSO

Dettagli

OSSERVATORIO Corporate Social Responsibility

OSSERVATORIO Corporate Social Responsibility OSSERVATORIO Corporate Social Responsibility Milano, 26 maggio 2008 MOBILITY MANAGEMENT E CORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY Federico Isenburg LA CORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY Il Libro Verde dell Unione

Dettagli

Francesco Pierri Mobility Manager Provincia di Milano

Francesco Pierri Mobility Manager Provincia di Milano Intervento Francesco Pierri Mobility Manager Provincia di Milano Sala Falck Assolombarda 29 gennaio 2007 Convegno MUOVERE PERSONE E MERCI: LE POLITICHE E I PROGETTI PER LA COSTRUZIONE DELLA CITY LOGISTICS

Dettagli

RENA. Rete per l Eccellenza Nazionale

RENA. Rete per l Eccellenza Nazionale RENA Rete per l Eccellenza Nazionale Indice Il contesto e la nuova strategia. L obiettivo generale. Gli obiettivi strumentali. Le azioni specifiche. Gli obiettivi strumentali e le azioni specifiche. pag.

Dettagli

Piano degli spostamenti casa-lavoro dipendenti Maserati SpA

Piano degli spostamenti casa-lavoro dipendenti Maserati SpA Piano degli spostamenti casa-lavoro dipendenti Maserati SpA NORMATIVA DI RIFERIMENTO La funzione di Mobility Manager istituita dal Decreto del Ministero dell Ambiente del 27 marzo 1998 sulla mobilità sostenibile

Dettagli

PIANO DEGLI INDICATORI E DEI RISULTATI ATTESI DI BILANCIO 2015

PIANO DEGLI INDICATORI E DEI RISULTATI ATTESI DI BILANCIO 2015 PIANO DEGLI INDICATORI E DEI RISULTATI ATTESI DI BILANCIO 2015 L Automobile Club Cuneo è un Ente pubblico non economico senza scopo di lucro e a base facente parte della, ed è ricompreso, ai sensi della

Dettagli

UNA COOPERATIVA CHE INVESTE NEL PROPRIO FUTURO

UNA COOPERATIVA CHE INVESTE NEL PROPRIO FUTURO IL PIANO STRATEGICO/INDUSTRIALE 2012-2014 UNA COOPERATIVA CHE INVESTE NEL PROPRIO FUTURO L elaborazione del primo Piano Strategico/Industriale di Tecnicoop si inserisce in un progetto complessivo di rinnovamento

Dettagli

COMUNE DI ROCCAVIONE Provincia di Cuneo

COMUNE DI ROCCAVIONE Provincia di Cuneo COMUNE DI ROCCAVIONE Provincia di Cuneo PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2012/2014 Premessa Le recenti e numerose modifiche previste nell ambito del vasto progetto di riforma

Dettagli

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità. ! I modelli normativi. ! I modelli per l eccellenza

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità. ! I modelli normativi. ! I modelli per l eccellenza 1 I modelli di gestione per la qualità I modelli normativi I modelli per l eccellenza Entrambi i modelli si basano sull applicazione degli otto principi del TQM 2 I modelli normativi I modelli normativi

Dettagli

REGOLAMENTO INTERNO DEL CONTROLLO DI GESTIONE

REGOLAMENTO INTERNO DEL CONTROLLO DI GESTIONE COMUNE DI CORMANO PROVINCIA DI MILANO REGOLAMENTO INTERNO DEL CONTROLLO DI GESTIONE (approvato con deliberazione C.C. n. 58 del 01/12/2003) 1 INDICE ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART. 6 AMBITO DI

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ADEGUAMENTO AI PRINCIPI GENERALI DI RAZIONALIZZAZIONE E CONTENIMENTO DELLA SPESA DELL AUTOMOBILE CLUB ASCOLI PICENO FERMO

REGOLAMENTO PER L ADEGUAMENTO AI PRINCIPI GENERALI DI RAZIONALIZZAZIONE E CONTENIMENTO DELLA SPESA DELL AUTOMOBILE CLUB ASCOLI PICENO FERMO REGOLAMENTO PER L ADEGUAMENTO AI PRINCIPI GENERALI DI RAZIONALIZZAZIONE E CONTENIMENTO DELLA SPESA DELL AUTOMOBILE CLUB ASCOLI PICENO FERMO Adottato con Delibera del Consiglio Direttivo del 18/12/2013

Dettagli

Capitale Intangibile. Le Le Competenze e l Esperienza al al Servizio del Fare. LA MULTICOMPETENZA del Gruppo dirigenti Fiat

Capitale Intangibile. Le Le Competenze e l Esperienza al al Servizio del Fare. LA MULTICOMPETENZA del Gruppo dirigenti Fiat Capitale Intangibile Le Le Competenze e l Esperienza al al Servizio del Fare LA MULTICOMPETENZA del Gruppo dirigenti Fiat 1 Introduzione L Impresa deve affrontare sfide sempre più complesse e spesso l

Dettagli

BASILE PETROLI S.p.A. Dichiarazione Politica qualità, ambiente e sicurezza

BASILE PETROLI S.p.A. Dichiarazione Politica qualità, ambiente e sicurezza BASILE PETROLI S.p.A. Dichiarazione Politica qualità, ambiente e sicurezza Rev. 03 del 27 maggio 2008 La BASILE PETROLI S.p.A., nell ambito delle proprie attività di stoccaggio e commercializzazione di

Dettagli

MISURE FINALIZZATE ALLA RAZIONALIZZAZIONE DELLE DOTAZIONI STRUMENTALI, DELLE AUTOVETTURE E DEI BENI IMMOBILI

MISURE FINALIZZATE ALLA RAZIONALIZZAZIONE DELLE DOTAZIONI STRUMENTALI, DELLE AUTOVETTURE E DEI BENI IMMOBILI MISURE FINALIZZATE ALLA RAZIONALIZZAZIONE DELLE DOTAZIONI STRUMENTALI, DELLE AUTOVETTURE E DEI BENI IMMOBILI Premessa Ai sensi dell art. 2 comma 594 e 598 della Legge n.244/2007 (Legge Finanziaria 2008),

Dettagli

FIDEURO MEDIAZIONE CREDITIZIA S.R.L.

FIDEURO MEDIAZIONE CREDITIZIA S.R.L. 1 FIDEURO MEDIAZIONE CREDITIZIA S.R.L. MANUALE DELLE PROCEDURE INTERNE PARTE GENERALE 2 INDICE 1. Informazioni sulla Società ed attività autorizzate 3 2. Autore del manuale delle procedure interne 3 3.

Dettagli

CODICE ETICO Approvato dai membri del CDA a ottobre 2011

CODICE ETICO Approvato dai membri del CDA a ottobre 2011 CODICE ETICO Approvato dai membri del CDA a ottobre 2011 2 Premessa Con il la Belli S.r.l. vuole creare una sorta di carta dei diritti e doveri morali che definiscono la responsabilità etico-sociale di

Dettagli

DIPARTIMENTO INFORMATIVO e TECNOLOGICO

DIPARTIMENTO INFORMATIVO e TECNOLOGICO DIPARTIMENTO INFORMATIVO e TECNOLOGICO ARTICOLAZIONE DEL DIPARTIMENTO Il Dipartimento Informativo e Tecnologico è composto dalle seguenti Strutture Complesse, Settori ed Uffici : Struttura Complessa Sistema

Dettagli

Poste Italiane S.p.A.

Poste Italiane S.p.A. Poste Italiane S.p.A. Innovation public procurement : come la PA può essere driver d innovazione Roma, 26 Maggio 2015 2 Rilevanza strategica del cambiamento In un contesto sempre più competitivo, l area

Dettagli

Requisiti minimi per un Percorso di Responsabilità Sociale d Impresa

Requisiti minimi per un Percorso di Responsabilità Sociale d Impresa Requisiti minimi per un Percorso di Responsabilità Sociale d Impresa Il presente documento riporta gli Indicatori per la Responsabilità Sociale d Impresa, individuati dal Comitato Tecnico Operativo e approvati

Dettagli

PIANO DEGLI INDICATORI E DEI RISULTATI ATTESI DI BILANCIO

PIANO DEGLI INDICATORI E DEI RISULTATI ATTESI DI BILANCIO PIANO DEGLI INDICATORI E DEI RISULTATI ATTESI DI BILANCIO L Automobile Club Cuneo è un Ente pubblico non economico senza scopo di lucro e a base associativa facente parte della Federazione ACI, ed è ricompreso,

Dettagli

INDICE PR 13 COMUNICAZIONE E GESTIONE DELLE INFORMAZIONI 1 SCOPO 2 CAMPO DI APPLICAZIONE 3 TERMINOLOGIA E ABBREVIAZIONI 4 RESPONSABILITÀ

INDICE PR 13 COMUNICAZIONE E GESTIONE DELLE INFORMAZIONI 1 SCOPO 2 CAMPO DI APPLICAZIONE 3 TERMINOLOGIA E ABBREVIAZIONI 4 RESPONSABILITÀ PAG 1 /7 INDICE 1 SCOPO 2 CAMPO DI APPLICAZIONE 3 TERMINOLOGIA E ABBREVIAZIONI 4 RESPONSABILITÀ 5 MODALITÀ ESECUTIVE 5.1 Comunicazione verso l'esterno 5.1.1 Utenti dei corsi 5.1.2 Potenziali utenti 5.2

Dettagli

BERGAMO SMART CITY &COMMUNITY

BERGAMO SMART CITY &COMMUNITY www.bergamosmartcity.com Presentazione Nasce Bergamo Smart City & Community, associazione finalizzata a creare una rete territoriale con uno scopo in comune: migliorare la qualità della vita dei cittadini

Dettagli

REALIZZARE UN BUSINESS PLAN

REALIZZARE UN BUSINESS PLAN Idee e metodologie per la direzione d impresa Ottobre 2003 Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. REALIZZARE UN

Dettagli

Il Business Process Management nella PA: migliorare la relazione con i cittadini ed ottimizzare i processi interni. A cura di Bernardo Puccetti

Il Business Process Management nella PA: migliorare la relazione con i cittadini ed ottimizzare i processi interni. A cura di Bernardo Puccetti Il Business Process Management nella PA: migliorare la relazione con i cittadini ed ottimizzare i processi interni A cura di Bernardo Puccetti Il Business Process Management nella PA Presentazione SOFTLAB

Dettagli