L equilibrio finanziario

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L equilibrio finanziario"

Transcript

1 L equilibrio finanziario La lettura sistematica degli indici Analisi Economico-Finanziaria delle P.M.I. Prof. Andrea Calabrò

2 LA LETTURA SISTEMATICA DEGLI INDICI Per meglio comprendere il significato degli indici e perché sono utili per la comprensione dei fenomeni alla base della situazione economica, patrimoniale e finanziaria dell impresa, è utile inserirli all interno di un sistema di coordinamento. OBIETTIVO Chiarire le relazioni che, legando i singoli fenomeni aziendali, portano alla formazione del risultato finale

3 LA LETTURA SISTEMATICA DEGLI INDICI Il punto di partenza per l analisi sistematica degli indici è il ROE (poiché riassume la gestione complessiva). Partendo dalla redditività del capitale proprio (ROE = RN/CN) si procede ad una sua progressiva disintegrazione per indagare i fattori che ne determinano il valore. Scomposizione del ROE mette in luce il contributo delle diverse aree della gestione alla redditività del capitale proprio.

4 LA LETTURA SISTEMATICA DEGLI INDICI Si possono utilizzare diversi approcci per scomporre il ROE: Approccio Moltiplicativo (più semplice) Approccio Additivo (più complesso)

5 LA LETTURA SISTEMATICA DEGLI INDICI APPROCCIO MOLTIPLICATIVO Attraverso l approccio moltiplicativo, il ROE è presentato come prodotto di 3 fattori: ROE = ROA x Leverage x Incid. gest. extracar. ovvero ROE = RO/TA x TA/CN x RN/RO Evidenzia il contributo di: gestione caratteristica: espressa dal ROA struttura finanziaria: rappresentata dal rapporto di indebitamento TA/CN che fa da moltiplicatore della redditività (effetto leva); componenti di reddito estranei alla gestione operativa: riassunti da RN/RO (effetto de-moltiplicativo moltiplicativo)

6 LA LETTURA SISTEMATICA DEGLI INDICI APPROCCIO MOLTIPLICATIVO Il ROA rappresenta la redditività operativa del capitale investito in impresa. Il prodotto ROA*(TA/CN) indica che l eventuale effetto positivo o negativo derivante dalla redditività operativa viene moltiplicato dal rapporto di indebitamento. A parità di redditività operativa, il livello del ROE dipende dunque dalla struttura finanziaria (TA/CN) e dalle componenti finanziarie, straordinarie e fiscali di reddito espresse da (RN/RO).

7 LA LETTURA SISTEMATICA DEGLI INDICI APPROCCIO MOLTIPLICATIVO In particolare, se: (ROA > 0) La gestione caratteristica è redditizia conviene incrementare il livello di indebitamento (TA/CN) conviene indebitarsi per investire nell impresa che ha un rendimento degli impieghi positivo NB Attenzione però agli oneri finanziari. Questo si può in parte verificare monitorando il rapporto (RN/RO) anche se in questo rapporto non c è alcuna distinzione tra le diverse gestioni L effetto netto dell aumento di indebitamento non è evidenziato, quindi, in modo esplicito dalla formula moltiplicativa

8 LA LETTURA SISTEMATICA DEGLI INDICI APPROCCIO MOLTIPLICATIVO ROE = ROA x Leverage x Incid. gest. extracar. Ovvero ROE = RO/TA x TA/CN x RN/RO L impatto della gestione finanziaria non è ben individuato in quanto scisso su due indicatori e confuso con effetti prodotti da altre aree N.B. NON E E CHIARO L IMPATTO L DELLA FINANZA

9 LA LETTURA SISTEMATICA DEGLI INDICI APPROCCIO MOLTIPLICATIVO É importante approfondire il contributo della gestione caratteristica!! Attività caratteristica = acquisizione dei fattori produttivi trasformazione vendita prodotti ROE = ROA x Leverage x Incid. gest. extracar. Ovvero ROE = RO/TA x TA/CN x RN/RO N.B. PUO ESSERE APPROFONDITO ULTERIORMENTE

10 IL CONTRIBUTO DELLA GESTIONE CARATTERISTICA Efficienza economica ROA = ROS x TURNOVER Reddito operativo prodotto dalle attività ROA Efficienza nell uso del capitale RO guadagnato su ogni euro di vendite ROS ( RO / V ) X Vendite realizzate con ogni euro di impieghi TURNOVER ( V / TA ) Reddito operativo - Conto economico percentualizzato Fatturato - volumi - prezzi Capitale investito - attività fisse - attività correnti

11 IL CONTRIBUTO DELLA GESTIONE CARATTERISTICA Il ROA (ROS*TURNOVER), la redditività degli impieghi, dipende da 2 fattori: a. La relazione tra prezzi di vendita, volumi e costi operativi che determinano la redditività delle vendite sintetizzata dal ROS (RO/V) b. Il volume di vendite realizzate attraverso il capitale investito in impresa, espresso dal TURNOVER (V/TA) L azienda può manovrare le due leve della redditività delle vendite e della rotazione degli impieghi per ottenere uno stesso livello di redditività degli impieghi.

12 LA LETTURA SISTEMATICA DEGLI INDICI APPROCCIO ADDITIVO ROE = [ ROA + (ROA I) x MT/CN ] x RN/UC dove, oltre a ROA e ROE, si ha: MT = Mezzi di terzi CN = Capitale netto RN = Reddito netto UC = Utile corrente (= Reddito operativo oneri finanziari netti (OFN) dove OFN è il risultato reddituale della gestione finanziaria) I = OFN/MT ( Costo contabile dei mezzi di terzi)

13 LA LETTURA SISTEMATICA DEGLI INDICI APPROCCIO ADDITIVO ROE = [ ROA + (ROA I) x MT/CN ] x RN/UC Il ROE dipende da: gestione operativa: espressa dal ROA gestione finanziaria: costo dei mezzi di terzi (I) e proporzione tra mezzi di terzi e capitale netto (MT/CN) gestione straordinaria e imposte: rapporto RN/UC.

14 LA LETTURA SISTEMATICA DEGLI INDICI APPROCCIO ADDITIVO Se si ipotizza l assenza di componenti straordinarie di reddito, il rapporto RN/UC corrisponde al valore 1-T (T è l aliquota di imposta) ROE = [ ROA + (ROA I) x MT/CN ] x (1-T) Esempio In assenza di componenti straordinari di reddito, la parte finale di un ipotetico conto economico si presenta come segue: 10 reddito operativo - 4 oneri finanziari = 6 utile corrente - 2,5 imposte = 3,5 utile netto T (aliquota d imposta) = (2,5/6) = 0,42 (RN/UC) = (3,5/6) = 0,58 (RN/UC) = (1 T) = (1 0,42) = 0,58

15 LA SCOMPOSIZIONE DEL ROE (APPROCCIO ADDITIVO ) ROE = [ROA + (ROA I)*(MT/CN)]*RN/UC = [(RO/TA) + ((RO/TA) (OFN/MT))*(MT/CN)]*(RN/UC) = [(RO/TA) + (RO/TA)*(MT/CN) (OFN/MT)*(MT/CN)]*(RN/UC) = [((RO/(CN+MT)) + ((RO/(CN+MT))*(MT/CN) (OFN/CN)]*(RN/UC) = [((RO/(CN+MT))*(1 + (MT/CN) (OFN/CN)]*(RN/UC)

16 LA SCOMPOSIZIONE DEL ROE (APPROCCIO ADDITIVO ) = [((RO/(CN+MT))*((CN+MT)/CN) (OFN/CN)]*(RN/UC) = [(RO/CN) (OFN/CN)] * (RN/UC) = [(RO OFN)/CN)] * (RN/UC) = [(UC/CN)] * (RN/UC) ROE = (RN/CN)

17 LA SCOMPOSIZIONE DEL ROE (APPROCCIO ADDITIVO ) Quanto rende il capitale messo a rischio dalla proprietà? ROE = [ ROA+ (ROA - OFN/MT) x MT/CN ] x RN / UC Contributo della gestione industriale Contributo della gestione finanziaria Contributo della gestione straord. e fiscale

18 LA SCOMPOSIZIONE DEL ROE (APPROCCIO ADDITIVO ) - Esercizio (APPROCCIO ADDITIVO )

19 LA SCOMPOSIZIONE DEL ROE (APPROCCIO ADDITIVO ) - Esercizio (APPROCCIO ADDITIVO ) TA = Totale Attivo DF = Debiti Finanziari PNO = Passività non onerose TA = CN + DF + PNO

20 LA SCOMPOSIZIONE DEL ROE (APPROCCIO ADDITIVO ) - Esercizio (APPROCCIO ADDITIVO ) ROE = [ROA + (ROA I)*(MT/CN)]*RN/UC ROE = [(RO OFN)/CN)] * (RN/UC) ROE = [(20 5)/100)] * (7/15) ROE = [(15/100)] * (7/15) ROE = 0,07 = 7%

21 LA SCOMPOSIZIONE DEL ROE (APPROCCIO ADDITIVO ) - Esercizio (APPROCCIO ADDITIVO ) ROE = [ROA + (ROA I)*(MT/CN)]*RN/UC ROE = [(RO/TA) + ((RO/TA) (OFN/MT))*(MT/CN)]*(RN/UC) ROE = [(20/200) + ((20/200) (5/100))*(100/100)]*(7/15) ROE = [ (0,10 + ((0,10) (0,05))*(1)] * (0,46) = 0,07 = 7% Contributo della gestione industriale Contributo della gestione finanziaria Contributo della gestione straord. e fiscale

22 IL CONTRIBUTO DELLA GESTIONE FINANZIARIA ALLA REDDITIVITA SI SUPERA LA CRITICA ALLA SOLUZIONE MOLTIPLICATIVA Il fabbisogno generato dalla gestione richiede opportune forme di copertura l entità e la durata del fabbisogno finanziario determinano la scelta del mix di forme di finanziamento più adatte (MT / CN) il mix delle forme di finanziamento determina il livello di indebitamento e il pagamento di interessi sulla parte costituita da debiti finanziari esplicitamente onerosi l entità e il costo di ciascuna fonte di indebitamento insieme alla durata del fabbisogno determinano il livello degli oneri finanziari il livello degli oneri finanziari determina il valore di I e quindi di ROA-I

23 LA LETTURA SISTEMATICA DEGLI INDICI APPROCCIO ADDITIVO ROE = [ ROA + (ROA I) x MT/CN ] x RN/UC Leva finanziaria: se (ROA - I) > 0 aumentare l indebitamento (MT/CN) consente di spingere verso l alto il ROE Però: effetti negativi sul rischio!

24 LIMITI DEGLI INDICI Attenzione alla redditività contabile: la variazione può essere il frutto della sola modifica dei criteri di valutazione e di politiche di bilancio; non considerano il costo del capitale proprio; la dinamica del ROE deve essere valutata alla luce del rischio operativo e del rischio finanziario impliciti nelle scelte gestionali.

25

26

INDICI DI LIQUIDITA E DI CAPITALE CIRCOLANTE

INDICI DI LIQUIDITA E DI CAPITALE CIRCOLANTE INDICI DI LIQUIDITA E DI CAPITALE CIRCOLANTE Crediti commerciali Giorni di credito ai clienti = Fatturato / 360 Magazzino Giorni di scorta media = Acquisti / 360 Debiti commerciali Giorni di credito dai

Dettagli

schemi di lettura sistematica

schemi di lettura sistematica GLI INDICI DI BILANCIO schemi di lettura sistematica LA LETTURA SISTEMATICA DEGLI INDICI APPROCCIO MOLTIPLICATIVO ROE = ROA x Leverage x Incid.za gest. extracaratt. ROE = RO/TA x TA/CN x RN/RO Evidenzia

Dettagli

GLI INDICI DI BILANCIO PER LE ANALISI FINANZIARIE

GLI INDICI DI BILANCIO PER LE ANALISI FINANZIARIE GLI INDICI DI BILANCIO PER LE ANALISI FINANZIARIE GLI INDICI DI BILANCIO Gli indici sono rapporti tra grandezze economiche, patrimoniali e finanziarie contenute nello stato patrimoniale e nel conto economico

Dettagli

GLI INDICI DI BILANCIO. Classi di indici: redditività produttività liquidità e capitale circolante struttura finanziaria sviluppo

GLI INDICI DI BILANCIO. Classi di indici: redditività produttività liquidità e capitale circolante struttura finanziaria sviluppo GLI INDICI DI BILANCIO Classi di indici: redditività produttività liquidità e capitale circolante struttura finanziaria sviluppo 1 INDICI DI REDDITIVITA Illustrano n il livello complessivo di redditività

Dettagli

Gli indici di bilancio per le analisi finanziarie

Gli indici di bilancio per le analisi finanziarie Gli indici di bilancio per le analisi finanziarie Testo di riferimento: Analisi Finanziaria (a cura di E. Pavarani) Mc Graw-Hill 2001, cap. 5 (Dott. L. Poletti) 1 GLI INDICI DI BILANCIO Gli indici sono

Dettagli

CORSO DI PIANIFICAZIONE FINANZIARIA. a. a

CORSO DI PIANIFICAZIONE FINANZIARIA. a. a CORSO DI PIANIFICAZIONE FINANZIARIA a. a. 2005 2006 Corso di PIANIFICAZIONE FINANZIARIA (analisi per la pianificazione ed il controllo degli equilibri gestionali nello sviluppo dell impresa) Eugenio -

Dettagli

Analisi della redditività netta

Analisi della redditività netta Analisi della redditività netta Roe tree (schema DUPONT) R.O.E. REDDITIVITA CAPITALE PROPRIO R.O.I. REDDITIVITA CAP. INVESTITO TASSO INDEBITAMENTO TASSO INCIDENZA GEST.EXTRACARAT.. TASSO ROTAZIONE CAP.INV.

Dettagli

GLI INDICI DI BILANCIO PER LE ANALISI FINANZIARIE

GLI INDICI DI BILANCIO PER LE ANALISI FINANZIARIE GLI INDICI DI BILANCIO PER LE ANALISI FINANZIARIE GLI INDICI DI BILANCIO Gli indici sono rapporti tra grandezze economiche, patrimoniali e finanziarie contenute nello stato patrimoniale e nel conto economico

Dettagli

L ANALISI DEI MARGINI E DEGLI INDICI DI BILANCIO

L ANALISI DEI MARGINI E DEGLI INDICI DI BILANCIO L ANALISI DEI MARGINI E DEGLI INDICI DI BILANCIO Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale Economia aziendale, bilancio, business plan Anno accademico 2016/2017 Prof. Antonio Staffa Prof. Mario Venezia

Dettagli

Corso di Finanza aziendale

Corso di Finanza aziendale Corso di Finanza aziendale Gli indici di bilancio Sviluppo Commenteremo solo i principali. 4 Gli indici sono rapporti tra grandezze economiche, patrimoniali e finanziarie contenute nello stato patrimoniale

Dettagli

L analisi di bilancio

L analisi di bilancio L analisi di bilancio - Introduzione - La riclassificazione del Conto Economico - La riclassificazione dello Stato Patrimoniale - L analisi di bilancio per indici Analisi per indici: finalità I dati desumibili

Dettagli

4. Indici di Bilancio

4. Indici di Bilancio 4. Indici di Bilancio Prof. Fabio Corno Dott. Stefano Colombo Monza, marzo 2013 Gli indici di bilancio I dati desumibili dal bilancio possono essere trasformati in un sistema organico di indicatori che

Dettagli

STRUMENTI PER IL MONITORAGGIO DELLA GESTIONE FINANZIARIA DELL IMPRESA

STRUMENTI PER IL MONITORAGGIO DELLA GESTIONE FINANZIARIA DELL IMPRESA STRUMENTI PER IL MONITORAGGIO DELLA GESTIONE FINANZIARIA DELL IMPRESA Valter Cantino Professore Ordinario di Economia Aziendale Dottore Commercialista 1 IMPRESA E PERFORMANCE P E R F O PATRIMONIALE INDIPENDENZA

Dettagli

Management a.a. 2016/2017

Management a.a. 2016/2017 Management a.a. 2016/2017 Dipartimento di Management Prof. Mario Calabrese Pagina 1 La riclassificazione del Conto Economico è tesa a suddividere le aree in base alla loro pertinenza gestionale Gestione

Dettagli

LEZIONE 6. L analisi per indici 20/03/19. Programmazione e Controllo a cura della Dott.ssa Silvia Macchia

LEZIONE 6. L analisi per indici 20/03/19. Programmazione e Controllo a cura della Dott.ssa Silvia Macchia LEZIONE 6 20/03/19 L analisi per indici Programmazione e Controllo a cura della Dott.ssa Silvia Macchia Outline della lezione 6 Gli indicatori di situazione finanziaria; Gli indicatori di situazione reddituale.

Dettagli

Analisi della redditività netta

Analisi della redditività netta Analisi della redditività netta Indici per l analisi della redditività netta Lo scopo di questo primo filone di analisi è quello di studiare le cause che hanno inciso sul livello di redditività netta dell

Dettagli

Oggetto: gestione razionale del fattore capitale

Oggetto: gestione razionale del fattore capitale FUNZIONE FINANZIARIA Oggetto: gestione razionale del fattore capitale TEORIA DELLA FINANZA: Modelli di comportamento volti a razionalizzare le decisioni gestionali QUALI SONO I VALORI IN GIOCO? La solidita

Dettagli

Gli indici di bilancio per le analisi finanziarie

Gli indici di bilancio per le analisi finanziarie Gli indici di bilancio per le analisi finanziarie Testo di riferimento: Analisi Finanziaria (a cura di E. Pavarani) Mc Graw-Hill 2001, cap. 5 1 GLI INDICI DI BILANCIO Gli indici sono rapporti tra grandezze

Dettagli

La redditività netta e il trading on equity

La redditività netta e il trading on equity Università degli Studi di L Aquila Facoltà di Economia Corso di Metodologie e determinazioni quantitative d azienda A.A. 2005-2006 Prof. Michele Pisani La redditività netta e il trading on equity Gli strumenti

Dettagli

La valenza informativa e gestionale del bilancio. Analisi di bilancio. L analisi di bilancio. L analisi di bilancio. L analisi di bilancio

La valenza informativa e gestionale del bilancio. Analisi di bilancio. L analisi di bilancio. L analisi di bilancio. L analisi di bilancio La valenza informativa e gestionale del bilancio Analisi di bilancio Silvia Cantele analisi di bilancio Il bilancio è lo strumento principale della comunicazione economico-finanziaria d impresa Le informazioni

Dettagli

FONDAMENTI DI ECONOMIA AZIENDALE E IMPIANTISTICA INDUSTRIALE

FONDAMENTI DI ECONOMIA AZIENDALE E IMPIANTISTICA INDUSTRIALE FONDAMENTI DI ECONOMIA AZIENDALE E IMPIANTISTICA INDUSTRIALE Proff.. Alberto Baggini Marco Melacini A.A. 2008/2009 L analisi di bilancio Gli indici di bilancio L analisi di bilancio analisi e valutazione

Dettagli

CORSO DI FINANZA AZIENDALE

CORSO DI FINANZA AZIENDALE UNIVERSITA DI PARMA - FACOLTA DI ECONOMIA - ALECUP CORSO DI FINANZA AZIENDALE Pianificazione e controllo della gestione reddituale e finanziaria LA SOSTENIBILITA FINANZIARIA DELLO SVILUPPO AZIENDALE (EUGENIO

Dettagli

Esercitazioni Finanza Aziendale

Esercitazioni Finanza Aziendale Esercitazioni Finanza Aziendale Lara Maini 25 Marzo 2010 Una lettura sistematica degli indici APPROCCIO MOLTIPLICATIVO ROE = ROA x LEVERAGE x INC. GEST. EXTRA-CAR. RN/CP RO/TA TA/CN RN/R O RO/V X V/TA

Dettagli

Analisi e pianificazione. dott. Matteo Rossi

Analisi e pianificazione. dott. Matteo Rossi Analisi e pianificazione finanziaria dott. Matteo Rossi Il bilancio aziendale Il bilancio fornisce le principali informazioni per valutare la situazione finanziaria di una impresa. Anche se i contabili

Dettagli

Dott. Maurizio Massaro

Dott. Maurizio Massaro Dott. Maurizio Massaro Ph. D. in Scienze Aziendali Ricercatore Universitario nell Università degli Studi di Udine 13, Ragioneria 1 La misurazione della performance economicofinanziaria. I sistemi fondati

Dettagli

Economia Aziendale. Modelli e misure: il bilancio. Lezione 16. L analisi di bilancio attraverso gli indici economici-finanziari

Economia Aziendale. Modelli e misure: il bilancio. Lezione 16. L analisi di bilancio attraverso gli indici economici-finanziari Economia Aziendale Modelli e misure: il bilancio Lezione 16 Il sistema degli indici di bilancio Prof. Paolo Di Marco L analisi di bilancio attraverso gli indici economici-finanziari Calcolare un indice

Dettagli

LE ANALISI DI BILANCIO PER INDICI

LE ANALISI DI BILANCIO PER INDICI LE ANALISI DI BILANCIO PER INDICI 1 SOMMARIO Aspetti introduttivi La riclassificazione dello Stato Patrimoniale Gli indicatori finanziari e patrimoniali La riclassificazione del Conto Economico Gli indicatori

Dettagli

ANALISI PER INDICI ANALISI DELLA LIQUIDITA ANALISI DELLA SOLIDITA ANALISI DELLA REDDITIVITA ANALISI DELLO SVILUPPO

ANALISI PER INDICI ANALISI DELLA LIQUIDITA ANALISI DELLA SOLIDITA ANALISI DELLA REDDITIVITA ANALISI DELLO SVILUPPO ANALISI PER INDICI Corso di Analisi di Bilancio 08/09 Danilo Scarponi d.scarponi@univpm.it 99 ANALISI DELLA SOLIDITA ANALISI DELLA LIQUIDITA ANALISI DELLA REDDITIVITA ANALISI DELLO SVILUPPO Corso di Analisi

Dettagli

4 fase: DETERMINAZIONE INDICI E SISTEMA COORDINATO

4 fase: DETERMINAZIONE INDICI E SISTEMA COORDINATO 4 fase: DETERMINAZIONE INDICI E SISTEMA COORDINATO Corso di Analisi di Bilancio 06/07 Danilo Scarponi d.scarponi@univpm.it 1 ANALISI DELLA SOLIDITA ANALISI DELLA LIQUIDITA ANALISI DELLA REDDITIVITA Corso

Dettagli

Gestione del credito commerciale. dinamiche di performance aziendali e merito di credito

Gestione del credito commerciale. dinamiche di performance aziendali e merito di credito E A DIPARTIMENTO Gestione del credito commerciale. dinamiche di performance aziendali e merito di credito Prof. Roberto Schiesari roberto.schiesari@unito.it L incertezza sulle prospettive economiche condiziona

Dettagli

Analisi economicofinanziaria. di Bilancio. Copyright

Analisi economicofinanziaria. di Bilancio. Copyright Analisi economicofinanziaria di Bilancio Copyright Analisi economicofinanziaria di Bilancio Copyright Fasi dell Analisi di bilancio PER INDICI 1) La riclassificazione dello Stato Patrimoniale 2) Gli indici

Dettagli

Studio di Consulenza dottor Alessandro Tullio. Indici di Bilancio

Studio di Consulenza dottor Alessandro Tullio. Indici di Bilancio Studio di Consulenza dottor Alessandro Tullio Indici di Bilancio Relatore: dottor Alessandro Tullio Corso Canalgrande 90 41100 Modena Tel. 059.4279344 / Fax 059.241901 / e-mail: studiotullio@virgilio.it

Dettagli

L ANALISI DELLO SVILUPPO SOSTENIBILE. L obiettivo di sviluppo dell impresa è condizionato da: Crescita dell impresa e fabbisogno finanziario

L ANALISI DELLO SVILUPPO SOSTENIBILE. L obiettivo di sviluppo dell impresa è condizionato da: Crescita dell impresa e fabbisogno finanziario CORSO DI FINANZA AZIENDALE L ANALISI DELLO SVILUPPO SOSTENIBILE Testo di riferimento: Analisi Finanziaria (a cura di E. Pavarani ) McGraw-Hill 2001 Cap. 7 1 L obiettivo di sviluppo dell impresa è condizionato

Dettagli

Le analisi di Bilancio per Indici

Le analisi di Bilancio per Indici Ruolo delle analisi di bilancio per indici Le analisi di Bilancio per Indici Corso di preparazione all Esame di Stato per Dottori Commercialisti Cagliari 18 Maggio 2018 Silvia Macchia Dipartimento di Scienze

Dettagli

Le leve del valore economico e modelli di stima

Le leve del valore economico e modelli di stima Lo schema dell unità didattica n. 5 è modificato, rispetto a quello contenuto nel programma analitico del corso, nei termini sotto indicati: PARTE SECONDA TEORIE DI MISURAZIONE DEL VALORE ECONOMICO 5.

Dettagli

Management Sistemico Vitale. I Mario Calabrese

Management Sistemico Vitale. I Mario Calabrese Management Sistemico Vitale I Mario Calabrese mario.calabrese@uniroma1.it La Gestione deve conseguire tre obiettivi Rapporto tra ciclo economico e finanziario Distinzione tra capitale fisso e capitale

Dettagli

L analisi di Bilancio per indici U.D. 3.C

L analisi di Bilancio per indici U.D. 3.C L analisi di Bilancio per indici U.D. 3.C L interpretazione prospettica del bilancio di esercizio dai dati storici di bilancio estrapoliamo dati utili per interpretare gli andamenti futuri della situazione

Dettagli

Lezione Gli indici di bilancio

Lezione Gli indici di bilancio Lezione Gli indici di bilancio Obiettivi Analizzare i principali indici di bilancio delle banche Fornire una lettura integrata degli stessi Gli indici di bilancio Gli indici di bilancio si ottengono mettendo

Dettagli

LE ANALISI DI BILANCIO PER INDICI

LE ANALISI DI BILANCIO PER INDICI LE ANALISI DI BILANCIO PER INDICI Ragioneria A.A. 2014/2015 1 SOMMARIO Aspetti introduttivi La riclassificazione dello Stato Patrimoniale Gli indicatori finanziari e patrimoniali Struttura finanziaria

Dettagli

Capitolo 28. Analisi e pianificazione finanziaria. Principi di finanza aziendale. Richard A. Brealey Stewart C. Myers Sandro Sandri.

Capitolo 28. Analisi e pianificazione finanziaria. Principi di finanza aziendale. Richard A. Brealey Stewart C. Myers Sandro Sandri. Principi di finanza aziendale Capitolo 28 IV Edizione Richard A. Brealey Stewart C. Myers Sandro Sandri Analisi e pianificazione finanziaria Copyright 2003 - The McGraw-Hill Companies, srl 28-2 Argomenti

Dettagli

Le analisi di Bilancio per Indici

Le analisi di Bilancio per Indici Le analisi di Bilancio per Indici Corso di preparazione all Esame di Stato per Dottori Commercialisti Cagliari 18 Maggio 2019 Silvia Macchia Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali Facoltà di Scienze

Dettagli

La concessionaria. Il posizionamento e la sostenibilità del business

La concessionaria. Il posizionamento e la sostenibilità del business La concessionaria Il posizionamento e la sostenibilità del business Le capacità della concessionaria ECONOMICA FINANZIARIA MONETARIA REDDITIVITA La capacità economica di una concessionaria E la capacità

Dettagli

L ANALISI DELLA REDDITIVITÀ L ANALISI DELLA REDDITIVITÀ

L ANALISI DELLA REDDITIVITÀ L ANALISI DELLA REDDITIVITÀ L ANALISI DELLA REDDITIVITÀ L ANALISI DELLA REDDITIVITÀ LA REDDITIVITA AZIENDALE PUÒ ESSERE STUDIATA: in relazione alla gestione nel suo complesso, attraverso il calcolo del R.O.E. indica la redditività

Dettagli

Collegio dei Costruttori Edili di Brescia e Provincia Camera di Commercio di Brescia

Collegio dei Costruttori Edili di Brescia e Provincia Camera di Commercio di Brescia Collegio dei Costruttori Edili di Brescia e Provincia Camera di Commercio di Brescia Presentazione del Rapporto ANALISI ECONOMICO FINANZIARIA DELLE IMPRESE EDILI BRESCIANE 2001 2005 Renato Camodeca Università

Dettagli

L analisi della produttività economica

L analisi della produttività economica L analisi della produttività economica L analisi della produttività economica stima la capacità dell impresa di adempiere alla sua missione fondamentale, ossia: a) Produrre ricchezza: b) Distribuirla in

Dettagli

Corso di Analisi Finanziaria. Prof. Francesco RANALLI AA.AA. 2017/ Lo stato patrimoniale

Corso di Analisi Finanziaria. Prof. Francesco RANALLI AA.AA. 2017/ Lo stato patrimoniale Corso di Analisi Finanziaria Prof. Francesco RANALLI AA.AA. 2017/2018 3. Lo stato patrimoniale 1 TIPOLOGIE DI INDICATORI Desumibili dallo SP: Ø composizione degli investimenti e dei finanziamenti Ø correlazione

Dettagli

Ø composizione degli investimenti e dei finanziamenti Ø correlazione tra investimenti e finanziamenti Ø Andamento di investimenti e finanziamenti

Ø composizione degli investimenti e dei finanziamenti Ø correlazione tra investimenti e finanziamenti Ø Andamento di investimenti e finanziamenti Corso di Analisi Finanziaria Prof. Francesco RANALLI AA.AA. 2018/2019 3. Lo stato patrimoniale 1 TIPOLOGIE DI INDICATORI Desumibili dallo SP: Ø composizione degli investimenti e dei finanziamenti Ø correlazione

Dettagli

Increm./decr.

Increm./decr. BILANCIO RICLASSIFICATO RICLASSIFICAZIONE FINANZIARIA DELLO STATO PATRIMONIALE ATTIVO 31/12/2018 31/12/2017 Increm./decr. (LI) Liquidita' Immediate 831.974 1.341.122-509.148 Crediti 9.018.075 7.754.720

Dettagli

Ragioneria Generale e Applicata. Gli indici di bilancio

Ragioneria Generale e Applicata. Gli indici di bilancio Gli indici di bilancio 1 INDICI e MARGINI per l ANALISI della SITUAZIONE di LIQUIDITÀ (desunti dallo SP riclassificato in base al criterio finanziario) Misura del Capitale Circolante Netto C.C.N. = Att.

Dettagli

RICLASSIFICAZIONE DELLO STATO PATRIMONIALE

RICLASSIFICAZIONE DELLO STATO PATRIMONIALE RICLASSIFICAZIONE DELLO STATO PATRIMONIALE 3 1. Attività liquide 2. Rimanenze 8. Pass.tà correnti 10 7 4. Imm. immat. e finanz. 9. Pass.tà consolidate 12 6 5. Imm. tecniche nette 11. Mezzi propri 1 1)

Dettagli

RICLASSIFICAZIONE DEL BILANCIO: ESEMPIO

RICLASSIFICAZIONE DEL BILANCIO: ESEMPIO RICLASSIFICAZIONE DEL BILANCIO: ESEMPIO Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale Economia aziendale, bilancio, business plan Anno accademico 2016/2017 Prof. Antonio Staffa Prof. Mario Venezia Bilancio

Dettagli

Capitale di funzionamento e stato patrimoniale

Capitale di funzionamento e stato patrimoniale CORSO DI «MANAGEMENT DELLE AZIENDE E DEGLI EVENTI TURISTICI» LEZIONE 8 13.03.2019 Corso di LM in Progettazione e Management dei sistemi turistici e culturali Dott. Francesco Badia francesco.badia@uniba.it

Dettagli

Dott. Maurizio Massaro

Dott. Maurizio Massaro Dott. Maurizio Massaro Ph. D. in Scienze Aziendali Ricercatore Universitario nell Università degli Studi di Udine 14, Ragioneria 1 La misurazione della performance economicofinanziaria. I sistemi fondati

Dettagli

Studio Aziendale. Via Dei Pontefici, ROMA Via Cortonese, PERUGIA Via Scalise, CATANZARO.

Studio Aziendale. Via Dei Pontefici, ROMA Via Cortonese, PERUGIA Via Scalise, CATANZARO. DENOMINAZIONE ppp SRL SEDE LEGALE (COMUNE) PERUGIA VIA TAL DEI TALI P.IVA/CF 01494440793 FATTURATO < 500.000 >500.000 ATECO SETTORE INDUSTRIA COMMERCIO SERVIZI IMMOBILIARE EDILIZIA MODULO ECONOMICO FINANZIARIO

Dettagli

Cosa sono? Relazioni fra grandezze che presentano una connessione. Si distinguono in: Logica Funzionale (flusso generato da uno stock)

Cosa sono? Relazioni fra grandezze che presentano una connessione. Si distinguono in: Logica Funzionale (flusso generato da uno stock) Analisi per indici Cosa sono? Relazioni fra grandezze che presentano una connessione Logica Funzionale (flusso generato da uno stock) Si distinguono in: Margini (differenze) Indicatori o ratios (quozienti)

Dettagli

Corso introduttivo al bilancio. per giuristi

Corso introduttivo al bilancio. per giuristi www.fargroup.eu Introduzione all analisi di bilancio Firenze, 15 maggio 2008 Corso introduttivo al bilancio per giuristi Gli strumenti per l analisi di bilancio Riclassificazione dei prospetti contabili

Dettagli

Lo sviluppo finanziariamente sostenibile

Lo sviluppo finanziariamente sostenibile Lo sviluppo finanziariamente sostenibile Lo sviluppo del giro d affari crea fabbisogno finanziario incrementale per l espansione del capitale circolante e, generalmente su base irregolare, del capitale

Dettagli

Così è la leva finanziaria? Fino a quando conviene sfruttare l effetto leva finanziaria? Approfondimento sull esempio proposto in classe.

Così è la leva finanziaria? Fino a quando conviene sfruttare l effetto leva finanziaria? Approfondimento sull esempio proposto in classe. Così è la leva finanziaria? Fino a quando conviene sfruttare l effetto leva finanziaria? Approfondimento sull esempio proposto in classe. ROE = RN/PN= RO/CI * CI/PN*RN/RO Per comprendere la logica dell

Dettagli

LEZIONE 7. L interpretazione degli indicatori di bilancio (il report) 21/03/19. Programmazione e Controllo a cura della Dott.

LEZIONE 7. L interpretazione degli indicatori di bilancio (il report) 21/03/19. Programmazione e Controllo a cura della Dott. LEZIONE 7 21/03/19 L interpretazione degli indicatori di bilancio (il report) Programmazione e Controllo a cura della Dott.ssa Silvia Macchia Outline della lezione 7 Linee guida sull interpretazione degli

Dettagli

Management. Anno accademico 2017/2018. Decisioni e pianificazioni economico-finanziarie. Dipartimento di Management

Management. Anno accademico 2017/2018. Decisioni e pianificazioni economico-finanziarie. Dipartimento di Management Management Anno accademico 2017/2018 Decisioni e pianificazioni economico-finanziarie Dipartimento di Management Prof. Sergio Barile Prof. Giuseppe Sancetta Indice Introduzione La funzione finanziaria

Dettagli

Company Identity File dell'impresa 01 Sicilia (Campione 1500 Imprese)

Company Identity File dell'impresa 01 Sicilia (Campione 1500 Imprese) Company Identity File dell'impresa ultima elaborazione: 29/06/2012 Premessa 2/14 Il Campione di Riferimento 3/14 Leanus Flash 2010 Capitale Investito Netto % Turnover: 1,5% Ricavi % 21.095.232.906 100

Dettagli

Redazione e rielaborazione del bilancio

Redazione e rielaborazione del bilancio ESERCITAZIONE DI ECONOMIA AZIENDALE di Paola Rubino docente di Economia aziendale INDIRIZZI Professionali Redazione e rielaborazione del bilancio La situazione dei conti redatta dalla ditta Mauro Tirreno

Dettagli

Il Controllo di Gestione fra Tradizione e Evoluzione

Il Controllo di Gestione fra Tradizione e Evoluzione Il Controllo di Gestione fra Tradizione e Evoluzione Lucca, 25 Febbraio 2016 Brunello Menicucci Il Bilancio: lo Stato Patrimoniale Il Bilancio: il Conto Economico La scomposizione del ROE ROI (Return on

Dettagli

Ø composizione degli investimenti e dei finanziamenti Ø correlazione tra investimenti e finanziamenti Ø Andamento di investimenti e finanziamenti

Ø composizione degli investimenti e dei finanziamenti Ø correlazione tra investimenti e finanziamenti Ø Andamento di investimenti e finanziamenti TIPOLOGIE DI INDICATORI Desumibili dallo SP: Ø composizione degli investimenti e dei finanziamenti Ø correlazione tra investimenti e finanziamenti Ø Andamento di investimenti e finanziamenti Desumibili

Dettagli

La riclassificazione del bilancio d esercizio

La riclassificazione del bilancio d esercizio La riclassificazione del bilancio d esercizio Testo di riferimento: Analisi Finanziaria (a cura di E. Pavarani), Mc Graw-Hill 2001, cap. 4 (Prof. A. Ferrari). 1 Riclassificazione del bilancio di esercizio

Dettagli

IL BUSINESS PLANNING L ANALISI DELLA FATTIBILITA ECONOMICO-FINANZIARIA. 4. Il ritorno economico. Ing. Ferdinando Dandini de Sylva

IL BUSINESS PLANNING L ANALISI DELLA FATTIBILITA ECONOMICO-FINANZIARIA. 4. Il ritorno economico. Ing. Ferdinando Dandini de Sylva L ANALISI DELLA FATTIBILITA ECONOMICO-FINANZIARIA 4. Il ritorno economico Se siete arrivati fin qui, la vostra iniziativa ha sicuramente superato con successo tutte le analisi: Di mercato Economiche Finanziarie

Dettagli

NOTA METODOLOGICA. Capitale sociale: valore di conferimento dei soci (voce AI dello stato patrimoniale passivo

NOTA METODOLOGICA. Capitale sociale: valore di conferimento dei soci (voce AI dello stato patrimoniale passivo NOTA METODOLOGICA Premessa Il presente documento espone la definizione di alcune informazioni di bilancio, le regole utilizzate per il calcolo dei dati sintetici di bilancio, dei principali indici economici

Dettagli

L ANALISI DELLA REDDITIVITA

L ANALISI DELLA REDDITIVITA L ANALISI DELLA REDDITIVITA ANALISI DELLA REDDITIVITA Redditività: E l analisi dell equilibrio economico nel M/L periodo, cioè dell equilibrio tra costi e ricavi Si sviluppa attraverso una tecnica ad albero,

Dettagli

INDICI DI BILANCIO E INDICATORI DI EFFICIENZA DELLE SOCIETA PUBBLICHE

INDICI DI BILANCIO E INDICATORI DI EFFICIENZA DELLE SOCIETA PUBBLICHE INDICI DI BILANCIO E INDICATORI DI EFFICIENZA DELLE SOCIETA PUBBLICHE Roma, 1 Luglio 2016 OBIETTIVI DELL ANALISI Lo schema di decreto legislativo recante il Testo Unico in materia di società a partecipazione

Dettagli

ROE, ROA, ROA operativo corrente e Variazione % dei ricavi netti

ROE, ROA, ROA operativo corrente e Variazione % dei ricavi netti ROE, ROA, ROA operativo corrente e Variazione % dei ricavi netti VARIAZIONE % RICAVI NETTI R.O.E. R.O.A. ROA OPERATIVO CORRENTE 20,0% 10,0% 0,0% -10,0% -20,0% -30,0% -40,0% Analisi del ROE Contributi di

Dettagli

ROE, ROA, ROA operativo corrente e Variazione % dei ricavi netti

ROE, ROA, ROA operativo corrente e Variazione % dei ricavi netti ROE, ROA, ROA operativo corrente e Variazione % dei ricavi netti VARIAZIONE % RICAVI NETTI R.O.E. R.O.A. ROA OPERATIVO CORRENTE 15,0% 10,0% 5,0% 0,0% -5,0% -10,0% -15,0% -20,0% -25,0% -30,0% -35,0% -40,0%

Dettagli

Il rendiconto finanziario

Il rendiconto finanziario Il rendiconto finanziario L interpretazione della finanza dell impresa Andrea Gabola Dottore Commercialista Federico Lozzi Dottore Commercialista Massimiliano Martino Dottore Commercialista Torino, 20

Dettagli

ANALISI DELLA REDDITIVITA. Docente: Prof. Massimo Mariani

ANALISI DELLA REDDITIVITA. Docente: Prof. Massimo Mariani ANALISI DELLA REDDITIVITA Docente: Prof. Massimo Mariani 1 SOMMARIO Redditività la redditività: il ROCE l equazione del ROE l effetto leva l equazione della leva 2 INTRODUZIONE VALUTARE LA REDDITIVITA

Dettagli

LA LETTURA PROFESSIONALE DEL BILANCIO: LA RICALSSIFICAZIONE DELLO STATO PATRIMONIALE E DEL CONTO ECONOMICO. Dott. Nicola Lucido

LA LETTURA PROFESSIONALE DEL BILANCIO: LA RICALSSIFICAZIONE DELLO STATO PATRIMONIALE E DEL CONTO ECONOMICO. Dott. Nicola Lucido LA LETTURA PROFESSIONALE DEL BILANCIO: LA RICALSSIFICAZIONE DELLO STATO PATRIMONIALE E DEL CONTO ECONOMICO Dott. Nicola Lucido LA RICLASSIFICAZIONE DEL CONTO ECONOMICO La lettura professionale del conto

Dettagli

La riclassificazione del bilancio d esercizio. Testo di riferimento: Analisi Finanziaria (a cura di E. Pavarani), Mc Graw-Hill 2001, cap.

La riclassificazione del bilancio d esercizio. Testo di riferimento: Analisi Finanziaria (a cura di E. Pavarani), Mc Graw-Hill 2001, cap. La riclassificazione del bilancio d esercizio Testo di riferimento: Analisi Finanziaria (a cura di E. Pavarani), Mc Graw-Hill 2001, cap. 4 1 Il bilancio pubblico. Il sistema informativo di bilancio secondo

Dettagli

LA RELAZIONE SULLA GESTIONE: GLI INDICATORI DI RISULTATO FINANZIARI E LA DESCRIZIONE DEI RISCHI. Roma, 26 marzo 2012 Prof. Fabrizio Di Lazzaro

LA RELAZIONE SULLA GESTIONE: GLI INDICATORI DI RISULTATO FINANZIARI E LA DESCRIZIONE DEI RISCHI. Roma, 26 marzo 2012 Prof. Fabrizio Di Lazzaro LA RELAZIONE SULLA GESTIONE: GLI INDICATORI DI RISULTATO FINANZIARI E LA DESCRIZIONE DEI RISCHI Roma, 26 marzo 2012 Prof. Fabrizio Di Lazzaro Direttiva 2003/51/CE D.Lgs. 32/2007 Le società di capitali

Dettagli

201n+1 201n 201n+1 201n

201n+1 201n 201n+1 201n SOLUZIONE DEL COMPITO 1 trovate solo gli schemi sintetici dell'anno 201n Stato patrimoniale a pag. 5 Conto economico a pag. 7 Dati in possesso per l'esercizio 201n ROE 4% (la formula è Rn/Cp) Leverage

Dettagli

LA SCOMPOSIZIONE DEL ROE

LA SCOMPOSIZIONE DEL ROE LA SCOMPOSIZIONE DEL ROE con la formula additiva complessa ROE = ROA + [(ROA - OF/DF) X DF/CN + (ROA - 0/PNO) X PNO/CN] X (1-K) X (1-T) ROE = [ROA +(ROA-i) DF/CN + ROA X PNO/CN] X (1-K) X (1-T) K = (UC

Dettagli

La riclassificazione del bilancio, il rendiconto finanziario e gli indici

La riclassificazione del bilancio, il rendiconto finanziario e gli indici DISPENSA 6 Economia ed Organizzazione Aziendale La riclassificazione del bilancio, il rendiconto finanziario e gli indici Indice 1. Rendiconto finanziario I componente: Gestione caratteristica II componente:

Dettagli

IL BUSINESS PLANNING L ANALISI DELLA FATTIBILITA ECONOMICO-FINANZIARIA. 5. Il ritorno economico. Ing. Ferdinando Dandini de Sylva

IL BUSINESS PLANNING L ANALISI DELLA FATTIBILITA ECONOMICO-FINANZIARIA. 5. Il ritorno economico. Ing. Ferdinando Dandini de Sylva L ANALISI DELLA FATTIBILITA ECONOMICO-FINANZIARIA 5. Il ritorno economico Se siete arrivati fin qui, la vostra iniziativa ha sicuramente superato con successo tutte le analisi: Di mercato Economiche Finanziarie

Dettagli

TEMA 1: Analisi e Pianificazione Finanziaria

TEMA 1: Analisi e Pianificazione Finanziaria TEMA 1: Analisi e Pianificazione Finanziaria Redditività e Rendiconto Finanziario (Brealey, Meyers, Allen, Sandri: cap. 2) Temi del corso 1. Analisi e pianificazione finanziaria 2. Pianificazione finanziaria

Dettagli

12 risultati economici delle imprese. Introduzione

12 risultati economici delle imprese. Introduzione 12 risultati economici delle imprese Introduzione L osservatorio sulle condizioni economico-finanziarie delle società di capitali toscane viene realizzato da Unioncamere Toscana con la collaborazione e

Dettagli

Controllo di Gestione Avanzato. La riclassificazione del bilancio e l analisi per indici

Controllo di Gestione Avanzato. La riclassificazione del bilancio e l analisi per indici Controllo di Gestione Avanzato La riclassificazione del bilancio e l analisi per indici Introduzione Gli strumenti contabili del controllo di gestione: Contabilità generale e bilancio; Contabilità analitica

Dettagli

Gli indici di Bilancio. Marika Arena - Economia e Organizzazione Aziendale - A.A. 2009/2010 1

Gli indici di Bilancio. Marika Arena - Economia e Organizzazione Aziendale - A.A. 2009/2010 1 Gli indici di Bilancio Marika Arena - Economia e Organizzazione Aziendale - A.A. 2009/2010 1 L analisi ad indici Obiettivo: Gli indici forniscono un ausilio e una guida per analizzare le informazioni contenute

Dettagli

La Leva complessiva di Gruppo. Relazione tra Interessenza e Controllo nei Gruppi Piramidali

La Leva complessiva di Gruppo. Relazione tra Interessenza e Controllo nei Gruppi Piramidali LA STRUTTURA FINANZIARIA NEI GRUPPI PIRAMIDALI La Leva Azionaria La Leva complessiva di Gruppo Relazione tra Interessenza e Controllo nei Gruppi Piramidali Interessi di maggioranza e di minoranza nei

Dettagli

Riclassificazione di bilancio

Riclassificazione di bilancio Riclassificazione di bilancio Riclassificazione di bilancio a. Cos è b. Finalità c. Criteri 2 a. Cos è Operazione di predisposizione dei dati di bilancio per l analisi economico-finanziaria e patrimoniale

Dettagli

ANALISI DI BILANCIO PER INDICI e RATING PMI 2016 DATI IMPRESA

ANALISI DI BILANCIO PER INDICI e RATING PMI 2016 DATI IMPRESA ANALISI DI BILANCIO PER INDICI e RATING PMI 2016 DATI IMPRESA DENOMINAZIONE: SEDE C.F. e N.REG.IMP. SETTORE ATTIVITA' TEST S.P.A. INDUSTRIA MANIFATTURIERA, ALBERGHI (SOCIETÀ ALBERGHIERE PROPRIETARIE DELL'IMMOBILE),

Dettagli

Soluzioni Modulo 1 Verifica immediata unità 3

Soluzioni Modulo 1 Verifica immediata unità 3 1 di 6 Soluzioni Modulo 1 Verifica immediata unità 3 1. Indica la risposta corretta a) 2, 4 b) 1, 4 c) 3 d) 1, 3 e) 1 f) 2 g) 2 h) 1,5 i) Stato patrimoniale 2; Conto economico 1,3 2. Dopo aver completato

Dettagli

TESORERIA TESORERIA SITUAZIONE PROSPETTICA INFORMAZIONI AGGIUNTIVE. Controllo degli investimenti. Rotazione CASH FLOW PREVISIONALE GESTIONE CORRENTE

TESORERIA TESORERIA SITUAZIONE PROSPETTICA INFORMAZIONI AGGIUNTIVE. Controllo degli investimenti. Rotazione CASH FLOW PREVISIONALE GESTIONE CORRENTE TESORERIA TESORERIA SITUAZIONE PROSPETTICA INFORMAZIONI AGGIUNTIVE Controllo degli investimenti tazione MARGINI DI SITUAZIONE FINANZIARIA CASH FLOW PREVISIONALE GESTIONE CORRENTE Controllo del ciclo monetario

Dettagli

Reddiditivà produzione ottenuta (ROP) 13,68% 9,27% Grado di ammortamento 0,2292 0,273 Turnover capitale

Reddiditivà produzione ottenuta (ROP) 13,68% 9,27% Grado di ammortamento 0,2292 0,273 Turnover capitale Indici economici 2016 2015 Indici struttura finanziaria 2016 2015 Costo opportunità del capitale (is) 7/12 % 7/12% Elasticità degli impieghi 40,88% 44,67% Reddititività del capitale proprio (ROE) 9,85%

Dettagli

L ANALISI DI BILANCIO: STRUMENTO di CONOSCENZA dell ANDAMENTO AZIENDALE

L ANALISI DI BILANCIO: STRUMENTO di CONOSCENZA dell ANDAMENTO AZIENDALE L ANALISI DI BILANCIO: STRUMENTO di CONOSCENZA dell ANDAMENTO AZIENDALE a cura di Carlo Pagliughi Dottore Commercialista Avvocato : definizioni Finalità dell analisi di bilancio Tecnica di riclassificazione

Dettagli

Company Identity File dell'impresa

Company Identity File dell'impresa Company Identity File dell'impresa ultima elaborazione: 28/09/2012 Premesse: La Serie A di calcio Dati di Bilancio aggiornati al 2011 2/19 Premesse: L'elenco delle società oggetto dello studio tutti i

Dettagli

L analisi di bilancio. L analisi del bilancio. Attendibilità dati di bilancio. L analisi di bilancio. Il bilancio come sintesi della gestione

L analisi di bilancio. L analisi del bilancio. Attendibilità dati di bilancio. L analisi di bilancio. Il bilancio come sintesi della gestione Il bilancio come sintesi della gestione L analisi di bilancio Il bilancio, con i suoi valori di sintesi riflette i processi di gestione, e quindi le decisioni del management Il bilancio è in sistema di

Dettagli

Corso di Finanza aziendale

Corso di Finanza aziendale Corso di Finanza aziendale La riclassificazione del bilancio d esercizio Criteri di riclassificazione: Finanziario: liquidità ed esigibilità degli elementi del capitale Pertinenza gestionale destinazione

Dettagli

La gestione della dinamica finanziaria nelle PMI

La gestione della dinamica finanziaria nelle PMI La gestione della dinamica finanziaria nelle PMI cultura e soluzioni per lo sviluppo della tua impresa Elettro spa 1 parte analisi storica Documentazione di supporto Stato Patrimoniale Civilistico (in

Dettagli

pag. Presentazione FINALITÀ, METODOLOGIE E LIMITI DELLE ANALISI DI BILANCIO TRAMITE INDICI (di Giovanni Fiori)

pag. Presentazione FINALITÀ, METODOLOGIE E LIMITI DELLE ANALISI DI BILANCIO TRAMITE INDICI (di Giovanni Fiori) IX Presentazione... pag. V 1. FINALITÀ, METODOLOGIE E LIMITI DELLE ANALISI DI BILANCIO TRAMITE INDICI (di Giovanni Fiori) 1. L attualità del bilancio di esercizio come strumento di informazione e l importanza

Dettagli

Lezione 27 Applicazioni Testo

Lezione 27 Applicazioni Testo Lezione 27 Applicazioni Testo Segmenti aziendali (decentramento) Proposta di Soluzione di: Federico Porcu - Silvio Tunis - Luca Deiana Domanda 1 Il reddito residuale è uguale all attivo operativo medio

Dettagli

Esercizi su riclassificazione bilancio

Esercizi su riclassificazione bilancio Esercizi su riclassificazione bilancio ESERCIZIO 1 Economia e Organizzazione Aziendale ESERCIZI SU RICLASSIFICAZIONE E INDICI BILANCIO Imm. Mat 5.500 CS 3000 MP 4400 Imm. Fin. 3000 Riserve 1200 MT 12200

Dettagli

ANALISI COSTI BENEFICI

ANALISI COSTI BENEFICI ANALISI COSTI BENEFICI Il VAN si esprime matematicamente come: La convenienza economica sociale del progetto è verificata se Il VPN si esprime matematicamente come: La convenienza economica sociale del

Dettagli