TEST PSICOMETRICO. Preparazione all esame in italiano del Febbraio Marzo 2014 Docente: Giacomo Sassun

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "TEST PSICOMETRICO. Preparazione all esame in italiano del Febbraio Marzo 2014 Docente: Giacomo Sassun"

Transcript

1 TEST PSICOMETRICO Preparazione all esame in italiano del GEOMETRIA SOLIDA - - FISICA - - LOGICA - - GRAFICI E TABELLE Febbraio Marzo 2014 Docente: Giacomo Sassun gsassun@yahoo.it info@israeluni.it Realizzato grazie al contributo dell UNIONE DELLE COMUNITA EBRAICHE ITALIANE

2 Nozioni da sapere: o Superficie laterale o Superficie totale o Volume Ragionamento quantitativo: GEOMETRIA SOLIDA o Formule dirette e inverse o Triangoli rettangoli in alcune figure 2

3 FIGURE DI GEOMETRIA SOLIDA: o Cubo o Parallelepipedo o Prisma o Piramide o Cono o Cilindro o Sfera Ragionamento quantitativo: GEOMETRIA SOLIDA 3

4 GEOMETRIA SOLIDA CUBO d S laterale = 4l 2 S totale = 6l 2 V= l 3 Diagonale= 3l 2 l= (Diagonale/3) l l= (S laterale /4) l= (S totale /6) l= V 4

5 GEOMETRIA SOLIDA PARALLELEPIPEDO S laterale = (2p base x h) a d b c S totale = S laterale + 2S base V= S base x h h= S laterale /2p base d= (a 2 +b 2 +c 2 ) a= (d 2 -b 2 -c 2 ) h= V/ S base S base = V/h 5

6 GEOMETRIA SOLIDA PRISMA S laterale = (2p base x h) d c S totale = S laterale + 2S base V= S base x h h h= S laterale /2p base h= V/ S base S base = V/h 6

7 GEOMETRIA SOLIDA PIRAMIDE S laterale = (2p base x a) / 2 h a S totale = S laterale + S base V= (S base x h) / 3 a= 2S laterale /2p base h= 3V/ S base S base = 3V/ h 7

8 GEOMETRIA SOLIDA CONO S laterale =π r a h a S totale = S laterale + S base V= (S base x h) / 3 a= S laterale /π r h= 3V/ S base S base = 3V/ h 8

9 GEOMETRIA SOLIDA CILINDRO S laterale = 2π r h S totale = S laterale + 2S base V= (S base x h) h h= S laterale /2πr r r= S laterale /2πh h= V/ S base S base = V/ h 9

10 GEOMETRIA SOLIDA SFERA S totale = 4 π r 2 r V= 4/3 π r 3 r= (S totale /4π) r= (3V/4π) 10

11 FIGURE DI GEOMETRIA SOLIDA: (j 2-5) Un cilindro è inscritto in un cubo il cui lato misura 1 cm (vedi figura). volume del cubo volume del cilindro =? (1) (2) (3) (4) π π 2 8 π 4 π Ragionamento quantitativo: GEOMETRIA SOLIDA 11

12 GEOMETRIA SOLIDA QUESITO n

13 GEOMETRIA SOLIDA QUESITO n-1-15 Due coni con raggio di base r sono uniti. Le altezze dei coni sono h, 3h rispettivamente. Il cono di altezza h è inscritto in un cilindro di base identica a quella del cono (si veda la figura). somma dei volumi dei due coni volume del cilindro (1) 1 (2) 2 (3) 3/2 (4) 4/3 =? 13

14 Nozioni da sapere: o Cinematica Ragionamento quantitativo: APPLICAZIONI ALLA FISICA o Meccanica (dinamica e lavoro) 14

15 APPLICAZIONI ALLA FISICA QUESITO (j-2-18) Per correre da A a B alla velocità V si impiega un ora. Se Danny corre metà della distanza tra A e B alla velocità 2V e corre poi il resto V della distanza alla velocità, per l intera corsa impiegherà: (1) più di 1 ora (2) meno di 1 ora (3) 1 ora (4) è impossibile determinarlo dalle informazioni fornite 2 15

16 APPLICAZIONI ALLA FISICA QUESITO (j-2-18) Per correre da A a B alla velocità V si impiega un ora. Se Danny corre metà della distanza tra A e B alla velocità 2V e corre poi il resto della distanza alla velocità V, per l intera corsa impiegherà: (1) più di 1 ora (2) meno di 1 ora (3) 1 ora (4) è impossibile determinarlo dalle informazioni fornite 2 S=Vxt Velocità Spazio Tempo Diretto V Vx1 1h Due fasi 2V V/2 1/4 h Soluzione: 1 V/2 V/2 1 h 16

17 APPLICAZIONI ALLA FISICA QUESITO (n-6-6) Dan viaggia per 100 Km ad una velocità di 75 Km/h. Quanti minuti ha impiegato? (1) 25 (2) 50 (3) 80 (4)

18 APPLICAZIONI ALLA FISICA QUESITO (n-6-6) Dan viaggia per 100 Km ad una velocità di 75 Km/h. Quanti minuti ha impiegato? (1) 25 (2) 50 (3) 80 (4) 100 SOLUZIONE: La risposta è 80 minuti (3), equivalenti 4/3 h derivante dal calcolo Tempo = spazio/ velocità 18

19 APPLICAZIONI ALLA FISICA LAVORO e POTENZA QUESITO (n-1-3) 19

20 APPLICAZIONI ALLA FISICA LAVORO e POTENZA QUESITO (n-1-3) Soluzione: Si considera la frazione di tempo a piena capacità (90 secondi) e quella a capacità ridotta (30 secondi). In tutto si producono così 930 caramelle. Risposta (2) 20

21 LAVORO e POTENZA (Potenza = Lavoro/ tempo) QUESITO (j-1-3) Supponiamo che tutti i lavoratori agricoli raccolgano arance a una stessa velocità, che è costante nel tempo. A = il numero di arance che 5 lavoratori raccolgono in un ora. B = il numero di arance che 3 lavoratori raccolgono in un ora. Se A = B + 60, quante arance raccoglie un lavoratore in un ora? (1) 10 (2) 20 (3) 30 (4) 40 Ragionamento quantitativo: APPLICAZIONI ALLA FISICA 21

22 APPLICAZIONI ALLA FISICA LAVORO e POTENZA QUESITO (j-1-3) Supponiamo che tutti i lavoratori agricoli raccolgano arance a una stessa velocità, che è costante nel tempo. A = il numero di arance che 5 lavoratori raccolgono in un ora. B = il numero di arance che 3 lavoratori raccolgono in un ora. Se A = B + 60, quante arance raccoglie un lavoratore in un ora? (1)10 (2) 20 (3) 30 (4) 40 SOLUZIONE Si calcola il lavoro/ tempo dei due gruppi: A/(5x1), B/(3x1). Si eguagliano le due espressioni. Poi si mettono a sistema le due informazioni. Risultato: 30, soluz. (3) 22

23 APPLICAZIONI ALLA FISICA QUESITO Di CALCOLO LOGICO Per riempire una piscina si impiegano 2 ore in meno rispetto al suo svuotamento. Eitan riempie un giorno la piscina ma dimentica di chiudere gli scarichi, pertanto la piscina si riempie in 12 ore. Qual è il tempo di riempimento netto della piscina? (1) 2 (2) 4 (3) 6 (4) 8 23

24 APPLICAZIONI ALLA FISICA QUESITO Di CALCOLO LOGICO Per riempire una piscina si impiegano 2 ore in meno rispetto al suo svuotamento. Eitan riempie un giorno la piscina ma dimentica di chiudere gli scarichi, pertanto la piscina si riempie in 12 ore. Qual è il tempo di riempimento netto della piscina? (1)2 (2) 4 (3) 6 (4) 8 SOLUZIONE: Detto p il contenuto totale della piscina e x il tempo totale di riempimento, si definiscono il tasso orario di riempimento e svuotamento: Riempimento: p/x Svuotamento: (p+2) / x Equazione: p/x (p+2)/x = p/12 Da cui p=4, risposta (2) 24

25 GRAFICI / TABELLE E CONFRONTI STRUTTURA DELLA SOTTOSEZIONE: 4 domande relative a interpretazione di grafici, tabelle, confronti comparativi Può trattarsi di - Grafico a più variabili - Tabelle con vari dati - Confronto tra elementi di serie di dati diversi - Confronto con l ausilio di grafici e tabelle 25

26 SUGGERIMENTI o Ragionamento quantitativo: GRAFICI / TABELLE E CONFRONTI Leggere attentamente i titoli delle colonne nelle tabelle e le variabili sugli assi dei grafici o le eventuali note. o Fare attenzione alle unità di misura o Prima di effettuare calcoli, leggere le risposte, a volte sono richiesti valori approssimati o Non confondere decimali con percentuali o Etichettare ogni serie in accordo con la legenda del grafico o In presenza di più grafici, individuare con attenzione quello da utilizzare per la risposta. o Utilizzare la matita come righello per confrontare colonne o righe non adiacenti 26

27 VARI TIPI DI GRAFICI o Ragionamento quantitativo: GRAFICI / TABELLE E CONFRONTI Grafici lineari Usato per rappresentare quantità che mutano nel tempo. o Grafico a barre verticali o istogramma Usato per il confronto di variabili diverse in tempi o luoghi diverse o Grafico a torta o areogramma Usato per mostrare la suddivisione di una variabile nelle sue particolari componenti, in valore o in percentuale o Grafico ad aree Serve per mettere in risalto le componenti anziché le singole variabili o Grafico a barre cumulate o sovrapposte Per ogni variabile, corrisponde un istogramma la cui lunghezza totale è la somma delle componenti della variabile stessa /in valore o percentuale). 27

28 GRAFICI / TABELLE E CONFRONTI ESERCIZI. 28

29 PROBLEMI DI LOGICA ESERCIZI DI RAGIONAMENTO Si parte da enunciati che definiscono una serie di relazioni tra loro dipendenti. Le tipologie di relazioni più frequenti sono o Successione temporale Esempio: X arriva prima di Y ma dopo Z o Successione spaziale Esempio: X è a ovest di Y e a est di Z o Posizione gerarchica Esempio: X è superiore a Y ma subourdinato a Z o Causa / effetto Evento: l avvenimento X causa sempre l evento. 29

30 PROBLEMI DI LOGICA ESERCIZIO DI RAGIONAMENTO (J- rag. verbale1-9) Eli, Mike e Guy si sono scambiati i turbanti, in modo che adesso ciascuno sta indossando un turbante diverso da quello che aveva precedentemente. Ciascun turbante è di un colore diverso; uno è verde, uno è rosso e uno è giallo Prima dello scambio Eli indossava un turbante rosso, e dopo lo scambio Mike indossava un turbante verde. Perciò, lo scambio, indossava un turbante (1) Prima del / Guy / giallo (2) Prima del / Guy / verde (3) Dopo / Guy / giallo (4) Prima del/ Mike / verde 30

31 PROBLEMI DI LOGICA ESERCIZIO DI RAGIONAMENTO Eli, Mike e Guy si scambiarono i turbanti, in modo che adesso ciascuno sta indossando un turbante diverso da quello che aveva precedentemente. Ciascun turbante è di un colore diverso; uno è verde, uno è rosso e uno è giallo. Prima dello scambio Eli indossava un turbante rosso, e dopo lo scambio Mike indossava un turbante verde. Perciò, lo scambio, indossava un turbante (1) Prima del / Guy / giallo (2) Prima del / Guy / verde (3) Dopo / Guy / giallo Prima (4) Prima del/ Mike / verde Dopo Eli R G 2 Mike G 2 V Guy V 1 R 1 1 e 2 esprimono la sequenza temporale delle deduzioni logiche 31

32 PROBLEMI DI LOGICA 32

33 SOLUZIONE: Ragionamento quantitativo: PROBLEMI DI LOGICA Essendoci due estremi, immediatamente a sinistra immediatamente a destra, due posizioni sono già assegnate: Molly Big Little Green Purple Big Green Molly Little Yellow Medium Purple Si esclude la soluz. 1, mentre la 3 e la 4 sono necessariamente vere. La soluzione giusta è la 2 33

34 PROBLEMI DI LOGICA DEDUZIONI LOGICHE Analizzare attentamente il testo per individuare le conclusioni da esso deducibili. Cercare le evidenze/ fatti, conclusioni, ipotesi (esplicite o implicite) Trovare le relazioni logiche, soprattutto quelle di causalità. Attenzione al significato di ogni parte della frase, no supposizioni infondate o conclusioni affrettate Tipologie di deduzioni logiche o o o Condizione necessaria e sufficiente Relazioni logiche Negazioni 34

35 PROBLEMI DI LOGICA Condizione necessaria e sufficiente Se lasciassi cadere il vaso di porcellana, questo si romperebbe Se quanto affermato è vero, quale delle seguenti è certamente vera? A. Se non lasciassi il cadere il vaso, questo non si romperà B. Se il vaso è intatto, ciò vuol dire che non l ho lasciato cadere C. Se il vaso è rotto, questo implica che l ho lasciato cadere D. Se il vaso è intatto, non vuol dire che non l ho lasciato casere 35

36 PROBLEMI DI LOGICA Condizione necessaria e sufficiente Se lasciassi cadere il vaso di porcellana, questo si romperebbe Se quanto affermato è vero, quale delle seguenti è certamente vera? A. Se non lasciassi il cadere il vaso, questo non si romperà B. Se il vaso è intatto, ciò vuol dire che non l ho lasciato cadere C. Se il vaso è rotto, questo implica che l ho lasciato cadere D. Se il vaso è intatto, non vuol dire che non l ho lasciato casere Spiegazione Esercizio basato sulla relazione causa effetto. L atto di far cadere il vaso è condizione sufficiente perché si rompa ma non è necessaria SOLUZIONE B 36

37 Relazioni logiche Ragionamento quantitativo: PROBLEMI DI LOGICA Tutti gli avvocati sono prolissi; Giorgio ama la montagna; tutte le persone che amano la montagna sono prolisse. Se quanto affermato è vero, quale delle seguenti è necessariamente vera? A. Giorgio è un avvocato B. Tutte le persone prolisse sono avvocati C. Tutti gli avvocati amano la montagna D. Giorgio è prolisso E. Giorgio avrebbe voluto essere un avvocato 37

38 Relazioni logiche Tutti gli avvocati sono prolissi; Giorgio ama la montagna; tutte le persone che amano la montagna sono prolisse. Se quanto affermato è vero, quale delle seguenti è necessariamente vera? A. Giorgio è un avvocato B. Tutte le persone prolisse sono avvocati C. Tutti gli avvocati amano la montagna D. Giorgio è prolisso Ragionamento quantitativo: PROBLEMI DI LOGICA E. Giorgio avrebbe voluto essere un avvocato Spiegazione Esercizio basato sulle implicazioni e relazioni logiche. E utile usare uno schema grafico: avvocati Giorgio Persone prolisse Amante della montagna SOLUZIONE D 38

39 Relazioni logiche Ragionamento quantitativo: PROBLEMI DI LOGICA Tutti i calciatori sono sportivi; Marco è sportivo; tutti gli sportivi sono educati e gioviali; tutte le persone che amano gli scacchi sono gioviali. Se quanto affermato è vero, cosa non è possibile dedurre con certezza? A. Marco è educato B. I calciatori sono gioviali C. Marco è gioviale D. Marco ama gli scacchi E. I calciatori sono educati 39

40 PROBLEMI DI LOGICA Relazioni logiche Tutti i calciatori sono sportivi; Marco è sportivo; tutti gli sportivi sono educati e gioviali; tutte le persone che amano gli scacchi sono gioviali. Se quanto affermato è vero, cosa non è possibile dedurre con certezza? A. Marco è educato B. I calciatori sono gioviali C. Marco è gioviale D. Marco ama gli scacchi E. I calciatori sono educati Spiegazione E utile usare uno schema grafico: calciatori Marco Sportivi Educati Gioviali SOLUZIONE D Amanti degli scacchi 40

41 Negazioni Ragionamento quantitativo: PROBLEMI DI LOGICA Il concetto è espresso attraverso negazioni che spesso si annullano fra loro. Per esempio: Luca ha negato di non voler bene = Luca ha affermato di voler bene ESERCIZIO: Non vi è ragione di ritenere che in ufficio non vi sia nessuno. La affermazione è logicamente equivalente a: A. Non vi è ragione di ritenere che in ufficio vi sia qualcuno B. E il caso di pensare che in ufficio non vi sia nessuno C. Si può pensare che in ufficio vi sia qualcuno D. Si può pensare che in ufficio non vi sia nessuno 41

42 Negazioni Ragionamento quantitativo: PROBLEMI DI LOGICA ESERCIZIO: Non vi è ragione di ritenere che in ufficio non vi sia nessuno. La affermazione è logicamente equivalente a: A. Non vi è ragione di ritenere che in ufficio vi sia qualcuno B. E il caso di pensare che in ufficio non vi sia nessuno C. Si può pensare che in ufficio vi sia qualcuno D. Si può pensare che in ufficio non vi sia nessuno SOLUZIONE Due negazioni affermano. La frase può essere espressa come: Si può ritenere che vi sia qualcuno. Risposta C 42

INTERPRETAZIONE DI GRAFICI E TABELLE. Liceo classico «G. Meli» 2014/15 Corso preparazione test universitari Prof. Silvio Vitellaro

INTERPRETAZIONE DI GRAFICI E TABELLE. Liceo classico «G. Meli» 2014/15 Corso preparazione test universitari Prof. Silvio Vitellaro INTERPRETAZIONE DI GRAFICI E TABELLE Liceo classico «G. Meli» 2014/15 Corso preparazione test universitari Prof. Silvio Vitellaro DESCRIZIONE DEGLI ESERCIZI Gli esercizi sono solitamente introdotti da

Dettagli

Linguaggio matematico di base, Modellizzazione e Ragionamento (versione aggiornata 2018)

Linguaggio matematico di base, Modellizzazione e Ragionamento (versione aggiornata 2018) Syllabus delle conoscenze per il modulo Linguaggio matematico di base, Modellizzazione e Ragionamento (versione aggiornata 2018) Il modulo Linguaggio Matematico di Base, Modellizzazione e Ragionamento

Dettagli

COMPETENZE U.D.A. ABILITA CONTENUTI _ Saper operare con il sistema di numerazione decimale.

COMPETENZE U.D.A. ABILITA CONTENUTI _ Saper operare con il sistema di numerazione decimale. SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO TOVINI CURRICOLO DI SCIENZE MATEMATICHE PER LA CLASSE PRIMA COMPETENZE U.D.A. ABILITA CONTENUTI _ Saper operare con il sistema di numerazione decimale. _Il concetto di insieme.

Dettagli

Kangourou Italia Gara del 15 marzo 2007 Categoria Student Per studenti di quarta o quinta della secondaria di secondo grado

Kangourou Italia Gara del 15 marzo 2007 Categoria Student Per studenti di quarta o quinta della secondaria di secondo grado Testi_07.qxp 6-04-2007 2:07 Pagina 28 Kangourou Italia Gara del 5 marzo 2007 Categoria Per studenti di quarta o quinta della secondaria di secondo grado I quesiti dal N. al N. 0 valgono 3 punti ciascuno.

Dettagli

Preparazione all esame in italiano del ALGEBRA -

Preparazione all esame in italiano del ALGEBRA - TEST PSICOMETRICO Preparazione all esame in italiano del 2014 - - Febbraio Marzo 2014 Docente: Giacomo Sassun E-mail: gsassun@yahoo.it info@israeluni.it Realizzato grazie al contributo dell UNIONE DELLE

Dettagli

Istruzioni. Ecco gli argomenti che ti chiediamo di ripassare:

Istruzioni. Ecco gli argomenti che ti chiediamo di ripassare: Matematica La matematica rappresenta una delle materie di base dei vari indirizzi del nostro Istituto e, anche se non sarà approfondita come in un liceo scientifico, prevede comunque lo studio di tutte

Dettagli

LA GEOMETRIA DELLO SPAZIO

LA GEOMETRIA DELLO SPAZIO LA GEOMETRIA ELLO SPAZIO 1 alcola l area e il perimetro del triangolo individuato dai punti A ; 0; 4, ; 1; 5 e 0; ;. ( ) ( ) ( ) 9 ; + 6 Stabilisci se il punto A ( 1;1; ) appartiene all intersezione dei

Dettagli

Test di Matematica di base

Test di Matematica di base Test di Matematica di base Geometria Il rapporto tra la superficie di un quadrato e quella di un triangolo equilatero di eguale lato è a. 4 b. 4 d. [ ] Quali sono le ascisse dei punti della curva di equazione

Dettagli

ABILITÀ LOGICO MATEMATICHE DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI A.A LOGICA

ABILITÀ LOGICO MATEMATICHE DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI A.A LOGICA 1 Che cos è una proposizione logica? LOGICA Una proposizione logica è un espressione linguistica, cioè una frase, che può essere vera (V) o falsa (F). Consideriamo le frasi: 1. 5 è un numero primo 2. Roma

Dettagli

Alunno/a Pag La figura indica quanti romanzi leggono gli alunni di una classe in un mese. Quanti sono gli alunni che leggono almeno 2 romanzi?

Alunno/a Pag La figura indica quanti romanzi leggono gli alunni di una classe in un mese. Quanti sono gli alunni che leggono almeno 2 romanzi? Alunno/a Pag. Esercitazione Alunno/a in preparazione alla PROVA d ESAME Classe III.. 2008 Buon Lavoro Prof.ssa Elena Spera. Quale tra le seguenti proposizioni è FALSA? A. La somma di due numeri dispari

Dettagli

U. A. 1 GLI INSIEMI CONOSCENZE

U. A. 1 GLI INSIEMI CONOSCENZE U. A. 1 GLI INSIEMI Acquisire il significato dei termini,dei simboli e caratteristiche dell'insieme delle parti, dell'insieme differenza e complementare della partizione di un insieme e del prodotto cartesiano.

Dettagli

Scuola Secondaria di 1 Grado Via MAFFUCCI-PAVONI Via Maffucci 60 Milano PROGETTO STRANIERI GEOMETRIA 2 CERCHIO SIMMETRIA GEOMETRIA SOLIDA

Scuola Secondaria di 1 Grado Via MAFFUCCI-PAVONI Via Maffucci 60 Milano PROGETTO STRANIERI GEOMETRIA 2 CERCHIO SIMMETRIA GEOMETRIA SOLIDA Scuola Secondaria di 1 Grado Via MAFFUCCI-PAVONI Via Maffucci 60 Milano PROGETTO STRANIERI GEOMETRIA CERCHIO SIMMETRIA GEOMETRIA SOLIDA A cura di Maurizio Cesca PROGETTO STRANIERI SMS Maffucci-Pavoni -

Dettagli

MATEMATICA ARITMETICA U.A 1 LA PROPORZIONALITÁ. Obiettivi delle indicazioni per il curricolo

MATEMATICA ARITMETICA U.A 1 LA PROPORZIONALITÁ. Obiettivi delle indicazioni per il curricolo MATEMATICA ARITMETICA U.A 1 LA PROPORZIONALITÁ Tempi: un mese RELAZIONI E FUNZIONI 1. Costruire, interpretare e trasformare formule che contengono lettere per esprimere in forma generale relazioni e proprietà.

Dettagli

Prepararsi alla Prova di matematica

Prepararsi alla Prova di matematica Scuola Media E. Fermi Prepararsi alla Prova di matematica Prove d esame di matematica Prof. Vincenzo Loseto 2013/ 2014 PROVA NUMERO 1 QUESITO 1 In un triangolo rettangolo la somma di un cateto e dell ipotenusa

Dettagli

SCIENZE MATEMATICHE FISICHE e NATURALI

SCIENZE MATEMATICHE FISICHE e NATURALI UNIVERSITÀ di ROMA TOR VERGATA FACOLTÀ di SCIENZE MATEMATICHE FISICHE e NATURALI Argomenti di Matematica delle prove di valutazione Anno 03-04 A. Manipolazioni algebriche, semplificazioni; calcolo elementare

Dettagli

DECLINAZIONE COMPETENZE SCUOLA PRIMARIA: MATEMATICA CLASSI 1 a 2 a 3 a

DECLINAZIONE COMPETENZE SCUOLA PRIMARIA: MATEMATICA CLASSI 1 a 2 a 3 a DECLINAZIONE COMPETENZE SCUOLA PRIMARIA: MATEMATICA CLASSI 1 a 2 a 3 a COMPETENZE 1. Operare con i numeri nel calcolo scritto e mentale CONOSCENZE CONTENUTI A. I numeri da 0 a 20 B. I numeri da 20 a 100

Dettagli

Terza Media Istituto Elvetico Lugano prof. Mazzetti Roberto

Terza Media Istituto Elvetico Lugano prof. Mazzetti Roberto Terza Media Istituto Elvetico Lugano 2015 2016 prof. Mazzetti Roberto Carissimi, eccovi gli argomenti trattati in quest inizio d anno scolastico, fino alle vacanze autunnali. Ti servono quale ripasso!!!se

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CARVICO CURRICOLO DI MATEMATICA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CARVICO CURRICOLO DI MATEMATICA ISTITUTO COMPRENSIVO DI CARVICO CURRICOLO DI MATEMATICA Biennio A.S. /.. Conoscenza Conosce i termini e le definizioni - Conosce le proprietà - Conosce le regole di calcolo - Conosce le formule e i teoremi

Dettagli

Università del Salento Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali. Matematica e Fisica

Università del Salento Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali. Matematica e Fisica Università del Salento Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Test d INGRESSO Matematica e Fisica 2017-2018 A 1. In un parallelogramma due lati consecutivi sono lunghi a e b e l angolo tra essi

Dettagli

Rilevazione degli apprendimenti

Rilevazione degli apprendimenti Rilevazione degli apprendimenti Anno colastico 00-0 PROA DI MATEMATICA cuola secondaria di II grado Classe... tudente... imulazioni di prove costruite secondo il Quadro di riferimento Invalsi pubblicato

Dettagli

TEST PER L ATTRIBUZIONE DI UN EVENTUALE OBBLIGO FOR- MATIVO AGGIUNTIVO - COMPITO A (2013)

TEST PER L ATTRIBUZIONE DI UN EVENTUALE OBBLIGO FOR- MATIVO AGGIUNTIVO - COMPITO A (2013) TEST PER L ATTRIBUZIONE DI UN EVENTUALE OBBLIGO FOR- MATIVO AGGIUNTIVO - COMPITO A (2013) FACOLTÀ DI ECONOMIA 1. Cinque amici arrivano ad una festa uno per volta. Antonio arriva prima di Beppe. Carlo arriva

Dettagli

Conoscenze. 2. Segna il completamento esatto. a. L area della superficie laterale di un prisma si calcola utilizzando la seguente formula:

Conoscenze. 2. Segna il completamento esatto. a. L area della superficie laterale di un prisma si calcola utilizzando la seguente formula: Conoscenze 1. Completa. a. Un prisma è un...poliedro... limitato da due...poligoni congruenti...e...paralleli... e da tanti...parallelogrammi...quanti sono i lati del...poligono di base... b. Un prisma

Dettagli

*P093C10111I* MATEMATICA. Prova d'esame. Giovedì, 11 febbraio 2010 / 120 minuti SESSIONE INVERNALE

*P093C10111I* MATEMATICA. Prova d'esame. Giovedì, 11 febbraio 2010 / 120 minuti SESSIONE INVERNALE Codice del candidato: Državni izpitni center *P093C10111I* SESSIONE INVERNALE MATEMATICA Prova d'esame Giovedì, 11 febbraio 010 / 10 minuti Al candidato sono consentiti l'uso della penna stilografica o

Dettagli

Categoria Junior Per studenti di seconda o terza superiore

Categoria Junior Per studenti di seconda o terza superiore Categoria Junior Per studenti di seconda o terza superiore 1. Risposta C). Moltiplicando 2006 per 1, 2, 3, 4 si ottiene rispettivamente 2006, 4012, 6018, 8024. Di questi numeri, solo tre hanno cifre tutte

Dettagli

Esercitazione in preparazione alla Prova Invalsi di Matematica

Esercitazione in preparazione alla Prova Invalsi di Matematica VERSO LA PROVA nazionale scuola secondaria di primo grado Esercitazione in preparazione alla Prova Invalsi di Matematica 1 marzo 013 ISTRUZIONI Questa prova di matematica contiene domande a risposta multipla

Dettagli

Operare con monomi e polinomi. Riconoscere utilizzare i prodotti notevoli. Risolvere espressioni letterali.

Operare con monomi e polinomi. Riconoscere utilizzare i prodotti notevoli. Risolvere espressioni letterali. GRIGLIA VALUTAZIONE PER DISCIPLINA ALGEBRA CLASSE 3 a COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA DESCRITTORI di VOTO VOTO NUMERI I numeri relativi Si orienta nel tempo in modo: nel calcolo scritto meccanico e mentale

Dettagli

Istituto Professionale di Stato per l Industria e l Artigianato Giancarlo Vallauri. Classe 2H

Istituto Professionale di Stato per l Industria e l Artigianato Giancarlo Vallauri. Classe 2H Istituto Professionale di Stato per l Industria e l Artigianato Giancarlo Vallauri Classe H ALUNNO CLASSE ESEGUI TUTTI GLI ESECIZI SU UN FOGLIO POTOCOLLO O UN QUADENO. Ulteriore ripasso e recupero anche

Dettagli

Ripasso di matematica. Enrico Degiuli Classe terza

Ripasso di matematica. Enrico Degiuli Classe terza Ripasso di matematica Enrico Degiuli Classe terza Somma con i numeri relativi 1 3 =? 7 + 10 =? 8 + 3 =? 13 15 =? Regola: immaginare di partire dal primo numero e di spostarsi lungo la retta orientata in

Dettagli

CONVITTO NAZIONALE CARLO ALBERTO Scuole annesse: Primaria Secondaria I grado Liceo Scientifico

CONVITTO NAZIONALE CARLO ALBERTO Scuole annesse: Primaria Secondaria I grado Liceo Scientifico CONVITTO NAZIONALE CARLO ALBERTO Scuole annesse: Primaria Secondaria I grado Liceo Scientifico Baluardo Partigiani n 6 28100 - Novara Tel. 0321/620047 - Fax. 0321/620622 Email: novc010008@istruzione.it

Dettagli

GEOMETRIA. Studio dei luoghi /relazioni tra due variabili. Studio delle figure (nel piano/spazio) Problemi algebrici sulle figure geometriche

GEOMETRIA. Studio dei luoghi /relazioni tra due variabili. Studio delle figure (nel piano/spazio) Problemi algebrici sulle figure geometriche GEOMETRIA ANALITICA EUCLIDEA Studio dei luoghi /relazioni tra due variabili Studio delle figure (nel piano/spazio) Funzioni elementari Problemi algebrici sulle figure geometriche Grafici al servizio dell

Dettagli

Nucleo Fondante Competenze-Conoscenze-Abilità Contenuti Metodi Materiali - Strumenti Raccordi disciplinari

Nucleo Fondante Competenze-Conoscenze-Abilità Contenuti Metodi Materiali - Strumenti Raccordi disciplinari Nucleo Fondante Competenze-Conoscenze-Abilità Contenuti Metodi Materiali - Strumenti Raccordi disciplinari NUMERI Concetto di insieme e sua rappresentazione Operazioni con gli insiemi Eseguire le quattro

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE DI MATEMATICA

PIANO DI LAVORO ANNUALE DI MATEMATICA ISTITUTO COMPRENSIVO N. 1 A. ORIANI Scuola dell Infanzia, Primaria, Secondaria di 1 grado ad indirizzo musicale V.le Vittorio Emanuele III - 82019 Sant Agata de Goti (BN) Tel.: 0823 718125 - Fax: 0823

Dettagli

Docente: Ferreri Luciana

Docente: Ferreri Luciana Docente: Ferreri Luciana ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE G.Cigna G.Baruffi - F. Garelli - MONDOVI ANNO SCOLASTICO 2016/2017 Programmazione di Matematica Classe: 1^A LSA Testo: M. Bergamini G. Barozzi

Dettagli

Problemi di massimo e minimo

Problemi di massimo e minimo Problemi di massimo e minimo Supponiamo di avere una funzione continua in Per il teorema di Weierstrass esistono il massimo assoluto M e il minimo assoluto m I problemi di massimo e minimo sono problemi

Dettagli

Simulazione della Prova Nazionale INVALSI di Matematica

Simulazione della Prova Nazionale INVALSI di Matematica VERSO LA PROVA NAZIONALE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Simulazione della Prova Nazionale INVALSI di Matematica 2 28 aprile 2011 Scuola..................................................................................................................................................

Dettagli

Prova d esame 1999/2000. Quesito 1

Prova d esame 1999/2000. Quesito 1 Prova d esame 1999/2000 In un trapezio isoscele la somma delle lunghezze della base minore e dell altezza misura 38 cm e la base minore è i 7/12 dell altezza. Il solido generato dalla rotazione completa

Dettagli

Matematica. Tecnico Tecnologico (Meccanica e Meccatronica)

Matematica. Tecnico Tecnologico (Meccanica e Meccatronica) Matematica Tecnico Tecnologico (Meccanica e Meccatronica) INDICAZIONI NAZIONALI Il docente di Matematica «concorre» a far conseguire allo studente, al termine del percorso quinquennale, risultati di apprendimento

Dettagli

ESERCIZI. 1.2 Dire quali dei seguenti insiemi sono vuoti e descriverne il complementare nell insieme dei numeri reali: C:= {x R x 1 3 e x 1 2 };

ESERCIZI. 1.2 Dire quali dei seguenti insiemi sono vuoti e descriverne il complementare nell insieme dei numeri reali: C:= {x R x 1 3 e x 1 2 }; ESERCIZI. INSIEMISTICA. Sia l insieme dei punti dello spazio, Γ una sfera e N il suo polo nord. Quali delle seguenti relazioni sono corrette? N Γ; N ; Γ ; Γ ; N ; Γ N.. Dire quali dei seguenti insiemi

Dettagli

Državni izpitni center MATEMATICA. Prova d'esame MATURITÀ PROFESSIONALE

Državni izpitni center MATEMATICA. Prova d'esame MATURITÀ PROFESSIONALE Codice del candidato: Državni izpitni center *P083C0I* SESSIONE INVERNALE MATEMATICA Prova d'esame Mercoledì, febbraio 009 / 0 minuti Al candidato sono consentiti l'uso della penna stilografica o della

Dettagli

Dr`avni izpitni center MATEMATICA. Prova d'esame. Martedì, 28 agosto 2007 / 120 minuti senza interruzioni

Dr`avni izpitni center MATEMATICA. Prova d'esame. Martedì, 28 agosto 2007 / 120 minuti senza interruzioni Codice del candidato: Dr`avni izpitni center *P07C10111I* SECONDA SESSIONE D'ESAME MATEMATICA Prova d'esame Martedì, 8 agosto 007 / 10 minuti senza interruzioni Mezzi consentiti: penna stilografica o penna

Dettagli

QUESITO 1. Una strada rettilinea in salita supera un dislivello di 150 m con un percorso di 3 km. Quale è la sua inclinazione?

QUESITO 1. Una strada rettilinea in salita supera un dislivello di 150 m con un percorso di 3 km. Quale è la sua inclinazione? www.matefilia.it Scuole italiane all estero (Americhe) 008 Quesiti QUESITO 1 Una strada rettilinea in salita supera un dislivello di 150 m con un percorso di 3 km. Quale è la sua inclinazione? Detto α

Dettagli

Soluzioni della nona prova Verificare le risposte relative alle domande della nona prova

Soluzioni della nona prova Verificare le risposte relative alle domande della nona prova 267 NONA PROVA 9.2 Soluzioni alla nona prova Soluzioni della nona prova Verificare le risposte relative alle domande della nona prova 1-26 - 2-27 _- 3 _- 28 -_ 4-29 - 5-30 - 6-31 _- 7-32 - 8-33 -_ 9-34

Dettagli

Državni izpitni center MATEMATICA. Prova d'esame. Sabato, 7 giugno 2008 / 120 minuti MATURITÀ PROFESSIONALE

Državni izpitni center MATEMATICA. Prova d'esame. Sabato, 7 giugno 2008 / 120 minuti MATURITÀ PROFESSIONALE Codice del candidato: Državni izpitni center *P081C10111I* SESSIONE PRIMAVERILE MATEMATICA Prova d'esame Sabato, 7 giugno 008 / 10 minuti Al candidato sono consentiti l'uso della penna stilografica o della

Dettagli

Asse matematico. Competenze di base a conclusione dell obbligo dell istruzione

Asse matematico. Competenze di base a conclusione dell obbligo dell istruzione Asse matematico L asse matematico ha l obiettivo di far acquisire allo studente saperi e competenze che lo pongano nelle condizioni di possedere una corretta capacità di giudizio e di sapersi orientare

Dettagli

Liceo delle Scienze Umane Fabrizio De André Dipartimento di Matematica e Fisica Programma di Matematica per il Biennio: a.s.

Liceo delle Scienze Umane Fabrizio De André Dipartimento di Matematica e Fisica Programma di Matematica per il Biennio: a.s. Liceo delle Scienze Umane Fabrizio De André Dipartimento di Matematica e Fisica Programma di Matematica per il Biennio: a.s. 2016-2017 Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico e algebrico

Dettagli

Piano didattico/contratto formativo

Piano didattico/contratto formativo Istituto comprensivo Como Prestino-Breccia Scuola secondaria di primo grado Aldo Moro Prestino Piano didattico/contratto formativo materia: MATEMATICA anno scolastico 2013/2014 docente: Marzia Labita classe

Dettagli

FORMULARIO DI GEOMETRIA PER LA SCUOLA MEDIA REGOLE PRELIMINARI. PROBLEMI CON I SEGMENTINI (due informazioni su due segmenti AB e CD)

FORMULARIO DI GEOMETRIA PER LA SCUOLA MEDIA REGOLE PRELIMINARI. PROBLEMI CON I SEGMENTINI (due informazioni su due segmenti AB e CD) 1 FORMULARIO DI GEOMETRIA PER LA SCUOLA MEDIA REGOLE PRELIMINARI 1. Attenzione ad avere le stesse unità di misura. Rappresentare il problema graficamente (se ci sono frazioni disegnare i segmentini) 3.

Dettagli

Syllabus: argomenti di Matematica delle prove di valutazione

Syllabus: argomenti di Matematica delle prove di valutazione Syllabus: argomenti di Matematica delle prove di valutazione abcdef... ABC (senza calcolatrici, senza palmari, senza telefonini... ) Gli Argomenti A. Numeri frazioni e numeri decimali massimo comun divisore,

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO MATEMATICA

CURRICOLO VERTICALE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO MATEMATICA CURRICOLO VERTICALE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO MATEMATICA CLASSE PRIMA Conoscere ed utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico anche in riferimento alla soluzione di Comprendere

Dettagli

Problemi di massimo e minimo

Problemi di massimo e minimo Problemi di massimo e minimo Supponiamo di avere una funzione continua in. Per il teorema di Weierstrass esistono il massimo assoluto M e il minimo assoluto m. I problemi di massimo e minimo sono problemi

Dettagli

1 5 Risposta esatta (indicare in parentesi la lettera corrispondente all alternativa esatta): (c)

1 5 Risposta esatta (indicare in parentesi la lettera corrispondente all alternativa esatta): (c) Il numero reale log 4 è uguale a 16 8 log 4 16 d) Nessuna delle risposte precedenti è corretta L uguaglianza cos(arccos x) = x è valida Per ogni numero reale x Per ogni x tra 0 e π Per ogni x tra 1 ed

Dettagli

d) l/2. Risposta esatta (indicare in parentesi la lettera corrispondente all alternativa esatta): (d)

d) l/2. Risposta esatta (indicare in parentesi la lettera corrispondente all alternativa esatta): (d) Su ciascuna delle facce di un cubo di lato l si appoggia una piramide retta avente come base la faccia del cubo Che altezza deve avere la piramide affinché la somma dei volumi del cubo e delle piramidi

Dettagli

Liceo Scientifico G. Salvemini Corso di preparazione per la gara provinciale delle OLIMPIADI DELLA MATEMATICA INTRO GEOMETRIA

Liceo Scientifico G. Salvemini Corso di preparazione per la gara provinciale delle OLIMPIADI DELLA MATEMATICA INTRO GEOMETRIA Liceo Scientifico G. Salvemini Corso di preparazione per la gara provinciale delle OLIMPIADI DELLA MATEMATICA INTRO GEOMETRIA TRIANGOLI Criteri di congruenza Due triangoli sono congruenti se hanno congruenti:

Dettagli

Es_1) Calcolare il valore delle seguenti espressioni numeriche 2

Es_1) Calcolare il valore delle seguenti espressioni numeriche 2 Liceo Scientifico G. Stampacchia Tricase Oggetto Compito in classe Durata della prova 00 minuti Argomenti Operazioni nell insieme dei razionali- Cenni sulle strutture algebriche- Relazioni tra insiemi

Dettagli

UNITÀ DIDATTICA N. 1 IL NUMERO

UNITÀ DIDATTICA N. 1 IL NUMERO UNITÀ DIDATTICA N. 1 IL NUMERO Rappresentare, leggere, scrivere e operare con i numeri naturali e decimali avendo la consapevolezza del valore posizionale delle cifre. Operare con le potenze del 10. Interpretare

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO S. BENEDETTO

LICEO SCIENTIFICO S. BENEDETTO LICEO SCIENTIFICO S. BENEDETTO Indirizzo: Scienze Applicate a.s. 014-01 Matematica Prof.ssa Giorgia Farina Ore annue: 13 CLASSE I Il tema di quest anno scolastico, Io vivo qui: nella realtà, offre l opportunità

Dettagli

Registro dell'insegnamento

Registro dell'insegnamento Registro dell'insegnamento Anno accademico 2014/2015 Prof. ELISA PRATO Settore inquadramento MAT/03 - GEOMETRIA Scuola Architettura Dipartimento Matematica e Informatica 'Ulisse Dini' Insegnamento CORSO

Dettagli

Frazioni. 8 Esercizi di Analisi Matematica Versione Argomenti: Operazioni sulle frazioni Tempo richiesto: Completare la seguente tabella: a b

Frazioni. 8 Esercizi di Analisi Matematica Versione Argomenti: Operazioni sulle frazioni Tempo richiesto: Completare la seguente tabella: a b 8 Esercizi di Analisi Matematica ersione 2006 razioni Argomenti: Operazioni sulle frazioni Difficoltà: Tempo richiesto: Completare la seguente tabella: a b a + b a b 1/3 1/2 1/3 1/2 1/3 1/2 a b a a + b

Dettagli

Simulazione della Prova Nazionale. Matematica

Simulazione della Prova Nazionale. Matematica VERSO LA PROVA nazionale scuola secondaria di primo grado Simulazione della Prova Nazionale Invalsi di Matematica 2 28 aprile 2011 Scuola..................................................................................................................................................

Dettagli

1. Si considerino: l insieme A degli iscritti all Università di Pavia e l insieme B dei residenti a Pavia. Descrivere

1. Si considerino: l insieme A degli iscritti all Università di Pavia e l insieme B dei residenti a Pavia. Descrivere . Si considerino: l insieme A degli iscritti all Università di Pavia e l insieme B dei residenti a Pavia. Descrivere A B, A B, A \ B, B \ A.. Si considerino: l insieme A dei multipli di e l insieme B dei

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO BASSA ANAUNIA DENNO PIANO DI STUDIO DI MATEMATICA CLASSE SECONDA. Competenza 1

ISTITUTO COMPRENSIVO BASSA ANAUNIA DENNO PIANO DI STUDIO DI MATEMATICA CLASSE SECONDA. Competenza 1 ISTITUTO COMPRENSIVO BASSA ANAUNIA DENNO PIANO DI STUDIO DI MATEMATICA CLASSE SECONDA Alle fine della CLASSE SECONDA l alunno è in grado di Competenza 1 Competenza 1 Componenti della competenza Abilità

Dettagli

Elementi di Euclide. Libro II. Algebra Geometrica. Proposizione 4: (x + y) 2 = x 2 + 2xy + y 2.

Elementi di Euclide. Libro II. Algebra Geometrica. Proposizione 4: (x + y) 2 = x 2 + 2xy + y 2. PAS 2014 GEOMETRIA Programma di massima: Elementi di logica elementare. La geometria degli Elementi di Euclide. De nizioni, assiomi e postulati. La geometria del triangolo. Criteri di uguaglianza. Teorema

Dettagli

OBIETTIVI GENERALI OBIETTIVI SPECIFICI ALGEBRA

OBIETTIVI GENERALI OBIETTIVI SPECIFICI ALGEBRA Revisione dei contenuti in data 21 aprile 2015 OBIETTIVI GENERALI Imparare a lavorare in classe (saper ascoltare insegnante e compagni, intervenire con ordine e nei momenti opportuni). Concepire il lavoro

Dettagli

1. Esercizi sui numeri reali

1. Esercizi sui numeri reali 1. Esercizi sui numeri reali 1.1. Ricavare la formula risolutiva per le equazioni di secondo grado. 1.. Scrivere in altro modo a, a R. 1.3. Dato a R, scrivere le soluzioni dell equazione x = a. 1.4. Se

Dettagli

COS È UN PRISMA. Due POLIGONI congruenti e paralleli, come basi. È UN POLIEDRO DELIMITATO DA

COS È UN PRISMA. Due POLIGONI congruenti e paralleli, come basi. È UN POLIEDRO DELIMITATO DA PRISMI E PIRAMIDI COS È UN PRISMA È UN POLIEDRO DELIMITATO DA Due POLIGONI congruenti e paralleli, come basi. Tanti PARALLELOGRAMMI quanti sono i lati del poligono di base (come facce laterali). PRISMA

Dettagli

Leggi con attenzione il testo di ogni quesito, evitando di trascurare qualche dato o parte della domanda.

Leggi con attenzione il testo di ogni quesito, evitando di trascurare qualche dato o parte della domanda. *N15140131I* /16 *N15140131I0* INDICAZIONI E CONSIGLI Leggi con attenzione il testo di ogni quesito, evitando di trascurare qualche dato o parte della domanda. Quando il quesito te lo consente, cerca di

Dettagli

LINGUAGGIO MATEMATICO DI BASE, MODELLIZZAZIONE E RAGIONAMENTO

LINGUAGGIO MATEMATICO DI BASE, MODELLIZZAZIONE E RAGIONAMENTO LINGUGGIO MTEMTIO I SE, MOELLIZZZIONE E RGIONMENTO. Per tutti i valori di p e q diversi da zero, l espressione è equivalente a p q (q + 2p) p + 2 q [*] p + 2 q p + 2p q q p + 2 q rgomenti:. lgebra Parole

Dettagli

Conoscenze. 2. Segna il completamento esatto. a. L area della superficie laterale di un prisma si calcola utilizzando la seguente formula:

Conoscenze. 2. Segna il completamento esatto. a. L area della superficie laterale di un prisma si calcola utilizzando la seguente formula: Conoscenze 1. Completa. a. Un prisma è un... limitato da due...e... e da tanti...quanti sono i lati del... b. Un prisma è retto se... c. Un prisma è regolare se... d. L altezza di un prima è la... 2. Segna

Dettagli

Progetto continuità LAVORO ESTIVO DI MATEMATICA. Per studenti che si iscrivono alla prima superiore

Progetto continuità LAVORO ESTIVO DI MATEMATICA. Per studenti che si iscrivono alla prima superiore Progetto continuità LAVORO ESTIVO DI MATEMATICA Per studenti che si iscrivono alla prima superiore Il presente lavoro è stato predisposto da un gruppo di docenti delle scuole medie inferiori e superiori

Dettagli

Syllabus delle conoscenze e abilità per il modulo Matematica di base comune a tutti i corsi di laurea scientifici

Syllabus delle conoscenze e abilità per il modulo Matematica di base comune a tutti i corsi di laurea scientifici Syllabus delle conoscenze e abilità per il modulo Matematica di base comune a tutti i corsi di laurea scientifici Numeri numeri primi, scomposizione in fattori massimo divisore comune e minimo multiplo

Dettagli

QUESTIONARIO INIZIALE DI AUTOVALUTAZIONE

QUESTIONARIO INIZIALE DI AUTOVALUTAZIONE QUESTIONARIO INIZIALE DI AUTOVALUTAZIONE relativo a ESPONENZIALI E LOGARITMI GEOMETRIA DELLO SPAZIO a cura di Mariacristina Fornasari, Daniela Mari, Giuliano Mazzanti, Valter Roselli, Luigi Tomasi 1 1)

Dettagli

QUESITO 1. . Si trovi l equazione della retta normale a γ nel punto (2, 4). (x ) 2 ; f (2) = 30 QUESITO 2

QUESITO 1. . Si trovi l equazione della retta normale a γ nel punto (2, 4). (x ) 2 ; f (2) = 30 QUESITO 2 www.matefilia.it Quesiti QUESITO 1 Sia γ il grafico di y = 10x. Si trovi l equazione della retta normale a γ nel punto (, 4). x +1 Il coefficiente angolare della normale nel punto di ascissa è m = 1 f

Dettagli

December 16, solidi_generalità e prisma_sito scuola.notebook. da studiare solo sul file. La geometria solida. nov

December 16, solidi_generalità e prisma_sito scuola.notebook. da studiare solo sul file. La geometria solida. nov da studiare solo sul file La geometria solida nov 20 8.33 1 I SOLIDI SI SUDDIVIDONO IN DUE GRANDI CATEGORIE POLIEDRI SOLIDI ROTONDI nov 20 8.40 2 POLIEDRI Cos'è un poligono? E' una parte di spazio delimitata

Dettagli

1 Il polinomio Px ()= x 2 + ax + b ha discriminante negativo. Segue che. Un angolo di π radianti, trasformato in gradi, vale

1 Il polinomio Px ()= x 2 + ax + b ha discriminante negativo. Segue che. Un angolo di π radianti, trasformato in gradi, vale 1 Il polinomio Px ()= x 2 + ax + b ha discriminante negativo. Segue che a) Px ()> 0 per ogni valore di x b) Px () ha una radice doppia c) il coefficiente b è negativo d) la curva di equazione y = Px ()

Dettagli

Testi d Esame sulla Geometria Euclidea

Testi d Esame sulla Geometria Euclidea Testi d Esame sulla Geometria Euclidea Nota: ove richiesta la sostituzione dei parametri a e b, utilizzeremo i valori a = e b = 0 (0 < b 9 nel caso in cui il valore 0 comprometta la risolubilità dell esercizio).

Dettagli

CURRICOLO DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DISCIPLINA: MATEMATICA CLASSE 1^

CURRICOLO DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DISCIPLINA: MATEMATICA CLASSE 1^ CURRICOLO DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DISCIPLINA: MATEMATICA CLASSE 1^ Nucleo fondante 1: IL NUMERO Argomento 1: Sistemi di numerazione Sa rappresentare graficamente numeri, ordinarli e confrontarli.

Dettagli

Competenza : 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

Competenza : 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO MATEMATICA Competenza : 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione Descrittori Descrittori Descrittori 1.1.1 E in grado di comprendere testi e altre fonti di

Dettagli

Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi operativi. essenziali

Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi operativi. essenziali Traguardi per lo sviluppo delle competenze Nuclei tematici Obiettivi d apprendimento essenziali Obiettivi operativi Sviluppa un atteggiamento positivo rispetto alla matematica, attraverso esperienze significative,

Dettagli

PIANO DI LAVORO Anno Scolastico 2018/2019

PIANO DI LAVORO Anno Scolastico 2018/2019 Istituto d Istruzione Superiore Veronese-Marconi Chioggia (Ve) PIANO DI LAVORO Anno Scolastico 2018/2019 Disciplina: MATEMATICA Classe 1 B Indirizzo: Scienze Umane Insegnante: Agatea Valeria SITUAZIONE

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO PROVA DI AMMISSIONE AI CORSI DI LAUREA IN Fisica Matematica Informatica Ingegneria dell Informazione e Organizzazione d Impresa, Ingegneria dell Informazione e delle Comunicazioni

Dettagli

Esercizi sul cubo. Prisma e cilindro

Esercizi sul cubo. Prisma e cilindro Esercizi sul cubo 1. Dimostra la formula della diagonale del cubo. 2. Ein würfelförmiger Kasten hat eine Kantenlänge von 16cm. Er wird mit Würfeln von 4cm Kantenlänge ganz gefüllt. Wie viele Würfel kann

Dettagli

I TEST DI LOGICA. Alberto Zanardo Dipartimento di Matematica P. A. Università di Padova. Licei Lioy e Pigafetta, Vicenza, 3 febbraio 2011

I TEST DI LOGICA. Alberto Zanardo Dipartimento di Matematica P. A. Università di Padova. Licei Lioy e Pigafetta, Vicenza, 3 febbraio 2011 I TEST DI LOGICA Alberto Zanardo Dipartimento di Matematica P. A. Università di Padova Licei Lioy e Pigafetta, Vicenza, 3 febbraio 2011 1 2 Aldo, Giovanni e Giacomo, indagati per un reato, vengono interrogati.

Dettagli

10. IL TEST D INGRESSO: SOLUZIONI

10. IL TEST D INGRESSO: SOLUZIONI 0. IL TEST D INGRESSO: SOLUZIONI 0. LE RISPOSTE ESATTE ED I PROCEDIMENTI RISOLUTIVI CORRETTI ATTENZIONE Non limitarti a leggere il risultato. A volte si può arrivare ad una risposta corretta seguendo un

Dettagli

Analisi Matematica A CONTENUTI DEL CORSO. MODALITÀ D ESAME: Prova Scritta + Prova orale. Ingegneria Civile Ingegneria per l Ambiente e il Territorio

Analisi Matematica A CONTENUTI DEL CORSO. MODALITÀ D ESAME: Prova Scritta + Prova orale. Ingegneria Civile Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Analisi Matematica A Ingegneria Civile Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Paola Gervasio orario di ricevimento: GIO. 9:30-11:30 Edificio di via Valotti, piano terra, tel. 030-3715734 e-mail: gervasio@ing.unibs.it

Dettagli

RISULTATI APPRENDIMENTO / COMPETENZE percorso QUINQUENNALE SERVIZI (all. A e B del Regolamento)

RISULTATI APPRENDIMENTO / COMPETENZE percorso QUINQUENNALE SERVIZI (all. A e B del Regolamento) ALLEGATO N 2 al Verbale N 2 Dipartimento di Matematica I.P.S.S.A.T. "ROCCO CHINNICI" - Nicolosi - Indirizzo "Servizi per l'enogastronomia e l'ospitalità Alberghiera" PROGETTAZIONE ANNUALE DI DIPARTIMENTO

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE F. E P. CORDENONS

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE F. E P. CORDENONS Numeri Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico, rappresentandole anche sotto forma grafica -Comprendere il significato logico-operativo di numeri appartenenti ai diversi

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE ELIO VITTORINI PROVA DI SELEZIONE PER LA PARTECIPAZIONE AL CERTAMEN MERCALLI AVVERTENZE

LICEO SCIENTIFICO STATALE ELIO VITTORINI PROVA DI SELEZIONE PER LA PARTECIPAZIONE AL CERTAMEN MERCALLI AVVERTENZE LICEO SCIENTIFICO STATALE ELIO VITTORINI PROVA DI SELEZIONE PER LA PARTECIPAZIONE AL CERTAMEN MERCALLI AVVERTENZE Non è ammesso l uso di CALCOLATRICI PROGRAMMABILI, libri di testo e tavole numeriche. Non

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO E. CURIEL Anno scolastico 2018/2019

LICEO SCIENTIFICO E. CURIEL Anno scolastico 2018/2019 LICEO SCIENTIFICO E. CURIEL Anno scolastico 2018/2019 Classe 1^ B PROGRAMMA CONSUNTIVO DEL DOCENTE DI: MATEMATICA PROF. FILIPPO SCARSO ALGEBRA I numeri naturali e i numeri interi I numeri razionali Insiemi

Dettagli

A forma di... Osserva e colora seguendo le indicazioni.

A forma di... Osserva e colora seguendo le indicazioni. A forma di... Osserva e colora seguendo le indicazioni. Gli oggetti a forma di cilindro di verde. Gli oggetti a forma di parallelepipedo di rosa. Gli oggetti a forma di sfera di azzurro. Il cubo Costruire

Dettagli

MATEMATICA CLASSE PRIMA

MATEMATICA CLASSE PRIMA MATEMATICA CLASSE PRIMA FINALITA SVILUPPO DEL PENSIERO RAZIONALE Comprendere e usare il linguaggio dei simboli matematici e dei termini specifici della matematica. Comprendere il ruolo della definizione.

Dettagli

Misura dei volumi dei solidi

Misura dei volumi dei solidi Geometria euclidea dello spazio Presentazione n. 8 Misura dei volumi dei solidi Prof. Daniele Ippolito Liceo Scientifico Amedeo di Savoia di Pistoia Richiamo di geometria piana: misura delle aree Per misurare

Dettagli

GEOMETRIA NELLO SPAZIO

GEOMETRIA NELLO SPAZIO pag. 1 GEOMETRIA NELLO SPAZIO 1. Sintesi geometria piana Il punto, ente privo di dimensioni La retta, ente con una sola dimensione Il piano, ente con due dimensioni a) Punto e retta sul piano Per un punto

Dettagli

ANALISI MATEMATICA 1 ANALISI MATEMATICA A CORSI DI LAUREA TRIENNALE IN FISICA E MATEMATICA

ANALISI MATEMATICA 1 ANALISI MATEMATICA A CORSI DI LAUREA TRIENNALE IN FISICA E MATEMATICA ANALISI MATEMATICA 1 ANALISI MATEMATICA A CORSI DI LAUREA TRIENNALE IN FISICA E MATEMATICA 2018-19 Settimana 1 Cap 1. 4.1, 4.2, 4.3, 4.4: Nozione intuitiva di funzione f : X Y, Dominio, codominio, immagine,

Dettagli

Kangourou Italia Gara del 28 marzo 2008 Categoria Student Per studenti di quarta o quinta della secondaria di secondo grado

Kangourou Italia Gara del 28 marzo 2008 Categoria Student Per studenti di quarta o quinta della secondaria di secondo grado Testi_08.qxp 9-0-008 :6 Pagina 8 Kangourou Italia Gara del 8 marzo 008 ategoria Per studenti di quarta o quinta della secondaria di secondo grado I quesiti dal N. al N. 0 valgono punti ciascuno. Nelle

Dettagli

*P082C10111I* MATEMATICA. Prova d'esame. Martedì, 26 agosto 2008 / 120 minuti SESSIONE AUTUNALLE

*P082C10111I* MATEMATICA. Prova d'esame. Martedì, 26 agosto 2008 / 120 minuti SESSIONE AUTUNALLE Codice del candidato: Državni izpitni center *P08C10111I* SESSIONE AUTUNALLE MATEMATICA Prova d'esame Martedì, 6 agosto 008 / 10 minuti Al candidato sono consentiti l'uso della penna stilografica o della

Dettagli

Cenni di logica matematica e di teoria degli insiemi Paola Rubbioni

Cenni di logica matematica e di teoria degli insiemi Paola Rubbioni Cenni di logica matematica e di teoria degli insiemi Paola Rubbioni CORSI INTRODUTTIVI Dipartimento di Ingegneria di Perugia a.a. 2018/2019 1 Corsi Introduttivi - a.a. 2017/2018 2 1 Logica matematica Serve

Dettagli

Come risolvere i quesiti dell INVALSI - terzo

Come risolvere i quesiti dell INVALSI - terzo Come risolvere i quesiti dell INVALSI - terzo Soluzione: Dobbiamo ricordare le precedenze. Prima le potenze, poi le parentesi tonde, quadre e graffe, seguono moltiplicazioni e divisioni nell ordine di

Dettagli

C = d x π (pi greco) 3,14. d = C : π (3,14) r = C : (π x 2)

C = d x π (pi greco) 3,14. d = C : π (3,14) r = C : (π x 2) circonferenza rettificata significa messa su una retta è un segmento che ha la stessa lunghezza della circonferenza formule: C = d x π (pi greco) 3,14 d = C : π (3,14) r = C : (π x 2) area del cerchio

Dettagli

Supponendo che sia vero che "can che abbaia non morde", si può dedurre che... (scrivere l'implicazione contronominale)

Supponendo che sia vero che can che abbaia non morde, si può dedurre che... (scrivere l'implicazione contronominale) -Supponendo che sia vero che «se uno non studia inglese da bambino, da adulto non saprà bene l'inglese», quale delle seguenti affermazioni è corretta? A se un adulto non sa bene l'inglese, da bambino non

Dettagli