la quantità minima di dispendio energetico è la velocità metabolica di base (VMB o metabolismo basale) o velocità metabolica a riposo (VMR)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "la quantità minima di dispendio energetico è la velocità metabolica di base (VMB o metabolismo basale) o velocità metabolica a riposo (VMR)"

Transcript

1 Metabolismo energetico la quantità minima di dispendio energetico è la velocità metabolica di base (VMB o metabolismo basale) o velocità metabolica a riposo (VMR) Prof. Davide Cervia - Fisiologia della Nutrizione Regolazione ormonale del metabolismo energetico: pancreas endocrino 1

2 dispendio energetico: ingestione di cibo termogenesi non indotta da brividi (obbligatoria o facoltativa) attività fisiche spontanee e inconsce lavoro in rapporto con l occupazione e l attività fisica finalizzata la quota del lavoro fisico può essere anche 10 volte superiore ai livelli basali Prof. Davide Cervia - Fisiologia della Nutrizione Regolazione ormonale del metabolismo energetico: pancreas endocrino 2

3 fasi metaboliche: digestiva o di assorbimento interdigestiva o post-assorbimento digiuno esercizio intenso le cellule si procurano energia dall ATP, generalmente per glicolisi aerobica le cellule che hanno pochi mitocondri ottengono energia per glicolisi anaerobica ipoglicemia: livelli ematici di glucosio inferiori a 50 mg/100ml iperglicemia: livelli ematici di glucosio superiori a 110 mg/100ml Prof. Davide Cervia - Fisiologia della Nutrizione Regolazione ormonale del metabolismo energetico: pancreas endocrino 3

4 ATP può derivare anche dai lipidi (beta-ossidazione), aminoacidi, corpi chetonici Prof. Davide Cervia - Fisiologia della Nutrizione Regolazione ormonale del metabolismo energetico: pancreas endocrino 4

5 Prof. Davide Cervia - Fisiologia della Nutrizione Regolazione ormonale del metabolismo energetico: pancreas endocrino 5

6 trasporto e intrappolamento intracellulare del glucosio; l esochinasi espressa nel fegato e nel pancreas (cellule beta) ha bassa affinità per il glucosio Prof. Davide Cervia - Fisiologia della Nutrizione Regolazione ormonale del metabolismo energetico: pancreas endocrino 6

7 trasportatori del glucosio il glucosio entra nelle cellule della mucosa intestinale e cellule renali per trasporto attivo secondario in simporto con il sodio (SGLT Sodium-Glucose Transporter) Prof. Davide Cervia - Fisiologia della Nutrizione Regolazione ormonale del metabolismo energetico: pancreas endocrino 7

8 nelle altre cellule entra per diffusione facilitata tramite GLUTs (GLUcose Transporters) GLUTs sono proteine di transmembrana costituite da una singola catena polipeptidica di 12 anse che formano un canale attraverso cui la molecola idrofila del glucosio supera il doppio strato fosfolipidico della cellula sono state identificate 9 GLUT che differiscono per distribuzione, sensibilità all insulina, affinità per il glucosio (Km) GLUT1 e GLUT3: ubiquitarie, trasporto basale di tutte le cellule, bassa Km (alta affinità per il glucosio ma bassa capacità); GLUT1 è il trasportatore delle cellule A del pancreas, garantisce apporto di glucosio al cervello e feto anche in condizioni di bassa glicemia GLUT2: trasportatore specifico delle cellule B dal pancreas e degli epatociti, alta Km (bassa affinità per il glucosio ma alta capacità) Prof. Davide Cervia - Fisiologia della Nutrizione Regolazione ormonale del metabolismo energetico: pancreas endocrino 8

9 GLUT4: l unico sensibile all insulina, presente nel tessuto adiposo, muscolare scheletrico e cardiaco, bassa Km l insulina provoca traslocazione delle vescicole e conseguente inserimento di molecole di GLUT4 in membrana; nelle fibre muscolari esistono anche pool di vescicole sensibili alla contrazione e all ipossia la diminuita traslocazione è una delle cause della resistenza periferica all insulina, tipica del diabete di tipo 2 GLUT5: trasportatore del fruttosio dell intestino tenue (assorbimento) e spermatozoi (utilizzano fruttosio come substrato metabolico) GLUT6: cervello, milza, poco conosciuto GLUT7: trasportatore del glucosio-6p nel reticolo endoplasmico degli epatociti, individuato anche in altri tessuti GLUT8 e GLUT11: nota la struttura, poco conosciuti Prof. Davide Cervia - Fisiologia della Nutrizione Regolazione ormonale del metabolismo energetico: pancreas endocrino 9

10 i trigliceridi (TG) rappresentano la principale forma di deposito dei nutrienti di natura lipidica; sono accumulati nel tessuto adiposo provengono dalla dieta o sono sintetizzati dal fegato (via endogena) in caso di eccessi calorici; eccessi di TG in tessuti diverso dall adiposo (cuore, fegato, muscolo etc) possono comprometterne la funzionalità e anche portare a morte cellulare per il trasporto di trigliceridi si formano le particelle lipoproteiche: TG, esteri del colesterolo colesterolo libero, fosfolipidi vitamine liposolubili( ad es. E, A, D e K), lipoproteine apoproteine, enzimi, proteine di trasporto Prof. Davide Cervia - Fisiologia della Nutrizione Regolazione ormonale del metabolismo energetico: pancreas endocrino 10

11 Prof. Davide Cervia - Fisiologia della Nutrizione Regolazione ormonale del metabolismo energetico: pancreas endocrino 11

12 i TG della dieta sono assorbiti nel lume intestinale; i chilomicroni penetrano nei linfatici dei villi che drenano nella circolazione sistemica (no sistema portale) i chilomicroni secreti acquisiscono altre apoproteine importanti (oltre ad apo B- 48 già presente) per trasferimento da HDL, ad es. apo C-II Apo C-II è un attivatore della lipoproteina lipasi (LPL), un enzima sintetizzato dagli adipociti e dal muscolo che viene traslocata sulla superficie apicale dell endotelio dove digerisce i chilomicroni in circolo i residui chilomicronici (svuotati di TG) vengono eliminati dal fegato attraverso endocitosi mediata da recettori, cruciale per questo è apo E; apo E viene trasferita ai chilomicroni da HDL e si lega ai recettori per LDL e per proteine correlate ad LDL (LRP) sugli epatociti Prof. Davide Cervia - Fisiologia della Nutrizione Regolazione ormonale del metabolismo energetico: pancreas endocrino 12

13 Ormoni del pancreas endocrino Prof. Davide Cervia - Fisiologia della Nutrizione Regolazione ormonale del metabolismo energetico: pancreas endocrino 13

14 circa 1 milione di isole di Langerhans sono presenti nel pancreas (1-2% della massa) composte da cellule diverse, ciascuna tipologia produce un ormone diverso Prof. Davide Cervia - Fisiologia della Nutrizione Regolazione ormonale del metabolismo energetico: pancreas endocrino 14

15 nel corpo, nella coda e nella testa anteriore il tipo più numeroso sono le cellule B (o β) rappresentano i ¾ delle cellule delle isole sono perlopiù centrali producono insulina le cellule A (o α) sono il 10% sono perlopiù periferiche producono glucagone Prof. Davide Cervia - Fisiologia della Nutrizione Regolazione ormonale del metabolismo energetico: pancreas endocrino 15

16 le cellule D (o δ) rappresentano il 5% delle cellule delle isole producono somatostatina le cellule F costituiscono l 80% delle cellule delle isole situate nella porzione posteriore della testa del pancreas producono il polipetide pancreatico (PP) 36 a.a., ricco di tirosina Prof. Davide Cervia - Fisiologia della Nutrizione Regolazione ormonale del metabolismo energetico: pancreas endocrino 16

17 Prof. Davide Cervia - Fisiologia della Nutrizione Regolazione ormonale del metabolismo energetico: pancreas endocrino 17

18 il flusso ematico delle isole è alquanto autonomo rispetto al resto del pancreas esocrino Prof. Davide Cervia - Fisiologia della Nutrizione Regolazione ormonale del metabolismo energetico: pancreas endocrino 18

19 il sangue irrora le cellule B (centrali) poi perfonde le A e le D (periferiche) le prime cellule ad essere influenzate dall insulina sono le cellule A e D ad es. l insulina inibisce il rilascio di glucagone Prof. Davide Cervia - Fisiologia della Nutrizione Regolazione ormonale del metabolismo energetico: pancreas endocrino 19

20 insulina è il principale ormone anabolico mantiene i limiti superiori dei livelli ematici di glucosio e AGL Prof. Davide Cervia - Fisiologia della Nutrizione Regolazione ormonale del metabolismo energetico: pancreas endocrino 20

21 l ormone maturo è una proteina di 6 kda due subunità lineari: catena A di 21 a.a., catena B di 30 a.a.; unite da due ponti disolfuro (A7-B7, A20-B19) un terzo ponte disolfuro (A6-A11) è all interno della catena A Prof. Davide Cervia - Fisiologia della Nutrizione Regolazione ormonale del metabolismo energetico: pancreas endocrino 21

22 il gene appartiene alla famiglia dei geni per IGF- I, IGF-II, relaxina e simili codifica per la pre-pro-insulina il distacco del peptide segnale N-terminale origina la pro-insulina (reticolo endoplasmico) la pro-insulina contiene il peptide di connessione (o peptide C), 31 a.a. e 4 a.a. di legame Prof. Davide Cervia - Fisiologia della Nutrizione Regolazione ormonale del metabolismo energetico: pancreas endocrino 22

23 nel Golgi viene impacchettata in vescicole secretorie, contenenti le proteasi proproteina convertasi 1/3 e 2 nei granuli l insulina forma cristalli legati a zinco; l intero processo biosintetico dura alcune ore Prof. Davide Cervia - Fisiologia della Nutrizione Regolazione ormonale del metabolismo energetico: pancreas endocrino 23

24 Prof. Davide Cervia - Fisiologia della Nutrizione Regolazione ormonale del metabolismo energetico: pancreas endocrino 24

25 in circolo ha un emivita di 5-8 minuti viene degradata da insulinasi (metalloproteasi) nel fegato, rene e altri tessuti (ad es. muscolo) appena esce dal pancreas arriva al fegato (vena porta) e circa metà viene già degradata di norma l insulina nel siero aumenta entro 10 minuti dall ingestione di cibo e raggiunge un picco dopo minuti riportando il glucosio a livelli basali quando stimolata, la secrezione di insulina ha una fase precoce di rilascio (preformata), un calo per circa 10 minuti e poi una fase tardiva di rilascio (neoformata) Prof. Davide Cervia - Fisiologia della Nutrizione Regolazione ormonale del metabolismo energetico: pancreas endocrino 25

26 rilascio di insulina dalla cellula B l 1% viene rilasciata spontaneamente; il resto sotto stimolazione la concentrazione basale è 5-15 μu/ml nella circolazione sistemica il principale stimolo per il rilascio di insulina è il glucosio se > di 5mM viene trasportato da GLUT2 all interno delle cellula B la glucochinasi è un sensore del glucosio della cellula B Prof. Davide Cervia - Fisiologia della Nutrizione Regolazione ormonale del metabolismo energetico: pancreas endocrino 26

27 GLUT2 e glucochinasi hanno alta capacità ed una bassa affinità per il glucosio in condizioni fisiologiche, ciò permette loro di lavorare senza saturarsi in un ampio range di glicemia, ma solo quando è oltre i livelli basali (90 mg/dl = 5 mm) quindi la captazione di glucosio e l attivazione della glicolisi aerobica (unica via metabolica possibile nelle cellule B) è conseguenza diretta di iperglicemia il canale K + sensibile all ATP contiene una proteina legante ATP detta SUR (Sulfonyl Urea Receptor); viene chiuso da farmaci a base sulfurea (anti-iperglicemizzanti - sulfaniluree) il diazossido (anti-ipertensivo) invece agisce in maniera contraria, infatti causa iperglicemia i fattori che stimolano la secrezione di insulina, ne stimolano anche la biosintesi; esercitano azione trofica sulle cellule B, aumentandone la proliferazione la stimolazione cronica (elevata glicemia) induce apoptosi cellulare e compromette la funzionalità pancreatica Prof. Davide Cervia - Fisiologia della Nutrizione Regolazione ormonale del metabolismo energetico: pancreas endocrino 27

28 gli AGL a catena lunga possono legarsi ad un G-coupled receptor del tipo GPR40 (via della PLC) oppure come nutrienti che aumentano ATP attraverso ossidazione in assenza di glucosio la classe di ormoni delle incretine non è in grado di aumentare il rilascio di insulina; costituiscono l asse enteroinsulare che modula velocemente l attività del pancreas endocrino in relazione al contenuto gastrointestinale di nutrienti i recettori α2 (adrenalina dal surrene e noradrenalina dal simpatico) inibiscono il rilascio; questo meccanismo protegge dall ipoglicemia specialmente durante attività fisica la somatostatina inibisce sia glucagone che insulina Prof. Davide Cervia - Fisiologia della Nutrizione Regolazione ormonale del metabolismo energetico: pancreas endocrino 28

29 recettore dell insulina (IR) 340 kda; fa parte della classe dei recettori per la tirosina chinasi tetramerico, il legame dell insulina con la subunità α induce autofosforilazione di 3 residui di tirosina in ogni dominio catalitico delle subunità β IR attivato fosforila altre proteine citoplasmatiche substrato Prof. Davide Cervia - Fisiologia della Nutrizione Regolazione ormonale del metabolismo energetico: pancreas endocrino 29

30 i residui fosfotirosinici di IR reclutano le proteine adattatrici chiamate substrati del recettore dell insulina (IRS), ricche di tirosina esse amplificano a cascata il segnale coinvolgendo: PI3K/PKB (o Akt), via ampiamente implicata negli effetti metabolici dell insulina proteina G adattatrice APS, che attiva una via GTPasica che potenzia il segnale IRS/PI3K proteine adattatrici Shc (Grb2) che attiva le MAPK attivazione di altre chinasi che aumentano l attività metabolica Prof. Davide Cervia - Fisiologia della Nutrizione Regolazione ormonale del metabolismo energetico: pancreas endocrino 30

31 il meccanismo di fine segnale implica azioni insulino-dipendenti: down-regolazione del proprio recettore (endocitosi e degradazione) attivazione di serine-treonine chinasi che inattivano IR e le IRS attivazione della famiglia di proteine SOCS (Suppressor of Cytokine Signaling) che riducono IR e IRS (attività ed espressione) Prof. Davide Cervia - Fisiologia della Nutrizione Regolazione ormonale del metabolismo energetico: pancreas endocrino 31

32 glucagone è il principale ormone controregolatore che aumenta i livelli ematici di glucosio Prof. Davide Cervia - Fisiologia della Nutrizione Regolazione ormonale del metabolismo energetico: pancreas endocrino 32

33 l ormone maturo è una proteina di 35 kda, composto da 29 a.a. il gene fa parte della famiglia del gene della secretina il precursore per-pro-glucagone contiene le sequenze aminoacidiche per il glucagone, il GLP-1 ed il GLP-2 nelle cellule A avviene la scissione proteolitica a dare glucagone maturo e attivo in circolo è in forma non-coniugata, ha un emivita di ca. 6 minuti; la concentrazione ematica è pg/ml di base, ma anche 100% in più in caso di digiuno viene degradato (fino all 80% in un solo passaggio) nel fegato, il resto nel rene il principale bersaglio è il fegato, effetti modesti su altri tessuti Prof. Davide Cervia - Fisiologia della Nutrizione Regolazione ormonale del metabolismo energetico: pancreas endocrino 33

34 il rapporto insulina-glucagone determina il flusso netto delle vie metaboliche del fegato le catecolamine stimolano il rilascio di glucagone tramite i recettori β2 sono rilasciate dal simpatico; si attivano neuroni localizzati nella regione ventromediale dell ipotalamo sensibili all ipoglicemia Prof. Davide Cervia - Fisiologia della Nutrizione Regolazione ormonale del metabolismo energetico: pancreas endocrino 34

35 GLUT1 hanno alta affinità e bassa capacità per il glucosio gli aminoacidi stimolano sia insulina che glucagone, i carboidrati solo insulina; la presenza di glucagone in circolo dopo un pasto altamente proteico protegge dall effetto troppo ipoglicemizzante dell insulina Prof. Davide Cervia - Fisiologia della Nutrizione Regolazione ormonale del metabolismo energetico: pancreas endocrino 35

36 recettore del glucagone glicoproteina a sette anse transmembrana, accoppiato al sistema adenilato-ciclasi-camp-pka mobilizza le scorte epatiche di glucosio ed induce a produrre nuovo glucosio da aminoacidi il glucosio-6p viene defosforilato (solo il fegato possiede l enzima glu-6p fosfatasi) ed immesso in circolo non influenza l utilizzo del glucosio nei tessuti periferici a livello epatico è anche chetogenico Prof. Davide Cervia - Fisiologia della Nutrizione Regolazione ormonale del metabolismo energetico: pancreas endocrino 36

37 somatostatina prodotta dalle cellule D (o δ) peptide di 14 o 28 a.a.; a livello del tratto GI sono attive sia la forma 14 che 28 nel pancreas la secrezione è stimolata da nutrienti (glucosio, aminoacidi, AGL), da vari ormoni gastrointestinali, dal glucagone, dal simpatico (recettori β) e parasimpatico; è inibita da insulina e stimolazione α-adrenergica azione paracrina polipetide pancreatico (PP) prodotto dalle cellule F peptide di 36 a.a., 4 kda; prodotto anche a livello del tratto GI dove rallenta l assorbimento di nutrienti; appartiene alla famigla dei peptidi NPY e YY probabilmente regola il metabolismo energetico Prof. Davide Cervia - Fisiologia della Nutrizione Regolazione ormonale del metabolismo energetico: pancreas endocrino 37

38 fasi dell omeostasi glicemica a riposo un individuo consuma 2mg/min di glucosio per kg di peso durante attività fisica intensa aumenta fino a 10 mg/kg/min a riposo la maggior parte del glucosio ( g/die) viene consumato dal cervello omeostasi glicemica: 90±10 mg/dl (4,5-5,5 mm) Prof. Davide Cervia - Fisiologia della Nutrizione Regolazione ormonale del metabolismo energetico: pancreas endocrino 38

39 sotto la soglia di 15 mg/dl si hanno danni permanenti al cervello e morte la soglia di riassorbimento renale teorica è di 300 mg/dl Prof. Davide Cervia - Fisiologia della Nutrizione Regolazione ormonale del metabolismo energetico: pancreas endocrino 39

40 il cervello consuma il 20% dell O 2 totale; non può utilizzare gli acidi grassi in circolo e converte la maggior parte degli aminoacidi in neurotrasmettitori (non a scopo energetico): è obbligato a utilizzare glucosio per rifornirsi di energia Prof. Davide Cervia - Fisiologia della Nutrizione Regolazione ormonale del metabolismo energetico: pancreas endocrino 40

41 Prof. Davide Cervia - Fisiologia della Nutrizione Regolazione ormonale del metabolismo energetico: pancreas endocrino 41

42 tra fegato, tessuto adiposo e muscolo solo il fegato è capace di captare o immettere glucosio in circolo con molta efficienza grazie a GLUT2 e glucochinasi GLUT2 può anche trasportare glucosio all esterno delle cellule fegato = glucostato Prof. Davide Cervia - Fisiologia della Nutrizione Regolazione ormonale del metabolismo energetico: pancreas endocrino 42

43 le fasi dell omeostasi glicemica sono: fase post-prandiale fase post-assorbimento (basale) digiuno caratterizzate da determinati segnali ormonali regolatori in caso di alterazioni (esercizio fisico, stati febbrili, stress, etc.) possono aggiungersi ulteriori segnali ormonali e nervosi Prof. Davide Cervia - Fisiologia della Nutrizione Regolazione ormonale del metabolismo energetico: pancreas endocrino 43

44 Prof. Davide Cervia - Fisiologia della Nutrizione Regolazione ormonale del metabolismo energetico: pancreas endocrino 44

45 Prof. Davide Cervia - Fisiologia della Nutrizione Regolazione ormonale del metabolismo energetico: pancreas endocrino 45

46 Prof. Davide Cervia - Fisiologia della Nutrizione Regolazione ormonale del metabolismo energetico: pancreas endocrino 46

47 Prof. Davide Cervia - Fisiologia della Nutrizione Regolazione ormonale del metabolismo energetico: pancreas endocrino 47

48 i singoli processi descritti valgono per un individuo normopeso, sano e con un alimentazione equilibrata fase post-prandiale iperglicemia e iperinsulinemia i tessuti non insulino-responsivi (soprattutto il cervello) utilizzano ¼ del glucosio esogeno per i loro processi Prof. Davide Cervia - Fisiologia della Nutrizione Regolazione ormonale del metabolismo energetico: pancreas endocrino 48

49 il muscolo capta circa la metà del glucosio circolante l insulina causa il blocco della lipolisi (lipasi ormonedipendente), della glicogenolisi (glicogenofosforilasi), della neoglucogenesi (ad es. fruttosio 1,6 difosfatasi) e del rilascio di glucosio in circolo (glucosio-6 fosfatasi) l insulina inibisce il rilascio di glucagone Prof. Davide Cervia - Fisiologia della Nutrizione Regolazione ormonale del metabolismo energetico: pancreas endocrino 49

50 Prof. Davide Cervia - Fisiologia della Nutrizione Regolazione ormonale del metabolismo energetico: pancreas endocrino 50

51 si ha maggior picco insulinico quando c è maggior picco glicemico il picco glicemico dipende: - dalla quantità di carboidrati -dalla velocità di digestione e assorbimento dei carboidrati (indice glicemico) indice glicemico = velocità di aumento della glicemia dopo assunzione di 50 g di un determinato carboidrato; espresso in percentuale (100% = glucosio) i carboidrati complessi hanno un indice glicemico inferiore ai monosaccaridi e disaccardi se la glicemia sale lentamente si ha minore secrezione di insulina e meno lipogenesi; se l insulina sale rapidamente si ha una lieve e transitoria ipoglicemia (eccessiva stimolazione dei tessuti insulino-dipendenti) che costituisce un segnale oressigenico (fame); carboidrati complessi determinano miglior bilancio energetico, no eccessivo utilizzo di glucosio per formare lipidi, sensazione di sazietà Prof. Davide Cervia - Fisiologia della Nutrizione Regolazione ormonale del metabolismo energetico: pancreas endocrino 51

52 fase post-assorbimento finito l assorbimento intestinale termina la secrezione di insulina stimolata dal glucosio con glicemia di 80 mg/dl il GLUT2 non fa entrare glucosio nelle cellule B insulina e glucagone vengono rilasciati in quantità basali la glicemia rimane costante Prof. Davide Cervia - Fisiologia della Nutrizione Regolazione ormonale del metabolismo energetico: pancreas endocrino 52

53 la fonte principale di glucosio endogeno è la glicogenolisi epatica (stimolata da glucagone basale) la glicogenolisi muscolare non permette all attività muscolare di incidere sulla glicemia dopo 8h di digiuno inizia la neoglucogenesi epatica (stimolata da aumento progressivo di glucagone circolante) la lipolisi epatica e muscolare (stimolata da glucagone) fornisce precursori energetici nell intervallo tra i pasti (fino a 16-18h di digiuno) l omeostasi glicemica è data dagli effetti catabolici del glucagone e dalla mancanza degli effetti anabolici dell insulina (rapporto insulina/glucagone) Prof. Davide Cervia - Fisiologia della Nutrizione Regolazione ormonale del metabolismo energetico: pancreas endocrino 53

54 digiuno quando il digiuno supera le 18-20h l energia deriva principalmente dai lipidi e dalle proteine dai grassi si formano corpi chetonici gli aminoacidi servono come substrati per la neoglucogenesi il glucagone è stimolato al massimo gli AGL in circolo (da lipolisi nel tessuto adiposo) sono substrati energetici anche nel muscolo Prof. Davide Cervia - Fisiologia della Nutrizione Regolazione ormonale del metabolismo energetico: pancreas endocrino 54

55 bassa insulina determina minor entrata di glucosio nei tessuti adiposo e muscolare se il digiuno si prolunga, il metabolismo basale si riduce del 10-20% ed il cervello utilizza corpi chetonici: riduzione della neoglucogenesi, aumento di AGL in circolo e corpi chetonici, meccanismo di risparmio del glucosio maggior utilizzo della massa grassa e minor catabolismo della massa magra Prof. Davide Cervia - Fisiologia della Nutrizione Regolazione ormonale del metabolismo energetico: pancreas endocrino 55

56 liberazione di energia durante attività fisica la risposta all esercizio fisico somiglia alla fase di digiuno: mobilizzazione e produzione di composti da ossidare a scopo energetico tipo e quantità variano a seconda dell intensità e durata dello sforzo dopo alcuni minuti aumenta la captazione muscolare di glucosio plasmatico (anche fino a 30 volte) ; questo fenomeno è insulino-indipendente: traslocazione di GLUT4 in risposta alla contrazione muscolare (1-aumento di Ca 2+ e attivazione di CAMKII; 2-variazione creatinfosfato/creatina e ATP/ADP e attivazione di AMPK) nello sforzo prolungato aumenta la glicogenolisi e successivamente la neoglucogenesi, per ultimo inizia l ossidazione di substrati lipidici Prof. Davide Cervia - Fisiologia della Nutrizione Regolazione ormonale del metabolismo energetico: pancreas endocrino 56

Apparato endocrino. Controllo della glicemia. Il pancreas endocrino. Università degli Studi di Perugia

Apparato endocrino. Controllo della glicemia. Il pancreas endocrino. Università degli Studi di Perugia Università degli Studi di Perugia Dipartimento di Medicina Sperimentale Sezione di Fisiologia e Biochimica Apparato endocrino Controllo della glicemia Il pancreas endocrino 1 Insulina: struttura e biosintesi

Dettagli

Il pancreas endocrino

Il pancreas endocrino Il pancreas endocrino 1 Indice degli argomenti Che cos è il pancreas endocrino??? Funzioni principali degli ormoni pancreatici Anatomia del pancreas endocrino Innervazione nervosa Cellule β : INSULINA

Dettagli

Ruolo del fegato nella nutrizione

Ruolo del fegato nella nutrizione Ruolo del fegato nella nutrizione Centro di distribuzione dei nutrienti per tutti gli altri organi Annulla le fluttuazioni del metabolismo determinate dall assunzione intermittente del cibo Funge da deposito

Dettagli

COSA DOBBIAMO RICORDARE: 19. FUNZIONE OMEOSTATICA DEL RENE

COSA DOBBIAMO RICORDARE: 19. FUNZIONE OMEOSTATICA DEL RENE COSA DOBBIAMO RICORDARE: 19. FUNZIONE OMEOSTATICA DEL RENE 1. La Concentrazione delle urine 2. La creazione del gradiente osmotico nella midollare del rene da parte del meccanismo controcorrente: acquaporine

Dettagli

Obesità e sovrappeso. -Educazione alimentare -Terapia nutrizionale -Esercizio fisico

Obesità e sovrappeso. -Educazione alimentare -Terapia nutrizionale -Esercizio fisico Obesità e sovrappeso L obesità e il sovrappeso sono l epidemia del Duemila. Un grave problema medico-sociale che richiede un mosaico di interventi: -Approccio cognitivo comportamentale -Educazione alimentare

Dettagli

09/05/17. REGOLAZIONE ALLOSTERICA determinano cambiamenti di velocità delle vie

09/05/17. REGOLAZIONE ALLOSTERICA determinano cambiamenti di velocità delle vie 1 FASE DI ASSORBIMENTO due quattro ore successive ad un pasto a. Aumento glucosio ematico, a.a. Ed trigliceridi b. Aumento secrezione insulina diminuzione glucagone c. Aumento sintesi del glicogeno, proteine

Dettagli

Utilizzazione metabolica dei nutrienti

Utilizzazione metabolica dei nutrienti Utilizzazione metabolica dei nutrienti Il rifornimento di substrati è discontinuo Fase postprandiale utilizzazione dei nutrienti esogeni e messa in riserva Fase postassorbitiva (digiuno) mobilizzazione

Dettagli

11 mm Glucosio. [Insulina] (mu/l) Ora de pasto

11 mm Glucosio. [Insulina] (mu/l) Ora de pasto [Insulina] (mu/l) Insulina e metabolismo nel diabete La concentrazione ematica di glucosio costituisce il più importante segnale fisiologico in grado di regolare la secrezione di insulina. Le isole di

Dettagli

Disponibilità di trasportatori del glucosio ESOCHINASI

Disponibilità di trasportatori del glucosio ESOCHINASI ESOCHINASI Disponibilità di trasportatori del glucosio Le esochinasi sono attivate dall elevato flusso di glucosio in direzione intracellulare (la loro attività è aumentata dalla concentrazione del substrato

Dettagli

Integrazione del metabolismo

Integrazione del metabolismo Integrazione del metabolismo Gli effetti metabolici dell insulina e del glucagone Aspetti generali: il fegato, il tessuto adiposo, il muscolo e l encefalo sono i quattro tessuti che svolgono un ruolo dominante

Dettagli

Gli organismi multicellulari si devono adattare ad un ambiente esterno che cambia continuamente. A tale scopo operano due sistemi, il sistema nervoso

Gli organismi multicellulari si devono adattare ad un ambiente esterno che cambia continuamente. A tale scopo operano due sistemi, il sistema nervoso Gli organismi multicellulari si devono adattare ad un ambiente esterno che cambia continuamente. A tale scopo operano due sistemi, il sistema nervoso ed il sistema endocrino. Il sistema nervoso gestisce

Dettagli

REGOLAZIONE DEL METABOLISMO GLUCIDICO

REGOLAZIONE DEL METABOLISMO GLUCIDICO REGOLAZIONE DEL METABOLISMO GLUCIDICO IL METABOLISMO DEL GLICOGENO E FINEMENTE REGOLATO: Quando è attiva la sua sintesi non è attiva la sua demolizione e viceversa I principali ormoni che controllano il

Dettagli

Il trasporto del glucosio

Il trasporto del glucosio Il trasporto del glucosio Il glucosio non può diffondere direttamente nelle cellule Esso entra nelle cellule mediante due meccanismi di trasporto: a) diffusione facilitata Na + indipendente b) co-trasporto

Dettagli

Regolazione di secrezione e motilità 1. Nervoso 1.1 SNC (riflessi lunghi - locali o cefalici) 1.2 Enterico (riflessi corti - locali)

Regolazione di secrezione e motilità 1. Nervoso 1.1 SNC (riflessi lunghi - locali o cefalici) 1.2 Enterico (riflessi corti - locali) Regolazione di secrezione e motilità 1. Nervoso 1.1 SNC (riflessi lunghi - locali o cefalici) 1.2 Enterico (riflessi corti - locali) 2. Endocrini e Paracrini Secrezioni 1. Muco (mucose e caliciformi)

Dettagli

IL METABOLISMO DEL GLICOGENO E FINEMENTE REGOLATO: Quando è attiva la sua sintesi non è attiva la sua demolizione e viceversa

IL METABOLISMO DEL GLICOGENO E FINEMENTE REGOLATO: Quando è attiva la sua sintesi non è attiva la sua demolizione e viceversa IL METABOLISMO DEL GLICOGENO E FINEMENTE REGOLATO: Quando è attiva la sua sintesi non è attiva la sua demolizione e viceversa Glucagone = innalza il livello ematico di glucosio Adrenalina = scatena una

Dettagli

TRASMISSIONE DEI SEGNALI E COMUNICAZIONE TRA LE CELLULE

TRASMISSIONE DEI SEGNALI E COMUNICAZIONE TRA LE CELLULE TRASMISSIONE DEI SEGNALI E COMUNICAZIONE TRA LE CELLULE GLI ORMONI SONO MESSAGGERI CHIMICI SINTETIZZATI DA CELLULE O GHIANDOLE DETTE ENDOCRINE POICHE RIVERSANO NEL SANGUE DIRETTAMENTE QUESTI LORO PRODOTTI.

Dettagli

Il sistema endocrino

Il sistema endocrino Il sistema endocrino Indice delle lezioni: i LEZIONE 1 : Il sistema endocrino LEZIONE 2: Il sistema neuroendocrino: asse ipotalamo ipofisi Le ghiandole surrenali L asse ipotalamo-ipofisi-gonadi LEZIONE

Dettagli

Lattato. Glicolisi. Piruvato

Lattato. Glicolisi. Piruvato Lattato Glicolisi Piruvato REAZIONI MITOCONDRIALI DEL PIRUVATO + Piruvato Deidrogenasi + CO 2 + H 2 O ATP ADP + Pi Piruvato Carbossilasi + 2 H + ossalacetato La Piruvato Carbossilasi è una proteina Mitocondriale

Dettagli

TESSUTO ADIPOSO. Caldarera Lehninger, cap.21

TESSUTO ADIPOSO. Caldarera Lehninger, cap.21 TESSUTO ADIPOSO E' costituito dall'insieme di numerose cellule, chiamate ADIPOCITI, deputate alla sintesi dei trigliceridi ed al loro rilascio sotto forma di glicerolo + acidi grassi. 1. Funzione meccanica:

Dettagli

Metabolismo lipidico. Digestione

Metabolismo lipidico. Digestione Metabolismo lipidico Digestione I lipidi della dieta sono Trigliceridi Fosfolipidi Colesterolo Digestione ed assorbimento dei lipidi (trigliceridi, fosfolipidi, colesterolo, esteri del colesterolo) emulsionamento

Dettagli

REGOLAZIONE DEL METABOLISMO GLUCIDICO

REGOLAZIONE DEL METABOLISMO GLUCIDICO REGOLAZIONE DEL METABOLISMO GLUCIDICO IL METABOLISMO DEL GLICOGENO E FINEMENTE REGOLATO: Quando è attiva la sua sintesi non è attiva la sua demolizione e viceversa I principali ormoni che controllano il

Dettagli

Metabolismo. Il metabolismo è l insieme delle migliaia di reazioni chimiche che avvengono in tutte le cellule.

Metabolismo. Il metabolismo è l insieme delle migliaia di reazioni chimiche che avvengono in tutte le cellule. Metabolismo Il metabolismo è l insieme delle migliaia di reazioni chimiche che avvengono in tutte le cellule. Le reazioni chimiche che compongono il metabolismo sono organizzate nelle : VIE METABOLICHE

Dettagli

I LIPIDI. Circa il 95% dei lipidi introdotti con la dieta è rappresentato da trigliceridi

I LIPIDI. Circa il 95% dei lipidi introdotti con la dieta è rappresentato da trigliceridi Metabolismo Lipidi I LIPIDI Circa il 95% dei lipidi introdotti con la dieta è rappresentato da trigliceridi In media il 40% o anche più dell energia richiesta giornalmente dall uomo nei paesi industrializzati

Dettagli

28/04/15. Il pancreas risponde agli aumenti di concentrazione di glucosio nel sangue secernendo un ormone

28/04/15. Il pancreas risponde agli aumenti di concentrazione di glucosio nel sangue secernendo un ormone Nelle lezioni che seguono esamineremo l azione degli ormoni secreti dal pancreas e dalla ghiandole surrenali perché svolgono i ruoli principali nella regolazione dei combustibili nei diversi tessuti dei

Dettagli

www.fisiokinesiterapia.biz INSULINA Negli ultimi anni l insulina ha assunto un ruolo chiave nel doping, tanto da essere inserita dal CIO nella classe E della lista delle sostanze vietate e dei metodi proibiti,

Dettagli

SINTESI DELL INSULINA

SINTESI DELL INSULINA FUNZIONI ENDOCRINE DEL PANCREAS E REGOLAZIONE DEL METABOLISMO DEI GLICIDI PROF.SSA AUSILIA ELCE Indice 1 INTRODUZIONE --------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

Tessuto Adiposo - metabolismo degli acidi grassi

Tessuto Adiposo - metabolismo degli acidi grassi Tessuto Adiposo - metabolismo degli acidi grassi Insieme di numerose cellule, ADIPOCITI: AG + Glicerolo TAG 1. Funzione meccanica: protezione contro gli urti e sostegno degli organi interni 2. Funzione

Dettagli

Scheletrico Striato. Cardiaco Striato. Liscio

Scheletrico Striato. Cardiaco Striato. Liscio IL METABOLISMO DEL TESSUTO MUSCOLARE Scheletrico Striato La maggior parte della massa muscolare corporea Volontario Cardiaco Striato Cuore Involontario Liscio Non striato Visceri e vasi sanguigni Involontario

Dettagli

Mantenimento dell omeostasi

Mantenimento dell omeostasi Sistema Endocrino Ruolo nell omeostasi Ruolo nell esercizio fisico 1. Regolazione del metabolismo 2. Induzione di risposte adattative allo stress 3. Promozione della crescita e dello sviluppo sequenziale

Dettagli

Mantenimento dell omeostasi

Mantenimento dell omeostasi Sistema Endocrino Ruolo nell omeostasi Ruolo nell esercizio fisico 1. Regolazione del metabolismo 2. Induzione di risposte adattative allo stress 3. Promozione della crescita e dello sviluppo sequenziale

Dettagli

Metabolismo glucidico

Metabolismo glucidico Metabolismo glucidico Glicemia a digiuno La concentrazione del glucosio nel sangue è una variabile omeostatica: l organismo tende a mantenere le oscillazioni della glicemia entro valori stretti Scopi:

Dettagli

Scheletrico Striato. Cardiaco Striato. Liscio

Scheletrico Striato. Cardiaco Striato. Liscio IL METABOLISMO DEL TESSUTO MUSCOLARE Scheletrico Striato La maggior parte della massa muscolare corporea Volontario Cardiaco Striato Cuore Involontario Liscio Non striato Visceri e vasi sanguigni Involontario

Dettagli

Sistema Endocrino 1. Principi generali. Fisiologia Generale e dell Esercizio Prof. Carlo Capelli Facoltà di Scienze Motorie, Università di Verona

Sistema Endocrino 1. Principi generali. Fisiologia Generale e dell Esercizio Prof. Carlo Capelli Facoltà di Scienze Motorie, Università di Verona Sistema Endocrino 1. Principi generali Fisiologia Generale e dell Esercizio Prof. Carlo Capelli Facoltà di Scienze Motorie, Università di Verona Obiettivi Principi generali di fisiologia endocrina Meccanismi

Dettagli

Regolazione ormonale del metabolismo energetico. Lezione del 11 marzo 2014

Regolazione ormonale del metabolismo energetico. Lezione del 11 marzo 2014 Regolazione ormonale del metabolismo energetico Lezione del 11 marzo 2014 Effetti fisiologici e metabolici dell adrenalina: preparazione all azione EFFETTO IMMEDIATO EFFETTO COMPLESSIVO Effetto fisiologico

Dettagli

BLOCCO RIASSORBIMENTO TUBULARE

BLOCCO RIASSORBIMENTO TUBULARE BLOCCO RIASSORBIMENTO TUBULARE 1) INIBITORI TRASPORTO Na;2Cl;K (diuretici dell ansa) Causano escrezione sodio, cloro, potassio, calcio 2) INIBITORI TRASPORTO Na;Cl (diuretici tiazidici) Causano escrezione

Dettagli

Scaricato da 21/01/2011

Scaricato da   21/01/2011 DIETA BILANCIATA % contenuto equivalenti energetico calorici CARBOIDRATI 58 4.1 kcal/g LIPIDI 30 9.3 kcal/g PROTEINE 12 4.4 kcal/g 1 2 GLUCIDI DELLA DIETA LA DIGESTIONE DEI GLUCIDI - Amido - inizia nella

Dettagli

La motivazione ed il comportamento alimentare

La motivazione ed il comportamento alimentare La motivazione ed il comportamento alimentare La motivazione Il comportamento di ogni essere vivente è orientato alla realizzazione di un certo numero di scopi e alla soddisfazione di determinati bisogni

Dettagli

COMUNICAZIONE INTERCELLULARE

COMUNICAZIONE INTERCELLULARE COMUNICAZIONE INTERCELLULARE TRASFERIMENTO DIRETTO DI SEGNALI CHIMICI E ELETTRICI ATTRAVERSO GIUNZIONI COMUNICANTI COMUNICAZIONE CHIMICA LOCALE (SOSTANZE PARACRINE E AUTOCRINE) COMUNICAZIONE A LUNGA DISTANZA

Dettagli

Metabolismo del glucosio

Metabolismo del glucosio Metabolismo del glucosio Metabolismo del glucosio La glicolisi avviene in tutte le cellule umane Percorsi metabolici del glucosio in varie cellule: è metabolizzato in modo diverso nelle varie cellule TABELLA

Dettagli

REGOLAZIONE DELLA GLICOLISI E DELLA GLUCONEOGENESI

REGOLAZIONE DELLA GLICOLISI E DELLA GLUCONEOGENESI REGOLAZIONE DELLA GLICOLISI E DELLA GLUCONEOGENESI I principali ormoni che controllano il metabolismo glucidico sono: Glucagone Insulina Adrenalina REGOLANO IL FLUSSO DEI METABOLITI NELLA GLICOLISI, NELLA

Dettagli

Fegato. Il fegato produce numerosi enzimi, come gli isoenzini del citocromo P450 che metabolizzano farmaci ed altre sostanze tossiche

Fegato. Il fegato produce numerosi enzimi, come gli isoenzini del citocromo P450 che metabolizzano farmaci ed altre sostanze tossiche Fegato Il fegato produce numerosi enzimi, come gli isoenzini del citocromo P450 che metabolizzano farmaci ed altre sostanze tossiche Sangue ossigenato - Sangue ricco di nutrien0. Con0ene prodo4 del catabolismo

Dettagli

a-amilasi salivare e pancreatica destrine lattasi maltasi oligosaccaridasi saccarasi superficie luminale degli enterociti

a-amilasi salivare e pancreatica destrine lattasi maltasi oligosaccaridasi saccarasi superficie luminale degli enterociti Metabolismo glucidico Digestione degli zuccheri a-amilasi salivare e pancreatica maltotrioso destrina maltosio glucosio lattosio amido saccarosio maltosio maltotrioso destrine lattasi maltasi oligosaccaridasi

Dettagli

LIPIDI COMPLESSI E LIPOPROTEINE

LIPIDI COMPLESSI E LIPOPROTEINE LIPIDI COMPLESSI E LIPOPROTEINE Principali lipidi assunti con la dieta Fosfolipidi e colesterolo (membrane) Triacilgliceroli (olii e grassi) Le cellule importano ACIDI GRASSI e GLICEROLO SATURI MONOINSATURI

Dettagli

Gluconeogenesi sintesi di glucosio da precursori non glucidici

Gluconeogenesi sintesi di glucosio da precursori non glucidici GLUCONEOGENESI Gluconeogenesi sintesi di glucosio da precursori non glucidici Precursori: Lattato, ossalacetato, glicerolo Amminoacidi (scheletro carbonioso) Usa le reazioni glicolitiche in direzione

Dettagli

La regolazione del COMPORTAMENTO ALIMENTARE

La regolazione del COMPORTAMENTO ALIMENTARE La regolazione del COMPORTAMENTO ALIMENTARE Bilancio energetico L energia non è rifornita in modo costante all organismo come avviene per l ossigeno Esistono pertanto numerosi meccanismi atti ad immagazzinare

Dettagli

Struttura L insulina circolante, in forma biologicamente attiva, è un monomero composto da due catene: - Catena A: 21 aa - Catena B: 30 aa Tenute

Struttura L insulina circolante, in forma biologicamente attiva, è un monomero composto da due catene: - Catena A: 21 aa - Catena B: 30 aa Tenute Insulina Ormone di natura peptidica Prodotto dalle cellule β delle Isole di Langerhance È il principale effettore del controllo della glicemia Alterazioni nel suo metabolismo sono causa di importanti alterazioni

Dettagli

Se la biosintesi del glicogeno dipendesse unicamente dalla glicogeno sintasi il glicogeno sarebbe costituito da lunghe catene lineari simili a quelle

Se la biosintesi del glicogeno dipendesse unicamente dalla glicogeno sintasi il glicogeno sarebbe costituito da lunghe catene lineari simili a quelle Se la biosintesi del glicogeno dipendesse unicamente dalla glicogeno sintasi il glicogeno sarebbe costituito da lunghe catene lineari simili a quelle dell'amilosio. Ma nelle cellule devolute all'accumulo

Dettagli

Una risposta cellulare specifica può essere determinata dalla presenza di mediatori chimici (ormoni o altre molecole), dall interazione con altre

Una risposta cellulare specifica può essere determinata dalla presenza di mediatori chimici (ormoni o altre molecole), dall interazione con altre Una risposta cellulare specifica può essere determinata dalla presenza di mediatori chimici (ormoni o altre molecole), dall interazione con altre cellule (contatto cellula-cellula) o con strutture extracellulari

Dettagli

Glycogen Synthesis Glicogeno sintesi UTP UDP + 2 P i glycogen (n) + glucose-1-p glycogen (n + 1) Glycogen Phosphorylase P i Glicogeno lisi

Glycogen Synthesis Glicogeno sintesi UTP UDP + 2 P i glycogen (n) + glucose-1-p glycogen (n + 1) Glycogen Phosphorylase P i Glicogeno lisi Glycogen Synthesis Glicogeno sintesi UTP UDP + 2 P i glycogen (n) + glucose-1-p glycogen (n + 1) Glycogen Phosphorylase P i Glicogeno lisi Se entrambe le vie fossero attive simultaneamente nella cellula

Dettagli

METABOLISMO DEL GLICOGENO

METABOLISMO DEL GLICOGENO METABOLISMO DEL GLICOGENO Il glicogeno muscolare serve come riserva di combustibile per la sintesi di ATP. Il glicogeno epatico serve come riserva di glucosio per mantenere i livelli glicemici. Demolizione

Dettagli

Il sistema endocrino

Il sistema endocrino Il sistema endocrino (Pelle) (Cuore) (Rene) 1 Comunicazione intercellulare Autocrina La molecola segnale agisce sulla cellula che la secerne Paracrina La molecola segnale agisce sulle cellule vicine a

Dettagli

Regolazione metabolica: ruolo degli ormoni

Regolazione metabolica: ruolo degli ormoni pag. 1 Regolazione metabolica: ruolo degli ormoni La regolazione del metabolismo avviene per azione degli ormoni L effetto degli ormoni si esplica su un numero limitato di proteine: prevalentemente enzimi

Dettagli

Fisiopatologia del metabolismo glucidico in gravidanza

Fisiopatologia del metabolismo glucidico in gravidanza Fisiopatologia del metabolismo glucidico in gravidanza Dott.ssa Rita Cavani Diabetologia USL Modena Cesena 10 Aprile 2010 Dipartimento Medicina Metabolica Prof. C. Carani La Gravidanza è caratterizzata

Dettagli

FARMACOLOGIA DEL SISTEMA NERVOSO AUTONOMO SIMPATICO. Il sistema ortosimpatico media le risposte della reazione di lotta e fuga

FARMACOLOGIA DEL SISTEMA NERVOSO AUTONOMO SIMPATICO. Il sistema ortosimpatico media le risposte della reazione di lotta e fuga FARMACOLOGIA DEL SISTEMA NERVOSO AUTONOMO SIMPATICO Il sistema ortosimpatico media le risposte della reazione di lotta e fuga Le basi anatomiche del sistema nervoso autonomo Reazioni connesse alla digestione

Dettagli

I lipidi Digestione e assorbimento

I lipidi Digestione e assorbimento I lipidi Digestione e assorbimento Digestione dei lipidi I lipidi, a differenza dei carboidrati e delle proteine, passano quasi immodificati attraverso la bocca e lo stomaco e solo quando arrivano nel

Dettagli

Scheletrico Striato. Cardiaco Striato. Liscio

Scheletrico Striato. Cardiaco Striato. Liscio IL METABOLISMO DEL TESSUTO MUSCOLARE Scheletrico Striato La maggior parte della massa muscolare corporea Volontario Cardiaco Striato Cuore Involontario Liscio Non striato Visceri e vasi sanguigni Involontario

Dettagli

LEZIONE 30: SISTEMA DIGERENTE

LEZIONE 30: SISTEMA DIGERENTE LEZIONE 30: SISTEMA DIGERENTE 1 ORGANO SECREZIONI FUNZIONI Bocca, faringe Masticazione, inizio riflesso deglutizione Ghiandole salivari Sali e acqua Muco Amilasi Lubrificare il cibo Lubrificare Digerire

Dettagli

Modulo 15 metabolismo dei lipidi

Modulo 15 metabolismo dei lipidi Modulo 15 metabolismo dei lipidi Il metabolismo cellulare dei lipidi (AG= acido grasso) AGE= AG essenziale 7 Digestione ed assorbimento e utilizzazione dei lipidi 90% dieta triacilgliceroli 10% colesterolo,

Dettagli

Digestione ed assorbimento dei lipidi della dieta

Digestione ed assorbimento dei lipidi della dieta Metabolismo Lipidi Digestione ed assorbimento dei lipidi della dieta Il principale pigmento biliare è la BILIRUBINA, derivata dalla biliverdina, prodotta dalla degradazione dell EME nell intestino è convertita

Dettagli

NADH e NADPH. ATP = 1 moneta (energetica) della cellula NADH, NADPH = 2 moneta (potere riducente)

NADH e NADPH. ATP = 1 moneta (energetica) della cellula NADH, NADPH = 2 moneta (potere riducente) NADH e NADPH ATP = 1 moneta (energetica) della cellula NADH, NADPH = 2 moneta (potere riducente) NADH e NADPH non sono funzionalmente intercambiabili. [NAD + ]/[NADH] ~ 1000 favorisce ossidazione [NADP

Dettagli

I più comuni polisaccaridi sono: AMIDO CELLULOSA GLICOGENO DESTRINA

I più comuni polisaccaridi sono: AMIDO CELLULOSA GLICOGENO DESTRINA GLICOGENO POLISACCARIDI La maggior parte dei carboidrati che si ritrovano in natura sono polimeri ad alto peso molecolare chiamati polisaccaridi L u n i t à m o n o s a c c a r i d i c a p i ù frequente

Dettagli

ANORESSIA: CAUSA O CONSEGUENZA DI MALATTIA? Grazia Guidi Ospedale Didattico Veterinario Mario Modenato Università di Pisa

ANORESSIA: CAUSA O CONSEGUENZA DI MALATTIA? Grazia Guidi Ospedale Didattico Veterinario Mario Modenato Università di Pisa ANORESSIA: CAUSA O CONSEGUENZA DI MALATTIA? Grazia Guidi guidi@vet.unipi.it Ospedale Didattico Veterinario Mario Modenato Università di Pisa Il comportamento alimentare Un insieme di attitudini realizzate

Dettagli

PANCREAS ENDOCRINO INSULINA E IL GLUCAGONE CONTROLLANO L OMOESTASI DEL GLUCOSIO

PANCREAS ENDOCRINO INSULINA E IL GLUCAGONE CONTROLLANO L OMOESTASI DEL GLUCOSIO Ghiandola mista La componente endocrina è composta da vari tipi di cellule: Cellule α: producono GLUCAGONE Cellule β: producono INSULINA cellule δ: producono SOMATOSTATINA PANCREAS ENDOCRINO INSULINA E

Dettagli

INTEGRAZIONE E REGOLAZIONE DEL METABOLISMO

INTEGRAZIONE E REGOLAZIONE DEL METABOLISMO INTEGRAZIONE E REGOLAZIONE DEL METABOLISMO Le principali vie del metabolismo energetico Ogni via metabolica e la sua regolazione devono essere considerate nel contesto dell organismo Due caratteristiche

Dettagli

Induzione della Fame

Induzione della Fame Induzione della Fame IPOTALAMO Mesencefalo Fame Sazietà NTS Eminenza Mediana Area Postrema? Sistema Simpatico Nervo Vago Grelina Stomaco Svuotamento Gastrico Intestino Ipoglicemia Calo [Acidi Grassi] Recettori

Dettagli

Indice. 1. Messaggi fra cellule e tessuti 3. Prefazione alla seconda edizione Elenco Autori Abbreviazioni usate nel testo

Indice. 1. Messaggi fra cellule e tessuti 3. Prefazione alla seconda edizione Elenco Autori Abbreviazioni usate nel testo Prefazione alla seconda edizione Elenco Autori Abbreviazioni usate nel testo XIII XV XVII 1. Messaggi fra cellule e tessuti 3 Generalità 3 Classificazione chimica degli ormoni 4 Biosintesi e secrezione

Dettagli

Regolazione ormonale della digestione

Regolazione ormonale della digestione Regolazione ormonale della digestione Il sistema digerente viene regolato in modo nervoso (plessi enterici, sistema simpatico) ed in modo umorale La regolazione umorale è di tipo endocrino, ma mancano

Dettagli

TRAFFICO INTRACELLULARE E COMUNICAZIONE TRA LE CELLULE

TRAFFICO INTRACELLULARE E COMUNICAZIONE TRA LE CELLULE TRAFFICO INTRACELLULARE E COMUNICAZIONE TRA LE CELLULE Carboidrati proteine Glicolipide Regione ad α-elica di proteina transmembrana Acido grasso Doppio strato Fosfolipidico 5-8 nm Proteina integrale di

Dettagli

Metabolismo energetico nel lavoro muscolare

Metabolismo energetico nel lavoro muscolare Metabolismo energetico nel lavoro muscolare Esiste una relazione tra intensità di esercizio e consumo di grassi, scopriamo qu L'energia necessaria per soddisfare le richieste energetiche dell'organismo

Dettagli

IPOGLICEMIZZANTE NEL GRANDE OBESO

IPOGLICEMIZZANTE NEL GRANDE OBESO TERAPIA IPOGLICEMIZZANTE NEL GRANDE OBESO Dr.ssa A. Pissarelli AME Torino, 19-21/3/2015 CLASSIFICAZIONE DELL OBESITA BMI < 18.5 BMI 18.5-25 BMI 25-30 BMI 30-35 BMI 35-40 BMI 40-50 BMI 50-60 BMI > 60 SOTTOPESO

Dettagli

5. Trasporto di membrana

5. Trasporto di membrana 5. Trasporto di membrana contiene materiale protetto da copyright, ad esclusivo uso personale; 1 non è consentita diffusione ed utilizzo di tipo commerciale Le membrane biologiche hanno una permeabilità

Dettagli

Concetti chiave Cascata ormonale Ormoni derivati da amminoacido Tirosina (catecolammine: adrenalina, noradrenalina, o.tiroidei) Ormoni peptidici e

Concetti chiave Cascata ormonale Ormoni derivati da amminoacido Tirosina (catecolammine: adrenalina, noradrenalina, o.tiroidei) Ormoni peptidici e ORMONI Concetti chiave Cascata ormonale Ormoni derivati da amminoacido Tirosina (catecolammine: adrenalina, noradrenalina, o.tiroidei) Ormoni peptidici e proteici: -trasmettono il loro segnale legando

Dettagli

Funzione riproduttiva. Sviluppo e crescita. Sistemi ormonali. Omeostasi (mantenimento equilibrio) Produzione, uso e stoccaggio energia

Funzione riproduttiva. Sviluppo e crescita. Sistemi ormonali. Omeostasi (mantenimento equilibrio) Produzione, uso e stoccaggio energia Funzione riproduttiva Sviluppo e crescita Sistemi ormonali Omeostasi (mantenimento equilibrio) Produzione, uso e stoccaggio energia ADATTAMENTO ALL ESERCIZIO FISICO Sistema nervoso autonomo Sistema endocrino

Dettagli

ghiandole salivari bocca amilasi stomaco HCl (ph 1) pepsinogeno pepsina

ghiandole salivari bocca amilasi stomaco HCl (ph 1) pepsinogeno pepsina Metabolismo lipidico Digestione I lipidi della dieta sono Trigliceridi Fosfolipidi Colesterolo processi digestivi ghiandole salivari amilasi bocca HCl (ph 1) pepsinogeno pepsina stomaco processi digestivi

Dettagli

1) Comunicazione diretta attraverso giunzioni comunicanti 2) Comunicazione tramite messaggeri chimici

1) Comunicazione diretta attraverso giunzioni comunicanti 2) Comunicazione tramite messaggeri chimici Una complessa rete di comunicazione tra cellule coordina la crescita, il differenziamento e il metabolismo in tutti gli organismi pluricellulari. Si riconoscono due tipologie di comunicazione intercellulare:

Dettagli

METABOLISMO GLUCIDICO

METABOLISMO GLUCIDICO METABOLISMO GLUCIDICO CONSERVAZIONE AMIDO GLICOGENO SACCAROSIO GLUCOSIO OSSIDAZIONE GLICOLISI GLICEMIA SINTESI DI POLISACCARIDI STRUTTURALI OSSIDAZIONE VIA DEI PENTOSO- FOSFATI LATTATO LIPIDI PIRUVATO

Dettagli

Ipertiroidismo e metabolismo glucidico

Ipertiroidismo e metabolismo glucidico 1 CONVEGNO AME EMILIA-ROMAGNA Ipertiroidismo e metabolismo glucidico Dott.ssa Erica Solaroli UOC di Endocrinologia e Malattie del Ricambio Ospedale Bellaria-Maggiore BOLOGNA 15 MAGGIO 2010 1965 Observation

Dettagli

Formazione dei chilomicroni

Formazione dei chilomicroni Formazione dei chilomicroni I triacilgliceroli forniscono il combustibile per i lunghi voli migratori del Piviere minore. I triacilgliceroli sono riserve di energia molto concentrate essendo ridotti ed

Dettagli

Metabolismo glucidico

Metabolismo glucidico Metabolismo glucidico Digestione degli zuccheri a-amilasi salivare e pancreatica maltotrioso destrina maltosio glucosio lattosio amido saccarosio maltosio maltotrioso destrine lattasi maltasi oligosaccaridasi

Dettagli

Protidi. Metabolismo

Protidi. Metabolismo Protidi Metabolismo CONTINUO RICAMBIO PROTEICO Serve energia sia per la sintesi che per la degradazione: 15-20 % del bilancio energetico La continua demolizione e sintesi è fondamentale per degradare e

Dettagli

SECREZIONE PANCREATICA

SECREZIONE PANCREATICA SECREZIONE PANCREATICA Il pancreas esocrino secerne ioni bicarbonato ed enzimi nei dotti che convergono nel dotto pancreatico; questo si unisce al dotto biliare comune proveniente dal fegato prima di entrare

Dettagli

FUNZIONE CELLULARE E TRAFFICO INTRACELLULARE

FUNZIONE CELLULARE E TRAFFICO INTRACELLULARE FUNZIONE CELLULARE E TRAFFICO INTRACELLULARE Carboidrati proteine Glicolipide Regione ad a-elica di proteina transmembrana Acido grasso Doppio strato Fosfolipidico 5-8 nm Proteina integrale di membrana

Dettagli

Mediatore chimico. Recettore. Trasduzione del segnale. Risposta della cellula

Mediatore chimico. Recettore. Trasduzione del segnale. Risposta della cellula Mediatore chimico Recettore Trasduzione del segnale Risposta della cellula I mediatori chimici sono prodotti da cellule specializzate e sono diffusi nell organismo da apparati di distribuzione Sistemi

Dettagli

La quantità di glu presente nei liquidi extracellulari è di circa 20g, 80kcal.

La quantità di glu presente nei liquidi extracellulari è di circa 20g, 80kcal. I principali nutrienti metabolici sono il glucosio e gli acidi grassi. In circostanze normali il glucosio è l unico nutriente che possa essere utilizzato dal cervello. E anche utilizzato preferenzialmente

Dettagli

UNITEL - Università telematica internazionale. Allenamento e produzione ormonale

UNITEL - Università telematica internazionale. Allenamento e produzione ormonale Allenamento e produzione ormonale 1 Sedentari-Allenati 2 Allenamento e risposta del GH 3 Asse Ipotalamoipofisario Le differenze di risposta si annullano se si considera il carico di lavoro effettuato non

Dettagli

METABOLISMO DEL GLICOGENO

METABOLISMO DEL GLICOGENO METABOLISMO DEL GLICOGENO GLICOGENO: Polisaccaride di riserva del regno animale Organi principali: FEGATO MUSCOLO SCHELETRICO Glicogeno Glucosio Glucosio-6P Via del pentoso fosfato Glucosio Fruttosio-6P

Dettagli

Metabolismo. Metabolismo. Il complesso di tutte le reazioni organiche di trasformazioni tra energia e materia viene definito come metabolismo.

Metabolismo. Metabolismo. Il complesso di tutte le reazioni organiche di trasformazioni tra energia e materia viene definito come metabolismo. Metabolismo Dr. Augusto Innocenti, PhD Biologo Nutrizionista Prof. a contratto Università di Parma Perfezionamento in Biochimica e Biologia Molecolare Phd in Neurobiologia e Neurofisiologia Metabolismo

Dettagli

scaricatoda Come è noto il SNC controlla i muscoli e gli altri organi attraverso la branca efferente del SNP.

scaricatoda  Come è noto il SNC controlla i muscoli e gli altri organi attraverso la branca efferente del SNP. Come è noto il SNC controlla i muscoli e gli altri organi attraverso la branca efferente del SNP. Il sistema parasimpatico controlla la routine e le attività tranquille del vivere quotidiano, come per

Dettagli

Nome Ormone prodotto Percentuale dell isola Cellule Glucagone 25 Cellule Insulina 60 Cellule Somatostatina 10 Cellule F (o PP) Polipeptide

Nome Ormone prodotto Percentuale dell isola Cellule Glucagone 25 Cellule Insulina 60 Cellule Somatostatina 10 Cellule F (o PP) Polipeptide Principali tipi cellulari delle isole di Langerhans e ormoni da esse prodotti Nome Ormone prodotto Percentuale dell isola Cellule Glucagone 25 Cellule Insulina 60 Cellule Somatostatina 10 Cellule F (o

Dettagli

Glucosio? (si chiamava destrosio) Fruttosio? (si chiamava levulosio) Glucosio & Fruttosio? Cioè Saccarosio!

Glucosio? (si chiamava destrosio) Fruttosio? (si chiamava levulosio) Glucosio & Fruttosio? Cioè Saccarosio! Glucosio? (si chiamava destrosio) Fruttosio? (si chiamava levulosio) Glucosio & Fruttosio? Cioè Saccarosio! Grammi per 100 grammi di alimento Fruttosio Glucosio Saccarosio Albicocca 1.0 2.5 6.0 Anguria

Dettagli

FISIOLOGIA UMANA. Prof. Aldo Pinto L. 17

FISIOLOGIA UMANA. Prof. Aldo Pinto L. 17 FISIOLOGIA UMANA Prof. Aldo Pinto L. 17 PANCREAS ENDOCRINO DUPLICE FUNZIONE DEL PANCREAS GHIANDOLA ESOCRINA ED ENDOCRINA STRUTTURA DI UN ISOLOTTO DI LANGERHANS alfa cellule (20%) glucagone beta cellule

Dettagli

Modulo 11 biosegnalazione

Modulo 11 biosegnalazione Modulo 11 biosegnalazione La trasduzione del segnale Capacità di ricevere e rispondere a segnali esterni alla membrana è un processo fondamentale per la vita. Organismi pluricellulari si scambiano informazioni:

Dettagli

BIOCHIMICA APPLICATA e CLINICA

BIOCHIMICA APPLICATA e CLINICA BIOCHIMICA APPLICATA e CLINICA Regolazione Enzimatica Biosegnalazione Regolazione Ormonale Specializzazioni metaboliche (Biochimica d Organo) Integrazione del metabolismo BIOCHIMICA APPLICATA e CLINICA

Dettagli

ORMONE DELLA CRESCITA (GH, o somatotropina)

ORMONE DELLA CRESCITA (GH, o somatotropina) ORMONE DELLA CRESCITA (GH, o somatotropina) Caratteristiche Polipeptide a catena singola di 191 aa con pm 21.500 D Prodotto dalle cellule somatotrope dell ipofisi anteriore In circolo è legato per l 85-90%

Dettagli

1. Quale dei seguenti componenti della catena mitocondriale di trasporto degli elettroni non è parte di un complesso lipoproteico di membrana?

1. Quale dei seguenti componenti della catena mitocondriale di trasporto degli elettroni non è parte di un complesso lipoproteico di membrana? 1. Quale dei seguenti componenti della catena mitocondriale di trasporto degli elettroni non è parte di un complesso lipoproteico di membrana? a) ubichinone e citrocromo c b) citocromo a e a3 c) citocromo

Dettagli