CONTROPULSAZIONE INTRA-AORTICA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CONTROPULSAZIONE INTRA-AORTICA"

Transcript

1 Clinical Competence in Unità di Terapia Intensiva Cardiologica Master di II livello CONTROPULSAZIONE INTRA-AORTICA IN TERAPIA INTENSIVA Modalità di gestione dello IABP in UTIC UTIC, Dipartimento Cuore e Vasi, AOU Careggi, Firenze Direttore Prof. GF Gensini

2 La Contropulsazione Aortica Il contropulsatore aortico è attualmente la metodica di assistenza circolatoria più largamente utilizzata a livello mondiale. Quando fu introdotto, trent'anni fa, era considerato l'ultima risorsa per pazienti in shock cardiogeno terminale. Oggi il suo range di applicazione si è notevolmente allargato: le condizioni patologiche cardiovascolari in cui risulta utile sono molteplici, e di differenti livelli di gravità. La letteratura a nostra disposizione e la nostra personale esperienza clinica indicano chiaramente un trend diretto ad un utilizzo di questo device sempre più precoce all'interno della storia clinica del malato, allo scopo di prevenire l'insorgere di condizioni end stage piuttosto che trovarsi ad arginarle.

3 Indice 1. Note storiche pag Struttura del contropulsatore pag Modalità di inserimento pag Effetti emodinamici pag Sincronizzazione pag Indicazioni pag Posizionamento pag Gestione in UTIC pag Complicanze: prevenzione e trattamento pag Rimozione pag Bibliografia pag. 31

4 3 1. Note storiche Il concetto di contropulsazione, che indica un pompaggio del sangue al di fuori delle fasi canoniche del ciclo cardiaco fisiologico, fu applicato per la prima volta su animali da esperimento da Adrian ed Arthur Kantrowitz, nel 1952 (1,2). Nel 1958, fu Harken a proporre una pompa extracorporea che avrebbe rimosso il sangue durante la sistole per re-infonderlo rapidamente durante la diastole successiva (3). Nel 1961 fu sviluppato da Clauss e colleghi il primo modello di contropulsazione extracorporea: i risultati clinici furono però scarsi a causa di problemi relativi all accesso arterioso (necessaria arteriotomia bilaterale) e allo sviluppo di turbolenza, con conseguente emolisi massiva (4). Le prime esperienze in ambito clinico di un prototipo dell attuale pallone intraaortico, risalgono al 1968: Kantrowitz et al. riportarono i benefici ottenuti in due pazienti con shock cardiogeno, sia in termini di incremento di pressione arteriosa sistemica e venosa centrale, sia in termini di escrezione urinaria, benché solo uno di essi sia sopravvissuto alla dimissione ospedaliera (5). Il posizionamento avveniva per via chirurgica e l'incidenza di complicanze vascolari ischemiche era molto alta (catetere di diametro elevato: 15 French); pertanto l'indicazione era limitata all insufficienza cardiaca end-stage.

5 4 Nel 1980 Bregman descrisse l'inserimento del catetere-iabp (Intra-Aortic Balloon Counterpulsation) per via percutanea, portando ad un ampliamento notevole del campo di impiego e ad una notevole riduzione degli eventi sfavorevoli (6). Da allora si è osservato il progressivo sviluppo di sistemi introduttore-pallone di diametro sempre minore, e lo sviluppo di sistemi di controllo in grado di adattare il contropulsatore alle diverse situazioni emodinamiche e di ritmo cardiaco. Nel corso dell'ultimo decennio è stata anche introdotta la tecnica sheathless, cioè priva di introduttore arterioso femorale, che si è dimostrata molto efficace nel diminuire il rischio di complicanze ischemiche, specialmente nei pazienti diabetici ed affetti da arteriopatia periferica (7). Nel 2001 è stato introdotto il più recente catetere-iabp: Low profile. I primi studi al riguardo documentano una ulteriore riduzione delle complicanze vascolari, la cui incidenza si attesta intorno al 7-10 % nelle casistiche più recenti (8). Fig.1 Catetere-IABP: 8 French Low profile

6 5 Il catetere più recente a nostra disposizione risale a pochi mesi fa: il suo diametro di soli 7 French corrisponde ad un rischio ancora inferiore di ischemia dell'arto: l'area di sezione è inferiore del 23% rispetto al precedente e ciò consente un incremento del 15% del flusso in arteria femorale. Un altro obiettivo raggiunto nel 2008 è stata la creazione di un dispositivo in grado di effettuare un riconoscimento automatico dell onda dicrota e di trasmettere il segnale pressorio alla consolle mediante fibra ottica: pertanto non è più necessario aggiustare il gonfiaggio e lo sgonfiaggio del palloncino del device.

7 6 2. Struttura del contropulsatore Il contropulsatore aortico comprende un dispositivo esterno, che sviluppa energia e determina il sincronismo, ed il sistema catetere-pallone. Il dispositivo esterno comprende: - la console con monitor e comandi - la bombola con l elio (He) - la pompa di gonfiaggio del palloncino - il disco di sicurezza Fig.2 Modello di IABP Datascope 98 XT

8 7 Il catetere, a doppio lume, ha un diametro variabile tra i 7 e i 9.5 French (Fr). Alla sua estremità distale si trova il palloncino, il cui volume deve essere scelto in modo appropriato in relazione all'altezza del paziente (tra i 25 ed i 50 ml). 2.1 Modalità di inserimento Il catetere viene inserito per via percutanea o chirurgica attraverso l'arteria femorale comune e fatto avanzare fino al tratto discendente dell'aorta toracica. La sua estremità distale viene a posizionarsi a 2-3 cm rispetto all'origine dell'arteria succlavia sinistra, mentre l estremità prossimale deve trovarsi al di sopra dell'emergenza delle arterie renali. Fig. 3 Corretto posizionamento del pallone Il lume interno del pallone può essere utilizzato per monitorizzare la pressione arteriosa sistemica; il lume esterno fa arrivare il gas dal quadro di comandi, tramite la pompa, al pallone. La pompa, utilizzando un volume predeterminato di un gas a bassa densità (30-50 ml di elio), è in grado di effettuare un rapido gonfiaggio e sgonfiaggio del pallone in modo sincrono con il ciclo cardiaco.

9 8 2.2 Effetti emodinamici Il ritmo di gonfiaggio-sgonfiaggio dello IABP deve essere ottimale per garantire il corretto funzionamento del device. Gli effetti emodinamici che attendiamo sono: incremento della pressione arteriosa diastolica diminuzione della pressione arteriosa sistolica conseguente riduzione del post-carico ventricolare Il cuore viene pertanto sottoposto ad un carico di lavoro inferiore, e questo porta a due conseguenze fondamentali: 1. diminuzione del consumo di ossigeno 2. riduzione della tensione di parete del ventricolo sinistro Conseguentemente il pre-carico, che corrisponde alla pressione tele-diastolica del ventricolo sinistro, diminuisce. Tutti questi effetti favorevoli portano all'incremento della gittata cardiaca. Gli effetti sul flusso coronarico, come quelli sulla perfusione renale e cerebrale, sono meno chiari. Teoricamente l'incremento pressorio diastolico dovrebbe aumentare il flusso coronarico, che avviene prevalentemente durante la diastole, ma gli studi sperimentali, sia sull uomo che su animali, hanno dato risultati contrastanti ( ). Nonostante ciò, siamo in grado di delineare alcuni concetti chiave: nei soggetti sani, normotesi, con circolo coronarico indenne, lo IABP sembra non avere alcun effetto sul flusso coronarico; nei pazienti gravemente ipotesi, con alterazioni dell'autoregolazione coronarica 1, lo IABP sembra essere in grado di aumentare il flusso coronarico 1 L'autoregolazione coronarica è il meccanismo attraverso il quale il flusso coronarico può mantenersi relativamente costante nonostante le variazioni della pressione di perfusione. Quando quest'ultima è estremamente bassa o alta (al di fuori del range mmhg) l'autoregolazione diviene insufficiente a preservare la perfusione coronarica.

10 9 tramite l'aumento della pressione diastolica in aorta (12); nei pazienti coronaropatici con stenosi coronarica severa (>90%), l incremento di pressione diastolica determinato dallo IABP non si trasmette a valle della stenosi, di conseguenza il flusso coronarico post-stenotico rimarrebbe immodificato (13). 2.3 Sincronizzazione dello IABP Per dare il massimo dei benefici emodinamici, lo IABP deve gonfiarsi (in diastole) e sgonfiarsi (in sistole) in maniera sincrona con il ciclo cardiaco. Per la corretta sincronizzazione si può utilizzare sia il tracciato elettrocardiografico che quello della pressione arteriosa sistemica (in questo caso l'onda di pressione aortica viene rilevata dallo stesso catetere-iabp dotato di un trasduttore con una soglia prefissata). Fig. 5 Confronto tra battito assistito e spontaneo

11 10 Il gonfiaggio del pallone deve essere in sincronia con la diastole ventricolare, che corrisponde al punto medio dell'onda T dell'elettrocardiogramma, o all incisura dicrota dell'onda di pressione aortica (valvole semilunari aortiche chiuse). Il picco dell'onda R corrisponde all'inizio della sistole ventricolare: il palloncino in questo momento deve essere sgonfio. Nei pazienti in arresto cardiaco o con tachi- e bradiaritmie completamente asincrone l operatore può regolare la contropulsazione in internal. I contropulsatori oggi in commercio sono in grado di sincronizzarsi correttamente anche in caso di ritmo indotto da pace-maker o in caso di fibrillazione atriale. Se la regolazione tra gonfiaggio e sgonfiaggio è sub-ottimale, ne risultano conseguenze emodinamiche avverse. Un gonfiaggio troppo precoce, così come uno sgonfiaggio troppo tardivo, ostacolano la sistole, con aumento del post carico e del consumo di ossigeno e riduzione dello stroke volume. Al contrario, un gonfiaggio troppo tardivo o uno sgonfiaggio precoce, determinano un minor incremento della pressione diastolica rispetto a quello atteso, con minori benefici sul post-carico e sulla perfusione coronarica.

12 11 Fig. 6 Gonfiaggio e sgonfiaggio ottimali e sub ottimali: tracciati pressori (1) A- Normale funzionamento IABP, 1:2 (1 gonfiaggio ogni 2 cicli cardiaci) B- Gonfiaggio anticipato, prima della chiusura della valvola aortica C- Gonfiaggio ritardato, ben oltre l inizio della diastole D- Sgonfiaggio anticipato, prima della fine della diastole E- Sgonfiaggio ritardato, dopo la fine della diastole

13 12 3. Indicazioni attuali all impianto dello IABP In generale Disfunzione ventricolare sinistra refrattaria In particolare Infarto miocardico acuto con sopralivellamento del tratto ST (STEMI) (14) CLASSE I 1 STEMI con ipotensione pressione arteriosa sistolica < 90 mmhg o 30 mmhg più bassa rispetto alla pressione arteriosa media di base del soggetto, protratta -per più di 1 ora-, con mancata risposta alla somministrazione di liquidi. Livello di Evidenza B 2 STEMI complicato da shock cardiogeno non rapidamente reversibile con terapia farmacologica. La contropulsazione ha come obiettivo quello di stabilizzare il paziente per avviarlo rapidamente alla coronarografia e alla rivascolarizzazione. Lo IABP senza rivascolarizzazione non modifica la prognosi. Livello di Evidenza B

14 13 Definizione di shock cardiogeno Stato di ipoperfusione d organo generalizzata dovuto a insufficienza cardiaca, che si manifesta attraverso almeno due tra i seguenti reperti obiettivi: - estremità fredde - diminuzione dell escrezione urinaria - stato mentale alterato Parametri emodinamici: - ipotensione persistente (pressione arteriosa sistolica inferiore a mmhg, o pressione arteriosa media più bassa di 30 mmhg rispetto alla pressione di base). - grave riduzione dell indice cardiaco (inferiore a 1,8 L/min/m2 senza supporto aminico o inferiore a 2-2,2 L/min/m2 con supporto) - pressione di riempimento elevata (pressione telediastolica ventricolare sinistra superiore a 18 mmhg o pressione telediastolica ventricolare destra superiore a mmhg) Lo shock cardiogeno si verifica nel 5-7% circa dei pazienti con infarto miocardico acuto (IMA) ad ST sopralivellato e in circa il 2-3% dei NSTEMI (infarto miocardico senza sopralivellamento ST). E la prima causa di morte in soggetti ospedalizzati con IMA. Fino a circa un decennio fa la mortalità per shock cardiogeno era trail 70 e il 90%, attualmente si attesta intorno al 50%. La riduzione della mortalità, anche se ancora non soddisfacente, è legata alla diffusione della riperfusione coronarica meccanica in corso di STEMI. È perciò indispensabile identificare precocemente i pazienti con STEMI ad alto rischio di sviluppare shock e avviarli rapidamente alla rivascolarizzazione coronarica (15).

15 14 Fig 7 Algoritmo per le strategie di rivascolarizzazione in corso di shock cardiogeno (15) 3 Complicanze meccaniche dello STEMI: - Insufficienza mitralica acuta da disfunzione o rottura di muscolo papillare - rottura del setto interventricolare - rottura della parete libera del ventricolo sinistro Lo IABP rappresenta un device per stabilizzare l emodinamica durante la coronarografia e durante l intervento di riparazione/rivascolarizzazione. Livello di Evidenza B 4 Ischemia ricorrente, segni di instabilità emodinamica o elettrica nei pazienti trattati con trombolisi Lo IABP può essere usato per l iniziale stabilizzazione dei pazienti e per avviarli urgentemente al centro di riferimento per eseguire la coronarografia e l opportuna procedura di rivascolarizzazione (PTCA o CABG). Livello di evidenza C

16 15 5 Estesa area di miocardio ischemico (anche in classe Killip I) N.B. Indicazione dettata dall osservazione e dall esperienza ma non dalle linee guida!! (non vi sono studi randomizzati al riguardo) CLASSE IIa 6 Tachicardia ventricolare polimorfa refrattaria in corso di STEMI che non risponda alla terapia medica. Livello di Evidenza B CLASSE IIb 7 Congestione polmonare refrattaria alla terapia medica in pazienti con STEMI Livello di Evidenza C NB mancano studi clinici randomizzati che stabiliscano efficacia ed utilità dello IABP. Non esistono infatti indicazioni con LIVELLO DI EVIDENZA A!

17 16 Altri quadri clinici in cui lo IABP trova indicazione anche se non supportato da linee guida 1. Scompenso cardiaco acuto, refrattario a terapia farmacologica massimale, da cardiopatie di natura ischemica, strutturale, valvolare, che prevedono nel loro percorso la guarigione, la risoluzione con chirurgia tradizionale, il trapianto cardiaco 2. Cardiomiopatia in pazienti con indicazione al trapianto di cuore come primo step di assistenza ventricolare (prima di prendere in considerazione devices di assistenza più sofisticati e completi) 3. Miocardite 4. Contusione miocardica 5. Prolungata Circolazione Extra Corporea (CEC) 6. Shock settico con severa compromissione miocardica 7. Sindrome di Tako-tsubo con shock cardiogeno 8. Supporto meccanico in pazienti ad alto rischio per grave depressione della funzione ventricolare sinistra o per l estensione della coronaropatia (es. interessamento del tronco comune, TC), da sottoporre a rivascolarizzazione coronarica percutanea o chirurgica 9. Supporto emodinamico in pazienti cardiopatici ad alto rischio da sottoporre ad interventi di chirurgia generale 10. Svezzamento dal by-pass cardiopolmonare

18 17 Utilizzo dello IABP in Cardiochirurgia L'Impiego ottimale è ancora controverso e scarsamente definito! CLASSE I 1. Difficoltà nello svezzamento dalla circolazione extra-corporea 2. Sviluppo della low output syndrome peri-operatoria. 3. Impiego preoperatorio in pazienti sottoposti a CABG e almeno uno tra: - frazione di eiezione < 25 % - per re-intervento - classe NYHA III-IV. Livello di Evidenza B CLASSE IIa 1. Impiego preoperatorio in CABG con almeno uno tra: - malattia del TC - re-intervento - frazione di eiezione < 25 % 2. Interventi diversi dal CABG (per esempio insufficienza mitralica) in pazienti critici Livello di Evidenza B Controindicazioni assolute allo IABP Insufficienza aortica severa Dissezione aortica Aneurisma dell aorta addominale Malattia aterosclerotica calcifica severa, aorto-iliaca o periferica

19 18 4. Posizionamento Il posizionamento dello IABP avviene preferibilmente in scopia. In emergenza può essere posizionato direttamente al letto del paziente. Strumentazione: Apparecchio da IABP Tempo: minuti Personale coinvolto: un medico affiancato da un infermiere Materiale di consumo: materiale per campo sterile siringhe per lavaggio lidocaina al 2% 10 cc (anestesia locale) kit introduzione catetere IABP bombole elio (controllare ogni 24 ore di assistenza e averne sempre una di riserva) Dopo il posizionamento è opportuna una Rx torace di controllo.

20 19 5. Gestione Normalmente l'assistenza tramite IABP ha una durata di ore, raramente supera le 96 ore. In alcuni casi selezionati, come nei pazienti in attesa di trapianto o quando il device funge da bridge verso assistenze più avanzate, può durare anche settimane. Si raccomanda una perfusione continua con soluzione fisiologica dell estremità distale del device e dell introduttore. Sono necessari controlli infermieristici frequenti (ogni 3-4 ore), con particolare attenzione al sito di introduzione (possibili sanguinamenti) e ai polsi periferici, e controlli medici ogni 4-6 ore, con particolare attenzione alla sincronizzazione e all'insorgenza di eventuali complicanze trombo-emboliche o emorragiche. Fig. 8 Monitor per il controllo dei parametri del contropulsatore

21 20 Nella pratica clinica i pazienti assistiti con IABP vengono trattati con terapia eparinica a dosaggio anticoagulante, mantenendo l aptt tra 50 e 70 secondi, per tutta la durata dell'assistenza circolatoria. Sebbene esista la convinzione che questo trattamento possa in qualche modo prevenire le complicanze trombotiche indotte da catetere, non esistono dati di letteratura che dimostrino la sua effettiva efficacia (1). Un unico studio randomizzato, comprendente 153 pazienti, ha escluso differenze statisticamente significative in termini di complicanze vascolari ed endpoint laboratoristici (anemizzazione, conta piastrinica, fibrinogeno) tra il gruppo di pazienti trattati con eparina endovena ed il gruppo di controllo (16). D'altra parte non vi sono studi che abbiano preso in considerazione l uso delle eparine a basso peso molecolare nella gestione dello IABP. Le linee guida non richiedono l anticoagulazione, specialmente quando lo IABP è usato con rapporto di assistenza 1:1. La strategia raccomandata e perseguita attualmente è, comunque, di utilizzare una appropriata anticoagulazione endovena mediante eparina non frazionata in pazienti privi di controindicazioni, e soprattutto se lo IABP è usato per un periodo più lungo di 24 ore e con rapporti di assistenza 1:2 o 1:3. Nei casi in cui l'eparina non è utilizzabile, occorre mantenere l assistenza dello IABP 1:1 se la frequenza cardiaca è inferiore a 100 bpm, e 1:2 per frequenze maggiori. Si può usare il destrano al 20% a 10 ml/h. E' comunque consigliabile rimuovere lo IABP appena possibile ed eseguire lavaggi continui efficaci con soluzione fisiologica. Se la terapia anticoagulante si protrae a lungo e, in contemporanea, gli esami ematochimici evidenziano una progressiva piastrinopenia, occorre ricercare la presenza di anticorpi anti-eparina. In caso di positività (che di per sé non è sufficiente a porre diagnosi di Sindrome trombocitopenica indotta da eparina, che richiede anche le manifestazioni cliniche), bisogna sospendere l'infusione di eparina e le soluzioni eparinate, e se necessario fare uso di un anticoagulante alternativo, come la bivalirudina o la lepirudina.

22 21 6. Complicanze: prevenzione e trattamento Le complicanze che possono insorgere in seguito all utilizzo del contropulsatore possono essere classificate in due modi: 1. In base al tipo di complicanza 1a 1b 1c Vascolari sanguinamento embolizzazione sistemica ischemia dell arto/amputazione Meccaniche rottura del pallone inadeguato gonfiaggio inadeguato incremento diastolico Infettive sistemiche locali 1d Legate a terapie concomitanti eparina farmaci antiaggreganti (anti IIbIIIa)

23 22 2. In base al tempo di insorgenza 2a 2b 2c Durante inserzione del dispositivo dissezione/rottura dell aorta dislocamento di placca occlusione di arteria da catetere Durante il funzionamento del dispositivo ischemia dell arto embolizzazione sistemica sanguinamento trombocitopenia (da consumo, indotta da eparina) emolisi ostruzione dei vasi principali infezione locale e sistemica Durante / dopo la rimozione del dispositivo dislocamento o embolizzazione di placca sanguinamento intrappolamento del pallone infezioni Complicanze maggiori Ischemia maggiore dell arto (perdita del polso, prima ben apprezzabile, pallore, scalino termico, necessità di ricorrere ad intervento chirurgico) Sanguinamento severo (instabilità emodinamica, necessità di emotrasfusioni o di intervento chirurgico) Rottura del pallone Decesso (legato direttamente a posizionamento / failure del dispositivo) Fattori di rischio per complicanze maggiori Benché non sia stata rilevata una relazione causa-effetto, i dati della letteratura suggeriscono di prestare particolare attenzione nella gestione della contropulsazione nei pazienti con le seguenti caratteristiche:

24 23 Arteriopatia obliterante degli arti inferiori p < 0,01 Sesso femminile p < 0,01 Bassa superficie corporea (< 1,65 m2) Età > 75 anni Complicanze maggiori: dati della letteratura Il Benchmark Counterpulsation Outcomes Registry costituisce il primo registro su larga scala di contropulsazione intra-aortica. I dati clinici sono stati selezionati in maniera prospettica ed analizzati attraverso un programma computerizzato multicentrico. Nel luglio 2001 sono stati pubblicati nello studio di Ferguson et al. (8) i primi dati sull outcome intra-ospedaliero e sulle complicanze dei pazienti sottoposti a contropulsazione intra-aortica arruolati dal luglio 1996 all agosto L incidenza di complicanze maggiori da IABP è risultata pari al 2,6% e così ripartita: Ischemia maggiore dell'arto 0,9 % Sanguinamento severo 0,8 % Morte (posizionamento / failure IABP) 0,05 % L incidenza di sanguinamenti maggiori risulta inferiore rispetto agli studi precedenti, probabilmente per la disponibilità di cateteri di calibro minore (8 Fr dal 1997, più recentemente anche 7 Fr) e per avanzamenti nell associazione di terapia eparinica non frazionata con antiaggreganti (anti IIbIIIa). La contropulsazione intra-aortica sì è quindi prospettata, dai dati di registro, come un opzione terapeutica a basso rischio in una coorte di pazienti ad alto rischio (mortalità intra-ospedaliera 21,2%, 11,6% con IABP ancora in sede). Ricordiamo comunque che non esistono al momento trials clinici randomizzati controllati condotti su pazienti sottoposti a contropulsazione intra-aortica e pertanto tutti i dati riportati in letteratura devono essere interpretati considerando le possibili limitazioni degli studi di registro (ad esempio, bias di selezione).

25 24 Nello studio di Cohen et al. (17) è stato confrontato l outcome di pazienti statunitensi sottoposti a contropulsazione intra-aortica, con quello di pazienti assistiti con IABP appartenenti a casistiche di altri Paesi. La frequenza di complicanze maggiori da IABP è risultata bassa e comparabile nei due gruppi, con una incidenza di mortalità da IABP di 0,05 e 0,07%, di sanguinamento severo pari a 0,9 e 0,8 %, e di ischemia maggiore dell arto di 0,9 e 0,8% rispettivamente. Questi dati sono emersi a fronte di una importante differenza in termini di mortalità intra-ospedaliera da tutte le cause nei 2 gruppi (10,8 vs 18%) da attribuire essenzialmente alle diverse indicazioni al posizionamento del device nei due gruppi, che negli USA viene posizionato soprattutto come assistenza per procedure di rivascolarizzazione miocardica percutanea o chirurgica ad alto rischio, più raramente per shock cardiogeno. I risultati dello studio sembrano quindi suggerire che la contropulsazione intraaortica sia associata a bassa incidenza di complicanze indipendentemente dalla gravità delle condizioni cliniche. I dati aggiornati al febbraio 2002 del Benchmark Registry sono stati nuovamente analizzati nello studio di Urban et al. (18) suddividendo i pazienti in 3 gruppi in base all ultimo tipo di intervento (chirurgia, PCI, terapia medica) a cui sono stati sottoposti durante l ospedalizzazione. Sono stati ottenuti i seguenti risultati (dati espressi in percentuale): TERAPIA chirurgica PCI medica morte da IABP < 0,1 <0,1 0,2 qualsiasi complicanza 6,9 8,2 6,8 COM PLI CAN ZE complicanze maggiori: - ischemia maggiore dell'arto - sanguinamento severo 3,0 1,1 0,7 2,6 0,4 1,5 2,6 0,5 0,8

26 25 Questo studio ha ulteriormente confermato che la mortalità direttamente legata a IABP e le complicanze maggiori associate sono basse. Anche la stratificazione in base al tipo di intervento non ha mostrato differenze significative eccetto una più alta incidenza di sanguinamenti severi nel gruppo di pazienti sottoposti a PCI, verosimilmente legata alla terapia medica associata (anticoagulante ed antiaggregante). Da segnalare che la mortalità intra-ospedaliera da qualsiasi causa è notevolmente più alta nel gruppo destinato alla terapia medica (33,2% vs 19,2 della chirurgica e 18,8 della PCI), che costituisce inoltre il più numeroso. Questo studio ci conferma quindi che i pazienti più gravi non mostrano maggior incidenza di complicanze da IABP. Gli autori infine hanno dimostrato che anche il periodo di tempo intercorrente tra l ingresso in ospedale ed il posizionamento del contropulsatore (risultato significativo quando superiore a 5 giorni), è un predittore indipendente di mortalità intra-ospedaliera, oltre alle condizioni cliniche (shock cardiogeno), il pregresso CABG, l età avanzata e l arteriopatia periferica. Per questo, posizionare quanto prima il device, qualora sussista l indicazione alla contropulsazione. è fondamentale per incrementare la sopravvivenza. Complicanze vascolari sanguinamento embolizzazione sistemica ischemia dell arto/amputazione Le complicanze vascolari rappresentano quelle più frequentemente associate a IABP, con un incidenza che varia tra 8 e 18% nei vari studi. Fattori di rischio per complicanze vascolari: arteriopatia periferica diabete mellito tecnica di introduzione del dispositivo età avanzata sesso femminile

27 26 La tecnica di introduzione del dispositivo costituisce l unico fattore di rischio modificabile. In pazienti con arteriopatia degli arti inferiori, qualora sia necessaria una contropulsazione per tempi brevi, il dispositivo può essere posizionato senza l utilizzo dell introduttore (tecnica sheathless); infatti quest ultimo può aumentare in tale popolazione anche di 35 volte il rischio di ischemia dell arto (7). In pazienti con grave arteriopatia degli arti inferiori, soprattutto se necessitano di contropulsazione prolungata, sono da considerare siti alternativi di accesso per posizionamento di IABP: VIA PERCUTANEA accesso brachiale con tecnica di Seldinger VIA CHIRURGICA approccio transtoracico approccio translombare approccio brachiale arterie succlavia ascellare iliaca I siti alternativi sono indicati anche in pazienti con by-pass femoro-popliteo bilaterale, mentre nei pazienti con by-pass aorto-bifemorale è ancora possibile posizionare il contropulsatore da accesso femorale. L approccio chirurgico è associato ad aumentata mortalità peri-procedurale (19). Se si utilizza la via brachiale, è necessario studio con Ecocolor Doppler preimpianto e usare la tecnica sheathless. Ematoma retroperitoneale Tra le complicanze vascolari che possono essere associate alla contropulsazione intra-aortica ed alle medicazioni concomitanti, l ematoma retroperitoneale rappresenta una complicanza rara (0,75%), ma estremamente grave e ad altissima mortalità (20).

28 27 Segni e sintomi associati ipotensione (92%) tensione addominale (69%) sudorazione algida (58%) dolore inguinale (46%) dolore ai quadranti inferiori dell addome (42%) bradicardia (31%) ematoma inguinale esterno (31%) Predittori indipendenti di ematoma retroperitoneale nei principali studi puntura arteriosa al di sopra del legamento inguinale utilizzo di anti IIb IIIa sesso femminile bassa superficie corporea basso peso corporeo dose totale di eparina > 85U / Kg Trombocitopenia indotta da eparina (HIT Syndrome) In pazienti che manifestano eventi trombotici dopo la recente somministrazione di eparina non è possibile escludere la diagnosi di HIT Syndrome sulla base dell assenza di trombocitopenia. Gli eventi trombotici correlati con la HIT possono essere sia arteriosi che venosi. Questi ultimi sono più frequenti nei pazienti non chirurgici (21). Test di laboratorio per la diagnosi di HIT SRA (serotonin release assay) E un test funzionale che valuta la capacità degli anticorpi anti eparina-pf4 di attivare le piastrine. Presenta bassa sensibilità ed alta specificità ELISA (antigen-based assay) Rileva la presenza di anticorpi legati agli epitopi eparina-pf4 E molto sensibile ma presenta bassa specificità

29 28 In considerazione della bassa specificità, un test ELISA positivo non ci permette di porre diagnosi di HIT se non supportato dai dati clinici. Allo stesso tempo, nonostante l elevata sensibilità della metodica, un test negativo non esclude la diagnosi se associato ad una elevata probabilità clinica di HIT (finestra temporale in cui gli anticorpi possono essere negativi). In conclusione la diagnosi di HIT è clinica e allo stesso modo il decision making deve essere basato sul monitoraggio stretto della conta piastrinica e sulla scrupolosa valutazione clinica. Il cosiddetto score clinico delle 4 T prende in considerazione alcuni parametri clinici e permette di calcolare un punteggio che si associa ad una probabilità di sviluppare HIT alta (6-8), media (4-5) o bassa (0-3). E' strutturato come segue: TROMBOCITOPENIA caduta > 50% caduta tra 30 e 50% caduta < 30% PARAMETRI TEMPO DI CADUTA DELLA CONTA PIASTRINICA 5-10 gg o >= 1 g se esposto a eparina negli ultimi 30 gg > 10 gg o non chiaro o >= 1 g se esposto ad eparina negli ultimi 100 gg <= 1 g (no esposizione recente ad eparina) TROMBOSI ED ALTRE SEQUELE trombosi provata, necrosi cutanea, reazioni sistemiche dopo bolo trombosi progressiva, ricorrente o silente, lesioni cutanee eritematose nessuna ALTRE CAUSE DI TROMBOCITOPENIA non evidenti possibili definite Punti corrispondenti

30 Terapie alternative ad eparina UFH ed LMWH CONTROPULSAZIONE INTRA-AORTICA in UTIC 29 Occorre sempre valutare se il rischio trombotico è veramente superiore al rischio emorragico. Dopo aver attentamente valutato rischi e benefici, se si ritiene strettamente necessario intraprendere la terapia anticoagulante, è possibile ricorrere alla somministrazione di inibitori diretti della trombina, come bivalirudina o lepirudina. Per quanto concerne altre categorie di anticoagulanti, come gli inibitori del fattore Xa (es Fondaparinux: somministrato per via sottocutanea in monosomministrazione - T1/2 17 h-) non esistono al momento studi clinici randomizzati nei pazienti con IABP. La Lepirudina presenta escrezione prevalentemente renale, è pertanto opportuno ridurne il dosaggio in caso di insufficienza renale. La sua emivita è di minuti; non ha antidoti. Somministrarne un bolo di 0,4 mg/kg seguito da infusione 0,15 mg/kg/h, aggiustando il dosaggio in modo da mantenere aptt tra 1,5 e 2,5 volte i valori normali..

31 30 7. Rimozione Personale coinvolto: un medico affiancato da un infermiere. E' necessario il materiale per campo sterile. Tecnica: sgonfiaggio del pallone e successiva rimozione in contemporanea con l introduttore. La procedura di rimozione deve essere svolta con particolari accorgimenti in modo da prevenire l'insorgenza di complicanze. E' bene tenere presente che: Un pallone non funzionante deve essere rimosso prontamente in quanto è soggetto a trombosi in 20 minuti. Per prevenire complicanze emorragiche è necessario sospendere la somministrazione di eparina 2 ore prima della prevista rimozione. Nell intervallo di tempo tra sospensione dell eparina e rimozione del dispositivo, per prevenire l'innesco del processo trombotico, occorre gonfiare periodicamente il pallone con un rapporto tra cicli di assistenza e cicli cardiaci variabile a seconda della frequenza cardiaca (1:2, 1:3, 1;4 ) (1).

32 31 8. Bibliografia 1. Trost JC, Hillis LD: Intra-Aortic Balloon Counterpulsation. (Am J Cardiol 2006; 97: ) 2. Kantrowitz A et al: Experimental augmentation of coronary flow by retardation of the arterial pressure pulse (Surgery 1952;14; ) 3. Puley G et al: Intra-aortic balloon counterpulsation in the CCU. (Cardiol Rounds St. Michael's Hosp Univ toronto 2000; 5:1 4. Clauss RH et al: Assisted circulation: the arterial counterpulsator. (J Thorac Cardiovasc Surg 1961;41: ) 5. Kantrowitz et al: Initial clinical experience with intraaortic balloon pumping in cardiogenic shock. (JAMA 1968; 203: ) 6. Bregman et al: Percutaneous intraaortic balloon insertion. (Am J Cardiol 1980; 46; )

33 32 7. H.B. Erdogan et al: In which patients should sheathless IABP be used? An analysis of vascular complications in 1211 cases. (J Card Surg 2006; 21: ) 8. Ferguson JJ III et al: The current practice of intra aortic ballon counterpulsation: results from the Benchmark Registry. (JACC 2001; 38: ) 9. Saini VK et al: Nutrient myocardial blood flow in experimental myocardial ischemia: effects of intra aortic balloon counterpulsation and coronary reperfusion. (Circulation 1975; 52: ) 10. Smalling RW et al. Improved regional myocardial blood flow, left ventricular unloading, and infarct salvage using an axial-flow, transvalvular left ventricular assist device: a comparison with intra-aortic balloon counterpulasation and reperfusion alone in a canine infarction model. (Circulation 1992; 85: ) 11. Williams DO et al. The effect of intra aortic balloon counterpulsation on regional myocardial blood flow and oxygen consumption in the presence of coronary artery stenosis in patients with unstable angina. (Circulation 1982; 66: ) 12. Kern MJ et al: Enhanced coronary blood flow velocity by intraaortic balloon counterpulsation in critically ill patients. (J Am Coll Cardiol 1993; 21: ) 13. Kimura A. et al: Effects of intraaortic balloon pumping on septal arterial blood flow velocity waveform during severe left main coronary artery

34 33 stenosis. (JACC 1996; 27: ) 14. Antman EM et al: ACC/AHA guidelines for the management of patients with ST-elevation myocardial infarction: executive summary: a report of the American College of Cardiology/American Hearth Association Task Force on Practice Guidelines (Circulation 2004;110: ) 15. Reynolds HR and Hochman J: Cardiogenic Shock: Current Concepts and Improving Outcomes (Circulation 2008; 117: ) 16. Jiang CY et al: Anticoagulation Therapy in intraaortic balloon counterpulsation: Does IABP really need anti-coagulation? (J Zhejiang Univ Sci 2003 sep-oct; 4(5): ). 17. Cohen et al: Intra-aortic balloon counterpulsation in US and non-us centres: results of the Benchmark Registry (European Heart Journal 2003 oct; 24(19): ) 18. Urban PM et al: In Hospital Mortality Associated With the Use Of Intra- Aortic Balloon Counterpulsation (Am J Cardiol 2004;94: ) 19. Mueller DK et al: Morbility and Mortality of Intra-aortic Balloon Pumps Placed Through the Aortic Arch (Chest 1998; 114 (1): 85-88) 20. Farouque HMO et al: Risk factors for the development of retroperitoneal hematoma after percutaneous coronary intervention in the era of glycoprotein IIb IIIa Inhibitors and vascular closure devices

35 34 (JACC 2005; 45: 363-8) 21. Baldwin ZK et al: Contemporary standards for the diagnosis and treatment of heparin induced thrombocytopenia (HIT) (Surgery 2008 mar; 143(3):305-12)

IL CONTROPULSATORE AORTICO F. SCARANO 1

IL CONTROPULSATORE AORTICO F. SCARANO 1 IL CONTROPULSATORE AORTICO F. SCARANO 1 FISIOLOGIA E INDICAZIONI F. SCARANO 2 1958 HARKEN descrisse per la prima volta un metodo per trattare l insufficienza ventricolare sinistra; si basava su un meccanismo

Dettagli

Dott. Massimo Giammaria Cardiologia Ospedale Maria Vittoria,

Dott. Massimo Giammaria Cardiologia Ospedale Maria Vittoria, Dott. Massimo Giammaria Cardiologia Ospedale Maria Vittoria, Torino Che cosa e il contropulsatore Il contropulsatore aortico o Intra-Aortic Balloon Pump o IABP e uno strumento di assistenza cardiaca temporanea

Dettagli

Corso Integrato di Malattie dell Apparato Cardiovascolare

Corso Integrato di Malattie dell Apparato Cardiovascolare Corso Integrato di Malattie dell Apparato Cardiovascolare Cardiopatia Assistenza meccanica del circolo e trapianto cardiaco Prof. Flavio CERASUOLO Discreto Compenso Emodinamico Scompenso Cardiaco Scompenso

Dettagli

Mortalità ospedaliera e prognosi durante follow-up in 118 pazienti sottoposti a emodiafiltrazione per scompenso cardiaco refrattario e shock

Mortalità ospedaliera e prognosi durante follow-up in 118 pazienti sottoposti a emodiafiltrazione per scompenso cardiaco refrattario e shock Mortalità ospedaliera e prognosi durante follow-up in 118 pazienti sottoposti a emodiafiltrazione per scompenso cardiaco refrattario e shock B. Crovetti, L. Boncinelli, S. Fumagalli, G. Sforza, C. Franceschini,

Dettagli

Contropulsazione Aortica

Contropulsazione Aortica Contropulsazione Aortica La contropulsazione aortica (IABC: intra aortic balloon counterpulsation; IABP: intra aortic balloon pump) è il più diffuso sistema di assistenza circolatoria temporanea, in grado

Dettagli

Allegato 1 al Decreto n. 115 del 21 aprile 2011 pag. 1/11

Allegato 1 al Decreto n. 115 del 21 aprile 2011 pag. 1/11 giunta regionale Allegato 1 al Decreto n. 115 del 21 aprile 2011 pag. 1/11 MODELLO PER L ACQUIZIONE DEI DATI RELATIVI AI PAZIENTI CON STE VALVOLARE AORTICA NELLA REGIONE DEL VENETO 1. STRUTTURA DEMINAZIONE

Dettagli

F. Tomassini, F. Varbella, A. Gagnor, V. Infantino, S. Lebini, A. Badalì, G. Podio, C. Sollai, A. Isabello, G. Bovì, L. Castaldo, M. R.

F. Tomassini, F. Varbella, A. Gagnor, V. Infantino, S. Lebini, A. Badalì, G. Podio, C. Sollai, A. Isabello, G. Bovì, L. Castaldo, M. R. RISULTATI A MEDIO TERMINE DELL ANGIOPLASTICA CORONARICA NEI PAZIENTI ANZIANI CON SINDROME CORONARICA ACUTA IN SHOCK CARDIOGENO: ESPERIENZA DI UN SINGOLO CENTRO F. Tomassini, F. Varbella, A. Gagnor, V.

Dettagli

INDICAZIONI ALLA RIVASCOLARIZZAZIONE

INDICAZIONI ALLA RIVASCOLARIZZAZIONE www.fisiokinesiterapia.biz INDICAZIONI ALLA RIVASCOLARIZZAZIONE Dei paz ricoverati nella nostra Unità di Riabilitazione dal 2001 al 2006 il 39% erano pazienti con anmnesi positiva per recente IMA (tra

Dettagli

Competenze e responsabilità dell infermiere nella preparazione e nell assistenza al paziente sottoposto ad indagini emodinamiche

Competenze e responsabilità dell infermiere nella preparazione e nell assistenza al paziente sottoposto ad indagini emodinamiche Competenze e responsabilità dell infermiere nella preparazione e nell assistenza al paziente sottoposto ad indagini emodinamiche Patrizia Ansaloni Esami emodinamici programmati Esami programmati Diagnostici

Dettagli

ASSISTENZA INFERMIERISTICA AL PAZIENTE CONTROPULSATO

ASSISTENZA INFERMIERISTICA AL PAZIENTE CONTROPULSATO ASSISTENZA INFERMIERISTICA AL PAZIENTE CONTROPULSATO CPS infermiera AIROLDI BARBARA CPS infermiera MONICA ZANI CARDIOCHIRURGIA TERAPIA INTENSIVA AOU NOVARA NURSING DEL PZ CONTROPULSATO ASSISTENZA INFERMIERISTICA

Dettagli

Cardiopatia ischemica

Cardiopatia ischemica Cardiopatia ischemica Rappresenta la causa più frequente di morbilità e mortalità nei paesi occidentali (Italia: oltre 135.000 nuovi casi/anno). E dovuta ad una discrepanza tra fabbisogno ed apporto di

Dettagli

Le sindromi coronariche acute

Le sindromi coronariche acute Le sindromi coronariche acute Infarto miocardico acuto con sopraslivellamento di S-T Infarto miocardico acuto senza sopraslivellamento di S-T Angina instabile => STEMI => NSTEMI => UA 1 Terapia dello STEMI

Dettagli

Infarto del Ventricolo Destro. Flavia Dispensa ARNAS Civico - Palermo

Infarto del Ventricolo Destro. Flavia Dispensa ARNAS Civico - Palermo Infarto del Ventricolo Destro Flavia Dispensa ARNAS Civico - Palermo Infarto del ventricolo destro: perché parlarne? Complica il 30-50% degli infarti inferiori Nel 20-25% dei casi ha rilevanza emodinamica

Dettagli

lavoro cardiaco senza compromettere la perfusione coronarica (Harkin) Anni 60: spostamento di volume intravascolare con palloni di latex

lavoro cardiaco senza compromettere la perfusione coronarica (Harkin) Anni 60: spostamento di volume intravascolare con palloni di latex CONTROPULSATORE AORTICO Anni 50: la perfusione coronarica avviene prevalentemente durante la diastole Anni 60: l aspirazione di sangue arterioso durante la sistole con reinfusione durante la diastole riduce

Dettagli

PARTE III MALATTIE CARDIOVASCOLARI ACQUISITE. PARTE I Generalità. Cardiopatia Ischemica: La Malattia Coronarica

PARTE III MALATTIE CARDIOVASCOLARI ACQUISITE. PARTE I Generalità. Cardiopatia Ischemica: La Malattia Coronarica PARTE III MALATTIE CARDIOVASCOLARI ACQUISITE Cardiopatia Ischemica: La Malattia Coronarica Luigi Chiariello, Paolo Nardi, Giovanni A. Chiariello, Marco Russo PARTE I Generalità RAMO INTERVENTRICOLARE ANTERIORE

Dettagli

CORSO REGIONALE-118 EDEMA POLMONARE E SHOCK CARDIOGENO Dr. Ermanno Angelini U.O.Cardiologia Ospedale A. Perrino, BRINDISI. EDEMA POLMONARE DEFINIZIONE EPA CARDIOGENO E TRASUDAZIONE DI FLUIDO POVERO DI

Dettagli

INFORMAZIONI PER IL PAZIENTE CHE DEVE SOTTOPORSI A: IMPIANTO DI CONTROPULSATORE AORTICO

INFORMAZIONI PER IL PAZIENTE CHE DEVE SOTTOPORSI A: IMPIANTO DI CONTROPULSATORE AORTICO INFORMAZIONI PER IL PAZIENTE CHE DEVE SOTTOPORSI A: IMPIANTO DI CONTROPULSATORE AORTICO 2 Per la diagnosi ed il trattamento delle seguenti patologie è indicato effettuare l impianto di un contropulsatore

Dettagli

ECMO : ExtraCorporeal Membrane Oxygenation Tecnica di supporto cardiopolmonare per pz con insufficienza i cardiaca potenzialmente t reversibile ma non

ECMO : ExtraCorporeal Membrane Oxygenation Tecnica di supporto cardiopolmonare per pz con insufficienza i cardiaca potenzialmente t reversibile ma non Paziente con ECMO veno-arterioso Caso assistenziale in cardiochirurgia terapia intensiva Airoldi Barbara Infermiera Cchti Ospedale Maggiore della Carità Novara ECMO : ExtraCorporeal Membrane Oxygenation

Dettagli

Lo sport ti salva la vita: esercizio terapia nella prevenzione delle malattie cardiovascolari Lo Scompenso Cardiaco

Lo sport ti salva la vita: esercizio terapia nella prevenzione delle malattie cardiovascolari Lo Scompenso Cardiaco Lo sport ti salva la vita: esercizio terapia nella prevenzione delle malattie cardiovascolari Lo Scompenso Cardiaco Martedi Salute, Torino 19 Marzo 2019 Dott. Pierluigi Sbarra Cardiologia Ospedale San

Dettagli

Malattie del Cuore. Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche. Marco Cei/Alberto Genovesi Ebert Spedali Riuniti, Livorno

Malattie del Cuore. Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche. Marco Cei/Alberto Genovesi Ebert Spedali Riuniti, Livorno Malattie del Cuore Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Marco Cei/Alberto Genovesi Ebert Spedali Riuniti, Livorno 1 Il Cuore Dimensioni Pesa di un pugno circa 300 gr. Pompa circa 6000

Dettagli

PARTE III MALATTIE CARDIOVASCOLARI ACQUISITE. PARTE I Generalità. Cardiopatia Ischemica: Complicanze Chirurgiche. dell Infarto Miocardico

PARTE III MALATTIE CARDIOVASCOLARI ACQUISITE. PARTE I Generalità. Cardiopatia Ischemica: Complicanze Chirurgiche. dell Infarto Miocardico PARTE III MALATTIE CARDIOVASCOLARI ACQUISITE Cardiopatia Ischemica: Complicanze Chirurgiche dell Infarto Miocardico Luigi Chiariello, Paolo Nardi, Guglielmo Saitto, Giovanni A. Chiariello PARTE I Generalità

Dettagli

IL TRATTAMENTO APPROPRIATO DELLA CARDIOPATIA ISCHEMICA CRONICA: QUANDO RIVASCOLARIZZAZIONE E QUANDO TERAPIA MEDICA. Francesco Fattirolli

IL TRATTAMENTO APPROPRIATO DELLA CARDIOPATIA ISCHEMICA CRONICA: QUANDO RIVASCOLARIZZAZIONE E QUANDO TERAPIA MEDICA. Francesco Fattirolli Quali novità terapeutiche per il paziente con cardiopatia ischemica cronica? IL TRATTAMENTO APPROPRIATO DELLA CARDIOPATIA ISCHEMICA CRONICA: QUANDO RIVASCOLARIZZAZIONE E QUANDO TERAPIA MEDICA Francesco

Dettagli

INFORMAZIONI PER IL PAZIENTE CHE DEVE SOTTOPORSI A: IMPIANTO DI CONTROPULSATORE AORTICO

INFORMAZIONI PER IL PAZIENTE CHE DEVE SOTTOPORSI A: IMPIANTO DI CONTROPULSATORE AORTICO INFORMAZIONI PER IL PAZIENTE CHE DEVE SOTTOPORSI A: IMPIANTO DI CONTROPULSATORE AORTICO 2 Per la diagnosi ed il trattamento delle seguenti patologie è indicato effettuare l impianto di un contropulsatore

Dettagli

della rivascolarizzazione miocardica

della rivascolarizzazione miocardica Indicazioni i i alla chirurgia i della rivascolarizzazione miocardica Luigi Martinelli SC di Cardiochirurgia Dip Cardiologico De Gasperis AO Niguarda Ca Granda, Milano CABG nell infarto miocardico acuto

Dettagli

AUDIT DAY Cardiochirurgia. Case mix. Francesco Alamanni, Moreno Naliato

AUDIT DAY Cardiochirurgia. Case mix. Francesco Alamanni, Moreno Naliato Sono qui di seguito analizzati i dati clinici relativi agli interventi chirurgici effettuati dall Area di nell anno 2015. Case mix Francesco Alamanni, Moreno Naliato Il 94.4% degli interventi del 2015

Dettagli

European Heart Journal (2010)

European Heart Journal (2010) European Heart Journal (2010) Definizione Aritmia Cardiaca che presenta le seguenti caratteristiche: 1) assoluta irregolarità degli intervalli RR 2) Assenza di una onda P identificabile (talvolta può essere

Dettagli

S H O C K CARDIOGENO. Stefano Simonini Cardiologia NOCSAE

S H O C K CARDIOGENO. Stefano Simonini Cardiologia NOCSAE S H O C K CARDIOGENO Stefano Simonini Cardiologia NOCSAE DEFINIZIONE Sindrome caratterizzata da un disturbo acuto generalizzato della circolazione con ipoperfusione e disfunzione severa di organi critici

Dettagli

STEMI: cosa c è di nuovo? Anticoagulanti. Giovanni Gnecco

STEMI: cosa c è di nuovo? Anticoagulanti. Giovanni Gnecco STEMI: cosa c è di nuovo? Anticoagulanti Giovanni Gnecco STEMI e anticoagulazione La PCI è il trattamento di scelta nello STEMI L anticoagulazione è la pietra d angolo della PCI Gli eventi ischemici avversi

Dettagli

URGENZE VASCOLARI TRAUMI VASCOALRI DEL TORACE E DELL ADDOME. VELOCITA D IMPATTO RISCHIO DI LESIONE ( % ) (km/h) MORBILITA MORTALITA

URGENZE VASCOLARI TRAUMI VASCOALRI DEL TORACE E DELL ADDOME. VELOCITA D IMPATTO RISCHIO DI LESIONE ( % ) (km/h) MORBILITA MORTALITA URGENZE VASCOLARI TRAUMATOLOGIA. PATOLOGIA ISCHEMICA. ANEURISMI. TRAUMI VASCOALRI DEL TORACE E DELL ADDOME VELOCITA D IMPATTO RISCHIO DI LESIONE ( % ) (km/h) MORBILITA MORTALITA 1,6 16 2,5 0,1 17,6 32

Dettagli

Portfolio tecnico. Rivascolarizzazione miocardica. Chirurgia della valvola mitrale. Ventricolotomia sinistra riduttiva

Portfolio tecnico. Rivascolarizzazione miocardica. Chirurgia della valvola mitrale. Ventricolotomia sinistra riduttiva Portfolio tecnico Rivascolarizzazione miocardica Chirurgia della valvola mitrale Ventricolotomia sinistra riduttiva Devices di contenimento ventricolare Trapianto cardiaco Assistenza meccanica al circolo

Dettagli

EVENTI MAGGIORI CARDIOVASCOLARI E CEREBROVASCOLARI (MACCE) A 12 MESI NEI SOPRAVVISSUTI AD INFARTO ACUTO DEL MIOCARDIO. PROTOCOLLO OPERATIVO

EVENTI MAGGIORI CARDIOVASCOLARI E CEREBROVASCOLARI (MACCE) A 12 MESI NEI SOPRAVVISSUTI AD INFARTO ACUTO DEL MIOCARDIO. PROTOCOLLO OPERATIVO EVENTI MAGGIORI CARDIOVASCOLARI E CEREBROVASCOLARI (MACCE) A 12 MESI NEI SOPRAVVISSUTI AD INFARTO ACUTO DEL MIOCARDIO. PROTOCOLLO OPERATIVO - Definizione Per ASL di residenza: proporzione di pazienti sopravvissuti

Dettagli

FIBRILLAZIONE ATRIALE

FIBRILLAZIONE ATRIALE FIBRILLAZIONE ATRIALE DEFINIZIONE La fibrillazione atriale è un aritmia sopraventricolare caratterizzata da desincronizzazione elettrica completa Vi corrisponde la perdita della funzione emodinamica (compromissione

Dettagli

STEMI-ACS network in South Piemonte

STEMI-ACS network in South Piemonte STEMI-ACS network in South Piemonte Torino, 14 Ottobre 2016 Dr. A. Dellavalle Direttore Cardiologia Osp. S. Lazzaro - Alba FAST-STEMI 2013-14 vs Registro PRIMA 2005 Cosa ha cambiato nella nostra Regione

Dettagli

Diabete Mellito Tipo 2 e Rischio CV: Uptodate della Gestione Clinica Albano laziale 9 giugn0 2018

Diabete Mellito Tipo 2 e Rischio CV: Uptodate della Gestione Clinica Albano laziale 9 giugn0 2018 Diabete Mellito Tipo 2 e Rischio CV: Uptodate della Gestione Clinica Albano laziale 9 giugn0 2018 Il sottoscritto Rinaldo Guglielmi ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto di Interessi, pag. 17 del Reg. Applicativo

Dettagli

Studio retrospettivo sui pazienti con scompenso cardiaco deceduti in ospedale

Studio retrospettivo sui pazienti con scompenso cardiaco deceduti in ospedale Studio retrospettivo sui pazienti con scompenso cardiaco deceduti in ospedale Zennaro D*, Montagna L**,Campagna S***, Pozzi R**** *CPSI Laboratorio di emodinamica SCDO Cardiologia AOU S.Luigi Gonzaga Orbassano

Dettagli

IPERTENSIONE ARTERIOSA ESSENZIALE E SPESSORE MEDIO-INTIMALE DELL ARTERIA CAROTIDE COMUNE INTRODUZIONE

IPERTENSIONE ARTERIOSA ESSENZIALE E SPESSORE MEDIO-INTIMALE DELL ARTERIA CAROTIDE COMUNE INTRODUZIONE IPERTENSIONE ARTERIOSA ESSENZIALE E SPESSORE MEDIO-INTIMALE DELL ARTERIA CAROTIDE COMUNE INTRODUZIONE Il Rapporto Tecnico dell Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) 1 definisce l ipertensione arteriosa

Dettagli

Ospedale Madonna del Buon Consiglio FATEBENEFRATELLI NAPOLI. Linee guida aziendali per la gestione preoperatoria

Ospedale Madonna del Buon Consiglio FATEBENEFRATELLI NAPOLI. Linee guida aziendali per la gestione preoperatoria Ospedale Madonna del Buon Consiglio FATEBENEFRATELLI NAPOLI Linee guida aziendali per la gestione preoperatoria della terapia antiaggregante ed anticoagulante. e Realizzati Responsabile dal dott. del Pronto

Dettagli

Sabato 21 Febbraio 2015 TITOLO DEL CORSO: Novità nella gestione e nella terapia di alcune patologie croniche

Sabato 21 Febbraio 2015 TITOLO DEL CORSO: Novità nella gestione e nella terapia di alcune patologie croniche AGGIORNAMENTO OBBLIGATORIO MEDICI DI MEDICINA GENERALE Sabato 21 Febbraio 2015 TITOLO DEL CORSO: Novità nella gestione e nella terapia di alcune patologie croniche Responsabile del corso Dr. : Tesei Fiorenzo

Dettagli

Soggetto attuatore R.T.I. A.T.E.SI.

Soggetto attuatore R.T.I. A.T.E.SI. Ministero dello Sviluppo Economico Ministro per la Coesione Territoriale Ministero della Salute UNIONE EUROPEA Fondo Europeo di Sviluppo Regionale - PROGETTO POAT SALUTE - Soggetto attuatore R.T.I. A.T.E.SI.

Dettagli

CASO CLINICO. Come una PCI diventa ad alto rischio B. Castiglioni Cardiologia Interventistica U.O. Cardiologia II Varese -

CASO CLINICO. Come una PCI diventa ad alto rischio B. Castiglioni Cardiologia Interventistica U.O. Cardiologia II Varese - CASO CLINICO PCI in recente IMA Come una PCI diventa ad alto rischio B. Castiglioni Cardiologia Interventistica U.O. Cardiologia II Varese - MP, uomo, anni 63 Diabete mellito ID Cerebropatia infantile

Dettagli

A.O.U. SAN LUIGI GONZAGA SCOMPENSO CARDIACO 9-30 Novembre 2010 EVENTO ACUTO E LIVELLI DI INTENSITA DI CURA

A.O.U. SAN LUIGI GONZAGA SCOMPENSO CARDIACO 9-30 Novembre 2010 EVENTO ACUTO E LIVELLI DI INTENSITA DI CURA A.O.U. SAN LUIGI GONZAGA SCOMPENSO CARDIACO 9-30 Novembre 2010 EVENTO ACUTO E LIVELLI DI INTENSITA DI CURA Dott. F. Varbella Dott.ssa L. Mainardi Divisione di Cardiologia Ambulatorio Scompenso Cardiaco

Dettagli

Valutazione preoperatoria nella chirurgia non cardiaca

Valutazione preoperatoria nella chirurgia non cardiaca Valutazione preoperatoria nella chirurgia non cardiaca Dott. Lorenzo Castello Cardiologia Ospedale Israelitico Roma Stress emodinamico in corso di chirurgia extracardiaca Ostruzione fissa all efflusso

Dettagli

Valvuloplastica aortica: a bridge to. Novara, 7-8 giugno 2018 Alessandra Truffa Giachet Emodinamica Ospedale di Asti

Valvuloplastica aortica: a bridge to. Novara, 7-8 giugno 2018 Alessandra Truffa Giachet Emodinamica Ospedale di Asti Valvuloplastica aortica: a bridge to Novara, 7-8 giugno 2018 Alessandra Truffa Giachet Emodinamica Ospedale di Asti STENOSI AORTICA La valvulopatia acquisita più frequente nella popolazione industrializzata

Dettagli

Vasculopatie venose. Dr. Giovanni Papa Coordinatore FIMMG FORMAZIONE LAZIO

Vasculopatie venose. Dr. Giovanni Papa Coordinatore FIMMG FORMAZIONE LAZIO Vasculopatie venose Dr. Giovanni Papa Coordinatore FIMMG FORMAZIONE LAZIO CASO CLINICO Manfredi, 63 anni Anamnesi patologica remota: Ipertensione arteriosa Dislipidemia Insufficienza venosa di grado lieve

Dettagli

TCMS CORONARICA Dott. Mauro Di Roma

TCMS CORONARICA Dott. Mauro Di Roma APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA DELLE TECNICHE DI IMAGING E LIMITI DELLE METODICHE TCMS CORONARICA Dott. Mauro Di Roma CORONARO-TC Tecnica di imaging non invasiva dell albero coronarico e delle strutture cardiache

Dettagli

INFORMAZIONI PER IL PAZIENTE CHE DEVE SOTTOPORSI A: CORONAROGRAFIA

INFORMAZIONI PER IL PAZIENTE CHE DEVE SOTTOPORSI A: CORONAROGRAFIA INFORMAZIONI PER IL PAZIENTE CHE DEVE SOTTOPORSI A: CORONAROGRAFIA Per la diagnosi ed il trattamento delle seguenti patologie è indicato effettuare un esame coronarografico: o Cardiopatia ischemica cronica

Dettagli

CARDIOPATIA ISCHEMICA

CARDIOPATIA ISCHEMICA CARDIOPATIA ISCHEMICA Obiettivi formativi Capire cos è la cardiopatia ischemica Sapere quali sono le cause Conoscere le principali forme cliniche Sapere quali sono i principali clinici Conoscere come si

Dettagli

Il contributo dell ECG nella gestione dell urgenza- emergenza cardiologica. Flavia Dispensa UTIC ARNAS CIVICO Palermo

Il contributo dell ECG nella gestione dell urgenza- emergenza cardiologica. Flavia Dispensa UTIC ARNAS CIVICO Palermo Il contributo dell ECG nella gestione dell urgenza- emergenza cardiologica Flavia Dispensa UTIC ARNAS CIVICO Palermo Attivazionedel cuore ed elettrocardiogramma PQ = < 200 msec QRS = < 120 msec N.B. 1

Dettagli

Eventi maggiori cardiovascolari e cerebrovascolari (MACCE) entro 12 mesi da un ricovero per infarto acuto del miocardio.

Eventi maggiori cardiovascolari e cerebrovascolari (MACCE) entro 12 mesi da un ricovero per infarto acuto del miocardio. Eventi maggiori cardiovascolari e cerebrovascolari (MACCE) entro 12 mesi da un ricovero per infarto acuto del miocardio. - Definizione Per struttura di ricovero o area di residenza: proporzione di eventi

Dettagli

Il percorso IMA. Analisi di contesto ed integrazione tra gli attori

Il percorso IMA. Analisi di contesto ed integrazione tra gli attori Il percorso IMA. Analisi di contesto ed integrazione tra gli attori Dr. Claudio Bruna ASL CN1 SOC Cardiologia. Ospedali Mondovì - Ceva - Analisi - Obiettivi - Documenti - Strutture e Servizi - Territorio

Dettagli

Maria Antonietta Lepore Indagini sperimentali sui nuovi anticoagulanti orali. Meccanismo di azione e interazioni farmacologiche

Maria Antonietta Lepore Indagini sperimentali sui nuovi anticoagulanti orali. Meccanismo di azione e interazioni farmacologiche A06 Maria Antonietta Lepore Indagini sperimentali sui nuovi anticoagulanti orali Meccanismo di azione e interazioni farmacologiche Copyright MMXV Aracne editrice int.le S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it

Dettagli

Università degli Studi di Ferrara

Università degli Studi di Ferrara Università degli Studi di Ferrara EP Ostruzione anatomica, ipossia, effetti neuro-umorali Resistenze arteriose polmonari Post-carico Vdx Dilatazione Vdx Shift setto interventricolare verso il Vsn Disfunzione

Dettagli

6. FARMACI. a) Dimensione del problema

6. FARMACI. a) Dimensione del problema 6. FARMACI A cura di D. Trevisanuto, I. Mondello, S. Pratesi, D. Sordino Contenuti a) Dimensione del problema b) Quando somministrare i farmaci c) Dove somministrare i farmaci (vie di somministrazione)

Dettagli

Controplusazione aortica e terapia di assistenza ventricolare nell insufficienza cardiaca acuta: aspetti teorici e pratici

Controplusazione aortica e terapia di assistenza ventricolare nell insufficienza cardiaca acuta: aspetti teorici e pratici Università degli studi di Verona Scuola di Specializzazione in Cardiologia Controplusazione aortica e terapia di assistenza ventricolare nell insufficienza cardiaca acuta: aspetti teorici e pratici Martedì

Dettagli

SEMINARIO REGIONALE ANCE CALABRIA INCONTRI PITAGORICI DI CARDIOLOGIA

SEMINARIO REGIONALE ANCE CALABRIA INCONTRI PITAGORICI DI CARDIOLOGIA SEMINARIO REGIONALE ANCE CALABRIA INCONTRI PITAGORICI DI CARDIOLOGIA Crotone Hotel Costa Tiziana 1 2 ottobre 2004 LINEE GUIDA DELLE SINDROMI CORONARICHE ACUTE: QUAL E IL MIGLIOR TRATTAMENTO? PRESENTA:

Dettagli

CATETERISMO CARDIACO, CORONAROGRAFIA, ANGIOGRAFIA PERIFERICA CONSENSO INFORMATO CARDIOLOGIA INTERVENTISTICA PER EMODINAMICA E

CATETERISMO CARDIACO, CORONAROGRAFIA, ANGIOGRAFIA PERIFERICA CONSENSO INFORMATO CARDIOLOGIA INTERVENTISTICA PER EMODINAMICA E Dipartimento Cardio-Toraco-Vascolare e Area Critica Cardiologia Interventistica Dott. Antonio Manari - Direttore CONSENSO INFORMATO PER EMODINAMICA E CARDIOLOGIA INTERVENTISTICA CATETERISMO CARDIACO, CORONAROGRAFIA,

Dettagli

12-Peggioramento/comparsa insuff. mitralica 13-Altra causa, 14-Causa non nota

12-Peggioramento/comparsa insuff. mitralica 13-Altra causa, 14-Causa non nota INSTABILIZZAZIONE DEL COMPENSO Avanzamento classe NYHA Congestione periferica e ritenzione Danno d organo Edema polmonare acuto Shock cariogeno Cause presumibili 1-Mancata aderenza prescrizioni 2-Processi

Dettagli

PATOLOGIE DELL AORTA

PATOLOGIE DELL AORTA PATOLOGIE DELL AORTA LE ISCHEMIE MESENTERICHE EMBOLIA: Occlusione acuta soprattutto in pazienti cardiopatici con disturbi del ritmo o alterazioni valvolari reumatiche. L'EMBOLO si arresta dove il calibro

Dettagli

SINDROME CORONARICA ACUTA

SINDROME CORONARICA ACUTA SINDROME CORONARICA ACUTA Terapia antiaggregante e anticoagulante Quale e per quanto tempo Silvia Brach Prever Cardiologia Ospedale San Giovanni Bosco STUDI SUGLI ANTIAGGREGANTI Terapia antiaggregante

Dettagli

Commento allo studio COMPASS

Commento allo studio COMPASS APPROFONDIMENTI, 19 settembre 2017 Commento allo studio COMPASS A cura di Maurizio Del Pinto Lo studio Compass, recentemente pubblicato sul New England Journal of Medicine (1), è un ampio studio clinico

Dettagli

Gestione infermieristica del. cardiaco

Gestione infermieristica del. cardiaco XII CONGRESSO REGIONALE FADOI ANIMO Sardegna Oristano 12-13 Settembre 2014 Gestione infermieristica del paziente con scompenso cardiaco Michela Gusai UOC Cardiologia Nuoro Dir. Dott. Gavino Casu SCOMPENSO

Dettagli

Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia

Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Anno Accademico 2017-2018 La chirurgia coronarica e delle complicanze infartuali M. De Feo TERAPIA MEDICA: VASODILATATORI (Nitroderivati) CALCIO ANTAGONISTI BETA-BLOCCANTI

Dettagli

Malattie dell Apparato Cardiovascolare

Malattie dell Apparato Cardiovascolare Corso di Laurea in Medicina Malattie dell Apparato Cardiovascolare Maurizio Anselmi Ricercatore Universita degli Studi di Verona Lezione: Ecocardiografia nell IMA Tracciato elettrocardiografico diagnostico

Dettagli

Occlusioni Croniche Coronariche: nuove tecnologie

Occlusioni Croniche Coronariche: nuove tecnologie CASI CLINICI in Cardiologia Interventistica NOVENTA DI PIAVE (VE), SABATO 21 GENNAIO 2017 Guerra Elena U.O.C Cardiologia, San Donà di Piave Elena.Guerra@ulss10.veneto.it Occlusioni Croniche Coronariche:

Dettagli

Impianto transcatetere di valvola aortica (TAVI): l esperienza ligure

Impianto transcatetere di valvola aortica (TAVI): l esperienza ligure TIGULLIO CARDIOLOGIA 2012 Santa Margherita Ligure, 16 18 Febbraio 2012 Impianto transcatetere di valvola aortica (TAVI): l esperienza ligure Dr. Roberto Gistri S.C. Cardiologia Laboratorio di Emodinamica

Dettagli

PCI: stato dell arte e linea di confine con le indicazioni cardiochirurgiche

PCI: stato dell arte e linea di confine con le indicazioni cardiochirurgiche PCI: stato dell arte e linea di confine con le indicazioni cardiochirurgiche Dr. Stefano Rigattieri UOSD Emodinamica e Cardiologia Interventistica Ospedale Sandro Pertini Stato dell arte della PCI: cosa

Dettagli

Diagnostica non invasiva nello scompenso cardiaco

Diagnostica non invasiva nello scompenso cardiaco Diagnostica non invasiva nello scompenso cardiaco Federico Vancheri Medicina Interna, Ospedale S.Elia, Caltanissetta Questo paziente ha uno scompenso cardiaco? VARIAZIONE NEL TEMPO DEI RICOVERI PER INFARTO

Dettagli

R. Tasinato, M. Dei Negri, S. Pillirone, E. Biral, E. Tiso, F. Meggiolaro, P. Da Pian

R. Tasinato, M. Dei Negri, S. Pillirone, E. Biral, E. Tiso, F. Meggiolaro, P. Da Pian R. Tasinato, M. Dei Negri, S. Pillirone, E. Biral, E. Tiso, F. Meggiolaro, P. Da Pian Unita Operativa Complessa di Chirurgia Generale A.s.l.13 Presidio Ospedaliero di Mirano (Venezia) Direttore: Dott.

Dettagli

RISCHIO CARDIOVASCOLARE RESIDUO NEI DIABETICI DOPO STEMI TRATTATO CON ANGIOPLASTICA CORONARICA

RISCHIO CARDIOVASCOLARE RESIDUO NEI DIABETICI DOPO STEMI TRATTATO CON ANGIOPLASTICA CORONARICA RISCHIO CARDIOVASCOLARE RESIDUO NEI DIABETICI DOPO STEMI TRATTATO CON ANGIOPLASTICA CORONARICA OBIETTIVI DELLO STUDIO valutare la prevalenza del diabete mellito nei pazienti con STEMI trattati con angioplastica

Dettagli

SINDROME DA ANTICORPI ANTI-FOSFOLIPIDI

SINDROME DA ANTICORPI ANTI-FOSFOLIPIDI SINDROME DA ANTICORPI ANTI-FOSFOLIPIDI Malattia caratterizzata da trombosi arteriose e/o venose ricorrenti, aborti ripetuti, trombocitopenia,, in associazione a titoli medio-alti di anticorpi anti-fosfolipidi

Dettagli

Il farmacista nel percorso ictus. L attacco ischemico transitorio: «angina del cervello» XXXXXXXXX XXXXXX

Il farmacista nel percorso ictus. L attacco ischemico transitorio: «angina del cervello» XXXXXXXXX XXXXXX Il farmacista nel percorso ictus L attacco ischemico transitorio: «angina del cervello» XXXXXXXXX XXXXXX Che cos è un TIA? Definizione classica: improvvisa comparsa di segni e/o sintomi riferibili a deficit

Dettagli

Posso andare in montagna?

Posso andare in montagna? Posso andare in montagna? Testo elaborato dal dott. Andrea Ponchia Cardiologo (07/2007) L ambiente montano presenta alcune caratteristiche fisiche (carenza di ossigeno, bassa temperatura) che richiedono

Dettagli

EFFICACIA E SICUREZZA DELL ENOXAPARINA

EFFICACIA E SICUREZZA DELL ENOXAPARINA EFFICACIA E SICUREZZA DELL ENOXAPARINA A cura del Dott. Luigi Iannone INTRODUZIONE L enoxaparina (ENOX) è un frammento di eparina a basso peso molecolare, utilizzata come sale di iodio e preparata mediante

Dettagli

Ventricolo unico. Ventricolo unico sinistro : Atresia della tricuspide Ventricolo sin a doppia entrata (DILV) Atresia polmonare senza DIV

Ventricolo unico. Ventricolo unico sinistro : Atresia della tricuspide Ventricolo sin a doppia entrata (DILV) Atresia polmonare senza DIV Ventricolo unico L atresia di una valvola atrioventricolare o semilunare determina una fisiologia tipo ventricolo unico con mixing completo delle circolazioni sistemica e polmonare. Ventricolo unico sinistro

Dettagli

EVENTI MAGGIORI CARDIOVASCOLARI E CEREBROVASCOLARI (MACCE) A 12 ME SI DE I SOPR AVVISUTI DOPO UN RICOVERO PER ICTUS ISCHEMICO PROTOCOLLO OPERATIVO

EVENTI MAGGIORI CARDIOVASCOLARI E CEREBROVASCOLARI (MACCE) A 12 ME SI DE I SOPR AVVISUTI DOPO UN RICOVERO PER ICTUS ISCHEMICO PROTOCOLLO OPERATIVO EVENTI MAGGIORI CARDIOVASCOLARI E CEREBROVASCOLARI (MACCE) A 12 ME SI DE I SOPR AVVISUTI DOPO UN RICOVERO PER ICTUS ISCHEMICO PROTOCOLLO OPERATIVO - Definizione Per area di residenza: proporzione di eventi

Dettagli

EMERGENZE URGENZE DI TIPO CARDIOLOGICO. Dalla Sindrome Coronarica Acuta allo Scompenso Cardiaco: Inquadramento diagnostico e Terapia

EMERGENZE URGENZE DI TIPO CARDIOLOGICO. Dalla Sindrome Coronarica Acuta allo Scompenso Cardiaco: Inquadramento diagnostico e Terapia EMERGENZE URGENZE DI TIPO CARDIOLOGICO Dalla Sindrome Coronarica Acuta allo Scompenso Cardiaco: Inquadramento diagnostico e Terapia Sindrome Coronarica Acuta Causa più comune di morte improvvisa La più

Dettagli

La sorveglianza dei pazienti in Terapia Anticoagulante Orale. Indicazioni alla Terapia Anticoagulante Orale. Dott Daniela Poli 17 giugno 2008

La sorveglianza dei pazienti in Terapia Anticoagulante Orale. Indicazioni alla Terapia Anticoagulante Orale. Dott Daniela Poli 17 giugno 2008 La sorveglianza dei pazienti in Terapia Anticoagulante Orale Indicazioni alla Terapia Anticoagulante Orale Dott Daniela Poli 17 giugno 2008 Indicazione Protesi valvolari cardiache Intervallo terapeutico

Dettagli

LA CARDIOLOGIA DI IMOLA

LA CARDIOLOGIA DI IMOLA LA CARDIOLOGIA DI IMOLA e le sue PROSPETTIVE Dott. C. Antenucci Direttore dell U.O. di Cardiologia ed UTIC Imola, 27 Giugno 2009 UTIC RIA CARD DEA USI MURG PS La cardiologia nel DEA Il dolore toracico

Dettagli

Assistenza al paziente con insufficienza cardiaca acuta nel laboratorio di emodinamica

Assistenza al paziente con insufficienza cardiaca acuta nel laboratorio di emodinamica Assistenza al paziente con insufficienza cardiaca acuta nel laboratorio di emodinamica Monica Alvarez Brunella Trapletti Infermiere anestesiste CCT Vincenzo Mandile Infermiere di emodinamica CCT 19 novembre

Dettagli

Studio SENIORS Trial sull effetto di nebivololo su mortalità e ospedalizzazioni per malattie cardiovascolari in pazienti anziani con insufficienza

Studio SENIORS Trial sull effetto di nebivololo su mortalità e ospedalizzazioni per malattie cardiovascolari in pazienti anziani con insufficienza Trial sull effetto di nebivololo su mortalità e ospedalizzazioni per malattie cardiovascolari in pazienti anziani con insufficienza cardiaca (1) Introduzione (1) Età media dei pazienti con insufficienza

Dettagli

LA TERAPIA ELETTRICA NELLO SCOMPENSO CARDIACO

LA TERAPIA ELETTRICA NELLO SCOMPENSO CARDIACO Martedì salute Torino, 13/3/2018 LA TERAPIA ELETTRICA NELLO SCOMPENSO CARDIACO Dott. Alberto De Salvia Cardiologia ospedale San Giovanni Bosco - Torino DI COSA PARLIAMO? Sistemi impiantabili che tramite

Dettagli

Ruolo infermieristico nell assistenza al paziente con contropulsatore aortico

Ruolo infermieristico nell assistenza al paziente con contropulsatore aortico Ruolo infermieristico nell assistenza al paziente con contropulsatore aortico Antonella Manieri, Patrizia Zumbo CPS Inf. UTIC - AOU Maggiore della Carità Novara IL CONTROPULSATORE (Intra Aortic Ballon

Dettagli

CENTRO CARDIOLOGICO MONZINO U.O. DI ANESTESIA E TERAPIA INTENSIVA CLINICAL AUDIT 2000

CENTRO CARDIOLOGICO MONZINO U.O. DI ANESTESIA E TERAPIA INTENSIVA CLINICAL AUDIT 2000 CENTRO CARDIOLOGICO MONZINO U.O. DI ANESTESIA E TERAPIA INTENSIVA CLINICAL AUDIT 2000 CLINICAL AUDIT Analisi critica sistematica della qualità dell assistenza sanitaria, incluse le procedure utilizzate

Dettagli

Comorbosità CIRS (Cumulative illness Rating Scale) IDS (Index of Disease Severity) CCI (Charlson Comorbidity index)

Comorbosità CIRS (Cumulative illness Rating Scale) IDS (Index of Disease Severity) CCI (Charlson Comorbidity index) Comorbosità CIRS (Cumulative illness Rating Scale) IDS (Index of Disease Severity) CCI (Charlson Comorbidity index) Epidemiologia della multimorbosità nell anziano Riguarda 1/4 della popolazione generale

Dettagli

L intera Famiglia di palloni intra aortici MEGA Maggiore efficacia per ogni paziente

L intera Famiglia di palloni intra aortici MEGA Maggiore efficacia per ogni paziente L intera Famiglia di palloni intra aortici MEGA Maggiore efficacia per ogni paziente Maggiore efficacia per ogni paziente con i cateteri MEGA Come leader nel settore della contropulsazione, Maquet è impegnata

Dettagli

DIPARTIMENTO ONCOLOGICO UNITA OPERATIVA SEMPLICE DI ONCOLOGIA RICHIESTA/CONSENSO INFORMATO PER INSERIMENTO DI PICC E MIDLINE

DIPARTIMENTO ONCOLOGICO UNITA OPERATIVA SEMPLICE DI ONCOLOGIA RICHIESTA/CONSENSO INFORMATO PER INSERIMENTO DI PICC E MIDLINE DIPARTIMENTO ONCOLOGICO UNITA OPERATIVA SEMPLICE DI ONCOLOGIA RICHIESTA/CONSENSO INFORMATO PER INSERIMENTO DI PICC E MIDLINE Istruzioni per la compilazione Per la corretta esecuzione della manovra e per

Dettagli

Effetti del Trattamento Insulinico Intensivo nei pazienti diabetici (glicemia 198 mg/dl) con STE- MI.

Effetti del Trattamento Insulinico Intensivo nei pazienti diabetici (glicemia 198 mg/dl) con STE- MI. Effetti del Trattamento Insulinico Intensivo nei pazienti diabetici (glicemia 198 mg/dl) con STE- MI. Riduzione rischio relativo:31% DIGAMI study JACC 1995;26:57-65 65 I pazienti con diabete mellito hanno

Dettagli

Riabilitazione dopo sindrome coronarica acuta

Riabilitazione dopo sindrome coronarica acuta Riabilitazione dopo sindrome coronarica acuta INTRODUZIONE Le malattie cardiovascolari sono la causa principale di morte e disabilità in tutti i paesi del mondo occidentale,inclusa l Italial Le malattie

Dettagli

Sessione 3.1 Il controllo farmacologico

Sessione 3.1 Il controllo farmacologico Modulo 3 La prevenzione secondaria Sessione 3.1 Il controllo farmacologico durata: 30 min. 0 di 11 Obiettivi di apprendimento della sessione conoscere le tecniche di controllo farmacologico a LT descrivere

Dettagli

MALATTIE ARTERIOSE OBLITERANTI DELLE ESTREMITA

MALATTIE ARTERIOSE OBLITERANTI DELLE ESTREMITA MALATTIE ARTERIOSE OBLITERANTI DELLE ESTREMITA MALATTIE ARTERIOSE OBLITERANTI DELLE ESTREMITA EPIDEMIOLOGIA 80% di tutte le arteriopatie prevalenza rispetto all età ( sino a 75 anni con predominanza doppia

Dettagli

Le reti per i pazienti con infarto miocardico senza sopraslivellamento di ST (NSTEMI)

Le reti per i pazienti con infarto miocardico senza sopraslivellamento di ST (NSTEMI) Antonio Manari U.O. Cardiologia Interventistica Azienda Ospedaliera Santa Maria Nuova Reggio Emilia Le reti per i pazienti con infarto miocardico senza sopraslivellamento di ST (NSTEMI) S. Margherita 16

Dettagli

Lo STEMI : quando la rete funziona

Lo STEMI : quando la rete funziona CASI CLINICI in Cardiologia Interventistica NOVENTA DI PIAVE (VE), SABATO 21 GENNAIO 2017 Lo STEMI : quando la rete funziona Dr.ssa Cristina Canali Unità Operativa di Terapia Intensiva Cardiologica Ospedale

Dettagli

Rossella Guerrieri* - Guido f. Villa* *SSUEm 118 Lecco Dr.ssa R. Guerrieri Dr. G. F. Villa

Rossella Guerrieri* - Guido f. Villa* *SSUEm 118 Lecco Dr.ssa R. Guerrieri Dr. G. F. Villa ACUTE MYOCARDIAL INFARCTION Assessment and Treatment L INFARTO MIOCARDICO ACUTO Diagnosi e Terapia Rossella Guerrieri* - Guido f. Villa* * * Segni e Sintomi FASTIDIO (disconfort) o DOLORE torace, epigastrio,

Dettagli

PRESIDIO OSPEDALIERO SAN SALVATORE- PESARO

PRESIDIO OSPEDALIERO SAN SALVATORE- PESARO PRESIDIO OSPEDALIERO SAN SALVATORE- PESARO U.O.C. CARDIOLOGIA INTERVENTISTICA Direttore: Prof.ssa Rossella Fattori Le sindromi coronariche, acute e non, nel paziente neoplastico: dalla terapia interventistica

Dettagli

ECOCARDIOGRAFIA CLINICA EVENTO N. 401 53445 ED. 1

ECOCARDIOGRAFIA CLINICA EVENTO N. 401 53445 ED. 1 ECOCARDIOGRAFIA CLINICA EVENTO N. 401 53445 ED. 1 1 Giornata Mercoledì 06 Marzo 2013 09,00-11,00 - Serie di Relazioni su Tema Preordinato Principi di fisica degli ultrasuoni ed anatomia ecocardiografica

Dettagli

Terapia dell insufficienza cardiaca acuta in Cure Intense

Terapia dell insufficienza cardiaca acuta in Cure Intense Terapia dell insufficienza cardiaca acuta in Cure Intense Dr. med. Gabriele Casso Servizio Anestesia e Cure intense Congresso infermieristico 19 novembre 2011 Terapia Insufficienza cardiaca acuta in terapia

Dettagli