L ADDOME ACUTO. Ischemia infarto intestinale Patologia ginecologica (annessiti, salpingiti, gravidanza extra-uterina, torsione d ovaio)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L ADDOME ACUTO. Ischemia infarto intestinale Patologia ginecologica (annessiti, salpingiti, gravidanza extra-uterina, torsione d ovaio)"

Transcript

1 L ADDOME ACUTO Situazione clinica nella quale lo sviluppo di una condizione morbosa a carico di uno o più organi addominali, generalmente correlato ad un processo infiammatorio o infettivo, richiede una rapida diagnosi e, se necessario, un trattamento tempestivo Appendicite acuta Diverticolite di Meckel Occlusione intestinale Ulcera peptica perforata Pancreatite acuta e cronica Colecistite acuta Ischemia infarto intestinale Patologia ginecologica (annessiti, salpingiti, gravidanza extra-uterina, torsione d ovaio) Rottura di aneurismi dell aorta add.

2 Il dolore L ADDOME ACUTO rappresenta nella maggior parte dei casi il sintomo principale la valutazione della localizzazione e delle caratteristiche del dolore sono elementi fondamentali per una corretta e tempestiva diagnosi Il dolore i recettori 1. muscolaris mucosae e mucosa degli organi addominali 2. peritoneo viscerale e parietale 3. mesentere

3 Quadro clinico esame obiettivo Esame obiettivo generale Postura Frequenza cardiaca Pressione arteriosa Frequenza respiratoria Temperatura corporea

4 Punti-chiave dell esame obiettivo Aspetto generale Posizione nel letto Parametri vitali TORACE ascoltazione ADDOME Ispezione: disteso? Tumefazioni? Ernie? Percussione: timpanismo? Ottusità? Palpazione: resistenza? Blumberg? Iperestesia? Ascoltazione: peristalsi? Con toni? PELVI Esplorazione rettale Visita bimanuale Segno dell otturatorio Segno di Giordano Segno dell ileopsoas

5 Posizione a cane di fucile

6 Dolore riferito (irradiazioni) Spalla dx o Angolo della scapola Diaframma, Colecisti Fegato Colica biliare Ulcera perforata Pneumoperitoneo Spalla sin o angolo della scapola Diaframma, Milza Coda pancreas Stomaco, Colon Pancreatite, Rottura splenica (segno di Kehr) Dorso Pancreas, Aorta Duodeno Pancreatite, Aneurisma aortico in rottura Inguine, genitali Rene, Uretere Art. Iliaca Colica renale

7 Anamnesi patologica remota Pregressa chirurgia addominale? Anamnesi positiva per: Patologia biliare Patologia diverticolare Neoplasie Ulcera gastrica/duodenale Litiasi renale Alcolismo? Uso di sostanze stupefacenti? Malattie metaboliche? Uso di farmaci? Quali?

8 Punti-chiave dell anamnesi Età Modi e tempi di insorgenza del dolore Durata dei sintomi Tipo di dolore Localizzazione ed irradiazioni Sintomi associati al dolore: nausea, anoressia vomito diarrea, stipsi Ciclo mestruale

9 Esami di laboratorio emocromo elettroliti funzionalità renale funzionalità epatica, pancreatica ed indici di colestasi indici di necrosi cellulare: LDH, CPK, CPK-Mb EGA test di gravidanza

10 Rx diretta addome Livelli idroaerei

11 Diagnostica per immagini ECOGRAFIA Consente la valutazione di patologie: Epatobiliari Pancreatiche Urologiche Ginecologiche Vascolari TAC E l esame di scelta nel sospetto di pancreatite acuta E utile nel sospetto di emorragia intra-addominale raccolte intra-addominali neoplasie infarto intestinale patologia ginecologica

12 L ADDOME ACUTO Pancreatite acuta Rottura traumatica della milza

13 CAUSE COMUNI DI ADDOME ACUTO

14 APPENDICITE ACUTA Caratteristiche cliniche dolore sordo, persistente inizia in sede periombelicale e successivamente si localizza in fossa iliaca destra irradiato alla coscia destra, faccia anteriore-mediale spesso leucocitosi e febbre

15 COLECISTITE ACUTA Caratteristiche Cliniche dolore acuto, di entità severa localizzazione in ipocondrio destro irradiazione alla scapola destra Murphy + febbre

16 Addome acuto dovuto a perforazione di un viscere cavo Sindrome dolorosa addominale dovuta a flogosi peritoneale provocata da liquidi organici come il secreto gastrico e la bile (danno chimico) o da agenti batterici riversati nel cavo peritoneale per perforazione dell intestino

17 Che cosa succede quando un viscere si perfora? È pieno di liquido: il liquido fuoriesce e il viscere si svuota (es: colecisti) E un viscere cavo: la pressione interna e la peristalsi provocano la fuoriuscita del materiale enterico (es: colon; stomaco) Intorno al punto della perforazione probabilmente è già in atto un processo infiammatorio (peritonite localizzata) Tale processo evolve sia a livello locale sia a livello di tutto il peritoneo

18 PERFORAZIONE INTESTINALE perforazione di ulcera gastrica/duodenale perforazione di diverticolo del colon (sigma) perforazione colica secondaria a megacolon tossico (RCU) perforazione del colon a monte di neoplasia intestinale stenosante con severa dilatazione a monte perforazione secondaria a infarto mesenterico scoppio di anse secondario a trauma addominale chiuso perforazione iatrogena: in corso di endoscopia digestiva (colonscopia,egds,cpre) e/o in corso di intervento chirurgico

19 Sintomi e segni clinici Perforazione gastrica o duodenale Dolore addominale improvviso, in epigastrio o mesogastrio, ingravescente, continuo. Il dolore può diffondersi verso la fossa iliaca destra. All esame obiettivo: distensione addominale, timpanismo diffuso, assenza della peristalsi; resistenza alla palpazione in epigastriomesogastrio, con Blumberg positivo Col passar del tempo, dolore e resistenza si diffondono a tutto l addome

20 Sintomi e segni clinici Perforazione colica Dolore improvviso (in fossa iliaca sinistra, per la perforazione del sigma; destra, per la perforazione del cieco), ingravescente, continuo Il dolore può diffondersi a tutto l addome o restare localizzato All esame obiettivo: distensione addominale, timpanismo diffuso, assenza della peristalsi; resistenza alla palpazione nella sede del dolore, con Blumberg positivo

21 FISIOPATOLOGIA Nausea, vomito, alvo chiuso a feci e gas con distensione addominale compaiono ileo paralitico e blocco della peristalsi e dell attività di assorbimento Disidratazione ed ipovolemia relative: liquidi ed elettroliti vengono persi nel lume intestinale, a scapito della massa circolante la contaminazione del cavo peritoneale provoca peritonite batterica con edema ed ulteriore perdita di liquidi la sepsi o la SIRS se compaiono provocano ulteriore perdita di liquidi e alterano la volemia per alterazione del microcircolo

22 PERFORAZIONE INTESTINALE Semeiotica strumentale Rx Diretta Addome Falce d aria sottodiaframmatica Livelli idro-aerei TC Addome-Pelvi Utile per evidenziare la causa Evidenza lesioni ascessuali, masse, versamenti, ecc

23 PERFORAZIONE INTESTINALE

24 Aria libera sottodiaframmatica

25 OCCLUSIONE INTESTINALE Arresto permanente della progressione ab-orale del contenuto (solido, liquido e gassoso) del tubo digerente a causa della presenza di un ostacolo alla progressione (ileo meccanico) o a una mancanza dell attività peristaltica (ileo paralitico) OCCLUSIONE - SUBOCCLUSIONE

26 Addome acuto con ileo meccanico Sindrome dolorosa addominale caratterizzata da assenza di canalizzazione intestinale

27 Eziologia CAUSE MECCANICHE (in ordine di frequenza) CAUSE PARIETALI - Neoplasie - Flogosi - Congenite Forma mista Intussuscezione CAUSE LUMINALI - Fecalomi - Calcoli biliari - Parassiti - Corpi estranei - Meconio CAUSE ESTRINSECHE - Briglie - Neoplasie - Torsioni e volvoli

28 SINTOMI E SEGNI CLINICI Occlusione meccanica Progressiva riduzione dell eliminazione fecale, fino alla subocclusione e poi all occlusione Prima fase: aumento della peristalsi, che cerca di vincere l ostacolo che ostruisce il lume; in questa fase la peristalsi è rumorosa e spesso dolorosa Seconda fase: riduzione e cessazione della peristalsi, con distensione dell intestino e accumulo di liquido e gas al suo interno Nausea, vomito prima alimentare, poi biliare ed enterico, infine fecaloide Disidratazione ed ipovolemia relative: liquidi ed elettroliti vengono persi nel lume intestinale, a scapito della massa circolante

29 Ileo meccanico L OCCLUSIONE NON SI SVILUPPA DI COLPO SE SI SA INDAGARE SI SCOPRE UN DECORSO CON VARIE FASI Di solito le alterazioni della canalizzazione sono presenti ma in modo incostante da tempo; sono sintomi lievi I sintomi cominciano a diventare più frequenti e fastidiosi Il transito intestinale viene percepito come doloroso e questo dolore percorre sempre l addome nello stesso modo L ostacolo alla canalizzazione diventa così grave da bloccarla: la peristalsi cerca di forzare l ostacolo per mantenere il transito - Fase precoce: segni di iperperistaltismo (toni metallici) - Fase tardiva: assenza rumori (sfiancamento peristalsi)

30 VOLVOLO DEL SIGMA La parte libera del viscere ruota intorno all asse vascolare (il suo meso) Il passaggio discendente-sigma e il sigma distale sono fissi sulla parete pelvica

31 OCCLUSIONE INTESTINALE: occlusione meccanica da briglia aderenziale

32 OCCLUSIONE INTESTINALE: occlusione meccanica da invaginazione

33 Caratteristiche cliniche alvo chiuso vomito: fecaloide e tardivo (occlusioni basse) biliare e precoce (occlusioni alte) dolore addominale: acuto nelle fasi iniziali poi progressiva riduzione diffuso in fase tardiva Ileo meccanico spesso assente Ileo paralitico

34 Eziologia CAUSE NON MECCANICHE Diretto - lesioni midollari - intossicazioni - ipokaliemia ILEO PARALITICO Riflesso - interventi - peritoniti - coliche biliari - coliche renali - tors. cisti ovarica - infarto intestinale - infarto miocardio ILEO SPASTICO - farmaci - alimenti - isteria

35 ESEMPIO DI ILEO PARALITICO Colica renale In corso di colica renale, per un meccanismo riflesso, si nota assenza di peristalsi ed alvo chiuso Rx addome: livelli idroaerei Spesso compare nausea con vomito NON ESISTE PERO ALCUN OSTACOLO ALLA CANALIZZAZIONE INTESTINALE!

36 FISIOPATOLOGIA Nausea, vomito, alvo chiuso a feci e gas con distensione addominale l irritazione peritoneale blocca la peristalsi Disidratazione ed ipovolemia relative: liquidi ed elettroliti vengono persi nel lume intestinale, a scapito della massa circolante l ileo paralitico provoca una profonda alterazione dei meccanismi di trasporto attraverso la parete intestinale PERDITA DI LIQUIDI INVECE DI ASSORBIMENTO

37 ESEMPIO DI ILEO PARALITICO Peritonite: per esempio, appendicite acuta La flogosi peritoneale ha come primo effetto l arresto della peristalsi Anche se i visceri hanno lume pervio, la canalizzazione intestinale si paralizza Assenza di rumori all ascoltazione Rx diretta addome: livelli idroaerei

38 Esame obiettivo Ispezione - distensione addominale Auscultazione * Ileo Dinamico: assenza dei rumori

39 Situazioni particolari Età pediatrica Donne in gravidanza Pazienti anziani Pazienti immunocompromessi Pazienti con lesioni del midollo spinale Pazienti nel postop di chirurgia maggiore Cardiaca Vascolare Addominale

40 IL FALSO ADDOME ACUTO Possibili cause Addominali Colon irritabile Dolori mestruali Gastroenterite, gastrite, MRGE Gravidanza semplice Pancreatite cronica Spasmo dell Oddi Infezioni urinarie Colica renale Ernia del disco toracica Angina addominale Sarcoidosi Extra-addominali Porfiria acuta, crisi emolitiche in anemia falciforme, leucemia acuta Herpes zoster, tabe dorsale Chetoacidosi diabetica, crisi addisoniana Intossicazione da piombo Astinenza da narcotici IMA, pericardite Infarto polmonare, polmonite, PNX

IL DOLORE ADDOMINALE ACUTO E CRONICO Inquadramento diagnostico

IL DOLORE ADDOMINALE ACUTO E CRONICO Inquadramento diagnostico SCUOLA REGIONALE DI FORMAZIONE SPECIFICA IN MEDICINA GENERALE, CORSO 2010/2013. L APPROCCIO ALLE MALATTIE INTESTINALI IL DOLORE ADDOMINALE ACUTO E CRONICO Inquadramento diagnostico Elisabetta Ascari Fabio

Dettagli

F, 55 aa Dolore mesogastrico tipo colica intestinale durata 1-3 minuti raggiunge un acme e poi recede Poi dolore continuo Vomito ingravescente prima gastrico poi biliare quindi enterico Chiusura a feci

Dettagli

IL DOLORE ADDOMINALE ACUTO E CRONICO Inquadramento diagnostico

IL DOLORE ADDOMINALE ACUTO E CRONICO Inquadramento diagnostico SCUOLA REGIONALE DI FORMAZIONE SPECIFICA IN MEDICINA GENERALE. L APPROCCIO ALLE MALATTIE INTESTINALI IL DOLORE ADDOMINALE ACUTO E CRONICO Inquadramento diagnostico Andrea Cenni Medicina III Gastroenterologia

Dettagli

Approccio iniziale al dolore addominale

Approccio iniziale al dolore addominale Approccio iniziale al dolore addominale VALUTAZIONE IMMEDIATA: Segni vitali (compresa PA/FC in orto) Perfusione periferica (termotatto, polsi, coscienza) EO addome rapido (aneurisma? A tavola?) Esplorazione

Dettagli

PROGRAMMA DEL CORSO DI CHIRURGIA GENERALE (CANALE A) Prof. Giuseppe Noya. Il trauma:

PROGRAMMA DEL CORSO DI CHIRURGIA GENERALE (CANALE A) Prof. Giuseppe Noya. Il trauma: PROGRAMMA DEL CORSO DI CHIRURGIA GENERALE (CANALE A) Prof. Giuseppe Noya Il trauma: - Valutazione iniziale e prime terapie chirurgiche del traumatizzato - Trauma del bambino, nell adulto e in gravidanza

Dettagli

Situazione clinica nella quale un rapido cambiamento delle. condizioni di un organo addominale, generalmente correlato ad

Situazione clinica nella quale un rapido cambiamento delle. condizioni di un organo addominale, generalmente correlato ad ADDOME ACUTO Situazione clinica nella quale un rapido cambiamento delle condizioni di un organo addominale, generalmente correlato ad una infiammazione o ad una infezione, richiede una immediata e, soprattutto,

Dettagli

L addome è la tomba del medico

L addome è la tomba del medico Dr. Matteo d Arienzo Dirigente medico Pronto Soccorso e Medicina d Urgenza Azienda Ospedaliero-Universitaria di Modena Policlinico Membro Commissione Giovani Professionisti OMCEO Modena CORSO DI FORMAZIONE

Dettagli

Il dolore addominale Diagnosi differenziale

Il dolore addominale Diagnosi differenziale Il dolore addominale Diagnosi differenziale Dott. Giuseppe Marchiaro U.O.C. Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva Direttore: Maurizio Azzurro Ospedale di Legnago (VR) Dolore addominale Esperienza spiacevole,

Dettagli

Il paziente con sospetta occlusione intestinale

Il paziente con sospetta occlusione intestinale Il Team Medico-Infermieristico nella Medicina Interna del terzo millennio Corso di Ecografia Bedside Carpi, 17 ottobre 2014 Il paziente con sospetta occlusione intestinale Esterita Accogli Centro di Ecografia

Dettagli

ADDOME ACUTO. nella chirurgia il migliore trattamento

ADDOME ACUTO. nella chirurgia il migliore trattamento ADDOME ACUTO Con il termine di addome acuto si definisce un insieme di sintomi e segni come espressione di malattie a sede addominale che trova di solito nella chirurgia il migliore trattamento ADDOME

Dettagli

EMERGENZE CHIRUGICHE ADDOMINALI PROF. ALFONSO PAPPARELLA CHIRURGIA PEDIATRICA II UNIVERSITA DI NAPOLI

EMERGENZE CHIRUGICHE ADDOMINALI PROF. ALFONSO PAPPARELLA CHIRURGIA PEDIATRICA II UNIVERSITA DI NAPOLI EMERGENZE CHIRUGICHE ADDOMINALI PROF. ALFONSO PAPPARELLA CHIRURGIA PEDIATRICA II UNIVERSITA DI NAPOLI COMUNI EMERGENZE ADDOMINALI APPENDICITE ACUTA D.A. NON DIAGNOSTICATO INVAGINAZIONE OSTRUZIONE INTESTINALE

Dettagli

PERITONITI PERITONITI 28/12/2014. Peritoniti. Il peritoneo viscerale invece è innervato dal sistema nervoso autonomo.

PERITONITI PERITONITI 28/12/2014. Peritoniti. Il peritoneo viscerale invece è innervato dal sistema nervoso autonomo. Dipartimento di Scienze Chirurgiche UOC di Chirurgia Generale N Corso di Laurea Infermieristica H Peritoniti Roberto Caronna roberto.caronna@uniroma1.it www.docvadis.it/roberto-caronna Peritoniti Occlusioni

Dettagli

DOLORE ADDOMINALE ACUTO

DOLORE ADDOMINALE ACUTO DOLORE ADDOMINALE ACUTO Dott.ssa M. Sofia A.O.E. CANNIZZARO - CATANIA U.O.S. DIAGNOSTICA ECOGRAFICA IN URGENZA SCUOLA OSPEDALIERA SPECIALISTICA SIUMB URGENZE-EMERGENZE DOLORE ADDOMINALE ACUTO E uno dei

Dettagli

Addome acuto occlusivo

Addome acuto occlusivo Chirurgia Generale e Malattie del Pancreas Dipartimento di Scienze Chirurgiche Sapienza Università di Roma Direttore Prof. Piero Chirletti Addome acuto occlusivo Addome Acuto Occlusivo (occlusione intestinale)

Dettagli

DALL ARRESTO COMPLETO E PROLUNGATO NEL TEMPO DEL CONTENUTO INTESTINALE

DALL ARRESTO COMPLETO E PROLUNGATO NEL TEMPO DEL CONTENUTO INTESTINALE ADDOME ACUTO E un concetto clinico di urgenza che non esprime né una diagnosi né una malattia di per sé e neppure un insieme di sintomi. ESSO RAPPRESENTA UN QUADRO DI PATOLOGIA ADDOMINALE ACUTA IN CUI

Dettagli

Occlusioni intestinali

Occlusioni intestinali Sono il 25% delle cause di addome acuto Il contenuto intestinale subisce un arresto e non può progredire attraverso il tubo digerente Non (ileo paralitico, adinamico) 1. Cause endoluminali: calcoli, corpi

Dettagli

LE URGENZE CHIRURGICHE ADDOMINALI

LE URGENZE CHIRURGICHE ADDOMINALI LE URGENZE CHIRURGICHE ADDOMINALI PERITONITI La peritonite è una infiammazione della cavità peritoneale causata in genere da una invasione batterica epidemiologia e anatomia topografica rappresenta l emergenza

Dettagli

LA PANCREATITE ACUTA

LA PANCREATITE ACUTA SECONDA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI DIPARTIMENTO DI SCIENZE ANESTESIOLOGICHE, CHIRURGICHE E DELL EMERGENZA EMERGENZA Servizio di Emergenze Chirurgiche PRIMARIO: Prof. Andrea Masella LA PANCREATITE

Dettagli

Indice. Introduzione... pag. III. pag. XVII. Elenco delle abbreviazioni...

Indice. Introduzione... pag. III. pag. XVII. Elenco delle abbreviazioni... infermieri impaginato 1 10-07-2009 18:07 Pagina 11 Introduzione... pag. III Elenco delle abbreviazioni... pag. XVII Sezione 1 La valutazione al triage nei modelli internazionali A cura di Laura Belletrutti

Dettagli

Malattia diverticolare del colon

Malattia diverticolare del colon Malattia diverticolare del colon la diverticolosi è molto frequente anche in individui asintomatici ma soprattutto nelle fasce d età più avanzata rara sotto i 40 anni, 5% nei cinquantenni, oltre il 75%

Dettagli

PDTA CALCOLOSI RENO-URETERALE DELL ADULTO E DEL BAMBINO GESTIONE IN PRONTO SOCCORSO DELLA CALCOLOSI URINARIA

PDTA CALCOLOSI RENO-URETERALE DELL ADULTO E DEL BAMBINO GESTIONE IN PRONTO SOCCORSO DELLA CALCOLOSI URINARIA GESTIONE IN PRONTO SOCCORSO DELLA CALCOLOSI URINARIA CASISTICA 1.322 ACCESSI PER DOLORE COLICO NEL 2014. 1,5% DEGLI ACCESSI TOTALI CODICI DI TRIAGE: 0,8% BIANCO 37% VERDE 62% GIALLO, 0,2% ROSSO DEFINIZIONE

Dettagli

Emmanuele Tafuri MD,PhD. Il dolore addominale. U.O.C. Medicina e Chirurgia d Accettazione e d Urgenza. P.O. Clinicizzato-Chieti

Emmanuele Tafuri MD,PhD. Il dolore addominale. U.O.C. Medicina e Chirurgia d Accettazione e d Urgenza. P.O. Clinicizzato-Chieti Il dolore addominale Emmanuele Tafuri MD,PhD U.O.C. Medicina e Chirurgia d Accettazione e d Urgenza P.O. Clinicizzato-Chieti DOLORE ADDOMINALE Il dolore addominale è un sintomo molto comune di presentazione

Dettagli

mucosa normale neoplasia

mucosa normale neoplasia mucosa normale neoplasia emicolectomia destra anastomosi ileo-colica (fra ultima ansa ileale e colon trasverso) emicolectomia destra Polipo del colon, cancerizzato Neoplasia del cieco o del colon ascendente

Dettagli

Indicazione al posizionamento del sondino naso-gastrico nella gastrectasia Irene Caccamo Bologna, 13/05/2018

Indicazione al posizionamento del sondino naso-gastrico nella gastrectasia Irene Caccamo Bologna, 13/05/2018 Indicazione al posizionamento del sondino naso-gastrico nella gastrectasia Irene Caccamo Bologna, 13/05/2018 La sottoscritta, Irene Caccamo ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto di Interessi, pag. 17 del

Dettagli

Si presenta con gentilezza chiarendo il suo ruolo. Si pone a livello del malato per colloquiare con lui

Si presenta con gentilezza chiarendo il suo ruolo. Si pone a livello del malato per colloquiare con lui GRIGLIA Anamnesi del paziente gastroenterologico Modalità di relazionarsi al malato Si presenta con gentilezza chiarendo il suo ruolo Si pone a livello del malato per colloquiare con lui Ha a disposizione

Dettagli

LE URGENZE CHIRURGICHE ADDOMINALI

LE URGENZE CHIRURGICHE ADDOMINALI LE URGENZE CHIRURGICHE ADDOMINALI LE URGENZE CHIRURGICHE ADDOMINALI Lesioni traumatiche Addome acuto non traumatico ADDOME ACUTO NON peritonite infarto intestinale TRAUMATICO occlusione intestinale emorragie

Dettagli

La patologia epato- bilio-pancreatica

La patologia epato- bilio-pancreatica La patologia epato- bilio-pancreatica Complicanze della colelitiasi Colecistite acuta Pancreatite acuta: Migrazione di calcoli e/o cristalli di colesterolo nella via biliare principale Colestasi extraepatica:

Dettagli

segni e sintomi la base del ragionamento 1 clinico il dolore sintomo cardine della semeiotica addominale e digestiva 2

segni e sintomi la base del ragionamento 1 clinico il dolore sintomo cardine della semeiotica addominale e digestiva 2 segni e sintomi la base del ragionamento 1 clinico 1 il dolore sintomo cardine della semeiotica addominale e digestiva 2 2 Dolore Addominale Dolore misto a carattere prevalentemente nocicettivo Attenta

Dettagli

scaricato da Circolo enteroepatico dei Sali Biliari Fattori di rischio per colelitiasi

scaricato da  Circolo enteroepatico dei Sali Biliari Fattori di rischio per colelitiasi Circolo enteroepatico dei Sali Biliari Fattori di rischio per colelitiasi Indici di prevalenza della colelitiasi nel mondo Colelitiasi non complicata: sintomi La maggior parte dei soggetti con colelitiasi

Dettagli

Domande relative alla specializzazione in: Radiodiagnostica

Domande relative alla specializzazione in: Radiodiagnostica Domande relative alla specializzazione in: Radiodiagnostica Domanda #1 (codice domanda: n.1211) : Da quale delle seguenti patologie potrebbe essere determinato il quadro TC in figura? A: Polmonite interstiziale

Dettagli

26/05/2018 Il dolore addominale acuto: cosa può celare?

26/05/2018 Il dolore addominale acuto: cosa può celare? 26/05/2018 Il dolore addominale acuto: cosa può celare? Dott.ssa Rossin Federica, SSMEU Ferrara Dott. Leonardo Andrea, SSMEU Ferrara IL DOLORE ADDOMINALE IN PS Caporale, Nicolò et al. Acute Abdominal Pain

Dettagli

Occlusione Intestinale

Occlusione Intestinale Occlusione Intestinale Impedimento patologico alla progressione aborale del contenuto intestinale per ostruzione del lume patologia della parete o estrinseca (occlusione meccanica) o per danno funzionale

Dettagli

RUOLO DELLA CHIRURGIA MINI-INVASIVA

RUOLO DELLA CHIRURGIA MINI-INVASIVA RUOLO DELLA CHIRURGIA MINI- Dott. Carlo A. Sartori U.O. di Chirurgia Generale - Ospedale di Castelfranco Veneto RUOLO DELLA CHIRURGIA MINI- Ad iniziare dagli anni 90 la laparoscopia esplorativa, sino ad

Dettagli

DISFUNZIONE DELLO SFINTERE DI ODDI

DISFUNZIONE DELLO SFINTERE DI ODDI Malattie delle Vie Biliari ed Epatologia Rho, 11 novembre 2006 DISFUNZIONE DELLO SFINTERE DI ODDI Aurora Bortoli U.O. di Gastroenterologia Azienda Ospedaliera G.Salvini Ospedale di Rho anatomia-fisiologia

Dettagli

Oncologia. Evoluzione e Complicanze delle patologie oncologiche. Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica per Immagini e Radioterapia

Oncologia. Evoluzione e Complicanze delle patologie oncologiche. Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica per Immagini e Radioterapia Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica per Immagini e Radioterapia Oncologia Evoluzione e Complicanze delle patologie oncologiche Prof Antonio Frassoldati Evoluzione dei tumori Crescita locale

Dettagli

LA DIAGNOSTICA PER IMMAGINI NELLA PANCREATITE ACUTA

LA DIAGNOSTICA PER IMMAGINI NELLA PANCREATITE ACUTA SCUOLA REGIONALE DI FORMAZIONE SPECIFICA IN MEDICINA GENERALE, CORSO 2010/2013. PATOLOGIA DEL PANCREAS LA DIAGNOSTICA PER IMMAGINI NELLA PANCREATITE ACUTA Elisabetta Ascari Fabio Bassi Medicina III Gastroenterologia

Dettagli

Propedeutica e sistematica chirurgica TIPO DI ATTIVITÀ

Propedeutica e sistematica chirurgica TIPO DI ATTIVITÀ MEDICINA E CHIRURGIA SCUOLA ANNO ACCADEMICO 04/05 CORSO DI LAUREA (o LAUREA Medicina e Chirurgia MAGISTRALE) CORSO INTEGRATO Propedeutica e sistematica chirurgica TIPO DI ATTIVITÀ Caratterizzante AMBITO

Dettagli

LA MALATTIA DIVERTICOLARE DEL COLON.

LA MALATTIA DIVERTICOLARE DEL COLON. LA MALATTIA DIVERTICOLARE DEL COLON www.fisiokinesiterapia.biz LA MALATTIA DIVERTICOLARE DEL COLON Tutti i i settori del canale alimentare possono dare luogo alla formazione di di diverticoli ma il il

Dettagli

Sintomi Gastroenterologia 2. Università di Roma La Sapienza Corso di Infermieristica Prof. Manuela Merli

Sintomi Gastroenterologia 2. Università di Roma La Sapienza Corso di Infermieristica Prof. Manuela Merli Sintomi Gastroenterologia 2 Università di Roma La Sapienza Corso di Infermieristica Prof. Manuela Merli DOLORE ADDOMINALE E un sintomo comune ad un gran numero di forme morbose e ne rappresenta il segnale

Dettagli

L APPROCCIO INTEGRATO ALLE URGENZE BILIARI. Gian A. Cibinel Direttore MeCAU Pinerolo ASL TO3

L APPROCCIO INTEGRATO ALLE URGENZE BILIARI. Gian A. Cibinel Direttore MeCAU Pinerolo ASL TO3 L APPROCCIO INTEGRATO ALLE URGENZE BILIARI Gian A. Cibinel Direttore MeCAU Pinerolo ASL TO3 Epidemiologia Anamnesi Clinica Esami di laboratorio Ecografia Diagnostica per immagini di 2 livello 2009;339:b2431

Dettagli

TIPI DI DOLORE. Afferenze algiche tra linea toracica e linea pelvica: N. simpatici Afferenze algiche a monte e a valle: N.

TIPI DI DOLORE. Afferenze algiche tra linea toracica e linea pelvica: N. simpatici Afferenze algiche a monte e a valle: N. TIPI DI DOLORE DOLORE SOMATICO Impulsi dolorofici Nervi somatici o cerebrospinali Sensazioni dolorose da: testa/tronco/estremità Terminazioni nervose specializzate per numerosi stimoli: pressione, trazione,

Dettagli

Un caso di lombalgia sinistra

Un caso di lombalgia sinistra Un caso di lombalgia sinistra Michele C. Santoro DEA Ospedale di Alessandria SS. Antonio e Biagio Direttore Ivo Casagranda Anamnesi APR, paziente di 49 anni, con storia di: - ipertensione arteriosa da

Dettagli

segni e sintomi la base del ragionamento clinico il dolore sintomo cardine della semeiotica addominale e digestiva

segni e sintomi la base del ragionamento clinico il dolore sintomo cardine della semeiotica addominale e digestiva segni e sintomi la base del ragionamento clinico 1 il dolore sintomo cardine della semeiotica addominale e digestiva 2 Dolore Addominale Dolore misto a carattere prevalentemente nocicettivo 3 Dolore Addominale

Dettagli

Rigurgito & Vomito # 3. Corso di Clinica Medica, Terapia e Radiologia prof. Alessandro ZOTTI

Rigurgito & Vomito # 3. Corso di Clinica Medica, Terapia e Radiologia prof. Alessandro ZOTTI Rigurgito & Vomito # 3 Corso di Clinica Medica, Terapia e Radiologia prof. Alessandro ZOTTI T 30 Stenosi o Beak Sign pilorico DD Beak Sign pilorico Stenosi/Ipertrofia pilorica Presenza di c.e. radiotrasparente

Dettagli

COMPLICANZE A 30 GIORNI DA COLECISTECTOMIA LAPAROSCOPICA IN REGIME ORDINARIO PROTOCOLLO OPERATIVO

COMPLICANZE A 30 GIORNI DA COLECISTECTOMIA LAPAROSCOPICA IN REGIME ORDINARIO PROTOCOLLO OPERATIVO COMPLICANZE A 30 GIORNI DA COLECISTECTOMIA LAPAROSCOPICA IN REGIME ORDINARIO PROTOCOLLO OPERATIVO - Definizione Per struttura di ricovero o area di residenza: proporzione di ricoveri per colecistectomia

Dettagli

COMPLICANZE A 30 GIORNI DA COLECISTECTOMIA LAPAROSCOPICA IN REGIME ORDINARIO PROTOCOLLO OPERATIVO

COMPLICANZE A 30 GIORNI DA COLECISTECTOMIA LAPAROSCOPICA IN REGIME ORDINARIO PROTOCOLLO OPERATIVO COMPLICANZE A 30 GIORNI DA COLECISTECTOMIA LAPAROSCOPICA IN REGIME ORDINARIO PROTOCOLLO OPERATIVO - Definizione Per struttura di ricovero o area di residenza: proporzione di ricoveri per colecistectomia

Dettagli

esecuzione e di basso costo, rileva alterazioni parenchimali, interstiziali, pleuriche, dei linfatici, del circolo polmonare, del cuore e delle

esecuzione e di basso costo, rileva alterazioni parenchimali, interstiziali, pleuriche, dei linfatici, del circolo polmonare, del cuore e delle Studio radiografico del torace L indagine radiografica standard del torace, di semplice esecuzione e di basso costo, rileva alterazioni parenchimali, interstiziali, pleuriche, dei linfatici, del circolo

Dettagli

Proiezione degli organi addominali

Proiezione degli organi addominali Proiezione degli organi addominali LA SEMEIOTICA DELL ADDOME ADDOME ACUTO Definizione Sindrome caratterizzata dall insorgenza improvvisa, dall acuzie o dalla rapida ingravescenza di manifestazioni cliniche,

Dettagli

Shock emorragico EMORRAGIE DIGESTIVE BASSE. Anamnesi Modalità del sanguinamento EMORRAGIE DIGESTIVE. SUPERIORI origine prossimale al Treitz (85-90%)

Shock emorragico EMORRAGIE DIGESTIVE BASSE. Anamnesi Modalità del sanguinamento EMORRAGIE DIGESTIVE. SUPERIORI origine prossimale al Treitz (85-90%) Emorragie Digestive EMORRAGIE DIGESTIVE BASSE EMORRAGIE DIGESTIVE SUPERIORI origine prossimale al Treitz (85-90%) EMORRAGIE DIGESTIVE INFERIORI origine distale al Treitz (10-15%) EMORRAGIE DIGESTIVE BASSE

Dettagli

Luigi Aronne. Malattia diverticolare Etiopatogenesi Condizioni ambientali Dieta povera di fibre Sviluppo socioeconomico Alterata motilità del colon

Luigi Aronne. Malattia diverticolare Etiopatogenesi Condizioni ambientali Dieta povera di fibre Sviluppo socioeconomico Alterata motilità del colon Malattia Diverticolare Descrizione della patologia (Cruvelheir 1849) Primo studio completo (Graser 1899) Base anatomica (1904) Primo intervento per diverticolite complicata ( Luigi Aronne Definizione Diverticoli

Dettagli

Dott. Fabrizio Maggiorelli U.O. Medicina d Urgenza e Pronto Soccorso Azienda ospedaliero Universitaria Pisana

Dott. Fabrizio Maggiorelli U.O. Medicina d Urgenza e Pronto Soccorso Azienda ospedaliero Universitaria Pisana Pisa 26 febbraio 2016 L APPROCCIO CLINICO Dott. Fabrizio Maggiorelli U.O. Medicina d Urgenza e Pronto Soccorso Azienda ospedaliero Universitaria Pisana Non si tratta di una malattia ma di vari processi

Dettagli

IL PAZIENTE CON DOLORE ADDOMINALE. Flavio Brunetti

IL PAZIENTE CON DOLORE ADDOMINALE. Flavio Brunetti IL PAZIENTE CON DOLORE ADDOMINALE Flavio Brunetti Il DOLORE ADDOMINALE può essere causato da: - Distensione o spasmo di un viscere cavo (recettori algici presenti nella tonaca muscolare liscia) - Distensione

Dettagli

CLASSI DI PRIORITÀ. Visita Gastroenterologica

CLASSI DI PRIORITÀ. Visita Gastroenterologica Visita Gastroenterologica CLASSI DI PRIORITÀ Classe U Urgente Accesso diretto al PSA o DEA Emorragia digestiva in atto Dolori addominali ricorrenti e/o sindrome clinica per sospetto addome acuto Corpi

Dettagli

V = vascolari * I = infiammatorie **** T = traumi * A = anomalie congenite ** M = malattie metaboliche *** I = idiopatiche ** N = neoplastiche * D =

V = vascolari * I = infiammatorie **** T = traumi * A = anomalie congenite ** M = malattie metaboliche *** I = idiopatiche ** N = neoplastiche * D = MALATTIE DEL PANCREAS ESOCRINO Prof. Carlo Guglielmini Funzioni del pancreas esocrino Secrezione enzimi digestivi (lipasi, proteasi, amilasi) in forma inattiva (zimogeni) Secrezione di bicarbonati Facilitazione

Dettagli

CLINICA CHIRURGICA CLINICA CHIRURGICA. Anno accademico 2016/17 CdS. MEDICINA E CHIRURGIA Codice 016FF CFU 6 UGO BOGGI. Obiettivi di apprendimento

CLINICA CHIRURGICA CLINICA CHIRURGICA. Anno accademico 2016/17 CdS. MEDICINA E CHIRURGIA Codice 016FF CFU 6 UGO BOGGI. Obiettivi di apprendimento CLINICA CHIRURGICA UGO BOGGI Anno accademico 2016/17 CdS MEDICINA E CHIRURGIA Codice 016FF CFU 6 Moduli CLINICA CHIRURGICA Settore MED/18 Tipo Ore Docente/i LEZIONI 72 UGO BOGGI MAURO FERRARI GABRIELE

Dettagli

URGENZE VASCOLARI TRAUMI VASCOALRI DEL TORACE E DELL ADDOME. VELOCITA D IMPATTO RISCHIO DI LESIONE ( % ) (km/h) MORBILITA MORTALITA

URGENZE VASCOLARI TRAUMI VASCOALRI DEL TORACE E DELL ADDOME. VELOCITA D IMPATTO RISCHIO DI LESIONE ( % ) (km/h) MORBILITA MORTALITA URGENZE VASCOLARI TRAUMATOLOGIA. PATOLOGIA ISCHEMICA. ANEURISMI. TRAUMI VASCOALRI DEL TORACE E DELL ADDOME VELOCITA D IMPATTO RISCHIO DI LESIONE ( % ) (km/h) MORBILITA MORTALITA 1,6 16 2,5 0,1 17,6 32

Dettagli

( ) %'!"#$%!&'(!)*%%+!,-.$%!$/ $%!&.$%!*# 0 # $, $%!-'(!)"$& +1 (( (!)*%%!"(!!($%!&(

( ) %'!#$%!&'(!)*%%+!,-.$%!$/ $%!&.$%!*# 0 # $, $%!-'(!)$& +1 (( (!)*%%!(!!($%!&( !"##"$!"!" %""!&"' ) %'!"#$%!&'!)*%%+!,-.$%!$/ $%!&.$%!*# 0 # $, $%!-'!)"$& +1!)*%%!"!!$%!&!,-.$%!$/ $%!&.$%!*# 2*+## $!!"!"! ""!&"*#,-!*! 1/3 4 56 78!9#7 # 6 1#/ 3 ' *,,!:%"$%!- 6 / #6,*)$!*;$:%"$%!-'

Dettagli

Malformazioni dell'esofago

Malformazioni dell'esofago Malformazioni dell'esofago atresia dell'esofago tra le malformazioni più frequenti. é caratterizzata da una interruzione completa del lume esofageo per un determinato tratto. Fistole esofagee l'esofago

Dettagli

L ANGOLO ENDOSCOPICO: ISTRUZIONI PER L USO. V. Napolitano INDICAZIONI ALL ENDOSCOPIA

L ANGOLO ENDOSCOPICO: ISTRUZIONI PER L USO. V. Napolitano INDICAZIONI ALL ENDOSCOPIA L ANGOLO ENDOSCOPICO: ISTRUZIONI PER L USO INDICAZIONI ALL ENDOSCOPIA V. Napolitano Seconda Università degli Studi di Napoli Dipartimento di Chirurgia Generale e Specialistica Dir. Prof. C. Pignatelli

Dettagli

DIFFERITA PROGRAMMATA

DIFFERITA PROGRAMMATA Classi di priorità per TC ADDOME 49 di 66 32. DEFINIZIONE CLASSI DI PER TC ADDOME SUPERIORE/INFERIORE/COMPLETO senza e con MDC Evidenza clinica di patologia acuta severa (es. pancreatite acuta, sospetta

Dettagli

DOLORE TORACICO INQUADRAMENTO

DOLORE TORACICO INQUADRAMENTO DOLORE TORACICO INQUADRAMENTO Paola Pecco 1 EPIDEMIOLOGIA Da diversi Dipartimenti di Emergenza si rileva una frequenza dello 0,6%-0,8% su tutte le visite pediatriche. Il 90% dei pazienti lo descrive come

Dettagli

Seconda Università degli Studi di Napoli CHIRURGIA PEDIATRICA Direttore PROF. PIO PARMEGGIANI

Seconda Università degli Studi di Napoli CHIRURGIA PEDIATRICA Direttore PROF. PIO PARMEGGIANI Seconda Università degli Studi di Napoli CHIRURGIA PEDIATRICA Direttore PROF. PIO PARMEGGIANI RUOLO DELLA LAPAROSCOPIA NEI DOLORI ADDOMINALI RICORRENTI. CASE REPORT F. Nino, A.Papparella, M. Romano, B.

Dettagli

Approccio ai pazienti con Dolore Addominale in PS

Approccio ai pazienti con Dolore Addominale in PS Approccio ai pazienti con Dolore Addominale in PS F. Franceschi Medicina D Urgenza e PS Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma NAPOLI 19-11-2016 Disclosure

Dettagli

Corso Integrato Medicina Clinica-Chirurgica

Corso Integrato Medicina Clinica-Chirurgica Corso Integrato Medicina Clinica-Chirurgica Insegnamenti (SSD): Medicina Interna MED/09 Chirurgia Generale MED/18 Chirurgia Pediatrica MED/20 Pediatria generale e Specialistica MED/38 Scienze Infermieristiche

Dettagli

ALTRO INTERVENTO A 30 GIORNI DA COLECISTECTOMIA LAPAROSCOPICA IN REGIME ORDINARIO PROTOCOLLO OPERATIVO

ALTRO INTERVENTO A 30 GIORNI DA COLECISTECTOMIA LAPAROSCOPICA IN REGIME ORDINARIO PROTOCOLLO OPERATIVO ALTRO INTERVENTO A 30 GIORNI DA COLECISTECTOMIA LAPAROSCOPICA IN REGIME ORDINARIO PROTOCOLLO OPERATIVO - Definizione Per struttura di ricovero o area di residenza: proporzione di ricoveri per colecistectomia

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome CAPOCASALE DR. ROSA Indirizzo VIA ARMANDO DIAZ,23 89047 ROCCELLA IONICA(REGGIO CALABRIA) Telefono 0964399487

Dettagli

OCCLUSIONE INTESTINALE (Ch. Urgenza, prof. Freda, )

OCCLUSIONE INTESTINALE (Ch. Urgenza, prof. Freda, ) OCCLUSIONE INTESTINALE (Ch. Urgenza, prof. Freda, 9-03-17) Occlusione intestinale: chiusura dell alvo a feci e gas Cause: 1) Ileo Meccanico presenza di un ostacolo anatomico, per cui la peristalsi è presente

Dettagli

Motilità interdigestiva: Il Complesso Motorio Migrante (MMC)

Motilità interdigestiva: Il Complesso Motorio Migrante (MMC) 1 2 3 4 Motilità interdigestiva: Il Complesso Motorio Migrante (MMC) Origine dell MMC nello stomaco distale (contrazioni da fame) o nel duodeno Aumento della contrazione dello sfintere esofageo inferiore

Dettagli

Domande chiave. Domande chiave

Domande chiave. Domande chiave Identificare le caratteristiche anatomiche tipiche dell addome Descrivere i segni tipici dei traumi chiusi e penetranti Descrivere le metodiche di valutazione del paziente con sospetta lesione addominale

Dettagli

LM-41: MEDICINA E CHIRURGIA, Sede formativa di Caltanissetta INSEGNAMENTO/CORSO INTEGRATO FISIOPATOLOGIA CLINICA

LM-41: MEDICINA E CHIRURGIA, Sede formativa di Caltanissetta INSEGNAMENTO/CORSO INTEGRATO FISIOPATOLOGIA CLINICA 13 FACOLTÀ MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO 2010/2011 CORSO DI LAUREA (o LAUREA MAGISTRALE) LM-41: MEDICINA E CHIRURGIA, Sede formativa di Caltanissetta INSEGNAMENTO/CORSO INTEGRATO FISIOPATOLOGIA

Dettagli

INSUFFICIENZA CELIACO-MESENTERICA. www.slidetube.it

INSUFFICIENZA CELIACO-MESENTERICA. www.slidetube.it INSUFFICIENZA CELIACO-MESENTERICA VIE ANASTOMOTICHE PRINCIPALI Tripode celiaco A. mesenterica sup. Arcate pancreaticoduodenali A. mesenterica sup. A. mesenterica inf. Arcata di Riolano (colica media

Dettagli

SEGNI CLINICI CHE PIU FREQUENTEMENTE INDUCONO A SOSPETTARE UNA NEOPLASIA

SEGNI CLINICI CHE PIU FREQUENTEMENTE INDUCONO A SOSPETTARE UNA NEOPLASIA SEGNI CLINICI CHE PIU FREQUENTEMENTE INDUCONO A SOSPETTARE UNA NEOPLASIA FEBBRE LINFOADENOPATIE MASSE ADDOMINALI O MEDIASTINICHE DOLORI OSSEI NODULI SOTTOCUTANEI PUNTO DI RIFERIMENTO PEDIATRA DI BASE QUANDO

Dettagli

LA CALCOLOSI DELLA COLECISTI

LA CALCOLOSI DELLA COLECISTI Lezione di CLINICA CHIRURGICA 15 maggio 2003 h.15.30-17.30 (N.B.:la lezione è un recupero di una lezione che non si è tenuta a Marzo, precisamente la lezione del 27 marzo 2003 h. 15.30-17.30) Tenuta dalla

Dettagli

ADDOME- STORIA CLINICA

ADDOME- STORIA CLINICA ADDOME ADDOME ADDOME- STORIA CLINICA Nella raccolta anamnestica identificare notizie riguardanti il dolore addominale: Frequenza Durata Gravità Sede ed eventuale irradiazione Fattori aggravanti/allevianti

Dettagli

CLASSIFICAZIONE MALATTIA DIVERTICOLARE E DIVERTICOLITE ACUTA: Dott.ssa Angelica Ganss

CLASSIFICAZIONE MALATTIA DIVERTICOLARE E DIVERTICOLITE ACUTA: Dott.ssa Angelica Ganss MALATTIA DIVERTICOLARE E DIVERTICOLITE ACUTA: CLASSIFICAZIONE Dott.ssa Angelica Ganss U.O.C. Chirurgia Generale AULSS 2 Marca Trevigiana Castelfranco Veneto Perché una classificazione? La diagnosi è generalmente

Dettagli

COLECISTECTOMIA LAPAROSCOPICA: DEGENZA TOTALE PROTOCOLLO OPERATIVO

COLECISTECTOMIA LAPAROSCOPICA: DEGENZA TOTALE PROTOCOLLO OPERATIVO COLECISTECTOMIA LAPAROSCOPICA: DEGENZA TOTALE PROTOCOLLO OPERATIVO - Definizione Per struttura di ricovero o ASL di residenza: degenza totale del ricovero per colecistectomia laparoscopica. - Fonti informative

Dettagli

Patologie del Canale Inguinale

Patologie del Canale Inguinale La chirurgia del canale inguinale in età pediatrica Patologie del Canale Inguinale Congenite Acquisite Ernia Inguinale Idrocele Criptorchidismo Varicocele Torsione del funicolo 1 Ernia Inguinale Il dotto

Dettagli

Cap. 9 APPARATO DIGERENTE

Cap. 9 APPARATO DIGERENTE Cap. 9 APPARATO DIGERENTE Rev. 1.02 22/07/2014 OBIETTIVI DELLA LEZIONE Al termine di questa sessione l aspirante soccorritore dovrà essere in grado di: definire il dolore addominale acuto e le principali

Dettagli

Da precedente lezione: Occlusione intestinale ed in particolare l ileo paralitico ( occlusione funzionale) ILEO MECCANICO

Da precedente lezione: Occlusione intestinale ed in particolare l ileo paralitico ( occlusione funzionale) ILEO MECCANICO Da precedente lezione: Occlusione intestinale ed in particolare l ileo paralitico ( occlusione funzionale) ILEO MECCANICO E dovuto alla presenza di un ostacolo anatomico alla progressione del contenuto

Dettagli

ALTRO INTERVENTO A 30 GIORNI DA COLECISTECTOMIA LAPAROSCOPICA PROTOCOLLO OPERATIVO

ALTRO INTERVENTO A 30 GIORNI DA COLECISTECTOMIA LAPAROSCOPICA PROTOCOLLO OPERATIVO ALTRO INTERVENTO A 30 GIORNI DA COLECISTECTOMIA LAPAROSCOPICA PROTOCOLLO OPERATIVO - Definizione Per struttura di ricovero o area di residenza: proporzione di ricoveri per colecistectomia laparoscopica

Dettagli

PROPORZIONE DI COLECISTECTOMIE LAPAROSCOPICHE CON DEGENZA TRA 0 ED 1 GIORNO. PROTOCOLLO OPERATIVO

PROPORZIONE DI COLECISTECTOMIE LAPAROSCOPICHE CON DEGENZA TRA 0 ED 1 GIORNO. PROTOCOLLO OPERATIVO PROPORZIONE DI COLECISTECTOMIE LAPAROSCOPICHE CON DEGENZA TRA 0 ED 1 GIORNO. PROTOCOLLO OPERATIVO - Definizione Per struttura di ricovero o ASL di residenza: proporzione di interventi di colecistectomia

Dettagli

C.L. Dietistica AA Nutrizione Clinica I. Modulo di Gastroenterologia.

C.L. Dietistica AA Nutrizione Clinica I. Modulo di Gastroenterologia. C.L. Dietistica AA 2016-17 Nutrizione Clinica I Modulo di Gastroenterologia giorgio.ricci@unife.it Ricoveri ospedalieri in Italia Altro M. cardiovascolari M. S. muscolo scheletrico M. pelle e mammella

Dettagli

CERCARE IL GAS E IL FLUIDO IN PERITONEO. Gian A. Cibinel Direttore MeCAU Pinerolo ASL TO3

CERCARE IL GAS E IL FLUIDO IN PERITONEO. Gian A. Cibinel Direttore MeCAU Pinerolo ASL TO3 CERCARE IL GAS E IL FLUIDO IN PERITONEO Gian A. Cibinel Direttore MeCAU Pinerolo ASL TO3 2 1 3 6 7 4 5 1. Area nuda epatica 2. Esofago 3. Legamenti splenici 4. Mesentere 5. Colon destro 6. Mesocolon trasverso

Dettagli

CARDIOPATIA ISCHEMICA

CARDIOPATIA ISCHEMICA CARDIOPATIA ISCHEMICA Obiettivi formativi Capire cos è la cardiopatia ischemica Sapere quali sono le cause Conoscere le principali forme cliniche Sapere quali sono i principali clinici Conoscere come si

Dettagli

CORSO DI LAUREA M DELLE PROFESSIONI SANITARIE IN INFERMIERISTICA (Facoltà di Farmacia e Medicina) GASTROENTEROLOGIA Prof.

CORSO DI LAUREA M DELLE PROFESSIONI SANITARIE IN INFERMIERISTICA (Facoltà di Farmacia e Medicina) GASTROENTEROLOGIA Prof. CORSO DI LAUREA M DELLE PROFESSIONI SANITARIE IN INFERMIERISTICA (Facoltà di Farmacia e Medicina) INSEGNAMENTO DI INFERMIERISTICA IN AREA SPECIALISTICA GASTROENTEROLOGIA Prof. Carola Severi UNIVERSITA

Dettagli

Donna multipara, sovrappeso.. Dolore acuto epigastrico della durata di alcune ore Episodi riportati anche in anamnesi In una occasione carattere

Donna multipara, sovrappeso.. Dolore acuto epigastrico della durata di alcune ore Episodi riportati anche in anamnesi In una occasione carattere Un caso clinico (1) Rosa ha 36 anni, casalinga, sposata con 3 figli. Viene a visita accompagnata dal marito dichiarando di soffrire di una fastidiosa gastrite. e Inizi a raccogliere una approfondita anamnesi.

Dettagli

COLECISTECTOMIA LAPAROSCOPICA IN REGIME ORDINARIO: DEGENZA POST-OPERATORIA INFERIORE A 3 GIORNI PROTOCOLLO OPERATIVO

COLECISTECTOMIA LAPAROSCOPICA IN REGIME ORDINARIO: DEGENZA POST-OPERATORIA INFERIORE A 3 GIORNI PROTOCOLLO OPERATIVO COLECISTECTOMIA LAPAROSCOPICA IN REGIME ORDINARIO: DEGENZA POST-OPERATORIA INFERIORE A 3 GIORNI PROTOCOLLO OPERATIVO - Definizione Per struttura di ricovero o ASL di residenza: proporzione di colecistectomie

Dettagli

Malattie dell apparato digerente

Malattie dell apparato digerente Reflusso gastroesofageo Il reflusso gastroesofageo consiste nella risalita di materiale gastrico acido proveniente dallo stomaco verso l esofago. Nell esofago l acidità è causa di irritazione con sintomi

Dettagli

TRAUMI ADDOMINALI.

TRAUMI ADDOMINALI. TRAUMI ADDOMINALI www.fisiokinesiterapia.biz TRAUMI ADDOMINALI APERTI (Ferite) CHIUSI (Contusioni) Traumi Addominali APERTI PENETRANTI PARIETALI Traumi Addominali CHIUSI PARIETALI EMATOMI DELLA PARETE

Dettagli

Regolamento. Allegato 1. Requisiti psicofisici per la certificazione medica dei paracadutisti (PARA)

Regolamento. Allegato 1. Requisiti psicofisici per la certificazione medica dei paracadutisti (PARA) Edizione 2 Pagina 33 di 43 Allegato 1 Requisiti psicofisici per la certificazione medica dei paracadutisti (PARA) PARA.010 - Sistema cardiovascolare a) Visita medica Polso, pressione arteriosa ed elettrocardiogramma

Dettagli

Epidemiologia. Anatomia chirurgica

Epidemiologia. Anatomia chirurgica Presenza di uno o più calcoli nelle vie biliari 85-90% colecisti 10-15% VBP Epidemiologia 5% negli individui di 30 anni > 25% negli individui > 60 anni Correlata ad obesità e gravidanze M : F = 1 : 2 Anatomia

Dettagli

L Occlusione Intestinale. Definizione. Tipi di Occlusione Intestinale. Classificazione dell Ileo Meccanico

L Occlusione Intestinale. Definizione. Tipi di Occlusione Intestinale. Classificazione dell Ileo Meccanico L Occlusione Intestinale 1 Definizione SI DEFINISCE CON IL TERMINE "OCCLUSIONE INTESTINALE" L'ARRESTO DELLA PROGRESSIONE DEL MATERIALE LIQUIDO, SOLIDO, GASSOSO 2 Tipi di Occlusione Intestinale occlusione

Dettagli