TOSSINFEZIONI ALIMENTARI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "TOSSINFEZIONI ALIMENTARI"

Transcript

1 TOSSINFEZIONI ALIMENTARI approccio terapeutico Franco Baldelli Clinica Malattie Infettive Università degli Studi di Perugia Le Malattie Alimentari Perugia,

2 Malattie trasmesse con gli alimenti 1) alimento come elemento indispensabile nella catena di trasmissione in quanto vi è avvenuta la moltiplicazione dell agente patogeno Tossinfezioni alimentari 2) alimento come elemento occasionale nella catena di trasmissione epatite da HAV, HEV, shighellosi, diarrea da E.coli, amebiasi, giardiasi 3) alimento come elemento di trasmissione nell ambito delle zoonosi brucellosi, trichinosi, tularemia, vcjd (BSE)

3 Malattie trasmesse con gli alimenti elementi di patogenesi generale Microorganismo a) potere patogeno diretto o indiretto (diffusibilità, tossine) b) labilità ambientale esogena ed endogena c) carica infettante Ospite a) gastropatie iposecernenti (ipo/acloridria) o utilizzo di farmaci ad attività anti-acida b) ostruzione vie biliari ( feci ipo / acoliche ) c) condizioni di immunosoppressione.

4 TOSSINFEZIONI ALIMENTARI Gruppo eterogeneo di infezioni dovute ad introduzione di cibo fortemente inquinato. Hanno in comune solo le modalità di contagio e di propagazione, Malattie che solo in parte coincidono con le infezioni a ciclo orofecale. Sostenute da schizomiceti che vengono introdotti nell organismo in carica notevole. Trasmesse prevalentemente da cibi o bevande in cui è avvenuta la moltiplicazione

5 TOSSINFEZIONI ALIMENTARI CARATTERISTICHE a) breve periodo di incubazione b) carattere epidemico esplosivo c) fonte unica di tossinfezione d) esaurimento della patologia una volta eliminato il cibo incriminato Dovute ad azione patogena diretta di tossine preformate Quadri clinici Gastro-enterocolite acuta Sindrome neurologica

6 TOSSINFEZIONI ALIMENTARI Eziologia Salmonelle Stafilococchi Clostridium perfringens Bacillus cereus Vibrio parahaemoliticus Clostridium botulinum

7 TOSSINFEZIONI ALIMENTARI SALMONELLOSI Salmonelle: batteri gram negativi, aerobi e anaerobi facoltativi, asporigeni Fermentano il glucosio 1700 sierotipi diversi, antigene O, antigene H. GRUPPO A antigene caratteristico 2 B 4 C 1 C 2 C 4 6 D 9 E 3 F 11

8 Salmonellosi patogenesi Carica infettante 10 6 batteri vitali Patologia a livello intestino tenue Patogenicità e virulenza in funzione del gruppo e sierotipo Diffusione su superficie mucosa o superamento in profondità della sottomucosa ( forme paratifoidee ) Patogenicità indotta da moltiplicazione batterica, non da prodotti tossici ( nb: periodo di incubazione!!)

9 EPIDEMIOLOGIA TOSSINFEZIONI ALIMENTARI SALMONELLOSI Riserva di salmonella è prevalentemente animale ( carni bovine, suine, ovine, polli, anatre. Inquinate le uova, guscio, tuorlo..) ( non Salmonella typhi!) Riserva anche portatori cronici. CLINICA Gastroenteriti acute Forme paratifoidee Setticemie Forme localizzate GASTROENTERITE ACUTA Incubazione ore Febbre, nausea, vomito, dolori addominali, diarrea infiammatoria. Autolimitazione nel giro di 4-5 gg ( possibile utilizzazione di fluorochinoloni ) Bonifica dei portatori.

10 TOSSINFEZIONI ALIMENTARI INTOSSICAZIONI DA STAFILOCOCCO Sostenuta da enterotossina stafilococcica (A F) Nb: enterotossina F = esotossina C shock tossico ENTEROTOSSINA TERMOLABILE Alimenti incriminati: carne, gelati, latticini, latte in cui si moltiplica lo stafilococco che produce l enterotossina Incubazione 1 6 ore Non febbre Vomito, diarrea, ipotensione Autolimitazione in 2 3 gg Prevenzione : esclusione da preparazione di cibi di soggetti con infezioni cutanee refrigerazione del cibo preparato e non servito rapida distribuzione del cibo rimasto a T. ambiente.

11 TOSSINFEZIONI ALIMENTARI Vibrio parahaemoliticus Causa maggiore di tossinfezione alimentare in paesi in via di sviluppo ( 20-30%) e in Giappone Patologia stagionale In inverno persiste vitale ma non coltivabile nelle acque, l aumento della temperatura e del plankton ne favoriscono la moltiplicazione e la contaminazione di mitili, pesci etc Tossinfezione alimentare da consumo di pesce crudo o non ben cotto (crostacei, molluschi..) 1) ingestione di pesce crudo (raro) 2) ingestione pesce non ben cotto e lasciato a T. ambiente per alcune ore 3) contaminazione del cibo con acqua di mare.

12 TOSSINFEZIONI ALIMENTARI Vibrio parahaemoliticus Clinica Incubazione ore Ampio spettro di forme cliniche : da diarrea lieve a forme dissenteriche Diarrea, dolori addominali, ± febbricola Autolimitantesi in pochi giorni Prevenzione Nb: V. parahaemoliticus vitale a + 80 C per molti minuti

13 TOSSINFEZIONI ALIMENTARI Bacillus cereus Due diverse forme: a) breve periodo di incubazione ( 1-6 ore, enterotossina preformata ) Farine di cereali, riso, altri cibi secchi CFU/gr di cibo, preformazione tossina emetica b) incubazione 8 16 ore. ( elaborazione intra intestinale di enterotossina) carne e vegetali Clinica a) nausea, vomito, dolori addominali ± diarrea : sindrome emetica b) dolori addominali, tenesmo, diarrea, ± vomito, ± febbre. Diagnosi Isolamento dal cibo 10 5 CFU /gr Non sufficiente isolamento dalle feci. Eventuale correlazione tipo isolato da cibo e feci NO TERAPIA

14 TOSSINFEZIONI ALIMENTARI PATOLOGIE DA CLOSTRIDI CUTANEA Gangrena gassosa ENTERICA Tossinfezione alimentare Enterite necrotizzante Colite da antibiotici Enterocolite del neutropenico NEUROLOGICA Tetano Botulismo

15 CLOSTRIDIUM PERFRINGENS Gruppo A tossina α Gruppo B tossina α + β + ε Gruppo C tossina α + β Gruppo D tossina α + ε Gruppo E tossina α + ι TOSSINFEZIONI ALIMENTARI DA CLOSTRIDI Clostridium perfringens ( anaerobio, sporigeno, gram +, immobile, 12 tossine + enterotossina ) 5 gruppi, A, B, C, D, E in base a 4 tossine maggiori: α, β, ε, ι. ( α tossina, lecitinasi, associata a gangrena gassosa; è emolitica, distrugge le piastrine, causa danno capillare )

16 CLOSTRIDIUM PERFRINGENS Gruppo A tossina α Gruppo B tossina α + β + ε Gruppo C tossina α + β Gruppo D tossina α + ε Gruppo E tossina α + ι TOSSINFEZIONI ALIMENTARI DA CLOSTRIDI Clostridium perfringens ( anaerobio, sporigeno, gram +, immobile, 12 tossine + enterotossina ) 5 gruppi, A, B, C, D, E in base a 4 tossine maggiori: α, β, ε, ι. ( α tossina, lecitinasi, associata a gangrena gassosa; è emolitica, distrugge le piastrine, causa danno capillare )

17 TOSSINFEZIONI ALIMENTARI DA CLOSTRIDI Tossinfezione alimentare: Cl. perfringens gruppo A, resistente al calore, produttore di enterotossina Sviluppo del patogeno nelle carni che possono essere contaminate da spore. Le spore non sono distrutte se la carne è cotta in grossi pezzi a T. 100 C. Raffreddamento lento spore germinano moltiplicazione batterica ( ambiente anaerobio, ricco di nutrimento ) Malattia se il cibo viene consumato freddo o poco riscaldato: 10 8 microorganismi introdotti Enterotossina si lega a recettori dell orletto a spazzola

18 Tossinfezione alimentare da Cl. perfringens gruppo A Incubazione 8 20 ore Dolori addominali, diarrea. NO febbre, NO sangue o muco nelle feci, NO segni di intossicazione generale. Autolimitantesi

19 AVVELENAMENTO DA CO (OSSIDO DI CARBONIO) LA TOSSICITA E DOVUTA ALLA SUA AFFINITA PER L EMOGLOBINA, CHE E CIRCA x QUELLA DELL O 2 TOSSICITA MONOSSIDO DI CARBONIO 1) RIDUZIONE DI DISPONIBILITA DI HB PER IL TRASPORTO DI O 2 2) EFFETTO INIBITORIO SU DISSOCIAZIONE DELLA OSSI Hb RESIDUA A LIVELLO DEI TESSUTI ANOSSIA TESSUTALE

20 AVVELENAMENTO DA CO INTOSSICAZIONE ACUTA Sintomi prodromici Stadio successivo cefalea, dispnea, disturbi visivi, nausea, vomito. ebrezza, eccitazione maniacale ( nb: intossicato non cerca di sottrarsi al pericolo ) Fase comatosa vomito accentuato, edema polmonare, paralisi respiratoria, Morte.

21 TOSSINFEZIONI ALIMENTARI BOTULISMO INTOSSICAZIONE ALIMENTARE CAUSATA DA INGESTIONE DI CIBI INQUINATI CON TOSSINE BOTULINICHE. (raro botulismo infantile o da ferita) Clostridium botulinum. Bacilli gram +, anaerobi, sporigeni. 8 esotossine antigenicamente distinte: A G ( C α, C β ) Termolabili, distrutte in 20 min. a + 80 C in 10 min a + 90 C attivate da proteinasi Malattia dell uomo specie da tossine A, B, E USA, URSS intossicazione da pesce conservato Scandinavia intossicazione da insaccati Italia intossicazione da conserve vegetali (fagiolini, funghi sott olio)

22 TOSSINFEZIONI ALIMENTARI Prerequisiti BOTULISMO PATOGENESI Condizioni di anaerobiosi Non superamento temperatura atta a distruzione delle spore Nb. Spore resistono 5 h a C distrutte in 30 a C Consumo di cibi conservati (produzione di tossina lenta; 2 14 gg cibi conservati) Tossina resiste a Ph acido e digestione viene assorbita lentamente Blocca la trasmissione dell impulso alle placche motrici, mediante inibizione presinaptica ( non liberazione dell acetilcolina! ) Le placche motrici restano sensibili all acetil colina paralisi flaccide

23 Incubazione Esordio: BOTULISMO MANIFESTAZIONI CLINICHE ore MOLTO INCOSTANTE ( nausea, vomito, dolori addominali, meteorismo, NO febbre, NO diarrea. Fase conclamata Paralisi (specie discendenti) + Disturbi secretori Paralisi Oculari (diplopia, strabismo, ptosi, midriasi, deficit nella accomodazione) Glossofaringeo e vago (disfagia, disfonia) Facciale, trapezio, sternocleidomastoideo, muscolatura liscia ( ileo paralitico, stipsi ritenzione urinaria ) Disturbi secretori: Coscienza e sensibilità conservate. secchezza delle fauci

24 Decorso BOTULISMO MANIFESTAZIONI CLINICHE Exitus per paralisi respiratorie, bulbare Letalità 60-70% tipo A % tipo B 30-50% tipo E Diagnosi differenziale (clinica) Paralisi oculari + disfagia dd con difterite Disfagia dd con tetano manifestazioni neurologiche dd con S. Guillain Barrè (paralisi ascendenti) avvelenamento da Na fluoruro anche diarrea atropina No paralisi, Si delirio Diagnosi Dimostrazione presenza tossina nei cibi

25 BOTULISMO Terapia Lavanda gastrica Soluzione NaHCO 3 per distruggere tossina Siero antitossico polivalente (A,B,E) ev U.I. nelle 24 ore in 3 dosi, ogni due ore (saggio cutaneo preventivo!) 1/3 siero antitossico a esposti, ma non malati Guanidina mg / kg per sondino nasogastrico (efficacia dubbia, favorisce liberazione acetil colina)

26 BOTULISMO Evoluzione clinica Recupero della forza lento nel tempo Massimo recupero nei primi tre mesi, continua fino ad un anno E spesso seguito da disfunzione persistente psicologica Profilassi Riscaldare alimenti da conservare a C per 30 min ( distruzione delle spore ) Non consumare se si ha produzione di gas, aspetto decolorato delle carni o odore di burro rancido Nb. Non efficaci i congelamenti scongelamenti su distruzione delle spore.

27 TOSSINFEZIONI ALIMENTARI EMERGENTI BSE vcjd Rientrano nel grande capitolo delle TSE ( Trasmissible Spongiform Encephalopathy ), malattie neurodegenerative a lento decorso, trasmesse da agenti non convenzionali che colpiscono il bestiame e l uomo. Sono entrambe trasmesse per via alimentare, e sono sostenute da un unico agente infettivo. La vcjd è pertanto una antropozoonosi

28 Agenti non convenzionali Prioni Agenti non convenzionali di dimensioni inferiori ai più piccoli virus conosciuti Non completamente caratterizzati Teoria più ampiamente accettata - Prioni = particelle infettanti di origine proteinacea Proteina prionica Normale - PrPc ( c per cellulare ) - Glicoproteina normalmente rintracciabile a livello della superficie cellulare dei neuroni, legata alla membrana plasmatica, con funzione di trasporto degli ioni rame necessari nel metabolismo sinaptico.

29 Proteina prionica normale Struttura secondaria dominata da α-eliche Facilmente solubile Facilmente digerita da proteasi Codificata dal gene PRNP situato nel cromosoma 20 ( nell uomo )

30 Proteina prionica abnorme PrPsc ( sc per scrapie ) - Stessa sequenza aminoacidica e struttura primaria della proteina normale - Struttura secondaria dominata da conformazione β - E la principale responsabile dell accumulo di amiloide e delle lesioni a carico del SNC PrPsc funge da stampo conformazionale per nuova PrP. Quando PrPsc viene in contatto con PrPc forma un complesso transitorio ( eterodimero) che provoca la conversione PrPc nella forma abnorme.

31 BSE Rischio alimentare Background In UK scrapie endemica dal 1732 in ovini In UK scrapie dimostrata nel 1942 in caprini In UK BSE epidemia dal 1986 in bovini alimentazione dei bovini con mais e soia 60 alimentazione con sottoprodotti della macellazione e dell industria lattiero casearia (~ 50% delle carcasse farine alimentari ) obiettivo: aumentata produzione di latte In UK scarti anche della macellazione degli ovini!

32 BSE Rischio alimentare : variazioni nella tecnologia produttiva delle farine di carne per crisi energetica PRIMA: estrazione del grasso con solventi e successivo recupero dei solventi ad alta temperatura con vapore in discontinuo POI: processo estrattivo in continuo con modifica dei solventi ed abbassamento delle temperature RISPARMIO ENERGETICO

33 BSE - Storia 1986 Primo caso in UK 1988 UK mette al bando farine alimentari per il bestiame con carne e ossa di ruminanti 1989 USA bandisce l importazione di ruminanti da nazioni europee con BSE 1993 Picco di BSE in UK 1,000 nuovi casi riportati settimanalmente 1997 USA e Canada bandiscono prodotti alimentari da ruminanti per ruminanti USA importazione bandita per tutta Europa Obbligatorietà di tests sul bestiame di oltre 30 mesi per la macellazione nella Unione Europea

34 Anno di nascita dei bovini con BSE Gran Bretagna

35

36 Caratteristiche cliniche e patologiche CJD e vcjd Caratteristiche CJD Variant CJD Età media Durata media Segni e sintomi EEG con onde aguzze Segni RMN Placche in neuropatologia Analisi immunoistochimica Agente nel tessuto linfatico 68 aa 4 5 m Demenza. Precoci segni neurologici Spesso presenti No Rari o assenti Variabile accumulo Non facilmente trovato 28 aa m Segni psichiatrici / comportamentali, segni neurologici tardivi Spesso assenti In 75% dei casi Presenti in abbondanza Marcato accumulo di PrP resistente a proteasi Facilmente trovato

Malattie trasmesse da alimenti contaminati. Sicurezza Alimentare

Malattie trasmesse da alimenti contaminati. Sicurezza Alimentare Malattie trasmesse da alimenti contaminati Sicurezza Alimentare Spore batteriche In condizioni ambientali sfavorevoli alcuni batteri (sporigeni) danno origine a speciali forme di resistenza (spore). Quando

Dettagli

CLOSTRIDI. ! Bacilli Gram positivi. ! Mobili! Sporigeni. ! Anaerobi obbligati! Numerosi esoprodotti, tra cui esotossine. ! Molto diffusi suolo

CLOSTRIDI. ! Bacilli Gram positivi. ! Mobili! Sporigeni. ! Anaerobi obbligati! Numerosi esoprodotti, tra cui esotossine. ! Molto diffusi suolo CLOSTRIDI! Bacilli Gram positivi! Mobili! Sporigeni! Anaerobi obbligati! Numerosi esoprodotti, tra cui esotossine! Molto diffusi suolo intestino umano e animale CLOSTRIDI: numerose specie 4 di interesse

Dettagli

Malattie causate da batteri patogeni

Malattie causate da batteri patogeni Malattie causate da batteri patogeni Salmonellosi Le salmonelle comprendono nel loro insieme più di 1800 specie diverse di bacilli. Ricordiamo le salmonelle patogene, responsabili della febbre tifoide

Dettagli

LE MALATTIE ALIMENTARI di origine batterica. ERUCON - ERUditio et CONsultum

LE MALATTIE ALIMENTARI di origine batterica. ERUCON - ERUditio et CONsultum LE MALATTIE ALIMENTARI di origine batterica INTOSSICAZIONI ALIMENTARI consumo di alimenti contenenti tossine prodotte da microrganismi che si sono moltiplicati nell alimento precedentemente al suo consumo

Dettagli

L igiene degli alimenti ha due scopi:

L igiene degli alimenti ha due scopi: IGIENE deglialimenti L igiene degli alimenti ha due scopi: Conservare le caratteristiche intrinseche di un alimento Assicurarne l innocuità Le alterazioni degli alimenti sono dovute allo sviluppo e alla

Dettagli

Malattie di origine alimentare. Presentazione di Elisa Baricchi

Malattie di origine alimentare. Presentazione di Elisa Baricchi Malattie di origine alimentare Presentazione di Elisa Baricchi Malattie di origine alimentare Con il termine di malattie di origine alimentare si intendono le malattie causate dall ingestione di cibi contaminati

Dettagli

Le malattie trasmesse dagli alimenti. Le cose più belle della vita o sono immorali, o sono illegali, ( Shaw oppure fanno ingrassare (George Bernard

Le malattie trasmesse dagli alimenti. Le cose più belle della vita o sono immorali, o sono illegali, ( Shaw oppure fanno ingrassare (George Bernard Le malattie trasmesse dagli alimenti Le cose più belle della vita o sono immorali, o sono illegali, ( Shaw oppure fanno ingrassare (George Bernard Le malattie trasmesse dagli alimenti Si hanno in seguito

Dettagli

Gennaio-maggio 2008( fonte dati Epicentro)

Gennaio-maggio 2008( fonte dati Epicentro) LE TOSSINFEZIONI ALIMENTARI 1 Epidemiologia Esistono oggi al mondo più di 250 tossinfezioni alimentari che si manifestano con differenti sintomi e sono causate da diversi agenti patogeni. Con il passare

Dettagli

Sicurezza alimentare

Sicurezza alimentare Sicurezza alimentare Sicurezza nella filiera alimentare Per garantire la sicurezza degli alimenti ai consumatori e salvaguardare il settore agroalimentare da crisi ricorrenti, l Unione Europea, e l Italia

Dettagli

Intossicazione alimentare

Intossicazione alimentare Intossicazione alimentare Le prime osservazioni sui disturbi legati all ingestione del cibo sono antiche.già nel corso del II secolo a.c. i medici dell antica Grecia avevano descritto l esistenza di reazioni

Dettagli

TOSSINFEZIONI ALIMENTARI e BOTULISMO

TOSSINFEZIONI ALIMENTARI e BOTULISMO TOSSINFEZIONI ALIMENTARI e BOTULISMO 1 1 Tossinfezioni Intossicazioni Alimentari Tossinfezione Alimentare malattia dovuta all'ingestione di cibo contaminato da batteri patogeni; la sintomatologia morbosa

Dettagli

Genere Yersinia. dolore addominale oro-fecale gastroenterite. Y.pseudotuberculosis PATOLOGIA TRASMISSIONE

Genere Yersinia. dolore addominale oro-fecale gastroenterite. Y.pseudotuberculosis PATOLOGIA TRASMISSIONE Genere Yersinia i SPECIE PATOLOGIA TRASMISSIONE Y.pestis Peste zoonotica Y.enterocolitica Y.pseudotuberculosis adeno-mesenterite dolore addominale oro-fecale gastroenterite febbre Genere Yersinia Contaminazione

Dettagli

LE TOSSINFEZIONI ALIMENTARI

LE TOSSINFEZIONI ALIMENTARI LE TOSSINFEZIONI ALIMENTARI 1 OMS : 10 punti alla base della prevenzione delle malattie trasmesse dagli alimenti: 1. Scegliere i prodotti che abbiano subito trattamenti idonei ad assicurarne l innocuità

Dettagli

MALATTIE TRASMESSE DA ALIMENTI MINISTERO DELLA SALUTE

MALATTIE TRASMESSE DA ALIMENTI MINISTERO DELLA SALUTE MINISTERO DELLA SALUTE DIPARTIMENTO DELLA PREVENZIONE MALATTIE INFETTIVE E PROFILASSI INTERNAZIONALE CONSIGLI SULLA PREVENZIONE DI ALCUNE MALATTIE INFETTIVE una raccolta di schede informative relative

Dettagli

Batteri Virus Parassiti Agenti non convenzionalii

Batteri Virus Parassiti Agenti non convenzionalii Le Zoonosi alimentari Che cosa è una zoonosi? ZOONOSI: malattia che si trasmette dagli animali all uomo Come si trasmettono le zoonosi all uomo? Per contatto diretto Per contatto indiretto Secreti e escreti

Dettagli

CONSERVAZIONE ALIMENTI

CONSERVAZIONE ALIMENTI CONSERVAZIONE ALIMENTI Appunti di lezione Unità didattica: Alimentazione Prof.ssa Rossella D'Imporzano 1 ALTERAZIONE ALIMENTI Gli alimenti Con il passare del tempo Deperiscono e si ALTERANO COLORE imbrunimento

Dettagli

CORSO DI IGIENE. Dipartimento di scienze politiche

CORSO DI IGIENE. Dipartimento di scienze politiche Dipartimento di scienze politiche Malattie infettive ed alimentazione Le modifiche subentrate nella produzione e nelle abitudini alimentari nei paesi industrializzati fanno emergere problematiche nuove

Dettagli

Coxiellosi o Febbre Q

Coxiellosi o Febbre Q Coxiellosi o Febbre Q Descritta per la prima volta in Australia nel 1936 in addetti alla macellazione. Impatto È una zoonosi: causa una malattia simil-influenzale, polmonite, epatite granulomatosa, aborto

Dettagli

FOOD SAFETY : Rischio microbiologico dalla produzione al consumo dell alimento

FOOD SAFETY : Rischio microbiologico dalla produzione al consumo dell alimento Corso di Educazione e Comunicazione ambientale per professionisti dell informazione FOOD SAFETY : Rischio microbiologico dalla produzione al consumo dell alimento Patrizia Romano Scuola di Scienze Agrarie,

Dettagli

Prevenire e gestire i pericoli microbiologici nelle mense scolastiche

Prevenire e gestire i pericoli microbiologici nelle mense scolastiche IO MANGIO A SCUOLA: IGIENE E SICUREZZA DEL CIBO 16 Settembre 2014 Prevenire e gestire i pericoli microbiologici nelle mense scolastiche Lucia Decastelli SC Controllo Alimenti e Igiene delle Produzioni

Dettagli

rinominata malattia da hamburger)

rinominata malattia da hamburger) Corso per alimentaristi III PARTE Carne macinata Hamburger poco cotti (tale sindrome è stata anche rinominata malattia da hamburger) Acqua potabile e di balneazione Feci dell uomo e degli aminali brividi

Dettagli

Tossinfezioni alimentari

Tossinfezioni alimentari Tossinfezioni alimentari Malattie trasmesse da alimenti contaminati. L alimento funge da terreno di coltura per i batteri che provocano la patologia direttamente o, più spesso, attraverso la produzione

Dettagli

Modello per la struttura (presunta) di un RNA viroide: le lineette interne indicano i legami tra le basi complementari

Modello per la struttura (presunta) di un RNA viroide: le lineette interne indicano i legami tra le basi complementari Viroidi Agenti infettivi costituiti da una sola molecola di RNA circolare a singolo filamento (+ o -), ripiegato a formare regioni a doppia elica, prive di capside, sensibili a RNasi Aree a doppia elica

Dettagli

Malattie di origine alimentare. Presentazione di Elisa Baricchi

Malattie di origine alimentare. Presentazione di Elisa Baricchi Malattie di origine alimentare Presentazione di Elisa Baricchi Malattie di origine alimentare Con il termine di malattie di origine alimentare si intendono le malattie causate dall ingestione di cibi contaminati

Dettagli

Il controllo microbiologico sugli alimenti di origine animale in Emilia Romagna. Anno 2004

Il controllo microbiologico sugli alimenti di origine animale in Emilia Romagna. Anno 2004 Il controllo microbiologico sugli alimenti di origine animale in Emilia Romagna. Anno 2004 La direttiva 2003/99/CE ed il Regolamento CE 2160/2003 richiedono che gli agenti delle malattie trasmissibili

Dettagli

Le intossicazioni alimentari

Le intossicazioni alimentari Le intossicazioni alimentari Porte Aperte 22 novembre 2014 DI COSA PARLIAMO OGGI EFSA Intossicazioni & tossinfezioni alimentari Esempi Prevenzione 2 AMBITI DI COMPETENZA DELL EFSA Salute delle piante Protezione

Dettagli

Igiene degli alimenti

Igiene degli alimenti Igiene degli alimenti definizioni epidemiologia e prevenzione delle tossinfezioni alimentari bonifica del latte e principi di conservazione degli alimenti Malattie infettive ed alimentazione Le modifiche

Dettagli

I termini e i concetti fondamentali

I termini e i concetti fondamentali unità Le malattie trasmesse da alimenti I termini e i concetti fondamentali lezione 1 Caratteristiche e classificazione delle malattie trasmesse da alimenti Per quanto riguarda gli alimenti e le industrie

Dettagli

per alcune malattie causate da prodotti tossici dell agente (ad es. tossine batteriche) non si può parlare di trasmissibilità Raffaella Baldelli DSMV

per alcune malattie causate da prodotti tossici dell agente (ad es. tossine batteriche) non si può parlare di trasmissibilità Raffaella Baldelli DSMV Malattie trasmissibili Malattie sostenute da un agente biologico (agente eziologico), che si trasmette da un individuo ad un altro (ospiti) in natura in modo diretto o indiretto per alcune malattie causate

Dettagli

Patogeno Ospite MA LATTIA Ambiente

Patogeno Ospite MA LATTIA Ambiente C1 Patogeno Ospite MALATTIA Ambiente pucciniquartaci.blogspot.com/.../i-batteri.html http://www.omero.it/media/76/20080630-image001.jpg Germi c2 commensali Dlso DLso Infezione patogenicità Virulenza, patogeni

Dettagli

per alcune malattie causate da prodotti tossici dell agente (ad es. tossine batteriche) non si può parlare di trasmissibilità Raffaella Baldelli DSMV

per alcune malattie causate da prodotti tossici dell agente (ad es. tossine batteriche) non si può parlare di trasmissibilità Raffaella Baldelli DSMV Malattie trasmissibili Malattie sostenute da un agente biologico (agente eziologico), che si trasmette da un individuo ad un altro (ospiti) in natura in modo diretto o indiretto per alcune malattie causate

Dettagli

CORSO PER OPERATORE DEL SETTORE ALIMENTARE OSA. Cell

CORSO PER OPERATORE DEL SETTORE ALIMENTARE OSA. Cell CORSO PER OPERATORE DEL SETTORE ALIMENTARE OSA AGROTECNICO FABIO NERVO SPECIALIZZATO IN CONSULENZA AGROALIMENTARE TECNICO SUPERIORE DEL SETTORE ALIMENTARE EMAIL: agr.nervo@gmail.com Cell. 392.47.57.402

Dettagli

DIARREA D ORIGINE INFETTIVA PERCORSI

DIARREA D ORIGINE INFETTIVA PERCORSI DIARREA D ORIGINE INFETTIVA PERCORSI Modalità di attivazione di un percorso Definizione di quale percorso utilizzare Iter diagnostico e microrganismi da considerare Procedure da adottare Valutazione clinicoanamnestica

Dettagli

INTOSSICAZIONI. Storti Chiara Francesca Istruttore PSTI. Corso formativo PSTI per i Volontari della Croce Rossa Italiana INTOSSICAZIONE

INTOSSICAZIONI. Storti Chiara Francesca Istruttore PSTI. Corso formativo PSTI per i Volontari della Croce Rossa Italiana INTOSSICAZIONE INTOSSICAZIONI Storti Chiara Francesca Istruttore PSTI OBIETTIVI INTOSSICAZIONE Identificare e classificare i diversi tipi di INTOSSICAZIONE Effettuare una VALUTAZIONE del paziente in base al tipo di intossicazione

Dettagli

Le malattie veicolate dagli alimenti

Le malattie veicolate dagli alimenti Le malattie veicolate dagli alimenti Le malattie veicolate dagli alimenti rappresentano un problema presente da quando l uomo è nato. Ancora oggi, nonostante i progressi e le tecnologie a disposizione,

Dettagli

MALATTIE DA CONTAMINAZIONE BIOLOGICA. Infezioni Intossicazioni Tossinfezioni Infestazioni

MALATTIE DA CONTAMINAZIONE BIOLOGICA. Infezioni Intossicazioni Tossinfezioni Infestazioni 1 MALATTIE DA CONTAMINAZIONE BIOLOGICA Infezioni Intossicazioni Tossinfezioni Infestazioni 2 Dose Infettante Minima o DIM Costituisce un limite di batteri patogeni, superato il quale si possono manifestare

Dettagli

.per saperne di piu «LE MALATTIE DI ORIGINE ALIMENTARE»

.per saperne di piu «LE MALATTIE DI ORIGINE ALIMENTARE» .per saperne di piu «LE MALATTIE DI ORIGINE ALIMENTARE» Come abbiamo visto in precedenza gli alimenti possono essere contaminati da batteri o da sostanze chimiche tossiche. Queste ultime possono provenire

Dettagli

Malattie da accumulo lisosomiale

Malattie da accumulo lisosomiale Malattie da accumulo lisosomiale Malattie da accumulo lisosomiale Patologie a trasmissione ereditaria nelle quali la mancanza di un enzima lisosomiale provoca l accumulo di lipidi o glucidi all interno

Dettagli

LE PROTEINE SINTETIZZATE VENGONO SOTTOPOSTE AD UN CONTROLLO DI QUALITA

LE PROTEINE SINTETIZZATE VENGONO SOTTOPOSTE AD UN CONTROLLO DI QUALITA LE PROTEINE SINTETIZZATE VENGONO SOTTOPOSTE AD UN CONTROLLO DI QUALITA LE PROTEINE CON STRUTTURA NON NATIVA VENGONO DEGRADATE ATTRAVERSO LA VIA UBIQUITINA- PROTEASOMA IL CONTROLLO DI QUALITA GARANTISCE

Dettagli

Il controllo microbiologico sugli alimenti di origine animale in Emilia Romagna. Anno 2003

Il controllo microbiologico sugli alimenti di origine animale in Emilia Romagna. Anno 2003 Il controllo microbiologico sugli alimenti di origine animale in Emilia Romagna. Anno 2003 Nelle tabelle seguenti sono riassunti gli esiti delle analisi effettuate sui campioni di alimenti di origine animale

Dettagli

I patogeni sporigeni. Clostridium, Bacillus e Yersinia. Valerio Giaccone Facoltà di Medicina veterinaria Università di Padova

I patogeni sporigeni. Clostridium, Bacillus e Yersinia. Valerio Giaccone Facoltà di Medicina veterinaria Università di Padova MTA pericoli e rischi microbiologici Bologna 8 aprile 2011 Clostridium, Bacillus e Yersinia Valerio Giaccone Facoltà di Medicina veterinaria Università di Padova I patogeni sporigeni Valerio Giaccone Facoltà

Dettagli

LE MALATTIE DI ORIGINE ALIMENTARE. La malattia di di origine alimentare deriva dall ingestione di di un alimento contaminato

LE MALATTIE DI ORIGINE ALIMENTARE. La malattia di di origine alimentare deriva dall ingestione di di un alimento contaminato LE MALATTIE DI ORIGINE ALIMENTARE? La malattia di di origine alimentare deriva dall ingestione di di un alimento contaminato CHE COSA SONO I BATTERI? organismi unicellulari di di dimensioni estremamente

Dettagli

IL RISCHIO BIOLOGICO N. 1. FORMAZIONE GENERALE STUDENTI EQUIPARATI ai sensi del D.Lgs. 81/08 e dell accordo Stato-Regioni del 21/12/2011

IL RISCHIO BIOLOGICO N. 1. FORMAZIONE GENERALE STUDENTI EQUIPARATI ai sensi del D.Lgs. 81/08 e dell accordo Stato-Regioni del 21/12/2011 IL RISCHIO BIOLOGICO Unità didattica N. 1 FORMAZIONE GENERALE STUDENTI EQUIPARATI ai sensi del D.Lgs. 81/08 e dell accordo Stato-Regioni del 21/12/2011 Versione 1.0 27/10/2016 LA CELLULA Le cellule sono

Dettagli

I BACILLI BASTONCINI GRAM POSITIVI MOBILI O IMMOBILI SPORIGENI AEROBI STRETTI. anna grossato- non copiare: immagini protette da copy right

I BACILLI BASTONCINI GRAM POSITIVI MOBILI O IMMOBILI SPORIGENI AEROBI STRETTI. anna grossato- non copiare: immagini protette da copy right I BACILLI BASTONCINI GRAM POSITIVI MOBILI O IMMOBILI SPORIGENI AEROBI STRETTI Bacillus anthracis GRAM POSITIVO AEROBIO IMMOBILE SPORIGENO CAPSULATO (Capsula peptidica) CRESCE IN NORMALI TERRENI DI COLTURA

Dettagli

Corso di Studio in Igiene Dentale A. A Dott.ssa Giulia Montemezzo. La paralisi da blocco della trasmissione neuromuscolare.

Corso di Studio in Igiene Dentale A. A Dott.ssa Giulia Montemezzo. La paralisi da blocco della trasmissione neuromuscolare. Corso di Studio in Igiene Dentale A. A. 2014-15 Dott.ssa Giulia Montemezzo La paralisi da blocco della trasmissione neuromuscolare Miastenia Gravis MODULO: TECNICHE DI IGIENE ORALE IN PAZIENTI CON PARTICOLARI

Dettagli

LE TOSSINFEZIONI ALIMENTARI

LE TOSSINFEZIONI ALIMENTARI STRUTTURA COMPLESSA MEDICINA E CHIRURGIA DI ACCETTAZIONE E URGENZA Direttore Dott. Vito Procacci LE TOSSINFEZIONI ALIMENTARI Vito Procacci 1 Il Pronto Soccorso è il luogo dove viene diagnosticata e trattata

Dettagli

Listeria monocytogenes

Listeria monocytogenes Listeria monocytogenes Coccobacilli Gram+ Asporigeno Aerobio, Anaerobio facoltativo Comprende 6 specie, di cui solo 2 sono patogene per l uomo la monocytogenes e la L.ivanovi. Diametro di 0,4-0,5-2 micron

Dettagli

LE INFEZIONI DA PARVOVIRUS CANINI

LE INFEZIONI DA PARVOVIRUS CANINI LE INFEZIONI DA PARVOVIRUS CANINI GENERALITA SUI PARVOVIRUS DNA monocatenario Dimensioni 20-30 nm Forma icosaedrica Assenza di envelope Resistenza al ph, ai solventi dei lipidi e ai disinfettanti Non sono

Dettagli

Le malattie veicolate dagli alimenti

Le malattie veicolate dagli alimenti Le malattie veicolate dagli alimenti Le malattie veicolate dagli alimenti rappresentano un problema presente da quando l uomo è nato. Ancora oggi, nonostante i progressi e le tecnologie a disposizione,

Dettagli

Gli alimenti devono risultare privi di alterazioni e contaminazioni (salubri) ed essere esenti da frodi (genuini)

Gli alimenti devono risultare privi di alterazioni e contaminazioni (salubri) ed essere esenti da frodi (genuini) Gli alimenti devono risultare privi di alterazioni e contaminazioni (salubri) ed essere esenti da frodi (genuini) Le alterazioni sono dovute ai microrganismi e agli agenti fisici e sono il risultato del

Dettagli

IGIENE DEGLI ALIMENTI

IGIENE DEGLI ALIMENTI IGIENE DEGLI ALIMENTI 1 2 3 4 5 6 7 8 9 CORSO PER OPERATORI DEL SETTORE ALIMENTARE E DI TUTTI GLI ADDETTI CHE MANIPOLANO ALIMENTI Ai sensi del regolamento CE 852 del 2004 CENNI DI LEGISLAZIONE ALIMENTARE

Dettagli

Tetano. Clostridium tetani. scaricato da www.sunhope.it

Tetano. Clostridium tetani. scaricato da www.sunhope.it Tetano Malattia acuta, spesso fatale, che provoca rigidità muscolare ( paralisi spastica ) e spasmi convulsivi dei muscoli scheletrici È causata da una tossina, prodotta dal Clostridium tetani Clostridium

Dettagli

LE SCHEDE DI DIMISSIONE OSPEDALIERA IN TOSCANA

LE SCHEDE DI DIMISSIONE OSPEDALIERA IN TOSCANA Nel 2016 l Istituto Superiore di Sanità ha pubblicato un rapporto ISTISAN dal titolo Zoonosi in Italia nel periodo 2009-2013 Nell introduzione del rapporto è scritto : In Italia le zoonosi sono incluse

Dettagli

PPI e flora batterica intestinale

PPI e flora batterica intestinale Appropriatezza dell uso dei PPI e H 2 -Inibitori Ferrara, 7 Maggio 2011 PPI e flora batterica intestinale Prof. Rocco Maurizio Zagari Associato di Gastroenterologia Università di Bologna Problema Aperto

Dettagli

La valutazione del rischio: zoonosi. Dr. Alessandro Broglia Unità Pericoli biologici (BIOHAZ)

La valutazione del rischio: zoonosi. Dr. Alessandro Broglia Unità Pericoli biologici (BIOHAZ) La valutazione del rischio: zoonosi Dr. Alessandro Broglia Unità Pericoli biologici (BIOHAZ) Workshop sulla Sicurezza degli Alimenti Parma, 5 maggio 2011 1 Zoonosi di origine alimentare Malattie causate

Dettagli

CAPITOLO K_2 SECONDO MODULO

CAPITOLO K_2 SECONDO MODULO CAPITOLO K_2 SECONDO MODULO 2 OBIETTIVI ALTRE PATOLOGIE MEDICHE DIABETE MALATTIA CRONICA CARATTERIZZATA DA ALTERAZIONI DEL METABOLISMO ED ASSORBIMENTO DEGLI ZUCCHERI DOVUTA AD ALTERATO MECCANISMO ORMONALE

Dettagli

Tesi di Laurea. Microbiologia

Tesi di Laurea. Microbiologia UNIVERSITA DEGLI STUDI DEL SANNIO Dipartimento di Scienze e Tecnologie Le intossicazioni alimentari da Tesi di Laurea Bacillus in cereus Microbiologia Bacillus cereus Genere Bacillus Famiglia Bacillaceae

Dettagli

Epidemiologia generale delle malattie infettive

Epidemiologia generale delle malattie infettive Epidemiologia generale delle malattie infettive ecologia microbica rapporti ospite-parassita storia naturale delle malattie infettive sorgenti e serbatoi di infezione vie di penetrazione e modalità di

Dettagli

Le analisi che si effettuano sul latte. Percorso didattico quarta/quinta ITIS Cartesio Indirizzo chimico-biotec. sanitario

Le analisi che si effettuano sul latte. Percorso didattico quarta/quinta ITIS Cartesio Indirizzo chimico-biotec. sanitario Le analisi che si effettuano sul latte Percorso didattico quarta/quinta ITIS Cartesio Indirizzo chimico-biotec. sanitario Per il controllo della qualità del latte vengono rilevati determinati parametri:

Dettagli

Gestione della gastroenterite: ruolo dell Osservazione Breve

Gestione della gastroenterite: ruolo dell Osservazione Breve Gestione della gastroenterite: ruolo dell Osservazione Breve XXI Congresso Nazionale Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale Alberto Villani Annalisa Grandin UOC Pediatria Generale Dipartimento

Dettagli

Ispezione degli alimenti di origine animale

Ispezione degli alimenti di origine animale Ispezione degli alimenti di origine animale Leonardo Alberghini DIPARTIMENTO DI SANITA PUBBLICA, PATOLOGIA COMPARATA E IGIENE VETERINARIA Facoltà di Medicina Veterinaria, Università degli Studi di Padova

Dettagli

I rischi sanitari legati alla preparazione,somministrazione e consumo di alimenti

I rischi sanitari legati alla preparazione,somministrazione e consumo di alimenti II Workshop fattorie didattiche 28 novembre 2011 Provincia di Torino I rischi sanitari legati alla preparazione,somministrazione e consumo di alimenti Lucia Decastelli S.C. Controllo Alimenti e Igiene

Dettagli

I nemici dell Igiene Alimentare

I nemici dell Igiene Alimentare Igiene Alimentare I nemici dell Igiene Alimentare I MICRORGANISMI Sono organismi viventi di dimensioni microscopiche. Sono così piccoli che si possono vedere solo per mezzo di un microscopio. Sono costituiti

Dettagli

EXPOSICURAMENTE. La sicurezza alimentare. DALLA TERRA ALLA TAVOLA. BRESCIA, 25 gennaio dalle alle BRESCIA, martedì 10 aprile 2018

EXPOSICURAMENTE. La sicurezza alimentare. DALLA TERRA ALLA TAVOLA. BRESCIA, 25 gennaio dalle alle BRESCIA, martedì 10 aprile 2018 Convegno Nazionale con workshop EXPOSICURAMENTE. La sicurezza alimentare. DALLA TERRA ALLA TAVOLA Relatore: Dr. Paolo Daminelli, Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia e dell'emilia Romagna

Dettagli

USO GRATUITO USO GRATUITO USO GRATUITO USO GRATUITO. Tossinfezioni alimentari. Tossinfezioni alimentari

USO GRATUITO USO GRATUITO USO GRATUITO USO GRATUITO. Tossinfezioni alimentari. Tossinfezioni alimentari Tossinfezioni alimentari Tossinfezioni alimentari patologie provocate dall'ingestione di cibi contaminati da microrganismi patogeni e dalle loro tossine. Infezione alimentare Ingestione di un alimento

Dettagli

Il veleno è una sostanza che introdotta nell organismo, in quantità sufficiente, provoca danni temporanei o permanenti

Il veleno è una sostanza che introdotta nell organismo, in quantità sufficiente, provoca danni temporanei o permanenti AVVELENAMENTI Il veleno è una sostanza che introdotta nell organismo, in quantità sufficiente, provoca danni temporanei o permanenti Vie di penetrazione Le sostanze tossiche possono penetrare attraverso

Dettagli

Il ruolo del Laboratorio di Microbiologia nella diagnostica delle MTA

Il ruolo del Laboratorio di Microbiologia nella diagnostica delle MTA Il ruolo del Laboratorio di Microbiologia nella diagnostica delle MTA Edoardo Carretto Laboratorio di Microbiologia IRCCS Arcispedale Santa Maria Nuova, Reggio Emilia Malattie trasmesse da alimenti: strategie

Dettagli

LE MALATTIE TRASMESSE DAGLI ALIMENTI

LE MALATTIE TRASMESSE DAGLI ALIMENTI ASSESSORATO SANITÀ settore Prevenzione & Veterinaria Centro di Riferimento Regionale per le MTA LE MALATTIE TRASMESSE DAGLI ALIMENTI DATI EPIDEMIOLOGICI REGIONE PIEMONTE BIENNIO 2016-2017 IL CONTESTO INTERNAZIONALE

Dettagli

ENTEROBACTER SAKAZAKII (Cronobacter spp)

ENTEROBACTER SAKAZAKII (Cronobacter spp) ENTEROBACTER SAKAZAKII (Cronobacter spp) CRONOBACTER spp (già Enterobacter sakazakii) Nel 2008 Creazione del nuovo genere Cronobacter spp (prima genere Enterobacter) -bacillo Gram negativo appartenente

Dettagli

INDICE. BioTecnologieSanitarie.it. Giardiasi. Zoonosi causata da Giardia lamblia

INDICE. BioTecnologieSanitarie.it. Giardiasi. Zoonosi causata da Giardia lamblia Giardiasi Zoonosi causata da Giardia lamblia 3 5 4 Agente eziologico GIARDIASI La malattia Diagnosi Terapia Epidemiologia Prevenzione Photo credits biotecnologiesanitarie.it 2 AGENTE EZIOLOGICO: Giardia

Dettagli

DIARREA ACUTA: PERDITA DI ACQUA CON LE FECI, SUPERIORE A 10 ml/kg/die E DI DURATA INFERIORE A 2 SETTIMANE

DIARREA ACUTA: PERDITA DI ACQUA CON LE FECI, SUPERIORE A 10 ml/kg/die E DI DURATA INFERIORE A 2 SETTIMANE DIARREA ACUTA: PERDITA DI ACQUA CON LE FECI, SUPERIORE A 10 ml/kg/die E DI DURATA INFERIORE A 2 SETTIMANE DIARREA CRONICA: DIARREA CHE DURA DA 14 GIORNI O PIU DIARREA PROTRATTA: DIARREA CRONICA ASSOCIATA

Dettagli

OLYMPIC WATCH. Sorveglianza delle emergenze di salute pubblica. Sintesi delle informazioni raccolte dal sistema di sorveglianza nel giorno

OLYMPIC WATCH. Sorveglianza delle emergenze di salute pubblica. Sintesi delle informazioni raccolte dal sistema di sorveglianza nel giorno Bollettino del 19 febbraio 2006 OLYMPIC WATCH Sorveglianza delle emergenze di salute pubblica Sintesi delle informazioni raccolte dal sistema di sorveglianza nel giorno 18 febbraio 2006 Ogni giorno alla

Dettagli

Charvensod 12/02/2001

Charvensod 12/02/2001 Charvensod 12/02/2001 1 Encefalopatie Spongiformi Trasmissibili Gruppo di malattie degenerative che colpiscono il Sistema Nervoso Centrale dell uomo e degli animali 2 Forme nell uomo Malattia di Creutzfeldt-

Dettagli

Stele votiva tempio di Astarte a Menfi. Museo Glypotek Copenaghen

Stele votiva tempio di Astarte a Menfi. Museo Glypotek Copenaghen POLIOMIELITE DEFINIZIONE Grave malattia infettiva virale, contagiosa Etiologia: Poliovirus 1, 2, 3 Polyos = grigio - Myelos = midollo Colpisce i motoneuroni delle corna anteriori (sostanza grigia) del

Dettagli

BOTULISMO BOVINO DALLA MALATTIA ALLA TOSSINFEZIONE ALIMENTARE. Giovanni Ballarini. Parma

BOTULISMO BOVINO DALLA MALATTIA ALLA TOSSINFEZIONE ALIMENTARE. Giovanni Ballarini. Parma Giovanni Ballarini Prof. Em. Università degli Studi di Parma BOTULISMO BOVINO DALLA MALATTIA ALLA TOSSINFEZIONE ALIMENTARE 2007 BOTULISMO BOVINO Dalla malattia alla tossinfezione alimentare 1 I N D I C

Dettagli

Nitriti nei mangimi VIII WORKSHOP. Annalisa Garrone Laboratorio Chimico Sez. Asti

Nitriti nei mangimi VIII WORKSHOP. Annalisa Garrone Laboratorio Chimico Sez. Asti Laboratori Nazionali di Riferimento per Metalli Pesanti negli Alimenti e nei Mangimi e Additivi nei Mangimi VIII WORKSHOP Nitriti nei mangimi Annalisa Garrone Laboratorio Chimico Sez. Asti Torino 13-14

Dettagli

Rischio ipercolesterolemie. Ridotta captazione recettore LDL. Formazione lipoproteina anomala(lp X) Possibileruoloin aterosclerosidel nefropatico

Rischio ipercolesterolemie. Ridotta captazione recettore LDL. Formazione lipoproteina anomala(lp X) Possibileruoloin aterosclerosidel nefropatico Quando il colesterolo è troppo alto e... non solo per il cibo Cause possibili Note Diagnosi biochimica Gravidanza Comune > 50% Rischio ipercolesterolemie Ipotiroidismo 4-10% ipercolesterolemie Ridotta

Dettagli

INTOSSICAZIONI FUNGINE MAGGIORI INTOSSICAZIONI FUNGINE MAGGIORI INTOSSICAZIONI FUNGINE MAGGIORI INTOSSICAZIONI FUNGINE SINDROME FALLOIDEA

INTOSSICAZIONI FUNGINE MAGGIORI INTOSSICAZIONI FUNGINE MAGGIORI INTOSSICAZIONI FUNGINE MAGGIORI INTOSSICAZIONI FUNGINE SINDROME FALLOIDEA INTOSSICAZIONI FUNGINE MAGGIORI INTOSSICAZIONI FUNGINE MAGGIORI PRINCIPALI CARATTERISTICHE DISTINTIVE Lunga latenza Interessamento parenchimale Elevata mortalità INTOSSICAZIONI FUNGINE MAGGIORI Sindrome

Dettagli

Listeria Test Rapido REF ODZ-188

Listeria Test Rapido REF ODZ-188 Listeria Test Rapido REF ODZ-188 Contenuto Introduzione Malattia Trasmissione Controllo e Prevenzione Malattie Emergenti a Trasmissione Alimentare Comportamento per alimenti più sicuri Listeria Test: perchè?

Dettagli

La Fascite Necrotizzante. Ospedale di Chioggia AULSS3 Serenissima U.O.C. Chirurgia Generale S. Ramuscello

La Fascite Necrotizzante. Ospedale di Chioggia AULSS3 Serenissima U.O.C. Chirurgia Generale S. Ramuscello Ospedale di Chioggia AULSS3 Serenissima U.O.C. Chirurgia Generale S. Ramuscello Il termine coniato originariamente da BL. Wilson nel 1952 su Am Surg NSTIs Necrotizing Soft Tissue Infections Definizione

Dettagli

Esami effettuati dagli IZS per la ricerca di Salmonella e Listeria negli alimenti nel periodo gennaio 2001 giugno 2002

Esami effettuati dagli IZS per la ricerca di Salmonella e Listeria negli alimenti nel periodo gennaio 2001 giugno 2002 Esami effettuati dagli IZS per la ricerca di Salmonella e Listeria negli alimenti nel periodo gennaio 2001 giugno 2002 Gli IZS effettuano le indagini di laboratorio per valutare la presenza di agenti patogeni

Dettagli

Perché si sviluppi un infezione si devono verificare 3 CONDIZIONI NECESSARIE: 2) le cellule oggetto dell infezione devono essere:

Perché si sviluppi un infezione si devono verificare 3 CONDIZIONI NECESSARIE: 2) le cellule oggetto dell infezione devono essere: Perché si sviluppi un infezione si devono verificare 3 CONDIZIONI NECESSARIE: 1) carico virale: ci deve essere abbastanza virus infettante 2) le cellule oggetto dell infezione devono essere: accessibili,

Dettagli

IL CONCETTO DI ZOONOSI CLASSIFICAZIONE DELLE ZOONOSI. Zoonosi dirette. Ciclozoonosi. Metazoonosi. Saprozoonosi

IL CONCETTO DI ZOONOSI CLASSIFICAZIONE DELLE ZOONOSI. Zoonosi dirette. Ciclozoonosi. Metazoonosi. Saprozoonosi IL CONCETTO DI ZOONOSI Malattie ed infezioni che si trasmettono naturalmente dagli animali vertebrati all uomo e viceversa (O.M.S.) CLASSIFICAZIONE DELLE ZOONOSI Zoonosi dirette Trasmissione dall animale

Dettagli

LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO DEFINIZIONE

LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO DEFINIZIONE LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO DEFINIZIONE Valutazione globale della probabilità e della gravità delle possibili lesioni o danni alla salute che si originano in una situazione pericolosa al fine di poter scegliere

Dettagli

Ispezione degli alimenti di origine animale

Ispezione degli alimenti di origine animale Ispezione degli alimenti di origine animale Leonardo Alberghini DIPARTIMENTO DI SANITA PUBBLICA, PATOLOGIA COMPARATA E IGIENE VETERINARIA Facoltà di Medicina Veterinaria, Università degli Studi di Padova

Dettagli

[H + ] X [A - ] [ HA ]

[H + ] X [A - ] [ HA ] Equazione di Handerson-HasselbalchHasselbalch [H + ] X [A - ] [ HA ] = K [H + ]X[HCO3 - ] [H2C03] = K 1 Composizione aria O 2 = 20.93% CO 2 = 0.03% N 2 + gas nobili = 79.04% Pressione esercitata dai gas

Dettagli

UNIVERSITA' degli STUDI di PERUGIA

UNIVERSITA' degli STUDI di PERUGIA UNIVERSITA' degli STUDI di PERUGIA Famiglia: Bacillaceae genere Bacillus genere Clostridium CLOSTRIDI Gram + (a volte si decolorano e appaiono Gram -) Sporigeni Anaerobi stretti Ubiquitari: presenti in

Dettagli

LA QUALITA DEGLI ALIMENTI: ASPETTI IGIENICO-SANITARI

LA QUALITA DEGLI ALIMENTI: ASPETTI IGIENICO-SANITARI LA QUALITA DEGLI ALIMENTI: ASPETTI IGIENICO-SANITARI DEFINIZIONE DI ALIMENTO Si definisce alimento qualsiasi sostanza che sia in grado di esercitare una o più delle seguenti funzioni: fornire materiale

Dettagli

FONTE :

FONTE : FONTE : http://www.msd-italia.it/altre/manuale/sez01/0040059e.html MALATTIA DI WILSON Tossicosi da rame Il morbo di Wilson è una malattia progressiva e costantemente fatale del metabolismo del rame che

Dettagli

Materie prime vegetali ed animali. idoneità dei sistemi di trasporto. temperature di trasporto. - fresche - refrigerate - congelate

Materie prime vegetali ed animali. idoneità dei sistemi di trasporto. temperature di trasporto. - fresche - refrigerate - congelate roblematiche tecnologiche legate alla conservazione i materie prime e semilavorati di origine vegetale ed nimale all interno della azienda Materie prime vegetali ed animali - fresche - refrigerate - congelate

Dettagli

Alpinis pin mo o e al a iment n a t z a io z n io e Una mela al giorno

Alpinis pin mo o e al a iment n a t z a io z n io e Una mela al giorno Alpinismo e alimentazione Una mela al giorno Uno sport faticoso! CONDIZIONI LIMITE: Lavoro Difficoltà ambientali Elevato consumo energetico Necessità di massima resa Una grande caldaia ENERGIA: i protagonisti

Dettagli

14/04/2014. EZIOLOGIA Fam. Picornaviridae gen. Enterovirus RNA 1, nm sprovvisto di envelope molto resistente

14/04/2014. EZIOLOGIA Fam. Picornaviridae gen. Enterovirus RNA 1, nm sprovvisto di envelope molto resistente Malattia Vescicolare del Suino EZIOLOGIA Fam. Picornaviridae gen. Enterovirus RNA 1, 28-30 nm sprovvisto di envelope molto resistente 1 sierotipo 4 gruppi Malattia Vescicolare del Suino (MVS) Il virus

Dettagli

SORVEGLIANZA E CONTROLLO DELLE MALATTIE INFETTIVE NELL ASL DI BRESCIA. - anno 2010 -

SORVEGLIANZA E CONTROLLO DELLE MALATTIE INFETTIVE NELL ASL DI BRESCIA. - anno 2010 - SORVEGLIANZA E CONTROLLO DELLE MALATTIE INFETTIVE NELL ASL DI BRESCIA - anno 2010 - Malattie infettive nell ASL di Brescia anno 2010- Pag. 1 MALATTIE INFETTIVE NELL ASL DI BRESCIA - ANNO 2009 - L attività

Dettagli

COMUNE DI AIRASCA PROVINCIA DI TORINO CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI REFEZIONE SCOLASTICA

COMUNE DI AIRASCA PROVINCIA DI TORINO CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI REFEZIONE SCOLASTICA ALLEGATO A/5 COMUNE DI AIRASCA PROVINCIA DI TORINO CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI REFEZIONE SCOLASTICA Periodo da gennaio 2011 al 31.8.2013 TABELLE CARICHE MICROBICHE

Dettagli

Mangiare cibi scaduti? Quando sì e quando no

Mangiare cibi scaduti? Quando sì e quando no Mangiare cibi scaduti? Quando sì e quando no cibi scaduti immagine tratta da www.linkiesta.it di Sara Cordara* A quanti di voi è capitato di mangiare cibi scaduti involontariamente e sopravvivere? A ciascuno

Dettagli

Bruna Auricchio Istituto Superiore di Sanità Dipartimento di Sanità Pubblica Veterinaria e Sicurezza Alimentare

Bruna Auricchio Istituto Superiore di Sanità Dipartimento di Sanità Pubblica Veterinaria e Sicurezza Alimentare Bruna Auricchio Istituto Superiore di Sanità Dipartimento di Sanità Pubblica Veterinaria e Sicurezza Alimentare Grossi bastoncelli, Gram Positivi Aerobio facoltativo Sporigeno (in condizioni ambientali

Dettagli

Epidemiologia e profilassi generale delle malattie infettive

Epidemiologia e profilassi generale delle malattie infettive Epidemiologia e profilassi generale delle malattie infettive INFEZIONE MALATTIA INFETTIVA ASPETTI GENERALI Interazione di un agente biologico (microrganismo) e un ospite recettivo (uomo, animale). Implica

Dettagli