ddal punto di vista botanico, il ciliegio si ritiene

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ddal punto di vista botanico, il ciliegio si ritiene"

Transcript

1 Il ciliegio in Italia e nel mondo Storicamente la produzione italiana ha raggiunto il suo massimo negli anni 70 con oltre 2 milioni di quintali più che dimezzati a partire dagli anni 90. Da quasi un decennio sull onda della crescente domanda a livello mondiale, anche in Italia la coltivazione è tornata a crescere grazie, in particolare, alla forte espansione di nuovi impianti in Puglia che contribuisce per oltre un terzo alla produzione nazionale. ddal punto di vista botanico, il ciliegio si ritiene che sia originario del sud est europeo (dai Balcani al Caucaso). Le prime documentazioni come albero da frutto coltivato risalgono al quarto secolo a.c. e provengono dalla Grecia. I Romani lo hanno successivamente diffuso in tutta Europa, Medio Oriente e Nord Africa. Di ciliegie esistono due tipologie principali, appartenenti a due specie botaniche diverse: le ciliegie dolci, o ciliegie degli uccelli come il nome latino dato da Linneo ricorda (Prunus avium L.), e le ciliegie acide (Prunus cerasus L.). In Italia prevalgono nettamente le prime, mentre le ciliegie acide, comunemente conosciute come amarene (polpa e succo chiari), visciole (polpa e succo rossi), o marasche (frutto piccolo, polpa e succo rosso scuro, sapore amaro) hanno un ruolo del tutto marginale. A livello mondiale, la produzione complessiva di ciliegie, nel 2010, è stata di quintali, 64% di ciliegie dolci, 36% di ciliegie acide. I principali paesi produttori di ciliegie dolci sono, nell ordine, Turchia (19,9%), Stati Uniti (13,7%), Iran (12,2%) e Italia (5,5%) che si conferma il primo produttore europeo. 49

2 Le varietà tradizionali di ciliegio hanno la necessità di impollinazione incrociata e la presenza delle api durante la fioritura è fondamentale Seguono, con quote minori, Spagna (3,9%), Uzbekistan (3,6%), Ukraina (3,5%), Romania (3,4%), Russia (3,1%) e Cile (2,8%). La Turchia è anche il principale paese produttore di ciliegie acide con il 16,7% della produzione mondiale, seguita da Russia (14,1%), Ukraina (13,2%), Polonia (12,2%), Iran (9,1%), Stati Uniti (7,4%), Serbia (5,7%). L Italia, come già detto, produce una quantità molto modesta (74.000q), pari allo 0,7% della produzione mondiale. La differenza sostanziale tra le ciliegie dolci e quelle acide è l utilizzazione del prodotto; le prime, infatti, sono prevalentemente destinate al consumo fresco, mentre quelle acide sono quasi esclusivamente utilizzate dall industria di trasformazione (succhi, sciroppi, marmellate, ) e il nostro Paese non è competitivo in questo particolare settore produttivo. Storicamente, la produzione italiana ha raggiunto il suo massimo negli anni 70 La differenza sostanziale tra le ciliegie dolci e quelle acide è la utilizzazione del prodotto; le prime, infatti, sono prevalentemente destinate al consumo fresco, mentre quelle acide sono quasi esclusivamente utilizzate dall industria di trasformazione (succhi, sciroppi, marmellate ) con oltre 2 milioni di quintali, produzione che si è successivamente più che dimezzata negli anni 90 fino alla prima metà degli anni 2000, quando, sull onda di una crescente domanda e produzione a livello mondiale, anche in Italia la coltivazione è tornata a crescere ( q prodotti nel 2011 su una superficie di ha), grazie, in particolare, alla forte espansione di nuovi impianti in Puglia che contribuisce per oltre un terzo alla produzione nazionale. In Campania continua la contrazione delle superfici a ciliegio, ma la regione resta la seconda per importanza con Produzione di ciliegie nel mondo 50 0 Editoriale Renzo angelini

3 un quarto della produzione totale. Seguono il Veneto con il 15,1% e l Emilia Romagna, solamente quarta rispetto alla notorietà della ciliegia di Vignola, con l 8,1% della produzione italiana. Con quote nettamente minori seguono il Lazio (3,3%), la Sicilia (2,5%), il Piemonte (2,0%), la Lombardia (1,8%). Il rinnovato interesse per il ciliegio è legato a più fattori: il miglioramento dell economia mondiale e il conseguente aumento dei consumatori di un frutto tra i più costosi, l introduzione di nuove varietà autofertili che sono più regolarmente produttive rispetto alle varietà tradizionali che essendo autoincompatibili hanno necessità di impollinazione incrociata (presenza di più varietà nello stesso appezzamento e di insetti pronubi per assicurare la necessaria impollinazione incrociata) e, infine, l introduzione di nuovi portinnesti nanizzanti che hanno definitivamente mandato in pensione i ciliegi monumentali di 8-10 metri d altezza e le scale da brivido utilizzate per la raccolta che caratterizzavano la cerasicoltura storica della Campania e della Pianura Padana. Il miglioramento genetico mondiale mette annualmente in commercio una ventina di nuove varietà, diverse delle quali hanno progressivamente sostituito le vecchie varietà che caratterizzavano le diverse aree cerasicole italiane. Fioritura del ciliegio a Vignola (MO) e, sullo sfondo, la Rocca, una delle più interessanti architetture difensive della regione ripartizione regionale della produzione di ciliegie in italia Regione (%) Puglia 35 Campania 25 Veneto 15,1 Emilia-Romagna 8,1 Lazio 3,3 Sicilia 2,5 Piemonte 2 Lombardia 1,8 L introduzione di nuovi portinnesti nanizzanti ha definitivamente mandato in pensione i ciliegi monumentali di 8-10 metri d altezza e le scale da brivido utilizzate per la raccolta che caratterizzavano la cerasicoltura storica della Campania e della Pianura Padana 22 Economia e consumi Dario Casati 53

4 u L aspetto più evidente dell evoluzione varietale è la pressochè totale scomparsa delle ciliegie a polpa tenera o tenerine a vantaggio delle durone a polpa soda e croccante, preferite dai consumatori. Fioritura del ciliegio nell azienda Campobasso Fioritura nel sud-est barese A differenza delle mele e delle pere, è quasi impossibile per un normale consumatore distinguere una ciliegia dall altra e ciò favorisce la sostituzione delle vecchie varietà con le nuove, preferite per il frutto più grosso. Le varietà del ciliegio L aspetto più evidente dell evoluzione varietale è la pressoché totale scomparsa delle ciliegie a polpa tenera o tenerine a vantaggio delle durone a polpa soda e croccante, preferite dai consumatori. A differenza delle mele e delle pere, dove le differenze tra le varietà sono molto nette e consentono il facile riconoscimento, salvo poche eccezioni, è quasi impossibile per un normale consumatore distinguere una ciliegia dall altra e ciò favorisce la sostituzione delle vecchie varietà con le nuove, preferite per il frutto più grosso. Dal punto di vista del coltivatore, le nuove cultivar sono preferite per la maggiore e più costante produttività, per una maturazione più precoce o più tardiva che ha ampliato di una ventina di giorni il tradizionale calendario di maturazione (maggio-luglio). In Italia, un contributo molto positivo al rinnovo varietale lo hanno dato l Istituto Sperimentale di Frutticoltura di Verona (Adriana, Giorgia, Giulietta, Lucrezia, ), diretto per 35 anni dal prof. Giorgio Bargioni, venuto a mancare poche settimane fa, e il Dipartimento di Colture Arboree dell Università di Bologna (Sweet Early, Early Star, Grace Star, Black Star, ), tutte varietà caratterizzate da frutti di grandi dimensioni, colorazione rosso vivo, intenso, croccantezza della polpa. Tra le tante varietà importate negli ultimi anni da altri Paesi e diffuse nelle aree cerasicole italiane, ricordiamo alcune delle più significative: Rita, dall Ungheria, che anticipa di una settimana e più le due durone precoci storiche, Bigarreau Burlat e Bigarreau Moreau, le canadesi Celeste, Canada Giant, Lapins, Sweetheart, le americane Brooks, Summit, Tieton, Chelan, la varietà tedesca Regina, caratterizzata da una eccellente qualità gustativa che si è rapidamente diffusa nella stagione tardiva. Da questo lungo elenco di varietà che caratterizzano tutti i nuovi impianti, mancano totalmente le varietà autoctone, con la sola eccezione della Ferrovia che ancora domina la produzione pugliese ed è ormai coltivata in tutte le regioni per l eccellente qualità dei frutti. Delle vecchie varietà, a livello locale, diverse sono ancora positivamente coltivate; tra le più significative si ricordano Durone Nero I, Durone Nero II (che hanno dato origine al mito della ciliegia di Vignola ), Durone dell Anella, in Emilia, Malizia, Malizia falsa, Della Recca, Del Monte, in Campania, Mora della Punta e Mora di Verona, in Veneto, Ravenna Tardiva, nel Lazio, Durone Tardivo di Valstaffora, in Lombardia, Raffiuna di Trecastagni, in Sicilia. 55

5 eventuale frasona eventuale frasona eventuale frasona eventuale frasona eventuale frasona eventuale frasona eventuale frasona eventuale frasona eventuale frasona eventuale frasona eventuale frasona eventuale frasona eventuale frasona eventuale frasona Nel complicato labirinto della crisi economica di oggi si smarriscono vecchie certezze, mentre ancora non si fanno strada nuove indicazioni che diano Se Monica Bellucci ha Le ciliegie sono sinonimo di allegria, primavera, festosità cui contribuiscono i ciliegi in fiore Sono ancora localmente coltivate alcune amarene, collocate sui mercati del territorio per preparare marmellate, ciliegie allo sciroppo o sottospirito o anche per preparare un vino particolare come si fa nelle Marche (Marasca del Piemonte, Amarena di Vignola a peduncolo corto, Amarena di Mattarello, Amarena di Pescara, ) e alcune ciliegie tenerine, utilizzate prevalentemente per produrre marmellate (Mora di Vignola, Moretta di Cesena, ). Meritano, infine, di essere ricordate le ciliegie raccolte senza peduncolo che, in futuro, saranno sempre più presenti sui mercati italiani come già sono presenti sui mercati europei con il nome di Picota, utilizzato dagli spagnoli che, per primi, hanno creduto in questa nuova tipologia di ciliegie. Le ciliegie senza peduncolo sono state studiate e migliorate in Italia già negli anni 60-70, soprattutto per merito di Bargioni dell Istituto Sperimentale di Frutticoltura di Verona, che ha costituito diverse nuove varietà con questo carattere (Vittoria, Corinna, Enrica, Francesca, ). Nel frattempo altre varietà di questo tipo sono state costituite anche in altri Paesi e alcune sono molto promettenti (Margit, Linda, Gemersdorfi Orias 3). Il vantaggio di queste varietà è la facilità di distacco del frutto dal peduncolo, con una superficie perfettamente asciutta, per semplice scuotimento dei rami che consente una netta diminuizione dei costi di produzione, tenuto conto che la raccolta delle ciliegie con peduncolo incide per oltre il 50% sui costi totali e questo costo può essere dimezzato nelle varietà senza peduncolo. Come a volte accade, è difficile essere profeti in patria; ci sono voluti 40 anni e alcuni imprenditori spagnoli perché l idea nata a Verona fosse messa in pratica e avesse successo. Nonostante la recente specializzazione e industrializzazione della coltura, nell immaginario della gente, le ciliegie sono sinonimo di allegria, primavera, festosità cui contribuiscono i ciliegi in fiore nel paesaggio collinare italiano e non è un caso che le sagre legate a questo frutto siano tra le più numerose e diffuse in tutto il Paese, dal Trentino-Alto Adige alla Sicilia allietando tanti fine settimana, da maggio a luglio. 56 CRA-Fru, Centro di Ricerca per la Frutticoltura, Roma BUONI PER TUTTI, PERFETTI PER CELIACI Presentati da Amadori alla comunità scientifica Prima i würstel, poi gli arrosti, in seguito le salsicce, le rollate, gli hamburger, e ora anche le deliziose polpettine: il Gruppo Amadori, uno dei principali leader nel settore agroalimentare italiano, offre la più ampia gamma di prodotti elaborati freschi a base di carne, senza glutine. Amadori ha presentato alla comunità scientifica riunita a NutriMI, il IV Forum Nutrizionale di Nutrizione Pratica il percorso intrapreso anni fa insieme all Associazione Italiana Celiachia, per garantire l assenza di qualsiasi fonte di glutine nell intero stabilimento di produzione di San Vittore di Cesena e, di conseguenza, in tutte le referenze qui prodotte. Attualmente, sono sei le tipologie di prodotti Amadori inclusi nel Prontuario degli Alimenti dell Associazione Italiana Celiachia ed Caleidoscopio TOUR CROC VILLAGE La Mela Val Venosta porta la natura nei centri commerciali La Val Venosta è un magnifico angolo di paradiso tutto scoprire, il cui microclima speciale consente la coltivazione fino ai 1000 metri donando alle mele un gusto unico ed eccezionale. È l altitudine insieme a 300 giorni di sole l anno, a scarse precipitazioni e a una forte escursione termica tra il giorno e la notte, a far si che le mele Val Venosta maturino più lentamente ed intensamente: il risultato è un inconfondibile croccantezza! Questo è il segreto svelato ai visitatori del TOUR CROC VILLAGE, il nuovissimo stand multimediale di 25 mq che fino al 30 aprile ha fatto conoscere la Val Venosta a centinaia di consumatori, informandoli e divertendoli. ww.valvenosta.it PESCE IN SCATOLA come fresco L indagine Dal mare alla tavola: il pesce nell alimentazione moderna condotta da Sprim Italia su tonno, sgombro e sardine a marchio Nostromo, evidenzia come questi prodotti siano caratterizzati da un importante quantità di proteine nobili e da una significativa quantità di acidi grassi insaturi. Vengono sfatati i falsi miti del pesce in scatola: buono ma povero di nutrienti In realtà la scatoletta di tonno (80 g) è ricca di proteine nobili, omega 3, vitamine B3, B12, D3 e selenio, nonché fonte di fosforo. caleidoscopio 57

Frutti Antichi. Maturazione: luglio Frutto: grosso, rosso Polpa: rossa, tenera, carnosa, delicata Note: adatta anche per confetture

Frutti Antichi. Maturazione: luglio Frutto: grosso, rosso Polpa: rossa, tenera, carnosa, delicata Note: adatta anche per confetture Visciola di Roma Maturazione: luglio Frutto: grosso, rosso Polpa: rossa, tenera, carnosa, delicata Note: adatta anche per confetture Anellona (Durone Anella) Maturazione: fine giugno Frutto: grande, sferoidale,

Dettagli

Sintesi delle cultivar di CILIEGIO presentate al Fruttiflor 2004

Sintesi delle cultivar di CILIEGIO presentate al Fruttiflor 2004 Sintesi delle cultivar di CILIEGIO presentate al Fruttiflor 2004 S. Lugli La ricerca a livello nazionale e internazionale sta lavorando in particolare su autofertilità, minore o assenza di cracking e portinnesti

Dettagli

Nuovo che avanza. Tipologia: Nome del frutto: Ciliegio. Ferrovia (su G5)

Nuovo che avanza. Tipologia: Nome del frutto: Ciliegio. Ferrovia (su G5) Nuovo che avanza Ferrovia (su G5) È una cultivar di vigore medio - scarso, portamento assurgente - espanso, produttività media, distribuzione dei frutti sulla pianta uniforme. Epoca di fioritura: I decade

Dettagli

Malattie radicali del ciliegio

Malattie radicali del ciliegio Malattie radicali del ciliegio Antonio Stola MALATTIE RADICALI DEL CILIEGIO saggio di botanica www.booksprintedizioni.it Copyright 2014 Antonio Stola Tutti i diritti riservai A tutti gli operatori del

Dettagli

SAPORE MEDITERRANEO. * da Speciale Freshness SUSINE E ALBICOCCHE

SAPORE MEDITERRANEO. * da Speciale Freshness SUSINE E ALBICOCCHE SUSINE E ALBICOCCHE SAPORE MEDITERRANEO * da Speciale Freshness 60 61 Susine Colorate, dolci e succose sono frutti dalla doppia identità: quella fresca, e quella essiccata o cotta. Disponibili in Europa

Dettagli

La coltivazione del ciliegio a Vignola

La coltivazione del ciliegio a Vignola Mercoledì 12 dicembre 2018 - ore 9,00 Auditorium - Camera di Commercio di Verona - Corso Porta Nuova, 96 CONVEGNO Criticità e prospettive della cerasicoltura nel nord-est Walter Monari La coltivazione

Dettagli

Evoluzione e prospettive della produzione di pesche e nettarine in Italia e in Europa. Elisa Macchi Direttore CSO

Evoluzione e prospettive della produzione di pesche e nettarine in Italia e in Europa. Elisa Macchi Direttore CSO Evoluzione e prospettive della produzione di Direttore CSO UE / PESCHE, PERCOCHE E NETTARINE: l evoluzione generale In termini complessivi la produzione di pesche, percoche e nettarine appare in riduzione,

Dettagli

SWEET ARYANA PA1UNIBO * DOM. BREV. UE 2012/1157 MOLTIPLICATA SU LICENZA ALMA MATER STUDIORUM UNIV. BOLOGNA

SWEET ARYANA PA1UNIBO * DOM. BREV. UE 2012/1157 MOLTIPLICATA SU LICENZA ALMA MATER STUDIORUM UNIV. BOLOGNA CILIEGIO Il ciliegio è un albero appartenente alla famiglia delle Rosacee, originario dell Europa e in alcune zone montane fredde dell Asia minore. In Italia e presente naturalmente dalle zone altocollinari

Dettagli

CILIEGIO Prunus avium (dolce) Prunus cerasus (acido) Famiglia: Rosacee

CILIEGIO Prunus avium (dolce) Prunus cerasus (acido) Famiglia: Rosacee CILIEGIO Prunus avium (dolce) Prunus cerasus (acido) Famiglia: Rosacee ORIGINI: Asia occidentale (Caucaso) CARATTERISTICHE BOTANICHE Il genere Prunus cresce spontaneo quasi ovunque fin a 1700 m s.l.m.,

Dettagli

FRUTTA SECCA MANDORLO CALENDARIO DI FIORITURA PIZZUTA D AVOLA PEPPARUDDA FRAGIULIO FRAGIULIO GRANDE TUONO FILIPPO CEO GENCO SUPERNOVA FERRAGNES

FRUTTA SECCA MANDORLO CALENDARIO DI FIORITURA PIZZUTA D AVOLA PEPPARUDDA FRAGIULIO FRAGIULIO GRANDE TUONO FILIPPO CEO GENCO SUPERNOVA FERRAGNES L Italia per molti anni ha avuto il primato mondiale nella produzione di frutta secca. La specie più diffusa è stata il mandorlo, seguita da noce, nocciolo e pistacchio. Agli inizi degli anni settanta

Dettagli

In Italia la superficie a ciliegio copre

In Italia la superficie a ciliegio copre LISTE DRUPACEE «MINORI» 2008 di A. Godini, M. Palasciano, G. Bassi, S. Lugli, F. Pennone, L. Radicati In Italia la superficie a ciliegio copre circa 30.000 ha, concentrati per quasi il 90% in 4 regioni:

Dettagli

Il melone. italiano regge la globalizzazione ALIMENTAZIONE

Il melone. italiano regge la globalizzazione ALIMENTAZIONE ALIMENTAZIONE Il melone 47 italiano regge la globalizzazione Il melone è diffuso in tutto il mondo e la classifica dei Produttori vede la Cina al primo posto, seguita da Turchia e Iran. La produzione italiana

Dettagli

INSERTO LA CILIEGIA MAGGIO 2007

INSERTO LA CILIEGIA MAGGIO 2007 INSERTO LA CILIEGIA 77 Un frutto d eccellenza dell Emilia-Romagna Foto USDA SIMONA SPAGNOLI Servizio Produzioni Vegetali, Regione Emilia-Romagna 78 La cerasicoltura italiana interessa una superficie di

Dettagli

Una grande flotta. Per garantire tutta la bontà dei prodotti Nostromo dal mare alla tavola.

Una grande flotta. Per garantire tutta la bontà dei prodotti Nostromo dal mare alla tavola. PRODOTTI 2013 Una grande flotta. Per garantire tutta la bontà dei prodotti Nostromo dal mare alla tavola. Il pesce è un elemento irrinunciabile all interno di una dieta equilibrata: poche calorie, pochi

Dettagli

Regione del Veneto Unità Organizzativa Sistema Statistico Regionale

Regione del Veneto Unità Organizzativa Sistema Statistico Regionale Regione del Veneto Gli argomenti trattati La situazione economica L export agroalimentare e di vino I prezzi I mercati da tenere d occhio 2 La situazione economica 3 La ripresa prosegue gradualmente Variazioni

Dettagli

Provenienza dei turisti italiani. Graduatoria delle presenze e permanenza media

Provenienza dei turisti italiani. Graduatoria delle presenze e permanenza media PROVINCIA DI VERONA Il turismo nell intera Provincia di Verona è rappresentato dal 33,30% da turisti stranieri, tra cui spiccano i turisti che arrivano dall Est Europa (tra cui spiccano Romania, Russia

Dettagli

TAB. 1 - Varietà di ciliegio depennate dall elenco. TAB. 2 - Varietà in corso di valutazione. Cashmere Margit Summer Charm Staccato*

TAB. 1 - Varietà di ciliegio depennate dall elenco. TAB. 2 - Varietà in corso di valutazione. Cashmere Margit Summer Charm Staccato* CILIEGIO di Angelo Godini (1), Stefano Lugli (2), Marino Palasciano (1) L intensa attività di miglioramento genetico, che nell ultimo trentennio ha riguardato tutti i principali fruttiferi, ha coinvolto

Dettagli

PA6UNIBO Marysa. Copyright 2014 Alma Mater Studiorum - Università di Bologna Ogni riproduzione è vietata - 1

PA6UNIBO Marysa. Copyright 2014 Alma Mater Studiorum - Università di Bologna Ogni riproduzione è vietata - 1 PA6UNIBO Marysa Origine: ottenuta e selezionata presso il Dipartimento di Colture Arboree dell Università di Bologna da S. Lugli, R. Correale e Mi. Grandi. Parentali sconosciuti. Il semenzale originario,

Dettagli

Innovazioni nei sistemi di allevamento e della tecnica colturale per la produzione di ciliegie di qualità

Innovazioni nei sistemi di allevamento e della tecnica colturale per la produzione di ciliegie di qualità Innovazioni nei sistemi di allevamento e della tecnica colturale per la produzione di ciliegie di qualità Lynn E. Long Oregon State University Extension Presentazione all incontro CRPV a Roncofreddo giugno

Dettagli

In un panorama frutticolo nazionale

In un panorama frutticolo nazionale Tecnica SPECIALE CILIEGIO Le nuove varietà: un grande passo in avanti verso la migliore qualità GINO BASSI Istituto Sperimentale di Frutticoltura Provincia di Verona. Un calendario di produzione sempre

Dettagli

PINOVA EVELINA è presente in modo significativo in val Venosta. Origine e diffusione

PINOVA EVELINA è presente in modo significativo in val Venosta. Origine e diffusione PINOVA EVELINA è presente in modo significativo in val Venosta. Origine e diffusione. Mediamente vigoroso, produttività regolare ed elevata, ticchiolatura resistente. In alcune annate tende a rifiorire,

Dettagli

Criticità e prospettive della cerasicoltura nel nord-est

Criticità e prospettive della cerasicoltura nel nord-est Mercoledì 12 dicembre 2018 - ore 9,00 Auditorium - Camera di Commercio di Verona - Corso Porta Nuova, 96 CONVEGNO Criticità e prospettive della cerasicoltura nel nord-est Sergio Franchini, Angela Gottardello

Dettagli

Verona, 12 Ottobre KIWI 2016/2017 Stime di produzione e commercializzazione

Verona, 12 Ottobre KIWI 2016/2017 Stime di produzione e commercializzazione Verona, 12 Ottobre 2016 KIWI 2016/2017 Stime di produzione e commercializzazione Tomas Bosi In Italia nel 2016 sono stimati poco oltre 24.350 ettari in produzione (età > di 2 anni) coltivati a kiwi, pari

Dettagli

Provenienza dei turisti italiani. Graduatoria delle presenze e permanenza media

Provenienza dei turisti italiani. Graduatoria delle presenze e permanenza media PROVINCIA DI VERONA Il turismo nell intera Provincia di Verona è rappresentato dal 70,91% da turisti stranieri, tra cui spiccano i turisti di area tedesca (tedeschi e austriaci) con presenze pari a 4.678.605

Dettagli

KIWI 2014/2015 Stime di produzione e commercializzazione

KIWI 2014/2015 Stime di produzione e commercializzazione 8 OTTOBRE 2014 VERONA ELISA MACCHI DIRETTORE CSO KIWI 2014/2015 Stime di produzione e commercializzazione Stime di produzione LE SUPERFICI A KIWI IN ITALIA In Italia nel 2014 sono stimati complessivamente

Dettagli

Piccoli Frutti. Tipologia: Lampone. Nome del frutto: Lampone Rosso Rifiorente

Piccoli Frutti. Tipologia: Lampone. Nome del frutto: Lampone Rosso Rifiorente Lampone Lampone Rosso Rifiorente Maturazione: comincia a maturare verso metà luglio per continuare fino a novembre Pianta: media vigoria, può essere coltivata anche a siepe Frutto: pezzatura media, dopo

Dettagli

Nel panorama varietale buone notizie dalle precoci

Nel panorama varietale buone notizie dalle precoci 58 Terra e Vita [ DOSSIER CILIEGIO ] n. 46/2008 1 2 3 [ COORDINAMENTO DI DI LL AURA TT URRINI ] Nel panorama varietale buone notizie dalle precoci [ DI MICHELANGELO GRANDI*, STEFANO LUGLI* ] Nonostante

Dettagli

Frutta - News mercati

Frutta - News mercati Page 1 of 9 Frutta - News mercati il settimanale Ismea di informazione sui prodotti agricoli e agroalimentari n. 22/2017 - settimana n.24, dal 12 al 18 giugno 2017 La settimana appena conclusa è stata

Dettagli

Provincia di Verona PROVINCIA DI VERONA

Provincia di Verona PROVINCIA DI VERONA PROVINCIA DI VERONA Il turismo nell intera Provincia di Verona è rappresentato dal 69,10% da turisti stranieri, tra cui spiccano i turisti di area tedesca (tedeschi e austriaci) con presenze pari a 2.032.589

Dettagli

- Drupacee Albicocco Prunus armeniaca Cultivar Maturazione Note. Maggio 2^ decade. Precoce. Giugno 1^ decade. Tyrinthos. Giugno 1^ decade.

- Drupacee Albicocco Prunus armeniaca Cultivar Maturazione Note. Maggio 2^ decade. Precoce. Giugno 1^ decade. Tyrinthos. Giugno 1^ decade. Albicocco Prunus armeniaca Precoce Maggio Simile a Ninfa. Precocità, discreto sapore, elevata produttività, bell aspetto, adatta coltura protetta. Scarsa consistenza, piccola pezzatura, scarsa tenuta.

Dettagli

MERCATI ESTERI E CANALI DI VENDITA: LE OPPORTUNITÀ PER I PRODUTTORI VITIVINICOLI

MERCATI ESTERI E CANALI DI VENDITA: LE OPPORTUNITÀ PER I PRODUTTORI VITIVINICOLI Torino, 11 Dicembre 2014 MERCATI ESTERI E CANALI DI VENDITA: LE OPPORTUNITÀ PER I PRODUTTORI VITIVINICOLI Economista Agricoltura e Industria Alimentare Nomisma spa La contrazione del mercato interno: i

Dettagli

43 PESCA. La pesca nella storia RICERCA IN CAMPO

43 PESCA. La pesca nella storia RICERCA IN CAMPO RICERCA IN CAMPO 42 Pesca e nettarina di Romagna Il sapore dell estate La pesca nella storia L introduzione del pesco in Europa viene attribuita ad Alessandro Magno a seguito delle sue spedizioni contro

Dettagli

guarda al futuro l Ortofruttain Europa :un progetto che Luciano Trentini Responsabile Relazioni Esterne e Europee di CSO

guarda al futuro l Ortofruttain Europa :un progetto che Luciano Trentini Responsabile Relazioni Esterne e Europee di CSO :un progetto che guarda al futuro l Ortofruttain Europa Luciano Trentini Responsabile Relazioni Esterne e Europee di CSO Cesena -Giovedì 27 settembre 2012 Trend delle produzioni di ORTOFRUTTA nel Mondo

Dettagli

Ismea Servizi - Imprese e istituzioni Food - Frutta - Prezzi - News mercati - Settimana n. 23/20...

Ismea Servizi - Imprese e istituzioni Food - Frutta - Prezzi - News mercati - Settimana n. 23/20... Pagina 1 di 10 Frutta - News mercati il settimanale Ismea di informazione sui prodotti agricoli e agroalimentari n. 19/2016 - settimana n.23, dal 6 al 12 giugno 2016 Nella seconda settimana del mese l'offerta

Dettagli

Unione Italiana delle Camere di Commercio Industria, Artigianato e Agricoltura c o m u n i c a t o s t a m p a

Unione Italiana delle Camere di Commercio Industria, Artigianato e Agricoltura c o m u n i c a t o s t a m p a Unione Italiana delle Camere di Commercio Industria, Artigianato e Agricoltura c o m u n i c a t o s t a m p a 50 milioni di turisti italiani ed europei animeranno l estate 2004 Mare e montagna le destinazioni

Dettagli

Ismea Servizi - Imprese e istituzioni Food - Frutta - Prezzi - News mercati - Settimana n.27/... Pagina 1 di 14

Ismea Servizi - Imprese e istituzioni Food - Frutta - Prezzi - News mercati - Settimana n.27/... Pagina 1 di 14 Ismea Servizi - Imprese e istituzioni Food - Frutta - Prezzi - News mercati - Settimana n.27/... Pagina 1 di 14 Frutta - News mercati il settimanale Ismea di informazione sui prodotti agricoli e agroalimentari

Dettagli

Ciliegio: le novità varietali. Stefano Lugli Università di Bologna

Ciliegio: le novità varietali. Stefano Lugli Università di Bologna Ciliegio: le novità varietali Stefano Lugli Università di Bologna Nuova varietà vegetale: DEFINIZIONE Una nuova varietà vegetale è una varietà nuova, distinta, omogenea e stabile. In particolare la varietà

Dettagli

FLASH ASPARAGI. I prezzi e le informazioni rilevate oggi nei mercati all'ingrosso. 0,50 gen feb mar apr mag giu lug

FLASH ASPARAGI. I prezzi e le informazioni rilevate oggi nei mercati all'ingrosso. 0,50 gen feb mar apr mag giu lug FLASH ASPARAGI La produzione si mantiene elevata, ma la qualità ha subìto qualche peggioramento con l'innalzamento delle temperature della settimana passata. -0,09 /kg 0,69 /kg ASPARAGI (prezzo /kg) BOLOGNA

Dettagli

Centro Studi Confagricoltura

Centro Studi Confagricoltura Centro Studi Confagricoltura Conseguenze economiche dell embargo della Russia sulle importazioni dall Italia e dai Paesi Ue di prodotti agricoli e dell industria alimentare Stima del Valore complessivo

Dettagli

Frutti Antichi. Tipologia: Nome del frutto: Susino. Angeleno

Frutti Antichi. Tipologia: Nome del frutto: Susino. Angeleno Frutti Antichi Angeleno Albero di elevata vigoria a portamento intermedio, produttività elevata. Frutto molto grosso, sferoidale - appiattito, con buccia di color viola - nero, pruinosa. Polpa giallo chiara,

Dettagli

Le esportazioni del vino veneto

Le esportazioni del vino veneto Regione del Veneto I contenuti della trattazione La congiuntura economica Le esportazioni di vino Il vino spumante Le esportazioni venete in Russia 2 La congiuntura economica 3 Il Valore Aggiunto Pil complessivo

Dettagli

L andamento dell offerta di pere in Italia, in Europa e nel Mondo. Trend, evoluzione, prospettive e strumenti di monitoraggio

L andamento dell offerta di pere in Italia, in Europa e nel Mondo. Trend, evoluzione, prospettive e strumenti di monitoraggio in Italia, in Europa e nel Mondo. DIRETTORE cso La situazione produttiva delle pere nel mondo La produzione mondiale di pere recentemente si pone sui 23,2 milioni di tonnellate (media 2009/2012) circa

Dettagli

Ismea Servizi - Imprese e istituzioni Food - Frutta - Prezzi - News mercati - Settimana n. 22/20...

Ismea Servizi - Imprese e istituzioni Food - Frutta - Prezzi - News mercati - Settimana n. 22/20... Pagina 1 di 9 Frutta - News mercati il settimanale Ismea di informazione sui prodotti agricoli e agroalimentari n. 18/2016 - settimana n.22, dal 30 maggio al 5 giugno 2016 La prima settimana di giugno

Dettagli

CRISI PESCHE e NETTARINE Dati forniti dal Ministero alla Commissione UE

CRISI PESCHE e NETTARINE Dati forniti dal Ministero alla Commissione UE CRISI PESCHE e NETTARINE 2014 Dati forniti dal Ministero alla Commissione UE 1) Produzione Dati in tonnellate Consuntivo 2013 Previsioni 2014 Var. % 2014/2013 TOTALE PESCHE C.F. 599.832 595.893-1 TOTALE

Dettagli

ESPORTAZIONI SETTORIALI Principali trend Mercati di interesse

ESPORTAZIONI SETTORIALI Principali trend Mercati di interesse ESPORTAZIONI SETTORIALI 2011-2013 Principali trend Mercati di interesse 1 METODOLOGIA L analisi contiene le esportazioni (settoriali) delle attività manifatturiere provenienti dalla Provincia di Modena.

Dettagli

Produzioni aziendali e locali: opportunità per le aziende agricole, i territori, i consumatori

Produzioni aziendali e locali: opportunità per le aziende agricole, i territori, i consumatori Produzioni aziendali e locali: opportunità per le aziende agricole, i territori, i consumatori Gabriele Canali (1) e Maria Giovanna Righetto (2) (1) Professore di Economia agroalimentare, SMEA - Alta Scuola

Dettagli

G - Località termali - Castel San Pietro Terme

G - Località termali - Castel San Pietro Terme G Località termali Castel San Pietro Terme Tabella 99 Movimento mensile negli esercizi alberghieri. Anno 2006 MESE 890 1.688 161 296 1.051 1.984 1.288 2.550 194 442 1.482 2.992 2.087 4.016 228 527 2.315

Dettagli

varietà e portinnesti consigliati

varietà e portinnesti consigliati ALBICOCCO: CULTIVAR CONSIGLIATE, IMPOLLINATORI E PORTINNESTI La specie si trova qui ai limiti settentrionali della fascia di coltivabilità ma una mirata selezione varietale ha permesso la coltivazione

Dettagli

IL VINO VENETO OLTRE LA CRISI I DATI EXPORT 2010

IL VINO VENETO OLTRE LA CRISI I DATI EXPORT 2010 a cura del SETTORE ECONOMIA, MERCATI E COMPETITIVITÀ Rapporto n. 15 Luglio 211 Numero speciale IL VINO VENETO OLTRE LA CRISI I DATI EXPORT 21 IL VINO VENETO OLTRE LA CRISI: I DATI EXPORT 21 Secondo i dati

Dettagli

Il mercato della frutta in Italia

Il mercato della frutta in Italia Il mercato della frutta in Italia Negli ultimi mesi il mercato della frutta è stato contraddistinto dai prodotti tipici del periodo estivo ed in particolare da pesche, nettarine, uve da tavola, meloni,

Dettagli

TAVOLA MOVIMENTO CLIENTI NEGLI ESERCIZI RICETTIVI PER PAESE DI RESIDENZA, CATEGORIE E TIPOLOGIE DI ESERCIZI Anno 2015

TAVOLA MOVIMENTO CLIENTI NEGLI ESERCIZI RICETTIVI PER PAESE DI RESIDENZA, CATEGORIE E TIPOLOGIE DI ESERCIZI Anno 2015 Esercizi Alberghieri Alberghi 1 stella Alberghi 2 stelle Alberghi 3 stelle e 3 stelle sup. Alberghi 4, 4 sup. e 5 stelle Residenze Turistico Alberghiere Alberghieri ITALIA 92,2 97,8 93,1 56,7 130,8 86,5

Dettagli

Variazione % sul totale. Totali 10 Kg Totali 11 KG Dif. Kg Diff.%

Variazione % sul totale. Totali 10 Kg Totali 11 KG Dif. Kg Diff.% 2010-2011 Variazione % sul totale Totali 10 Kg Totali 11 KG Dif. Kg Diff.% Gennaio 32.429.286 31.820.828-608.458-1,88% DF Febbraio 31.269.665 29.015.127-2.254.538-7,21% DF Marzo 35.387.150 29.440.074-5.947.076-16,81%

Dettagli

Ciliegie: per Apofruit il futuro sta in innovazione ed export extra UE

Ciliegie: per Apofruit il futuro sta in innovazione ed export extra UE Ciliegie: per Apofruit il futuro sta in innovazione ed export extra UE Mancano davvero pochi giorni per l'avvio della stagione 2015 della ciliegie made in Italy (si partirà con la Puglia per poi salire

Dettagli

Frutta Fresca e Agrumi

Frutta Fresca e Agrumi Frutta Fresca e Agrumi N. 18 Settimana n. 24 - dal 11 al 17 giugno 20 Mercato all origine nazionale prezzi ingrosso Mercato all origine Trend settimanale Prezzi all origine dei principali prodotti frutticoli

Dettagli

MERCATO AGROALIMENTARE DI VIGNOLA Relazione Campagna 2012

MERCATO AGROALIMENTARE DI VIGNOLA Relazione Campagna 2012 MERCATO AGROALIMENTARE DI VIGNOLA Relazione Campagna 2012 1 La Provincia di Modena Anche quest anno la nostra agricoltura a dovuto subire un andamento climatico avverso. Il clima, con le abbondanti piogge

Dettagli

AMARENE. Il ciliegio selvatico (Prunus cerasus), detto anche

AMARENE. Il ciliegio selvatico (Prunus cerasus), detto anche AMARENE Da un antico frutto selvatico una fonte di calcio Le amarene contengono melatonina, un composto fondamentale nella regolazione del ciclo sonno-veglia negli esseri umani. Sono fonte di calcio, che

Dettagli

Regione FVG - arrivi e presenze - italiani e stranieri dettaglio trimestrale anno 2011 (conf. 2010)

Regione FVG - arrivi e presenze - italiani e stranieri dettaglio trimestrale anno 2011 (conf. 2010) Regione FVG - arrivi e presenze - italiani e stranieri dettaglio trimestrale anno 2011 (conf. 2010) TAV. 1 ARRIVI PRESENZE I T rim e stre II T rim e stre III T rim e stre IV T rim e stre TOTALE 2011 2010

Dettagli

PROFILI POMOLOGICI DI SELEZIONI DI PESCO

PROFILI POMOLOGICI DI SELEZIONI DI PESCO PROFILI POMOLOGICI DI SELEZIONI DI PESCO Dipartimento di Colture Arboree Universita degli Studi di Bologna Responsabile scientifico: Prof. Daniele Bassi Dipartimento di Produzione Vegetale Sezione di Coltivazioni

Dettagli

Registro Italiano Donatori di Midollo Osseo

Registro Italiano Donatori di Midollo Osseo Registro Italiano Donatori di Midollo Osseo REGISTRO BANCHE UNITA SCO PAZIENTI Trend dell inventario IBMDR * Gli iscritti totali comprendono tutti i donatori, anche quelli non più rispondenti ai requisiti

Dettagli

M ELO Origini: proveniente dalle regioni caucasiche, diffuso in tutte le parti del mondo. Fusto: dimensioni medio-elevate di colore che varia da grigiomarrone a marrone-rossastro. Foglia: color verde scuro

Dettagli

F.V.G. - Export vini:

F.V.G. - Export vini: F.V.G. - Export vini: A) A) Dati Dati 2010 2010 (provvisori) B) B) Dati Dati e comparazioni anni anni 2006/2010 2006/2010 24 24 giugno giugno 2011 2011 Franco Franco Passaro Passaro Direttore Direttore

Dettagli

CATALOGO LINEA GARDEN

CATALOGO LINEA GARDEN CATALOGO LINEA GARDEN BerryVerona di Ilario Ioriatti I-37134 VERONA - Loc. Palazzina Strada S. Caterina, 34/a Tel. ++39 045 8222172 Fax ++39 045 5863024 e-mail: commerciale@berryverona.it www.berryverona.it

Dettagli

I consumi alimentari in Italia in periodo di crisi

I consumi alimentari in Italia in periodo di crisi I consumi alimentari in Italia in periodo di crisi Alberto Franco Pozzolo (Università degli Studi del Molise e Gruppo 213) Le domande La Grande recessione, iniziata nel 28, è stata la peggiore crisi economica

Dettagli

MERCATO E SCENARI EVOLUTIVI PER I VINI ITALIANI

MERCATO E SCENARI EVOLUTIVI PER I VINI ITALIANI 5 giugno 2015 MERCATO E SCENARI EVOLUTIVI PER I VINI ITALIANI DENIS PANTINI Direttore Area Agroalimentare Nomisma Responsabile Wine Monitor Outline PARTE 1 Mercato Italia Produzioni, consumi, export di

Dettagli

Le esportazioni della provincia di Modena. Anno 2017

Le esportazioni della provincia di Modena. Anno 2017 Le esportazioni della provincia di Modena Anno 2017 Buon risultato per le esportazioni modenesi nel 2017 In sensibile aumento l export verso Asia e America, mezzi di trasporto e metalmeccanico i settori

Dettagli

La cerasicoltura nel Veronese

La cerasicoltura nel Veronese Mercoledì 12 dicembre 2018 - ore 9,00 Auditorium - Camera di Commercio di Verona - Corso Porta Nuova, 96 CONVEGNO Criticità e prospettive della cerasicoltura nel nord-est Enzo Gambin La cerasicoltura nel

Dettagli

Scheda informativa. LA VENDITA DIRETTA DEI PRODOTTI AGRICOLI Un business interessante, ma per un numero ridotto di imprese agricole

Scheda informativa. LA VENDITA DIRETTA DEI PRODOTTI AGRICOLI Un business interessante, ma per un numero ridotto di imprese agricole CONFERENZA REGIONALE dell agricoltura e dello sviluppo rurale Scheda informativa LA VENDITA DIRETTA DEI PRODOTTI AGRICOLI Un business interessante, ma per un numero ridotto di imprese agricole La vendita

Dettagli

CILIEGIO. CULTIVAR: Capo di Serpe

CILIEGIO. CULTIVAR: Capo di Serpe CILIEGIO CULTIVAR: Capo di Serpe Sinonimi: Testa di serpe. Origine e Diffusione: Varietà molto antica, poco diffusa, presente nelle province di Bari, Brindisi e Taranto. Esistono diversi biotipi che si

Dettagli

Ciliegio. Per il ciliegio dolce il Progetto Liste di. Le Liste propongono. Big Star* e Lucrezia e l autosterile Aida*

Ciliegio. Per il ciliegio dolce il Progetto Liste di. Le Liste propongono. Big Star* e Lucrezia e l autosterile Aida* 1 2 Ciliegio [ DI M. PALASCIANO 1, E. LIPARI 1, G. BASSI 2, L. GIONGO, A. LIVERANI 4, S. SIRRI 4, S. LUGLI 5, MI. GRANDI 5, F. PENNONE 6, L. SCARPATO 6, A. SARTORI 7 ] Per il ciliegio dolce il Progetto

Dettagli

Il ciliegio in Francia

Il ciliegio in Francia Il ciliegio in Francia La presentazione dell intervento di G. Charlot del Ctifl Sifel l 11 marzo 2004. Sono elencate le caratteristiche dell albero e dei frutti di 26 cultivar in sperimentazione, di cui

Dettagli

IL SISTEMA VITIVINICOLO PUGLIESE NELLO SCENARIO DI. Il futuro è già presente. DENIS PANTINI Project leader WM - Nomisma. Vinitaly, 8 aprile 2013

IL SISTEMA VITIVINICOLO PUGLIESE NELLO SCENARIO DI. Il futuro è già presente. DENIS PANTINI Project leader WM - Nomisma. Vinitaly, 8 aprile 2013 IL SISTEMA VITIVINICOLO PUGLIESE NELLO SCENARIO DI MERCATO. Il futuro è già presente Vinitaly, 8 aprile 2013 DENIS PANTINI Project leader WM - Nomisma I TEMI DI APPROFONDIMENTO Una sintesi dello scenario

Dettagli

Manta, 1 Luglio 2011 I COSTI DI PRODUZIONE IN FRUTTICOLTURA. La produzione. e i consumi. Centro Servizi Ortofrutticoli

Manta, 1 Luglio 2011 I COSTI DI PRODUZIONE IN FRUTTICOLTURA. La produzione. e i consumi. Centro Servizi Ortofrutticoli e i consumi ELISA MACCHI / LUCIANO TRENTINI ELISA MACCHI / LUCIANO TRENTINI 8.. 7.. FRUTTA - Unione Europea (27) Trend delle superfici e delle produzioni UE (27) - FRUTTA: Trend delle superfici i e delle

Dettagli

CILIEGIO. Un aspetto che per molti decenni ha caratterizzato la cerasicoltura

CILIEGIO. Un aspetto che per molti decenni ha caratterizzato la cerasicoltura CILIEGIO Le proposte varietali per il 2007 puntano su autofertilità, pezzatura, consistenza ndistefanolugli (1),AngeloGodini (2), MarinoPalasciano (2),MichelangeloGrandi (1) Un aspetto che per molti decenni

Dettagli

Le profonde innovazioni genetiche

Le profonde innovazioni genetiche LE VARIETÀ CONSIGLIATE DALLE 13 UNITÀ OPERATIVE Le Liste 2010 del ciliegio: tra conferme e nuovi ingressi Sono 33 le varietà che hanno fornito risultati positivi e possono pertanto essere suggerite per

Dettagli

DA NORD A SUD: I VINI ROSSI ITALIANI

DA NORD A SUD: I VINI ROSSI ITALIANI DA NORD A SUD: I VINI ROSSI ITALIANI L'Italia ha esportato la sua cucina in tutto il mondo e ogni suo piatto può essere gustato insieme ad un buon bicchiere di vino! Il nostro Paese produce vini molto

Dettagli

MIKADO (L8-4) COV CEE N 2014/2511 PRICIA COV UE IN CORSO 11/3134 MOLTIPLICATO SU LICENZA IPS COLORADO (435-15) COV CEE N 2007/2979

MIKADO (L8-4) COV CEE N 2014/2511 PRICIA COV UE IN CORSO 11/3134 MOLTIPLICATO SU LICENZA IPS COLORADO (435-15) COV CEE N 2007/2979 ALBICOCCO L albicocco è una pianta originaria della Cina nordorientale al confine con la Russia. La sua presenza, data più di 5000 anni di storia. Da lì si estese lentamente verso ovest attraverso l Asia

Dettagli

Frutta Fresca e Agrumi

Frutta Fresca e Agrumi Frutta Fresca e Agrumi N. 16 Settimana n. 19 dal 9 al 15 maggio 20 Mercato all origine nazionale Mercato all origine Trend settimanale Prezzi all origine dei principali prodotti frutticoli (Euro/kg franco

Dettagli

Ismea Servizi - Imprese e istituzioni Food - Frutta - Prezzi - News mercati - Settimana n. 24/20...

Ismea Servizi - Imprese e istituzioni Food - Frutta - Prezzi - News mercati - Settimana n. 24/20... Pagina 1 di 9 Frutta - News mercati il settimanale Ismea di informazione sui prodotti agricoli e agroalimentari n. 20/2016 - settimana n.24, dal 13 al 19 giugno 2016 La settimana per pesche e nettarine

Dettagli

OLIVA ITRANA IN SALAMOIA AL NATURALE

OLIVA ITRANA IN SALAMOIA AL NATURALE ASSOCIAZIONE PROVINCIALE PRODUTTORI OLIVICOLI LATINA Via Don Minzoni, 1 04100 LATINA Tel./Fax 0773/668957 mail aspollatina@libero.it SCHEDE TECNICHE OLIVA ITRANA IN SALAMOIA AL NATURALE 1 OLIVA ITRANA

Dettagli

L INDUSTRIA ITALIANA COSTRUTTRICE DI MACCHINE UTENSILI: LE ULTIME TENDENZE

L INDUSTRIA ITALIANA COSTRUTTRICE DI MACCHINE UTENSILI: LE ULTIME TENDENZE L INDUSTRIA ITALIANA UCIMU-SISTEMI PER PRODURRE COSTRUTTRICE DI MACCHINE UTENSILI: LE ULTIME TENDENZE Centro Studi & Cultura di Impresa I PRINCIPALI PRODUTTORI NEL 2015 Cina 19.910 +8,4% Giappone Germania

Dettagli

REGIONI TOTALE ITALIANI TOTALE GENERALE

REGIONI TOTALE ITALIANI TOTALE GENERALE AZIENDA AUTONOMA U.O.B. -STATISTICA E GESTIONE DEL PORTALE GENNAIO 2005 GENNAIO 2006 DIFFERENZA FEBBRAIO 2005 FEBBRAIO 2006 DIFFERENZA MARZO 2005 MARZO 2006 DIFFERENZA Esercizi 16 Esercizi 19 Esercizi

Dettagli

Storia, cultura, tradizione e bellezza saranno presentate in forme di tuor turistici, enogastronomici e sportivi.

Storia, cultura, tradizione e bellezza saranno presentate in forme di tuor turistici, enogastronomici e sportivi. LA PESCA Made in Chioggia e un associazione di promozione sociale che ha come obbiettivo quello di far conoscere la splendida realtà della città di Chioggia a livello Nazionale ed Internazionale. Storia,

Dettagli

La peschicoltura in Italia

La peschicoltura in Italia 9 maggio 2018 La peschicoltura in Italia Elisa Macchi CSO Italy Nord ITALIA Pesche e Nettarine La produzione nel 2017 pesche percoche nettarine 146.934 15.649 316.758 % 2017/2016-5% +5% -6% % 2017/2014-16

Dettagli

Liste di dis-orientamento varietale

Liste di dis-orientamento varietale Stefano Lugli, Riccardo Correale, Michelangelo Grandi stefano.lugli@unibo.it www.ciliegio.unibo.it Liste di dis-orientamento varietale Big Star, Bigarreau Burlat, Bigarreau Moreau, Black Star, Carmen,

Dettagli

OCM VINO: IL DENARO. Martedì 17 aprile 2018 ore 12:00 Area Mipaaf c/o PalaExpo Sala conferenze

OCM VINO: IL DENARO. Martedì 17 aprile 2018 ore 12:00 Area Mipaaf c/o PalaExpo Sala conferenze OCM VINO: IL DENARO CONTA LE RISORSE FINANZIARIE INVESTITE NEL SETTORE VITIVINICOLO PER ACCRESCERNE LA COMPETITIVITA E GLI EFFETTI MOLTIPLICATORI DEL DENARO INVESTITO IN ALCUNE MISURE DEL PIANO NAZIONALE

Dettagli

Salame Di Felino IGP. Il Salame di Felino è un salame italiano, prodotto storicamente nella cittadina di Felino.

Salame Di Felino IGP. Il Salame di Felino è un salame italiano, prodotto storicamente nella cittadina di Felino. Salame Di Felino IGP Il Salame di Felino è un salame italiano, prodotto storicamente nella cittadina di Felino. IL SALAME DI FELINO Il salame di Felino si produce per tradizione con pura carne di suino.

Dettagli

Ismea Servizi - Imprese e istituzioni Food - Frutta - Prezzi - News mercati - Settimana n. 26/20...

Ismea Servizi - Imprese e istituzioni Food - Frutta - Prezzi - News mercati - Settimana n. 26/20... Pagina 1 di 9 Frutta - News mercati il settimanale Ismea di informazione sui prodotti agricoli e agroalimentari n. 21/2016 - settimana n.26, dal 27 giugno al 3 luglio 2016 La settimana appena conclusa

Dettagli

Bologna, 7 settembre Francesco Giardina BIO IN CIFRE

Bologna, 7 settembre Francesco Giardina BIO IN CIFRE Bologna, 7 settembre 2018 Francesco Giardina BIO IN CIFRE 2018 Numero di operatori Ettari, in migliaia ANDAMENTO DI OPERATORI E SUPERFICI IN ITALIA DAL 1990 AL 2017 80.000 2.500 70.000 Numero di operatori

Dettagli

Rapporto su impatto socio-economico della Mozzarella di Bufala Campana DOP Studio SVIMEZ NOTA PER LA STAMPA

Rapporto su impatto socio-economico della Mozzarella di Bufala Campana DOP Studio SVIMEZ NOTA PER LA STAMPA Milano, 20 giugno 2019 Rapporto su impatto socio-economico della Mozzarella di Bufala Campana DOP Studio SVIMEZ NOTA PER LA STAMPA La mozzarella di Bufala DOP corre alla stessa velocità di un auto To Premier.

Dettagli

Presentazione liste varietali del ciliegio 2010

Presentazione liste varietali del ciliegio 2010 Progetto Mi.P.A.A.F. - Regioni Liste di orientamento varietale dei fruttiferi Presentazione liste varietali del ciliegio 2010 Gino Bassi, Provincia di Verona con la collaborazione di A. Godini, M. Palasciano,

Dettagli

CILIEGIO. Sin dal suo avvio nel 1993, il Progetto MiPAF Liste Varietali, LE LISTE CILIEGIO PER IL 2003

CILIEGIO. Sin dal suo avvio nel 1993, il Progetto MiPAF Liste Varietali, LE LISTE CILIEGIO PER IL 2003 CILIEGIO di Felice Pennone(1), Marino Palasciano( 2), Stefano Lugli (3), Gino Bassi (4), Angelo Godini (2) Sin dal suo avvio nel 1993, il Progetto MiPAF Liste Varietali, nato con lo scopo di fornire indicazioni

Dettagli

CORILICOLA IN ITALIA

CORILICOLA IN ITALIA Alma Mater Studiorum Università di Bologna Dipartimento di Scienze Agrarie LE OPPORTUNITÀ PER UN EFFICIENTE FILIERA CORILICOLA IN ITALIA Carlo Pirazzoli Alessandro Palmieri Mario Schiano Lo Moriello Nocciolo,

Dettagli

L olio di Venafro tra tecnologia e magia. CATERINA IANNINI Professore Associato di Coltivazioni Arboree

L olio di Venafro tra tecnologia e magia. CATERINA IANNINI Professore Associato di Coltivazioni Arboree L olio di Venafro tra tecnologia e magia CATERINA IANNINI Professore Associato di Coltivazioni Arboree Rinnovato interesse per i prodotti dell olivo: informazioni sui benefici salutistici, dietetici e

Dettagli

Dalle antiche varietà alla sperimentazione dei nuovi ibridi

Dalle antiche varietà alla sperimentazione dei nuovi ibridi Ma la cocomera cos è? Novellara, 22 luglio 2007 Dalle antiche varietà alla sperimentazione dei nuovi ibridi nel rispetto della tipicità delle produzioni di qualità di Cristina Piazza La specie spontanea

Dettagli

Centro Studi Confagricoltura

Centro Studi Confagricoltura Centro Studi Confagricoltura Prodotti food DOP e IGP: solo 4 nuovi riconoscimenti nel 2018; nel 2017, i primi 10 valgono l 80% della produzione e il 92% dell export. Prodotti DOP e IGP food dei principali

Dettagli

COME STA EVOLVENDO IL SETTORE DELLA FRUTTA FRESCA IN ITALIA

COME STA EVOLVENDO IL SETTORE DELLA FRUTTA FRESCA IN ITALIA Parma, 16 luglio 2009 COME STA EVOLVENDO IL SETTORE DELLA FRUTTA FRESCA IN ITALIA Luciano Trentini direttore CSO Gli acquisti al dettaglio di ortofrutta in Italia / 2000-2008 Dal 2000 al 2005 = -17% 2006

Dettagli

GLI SCAMBI COMMERCIALI DELLA FILIERA AGROALIMENTARE DELL EMILIA-ROMAGNA Dinamica 2015 e I trimestre Luglio 2016

GLI SCAMBI COMMERCIALI DELLA FILIERA AGROALIMENTARE DELL EMILIA-ROMAGNA Dinamica 2015 e I trimestre Luglio 2016 GLI SCAMBI COMMERCIALI DELLA FILIERA AGROALIMENTARE DELL EMILIA-ROMAGNA Dinamica 2015 e I trimestre 2016 Luglio 2016 INDICE 1. La dinamica del commercio estero della filiera agroalimentare dell Emilia-Romagna

Dettagli

REPORT ASPARAGI. campagna commerciale 2015

REPORT ASPARAGI. campagna commerciale 2015 REPORT ASPARAGI campagna commerciale 2015 Analisi dell andamento delle superfici e delle produzioni italiane e degli scambi commerciali aggiornati all ultima campagna commerciale INDICE Pagina 1 Superfici

Dettagli

CATALOGO LINEA GARDEN

CATALOGO LINEA GARDEN CATALOGO LINEA GARDEN BerryVerona di Ilario Ioriatti I-37134 VERONA - Loc. Palazzina Strada S. Caterina, 34/a Tel. ++39 045 8222172 Fax ++39 045 5863024 e-mail: commerciale@berryverona.it www.berryverona.it

Dettagli

Azienda Agricola Giuseppe. Malandrino SAPORI CHE FANNO LA DIFFERENZA

Azienda Agricola Giuseppe. Malandrino SAPORI CHE FANNO LA DIFFERENZA Azienda Agricola Giuseppe Malandrino MG SAPORI CHE FANNO LA DIFFERENZA Azienda Agricola Giuseppe Malandrino PACHINO Storia dell azienda L Azienda agricola Malandrino nasce nel 1970, nel 2013 ha perfezionato

Dettagli