CASO APPLICATIVO: PROGRAMMA DI SVILUPPO RISORSE UMANE
|
|
- Serena Randazzo
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 CASO APPLICATIVO: PROGRAMMA DI SVILUPPO RISORSE UMANE IL PROJECT MANAGEMENT NEL SERVIZIO SANITARIO L esperienza dell APSS di Trento Bolzano, 8 maggio 2008 Auditorio del Palazzo Provinciale 12 Autore: Ettore Turra Agenda Ragioni, obiettivi e benefici attesi dal programma Contenuti, tempistica ed organizzazione il 1 progetto di disegno organizzativo il 2 progetto di realizzazione del cambiamento il modello delle competenze dell APSS la valutazione e lo sviluppo del personale 2 1
2 Le ragioni del progetto di sviluppo Risorse Umane Ruolo primario delle persone nelle aziende di servizio Forte impatto delle competenze individuali sulla salute della collettività servita PASS 2009: necessità di sviluppare un approccio complessivo nella gestione del personale (metodi, strumenti ed organizzazione) per collegare ed integrare maggiormente le varie fasi dell intero processo (evoluzione e allineamento alla strategia aziendale di miglior servizio alle esigenze ed aspettative della collettività verso APSS) 3 Benefici attesi dal progetto maggiore attenzione all individuo con conseguente miglioramento della motivazione e delle competenze delle persone; aumento della soddisfazione dei dipendenti dell APSS rispetto ai servizi offerti dalla Direzione del Personale in termini di loro gamma, qualità, rapidità, facilità d uso; integrazione dei sistemi per la gestione del personale, attualmente supportati da applicativi informatici piuttosto frammentari; aumento della soddisfazione delle persone che lavorano nella Direzione del Personale e Sistemi Informativi, anche attraverso una maggiore automazione e diffusione dei processi operativi e quindi il graduale spostamento delle persone verso i servizi a maggiore valore per i clienti interni. 4 2
3 Obiettivo strategico del programma realizzare i cambiamenti dei processi e dei sistemi di supporto richiesti per passare da una gestione prevalentemente focalizzata sugli aspetti normativi e amministrativi del personale ad un modello centrato sui ruoli e sullo sviluppo delle competenze individuali 5 Un programma di cambiamento per fasi di durata pluriennale Fine P1 Fine P2 Fine P3 Attività pre-progetto Concezione del Programma Realizzazione disegno organizzativo Specifiche funzionali e tecniche Disegno modello di gestione delle competenze Avvio nuovi processi RU Abilitazione del cambiamento Approvvigionamento software e servizi Implementazione soluzione software Project Management Adeguamento Intranet / modifiche sistemi collegati Realizzazione dei piani di sviluppo personali Integrazione organizzativa funzionalità aggiuntive SI miglioramento continuo processi e strumenti Allineamento graduale dei processi e delle competenze di gestione RU STATO ATTUALE Processi e sistemi di gestione delle Risorse umane Supporto al cambiamento Legenda: 10 mesi mesi 6 mesi Progetto compreso nel Programma Attività/Progetto tecnologico collegata/o al Programma (da valutare) Attività di supporto al cambiamento 6 Approvazione per il proseguimento 3
4 Contenuti del programma Programma di Cambiamento composto da tre fasi progettuali, della durata complessiva di circa tre anni, soggetto ad approvazioni intermedie Durata ± 9 mesi ± 18 mesi Progetto P1 - Disegno organizzativo Progetto concluso nel mese di Ottobre 2007 P2 - Implementazione dei sistemi e dei processi di gestione delle Risorse Umane Contenuto Realizzazione del disegno organizzativo Definizione delle specifiche funzionali e tecniche per l'implementazione dei sistemi di RU. Disegno del modello di gestione delle competenze. Implementazione dei processi e dei sistemi di gestione delle Risorse Umane secondo i tempi, le modalità e le specifiche definite nel primo progetto, di disegno organizzativo, concluso nel mese di Ottobre Progetto in corso P3 Ulteriore progetto o attività post implementazione (da definire) Implementazione delle funzionalità aggiuntive non comprese nel secondo progetto d implementazione dei sistemi. Miglioramento continuo dei processi, dei sistemi e dell organizzazione per la gestione delle risorse umane 7 Ambienti rilevanti di progetto (attori) Ambienti interni al progetto Comitato Guida Gruppo di progetto (specialisti) della gestione del personale Progetto sviluppo RU (RUF2) altri gestori delle persone Team di Lavoro PM Team ruoli di sviluppo delle competenze tutti i dipendenti APSS ed organizzazioni di categoria Ambienti esterni al progetto 8 4
5 Struttura organizzativa del progetto Comitato Guida Team Disegno Organizzativo Componenti Team Team Comunicazione Team Leader Esperti In materia Team Leader Componenti Team Team Formazione Componenti Team Team Leader Project Management Team Team Leader Componenti Team Team Valutazioni e Incentivazioni Componenti Team Team Leader Team Leader Referenti di Area Team Leader Gruppo di Progetto Team Sviluppo delle competenze Componenti Team Componenti Team Sistemi Team Pianificazione e Reclutamento Team Sistemi 9 Progetto P1 disegno organizzativo Obiettivi Disegno dei processi e degli strumenti di gestione e sviluppo del personale Disegno e sperimentazione, in tempi brevi, di un modello delle competenze per 2 figure professionali (Primario e Caposala) particolarmente importanti nel contesto di APSS Trento Specifiche dei sistemi informativi relativi al Personale, in modo da: consentire dei miglioramenti di processo aumentare l efficienza dei servizi del personale anche attraverso l introduzione di attività di self service per i collaboratori ed i capi aumentare l efficacia e l efficienza delle risorse che operano nella Direzione del Personale, liberando tempo per le attività a maggiore valore aggiunto 10 5
6 Principali risultati conseguiti nel 1 progetto Analisi degli attuali processi, sistemi e strumenti di gestione del personale, raccolta delle esigenze di miglioramento, disegno dei processi a tendere, definizione del modello professionale per APSS. Definizione del modello generale di gestione delle competenze in APSS con stesura di 2 profili di ruolo ( Primario e Caposala) con i relativi requisiti di ruolo ed elaborazione dei Piani di Sviluppo Personali (PSP). Analisi dell attuale sistema informativo e dell Intranet, definizione delle modifiche da implementare in funzione dei processi a tendere disegnati con relativa valutazione di costi/benefici per decidere se acquistare o sviluppare ad hoc il nuovo sistema. 11 Analisi dei processi esistenti, disegno dei processi a tendere e mappa dei processi ( 1/2 ) Sulla base di interviste, analisi documentali, riunioni, sono stati disegnati 7 processi a tendere (suddivisi in 25 sottoprocessi, di cui 4 nuovi: pianificazione strategica, disegno organizzativo, sviluppo competenze, reclutamento) in base alla situazione desiderata ed alle carenze riscontrate. PIANIFICAZIONE Pianificazione strategica a 3 anni Pianificazione organizzativa e budget ACQUISIZIONE Reclutamento Mobilità Selezione Assunzione Inserimento RELAZIONI SINDACALI Accordi integrativi aziendali 12 6
7 Analisi dei processi esistenti, disegno dei processi a tendere e mappa dei processi ( 2/2 ) SVILUPPO Sviluppo competenze Valutazione prestazioni Incarichi dirig. e valutazione di fine incarico Sistema incentivante Definizione PO FORMAZIONE Definizione Master Plan Aggiornamento annuale Progettazione ed erogazione GESTIONE Regime orario ridotto Parttime Provvedimenti disciplinari Verifica idoneità Gestione Libera professione AMMINISTRAZIONE Gestione stipendiale Gestione previdenziale Analisi/controllo costo del lavoro Gestione anagrafica 13 Esempio di rappresentazione grafica di un processo a tendere: Formazione aggiornamento annuale piano della formazione pluriennale Piano della formazione pluriennale Definizione Piani Formativi Individuali Raccolta Fabbisogni formativi aggiuntivi/specifici febbraio Aggiornamento Piano della formazione pluriennale marzo Colloqui Capo- Collaboratore marzo - (aprile) PSP Gestione delle eccezioni Durante l anno 14 7
8 Principali contenuti/risultati: Modello professionale Organizzazione aziendale Risorse umane caratterizzate da: livelli gerarchici organizzativi + livelli di competenza professionale requisiti posizioni organizzative conoscenze esperienze attitudini motivazioni competenze copertura 15 2 Progetto: realizzazione del cambiamento contenuti principali Implementare i processi ed i sistemi per la gestione delle Risorse Umane secondo i tempi, le modalità e le specifiche definite nel primo progetto, di disegno organizzativo, concluso nel mese di Ottobre 2007 Svolgere una funzione di regia e coordinamento per l attuazione del nuovo, anche allo scopo di supportare la Direzione del Personale in un percorso di transizione graduale dall attuale organizzazione ad un organizzazione a tendere definita in modo da soddisfare i seguenti macro obiettivi: Garantire continuità dell esistente Presidiare le novità Ottimizzare il sistema informativo delle Risorse Umane, anche come volano del processo di cambiamento 16 8
9 IL MODELLO DELLE COMPETENZE La definizione dei Piani di Sviluppo Personalizzati (PSP) per i Primari e Caposala 17 Definizione di competenza utilizzato nel progetto Con il termine competenza si intendono le seguenti componenti: Conoscenze (ciò che una persona conosce) Distinte tra conoscenze generiche, di contesto, di disciplina Capacità comportamentali (di pensiero, manageriali, relazionali, emotive) 18 9
10 Processi e metodi collegati allo SVILUPPO DELLE COMPETENZE INDIVIDUALI Valutazione delle prestazioni Scheda Obiettivi Sviluppo delle competenze Piano Sviluppo Personale Formazione Piano Formativo Individuale 19 IL MODELLO DELLE COMPETENZE: cosa è stato fatto E stato definito, con il coinvolgimento di circa 50 Primari e Caposala, il profilo dei 2 ruoli: identificando gli obiettivi e le attività principali definendo i criteri di prestazione ( azioni, comportamenti osservabili che consentono di svolgere al meglio l attività a cui fanno riferimento ) individuando le relative conoscenze e capacità necessarie per svolgere al meglio il ruolo Attraverso auto-valutazioni ed identificazione delle aree di miglioramento, sono stati definiti 55 piani di sviluppo personale (PSP): 31 PSP di caposala e 24 di primari comprendenti interventi formativi e azioni di sviluppo per migliorare le conoscenze e le capacità gestionali e comportamentali 20 10
11 IL MODELLO DELLE COMPETENZE: i profili di ruolo e i PSP DEFINIZIONE PROFILO DI RUOLO Definizione obiettivo principale del ruolo analizzato Definizione delle attività di lavoro necessarie (Unit) Definizione dei criteri di performance per svolgere al meglio le attività Scomposizione dettagliata delle conoscenze e capacità (competenze) necessarie per raggiungere livelli di performance adeguati OBIETTIVO DI RUOLO UNITA DI LAVORO CRITERI DI PERFORMANCE AUTOVALUTAZIONE Attraverso un campione di persone appartenenti ai ruoli analizzati è stata effettuata una autovalutazione su: Unit prioritarie necessarie per raggiungere l obiettivo di ruolo Criteri di performance Conoscenze Capacità ANALISI FABBISOGNI Per le Unit valutate importanti ma critiche per copertura di competenza (Conoscenze e capacità) sono state definite le aree di fabbisogno di sviluppo. Con la definizione delle aree di bisogno, avendo il dettaglio realizzato precedentemente è possibile risalire alle conoscenze e capacità da sviluppare COMPETENZA CONOSCENZA CAPACITA DEFINIZIONE PIANO DI SVILUPPO PERSONALIZZATO 21 Schema di esempio del Piano di Sviluppo Personalizzato (PSP) COGNOME RUOLO NOME UO/SERVIZIO PUNTI DI FORZA Unità "forti" nell'autovalutazione Inserire qui il codice e il nome della prima unità del profilo che è stata valutata ad alta importanza, alta padronanza. AREE DI MIGLIORAMENTO Inserire qui codice e nome della seconda unità del profilo Unità "deboli" che è stata valutata ad alta importanza, alta padronanza. nell'autovalutazione Inserire qui il codice e il nome di una prima unità del profilo che è stata valutata ad alta importanza, bassa padronanza. Inserire qui il codice e il nome della seconda unità del profilo che è stata valutata ad alta importanza, bassa padronanza. AREA DI SVILUPPO 1 (corrisponde al primo obiettivo di sviluppo del piano e può riguardare le aree: gestione della complessità manageriale, dei collaboratori, del proprio ruolo) Unità, criteri di performance, conoscenze e capacità da sviluppare Interventi formativi e/o di sviluppo (corsi, stage, counselling, ecc.) Periodo Trascrivere qui la prima unità "debole" delle aree di Unità miglioramento, che si desidera sviluppare. Criteri di performance Conoscenze/capacità Riprendendo le schede dell'autovalutazione svolta per l'unità sopra citata, indicare 2/3 criteri di performance ai quali si è risposto "no" o "sì, ma non sempre". Riprendendo le schede dell'autovalutazione svolta per l'unità sopra citata, indicare 1/2 capacità e conoscenze con la risposta "per niente" o "poco". Aiutandosi con la matrice delle correlazioni unità/azioni di sviluppo, indicare 2/3 azioni, fra attività formative e azioni personali di sviluppo che possano rispondere all'esigenza di sviluppare l'attività, recuperando il gap circa criteri di performance, conoscenze e capacità. nel periodo: scrivere un periodo indicativo nel quale si vuole lavorare sul primo obiettivo di sviluppo Partecipante Firma Data Responsabile (cognome e nome): Firma Data 22 11
12 IL PIANO DI SVILUPPO PERSONALIZZATO: le attività formative il Piano di Sviluppo Personalizzato Primari Realizzare strategie efficaci Far crescere la squadra Caposala Migliorare i processi e la qualità dell assistenza Costruire un team performante Ottenere il meglio dai collaboratori Senso dell auto-efficacia Gestire il tempo e lo stress Ottobre 2007 Marzo IL PIANO DI SVILUPPO PERSONALIZZATO: le azioni di sviluppo Counselling Interno Momenti di confronto fra pari Partecipazione a progetti Confronti periodici con il proprio responsabile Partecipazione a convegni Docenza a corsi interni 24 12
13 Vantaggi del Piano di Sviluppo Personalizzato (PSP) Definizione di un profilo di ruolo comprendente tutte le attività standard, potenzialmente svolte da chi occupa tale ruolo Al singolo professionista per ricoprire la propria funzione necessitano solo un numero limitato di tali standard Disponibilità di criteri di prestazione di riferimento, osservabili e confrontabili da parte del singolo Strumento di autovalutazione e confronto che può aiutare il singolo a modificare e migliorare la propria prestazione nel corso del tempo Particolarmente utile per le persone che sono da poco nel ruolo e che non sempre hanno la competenza richiesta per svolgerlo al meglio Requisiti di competenza definiti prioritari a livello individuale Collegati ad un piano di attività individuale che è definito da ciascun partecipante per soddisfare il proprio bisogno di apprendimento e sviluppare le conoscenze e abilità specificate nel profilo di ruolo 25 ESTENSIONE DEI PSP NEL 2008 Attività previste Estensione PSP a tutti i Primari e Capo Sala Estensione modello Sviluppo Competenze a Coordinatori Tecnico Sanitari Estensione modello Sviluppo Competenze a dirigenti tecnico - amministrativi / ruoli dirigenziali (esclusi Primari) Estensione modello Sviluppo Competenze a a dirigenti medici e sanitari (da definire in dettaglio) Tempi Marzo 08 Dicembre 08 Febbraio 08 Dicembre 08 Settembre 08 Dicembre 08 Da confermare/pianificare 26 13
14 IL PROCESSO DI VALUTAZIONE A TENDERE l integrazione tra valutazione e sviluppo del personale 27 Integrazione tra VALUTAZIONE E SVILUPPO: il colloquio di feedback annuale tra Responsabile e Collaboratore (pochi) obiettivi di risultato quantitativi e qualitativi da conseguire, nell attuale ruolo del Collaboratore, nei prossimi 12 mesi con definizione delle conseguenti azioni Integrazione dell attuale processo di valutazione delle prestazioni annuali con la condivisione tra Responsabile e Collaboratore, e quindi tra Azienda e Collaboratore, di: orientamento professionale del Collaboratore a svolgere nel prossimo futuro attività: specialistiche (attività professionali senza coordinamento di risorse) gestionali (raggiungimento di obiettivi attraverso coordinamento di risorse) Piano Formativo Individuale PSP motivazioni/aspirazioni del Collaboratore verso un evoluzione di ruolo azioni di sviluppo e formazione individuale 28 14
15 Conclusioni Una vasta iniziativa di disegno organizzativo e di sviluppo dei processi e dei sistemi per la gestione del personale Evoluzione dell attuale modello, per aumentare l attenzione verso l individuo, il suo ruolo, e le relative competenze personali Per supportare al meglio le persone nel raggiungimento dei propri obiettivi ed aspirazioni, siano essi rivolti ai servizi offerti che allo sviluppo professionale. Transizione realizzata attraverso un organizzazione di progetto Project Management quale abilitatore del cambiamento 29 15
RUOLI E COMPETENZE IN SANITA Lo sviluppo delle pratiche di Human Resource Management: scenari ed esperienze di successo Modena 21 giugno 2011
RUOLI E COMPETENZE IN SANITA Lo sviluppo delle pratiche di Human Resource Management: scenari ed esperienze di successo Modena 21 giugno 2011 Ettore Turra Innovazione Organizzativa e Gestione del Cambiamento
I PRIVILEGI NEI PROCESSI DI VALUTAZIONE DEI PROFESSIONISTI
I PRIVILEGI NEI PROCESSI DI VALUTAZIONE DEI PROFESSIONISTI Luciano Flor Direttore Generale APSS Trento La Valutazione Professionale dei Medici Un contributo dalle aziende accreditate JCI Milano 19 novembre
Il catalogo MANAGEMENT Si rivolge a: Imprenditori con responsabilità diretta. Quadri sulla gestione
6 Il catalogo MANAGEMENT Si rivolge a: Imprenditori con responsabilità diretta Quadri sulla gestione Impiegati con responsabilità direttive Dirigenti di imprese private e organizzazioni pubbliche, interessati
Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti
Si rivolge a: Forza vendita diretta Agenti Responsabili vendite Il catalogo MARKET Responsabili commerciali Imprenditori con responsabilità diretta sulle vendite 34 di imprese private e organizzazioni
Il Sistema Qualità come modello organizzativo per valorizzare e gestire le Risorse Umane Dalla Conformità al Sistema di Gestione Tab.
Il Sistema Qualità come modello organizzativo per valorizzare e gestire le Risorse Umane Gli elementi che caratterizzano il Sistema Qualità e promuovono ed influenzano le politiche di gestione delle risorse
PIANIFICAZIONE DELLA FORMAZIONE: processi, attori e strumenti
PIANIFICAZIONE DELLA FORMAZIONE: processi, attori e strumenti Dott.ssa Patrizia Castelli Premessa: Il processo di pianificazione della formazione nasce dall esigenza di sviluppare le competenze e le conoscenze
IMPOSTAZIONE E ORGANIZZAZIONE DEL PROGETTO
Minimaster in PROJECT MANAGEMENT IMPOSTAZIONE E ORGANIZZAZIONE DEL PROGETTO Giovanni Francesco Salamone Corso Professionale di Project Management secondo la metodologia IPMA (Ipma Competence Baseline)
POLITICA DELLA FORMAZIONE DEL PERSONALE CIVILE
POLITICA DELLA FORMAZIONE DEL PERSONALE CIVILE 1. Che cos è la formazione La formazione è il processo attraverso il quale si educano, si migliorano e si indirizzano le risorse umane affinché personale
4. GESTIONE DELLE RISORSE
Pagina 1 di 6 Manuale Qualità Gestione delle Risorse INDICE DELLE EDIZIONI.REVISIONI N DATA DESCRIZIONE Paragraf i variati Pagine variate 1.0 Prima emissione Tutti Tutte ELABORAZIONE VERIFICA E APPROVAZIONE
DISPORRE DEL CAPITALE UMANO ADEGUATO PER COGLIERE GLI OBIETTIVI DELL AZIENDA
DISPORRE DEL CAPITALE UMANO ADEGUATO PER COGLIERE GLI OBIETTIVI DELL AZIENDA LA FORMAZIONE MANAGERIALE 1. [ GLI OBIETTIVI ] PERCHÉ PROGETTARE E REALIZZARE PERCORSI DI CRESCITA MANAGERIALE E PROFESSIONALE?
LA VALUTAZIONE DEL PERSONALE NEGLI ENTI LOCALI
LA VALUTAZIONE DEL PERSONALE NEGLI ENTI LOCALI Premesse e riferimenti normativi La valutazione del personale, che costituisce un processo centrale nell ambito del management pubblico, ha registrato negli
Studio Staff R.U. S.r.l. Consulenti di Direzione REFERENZE AREA FORMAZIONE Nell ambito della propria strategia di crescita, lo Studio Staff R.U. ha da sempre riservato un ruolo importante alle attivitàdi
MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 10
MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 10 INDICE IL SISTEMA DI GESTIONE DELLA QUALITÀ Requisiti generali Responsabilità Struttura del sistema documentale e requisiti relativi alla documentazione Struttura dei
Sistemi di Gestione: cosa ci riserva il futuro? Novità Normative e Prospettive
Comitato SGQ Comitato Ambiente Sistemi di Gestione: cosa ci riserva il futuro? Novità Normative e Prospettive Mercoledì, 23 febbraio 2005 - Palazzo FAST (Aula Morandi) Piazzale Morandi, 2 - Milano E' una
Il project management in microbiologia
Il project management in microbiologia Ettore Turra Area Sistemi di Gestione APSS Trento ettore.turra@apss.tn.it Argomenti Processi, progetti e project management Project management in microbiologia Caso
PROGETTI DI SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE PROVINCIALE
PROGETTI DI SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE PROVINCIALE Titolo progetto: Ente: ALDEBRA SPA Indirizzo: VIA LINZ, 13 38121 TRENTO Recapito telefonico: 0461/302400 Indirizzo e-mail: info@aldebra.com Indirizzo
PEOPLE CARE. Un equipe di professionisti che si prendono cura dello sviluppo delle RISORSE UMANE della vostra organizzazione.
La Compagnia Della Rinascita PEOPLE CARE Un equipe di professionisti che si prendono cura dello sviluppo delle RISORSE UMANE della vostra organizzazione. PEOPLE CARE Un equipe di professionisti che si
Copyright Università degli Studi di Torino, Progetto Atlante delle Professioni 2009 IT PROCESS EXPERT
IT PROCESS EXPERT 1. CARTA D IDENTITÀ... 2 2. CHE COSA FA... 3 3. DOVE LAVORA... 4 4. CONDIZIONI DI LAVORO... 5 5. COMPETENZE... 6 Quali competenze sono necessarie... 6 Conoscenze... 8 Abilità... 9 Comportamenti
Aggiornato al mese di Novembre 2007. Caso applicativo presentato da Ettore Turra (APSS) al seminario:
Aggiornato al mese di Novembre 2007 Dr. Enzo Moser Dipartimento di Radiodiagnostica, APSS Caso applicativo presentato da Ettore Turra (APSS) al seminario: IL PROJECT MANAGEMENT NEL SERVIZIO SANITARIO L
Argomenti. Sesto al Reghena (PN), 4 dicembre 2009 CONTESTO APPLICAZIONE DEL PROJECT MANAGEMENT AD UN PERCORSO INTEGRATO DI CURA CONCLUSIONI
DISEGNO ED ATTUAZIONE DI PERCORSI INTEGRATI DI CURA SULLA BASE DEI METODI DI PROJECT MANAGEMENT Salute, centralità del cittadino, percorsi integrati di cura Sesto al Reghena (PN), 4 dicembre 2009 Ettore
Lezione n 15 17 Maggio 2013 Alberto Balducci
Lezione n 15 17 Maggio 2013 Alberto Balducci Obiettivi conoscitivi Il Budget nel sistema di programmazione e controllo I documenti che compongono il budget Le finalità e gli obiettivi di budget Il processo
ACCADEMIA DI PROGETTAZIONE SOCIALE MAURIZIO MAGGIORA
Un nuovo modo di vivere la progettazione sociale... ACCADEMIA DI PROGETTAZIONE SOCIALE MAURIZIO MAGGIORA Diventare «progettista sociale esperto» Torino, 14 marzo 2013 Agenda Accademia di Progettazione
Strumenti di programmazione, monitoraggio e controllo. Il processo di budget
Servizio Controllo di Gestione Strumenti di programmazione, monitoraggio e controllo Il processo di budget Il processo ho la scopo di garantire il raggiungimento dei risultati annuali previsti dalla Direzione
IL PROGETTO E-LEARNING. della Ragioneria Generale dello Stato
IL PROGETTO E-LEARNING della Ragioneria Generale dello Stato Il Contesto Nel corso degli ultimi anni, al fine di migliorare qualitativamente i servizi resi dalla P.A. e di renderla vicina alle esigenze
Leading Initiative for Value and Efficiency. Interventi di formazione presso organizzazioni pubbliche e private 2012-L2 PROJECT MANAGEMENT
CMP Centro Micoli Partners Torino (IT) L.I.V.E. Leading Initiative for Value and Efficiency Ugo Micoli Dr. Ing. Consulenza Direzionale Interventi di formazione presso organizzazioni pubbliche e private
SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento
SCELTA DELL APPROCCIO A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento 1 SCELTA DELL APPROCCIO l approccio all autovalutazione diffusa può essere normale o semplificato, a seconda delle
Il Piano di comunicazione
Il Piano di comunicazione 23 lezione 11 novembre 2011 Cosa è un piano di comunicazione Il piano di comunicazione è uno strumento utilizzato da un organizzazione per programmare le proprie azioni di comunicazione
Concorso Premiamo i risultati DOCUMENTO DI PARTECIPAZIONE
Ministero per la pubblica amministrazione e l innovazione Concorso Premiamo i risultati DOCUMENTO DI PARTECIPAZIONE - 1 - PREMESSA Il documento di partecipazione ha come oggetto la progettazione esecutiva
Edizione 2010. www.sovedi.it
Edizione 2010 www.sovedi.it SOVEDI s.r.l. Via Antica, 3-25080 Padenghe sul Garda (BS) email: info@sovedi.it tel: +39 0302076341 CAP.SOC. 51.480,00 - C.F. p.iva 00632180246 SOVEDI nasce nel 1978 a Vicenza.
Gestione dei Progetti (2005-2006)
Gestione dei Progetti (2005-2006) Alessandro Agnetis DII Università di Siena (Alcune delle illustrazioni contenute nella presentazione sono tratte da PMBOK, a guide to the Project Management Body of Knowledge,
Scopo della WBS. La regola del 100% Orientamento ai risultati
Le problematiche delle fasi del progetto CONCEZIONE ELABORAZIONE FINANZIAMENTO NEGOZIAZIONE ATTUAZIONE ATTUAZIONE - Definizione della successione delle attività esecutive - Allocare le risorse - Pianificare
RIMOTIVAZIONE MODELLI E PERCORSI DI CONSULENZA ALLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE
RIMOTIVAZIONE MODELLI E PERCORSI DI CONSULENZA ALLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE INDICE 1 PREMESSA 5 IL PROGETTO RIMOTIVAZIONE 6 PRIMA PARTE IL CONTESTO TEORICO DI RIFERIMENTO 8 CAPITOLO PRIMO I DIVERSI MODELLI
persone impresa Servizi di Consulenza Direzionale Gestione delle Risorse Umane e Organizzazione di Impresa
Servizi di Consulenza Direzionale Gestione delle Risorse Umane e Organizzazione di Impresa perché PersoneImpresa Persone e Impresa è il consulente direzionale cui imprenditori e direttori si rivolgono
Intranet e risorse umane. Un portale per: - Apprendere - Conoscere - Comunicare. - erogare Servizi in rete
Il Personale.in informa Un portale per: - Apprendere - Conoscere - Comunicare - erogare Servizi in rete La rete Intranet è uno straordinario mezzo tecnologico di comunicazione e informazione di cui la
Linee guida per lo svolgimento del Tirocinio formativo obbligatorio di 500 ore
MASTER MANAGEMENT PER IL COORDINAMENTO DELLE PROFESSIONI SANITARIE Linee guida per lo svolgimento del Tirocinio formativo obbligatorio di 500 ore Il tirocinio in Management per il Coordinamento delle Professioni
Bottoncino CATALOGO CORSI (SEZIONE FORMAZIONE AZIENDALE) COMUNICAZIONE E RELAZIONALITÀ COMPETENZE MANAGERIALI BENESSERE E PRODUTTIVITÀ
Bottoncino CATALOGO CORSI (SEZIONE FORMAZIONE AZIENDALE) COMUNICAZIONE E RELAZIONALITÀ COMPETENZE MANAGERIALI BENESSERE E PRODUTTIVITÀ FORMAZIONE TECNICA Cliccando tendina COMUNICAZIONE E RELAZIONALITA
REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI EMERGENZA ED ACCETTAZIONE
REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI EMERGENZA ED ACCETTAZIONE PREMESSA Il presente Regolamento disciplina le modalità di funzionamento del Dipartimento di Emergenza ed Accettazione come previsto
La gestione manageriale dei progetti
PROGETTAZIONE Pianificazione, programmazione temporale, gestione delle risorse umane: l organizzazione generale del progetto Dimitri Grigoriadis La gestione manageriale dei progetti Per organizzare il
Quando soffia il vento del cambiamento, gli uni costruiscono muri, gli altri mulini a vento. Proverbio cinese
Quando soffia il vento del cambiamento, gli uni costruiscono muri, gli altri mulini a vento Proverbio cinese Cogito ERGO sum Cartesio solutions s.r.l. è una società che vuole essere al servizio delle Aziende
Incentive & La soluzione per informatizzare e gestire il processo di. Performance Management
Incentive & Performance Management La soluzione per informatizzare e gestire il processo di Performance Management Il contesto di riferimento La performance, e di conseguenza la sua gestione, sono elementi
PROVINCIA di ROVIGO SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA ED INDIVIDUALE
PROVINCIA di ROVIGO SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA ED INDIVIDUALE Allegato alla deliberazione di Giunta Comunale n. 289 del 28.12.2011 1 INDICE SEZIONE I - CONTESTO
Mappare e pesare le posizioni Valutare le prestazioni Analizzare il grado di copertura del ruolo
Mappare e pesare le posizioni Valutare le prestazioni Analizzare il grado di copertura del ruolo LA METODOLOGIA La metodologia OD&M per valutare le risorse umane La metodologia OD&M per valutare le risorse
Concetto di formazione 2012. Management e cooperative
Concetto di formazione 2012 Management e cooperative OBIETTIVI DEL PROGETTO INCREMENTO Competenze tecniche Competenze sociali Competenze metodologiche Competenze personali Macro aree tematiche Leadership
Formazione e sviluppo per la Pubblica Amministrazione
Formazione e sviluppo per la Pubblica Amministrazione area La gestione delle risorse umane come strumento generatore di valore L Agenzia per la Formazione, l Orientamento e il Lavoro del Nord Milano nasce
IL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE (PROCEDURA) LE FASI
IL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE (PROCEDURA) LE FASI FASE 0 IL PROCESSO DI PIANIFICAZIONE DELL ENTE FASE 1 DEFINIZIONE E ASSEGNAZIONE DEGLI OBIETTIVI DA RAGGIUNGERE FASE 2 MONITORAGGIO IN CORSO DI
SVILUPPO TALENTI PROGETTO CONSEGUIRE OBIETTIVI RICERCARE ECCELLENZA
SVILUPPO TALENTI PROGETTO CONSEGUIRE OBIETTIVI RICERCARE ECCELLENZA Bologna Aprile 2009 L IMPORTANZA DEL MOMENTO In un mercato denso di criticità e nel medesimo tempo di opportunità, l investimento sulle
SCHEDA RIEPILOGATIVA DEL PROGETTO DI SERVIZIO CIVILE GIOVANI AL SERVIZIO SOCIALE 2
(Allegato 1) SCHEDA RIEPILOGATIVA DEL PROGETTO DI SERVIZIO CIVILE GIOVANI AL SERVIZIO SOCIALE ENTE Ente proponente il progetto: COMUNE DI ITTIRI CARATTERISTICHE PROGETTO Titolo del progetto: GIOVANI AL
Riunione del Comitato di gestione Monitoraggio APQ - 18/12/03
Riunione del Comitato di gestione Monitoraggio APQ - 18/12/03 Roma, 18 dicembre 2003 Agenda dell'incontro Approvazione del regolamento interno Stato di avanzamento del "Progetto Monitoraggio" Prossimi
METODOLOGIA DELL ASSESSMENT
METODOLOGIA DELL ASSESSMENT Chi siamo HR RiPsi nasce come divisione specializzata di Studio RiPsi grazie alla collaborazione di Psicologi e Direttori del Personale che hanno maturato consolidata esperienza
Approfondimento. Controllo Interno
Consegnato OO.SS. 20 maggio 2013 Approfondimento Controllo Interno Maggio 2013 Assetto Organizzativo Controllo Interno CONTROLLO INTERNO ASSICURAZIONE QUALITA DI AUDIT E SISTEMI ETICA DEL GOVERNO AZIENDALE
SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMACE
SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMACE TITOLO I PRESUPPOSTI DEL SISTEMA Oggetto Il Sistema di Misurazione e Valutazione della Performance dell ASL di Lucca ha la finalità complessiva di
P I A N O D I A U T O V A L U T A Z I O N E
P I A N O D I A U T O V A L U T A Z I O N E PROGRAMMA DI ATTUAZIONE DELLE ATTIVITA PREVISTE DAL PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE E MIGLIORAMENTO La programmazione delle attività avviene mediante l assegnazione
Organismo Integrato per la Formazione Avanzata MASTER DI ALTA FORMAZIONE MANAGERIALE IN GESTIONE, SVILUPPO ED AMMINISTRAZIONE DELLE RISORSE UMANE
MASTER DI ALTA FORMAZIONE MANAGERIALE IN GESTIONE, SVILUPPO ED AMMINISTRAZIONE DELLE RISORSE UMANE PIANO DELLE MATERIE DI STUDIO E PROSPETTO DELLE ATTIVITA DI VERIFICA FINALE NOME E COGNOME DEL/LA PARTECIPANTE
ALLEGATO ALLA DELIBERAZIONE G.C. N. 38 DEL 27/03/2014. PIANO PER L UTILIZZO DEL TELELAVORO Anno 2014 PREMESSA
ALLEGATO ALLA DELIBERAZIONE G.C. N. 38 DEL 27/03/2014 PIANO PER L UTILIZZO DEL TELELAVORO Anno 2014 PREMESSA La possibilità per la Pubblica Amministrazione di avvalersi di forme di lavoro a distanza è
MASTER MANAGEMENT PER IL COORDINAMENTO DELLE PROFESSIONI SOCIO-SANITARIE
MASTER MANAGEMENT PER IL COORDINAMENTO DELLE PROFESSIONI SOCIO-SANITARIE Linee guida per lo svolgimento del Tirocinio formativo obbligatorio di 500 ore Il tirocinio in Management per il Coordinamento delle
La Certificazione ISO 9001:2008. Il Sistema di Gestione della Qualità
Il Sistema di Gestione della Qualità 2015 Summary Chi siamo Il modello operativo di Quality Solutions Introduzione La gestione del progetto Le interfacce La Certificazione 9001:2008 Referenze 2 Chi siamo
MASTER MANAGEMENT PER IL COORDINAMENTO DELLE PROFESSIONI SANITARIE
MASTER MANAGEMENT PER IL COORDINAMENTO DELLE PROFESSIONI SANITARIE Linee guida per lo svolgimento del Tirocinio formativo obbligatorio di 500 ore Il tirocinio in Management per il Coordinamento delle Professioni
Procedura Gestione delle Risorse Umane
Pag. 1 di 7 Procedura Gestione delle Risorse Umane Approvato con delibera del Consiglio di Amministrazione n. 7 del 23.09.2015 1. SCOPO...2 2. CAMPO DI APPLICAZIONE...2 3. RESPONSABILITÀ...2 4. PROCESSO
LINEE DI INDIRIZZO PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO
LINEE DI INDIRIZZO PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO NELLE AZIENDE SANITARIE Le presenti linee di indirizzo regionali per la gestione del rischio clinico nelle Aziende Ospedaliere e nelle Aziende Unità
GESTIONE DEL CAMBIAMENTO
Via Virgilio 1, 41049 Sassuolo (MO) P.IVA 02925310365 serena.barbi@psicologosassuolo.it www.psicologosassuolo.it Mobile: +39 (339) 14 61 881 Via Piumazzo 170, 41013 Castelfranco E. (MO) P.IVA 02222830446
AZIENDA INNOVATION & CHANGE PROGRAMMA DI SVILUPPO CONTINUO DELL INNOVAZIONE
AZIENDA INNOVATION & CHANGE PROGRAMMA DI SVILUPPO CONTINUO DELL INNOVAZIONE Per Le Nuove sfide è necessario valutare i nostri punti di forza e di debolezza per poter mettere a punto un piano d azione che
COMUNICAZIONE ESITI RAV PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE CAF. A cura del GAV
COMUNICAZIONE ESITI RAV PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE CAF A cura del GAV 1 Cosa è stato fatto: Il GAV ha : - Somministrato a tutto il personale un questionario per la raccolta di informazioni in merito ai
2) Entro Novembre. 6) Entro Marzo 2004
Documento di programmazione del progetto denominato: Realizzazione della seconda fase di sviluppo di intranet: Dall Intranet istituzionale all Intranet per la gestione e condivisione delle conoscenze.
FORUM HR 2014 BANCHE E RISORSE UMANE APPLICAZIONI DI MANAGEMENT POSITIVO COME INTEGRAZIONE DI OPPORTUNITÀ E OBBLIGHI
FORUM HR 2014 BANCHE E RISORSE UMANE APPLICAZIONI DI MANAGEMENT POSITIVO COME INTEGRAZIONE DI OPPORTUNITÀ E OBBLIGHI Mario Giuseppe Napoli, Responsabile Risorse Umane, Gruppo UBI Banca Roma, Palazzo Altieri,19
TECNICO NELLA GESTIONE E SVILUPPO DELLE RISORSE UMANE
TECNICO NELLA GESTIONE E SVILUPPO DELLE RISORSE UMANE DESCRIZIONE SINTETICA Il o nella gestione e sviluppo delle risorse è in grado di realizzare la programmazione del, prefigurare percorsi di sviluppo
Master Universitario Online in Management delle Cure primarie e Territoriali: il Professionista Specialista
Master Universitario Online in Management delle Cure primarie e Territoriali: il Professionista Specialista Master Universitario Online di I Livello 60 Crediti Formativi (CFU) 1. Premesse Le ragioni della
EXTERNAL HR MANAGEMENT
EXTERNAL HR MANAGEMENT PER LO SVILUPPO CONTINUO DEI KEY PEOPLE AZIENDALI Dotarsi dei servizi di una moderna Direzione di Sviluppo delle Risorse Umane per la cura dei propri Key People abbattendo i costi
BOZZA. Attività Descrizione Competenza Raccolta e definizione delle necessità Supporto tecnico specialistico alla SdS
Allegato 1 Sono stati individuati cinque macro-processi e declinati nelle relative funzioni, secondo le schema di seguito riportato: 1. Programmazione e Controllo area ICT 2. Gestione delle funzioni ICT
MERCATO BUSINESS E PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
MERCATO BUSINESS E PUBBLICA AMMINISTRAZIONE L attuale contesto economico e di mercato richiede l implementazione di un nuovo modello di presidio della clientela business e pubblica amministrazione finalizzato
REGOLAMENTO PER IL RECLUTAMENTO E SELEZIONE DEL PERSONALE
REGOLAMENTO PER IL RECLUTAMENTO E SELEZIONE DEL PERSONALE Indice Art. 1 - Premessa 1 Art. 2 - Ambito di applicazione 1 Art. 3 - Finalità 1 Art. 4 - Modalità di copertura di posizioni vacanti 1 Art. 5 -
PROGETTO SOCIALE D INIZIATIVA WIN (WELLFARE DI INIZIATIVA).
PROGETTO SOCIALE D INIZIATIVA WIN (WELLFARE DI INIZIATIVA). Ing Paolo Neri 4 Settembre 2014 Associazione Vecchie e Nuove Povertà Empoli IL «PROGETTO SOCIALE D INIZIATIVA» Missione: favorire l uscita dal
1. Team coaching e valorizzazione delle risorse umane
RISORSE UMANE 1. Team coaching e valorizzazione delle risorse umane Gli obiettivi strategici della proposta L approccio del team coaching alla gestione delle risorse umane si fonda sugli stessi principi
GESTIONE RISORSE UMANE
rev. 01 Data: 26-07-2007 pag. 1 7 SOMMARIO 1. PIANIFICAZIONE... 2 1.1. SCOPO DELLA PROCEDURA GESTIONALE... 2 1.2. OBIETTIVI E STANDARD DEL PROCESSO... 2 1.3. RESPONSABILITÀ E RISORSE COINVOLTE... 2 2.
La valutazione e la formazione come leva di gestione strategica del personale
La valutazione e la formazione come leva di gestione strategica del personale [sistemi informativi integrati a supporto] Case history Azienda Usl di Parma 18 Maggio 2012 Exposanità Case history Azienda
IL PESO DELLE CAPACITA NELL ESERCIZIO DELLE COMPETENZE DISTINTIVE
IL PESO DELLE CAPACITA NELL ESERCIZIO DELLE COMPETENZE DISTINTIVE cristina.andreoletti@praxi.com www.ideamanagement.it I www.praxi.com I www.khc.it www.ideamanagement.it I www.praxi.com 1 PREMESSA PREMESSA
Sistemi di misurazione e valutazione delle performance
Sistemi di misurazione e valutazione delle performance 1 SVILUPPO DELL'INTERVENTO Cos è la misurazione e valutazione delle performance e a cosa serve? Efficienza Efficacia Outcome Requisiti minimi Indicatori
Linee guida per la definizione dei progetti di Servizio Civile per l anno 2007/2008 di ANCI Lombardia
Sala Manzoni Palazzo delle Stelline Milano aprile ore 14.30.30 ATTI DEL SEMINARIO Linee guida per la definizione dei progetti di Servizio Civile per l anno 2007/2008 di ANCI Lombardia L Ufficio Servizio
Dialogare con il cliente esterno ed interno per un miglior servizio al cittadino. Giusi Miccoli - Amministratore Unico ASAP
Dialogare con il cliente esterno ed interno per un miglior servizio al cittadino Giusi Miccoli - Amministratore Unico ASAP CHI È ASAP ASAP Società in house della Regione Lazio Finalità Formazione del personale
C.I. IN SCIENZE DELL ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DEI SERVIZI SANITARI DOTT.SSA G. DE AMICIS
Corso di laurea specialistica in scienze infermieristiche e ostetriche C.I. IN SCIENZE DELL ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DEI SERVIZI SANITARI DOTT.SSA G. DE AMICIS Contenuti Organizzazione del lavoro: approcci
Provincia Autonoma di Trento. CAPITOLATO SPECIALE per la fornitura di un sistema informativo integrato per la gestione delle risorse umane dell APSS
Azienda Provinciale Provincia Autonoma di Trento per i Servizi Sanitari CAPITOLATO SPECIALE per la fornitura di un sistema informativo integrato per la gestione delle risorse umane dell APSS Premessa di
CAP04 Gestione del Processo di Consulenza Tecnica
CAP04 Gestione del Processo di Consulenza Tecnica 1 di 7 INDICE 1 Pianificazione della realizzazione del prodotto... 2 2 Processi relativi al cliente... 2 2.1 Analisi dei bisogni, determinazione dei requisiti
FRANCESCA MIGNONI. Curriculum Vitae FRANCESCA MIGNONI INFORMAZIONI PERSONALI. Data di nascita 21.06.1975. fmignon@vodafone.it
INFORMAZIONI PERSONALI FRANCESCA MIGNONI Data di nascita 21.06.1975 fmignon@vodafone.it ESPERIENZA PROFESSIONALE 18 MARZO 2008 AD OGGI Dirigente amministrativo Direttore della U.O. complessa Organizzazione
Prot. n. DIRS/DIR/401 Palermo, 28/02/2007
R E P U B B L I C A I T A L I A N A Num. cod. Fiscale 80012000826 REGIONE SICILIANA Partita I.V.A. 02711070827 ASSESSORATO PER LA SANITA' Dipartimento Ispettorato Regionale Sanitario Segreteria Direzione
Il percorso formativo FINANCE LAB
La formazione Risorse in crescita Per dirigenti e quadri Il percorso formativo FINANCE LAB Febbraio Giugno 2013 FINANCE LAB Gli obiettivi del percorso Il progetto offre all impresa e ai collaboratori dell
IDENTITÀ GIOVANE. Nata nel 2006 con l intento di diventare leader nel settore IT, Easytech cresce con una solida competenza in tre divisioni:
copertina pg. 1 immagine pg. 2 Easytech è un gruppo di giovani professionisti uniti da un obiettivo comune: proporre le migliori soluzioni per rendere le imprese leggere e pronte a sostenere la competizione
FORUM HR 2014 LARGO AI GIOVANI: PROGETTO «TALENTI» MOTIVAZIONE, COACHING, SVILUPPO PROFESSIONALE E RICOLLOCAZIONE: STRATEGIE CREATIVE
FORUM HR 2014 MOTIVAZIONE, COACHING, SVILUPPO PROFESSIONALE E RICOLLOCAZIONE: STRATEGIE CREATIVE LARGO AI GIOVANI: PROGETTO «TALENTI» 19 MAGGIO 2014 WILMA BORELLO _ DIRETTORE CENTRALE AREA STAFF E RISCHI
CPS. Dal Bilancio al Cruscotto delle competenze: IL
Dal Bilancio al Cruscotto delle competenze: IL CPS Il Competence Positioning System per individuare, valutare e sviluppare il patrimonio economico delle competenze presenti in azienda. LE COMPETENZE LA
INTERVENTI MODULARI DI FORMAZIONE LA QUALITÁ NELLA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE
INTERVENTI MODULARI DI FORMAZIONE LA QUALITÁ NELLA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE INDICE Premessa 3 Obiettivi e strumenti metodologici dell intervento di formazione 4 Moduli e contenuti dell intervento di
Regolamento sull ordinamento e l organizzazione dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Lecce
Regolamento sull ordinamento e l organizzazione dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Lecce (ai sensi dell art. 8 della legge 150/2000) Approvato con Delibera di Giunta n. 273 del 6
DELIBERAZIONE N. 30/7 DEL 29.7.2014
Oggetto: Assegnazione all Azienda ASL n. 8 di Cagliari dell espletamento della procedura per l affidamento del servizio di realizzazione del sistema informatico per la gestione dell accreditamento dei
OSSERVATORIO SUI FABBISOGNI PROFESSIONALI IN LIGURIA: Enti Bilaterali Commercio. Enti Bilaterali Turismo
OSSERVATORIO SUI FABBISOGNI PROFESSIONALI IN LIGURIA: TERZIARIO COMMERCIO - TURISMO In collaborazione con Enti Bilaterali Commercio Enti Bilaterali Turismo Genova, 2 ottobre 2002 Osservatorio sui fabbisogni
MASTER ESPERTO IN GESTIONE INTEGRATI: QUALITA, AMBIENTE E SICUREZZA - VI EDIZIONE 27 NOVEMBRE 2015
MASTER ESPERTO IN GESTIONE INTEGRATI: QUALITA, AMBIENTE E SICUREZZA - VI EDIZIONE 27 NOVEMBRE 2015 CORSO QUALIFICATO TIME VISION Nata nel 2001, TIME VISION è: AGENZIA FORMATIVA accreditata in Regione Campania
International Programs Communication Officer Dipartimento Programmi Internazionali Save the Children Italia Onlus (ROMA) Responsabile Dipartimento
TERMINI DI RIFERIMENTO RUOLO: AREA/DIPARTIMENTO: SEDE DI LAVORO: REFERENTE: RESPONSABILITÀ DI GESTIONE: RESPONSABILITÀ DI BUDGET: TIPOLOGIA DI CONTRATTO: DURATA: SALARIO DI RIFERIMENTO RAL 24.000 26.000
Unione dei Comuni di Brisighella, Casola Valsenio e
Unione dei Comuni di Brisighella, Casola Valsenio e Riolo Terme Sistema di valutazione della performance individuale del personale apicale Finalità Il sistema di valutazione della performance individuale
risorse umane Quaero Psicologi & Associati Bologna - Pavia IL METODO
2010 IL METODO Check-list dell emergenza Emergenza e solitudine: paradosso dell emergenza Emergenza e gruppo di lavoro Quadrante della coesione Software Attenzione sviluppo ai risultati: ottimizzazioni
La nuova rete territoriale del Coni: visione, strategie ed organizzazione territoriale
La nuova rete territoriale del Coni: visione, strategie ed organizzazione territoriale 2 La vision Nel riconoscere il ruolo fondamentale che le politiche territoriali rivestono per l'organizzazione sportiva
Proposte formative CHANGE MANAGEMENT MANAGEMENT DELLE RISORSE UMANE GESTIONE EFFICACE DEL TEMPO E ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO NELLA PMI
Proposte formative Un team di esperti in progettazione formativa è a disposizione per lo sviluppo di soluzioni personalizzate e la realizzazione di percorsi costruiti intorno alle esigenze di ciascuna
I valori distintivi della nostra offerta di BPO:
Business Process Outsourcing Partner 3M Software è il partner di nuova generazione, per la progettazione e la gestione di attività di Business Process Outsourcing, che offre un servizio completo e professionale.
Il Sistema di Gestione per la Qualità nelle RSA. Principi metodologici della consulenza
Via M.G. Terruzzi n. 44 20050 Sovico (MI) tel. 0392010901 cell. 3938805260 fax 02700430740 E-mail micronbeta@lombardiacom.it Il Sistema di Gestione per la Qualità nelle RSA Implementazione del Sistema
CORSO A CATALOGO 2011
Dettaglio corso ID: Titolo corso: Tipologia corso: M A S T E R di I livello in CONSERVAZIONE E RESTAURO DEI BENI CULTURALI Attivato ai sensi del D.M. 09/99 e D.M. 270/2004 Il Master fa riferimento all'art.